Calabrò Sebastiana Rita Professoressa Nell'insegnamento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Calabrò Sebastiana Rita Professoressa Nell'insegnamento Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Calabrò Sebastiana Rita Via San Francesco di Paola, 84, 98051 Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 3289579902 0909709754 [email protected] Sesso Femminile | Data di nascita 06/10/1961 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Professoressa nell'insegnamento secondario ESPERIENZA PROFESSIONALE 14/09/2015–30/06/2016 Professoressa nell'insegnamento secondario Istituto comprensivo Stefano D'arrigo, Venetico (Italia) 21/09/2015–30/06/2016 Professoressa nell'insegnamento secondario Istituto Comprensivo San Pier Niceto, San Pier Niceto (Italia) 20/10/2014–30/06/2015 Professoressa nell'insegnamento secondario Suola media Furci Siculo, Furci Siculo (Italia) 26/09/2014–19/10/2014 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media di Castel di Lucio, Castel di Lucio (Italia) 02/10/2013–30/06/2014 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media Castel di Lucio, Castel di Lucio (Italia) 30/09/2013–30/06/2014 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media Ballotta, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 25/09/2013–30/06/2014 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media Militi, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 03/10/2012–30/06/2013 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media di Castel di Lucio, Castel di Lucio (Italia) 07/10/2011–30/06/2012 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media di Caste di Lucio, Castel di Lucio (Italia) 31/10/2011–21/11/2011 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bastiano Genovese, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 17/12/16 © Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6 Curriculum vitae Calabrò Sebastiana Rita 04/10/2011–30/10/2011 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bastiano Genovese, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 12/01/2011–30/06/2011 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Evemero, Messina (Italia) 16/11/2010–05/12/2010 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Leonardo da Vinci, Messina (Italia) 21/09/2009–30/06/2010 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Gioiosa Marea, Gioiosa Marea (Italia) 23/09/2008–30/06/2009 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale San Pier Niceto, San Pier Niceto (Italia) 15/09/2008–30/06/2009 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Torregrotta, Torregrotta (Italia) 21/10/2007–30/06/2008 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale San Pier Niceto, San Pier Niceto (italia) 15/09/2006–29/06/2007 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale San Pier Niceto, San Pier Niceto (Italia) 22/05/2006–10/06/2006 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bastian o Genovese, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 02/03/2006–06/04/2006 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bastiano Genovese, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 10/01/2006–25/02/2006 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Terme Vigliatore, Terme Vigliatore (Italia) 05/05/2005–29/06/2005 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Torregrotta, Torregrotta (Italia) 08/03/2005–22/03/2005 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bastiano Genovese, Barcellona Pozzo di gotto (Italia) 19/01/2005–15/02/2005 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media San Francesco di Paola, messina (Italia) 17/12/16 © Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6 Curriculum vitae Calabrò Sebastiana Rita 26/10/2004–01/12/2005 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Brolo, Brolo (Italia) 22/09/2003–30/06/2004 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Torregrotta, Torregrotta (Italia) 15/10/2002–30/06/2003 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bellini, Patti (Italia) 25/10/2000–30/06/2001 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Saponara, Saponara (Italia) 11/01/2000–25/03/2000 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bastiano Genovese, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) 18/11/1999–04/12/1999 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Cristorè, Messina (Italia) 10/11/1999–16/11/1999 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Cristorè, Messina (Italia) 10/12/1998–30/06/1999 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Pettineo, Pettineo (Italia) 05/11/1998–09/12/1998 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Saponara, Saponara (Italia) 20/04/1998–13/06/1998 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Saponara, Saponara (Italia) 03/12/1997–20/12/1997 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Luigi Pirandello, Patti (Italia) 02/05/1994–09/06/1994 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Luigi Pirandello, Patti (Italia) 06/05/1993–19/05/1993 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale R.Caldarera, Sant'Angelo di Brolo (Italia) 26/02/1993–20/04/1993 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Brolo, Brolo (Italia) 17/12/16 © Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6 Curriculum vitae Calabrò Sebastiana Rita 01/02/1993–19/02/1993 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Brolo, Brolo (Italia) 11/12/1990–21/12/1990 Professoressa nell'insegnamento secondario