Fondo musicale Maestro Marino Merlo

CASSETTO 1

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 1/1 Consonni Eugenio Educare alla musica Casa musicale Eco copyright Milano 96 Guida per gli insegnanti della scuola media 1972 1/2 Tosto Graziella Musica e canto corale Ceschina 1961 Milano 143 Nozioni teoriche pratiche ad uso delle scuole medie e di avviamento 1/3 Lenardon Giuseppe Cantate pueri Alberto Fortuna 1966 Roma 197 Guida per l’educazione musicale nella scuola media italiana 1/4 Ghinelli Duilio Teoria elementare della musica A. Forlivesi & C. 1960 Firenze 51 Ad uso degli istituti musicali 1/5 Ingo Luigi Musica e canto corale De Bono G. 1962 Firenze 86 Per le scuole medie inferiori 1/6 Prusso Augusto Testo di canto corale con elementi di teoria musicale e Monticelli 1962 Crema 87 nozioni di storia della musica Volume primo per la I e II classe magistrale 1/7 Giacchino M.A. e L. Educazione musicale Petrini G. B. 1964 Torino 162 XIII edizione rinnovata 1/8 Giacchino M.A. e L. Educazione musicale Petrini G. B. 1968 Torino 234 XVIII edizione interamente rinnovata 1/9 Guerrini Guido Ferruccio Busoni Monsalvato 1944 Firenze 369 La vita, la figura, l’opera. 1/10 Della Corte Andrea Le opere di Ricordi & C. 1924 Milano 157 II Otello. copyright Guida attraverso il dramma e la musica 1/11 Della Corte Andrea Le opere di Giuseppe Verdi Bottega di poesia 1925 Milano 131 III Falstaff. 1/12 Barruscotto G. Il maestro Geremia Piazzano Soc. Ed. Tip. 1974 Vercelli 66 Dal 1876 e per trentatré anni direttore della Eusebiana “Cappella” Eusebiana del duomo di Vercelli 1/13 Ghislanzoni Alberto Storie della fuga Fratelli Bocca 1952 Milano 350 1/14 Rosen Charles Biblioteca di storia della musica Feltrinelli 1979 Milano 538 Lo stile classico Haydn Mozart Beethoven Vol. I 1/15 Vanzin Giovanni A. La composizione polifonica vocale nello stile Carrara 1989 Bergamo 204 contrappuntistico del ‘500 1/16 D’Indy Vincent Cours de composition musicale Durand A. et Fils 1948 Parigi 228 Premier livre 1/17 D’Indy Vincent Cours de composition musicale Durand A. et C 1948 Parigi 500 Deuxième livre – Première partie 1/18 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l aprile Milano 75 Giuseppe Gramitto Ricci N.1 1976 1/19 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l settembre Milano 69 Giuseppe Gramitto Ricci N.2 1976 1/20 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l dicembre Milano 71 Giuseppe Gramitto Ricci N.3 1976 1/21 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l aprile Milano 69 Giuseppe Gramitto Ricci N.1 1977 1/22 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l settembre Milano 87 Giuseppe Gramitto Ricci N.2 1977 1/23 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l dicembre Milano 95 Giuseppe Gramitto Ricci N.3 1977 1/24 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l maggio 1978 Milano 69 Giuseppe Gramitto Ricci N.2 1/25 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l settembre Milano 87 Giuseppe Gramitto Ricci N.3 1978 1/26 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l gennaio 1979 Milano 80 Giuseppe Gramitto Ricci N.1 1/27 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l agosto 1979 Milano 80 Giuseppe Gramitto Ricci N.2 1/28 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l dic. 1979 Milano 70 Giuseppe Gramitto Ricci N.3, N.1. gen. 1980 1/29 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l maggio 1980 Milano 77 Giuseppe Gramitto Ricci N.2 1/30 Direttore resp.: dott. Rassegna Musicale Curci Curci s.r.l dicembre Milano 71 Giuseppe Gramitto Ricci N.3 1980 1/31 Schinelli Achille 174 solfeggi cantati Carlo Signorelli 1953 Milano 95 Melodie popolari di diversi paesi Solfeggi e canoni dei migliori autori italiani e stranieri 1/32 Schinelli Achille Brevi cenni di storia della musica Carlo Signorelli copyright Milano 111 1968 1/33 Schinelli Achille Brevi cenni di storia della musica Carlo Signorelli 1969 Milano 111

1/34 Untersteiner Alfredo Storia della Musica Libraio della Real casa 1902 Milano 330 Seconda edizione (Manuali Hoepli) 1/35 Altavilla Onofrio Appunti di storia della musica Angelo Signorelli Roma 62 Ad uso delle scuole medie superiori IV Edizione riveduta 1/36 Altavilla Onofrio Appunti di storia della musica Angelo Signorelli Roma 62 Ad uso delle scuole medie superiori IV Edizione riveduta 1/37 Altavilla Onofrio Appunti di storia della musica Angelo Signorelli Roma 62 Ad uso delle scuole medie superiori IV Edizione riveduta 1/38 Altavilla Onofrio Nozioni elementari di acustica ritmica e forme musicali Angelo Signorelli 1952 Roma 44 Ad uso delle scuole medie superiori e di avviamento al lavoro 1/39 Altavilla Onofrio Nozioni elementari di acustica ritmica e forme musicali Angelo Signorelli 1952 Roma 44 Ad uso delle scuole medie superiori e di avviamento al lavoro 1/40 Altavilla Onofrio Elementi di musica e canto corale Carisch s.p.a. 1957 Milano 22 Metodo teorico pratico per gli istituti magistrali. Parte prima 1/41 Marrone Adeodato Breve storia della musica Marrone Roma 69

1/42 Allorto Riccardo Piccola storia della musica Piccola biblioteca 1959 Milano 154 ricordi 1/43 Margola Franco Guida pratica per lo studio della composizione Curci 1964 Milano 40 1/44 Margola Franco 150 Bassi corredati di esempi e regole per Carisch s.p.a. Milano 50 l’armonizzazione del basso senza numeri 1/45 Margola Franco Metodo pratico per l’armonizzazione del basso senza G. Zanibon 1962 Firenze 40 numeri 1/46 Pierfederici Renata M. Educazione musicale Curci copyright Milano 112 Primo anno della scuola media 1961 1/47 Pierfederici Renata M. Educazione musicale Curci copyright Milano 176 Secondo anno della scuola 1962 1/48 Bracale – Di Franco Intermezzo musicale per gli istituti magistrali Bulgarini 1980 Firenze 415 1/49 Marchionni Fiorenzo Musica e canto per gli istituti magistrali Trevisini Milano 270 1/50 Benetti Brazzale F. Musica/Società – La tecnica. Per le scuole G. D’anna 1974 Firenze 205 1/51 Benetti Brazzale F. Musica/Società – Il pensiero. Per le scuole G. D’anna 1974 Firenze 286 1/52 Benetti Brazzale F. Musica/Società – L’esecuzione. Per le scuole G. D’anna 1974 Firenze 229 1/53 Benetti Brazzale F. Musica/Società – L’ascolto. Per le scuole G. D’anna 1974 Firenze 219 1/54 Bagnoli Carlo Educazione musicale. Corso di musica per la scuola Calderini copyright Bologna 223 media inferiore. 1964 1/55 Tos Piero C. La Musica. Testo di educazione musicale per la scuola SEI 1964 Torino 160 media 1/56 Lippi - Giannini Corso di educazione musicale per la scuola media + Principato 1972 Torino 469 Guida didattica 1/57 Bussi Guido Il mondo dei suoni. Corso di educazione musicale per La scuola copyright Brescia 224 la scuola media 1966 1/58 Cherubini Luigi Corso di contrappunto e fuga G. Ricordi & C. Parigi 224 1/59 Piglia Enrico Ritmica e melodia. Corso completo di solfeggio e SEI 1938 Torino 43 canto corale ad uso della scuole medie. vol. I - V ed. 1/60 Piglia Enrico Ritmica e melodia. Corso completo di solfeggio e SEI 1940 Torino 43 canto corale ad uso della scuole medie. vol. II - IV ed. 1/61 Piglia Enrico Ritmica e melodia. Corso completo di solfeggio e SEI 1937 Torino 47 canto corale ad uso della scuole medie. vol. III - II ed. 1/62 Piglia Enrico Ritmica e melodia. Corso completo di solfeggio e SEI 1940 Torino 47 canto corale ad uso della scuole medie. vol. III - III ed. 1/63 Piglia Enrico Nuovo corso di ritmica e canto corale ad uso degli SEI 1943 Torino 75 istituti magistrali e scuole di musica

1/64 Piglia Enrico Nuovo corso di ritmica e canto corale SEI 1955 Torino 74 vol. II 1/65 Certo Carlo Musica e canto corale. Lezioni ad uso dei RR. Istituti Antonio Vallardi 1935 Roma 99 magistrali inferiori e superiori. Parte seconda, corso superiore. 1/66 Barbera Giuseppe Elementi di teoria musicale per il canto corale nelle Curci copyright Milano 31 scuole magistrali con cenni di storia della musica 1958 secondo i vigenti programmi ministeriali. Vol. II 1/67 Marucelli Arturo Metodo teorico e pratico per l’insegnamento della Libraria Italiana 1942 Torino 125 musica e del canto corale ad uso delle scuole secondarie con solfeggi muti e cantati, canti patriottici, sacri, teatrali 1/68 Zanini Nello Musica e canto corale con brevi cenni sulla storia della La didattica 1961 Bologna 156 musica e sugli strumenti musicali. VIII ed. riveduta corredata di oltre 120 canti corali 1/69 Giacchino M.A. e A.I. Teoria e pratica del canto corale con brevi cenni Petrini G. B. 1955 Torino 91 storici sulla musica e sugli strumenti per le scuole di avviamento professionale e le scuole medie.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

CASSETTO 2

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 2/1 Magi Luigi Maria La bella quindicenne. Il volto della corale alpina biellese C. A. B. 1962 Biella 148 2/2 Favara Alberto Scritti sulla musica popolare siciliana. Con appendice di scritti di De Santis 1959 Roma 166 U. Ojetti, E. Romagnoli e A. Della Corte 2/3 Molfetta F. Taborra Note, Canto e Ascolto per l’educazione musicale nella scuola. Gremese 1975 Roma 231 V. 2/4 Maini Micheli N. A scuola cantiamo! Teoria e pratica di musica e canto per la Bongiovanni copyright Bologna 217 scuola media unica 1962 2/5 Mazzoleni Amleto Io e la musica. Testo completo per la Educazione Musicale nella Carrara 1971 Bergamo 157 scuola media 2/6 Nerilli Pasquale Fantasia di voci. Educazione musicale per la scuola media Minerva Italica 1964 Torino 242 2/7 Virgili Lavinio D. Metodo teorico – pratico per l’insegnamento della musica. Ad uso Libreria editrice del Fermo 79 degli istituti magistrali delle scuole di avviamento professionale e seminario delle scuole e accademie corali. II ed. I° corso 2/8 Virgili Lavinio D. Metodo teorico – pratico per l’insegnamento della musica. Ad uso Libreria editrice del Fermo 91 degli istituti magistrali delle scuole di avviamento professionale e seminario delle scuole e accademie corali. II ed. II corso 2/9 Virgili Lavinio D. Metodo teorico – pratico per l’insegnamento della musica. Ad uso Libreria editrice del Fermo 119 degli istituti magistrali delle scuole di avviamento professionale e seminario delle scuole e accademie corali. III corso 2/10 Virgili Lavinio D. Metodo teorico – pratico per l’insegnamento della musica. Ad uso Libreria editrice del Fermo 116 dei seminari istituti religiosi, scuole ceciliane e scuole corali. seminario III volume 2/11 Cavallazzi Maria Musica e canto corale. Per gli istituti e le scuole magistrali Poseidonia 1978 Bologna 278 Paola 2/12 D’Agostino Schirlin La didattica musicale. Guida pratica per l’insegnamento della G. Zanibon copyright Padova 79 Vera musica secondo i programmi attuali delle scuole primarie e 1969 secondarie 2/13 Prusso Augusto Educazione musicale per la scuola media. Volume unico per tutte Monticelli 1963 Crema 111 la classi 2/14 Pichini Roberto La cultura musicale nella scuola media. Con canti corali e nozioni Libreria Editrice 1964 Firenze 147 di storia della musica Fiorentina 2/15 D’Agostino Schirlin Antologia dei canti per le scuole secondarie inferiori e superiori G. Zanibon copyright Padova 91 Vera ad 1-2-3-4 voci con appendice di canti accompagnati da 1972 strumenti II ed. 2/16 Zanettovich B. e R. Guida all’educazione musicale per la scuola media unificata. Per Lattes 1962 Torino 69 la prima classe. Vol. I (2 copie) 2/17 Zanettovich B. e R. Guida all’educazione musicale per la nuova scuola media. Per la Lattes 1963 Torino 102 seconda classe Vol. II 2/18 Zanettovich B. e R. Guida all’educazione musicale per la scuola media Lattes 1965 Torino 246 Volume unico 2/19 Vianello Gino Il Quaderno per il prontuario. Sussidio didattico per l’educazione G. Zanibon 11 musicale. Realizzazione pratica degli accordi fondamentali e delle formule tonali con il pianoforte, l’organo, la pianola, la melodica e con la chitarra. 2/20 Rossetti Mario Ascoltando. Educazione musicale per la scuola media. Volume La Prora Milano 138 primo 2/21 Maj Galeone Metodo teorico - pratico di musica e canto corale. Conforme ai 49 Giovanna programmi ministeriali ad uso degli istituti magistrali e dei vari istituti di istruzione musicale Parte seconda 2/22 Gerli G. Dialoghi illustrati d’armonia che insegnano la dottrina degli Paolo De Giorgi 1870 Milano 176 Accordi, la Scienza della Modulazione e la Teoria di Armonizzare Melodie. 2/23 De Ninno Alfredo Trattato di Contrappunto Fratelli De Marino 1937 Napoli 174 2/24 Gavino Gabriel Corso di educazione musicale Italiana Audiovisivi Roma 120

2/25 Garbellotto Antonio Musica son! Metodo di canto corale per la scuola d’avviamento e R. A. D. A. R 1958 Padova 103 medie. 2/26 De Stefanis Trattato di musica e canto corale ad uso delle scuole di SEI 1948 Torino 49 Clemente avviamento professionale ed istituti magistrali. Vol.I 2/27 De Stefanis Trattato di musica e canto corale ad uso delle scuole di SEI 1947 Torino 64 Clemente avviamento professionale ed istituti magistrali. Vol.II 2/28 Marrone Adeodato Nuovo metodo di musica e canto corale. Parte prima Marrone 1962 Roma 78 2/29 Marrone Adeodato Nuovo metodo di musica e canto corale. Parte seconda Marrone 1962 Roma 58 2/30 Coppetti Corti Facili esercizi ritmici e cantati ad uso delle scuole medie Angelo Signorelli 1940 Roma 19 Fausta 2/31 Coppetti Corti Elementi di musica corale ad uso delle scuole medie inferiori e di Angelo Signorelli 1938 Roma 19 Fausta avviamento professionale 2/32 Coppetti Corti Elementi di musica corale ad uso delle scuole medie inferiori e di Angelo Signorelli 1940 Roma 44 Fausta avviamento professionale. II ed. 2/33 Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti Ricordi copyright Milano 1155 1959 2/34 Pierfederici Renata Educazione musicale. Terzo anno della scuola media Curci copyright Milano 275 Milizia 1963 2/35 Gorini Luigi Polinnia. Nozioni di musica per la scuola media e per gli La Nuova Italia 1960 Firenze 156 avviamenti 2/36 Magnani Enrico La musica e il canto corale. Per gli alunni degli istituti magistrali Corticelli A. 1939 Milano 87 delle scuole di avviamento professionale degli istituti di educazione delle accademie corali. Fascicolo I 2/37 Magnani Enrico La musica e il canto corale. Per gli alunni degli istituti magistrali Corticelli A. 1940 Milano 103 delle scuole di avviamento professionale degli istituti di educazione delle accademie corali. Fascicolo II 2/38 Magnani Enrico La musica e il canto corale. Per gli alunni degli istituti magistrali Corticelli A. 1938 Milano 92 delle scuole di avviamento professionale degli istituti di educazione delle accademie corali. Fascicolo III 2/39 Chiostri Margherita Il libro di musica e canto corale. Per la scuola media unificata – Garzanti 1961 Milano 173 per le scuole di avviamento per le scuole corali. Volume unico 2/40 De’ Guarinoni Dubois. Trattato di contrappunto e fuga. Ricordi Milano 309 Eugenio 2/41 Mancusi E. Suoni ritmi e canti. Testo di educazione musicale per la scuola R. A. D. A. R. 1966 Padova 202 Carnovich E. media. 2/42 Borzacchiello A. Note ingaune. Vetta 1993 Albenga 411 2/43 Winternitz Emanuel Gaudenzio Ferrari. La sua scuola e la protostoria del violino 1967 64 2/44 Garbellotto Antonio Pagine vive su La musica nei secoli R. A. D. A. R. 1961 Padova 111 2/45 Perucci C. Perotti P. Nei suoni mi esprimo. Guida all’educazione musicale nella scuola Le Monnier 1968 Firenze 96 Valenti B. media. Volume per la terza classe 2/46 Perucci C. Nei suoni mi esprimo. Guida all’educazione musicale nella scuola Le Monnier 1968 Firenze 96 Perotti P. media. Volume per la seconda classe Valenti B. 2/47 Perucci C. Nei suoni mi esprimo. Guida all’educazione musicale nella scuola Le Monnier 1967 Firenze 96 Perotti P. media. Volume per la prima classe Valenti B. 2/48 Perucci C. Musica mia. Guida all’educazione musicale nella scuola media Le Monnier 1971 Firenze 227 Perotti P. Volume unico Valenti B. 2/49 Cocchi Luigi Fonte armoniosa. Nozioni di teoria musicale e scelta di canti per Paravia 1962 Torino 103 gli istituti magistrali 2/50 Cocchi Luigi Fiorita di canti. Per le scuole elementari Paravia 1951 Torino 62 2/51 Schinelli Achille Collana di composizioni polifoniche vocali sacre e profane a due, Curci 1962 Milano 162 tre, quattro e cinque voci. Per gli istituti magistrali, scuole secondarie, società corali, conservatori di musica. Volume secondo 2/52 Schinelli Achille Collana di composizioni polifoniche vocali sacre e profane a due, Curci 1964 Milano 78 tre, quattro e cinque voci. Per gli istituti magistrali, scuole secondarie, società corali, conservatori di musica Volume secondo 2/53 Schinelli Achille Collana di composizioni polifoniche vocali sacre e profane a due, Curci 1960 Milano 204 tre, quattro e cinque voci. Per gli istituti magistrali, scuole secondarie, società corali, conservatori di musica. Volume terzo 2/54 Pichini Roberto La cultura musicale nella scuola media LEF 1966 Firenze 159 SPARTITI. 2/55 Pagella Giovanni Exultate Deo. Op. 172. A 4 VOCI SEI 1934 Torino 8 (+ copie) 2/56 Da Palestrina “O bone Jesu” / “Jesu Rex Admirabilis” 2 (+ copie) 2/57 Da Palestrina G. P. Adoramus Te Christie 2

2/58 Da Palestrina G. P. “Dum Aurora”, antifona a 4 voci / “Christus vincit”, a 4 voci Gascongne M. ineguali 8

2/59 Palestrina Sicut cervus desiderat 2 (5 copie) 2/60 Palestrina Super Flumina Babilonis. Motetum 4 vocibus 2 (45 copie) 2/61 Perosi Lorenzo O amabile Maria (a 4 voci dispari) / Ora Pro Nobis ( mottetto a 4 4 voci miste) 2/62 Perosi Lorenzo Oremus pro Pontifice 1 (10 copie) 2/63 Pettorelli O salutaris. A 4 voci 2 2/64 Picchi Luigi Ecce Sacerdos (a 4 voci miste) 1 (5 copie) 2/65 Plum P.J.- M. “Laudate Dominum…in chordis et organo”. Mottum 4 vocum in- Bruxelles 7 vel aequalium cum organo. Op. 132 2/66 Plum P.J.- M. Super Flumina Babylonis (a 4 voci miste con organo) Bruxelles 14 (29 copie) 2/67 Ponchia Don Veni de Libano. Mottetto a 4 voci miste (S. C. T. B.) con Mignani 1937 Firenze 6 Giuseppe accompagnamento d’organo. Op. 3 2/68 Refice Licinio Caelestis Urbs Jerusalem. Hymnus in dedicatione Ecclesiae 4 Associazione Italiana S. Roma 4 vocibus inaequalibus (organo ad libitum) Cecilia 2/69 Refice Licinio “A Santa Cecilia”. Inno a 4 voci disp. e organo Libreria Editrice 1964 Roma 12 S. Cecilia 2/70 Refice Licinio Exulta et Lauda, a quattro voci dispari e organo 8 (+ copie) 2/71 Padre Rosso Roberto Totus Amor es Fransisce. Per tenore solista – coro a 4 voci miste 4 ed organo (+ copie) 2/72 Padre Rosso Roberto Beatus vir. Op. 30. Per tenore e coro a 4 voci miste con Leandro Chenna 1951 Torino 11 accompagnamento di Organo (+ copie) 2/73 Padre Roberto Rosso Sacerdos et Pontifex. Op. 160. Per coro a 4 voci miste con Leandro Chenna 1959 Torino 8 accompagnamento d’organo (+ copie) 2/74 Padre Roberto Rosso Ecce Sacerdos Magnus. Op. 28. A 4 voci dispari con Chenna Torino 5 accompagnamento d’organo 2/75 Padre Roberto Rosso In me grazia. Mottetto in onore della Madonna per tenore solista 15 e coro a 3 voci pari. Riduzione per flauto, clarino, quintetto d’archi, celeste 2/76 Padre Roberto Rosso Magnificat anima mea dominum (per esecuzioni extraliturgiche). Chenna Torino 17 Per soli Coro a 4 v. d. con accomp. d’organo. Op. 153 2/77 Padre Roberto Rosso Laude alla Madonna Regina Universale. Per coro a 4 voci miste Chenna Torino 7 con accomp. d’organo. Op. 168 2/78 Sartori Antonio Ave verum (4 voci dispari) e organo 1962 3

2/79 Scapin Mario O Jesu mi dulcissime Associazione Italiana 1962 8 S. Cecilia 2/80 Somma Bonaventura Ave Maria. Per coro a 4 voci ineguali (con accomp. d’organo o Carrara Bergamo 8 d’armonio) (2 copie) 2/81 Tittel E. Oremus pro pontifice. A 4 voci disp. a cappella 3 2/82 Viadana L. Exultate Justi. Mottetto a 4 voci dispari 5 (+ copie) 2/83 Verri A. Tu es petrus. Mottetto per coro a 4 voci disp. con accomp. 2 d’organo (+ copie) 2/84 Virgili Lavinio O Salutaris Hostia, a 4 voci dispari / Haec dies – Alleluja, a 4 voci A. I. S. C. Roma 8 dispari e organo. (2 copie) 2/85 Da Vittoria L. Tollite portas / Ave Maria 2 (+ copie) 2/86 Da Vittoria L. Ave Maria. Mottetto a 4 voci 2 (+ copie) 2/87 Aichinger G. Regina Coeli (4 voci disp.) / Ave Maria (4 voci disp.) 2 (+ copie) 2/88 Zangl Haec Dies. Mottetto a 4 voci 2 (+ copie) 2/89 Roeseling Kaspar Tu gloria Jerusalem (4 voci dispari) / Signum Magnum 1958 Germania 5 Andriessen H. 1959 Olanda (+ copie) 2/90 De Bonis Tre grandiosi mottetti: “In virtute tua”, “Virgo Mater Christi”, “O Libreria Dottrina Torino 22 Loss Maria, Virgo Potens”. Cristiana Pagella 2/91 De Bonis Quattro mottetti finali a 4 voci miste: Laudate Dominum, Cantate Libreria Dottrina Torino 16 Lasagna Domino, Cantate Domino, Laudate Dominum Cristiana Pagella Scarzanella 2/92 AA.VV. 4 Canti al Sacro Cuore: Cor Jesu, cor purissimum (melodia sec. 4 XVII a una o 4 voci), Vero amor è Gesù (melodia sec. XVII a una voce), Al sacro cuore di Gesù, Jesu dulcis memoria, O cor amoris victima (melodia sec. XVII a una o 4 voci), 2/93 Tre canti mariani per coro a 4 v. d. o a 1 v. media: Monstra te A. I. S. C. 3 esse matrem, O Santissima, Salve Regina coelitum 2/94 Scapin Mario O filii et filiae (melodia antica) / Regina Coeli Jubila A. I. S. C. 2 (armonizzazione) 2/95 Felini R. Pange lingua e Tanto ergo / Adoro te / Panis Angelicus / Lauda 4 Kothe Sion Wagner I. Burroni G.P. 2/96 Haller M. Vokalkompositionen. Op. 88 B Friedrich Pustet 1905 32 2/97 AA. VV. Mottetti classici a 4 voci disp. 10

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 3

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 3/1 Reese Gustave La musica nel medioevo. Sansoni 1980 Firenze 592 3/2 Piston Walter Armonia. Edizione riveduta ed ampliata da Mark Devoto EDT / MUSICA 1989 Torino 551 3/3 Biblioteca del popolo. Esercizi di Armonia Sonzogno Edoardo Milano 126 3/4 Biblioteca del popolo. Elementi di Armonia. Volume 38. Sonzogno Edoardo Milano 63 3/5 Biblioteca del popolo. Elementi di solfeggio. In chiave di sol Sonzogno Edoardo Milano 63 per una e per due voci. Volume 54. 3/6 Galli Amintore Trattato di contrappunto e fuga. Sonzogno Edoardo Milano 63 Vol. 207/ 208 3/7 Galli Amintore Trattato di contrappunto e fuga. Sonzogno Edoardo 1891 Milano 63 Vol. 207/ 208 3/8 Mattei Stanislao Bassi per lo studio dell’armonia. Sonzogno Edoardo Milano 63 3/9 Mattei Stanislao Bassi per lo studio dell’armonia. Sonzogno Edoardo 1895 Milano 127 Fascicolo doppio Vol. 258 / 259 3/10 Fernaroli F. Partimenti. Regole musicali per quelli che vogliono suonare Sonzogno Edoardo 1927 Milano 63 coi numeri e per i principianti di contrappunto 3/11 Fernaroli F. Partimenti. Regole musicali per quelli che vogliono suonare Sonzogno Edoardo 1883 Milano 63 coi numeri e per i principianti di contrappunto. Fascicolo doppio. Vol. 134 / 135. 3/12 Fernaroli F. Partimenti. Regole musicali per quelli che vogliono suonare Sonzogno Edoardo Milano 63 coi numeri e per i principianti di contrappunto. Volume doppio. Vol. 134 / 135 3/13 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 5 a 20 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 118 3/14 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 21 a 36 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 119 3/15 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 37 a 52 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 120 3/16 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 53 a 68 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 121 3/17 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 69 a 84 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 122 3/18 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 85 a 100 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 123 3/19 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 101 a 116 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 124 3/20 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 117 a 132 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 125 3/21 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 133 a 148 Dino Fabbri contemporanea EDITORI n. 126 3/22 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 149 a 164 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 127 3/23 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 165 a 180 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 128 3/24 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 181 a 196 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 129 3/25 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 197 a 212 Dino Fabbri contemporanea EDITORI n. 130 3/26 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 5 a 20 Dino Fabbri contemporanea EDITORI n. 131 3/27 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 21 a 36 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 132 3/28 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 37 a 52 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 133 3/29 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 53 a 68 Dino Fabbri contemporanea. n. 134 EDITORI 3/30 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 69 a 84 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 135 3/31 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 85 a 100 Dino Fabbri contemporanea EDITORI n. 136 3/32 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 101 a 116 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 137 3/33 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 117 a 132 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 138 3/34 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 133 a 148 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 139 3/35 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 149 a 164 Dino Fabbri contemporanea EDITORI n. 140 3/36 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 165 a 180 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 141 3/37 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 181 a 196 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 142 3/38 Direttore resp.: Rassegna Periodica. Storia della musica. Antica, moderna e FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 197 a 212 Dino Fabbri contemporanea. EDITORI n. 143 3/39 Direttore resp.: Rassegna Periodica. FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 5 a 20 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea. n. 144 3/40 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 21 a 36 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 145 3/41 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 37 a 52 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 146 3/42 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 53 a 68 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 147 3/43 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 69 a 84 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 148 3/44 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 85 a 100 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 149 3/45 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 101 a 116 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 150 3/46 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 117 a 132 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 151 3/47 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 133 a 148 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 152 3/48 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 149 a 164 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 153 3/49 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 165 a 180 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 154 3/50 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 181 a 196 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 155 3/51 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 197 a 212 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 156 3/52 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 5 a 20 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 157 3/53 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 21 a 36 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 158 3/54 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 37 a 52 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 159 3/55 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 53 a 68 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 160 3/56 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 69 a 84 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 161 3/57 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 85 a 100 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 162 3/58 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 101 a 116 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 163 3/59 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 117 a 132 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea. n. 164 3/60 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1967 Milano Da 133 a 148 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 165 3/61 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1968 Milano Da 149 a 164 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 166 3/62 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1968 Milano Da 165 a 180 Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 167 3/63 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1968 Milano indici generali Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 168 3/64 Direttore resp.: Rassegna Periodica FRATELLI FABBRI 1968 Milano indici generali Dino Fabbri Storia della musica EDITORI Antica, moderna e contemporanea n. 169

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 4

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 4/1 Mons. Migliavacca Schola e assemblea. Rivista di musica vocale sacra per CARRARA 1967 Bergamo 175 Luciano coro ad una e più voci, uguali e miste. Vol. II 4/2 Sasso Silvestro Musica e canto PRINCIPATO 1963 Milano 304 4/3 Baroni - Jacoboni Verso una grammatica della melodia Antiquae Musicae 1976 Bologna 154 Italicae studiosi 4/4 Grassi Ciro Storia della musica. VI ed. Riveduta ed aggiornata da G. Zanibon Copyright Padova 223 Wolfango Dalla Vecchia 1970 (testo utile per la preparazione agli esami di storia della musica e di musica corale e direzione di coro presso i conservatori di Stato) 4/5 Gubitosi Emilia Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei Curci Copyright Milano 202 conservatori e istituti musicali V ed. 1950 4/6 Gubitosi Emilia Suono e ritmo. Teoria della musica per i corsi superiori dei Curci Copyright Milano 201 conservatori e istituti musicali VIII ed. 1959 4/7 Schinelli Achille Affetti e canti alla natura con facile accompagnamento di Carlo Signorelli 1958 Milano 103 pianoforte. Composizioni, elaborazioni e trascrizioni 55 canti corali. vol. 2 4/8 Schinelli Achille Canti patriottici e canti dei soldati. Con facile Carlo Signorelli 1953 Milano 66 accompagnamento di pianoforte trascrizioni, elaborazioni e composizioni. 36 canti corali. vol. 3 4/9 Mons. Martin F. Santa Cecilia. Ufficio centrale dell’ 1928 Vicenza 127 A. I. S. C. 4/10 Sac. D’Alessi Giovanni Il motu proprio sulla musica sacra di S.S. Papa Pio X. Con Ufficio centrale dell’ 1928 Vicenza 104 note illustrative A. I. S. C. 4/11 Mons. D’Alessi Giovanni Il Motu proprio sulla musica sacra di S. S. Papa Pio X con Ufficio centrale dell’ Vicenza 158 note illustrative e La Costituzione Apostolica A. I. S. C. 4/12 G. B. Consigli d’un vecchio ceciliano Ufficio centrale dell’ 1925 Vicenza 30 A. I. S. C. 4/13 Sac. Dutilliet Enrico Il catechismo liturgico. Manualetto per l’istruzione dei fedeli Sten 1928 Torino 156 sulle cerimonie, sulle cose, sugli usi e su tutti i particolari della liturgia cattolica. II ediz. 4/14 Sacc. Dott. C. M, Prime nozioni di canto gregoriano Scuola tipografia 1911 Roma 46 Baratta VIII ed. riveduta salesiana 4/15 Capra Marcello Grammatichetta di canto gregoriano. ( estratta dal Sten Torino 34 Catechismo Liturgico del Sac. Dutillet) 4/16 Strawinsky Igor Poetica della musica. Curci 1954 Milano 125 4/17 Schumann Roberto Consigli ai giovani studiosi di musica. Sten 1911 Torino 39 4/18 Accorinti Michele Elementi di tecnica del canto Curci Copyright Milano 63 1952 4/19 Zecchi Adone Collana di saggi Verdiani Bongiovanni Copyright Bologna 94 1952 4/20 Lasserre Pierre Filosofia del gusto musicale Curci Copyright Milano 82 1954 4/21 Schinelli Achille Educazione musicale. Per la scuola media. volume unico Signorelli 1965 Milano 143 4/22 Schinelli Achille 188 solfeggi cantati dei migliori maestri italiani dalla fine Signorelli 1963 Milano 113 del 1500 a tutto il 1800 4/23 Botteon Nino Antonio Musica e canto corale. Per le scuole magistrali – istituti o Trevigiana Copyright Treviso 194 licei magisrali istituti di educazione – scuole corali corsi di 1969 orientamento musicale. Vol. unico 4/24 Dussek J. L. Sonaten u. Stücke für pianoforte Peters 75 4/25 Dussek G. L. Sei sonatine per pianoforte Ricordi Lucca 37 4/26 Duvernoy G. B. Scuola preparatoria della velocità. 20 studi – esercizi senza Ricordi Milano 41 ottave. Nuova edizione 4/27 Duvernoy G. B. Studi melodici di ritmo per pianoforte Ricordi Milano 33 4/28 Azzoni Giulio Duvernoy. Scuola primaria per pianoforte. 25 studi facili e Carisch Milano 23 progressivi 4/29 Azzoni Giulio Duvernoy. Scuola del meccanismo Carisch 1942 Milano 31 4/30 Rinaldi Mario Perosi Lorenzo De Santis Copyright Roma 617 1967 4/31 Romano Gaetano L’arte Musicale attraverso i secoli. Brevi cenni storici ad uso S. E. I. 1968 Torino 129 degli istituti magistrali 4/32 De la Motte Diether Il Contrappunto. Un libro da leggere e da studiare Ricordi Copyright Milano 446 1991 4/33 Centolani Reno Tutta l’istruzione musicale (il conservatorio). II edizione S. E. I. 1955 Genova 68 4/34 ? Indirizzo allo studio del pianoforte Carisch 1981 Milano 30

4/35 Ronga Luigi Lezioni di storia della musica. Antichità, medioevo e 1952 Roma 144 rinascimento. Volume I

4/36 Lanner Josef Lanner – Album. Sammlung Peters Berlino 63 4/37 Chion Michel La sinfonia romantica. Da Beethoven a Mahler S. E. I. 1966 Torino 229 4/38 Dr. Perracina Luigi Trattato di armonia elementare pratica. Per gli istituti Sten 1927 Torino 262 musicali e per gli autodidatti 4/39 Dr. Perracina Luigi Bassi Realizzati. Trattato di armonia elementare pratica. Sten Torino 66 Per gli istituti musicali e per gli autodidatti 4/40 Pizzeti Ildebrando La musica italiana dell’ 800 Pezzoni Torino 330 4/41 Vatielli Francesco Letteratura poetica e drammatica. Ad uso dei conservatori Carlo Signorelli 1938 Milano 117 e delle scuole di musica 4/42 Willems Edgar L’orecchio musicale. L’educazione all’ascolto, gli intervalli e G. Zanibon 1972 Padova 218 gli accordi. Vol. II 4/43 Leoni sergio Le sonate per pianoforte di Beethoven Bocca 1948 Milano 173 4/44 De La Motte Diether Manuale di armonia La nuova italiana Copyright 374 1976 4/45 Sinigaglia Leone Diciotto vecchie canzoni popolari del Piemonte per coro Suvini Zerboni 1980 Milano 113 misto a quattro voci. Opera 40 B 4/46 Merlo Augusto Bibliografia ragionata di liturgia e canto ambrosiano. Il Pontificio Istituto 1988-1989 Milano 737 fondo a stampa dal 1522 al 1988 conservato presso la Ambrosiano di musica biblioteca del pontificio istituto ambrosiano di musica sacra sacra di Milano 4/47 Cocchi Luigi Lineamenti di storia della musica. Con numerose Paravia Copyright Torino 407 illustrazioni, esempi musicali, riproduzione di autografi e un 1943 saggio di “Eseica musicale“ 4/48 George Alexandre Les Chants de la Paroisse. Recueil de pièces Orgue ou Enoch Parigi 100 Harmonium (I Volume) 4/49 Tritant Gustave L’office pratique de l’organiste Enoch Parigi 111 Volume 12 4/50 Sinigaglia Leone Diciotto vecchie canzoni popolari del Piemonte per coro Suvini Zerboni 1980 Milano 113 (raccolte e trascritte misto a quattro voci. Opere 40 B. A cura di Luigi Rognoni. da) Testi verbali traduzione e note di Roberto Leydi 4/51 Sinigaglia Leone Vecchie canzoni popolari del Piemonte raccolte e trascritte Breitkopf e Härtel Copyright Lipsia 37 (raccolte e trascritte con accompagnamento di pianoforte. Op. 40. Versione 1923 da) francese di Marguerite Turin. Vol. I: dal n.1 al n.6 4/52 Sinigaglia Leone Vecchie canzoni popolari del Piemonte raccolte e trascritte Breitkopf e Härtel Copyright Lipsia 37 (raccolte e trascritte con accompagnamento di pianoforte. Op. 40 1923 da) Versione francese di Marguerite Turin. Vol. II: dal n.7 al n.12 4/53 Sinigaglia Leone Vecchie canzoni popolari del Piemonte raccolte e trascritte Breitkopf e Härtel Copyright Lipsia 37 (raccolte e trascritte con accompagnamento di pianoforte. Op. 40. Versione 1923 da) francese di Marguerite Turin Vol. III: dal n.13 al n.18 4/54 Sinigaglia Leone Vecchie canzoni popolari del Piemonte raccolte e trascritte Breitkopf e Härtel Copyright Lipsia 39 (raccolte e trascritte con accompagnamento di pianoforte. Op. 40. Versione 1923 da) francese di Marguerite Turin. Vol. IV: dal n.19 al n.24 4/55 Sinigaglia Leone Vecchie canzoni popolari del Piemonte raccolte e trascritte Breitkopf e Härtel Copyright Lipsia 45 (raccolte e trascritte con accompagnamento di pianoforte. Op. 40 1923 da) Versione francese di Marguerite Turin. Vol. V: dal n.25 al n.30 4/56 Sinigaglia Leone Vecchie canzoni popolari del Piemonte raccolte e trascritte Breitkopf e Härtel Copyright Lipsia 53 (raccolte e trascritte con accompagnamento di pianoforte. Op. 40. Versione 1923 da) francese di Marguerite Turin. Vol. VI: dal n. 31 al n. 36 4/57 Sinigaglia Leone Vecchie canzoni popolari de4l Piemonte con Breitkopf Copyright Lipsia 37 (raccolte e trascritte accompagnamento di pianoforte. Op.40. Versione francese 1914 da) di Marguerite Turin 4/58 Quaranta Felice CANZONI POPOLARI DEL PIEMONTE. Canti nel Mondo. Ricordi Copyright Milano 18 Raccolta di facili canti con accompagnamenti di strumenti a 1966 percussione per le scuole elementari e medie. 4/59 Allorto Riccardo CANTI DELLA VECCHIA AMERICA. Canti nel Mondo. Ricordi Copyright Milano 23 Zecchi Adone Raccolta di facili canti con accompagnamenti di strumenti a 1966 percussione per le scuole elementari e medie 4/60 Noliani Claudio CANTI FRIULANI E TRIESTINI. Canti nel Mondo. Raccolta Ricordi Copyright Milano 23 di facili canti con accompagnamenti di strumenti a 1966 percussione per le scuole elementari e medie 4/61 Mannino Franco ELOGIO DEL SERPENTE. Canti nel Mondo. Raccolta di facili Ricordi Copyright Milano 14 canti con accompagnamenti di strumenti a percussione per 1966 le scuole elementari e medie. 4/62 Keller Waldes Canti della sera. Cori folcloristici ticinesi a 3 e 4 Edizioni musicali 1964 Como 16 schola 4/63 Keller Waldes Canti della sera. Cori folcloristici ticinesi a 3 e 4 II Edizioni Carrara Bergamo 16 fasc. 4/64 Keller Waldes Canti della sera. Cori folcloristici ticinesi a 3 e 4 III Edizioni Carrara 1964 Bergamo 16 fasc. CARTELLINA CHOPIN 4/65 Chopin Frédéric Bolero, Op.19. Tarantelle, Op.43 Ullstein Copyright Berlino 24 1925 4/66 Chopin Frédéric Walzer (per pianoforte) Peters Leipzig 79 4/67 Chopin Frédéric Etuden (studi per pianoforte) Peters Leipzig 121 4/68 Chopin Frédéric Scherzi. Raccolta completa delle composizioni di Chopin, Ricordi Milano 129 ordinata e riveduta da Beniamino Cesi fasc. VIII 4/69 Chopin Frédéric Pezzi da concerto. Raccolta completa delle composizioni di Ricordi Milano 113 Chopin, ordinata e riveduta da Beniamino Cesi. Fasc. IX

4/70 Chopin Frédéric Polonesi per pianoforte. Edizione didattico comparativa di Ricordi Milano 136 Attilio Brugnoli 4/71 Chopin Frédéric Mazurke. Raccolta completa delle composizioni di Chopin, Ricordi 1944 Milano 239 ordinata e riveduta da Beniamino Cesi. fasc.IV

4/72 Chopin Frédéric Balladen und Impromptus Peters Leipzig 82 4/73 Chopin Frédéric 24 Préludes Peters 104

4/74 Moszkowski Maurice Gondoliera pour le piano. Op. 41 Peters Leipzig 11 4/75 Chopin Frédéric Walzer, Trauermärsche. Bolero, Tarantelle, Ecoissaisen für Steingräber Leipzig 76 pianoforte 4/76 Moszkowski Maurice Studio di virtuosità. Op. 72 n.6 (moto perpetuo) (spartito) 4/77 Moszkowski Maurice Studio. Op. 72 n. 4 (spartito) 4/78 Moszkowski Maurice Valse brillante pour piano. La bémol majeur Peters 11 4/79 Moszkowski Maurice Romance et Scherzo. Op. 62 Peters Copyright Leipzig 23 1899 4/80 Moszkowski Maurice Gondoliera pour le piano. Op. 41 Peters Leipzig 11 4/81 Moszkowski Maurice Dix pièces mignonnes puor piano. Op. 77. N. 3: Romance Carish Copyright Milano 2 sans paroles 1907 4/82 Moszkowski Maurice Drei Clavierftücke. N. 2 Menuett Durand, Schönewerk Parigi 13 4/83 Moszkowski Maurice Trois moments musicaux pour le piano. Op. 7 Breslau, Jules Parigi 11 Hainauer 4/84 Moszkowski Maurice Spanische Tänze (danses espagnoles). Op. 12 Peters Leipzig 20 4/85 Moszkowski Maurice Liebeswalzer (valse d’amour). Op. 57 n. 5 Peters Copyright Leipzig 11 1896 4/86 Moszkowski Maurice Quatre morceaux pour piano. Op. 35 n. 4 Breslau, Jules 2(incomple Hainauer to) 4/87 Invocazioni a Maria La lira cattolica 79 Fascicolo II 4/88 Lodi agli angeli e ai santi La lira cattolica 25 Fascicolo III 4/89 Lodi catechistiche e varie La lira cattolica 28 Fascicolo IV

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 5

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 5/1 Mazzini Giuseppe Filosofia della musica. Introduzione e alcune note di F.lli Bocca 1943 Milano 189 Adriano Lualdi 5/2 Geoffroy A. I “segreti” della musica antica. Ricerche Ricordi Copyright Milano 197 Dechaume sull’interpretazione nei secoli XVI, XVII e XVIII 1973 5/3 Gevaert F. A. Histoire et thèorie de la musique de l’antiquitè Gand 1875 Parigi 443 Volume I 5/4 Gevaert F. A. Histoire et thèorie de la musique de l’antiquitè Gand 1881 Parigi 652 Volume II 5/5 Della Corte Andrea Scelta di musiche. Per lo studio della storia Ricordi 1953 Milano 271 5/6 Zecchi Adone Il direttore di coro. Prima parte: teoria Ricordi Copyright Milano 148 1965 5/7 Allorto Riccardo- L’educazione ritmica. Prima parte: principi, grammatica e Ricordi Copyright Milano 97 Bernardi Perrotti Paola didattica 1965 5/8 Allorto Riccardo - La moderna didattica dell’educazione musicale in Europa. Ricordi Copyright Milano 130 D’Agostino Schnirlin Problemi e metodi 1967 Vera 5/9 Bonaventura Arnaldo Elementi di estetica musicale Raffaello Giusti 1905 Livorno 86

5/10 Basso Alberto Il conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Torino UTET 1971 Torino 416 Storia e documenti dalle origini al 1970 5/11 Freytag F. L. A. Cantici del messaggero. (Soc. Filantropica “Il castello di “ANGELO 1957 Torino 369 Cartigny”) DELL’ETERNO” 5/12 Della Corte Andrea DALLA GRECIA ANTICA ALL’OTTOCENTO. Antologia della Paravia Torino 491 storia della musica Vol. I 5/13 Della Corte Andrea L’OTTOCENTO. Antologia della storia della musica Paravia 1940 Torino 359 Vol. II 5/14 Della Corte Andrea Disegno storico dell’arte musicale con esempi. Terza Paravia Torino 234 edizione accresciuta in relazione ai nuovi programmi per i conservatori 5/15 Becatti Romano Guida all’ascolto. Guida didattica per l’insegnamento Fratelli Fabbri Editori Copyright Milano 95 dell’educazione musicale nella scuola media 1966 5/16 Bungart Enrico Metodo teorico / pratico per lo studio dell’armonio. Dai Casa Editrice 1935 Vicenza 193 primi principi alla tecnica completa (adatto anche per Pontificia autodidatti) 5/17 Allorto Riccardo Storia della musica. Per i Conservatori, i Licei e gli Istituti Ricordi 1968 Milano 207 Magistrali. IX ed. riveduta e ampliata con 25 tavole 5/18 Dirett. Resp. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1981 Milano 72 Dott. Gramitto Ricci musicali Giuseppe 5/19 Direttore Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1982 Milano 79 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/20 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre – Milano 63 Gramitto Ricci Giuseppe musicali dicembre 1982 5/21 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 47 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1983 5/22 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio – Milano 47 Gramitto Ricci Giuseppe musicali maggio 1983 5/23 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 46 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1984 5/24 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1984 Milano 47 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/25 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1984 Milano 46 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/26 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 46 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1985 5/27 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1985 Milano 48 Gramito Ricci Giuseppe musicali 5/28 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1981 Milano 54 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/29 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1991 Milano 44 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/30 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 51 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1991 5/31 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1992 Milano 66 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/32 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1992 Milano 51 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/33 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 47 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1992 5/34 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1993 Milano 45 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/35 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1993 Milano 48 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/36 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 50 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1993 5/37 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1994 Milano 50 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/38 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 45 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1994 5/39 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1995 Milano 51 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/40 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1995 Milano 47 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/41 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 46 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1995 5/42 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1996 Milano 55 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/43 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1996 Milano 48 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/44 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 47 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1996 5/45 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1997 Milano 58 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/46 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Maggio 1997 Milano 47 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/47 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 63 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 1997 5/48 Dirett. Resp. Dott. Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Gennaio 1998 Milano 63 Gramitto Ricci Giuseppe musicali 5/49 Tafuri Andrea La vita musicale di Alessandria 1729 – 1968. A cura Ferrari - Occella 1968 Alessandria 297 dell’amministrazione comunale di Alessandria in occasione dell’ottavo centenario della fondazione della città. 5/50 Lebert S. Gran metodo teorico – pratico per lo studio del Ricordi Copyright Milano 133 Stark L. pianoforte. Parte prima MCMXIX 5/51 Lebert S. Gran metodo teorico – pratico per lo studio del Ricordi Copyright Milano 121 Stark L. pianoforte. Parte seconda MCMXX 5/52 Burgmüller F. Scuola primaria del giovane pianista. Metodo elementare Carish Milano 69 teorico e pratico per pianoforte. Nuova edizione corretta e aumentata con aggiunta delle scale ed arpeggi. 5/53 Cappa Lorenzo Il pianoforte. Come preparazione allo studio dell’armonio A. & C. 1944 Torino 53 e dell’organo. Primo corso 5/54 Casadesus Robert Huit etudes pour le piano Durand & C. Copyright Parigi 32 1941 5/55 Chabrier E. Bourrèe fantasque per pianoforte. Revisione di R. Silvestri Curci Copyright Milano 14 1957 5/56 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Elementi + 20 Ricordi Milano 24 Esercizi. Fascicolo I 5/57 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte Ricordi Milano 24 Fascicolo I: Elementi + 20 Esercizi 5/58 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Esercizi e scale Ricordi Milano 79 Fascicolo II: 5/59 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Arpeggi Ricordi Milano 73 Fasc. III 5/60 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte Ricordi Milano 73 Fascicolo III: Arpeggi 5/61 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Uguaglianza per le Ricordi Milano 41 mani Fascicolo IV: 5/62 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Note ribattute. Ricordi Milano 69 Fascicolo V: 5/63 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Seste. Ricordi Milano 34 Fascicolo IX: 5/64 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Doppie note Ricordi Milano 36 Fascicolo X: 5/65 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte Ricordi Milano 285 Fascicolo II - V. 5/66 Cesi Beniamino Metodo per lo studio del pianoforte. Programma Ricordi 16 d’insegnamento. Preceduto da precetti e consigli per l’insegnante e lo studioso. 5/67 Le Carpentier A. Corso pratico di pianoforte. Elementare e progressivo fino Ricordi 41 al grado di forza degli studi di Cramer 5/68 La messa crismale Ufficio Liturgico 1981 Casale 32 Diocesano Monferrato Curia vescovile 5/69 Liturgia dell’Eucarestia. Solennità di Sant’ Evasio Ufficio Liturgico 1981 Casale 16 Diocesano Monferrato (2 copie) 5/70 Liturgia dell’ordinazione di un presbiterio Ufficio Liturgico 1981 Casale 20 Diocesano Monferrato (2 copie) Curia vescovile 5/71 Parrocchia Cattedrale Cantiamo al Signore Casale 48 Monferrato (2 copie) 5/72 Conferenza Episcopale Nella casa del padre. Rito della messa, Nuova raccolta di Elle Di Ci 1978 Torino 143 Piemontese Canti. 5/73 Conferenza Episcopale Nella casa del padre. Libro liturgico per i fedeli Elle Di Ci 1969 Torino 80 Piemontese 5/74 Conferenza Episcopale Nella casa del padre. Libro per i cantori Elle Di Ci 1969 Torino 221 Piemontese 5/75 Conferenza Episcopale Nella casa del padre. Libro per i cantori. Elle Di Ci 1974 Torino 200 (circa) Piemontese II volume (50 canti rituali della messa) 5/76 Commissione liturgica La famiglia cristiana nella casa del padre. Repertorio di Elle Di Ci 1987 Torino 551 regionale piemontese canti per la liturgia. Volume con le melodie 5/77 Regione pastorale Nella casa del padre. Repertorio di canti per la liturgia. Elle Di Ci 1985 Torino 472 piemontese Volume con le melodie 5/78 Beltrame Quattrocchi P. Antifonale per l’anno Liturgico Edizioni del Deserto 1981 Sorrento Destefanis Don D. 5/79 AA. VV. Journal des organistes. Composizioni per organo 23 5/80 Clementi Muzio Dodici sonatine per pianoforte. Op. 36, 37, 38. Curci Copyright Milano 104 Revisione di L. Finizio 1949 5/81 Clementi Muzio 10 Sonaten für pianoforte Henry Litolff Braunschweig 116 5/82 Clementi Muzio Preludi ed esercizi pianoforte in tutti i toni maggiori e Ricordi Parigi 71 minori 5/83 Clementi Muzio Sonaten und Andere Werke für pianoforte. Op. 50. Nr. 3 Verlag 1873 Stuttgart 173 G moll. 5/84 Clementi Muzio Dodici sonatine per pianoforte. Op. 36, 37, 38. Curci Copyright Milano 104 1949 5/85 Clementi Muzio Gradus ad parnassum para piano Ricordi Milano 119 5/86 Clementoni F. Cento Nuovi Esercizi di Tecnica Pianistica Moderna. Con Proprietà Riservata 1937 Rimini 95 prefazione del M. Amilcare Zanella 5/87 Cramer J. B. Etudes pour piano en 4 Cahiers Peters Leipzig 43 5/88 Schildknecht Jos. Orgelschule. Op. 33. II Band 1903 Regensburg 141 5/89 Diebold Johannes Orgelstücke. Pièces pour Orgue par le Meilleurs Maitres J. Fischer & Bro. 1906 New York 190 Contemporains. I Band

