ZAMBONPATRIZIA2020-05-26 Format Curriculum Studiose E Studiosi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 1986-87 a Cura Di Anthony Verna
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 1986-87 a cura di Anthony Verna - 139- COMPILATORI E COLLABORATORI Raffaele Aufiero Diana Iuele-Colilli Roma University of Toronto Salvatore Bancheri Michael Lettieri University of Toronto University of Toronto Paul Colilli Rachele Longo-Lavorato Laurentian University, University of Toronto Sudbury Bruno Magliocchetti Marcel Danesi University of Toronto University of Toronto Nicole Prunster Diane Dyer La Trobe University, McMaster University, Victoria (Australia) Hamilton Manuela Scarci Antonio Fama University of Toronto University of Waterloo, Waterloo Anne Urbancic University of Toronto Corrardo Federici Brock University, Enrico Vicentini St. Catharines University of Toronto Francesco Guardiani University of Toronto - 140 - PERIODICI LISTA DEGLI ACRONIMI PER ORDINE ALFABETICO 1) AA American Anthropologist 2) AANL Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze Morali, Storiche, e Filologiche 3) AAST Atti dell' Accademia di Scienze di Torino 4) Aba Antologia di belle arti 5) ABI Accademie e Biblioteche d'Italia 6) Ac Acme: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia 7) AdI Annali d'Italianistica 8) Aev Aevum: Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche, Filologiche 9) Ag Agenda 10) AGI Archivio Glottologico Italiano 11) AHSI Archivum Historicum Societatis Iesu 12) AION Annali Istituto Universitario Orientale (Napoli) Sezione Romanza 13) AIV Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Venezia. Classe di Scienze morali e lettere 14) ALASH Acta Linguistica Academiae Scientiarum -
L'italia Ponte Di Un Nuovo Umanesimo
L’Italia ponte di un nuovo umanesimo PROGRAMA Salamanca, 17, 18 y 19 mayo 2018 2 | XVII Congreso Internacional de la Sociedad Española de Italianistas __________________________________ ____________________________________ Salamanca, 17, 18 y 19 mayo 2018. Universidad de Salamanca | 3 C. DANTE Y PETRARCA I (Aula 01). JUEVES Moderadora: Carmen Blanco Valdés. Giulia Fasano (Universidad de Salamanca): 17 MAYO 2018 Marginalia figurata e ricezione testuale della Commedia dantesca. Linda Garosi (Universidad de Córdoba): L’adattamento culturale e la costruzione delle biografie esemplari 9:00 Recogida de material y acreditaciones (Sala de Juntas). nel volgarizzamento dei Fiori di filosafi e d’altri savi e d’imperadori. Augusto Nava Mora (Universidad Complutense de Madrid): 9:45 Inauguración a cargo de autoridades (Aula Magna). El ojo y el ‘Termine’ de lo humano en el ‘Convivio’ de Dante. · Excmo. y Magfco. D. Ricardo Rivero Ortega, Francisco José Rodríguez Mesa (Universidad de Córdoba): Rector de la Universidad de Salamanca. La presenza di Didone nel Canzoniere di Petrarca: un problema di fonti. · Excmo. Sr. D. Stefano Sannino, Embajador de Italia en España. D. MUJER Y LITERATURA I (Aula A11). · Excmo. Sr. Alfonso Fernández Mañueco, Alcalde de Salamanca. Moderadora: Mercedes González de Sande. · Sr. Decano D. Vicente González Martín, Facultad de Filología. José García Fernández (Universidad de Oviedo): 11:00 Descubrimiento del Vítor del Doctor Honoris Causa D. Giovanni Puglisi. Mujeres olvidadas: retrato literario de la represión religiosa femenina en los albores del nacimiento de Italia. 11:15 Pausa café. Eva Moreno Lago (Universidad de Sevilla): La sociedad rural de la Romagna 11:30 Sesiones simultáneas de comunicaciones. vista por la escritora Giovanna Righini Ricci. -
I “Parchi Letterari”. Particolari “Luoghi Della Memoria” Alla Ricerca Di Tutela E Valorizzazione? Di Francesco Cocozza E Paola Roncarati