scuola media statale Bellini, Patti (Italia) 10/01/1989–30/06/1989 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Elio Vittorini, Messina (Italia) 08/11/1988–22/12/1988 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Elio Vittorini, Messina (Italia) 12/01/1988–30/06/1988 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Gioiosa Marea, Gioiosa Marea (Italia) 10/11/1987–20/11/1987 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale R.Caldarera, Sant'Angelo di Brolo (Italia) 15/11/1986–27/04/1987 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Elio Vittorini, Messina (Italia) 19/05/1986–30/06/1986 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Gioiosa Marea, Gioiosa Marea (Italia) 16/04/1986–23/04/1986 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Bellini, Patti (Italia) 24/02/1986–03/03/1986 Professoressa nell'insegnamento secondario Scuola media statale Ugo Foscolo, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2015–2016 Le nuove risorse digitali e le buone pratiche di didattica digitale. Istituto Ferrari, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) Laboratorio condotto dalla dirigente Venera Calderone 2015–2016 Gestione della classe e valutazione Istituto Ferrari, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) Laboratorio condotto dalla dirigente Venera Munafò 2015–2016 Bes inclusione speciale e le dinamiche interculturali Istituto Ferrari, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) Laboratorio condotto dal dirigente Furino Francesco 17/12/16 © Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 6 Curriculum vitae Calabrò Sebastiana Rita 2015–2016 Dispersione scolastica alternanza scuola lavoro. Istituto Ferrari, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) Condotto dal dirigente Recupero Filippo 2015–2016 Bisogni educativi speciali. Istituto Comprensivo di Venetico, Venetico (Italia) Corso di aggiornamento 26/11/2015 Immissione in ruolo Istituto Petrarca, Catania (Italia) Titolare presso l'ambito 9 della provincia di Catania (SMS "Battisti" di Catania), in servizio presso la SMS "Enzo Drago" di Messina (con completamento presso la SMS di Sant'Alessio Siculo) in qualità di docente nella scuola secondaria di primo grado, classe di concorso A030. 14/09/1991 Abilitazione all'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola Consguita con il media concorso a cattedra indetto con DM 23/03/1990 Messina (Italia) 07/10/1984 Diploma I.S.E.F. Istituto superiore di educazione fisica, Palermo (Italia) Diploma Magistrale Istituto Magistrale, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese A1 A1 A1 A1 A1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse. Competenze organizzative e Buone competenze organizzative acquisite durante le esperienze lavorative. gestionali Competenze professionali ▪ Didattica digitale: partecipazione a progetti in classe con ampio utilizzo della L.I.M. ▪ Didattica innovativa: Lezione dialogata, apprendimento cooperativo, utilizzo della L.I.M. e flipped classroom. ▪ Didattica laboratoriale: laboratori di pallavolo e pallacanestro, progetti di atletica leggera e progetti di alimentazione sana-movimento efficace. 17/12/16 © Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 6 Curriculum vitae Calabrò Sebastiana Rita Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione 17/12/16 © Unione europea, 2002-2016 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6.
Recommended publications
  • L'amministrazione Comunale Augura Buone Vacanze E Buone Feste!
    NOTIZIARIO D’INFORMAZIONE DI CASTEL DI LUCIO (ME) DISTRIBUZIONE GRATUITA Agosto 2017 - ANNO IX - N 19 PASSI IN AVANTI PER OTTENERE LA DOP DELLA PROVOLA DEI NEBRODI Da un anno è stato avviato il percorso con la costituzione del "Consorzio del formaggio- Provola dei Nebrodi", e della "Pro Nebrodi Ats", l'associazione di comuni a supporto di produttori determinati a far riconoscere nel mondo la qualità dei loro formaggi. Sono dieci i comuni che hanno sottoscritto la nascita dell’associazione temporanea di scopo per la tute- la del formaggio: Floresta (comune capofila), Randazzo, Maniace, Roccella Valdemone, San Teodoro, Castell'Umberto, Sinagra, Tortorici, Castel di Lucio, Basicò. Trenta produttori, con il supporto e la guida del responsabile scientifico e tecnico Giuseppe Licitra, do- cente di Zootecnica speciale presso il dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Universi- tà di Catania, hanno dato vita al Consorzio e hanno deciso di intraprendere il percorso la cui prima tap- pa è l'attuazione del disciplinare di produzione. La provola, inoltre, potrebbe fregiarsi in etichetta del titolo dei "Prodotti della Montagna" poichè il latte proviene da stalle che si trovano a 600 metri di altez- za. A marzo la Regione Siciliana ha espresso il parere favorevole necessario per l’avvio dell’iter che porterà all’acquisizione degli ulteriori pareri da parte del Ministero delle Politiche Agricole e poi dell’Unione Eu- ropea. per avere riconosciuta la DOP della Provola dei Nebrodi. Grande la soddisfazione dell’Assesso- re all’Agricoltura Dott. Soccorso Stimolo che ha seguito ogni fase dell’iniziativa. L’Amministrazione Comunale Augura Buone Vacanze e Buone Feste! Castelluzzo Pagina 2 LAVORI IN ……CORSO Sono in corso i lavori dell’intonaco esterno, stituzione degli infissi di adeguamento e mes- l’impermealizzazione e e la realizzazione di sa in sicurezza dell’edi- sostituzione del manto controsoffitto negli ficio della scuola pri- di tegole, il rifacimento ambienti interni.