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 6

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 6/1 Grenier Félix Vie, Talents et travaux de Jean Sébastien Bach. Ouvrage Libraire Fischbacher Paris 286 traduit de l’allemande de J. N. Forkel. Annoté et précédé d’un aperçu. De l’État de la musique en Allemagne aux XVI et XVII siècle 6/2 Wagner Riccardo L’anello del Nibelungo: L’oro del Reno (A. Damerini), La Monsalvato 1944 Firenze 283 Walkiria (R. Paoli), Il Siegfried (G. Gavazzeni), Il crepuscolo degli dei (A. Hermet). 6/3 Valetta Ippolito Chopin. La vita – Le opere. Fratelli Bocca 1926 Torino 444 6/4 Berlioz Hector Les soirée de l’orchestre Calmann Lévy 1895 Paris 428 6/5 Schinelli Achille Storia della musica. Dalle origini ai giorni nostri Carlo Signorelli 1968 Milano 290 6/6 Schinelli Achille Storia della musica. Dalle origini ai giorni nostri. Con Carlo Signorelli 1969 Milano 290 illustrazioni in 32 tavole fuori testo 6/7 Dupré Henri Purcell Libraire Felix Alcan 1927 Paris 191 CARTELLINA 1 6/8 Pistone P. G. Canson për còro: Neuit (Lorenzo Pangella), Marenda Torino 11 (Alfredino Nicola), Obada (Alfredino Nicola), Gin Gin (Lorenzo Pangella). N. 43 6/9 Desderi Ettore Des veje canson popolar piemonteise. Trascrission për Turin 5 còro. N. 42 6/10 Vieri Mario La pratica corale. Canti per la scuola Associazione Italiana 1964 Roma 20 Bellucci Giacomo S. Cecilia 6/11 Vieri Mario La pratica corale. Canti per la scuola Associazione Italiana 1964 Roma 20 Bellucci Giacomo S. Cecilia 6/12 Vieri Mario La pratica corale. Canti per la scuola Associazione Italiana 1964 Roma 20 Bellucci Giacomo S. Cecilia 6/13 Vieri Mario La pratica corale. Canti per la scuola Associazione Italiana 1964 Roma 20 Bellucci Giacomo S. Cecilia 6/14 Tocchi Gian Luca Otto canoni antichi posti per voci infantili Curci Copyright Milano 16 1958 (2 copie) 6/15 Beraldo Primo 42 canoni. A 2 – 3 – 4 e 6 voci di autori dei sec. XVI, Guglielmo Zanibon Copyright Padova 23 XVII, XVIII per l’istruzione dei cori polifonici e per 1970 l’avviamento allo studio di polifonia 6/16 Loregian Sandro Io canto Tu suoni. Musica per canto e flauto dolce Guglielmo Zanibon Copyright Padova 49 1972 6/17 Fortini Piero Modi e canti della Toscana. Per canto e pianoforte Ricordi 1930 Milano 73 6/18 Crestani Marco Dieci canti sardi. Tratti dal folklore e tradizione popolare. Guglielmo Zanibon Copyright Padova 70 Nella versione per coro misto e per coro virile con solisti MCMLXXII 6/19 Garzoni Luigi L’anima canora di Verona. Florilegio di canti e musiche G. Zanibon Copyright Padova 220 per soli e cori a 1 - 6 voci. 1971 6/20 AA. VV. Il Corriere delle maestre: I Canti della scuola. Il Cappello (spartiti) nuovo + altri canti scolastici. 6/21 Fino D. G. Composizioni per organo 51 (spartiti) 6/22 Salieri Antonio Cori classici femminili: Son confusa pastorella 1980 4 (spartiti) Cori virili classici: Chin’de darà la bose Gabrieli Andrea

6/23 Salieri Antonio Cori di voci femminili classici: Venga nel nostro coro 3 (spartiti) (canone) 6/24 Salieri Antonio Cori classici a voci pari: La campana 2 (spartiti)

Canto popolare veneto: Papà Bilin

6/25 Caldara Antonio Cori classici a voci pari, femminili, virili, bianche: Due 1978 1 (spartiti) canoni 6/26 Martini G. B. Cori classici a voci pari o dispari. Cesi Bianchi (venditori 1979 2 (spartiti) ambulanti) 6/27 Dipiazza Orlando La moscja e il muscjn (la mosca e il moscerino). 1981 7 Filastrocca popolare friulana (a 2 e 3 voci) (spartiti) CARTELLINA 2 6/28 Lion Nino 80 canti della montagna con musica Dalmatia 1953 Roma 117 Albanese Guido Cornoldi Antonio 6/29 Pedrotti Antonio Canti della montagna Repertorio del coro della Sat F.lli Pedrotti 1951 Trento 78 Pigarelli Luigi (2 copie) 6/30 Pettinato Carlo Canti dell’Alpe ed altre canzoni Carlo Pettinato Milano 96 6/31 Cornoldi Antonio 81 canti della montagna (diversi e nuovi) con musica Dalmatia 1954 Roma 129 Volume II 6/32 Canti della montagna (Touring Club Italiano) Marcopolo 1965 Milano 128 6/33 Bermani, Coggiola, Canzoniere della protesta 2. Canti della Resistenza Edizioni Gallo 1972 Milano 125 Cuppone, Pirelli, armata in Italia (testi e musiche) Uggeri. 6/34 Canti di gioventù. Canti Ricreativi A. V. E. 1939 Roma 45 6/35 Canti di gioventù. Canti Ricreativi 2 A. V. E. Roma 48

6/36 Canti di gioventù. Inni sociali. A. V. E. Roma 56 6/37 Musica ricreativa. Su, cantiam! Per collegi, oratori, S. E. I. Torino 16 associazioni. Serie A. Fasc. 10 6/38 Schinelli Achille Canzoniere religioso per le scuole elementari. 96 CANTI Antonio Vallardi 1926 Milano 110 da melodie ambrosiane e gregoriane. Corali antichi, canti popolari religiosi e un’appendice di cori d’argomento religioso da opere teatrali 6/39 Oratorio Salesiano URRÀ. Canti allegri, canzoni di folclore, spirituals, bans di Elle Di Ci 1965 Torino 121 Crocetta saluto e di bivacco 6/40 Canzoni varie Elle Di Ci

6/41 Fugazza Pietro Di qua e di là dal serio. Canti tradizionali lombardi raccolti Carrara Copyright Bergamo 112 dalla viva voce del popolo 1976 6/42 Gardinali Renato Montagna tipica. Canti originali delle valli piemontesi Casa musicale ECO Copyright Milano 16 1966 6/43 AA. VV. Stella alpina d’oro 1955. 10 canti di montagna per voci Ricordi Copyright Milano 34 maschili 1955 6/44 Malatesta Gianni Su in montagna. 130 composizioni corali G. Zanibon Copyright Padova 175 1972 6/45 Malatesta Luigi Canti della montagna. Per canto e pianoforte e per cori Suvini Zerboni Copyright Milano 49 1939 (2 copie) 6/46 Pörchmann Walter Canti della montagna. Trascritti per fisarmonica Suvini Zerboni Copyright Milano 16 1939 6/47 Ferraria L. E. I canti della montagna. Fasc. II: Canti piemontesi Ricordi 1929 Milano 18 6/48 Truccato L. Valle di Aosta, placida terra… 5 voci disp. 2 (spartito) 6/49 Brugnara L. Monte Rosa. Melodia gressonara 2 (spartito) 6/50 Perracchio L. Stella Alpina. 4 voci disp. 2 (spartito) 6/51 Varchiggio O Pastorella mia. 1 (spartito) Domaine G. 6/52 Montagnes Valdostaines 1 (spartito) 6/53 Cerutti Montagna bianca 1 Domaine G. (spartito) 6/54 Codegoni Alpini 1 Perracchio L. (spartito) 6/55 Cerruti G. Val d’Aosta 1 (spartito) 6/56 Canti popolari a 3 e 4 voci 13 (spartito) 6/57 Pigarelli L. Canti popolari (Trentino) 7 (spartito) 6/58 Pigarelli L. Canzoni abruzzesi De Santis Copyright Roma 1 1953 (spartito) 6/59 Pedrotti A. Inno al Trentino Carish Copyright Bologna 1 1924 (spartito) 6/60 Carniel – Santucci La leggenda della grigna (a 4 v. d.) 2 (spartito) CARTELLINA 3 6/61 Marinelli A. (direttore La Melopea Educativa. Rivista mensile di cultura e canti Edizioni periodiche Settembre Bergamo artistico) per scuole e teatri Carrara 1934 6/62 Berlendis E. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Gennaio – Bergamo 26 artistico) scene per scuole e teatri Carrara febbraio 1925 6/63 Berlendis E. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Marzo 1925 Bergamo artistico) scene per scuole e teatri Carrara 6/64 Berlendis E. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Maggio 1925 Bergamo artistico) scene per scuole e teatri Carrara 6/65 Berlendis E. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Giugno – Bergamo artistico) scene per scuole e teatri Carrara luglio 1925 6/66 Berlendis E. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Dicembre Bergamo artistico) scene per scuole e teatri Carrara 1925 6/67 Marinelli A. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Dicembre Bergamo artistico) scene per scuole e teatri Carrara 1927 6/68 Marinelli A. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Marzo 1928 Bergamo artistico) scene per scuole e teatri Carrara 6/69 Marinelli A. (direttore La Melopea Educativa. Edizione mensile di canti, cori e Edizioni periodiche Maggio 1933 Bergamo artistico) scene per scuole e teatri Carrara 6/70 Marinelli A. (direttore La Melopea Educativa Edizioni periodiche Luglio – Bergamo artistico) Edizione mensile di canti, cori e scene per scuole e Carrara agosto 1933 teatri 6/71 Marenzio L. Sei composizioni per coro a 3 – 4 voci miste trascritte in G. Zanibon Copyright Padova 6 Giardini F. notazione moderna da Primo Beraldo MCMLXX Gastoldi G. G. Mozart W. A. 6/72 Baruzzi Turibio Canti romagnoli per coro di voci virili. Seconda serie De Santis 1939 Roma 25 6/73 Della Morea Centa Quattro canzonette toscane con accompagnamento di Augener & Co. London 11 pianoforte 6/74 Varnavà Sefano Le canzoni di Don Stefano D’Anzi Editore Copyright Milano 47 1964 6/75 Cambieri Emilio Canti della primavera. Raccolta di canti religiosi – Edizioni Accordo Copyright Milano 16 patriottici – educativi per le scuole e istituti magistrali 1958 scuole medie – elementari e giardini d’infanzia 6/76 Cassone L. La festa dei fiori. Canti a 2 voci per soprani e contralti 30 con accompagnamento di pianoforte. Versi di B. Allievo 6/77 Parascandolo G.G. Raccolta di canti corali con accompagnamento di Ricordi Milano 79 pianoforte (per le classi elementari) 6/78 Pachner Michele Nuovo canzoniere per le scuole. Canti religiosi e S. E. I. 1928 Torino 43 patriottici Fascicolo I: 6/79 Pachner Michele Nuovo canzoniere per le scuole. Canti vari S. E. I. 1928 Torino 44 Fascicolo II: 6/80 Furgeri Bianca Maria Piccoli musici. Raccolta di canti popolari e G. Zanibon Padova 79 popolareggianti ad uso delle scuole. Vol. 1. Ed. seconda CARTELLINA 4 6/81 Programmi scolastici fascicoli CARTELLINA 5 6/82 De Aceves Rafael Caprices – Nocturnes pour piano. Op. 84 N. 4 (en Fa Henry Lemoine & Co. Copyright Paris 7 (spartito) majeur) 1901 6/83 Albeniz J. Malaguegña 2 (spartito)

6/84 Albeniz I. Suite espagnole (piano seul). N. 1: Granada (Serenata) Union Musicale Franco - Copyright Paris 7 (spartito) Espagnole 1918 6/85 Albeniz I. Suite espagnole (piano seul) N. 3: Sevilla (Sevillanas) Union Musicale Franco - Copyright Paris 9 (spartito) Espagnole 1929 6/86 Albeniz I. Suite espagnole pour piano. N. 8: Cuba Friedrich Hofmeister Leipzig 7 (spartito) 6/87 Albeniz I. Suite espagnole (piano a 2 ms.) Universal Leipzig 50 (spartito) 6/88 Albeniz I. Mallorca / Barcarola (piano seul) Union Musicale Franco - Copyright Paris 7 (spartito) Espagnole 1902 6/89 Albeniz I. Seguidillas / Chants d’Espagne. Op. 232 n. 5 4 (spartito) 6/90 Albeniz I. Triana per pianoforte Ricordi Copyright Milano 11 1907 (spartito) 6/91 Allegra Salvatore Crepuscolo campagnolo 1936 Firenze 2 (spartito)

6/92 Allero Sebastiano Sonata per cembalo 4 (spartito)

6/93 Badarzewska Thecla La foi, l’espérance et la charité pour piano. N. 1: La foi Giudici et Strada Torino 5 (spartito) 6/94 Bettinelli Bruno Toccata 3 (spartito) 6/95 Bettinelli Bruno Piccoli pezzi per pianoforte (ad uso dei principianti, per A. Drago Copyright Padova 23 il progressivo sviluppo del senso armonico, ritmico, MCMLXVIII (spartito) dell’espressione e del fraseggio) 6/96 Becucci Ernesto Celebri pezzi originali per pianoforte a 2 mani. Op 188: Riuniti stabilimenti Milano 5 (spartito) Fra le rose. Notturno musicali 6/97 Becucci Ernesto Danse des petits papillons (farfallette) Capriccio pour G. Venturini 9 (spartito) piano. Op. 45 6/98 Becucci Ernesto Desir d’Amour morceau pour piano. Op. 92 Riuniti stabilimenti Milano 7 (spartito) musicali 6/99 Bendel Franz Mondscheinfahrt au clair de lune. 6 klavierstücke. Op. Peters Leipzig 11 139 N. 3 (spartito) 6/100 Bendel Franz Cascade du Chaudron. 6 klavierstücke. Op. 139 N. 4 Peters Leipzig 15 (spartito) 6/101 Bendel Franz Dornröschen. Klavierstücke Peters Leipzig (spartito)

6/102 De Bériot Ch. fils Composition. Op. 1: Etude - Caprice Schott Paris 9 (spartito) 6/103 Bertolino G. Ricreazioni melodiche. 6 Divertimenti brevi e L. Perosino Torino 3 (spartito) accuratamente diteggiai sopra opere di diversi autori per pianoforte. Op. 319: Santa Lucia II ed. 6/104 Billi Vincenzo Pioggia di rose. Notturno. Carlo Francesco Bodro Genova 5 (spartito) 6/105 Billi Vincenzo Rayon d’espoir. Nocturne Carlo Francesco Bodro Genova 8 (spartito) 6/106 Billi Vincenzo Morceaux pour piano. Op. 236: Carillon Carish Milano 7 (spartito) 6/107 Blanchi F. Il carnevale di Venezia. Piccolo capriccio per pianoforte Blanchi F. Torino 5 (spartito) 6/108 Boghen Felice Sei fughe per pianoforte Ricordi Milano 50 (spartito) 6/109 Bolzoni Giovanni Note volanti. Adagio per pianoforte. Op. 138 Ambrosio Blanchi Torino 4 (spartito) e C. 6/110 Bohm Carl Erzählungen am klavier für die jugend (stories at the N. Simrock Copyright Berlino 7 (spartito) pianoforte for the youth). N. 4: Bunter Falter (Gay 1900 butterflies) 6/111 Bolzoni Giovanni Il ruscello. Scherzo per quartetto ad archi C. Venturi Bologna 16 (spartito) 6/112 Bontempelli Massimo Suite popolare per pianoforte Renzo Rossi 1937 Roma 16 (spartito) 6/113 Bossi Marco Enrico Mazurca Nostalgica 2 (spartito) 6/114 Bossi Marco Enrico Album pour la Jeunesse pour piano. Op. 122. N. 1 Carish Milano 17 (spartito) 6/115 Bossi Marco Enrico Kinder – Album für pianoforte Gebrüder Hug & Co. 1895 Leipzig 19 (spartito) 6/116 Bossi Marco Enrico Cinq Morceaux pour piano. Op. 95 n. 5: Mouvement J. Rieter - Biedermann 1894 Leipzig 14 perpétuel (spartito) 6/117 Bossi Marco Enrico Quando?! (Pagina d’album) / Pifferata 4 (spartito)

Longo Alessandro

6/118 Bottino Gianfranco Due danze barbare Bérben Ancona - 15 Milano (spartito) 6/119 Bottino Gianfranco Tre personaggi in cerca di requiem Bérben Copyright Ancona - 12 1971 Milano (spartito) 6/120 Braungardt Fr. Mormorio del Bosco. Op. 6 Carish Milano 7 (spartito) 6/121 Bröll Heinrich Waldprinzesschen. Salonstück für klavier Teich Leipzig (spartito) 6/122 Burgmein J. Almanacco della gazzetta musicale di Milano. 12 Ricordi 1885 Milano (spartito) frammenti caratteristici per pianoforte. 6/123 Burgmein J. En Rêvant 4 (spartito) 6/124 Burgmüller Frédéric Pensées Expressive. Douze Mélodies Caractéristiques en Schott’s Shöne Mayence 27 forme d’études pour le piano dédiées. Op. 73 (spartito) 6/125 Calegari Carlo S. Profilo Mendelssoniano. Romanza senza parole Torino 5 (spartito) 6/126 Capucci Lida Notturno 4 (spartito) 6/127 Carosio E. Fandango G. Gori 1914 Torino (spartito) 6/128 Catalani Alfredo Le rouet. Pezzo caratteristico per pianoforte Ricordi Milano 9 (spartito) 6/129 Centemeri Gian Luigi Composizioni per pianoforte. Suite nella forma antica 10 (spartito) 6/130 Chabrier Emmanuel Air de ballet pour piano Costallat Parigi 7 (spartito) 6/131 Chaminade C. Salon Composition for the pianoforte. Pas des Century Music New York 7 (spartito) Amphores (Air de ballet n.2). Op. 32 N. 2 Publishing Company 6/132 Ciricho A. Quadretti campestri. 6 composizioni facili per Carish Copyright Milano 3 (spartito) pianoforte. N. 2: Tramonto roseo (Serenatella) MCMXIX 6/133 Cilèa F. Au village. Op. 34 Napoli 4 (spartito) 6/134 Cilèa F. Gouttes de rosée. Op. 33 Napoli 4 (spartito) 6/135 Savasta Antonio Danza di colombina Napoli 4 (spartito) 6/136 Cipollini Dante Fantasia Notturna per pianoforte. Periodico quindicinale ArsNova 15 maggio Torino 5 (spartito) di musica per pianoforte 1921 6/137 Coronaro Antonio Gazzella 4 (spartito) 6/138 Couperin F. Gavotta 4 (spartito) 6/139 Cuconato R. Triste Histoire. Romanza senza parole. Periodico 3 (spartito) quindicinale di scelta musica: Il Pianoforte 6/140 Cesi Sigismondo Composizioni celebri di autori diversi rivedute e digitate: Ricordi Milano 3 (spartito) Marciano Ernesto Francesco Couperin, La pateline (pezzo per clavicembalo) 6/141 Cras Jean Ames d’enfants. Mystérieuses 1918 Parigi 12 (spartito) CARTELLINA 6 6/142 Donorè Luigi “Movimenti” per pianoforte a quattro mani 9 (spartito) 6/143 Grieg E. Danza norvegese per pianoforte a quattro mani 3 (spartito) 6/144 Hindemith Paul Sonatine a 4 mani Schott’ Söhne Copyright Mainz 31 1939 (spartito) 6/145 Menozzi Giovanni Rose di maggio. Album di brevi pezzi dilettevoli ed Ricordi Milano 11 istruttivi per pianoforte a quattro mani diviso in tre parti (spartito) progressive. Op. 132 N. 1: Marcia Chinese 6/146 Smith Sydney Chanson Russe. Op. 31 Schott’ Söhne Mainz 9 (spartito) 6/147 Tarenghi Mario Serenata celebre in Fa minore per pianoforte a quattro Romualdo Fantuzzi Milano 13 mani. Op. 13 (spartito) 6/148 Frontini F. Paolo Pezzettini Facili in ordine progressivo per pianoforte a 4 Carish Copyright Milano 21 mani. Fasc. I (N. 1 a 6) 1918 (spartito) 6/149 Frontini F. Paolo Pezzettini Facili in ordine progressivo per pianoforte a 4 Carish 1934 Milano 45 mani. Fasc. II (N. 7 a 12) (spartito) 6/150 Gänschals Carl Frenella. Fantasia per pianoforte (a quattro mani). Op. Carish & Jänichen Milano 7 (spartito) 12 6/151 Gnocchi Arturo Il folletto (polka brillante) 9 (spartito) 6/152 Graziani C.- Walter Petits Diables (diavoletti). Galop brillante pour piano a 4 Venturini 11 mains. Op. 167 (spartito) 6/153 Grieg Edvard Zwei elegische melodien. Op. 34. Für Pianoforte zu 4 Peters Leipzig 9 (spartito) händen. Componisten 6/154 Grieg Edvard Danza Norvegese. Op. 35 N. 2 5 (spartito) 6/155 Gungl’l Giuseppe Valzer. Op. 202 (per piano a 4 mani) F. Lucca Milano (spartito) 6/156 Haydn Josef Symphonien. Für Pianoforte zu 4 händen bearbeitet. Peters Leipzig 141 Band II (spartito) 6/157 Kuhlau F. Sei Sonatine per pianoforte a quattro mani. Op. 44 e 66 Ricordi Milano 75 (spartito) 6/158 Leonardi A. Danse de libellules. Barcarolle. Carish & Jänichen Milano 9 (spartito)

6/159 Liviabella L. Riderella. Fiaba musicale per pianoforte a quattro mani Suvini – Zerboni Copyright Milano 39 1949 (spartito) 6/160 Löw Jos. Practscher lehrgang des Vierhändigen Clavierspiels. Henry Litolff’s Verlag Braunschweig 47 Band I (spartito) 6/161 Marchesa Giovanni Alice. Mazurka per pianoforte a 4 mani F. Blanchi Torino 9 (spartito) 6/162 Mendelssohn L. Verlorenes Glück. Lied im Volkston für piano zu 4 Adolf Kunz Berlino 5 (spartito) händen 6/163 Menozzi Giovanni Nuova operetta per pianoforte a quattro mani. Op. 90 Ricordi Milano 11 bis: I capriccetti (spartito) Fasc. 2 6/164 Menozzi Giovanni Mazzolino di fiori. Album di danze in forma di piccoli F. Lucca Milano 11 pezzi per pianoforte a 4 mani. Op. 160 n. 1: Ricordanze (spartito) d’ore felici (valzer) 6/165 Moszkowski Maurice Album espagnol pour piano à quatre mains. Op. 21 Jules Hainauer Breslau 45 (spartito) 6/166 Paoletti N. Gioielli musicali. Pezzi scelti di vari autori trascritti per Giudici e Strada Torino 13 pianoforte a 4 mani. Op. 153. N. 1: Prière à la (spartito) Madonne 6/167 Da Venezia Franco La trasfigurazione di N. S. Gesù Cristo. Oratorio di Don Ricordi Copyright Milano 5 (spartito) Lorenzo Perosi. PRELUDIO (parte I). Riduzione per 1899 pianoforte a quattro mani 6/168 Raff Joachim Salonstücke für pianoforte zu vier händen. Die Peters Torino 17 Fischerinnen von Procida. Op. 82 N. 12: Tarantelle (spartito) 6/169 Raff Joachim Capriccio umoristico in forma di Walzer per pianoforte a Ricordi Milano 51 quattro mani. Op. 159 (spartito) 6/170 Ravel Maurice Ma mère l’Oye. 5 Pièces enfantines pour piano à 4 Durand Copyright Paris 31 mains 1910 (spartito) 6/171 Rheinberger Josef Fantasie Sonate für Orgel. Op. 65 Jos. Aibl. München 21 (spartito) 6/172 Rossetti Federico Ispirazioni musicali. Raccolta di pezzettini brillanti per F. Blanchi e figlio Torino 13 pianoforte a quattro mani. N. 8: Educande di Sorrento (spartito) 6/173 Schmitt Jacob Die Beiden dilettanten am pianoforte. Ausgewählte J. Shubert & Co. 1866 Leipzig 13 compositionen im leichten stale zu vier händen. Op. 200 (spartito) N. 3: Serenade 6/174 Schumann Robert Trios für pianofore, violine und violoncell. Breitkopf & Härtel Leipzig 33 Phantasiestücke. Op. 88 (spartito) 6/175 Schumann Robert Impressioni d’oriente. Sei improvvisi per pianoforte a G. Ricordi & C. Milano 25 quattro mani. Op. 66 (spartito) 6/176 Svendsen Johan S. Romanze für violine mit Begleifung des Orchesters. Op. 11 26. (spartito) 6/177 Schmitt J. Sonatine. Op. 208 Peters 31 (spartito) 6/178 Graziani - Walter,C. Marcia sopra motivi dell’Opera “Aida” di G. Verdi. Carish & Jänichen Copyright Milano 11 MCMXII (spartito) 6/179 Cunio A. Sei ricreazioni per pianoforte a 4 mani. N. 5: Rigoletto Gio. Canti Milano 11 (spartito) 6/180 Wagner Richard Album für pianoforte zu vier händen. Siegfried Breitkopf & Härtel Copyright Leipzig 55 1914 (spartito) 6/181 Ziehrer C.M. Mein Feld die Welt. Marsch. Op. 499 Adolf Kunz Berlin (spartito) CARTELLINA 7 6/182 AA. VV. In ricordo di Luigi Dallapiccola (numero speciale del Suvini - Zerboni 1975 Milano 53 “Notiziario”) 6/183 Scritti di musica sacra. Nel VII cinquantenario della A. & C. Torino 16 morte di Giov. Pier Luigi da Palestrina (1594-1944) 6/184 Sac. Giovanni Pagella (1876-1944) e Delfino Termignon A. & C. Torino 16 (1861-1944) 6/185 Il vessillo di S. Cecilia A. & C. 1944 Torino 12 Federazione Regionale Piemontese dell’A.I.S.C. N. 1 6/186 Il vessillo di S. Cecilia. Federazione Regionale A. & C. 1946 Torino Piemontese dell’A.I.S.C. N. 5 6/187 Guerrini Paolo I codici musicali dell’Archivio capitolare di Casale 1933 Alessandria 20 Monferrato (estratto dalla rivista di storia, arte e archeologia) 6/188 Cartellina con APPUNTI di musica 6/189 Cartellina con appunti vari, articoli di giornale 6/190 Cartellina con articoli di giornale 6/191 Guarino Luisa Ricordo del M.o Mario Quaglia CARTELLINA 8 6/192 Martorell A. Salmo 66: Dio ci sia propizio e ci benedica / Salmo 22: 2 Bellone V. Il Signore è mio pastore (+ copie) 6/193 Bellone V. Salmo 41: Entrerò.. / Salmo 121: Andiamo alla casa di 2 Dio (+ copie) 6/194 Salmo 50: Pietà di me o Dio 1 (+ copie) 6/195 Signore sei tu il mio pastore 1 (+ copie) 6/196 Canto di Ringraziamento. Te deum 2 (+ copie) 6/197 Magnificat / “Tantum Ergo” 2 (+ copie) 6/198 Cantico della B. V. Maria 1 (+ copie) 6/199 ISTITUTO MAGISTRALE “G. LANZA” . Pasqua (canti) 1963 1 (+ copie) 6/200 ISTITUTO MAGISTRALE “G. LANZA” 1964 1 Pasqua (canti) (+ copie) 6/201 ISTITUTO MAGISTRALE “G. LANZA” 1965 1 Pasqua (canti) (+ copie) 6/202 ISTITUTO MAGISTRALE “G. LANZA”. Pasqua del 1966 1 Giubileo (canti) (+ copie)

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 7

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 7/1 Ciampelli G. M. Riccardo Wagner: I maestri cantori. Guida attraverso la Bottega di poesia Copyright Milano 119 commedia e la musica 1924 7/2 Bianchi Renzo Giacomo Puccini: La Bohème. Guida attraverso il dramma Bottega di poesia Copyright Milano 111 e la musica 1923 7/3 Bonaventura Arnaldo : Mefistofele. Guida attraverso il poema e la Bottega di poesia Copyright Milano 145 musica 1924 7/4 Codazzi Edgardo Manuale di Armonia. Terza Edizione corredata da 909 L. F. Cogliati 1908 Milano 496 Andreoli Guglielmo esempi musicali e da 350 esercizi. 7/5 Radiciotti Giuseppe Pergolesi con 12 illustrazioni S. A. Fratelli Treves 1935 Milano 202

7/6 Popp Georg Creatori di melodie eterne Fratelli Fabbri Editori Copyright Milano 88 1961 7/7 Mons. Cavalla Carlo La vocazione alla famiglia a servizio delle vocazioni. 1981 Casale 31 Lettera pastorale per la quaresima Monferrato 7/8 Barblan Guglielmo Guida al clavicembalo ben temperato di J. S. Bach (124 Curci Copyright Milano 161 esempi musicali) 1961 7/9 Schönberg Arnold Manuale di armonia. Volume I Il Saggiatore Copyright Milano 300 1963 7/10 Schönberg Arnold Manuale di armonia. Il Saggiatore Copyright Milano 300 Volume II 1963 7/11 Scrivani D. Onde armoniose L’educazione musicale nella scuola Petrini 1963 Torino 87 Cassone E. media. Vol. 1° 7/12 Colarizi Giorgio Educazione musicale per la scuola media Signorelli Copyright Milano 176 1965 7/13 Campanini Cesare I racconti delle note. Testo di Educazione Musicale per la Carrara Copyright Bergamo 175 scuola media secondo il nuovo programma ministeriale 1964 7/14 Gazzelloni Severino Ed è subito musica. Corso di educazione musicale con la Cappelli Editore copyright Bologna 344 collaborazione di S. Durante, G. Gatti, G. Guarducci, F. 1979 Salce 7/15 Scherchen Hermann Manuale del direttore d’orchestra. Traduzione, Curci 1966 Milano 342 introduzione e note storiche, critico – biografiche di Gilberto Deserti 7/16 Dionisi Renato Appunti di Analisi Formale per l’esame di cultura musicale Curci copyright Milano 44 generale in conservatorio. VII edizione 1951 7/17 Carisio B. Metodo di Canto corale per lo studente A. e C. 1946 Torino 48 7/18 Bottino Gianfranco Appunti pratici di teoria musicale per l’esame di licenza di Sibilio copyright Alessandria 39 teoria e solfeggio ad uso dei conservatori di musica, licei 1979 musicali pareggiati, scuole musicali. 7/19 Bottazzo Luigi Metodo di canto corale ad uso delle Scholae Cantorum, Marcello Capra Torino 124 Ravanello Oreste delle scuole primarie, elementari e secondarie, delle scuole corali, dei collegi, degli Educandati, delle Comunità religiose, ecc.. 7/20 Micheli Umberto Appendice al Metodo Completo Per La Divisione di Suvini Zerboni copyright Milano 76 Pasquale Bona. Nozioni teoriche, 10 Solfeggi parlati, 30 1953 solfeggi cantati 7/21 Fumagalli Adolfo L’Arte Antica e Moderna. Scelta di composizioni per Ricordi Milano 143 pianoforte Volume XVI 7/22 Sasso Silvestro Il canto nella scuola. Testo teorico – pratico ad uso degli Principato 1967 Milano 208 istituti magistrali, delle scuole magistrali e delle scuole corali. Volume primo 7/23 Consonni Eugenio Teoria e solfeggio per scuole medie e superiori. Casa musicale ECO copyright Milano 120 II edizione 1959 7/24 Corio Metodo pratico per la impostazione della voce e la Carish 1935 Milano 35 preparazione tecnica al Canto Corale. Parte I 7/25 Magrini Gustavo Antologia Corale. Raccolta di Canti spirituali, didattici, Paravia Torino 98 artistici, e patriottici con accompagnamento di pianoforte ad uso degli istituti magistrali Parte Seconda 7/26 D’Agostino Schirlin Vera Lieti cantiamo (ad uso delle scuole elementari e medie) De Santis 1963 Roma 54 Perrotti Bernardi Paola 7/27 D’Agostino Schirlin Vera Le canzoni del mondo Canti polari d’altri Paesi De Santis 1960 Roma 52 Perrotti Bernardi Paola 7/28 D’Agostino Schirlin Vera Le canzoni del mondo. Canti polari d’altri Paesi De Santis 1960 Roma 52 Perrotti Bernardi Paola 7/29 Aprea Eva Canti (per le scuole materne ed elementari). 3° vol. Forlivesi Firenze 63 7/30 Daghi Mina Raccolta di Canti per i piccoli del giardino d’infanzia Forlivesi Firenze 21 I° Fascicolo 7/31 Mompellio F. ACCOMPAGNAMENTI PIANISTICI delle melodie Paravia copyright Torino 107 Corradini B. contenute nel testo di educazione musicale in chiave di 1964 violino 7/32 Cianfriglia Giuseppe Primi Elementi di Armonia A. I. S. C. Roma 62 7/33 Cortot Alfred Principi razionali della tecnica pianistica (edizione italiana Suvini Zerboni copyright Milano 111 a cura di Giuseppe Piccioli) 1928 7/34 Pedron Carlo Solfeggi manoscritti (parlati e cantati), melodie vocali, Carish copyright Milano 83 dettati melodici per la preparazione all’esame di 1950 compimento del corso di solfeggio nei conservatori di musica. Seconda serie. 7/35 Neri Alvaro Degli Abbellimenti Musicali. Loro notazione ed esecuzione Guglielmo Zanibon Padova 28 nella musica e moderna 7/36 Gubitosi E. Il Libro del canto corale Curci copyright Milano 51 Napoli G. 2° edizione riveduta 1961 7/37 Gubitosi Emilia Guida per il solfeggio cantato e il dettato melodico ad uso Curci copyright Milano 52 dei conservatori di musica 1959 3° edizione 7/38 Merlo Augusto I suoni dell’arcobaleno. Eserciziario per cantare e suonare Petrini 1988 Torino 175 a prima vista 7/39 Magrini Gustavo Antologia Corale. Raccolta di canti con Paravia 70 accompagnamento di pianoforte ad uso degli istituti magistrali. Parte prima 7/40 Magrini Gustavo Antologia Corale. Raccolta di canti spirituali didattici, Paravia 98 artistici e patriottici con accompagnamento di pianoforte ad uso degli istituti magistrali. Parte seconda 7/41 Delachi Paolo Raccolta di bassi per lo studio dell’armonia. Composta ad Carish 1954 Milano 84 uso dei corsi dei conservatori di musica (cultura musicale generale) 7/42 Delachi Paolo Raccolta di bassi per lo studio dell’armonia. Composta ad Carish Milano 84 uso dei corsi dei conservatori di musica (cultura musicale generale) 7/43 Molfino Luigi Lo studio dell’armonia. Per il corso di Cultura Musicale Carrara Bergamo 119 Generale (armonia complementare) 7/44 Raiteri Bruno Il fondo musicale “Angelo Tamborini” a Trino Studi Trinesi 1995 Trino 515 7/45 Novati M. Maddalena Ma è musica questa? Tommaso Musolini 1981 Torino 157 7/46 Novati M. Maddalena Ma è musica questa? Tommaso Musolini 1981 Torino 128 7/47 Spaziani C. Elementi di musica figurata (ottava edizione) Melos copyright Gubbio 110 1961 7/48 Zobanaky John Easy popular sight-singing manual. Supplement No. 1. copyright Philadelphia 68 For choristers and professionals to be used in conjunction 1896 with the elementary books 7/49 Bellucci Giacomo Sintesi di Teoria Musicale Associazione Italiana 1965 Firenze 24 Serafini Mara S. Cecilia (3 copie) 7/50 Bona P. Metodo completo per la divisione con l’aggiunta di nozioni Leandro Chenna Torino 62 elementari di teoria musicale 7/51 Bona P. Metodo per la divisione con l’aggiunta delle nozioni Carish 1947 Milano 109 teoriche elementari della musica di Onofrio Altavilla N. 11323 – Completo 7/52 Bona Pasquale Metodo completo per la divisione. Brevi nozioni teoriche e Suvini Zerboni copyright Milano 99 revisione di U. Micheli 1952 7/53 Bona Pasquale Metodo completo per la divisione musicale (solfeggi Carlo Signorelli Milano 126 parlati). Edizione riveduta ed aggiornata preceduta da una breve grammatica musicale di A. Schinelli 7/54 Micheli Umberto Appendice al metodo completo per la divisione di Suvini Zerboni copyright Milano 76 Pasquale Bona 1953 7/55 Beethoven L. Van Studi. Trattato di Armonia e di Composizione. Prima Ricordi Milano 207 versione italiana con note di F. G. Fétis e L. F. Rossi 7/56 D’Indy Vincent Cours de composition musicale. Deuxième livre – Durand 1948 Paris 340 Seconde partie. Rédigé par Auguste Sérieyx. 7/57 D’Indy Vincent Cours de composition musicale. Troisème livre. Rédigé Durand 1950 Paris 371 par Guy de Lioncourt. copyright 7/58 Goitre Roberto Schede per il metodo “Cantar Leggendo”. Canti classici e Suvini Zerboni Milano popolari a due e tre voci. CARTELLA 1 7/59 Goitre Roberto Schede per il metodo “Cantar Leggendo”. Canti classici e Suvini Zerboni Milano popolari a due e tre voci 7/60 Schönberg Arnold Elementi di composizione musicale. Revisione di Gerald Suvini Zerboni copyright Milano 238 Strang con la collaborazione di Leonard Stein. Traduzione 1967 italiana e prefazione di Giacomo Manzoni 7/61 Steinbelt D. L’Arte antica e moderna. Scelta di composizioni per Ricordi Milano 132 Cherubini L. - Dussek pianoforte. Vol. VI G. L.- Méhul S. N. 7/62 Field G.- Matielli G.A. L’Arte antica e moderna. Scelta di composizioni per Ricordi Milano 118 Ries F. Kalkbrenner F. pianoforte. Vol. IX 7/63 Golinelli Stefano L’Arte antica e moderna. Fantasie per pianoforte. Ricordi Milano 97 Vol. XVIII 7/64 Vitali R. Scelta sistematica e progressiva di composizioni facili per Ricordi Milano 91 pianoforte di classici autori 7/65 Weber C. M. Danze d’autori celebri Achille Banfi Milano 30 Schumann R. Mozart W. A Schubert F. 7/66 Ghislanzoni Alberto Arte e tecnica della fuga. Trattato didattico Ateneo Roma 202 7/67 Cesi S. Antologia pianistica per la gioventù. Fasc. VIII Ricordi Milano 62 Marciano E. 7/68 Cesi S. Antologia pianistica per la gioventù. Fasc. XI Ricordi Milano 69 Marciano E. 7/69 Cesi S. Antologia pianistica per la gioventù. Fasc. XII Ricordi Milano 79 Marciano E. 7/70 Wolff Bernhard Oktaven – Studien. 12 Uebungsstücke. Op. 106 Henry Litolff’s Verlag copyright Braunschweig 31 1883 7/71 Cicionesi Rodolfo Corso fondamentale di armonia e composizione. I Teoria Cicionesi R. copyright Firenze 250 1948 7/72 Jadassohn S. Trattato di armonia Breitkopf & Härtel 1922 Leipzig 278

7/73 Jadassohn S. Leer der Harmonie Breitkopf & Härtel 1929 Leipzig 96

7/74 Rassegna musicale Curci. Periodico di cultura e attualità Curci Settembre Milano 55 musicali 1964 N. 3 7/75 Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 55 Periodico di cultura e attualità musicali 1965 N. 3 7/76 Rassegna musicale Curci Curci Marzo 1966 Milano 64 Periodico di cultura e attualità musicali N. 1 7/77 Rassegna musicale Curci Curci giugno 1966 Milano 67 Periodico di cultura e attualità musicali N. 2 7/78 Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 67 Periodico di cultura e attualità musicali 1966 N. 3 7/79 Rassegna musicale Curci Curci Marzo 1967 Milano 63 Periodico di cultura e attualità musicali N. 1 7/80 Rassegna musicale Curci Curci giugno 1967 Milano 66-139 Periodico di cultura e attualità musicali (2 copie) N. 2 7/81 Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 142-212 (2 Periodico di cultura e attualità musicali 1967 copie) N. 3 7/82 Rassegna musicale Curci Curci dicembre Milano 213-280 Periodico di cultura e attualità musicali 1967 N. 4 7/83 Rassegna musicale Curci Curci Marzo 1968 Milano 65 Periodico di cultura e attualità musicali. N. 1 7/84 Rassegna musicale Curci Curci giugno 1968 Milano 70-132 Periodico di cultura e attualità musicali N. 2 7/85 Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 195-248 (2 Periodico di cultura e attualità musicali 1968 copie) N. 4 7/86 Rassegna musicale Curci Curci marzo 1969 Milano 75 Periodico di cultura e attualità musicali N. 1 7/87 Rassegna musicale Curci Curci Giugno 1969 Milano 72 Periodico di cultura e attualità musicali N. 2 7/88 Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 63 Periodico di cultura e attualità musicali 1969 N. 3 7/89 Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 68 Periodico di cultura e attualità musicali 1969 N. 4 7/90 Rassegna musicale Curci Curci Marzo 1970 Milano 64 Periodico di cultura e attualità musicali N. 1 7/91 Rassegna musicale Curci Curci Giugno 1970 Milano 63 Periodico di cultura e attualità musicali N. 2 7/92 Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 63 Periodico di cultura e attualità musicali 1970 N. 3 7/93 Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 63 Periodico di cultura e attualità musicali 1970 N. 4 7/94 Canti Eucaristici e Mariani della diocesi di Casale 1949 25 (8 copie) 7/95 Boronchelli N. Canti per il Congresso Eucaristico: Ti adoriamo o Cristo, 1949 Casale 1 + copie Nella fede vivida, O Dolce Amor mio, Salve Gesù Diletto. (spartito) 7/96 Manuale di devozione a Nostra Signora di Lourdes. Con O. F. T. A. L. 1970 Trino 398 appendice per il santuario di Oropa e di Fatima. Vercellese 7/98 Treno Azzurro 23 – 24 settembre O. F. T. A. L. 1970 Trino 41 (Vercelli) 7/99 Canti Sacri Latini in gregoriano e corali. (per solo canto) Elle Di Ci 1963 Torino 99 Inni, Tantum Ergo, mottetti eucaristici e mariani, canti vari 7/100 Per la canonizzazione di S. Giovanni Bosco. Canti di SEI 1934 Torino 16 processione (2 copie) 7/101 Manuale di devozione a Nostra Signora di Lourdes. Con O. F. T. A. L. 1955 Trino 223 appendice per il santuario di Oropa e di Fatima. Vercellese 7/102 Eccher C. Saggio di canti popolari religiosi. Fasc. II per l’anno 1964 Trento 44 liturgico e principali feste 7/103 I canti parrocchiali di Moncalvo. Sitem Moncalvo 40 (3 copie) 7/104 REPERTORIO. Canti per la liturgia A. I. S. C. / Carrara copyright Bergamo 191 1981 7/105 Associazione Italiana S. Canti per le celebrazioni liturgiche. (XXII Congresso A. I. S. C. / Carrara 1976 Bergamo 39 Cecilia Nazionale di Musica Sacra, Napoli) 7/106 Secondo Congresso Ceciliano Piemontese. Programma 1939 Mondovì 32 generale ad uso dei Congressisti 7/107 Pella Albino Preci e Canti. Congresso Eucaristico diocesano nel 1933 Casale 30 Giubileo episcopale Monferrato (5 copie) 7/108 Lodi e Vespri della domenica EDB 1978 Bologna 62

7/109 Canti Eucaristici e Mariani della diocesi di Casale Sitem 1949 Moncalvo 47 (5 copie) 7/110 Parrocchia di Moncalvo Piccolo manuale di preghiere 1927 Casale 35 Monferrato 7/111 Lodi sacre popolari in italiano. Parole e canto Elle Di Ci Torino 166 7/112 Canti Eucaristici. Canti e salmi in forma responsoriale per Associazione 1962 Torino 35 Congressi Eucaristici S. Cecilia (4 copie) 7/113 Treno Verde 23 – 29 luglio O. F. T. A. L 1958 Trino 31

7/114 Comitato Centrale per Giubileo della umana redenzione. Manualetto ufficiale per A. I. S. C. 1933 Roma 63 l’Anno Santo la visita alle quattro basiliche. Preghiere e canti per l’acquisto del Santo Giubileo 7/115 Commissione Liturgica La Nostra messa. Guida per i fedeli che desiderano Edizioni Paoline Alba 64 Diocesana partecipare attivamente alla Santa Messa 7/116 Le rogazioni Edizioni Cristiane Ezio 1937 Siena 15 Cantagalli 7/117 Manualetto ceciliano per le sante missioni A. I. S. C. Vicenza 24 7/118 Il vademecum del congressista 1936 Casale 47 Congresso mariano di Crea Monferrato (2 copie) 7/119 Preghiere litaliche Ufficio catechistico 1963 Torino 47 diocesano

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 8

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 8/1 Thomas Ambroise MIGNON. Opéra comique en 3 actés, 5 tableaux C. F. Bodro Milano 191 (particion pour piano solo transcrite par Georges Bizet) 8/2 Pistone Pier Giovanni Musica e canto corale per l’istituto magistrale e le società Paravia 1946 Torino 90 corali. Teoria – cenni di storia – solfeggi. Fascicolo primo. 8/3 Pistone Pier Giovanni Musica e canto corale per l’istituto magistrale e le società Paravia 1946 Torino 52 corali. Canzoniere italiano (canti e canoni a una e più voci). Fascicolo secondo. 8/4 Pistone Pier Giovanni Il Canto corale. Teoria - solfeggi - canti e canoni. Paravia copyright Torino 71 Fascicolo unico per la scuole e le società corali 1943 (4 copie) 8/5 Pistone Pier Giovanni Metodo completo di canto corale. Teoria - solfeggi - canti Paravia Torino 85 e canoni. Ad uso degli istituti magistrali (2 copie) 8/6 Cocchi Luigi Lineamenti di storia della musica con numerose Paravia Torino 320 illustrazioni, esempi musicali, riproduzioni d’autografi e con un saggio sul “bello” musicale. 8/7 Giannini A. Suono e ritmo. Educazione musicale per la scuola media Bulgarini 1964 Firenze 100 8/8 Gruppo S. Pentagramma canoro. Metodo attivo di Educazione Missioni Consolata 1967 Torino 139 Orsenico V. Musicale 8/9 Schinelli Achille 188 solfeggi cantati dei migliori maestri italiani dalla fine Carlo Signorelli 1960 Milano 113 del 1500 a tutto il 1800 corredati da brevi note biografiche. Primo fascicolo 8/10 Brunelli Antonio CANTARE. Albo di musica e di canto corale per l’istituto “La Scuola” 1960 Brescia 104 magistrale. Volume I. 8/11 Brunelli Antonio CANTARE. Albo di musica e di canto corale per l’istituto “La Scuola” copyright Brescia 96 magistrale. Volume II. 1957 8/12 Brunelli Antonio CANTARE. Albo di musica e di canto corale per l’istituto “La Scuola” 1960 Brescia 101 magistrale. Volume III. 8/13 Brunelli Antonio CANTARE. Albo di musica e di canto corale per l’istituto “La Scuola” 1960 Brescia 162 magistrale. Volume IV 8/14 Bertini Enrico Nuovi studi per pianoforte (classificati progressivamente). F. Lucca Milano 93 Op. 122: 25 studi artistici di prima forza.