I “Parchi letterari”. Particolari “luoghi della memoria” alla ricerca di tutela e valorizzazione? di Francesco Cocozza e Paola Roncarati Sommario 1. Un marchio dell’immaginazione che ha arricchito la gamma dei significati dell’espressione “parco”: il “parco letterario®”. – 2. Genesi ed obiettivi del “Progetto Parchi Letterari”. Un possibile canale di “economia della conoscenza” (o “economia della cultu- ra”)? – 3. Specificità del “parco letterario” nel più ampio genere dei “parchi culturali”? – 4. Un peculiare esempio di attenzione del legislatore regionale per la valorizzazione della letteratura collega- ta al territorio: la legge regionale della Valle d’Aosta, 1 ottobre 2002, n. 18. – 5. Le Regioni del nord collegano paesaggi e lettera- tura eludendo il marchio dei “parchi letterari”. “I Paesaggi d’Autore” della Regione Emilia-Romagna. – 6. La prospettiva “genius loci” e il recupero del passato per la tutela dei valori cul- turali ad opera di amministrazioni locali. – 7. Gli strumenti giuridi- ci adoperati per la nascita di un “parco letterario” nelle Regioni meridionali: a) l’accordo di programma e l’esempio del “Parco let- terario Luigi Pirandello”. – 8. b) Il “Parco lineare” e l’inserimento del “parco letterario” nel Piano territoriale paesistico. Il “Parco letterario Salvatore Quasimodo”. – 9. Un esempio di investimento regionale sul patrimonio storico-naturale delle piccole realtà locali in Sardegna: il “Parco letterario Grazia Deledda” a Galtellì. – 10. Per concludere sui “parchi letterari”: un’opportunità di educazio- ne ambientale -
Le Interviste Di Progetto Babele Stanislao Nievo, Andrea De Carlo E Tullio Avoledo
Le interviste di Progetto Babele Stanislao Nievo, Andrea De Carlo e Tullio Avoledo Inserto LETTERATURA AL FEMMINILE Fadhma Aith Mansour Amrouche, una vita coraggiosa a cura di F.Fava Zoe Valdes e la poetica della nostalgia a cura di Fortuna della Porta Donne e scrittura di Angela Diana Di Francesca La pianista di Elfriede Jelinek a cura di Fortuna della Porta Racconti di: Vittorio Catani, Giuseppe Bonan, Paolo Durando, Giovanni Buzi, Peter Patti, Fabio Monteduro, Giovanna Mulas, Heiko H. Caimi, Francesco Paoletti e... tanti altri! Progetto Babele Numero Quattordici EDITORIALE a cura di Marco R. Capelli PROGETTO BABELE Editoriale ridotto ai minimi termini questo di PB14. Ed è un buon segno (per quan- [email protected] to la mia logorrea ne soffra) perché la riduzione di spazio utile è dovuta ad un indi- ce a dir poco straripante. Tre gli autori ospiti in questo numero, e tutti e tre di pri- missimo piano, da Stanislao Nievo ad Andrea De Carlo a Tullio Avoledo, che nuo- Capo Redattore: Marco R. Capelli vamente ringrazio per la cortesia e la disponibilità dimostrate. [email protected] Da non perdere, poi, l’inserto dedicato alla letteratura al femminile, con contribu- ti di Fortuna Della Porta, Angela Diana di Francesca e Francesca Fava. Coord.gruppo lettura: Claudio Palmieri Ricordiamo in proposito che non è la prima volta che PB dedica spazio al rappor- [email protected] to tra donne e letteratura ed invito i lettori più curiosi a scaricare PB7 dalla sezio- ne arretrati. Non mancano ovviamente neppure i racconti, tra i quali mi limito a Coord.gruppo recensione: Carlo Santulli segnalare Il vaso di Pandora che vede il ritorno di Smoke, l’investigatore privato [email protected] nato dalla fantasia del bravo Peter Patti, la prima parte de L’angelo senza sogni di Vittorio Catani e La fenice di Giovanna Mulas. -
MISINTA 28 DICEMBRE 2006 [Pdf]
EDITORIALE di Mino Morandini Professore di Lettere Ginnasiali al Liceo Classico Arnaldo da Brescia; Professore a contratto di Lingua Latina, Facoltà di Giurisprudenza, Università Statale di Brescia. on è facile scrivere un edi- il termine ‘bullismo’. sus Orbilius di oraziana memo- N toriale per una rivista di Ma che c’entrano con noi ria; eppure molti grandi uomini, bibliofilia: la cronaca infatti bibliofili? Assolutamente nulla, imparando dai libri e dalla prati- nostra è sempre così monotona- per fortuna; se mai ‘e contra- ca di chi amava i libri oppure mente rosea! Nuove iniziative rio’, nel senso che, dove ci sono sapeva ‘scrivere’ con l’esperien- culturali, nuovi libri, nuove sco- libri e amore per i medesimi, za concreta delle cose, sono stati perte tra i libri antichi, nuove non c’è spazio né per l’ignoran- capaci di rinnovare le lettere, il ipotesi ermeneutiche: tutto sem- za volontaria né per la violenza pensiero e le arti. bra andare per il meglio! E se gratuita. Forse la scuola dovrà con umile qualche grattacapo c’è, riguarda Anzi la storia della cultura è lì passione imparare qualche cosa i responsabili della conservazio- che ci dice come, per secoli, alla da loro, dai vecchi maestri, e ne dei fondi antichi, per la loro crisi del sistema scolastico sup- ritrovare un po’ della sua anima salvaguardia e valorizzazione, e plirono le iniziative anche umanistica e bibliofila, quando i non fa notizia, perché anche qui estemporanee degli uomini di libri significano memoria, rifles- solo le novità positive trovano cultura, con il principale -