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Messina Sindaco Metropolitano Servizio Comunicazione E Ufficio Stampa
    CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA SINDACO METROPOLITANO SERVIZIO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA Prot. n. 42/U.S. del 11/05/2021 Al Sig. Sindaco del Comune di (vedi elenco allegato) SEDE Oggetto: Piano Strategico della Città Metropolitana di Messina, richiesta pubblicizzazione del questionario conoscitivo sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. Egregio Sig. Sindaco, nel mese di aprile 2021, la Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente avviato il processo di predisposizione del Piano Strategico Metropolitano. In questa prima fase è stato realizzato un breve questionario online, anonimo, veloce e di semplice compilazione che racchiude le tematiche dei sei macro settori interessati dalla programmazione in corso: ambiente naturale, ricerca e tecnologia, coesione sociale, edifici e spazi pubblici, economia e turismo, mobilità. L'obiettivo è quello di raccogliere direttamente dai cittadini informazioni sul livello di conoscenza delle funzioni e delle attività svolte dalla Città Metropolitana, sulle priorità di investimento e di intervento da fissare negli anni futuri, sulle esigenze e sulle aspettative di sviluppo del territorio legate al Piano Strategico in fase di elaborazione. Il questionario può essere compilato online al link https://it.surveymonkey.com/r/CittametroMessina Per una più efficace campagna di diffusione si chiede di voler pubblicizzare la presente nota attraverso la sua pubblicazione nel sito istituzionale e nei canali social del Suo Comune. Grati per il contributo che potrà fornire si ringrazia per la collaborazione. Il Responsabile del Servizio Dott. Francesco Roccaforte Elenco Comuni: • Acquedolci • Alcara Li Fusi • Alì • Alì Terme • Antillo • Barcellona Pozzo di Gotto • Basicò • Brolo • Capizzi • Capo d’Orlando • Caprileone • Caronia • Casalvecchio Siculo • Castel di Lucio • Castell’Umberto • Castelmola • Castroreale • Cesarò • Condrò • Falcone.
    [Show full text]
  • Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
    TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S.
    [Show full text]
  • Elenco Elettori Elezioni Consiglio Metropolitano Approvato Nella
    CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 30 GIUGNO 2019 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 30 giugno 2019 Elenco Elettori approvato dall'Ufficio Elettorale nella seduta del 30 maggio 2019 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra ordinaria) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 103 COMUNI DI FASCIA A (scheda azzurra bis) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 604 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione ordinaria) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA B (scheda arancione bis) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 258 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia ordinaria) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 16 COMUNI DI FASCIA C (scheda grigia bis) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 156 COMUNI DI FASCIA D (scheda rossa bis) – da 10.001 a 30.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 85 COMUNI DI FASCIA E (scheda verde ordinaria) – da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 62 COMUNI DI FASCIA F (scheda viola bis) – da 100.001 a 250.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella fascia = 33 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto = n. 1.333 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 67* ( *) pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • L'anno Duemiladiciannove, Il Giorno Ventisette Del Mese Di Novembre
    REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA DI MESSINA Repertorio N. 15 del 27/11/2019 DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA CONSORTILE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2018 L'anno duemiladiciannove, il giorno ventisette del mese di novembre, presso il salone delle Bandiere, Municipio della Città di Messina, Palazzo Zanca, dalle ore 11 e seguenti, si è riunita in seconda convocazione l'Assemblea dell'ATI di Messina, previa lettera di convocazione prot. N. 1084 del 12/11/2019, regolarmente inviata tramite mail-pec ai Comuni Soci, in seduta ordinaria. Sono presenti i Rappresentanti dei seguenti Comuni: Comune Nominativo Carica Comune Nominativo Carica MONFORTE SAN ACQUEDOLCI - - - - GIORGIO ALCARA U FUSI DOTTORE ETTORE SINDACO MONGIUFFI MELIA - . ALI' . - MONTAGNAREALE - MONTALBANO