1 Parte II 8/15 Bertini Enrico 25 Studi diteggiati per pianoforte. Terzo grado. Op. 32 Ricordi Milano 42 8/16 Bertini Enrico Studi per pianoforte (nuova edizione riveduta da Bruno Ricordi Milano 46 Mugellini). Fascicolo II. Op. 29: 25 studi 8/17 Burgmüller F. Scuola primaria del giovane pianista. Metodo elementare Carish Milano 96 teorico pratico per pianoforte. Nuova edizione corretta e aumentata con l’aggiunta della scale ed arpeggi. 8/18 Buogo M. Tecnica degli arpeggi per pianoforte. Volume primo Ricordi 1935 Milano 45 8/19 Buogo M. La tecnica del pianoforte Ricordi 1937 Milano 77 CARTELLINA LODI E CANTI NATALIZI A 1 E 2 VOCI (SPARTITI) 8/20 Galli C. L’Aurora nel secolo del sacramento. Buona notte a Gesù 1 8/21 Somma Bonaventura “Come fiore che s’apre…” (Ninna nanna al bambino 1966 6 Gesù). A una voce e Organo o Armonio. (settembre – (Appendice musicale allegata al “Bollettino Ceciliano”). ottobre) 8/22 Zanella C. Ninna Nanna a Gesù. Che magnifica notte di stelle. 1 8/23 Zanella C. Ninna nanna a Gesù Bambino. Cantiamo assieme agli 2 Clerico C. angeli (+ copie) 8/24 Zimarino Settimio Ninna nanna a Gesù Bambino. Per coro all’unisono su Carrara Bergamo 3 motivi popolari con accompagnamento di pianoforte o armonio 8/25 Casimiri R. Laude spirituale VIII nell’Epifania del Signore. Melodia Psalterium Roma 2 popolare (1600 circa) 8/26 Alaleona Domenico Ninna nanna di Natale (parole di Giovanni Pascoli) 1925 4 8/27 Antolisei D. R. Tra l’orrido rigor… Canzoncina a due voci soprano e Libreria Salesiana 1901 Torino 4 contralto in onore del S. Bambino con accompagnamento di pianoforte. N. 352 8/28 Bartolucci Domenico Tre canti natalizi: Tra l’orrido rigor, Dormi non piangere, A. I. S. C. Roma 11 Oggi a Betleém 8/29 Bellone Virgilio Notte serena. Lauda natalizia per solo e coro a 2 voci pari L. Chenna Torino 4 con accompagnamento di pianoforte o armonio. Op. 4 (+ copie) 8/30 Celsi Cesare Natale. Pastorale per assemblea e coro a due voci pari Associazione Italiana copyright Roma 4 S. Cecilia 1968 8/31 Cappone D. (Sac.) Notte di Natale. La pastorale (2 voci pari) 3 8/32 Piglia E. Venite Adoriamo (3 v. d.). Notte di Natale 1937 Moncalvo 2 Chiapponi D. C. (+ copie) 8/33 Piglia Enrico Cinque Canti pel S. S. Natale ad una voce (seconda ad Leandro Chenna Torino 14 libitum) con accompagnamento d’organo od Harmonium 8/34 Mauri Paolo CANTI DI NATALE. Lodate o pastori. Canzoncina per coro Carrara Bergamo 3

2 ad una o due voci eguali con accompagnamento d’organo od armonio 8/35 Mauri Paolo VENITE ADORIAMO. Laude pastorale a 2 voci eguali con Carrara 1953 Bergamo 2 organo od armonio 8/36 Menichetti Dino Canzone di Natale per Solo e Coro a 2 voci pari e organo “Canto e gioia” 1951 Potenza 2 8/37 Mercanti Giuseppe Dono natalizio. Cantico natalizio 1948 4 8/38 Nebbia C. Natale Natale! Canzoncina a 2 voci pari 1 8/39 Marabini G. B. Laudi pastorali facili e melodiche a due voci pari Carrara Bergamo 4 8/40 Marabini G. B. A Gesù Bambino. Due canzoncine pastorali a due voci Sten 1931 Torino 3 pari con accompagnamento d’organo o d’armonio 8/41 Gruber Astro del Ciel (2 voci e organo). Ninna nanna della 4 Mosso G. Madonna 8/42 Gaito C. F. Natale. Canto popolare (parole di Luigi Apolloni) Chenna Torino 2 8/43 D’Angelo Leonardo Bambino Gesù. Per solo coro a due voci uguali 1957 Napoli 2 (Appendice musicale annessa al “Bollettino Ceciliano”). (dicembre) 8/44 Corelli Arcangelo Notturno di Betlem. Pastorale a due e tre voci eguali con Carrara Bergamo 4 armonio (o pianoforte) e campane in libera trascrizione (+ copie) dal celebre “Concerto di Natale” 8/45 Somma Bonaventura Nenia pastorale. Due voci pari con organo od armonio (o C. Casimiri 1950 Roma 4 piano) 8/46 Bellone V. Notte Serena (Lauda natalizia per solo e coro a 2 voci) / 2 Nenia pastorale, Tu scendi dalle stelle. (+ copie) Somma B.

8/47 Somma B. Nenia pastorale 1 (+ copie) 8/48 Vitone V. Bambino Divino pastorale per Solo e Schola a 2 v.v. (ad Associazione Italiana 1968 Roma 4 libitum) ed Assemblea. S. Cecilia 8/49 Zimarino Settimio E’ nato Gesù. Canto pastorale per coro a due voci eguali Carrara Bergamo 2 8/50 Brahms G. Ninna nanna a Gesù. Per Solo e Coro a 2 voci 2 8/51 Mosso G. Ninna nanna. Ninna nanna a Gesù 1 Brahms G. (+ copie) 8/52 Pessione Michele Te Joseph celebrent. Inno a 3 v.v. alternato al 1949 gregoriano. (Il bollettino ceciliano) 8/53 AA.VV. Ninna nanna a Gesù di Brahms G. Il Natale di Brahms G. 2 (trascrizioni e versi, ritmica di Schinelli). In notte placida (+ copie) di Couperin. Astro del ciel di Gruber 8/54 Adeste fideles (venite fratelli): melodia del secolo XVI. 2 (+ copie) Astro del ciel (Gruber F.) 8/55 Gesù Bambino (lode popolare a due voci). Tu scendi dalle 2 (+ copie)

3 stelle (S. Alfonso) 8/56 Rinasci nel mio cuore (A. Truffa). Cantico di Natale per 1 (+ copie) 1/9 soprano o baritono con coro ad libitum. È nato il Salvatore (Corale antico, 1599) 8/57 Somma B. Nenia Pastorale C. Casimiri Roma 3 8/58 Adam Ch. Cantico di Natale per mezzo soprano o baritono e coro ad Chenna 1946 Torino 2 libitum con accompagnamento di pianoforte od organo 8/59 Taddei Ampelio sac. Canti di Natale a 2 voci pari con accompagnamento di 1949 Firenze 8 (+ copie) armonium. 8/60 Yon Pietro A. Gesù Bambino J. Fisher & Bro. copyright New York 7 (+ copie) 1919 8/61 Selva Luigi La canta dei pastori. Canzone di natale per due voci Musica Sacra 1928 Milano 3 eguali 8/62 Tullio La notte Santa (2 voci pari) 1 (+ copie) 8/63 Milan Tullio Canti per il S. Natale 8 8/64 Mondo M. Angelus ad pastores 1 (+ copie) 8/65 Bellone V. Canti natalizi con accompagnamento di organo od Leandro Chenna Torino 4 armonio. Notte Serena (lauda natalizia per solo e coro a 2 voci pari). Op. 4 8/66 Selva Luigi Canzoncina natalizia (a due voci eguali) “Musica Sacra” Milano 3 8/67 Resonet in Laudibus. Adeste fideles. Puer nobis nascitur 2 (+ copie) 8/68 Merlo Marino Magnificat. Ninna nanna 1 8/69 Lieti pastor (melodia popolare) 1 8/70 Saladino M. COMPOSIZIONI PER CANTO. Pastorale (a 2 voci pari con Calcografia Musica Milano 8 accompagnamento d’organo per il S. Natale) Sacra (2 copie) 8/71 Piglia E. Venite adoriamo. Lauda a 3 voci disp. o 2 voci pari con 2 (+ copie) ritornello di popolo 8/72 Fornasa Ettore Venite Gentes / Entrata per harmonium. Dominica Quarta 4 Felci Domenico 8/73 Clerico Carlo Canti di Natale Edizioni Paoline 1955 Roma 77 8/74 Ciaglia Lupo Messa del giorno di Natale. Canto d’ingresso 1991 7 (Inserto musicale Bollettino Ceciliano) novembre 8/75 Martellini Giorgio Liturgia di Natale. Antifona d’ingresso 1989 4 (Inserto musicale Bollettino Ceciliano) dicembre 8/76 Romanello R. Cantiamo così a Gesù Bambino. Dai cieli immensi e belli Propaganda Mariana 1957 Casale Monf. 3 CARTELLINA “OPERE: AUTORI DA C a F” 8/77 Catalani A. La Wally. Fantasia Ricordi Milano 13 (+ copie)

4 8/78 Catalani A. Loreley. Fantasia Ricordi Milano 11 (+ copie) 8/79 Catalani A. Loreley. Danza delle ondine Ricordi Milano 8 (+ copie) 8/80 Cilea F. Gloria. Fantasia (riduzione di Giuseppe Fatuo) Casa Musicale Milano 25 (+ copie) 8/81 Lecouvreur Adriana Commedia – dramma in quattro atti. Fantasia sul III° e E. Sonzogno copyright Milano (+ copie) IV° atto. (musica di F. Cilea) 1903 8/82 Cimarosa Domenico Il matrimonio segreto. Sinfonia Ricordi Milano 13 (+ copie) 8/83 Cimarosa Domenico Sinfonia nell’Opera Gli Orazi e Curazi Ricordi Milano 7 (+ copie) 8/84 Donizetti G. L’elisir d’amore. Pot-pourri Ricordi Milano 12 (+ copie) 8/85 Donizetti G. Lucia di Lammermoor. Finale ultimo Ricordi Milano 9 (+ copie) 8/86 Faccio F. Amleto. Marcia funebre (funerali d’Ofelia) Ricordi Milano 7 (+ copie) 8/87 Faccio F. I profughi fiamminghi. Preludio Ricordi Milano 5 (+ copie) CARTELLINA “SALMI, CANTI PER LA MESSA DIALOGATA” 8/88 AA.VV. CANTI PER L’ASSEMBLEA CRISTIANA. Armonia di voci corali. Elle Di Ci 1968 Torino 16 (Rivista bimestrale di musica liturgica). 8/89 AA.VV. CANTI DEL PROPRIO TEMPO PASQUALE. Armonia di voci corali. Elle Di Ci 1967 Torino 16 Canti processionali di Entrata, Offertorio, Comunione, e Canto tra le Letture per le Domeniche dopo Pasqua e le feste di Ascensione e Pentecoste. (Rivista bimestrale di musica liturgica). 8/90 AA.VV. Messa letta. Dodici corali ad una voce media od a quattro Carrara 1923 Bergamo 12 voci dispari (accompagnamento ad libitum) con prefazione e traduzione letteraria dell’Abate Don Emanuele Caronti 8/91 Bosio E. 15 CANTI PER LA MESSA DIALOGATA. 3 messe. Libreria Dottrina Torino 14 Stefani A. Cristiana Lasagna L.D. 8/92 Saccardo D. Mario Canto Eucaristico “O Salutare Vittima” a 2 voci pari e Associazione Italiana Roma 3 accompagnamento / Antifona Mariana “Rallegrati, O S. Cecilia Regina del cielo” a 2 voci pari. Messore E. 8/93 Cilia Renzo Musica per liturgia. Antifone Salmi responsariali 1991 3 Settimana Santa – Pasqua. (Da “La vita in Cristo e nella marzo Chiesa”). 8/94 Bach Johann Seb. Risorge Cristo. Canto Pasquale per coro popolare 1 all’unisono. (Da “Celebriamo” Rivista bimestrale).

5 8/95 Bartolucci Domenico I canti del popolo alla Santa Messa su testo poetico di A. I. S. C. 1954 Roma 13 Mons. A. Bonardi (ad una voce con organo oppure a 4 voci dispari con o senza organo) 8/96 Bellone M. V. Canti per la messa. Pasqua e periodo pasquale Elle Di Ci Torino 20 8/97 Celsi Cesare “Sei canti per la messa” ad una voce con Associazione Italiana 1966 Roma 8 accompagnamento d’organo od armonio S. Cecilia (nov./ dic.) (appendice allegata al “Bollettino Ceciliano”) 8/98 Caudana Federico Adoriamo te Cristo (per coro a 3 voci miste ed organo) / Associazione Italiana copyright Roma 4 In riva ai fiumi di Babilonia (per coro popolare all’unisono S. Cecilia 1973 Zardini Terenzio ed organo)

8/99 Buondonno Enrico Aurora della luce (canto mariano per l’Anno Santo per Associazione Italiana 1974 Roma 4 coro popolare all’unisono ed organo) / Aurora della luce S. Cecilia (gennaio) (canto mariano per l’Anno Santo per coro a 4 voci ineguali) / Il Signor è il mio Pastore (salmo responsoriale Migliavacca Luciano “per annum”). N. 1 (Dal “Bollettino Ceciliano”)

8/100 Capaccioli Come una cerva (mottetto per solo e coro a 2 voci Associazione Italiana 1974 (aprile) Roma 4 bianche). S. Cecilia N. 4 (Dal “Bollettino Ceciliano”) 8/101 Damiliano Piero Canti liturgici per la messa letta Associazione Italiana Roma 8 S. Cecilia 8/102 D’Angelo Leonardo Messa “Salve” (dal Comune della B. Vergine Maria). In Associazione Italiana 1967 Roma 8 lingua italiana per Schola e popolo. OFFERTORIO S. Cecilia (sett./ ott.) (Dal “Bollettino Ceciliano”).

8/103 Eccher Celestino Cinque antifone Mariali ad una voce con 8 accompagnamento 8/104 Menichetti Dino Inni del Comune della Beata Vergine nella liturgia delle 1979 (aprile) 4 ore a 1 voce (o a 2 v.) e organo. N. 4 (Inserto al “Bollettino Ceciliano”). 8/105 Menichetti Dino 3 inni della liturgia delle ore adatti anche per la messa a 1979 4 1 voce e organo: O pane vivo, Gerusalemme nuova, (ottobre) Santa e dolce dimora. N. 10 (Inserto al “Bollettino Ceciliano”) 8/106 Menichetti Dino Inni di Avvento e Quaresima nella liturgia delle ore a 1 1979 (aprile) 8

6 voce (o 2 v.) e organo. N. 11 (Inserto al “Bollettino Ceciliano”) 8/107 Menichetti Dino Canto di speranza. Tempo di avvento per coro a 4 voci 1981 (agosto 4 ineguali (Inserto al “Bollettino Ceciliano”. N. 8 – 9). - settembre) 8/108 Miserachs Valentino L’amore del Signore. (canto per il giovedì Santo) 1 Da “Celebriamo”. Rivista bimestrale 8/109 Migliavacca Luciano Canto d’ingresso dal comune delle feste della beata Associazione Italiana 1970 (aprile) Roma 4 vergine. S. Cecilia N. 4 (Dal “Bollettino Ceciliano”). 8/110 Messore Emiliano Canti liturgici per il Tempo di Quaresima ad una voce e Associazione Italiana 1971 Roma 4 armonio: Canto d’Ingresso, Salmo responsoriale, Canto S. Cecilia (febbraio) alla comunione. (Dal “Bollettino Ceciliano”. N. 2). 8/111 Meini Ivo Del Re i vessilli (Vexilia Regis). Inno per schola a 4 v.m. 1991 4 (strofe dispari) e Assemblea all’unisono (strofe pari). (gennaio) (Inserto al “Bollettino Ceciliano”. N. 1) 8/112 Menichetti Dino Due mottetti a 4 voci miste: Adoriamo O Cristo il tuo 1979 (agosto 4 corpo glorioso / Cantate Domino – settembre) (Inserto al “Bollettino Ceciliano” N. 8 – 9) 8/113 Menichetti Dino Voglio cantare…svegliare l’aurora. Dal Salmo 56:11-15. 1980 4 Mottetto a 4-5 v. m. (per introito o finale) (febbraio) (Inserto al “Bollettino Ceciliano” N. 2) 8/114 Molfino Luigi Tutta la terra ti adori (canto d’ingresso) Carrara 1 8/115 Molfino Luigi Il Signore sarà la mia gioia 1990 4 (Inserto al “Bollettino Ceciliano” N. 9 – 10). (nov./ dic.) 8/116 Pagella L. La messa di A. Manzoni. Opera 120 Libreria Dottrina 8 Cristiana 8/117 Schernidori Fiorella “Fate questo”. Testo dalla liturgia. 1991 (agosto) 1 Cilia Renzo (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 7) 8/118 Albisetti S. Soffio di vita N. 91 Picchi L. 8/119 Renzi Armando Canto per offertorio, Canto di Comunione. Ad una voce e Associazione Italiana 1970 2 harmonium secondo i nuovi riti della S. Messa. S. Cecilia (gennaio) (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 1) 8/120 Refice Licinio La messa dei fanciulli. Laudi a una voce con organo Associazione Italiana Roma 16 (appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano) S. Cecilia

7 8/121 Rosso P. Roberto Padre Nostro. Canto per una voce media con 1968 Torino 4 accompagnamento di organo o armonio 8/122 Capaccioli Enrico Canti per l’Avvento per coro popolare all’unisono. Associazione Italiana 1973 4 (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 11) S. Cecilia (novembre)

8/123 Scapin Mario Acclamazioni per 3 voci pari e organo Associazione Italiana 1970 (marzo) Roma 3 (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 3) S. Cecilia

8/124 Scapin Mario In te Signore confido. Salmo responsoriale per Solo di 1982 (giugno 4 Baritono e Assemblea o Schola a 4 voci miste e organo. – luglio) (Allegato al “Bollettino Ceciliano” N. 6 – 7). 8/125 Scapin Mario XXI° congresso nazionale di musica sacra. Corale Settembre Vicenza 4 Eucaristico a 4 v. d. 1974 8/126 Scapin Mario “Esulto di gioia nel Signore”. Salmo responsariale 1988 4 (Allegato al “Bollettino Ceciliano” N. 5) (maggio)

8/127 Varnavà S. Canti Nuovi per la nuova liturgia a una, due, tre voci Curci copyright Milano 15 1968 8/128 Vitalini Alberico Canto di introito: Signore perdona. Canto di offertorio: Associazione Italiana 1970 Roma 4 Accogli i doni. Per il tempo quaresimale. Parole del P. S. Cecilia (febbraio) Francesco Pellegrino. (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 2) 8/129 Weber José Messa dei fedeli. Canti liturgici per la messa in Italiano Associazione Italiana 1967 (luglio – 6 per popolo, schola e organo o armonio. S. Cecilia agosto) (Dal “Bollettino Ceciliano”) 8/130 Bianchi Italo O verbo dell’Altissimo (canto processionale per coro 2 popolare all’unisono); / Preludio. Pagine – saggio rivista Wedemann W. “Celebriamo” e “L’organista”. 8/131 Zardini Terenzio Adoriamo il potente Signore (dalla raccolta “Nel Gaudio 1 del Natale” canti popolari natalizi di autori diversi) (“L’organista”, Rivista bimestrale) 8/132 Antonelli Armando Canti per la S. Comunione 8 8/133 Zardini Terenzio Canto di Comunione a 1 voce media e organo 1976 Verona 2 8/134 Zardini Terenzio Dov’è carità e amore (“ubi caritas”) 2 (+ copie) 8/135 Zardini Terenzio Proprio della Messa di Pentecoste a 2 voci eguali, Associazione Italiana Roma 20 Assemblea e organo o armonio S. Cecilia

8/136 Zardini Terenzio Il Signore verrà 1990 1 (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 9 – 10). (nov./ dic.)

8 8/137 Vieni Spirito Santo (+ copie) 8/138 Vieni O Spirito creatore (+ copie) 8/139 Il Signore è la luce (+ copie) 8/140 Liturgia della messa 1972 (+ copie) 8/141 Litanie dei Santi in italiano (+ copie) 8/142 Vallese L’eterno riposo 1972 Frassinetto 1 8/143 Canti per la commemorazione dei fedeli defunti (+ copie) 8/144 Messa del fanciullo L. D. C. Torino 4 8/145 Meloni V. Come il grano 1 (+ copie) Stefani D. 8/146 Elgar Edward Santa Chiesa di Dio 1 (+ copie) 8/147 O madre gloriosissima. Cristo Signore è risorto (V. 2 Bellone); Nei cieli un grido risuonò (corale antico, 1623); La cena del Signore 8/148 Sorgi Signore. Signore, sei tu il mio Pastor. Come una 2 cerva anela 8/149 Fossati Canto della famiglia 3 De Ambrogio (don) 8/150 Facovelli A. Accetti, O Padre Santo (anonimo del sec. XVII). Signore 1 sei tu il mio pastore 8/151 Canti per la messa comunitaria. Nelle solennità 4 8/152 Scapin Mario / Vitone I precetti del Signore (salmo responsoriale)/ Alleluia la 2 Nicola / Molfino Luigi / tua parola / Ascoltaci O Signore / Tuo è il Regno Maugeri Antonino / Ricorda la promessa Zardini Terenzio 8/153 Ignoto Hai dato un cibo (1670) / Signore Gesù Carrara 2 Crof William 8/154 AA. VV. Messa papale in San Pietro / Parti di canto per Assemblea A. I. S. C. / Carrara 1977 (25 Roma 31 e Scholae a 4 voci settembre) 8/155 AA. VV. I canti della famiglia di Dio. Repertorio nazionale per il Carrara copyright Bergamo 14 canto popolare 1969 8/156 Canti per l’avvento 1 (+ copie) 8/157 Cieli e Terra nuova. Offertorio (canto litanico). 1 (+ copie) Comunione: Dio s’è fatto come noi 8/158 Padre Perdona (Attendo Domine) 1 (+ copie) 8/159 Canti per la Quaresima 1 (+ copie) 8/160 Nosetti Massimo Acclamazione al Vangelo (2 voci pari e organo). Mottetto 1990 (aprile) 6 pasquale (2 voci dispari).

9 (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 4). 8/161 Nei cieli un grido risuonò (corale antico: 1623). Alleluia (2 2 voci ed organo di M. Merlo) (+ copie) 8/162 Stefani D. Te lodiamo Trinità (corale antico 1772). Nobile Santa 1 Chiesa (+ copie) 8/163 Ignoto Hai dato un cibo (1670) / Il pane e il vino allietano 1 (1724) (+ copie) Bach J. S.

8/164 Ignoto Hai dato un cibo (1670). Il pane e il vino allietano (1724). 1 Bach J. S. A te nostro padre (+ copie) Vitalini A. 8/165 AA. VV. Quattro corali per la messa letta. 1. Entrata: Noi ti 4 adoriamo, O Dio. (corale del ‘600); 2. Offertorio: Accetta (+ copie) questo pane. (corale di J.S. Bach); 3. Comunione: O cibo che sostenti. (corale antico 1678); 4. Finale: Resta per sempre. (Monk W., 1861) 8/166 Rosso P. R. A me vieni, O mio Gesù. Corale (modo frigio) 2

Bach J. S.

8/167 Martorell A. Canti per la Quaresima 1

8/168 Noi canteremo gloria a te. Signore di spighe indori (canti) 1 (+ copie) 8/169 Lo spirito di Dio (canto) 1 (+ copie) 8/170 Migliavacca L. Due mottetti pasquali a 2 voci dispari e organo: Hanno 1991 (marzo) rapito il mio Signore / O tu che dormi, su, destati. (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 3) 8/171 Bach J. S. Canti per la Quaresima: Signore dolce volto. Se tu 1 m’accogli (canto di penitenza) (+ copie) 8/172 Stratta Francesco Nove frasi per il Padre Nostro (corale) SIAE 1974 Roma 3 8/173 Stratta Francesco Padre Nostro (polifonico) SIAE 1974 Roma 6 8/174 Stratta Francesco Alleluia SIAE 1976 Roma 8/175 Damilano Don Piero Canti per l’Avvento. Ingresso all’altare (canto 1 responsariale). Offertorio (canto litanico). Comunione (+ copie) (canto responsariale)

10 8/176 De Cristofaro R. “Sono risorto e sono sempre con te”, “Dovevi patire e 1992 (marzo) 6 risorgere” (canti per la Pasqua) Modaro B. V. (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 3) 8/177 Barosco L. N. Creature di Dio. Noi non vogliamo scusarci. Lascia che ti 1990 5 ami, O Dio. Se con Cristo moriamo (dal “Gesangbuch” di (febbraio) G. C. Schemelli, 1736) (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 2) 8/178 AA. VV. Dov’è carità e amore (Cilia R.). O croce beata (Stefani 1992 (aprile) 2 G.). In te la nostra gloria (Medica G. M./Galluso B.) (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa”) N. 4 8/179 Cilia R. O sacro convito. Adoriamo il sacramento. 1992 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 5) (maggio) 8/180 Cilia R. Antifone al Salmo responsariale. “Il Signore ha nutrito il 1992 (giugno) 2 suo popolo”. Schermidori F. (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 6) 8/181 Cilia R. Antifone al Salmo responsariale. 1992 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 8) (ottobre) 8/182 Giavina Riccardo O Madre Santa (per coro a 4 voci ineguali e organo); 1992 (agosto 10 Salve, Madre (per Assemblea, Schola e organo) - settembre) Crestani Marco (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 8 – 9). 8/183 Bona Don Ugo Messa in onore del Sacro Cuore. ( a 3 v. d.) 2 8/184 LITURGIA DELL’EUCARESTIA. Solennità di Sant’ Evasio, Ufficio Liturgico 1981 Casale 16 vescovo e martire. Patrono della città e delle diocesi. Diocesano Monferrato 8/185 Cantiamo inni al Signore Ufficio Liturgico Casale 32 N. 1 Diocesano Monferrato 8/186 Ordinazione Episcopale di Mons. Severino Poletto Ufficio Liturgico 1980 Casale 20 (vescovo a Fossano) Diocesano Monferrato 8/187 Itinerario Quaresimale Ufficio Liturgico 1981 Casale 12 Diocesano Monferrato 8/188 La messa crismale Ufficio Liturgico 1981 Casale 32 Diocesano Monferrato 8/189 Liturgia dell’ordinazione di un presbiterio Ufficio Liturgico 1981 Casale 20 Diocesano Monferrato 8/190 Corpus Domini. Canti per la Messa e la processione Ufficio Liturgico Casale 12 Diocesano Monferrato (2 copie) 8/191 Sant’ Evasio, vescovo e martire. Patrono della città e 4 diocesi. Canto d’ingresso, Atto penitenziale, Gloria…. (+ copie) 8/192 Vitalini A. A te, nostro padre. Hai dato un cibo 1

11 ignoto 1670 Il pane e il vino allietano. (CANTI) (+ copie) Bach J. S. 8/193 Cilia Renzo Musica per la Liturgia. (ritornelli dei salmi responsariali) 1991 (aprile) 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 4) 8/194 Cilia Renzo Musica per la Liturgia. (antifone al salmo responsariale) 1991 (agosto) 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 7) 8/195 Cilia Renzo Musica per la Liturgia. (antifone al salmo responsariale) 1991 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 8) (ottobre) 8/196 Cilia Renzo Musica per la Liturgia (antifone al salmo responsariale) 1992 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 1) (gennaio) 8/197 Stiz Cecilia Canto di Comunione (1° domenica di Quaresima) 1992 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 2) (febbraio) 8/198 Cilia Renzo Musica per la Liturgia (antifone al salmo responsariale) 1992 (marzo) 1 (Da “La vita in Cristo e nella Chiesa” N. 3) 8/199 Donella Valentino Atto penitenziale dal Kyrie VIII ad libitum ‘Firmator 1992 5 Sancte’ / Atto penitenziale (gennaio) Berzolla Massimo (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 1) 8/200 Donella Valentino Annunzio pasquale. Sotto il tuo manto cerchiamo rifugio 1991 6 Golin G. (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 5) (maggio) 8/201 Zardini Terenzio Canti monodici per l’Ordinario della Messa (Inserto 8 Donella Valentino musicale) 8/202 De Zen P. Mottetto eucaristico. Pange lingua 1990 (giugno 6 Perosi L. (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 6) – luglio) 8/203 Fait Renato Ingresso. (a 3 e 4 voci, 1976) 1986 8 (Dal “Bollettino Ceciliano” N. 8) (ottobre) 8/204 Nozze Elda e Gian Paolo (lodi varie) 1987 8/205 Bianchi Italo …… 1975 4

8/206 Autori diversi Bollettino ceciliano. Rivista di musica sacra (periodico A. I. S. C. – CARRARA 1979 (giugno Bergamo 31 mensile). N. 6 – 7 – luglio) Canti per la messa a chiusura del Congresso. Internazionale di musica per la liturgia. Parti di canto per Assemblea e Scholae a 4 voci 8/207 Canti per la celebrazione liturgica 1 (+ copie) 8/208 Martini Carlo Maria Congresso eucaristico nazionale. Meditazione, Eucaristia 1983 Milano 4 (cardinale) 8/209 Canti per la Quaresima 1 8/210 Vitalini A. Canti di offertorio: A te nostro padre. O Signore raccogli 1

12 Stefani D. 8/211 Gazzera A. Comunione: Osanna al figlio di David 1 Damilano P. 212 Menichetti Dino Elevazione a Maria SS. (a 1 voce e organo). Dio sia 1981 (agosto 2 benedetto. – settembre) (Inserto al “Bollettino Ceciliano” N. 8 – 9) 8/213 Simbolum 77 (P. Sequeri). Sono il pane di vita 3 (+ copie) 8/214 Bonfitto M. Santo

8/215 È giunta l’ora. Signore, cerchi i tuoi figli 1 (+ copie) 8/216 Canta, O terra. Terra tutta 1 (+ copie) 8/217 Com’è bello. Amatevi fratelli 1 (+ copie) CARTELLINA “MUSICA CON ORCHESTRA” , PARTI PER GLI STRUMENTI Musica operistica 8/218 VERDI G. AIDA Atto II. Introduzione e coro, Gran finale II (parti: 6 trombe Si b, violino I, violino II, violoncello e (+ copie) contrabbasso) 8/219 Mascagni P. Gli aranci Olezzano dalla “Cavalleria Rusticana” (per 2 contrabb, violoncello, viol. I-II). Coro di zingari (dal (+ copie) Verdi G. “Trovatore”). Parti: contrabb, violoncello, viol. I-II, grande e piccolo flauto, clarinetto in Sib, cornetto in Sib, gran cassa e tamburo. 8/220 Puccini G. Madame Butterfly. Coro a bocca chiusa (parti: violoncello, 3 violino I e II, viola, flauto) (+ copie) 8/221 Rossini G. Quell’ agil piè (tirolese, dal “Guglielmo Tell”) / Coro di 4 Verdi G. zingarelle (dalla “Traviata”) / La giovinezza (dall’Elisir (+ copie) Donizetti G. d’amore) / Dell’Aura tua profetica (dalla Norma) ; (parti: Bellini V. violino I e II, violoncello, contrabbasso, tromba Si b) 8/222 Verdi G. O Signore dal tetto natio - Va’ pensiero / La Speranza / 4 Verdi G. La zingarella; (Parti: violino I e II, violoncello, (+ copie) Rossini G. contrabbasso, tromba Si b, clarino Si b) Merlo Marino Musica di carattere religioso 8/223 Bizet G. Agnus Dei (Parti: violino I e II, violoncello, contrabbasso, 1 viola) (+ copie)

13 8/224 Merlo Marino Ecce sacerdos magnus (Parti: violino I e II, violoncello, 1 contrabbasso, viola) (+ copie) 8/225 Merlo Marino Canzoncina alla B. V. di Crea per organo e violino (+ parti Leandro Chenna 1965 Torino 3 per: violino I e II, violoncello, contrabbasso, viola) (+ copie) 8/226 Schubert F. Mille cherubini in coro (parti: violino I e II, violoncello) 1 (+ copie) 8/227 Gounod C. Ave Maria 1 (parti: violino I e II, violoncello) (+ copie) 8/228 Handel G. F. Alleluja (dall’oratorio: Il Messia) ; (Parti: tromba Si b, 1 violino I e II) (+ copie) Musica liturgica e religiosa 8/229 Merlo Marino Il cantico delle creature 2 (parti: violino I e II, violoncello, contrabbasso, viola) (+ copie) 8/230 Lully G. B. Omnes Gentes / Sanctus, Benedictus, Agnus Dei / 3 Perosi L. Ave verum; (parti: violino I e II, violoncello, (+ copie) Bach J. S. contrabbasso, viola)

8/231 Merlo Marino Tota Pulchra (parti: violino I principale, I e II, violoncello, 1 contrabbasso, viola) (+ copie) 8/232 Astro del ciel (parti: violino I e II, violoncello) 3 8/233 Corelli Pastorale (dal concerto per la Notte di Natale); (parti: 2 violino I e II, violoncello) 8/234 Bellone V. Notte serena / Nenia pastorale (parti: violino principale, 1 Somma B. violino I e II, violoncello, contrabbasso, viola) (+ copie) 8/235 Bardelli G. Messa in onore di S. Carlo Borromeo (a 3 v. d.); (parti: 1 violino I e II, violoncello) (+ copie) 8/236 Perosi L. Missa pontificalis (Kyrie) / Agnus dei (parti: violino I e II, 2 violoncello) (+ copie) 8/237 Caudana F. “Sanctus” (dalla “Missa gloriosa”); (parti: violino I e II, 1 violoncello, tromba Si b I e II) (+ copie) 8/238 Zaninetti Tantum ergo (a 3 voci); (parti: violino I principale, I e II, 1 violoncello, contrabbasso, viola) (+ copie) 8/239 Perosi L. Missa “Te deum laudamus” (Kyrie); Sanctus, 3 Baenedictus, Agnus Dei (parti: violino I e II, violoncello) (+ copie) 8/240 Refice L. Missa “In nativitate B. M. Virginis” . Kyrie – gloria (parti: 2 violino I e II, violoncello) (+ copie) 8/241 Brugola P. A. Transeamus usque Beethlehem (a 3 voci) / Hac nocte 2 Piglia E. (parti: violino I e II, violoncello) (+ copie)

14 8/242 Rosso P. R. A te, O Maria (parti: violino I principale, violino I e II, 1 violoncello, contrabbasso, viola) (+ copie) 8/243 Rosso P. R. Beatus vir (mottetto per tenore e coro a 4 voci dispari 1 con organo e orchestra); (parti: violino I principale, (+ copie) violino I e II, violoncello, contrabbasso, viola) Romanze 8/244 Gastaldon Musica proibita (parti: violino I e II, violoncello) 1 (+ copie) 8/245 Verdi G. Stride la vampa (dal “Trovatore”), violino I. 1 (+ copie) 8/246 Chopin F. Tristezze (parti: violino I e II, violoncello) 2 Inni 8/247 Merlo Marino Inno per il 25° di professione della sig.ra direttrice suor 1950 Moncalvo 3 Angela Gonella (parti: piano, violino I e II, violoncello, (+ copie) contrabbasso, tromba Si b, clarino Si b, flauto) 8/248 Inno di Mameli. Inno studentesco 1 8/249 Furlotti E. Inno alla venerata memoria di Mons. Gius. Bolla 4 Truffa A. (+ copie) 8/250 Lanzetta E. Inno pontificio che si suole all’apparire del Sommo Carish 1929 Milano Pontefice (in Mi b). N. 15812 per piccola orchestra (parti: piano, violino I e II, violoncello, contrabbasso, tromba Si b, clarino Si b, flauto, trombone, batteria) 8/251 Lanzetta E. Inno pontificio ( in Do); (parti: piano, violino I e II, violoncello, contrabbasso, tromba Si b, clarino Si b, flauto, trombone, sax Mi b) 8/252 Inno pontificio ( in Do) (parti: piano, violino I e II, violoncello, contrabbasso, tromba Si b, clarino Si b, flauto, trombone, sax Mi b) CARTELLINA FANTASIE 8/253 Chapuis Marcel Ké-sa-ko (Japo – Niaiserie). Fantaisie pour Orchestre Ricordi copyright Milano 1903 8/254 Delchevalerie H. Le vieux Moulin de l’étang. Fantaisie Rustique A. Bèthune Paris 8/255 De – Michele G. Fantasia interrotta. Op. 52 Dott. C. Beltramo copyright San Remo 1928 8/256 Donati G. F. Fantasia Africana. Op. 64 Giovanni Mulè 1928 Milano 8 (+ copie) 8/257 Lombardo C. Madama di Tebe. Fantasia in tre parti Casa musicale copyright Milano Sonzogno 1922 8/258 Luporini G. I dispetti amorosi Ricordi Milano 8 Fantasia (+ copie)

15 8/259 Luporini G. La collana di Pasqua Ricordi Milano 9 Fantasia (+ copie) 8/260 Marchetti F. D. Vesuviana 4 Fantaisie Napolitaine (+ copie) 8/261 Monti V. Il natale di Pierrot Ricordi Milano 14 Fantasia (+ copie) 8/262 Pietri G. Addio giovinezza Casa musicale copyright Milano 13 Fantasia Sonzogno 1915 (+ copie) 8/263 Reber R. La Fiera di Lipsia Ricordi Milano 73 Fantasia caratteristica 8/264 Rico Joseph Américan picnic H. Delormel Paris 4 Fantaisie Américaine (+ copie) 8/265 Rico Joseph Appassionata Paris 8 Fantaisie dramatique (+ copie) 8/266 Valente V. I Granatieri Ricordi Milano 9 Fantasia (+ copie)

16 Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 9

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 9/1 Goitre Roberto Cantar leggendo con l’uso del Do mobile Suvini Zerboni 1976 Milano 232 II ristampa (2 copie) 9/2 Goitre Roberto Cantar leggendo con l’uso del Do mobile Suvini Zerboni 1977 Milano 232 III ristampa 9/3 Goitre Roberto Schede per il metodo “ Cantar leggendo” Suvini Zerboni Milano Canti popolari a due e tre voci Cartella 1 9/4 Leoncavallo Ruggero I pagliacci. Fantasia (trascrizione per grande e piccola 8 orchestra di Giovanni Albisi) (+ copie) 9/5 Jachino Carlo Tecnica dodecafonica. Trattato pratico Curci Milano 19 9/6 Krener Ernst Studi di contrappunto basati sul sistema dodecafonico Curci Milano 43 9/7 Zanini Nello Musica e canto corale. Educazione musicale per gli istituti “La didattica” 1965 Bologna 147 magistrali. Con brevi cenni storico – culturali sulla musica e sugli strumenti musicali (I e II) 9/8 Zanini Nello Musica e canto corale “La didattica” 1964 Bologna 164 Educazione musicale per gli istituti magistrali Con brevi cenni storico – culturali sulla musica e sugli strumenti musicali (III e IV) 9/9 Ravinale Irma La risposta ai soggetti di fuga Vittorio Bonacci 1964 Roma 29 copyright 9/10 Lantieri L. Canti di tutto il mondo. 50 motivi, danze e giochi popolari “La scuola” 1960 Brescia 109 Noliani C. di 21 paesi 9/11 Castellazzi Silvia La musica attraverso i secoli. Brevi cenni con 27 figure Dante Alighieri 1960 Città di 50 illustrative ad uso degli istituti magistrali Castello 9/12 Castellazzi Silvia La musica attraverso i secoli. Ad uso delle scuole medie Dante Alighieri 1964 Città di 91 superiori Castello 9/13 Calamosca R. Nozioni di storia della musica Ponte Nuovo 1959 Bologna 68

9/14 Cocchi Luigi CANTI Paravia 1944 Torino 39 Composti in tessitura adatta a tutte le voci Fascicolo secondo: Canti ricreativi 9/15 Cocchi Luigi CANTI per i bimbi Paravia 1960 Torino 25 Composti nella tessitura massima di sei note (Do – La). (2 copie) Fascicolo primo: Canti religiosi 9/16 Cocchi Luigi CANTI per i bimbi Paravia Torino 50 Composti nella tessitura massima di sei note (Do – La). Fascicolo secondo: Canti ricreativi 9/17 Cocchi Luigi CANTI per i bimbi Paravia Torino 31 Composti in tessitura adatta a tutte le voci. Fascicolo terzo: Canti patriottici 9/18 Cocchi Luigi 12 Canti di grandi autori con accompagnamento di Paravia Torino 43 pianoforte. Trascritti per gli alunni delle scuole primarie e secondarie e corredati di note critiche e didattiche 9/19 Sasso Silvestro Il canto nella scuola Principato 1967 Milano 300 Testo teorico - pratico ad uso degli istituti magistrali, delle scuole magistrali e delle scuole corali. Volume secondo 9/20 Brazzale Benetti Fiorella O macchinista della stazione G. D’Anna 1972 Messina – 247 Canti popolari italiani, componimenti religiosi, polifonici e Firenze vari. 9/21 Fabbri Dino Storia della musica Fratelli Fabbri Editori 1964 Milano 119 GUIDA ALLA MUSICA copyright

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 10

N. P. AUTORE TITOLO CASA ANNO LUOGO NUM. EDITRICE PUBBLIC. PAGINE 10/1 Cogni Giulio Che cosa è la musica? Elementi di psicologia della musica Curci copyright Milano 85 1956 10/2 Lavignac Alberto Solfeggio. Dei solfeggi trentaquattro volumi contenenti un gran Henry Lemoine Paris 75 numero di lezioni d’autori antichi e moderni. Volume 1 – A. 10/3 Goller Vincenzo Scuola primaria dell’organista con elementi di Contrappunto, Carrara copyright Bergamo 231 Armonia e Forma. Tre corsi – Tre metodi, per la Scuole 1951 Ceciliane e l’Autodidatta TERZO CORSO: scuola d’organo. 10/4 Becatti Romano Musica attiva. Proposte di lavoro creativo Fabbri Editori 1975 Milano 47 10/5 Di Iasio Biagio e Corso di psicologia Bastogi 1981 Foggia 221 Domenico 10/6 Thermignon Delfino Teoria elementare e Regole Musicali Francesco Torino 27 Blanchi 10/7 Schvartz Émile Exercices practiques complémentaires (de lecture musicale) Rouart Lerolle copyright Paris 52 Divisés en 10 leçons 1914 10/8 Perracchio Luigi Canson per Coro Turin Torino 32 Desderi Ettore Nicola Alfredo 10/9 Zanon Maffeo Piccola antologia musicale italiana dei Secoli XVI, XVII e XVIII. Ricordi copyright Milano 52 1925 10/10 Rossini G. Stabat Mater. Due soprani, tenore, basso e coro a quattro o Ricordi Milano 109 cinque voci. Edizione corredata della riduzione per pianoforte od organo ad libitum. 10/11 Gregorio D. Quando si cospira / Bibinoff (operetta in 2 atti per pianoforte e 13 canto) 10/12 Perosi Lorenzo In Transitu Sancti Patris Nostri Francisci. Sex vocum De Santis 1948 Roma 13 10/13 Cesi Beniamino Raccolta completa di F. F. Chopin. 16 melodie polacche per Ricordi Milano 39 canto e pianoforte 10/14 Tomadini Jacopo Opere inedite. 24 Cori popolari 10/15 Montani Studi caratteristici per pianoforte Ricordi 1946 Milano 81 1016 Montani Pietro La giornata del piccolo pianista Suvini Zerboni copyright Milano 9 1948 10/17 Montani Il libro d’esame di V anno. Compimento del coro inferiore di Ricordi Milano 98 pianoforte 10/18 AA. VV. I più celebri Walzer di Strauss, Waldteufel, Ivanovic…. Curci Milano 64 10/19 Colarizi Giorgio Repertorio di musiche corali a una, due, tre voci pari Signorelli copyright Milano 158 1965 10/20 Verdi G. Quattro Pezzi Sacri per canto e pianoforte: Ave Maria, Stabat Ricordi copyright Milano 67 Mater, Laudi alla Vergine Maria, Te deum. 1898 10/21 Bottazzo Luigi La festa dei fiori. Piccola cantata per coro unisono di voci Guglielmo Padova 15 bianche eseguibile anche a 4 voci miste con accompagnamento Zanibon di pianoforte. Azione Coreografica (ad libitum) 10/22 Kàlmàn Emmerich Das Hollandweibchen. Operette in tre atti, pianoforte solo. Josef Weinberger copyright Leipzig 83 1920 10/23 Straus Oscar Der lezte Walzer. Operette in drei akten Drei Masken copyright Berlin 61 Verlag 1920 10/24 Vitone N. Il poggiuolo fiorito. Due atti in prosa e lirica SEI Torino 33 10/25 Manzotti L. Rosa d’amore / Ballo Ricordi copyright Milano 74 Bayer G. 1899 10/26 Brahms J. Requiem. Opus 45 Peters Frankfurt 95 London New York 10/27 Beethoven L. V. Missa solemnis Peters copyright Frankfurt 127 1924 London New York 10/28 Vivaldi A. Gloria. Canto e pianoforte per soli, Coro a 4 voci miste ed Ricordi Milano 64 Orchestra 10/29 Pergolesi G. Stabat Mater. Canto e pianoforte (a 2 voci femminili, orchestra Ricordi 1946 Milano 53 d’archi e organo) 10/30 Petrassi G. Magnificat per soprano leggero coro e orchestra Ricordi copyright Milano 86 1941 10/31 Pergolesi G. B. Salve Regina Gli amici della Roma 46 musica da camera 10/32 Bruckner A. Te deum Peters Frankfurt 43 London New York 10/33 Bach J. S. Hone Messe in H – moll Peters copyright Frankfurt 163 1912 London New York 10/34 Ciaikovski 12 melodie scelte per canto e pianoforte Ricordi Milano 45 10/35 Carissimi Giacomo Jephte for 4 solo voices, mixed chorus, double string orchestra, Franco Colombo copyright New York 40 harp and organ. 1952 10/36 Kàlmàn Emmerich Die Csàrdàsfürstin. Operette in 3 akten Josef Weinberger copyright Leipzig 73 1916 10/37 Straus Oscar Ein Walzertraum. Operette in 3 akten Ludwig Doblinger copyright Leipzig 81 1907 10/38 Antolini Luigi La mania del lotto. Operetta in due Atti Libreria Salesiana Roma 20 10/39 Caudana F. La leggenda del piccolo zampognaro (campana di Natale). Un Carrara Bergamo 12 atto in recitazione e canto 10/40 Anfossi Giuseppe Il barbiere di piazza. Scherzo lirico in un atto Litografia degli Torino 76 Artigianelli 10/41 Anfossi Giuseppe Il barbiere di piazza Litografia degli Torino 77 Scherzo lirico in un atto Artigianelli IIIª Edizione. 10/42 Christinè Henry Fifì. Operetta in tre atti (pianoforte solo) Ricordi Milano 84 10/43 Marchisio G. E. Del modo di suonare il pianoforte. Andamenti diatonici e Francesco Torino 76 – 118 cromatici Blanchi (2 copie) 10/44 Martucci G. 20 piccoli pezzi per pianoforte Ricordi Milano 60 10/45 Martucci Giuseppe Fantasia per pianoforte. Op. 51 Ricordi Milano 28 10/46 Moscheles Ignaz Studien für pianoforte. Op. 70 Band I Peters Leipzig 59 10/47 Moscheles Ignaz Studien für pianoforte. Op. 70 Band II Peters Leipzig 63 10/48 Moscheles Studii o lezioni di perfezionamento per pianoforte Ricordi Milano 103 Op. 70. Fascicolo I e II. 10/49 Mugellini Bruno Metodo d’esercizi tecnici per pianoforte Carish Milano 58 Vol. IV: Le note doppie legate e staccate 10/50 Mugellini Bruno Metodo d’esercizi tecnici per pianoforte Carish Milano 86 Vol. V: Le Seste, Le Ottave e Gli Accordi 10/51 Mugellini Bruno Metodo di esercizi tecnici Carish Milano 18 Vol. VII: Esercizi per il legato - cantabile e l’uso del pedale 10/52 Mendelssohn Concerte für pianoforte solo. Peters Leipzig 130 10/52 Mendelssohn Composition pour piano. Op. 22: Capriccio brillant Litolff 1832 Braunschwei 15 g 10/53 Mendelssohn Oeuvres Célebrés et Transcriptions Classiques. Marche Nuptiale Maurice Senart Paris 7 10/54 Mendelssohn F. 3 preludi per pianoforte. Op. 104 N. 33 Ricordi Milano 13 10/55 Mendelssohn Composition pour piano. Trois Fantasies ou Caprices, Op. 16 Universal New York 11 10/56 Mendelssohn Composition pour piano. Deux esquisses musicales Universal 10/57 Mendelssohn F. Concerte und Concertstücke für das pianoforte Breitkopf & Leipzig 97 (Op. 25, Op. 40, Op. 22, Op. 29, Op. 43) Härtel 10/58 Mendelssohn Andante cantabile e Presto agitato. Für das pianoforte Cotta copyright Stuttgart e 15 1890 Berlin 10/59 Mendelssohn Fantaisie (E major) pour le piano. Op. 15 W. Bestgen Sohn copyright Bern 9 1890 10/60 Mendelssohn F. Sulle ali del canto (per pianoforte a 2 mani) Carish Milano 7 10/61 Mendelssohn F. Sech Kinderstücke. Op. 72 10 10/62 Mendelssohn F. Fantaisie in Fa # minor. Op. 28 Henry Litolff’s Braunschwei 19 Verlag g 10/63 Mendelssohn F. Kompositionen piano solo. Rondò capriccioso, Op. 14 Henry Litolff’s Braunschwei 77 - 144 Verlag g 10/64 Mendelssohn F. Klavierkompositionen. Andante con variazioni, Op. 82 N. 10 Universal 8 10/65 Mendelssohn F. Composizioni per pianoforte. Romanze senza parole Ricordi 1945 Milano 147 10/66 L’ANNO LITURGICO. Raccolta di messe, mottetti e canzoncine A. I. S. C. 184 per ogni festività e circostanza con accompagnamento di organo o armonio. 10/67 Bach J. S. Oratorio di Natale per canto e pianoforte Ricordi Milano 221 10/68 Pergolesi G. B. La serva padrona. Canto e pianoforte Ricordi Milano 59 10/69 L. Perosi La risurrezione di Cristo (oratorio) Ricordi Milano 99 10/70 L. Perosi Il Natale del Redentore (oratorio) Ricordi Milano 118 10/71 Cavadini Claudio Canto e musica con i bambini Marietti Copyright 80 1973 10/72 Schumann Robert Collection compléte des Mélodies pour chant avec Breitkopf & Leipzig 172 accompagnament de piano. IV Härtel 10/73 Schumann Robert Complete VOCAL DUETS. With English & German words and Augener London 156 Pianoforte accompaniment 10/74 Mancini V. S. Francesco D’Assisi nel suo felice transito. Azione liturgica in 5 De Santis 1963 Roma 62 parti per coro a 4 e 5 v.m. e organo o armonio. 10/75 Perosi L. La passione di Cristo secondo S. Marco. Trilogia Sacra per canto Ricordi Milano 53 e orchestra 10/76 Perosi L. Transitus animae. Oratorio per canto e pianoforte Ricordi copyright Milano 64 1907 10/77 Perosi L. La risurrezione di Lazzaro. Oratorio in due parti per canto e Ricordi Milano 69 orchestra CARTELLINA N. 1 10/78 Marino Merlo Appunti per il direttore di coro Corso abilitante di Educazione musicale (settembre 1972) D’Agostino Schirling I problemi del ritmo in Italia e all’estero

