proiettati verso la riforma del Terzo Settore... Bilancio Sociale FARE Crescere bene Insieme impresa sociale indice FARE • lettera della Presidente 3 • CrescereInsieme: dalla storia alla mission 4-5 • CrescereInsieme: in rete, sul territorio 6-7 • organizzazione della cooperativa 8 bene • quattro aree di intervento • educare - FORMARE 9 • essere capaci - ACCOMPAGNARE 10 • abitare - ACCOGLIERE 11 • animare e curare - ASCOLTARE 12-13 impresa sociale • numeri e valori 14 • chi - soci e lavoratori 15 • chi - fruitori 16 • quanto 17 • COME 18 • IN COMPAGNIA 19 pag. 2 Oggi, siamo, nella forma, un po’ diversi da come ci eravamo pensati al momento della nostra costituzione e, tuttavia, assolutamente coerenti nella sostanza ... Per le sfide che ci attendono, servono due nuovi strumenti: uno “trasversale”, l’innovazione, è uno “verticale”, il rapporto con i soggetti dell’economia di mercato

A L E S S A N D R A A L F R A N I

leggi tutta la lettera CrescereInsieme: storia e mission

C rescereInsieme nasce nel 1 9 91 la sua storia e il suo sviluppo non sono stati casuali, nè rispetto al contesto in cui è nata, nè per i fini che persegue

Questo significa che oggi gestisce + 4 0 S E R V I Z I

organizzati in 4 A R E E D I I N T E R V E N T O rivolti a tutti i cittadini, con particoalreattenzione educativa, sociale, culturale

per realizzare i suoi scopi C rescereInsieme si è data la forma dI C O O P E R A T Ir Va A Ssu O CI Ar L E C rescereInsieme nasce nel 1 991 I N QU AlaN sTuaO st oCriaO e Oil sPuoE svRiluAppTo InVon Aso.n.o. s tati casuali, nè rispetto al contesto I suoi soci, attraverso meccanismi di scelta e delega, tramite la painrt eccuiip èa znioantae, antèti vpae ar lil afi nvii tcah seo cpiearlese, gsouneo tutti responsabili dello sviluppo della cooperativa (NB: ne esistono di 14 tipi diversi!), secondo i cardini del cooperativismo: MUTUAQLuIeTsAto', SsiOgnLIifDicAaR cIhEeT Ao'g, gDi EgMesOtiCscReA T + I C I 4T A ' 0 S E R V I Z I . . . E POI C HÈ SOC I AL E --> organizzati in 4 A R E E D I I N T E R V E N T O rivolti a tutti i cittadini, con particoalreattenzione educativa, sociale, culturale pag. 4

per realizzare i suoi scopi C rescereInsieme si è data la forma dI CO O P E R A T Ir Va A Ssu O CI Ar L E

I N QU AN TO C OOPE RAT I VA... I suoi soci, attraverso meccanismi di scelta e delega, tramite la partecipazione attiva alla vita sociale, sono tutti responsabili dello sviluppo della cooperativa (NB: ne esistono di 14 tipi diversi!), secondo i cardini del cooperativismo: MUTUALITA', S OLIDAR IE TA', DE MOC R ATIC ITA'

. . . E POI C HÈ SOC I AL E --> “la cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale di tutti i cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi ”

scarica lo S T A T U T O - A R T 3 statuto

pag. 5 CrescereInsieme: in rete, sul territorio

Rosignano monferrato occimiano

vignale Camagna m. monferrato mirabello m.

Nizza Moasca Monferrato San Marzano Castelnuovo Oliveto belbo calamandrana Alice Belcolle Rivalta Canelli Bormida

Visone

Cartosio Spigno

pag. 6 CrescereInsieme: in rete, sul territorio

CAS

area migranti

Nido * comunale di “don

Chiabrera”

area infanzia - giovani - famiglia

diverso da Chi *

area disabili

*

Servizi per l’infanzia - animazione

area servizi socio assistenziali e anziani e attività ricreative e scolastiche

* Servizio svolto in appalto per conto di ASCA

pag. 7 l'orgquattro a nizza zione aree ddi ella intervento coop , p er la p ersona

Q U A T T R O A R E E D I I N T E R V E N T O CrescereInsieme, coerentemente ai suoi scopi, è strutturata in un organigramma a due livelli e