ROBERTO ARLOTTA - VICESINDACO ALI' TERME EUCONA ANTILLO MOTTA CAMASTRA BARCELLONA POG TOMMASO PINO ASS. MOTTA D'AFFERMO BASICO' NASO BROLO LACCOTO GIUSEPPE SINDACO NIZZA DI SICILIA CAPIZZI . NOVARA DI SICILIA CAPO D'ORLANDO - - OUVERI CAPRI LEONE BORRELLOFIUPPO SINDACO PACE DEL MEU MARIO SCHEPIS ASS. CARONIA RICCARDO PIPPO ASS. PAGLIARA - . CASALVECCHIO ■ - PATTI GIUSEPPE M. AQUINO SINDACO SICULO CASTEL DI LUCIO MOBILE GIUSEPPE SINDACO PETTINEO DOMENICO RUFFINO SINDACO CASTELLTJMBERTO UONETTOCIVAV.ZO SINDACO PIRAINO - - CASTELMOU ORUNDO RUSSO RACCUJA - - CASTROREALE . REITANO . CESARO' ROCCAFIORITA CONCETTO ORUNDO SINDACO CONDRO' . - ROCCALUMERA FALCONE ROCCAVALDINA VISALLI SALVATORE SINDACO ROCCELU FICARRA - • - - VALDEMONE FIUMEDINISI
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • A) of Regulation (EU) No 1151 /2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2019/C 257/05
    C 257/18 EN Official Journal of the European Union 31.7.2019 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for registration of a name pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2019/C 257/05) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘PROVOLA DEI NEBRODI’ EU No: PDO-IT-02394 – 2.3.2018 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Provola dei Nebrodi’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3. Cheeses 3.2. Description of the product to which the name in 1 applies ‘Provola dei Nebrodi’ PDO is a pasta filata (‘stretched-curd’) cheese made from cows' milk. Several varieties are pro­ duced: fresca (fresh), semi-stagionata (partially aged), stagionata (aged), sfoglia (flaky) and con limone verde (with the addition of green lemon). When dispatched for consumption, the cheese has the following properties: (a) Shape: The fresca variety has the classical pear-shaped form, either with or without a ‘stalk’ (known as a testina) at the top. The other varieties are oval, with a short neck widening towards the top. Depending on customary practice in the specific producing region, they may or may not have a testina . String is tied round the neck of the cheese so that it can be hung up in pairs for drying and/or ageing.
    [Show full text]
  • Citta' Metropolitana Di Messina
    CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ELEZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 20 NOVEMBRE 2016 - ELENCO ELETTORI COMUNI DI FASCIA A (azzurro) - FINO A 3.000 ABITANTI - Totale consiglieri e sindaci nella fascia = N. 775 COMUNI DI FASCIA B (arancione) - DA 3.001 A 5.000 ABITANTI Totale consiglieri e sindaci nella fascia = N. 294 COMUNI DI FASCIA C (grigio) - DA 5.001 A 10.000 ABITANTI Totale consiglieri e sindaci nella fascia = N. 219 COMUNI DI FASCIA D (rosso) - DA 10.001 A 30.000 ABITANTI Totale consiglieri e sindaci nella fascia = N. 97 COMUNI DI FASCIA E (verde) - DA 30.001 A 100.000 ABITANTI Totale consiglieri e sindaci nella fascia = N. 62 COMUNI DI FASCIA F (viola) - DA 100.001 A 250.000 ABITANTI Totale consiglieri e sindaci nella fascia = N. 41 Totale consiglieri e sindaci aventi diritto al voto = N. 1.488 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = N. 75 * (*) Pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto , con arrotondamento all'unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell'art.18 comma 4 bis L.R. 15/2015 e ss.mm.ii.) COMUNI DI FASCIA A - FINO A 3.000 ABITANTI n COMUNE Cognome Nome Sesso Luogo di nascita Data di nascita carica 1 ALCARA LI FUSI VANERIA NICOLA M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME) 18/11/1974 Sindaco 2 ALCARA LI FUSI BONPIEDI NICOLA GAETANO M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME) 17/07/1984 Consigliere 3 ALCARA LI FUSI CALCO' SALVATORE M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME) 22/09/1976 Consigliere 4 ALCARA LI FUSI CALCO' NUNZIO M TORTORICI (ME) 02/10/1977 Consigliere 5 ALCARA LI FUSI CALCO'
    [Show full text]
  • MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune Di Mandanici
    Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Attuazione dell'A rticolo 11 de lla L egge 24 giugno 2009, n.77 MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune di Mandanici Convenzione in data 20/12/2011 tra il Dipartimento Regionale della Protezione Civile e l’Università degli Studi di Messina: Indagini di Microzonazione sismica di Livello I in diversi Comuni della Regione Sicilia ai sensi dell’OPCM 3907/2010 Contraente: Soggetto realizzatore: Data: Regione Siciliana - Presidenza Università degli Studi di Messina Novembre 2012 Dipartimento della Protezione Civile C.A.R.E.C.I. - Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d’Impresa Regione Siciliana - Presidenza Università degli Studi di Messina Dipartimento della Protezione C.A.R.E.C.I Civile Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d’Impresa Sommario 1 INTRODUZIONE ............................................................................................................ 5 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL'AREA ....................................................... 11 3 CENSIMENTO DATI .................................................................................................... 13 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ........................................ 14 4.1 Analisi Morfologica e Altimetrica ............................................................................ 14 4.2 Idrografia ............................................................................................................... 17 4.3 Inquadramento
    [Show full text]
  • Films-On-Permanent-Loan-At-History-Center-11-11-17.Pdf
    www.SicilianFamilyTree.com Films On Permanent Loan-Newnan, Georgia Family History Center Film # Title 1798409 Africo, Reggio di Calabria Deaths 1866-1900 2016951 Alcamo, Trapani Province S Paul & St. Bart Church Stato delle Anime 1754-1803 2016439 Alcamo, Trapani Province S. Maria Assunta Marriages 1713-1845 2016474 Alcamo, Trapani Province S. Maria Assunta Stato Delle Anime 1753-1787 2016732 Alcamo, Trapani Province S. Paul & St Bart church Deaths 1775-1868 2016473 Alcamo, Trapani Province Santa Maria Assunta Church Stato delle anime 1684-1752 2016950 Alcamo, Trapani Province Santi Apostoli Paolo e Bartolomeo Church Stato delle anime 1672-1754 2016647 Alcamo, Trapani Province, S. Paul & St Bart Church Baptisms 1689-1760 2016729 Alcamo, Trapani Province, S. Paul & St Bart Church Marriages 1628-1824 2016731 Alcamo, Trapani Province, S. Paul & St. Bart Church, Deaths 1616-1775 2016167 Alcamo, Trapani Province, Santa Maria Assunta Church Baptisms 1732-1780 2016442 Alcamo, Trapani Province, Santa Maria Assunta Church Deaths 1740-1828 2014410 Alessandria della Rocca, Agrigento Province Births 1867-1893 2279068 Alessandria Della Rocca, Agrigento Province Births 1911-1929, Banns 1911-1921 1438712 Alessandria Della Rocca, Agrigento Province BMD 1852-54, partial 1855 Alessandria della Rocca, Agrigento Province Marr Banns 1899-1910; Marr 1862-1909; Diversi 1862-1865; Marr Banns 2014486 1862-1865; Citizenship 1866-1905; Deaths 1862-1899 2279539 Alessandria Della Rocca, Agrigento Province, Marr 1913-14, 1923, Deaths 1913-1929, Marr Banns 1922-1928
    [Show full text]
  • 1 Territorial Marketing of Nebrodi District (Sicily, Italy)
    Territorial Marketing of Nebrodi District (Sicily, Italy) 1 1. Introduction Territorial marketing is a complex system of relationships among public authorities and private subjects, aimed to manage the supply of a whole area, which is composed by a number of tangible and intangible territorial elements. Potential tourists, buyer, investors, and the local consumers are the targets. A strategic marketing plan is needed in the global market where the supply is often higher than the demand. The general tasks of territorial marketing can be synthetized in the following: a) the marketing is an activity system, suitable to plan, to appraise, to promote goods or services that can satisfy present and potential consumers, b) the marketing is a complex system that assembles a high number of interdependent functions, aimed to satisfy consumers expectations, c) the marketing creates a relation between firms and the referring context, d) the marketing can manage information from and towards firms and create a link between firms and stakeholders. The supply value is not only the sum among its single components values, but it includes also the synergic effect of a specific composition of all the products and services. Three different types of marketing are possible: goods marketing, industrial marketing and services marketing. The territorial marketing is based on the second and third type, because it promotes tangible and intangible elements required to the development of determined business activities and services to satisfy complex needs (see figure 1). Moreover territorial marketing can be referred also to the relational approach to the marketing, because it is based on a complex relationships system: a) among products, services and intangible components, b) between supplier and buyers, c) among suppliers and all the other subjects of the district (public authorities, environmental associations, other local associations, etc.).