CARTELLINA N. 2: CORI DI ORATORI 10/79 Carissimi G. Yephta oratorium

10/80 Händel G. F. È degno inver 5 (coro finale dall’oratorio “Il Messia”) (+ copie) 10/81 Händel G. F. Amen 3 (finale dall’oratorio “Il Messia”) (+ copie) 10/82 Händel G. F. Alleluia 5 (dall’oratorio “Il Messia”) (+ copie) 10/83 Perosi L. In Paradisum 6 (dall’oratorio “Transitum Animae” per mezzo soprano con (+ copie) accompagnamento d’orchestra) 10/84 Perosi L. Da ‘La Risurrezione di Lazzaro’ 8 Coro finale della prima parte. (+ copie) (per solisti e coro a 4v.d.) 10/85 Perosi L. La Risurrezione di Lazzaro 7 Mottetti (+ copie) CARTELLINA N. 3 10/86 Preghiera del malato alla B.V. Maria 1 (+ copie) 10/87 Merlo Marino Preghiera dei sofferenti alla B. V. Maria 1 Lode a 2 voci con accompagnamento d’organo (+ copie) 10/88 Merlo Marino Salve Regina del Ciel Signora 1 Lode alla B. V. Maria ad una voce con organo (+ copie) 10/89 Merlo Marino Gloria Patri 5 Mottetto alla SS. Trinità a 4 voci disp. con organo 10/90 Merlo Marino Tu es sacerdos 2 Mottetto a 2 voci con organo CARTELLINA N. 4 10/91 De Crescenzo V. Rondine al nido 3 (+ copie) 10/92 Chopin F. Melodia (dallo studio n. 3) 1

10/93 Bixio C. A. Ninna nanna della vita S.A.M. Bixio copyright Milano 2 Cherubini B. Valzer dal film “Solo per te” 1937 (+ copie) 10/94 Toselli E. Rimpianto Bratti Firenze – 7 Silvestri A. (Serenata) Siena (+ copie) 10/95 Tosti F. P. Ideale 3 (+ copie) 10/96 Mascagni P. Serenata 3 (+ copie) 10/97 Mascagni P. Son pochi fiori (dall’ opera “L’amico Fritz”) 3 (+ copie) 10/98 Verdi G. Ave Maria (dall’opera “Otello”) 3 (+ copie) 10/99 Verdi G. Desdemona Ricordi 18 Atto quarto (scena I e II) CARTELLINA N. 5 10/100 Mozart W. A. Ave verum corpus natum Ricordi Milano 2 Per canto e pianoforte o organo (+ copia)

10/101 Haendel G. F. O mio Signor Carrara Bergamo 3 Colloquio spirituale sul celebre “Largo” per Soprano o Tenore ed (+ copie) organo. 10/102 Rosso Roberto A me vieni, O mio Gesù (aspirazione a Gesù Sacramentato). 2 Per Tenore con accomp. d’organo. 10/103 Perosi Lorenzo Hostias et preces tibi Domine 2 Requiem aeternam (dalla Messa da Requiem a 3 voci pari con accomp. d’organo) 10/104 Franck César Panis Angelicus O. Bornemann copyright Paris 4 (extrait de la messe solennelle pour chant et orgue) 1901 – 03 (+ copie) 10/105 Brahms G. Ninna nanna a Gesù per Solo e Coro a 2 voci puerili 3 (celebre Berceuse). (+ copie) Op. 49 N. 4 CARTELLINA N. 6: Canti di Operette 10/106 Zeller C. Valzer dell’usignolo (in Sol maggiore) 1 Dall’operetta “Il venditore degli uccelli” (+ copie) 10/107 Lehàr Franz Il conte di Lussemburgo 1 Valzer sopra i motivi più favoriti dell’operetta (+ copie) 10/108 Bard, Benatzky, Costa, Melodie d’operette. Edizioni Suvini copyright Milano 51 Fall, Kàlmàn, Lehàr, Brani scelti per canto e piano delle scelte più famose operette. Zerboni 1939 Lombardo, Pietri, Volume II. Ranzato, Stolz, Suppè, Szilagyi 10/109 Bard Leon Qual è lo spleen… Casa Musicale copyright Roma 2 Dall’operetta: “La Duchessa del Bal Tabarin” Mauro 1919 10/110 Costa Mario Napoletana Casa Musicale copyright Milano 2 Dall’operetta “Scugnizza” Lombardo 1922 10/111 Bard Leon Valzer di Frou Frou Casa Musicale copyright Roma 2 Dall’operetta: “La Duchessa del Bal Tabarin” Mauro 1919 10/112 Bard Leon Ah, come si sta ben.. Casa Musicale copyright Roma 2 Dall’operetta: “La Duchessa del Bal Tabarin” Mauro 1919 10/113 Fall Leo O Rosa di Stambul Edizioni Suvini copyright Milano 2 Dall’operetta “La rosa di Stambul” Zerboni 1916 10/114 Kàlmàn Emmerich Bambine in serico tricot Casa Musicale copyright Roma 2 Dall’operetta “La principessa del circo” Mauro 1926 10/115 Kàlmàn Emmerich Bimba sei tutta ardore Edizioni Suvini copyright Milano 2 Dall’operetta “La principessa della ciarda” Zerboni 1916 10/116 Lehàr Franz Le sirene del ballo Edizioni Suvini copyright Milano 2 Dall’operetta “La vedova allegra” Zerboni 1906 10/117 Lehàr Franz O Dolce fanciulla Casa Musicale copyright Roma 2 Dall’operetta “Federica” Mauro 1928 10/118 Lehàr Franz Tu che m’hai preso il cuore Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’operetta “Il paese del sorriso” Zerboni 1929-1935 10/119 Lehàr Franz Sol l’amore giovin fa Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’operetta “Amor di zingaro” Zerboni 1908 10/120 Lehàr Franz Bimba la tua testina Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’operetta “Mazurka blu” Zerboni 1920 10/121 Svilagyi L. Tango innamorato Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’operetta “Zizi e co.” Zerboni 1939 10/122 Ranzato Virgilio O cin - cin - là Casa Musicale Copyright Milano 2 Dall’operetta “Cin - cin - là” Lombardo 1925 10/123 Stolz Robert Valzer d’amore Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’operetta “Al cavallino bianco” Zerboni 1930 10/124 Stolz Robert Mai più! Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’operetta “Al cavallino bianco” Zerboni 1930 10/125 Suppè Franz Mia bella fiorentina Dall’operetta “Boccaccio” 10/126 Ranzato Virgilio Fox della luna Casa Musicale Copyright Milano 2 Dall’operetta “Il paese dei campanelli” Lombardo 1923 (+ copie) 10/127 Pietri Giuseppe Com’è bello guidare i cavalli 2 Dall’operetta “L’acqua cheta” (+ copie) 10/128 Pietri Giuseppe Il canto della maremma Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’Operetta “Rompicollo” Zerboni 1938 10/129 Pietri Giuseppe Fox del laccio Edizioni Suvini Copyright Milano 2 Dall’operetta “Rompicollo” Zerboni 1938 10/130 Pietri Giuseppe Ti dirò parole Casa musicale Copyright Milano 2 Dall’operetta “L’acqua cheta” Sonzogno 1920 10/131 Lombardo Carlo Spesso a cuori a picche Casa musicale Copyright Milano 2 Dall’operetta “Madama di Tebe” Sonzogno 1918 (+ copie) 10/132 Lehàr Franz La vedova allegra Casa musicale Copyright Milano 32 Operetta in 3 atti. Sonzogno 1930 10/133 Lehàr Franz Ballsirenen Walzer Ludwig Doblinger 11 “Die lustige Witwe” 10/134 Scarpari E. Nuove efficacissime cure vegetali per tutte la malattie 136

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 11

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 11/1 Pirro André J. S. Bach. Félix Alcan 1906 Paris 244 11/2 Grasso Francesco Corso completo di Armonia. Milano 167 Paolo Contrappunto e Fuga. 11/3 Prima antologia ricreativa per armonio Marcello Capra Torino 76 50 composizioni di compositori classici celebri italiani ed esteri (III edizione) 11/4 Schwarz Antonio Antologia XVª organaria liturgica Marcello Torino 133 160 composizioni originali per organo. Op. 23 Capra/Sten 11/5 Bellucci Giacomo Dimensione storica della musica (ad uso delle scuole magistrali) Carrara 1971 Bergamo 127 11/6 Chop Max Le nove sinfonie di Beethoven Biblioteca Moderna copyright 244 Pocar Ervino Con 145 temi musicali Mondadori 1952 11/7 Pirro A. L’orgue de Jean Sébastien Bach Librairie 1895 Paris 204 Fischbacher 11/8 Pannain Guido Lineamenti di Storia della musica Curci 1943 Milano 287 ( Vª edizione) 11/9 Plantinga Leon Clementi Feltrinelli copyright Milano 346 La vita e la musica (Vol. II) 1980 11/10 Sasso Silvestro Dal Ritmo all’espressione. Principato copyright Torino 191 Corso di Educazione musicale ad uso degli Istituti Magistrali 1972 delle scuole magistrali e delle scuole corali. (Volume 3) 11/11 Schinelli Achille Educazione Musicale per la scuola media Signorelli 1964 Milano 72 Fascicolo primo 11/12 Cammarota C. e L. De musica G. Zanibon copyright Padova 61 Corso di Educazione musicale. (Vol. I) 1969 11/13 Cammarota C. e L. De musica G. Zanibon copyright Padova 109 Corso di Educazione musicale. (Vol. II) 1969 11/14 Benigni Luciano Educazione Musicale per la scuola media unica Carrara 1970 Bergamo 271

11/15 Cinque Mariano Nozioni di teoria musicale per il canto corale ad uso degli istituti Ricordi copyright Milano 48 magistrali. 1955 Fascicolo I°. 11/16 Cinque Mariano Nozioni di teoria musicale per il canto corale ad uso degli istituti Ricordi copyright Milano 69 magistrali. 1956 Fascicolo II. 11/17 Cinque Mariano Nozioni di teoria musicale per il canto corale ad uso degli istituti Ricordi copyright Milano 48 magistrali. 1957 Fascicolo III. 11/18 Cinque Mariano Nozioni di teoria musicale per il canto corale ad uso degli istituti Ricordi copyright Milano 48 magistrali. 1959 Fascicolo IV. 11/19 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Marzo 1971 Milano 68 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 3 11/20 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Giugno 1971 Milano 68 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 2 11/21 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 80 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1971 Giuseppe N. 34 11/22 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Aprile Milano 80 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1972 Giuseppe N. 1 11/23 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Agosto 1972 Milano 72 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 2 11/24 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 75 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1972 Giuseppe N. 3 11/25 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Aprile 1973 Milano 83 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 1 11/26 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Agosto 1973 Milano 63 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 2 11/27 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 83 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1973 Giuseppe N. 3 11/28 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Aprile Milano 79 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1974 Giuseppe N. 1 11/29 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Agosto Milano 79 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1974 Giuseppe N. 2 11/30 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 79 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1974 Giuseppe N. 3 11/31 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Dicembre Milano 79 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1975 Giuseppe N. 2/3 11/32 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Gennaio Milano 47 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1986 Giuseppe N. 1 11/33 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 47 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1986 Giuseppe N. 3 11/34 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Giugno 1987 Milano 47 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 2 11/35 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 48 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1987 Giuseppe N. 3 11/36 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Gennaio 1988 Milano 51 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 1 11/37 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Maggio 1988 Milano 48 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 2 11/38 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 91 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1988 Giuseppe N. 3 (numero speciale) 11/39 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Gennaio 1989 Milano 47 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 1 11/40 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Maggio 1989 Milano 45 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 2 11/41 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 47 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1989 Giuseppe N. 3 11/42 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Gennaio 1990 Milano 51 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali Giuseppe N. 1 11/43 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Aprile Milano 51 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1990 Giuseppe N. 2 11/44 Direttore Resp. Rassegna musicale Curci Curci Settembre Milano 45 Dott. Gramitto Ricci Periodico di cultura e attualità musicali 1990 Giuseppe N. 3 CARTELLINA N. 1: BOLLETTINO CECILIANO 1991 – 1992 11/45 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Gennaio Roma 32 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/46 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Febbraio Roma 3363 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/47 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Marzo Roma 6496 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/48 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Aprile Roma 97127 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/49 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Maggio Roma 129159 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/50 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Giugno – Roma 161191 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa Luglio Cecilia 1991 11/51 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Agosto – Roma 193223 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa Settembre Cecilia 1991 11/52 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Ottobre Roma 225256 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/53 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Novembre Roma 257288 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/54 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Dicembre Roma 289320 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1991 Cecilia 11/55 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Gennaio Roma 32 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia 11/56 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Febbraio Roma 3362 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia 11/57 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Marzo Roma 6496 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia 11/58 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Aprile Roma 97128 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia 11/59 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Maggio Roma 129160 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia 11/60 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Giugno – Roma 161192 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa Luglio Cecilia 1992 11/61 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Agosto – Roma 193224 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa Settembre Cecilia 1992 11/62 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Ottobre Roma 225256 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia 11/63 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Novembre Roma 257288 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia 11/64 Direttore Resp. Bollettino Ceciliano Associazione Dicembre Roma 289320 Zaccaria Sante Rivista di musica sacra (periodico mensile) Italiana Santa 1992 Cecilia

11/65 Canti Eucaristici e Mariani della diocesi di Casale 2022 25 Parte musicale maggio (16 copie) (Edita in occasione del 3° Congresso Eucaristico Diocesano) 1949 11/66 Godunov Boris Il libretto completo dell’opera. (Inserto redazionale al «Radiocorriere TV» n. 40) 11/67 Boio Arrigo Nerone Ricordi Milano 88 Tragedia in quattro atti 11/68 Verdi Giuseppe Don Carlo Fratelli Fabbri 15 Il libretto dell’opera di Giuseppe Verdi Editori (Inserto redazionale al « Radiocorriere TV») 11/69 La Walkiria 1974 Milano 8 Teatro alla scala 11/70 Calamosca R. LA MUSICA NEI SECOLI Editrice Ponte Copyright Bologna 187 BREVE STORIA DELLA MUSICA Nuovo 1972 Origine della musica, La musica del medioevo, La musica nel rinascimento, Origini del melodramma, La musica nell’epoca moderna, La musica strumentale, Librettisti, Il Jazz. 11/71 Maione Rino Quaderni di rassegna musicale Eurosia 15 Roma 191 Pretesti di letteratura musicale novembre Volume 1 1966 11/72 Witt Franz Coram Sanctissimo H. Pawelek 1907 Regensburg 67 Fϋnf eucharistische Gesänge bei Aussetzungen, Prozessionen,Nachmittagsandachten,Communionen Fϋr 1 und 4 gleiche Stimmen mit obligater Orgelbegleitung. Op. 48 b. 11/73 Stehle Ed. Motettembuch für vierstimmigen geminschten Chor. Liber Motettorum 1898 Regensburg 136 New York Cincinnati 11/74 Auer J., Ebner L., Zweistimmige Offertorien mit obligater Orgelbegleitung. Druck und Verlag 1901 Regensburg 272 Griesbacher P., Piel 17 originalkompositionen. von F. Pustet New York P., Quadfield J., III Band. Cincinnati Schildknecht J., Wiltberger A. 11/75 Malatesta Luigi Carnevale dei piccoli Suvini Zerboni copyright Milano 27 Canti popolari 1938 11/76 AA. VV. Gloria in excelsis Carisch 1935 Milano 39 Album di composizioni natalizie a due e quattro mani per piccoli e grandi 11/77 AA. VV. Clavicembalisti italiani. Ricordi Milano 33 Composizioni. Scelte, rivedute, diteggiate coi segni dinamici per l’accentuazione e la maniera d’esecuzione degli abbellimenti da Mario Vitali. Volume Primo 11/78 Kleinpaul A. Klassiker – Abende Carl Rühle’ s Leipzig 59 Vortragsstüche berühmter Meister. Musikverlag Band IV. Piano Solo 11/79 Gargiulo T. Clavicembalisti italiani. Simeoli S. 1958 Napoli 52 Rosati G. Scelti secondo i programmi vigenti nei conservatori per l’esame di compimento inferiore di pianoforte. 11/80 Longo Alessandro Raccolta di 18 pezzi di clavicembalisti italiani Curci copyright Milano 44 (Rossi, Grazioli, Galuppi, Martini, Paradisi, Lulli, Vento, Marcello, 1941 Zipoli, Frescobaldi, Turini, Pasquini) 11/81 AA. VV. Il pianista Italiano Moderno Carish 1944 Milano 48 Raccolta di composizioni di autori contemporanei 11/82 Bertallotti Angelo Fünfzig zweistimmige Solfeggien. Verlag von F. Regensburg 24 Herausgegeben von Dr. Fr. X. Haberl. Pustet Rom (2 copie) Erste Stimme New York Cincinnati 11/83 Bertallotti Angelo Fünfzig zweistimmige Solfeggien. Sumptibus Friderici Ratisbonae 23 Herausgegeben von Dr. Fr. X. Haberl. Pustet Romae (2 copie) Zweite Stimme Neo Eboraci 11/84 Mascardi G. Teorica delle Trasposizioni Ricordi Milano 47 11/85 Concone J. 25 leçons de Chant de moyenne difficultè pour le medium de la Henry Litolff’s Braunschweig 51 voix. Op. 10. Verlag 11/86 Concone J. 30 exercices pour la voix Henry Litolff’s Braunschweig 21 Verlag 11/87 Bordogni Marco 12 vocalizzi (6 dei quali) con poesia per mezzo soprano con Ricordi Milano 75 accompagnamento di pianoforte. 11/88 Panseron A. Metodo completo di vocalizzazione per mezzo soprano adottato Ricordi Milano 219 per le classi del conservatorio di Parigi 11/89 Nava Gaetano Solfeggi elementari per basso ad uso dei giovani principianti. Ricordi Milano 27 Op. 15 11/90 Anzaghi L. O. Teoria musicale Carish copyright Milano 75 Solfeggi Parlati e Cantati: I Corso 1948 SCHUBERT: COMPOSIZIONI PER PIANOFORTE 11/91 Schubert Franz Klavierkompositionen Universal Bern 142 153 Op. 142 Heft 3: Improptus (Piano Solo) 11/92 Schubert Franz Improptu Carish Milano 11 Op. 142 No. 3: Improptus (Piano Solo) 11/93 Schubert Franz Sinfonia in Si minore per pianoforte Ricordi Milano 24 11/94 Schubert Franz Klavierkompositionen Universal Bern 9099 Op. 90 No. 4: Improptu As dur (Piano Solo) 11/95 Schubert Franz Klavierkompositionen Universal Bern 8389 Op. 90 No. 3: Improptu G dur (Piano Solo) 11/96 Schubert Franz Ave Maria (con parole, per pianoforte) 2 Trascrizione facile di Franco del Maglio 11/97 Schubert Franz Serenata 3 Trascrizione di Daniele 11/98 Schubert Franz Improptu Edition Classique Paris 11 Op. 90 N. 2 H. Heugel 11/99 Schubert Franz 12 scelte melodie Carish 1935 Milano 3 Ridotte per pianoforte da Giovanni Basso N. 7: Il pianto d’una fanciulla 11/100 Schubert Franz Két Scherzo Editio Musica copyright Budapest 11 1950 11/101 Schubert Franz Valses Nobles (for piano) Editio Musica copyright Budapest 14 1950 11/102 Schubert Franz Sonate en La (op. 42). Maurice Senart Composèe en Paris 7 1re Partie 1825 Publiée sous la direction artistique de Vincent D’Indy 11/103 Schubert Franz Sonate en La (op. 42). Maurice Senart Composèe en Paris 6 2e Partie 1825 Publiée sous la direction artistique de Vincent D’Indy 11/104 Schubert Franz Sonate en La (op. 42). Maurice Senart Composèe en Paris 3 3e Partie 1825 Publiée sous la direction artistique de Vincent D’Indy 11/105 Schubert Franz Klavier Bibliothek Breitkopf & Härtel Leipzig 15 Ouverturen Op. 26: Rosamunde, C. 11/106 Kroll F. Scelta di pezzi classici riveduti ed arricchiti di apposita Ricordi Milano digitazione, di segni, dei portamenti più precisi e coll’aggiunta di tecniche osservazioni. Fantasia in Do, Op. 15 di F. Schubert 11/107 Schubert Franz 12 romanze ridotte per pianoforte da Gino Enrico Moroni Carish 1940 Milano 24 11/108 Schubert Franz Melodie trascritte per pianoforte da F. Liszt Ricordi Milano 65 11/109 Schubert Franz Moments musicaux Cotta copyright Stuttgart / 21 Op. 94 (for the pianoforte) 1892 Berlin CARTELLINA: MUSICA RELIGIOSA Minuetti 11/110 Paul Frontini F. Menuet N. 2 (morceaux pour piano) Carish 1938 Milano 7 11/111 Penna C. Minuetto 1934 2 11/112 Paderewski I. J. Menuet Bote & G. Bock Berlin 7 Op. 14, N. 1. 11/113 Bolzoni Giovanni Minuetto per istrumenti ad arco Ricordi Milano 9 11/114 Dal Vesco Angelo Menuet Pathétique pour le piano Durand & Paris 5 Op. 59 Scoenewerk 11/115 Ferrari Gabrielle Menuet Ricordi copyright Milano 4 1899 11/116 Gillet Ernest Menuet – Valse Enoch & C. Paris 7 11/117 Longo Alessandro Minuetto 4 11/118 Paderewski I. J. Menuet a l’antique 1894 Chicago 4 Op. 14, N. 1. (supplement to The Sunday Inter Ocean) 11/119 Perigozzo Lorenzo Minuetto per pianoforte 3 11/120 Puccini Giacomo Due minuetti per quartetto d’archi Ricordi Milano 4 1° Minuetto 11/121 Ravel Maurice Menuet Durand & C. copyright Paris 5 Extrait de la Suite pour le piano 1918 Le Tombeau de Couperin 11/123 Remondi Roberto Minuetto stile Luigi XVI L. Sandron Palermo 50 (estratto da Sicilia Musicale, periodico quindicinale) Barcarole – Gondoliere 11/124 Pagano Mario Barcarola Alessandrina Sovrana Alessandria 2 Per canto e pianoforte 11/125 Graziani Walter Ch. Barcarolle (petits concerts pour la jeunesse) L. Stoppa Milano 4 Op. 142 N. 5 11/126 Cassone Leopoldo Gondoliera per pianoforte L. Damaso Torino 3 11/127 Ferraris Francesco Barcarola nel Marino Falliero 11 Capriccio per pianoforte Op. 20 11/128 Lavignac Albert Barcarolle vènitienne pour le piano 1897 6 (supplement musical au L’Illustration) 11/129 Moret Ernest Barcarolle en sol mineur Heugel & C. copyright Paris 5 1902 11/130 Tofano Gustavo Impressioni e ricordi per pianoforte Ricordi Milano 5 Sul mare (in barchetta). Op. 54 11/131 Smith Sydney Sur le lac. Carish Milano 11 Esquisse musicale. Op. 109 Serenate 11/132 Braga Gaetano La Serenata Ricordi 1946 Milano 3 Melodia valacca per pianoforte 11/133 Eilenberg Richard Spanish Serenade. Otto Forberg Leipzig 9 MANDOLINEN SERENADE. Op. 117 11/134 Frojo G. Il piccolo Concertista. F. Blanchi Torino 3 N. 3. Serenata. Op. 127 11/135 Heins Carl Sérénade. Op. 211 N. 2 Carish & Jänichen Milano 7 11/136 Jensen Adolph Serenade für pianoforte. Op. 32 N. 9 Peters Leipzig 7 11/137 Longo Alessandro Suite Romantica per pianoforte D. Rahter copyright Hamburg 7 Op. 12 N. 3: Serenata 1888 11/138 Martucci G. Serenata Carish & Jänichen Milano 5 Op. 78 N. 1 11/139 Raff J. Sérénade Italienne. Henry Litolff’s Braunschwei 15 Hair Rhenan. Verlag g Deux morceaux de Salon pour le piano. Op. 20 11/140 Romaniello V. Sei Fogli D’Album R. Izzo 4 Op. 37 N. 6: Serenata 11/141 Schubert Franz Serenata Gori Torino 3 Celebre intermezzo dell’operetta “La casa delle ragazze” 11/142 Silvestri Giuseppe Sérénade d’autrefois 7 N. 6 Pianoforte Solo 11/143 Tarenghi Mario Serenata per due pianoforti. Op. 13 Fantuzzi Milano 8 11/144 Tellez Peñalva Angel ¡Fiesta Bohemia! Serenata Capricho Ildefonso Alier Madrid 8 11/145 Thomé F. Mandoline. Sérénade Espagnole. Op. 65 Carish Milano 9 (3 copie) 11/146 Toselli Enrico Rimpianto. (Serenata) Mandolino. Versi di Alfredo Silvestri Bratti copyright Firenze – 3 1900 Siena 11/147 Gottschalk L. M. Grande Tarantelle pour piano. Op. 67 B. Schott’s Söhne Mainz 19 (2 copie) 11/148 Herz Henry Trois Morceaux caracteristique pour le piano. Tarantelle 9 Brillante. Op. 143 N. 3 11/149 Jocteau A. Tarantelle Brillante. Morceau de Salon pour piano. Op. 16 Giudici e Strada Torino 15 11/150 Raff Joachim Les Vepres Siciliennes de G. Verdi. Tarantelle pour pianoforte. F. Lucca Milano 15 Op. 81 N. 2 11/151 Rubistein A. Tarantelle pour piano. Op. 6 F. Lucca Milano 13 11/152 Thalberg S. Tarantelle pour piano Ricordi Milano 15 Pastorali – Berceuses 11/153 Cajani G. Doni di Capo d’anno. Quattro piccoli pezzi caratteristici per G. Venturini Firenze – 5 pianoforte. N. 1: Ninna nanna della bambola (melodia). Op. 21 Roma 11/154 Favaro Giovanni Due facili Pastorali per pianoforte od organo: La Pastorella (in 3 Fa Maggiore), Zampognata (in La b Maggiore) 11/155 Frontini E. P. Pastorale per pianoforte Carish Milano 7 11/156 Galli Cesare Berceuse pour piano Ricordi Milano 6 11/157 Monti V. Sérénade. Fragmente du Mimodrame en actes: “Noël de Ricordi copyright Milano 4 Pierrot” 1901 11/158 Neruda Franz Berceuse slave d’après un chant polonais pour violon. Op. 11 D. Rahter Leipzig 9 11/159 Rinaldi G. Collezione italiana di pezzi originali per pianoforte solo. La Gustavo Gori Torino 2 cornamusa. 11/160 Friedman I. Konzert – Transkriptionen. N. 7 Scarlatti: Pastorale (piano solo) Universal copyright Leipzig 6 1914 11/161 Scarlatti Domenico PASTORALE. (Il Pianista dilettante: giornale quindicinale di Luigi Damaso 1916 Torino 2 scelta di musica per pianoforte). 11/162 Tarenghi Mario Natale! Op. 82 Carish Milano 7 Musica religiosa 11/163 Badarzewska Thécla La priére d’une vierge B. Schott’s Söhne Mainz 5 11/164 Badarzewska Thécla La priére exaucée ou réponse à la priére d’une vierge. Ricordi Milano 8 11/165 Talexy A. Priére à la Madone. Op. 92. Mélodie religieuse pour piano Ricordi Paris 7 11/166 Streabbog L. 4 Composittons pour piano. Priére du Matin. Melodie. 4 CARTELLINA: MUSICA PER ORGANO Autori da P a Z. 11/167 Pachelbel Johann Quattro composizioni per organo. (appendice musicale al A. I. S. C. 1961 Roma 16 Bollettino Ceciliano) 11/168 Paganini Moto perpetuo. (riduzione per organo) 9 11/169 Palme R. Präludium (da J. Diebold: Orgelstuke Moderner meister vol. I e 1 II) 11/170 Paradisi P. D. Aria (da Antologia organistica italiana: 30 pezzi classici) Ricordi Milano 3 11/171 Von Paradis Maria Sicilienne 2 11/172 Paraire S. Preludio grave Edizioni Periodiche Bergamo 3 Carrara 11/173 Pasquini B. Toccata (da Antologia Organistica Italiana: 30 pezzi classici) Ricordi 2 11/174 Pasquini B. Toccata II Tono (da Fuser: I classici Italiani dell’organo) Zanibon 2 (2 copie) 11/175 Pasquini B. Sonata (da Antologia Organistica Italiana) 2 11/176 Pasquini B. Toccata VIII Tono (da Antologia Organistica Italiana) 11/177 Pasquini B. Sonata – Elevazione (da Antologia Organistica Italiana) 11/178 Pasquini B. Musiche vocali e strumentali, sacre e profane “Toccata con lo De Santis Roma 8 scherzo del cuccù”. Trascrizione per organo. N. 5 11/179 Perigozzo Lorenzo Marcia funebre per organo od armonio Marcello Capra Torino 4

11/180 Pedemonte Giacomo Priere pour Grand’Orgue (da rivista musicale “Melodia”) Barabino e Graeve 1923 Genova 6 11/181 Perosi Lorenzo Biblioteca Organista. La trasfigurazione di N. S. Gesù Cristo. Ricordi copyright Milano Oratorio. Sei riduzioni per organo di M. E. Bossi 1899 11/182 Picchi L. VI. Comunione (da I Maestri dell’Organo) 1931 2 maggio 11/183 Picchi L. VII. Piccolo Scherzo (da I Maestri dell’Organo) 1931 3 maggio 11/184 Picchi L. Serenità (da Antologia di pezzi moderni per armonio) Ricordi 2 11/185 Picchi L. VIII. Sortita (da I Maestri dell’Organo) 1931 1 maggio 11/186 Picchi L. VIII. Finale (da I Maestri dell’Organo) 1931 1 maggio 11/187 Piglia E. Posludium Super “Lauda Sion”. Op. 90 Marcello Capra 1985 Torino 4 11/188 Piglia E. Cum Jubilo. Due pezzi per organo od armonio su temi della Sten Editrice Torino 9 Missa “Cum Jubilo” 11/189 Piglia E. CANZONA. L’organista moderno. I° Vol. di Musica Sacra Leandro Chenna Torino 17 Liturgica per Organo di rinomati maestri. 11/190 Piglia E. 5 pezzi lirici per organo od armonio. Op. 49 N. 1 Marcello Capra Torino 17 11/191 Piglia E. Jubilate. Marcia Solenne. Op. 87. (da L’Arpa Davidica) 4 11/192 Pistone Pier G. Cinque quadretti religiosi per armonio Marcello Capra 1934 Torino 5 11/193 Polleri Preludio per Organo. 5 11/194 Quaranta Felice Per una messa al campo…a ricordo di una improvvisazione alla Marcello Capra 1940 Torino 3 messa domenicale nella Cattedrale di Asmara. Per Organo od Armonio 11/195 Ratez Emile Sonate d’Eglise: I. Prelude, II. Offertoire, III. Sortie. Marcello Capra 1931 Torino 18 maggio 11/196 Reger Max 52 choralvorspiele für orgel. Op. 67, Heft II. Universal 31 11/197 Remondi Roberto Adagio per armonio. Op. 85 Marcello Capra 3 11/198 Renner Joseph jun. Sedecim Modulorum Superinventiones pro Organo super Sumptibus Friderici Ratisbonae, 31 Melodiis cantus liturgici. 16 Tonstücke für die Orgel über Choral Pustet Neo Eboraci – Melodien. Op. 33 Cincinnati 11/199 Renner Josef jun. Zehn trios für Orgel mit Rücksichtnahme auf leichten Pedalsatz. Borriero e Capra Torino 15 Op. 39 11/200 Respighi Ottorino Aria per organo. Trascrizione di I. Fuser. F. Bongiovanni copyright Bologna 4 1949 11/201 Ressel R. Piccola elegia pastorale per harmonium od Organo. Op. 82 (da 2 L’Arpa Davidica) 11/202 Rheimberger J. Präludium (da J. Diebold: Orgelstuke Moderner meister vol. I e 2 II) 11/203 Rinck Ch. E. Graduale (da: Le Armonie dell’organo) 1954 1 febbraio (2 copie) 11/204 Roberday F. FUGUES ET CAPRICES pour orgue. Le pupitre: collection de Jean Ferrard Paris 71 musique ancienne publiée sous la direction de François Lesure. Heugel Lp. 44 11/205 Rodio Rocco Cinque ricercate una fantasia per Organo, Clavicembalo, Guglielmo Zanibon Padova 31 Clavicordo o Arpa. Revisione e trascrizione in notazione moderna di Macario Santiago Kastner 11/206 Lèon Roques Noces de diamant pour orgue Durand Paris 7 11/207 Rossini G. Composizioni facili per armonio. Aria del tenore “Cujus animam” Marcello Capra 6 dallo “Stabat mater” 11/208 De Saint Martin L. Rèpertoire du Grand – Orgue. Suite cyclique pour Grand Orgue Alphonse Leduc copyright Paris 24 1931 11/209 SaintSaëns Camille Carillon. Transcribed for Organ by Sumner Salter G. Schirmer copyright New York 3 1934 11/210 SaintSaëns Camille The Organist’s Repertoire. Evening Bells (Les Cloches du Soir) G. Schirmer copyright New York 5 1936 11/211 SaintSaëns Camille Elèvation ou Communion pour Grand Orgue Durand Paris 5 11/212 Salomè Th. Grand – Choeur. Invocation (da: 13 composizioni per 3 Grand’organo) 11/213 Scarlatti Domenico N. 3 QUATTRO SONATE. Musiche vocali e strumentali, sacre e De Santis 1941 Roma 14 profane Sec. XVII, XVIII, XIX a cura di B. Somma. Trascritte per organo da F. Vignanelli 11/214 Schildknecht J. 178 Kadenze für die Orgel zum Gebrauche beim Recitieren Friedrich Pustet 1897 Regensburg 21 komponiert. Op. 19 New York Cincinnati 11/215 Schmid Joseph Ave Maria per organo Marcello Capra 1904 Torino 4 11/216 Schubert Marcia (da: 13 composizioni per Grand’organo) 1 (2 copie) 11/217 Schubert F. Ave Maria. Orgel. Schott 6 11/218 Schumann Robert Six Etudes en forme de Canon pour Piano ou Orgue à Pédales. Durand Paris 19 Op. 56 11/219 Seeger J. Energisch. Starke, helle Registrirung (da: A. Gessner: Aus. 2 Orgelcompositionen) 11/220 Sechter S. MIT KRAFT UND FEUER. Stark und glänzend 2

Sorge G. A. RUHIG. Jede Stimme mitt besondere Klangfarbe (Da: A. Gessner: Aus. Orgelcompositionen). 11/221 Seeger J Energisch. Starke, helle Registrirung. (per organo) (Da: A. 2 Gessner: Aus. Orgelcompositionen) 11/222 Reinhard August Beliebte stücke Christian sinding für Harmonium. Peters Leipzig 22 11/223 Socal D. P. Finale brillante 2 11/224 Socal D. P. Andante melodico (Da: L’Arpa Davidica) 2 11/225 Socal D. P. Toccata Capriccio, Preludio, Concerto festoso, Invocazione (Il 1949 Torino 8 Bollettino Ceciliano N. 1). 11/226 Socal D. P. S. Marco – Marcia Religiosa. Al chiarissimo Maestro Antonio Chenna Leandro Torino 2 Coronaro organista della Cattedrale di Vicenza 11/227 Socal D. P. Finale (da: L’organista Italiano) Carrara Settembre Bergamo 1 1925 (2 copie) 11/228 Somma Bonaventura Suite Francescana per organo: I. “Fioretto”, II. “Il mattutino di Casimiri Capra Copyright Roma 14 S. Chiara”, III. “S. Damiano” (sequentia), IV. “Cantico del sole” 1954 (Lauda), V. “La Porziuncola” (preghiera) 11/229 Speh J. Lebendig. Volles werr (per organo) (Da: A. Gessner: Aus. 2 Orgelcompositionen) 11/230 Steane Bruce Intermezzo 2 11/231 Stehle J. G. E. Erlost (fur ausserliturgischen Gebrauch);(Da: A. Gessner: Aus. 1839 2 Orgelcompositionen) 11/232 Surbone A. Postludio: Inno di festa Carrara Aprile 1920 Bergamo 1 11/233 Surbone A. Preludio. 3 pezzi per armonio od organo Musica sacra Settembre Milano 2 ottobre 1927 11/234 Taverna Giuseppe Tre pezzi per organo N° 1. Mistica Capra Deposo Aprile Giugno 6 1932 11/235 Tauscher H. G. Sortie 2 11/236 Terrabugio G. Pasqua di resurrezione (dum resurgeret). Offertorio per organo Musica sacra Gennaio 2 febbraio 1924 11/237 Terrabugio G. Preludio e Postludio all’offertorio di Natale. A 3 voci (Soprano, Musica sacra Milano 2 alto e tenore) con accompagnamento d’organo su d’una frase gregoriana del 4° modo 11/238 Ravanello Oreste Il Repertorio Pratico dell’organista liturgico Capra Gennaio 1904 Padova – 4 Torino 11/239 De la Tombelle F. Offertorio per organo Musica sacra Maggio Milano 4 Giugno 1927 11/240 Trabaci Maria Ricercate e Canzone. Per organo. S. Cecilia Roma 56 Giovanni Volume primo 11/241 Trabaci Maria Composizione per organo S. Cecilia Roma 53 Giovanni (2 copie) 11/242 Trabaci Maria Capricci e canti fermi S. Cecilia Roma 8 Giovanni 11/243 Trofeo Ruggero Dieci canzoni per organo Zanibon Copyright Padova 25 1970 11/244 Tschaikowsky P. Orgel Kompositionen Rahter D. Copyright Leipzig 7 1909 11/245 Vanhall B. G. Fuga. Per harmonium Santa Cecilia Gennaio/ Roma 4 marzo 1929 11/246 Visonà Gino Prima suite da concerto. Per harmonium. I Maestoso allegretto Santa Cecilia Aprile / Roma 8 giugno 1931 11/247 Visonà Gino Finale I°. Op.55. (Appendice musicale annessa al Bollettino Agosto / sett. 4 Ceciliano) 1931 11/248 Visonà Gino Benedizione (Appendice musicale annessa al Bollettino Dicembre Vicenza Ceciliano) 1934 11/249 Visonà Gino Finale I (Da: I maestri dell’organo) Gennaio 1930 3 11/250 Dentegga Pietro L’organista italiano. Importante raccolta originale di musica Carrara Marzo 1920 Bergamo 31 sacro liturgica per organo ed armonio espressamente composta dai migliori maestri 11/251 Volckmar W. Finale (Da: Le armonie dell’organo) Carrara Marzo 1954 Bergamo 1 (2 copie) 11/252 Volckmar W. Sortie. N° 241 2 11/253 Wangenseil C. Sortie. (in Fa maggiore) 2 11/254 Walczynski Tre pezzi originali. Per armonio. Op. 53 Santa Cecilia Aprile 1903 Roma 7 11/255 Wedemann W. Preludio. Pagina – saggio della rivista L’Organista. 1 11/256 Wesley Samuel Andante 4 11/257 Bruno Wick 3 tonstücke für Harmonium (orgel). Opus 1: Adoration, F. e. C. Leuckart Copyright Leipzig 7 Notturno, Improvisation 1909 11/258 Zanon A. Andante 5 11/259 Zelioli Giuseppe Offertorio. Op. 452 4 (2 copie) 11/260 Zoller Georg Introduktion und Fuge über das feierliche “Ite missa est” 7 Vol.: I – II. (Da: J. Diebold: Orgelstuke Moderner Meister) 11/261 Zuccoli Gasone Allegro sinfonico. In La bemolle maggiore per grande organo Santa Cecilia Aprile/ giugno 18 1930

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 12

N. P. AUTORE TITOLO CASA ANNO LUOGO NUM. EDITRICE PUBBLIC. PAGINE 12/1 Fornasa Ettore Esercizi graduati per lo studio dell’Harmonium. Nuovo metodo. Associazione Vicenza 155 IIIª. Edizione riveduta e ampliata Italiana Santa Cecilia 12/2 Bellucci Giacomo Direzione di coro. Guida pratica per insegnanti di educazione Carrara Bergamo 20 musicale e maestri di coro 12/3 Mila Massimo Breve storia della musica Piccola Biblioteca copyright Torino 477 Einaudi 1963 12/4 Rinck J. Ch. XIII. Antologia Liturgica per organo. Preludi e postludi nelle Marcello Capra Torino 80 tonalità più usuali 12/5 Stefani Gino Perché la musica. Saggi sui fondamenti della musica La scuola copyright Brescia 129 1979 12/6 Graziosi Giorgio Manuali di didattica musicale. Introduzione all’ascolto Ricordi Copyright Milano 148 1965

12/7 Rosso P. Roberto Il cantico di Frate Sole del Serafico Padre S. Francesco. Leandro Chenna Torino 47 Musicato per tenore e basso, solisti, coro a 3 voci d’uomo con (+ copie) accompagnamento di pianoforte. Op. 66 12/8 Rosso P. Roberto Cantata Solenne in onore dell’Assunta a 4 voci dispari con 10 accompagnamento di armonium e pianoforte. Op. 111 (+ copie)

12/9 Benigni Luciano Educazione musicale. Carrara Gennaio – Bergamo 16 VIIª edizione. marzo 1968 12/10 De Crescenzo C. Prima carezza. Op. 120 Ricordi Milano 1 12/11 Reinhard August Harmonium – Schule. Méthode d’ Harmonium. Op. 16 Carl Simon Berlino 93 12/12 Schola a Assemblea. Rivista di musica vocale sacra diretta Carrara 1968 Bergamo 179 da Luciano Migliavacca. Vol. III 12/13 Merlo Marino O cor Jesu. Mottetto a quattro voci dispari Leandro Chenna 1967 Torino 2 (+ copie) 12/14 AA.VV. Luordiana. Canti Mariani a una, due, tre e quattro voci con A. I. S. C. Roma 144 organo e a cappella 12/15 Garbellotto Antonio Antologia di brani polifonici a 2 – 3 – 4 voci nelle chiavi Guglielmo Zanibon Padova 98 antiche per la lettura della partitura ad uso dei conservatori e licei pareggiati. Cartellina: MELODIE SACRE 12/16 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume I Musica Sacra Milano 47 12/17 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume II Musica Sacra Milano 48 12/18 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume III Musica Sacra Milano 48 12/19 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume IV Musica Sacra Milano 47 12/20 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume IV Musica Sacra Milano 47 12/21 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume V Musica Sacra Milano 48 12/22 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume VI Musica Sacra Milano 48 12/23 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume VII Musica Sacra Milano 48 12/24 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume VIII Musica Sacra Milano 48 12/25 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume IX Musica Sacra Milano 48 12/26 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume X Musica Sacra Milano 48 12/27 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume XI Musica Sacra Milano 48 12/28 Perosi Lorenzo MELODIE SACRE. Volume XII Musica Sacra Milano 48