c assemblea dei soci n a Collegio n sindacale r

e consiglieri di

v Figure di

o amministrazione responsabilità

g in staff e t n

o a r e e z i e m n

d u s e r v i z i g o a persona r n p & m a pag. 8 EDUCARE - FORM ARE

AREA INFANZIA GIOVANI FAMIGLIA

All’interno di quest’area, ad oggi, si annoverano le seguenti proposte della nostra cooperativa: • 1 scuola dell’infanzia (3-6 anni) Sa- per i minori in età prescolare cro Cuore (Acqui Terme) • 5 micronidi (3 mesi - 3 anni) “don • 1 centro servizi all’infanzia (1-6 anni) Chiabrera” (Visone), Girotondo (Bi- GiroTondo (Acqui Terme) stagno), Il melo dorato (Rivalta Bor- • prolungamento dell’orario pomeri- mida), Il sorriso (Cassine), Primi passi diano presso alcune scuole in collina () • attività formative presso alcune scuole per i minori in difficoltà per le famiglie • 1 centro didattico educativo per il so- • 1 comunità educativa resi- stegno alle difficoltà di apprendimento denziale (11-17 anni) Orsa mi- BOING (Acqui Terme) nore (Acqui Terme) • 1 esperienza di coabitazione sociale, • gestione del servizio socio- mensa e catering sociale presso il com- assistenziale territoriale/ plesso Ricre (Acqui Terme) educativa territoriale mino- 1 “centro famiglia” per il sostegno all’af- new ri - servizio svolto per conto di • fido e alla genitorialità e mediazione fa- ASCA miliare La casa sull’albero • collaborazione al progetto formativo pag. 9 “Scuola dei genitori”. new ESSERE CAPACI - ACCOM PAGNARE

AREA DIVERSAMENTE ABILI

I nostri servizi e progetti, rivolti ai disabili fisici, psichici e sensoriali: • centro diurno socio-terapeutico riabilitativo educativo Aliante - Acqui Terme • comunità alloggio socio-assistenziale per disabili gravi Il giardino - Castelnuovo Bormida • centro educativo didattico per il sostegno ai disturbi dello spet- tro autistico BOING - Acqui Terme • compagnia teatrale per diversamente abili Strabilio • laboratorio di musicoterapia Ratatatà, con sound beam - Raggi di suoni • laboratorio occupazionale per diversamente abili l’aTElier new • interventi di servizio di assistenza per l’autonomia e la comunica- zione degli alunni disabili, presso le scuole del territorio • progetti per l’inclusione: Diversi da chi!, Vivo meglio • servizio socio-assistenziale territoriale/educativa territoriale mi- nori - svolto per conto di ASCA, comuni dell’acquese

pag. 10 ESSERE CAPACI - ACCOM PAGNARE AB ITARE - ACCOGLIERE

AREA DIVERSAMENTE ABILI AREA MIGRANTI

Attualmente, gli interventi attivati o riconfermati sono molteplici, orga- nizzati all’interno dei seguenti sistemi:

• progetti SPRAR (Servizi di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) Adulti: - Pegaso, Provincia di - Ponte, Comune di Alice Bel Colle - Cisa AT-sud, Comuni del sud astigiano Minori: - Pegaso Junior Comunità, Canelli - Pegaso Junior Gruppo-appartamento, Cassine • partecipazione al progetto di impresa agricola sociale, Maramao SCAS - Canelli • progetti CAS (Centro di Accoglienza Straordinario) delle Provincie di Alessandria e Asti

La cooperativa ha attivato nel 1996 un “centro di incontro e accoglienza per le culture” e un dormitorio, ora in collaborazione con le parrocchie, le associazioni e la Caritas di Canelli.

pag. 11 A N I M A R E E C U R A R E AREA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E ANZIANI

Le realtà che caratterizzano quest’area: • un centro ricreativo polifunzionale, completo di zona multimediale, cucina, laboratorio di trasfor- mazione, bar, sala multifunzionale, campi da cal- - ASCOLTARE cio, da basket, da volley, da minicalcio Centro San Paolo (Canelli) • un complesso ricreativo - culturale per l’abitare E ATTIVITA' RICREATIVE E SCOLASTICHE sociale Ricre (Acqui Terme) • un servizio di catering sociale presso il Ricre (Ac- qui Terme) • gestione di doposcuola in 3 centri dell’astigiano • promozione di attività laboratoriali in 6 istituti scolastici sul territorio delle province AT e AL • organizzazione di 8 centri estivi • elaborazione e gestione del progetto GxG (“i Gio- vani per i Giovani”)

pag. 12 A N I M A R- E ASCOLTAREE C U R A R E -- ASCOLTAREASCOLTARE AREA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E ANZIANI E ATTIVITà RICREATIVE E SCOLASTICHE EE ATTIVITA'ATTIVITA' RICREATIVERICREATIVE EE SCOLASTICHESCOLASTICHE

- ASCOLTARE

E ATTIVITA' RICREATIVE E SCOLASTICHE un servizio di sostegno e di valorizzazioneUn servizio di sostegno e di valorizzazione del- le risorse residue: delle risorse residue. • servizio socio-assistenziale • servizio socio-assistenziale • servizio assistenza domiciliare • servizio assistenza domiciliare – asCa• assistenza socialeLOGO e ASCA!segretariato sociale servizio svolto in appalto • assistenza sociale e segretariato sociale per conto di ASCA

pag. 13 “CrescereInsieme riconosce nella complessità della persona una risorsa che si esprime con la sua diversità, creatività, emotività e spiritualità. È obiettivo di CrescreInsieme stimolare e accompagnare la persona al soddisfacimento di bisogni materiali e immateriali, attraverso il confronto e la condivisione con gli altri nella ricerca del completamento di sè.”