TITOLO 0-18 Un'età Quanto Garantita? 1 Mega Diario Per 6 Adolescenti E
TITOLO 0-18 un'età quanto garantita? 1 mega diario per 6 adolescenti e molto, molto di più 1,2,3 Costituzione 1: Componenti e sistemi digitali 1: Digitale 1: Programmazione imperativa e logica 10 storie di Mafia 10° Convegno Macrobiotica e scienza 100 + 1 circuiti elettronici 100 giochi a luce spenta 100 professioni di successo 1000 + Pictures for Teachers to Copy 101 Esperimenti con l'oscilloscopio 12 Racconti sanguinari 1200 esercizi di ginnastica 1912 + 1 1943-45 storie ai margini della storia 1944 1944, stragi naziste e fasciste sull'Appennino tosco- romagnolo 1944-1945 Il passaggio del fronte a Cesena 1945 Ravennati contro 1984 2: Analogica 2: Componenti e tecniche circuitali 2: Strutture dati e programmazione per oggetti 2001: A Space Odyssey 24 ore 25 Programmi di Ingegneria 250 Progetti con gli Amplificatori di Norton 3 =Terzo >Premio Regionale di Poesia 3: Circuiti analogici e digitali 3: Database con applicazioni in Access 3: Dispositivi e sistemi 3+2 = La nuova università 3° Convegno Macrobiotica e scienza 301 Circuiti 32 Programmi con l'APPLE 4 =Quarto >Premio Regionale di Poesia 4° Convegno 4° Convegno Macrobiotica e scienza 400 giorni intorno al mondo 5 anni di storia italiana 1940-45 5 misteri per Ellery Queen 5° convegno 50 Esercizi in BASIC 55 novelle per l'inverno 6° Convegno Macrobiotica e scienza 7 Convegno Macrobiotica e scienza 7 uomini d'oro 75 Programmi in BASIC 75 racconti 7a GAP 8° convegno 80286 8086-8088 A cercar la bella morte A che libro giochiamo? A che punto è la notte A Christmas Carol A ciascuno il suo -
Premio Strega
Anno Vincitore Opera Editore La nave di 2020 Sandro Veronesi Colibrì Teseo 2019 Antonio Scurati M. Il figlio del secolo Bompiani 2018 Helena Janeczek La ragazza con la Leica Guanda 2017 Paolo Cognetti Le otto montagne Einaudi 2016 Edoardo Albinati La scuola cattolica Rizzoli 2015 Nicola Lagioia La ferocia Einaudi 2014 Francesco Piccolo Il desiderio di essere come tutti Einaudi 2013 Walter Siti Resistere non serve a niente Rizzoli 2012 Alessandro Piperno Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi Mondadori 2011 Edoardo Nesi Storia della mia gente Bompiani 2010 Antonio Pennacchi Canale Mussolini Mondadori 2009 Tiziano Scarpa Stabat Mater Einaudi 2008 Paolo Giordano La solitudine dei numeri primi Mondadori 2007 Niccolò Ammaniti Come Dio comanda Mondadori 2006 Sandro Veronesi Caos Calmo Bompiani 2005 Maurizio Maggiani Il viaggiatore notturno Feltrinelli 2004 Ugo Riccarelli Il dolore perfetto Mondadori 2003 Melania Gaia Mazzucco Vita Rizzoli 2002 Margaret Mazzantini Non ti muovere Mondadori 2001 Domenico Starnone Via Gemito Feltrinelli 2000 Ernesto Ferrero N. Einaudi 1999 Dacia Maraini Buio Rizzoli 1998 Enzo Siciliano I bei momenti Mondadori 1997 Claudio Magris Microcosmi Garzanti Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, 1996 Alessandro Barbero Mondadori gentiluomo 1995 Mariateresa Di Lascia Passaggio in ombra Feltrinelli 1994 Giorgio Montefoschi La casa del padre Bompiani 1993 Domenico Rea Ninfa plebea Leonardo 1992 Vincenzo Consolo Nottetempo, casa per casa Mondadori 1991 Paolo Volponi La strada per Roma Einaudi 1990 Sebastiano Vassalli La -
53. Frankfurter Buchmesse / Italian Exhibitors