12/29 Schinelli Achille Canti Gregoriani, Laudi spirituali, corali, canti popolari e Carlo Signorelli 1954 Milano 164 brani religiosi classici e moderni. Con facile accompagnamento di pianoforte. 63 canti corali Cartellina: G. S. BACH. COMPOSIZIONI PER ORGANO. 12/30 Bach J. S. Orgelwerke. I Peters Leipzig 95 12/31 Bach J. S. Orgelwerke. II Peters Leipzig 96 12/32 Bach J. S. Orgelwerke. III Peters Leipzig 99 12/33 Bach J. S. Orgelwerke. IV Peters Leipzig 82 12/34 Bach J. S. Orgelwerke. V Peters Leipzig 112 12/35 Bach J. S. Orgelwerke. VI Peters Leipzig 113 12/36 Bach J. S. Orgelwerke. VII Peters Leipzig 102 12/37 Bach J. S. Compositionen für die Orgel. VIII Peters Leipzig 87 12/38 Bach J. S. Orgelwerke. IX Peters Leipzig 76 12/39 Bach J. S. Orgelbüchlein X Verlag Kassel und Bärenreiter 149 Basel Cartellina: RIVISTE MUSICALI VARIE 12/40 Dirett. Ostali Piero MUSICA E SCENA. Rivista mensile di Arte e di Teatro. Febbraio 1925 Milano 31 Ermanno Wolf - Ferrari 12/41 Dirett. Biella Giuseppe MUSICA SACRA. Rivista bimestrale Musica Sacra Luglio – Ottobre Milano 104 - 133 1964 12/42 Dirett. Celada CAPPELLA SISTINA. Quaderno d’informazione Gennaio Marzo Roma 146 - 183 Domenico 1967 12/43 Dirett. Sartori Antonio PSALTERIUM. Rivista internazionale di Musica Sacra Casimiri Capra Marzo 1963 Roma 29 - 44 12/44 Dirett. Sartori Antonio PSALTERIUM Casimiri Capra Maggio 1963 Roma 57 – 72 Rivista internazionale di Musica Sacra 12/45 Dirett. Sartori Antonio PSALTERIUM Casimiri Capra Luglio 1963 Roma 89 – 104 Rivista internazionale di Musica Sacra 12/46 Dirett. Sartori Antonio PSALTERIUM Casimiri Capra Agosto – Sett. Roma 105 - 144 Rivista internazionale di Musica Sacra 1963 12/47 Dirett. Sartori Antonio PSALTERIUM Casimiri Capra Novembre 1963 Roma 165 - 172 Rivista internazionale di Musica Sacra 12/48 Dirett. Sartori Antonio PSALTERIUM Casimiri Capra Dicembre 1963 Roma 173 - 188 Rivista internazionale di Musica Sacra 12/49 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Periodico Gennaio – Roma 20 Giovanni bimestrale Febbraio 1961 12/50 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Maggio –Giugno Roma 16 Giovanni Periodico bimestrale 1961 12/51 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Marzo – Aprile Roma 16 Giovanni Periodico bimestrale 1961 ( 2 copie) 12/52 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Maggio – Giugno Roma 16 Giovanni Periodico bimestrale 1961 12/53 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Ottobre – Roma 16 Giovanni Notiziario musicale per i giovani. Novembre 1961 Periodico bimestrale 12/54 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Ottobre – Roma 16 Giovanni Notiziario musicale per i giovani. Novembre 1963 (3 copie) Periodico bimestrale 12/55 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Dicembre 1963 – Roma 16 Giovanni Notiziario musicale per i giovani. Gennaio 1964 (2 copie) Periodico bimestrale 12/56 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Febbraio – Marzo Roma 20 Giovanni Periodico bimestrale 1964 (3 copie) 12/57 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Aprile – Maggio Roma 16 Giovanni Periodico bimestrale 1964 (3 copie) 12/58 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Febbraio – Marzo Roma 16 Giovanni Periodico bimestrale 1965 (4 copie) 12/60 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Notiziario musicale per i giovani. Maggio – Giugno Roma 12 Giovanni Periodico bimestrale 1966 12/61 Penta Giovanni Elkan AGIMUS. Novembre – Roma 12 Giovanni Notiziario musicale per i giovani. Dicembre 1966 Periodico bimestrale 12/62 Gastone Tosato Concerto di musiche spirituali del Coro Polifonico Romano 20 dicembre Trinità dei 1954 Monti 12/63 L’Italia 8 luglio 1961 12/64 Dirett. Olgiati Luigi DIOCESI DI MILANO. Rassegna mensile di vita ambrosiana 12 dicembre 593 - 650 1962 12/65 Dirett. Barbieri Mario MELODIA. Grande rivista musicale SAIGA 30 Novembre Genova 32 1923 12/66 Directeur Maillet Abbé Fédération des Manecanteries. Trois mille petits chanteurs 1949 Paris viennent de tous les pays du monde à Rome 12/67 PUERI CANTORES. Bulletin trimestriel de la fédération Paris 19 internationale des Petits Chanteurs associès à la Manécanterie des Petits Chanteurs à la Croix de Bois 12/68 Les petits chanteurs de Saint – François D’Assise Saint Maur 12/69 PRO FAMILIA 23 dicembre Milano 802 - 823 1934 12/70 Dirett. Nuzzo Ferruccio DISCOTECA. Rivista mensile di dischi e musica 15 dicembre Roma 1960 12/71 L’OSSERVATORE DELLA DOMENICA. Questo numero offre 18 novembre Città del 31 una panoramica documentazione delle varie liturgie 1962 Vaticano cattoliche e di oriente 12/72 CONCILIO VATICANO II. Novella Pentecoste (supplem. a Roma Orizzonti, settimanale di attualità) 12/73 IL CONCILIO ECUMENICO (supplem. a Orizzonti, Roma settimanale di attualità) 12/74 Les chorales de la Vallèe D’Aoste 1954 Aoste 33 Cartellina: Storia della Musica – Tesi – Appunti 12/75 Pagine della letteratura musicale didattica (IX parti) 12/76 Arte Antica. 10 12/77 Tesi XIII. Graduale conquista della tonalità moderna. Suoi 5 mezzi espressivi. 12/78 Tesi XIV. Le origini dell’opera e del melodramma. 2 12/79 Tesi XV. L’oratorio, la Passione, la Cantata, il Duetto da 3 camera. 12/80 Tesi XVI. Claudio Monteverdi. 5 12/81 Tesi XVII. La scuola operistica napoletana. 9 12/82 Tesi XVIII. Elementi che formano l’opera chiusa all’italiana. 7 12/83 Tesi XIX. Il periodo sentimentale, il periodo galante e il neoclassicismo. 12/84 Tesi XX. Il Melodramma francese. 6 12/85 Tesi XXI. Diffusione dell’opera italiana in Europa. 3 12/86 Tesi XXII. L’opera italiana nel secolo 19°. 6 12/87 Tesi XXIII. Riccardo Wagner. 4 12/88 Tesi XXIV. Le prime forme strumentali del 1500. 2 12/89 Tesi XXVI. La musica strumentale del 1700. 8 12/90 Tesi XXVII. Giovanni Sebastiano Bach. Giorgio Federico 7 Haendel. 12/91 Tesi XXVIII. 9 12/92 Tesi XXIX. 8 12/93 Tesi XXX. La musica a programma da Vivaldi in poi. 7 12/94 Tesi XXXI. Le giovani scuole nazionali europee. 4 12/95 Tafuri A. Appunti di Storia della Musica. Volume 1. 84 Cartellina: Borgogna – Bosi – Bossi – Composizioni per organo – Burroni. 12/96 Borgogna Pio PRELUDIO. (L’organista moderno. Primo volume di Musica Leandro Chenna. Torino 11 sacra liturgica per organo di rinomati maestri). 12/97 Borgogna G. Toccata per organo od armonium. 3 12/98 Borgogna G. Preludio Nostalgico Cromatico per organo S. A. Stamperia 1934 Casale 2 Musicale Italiana. Monferrato 12/99 Bosi Amilcare Sei pezzi per organo Musica Sacra Milano 12/100 Bossi C. Adolfo La carità. Marcia religiosa per banda. Riduzione per organo Marcello Capra Torino 6 dell’autore. 12/101 Bossi C. Adolfo Dieci composizioni facili per organo od armonio. (da V. Carrara Bergamo 31 L’Organista Italiano) 12/102 Bossi C. Adolfo Offertorio 3 12/103 Bossi C. Adolfo Andante per l’elevazione. (da L’Organista Italiano) 1 12/104 Bossi C. Adolfo Post Communio (finale) (da L’Organista Italiano) 3 12/105 Bossi Renzo L’eco 2 12/106 Bossi C. Adolfo Ingressa (da L’Organista Italiano: 60 composizioni) A. e C. 2 12/107 Bossi M. E. Candore Infantile (da Antologia di pezzi moderni per Ricordi 2 armonio) 12/108 Bossi M. E. Canzoncina a Maria Vergine (per organo) 2 12/109 Bossi M. E. Canzoncina a Maria Vergine per organo od armonio. Marcello Capra Torino 4 (Nuova versione ampliata) Op. 113 N. 3 12/110 Bossi M. E. Trois piecès pour l’orgue. N. 1: Chant du soir. J. Rieter - copyright 1893 Leipzig 6 Biedermann 12/111 Bossi M. E. Tre brevi pezzi per organo: N.1: Studio; N.2: Piccolo Guglielmo Padova 7 corale; N.3: Ricercare Zanibon 12/112 Bossi M. E. 10 Composizioni per organo. Op. 118. Fasc. II°. Carish 1936 Milano 49 12/113 Bossi M. E. Kompositionen für die Orgel Peters copyright 1893 Leipzig 75 12/114 Bossi M. E. Serie di 5 pezzi per armonio, oppure per organo con Capra copyright 1898 Torino 49 pedale non obbligato. Op. 113 12/115 Bossi M. E. MARCIA DI PROCESSIONE. Organ pieces in diverse styles Augener & C. London 68 - 76 edited by W. T. Best Cartellina: Bambini – Baronchelli – Composizioni per Organo. 12/116 Baronchelli N. Aspirazione. Volume II Carrara 2 12/117 Baronchelli N. Finale scherzo per organo Marcello Capra Aprile – giugno 4 1926 12/118 Baronchelli N. XVI PEZZI MELODICI per harmonium od organo Musica Sacra Milano 32 12/119 Bas Giulio 16 pezzi facili per organo od harmonium A. I. S. C. Vicenza 12 12/120 Bambini Arnaldo 10 pezzi per il grande organo Carrara Bergamo 36 12/121 Bambini Arnaldo Due intermezzi per organo. 1° per Violoncello e flauto (da: Carrara Gennaio 1925 Bergamo 4 L’Organista Italiano. Fasc. I) 12/122 Bambini Arnaldo Introito di Pentecoste / Sacerdotes Domini / O Salutaris A. I. S. C. Gennaio 1930 Clementoni A. Hostias (appendice musicale annessa Bollettino Ceciliano) Baroni G. 12/123 Bambini Arnaldo Cinque composizioni per grande organo Verolanuova 1953 Brescia 23 12/124 Bambini Arnaldo Sette composizioni per grande organo A. Dall’Era 1953 Brescia 24 Cartellina: Bohellmann – Bonnal – Bonnet. Composizioni per organo. 12/125 Bonnet J. Chant triste (da Repertoire moderne du Grand – Orgue) Alphonse Leduc copyright 1925 Paris 5 12/126 Bonnet J. Poémes d’Automne (da Repertoire moderne du Grand – Alphonse Leduc copyright 1908 Paris 19 Orgue) 12/127 Bonnet J. Clair de Lune (da Repertoire moderne du Grand – Orgue) Alphonse Leduc copyright 1910 Paris 5 12/128 Bonal E. Paysages Euskariens pour grand orgue. I. La Vallée du Durand e C. copyright 1931 Paris 5 Bèhorléguy au matin. 12/129 Bonal E. Paysages Euskariens pour grand orgue. II. Le Berger Durand e C. copyright 1931 Paris 8 d’Ahusquy 12/130 Bonal E. Paysages Euskariens pour grand orgue. III. Cloches dans Durand e C. copyright 1931 Paris 17 le Ciel 12/131 Boëlmann L. Heures Mystiques. Recueil de Pièces pour orgue ou Enoch & C. Paris 104 Harmonium. (Op. 29) 1° Volume 12/132 Boëlmann L. Deuxième suite pour orgue (Op. 27) Alphonse Leduc Paris 31 12/133 Boëlmann L. Douze Pièces pour orgue ou Piano – Pèdalier. Op. 16 Alphonse Leduc Paris 66 12/134 Boëlmann L. Marcia. (da 13 Composizioni per grand’organo) 2 12/135 Boëlmann L. Suite Gothique pour Grand Orgue. Op. 25 Durand & C. copyright 1895 Paris 22 Cartellina: M. Merlo. Lodi - Inni Vari 12/136 Merlo Marino Inno a S. Michele Arcangelo ad 1 voce ed organo 4 (16 copie) 12/137 Merlo Marino - Salve Regina del ciel Signora (lode alla B. V. Maria ad una 4 voce con organo); - Quando dischiudesi l’alba serena (lode (+ copie) alla B. V. Maria a 1,2,3 voci con organo); - O del cielo Gran Regina (lode alla B. V. Maria a 2 voci con organo) 12/138 Merlo Marino Rinasci nel mio cuore. Canto natalizio a 2 voci con organo 4 Truffa A. (+ copie) 12/139 Merlo Marino Inno a S. Antonio d. P. 1946 Moncalvo 1 Truffa A. 12/140 Merlo Marino Inno alla gioventù di A. C. 1 Truffa A. (+ copie)

12/141 Merlo Marino Inno a S. Giuseppe. Ad una o due voci 1977 Casale Monf. 1 Gioacchino Belli 12/142 La Santa crociata in onore di San Giuseppe. Periodico Settembre 1977 Roma 15 mensile della pia Unione del transito di S. Giuseppe. 12/143 Merlo Marino Inno a San Pancrazio 1 12/144 Merlo Marino Inno a San Rocco. Per la parrocchia di S. Andrea a Milano 1 (+ copie) 12/145 Primi vesperi dei SS. Patroni Andrea Ap. e Rocco conf. Ad 1934 Milano 40 uso della parrocchia di S. Rocco in S. Andrea in Milano. Cartellina: Gavotte – marcie – ballabili per pianoforte Ballabili 12/146 Ranzato Virgilio Nel Parco di Salice. Fox – Trot. Pianoforte Carlo Schmild Copyright Trieste- 4 1921 Firenze 12/147 Ascher J. Danse Espagnole Fragment de Salon. Pour piano Op. 24 Ricordi Milano 9 12/148 Amadei A. Oriental Blues. Op. 398 Beltramo Copyright Moncalieri 3 1925 12/149 Borgogna Giovanni Per un sorriso. Tango Sasmi 1934 Casale 2 Monferrato 12/150 Bossi C. A. Album Mignon. 8 Petits Morceaux pour piano. “La première Carisch & Jänichen Leipzig- 5 leçon de danse” Milano 12/151 Carosio E. Moon Shine (A chiar di Luna). One step Gori G. 19 luglio 1914 Torino 6 12/152 Milok E. Fleurs D’Hiver. Air de ballet pour piano Decourcelle copyright Parigi 7 1960 12/153 Moleti Nicola Pijama – Dance. Teddy – Trot or Fox – Trot Carisch & C. copyright Milano 4 1919 12/154 Pao Mister Cardellino. Fox – Slow. N. 15 Pietro Sampietro Biella 12/155 Pastallà V. - Viladomat Fox – Trot de Las Campanas Musical Emporium 4 J. 12/156 Pettinato Giuseppe Canzone d’oltremare. Poema per piano. Parte I°. Patria 7 lontana. 12/157 Poula Andante in 2 2 12/158 Poula Largo religioso – Pastorale 2 12/159 Poula 5 tango caratteristici Torino 11 12/160 Poula Coi lumi… Hèsitation copyright 3 1924 12/161 Stolz Robert Salome. Orientalisches Lied und Foxtrot. Op. 355 M. Rossi copyright Roma 5 1920 12/162 Zoboli A. Principessa. Mazurca. Si… Onestep. Buonasera. Polcka Milano 8 Ottobre. Walzer 12/163 Gardino Lorenzo – Gli Assi del ballabile: Vilma. Polka; Campagnola. Valzer; Rex 1947 Diano Marina 5 D’Errico Michele - Vecchi ricordi. Mazurka; Bruna toscanina. One step copyright Corino Michele - Baima Mario

12/164 Pao Mister Toreador. Paso doble. Pianoforte / Parigina. Mazurka. Pietro Sampietro Biella 4 Pianoforte

12/165 Borgogna Giovanni I giocolieri. Marcia per pianoforte 1932 Casale 2 Monferrato (+ copie) 12/166 Gabetti G. Marcia Reale. Flauto/Pianoforte 4 12/167 Genta C. Canossa. Marcia brillante per pianoforte. Op. 215 3 12/168 Mario Tommaso Ritirata. Marcia per pianoforte 5 12/169 Mario Tommaso L’aurora del pianista: raccolta di Composizioni favorite in Carisch & Jänichen Copyright 7 facili Riduzioni per pianoforte: La Ritirata. Marcia 1914 d’Ordinanza della R. Marina Italiana. 12/170 Mazzucchelli S. Inni Nazionali. Marcie. / Addio del Torero: marcia popolare Gustavo Gori Torino 3 spagnola. 12/171 Neumann – Krüger Gruss an Bern. Marsch. Op. 22 copyright Bern 2 Bruno 1920 12/172 Heuser Ernst Gratisgabe zu No. 1. Gruss dem neuen Jahr 1898 Stuttgart - 2 Leipzig 12/173 Rossi Luigi Felice Tributo di compianto alla spoglia del Re Carlo Alberto. G. Magrini Torino 5 Marcia funebre per piano – forte. 12/174 Sampietro Pietro Briosa! Marcia militare per pianoforte solo. Op. 3 Pietro Sampietro 1930 Biella 2 12/175 Tavan E. Marche de Rakoczy Margueritat Paris 6 12/176 Victor S. Avant toujours. Marche militaire pour piano Sambolino Torino 3

12/177 AA. VV. Gavottes Célèbres transcrites pour piano par E. Cury e E. Henry Litolff Braunschweig 47 Tavan 12/178 Palumbo Cost. Gavotta 4 12/179 Lamuraglia Saverio “Crinolina” Gavotta per pianoforte. A. Ciglia 1956 Genova 3 12/180 Martini G. B. Musica da sala e da concerto: Celebre Gavotta. Scelto Carlo Schmild Trieste 3 Repertorio del pianista 12/181 Graziani Walter G. Infanzia (Vie d’enfant). Piccoli pezzi di genere per Carish Milano 2 Pianoforte facilissimi sulle 5 note: N. 1: Pupa ride (gavotta) Danze arabe 12/182 Celani Cesare Arabesque. Danze Arabe 1 12/183 Tarenghi Mario Trois morceaux faciles pour piano. Op. 43 N. 2: Moresque Ricordi Paris 5 12/184 Torres V. De Danze messicane. Composizione per pianoforte a due mani 2 Maldonado Cartellina: Polke e Mazurke per pianoforte 12/185 Borgogna Giovanni Venditrice di Fiori. Mazurka per pianoforte 2 12/186 Campana Luigi Notte settembrina. Mazurka. G. Riccardi Tortona 4 12/187 Capitani Giuseppe - Di La doccia (Rimembranze di Cossina) Mazurka. Celebri F. Blanchi Torino 9 Vincenzo danze per pianoforte. 12/188 Capitani Giuseppe La doccia. Celebre mazurka. F. Blanchi Torino 6 Di Vincenzo 12/189 Corrado C. Un saluto da lontano. 4

12/190 Cressi Giovanni Marianna. Mazurka per pianoforte. G. Canti Milano 5 12/191 Foresi Mario Costanza. Mazurka per pianoforte. Adriano Salani Firenze 4 12/192 Foresi Mario Occhi di fata. Mazurka per violino o mandolino e pianoforte Adriano Salani Firenze 4 (da eseguirsi anche per solo pianoforte) 12/193 Fusella F. Isabella. Mazurka facile per pianoforte. Giudici e Strada Torino 2 12/194 Mazzon Italo Primi Albori. Tre mazurke per pianoforte. D. Vismara Milano 3 12/195 Mazzon Italo Emilia! Polka – mazurka per pianoforte D. Vismara Milano 4 12/196 Migliavacca I grandi successi internazionali. Celebre mazurka G. Gori Torino 5 12/197 Ressel Riccardo La poupèe. Mazurka elegante per pianoforte Adriano Salani Firenze 4 12/198 Ressel Riccardo Occhi languidi. Mazurka 1 12/199 Riccardi F. Danze. Peripezie della vita. Mazurka G. Gori Torino 3 12/200 Ronchi G. La vezzosa. Polka – mazurka per pianoforte. F. Lucca Milano 3 12/201 Strauss G. PRIMAVERA SCAPIGLIATA. Mazurka. (Il pianoforte. G. Gori 1° ottobre Torino 4 Periodico quindicinale di scelta musica d’autori classici e 1907 moderni) 12/203 Becucci E. Briosa. Polka brillante. Op. 181 Ambrosio Blanchi Torino 4 12/204 Becucci E. Celebri danze a due mani. Scacciapensieri. Riuniti Stabilimenti Milano 5 musicali 12/205 Bernardi Enrico Bordeaux. Polka per pianoforte Sonzogno Edoardo 1878 Milano 4 12/206 Campana Luigi Mazzetto di viole. Polka G. Riccardi Tortona 3 12/207 Campana Luigi Souvenir di Monte Orfano. Polka per pianoforte Chiesa Stradella Palermo 4 12/208 Foresi Mario Demonio Biondo. Polka per pianoforte Adriano Salani 1904 Firenze 4 12/209 Gnocchi Arturo Il Folletto. Polka brillante Giudici e Strada Milano 9 Bologna 12/210 Manente G. Danze. Polke: Dolores. Gustavo Gori Torino 3 12/211 Marino G. Il secolo nuovo. Polka per pianoforte Felice Bisleri Milano 3 12/212 Mattiozzi Rodolfo Emma. Polka per pianoforte Adriano Salani 1900 Firenze 4 12/213 Mattiozzi Rodolfo Pazza Gioia. Polka per pianoforte G. Canti Milano 7 12/214 Ressel Riccardo L’Eco dell’Oriente. Polka caratteristica per pianoforte Adriano Salani 1893 Firenze 2 12/215 Ruggeri Leonardo Campane a Festa. Polka brillante per pianoforte Adriano Salani 1905 Firenze 4 12/216 Salani Zaira Farfalla. Polka brillante per pianoforte Adriano Salani 1902 Firenze 4 12/217 Strauss Amelia. Polka per pianoforte Adriano Salani 1905 Firenze 4 12/218 Uguccioni G. Pianto e gioia. Gran Polka Salon per pianoforte F. Lucca Milano 13 12/219 Wanderstab L. Polka Coquette pour piano. (Il pianoforte. Periodico G. Gori Torino 4 quindicinale di scelta musica d’autori classici e moderni). 12/220 Wanderstab L. Danze. Vedova allegra. G. Gori Torino 3 Cartellina: musica gregoriano, congressi, varie. 12/221 Bas G. Le alterazioni della polifonia musicale 2 12/222 Rostagno G. I. Polifonia classica (allegato a: “Voci Bianche”, rivista Novembre 7 bimestrale di musica ) 1953 12/223 AA. VV. Esempi di musica Sacra relativi allo studio critico - Marcello Capra Torino 7 estetico “I classici antichi e la loro esecuzione. 12/224 Santa Cecilia. Rivista mensile di musica sacra e Marcello Capra Febbraio 1914 Torino 21 liturgica (2 copie) 12/225 Santa Cecilia. Rivista mensile di musica sacra e Marcello Capra Marzo 1914 Torino liturgica 12/226 Santa Cecilia. Rivista mensile di musica sacra e Marcello Capra Aprile Torino liturgica 1914 12/227 Santa Cecilia. Rivista mensile di musica sacra e Marcello Capra Maggio 1914 Torino liturgica 12/228 Santa Cecilia. Rivista mensile di musica sacra e Marcello Capra Giugno 1914 Torino liturgica 12/229 Praglia N. 14 Cori da Concerto N. Praglia Roma 7 12/230 Atti ufficiali del V Congresso Ceciliano Regionale 23-24 sett. Novara 122 Piemontese 1948 12/231 Consigli Ceciliani A. e C. Milano 16 12/232 Atti ufficiali del II Congresso Ceciliano Piemontese Commissione Ceciliana Agosto Mondovì 106 di musica Sacra 1939 12/233 Musica Sacra. Rivista Liturgica Musicale Gennaio- 13 Aprile 1914 12/234 Salterium. Rassegna ceciliana mensile per la cultura Gennaio 1912 Roma 8 delle Scholae cantorum 12/235 Salterium. Rassegna ceciliana mensile per la cultura Gennaio 1915 Roma 12 delle Scholae cantorum 12/236 Musica Sacra. Rivista Liturgica Musicale 31 dicembre Milano 62 1924 12/237 Musica Sacra. Rivista Liturgica Musicale 25 febbraio Milano 13 1925 12/238 Giannini Alberto Piccola guida del cantante Napoli 14 12/239 Accademia di Canto corale in occasione del Convegno 10 giugno Musicale di Casale Monferrato 1913 12/240 Le origini della cappella musicale dei Principi di Savoia S. T. E. N. Torino 16 (estratto del periodico “Santa Cecilia) 12/241 Bertola Arnaldo La questione musicale liturgica nel diritto canonico S. T. E. N. 1928 Torino 30 12/242 Pagella G. Estratto dalla Rivista Musicale Italiana: Essenza del Fratelli Bocca 1924 Torino 27 ritmo 12/243 Bottazzo Luigi Memorie Storiche sulla riforma della musica sacra in Padova 55 Italia 12/244 Atanasio P. Il canto nel Sacrifizio S. Bernardino 1907 Siena 99 12/245 Gambetta A. Vita Artistica. Scene – Osservazioni – Ricordi Tipografia popolare Casalmonferra 55 to 12/246 Gambetta A. L’Arte in Chiesa. Le Scholae cantorum Tipografia Giovanni 1904 Casale 28 Pane 12/247 Breve guida agli addetti al coro per lo studio del Desclée, Lefebvre e C. Roma 84 gregoriano sulle edizioni di canto genuino tradizionale Desunta dalla intera del Sac. Giacomo Lo Re. 12/248 Berruti Albertino Risposte popolari alla musica sacra (25 risposte) A. e C. Torino 24 12/249 Congresso di musica sacra Giugno 1905 Torino + copie 12/250 Regolamento per la musica sacra in Roma Tipografia poliglotta 1912 Roma 11 Vaticana 12/251 Società Diocesana di S. Gregorio Magno. Statuto Casalmonferra 2 to 12/252 Tiersot Julien Ètudes musicales sur le sezième siècle. A lombre dung Schola Cantorum Paris 17 buissonet 12/253 Hesselgren Frédéric De la Gamme Musicale. Ètude critique des Gammes Frassati e Co. 1897 Turin 34 Tempérées et de la Gamme Naturelle 12/254 Casimiri Raphaël Firmin le bel de noyon. Maître à Rome de Giovanni Psalterium 1922 Rome 10 Pierluigi De Palestrina 12/255 Lettere: Controversie tra Mons. E. Dalla Libera e 1935 Mons. Casimiri

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 13

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PAGINE PUBBL. 13/1 Schömberg Arnold Saggi di arte e di letteratura. Funzioni strutturali Il Saggiatore 1967 Milano 264 dell’armonia. 13/2 Testi Flavio Introduzione alla musica. Per la scuola media. Ed. Scolastiche copyright 152 Mondadori 1963 13/3 Tosto Graziella L’Educazione Musicale nella scuola media Ceschina copyright Milano 183 unificata 1962 13/4 Tosto Graziella Musica e canto corale. Nozioni teoriche e pratiche Ceschina copyright Milano 143 ad uso degli istituti magistrali 1965 13/5 Della Corte Andrea Antologia della Storia della musica. Volume I: Paravia Torino 436 Dalla Grecia antica al Settecento 13/6 Cametti Alberto Cenni biografici di Giovanni Pierluigi Da Palestrina Ricordi 1894 Torino 142 compilati nell’occasione del 3° centenario della sua morte. 13/7 Gentili Alberto Nuova teoria dell’armonia Genio 1949 Milano 438 13/8 Scarzanella Enrico Per musicare una poesia “Lettera aperta” a un L. D. C. 1949 Torino 14 amico esordiente con molti esempi pratici 13/9 Cicionesi Rodolfo La tecnica dell’armonizzazione ad uso delle scuole Ditta R. Maurri 1936 Firenze 154 di composizione dei RR. Conservatori e Licei musicali 13/10 AA. VV. L’Organista italiano. Raccolta di XX Preludi per Marcello Capra Torino organo di compositori italiani contemporanei. N. 21 13/11 Beethoven L. van Sonaten für Pianoforte. Band II. Breitkopf & Härtel Leipzig 213 13/12 Beethoven L. van Sonate per Pianoforte. Op. 13: Sonata Patetica Ricordi 1919 Milano 19 copyright 13/13 Beethoven L. van Sonata. Op. 109. Mi maggiore per pianoforte J. G. Cotta 1902 Stuttgart 21 und Berlin 13/14 Beethoven L. van Sonata. Op. 57. Fa minore (Appassionata) Cotta Stuttgart 39 und Berlin 13/15 Beethoven L. van 32 variationen C moll für das pianoforte Cotta Stuttgart 17 und Berlin 13/16 Beethoven L. van Sonate ed altre opere per pianoforte. Volume I. Cotta 1901 Stuttgart 179 10 sonate (op. 2 – 14) elaborate da Sigmund Lebert. 13/17 Beethoven L. van Sonate ed altre opere per pianoforte. Volume II. Cotta 1901 Stuttgart 181 10 sonate (op. 22 – 49) elaborate da Sigmund Lebert. 13/18 Beethoven L. van 32 Sonate per pianoforte. Volume III. Curci 1949 Milano 294 Ed. tecnico - interpretativa di Arthur Schnabel copyright 13/19 Bix Edoardo Biblioteca del pianista. Scelta sistematica e Ricordi Milano 123 progressiva delle composizioni per pianoforte di G. S. Bach corredate di note, diteggiatura, indicazioni di metronomo. Volume II 13/20 Bix Edoardo Biblioteca del pianista. Scelta sistematica e Ricordi Milano 113 progressiva delle composizioni per pianoforte di G. S. Bach corredate di note, diteggiatura, indicazioni di metronomo. Volume III 13/21 Bix Edoardo Biblioteca del pianista. Ricordi Milano 127 Scelta sistematica e progressiva delle composizioni per pianoforte di G. S. Bach corredate di note, diteggiatura, indicazioni di metronomo. Volume IV 13/22 Bach J. S. Klavierwerke. Suite I – II – III. Peters Leipzig 53 13/23 Bach J. S. Klavierwerke. Supplement. Peters Leipzig 92 13/24 Bach J. S. Biblioteca del pianista. Partite. Rivedute da Bruno Ricordi Milano 189 Mugellini. 13/25 Gedalge Soggetti di fuga (per lo studio dell’esposizione), (Appunti) 46 pag. 365 13/26 Gedalge Controsoggetti (Appunti) 5 13/27 Dubois Soggetti di fuga. Pag. 113 (Appunti) 2 13/28 La fuga. Soggetto – Risposta. (Appunti) 12 13/29 Gedalge Applicazione pratica dei quadri precedenti a teste (Appunti) 7 di soggetti che dalla dominante vanno al tono del primo grado. Pag. 34 13/30 Quaglia Fuga a 4 voci dispari. (Appunti) 5 13/31 Gedalge Fuga a 3 voci. Pag. 374. N.154 (Appunti) 7 13/32 Gedalge Fuga a 3 voci. Pag.369. N. 70 (Appunti) 4 13/33 Gedalge Fuga 49 a 4 voci. Sogg. di Thomas. Pag. 368 (Appunti) 4 13/34 Gedalge Soggetti di fuga per lo studio dell’Esposizione. (Appunti) 4 Pag. 365 13/35 Costruzione della linea mediatica del (Appunti) 2 divertimento. 13/36 Gedalge Progressioni per il divertimento nella fuga. Pag. (Appunti) 3 365 13/37 Gedalge Fuga a 4 voci. Sogg. di Anonimo. Pag. 368 (Appunti) 4 13/38 Ferroni Fuga a 3 voci. Pag. 204 (N. 17) (Appunti) 1971 Torino 1 13/39 Dubois Fuga. Trasportato all’ 8ª sotto. Pag. 113 (Appunti) 2 13/40 Ferroni Fuga a 2 voci. Pag. 203. N. 4 (Appunti) 1 13/41 Gedalge Fuga a 4 voci. Pag. 365 (Appunti) 2 13/42 Gedalge Soggetti per lo studio dello stretto. Pag. 366 (Appunti) 3 13/43 Ferroni Fuga a 2 voci. Pag. 203 (Appunti) 2 13/44 Ferroni Fuga in Si minore a 3 voci. Pag. 204. N. 22 (Appunti) 4 13/45 Ferroni Fuga a 4 voci. Pag. 203. N. 4 (Appunti) 6 13/46 Fuga N. 7. Frammenti di soggetto (Appunti) 2 13/47 Gedalge Fuga a 4 voci. Sogg. di A. Thomas. Pag. 368 (Appunti) 4 13/48 Gedalge Fuga a 3 voci. Pag. 366. N. 18 (Appunti) 1 13/49 Fuga N. 7 (armonizzazione del soggetto e ricerca (Appunti) 2 del controsoggetto) 13/50 Czerny Carl 24 piccoli studi della velocità per pianoforte. Edoardo De Vasini Casalmonf 45 Introduzione all’opera 299. errato 13/51 Germer Henry Studi scelti di Carl Czerny ordinati per uno studio Wilhelm Hansen Copenhag 160 sistematico. ue & Volume II. Leipzig III parte: scuola di velocità per il grado medio. 13/52 Czerny Carl Biblioteca del pianista. Ricordi 85 La scuola della velocità. 40 esercizi. Op. 299. Ed. riveduta e diteggiata da G. Buonamici 13/53 Czerny Carl Schule des Legato und Staccato. Op. 335 Henry Litolff Braunschw 87 eig 13/54 Czerny Carl Esercizio giornaliero per acquistare e conservare Ricordi 49 il più alto grado di perfezione sul pianoforte consistente in 40 studi. Op. 337. Ed. diretta, riveduta e diteggiata da Giuseppe Buonamici 13/55 Czerny Carl Schule der linken hand (ecole de la main Henry Litolff Braunschw 57 gauche). Op. 399 eig 13/56 Czerny Carl 100 studi giornalieri ad uso dei giovani allievi. Carish Milano 57 Op. 599. Nuova ed. riveduta e corretta da Felice Boghen 13/57 Czerny Carl La piccola velocità Carish Milano 52 (Introduzione alla Scuola della Velocità Op. 299) Nuova ed. riveduta e corretta da Felice Boghen 13/58 Czerny Carl L’Arte di rendere agili le dita. 50 studi brillanti per Ricordi Milano 191 pianoforte che fanno seguito alla “Scuola della velocità”. Op. 740 13/59 Czerny Carl La nuova scuola della velocità. Ricordi 1932 Milano 96 Trenta studi per pianoforte. Op. 834. 13/60 Czerny Carl 30 Nuovi studi del Meccanismo per pianoforte Carish Milano 57 composti pei giovani allievi come introduzione alla Scuola della Velocità Op. 299. Op. 849. Nuova ed. riveduta e corretta da Felice Boghen 13/61 Czerny Carl Il maestro di pianoforte ossia istruzione teorico – Carish Milano 11 pratica per pianoforte. Con l’aggiunta di 15 Sonatine di ricreamento di E. Becucci e delle scale in tutti i toni maggiori di F. Pollini. Cartellina: D. Zipoli. Composizioni per organo. 13/62 Zipoli D. Composizioni per organo e cembalo. Istituto musicale Milano 30 Trascritte e rivedute da Alceo Toni. italiano Versi 1 – 5. 13/63 Zipoli D. All’elevazione. 3 13/64 Zipoli D. Gavotta/Minuetto 3 13/65 Zipoli D. Elevazione 2 13/66 Zipoli D. Elevazione in Do magg. 2 13/67 Zipoli D. Elevazione in Fa magg. 2 13/68 Zipoli D. Largo in Re min. 1927 2 (da L’Organista Italiano) 13/69 Zipoli D. Canzona 2 13/70 Zipoli D. Corrente in Sol min. 2 13/71 Zipoli D. Gavotta 3 13/72 Zipoli D. Giga in Sol min. 2 13/73 Zipoli D. Partite 3 13/74 Zipoli D. Gavotta 1 13/75 Zipoli D. Sarabanda 1 13/76 Zipoli D. All’Offertorio 4 13/77 Zipoli D. Suite I 8 13/78 Zipoli D. Suite II 4 13/79 Zipoli D. Suite III 7 13/80 Zipoli D. Suite IV 3 13/81 Zipoli D. Canzona 6 13/82 Zipoli D. Oevres Célèbres et Trascriptions Classiques Maurice Senart Paris 2 Piano Seul. Sarabande. Cartellina: Pagella. Plum. Composizioni per organo. 13/83 Pagella Giovanni Marcia in Fa magg. Op. 144 n. 8 2 13/84 Pagella Giovanni Sonatina. Op. 144 n. 3 2 13/85 Pagella Giovanni I maestri dell’organo. Carrara Maggio 1929 Bergamo 2 Melodia. 13/86 Pagella Giovanni Improvviso in Mib magg. Agosto - sett. 2 (da I Maestri dell’Organo) 1931 13/87 Pagella Giovanni Elevazione/Momento pastorale Agosto - sett. 2 (da I Maestri dell’Organo) 1931 13/88 Pagella Giovanni Corale. Op. 144 n. 10 Carrara Maggio 1926 Bergamo 1 (da L’Organista Italiano) 13/89 Dirett. Picchi Luigi L’Organista Liturgico. Rivista mensile di cultura e Carrara Sett. – Ott. Bergamo 98 - 115 musica liturgica. 1935 Parte I: Giovanni Pagella. Accompagnamento ai salmi nelle otto tonalità. 13/90 Pagella Giovanni Prima sonata per organo. Op. 55 Marcello Capra Torino 28 13/91 Pagella Giovanni Suave melos. 32 pezzi per armonio. Op. 189 SEI Torino 43 13/92 Pagella Giovanni Dulce melos. Op. 111 S. T. E. N. copyright Torino 6 Trenta pezzi caratteristici per Armonio accuratamente 1915 diteggiati da servire per studio e per il servizio di chiesa. 13/93 Pagella Giovanni Album per Harmonium. Libreria Editrice 1912 Torino 40 Fascicolo I. Internazionale Op. 92 13/94 Plum P. J. M. Pièces et Versets pour Harmonium ou Orgue Librairie Musicale et Paris 67 Religieuse 13/95 Plum P. J. M. 24 Miniatures pour Harmonium ou Orgue sans pèdale Bosworth & C. Bruxelles 48 obligèe 13/96 Plum P. J. M. Les bergers à la crèche. Schotte 1932 Boulogne 3 Pièce pour orgue ou harmonium. Op. 99 13/97 Plum P. J. M. Marche Hèroïque pour Grand Orgue Schotte copyright Boulogne 8 Op. 77 1930 Cartellina: Ravanello. Rosso P. Rob. e Franc. Composizioni per organo. 13/98 Rosso Francesco Andante melodico per Organo Leandro Chenna Torino 6 (dalla Sonata in Mi maggiore per violoncello ed orchestra) 13/99 Ravanello Oreste Adorazione per Grand’Organo Guglielmo Zanibon copyright Padova 11 1937 13/100 Ravanello Oreste Corale – Fantasia (annesso al periodico “La scuola 8 veneta di musica sacra”) 13/101 Ravanello Oreste Mystica Guglielmo Zanibon copyright Padova 12 Suite di tre pezzi di concerto per grand’organo 1939 13/102 Ravanello Oreste Preghiera per organo. Op. 50 n. 2 Carish & Jänichen Leipzig e Milano 5 13/103 Ravanello Oreste Tema e variazioni in Si minore per grand’organo. Guglielmo Zanibon copyright Padova 23 1936 13/104 Rosso P. Roberto Piccolo Rondò all’antica per organo. Op. 82 Leandro Chenna Torino 4 13/105 Rosso P. Roberto Piccolo Minuetto all’antica per organo. Op. 80 Leandro Chenna Torino 2 13/106 Rosso P. Roberto Studio – Fantasia per Canto e Grand’organo sul Leandro Chenna Torino 20 “Magnficatibur Christus”dello stesso autore Op. 145 13/107 Rosso Roberto Due pezzi da concerto per organo. Op. 37 n. 1 Leandro Chenna Torino 19 13/108 Ravanello Oreste L’Organista liturgico. Op. 46 Marcello Capra Torino 25 13/109 Ravanello Oreste Biblioteca dell’organista. Repertorio economico di Breitkopf & Härtel Leipzig 11 musica sacra per organo od armonio dei migliori autori moderni. Vol. 4°. Op. 67-68. 6 pezzetti facili e 5 Corali. 13/110 Ravanello Oreste Diciotto Pezzi per Organo Solo. Op. 44 Leonardo da Vinci Milano 32 13/111 Ravanello Oreste Quattro pezzetti facili per organo od armonio. Op. 42 Musica Sacra Milano 8 (da L’Organista Dilettante, Vol. IX) 13/112 Ravanello Oreste Op. 70. Raccolta di Versetti, Cadenze ecc.. Ottobre 1904 4 (da Il Repertorio pratico dell’Organista, dispensa X) 13/113 Ravanello Oreste Op. 70. Raccolta di Versetti, Cadenze ecc.. Novembre 4 (da Il Repertorio pratico dell’Organista, dispensa XI) 1904 13/114 Ravanello Oreste Op. 70. Raccolta di Versetti, Cadenze ecc.. Dicembre 4 (da Il Repertorio pratico dell’Organista, dispensa XII) 1904 Cartellina: WAGNER. Musica per organo e armonium. 13/115 Caratti Francesco Improptu. 1902 Barcarola Mesta. In Memoriam 13/116 Wagner Richard Organ Music. J. Fisher & Bro. copyright New York 7 Bridal march, from Lohengrin 1895 13/117 Wagner Richard Antologia Wagneriana. Marcello Capra Torino 88 Raccolta di 40 Composizioni di facile esecuzione tratte dalle Opere Teatrali di Riccardo Wagner per armonio o per pianoforte. Compilazione e riduzione di A. Quartero. 13/118 Wagner Richard Terza Antologia Wagneriana. S. T. E. N. 1927 Torino 86 Contenente 20 composizioni in maggior parte pagine più significative della Teatralogia. Ridotte per armonio oppure per organo da Angelo Surbone. 13/119 Wagner Richard Prima Antologia Wagneriana. Casimiri – Capra copyright Roma 78 Raccolta di 40 Composizioni di facile esecuzione tratte 1955 dalle Opere Teatrali di Riccardo Wagner per armonio o per pianoforte. Compilazione e riduzione di A. Quartero. 13/120 Wagner Richard Album de Morceaux choisis. Breitkopf & Härtel Leipzig 91 Harmonium 13/121 Wagner Richard Scenen aus Lohengrin für Harmonium Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 25 1894 13/122 Wagner Richard Albums für Harmonium. Walküre. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 31 1912 13/123 Wagner Richard Albums für Harmonium. Rienzi. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 31 1912 13/124 Wagner Richard Albums für Harmonium. Tannhäuser. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 28 1912 13/125 Wagner Richard Albums für Harmonium. Götterdämmerung. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 32 1914 13/126 Wagner Richard Albums für Harmonium. Meistesinger. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 30 1914 13/127 Wagner Richard Albums für Harmonium. Holländer. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 31 1914 13/128 Wagner Richard Albums für Harmonium. Siegfried. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 30 1914 13/129 Wagner Richard Albums für Harmonium. Rheingold. Breitkopf & Härtel copyright Leipzig 30 1914 13/130 Dubois Th. Transcriptions pour Grand Orgue Durand 5 2ª Serie. Prelude de Lohengrin de R. Wagner Cartellina: MESSE FUNEBRI. 13/131 Perosi Lorenzo Messa da Requiem a tre voci d’uomo con Ricordi copyright Milano 30 accompagnamento d’Organo od armonio 1898 13/132 Burroni Giacinto Messa pei defunti. (seconda) A. e C. copyright Torino 12 Ad una voce media in 2 cori, oppure a due voci pari “ad 1949 (2 copie) libitum” con organo od armonio 13/133 Perosi Lorenzo Messa da requiem a 3 voci pari 8 Requiem e Kyrie (+ copie) 13/134 Casimiri Raph. Missa Pro Defunctis (III) Psalterium Roma 36 3 vocib. inaequal. (+ copie) Organo comitante, vel sine organo. 13/135 Piglia Enrico Piccola messa “Pro Defunctis” facillissima a due voci Leandro Chenna Torino 12 pari con accompagnamento d’organo od harmonium ad libitum (per cori di campagna). Op. 41 13/136 Perosi Lorenzo Messa da Requiem a tre voci maschili Ricordi Milano 8 REQUIEM E KYRIE 13/137 Perosi Lorenzo Messa da Requiem a tre voci maschili Ricordi copyright Milano 20 REQUIEM E KYRIE 1898 13/138 Perosi Lorenzo Missa Pro Defunctis a quattro voci eseguita per la prima Friederich Pustet 1913 Regensburg 35 volta alla Capella Sistina per i funeri di S. A. il Principe Regente Luitpoldo di Baviera. 13/139 Perosi Lorenzo Dies Iræ (4 voci dispari) 5 Soprani e Contralti (+ copie) 13/140 Perosi Lorenzo Dies Iræ (4 voci dispari) 5 Tenori e bassi (+ copie) 13/141 Perosi Lorenzo Assoluzione (4 voci dispari) 2 Soprano e Contralto / Tenori e bassi (+ copie) 13/142 Perosi Lorenzo Missa Pro Defunctis (4 voci dispari) 6 Soprano e Contralto / Tenori e bassi (+ copie) Cartellina: MESSE A 1 E 2 VOCI. 13/143 Rosso Roberto Missa Puerorum, facilissima (6ª) pro Choro populari, Leandro Chenna 16 organo comitante, in honorem Beatæ Mariæ Virgisnis Assumptæ quam composuit. Op. 140 13/144 Caudana Federico Messa Popolare “Laus tibi christe” per due cori Carrara Bergamo 8 all’unisono (con o senza accompagnamento) 13/145 Campodonico G. B. Messa Corale “Beata Mater” a una voce media per il Carrara Bergamo 8 popolo (in due gruppi che si alternano) (2 copie) 13/146 Burroni Giacinto Messa in onore di N.S. Regina di Crea a due voci pari Leandro Chenna Torino 24 (tenori e bassi) con accompagnamento d'Organo od Harmonium 13/147 Burroni Giacinto Messa “Madonna di Fatima” a due voci uguali – breve e A. e C. Torino 12 facile con accompagnamento d'Organo od Harmonium 13/148 Bartolucci Domenico Messa Ave Maris Stella a 2 voci pari ed organo A. I. S. C. Roma 31 (+ copie) 13/149 Fr. E. Missa “Cor Jesu” 2 voci dispari 6 (+ copie) 13/150 D’Angelo Leonardo Sanctus/Benedictus per due voci pari 4 13/151 Franceschini F. Messa Alleluja a 2 voci maschili con organo od armonio Ricordi 1947 Milano 32 13/152 Franco C. Missa “Christus natus est nobis”. Op. 33 Marcello Capra 28 (+ copie) 13/153 Magri D. P. Missa Angelorum Leandro Chenna Torino Duabus concinenda vocibus aequalibus Interiecto ejusdem nominis cantu Organoque vel Harmonio comitante. Op. 475 13/154 Mattioli Guglielmo Messa facilissima a due voci pari con accomp. d’organo, A. Bertarelli Milano 12 ad libitum (espressamente composta pei cantori di (+ copie) campagna) 13/155 Marino Merlo Sanctus a 2 voci dispari alternato al gregoriano della 1 Messa IV De Angelis (+ copie) 13/156 Perosi Lorenzo Missa “Te deo laudamus” a 2 voci pari, con organo Ricordi 1982 Milano 17 (facile) (+ copie) 13/157 Perosi Laurentio Missa “Te deum laudamus” ad duas voces facilissima. Ricordi copyright Milano 16 Organo comitante. 1893 (+ copie) 13/158 Perosi Laurentio Missa “Te deum laudamus” ad duas voces facilissima. Ricordi copyright Milano 17 Organo comitante. 1899 13/159 Tosi Matteo Messa S. Cecilia. Breve, facile, melodica per Soli e Coro Carrara Bergamo 15 a due voci con Organo od Armonio.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 14