    [Show full text]
  • Soci Privati
    SOCI PRIVATI DENOMINAZIONE- SEDE UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI – CONFAGRICOLTURA - MESSINA ANSPI NEBRODI PARI OPPORTUNITÀ DI GENERE – APOF - ROCCA DI CAPRI LEONE ASSOCIAZIONE AMICI DELLA TERRA – CLUB NEBRODI – ONLUS - CAPO D'ORLANDO CONSORZIO NEBRODI NATURA -CARONIA CONSORZIO PER LO SVILUPPO RURALE - S.AGAT M.LLO CIRCOLO LEGAMBIENTE NEBRODI- CAPO DìORLANDO A.R.P.A.PA.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI -TORRENOVA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LONGI CONFARTIGIANATO IMPRESE – ASS.NE ARTIGIANI -MESSINA CONFESERCENTI PROVINCIALE DI MESSINA CONSORZIO TERRE DI DIONISO- S. AGATA MILITELLO MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI – UNIONE PROVINCIALE DI MESSINA -MESSINA NAOM – NUOVA ASSOCIAZIONE OLIVICOLTORI MESSINESI -MESSINA O.P. AGRONATURA - TORRENOVA O.P. ROCCA DI CAPRILEONE - TORRENOVA O.P. CONSORZIO APAM - TORRENOVA SLOW FOOD VALDEMONE - MESSINA TURISMO VERDE SICILIA- PALERMO U.I.ME.C. UIL MESSINA PRESIDENZA PROVINCIALE UNIONE ALLEVATORI SICILIA -MESSINA UNIONE ITALIANA COOPERATIVE - MESSINA LEGACOOP MESSINA CONSORZIO DI TUTELA DEL LIMONE COSTA TRAMONTANA - MESSINA A.N.A.C.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI CAVALLO SANFRATELLANO- SAN FRATELLO ANSPI - COMITATO REGIONALE ANSPI SICILIA - CAPRI LEONE PRO LOCO CAPRI LEONE ASSOCIAZIONE TURISTICA EUROFOOD SRL- CAPO D'ORLANDO FARE AMBIENTE ASSOCIAZIONE AGRIFOOD- CAPO D'ORLANDO NEBRODI ADVENTURE PARK- LONGI ASS. CULT. CENTRO STUDI MAREVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA SICILIA NEL MONDO - S.AGATA M.LLO ASSOCIAZIONE TURISTICA-CULTURALE KASTALIA- PATTI SOCIETÀ COOPERATIVA TORTO NEBRODI- TORTORICI ASSOCIAZIONE ALLEVATORI CASTEL DI LUCIO-NEBRODI CIRCOLO FE.NA.PI. CASTEL DI LUCIO COPAGRI CAA (CONFEDERAZIONE PRODUTTORI AGRICOLI)- S.STEFANO DI CAMASTRA ASIPA ASSOCIAZIONE SICILIANA PAESE ALBERGO- PATTI VACANZE MARE SRL (FEDERALBERGHI)- BROLO ASSOCIAZIONE FABBRI D'ARTE FARE SOCIALE SOC. COOP - CAPRILEONE GRE.DA.CAR - CAPO D'ORLANDO PINK PROJECT ASS.NE SOCIO CULTURALE- CAPO D'ORLANDO LA VALDEMONE SOC.
    [Show full text]