53. Frankfurter Buchmesse October 10 - 15, 2001 Company Profiles & Products Publisher: ICE - Italian Institute for Foreign Trade, Düsseldorf / Frankfurt Closing date for copy: July 31, 2001 2 ITALY EDITING PUBLISHING PRINTING Company Profiles & Products 53. Frankfurter Buchmesse October 10 - 15, 2001 3 4 I N D E X Page Introduction . 7 General Information . 8 Italian book title production . 12 Exporters of Italian books and periodicals . 15 Part I : Italian Exhibitors . 17 Part II : Branches . 51 Part III : Company Profiles . 57 5 6 Introduction The Italian Institute for Foreign Trade (I.C.E.) is pleased to present the second edition of the catalogue of Italian companies participating at the Frankfurt Book Fair 2001. This initiative, compiled by I.C.E. in co-operation with A.I.E., the Italian Publishers Association, was started in 1999 and aims to encourage the exchange of information between the Italian publishing trade and the publishing trade world-wide, and to provide a showcase for the most recently published Italian titles. This enterprise forms part of a wider project which I.C.E. and A.I.E. are undertaking to promote greater awareness of Italian publishing on international markets and closer working relationships between Italian and foreign companies. This catalogue is also available as a CD-ROM and can be accessed on the Internet at the following address: www.italien-on-line.de/buchmesse-2001 A.I.E. and I.C.E. are attending the Frankfurt Book Fair and will be at Hall 5.1 Stand C 902 to provide information on the publishing industry in Italy, as well as to assist Italian and foreign companies who are interested in programmes promoting the industry. -
Abstract Sessioni Parallele
ADI – Associazione degli Italianisti XXII CONGRESSO NAZIONALE – NATURA SOCIETÀ LETTERATURA Bologna 13-15 settembre 2018 v Commentare l’Inferno (Gruppo di lavoro Dante). Coordina Alberto Casadei, Università di Pisa [email protected] Interviene Giovanni Barberi Squarotti, Università di Torino [email protected] Il “Gruppo Dante” dell’Adi sta organizzando, già dal 2016, incontri e seminari su temi danteschi di ampia portata, sia attinenti al versante della didattica nelle scuole superiori, sia a quello della ricerca e in particolare delle caratteristiche che dovrebbe avere un nuovo commento al “poema sacro”. In vista dell’anniversario del 2021, quest’anno il Gruppo propone un panel sul tema “Commentare l’Inferno”. Saranno valutati interventi di carattere metodologico, oppure di storia della critica, oppure di esegesi di precisi passi della prima cantica. Sono previsti anche interventi di colleghi dell’Adi-SD sulle nuove esigenze della didattica dantesca nelle scuole superiori: in particolare, verranno privilegiati quelli relativi al canone dei canti da presentare in un percorso pensato su due anni scolastici. Gianni Oliva, Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, «Questi, che mai da me non fia diviso» (Inf. V, 135), [email protected]; [email protected] L’intervento nasce da una riflessione sul verso 135 del canto di Paolo e Francesca e tenta di dare una nuova, sorprendente interpretazione della situazione complessiva in cui sono ritratti i due amanti, non escluso il riflesso eccezionale che l’episodio ha su Dante viaggiatore. Come conforto alla nuova visione delle cose prospettata durante la dimostrazione si fa appello alla poena sensus e al principio del realismo figurale. -
Luca Somigli: Italian Novelists Since World War II 479
Luca Somigli: Italian Novelists Since World War II 479 ITALIAN NOVELISTS SINCE WORLD WAR II, 1945-1965. Vol. 177 of THE DICTIONARY OF LITERARY BIOGRAPHY Edited by Augustus Pallotta Detroit-Washington-London: Bruccoli Clark Layman, 1997. 461 pp. and ITALIAN NOVELISTS SINCE WORLD WAR II, 1965-1990. Vol. 196 of THE DICTIONARY OF LITERARY BIOGRAPHY Edited by Augustus Pallotta Detroit-Washington-London: Bruccoli Clark Layman, 1998. 