N. P. AUTORE TITOLO CASA ANNO PUBBLIC. LUOGO NUM. EDITRICE PAGINE 14/1 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 57 – 82 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1976 Monferrato 14/2 Rivista diocesana casalese Dicembre 1976 Casale 131 - 145 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 6. Monferrato 14/3 Rivista diocesana casalese Febbraio 1977 Casale 2 – 28 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1 Monferrato 14/4 Rivista diocesana casalese Luglio 1977 Casale 61 – 108 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. Monferrato 14/5 Rivista diocesana casalese Settembre 1977 Casale 110 - 144 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. Monferrato 14/6 Rivista diocesana casalese Novembre 1977 Casale 146 - 194 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. Monferrato 14/7 Rivista diocesana casalese Dicembre 1977 Casale 196 - 224 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 6. Monferrato 14/8 Rivista diocesana casalese Febbraio 1978 Casale 2 – 26 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. Monferrato 14/9 Rivista diocesana casalese Giugno Casale 58 – 86 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1978 Monferrato 14/10 Rivista diocesana casalese Luglio 1978 Casale 88 – 117 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. Monferrato 14/11 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 119 - 157 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. Ottobre 1978 Monferrato 14/12 Rivista diocesana casalese Novembre – dic. Casale 160 – 179 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 6. 1978 Monferrato 14/13 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 30 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1979 Monferrato 14/14 Rivista diocesana casalese Marzo – aprile Casale 32 – 45 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1979 Monferrato 14/15 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 46 – 107 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1979 Monferrato 14/16 Rivista diocesana casalese Luglio – agosto Casale 109 - 125 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. 1979 Monferrato 14/17 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 129 – 171 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1979 Monferrato 14/18 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 26 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1980 Monferrato 14/19 Rivista diocesana casalese Marzo – aprile Casale 28 – 62 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1980 Monferrato 14/20 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 64 – 98 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1980 Monferrato 14/21 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 100 – 123 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4 – 5. ottobre 1980 Monferrato 14/22 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 125 – 149 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 6. dicembre 1980 Monferrato 14/23 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 31 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1981 Monferrato 14/24 Rivista diocesana casalese Marzo – aprile Casale 33 – 54 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1981 Monferrato 14/25 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 56 – 82 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1981 Monferrato 14/26 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 84 - 112 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1981 Monferrato 14/27 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 114 – 136 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1981 Monferrato 14/28 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 - 28 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1982 Monferrato 14/29 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 30 - 60 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1982 Monferrato 14/30 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 62 - 84 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1982 Monferrato 14/31 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 86 – 113 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1982 Monferrato 14/32 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 115 – 157 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1982 Monferrato 14/33 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 30 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1983 Monferrato 14/34 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 32 – 66 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1983 Monferrato 14/35 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 68 - 98 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1983 Monferrato 14/36 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 100 – 134 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1983 Monferrato 14/37 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 143 - 179 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1983 Monferrato 14/38 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 - 51 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1984 Monferrato 14/39 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 53 - 70 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1984 Monferrato 14/40 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 72 - 110 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1984 Monferrato 14/41 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 112 – 171 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1984 Monferrato 14/42 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 179 – 236 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1984 Monferrato 14/43 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 27 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1985 Monferrato 14/44 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 29 - 62 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1985 Monferrato 14/45 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 110 – 140 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1985 Monferrato 14/46 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 142 – 207 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1985 Monferrato 14/47 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 28 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1986 Monferrato 14/48 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 30 – 51 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2 – 3. 1986 Monferrato (2 copie) 14/49 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 100 - 150 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1986 Monferrato 14/50 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 152 - 183 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1986 Monferrato 14/51 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 4 – 24 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1987 Monferrato 14/52 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 26 – 48 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1987 Monferrato 14/53 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 50 - 72 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1987 Monferrato 14/54 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 112 – 161 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1987 Monferrato 14/55 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 51 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1988 Monferrato 14/56 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 53 – 91 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1988 Monferrato 14/57 Rivista diocesana casalese Luglio – settembre Casale 121 – 169 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. 1988 Monferrato 14/58 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 177 - 225 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1988 Monferrato 14/59 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 29 – 54 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1989 Monferrato 14/60 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 56 – 86 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1989 Monferrato 14/61 Rivista diocesana casalese Luglio – settembre Casale 88 – 146 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. 1989 Monferrato 14/62 Rivista diocesana casalese Ottobre – Casale 148 – 197 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1989 Monferrato 14/63 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 39 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1990 Monferrato 14/64 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 49 - 61 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1990 Monferrato 14/65 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 63 – 92 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1990 Monferrato 14/66 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 93 - 126 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1990 Monferrato 14/67 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 129 - 166 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. dicembre 1990 Monferrato 14/68 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 55 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1991 Monferrato 14/69 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 60 - 74 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1991 Monferrato 14/70 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 78 – 120 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1991 Monferrato 14/71 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 122 – 176 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1991 Monferrato 14/72 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 178 – 222 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. Dicembre 1991 Monferrato 14/73 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 36 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1992 Monferrato 14/74 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 38 – 70 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1992 Monferrato 14/75 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 76 – 110 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1992 Monferrato 14/76 Rivista diocesana casalese Luglio – Ottobre Casale 116 – 202 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. 1992 Monferrato 14/77 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 208 – 262 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. Dicembre 1992 Monferrato 14/78 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 36 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1993 Monferrato 14/79 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 38 – 83 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1993 Monferrato 14/80 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 90 – 138 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1993 Monferrato 14/81 Rivista diocesana casalese Luglio – Agosto Casale 142 – 191 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. 1993 Monferrato 14/82 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 194 – 212 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. ottobre 1993 Monferrato 14/83 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 214 – 280 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 6. Dicembre 1993 Monferrato 14/84 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 40 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1994 Monferrato 14/85 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 42 – 76 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1994 Monferrato 14/86 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 78 – 116 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1994 Monferrato 14/87 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 118 – 168 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1994 Monferrato 14/88 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 170 – 208 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. Dicembre 1994 Monferrato 14/89 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 72 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1995 Monferrato 14/90 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 74 – 112 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1995 Monferrato 14/91 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 114 – 188 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1995 Monferrato 14/92 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 179 - 188 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. (supplemento n. 1) 1995 Monferrato 14/93 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 190 – 244 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1995 Monferrato 14/94 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 246 – 308 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. Dicembre 1995 Monferrato 14/95 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 - 44 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1996 Monferrato 14/96 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 46 – 87 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1996 Monferrato 14/97 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno - Casale 90 - 152 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. luglio 1996 Monferrato 14/98 Rivista diocesana casalese Settembre – Casale 154 – 215 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 4. ottobre 1996 Monferrato 14/99 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 218 - 312 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5. Dicembre 1996 Monferrato 14/100 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 72 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1997 Monferrato 14/101 Rivista diocesana casalese Marzo – Aprile Casale 74 –112 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 2. 1997 Monferrato 14/102 Rivista diocesana casalese Maggio – giugno Casale 114 –180 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 3. 1997 Monferrato 14/103 Rivista diocesana casalese Novembre – Casale 242 – 309 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 5 Dicembre 1997 Monferrato 14/104 Rivista diocesana casalese Gennaio – febbraio Casale 2 – 48 Ufficiale per gli Atti Vescovili. N. 1. 1998 Monferrato 14/105 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 224 Fabbri Dino I. Dalle origini al melodramma Editori 14/106 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 220 Fabbri Dino II. Bach e il ‘700 strumentale Editori 14/107 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 220 Fabbri Dino III. Mozart e il Settecento operistico Editori (2 copie) 14/108 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 220 Fabbri Dino IV. Beethoven e il primo romanticismo Editori 14/109 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 220 Fabbri Dino V. L’Europa musicale dell’800 Editori 14/110 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 220 Fabbri Dino VI. L’Italia musicale dell’800 Editori (volume non rilegato, completo) 14/111 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 224 Fabbri Dino VII. I post - wagneristi e le scuole nazionali Editori 14/112 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 224 Fabbri Dino VII. I post - wagneristi e le scuole nazionali Editori (volume non rilegato, completo) 14/113 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 224 Fabbri Dino VIII. Il Novecento Editori (volume non rilegato, completo) 14/114 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 224 Fabbri Dino IX. La musica contemporanea Editori 14/115 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano Fabbri Dino IX. La musica contemporanea Editori (volume non rilegato, manca indice generale) 14/116 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 227 Fabbri Dino X. Il Jazz Editori 14/117 Dirett. Resp. Storia della musica Fratelli Fabbri copyright 1964 Milano 228 Fabbri Dino XI. Folclore e musica leggera Editori

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 15

N. P. AUTORE TITOLO CASA ANNO LUOGO NUM. EDITRICE PUBBLIC. PAGINE 15/1 Bubali E. Breve trattato di contrappunto. 16 15/2 Longo Alessandro Biblioteca d’oro. Ricordi Milano 149 Raccolta di pezzi per pianoforte. Tratti dalle opere di maestri d’ogni tempo e paese e liberamene ridotti ad uso della gioventù. Vol. I. 100 pezzi. Autori diversi. 15/3 Longo Alessandro Biblioteca d’oro. Ricordi Milano 153 Raccolta di pezzi per pianoforte. Tratti dalle opere di maestri d’ogni tempo e paese e liberamene ridotti ad uso della gioventù. Vol. II. 100 pezzi. Haydn, Mozart, Beethoven. 15/4 Longo Alessandro Biblioteca d’oro. Ricordi Milano 173 Raccolta di pezzi per pianoforte. Tratti dalle opere di maestri d’ogni tempo e paese e liberamene ridotti ad uso della gioventù. Vol. V. 100 pezzi. Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi. 15/5 Carnovich E. - Mancusi Dal suono. . . all’armonia R. A. D. A. R. 1963 Padova 106 Ungaro E. Educazione musicale. Integrata da corso discografico per le audizioni. Volume I. 15/6 Carnovich Egidio Elementi di musica corale ad uso delle Scuole di Avviamento R. A. D. A. R. 1962 Padova 199 Professionale e Media. 15/7 Carnovich Egidio Cantando . . . impariamo la musica. R. A. D. A. R. 1962 Padova 256 Seconda edizione. Volume unico 15/8 Berruti Fr. A. Educazione musicale per la nuova scuola media. A. e C. 1964 Milano 191 Volume unico. 15/9 Bellone Virgilio L’armonioso linguaggio della musica SEI 1957 Torino 187 Elementi di musica e canto corale. Volume I. 1ª e 2ª magistrale. 15/10 Bellone Virgilio L’armonioso linguaggio della musica SEI 1959 Torino 284 Elementi di musica e canto corale. Volume II. 3ª e 4ª magistrale e 2° corso di orientamento musicale. 15/11 Weber Oeuvres complètes pour piano Peters Leipzig 222

15/12 Weber Ch. M. Invitation à la Dance Ricordi Milano 12 Rondo brillant pour piano. Op. 65 15/13 Weber Ch. M. Overture d’Oberon De Poche Parigi 16 Pour piano 15/14 Vanna Arrobbio Basso L’influenza della musica nell’evoluzione del bambino Suvini Zerboni 1977 Milano 141 Indicazioni e guida per un programma di educazione musicale nelle scuole materna ed elementare 15/15 Agazzi Rosa Bimbi, Cantate! La scuola 1956 Brescia 78 Melodie per l’infanzia a compimento de l’abbiccì del canto educativo 15/16 Cocchi Luigi Gioia del canto Paravia 1963 Torino 102 Corso teorico- pratico di educazione musicale per la scuola media unificata 15/17 Pierfederici Milizia Antologia corale di educazione musicale Curci Copyright Milano 119 Renata Scuole medie ed istituti magistrali. 1965 III° volume 15/18 Pierfederici Milizia Antologia corale di educazione musicale Curci Copyright Milano 40 Renata Scuole medie ed istituti magistrali. 1963 II° volume 15/19 Pierfederici Milizia Antologia corale di educazione musicale Curci Copyright Milano 44 Renata Scuole medie ed istituti magistrali. 1963 I° volume 15/20 Marietti Bilzo Bazzo Marietti Copyright 39 31 caniper i piccoli a cura di Claudio Cavadini 1973 15/21 Cavadini Claudio Canto e musica con i bambini Marietti Copyright 80 Testo professionale per le scuole e gli istituti magistrali, 1973 promemoria e nuove idee per le educatrici d’infanzia e per i maestri delle prime classi elementari 15/22 Autori vari Antologia Corale n. 2 Ricordi Copyright Milano 24 1973 15/23 Autori vari Antologia Corale n. 1 Ricordi Copyright Milano 24 1973 15/24 Autori vari Antologia Corale n. 3 Ricordi Copyright Milano 24 1972 15/25 Autori vari Antologia Corale n. 2 Ricordi Copyright Milano 24 1972 15/26 Autori vari Antologia Corale n. 1 Ricordi Copyright Milano 24 1972 15/27 Castellazzi L. Canti popolari italiani. Trascritti per voci miste Suvini Zerboni Copyright Milano 25 1941 (2 copie) 15/28 Alloro R. - Zecchi A. Appendice al volume unico di educazione musicale per la Ricordi Copyright Milano 49 scuola media statale 1963 15/29 Ausiello Domenico L’educazione musicale nella scuola media SEI 1966 Torino 119 15/30 Bottazzo – Carturan - 126 Bassi Numerati seguiti da brevi esercizi sulla modulazione Zanibon 1946 Padova 20 Grassi - Ravanello per l’insegnamento dell’armonia corso complementare 15/31 Piccole mani sulla tastiera. Carisch Copyright Milano 16 Facilissime melodie popolari adattate da Raffaele Mingardo 1969 15/32 Giro, giro tondo Suvini - Zerboni Copyright Milano 18 Canti popolari per i più piccini - raccolti e adattati da Malatesta 1945 Luigi. Illustrati da Nisa. 15/33 Montani Pietro Grandi maestri per piccole mani. Suvini - Zerboni Copyright Milano 59 1947 15/34 Wilm Album. Band II. Leuckart Leipzig 42 15/35 Tschaïkowsky P. Januar. Am Kamin. Op. 37. N. 1. 59 15/36 Tschaïkowsky P. Etude. Op. 40. N. 1 Adolph Fürstener Berlin und 63 Leipzig 15/37 Tschaïkowsky P. Album. Piano Solo Universal Leipzig 59 15/38 Napoli J. - De Ninno A. Educazione Musicale per la scuola media Curci copyright Milano 150 Volume unico. 1966 15/39 Staffelli A. Brevi appunti sulle principali regole per l’armonia Curci copyright Milano 32 complementare (cultura generale) 1953 15/40 Bach - Busoni Wohltemperiertes klavier. Universal Leipzig 53 Heft 1. Piano solo. 15/41 Czerny Carl Die Kunst der Fuge von Joh. Seb. Bach. Peters Leipzig 79 15/42 Bertini E. 50 studi per pianoforte estratti dalle opere 29, 32, 100, 134. Carish e Jänichen Milano 61 Progressivamente ordinati e provveduti di nuove diteggiature, annotazioni e di segni per la espressione ed esecuzione come scuola preparatoria all’edizione di Hans von Bülow degli studi di Cramer, da G. Buonamici 15/43 Bach Sei sonate per clavicordo. Riviste e trascritte per pianoforte da Ricordi Milano 67 Hans von Bülow. 15/44 Bach E. Celebri composizioni dei più rinomati maestri. Romanze. Zanibon Padova 5 15/45 Bach J. S. Adagio Breitkopf & Leipzig 3 Härtel 15/46 Bach J. S. Aria (dalla III Suite per Orchestra) 1 15/47 Bach J. S. Suites Anglaises. Suite 2ª. Maurice Senart Paris 13 15/48 Bach J. S. Suites Anglaises. Suite 2ª. Maurice Senart Paris 15 15/49 Bach J. S. Suites Anglaises. Maurice Senart Paris 17 Suite 6ª 15/50 Bach J. S. Fantaisie chromatique et fugue Maurice Senart Paris 5 1ª Partie 15/51 Bach J. S. Fantaisie chromatique et fugue Maurice Senart Paris 5 2ª Partie 15/52 Bach J. S. Invenzioni a 2 e a 3 voci per pianoforte. Ricordi Milano 96 Rivedute, con note illustrative e l’analisi della forma da Bruno Mugellini 15/53 Bach Preludi per corali d’organo Curci Milano 19 Trascritti per pianoforte nello stile da camera e dedicati a Josè Vianna Da Motta da F. B. Busoni. 1° Fascicolo: 1 – 5. 15/54 Bach Preludi per corali d’organo Curci Milano 17 Trascritti per pianoforte nello stile da camera e dedicati a Josè Vianna Da Motta da F. B. Busoni. 2° Fascicolo: 6 – 9. 15/55 Bach J. S. Chaconne in Re min. Curci copyright Milano 19 (Dalla IV sonata per violino solo) 1948 (2 copie) Elaborazione concertistica per pianoforte a due mani di F. B. Busoni. 15/56 Clementi Sonates pour piano. Revue par Louis Köhler. Litolff Braunschweig 281 Vol. III. 15/57 Clementi 23 Studi dal Gradus ad Parnassum per pianoforte. Carish copyright Milano 93 Revisione di Tiziano Alati. 1958 15/58 Clementi Preludii ed esercizii per pianoforte in tutti i toni maggiori e Ricordi Milano 71 minori. Nuova edizione riveduta e diteggiata da B. Mugellini 15/59 Clementi Ventiquattro Valzer Op. 38 e Op. 39 per pianoforte Bérben copyright Ancona - 49 1969 Milano 15/60 Clementi Gradus ad Parnassum. Vol. I Peters Leipzig 109 15/61 Clementi Gradus ad Parnassum. Vol. III Peters Leipzig 131 15/62 Kleinpaul Alfred Klassische Stücke für pianoforte Anton J. Hamburg und 64 (pezzi classici per il pianoforte). Heft I. Benjamin Leipzig 15/63 Czerny Art de délier les Doigts. Durand Paris 177 Op. 699 – 740. 15/64 Czerny C. 40 Täglische Studien (Esercice journalier) für pianoforte. Op. Litolff Braunschweig 53 337 15/65 Czerny La piccola velocità. Carisch Milano 51 24 Studi per pianoforte desinati a sviluppare l’agilità delle dita. Op. 636. Nuova edizione riveduta e corretta da Felice Boghen 15/66 Czerny C. La scuola della velocità sul pianoforte. Ricordi Milano 85 Quaranta esercizii calcolati a sviluppare l’agilità delle dita. Op. 299. Edizione diretta, riveduta e diteggiata da Giuseppe Buonamici. 15/67 Czerny Il primo maestro di pianoforte Carish Milano 61 100 studi giornalieri (Op. 599). Revisione Alati. 15/68 Czerny La scuola della velocità 40 studi per pianoforte Carish copyright Milano 95 Op. 299 1923 15/69 Longo Alessandro Czernyana. Curci copyright Milano 38 Raccolta di Studi. Selezionati tra le opere didattiche più 1941 importanti di Carlo Czerny, riveduti, diteggiati e distribuiti progressivamente in 10 fascicoli. Fascicolo IV. 25 studi progressivi. 15/70 Czerny Carl Studi scelti. Ordinati per uno studio sistematico da Henri Wilhelm Hansen copyright Copenhague 108 Germer. 1888 & Leipzig 15/71 Czerny C. Il maestro di pianoforte. Ricordi Milano 161 Edizione riveduta con notevole aggiunte per cura di R. Vitali 15/72 AA. VV. Cinque pezzi antichi trascritti per organo da Renzo Bossi. Guglielmo copyright Padova 15 Zanibon 1953 15/73 AA. VV. Sei pezzi descrittivi trascritti per organo da Romano Ballarini Guglielmo copyright Padova 32 Zanibon 1954 15/74 AA. VV. Sei composizioni per organo. A. I. S. C. Roma 5 Revisione e note di Domenico Celada. (autori italiani dei sec. XVI – XVII – XVIII) 15/75 AA. VV. L’organista italiano Marcello Capra Torino 45 Raccolta di XX Preludi di Compositori Italiani contemporanei 15/76 AA. VV. Melodie celebri trascritte per organo od armonio a cura del M° Casimiri Roma 20 Fr. Molfetta 15/77 AA. VV. Composizioni per grand’organo. (manoscritto n. 1) 24 15/78 AA. VV. 6 pezzi per grand’organo. (manoscritto n. 2) 19 15/79 AA. VV. L’organista. A. e C. Torino 95 60 composizioni di autori antichi e moderni per organo o armonio 15/80 Bettinelli Forme musicali 23 15/81 Beringer Oscar Composition pour piano Bosworth Leipzig 7 15/82 Desenclos A. Douze leçons d’harmonie Durand copyright Paris 11 (Alternès, Basses et Chants). Livre de l’Elève 1970 15/83 Desenclos A. Douze leçons d’harmonie Durand copyright Paris 21 (Alternès, Basses et Chants). Livre de Maître 1970 15/84 AA. VV. L’Arpa Davidica Leandro Chenna Torino 56 24 composizioni per organo od harmonium 15/85 AA. VV. Brown Album of twenty pieces for the organ Schott London 96 Vol. V. 15/86 Lasagna Luigi Raccolta di entrate e finali per armonio od organo di quindici LDC Torino 54 autori moderni. 15/87 I maestri dell’organo Carrara 1929 Bergamo Edizione universale di musica per la liturgia cattolica. Volume primo. 15/88 Moortgat A. 20 Pièces pour Harmonium (ou orgue) Ledent – Malay copyright Bruxelles 23 1973 15/89 Veress Sàndor Fingerlarks Suvini Zerboni Milano 58 88 esercizi pianistici. 15/90 Weber Klavierstücke. Morceaux pour piano. Peters Leipzig 105 15/91 Weber Rondò brillante in Mi b per pianoforte. Op. 62 Ricordi 1946 Milano 11 15/92 Weber Der Freischütz Gustavo Gori Torino 7 15/93 Weber Ouverturen für das pianoforte Breitkopf & Leipzig 7 Euryanthe Härtel 15/94 Weber Carl Maria Composition pour piano à 2 mains. Henry Litolff Braunschweig 9 Op. 65: L’invitation à la Valse. Rondo Brillante 15/95 Weber Carl Maria Dernière Pensèe Musicale pour piano Ricordi Paris 1 15/96 Weber Klavier Bibliothek Breitkopf & Leipzig 7 Der Freischütz Härtel 15/97 Weber Klavier Bibliothek Breitkopf & Leipzig 7 Oberon Härtel 15/98 Weber Klavier Bibliothek Breitkopf & Leipzig 7 Euryanthe Härtel 15/99 Weber Perpetuum mobile für Klavier. Op. 24 Anton J. Leipzig – 9 Benjamin Milano 15/100 Weber Les Adieux. Fantasie. Op. 81 Henry Litolff Braunschweig 9 15/101 Verdi Giuseppe Messa di requiem per soli, coro e orchestra. Ricordi 1946 Milano 229 Riduzione per canto e pianoforte di Michele Saladino. A cura di Mario Parenti. 15/102 Jachino Carlo Gli strumenti d’orchestra. Curci copyright Milano 70 Tavole sinottiche e testo illustrativo 1950 II. edizione riveduta e ampliata dall’autore. 15/103 Dionisi R. - Zanolini B. La tecnica del contrappunto vocale nel cinquecento Suvini Zerboni 1979 Milano 311 15/104 Grandi Walter L’armonia. Esposta secondo un razionale criterio fondamentale G. Zanibon copyright Padova 159 e didattico. 1975 1ª parte: Armonia didattica. 15/105 Fuser Ireneo Classici Italiani dell’organo Zanibon Padova 176 15/106 Raffy Louis Organistes Célèbres e Grands Maitres Classiques Schola Cantorum Paris 145 Cinquième Volume. Op. 61 15/107 AA. VV. Antologia classica italiana per organo di compositori antichi, STEN 1931 Torino 36 raccolta da Getano F. Foschini. 15/108 Album Excelsior. Fama Milano 15 Musica per chordette 15/109 Jansen F. Gustav Harmonium Album Henry Litolff Braunschweig 95 100 Trascriptions de morceaux classiques 15/110 Volckmar Dr. W. Orgel – Archiv. Litolff Braunschweig 59 Band I. Vor: und Nachspiele. 15/111 Volckmar Dr. W. Orgel – Archiv. Henry Litolff Braunschweig 63 Band IV. Grosse Tonstücke. 15/112 Gotthard J. P. Academische Messgesänge für harmonium oder orgel Universal Leipzig 44 15/113 Pierront Noëlie - Cent versets de magnificat des XVI, XVII et XVIII siècles. Pour S. Bornemann Paris 147 Dufourcq Norbert orgue

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 16

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 16/1 Rinck Ch. H. Practische Orgelschule (pratical organ-school) Henry Litolff Braunschweig 247 Op. 55 16/2 Diebold Johannes Orgelstücke moderner meister Otto Junne 1924 Leipzig 159 IV Band. 16/3 Pugnetti Gino I grandi di tutti i tempi Mondadori copyright Milano 75 Mozart 1968 16/4 Crestani Marco Canti folcloristici italiani e stranieri composti, ricostruiti ed Carrara copyright Bergamo 46 armonizzati per coro a 4 voci virili senza 1976 accompagnamento. 16/5 Tacchinardi Alberto Manuali Hoepli. Ulrico Hoepli 1910 Milano 254 Ritmica musicale. 16/6 Marino Merlo (Necrologio di Mons. Comm. Dott. Giuseppe Monticone) 1 Da “Vita Casalese” del 28 = IX / 972 (+ copie) 16/7 Siciliano Arturo Quaderno di musica e sunto di grammatica musicale ad Angelo Signorelli Roma 31 uso dei conservatori, licei magistrali, istituti magistrali, scuole d’avviamento. 16/8 Ceccherini Alfredo I°. Quaderno Musicale per l’insegnamento della teoria e Alfredo Ceccherini Venezia 36 per l’insegnamento della Teoria e per gli esercizi musicali di (2 copie) Lettura e scrittura (elementi di musica e di canto) ad uso delle RR. Scuole d’Avviamento Professionale “Corso inferiore”. 16/9 Pettinato Carlo Giovinezza. Giovinezza Milano Quaderno di Musica teorico – pratico per le Scuole d’Italia. 16/10 Martinez Corrado Esercizi di Scrittura Musicale ad uso dei RR. Istituti Unione Tipografica 1940 Palermo 40 magistrali e scuole di avviamento. Siciliana Fascicolo primo. 16/11 Mazzoleni Amleto Quaderno dei compiti per la Scuola Media Unica secondo il Carrara Bergamo 48 nuovo programma Ministeriale. I Corso. 16/12 Mazzoleni Amleto Quaderno dei compiti per la Scuola Media Unica secondo il Carrara Bergamo 48 nuovo programma Ministeriale. II Corso. 16/13 Mazzoleni Amleto Quaderno dei compiti per la Scuola Media Unica secondo il Carrara Bergamo 48 nuovo programma Ministeriale. III Corso. 16/14 Mazzoleni Amleto Quaderno dei compiti. Carrara Bergamo 48 Esercizi, ricerche e divertimenti per la Educazione Musicale nella Scuola Media Unica. I Corso. 16/15 Fugazza – Rossi Suoniamo insieme! Carrara Bergamo 64 Quaderno integrativo al Testo di educazione musicale per le scuole medie. 16/16 Carnovich Egidio Quaderno di musica per gli esercizi di scrittura musicale. R.A.D.A.R Padova 31 Quaderno terzo. 16/17 Carnovich Egidio Album – Guida di Musica per l’apprendimento e le R.A.D.A.R Padova 40 esercitazioni di lettura – scrittura musicale e canto corale. Parte seconda. 16/18 Carnovich Egidio Album – Guida di Musica per l’apprendimento e le R.A.D.A.R Padova 40 esercitazioni di lettura – scrittura musicale e canto corale. Parte terza. 16/19 Diebold Johannes Orgelstürke moderner Meister Otto Junne 1909 Leipzig 260 Composition for the organ by modern masters. 16/20 Da Bondo Vito Accompagnamenti d’organo o d’armonio al Coralino di Carrara Bergamo 198 “Cantica Sion” 16/21 Weckerlin J. B. Pastourelles Heugel copyright Paris 55 Romances et Chansons du XVIII siecle. 1898 16/22 Della Corte A. L’Interpretazione Musicale e gli interpreti. U. T. E. T. 1951 Torino 574

16/23 Dirett. Sampietro Pietro L’Organista Moderno Leandro Chenna Luglio 1907 Torino 11 Pubblicazione mensile di musica sacra per organo. 16/24 Dirett. Sampietro Pietro L’Organista Moderno Leandro Chenna Settembre Torino 11 Pubblicazione mensile di musica sacra per organo. 1907 16/25 Dirett. Sampietro Pietro L’Organista Moderno Leandro Chenna Gennaio 1908 Torino 8 Pubblicazione mensile di musica sacra per organo. 16/26 Dirett. Artistico I maestri dell’organo. Carrara Aprile 1930 Bergamo 12 Donini A. Edizione universale di musica per la liturgia cattolica. 16/27 Dirett. Artistico L’organista Italiano. Carrara Aprile 1927 Bergamo 10 Donini A. Edizione mensile di musica facile per organo od armonio. 16/28 Le armonie dell’organo per l’azione liturgica. Carrara Febbraio 1954 Bergamo 16 Pubblicazione a dispense periodiche della sorgente musicale Carrara.

16/29 Biblioteca Ceciliana Associazione Italiana 1907 Montecassino 99 Musica sacra per canto e organo solo. di Santa Cecilia Vol. I 16/30 AA. VV. Suonate per organo e mottetti. 16/31 AA. VV. Echos du Jeune Organiste. Procure Générale Paris 38 Coleection de Pièces faciles pour Orgue ou Harmonium à l’usage du Service divin. 2° Volume 16/32 AA. VV. Echos du Jeune Organiste. Procure Générale Paris 38 Coleection de Pièces faciles pour Orgue ou Harmonium à l’usage du Service divin. 3° Volume 16/33 AA. VV. Echos du Jeune Organiste. Procure Générale Paris 38 Coleection de Pièces faciles pour Orgue ou Harmonium à l’usage du Service divin. 4° Volume 16/34 AA. VV. Echos du Jeune Organiste. Procure Générale Paris 38 Coleection de Pièces faciles pour Orgue ou Harmonium à l’usage du Service divin. 5° Volume 16/35 D’Indy Vincent La Petite Maitrise Schola Cantorum Febbraio 1928 Paris 8 Revue de Musique Religieuse. N. 177 16/36 La Musique D’Eglise. H. Herelle & C. Marzo 1929 Paris 32 Revue mensuelle pour aider et encourager la difusion de la Musique Religieuse conforme au “Motu Proprio” de Sa saintetè Pie X. N. 87 16/37 La Musique D’Eglise. H. Herelle & C. Marzo 1928 Paris 28 Revue mensuelle pour aider et encourager la difusion de la Musique Religieuse conforme au “Motu Proprio” de Sa saintetè Pie X. N. 87 16/38 La Musique D’Eglise. H. Herelle & C. Gennaio 1928 Paris 12 Revue mensuelle pour aider et encourager la difusion de la Musique Religieuse conforme au “Motu Proprio” de Sa saintetè Pie X. N. 87 16/39 La Musique D’Eglise. H. Herelle & C. Maggio 1927 Paris 36 Revue mensuelle pour aider et encourager la difusion de la Musique Religieuse conforme au “Motu Proprio” de Sa saintetè Pie X. N. 87 16/40 La Musique D’Eglise. H. Herelle & C. Marzo 1927 Paris 24 Revue mensuelle pour aider et encourager la difusion de la Musique Religieuse conforme au “Motu Proprio” de Sa saintetè Pie X. N. 87 16/41 La Musique D’Eglise. H. Herelle & C. Gennaio 1927 Paris 12 Revue mensuelle pour aider et encourager la difusion de la Musique Religieuse conforme au “Motu Proprio” de Sa saintetè Pie X. N. 87 16/42 Autori Diversi Raccolta di marce per organo e per harmonium Musica Sacra Milano 48 Volume I. 16/43 L’organista dilettante. Musica Sacra Milano 95 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’autori antichi e moderni. Volume VII. 16/44 L’organista dilettante. Musica Sacra Milano 88 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’autori antichi e moderni. Volume VIII. 16/45 L’organista dilettante. Musica Sacra Milano 96 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’autori antichi e moderni. Volume IX. 16/46 L’organista dilettante. Musica Sacra Milano 96 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’autori antichi e moderni. Volume X. 16/47 AA. VV. Repertorio Carish. Carish 1931 Milano Intermezzi (per pianoforte) 16/48 AA. VV. Albums D’ Aubel. Piano. 16/49 AA. VV. Pezzi per Pianoforte. Litolff 77 16/50 Scuola pratica di lettura a prima vista. Ricordi Milano 155 120 Pezzi facili, dilettevoli e progressivi per pianoforte a quattro mani accuratamente diteggiati. Volume I. 16/51 AA. VV. Album Classique Enoch & Sons London 69 20 selected pianoforte pieces, edited by Berthold Tours. Vol. III. 16/52 Pollini F. - Tausig C. - Scale per pianoforte Ricordi Milano 13 Frugatta G. 16/53 Pollini Cesare Fogli d’album Carturan Padova 15 (Attesa, Melanconia, Primaneve) 16/54 Bernard Wolff Il piccolo Pischa. Carish Milano 38 48 Esercizi. Introduzione ai 60 esercizi progressivi di J. Pischa. 16/55 Oesten Theodor Oesten – Album Henry Litolff Braunschweig 47 9 ausgewählte Clavierstücke 16/56 Lange Gustav Der Blumengarten “Jardin des Fleurs” Schott 67 Klavier Album 16/57 AA. VV. Salon – Album Peters Leipzig 75 Sammlung belieber Slonstücke für Piano – solo. 16/58 Raccolta di composizioni di Autori Russi per pianoforte Carish Milano 43 solo. 16/59 Schumann Pianoforte – Werke Peters Leipzig 186 Band I. 16/60 Cori popolari Italiani Suvini Zerboni copyright Milano 103 Raccolti ed elaborati da vari autori . 1963 (Premio Illersberg – RAI 1962) 16/61 AA. VV. Pezzi per pianoforte EE. VV. 16/62 Fischer E. V. Drei klavierstücke. Op. 2 D. Rather copyright Leipzig 18 1914 16/63 Fuchs Robert Sommer – Märchen. N. Simrock Berlin - 19 16 klavierstücke. Op. 39 Leipzig 16/64 Franck C. Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra con la Curci copyright Milano 62 riduzione della parte orchestrale per un secondo 1950 pianoforte. Revisione di Alfred Cortot 16/65 Frugatta G. Romanza in La b maggiore per pianoforte Ars Nova 1° maggio Torino 3 (periodico quindicinale di musica per pianoforte) 1921 16/66 Field John Diciotto notturni per pianoforte. Ricordi Milano 75 Riveduti e digitati da Ernesto Marciano 16/67 Favaro G. Scale senza numerica Carish & Jänichen 1912 Milano 35 Fascicolo I°. Parte teorica. 16/68 Frugatta 24 esercizi preparatorii ai 24 celebri studii per pianoforte di Ricordi Milano 49 F. Chopin. 12 all’Op.10 e 12 all’Op. 25 16/69 Frugatta Giuseppe Il tocco ottenuto con l’esercizio delle cinque note suggerite Ricordi Milano 6 per la scuola moderna del pianoforte. Parte seconda. 16/70 Fuga Sandro Musica per Carlotta Scomegna copyright Torino 16 1978 CARTELLINA: INTERMEZZI. AUTORI DA “L. a V.” 16/71 Licari G. Interludio (pubblicazione bimestrale). Giovanni Mulè Milano 16/72 Licari G. In dolce abbandono. Giovanni Mulè copyright Milano Intermezzo 1928 16/73 Lombardi Giuseppe Pizzicato. Intermezzo 16/74 Manoni Romeo Monelli Allegri. G. Zanibon Luglio 1931 Padova Ronda Intermezzo (supplemento a Cine Varietà Concerto) 16/75 Marchetti F. D. Galop des petits chevaux. Paris 16/76 Marcello C. Bambole Lenci. C. Beltramo copyright San Remo Intermezzo 1928 16/77 Mascheroni V. Collection “Etoile” Carish Milano Repertoire de morceaux et danses modernes Idylle 16/78 Montanari A. Sul Palatino. Intermezzo. Carish Milano 16/79 Pancaldi D. Cullami amore! A. Monzino e figli Milano Hesitetion intermezzo 16/80 Pedron Carlo Carisiana. Nuova collezione di musica per piccola Carish 1931 Milano orchestra. L’alba nella valle. Dalla suite “Pennellate Musicali”. 16/81 Pick R. - Mangiagalli Carisiana. Nuova collezione di musica per piccola Carish 1936 Milano orchestra. Intermezzo dall’opera “Notturno Romantico” 16/82 Pick R. – Mangiagalli Carisiana. Nuova collezione di musica per piccola Carish 1936 Milano orchestra. Valzer viennese dall’opera “Notturno Romantico” 16/83 Pizzi Ercole Collection “Etoile” Carish Milano Repertoire de morceaux et danses modernes. Danza Antica. Intermezzo. 16/84 Rizzoli Adolfo Serenata alle Stelle. Intermezzo. Carish 1927 Milano 16/85 Ranzato V. Promenade des elegantes. (Intermezzo) Casa Editrice 1909 Milano Op. 40 Musicale Italiana 16/86 Ranzato Virgilio Carisiana. Nuova collezione di musica per piccola Carish 1929 Milano orchestra. La pattuglia dei Tzigani 16/87 Rossi Orfeo Collection “Etoile” Carish Milano (3 copie) Repertoire de morceaux et danses modernes. Maremma. Intermezzo. 16/88 Sartorio G. Ombre di notte. Intermezzo – Hesitation La Matuziana copyright San Remo 1924 Milano 16/89 Sartorio G. Ombre di notte. Intermezzo – Hesitation. copyright San Remo 1926 16/90 Sassano Salvatore Angoscia d’Amore G. Pisano Napoli (2 copie) Intermezzo per orchestrina 16/91 Schubert F. Moment musical. Op. 94 F. D. Marchetti Paris 16/92 Senesi C. I pupazzetti. Pizzicato. Carish Milano 16/93 Senesi Cesare Collection “Etoile” Repertoire de morceaux et danses modernes. La rire de ma poupeè. Intermezzo. 16/94 Siede L. Manya. Intermezzo. A. J. Benjamin Hamburg 16/95 Tartarini G. Collection “Etoile” Carish Milano Repertoire de morceaux et danses modernes. Intermezzo à la valse 16/96 Tartarini G. Collection “Etoile” Carish Milano Repertoire de morceaux et danses modernes. Adelante! Intermezzo. 16/97 Volpatti F. Reverie en Mi b. E. Gaudet Paris 16/98 Volpatti F. Aubade à la fiancée. PIANOFORTE A 4 MANI. AUTORI: “A – D” 16/99 Pianoforte- Musik Breitkopf & Härtel Leipzig 99 Classiche und moderne 16/100 Adam G. Le Piano Concerant Carisch Copyright Milano 11 Requeil de composition pour piano à 4 mains 1918 16/101 Ulrich H. - Wittmann R. Ouverturen von Bellini und Rossini Peters Leipzig 94 Fürpiano zu 4 händen 16/102 Acton G. Il matrimonio segreto Giudici e Strada Torino 15 Del celebre cimarosa. Divertimento per pianoforte a 4 mani op. 123 16/103 Helix V. Potpourri Peters Leipzig & 10 Piano solo. Piano zu vier händen. Piano & Violine. Berlin 16/104 Basso G. La Ciociara Francesco Blanchi Torino 5 Polka a 4 mani sulle cinque note 16/105 Becucci E. Scene Infantili Chiappino Torino 3 ricreazioni facili per pianoforte 16/106 Scharwenka X. Beethoven symphonien Universal 5 April 1803 Aufführung 67 Klavier zu 4 händen Universal edition N. 4551 16/107 Scharwenka X. Beethoven symphonien Universal 1807 Aufführung 161 Klavier zu 4 händen Universal edition N. 4553 16/108 Scharwenka X. Beethoven Symphonien Universal 1814 Aufführung 131 Piano a 4 mains 16/109 Beethoven Original Kompositionen Peters Leipzig 46 Für Pianoforte zu 4 händen 16/110 Beethoven Trios Breitkopf & härtel Leipzig 277 Für pianoforte, violine und violoncell 16/111 Beyer F. Revue Melodique B. Schoff Bruxelles 11 Collecion de petites Fanaisies insructivies. Op. 112 16/112 Blanchi G. Rappolina (la ratojra) polka F. Blanchi Torino 9 16/113 Bucellati F. 6 piccoli concerti Giudici e Strada Torino 11 alla moda dei collegi di educazione musicale, brillanti e facili, pianoforte a 4 mani 16/114 Margola F. Tre duettini Zanibon Copyright Padova 19 per pianofore a 4 mani 1969 16/115 Clemeni M. Sonatinen Peters Leipzig 56 Für pianoforte zu vier händen übertragen 16/116 Diabelli A. Due sonate ricordi Copyright Milano 51 Per pianoforte a quattro mani. 1918 Op. 38 e 73 16/117 Diabelli A. Tre sonate ricordi Copyright Milano 47 Per pianoforte a quattro mani. 1918 Op. 32, 33 e 37 16/118 Diabelli A. Pezzi melodici ricordi Copyright Milano 16 Per pianoforte a quattro mani, op. 149 1918 16/120 Diabelli A.- Pozzoli 28 esercizi melodici per pianoforte a quattro mani Carisch 1937 Milano 39 16/121 Duvernoy J. B. Fantaisie. Naples e Florence Blanchi Torino 9 CARTELLINA: VILLALBA MUNOZ. AUTORI SPAGNOLI. MUSICA PER ORGANO. 16/122 Torres Eduardo Cantos intimos. Casa Erviti San Sebastian 46 Colleccion de obras fàciles para òrgano ò armonium. 16/123 Pedrell Felipe Antologia de Organistas Clasicos Espagñoles (siglos XVI, Ildefonso Alier Madrid 125 XVII y XVIII). Coleccionada y comentata con juicios y datos biogràfico – bibliogràficos. Volumen Primero. 16/124 De Cabezòn Antonio Versillos del Séptimo Tono. Lazcano y Mar Bilbao 10 Ensayo de rgistraciòn è indicaciòn de movimientos, por V. M. de Gibert. 16/125 Caballines Johannis Opera selecta pro organo. I Liber. Schott Freres Bruxelles 19 Prima editio practica, revisa et adnotata per Charles Tournemire et Flor Peeters 16/126 Muñoz Luis Villalba Repertorio de composiciones de organo propias para el uso Ildefonso Alier Madrid diario. Tomo I, II, III.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 17

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 17/1 Schinelli Achille Dalle origini ai nostri giorni Carlo Signorelli 1955 Milano 290 Con illustrazioni di 32 tavole fuori testo 17/2 Schinelli Achille Brevi cenni di storia della musica Carlo Signorelli 1954 Milano 170 17/3 Savi Tullio Educazione e musica Loescher 1968 Torino 202 17/4 Culcasi Carlo Musica e poesia. Istituto Editoriale 1940 Varese 122 Rapporti estetici e storici. Cisalpino 17/5 Della Corte Andrea Le relazioni storiche della poesia e della musica italiana. Paravia 1936 Torino 97 Elementari notizie di storia della musica per il liceo classico e scientifico e per l’istituto magistrale. 17/6 Culcasi Carlo Musica e poesia. Istituto Editoriale 1938 Varese 177 Rapporti estetici e storici. Cisalpino 17/7 Magrini M. G. Manuale di Musica. Teorico – pratico. Ulrico Hoepli 1923 Milano 727 Per le famiglie e per le scuole ad uso degli insegnanti e degli alunni. 17/8 Prieberg Fred K. Musica ex machina. Einaudi 1963 Torino 311

17/9 Mila Massimo Cent’anni di musica moderna Musica Copyright Torino 212 1981 17/10 Rivista Internazionale di musica sacra. N. 1 e 2. E. I. M. A. 1981 Milano 240 17/11 Colarizi Giorgio L’insegnamento della musica in Italia La Boheme Italiana Roma 234 17/12 Botteon Antonio Nino Canzoniere per la Scuola Materna e la Scuola Elementare. Editrice Trevigiana copyright Treviso 70 1969 17/13 Colarizi Giorgio Educazione Musicale per la Scuola Media. Signorelli 1964 Milano 110 Vol. 1 17/14 Cianfriglia Giuseppe Teoria della Musica e pratica del Canto Corale con una Accademia copyright 95 Colino Pablo raccolta di canti e brevi cenni di storia della musica. Filarmonica Romana 1972 17/15 Schinelli Achille Teoria e pratica di canto corale e lineamenti di Signorelli Milano 79 Educazione Musicale per gli Istituti Magistrali. Fascicolo Primo. Con 50 canti corali e richiami ad audizioni musicali. 17/16 Schinelli Achille Teoria e pratica di canto corale e lineamenti di Signorelli Milano 81 Educazione Musicale per gli Istituti Magistrali. Fascicolo Secondo. Con 48 canti corali e richiami ad audizioni musicali. 17/17 Schinelli Achille Ninne nanne, giochi, scherzi, favolette, filastrocche, Carlo Signorelli 1961 Milano 48 danze con facile accompagnamento di pianoforte, composizioni, ricostruzioni, trascrizioni. 45 Canti Corali. 17/18 Dalla Porta Paolo Brevi Cenni sulla struttura, sull’impiego dell’organo e sul Casa Editrice 1957 Vicenza 65 metodo di studiarlo (ad uso degli autodidatti). Pontificia 17/19 Dalla Libera Sandro L’Organo. Ricordi copyright Milano 124 1956 17/20 Moretti Corrado L’organo italiano. S. A. S. T. E. 1955 Cuneo 330 Profilo storico – Analisi tecnica ed estetica dello strumento – Sintesi delle sue sonorità a servizio della liturgia cattolica. Cartellina ORGANOLOGIA 17/21 Ravanello Oreste Sul modo di sostenere le voci mediante 1906 30 l’accompagnamento dell’organo. (relazione letta nella seduta del 10 ottobre al Congresso di Musica Sacra in Milano). 17/22 Moretti Corrado Appunti di Organologia. Libreria Editrice 1941 Mondovì 32 Schemi di lezioni tenute alla “Scuola diocesana di musica Monregalese sacra” di Mondovì nell’anno scolastico 1940 – 1941. 17/23 Laudani A. Studio complementare per la scuola dell’organo. Scuola tip. “Boccone 1919 Palermo 36 del povero” 17/24 Centemeri Gian Luigi Cause acustiche dei timbri organistici. Musica Sacra Milano 16 17/25 Guerrini Paolo Di alcuni organisti della cattedrale di Brescia nel Psalterium Roma 13 Cinquecento. 17/26 Guerrini Paolo L’organaro bresciano G. B. Fachetti e l’organo di Merlin Psalterium 1942 Roma Cocaio. 17/27 De Bonis Alessandro L’improvvisazione all’organo. Sten 1931/1932. Torino 20 Estratto dal periodico Santa Cecilia. N. IIIIV. N. I. 17/28 Ufficio Centrale L’insegnamento dell’harmonium nei seminari e nelle case Biblioteca Ceciliana di Vicenza 31 dell’Associazione religiose. propaganda Italiana di S. Cecilia dell’ A. I. S. C 17/29 Alberti L. L’organo nelle sue attinenze colla musica sacra. Ricordi 81 Appunti di storia organaria. 17/30 Dirett. Resp. Parliamo d’organi. Fratelli Ruffatti Settembre Padova 4 Ruffatti Piero Periodico semestrale d’arte organaria. N.1 1971 17/31 Merlo Marino Notizie sull’organo della cattedrale di Casale Monferrato. 17/32 Intervento dell’organo nelle diverse funzioni religiose. 19 luglio 1912 Moncalvo 4

17/33 Gatti Guido M. Dèbora e Jaéle di I. Pizzetti. R. Caddeo e C. Milano 125 Guida attraverso il poema e la musica. 17/34 De Paoli D. Luisa di G. Charpentier. R. Caddeo e C. Milano 125 Guida attraverso il romanzo musicale. 17/35 Locher Carlo Manuale dell’organista: I registri dell’organo. Ulrico Hoepli 1940 Milano 292 17/36 Sangiorgio Carmelo Liturgia dell’organista. Marietti 1939 Torino 541 17/37 Sangiorgio Carmelo Fonica e registrazione dell’organo. Bronte 1923 223 Manuale dell’organista. 17/38 Castellazzi Silvia La musica attraverso i secoli ad uso delle scuole medie Dante Alighieri 1970 Città di 111 superiori. Castello 17/39 Chiereghin Salvino Musica, divina armonia. SEI 1966 Torino 295 Piccola storia della musica e dei musicisti. 17/40 Madella Anna Orsi Il francese in 30 giorni. De Vecchi Editori 1970 Milano 351 Gianfranco 17/41 Cammarota L. L’espressionismo e Schönberg. Bongiovanni Editore copyright Bologna 123 1965 17/42 Casimiri R. La polifonia vocale del sec. XVI e la sua trascrizione in Psalterium 1942 Roma 66 figurazione musicale moderna. 17/43 Gatti Guido M. Musicisti moderni d’Italia e di fuori. F. Bongiovanni 1925 Bologna 234 17/44 Mastrigli Leopoldo Beethoven. La sua vita e le sue opere. S. Lapi 1886 Città di 208 Castello 17/45 Willems Edgar Psicologia e vita. Collana di psicologia applicata ai SEI copyright Torino 144 problemi educativi. 1956 Le basi psicologiche dell’educazione musicale. 17/46 Willems Edgar Psicologia e vita. Collana di psicologia applicata ai SEI 1966 Torino 260 problemi educativi. Il ritmo musicale. 17/47 Silvani Giuseppe Appunti di storia ed estetica musicale con lettera S. A. Palladis Milano 125 prefazione di Ildebrando Pizzetti. 17/48 Rostagno G. I. Della Canzoniere Paraviano per le scuole elementari con G. B. Paravia 1926 Torino 164 corte A. accompagnamenti facilissimi per il pianoforte o per l’armonium di G. F. Ghedini. 17/49 Bastianelli Giannotto Musicisti d’oggi e di ieri. Studio Editoriale 1914 Milano 234 Lombardo 17/50 Strauss Richard Il cavaliere della rosa. 88 Guida di Alfredo Schattmann. Cartellina OPERETTE 17/51 Cioffi Tom Onstep dei pazzi Curci Copyright Napoli 3 Dall’opereta “Casta Viva” Quintetto comico 1923 (più copie) 17/52 Lehär Franz EvaWalzer Doblinger Copyright Leipzig 9 Nach Motiven der operette “Eva” 1911 (più copie) 17/53 Carosio E. Per te l’amore… Zoboli Monte Carlo 4 Hésitation (più copie) 17/54 Kàlmàn Emmerich Grosses Potpourri Weinberger Copyright Leipzig 20 Nach motiven der operette “ Die Csàrdàsfőrstin” 1916 (più copie) 17/55 Kàlmàn Emmerich Die Bajadere Masken Copyright Berlin 24 Operette in drei Akten von Julius Brammer und Alfred 1922 (più copie) Grünwald Grobes Potpourri 17/56 Montanari A. Il Birichino di Parigi Lorenzo Sonzogno Milano 16 (più copie) 17/57 Italos Il Charleston della Governatrice. Sonzogno copyright Milano (più copie) Duetto comico nell’Operetta La Governatrice. 1926 Riduzione per piccola orchestra di Stefano Ferruzzi. 17/58 Lehàr F. Jetzt getht’s los! (Or la scoppia!) Ricordi Milano 3 Marcia popolare. Op. 17 (più copie) 17/59 Suppe W. Pot – pourri. BOCCACCIO. Gustavo Gori 1° settembre Torino + copie (Il pianoforte. Periodico quindicinale di Scelta musica 1909 d’autori classici e moderni). 17/60 Suppe W. II° Pot – pourri. BOCCACCIO. Gustavo Gori 1° settembre Torino + copie (Il pianoforte. Periodico quindicinale di Scelta musica 1910 d’autori classici e moderni). 17/61 Corradi Edmondo E’ arrivato l’ambasciatore. Fratelli Curci Copyright Napoli + copie Operetta in 3 atti. Musica del M. Ettore Bellini. 1921 Fox Trott (Duettino della seduzione) 17/62 Guaschino Giuseppe Flauto. 9 La reginetta esiliata. 17/63 Come una fiaba. (violino A e B, ecc…) 19 + copie 17/64 Corona R. Cappuccetto rosso + copie 17/65 Corona R. Cenerentola 17/66 Corona R. Fiocco di neve. Operetta in 3 atti. Parole di Verbana.