D O C . V A L O R I A L E

scarica il doc valoriale

pag. 14 “CrescereInsieme riconosce nella complessità della persona una risorsa VOLONTARI che si esprime con la sua diversità, 31% MASCHI 27% creatività, emotività e spiritualità. 1 3 3 SOCI LAVORATORI È obiettivo di CrescreInsieme stimolare 69% + 6 ( I N U N A N N O ) FEMMINE e accompagnare la persona al + 2 8 ( D A L 2 0 1 4 ) 73% soddisfacimento di bisogni materiali e

meno di 2 immateriali, attraverso il confronto e più di 5 32% 39% straniera 15% la condivisione con gli altri nella 1 3 5 LAVORATORI

da 2 a 5 ricerca del completamento di sè.” 29% + 8 ( I N U N A N N O ) 18-25 oltre55 italiana 5% + 38 ( D A L 2 0 1 4 ) 7% 85%

46-55 sec. 1' g. 27% 16% 26-35 laurea CrescereInsieme registra una 39% D O C . V A L O R I A L E 37% crescita importante, sia a livello di base sociale, sia per quantità e qualità di personale impiegato 36-45 sec. 2' g. 22% 47%

pag. 15 famiglie diffic. prima infanzia 26% 30% 22 F 65 1 1 25 +7 R 2 U minori a rischio R I 1% IS PE T minori TT O 5% O R att. pre/scol. AL I 43% 2 0 1 6 306

adulti 95% anziani 22% att. ricreative div. abili gravi 39% 8% 728 minori 1 0 6 22%

famiglie diffic. div. abili div. abili 9% 92% 9% pag. 16 ENTI P UBBLICI E AZIENDE SANITARIE nel 54,0% CRESCEREINSIEME HA AVUTO RICAVI 2017 CONTRIBUTI P UBBLICI (ES. BANDI) PER CIRCA 5 MILIONI DI EURO, 30,1% PROVENIENTI DA... P RIVATI E F AMIGLIE 10,8% IMPRESA SOCIALE P ARROCCHIE, ASSOCIAZIONI, COOP , ONLUS solida e affidabile: in 4,3% costante crescita IMP RESE P RIVATE negli ultimi 4 anni 0,2% DONAZIONI P RIVATE 0,2%

stipendi ai altre voci compensi a fornitori di beni e servizi dipendenti (60,7%) (1,8%) DIRETTAMENTE paghe a lavoratori esterni AL L 'EC ONOMIA DI QUESTO TERRITORIO (4,7%) 1'557'551 €

67,2% 32,8%

pag. 17 guarda il video

una IMPRESA SOCIALE, a maggior ragione se si chiama CrescereInsieme, ha quindi il dovere di curare la CRESCITA, in ogni suo aspetto. Lo fa davvero quando lo fa INSIEME

creatività collaborazione condivisione unione divertimento collaborazione solidarietà conoscenza duttilità coraggio volontà speranza collaborazione unione positività creatività libertà responsabilità creatività professionalità collaborazione progressione professionalità produttività progettualità crescita sorrisi aiuto sostegno direzione solidarietà professionalità sorrisi prossimo cuore strumenti futuro insieme formazione innovazione responsabilità attenzione programmazione sicurezza innovazione presente futuro crescita collaborazione obiettivi sostegno tanto troppo possibilità cresciere è +meglio crescita protagonismo condivisione colore cuore calore possibilità (e fantasia) di corsaaaa! confronto rispondere bisogni condividere arrivare alla pensione cuore oltre l'ostacolo futuro sostenibilità perseveranza w la coop! "le parole di crescere" e i soci insieme pag. 18 in compagnia

CrescereInsieme aderisce a

Abbiamo tentato di condividere con altri questo “mestiere” sostenuto dal desiderio dell’occu- parsi e del “prendersi cura di...”, in quanto ciò FEDERASOLIDARIETÁ sta alla base dei nostri pensieri professionali per TORINO “fare rete”, per “fare impresa”. CrescereInsieme accoglie nei propri servizi volontari di Servizio Civile Nazionale. Le nostre partecipazioni e collaborazioni

Società Cooperativa Agricola Sociale Onlus

Progetto editoriale a cura di CGM Finance – Bilancio socialeArea Comunicazione Strategica e Promozione di CrescereInsieme

Progetto2 grafico e stampa a cura di Impressioni Grafiche Scs Onlus Stampato nel mese di settembre 2018. 0 Fonti: Statuto di CrescereInsieme, “Cre- scereInsieme:1 piano di sviluppo 2017-2019”, “Documento di presentazione di CrescereIn- sieme”, “Documento Valoriale Insieme per crescere”,3 Assemblea Soci maggio 2018, sito web crescere-insieme.it.

pag. 19 FA RE

Cooperativa “CrescereInsieme” s.c.s ONLUS ...la personaB alE centro!NE

CONTATTI P.IVA: 01512990068 Sede amministrativa: via Togliatti, 3 15011 Acqui Terme AL 0144.57.339 Fax: 0144.32.61.70 [email protected] www.crescere-insieme.itI M PRESA “@crescereinsiemeacqui” 335.5964554SO C I AL E

Scopri come ci prendiamo cura delle persone visitando il sito www.crescere-insieme.it stampato su carta riciclata