367 pp. he project of the Dictionary of Literary Biography, which was begun in 1978 with a volume on The American Renaissance in TNew England and has been carried out with admirable scholarly rigour for the past twenty years, is both simple and ambitious: on the one hand, it aims at providing biographical and bibliographical guides to the works of writers from several national and cultural literary traditions; on the other, by grouping the entries in freestanding volumes organized by period and/or genre, it avoids the common weakness of biographical dictionaries by placing the individual authors in the broader context of the cultural and literary debate of their own time. While the initial focus of the series was on North American and British literature, since the mid-eighties its scope has been greatly expanded to include Latin America, Japan, and the major European literatures. Italy, however, has been singularly under- represented so far, and Augustus Pallotta's two volumes on post-World War II fiction were preceded only by two other volumes on twentieth century poetry published in 1992-1993 (vols. 114 and 128). Pallotta has assembled a large group of collaborators from North America, England and Italy which includes both younger scholars and established novecentisti. -
«L'uomo Fa Il Luogo E Il Luogo Fa L'uomo»
Corso di Laurea Magistrale in Filologia e letteratura italiana Tesi di Laurea «L’uomo fa il luogo e il luogo fa l’uomo». Il paesaggio-personaggio ne "Le Confessioni d'un italiano". Relatrice Ch. ma Prof.ssa Ilaria Crotti Correlatori Prof. ssa Marinella Colummi Camerino Prof. ssa Michela Rusi Laureanda Marta D’Isep Matricola 815475 Anno Accademico 2011 / 2012 Sommario I. Paesaggio e letteratura……………………………………………………...p. 1 Il. Il paesaggio-personaggio ne Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo………………………………………………………………………….p. 22 II. 1 Il paesaggio esperito: la vita come viaggio e i luoghi della memoria..p. 51 II. 2 Paesaggio sensoriale. Vista, udito, tatto, olfatto……....………………p. 83 III. Percepire il paesaggio. Dal lettore al paesaggio: parchi letterari e turismo letterario………………………………………………………………………p. 109 IV. Apparato iconografico……………………………………………………….p. 141 V. Bibliografia generale………………………………………..……….………p. 148 VI. Opere di Ippolito Nievo prese in esame…………………………………..p. 161 VII. Bibliografia della critica nieviana…………………………………………..p. 162 VIII. Testi di riferimento…………………………………………………………p. 169 0 CAPITOLO PRIMO PAESAGGIO E LETTERATURA Che cosa è infatti il paesaggio se non la citazione, all’ordine del giorno del nostro sguardo, dei brani, delle parole, anche di quelle che sono diventate desuete, di un testo che ciascuno di noi è chiamato a leggere e interpretare? MASSIMO QUAINI , I paesaggi invisibili , in Paesaggi culturali. Rappresentazioni, esperienze, prospettive , a c. di Rossella Salerno e Camilla Casonato, Roma, Gangemi, 2008, -
Tutti I Libri Sono Presenti Alla Biblioteca Panizzi E/O Alle Biblioteche
Il Premio Strega è stato creato nel 1947 all'interno del salotto letterario di Maria e Goffredo Bellonci, con il contributo di Guido Alberti, proprietario dell'omonima casa produttrice del liquore al quale il premio è intitolato e che ancora sponsorizza la manifestazione. A questo salotto letterario partecipavano gli Amici della domenica, scrittori, giornalisti, critici, pittori, sceneggiatori, donne e uomini impegnati nella cultura che i coniugi Bellonci cominciarono a riunire nella loro casa romana fin dal 1944. Il premio, unico, è assegnato a un libro di narrativa in prosa di autore italiano, pubblicato tra il 1 maggio dell'anno precedente ed il 30 aprile dell'anno in corso. I votanti dello Strega sono gli Amici della Domenica, un corpo elettorale di quattrocento persone diversamente inserite nella cultura italiana. I libri in gara, ognuno presentato da due Amici, sono scelti in due successive votazioni: la prima in casa Bellonci, in giugno; la seconda al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, ai primi di luglio. I 12 LIBRI CANDIDATI 2021 in ordine alfabetico • Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli) • Edith Bruck, Il pane perduto (La nave di Teseo) • Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie) • Giulia Caminito, L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) • Teresa Ciabatti, Sembrava bellezza (Mondadori) in attesa dell’assegnazione del Premio Strega 2021 • Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud (Einaudi) • Lisa Ginzburg, Cara pace (Ponte alle Grazie) • Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio) • Daniele Petruccioli,