17/67 Sinding Christian Library of musical classics. G. Schirmer copyright New York 71 Pianoforte album. Vol. I & II. 1904 17/68 Sinding Christian Library of musical classics. G. Schirmer copyright New York 84 Album of Russian piano music. Vol. I. 1904 17/69 Sinding Christian Library of musical classics. G. Schirmer copyright New York 85 Album of Russian piano music. Vol. II. 1902 17/70 Sinding Christian 15 Caprices pour piano. Wilhelm Hansen Copenhague & 9 Op. 44. Heft 5. Leipzig (2 copie) 17/71 Remondi Roberto Gradus ad Parnassum dell’organista. Op 77. STEN 1927 Torino 122 167 studi per la pedaliera dell’Organo liturgico moderno. 17/72 Vita Ulderico Metodo teorico – pratico di canto corale ad uso delle Carish Milano 91 scuole normali maschili e femminili del Regno con supplemento di 20 cori di Becucci, Malfetti, Mignani, Vita. 17/73 Schubert Franz Hannerl singspiel in drei akten. W. Karczag Leipzig 56 17/74 Piglia Enrico Il sogno di una piccola italiana. SEI 1935 Torino 47 Operetta rivista in 2 atti e 8 quadri 17/75 Pietri Giuseppe L’acqua cheta… Casa Musicale copyright Milano 75 L’operetta in 3 atti di Augusto Novelli dalla sua commedia Sonzogno 1920 omonima. Adattamento ritmico di Angelo Nessi. 17/76 Concone G. Lezione e vocalizzi con accompagnamento di pianoforte. Ricordi Milano 111 50 lezioni di canto pel medium della voce. Op. 9. 17/77 Concone J. 50 leçons de chant pour le medium de la voir. Op. 9 Henry Litolff Braunschweig 90 17/78 Vaccaj N. Metodo e pratico di canto italiano per camera diviso in Ricordi Milano 39 quindici lezioni. 17/79 Nava Gaetano Solfeggi elementari per voce di basso con Ricordi 95 accompagnamento di pianoforte ad uso dei giovani principianti. Op. 15 17/80 Meyerbeer G. L’africana. F. Lucca Lucca 52 Opera in 5 atti. Ridotta nello stile facile da P. Repetto. 17/81 Doret Gustave Alienor (René Morax) Rouart Lerolle & C. copyright Paris 41 1910 17/82 Bellini V. La sonnambula. Melodramma in due atti. Ricordi Milano 160 Opera completa per canto e pianoforte. 17/83 Haydn J. Oratorium Breitkopf & Härtel Leipzig 152 17/84 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana. Melodramma in un atto Edoardo Sonzogno Milano 106 Riduzione per pianoforte solo di Leopoldo Mugnone. 17/85 Lehàr Franz Wo die Lerche singt… W. Karczag copyright Leipzig 101 Operette in drei Akten. 1918 17/86 Mondo Michele Rosignolo. Commedia – Vaudeville in 3 atti. Leandro Chenna Torino 59 Parole di Francesca Fiorentina. 17/87 Mondo Michele Lo scherzo dei veleni. Un atto comico. Op. 144. Carrara Bergamo 24 17/88 Mondo Michele Casa Pierrot. S. Giuseppe degli Torino 63 Fantasia vaudeville in due atti e un intermezzo mimico. Artigianelli Parole di Francesca Fiorentina. 17/89 Puccini Giacomo La Bohème. Ricordi copyright Milano 144 4 quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. 1898 Opera completa per pianoforte solo. 17/90 Schubert Franz Das Dreimäderlhaus. Ludwig Doblinger copyright Leipzig 54 Singspiel in 3 akten. 1916 FR. LISTZ. Musiche per pianoforte 17/91 Liszt Franz Gesammelte werke für klavier zu zwei händen. Universal Leipzig 85 Ausgabe in zwolf heften. V. Originalkompositionen. 17/92 Liszt Franz 12° Rapsodia Ungherese per pianoforte (Tagliapietra) Ricordi Milano 17 17/93 Liszt Franz Rhapsodies hongroises pour piano. Carl Haslinger Wien 11 N. 6: Au Compte Antoine D’Appony. 17/94 Liszt Franz Rapsodia Ungherese. N. 2. G. Gori Maggio 1917 Torino 15 (Il pianoforte. Numero triplo). 17/95 Liszt Franz 2ª Rhapsodies hongroises. Ricordi 17 17/96 Liszt Franz II. Polonaise für Pianoforte zu 2 Händen. Anton J. Benjamin Hamburg – 17 Erleichterte – Ausgabe von Richard Singer. Leipzig 17/97 Liszt Franz Cantique d’Amour für Pianoforte. Anton J. Benjamin Hamburg 11 17/98 Liszt Franz Sonata en Si menor para piano. Ricordi 1929 Buenos Aires 40 17/99 Liszt Franz Il trovatore Ernani – Rigoletto di G. Verdi. Ricordi Milano 12 Tre parafrasi di concerto per pianoforte. N. 3: Rigoletto. 17/100 Liszt Franz Valse de l’Opéra Faust de Gounop pour piano. Ricordi Milano 21 17/101 Liszt Franz (Musica nella edizione speciale del Tempo di Guerra) Schott 13 Les jeux d’eaux à la Villa d’Este 17/102 Liszt Franz Legendes II. Universal 1954 Budapest 17 Piano solo. Leipzig 17/103 Liszt Franz Metodo per lo studio del pianoforte di Beniamino Cesi. Ricordi Milano 127 Dieci grandi studi di esecuzione trascendentale. 17/104 Liszt Franz Rapsodie (19 ungheresi – 1 spagnuola) per pianoforte. Ricordi Milano 20 Rapsodia N. 2. 17/105 Liszt Franz Dodici studi trascendentali per pianoforte (Brugnoli). Ricordi Milano 121 17/106 Liszt – Paganini 6 Studi per pianoforte (con esercizi preparatori). Curci Milano 72 17/107 Liszt Franz Œuvre d’orgue di J. S. Bach transcrites pour le piano. Durand & Fils Paris 43 17/108 Liszt Franz Légende de St. François d’Assise. Ricordi 1946 Milano 15 La prédication aux oiseaux per pianoforte. (Tagliapietra) 17/109 Liszt Franz S. Francesco di Paola che cammina sulle onde. Ricordi Milano 21 Leggenda per pianoforte. (Boghen). 17/110 Liszt Bach Variationen über weinen, klagen, sorgen, zagen. Universal Wien Leipzig 17 Piano solo. 17/111 Liszt Franz Composizioni originali per pianoforte. Volume II. Curci copyright Milano 115 Revisione tecnico interpretativa di Giuseppe Piccioli. 1951 17/112 Liszt Franz Rapsodia ungherese. N. 2 in Do min. per pianoforte. Bartholf Senff copyright Leipzig 19 1911 A. LONGO. La tecnica pianistica. 17/112 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 24 Fasc. I (A). Tecnica fondamentale (1° corso) 17/113 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 28 Fasc. I (B). Tecnica fondamentale (2° corso) 17/114 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 28 Fasc. I (C). Tecnica fondamentale (3° corso) 17/115 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1941 Milano 31 Fasc. II. Tecnica delle Scale (Parte I). 17/116 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 24 Fasc. III. Tecnica delle Scale (Parte II). 17/117 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 24 Fasc. IV. Tecnica degli Arpeggi. 17/118 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 20 Fasc. V. Tecnica dello Ottave. 17/119 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 24 Fasc. VI. Tecnica delle Terze. (Parte I). 17/120 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1943 Milano 24 Fasc. VII. Tecnica delle Terze. (Parte II). 17/121 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 28 Fasc. VIII. Tecnica delle note doppie (comprese le scale di seste). 17/122 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 20 Fasc. IX. Tecnica della Polifonia. 17/123 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 20 Fasc. X. Tecnica varia. 17/124 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 24 Fasc. XI. 200 Temi di Esercizi da svolgersi sullo schema di quattro accordi modulanti in progressione ascendente e discendente. 17/125 Longo Alessandro La tecnica pianistica. Curci 1942 Milano 68 Fasc. XII. Dinamica Pianistica. Ritmica – Fraseggio – Coloriti – Pedale. (Lezioni teoriche con numerosi esempi musicali). 17/126 Longo Alessandro 40 studietti melodici per pianoforte. Op.43 Ricordi Milano 45 17/127 Longo Alessandro 12 studi di terze per pianoforte. Op. 35 Ricordi 17/128 Longo Alessandro Notturno op. 40 n. 5 Ricordi Milano 4 17/129 Longo Alessandro Colombina 3 Alla mia piccola Miriam 17/130 Longo Alessandro Il Mulino. Op. 40 n. 19 4 17/131 Longo Alessandro I mietitori op.40 n. 4 Ricordi Milano 4 17/132 Longo Alessandro Fileuse Ricordi Milano 12 A mia zia Emilia La TessaRusso op. 40 n. 23 17/133 Longo Alessandro Preludio op. 26 n.1 Gebrüder Hug & co. Copyright Leipzig 6 1895

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 18

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE Cartellina Mottetti e lodi (vari) 18/1 Autori vari Laudi per varie occasioni. A. e C. 167 18/2 Pagella Giovanni Sursum corda Associazione 1914 Roma 32 Fascicolo II Italiana Santa Cecilia 18/3 Nebbia Carlo Lauda Sion Leandro Chenna Torino 30 Raccolta di 32 canti popolari in onore del SS. Sacramento e del sacro cuore di Gesù 18/4 I canti delle figlie di Maria Immacolata Maria Nostra Luce Torino 88 18/5 Rosso Roberto Raccolta: 11 pezzi per canto ad 1, 2, 3 e 4 voci con Chenna 1956 Torino 27 accompagnamento di piano od armonio. 18/6 Raccolta di Canti Sacri. LDC 1962 Torino 91 Latini in gregoriano e corali con accompagnamento 18/7 Berruti Albertino Raccolta: 50 composizioni corali sacre e profane 1957 Torino 70 18/8 Menicheti Dino Canto di Comunione oppure al SS. Crocifisso 1929 Torino 4 18/9 Laurischkus Max Ung Deutschland N. Simrock Berlin 31 Leipzig 18/10 Hazfeld J. Musica Orans Resonet M. Gladbach 32 Ale deusche weihnachtslieder 18/11 Lemacher Heinrich Musica orans. Heft 19: Inviolata. M. Gladbach 8 18/12 Kraft Karl Musica orans. Heft 31: Karfreiagskanate. M. Gladbach 9 18/13 Othegraven A. Musica orans. Heft 34: Vier Marienlieder. M. Gladbach 19 18/14 Kraft Karl Musica orans. Heft 36: Osterkantate. M. Gladbach 13 18/15 Romanello R. Voci e cuori in preghiera Propaganda Casale Mto. 30 Facili canti per il popolo con accompagnamento d’organo o mariana (Al) armonio 18/16 Berruti Albertino Mottetti Eucaristici Torino 16 A una e più voci pari e dispari 18/17 Autori vari La mystica corale Carrara 32 18/18 Burroni Giacinto 11 canti sacri LDC Torino 16 A 1, a 2 e 3 voci pari e dispari con accompagnamento (2 copie) d’Organo od Armonio 18/19 Caudana Federico La Musica Orane Carrara 1934 Bergamo 32 Rivista mensile cultura e canti per cori di chiesa 18/20 Dentella P. La Schola Cantorum Carrara 1930 Bergamo 42 51 Edizione mensile di musica corale per uso liturgico 18/21 Dentella P. La Schola Cantorum Carrara 1931 Bergamo 3 15 Edizione mensile di musica corale per uso liturgico 18/22 Autori vari Schola Cantorum Carrara 1924 Bergamo 21 36 Edizioni periodiche di musica vocale sacra liturgica educativa Cartellina cori a 4 voci pari. 18/23 Macchi Mario Miramar 5 Cori virili popolari 18/24 Fulgoni M. Prières pour un temps de pais 12 4 voci pari 18/25 Crestani Marco Tristu passirillanti Carrara Bergamo 4 Cori di voci femminili / canto popolare sardo 4 voci femminili 18/26 Dipiazza Orlando Celestina 4 Cori virili popolari (4 voci pari) 18/27 Dipiazza Orlando Frammenti di Alceo 14 (4 voci pari) 18/28 Ferrabosco Matthia Che giovarebbe aver bellezza 4 4 voci pari (femminili) 18/29 Salieri A. In testa una gran ruota 10 Cori virili classici / quartetto 4 voci pari 18/30 Goitre R. L’uva folgarina 6 4 voci pari canto popolare lombardo 18/31 Goitre R. Mela acerba 4 3 voci pari 18/32 Goitre R. Viton de la montagna Zerboni Copyright Milano 6 4 voci pari 1975 18/33 Maghini Ruggero Teresina, va, ti vesti 2 (2 copie) 4 voci pari 18/34 Sinigaglia Leone A l’umbrëta dël büssun 8 Cori virili popolari (canto popolare piemontese) 18/35 Crestani Marco Petit Jan 4 4 voci pari (filastrocca per coro di voci bianche) 18/36 Conci Nicola Serenata del Molea Zerboni Milano 6 4 voci pari 18/37 Maghini Ruggero La pulaiera 4 Cori popolari virili 4 voci pari 18/38 Merkù Pavle Susanna vatti a veste 8 Cori virili popolari. Canzone popolare veronese 18/39 Marini Giovanni Battista In monte oliveti 4 Cori di voci bianche e virili classici 18/40 Sinigaglia Leone Nineta. 8 Cori virili popolari. Canto popolare piemontese 18/41 Crestani Marco Los tilholers de lescar 2 Cori popolari virili Canto popolare occitanico 18/42 Sinigaglia Leone Maria Catlina Zerboni Milano 8 Cori virili popolari. Op.40 n.5 18/43 Pasteris S. Donna lombarda 8 4 voci pari. Canti popolari virili 18/44 Pasteris S. Cecilia 10 Melodia popolare piemontese / 4 voci pari 18/45 Conci N. Pelegrin che ven da Ruma 12 4 voci pari 18/46 Maghini Ruggero La pesca dell’anello 12 Cori virili popolari 18/47 Sokolova V. Campane della sera. 4 18/48 Molfino Luigi Volga, Volga. Eco Copyright Milano 4 4 voci pari 1955 18/49 Casagrande Efrem Canto dell’antico e nuovo dissenso 4 Cori virili popolari / 4 voci pari / Canto popolare russo 18/50 Sinigaglia Leone La pastora e il lupo 1983 10 Canti virili popolari / Canto popolare piemontese Op. 40 n. 21 18/51 Moser Camillo Son nata donna 2 Cori femminili popolari. Canto popolare trentino 18/52 Zardini Terenzio Cossa m’importa a mi 4 Cori virili popolari. Melodia popolare della bassa veronese. 4 voci pari 18/53 Crestani Marco Zitti, zitti. 4 Cori virili popolari. Canto natalizio del XVII sec. 4 voci pari Cartellina 4 voci pari. 18/54 Arcadelt Dolci parole morte 6 Cori virili classici / Madrigale 18/55 Brofferio A. Sor Baron Luglio 1982 2 4 voci pari. Elaborazione D. Tabbia 18/56 Cara Marco Si che la vò seguire (frottola) Luglio 1982 2 Cori virili classici. Trasc. Franco Rossi 18/57 Campodonico G. Battista Festa lontana Marcello Capra Torino 8 Op.83. Parole di G. Pascoli 18/58 Dalla Piccola Luigi Estate Zanibon Padova 8 Per coro di uomini/ Frammento di Alceo (trad. di Ettore Romagnoli) 18/59 Dellapina Mario Preghiera alla Vergine 1951 Moncalvo 4 (+ copie) Cantata per Solo – Coro Quartetto d’archi e pianoforte partitura 18/60 Demarzi Giuseppe Signore delle cime Curci Copyright Milano 1 4 voci pari 1968 18/61 De Rillè L. La Ronda notturna 3 Coro a 4 voci virili 18/62 De Rillè L. I martiri del circo 4 Gran coro a 4 voci pari 18/63 De Rillè L. I martiri delle arene 8 Traduzione dal francese di Zaccarella e Nebbia 18/64 Gerosa Romeo Fiocchi di neve 2 Ballata (spartiti) (+ copie) 18/65 Gerosa Romeo Fiocchi di neve Sten 1932 Torino 10 Ballata per coro a 4 voci virili sole/ parole di A. Bignotte (7 copie) 18/66 Goitre Roberto Magico Canto Gennaio 1982 4 Cori femminili (allegato alla cartellina n. 21) 18/67 Hegar T. Sei caduti per la patria 3 Coro a 4 voci pari 18/68 Marenzio Luca Se ‘l raggio de’ vostr’ occhi (canzonetta) 2 Trascritta da Giovanni Accia 18/69 Mondo M. Campane di sera Marcello Capra Ottobre dic. Torino 9 Coro a 4 voci d’uomo op. 112 1926 18/70 Mozart Wa. Bona Nox! Bist a Rechta ox. 4 Cori di voci bianche o femminili classici (canone a 4 voci) 18/71 Pestalozza A. Ciribiribin (canzone) Carisch Milano 7 Trascrizione per coro di voci virili di Rapallo – Cianetti 18/72 Scandello Antonio Bona sera, come stai cor mio 1978 4 Cori classici virili (canzone alla napoletana) (allegato a: la cartellina n.7/8) 18/73 Crestani Marco Yo naci en la Campińa 2 Cori virili popolari “sono nato in campagna”. (canto popolare indoperuviano della regione Huanta) 18/74 Crestani Marco Le Portrait de ma bergèra. (“Il ritratto della mia pastora”) 5 Cori virili popolari. (melodia occitana) 18/75 Schubert F. Trinklied. Cori virili classici 1976 6 (allegato a: La Cartellina, n. 4) 18/76 Thermignon D. Gluk, gluk. Marcello Capra Torino 3 Canzonetta scherzo a quattro covi d’uomo 18/77 Tromboncino B. La non vol esser più mia. 1981 3 Cori virili classici. Frottola a 4 voci pari (allegato a: La Cartellina, n. 19) 18/78 Goitre Roberto Contan contan (canzone popolare friulana) 1981 2 Cori virili popolari (allegato a: La Cartellina, n.19) 18/79 Vecchi Orazio Sott’un ombroso faggio. Dal “Convito Musicale” 1978 4 Cori classici a voci bianche o femminili. (allegato a: La Cartellina, n. 7/8) 18/80 Veneziani Vittore Canzonetta Carish 1938 Milano 7 18/81 Zanolini Bruno Girotondo. 3 Cori di voci bianche.4 voci pari. 18/82 Zanolini Bruno “E il cielo al mio sguardo è libero” Maggio 1984 15 Cori virili. (allegato a: La Cartellina, n. 31) CARTELLINA: Trasmissioni radiofoniche. Concerti. Programmi. Didascalie. 18/83 Matthay Tobia Le azioni del tocco pianistico in tutte le loro differenziazioni. Sten 1922 Torino 443 Analisi e sintesi della produzione sonora. Metodica psicofisiologica musicale. Produzione sonora al pianoforte 18/84 Matthay Tobia Psicofisiologia pianoforte. Moncalvo 158 Appunti polemico – pianistici di un autodidatta sessantenne. 18/85 Merlo Marino Acustica e storia della musica 1951 52 53 Moncalvo 267 Appunti dalle lezioni del prof. Pistarino nel liceo A. Vivaldi di Alessandria. 18/86 Ghislanzoni Alberto Musicisti. 1961 1965 Roma + copie Rassegna mensile dell’Unione e del Sindacato Nazionale Musicisti. RIVISTE VARIE 18/87 Musique et liturgie. N. 10. Juillet Aout Paris 16 1949 18/88 Dirett. Resp. Ricordiana. Ricordi Luglio – Milano 24 Montani Pietro Rivista musicale. ottobre 1954 18/89 Dirett. Resp. Ricordiana. Ricordi Gennaio – Milano 23 Montani Pietro Rivista musicale. marzo 1954 18/90 Resp. Pinzauti Leonardo Nuova rivista musicale italiana. ERI Maggio – Roma Bimestrale di cultura e informazione musicale. giugno 1967 18/91 Biella Giuseppe Musica Sacra. Musica Sacra Novembre – Milano 148 177 Rivista bimestrale. dic. 1961 18/92 Dirett. Resp. Ricordiana. Ricordi Giugno 1954 Milano 32 Montani Pietro Rivista musicale. 18/93 Dirett. Resp. Ricordiana. Ricordi Febbraio 1955 Milano 40 Montani Pietro Rivista mensile di vita musicale. Nuova serie. 18/94 Dirett. Resp. Ricordiana. Ricordi Marzo 1955 Milano 41 80 Montani Pietro Rivista mensile di vita musicale. Nuova serie. 18/95 Dirett. Resp. Musica Domani. SIEM Giugno 1971 Milano 30 De Natale Marco Trimestrale della società italiana per l’educazione musicale. 18/96 Dirett. Resp. Musica Domani. SIEM Marzo 1971 Milano 48 De Natale Marco Trimestrale della società italiana per l’educazione musicale. 18/97 De Russis Avena Anna Fondamenti fisici della musica. In base ai nuovi programmi De Santis 1939 Roma 37 di esame stabiliti per i Conservatori di musica. 18/98 Della Ragione Ferdinando Esame di abilitazione all’insegnamento dell’educazione G. Zanibon copyright Padova 62 musicale nelle scuole medie. 1970 Illustrazione degli argomenti riguardanti il “collocquio”. Regole e suggerimenti per l’analisi di un brano polifonico. 18/99 Gotti Tito Guida all’analisi dalla polifonia musicale. Bongiovanni copyright Bologna 77 1962 18/100 Albini F. Gli strumenti musicali moderni. Biblioteca di cultura Paravia 1936 Torino 94 musicale. Numero 17. 18/101 Alaleona Domenico Il libro d’oro del musicista. Ricordi 1944 Milano 166 Fondamenti fisici, storici, estetici dell’arte. 18/102 Asioli Bonifacio Principi elementari di musica adottati dal R. Conservatorio di Ricordi Milano 42 Milano per le ripetizioni giornagliere degli alunni. 10ª edizione riveduta e corretta. 18/103 Pintacuda Salvatore Acustica musicale Ciglia 1956 Genova 71 Per i conservatori di musica, i licei e gli istituti musicali. Prefazione di Renzo Bossi 18/104 Paccagnella Ermenegildo Umanizziamo l’insegnamento della musica. Nuova didattica e 1927 Milano 62 (nuovi principi didattici per lo studio della teoria, pianoforte, pedagogia organo, composizione e pedagogia musicale) musicale 18/105 Perotti Vanni Severina Nozioni di fisica esposte in tavole schematiche ad uso delle Carlo Signorelli 1948 Milano 71 scuole medie superiori. 18/106 Bottazzo Luigi Antologia decima (La bottazziana). STEN 1928 Torino 144 Vade – mecum dell’organista liturgico. 201 pezzi per organo. Op. 147. (Collezione Diamante) 18/107 Bottazzo Luigi Guida illustrativa alle composizioni per organo di J. S. Bach. De Santis 1949 Roma 267 18/108 Casella Alfredo Il pianoforte Melos 1939 Milano 242

18/109 Casella Alfredo Il pianoforte Ricordi copyright Milano 251 1954 18/110 Becucci E. Dinorah Ricordi Milano (Perle musicali. Facili trascrizioni diteggiate di melodie teatrali e popolari per pianoforte) 18/111 Goller Vincenz Scuola Primaria dell’organista. Primo corso. Carrara Bergamo 32 Scuola d’armonio con teoria moderna e trattazione dei Modi Gregoriani. 18/112 Goller Vincenz Scuola Primaria dell’organista. Secondo corso. Carrara Bergamo 239 Scuola di armonie con teoria e pratica d’improvvisazione per interludiare e modulare l’organo. 18/113 Chopin F. Sonate per pianoforte. Ricordi copyright Milano 103 (Brugnoli – Montani) 1956 18/114 Chopin F. Walzer Peters Leipzig 104 18/115 Chopin Nocturnos. Op. 62. Piano solo. Universal 92 18/116 Chopin Etüden Universal 116 121 3 nouvelles ètudes E moll, des dur, as dur. 18/117 Chopin Larghetto aus dem F Moll – concert. (Scholtz) Peters Leipzig 9 18/118 Chopin F. Walzer. E moll. Breitkopf & Härtel Leipzig 5 18/119 Chopin Tristezza! Sei tu… Accordo copyright Milano 2 Studio. Op. 10 – n. 3. 1947 (Arcobaleno musicale. Collezione di pezzi celebri per pianoforte facilitati da Harry Bendler) 18/120 Chopin F. I grandi classici per i piccoli pianisti. Ricordi Milano 14 Il mio primo Chopin. Raccolta di pezzi facili. 18/121 Chopin Nocturnos. Op. 48 Universal Bern 13 18/122 Chopin Scherzi per pianoforte (Brugnoli) Ricordi Milano 91 18/123 Chopin Konzerstücke Peters Leipzig 106 Morceaux de concert (Scholtz) 18/124 Chopin Konzerte. Op. 11: konzert in E moll. Universal Bern 56 18/125 Chopin Konzerte. Op. 21: konzert in F moll. Piano solo. Universal Bern 46 18/126 Chopin Nocturnes. Révision par Claude Debussy. Durand & C. copyright Paris 100 1915 18/127 Chopin Berceuse, Barcarolle etc. (Scholtz) Peters Leipzig 90 18/128 AA. VV. Les Merveilles du piano contentant 100 morceaux des Paris 240 meilleurs maitres.

18/129 Donizetti G. Maria Di Rohan. Ricordi Milano 30 Melodramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano 18/130 Puccini G. Il tabacco suor Angelica. Gianni Schicchi. Ricordi Paris 94 18/131 Bossi Renzo Introduzione biografica e critica con illustrazioni delle scene ERTA Milano 31 e dei costumi della Turandot di Giacomo Puccini. 18/132 Soldato Camillo Matilde. Operetta in 3 atti. F.lli Torelli 1934 Casale Monf. 24 18/133 Gounod Charles Faust. Opera in 5 atti di Jules Barbier e Michel Carrè. 1966 – 1967 E. A. Teatro alla Scala. Stagione lirica 1966 – 1967. 18/134 Magri Pietro La disfida di Burletta. A. Passera Torino 48 Operetta comica in 3 atti. 18/135 Verdi Giuseppe Rigoletto. Madella 1913 Sesto S. 32 Melodramma in tre atti di F. M. Piave. Giovanni 18/136 Puccini Giacomo La bohème. Ricordi 1973 Milano 96 Libretto di G. Giacosa e L. Illica. 18/137 Giordano Umberto Andrea Chénier. Sonzogno 1896 Milano 71 Dramma di ambiente storico in quattro quadri di Luigi Illica. copyright 18/138 Verdi Giuseppe (musica) Rigoletto. Ricordi Milano 35 Melodramma in tre atti di F. M. Piave. 18/139 Malfetti Paolo Le avventure di Pinocchio. R. Maurri Firenze 40 Dalla storia di un burattino di C. Collodi. 18/140 Verdi Giuseppe (musica) Aida. Melodramma in quattro atti. Ricordi 1972 Milano 48 Libretto di Antonio Ghislanzoni. 18/141 Verdi Giuseppe (musica) Nabucco. Opera in 4 parti. Verona 39 Libretto di Temistocle Solera. 18/142 Rossini Gioacchino Mosè. Melodramma sacro in 4 atti. Ricordi Milano 51 Testo di anonimo. 18/143 Bizet Georges Carmen. Dramma lirico in quattro atti, tratto dalla novella di Sonzogno 1972 Milano 56 Prospero Mérimée. Parole di E. Mehilac e L. Halévy. Testo italiano di A. De Lauzières. 18/144 Puccini Giacomo Il tabarro. Opera in un atto. Ricordi 1957 Milano 35 18/145 Wagner Richard L’oro del Reno. Ricordi Milano 70 (2) Opera in un atto e 4 scene. 18/146 Verdi Giuseppe (musica) Un ballo in maschera. Melodramma in 3 atti. Ricordi 1972 Milano 64 Libretto di Antonio Somma. 18/147 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana. Sonzogno 1964 Milano 30 Melodramma in 1 atto di G. Targioni, Tozzetti e Menaschi 18/148 Donizetti Gaetano Lucia di Lammermoon. Dramma tragico in 2 parti. Ricordi Milano 58 Testo di Salvatore Cammarano. 18/149 Ponchielli Amilcare La Gioconda. Dramma lirico in 4 atti. Ricordi Milano 64 Libretto di Tobia Gorrio. 18/150 Wagner Richard La Walkiria. Ricordi 1970 Milano 72 Prima giornata della Trilogia. L’anello del Nibelungo. 18/151 Verdi Giuseppe La forza del destino. Melodramma in quattro atti. Ricordi 1974 Milano 77 Libretto di Francesco M. Piave. 18/152 Mozart Wolfang Amadeus Il flauto magico. Opera tedesca in due atti. Ricordi Milano 99 Libretto di E. J. Schikaneder. 18/153 Verdi Giuseppe Falstaff. Commedia lirica in 3 atti. Ricordi 1973 Milano 110 Libretto di Arrigo Boito. 18/154 Donizetti Gaetano L’elisir d’amore. Melodramma in due atti. Ricordi 1956 Milano 56 Testo di Felice Romani. 18/155 Verdi Giuseppe Don Carlo. Opera in quattro atti. Ricordi 1969 Milano 59 Libretto Joseph Méry e Camille Du Locle. 18/156 Donizetti Gaetano Don Pasquale. Ricordi 1959 Milano 60 Dramma buffo in tre atti. Libretto di Michele Accursi. 18/157 Chailly Luciano Una domanda di matrimonio. Opera in un atto. Ricordi 1957 Milano 26 Libretto di Claudio Fino e Saverio Vertone. 18/158 Bellini Vincenzo Norma. Tragedia lirica in due atti. Ricordi 1973 Milano 46 Libretto di Felice Romani. 18/159 Wagner Richard Tannhäuser. Opera romantica in tre atti. Ricordi 1961 Milano 51 18/160 Mussorgsky M. Godunoff Boris. Ricordi copyright Milano 80 Dramma musicale popolare in quattro atti e un prologo. 1908 18/161 Verdi Giuseppe La traviata. Ricordi Milano 35 Libretto di F. M. Piave. 18/162 Wagner Riccardo Parsifal. Dramma mistico in tre atti. Ricordi Milano 13 Guida tematica illustrativa compilata dal dott. Guglielmo Bassi. 18/163 L’oro del Reno di Richard Wagner. 1972/73 Teatro alla scala. Stagione d’opera e balletto 18/164 Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. 1972/73 Teatro alla scala. Stagione d’opera e balletto 18/165 La Walkiria di Richard Wagner. 1973/74 Teatro alla scala. Stagione d’opera e balletto 18/166 Beethoven L. Van Fidelio. Dramma lirico in tre atti di G. Sonnleithner. Ricordi Milano 63 18/167 Puccini G. Madame Butterfly. Milano 32 Tragedia giapponese di L. Illica e G. Giacosa. 18/168 Wagner R. Tristano e Isotta. Opera in tre atti. Ricordi Milano 47 18/169 Gounod Carlo (musica) Faust. Dramma lirico in cinque atti dei signori J. Barbier & M. 1918 Palermo 40 Carrè. 18/170 Delibes Léo Coppelia. La fanciulla dagli occhi di smalto. Sonzogno Milano 13 Azione coreografica in tre quadri di C. Nuitter e A. Saint – Leon. 18/171 Donizetti G. Linda di Chamounix. Ricordi 43 Melodramma in 3 atti di Gaetano Rossi. 18/172 De Flotow F. Marta. Ricordi 43 Opera semiseria in quattro atti di Crevel De Charlemagne 18/173 Leoncavallo R. Pagliacci. Dramma in 2 atti. Sonzogno Milano 32 18/174 Wagner Riccardo Lohengrin. Opera romantica in tre atti. Ricordi Milano 52 18/175 Verdi G. Ernani. Dramma lirico in quattro parti di F. M. Piave. Ricordi Milano 35 18/176 Verdi G. Il Trovatore. Dramma in quattro parti di S. Cammarano. Ricordi 35 18/177 Massenet Giulio Werther. Dramma lirico in tre atti e cinque quadri di E. Blau, Sonzogno Milano 48 P. Milliet e G. Hartmann. 18/178 Pizzetti Ildebrando Lo straniero. Dramma in due atti. Ricordi 1930 Milano 55 18/179 Mondo Michele (musica) Rosignolo. Commedia – vaudeville in 3 atti. Op. 27 Chieri 40 Parole di Francesca Fiorentina. (2 copie) 18/180 Menotti Giancarlo La medium. Tragedia in 2 atti. Ricordi Milano 40 18/181 Wagner Richard Parsifal. Dramma mitico in tre atti. Ricordi Milano 64 18182 Leoncavallo Ruggero Pagliacci. Dramma in 2 atti. Sonzogno Milano 32 18/183 Griesbacher P. Fiori di passione a 3 voci bianche con accompagnamento di 3 piano. (manoscritto)

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 19

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 19/1 Bellini V. La straniera. 94 Pianoforte solo. 19/2 Bellini V. La straniera. 35 Violino. 19/3 Cicionesi R. Corso fondamentale di armonia e composizione. 164 Realizzazioni. 19/4 Cilèa Francesco Adriana Lecouvreur. Casa musicale copyright Milano 237 Commedia – dramma di E. Scribe ed E. Legouvé. Sonzogno di Piero 1903 Ridotta in 4 atti per la scena lirica da Arturo Colautti. Ostali Riduzione per canto e pianoforte. 19/5 Donizetti G. - Rossini L’elisir d’amore. Opera in due atti Edizioni Economiche 111 Gioacchino Il barbiere di Siviglia. Opera in due atti Ricordi 123 19/6 Bellini Vincenzo Norma. G. Ricordi & C. Milano 180 Tragedia lirica in due atti di Felice Romani. 19/7 Bellini Vincenzo La sonnambula. G. Ricordi & C. Milano 80 Melodramma in due atti di Felice Romani 19/8 Donizetti G. Lucia di Lammermoor. Ricordi Milano 180 Dramma tragico in tre atti. 19/9 Boito Arrigo Mefistofele. A. Barion 1921 Milano 155 Opera completa per canto e pianoforte. Riduzione di Michele Saladino. 19/10 Verdi Giuseppe Il Trovatore. G. Ricordi & C. Milano 252 Dramma lirico quattro atti di Salvatore Cammarano. Opera completa. Canto e Pianoforte. 19/11 Catalani Alfredo La Wally di W. De Hillern. G. Ricordi & C. Milano 141 Riduzione drammatica in quattro atti di Luigi Illica. 19/12 Boito Arrigo Mefistofele. A. Barion 1920 Milano 94 Opera completa per canto e pianoforte. 19/13 Verdi Giuseppe Aida. G. Ricordi & C. Milano 137 (2) Opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni. 19/14 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera. G. Ricordi & C. Milano 309 Melodramma in tre atti. 19/15 Verdi Giuseppe Aida. G. Ricordi & C. Milano 289 Opera in quattro atti di Antonio Ghislanzoni. Opera completa. Canto e pianoforte. 19/16 Donizetti G. L’elisir d’amore. G. Ricordi & C. Milano 252 Melodramma in due atti di Felice Romani. Opera completa. 19/17 Verdi Giuseppe Rigoletto. Achille Banfi Milano 86 Melodramma in tre atti di F. M. Piave. Riduzione speciale per pianoforte con tutte le parole del canto. 19/18 Verdi Giuseppe Nabucodonosor G. Ricordi & C. Milano 97 19/19 Verdi Giuseppe Rigoletto. G. Ricordi & C. Milano 103 Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave. Opera completa. 19/20 Mozart W. A. Don Giovanni. G. Ricordi & C. Milano 126 Opera in due atti. 19/21 Verdi Giuseppe La Traviata. G. Ricordi & C. Milano 96 Opera in tre atti di Francesco Maria Piave. Opera completa. 19/22 Verdi Giuseppe Ernani. 78 Pianoforte. 19/23 Verdi Giuseppe Don Carlo. G. Ricordi & C. Milano 211 Opera in cinque atti. Parole di Méry e Camillo Du Locle. 19/24 Bizet Giorgio Carmen. G. Ricordi & C. Milano 180 Dramma lirico in quattro atti di Enrico Mehilac e Ludovico Halevy. Opera completa. 19/25 Rossini G. Barbiere di Siviglia. G. Ricordi & C. Milano 125 Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini. 19/26 Rossini William Tell. 72 For the pianoforte. 19/27 Rossini G. Barbiere di Siviglia. 317 19/28 Ponchielli A. La Gioconda. G. Ricordi & C. Milano 345 Dramma in quattro atti di Tobia Gorrio. Edizione popolare. Canto e pianoforte. 19/29 Verdi Giuseppe Un ballo in maschera. G. Ricordi & C. Milano 142 Melodramma in tre atti. Opera completa. 19/30 Donizetti Parisina. T. Cottrau Napoli 16 Tragedia lirica di F. Romani. Spartito per pianoforte. Riduzione del M° G. M. Pagano. 19/31 Bertalotti Solfeggi. Marcello Capra Aprile – Torino 71 (Santa Cecilia – Anno XXXII N. 2) Giugno 1930 19/32 Meyerbeer G. Dinorah ossia Il pellegrinaggio a Ploërmel. Ricordi 352 Opera semiseria in 3 atti. Parole di Giulio Barbier e Michele Carré. Musica per pianoforte colle parti di Soprano e Tenore. 19/33 Donizetti G. Lucia di Lammermoor. G. Ricordi & C. Milano 103 Dramma tragico in tre atti di Salvatore Cammarano. Pianoforte solo. 19/34 Donizetti Gaetano La favorita. Edoardo Sonzogno Milano 304 Opera in quattro atti. Parole di A. Royer, G. Vaez ed E. Scribe. 19/35 Bizet Giorgio Carmen. Edoardo Sonzogno Milano 191 Dramma lirico in 4 atti. Riduzione per pianoforte.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 20

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 20/1 Farina Guido Trattato d’armonia. Carish S. P. A. copyright Milano 230 Teorico – pratico. 1948 I° Volume. Armonia consonante e dissonante naturale. 20/2 Farina Guido Trattato d’armonia. Carish S. P. A. copyright Milano 232 Teorico – pratico. 1957 II° Volume. Armonia dissonante artificiale. 20/3 Farina Guido Trattato d’armonia. Carish S. P. A. copyright Milano 185 Teorico – pratico. 1977 III° Volume. Armonia consonante e dissonante naturale. 20/4 Farina Guido Trattato d’armonia. Carish S. P. A. copyright Milano 135 Teorico – pratico. 1984 IV° Volume. Armonia dissonante artificiale. 20/5 Farina Guido Il basso senza numeri e la sua armonizzazione (armonia Carish S. P. A. copyright Milano 70 complementare). Parte II: Realizzazioni 1970 20/6 Farina Guido Il libro dei compiti d’armonia. Carish S. P. A. copyright Milano 117 Parte I: Bassi e canti da armonizzare 1970 20/7 Farina Guido Il libro dei compiti d’armonia. Carish S. P. A. copyright Milano 130 Parte II: Realizzazioni a parti late. 1970 20/8 Vatielli Francesco Storia della musica. Carlo Signorelli Milano 81 Esposta in tavole sintetiche ad uso scolastico. 20/9 Coppetti Corti F. L’arte dei suoni. Angelo Signorelli Roma 196 Corso di Educazione Musicale per la scuola media. Volume unico 20/10 Coppetti Corti Fausta Armonie. Corso di educazione musicale per la scuola media. Angelo Signorelli Roma 126 Volume primo 20/11 Coppetti Corti Fausta Armonie. Corso di educazione musicale per la scuola media. Angelo Signorelli Roma 110 Volume secondo 20/12 Leoncavallo R. Pagliacci. Casa musicale Milano 204 Dramma in due atti. Riduzione per canto e pianoforte. Sonzogno 20/13 Vatielli Francesco Storia della musica. Carlo Signorelli 1958 Milano 93 Esposta in 40 tavole sintetiche ad uso scolastico 20/14 Schinelli Achille Nuovo canzoniere italiano. Carlo Signorelli 1964 Milano 204 243 canti corali facili. 20/15 Cattolica Gilfredo Metodo teorico – pratico per lo studio del solfeggio composto Carish Milano 68 espressamente per le Scuole Magistrali, per gli Istituti, Collegi e Scuole di Musica. 20/16 Carturan Carlo Esercizi di divisione per la scuola di teoria e solfeggio. Guglielmo Zanibon Padova 30 20/17 Bertallotto Anna Maria Musica e canto corale. AUGUSTA 1963 Torino 141 Chiesa Appunti di teoria, solfeggi parlati e cantati, storia della musica, canti corali ad uso delle scuole medie inferiori e istituti magistrali. 20/18 Marrone Adeodato Educazione musicale per la scuola media unificata. Marrone 1963 Roma 97 20/19 Schinelli Achille 188 solfeggi cantati dei migliori maestri italiani dalla fine del Carlo Signorelli 1960 Milano 113 1500 a tutto il 1800 corredati da brevi note biografiche. Primo fascicolo. 20/20 Schinelli Achille Imparo la musica… Carlo Signorelli 1952 Milano 31 Nozioni di canto corale per le scuole elementari. Con esempi ed esercizi pratici, cori popolari e di grandi maestri. 20/21 Schinelli Achille Elementi di canto corale. Carlo Signorelli 1940 Milano 92 Teoria e pratica ad uso delle scuole di avviamento professionale Con 40 canti corali. 20/22 Coppetti Corti Fausta Elementi di musica corale ad uso delle scuole medie. Angelo Signorelli Milano 121 Ottava edizione completamente riveduta e ampliata con 54 canti corali. 20/23 Gorgni Luigi L’arte dei suoni. La Nuova Italia © 1964 Firenze 143 20/24 De Stefanis Clemente Trattato di musica e canto corale ad uso delle Scuole di SEI 1962 Torino 49 avviamento professionale ed istituti magistrali. Volume I. 20/25 De Stefanis Clemente Trattato di musica e canto corale ad uso delle Scuole di SEI 1960 Torino 64 avviamento professionale ed istituti magistrali. Volume II. 20/26 De Stefanis Clemente Trattato di musica e canto corale ad uso delle Scuole di SEI 1960 Torino 72 avviamento professionale ed istituti magistrali. Volume III. 20/27 De Stefanis Clemente Trattato di musica e canto corale ad uso delle Scuole di SEI 1962 Torino 83 avviamento professionale ed istituti magistrali. Volume IV. 20/28 Consonni Eugenio Incontro alla musica. ECO Copyright Milano 159 Testo per gli allievi della Scuola Media. 1972 20/29 Micheli Maini Nerina Teoria e pratica del canto corale. Bongiovanni 1956 Bologna 135 Per gli istituti magistrali scuole secondarie scuole corali. Volume I. 20/30 Castellazzi S. - Gobbi M. Elementi di didattica del canto corale. Dante Alighieri 1971 Città di 90 Ad uso degli istituti magistrali. Volume primo. Castello 20/31 Castellazzi S. Elementi di didattica del canto corale. Dante Alighieri 1966 Bologna 84 Gobbi M. Ad uso degli istituti magistrali. Volume secondo. 20/32 Castellazzi S. Elementi di didattica del canto corale. Dante Alighieri 1967 Bologna 143 Gobbi M. Ad uso degli istituti magistrali. Volume terzo. 20/33 Castellazzi S. Elementi di didattica del canto corale. Dante Alighieri 1971 Napoli 202 Gobbi M. Ad uso degli istituti magistrali. Volume quarto. 20/34 Bellone Virgilio L’armonioso linguaggio della musica. SEI 1970 Torino 187 Elementi di musica e canto corale. Volume 1. 20/35 Bellone Virgilio L’armonioso linguaggio della musica. SEI 1967 Torino 284 Elementi di musica e canto corale. Volume 2. 20/36 Mompellio F. - Corradini L’educazione musicale. Paravia copyright Torino 122 B. Nelle scuole dell’ordine medio 1959 20/37 Bracale G. - Di Franco La chiave magica. Bulgarini Firenze 343 A. Educazione musicale per la Scuola Media. 20/38 Molfino Luigi Canti Folcloristici. ECO copyright Milano 44 A 3 – 4 – 5 – 6 voci pari. 1952 20/39 Carnovich Egidio Canti didattici per insegnanti ed allievi insegnanti R. A. D. A. R. 1963 Padova 76 20/40 Maggini Egidio Lucca. Biblioteca del Seminario. Istituto Editoriale 1965 Milano 405 Catalogo delle musiche stampate e manoscritte del fondo antico Italiano 20/41 Barbera Giuseppe Elementi di teoria musicale per il canto corale nelle scuole Curci 1958 Milano 66 magistrali con cenni di storia della musica secondo i vigenti programmi ministeriali. Volume I. 20/42 Micheli Maini Nerina Teoria e pratica del Canto Corale. Bongiovanni Bologna 211 Per gli Istituti magistrali scuole secondarie scuole corali. Volume II. 20/43 Monaco Nicoletta Diapason. Aristea 1960 Milano 175 Corso di musica e canto per la scuola secondaria inferiore. 20/44 Calamosca R. Musica e Canto Corale. Ponte Nuovo 1971 Bologna 163 Teoria e pratica. II Volume. 20/45 Pistone Pier Giovanni Il Canto Corale per la scuole e per le società corali. Paravia 1943 Torino 71 Fascicolo unico. Teoria – solfeggi – canti e canoni. copyright 20/46 Della Casa Maurizio La musica e l’uomo. La Scuola 1979 Brescia 409 Corso di educazione musicale per la scuola media. 20/47 Appunti di armonia complementare ad uso degli allievi Guglielmo Zanibon Padova 24 dell’istituto pareggiato “C. Pollini”. Corso I°. 20/48 Appunti di armonia complementare ad uso degli allievi Guglielmo Zanibon Padova 24 dell’istituto pareggiato “C. Pollini”. Corso II°. 20/49 Appunti di armonia complementare ad uso degli allievi Guglielmo Zanibon Padova 24 dell’istituto pareggiato “C. Pollini”. Corso III°. Cartellina: J. S. BACH. Composizioni per pianoforte. 20/50 Bach J. S. Ecole préparatoire au clavecin bien tempéré et aux grandes Henry Litolff Braunschweig 76 oeuvres. 20/51 Bach L’offrande musicale. Peters Leipzig 51 20/52 Bach J. S. Musik des Barock und Rokoko Bote & Bock copyright Berlin 4 N. 8 Orgelchoral: Befiehl du deine Wege 1950 20/53 Bach J. S. Musik des Barock und Rokoko Bote & Bock copyright Berlin 6 N. 7 Choral aus der Kantate 1938 20/54 Bach J. S. Musik des Barock und Rokoko Bote & Bock copyright Berlin 6 N. 5 “Nun komm’ der Heiden Heidland” 1932 20/55 Bach J. S. Biblioteca del pianista. Ricordi Roma 95 Scelta sistematica e progressiva delle composizioni per pianoforte, corredate di note, diteggiatura, indicazioni metronomo, &. da Edoardo Bix. Volume primo. 20/56 Bach - Brahms Ciaccona Ricordi Milano 13 In Re minore per la sola mano sinistra per pianoforte. 20/57 Bach Jesu, Man’s Desire. Peters copyright London 7 G major. 1963 20/58 Bach G. S. Concerto italiano per pianoforte Curci copyright Milano 24 Revisione di Casella. 1947 20/59 Bach J. S. Präludium und fuge Breitkopf & Härtel Leipzig 16 D dur für die orgel zum konzertvortrage für pianoforte zu zwei händen bearbeitet von F. B. Busoni. 20/60 Bach J. S. Capriccio. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 Sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo. Konzertbearbeitung für pianoforte von Ferruccio Busoni. 20/61 Bach J. S. Le più facili composizioni. Curci 1941 Milano 14 12 piccoli pezzi scelti riveduti e diteggiati da Alessandro Longo. 20/62 Bach J. S. Composizioni per organo. Ricordi Milano 97 Trascritte per pianoforte da Franz Liszt (Boghen) 20/63 Bach J. S. Toccaten Peters Frankfurt 45 20/64 Bach - Moroni Il libro di Maddalena per pianoforte Carish 1936 Milano 15 20/65 Bach J. S. Matthäus – Passion. Piano solo. Peters Leipzig 59 Cartellina: Cori di Opere Teatrali di G. VERDI. 20/66 Verdi G. Coro di zingari (dal “Trovatore”) (+ copie) 20/67 Verdi G. La vergine degli angeli (dall’opera La forza del destino) per Ricordi 1947 Milano 16 canto e pianoforte. Coro. (+ copie) 20/68 Verdi G. Tre cori celebri trascritti per fanciulli ad uso d’istituti da C. Carish Milano 7 Graziani – Walter. Lombardi (O Signore dal tetto natio) 20/69 Verdi G. O Signore dal tetto natìo (dall’opera I Lombardi) Ricordi 1945 Milano 5 Per coro e pianoforte (+ copie) 20/70 Verdi G. Coro di zingarelle (dall’opera la “Traviata”) (+ copie) 20/71 Verdi G. Reminiscenze corali (dall’opera Aida) (+ copie) 20/72 Verdi G. I Lombardi. Ricordi Milano (+ copie) Coro della processione. Coro uomini / Coro donne. 20/73 Verdi G. I lombardi. Ricordi 1948 Milano 7 Coro della processione a voci miste con pianoforte. 20/74 Verdi G. Coro di crociati e pellegrini. (da: I Lombardi) 1 + copie 20/75 Verdi G. Ernani. Allegri! Allegri! Ricordi Milano 15 Coro con accompagnamento di pianoforte. 20/76 Verdi G. I due foscari. Ricordi Milano 6 (coro uomini / coro donne) 20/77 Verdi G. Macbeth Ricordi Milano 4 20/78 Verdi G. Coro di schiavi ebrei. 1 + copie 20/79 Verdi G. La battaglia di Legnano. Ricordi 1953 Milano 4 “Viva l’Italia” Coro con accompagnamento di pianoforte. 20/80 Verdi G. La battaglia di Legnano. Ricordi Milano 7 “O tu che desti il fulmine” 20/81 Verdi G. Congiura. Ricordi Milano 6 20/82 Verdi G. La forza del destino. Tarantella. Ricordi Milano 1 20/83 Bellini N. Roma diadema italico 1 + copie Dall’Opera “Norma”. Versi di G. Gastaldi. Cartellina: MESSE A 3 VOCI 20/84 Casimiri R. Missa SS. Martyrum. 7 + copie 3 voci inaeq. et organo. 20/85 Caudana Federico Missa gloriosa. Carrara Bergamo 35 (La Schola Cantorum. Edizione mensile di musica corale per uso (+ copie) liturgico) 20/86 Caudana F. Sanctus. 7 Da Missa Gloriosa. (+ copie) 20/87 Dalla Libera Ernesto Messa natalizia a 3 voci dispari. S. A. T. 1958 Vicenza 31 20/88 Lotti Antonio Studenten – Messe. Universal 1913 Wien – 53 Partitur. Leipzig 20/89 Lotti Antonio Missa in ut a tre voci pari. 19 + copie 20/90 Piglia E. Missa “In Domicis infra annum”. Op. 160. Chenna Torino 14 A tre voci miste (A. T. B.) alternata coi versetti pari della + copie melodia gregoriana. 20/91 Plum P. F. M. Missa “Parce Domine”. 11 Lento e molto espressivo (3 voci miste e organo). Op. 175. + copie 20/92 Scholler In Missis Beatae M.V. 4 + copie (a tre voci dispari. Sopr. Contr. Barit.) 20/93 Somma Bonaventura Missa in honorem Sanctae Mariae Visitationis Pauperum. De Santis copyright Roma 14 Tribus vocibus inaequalibus organo comitante concinenda. 1949 20/94 Vittadini Franco Messa “Cristo Re” per coro a voci miste con accompagnamento Carrara 1939 Bergamo 31 d’organo. 20/95 Burroni G. Messa in onore di S. Chiara. Leandro Chenna Torino 16 A tre voci dispari con accompagnamento di organo od armonio 20/96 Battista Boni Giov. Messa Xª. 1943 Torino 8 Missa brevis a tre voci pari. Op. 102. (da Il Vessillo di S. Cecilia. N. 2. 15 marzo) 20/97 Fornasa Ettore Messa IX. A 3 voci virili alternate col Canto Gregoriano della 1934 57 - 76 Messa degli Angeli. (Appendice musicale annessa al Bollettino Ceciliano, N. 8) 20/98 Yon Pietro A. Missa “Regina pacis” in honor of St. Vincent Ferrer. J. Fischer & Bro. copyright New York 29 Arrangement for three male voices. 1920 20/99 Menichetti Dino Missa Sancta Teresia de Avila. 1982 7 Tribus vocibus aequalibus. (allegato al Bollettino Ceciliano, N. 10. Ottobre) 20/100 Ravanello Oreste Messa breve e facile in honore di S. Pietro Orseolo, Doge di Marcello Capra Torino 16 Venezia. Op. 34. 20/101 Refice L. Missa Choralis. 1936 2 + copie 20/102 Rosso Roberto Messa in onore del Patriarca S. Domenico a tre voci pari con Leandro Chenna 1941 Torino 32 accompagnamento di Organo. Op. 60 bis. 20/103 Rosso Roberto Missa VII in honorem Sanctae Ceciliae. Leandro Chenna 22 Op. 141.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 21

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 21/1 Piglia Enrico Antologia polifonica ad uso delle Scuole Corali. SEI 1932 Torino 75 21/2 Pistone Pier Giovanni Antologia corale classica italiana. Paravia Torino 32 Scelta di canti e canoni per le scuole medie e per le società corali. Fascicolo primo. 21/3 Pistone Pier Giovanni Antologia corale classica italiana. Paravia Torino 32 Scelta di canti e canoni per le scuole medie e per le società corali. Fascicolo secondo. 21/4 Pistone Pier Giovanni Antologia corale classica italiana. Paravia Torino 38 Scelta di canti e canoni per le scuole medie e per le società corali. Fascicolo terzo. 21/5 Piglia Enrico Fonti di gioia SEI 1953 Torino 83 Florilegio di melodie originali, trascritte o adattate per la gioventù scolastica con accompagnamento di pianoforte. 21/6 Piglia Enrico Antologia melodica. SEI 1951 Torino 83 Volume unico. Per la scuola tecnica professionale femminile. 21/7 Piglia Enrico Antologia melodica. SEI 1935 Torino 48 Volume II. Per le classi 3ª e 4ª dell’Istituto Magistrale Inferiore. 21/8 Piglia Enrico Antologia melodica. SEI Torino 43 Volume III. Per l’Istituto Magistrale Superiore. 21/9 Piglia Enrico Antologia Melodica. SEI Torino 42 Vol. I per le scuole medie. VII ediz. Riveduta e ampliata. (2 copie) 21/10 Piglia Enrico Antologia Melodica. SEI Torino 48 Vol. II per le scuole medie. V ediz. Riveduta e ampliata. 21/11 Dupré Marcel Cours complet d’improvisation à l’orgue. Alphonse Leduc copyright Paris 139 2° Vol. Traité d’improvisation à l’Orgue. 1925 21/12 Chailley Jacques Traité Historique d’Analyse Musicale Alphonse Leduc copyright Paris 130 1951 21/13 Rossetti Mario Ascoltando. La Prora Milano 140 Educazione musicale. Per la scuola media. Vol. secondo. 21/14 Rossetti Mario Ascoltando . La prora Milano 171 Educazione musicale. Per la scuola media. Vol. terzo. 21/15 Ausiello Domenico L’ Educazione Musicale nella nuova scuola media. SEI 1962 Torino 12 21/16 Lessona L. - Quaranta Invito alla musica. Loescher 1968 Torino 182 F. Corso triennale di educazione musicale per la scuola media. 21/17 Prusso Augusto Esercizi d’intonazione e solfeggi cantati ad uso degli Monticelli Crema 48 Istituti Magistrali. 21/18 Prusso Augusto Testo di canto corale con elementi di Teoria Musicale e Monticelli Crema 111 nozioni di Storia della Musica. Canti didattici e canti corali ad uso delle Scuole Secondarie. Volume unico. 21/19 Prusso Augusto Testo di canto corale con elementi di Teoria Musicale e Monticelli Crema 141 nozioni di Storia della Musica. Canti didattici – canti corali – storia della musica. Volume secondo per la III e IV classe Magistrale. 21/20 Gorini Falco – Jorio La romanza senza parole. Ricordi 1959 Milano 84 Avviamento alla composizione del pezzo per pianoforte, ad uso dei conservatori e licei musicali. 21/21 AA. VV. Antologia di pezzi moderni per armonio. Ricordi copyright Milano 97 37 composizioni originali e caratteristiche raccolte, 1959 ordinate e diteggiate da Luigi Picchi. 21/22 AA. VV. Antologia organistica italiana. Ricordi Milano 123 30 pezzi classici. (Pietro Ferrari) 21/23 Bach G. S. VII piccoli preludi e fughe. Marcello Capra Torino 33 Trascritte da R. Remondi. 21/24 Bach G. S. Toccata e fuga in Re minore per organo. Guglielmo Zanibon Padova 11 Revisione di Sandro Dalla Libera. 21/25 Porena Boris Nuova didattica della musica. Ricordi copyright Milano 191 N. 2 per la composizione. 1983 Questioni grammaticali e sintattiche. 21/26 Porena Boris Kinder – Musik. Suvini Zerboni copyright Milano 124 Musiche fatte e da farsi, trovate e da trovarsi, scritte e da 1973 scriversi, per gioco, per studio o anche per nulla, partecipanti esecutori autori dai 6 anni in su. 21/27 Allorto Riccardo Antologia di storia della musica Ricordi Copyright Milano 138 1959 21/28 Massa Domenico - Riseri dal me coeur. SM Vercelli 239 Palazzi Renzo - Vittone Canti in risaia / Parole, musica e commento. Secondo 21/29 Calamosca Renzo Educazione musicale con negozi di storia della musica. Ponte Nuovo Bologna 151 Musica e canto. Teoria e canto. Volume unico. 21/30 Campanini Cesare I racconti delle note per la Scuola Media Unica. Carrara 1964 Bergamo 48 Quaderno attivo a cura di Maria Cesarina Belotti. Primo corso. 21/31 Campanini Cesare I racconti delle note. Carrara Bergamo 113 I corso di Educazione musicale per la Scuola Media. 21/32 Calamosca Renzo Musica e canto corale. Ponte Nuovo 1963 Bergamo 151 Teoria e pratica ad uso delle scuole secondarie. 21/33 Mompellio F. - Corradini In chiave di violino. Paravia copyright Torino 167 B. Giochi ritmici, canti e nozioni musicali. 1964 Testo di educazione musicale per la Scuola Media 21/34 Farina Guido Solfeggi cantati e facili melodie in chiave di sol con Carish copyright Torino 70 accompagnamento di pianoforte. 1939 21/35 Dalla Libera Antologia organistica italiana Ricordi Milano 75 (sec. XVI – XVII) 21/36 De Ninno Alfredo Trattato di armonia. 1° Volume. Curci 1951 Milano 379 21/37 De Ninno Alfredo Trattato di armonia. 2° Volume. Curci 1960 Milano 326 21/38 Piglia Enrico Repertorio corale polifonico. SEI 1942 Torino 83 A 2 – 3 – 4 voci pari. Ad uso degli istituti magistrali, accademie e scuole corali 21/39 AA. VV. Melodie celebri. C. Casimiri Roma 20 Trascritte per organo od armonio a cura del M° F. Molfetta. Volume III° 21/40 AA. VV. Ripieni – Album per organo od armonio A. Bertarelli & C. Milano 21/41 Becatti Romano Sintonia. Educazione e didattica musicale. Fratelli Fabbri Editori 1977 Milano 223 21/42 Becatti Romano Sintonia. Teoria e pratica musicale. Fratelli Fabbri Editori 1977 Milano 192 21/43 Micheli Maini N. A scuola cantiamo! Bongiovanni copyright Bologna 219 Teoria e pratica di musica e canto per la Scuola Media 1962 Unica. 21/44 Cavalazzi Maria Paola Musica e canto corale. Poseidonia Bologna 278 Per gli istituti e le scuole magistrali. 21/45 Marchionni Fiorenzo Educazione musicale. Trevisini Milano 215 Testo per la Scuola Media. Volume unico. 21/46 Massa Domenico - Cantare la vita. A. V. G. I. A. 1984 Vercelli Rosso Domenico - Roncarolo Renzo 21/47 AA. VV. Divertiamoci cantando. Carrara copyright Bergamo 88 Raccolta di canti popolari ricreativi 1965 (con accomp. di pianoforte) per lo svago della gioventù. 21/48 100 canti italiani. 427 21/49 Cammarota Carlo Raccolta corale. Bongiovanni Bologna 89 Nuova serie di canti di argomento vario, religiosi, patriottici a due e tre voci, con e senza accompagnamento, e canoni a una e due voci. 21/50 Cavadini Mario Bilzobalzo. Marietti copyright 31 canti per i piccoli. 1973 21/51 Sandri Cecilia Settenote. C. E. L. I. 1967 Bologna 191 Educazione musicale per la scuola media unica. 21/52 Sabato Aldo Dal Ritmo al canto. Mursia copyright Milano 127 Corso di educazione musicale per la scuola media. Vol. 1. 1966 21/53 Sabato Aldo Dal Ritmo al canto. Mursia copyright Milano 127 Corso di educazione musicale per la scuola media. Vol. 2. 1966 21/54 Sandri C. Settenote. C. E. L. I. Bologna 179 Educazione musicale. Ristampa. 21/55 Beethoven L. van Studi. 179 Trattato di armonia e di composizione. 21/56 Koechlin Ch. Etude sur l’écriture de la fugue d’ècole. Max Eschig copyright Paris 277 1933 21/57 Zanotelli Alberto Esempi di analisi armonica. Guglielmo Zanibon copyright Padova 36 Per il corso di cultura musicale generale nei conservatori 1971 di stato. 21/58 Bracale G. La cetra di Orfeo. Bulgarini Firenze 289 Di Franco A. Corso di musica per l’Istituto magistrale. Vol. 2°. 21/59 Haller Michele Trattato della composizione musicale sacra secondo le STEN 1926 Torino 224 tradizioni delle Polifonia classica con riguardo speciale ai capolavori del Sec. XVI. 21/60 Garbellotto Antonio - Oreste Ravanello. Gregoriana Editrice. 1939 Padova 166 Cicogna Mario 21/61 Bonaccorsi Alfredo Giacomo Puccini e i suoi antenati musicali. Curci ©1950 Milano 117 21/62 AA. VV. Cori popolari italiani. Suvini Zerboni copyright Milano 103 Raccolti ed elaborati da vari autori. 1963 (Premio Illesberg – RAI 1962) 21/63 Trecate Ferrari L. Divertimenti. De Santis. copyright Roma 39 Per coro di fanciulli. Testo Lidi Deli. 1961 21/64 Schinelli Achille Nuovissimo canzoniere italiano. Signorelli copyright Milano 260 301 canti corali facili ad 1, 2 e più voci senza accomp. 1968 21/65 Schinelli Achille Il folclore musicale nel mondo. Signorelli copyright Milano 47 Antologia di melodie popolari. 1967 21/66 De Stefanis Clemente Prontuario melodico. SEI copyright Torino 72 Canzoni e cori per voce media per le scuole professionali 1958 e magistrali con accompagnamento facile di pianoforte. 21/67 Cramer J. B. Etudes pour piano. Peters Leipzig 43 21/68 Cramer G. B. Solfeggio delle dita. Ricordi Milano 32 100 Esercizi. Libro I. 21/69 Cramer G. B. Solfeggio delle dita. Ricordi Milano 33 - 75 100 Esercizi. Libro II. 21/70 Cramer 60 studi scelti per pianoforte. (Bülow) Ricordi Milano 143 21/71 Bach J. S. Das Wohltemperierte Klavier. G. Henle 1974 Köln 123 Teil I. 21/72 Bach J. S. Das Wohltemperierte Klavier. G. Henle Verlag 1972 Köln 123 Teil II. 21/73 Bach Toccata e fuga in Re minore per organo. Ricordi 1946 Milano 10 Libera trascrizione per pianoforte di Carlo Tausig) 21/74 Bach Fantasia e fuga in sol minore per pianoforte (dall’organo) Ricordi 1947 Milano 18 Trascrizione di Gino Tagliapietra. 21/75 Bach G. S. Fantasia cromatica e fuga. Curci copyright Milano 24 Revisione critico – tecnica di Casella. 1947 21/76 Bach G. S. Suites Francesi per pianoforte. Ricordi Milano 84 Ordinate e diteggiate, con note illustrative e la maniera d’esecuzione di tutti gli abbellimenti da Bruno Mugellini. 21/77 Bach G. S. Ventitre pezzi facili per pianoforte. Ricordi Milano 42 Scelti, ordinati e diteggiate, con note illustrative e la maniera d’esecuzione di tutti gli abbellimenti da Bruno Mugellini. 21/78 Bach C. F. E. Sei sonate per pianoforte. Ricordi Milano 67 Per clavicordo riviste e trascritte da Häns Bülow.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 22

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 22/1 Leimer - Gieseking Metodo rapido di perfezionamento pianistico. Casa musicale Giuliana copyright Trieste 63 1933 22/2 Leimer - Gieseking Metodo rapido di perfezionamento pianistico. Casa musicale Giuliana copyright Trieste 95 II°. Ritmica dinamica pedale. 1955 22/3 Bongioanni Luigi Enrico Norme per l’Accordatura dei pianoforti. Marcello Capra Torino 114

22/4 Montani Pietro Viaggio intorno al pianoforte. Piccola Biblioteca 1959 Milano 201 Ricordi Cartellina 1 22/5 De Nardis Camillo Corso teorico pratico di armonia ad uso delle Scuole Ricordi Milano 59 complementari. Parte I. 22/6 De Nardis Camillo Corso teorico pratico di armonia ad uso delle Scuole Ricordi 1986 Milano 51 complementari. Parte II. 22/7 De Nardis Camillo Corso teorico pratico di armonia ad uso delle Scuole Ricordi Milano 45 complementari. Parte III. 22/8 De Nardis Camillo Corso teorico pratico di armonia ad uso delle Scuole Ricordi copyright Milano 33 complementari. Parte IV. 1949 Cartellina Bottazzo – Bottigliero. Composizioni per organo. 22/9 Bottazzo Luigi Comunione. (continuazione della “Messa Nuziale”) Carrara 1924 Bergamo 2 Da: L’Organista Italiano. 22/10 Bottazzo Luigi Elevazione. 4 Da: L’organista dilettante. Vol. VII. 22/11 Bottazzo Luigi Elevazione. 3 Da: La S. Messa. 5 pezzi per organo. 22/12 Bottazzo Luigi In hora doloris. Guglielmo Zanibon Padova 3 Marcia funebre per pianoforte. (eseguibile anche per harmonium). Op. 350. 22/13 Bottazzo Luigi Marcia religiosa. 6 Da: L’organista dilettante. Vol. V. 22/14 Bottazzo Luigi Postludio. 5 Da: L’organista pratico. Vol. VIII. 15 Bottazzo Luigi Marcia religiosa in Mi b. 1927 2 Da: L’organista italiano. 22/16 Bottazzo Luigi Biblioteca dell’organista. A. Bertarelli Milano 15 Repertorio economico di musica sacra per organo od armonio dei migliori autori moderni. Vol. 2°. Op. 144: La Santa Messa. Cinque pezzi. 22/17 Bottazzo Luigi L’organista Italiano. V. Carrara Bergamo 16 Dieci pezzi facilissimi per organo od armonio. 22/18 Bottazzo Luigi Otto pezzi per organo. A. Bertarelli Milano 25 Op. 115. 22/19 Bottazzo Luigi XII Marcie religiose per organo od armonio. Op. 171. STEN Torino 40 22/20 Bottazzo Luigi Scelte composizioni per organo od armonio. A. Bertarelli Milano 2 Elevazione per organo. Op.158. 22/21 Bottazzo Luigi Etudes pour orgue. Op. 168. A. Priuli Padova 7 22/22 Bottazzo Luigi Preghiera per Harmonium. Op. 369. 1 22/23 Bottazzo Luigi Otto pezzi per organo od Armonio ad uso liturgico. G. Zanibon copyright Padova 15 1912 22/24 Bottazzo Luigi Intermezzo Religioso (Stile giuridico) G. Zanibon copyright Padova 2 Per archi e pianoforte od armonio. Op. 339 N. 4. 1929 22/25 Bottazzo Luigi Sei trio per organo ad uso ecclesiastico. Op. 110. Marcello Capra Torino 14 22/26 Bottigliero Eduardo Postludio. Op. 120 b. 1922 2 Da: L’Organista italiano. 3 copie 22/27 Bottigliero Eduardo Finale in Re maggiore. Op. 116. 1920 2 Da: L’organista italiano. 22/28 Bottigliero Eduardo Melodia facile. Op. 128. V. Carrara 1926 Bergamo 3 Da: L’organista italiano. 2 copie 22/29 Bottigliero Eduardo Marcia Trionfale per le processioni religiose. V. Carrara 1925 Bergamo 3 Da: L’organista italiano. 2 copie 22/30 Bottigliero Eduardo Toccata in La maggiore. V. Carrara 1920 Bergamo 2 Da: L’Organista italiano. 2 copie 22/31 Bottigliero Eduardo Offertorio melodico. V. Carrara 1924 Bergamo 2 Da: L’organista italiano. 22/32 Bottigliero Eduardo Aspirazioni per organo. V. Carrara Bergamo 2 22/33 Bottigliero Eduardo Preghiera per organo. Marcello Capra 1903 Torino 2 Periodico Santa Cecilia. Anno IV. N. 11 maggio. 22/34 Bottigliero Eduardo Tre preludi nello stile facile per organo od harmonium. Op.73. A. Bertarelli Milano 6 22/35 Bottigliero Eduardo Ore mistiche. Pensionato Cattolico Milano 19 Sei pezzi per harmonium. Op. 65. Rassegna musicale Curci. 22/36 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 8 Giovanni Sebastiano Bach. 1950 22/37 Rassegna musicale. Curci Giugno Milano 8 Onoranze boitiane a Napoli. 1950 22/38 Rassegna musicale. Curci Agosto Milano 8 Il problema dell’interpretazione musicale. 1950 22/39 Rassegna musicale. Curci Ott. – dic. Milano 12 Religiosità di Giuseppe Verdi (a 50 anni dalla sua morte) 1950 22/40 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 8 Francesco Cilèa e il conservatorio di S. Pietro a Majella. 1951 22/41 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 8 Il retaggio spirituale di Ferruccio Busoni. 1951 22/42 Rassegna musicale. Curci Giugno Milano 8 I 75 anni di Franco Alfano. 1951 22/43 Rassegna musicale. Curci Agosto – Milano 8 La riforma dei programmi di studio e di esami nei conservatori ott. 1951 22/44 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 12 Origine e grandezza della scuola napoletana. 1951 22/45 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 8 La morte di Alfredo Curci. 1952 22/46 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 12 Clementi precursore. 1952 22/47 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 8 Aspetti della musica strumentale. 1954 22/48 Rassegna musicale. Curci Nov. - dic. Milano 12 Il doppio valore umano e civile del canto popolare. 1954 22/49 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 12 Poetica della musica. 1955 22/50 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 12 Rinascita del canto corale in Italia. 1955 22/51 Rassegna musicale. Curci Nov. – dic. Milano 12 1756 – 1956. Nel bicentenario della nascita di Mozart le 1955 Edizioni Curci presentano Mozart Fischer. Sonate per pianoforte. 22/52 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 16 Le Edizioni Curci hanno presentato a S. E. Gronchi alcune 1956 importanti loro recenti pubblicazioni. 22/53 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 12 Tesori musicali della Biblioteca Estense. 1956 22/54 Rassegna musicale. Curci Giugno Milano 12 Le due grandi musiche sacre di Gioacchino Rossini. 1956 22/55 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 12 Mozart, Italia e italiani. 1956 22/56 Rassegna musicale. Curci Luglio – Milano 12 Domenico Scarlatti nel bicentenario della morte. ott. 1957 22/57 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 16 Anima di Chopin. 1957 22/58 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 12 Nel “Rinaldo” di G. Brahms una boccata d’aria genuina. 1958 22/59 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 12 L’Orfeo di Claudio Monteverdi ovvero l’ultima favola pastorale. 1958 22/60 Rassegna musicale. Curci Giugno Milano 12 Stelle minori nel firmamento mozartiano. 1958 22/61 Rassegna musicale. Curci Ottobre Milano 16 Aspetti dell’arte e del pensiero di Giovanni Sebastiano Bach. 1958 22/62 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 12 Qualche nota sull’arte di Haendel (1685 – 1759) 1958 nell’imminenza del bicentenario. 22/63 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 12 François Couperin dit le Grand. 1959 22/64 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 12 La tastiera di Haydn a centocinquant’ anni 1959 22/65 Rassegna musicale. Curci Giugno Milano 12 Profilo di Beethoven dall’Epistolario. 1959 22/66 Rassegna musicale. Curci Ottobre Milano 16 Le donne malvage nelle opere verdiane 1959 22/67 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 16 Annunzio di centenario. 1959 22/68 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 16 “Il Mitridate Eupatore” di Girolamo Frigimelica Roberto 1960 22/69 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 16 Alessandro Scarlatti 1660 – 1960. 1960 22/70 Rassegna musicale. Curci Giugno Milano 16 Nel bicentenario della nascita del grande maestro fiorentino 1960 Luigi Cherubini (1760 – 1842) 22/71 Rassegna musicale. Curci Ottobre Milano 18 Franz Liszt e la musica degli Tzigani. 1960 22/72 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 16 Alessandro Scarlatti autore di musica sacra. 1960 22/73 Rassegna musicale. Curci Febbraio Milano 16 Rinnovamento o sovvertimento di principi estetici nel senso e 1961 nel giudizio della musica. 22/74 Rassegna musicale. Curci Aprile Milano 16 Rileggendo “Le Haydine” del Carpani. 1961 22/75 Rassegna musicale. Curci Ottobre Milano 16 Ildebrando Pizzetti “radiofonico”: Ifigenia e Cagliostro. 1961 22/76 Rassegna musicale. Curci Dicembre Milano 16 Arcangelo Corelli di fronte alla letteratura del suo tempo. 1961

22/77 Sesini Ugo Poesia e musica nella latinità cristiana dal III al X secolo a SEI Torino 275 cura di Giuseppe Vecchi. 22/78 Morozzo Della Rocca Letteratura poetica e drammatica. 152 Adele Per i candidati al Diploma di Composizione e Direzione d’Orchestra. (dattiloscritto) 22/79 AA. VV. Raccolta di 18 pezzi di clavicembalisti italiani. Curci 1941 Milano 42 Scelta revisione e diteggiatura di Alessandro Longo. 22/80 Ruffin L. Opern – Melodien in fantasieform für klavier. B. Schott’s Söhne ©1915 Mainz 57 22/81 AA. VV. Piccola Antologia Musicale Italiana dei secoli XVI°, XVII°, Ricordi Milano 53 XVIII°. Scelta e revisione di Maffeo Zanon. 22/82 AA. VV. Antichi maestri italiani. Ricordi Milano 176 Toccate per clavicembalo e pianoforte. Riunite, rivedute e illustrate da Felice Boghen. 22/83 Cesi E. - Marciano E. Antologia pianistica per la gioventù. Ricordi Milano 40 Op. 26. N. 3. 2 copie 22/84 Longo Alessandro Scarlatti. Opere complete per clavicembalo in 10 volumi e un Ricordi Milano 192 supplemento. Vol. III. 22/85 Scarlatti Domenico 28 ausgewählte Klavierstücke. Johann Andrè Leipzig 103 Revidirt von Eugen Richard. 22/86 Scarlatti Domenico Dalla 3ª suite per clavicembalo. Ricordi Milano 4 22/87 Scarlatti Domenico Sonaten für klavier. No. 31 A dur. Breitkopf & Härtel Leipzig 5 22/88 Scarlatti - Friedman Gigue. Universal copyright Wien – 6 Piano solo. 1913 – 14 Leipzig 22/89 Scarlatti Domenico Capriccio. Otto Junne Leipzig 7 Für den Concertvortrag bearbeitet von Carl Tausig 22/90 Bülow De Hans Scelta di pezzi classici. Ricordi Milano 7 La fuga del gatto (in sol minore) di Domenico Scarlatti. 22/91 Scarlatti Domenico Katzenfuge. Breitkopf & Härtel Leipzig 5 22/92 Scarlatti Domenico 24 stucke für pianoforte. D. Rahter Leipzig 78 Revidiert von Alessandro Longo. 22/93 Scarlatti Domenico Venticinque sonate per clavicembalo. Ricordi Milano 107 22/94 Scarlatti Domenico Sonaten für Pianoforte. Breitkopf & Härtel Leipzig 189 22/95 L’organista dilettante. “Musica Sacra” Milano 64 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume I. 22/96 L’organista dilettante. “Musica Sacra” Milano 64 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume III. 22/97 L’organista dilettante. “Musica Sacra” Milano 64 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume IV. 22/98 L’organista dilettante. “Musica Sacra” Milano 103 Repertorio economico di Musica Sacra facile, per organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume VI. 22/99 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 96 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume VIII. 22/100 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 80 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume IX. 22/101 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 93 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume X. 22/102 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 80 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume XI. 22/103 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 88 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume XII. 22/104 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 92 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume XIII. 22/105 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 96 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume XIV. 22/106 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 96 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume XVII. 22/107 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 80 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume XVIII. 22/108 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 96 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume IXX. 22/109 L’organista pratico. “Musica Sacra” Milano 80 Repertorio economico di Musica Sacra di media difficoltà o difficile per Organo (od armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume XX. 22/110 Finizio Luigi Quello che ogni Pianista deve sapere. Curci 1938 Milano 224 Nozioni di storia, estetica e didattica pianistica. 22/111 Finizio Luigi Cenni Storici sul pianoforte. Curci 1957 Milano 69 Con biografie di autori antichi e moderni e con note sui vecchi e nuovi sistemi d’insegnamento. 22/112 Piccioli Giuseppe Forme pianistiche. Bongiovanni 1939 Bologna 59 Studio sullo sviluppo e la costruzione delle varie forme ad uso degli allievi. 22/113 Piccioli Giuseppe Didattica pianistica. Curci copyright Bologna 168 V Edizione completamente rifatta. 1947 22/114 Lack Théodore Les classiques favoris du piano. Henry Lemoine Bruxelles 103 Morceaux choisis, doigtés, accentués et classes progressivament. 22/115 Wollenhaupt H. A. Pianoforte – Album. Band 3. Henry Litolff Braunschweig 53 Revidirt und bezeichnet von Schultze Clemens 22/116 Wollenhaupt H. A. Composition pour Piano. Otto Junne Leipzig 11 Scherzo Brillant. Op. 72. 22/117 Parwol Edmund Daheim am Klavier. D. Rahter Leipzig 52 22/118 Kleinpaul A. Klavier – Meister der klassisch – romantischen Periode. Carl Rühle’s Leipzig 59 Band 1. Piano solo. Musikverlag 22/119 Rheinberger Joseph Klavier – Werke. Breitkopf & Härtel Leipzig 46 22/120 Schmalstich Clemens Spiel und Ernst. Schlesinger’sche Buch 1913 Berlin 18 Arbeitszeit. Op. 41. Teil II. & Musikhandlung copyright 22/121 Sartorio Arnoldo Melodic and instructive Exercises for the piano with special C. F. Kahnt 1911 Leipzig 43 consideration of the musical Embellishments. copyright 22/122 Quidant Alfredo La ginnastica del pianista. Francesco Blanchi Torino 51 Esercizio giornaliero pratico degli artisti divenuti celebri. 22/123 Hanon C. L. Il pianista virtuoso. Suvini Zerboni 1929 Milano 151 60 esercizi con le aggiunte di Alphonse Schotte. copyright 22/124 Händel G. F. Kompositionen für Klavier. Peters Frankfurt 83 Suite I – VIII. Herausgegeben von Adolf Ruthardt. 22/125 Händel G. F. Il Fabbro Armonioso. Ricordi Milano 7 Variazioni in Mi. Nuova edizione riveduta e corretta da Alfredo Jaell. 22/126 Händel G. F. 6 Fughette per pianoforte. Ricordi Milano 18 Rivedute e diteggiate ad uso di studio da Alessandro Longo. 22/127 Händel G. F. Scelta di pezzi classici riveduti e arricchiti di apposita Ricordi Milano 14 digitazione, di segni, dei portamenti più precisi e coll’aggiunta di tecniche osservazioni da Francesco Kroll. 22/128 Händel G. F. Oeuvres originales. Suite 8. Maurice Senart Paris 7 Nouvelle Édition revue, doigtée et annotèe par A. F. Wouters. 22/129 Pozzoli Ettore Esercizii e studii per pianoforte sul passaggio del pollice. Ricordi Milano 55 22/130 Pozzoli Ettore Sette piccoli schizzi per pianoforte (media difficoltà) Ricordi Milano 19 22/131 Pozzoli Ettore Trenta studietti elementari per pianoforte. Ricordi Milano 33 22/132 Pozzoli Ettore Ventiquattro studi di facile meccanismo per pianoforte come Ricordi Milano 49 preparazione agli “Studi di media difficoltà” 22/133 Pozzoli Ettore Studii media difficoltà per pianoforte. Ricordi Milano 89 22/134 Mozart W. A. Kammerkonzert für klavier und streichorchester. Peters copyright New York 38 K. V. 499. Herausgegeben von Bruno Hinze - Reinhold 1953 22/135 Mozart W. A. Compositionen pour piano. Henry Litolff Braunschweig 71 22/136 Mozart W. A. Konzert D moll (K. V. 466) für klavier und orchester. Peters New York 54 Herausgegeben von Edwin Fischer und Kurt Soldan. 22/137 Mozart W. A. Musik des Barock und Rokoko für Klavier übertragen von Bote & G. Bock copyright Berlin 9 Wilhem Kempff. 1931 Pastorale variée. 22/138 Mozart W. A. Sonaten . Peters Leipzig 145 Herausgegeben von Louis Köhler und Adolf Ruthardt. Vol. I. 22/139 Mozart W. A. Sonate per pianoforte. Ricordi Milano 148 Vol. II. Edizione riveduta da Mario Vitali. 22/140 Haydn Joseph Sonaten. Band III. No. 21 - 27. Peters Leipzig 67 Herausgegeben von Louis Köhler und Adolf Ruthardt. 22/141 Haydn Joseph Sonaten. Band IV. No. 28 – 34. Peters Leipzig 63 Herausgegeben von Louis Köhler und Adolf Ruthardt. 22/142 Haydn Joseph Sonate. Peters 83 22/143 Haydn Joseph Sonate per pianoforte. Ricordi Milano 102 Revisione di Giuseppe Buonamici ed Ernesto Marciano. Volume primo. Sonate n. 1 a 10. 22/144 Haydn Joseph Sonate per pianoforte. Ricordi Milano Revisione di Giuseppe Buonamici ed Ernesto Marciano. Volume secondo. Sonate n. 11 – 20. 22/145 Haydn Joseph Variationen No. 20. F moll. J. G. Cotta’sche Stuttgart und 11 Für das pianoforte. Berlin 22/146 Beyer Ferdinand Scuola preparatoria del pianoforte per giovani allievi. Op. 101 Ricordi 1946 Milano 87 22/147 Berens E. Nuova scuola della velocità. Ricordi Milano 75 40 esercizi. 22/148 Bartók Béla Allegro Barbaro. Universal copyright Wien 7 Piano Solo. 1918 22/149 Bartók Béla Mikrokosmos. Boosey & Hawkes copyright London 28 Piano Solo. Vol. I. 1940 22/150 Bartók Béla Mikrokosmos. Boosey & Hawkes copyright London 38 Piano Solo. Vol. II. 1940 22/151 Bambini Arnaldo Preludi e Toccate per pianoforte. A. Dall’Era 1952 Brescia 28 Nove preludi per pianoforte. (ex Op. 18 – 19 – 20) 22/152 Schumann Robert Nouvelletten. Op. 21. Henry Litolff Braunschweig 71 Compositionen für das Pianoforte. Kritisch revidirt, phrasirt und mit Fingersatz versehen von Conrad Kühner. 22/153 Schumann Robert Carnaval. Op. 9. Henry Litolff Braunschweig 43 Compositionen für das Pianoforte. Kritisch revidirt, phrasirt und mit Fingersatz versehen von Conrad Kühner. 22/154 Schumann Robert Werke für Pianoforte solo. Peters Leipzig 19 Revidiert von Alfred Dörffel. Arabesque, Op. 18. Blumenstück, Op. 19. 22/155 Schumann Robert Fantasiestücke. Op. 12. Peters Leipzig 35 22/156 Schumann Robert Papillons. Op. 2. Peters Leipzig 19 Neue ausgabe von Emil Von Sauer. 22/157 Schumann Robert Nel bosco. Ricordi Milano 29 Nove pezzi per pianoforte. Op. 82. Edizione diretta, riveduta e diteggiata da Giuseppe Buonamici. 22/158 Dirett. Resp. Gramitto Rassegna musicale Curci. Quadrimestrale. Curci Maggio Milano 55 Ricci Giuseppe Periodico di cultura e attività musicali. 1998 22/159 Heller Stefano 25 studi per pianoforte per servire d’introduzione all’arte di Ricordi Milano 61 fraseggiare e preparatori agli studi ed alle opere della Scuola Moderna. Op. 45. 22/160 Heller Stefano 25 studi per pianoforte. Op.47. Ricordi 1944 Milano 52 22/161 Heller Stefano 25 studi progressiva. Op. 46. Ricordi Milano 55 Riveduti, corretti e diteggiati da Guglielmo Andreoli. 22/162 Heller Stefano Album. Enoch & Sons London 49 11 Selected pianoforte pieces. Edited by A. Schloesser. 22/163 Heller Stephen Œuvres chiosies pour piano. Enoch & Sons London 109 Dans le bois. Op. 86, 128, 136. 22/164 Heller Stefano L’arte di fraseggiare. Ricordi 1927 Milano 93 Ventisei studi melodici per pianoforte. Op. 16 Cartellina Grieg. Composizioni per pianoforte. Galuppi, Gotze, Gurlitt. 22/165 Grieg Edvard Zweite Peer Gynt – Suite für Pianoforte solo bearbeitet vom Peters Leipzig 27 Komponisten. Op. 55 22/166 Grieg Edvard Pezzi lirici per pianoforte. Peters 16 Op. 12. 22/167 Grieg Edvard 25 Nordifche Tänze und Volksweisen. Peters Leipzig 19 Für pianoforte übertragen. Op. 17. 2 copie 22/168 Grieg Edvard Vier Stücke für das Pianoforte. Peters Leipzig 13 Op. 1. 22/169 Grieg Edvard Morceau Lyriques pour Piano. G. Venturini Firenze 4 Dance d’Anitra. Op. 46 n. 1 22/170 Grieg Edvard Erotica (Erotik). Suvini Zerboni Milano 2 Op. 43 n. 5. 22/171 Grieg Edvard Lyrische Stücke. Peters Leipzig 16 Heft I. Opus 12. 22/172 Grieg Edvard Klavierstücke nach eigenen Liedern. Peters Leipzig 11 Heft II. Opus 52. 22/173 Grieg Edvard Lyrische Stücke für Pianoforte. Peters Leipzig 21 V. Op. 54 22/174 Grieg Edvard Lyrische Stücke für Pianoforte. Peters Leipzig 16 VI. Op. 57 Nr. 1 – 3. 22/175 Grieg Edvard Lyrische Stücke für Pianoforte. Peters Leipzig 15 Heft VI. Op. 57 No. 4 – 6 22/176 Grieg Edvard Lyrische Stücke für Pianoforte. Peters Leipzig 16 Heft VIII. No. 1 – 3. Op. 65. 22/177 Grieg Edvard Lyrische Stücke für Pianoforte. Peters Leipzig 23 Heft IX. Op. 68. 22/178 Grieg Edvard Zug der zwerge. Peters Leipzig 7 Klavierstück. Opus 54. N. 3 22/179 Grieg Edvard Slatter. Peters Leipzig 51 Norwegische Bauerntänze. Opus 72. Piano solo. 22/180 Galuppi Adagio e allegro per pianoforte. Carish 1937 Milano 6 A cura di Renato Fasano. 22/181 Galuppi Baldassarre Dieci sonate (8 Sonate e 2 Divertimenti) per cembalo. Guglielmo Zanibon copyright Padova 64 Revisione e trascrizione in notazione moderna di Iris Caruana. 1972 22/182 Galuppi Oeuvres originales. M. Senart, B. Roudanez Paris 4 Sonate. 2ª Partie. Publiée sous la direction artistique de Vincent D’Indy. 22/183 Gurlitt Cornelius Novelletten. Schott Mainz 25 Op. 148. 22/184 Götze Heinrich Bunte Reihne Breitkopf & Härtel Leipzig 21 12 kleine Klavierstücke. Op. 19.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 23

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 23/1 Singenberg G. Metodo teorico – pratico per Armonio come strumento Federico Pustet 1908 Ratisbona 272 liturgico coll’aggiunta di alcune norme e vari pezzi per Organo. 23/2 Scheineder Julius Studien für die Orgel. Peters Leipzig 27 Band I. Op. 67. Neu revidiert von Karl Straube. 23/3 Argenti G. - Ballarin R. Nuovo metodo teorico pratico diviso in quattro volumi per G. Zanibon 1940 Padova 64 lo studio dell’ harmonium nei seminari, case religiose e Scuole Ceciliane. 23/4 Picchi Luigi Metodo teorico pratico per lo studio dell’armonio. Carrara 1969 Bergamo 141 23/5 Berlioz Ettore Memorie. Genio 1947 Milano 302 Comprendenti i suoi viaggi in Italia, in Germania, in Russia e in Inghilterra. Versione italiana di Giulio e Maria Teresa Bas. Volume I. 23/6 Berlioz Ettore Memorie. Genio 1947 Milano 365 Comprendenti i suoi viaggi in Italia, in Germania, in Russia e in Inghilterra. Versione italiana di Giulio e Maria Teresa Bas. Volume II. 23/7 Autori vari L’organista pratico Musica sacra Milano 96 Repertorio economico di musica sacra di media difficoltà (2 copie) o difficile per organo (od Armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume II 23/8 Autori Vari L’organista pratico Musica sacra Milano 96 Repertorio economico di musica sacra di media difficoltà o difficile per organo (od Armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume III 23/9 Autori vari L’organista pratico Musica sacra Milano 80 Repertorio economico di musica sacra di media difficoltà o difficile per organo (od Armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume VI 23/10 Autori vari L’organista pratico Musica sacra Milano 80 Repertorio economico di musica sacra di media difficoltà o difficile per organo (od harmonium) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume V 23/11 Autori vari L’organista pratico Musica sacra Milano 96 Repertorio economico di musica sacra di media difficoltà o difficile per organo (od Armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni. Volume IV 23/12 Bona P. Il nuovissimo Bona Angelo Signorelli Roma 85 Metodo completo per il solfeggio edizione completamente aggiornata riordinata ed ampliata da O. Altavilla. 23/13 Silvestri Loris Metodo teorico e pratico per lo studio del solfeggio Curci 1966 Milano 108 cantato 2° edizione rivedute ed ampliata con l’aggiunta di 50 nuovi solfeggi cantati 23/14 Bach La passione di N. S. Gesù Cristo Ricordi Milano 229 Secondo S. Matteo per canto e pianoforte 23/15 Bach La passione di N. S. Gesù Cristo Ricordi Milano 186 Secondo S. Giovanni per canto e pianoforte 23/16 Autori vari Celebriamo Carrara 1971 Bergamo 192 Repertorio di musica per la liturgia volume I 23/17 Migliavacca Luciano Schola e assemblea Carrara 1970 Bergamo 103 Rassegna di musica vocale e sacra volume V 23/18 Rossi Giovanni Maria Lodiamo il Signore Carrara 1969 Bergamo 111 Repertorio di musica sacra per le piccole Sholae e l’Assemblea 23/19 Alliprandi Giulio R. Come formarsi una cultura in poco tempo Vecchi Copyright Milano 211 1968 23/20 Cocchi Luigi Lineamenti di storia della musica Paravia Copyright Torino 413 Con numerose illustrazioni, esempi musicali, riproduzioni 1943 di autografi e un saggio di “Estetica musicale” 23/21 Bossi E. - Tebaldini G. Metodo di studio per l’organo moderno 286 23/22 Wiltberger August Elementar Orgelschule Düsseldorf 34

23/23 Cocchi Luigi - Pistone Lo studio della musica e del canto Paravia Copyright Torino 63 Pier Giovanni Nelle scuole secondarie fascicolo secondo 1938 23/24 Cocchi luigi Lo studio della musica e del canto Paravia Copyright Torino 72 Pistone Pier Giovanni Nelle scuole secondarie fascicolo terzo 1938 23/25 Conti Corvi Anna Maria Cantiamo insieme Morano 1965 Napoli 192 Corso di educazione musicale corredato da dischi 23/26 Quadflieg J. Orgelbuch Münster I. W. 351 Zum gesangbuch der diözese münster 23/27 Autori vari L’organista pratico Musica sacra Milano 96 Repertorio economico di musica sacra di media difficoltà o difficile per organo (od Armonio) contenente scelte composizioni d’Autori antichi e moderni Volume I 23/28 Gessner Adolph Ausmahl kirchlicher orgelcompositionen Hermann Beyer & Langelsanza 213 Älterer und neuerer Meister Söhne 23/29 Schildknecht G. Metodo per organo Capra Marcello 1930 Torino 270 Ad uso dei conservatori, delle scuole di musica sacra, come pure per l’auto- insegnamento sotto il punto di vista speciale dell’organista cattolico e del suono dell’organo durante il servizio divino 23/30 Morse. H. Charles A march album Schirmer G. Copyright New- York 141 For the organ 1894 Cartellina: Bach, composizioni per organo II. 23/31 Bach Sei sonate in trio per organo Zanibon 1969 Padova 109 23/32 Bach Giovanni Corali a commento dell’anno liturgico. S.A.T. 1955 Vicenza 44 Sebastiano A cura di Sandro Dalla Libera. 23/33 Bach J. S. Six Chorals and Eighteen Chorals. Peters Leipzig 75 Orgel. 23/34 Bach J. S. Orgelwerke zum Studium und kirchlichen Gebrauch für Breitkopf & Härtel Leipzig 100 katholische Organisten ausgewählt von Josef Renner. 23/35 Bach J. S. Klavierübung, Dritter Teil. Peters copyright New York 77 Orgel. 1951 23/36 Bach J. S. Andante Cantabile. (dalla pastorale). 3 23/37 Bach 20 klavierstücke nebst einem Liede. Peters 3 (da Klavierwerke, suppl.) 23/38 Bach J. S. Polonaise (in sol min.) Peters 3 (da Klavierwerke, suppl.) 23/39 Bach J. S. Toccata e fuga in Re min. 2 Per organo 23/40 Bach S. N. 266. Sortie. 3 23/41 Bach J. S. Fugato in Mi min. (da Klavierwerke, suppl.) Peters 2 23/42 Bach J. S. Offertoire. (da Organistes Cèlébres. Vol. V°) 2 23/43 Bach J. S. Aria. (da Klavierwerke, suppl.) Peters 4 23/44 Bach J. S. N. 10 Trio. (da Orgelwerke, vol. IX) Peters 2 23/45 Bach J. S. Choralvariationen. Peters 10 N. 26. Ach, was soll ich sünder machen? (da Orgelwerke. Vol IX) 23/46 Bach J. S. Preludio. Carrara 2 (Le Armonie dell’organo per l’azione liturgica. (2 copie) Pubblicazione a dispense periodiche della sorgente musicale Carrara) 23/47 Vivaldi – Bach Largo. 1 (dal Concerto in Re min. per organo) 23/48 Bach J. S. N. 4. Fantasia. (concerto) 3 (da Orgelwerke. Vol. IX) 23/49 Bach J. S. N. 7. Fuga. 2 (da Orgelwerke. Vol. IX) 23/50 Bach J. S. N. 1. Fantasia con imitazione. 3 (da Orgelwerke. Vol. IX) 23/51 Bach J. S. Fuga. 4 (da Orgelwerke. Vol. IX) 23/52 Bach G. S. Due invenzioni. A. I. S. C. Luglio 1934 Vicenza 8 (Appendice musicale annessa al Bollettino Ceciliano). 23/53 Bach G. S. Arioso. 4

23/54 Bach J. S. Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit. Schott 2 (dalla Cantata n. 106). Adattamento per organo di A. Guilmant. 23/55 Bach G. S. Adagio (dal concerto in sol magg.) A. I. S. C. Marzo 1929 1 (Appendice musicale annessa al Bollettino Ceciliano) 23/56 Bach G. S. Toccata adagio e fuga in Do maggiore per organo. Guglielmo Zanibon Padova 14 Revisione di Sandro Dalla Libera. 23/57 Bach G. S. Jesus Bleibet meine freude. Guglielmo Zanibon Padova 4 Corale dalla cantata n. 147. Trascritto per organo da Sandro Dalla Libera. 23/58 Bach G. S. Sinfonia dei Pastori dall’Oratorio “Il Natale”. Marcello Capra Torino 6 Riduzione per armonio o per organo con pedale non obbligato di Enrico Piglia. 23/59 Bach J. S. Celebre aria sulla quarta corda. Marcello Capra 1934 Torino 3 Dalla Suite per archi in Re maggiore. Trascrizione per organo di Enrico Piglia. 23/60 Bach J. S. Orgelwerke. Peters 1894 Torino 11 23/61 Bach J. S. I più bei Corali. STEN 1929 Torino 24 Raccolta di Otto Corali Figurati per organo. Edizione per studio e per esecuzione curata da Enrico Piglia provvista di diteggiatura e di pedaleggiatura. 23/62 Bach J. S. Duodecima Antologia per armonio od Organo. Marcello Capra Torino 36 50 Corali prescelti e ridotti in armonizzazione stretta da Luigi Bottazzo. 23/63 Antologia Seconda Bachiana. Santa Cecilia Luglio – Torino 48 Contenente 28 composizioni tratte dalle opere di settembre Giovanni Sebastiano Bach e ridotte per armonio da Enrico 1932 Piglia. 23/64 Bach J. S. 69 Choralmelodien mit beziffertem bals. Breitkopf & Härtel Leipzig 33 Herausgegeben von C. F. Becker. 23/65 Vivaldi A. - Bach G. S. Concerto grosso in Re minore. Guglielmo Zanibon copyright Padova 12 Revisione e trascrizione per organo di Sandro Dalla Libera 1953 23/66 Vivaldi A. Concerto in La minore per organo. Guglielmo Zanibon Padova 12 Bach G. S. Revisione di Sandro Dalla Libera. 23/67 Bach G. S. VIII piccoli preludi e fughe. Marcello Capra Torino 33 Trascritte da R. Remondi. 23/68 Bach G. S. Otto piccoli preludi e fughe per organo. Guglielmo Zanibon Padova 25 Revisione di Sandro Dalla Libera. 23/69 Bach G. S. 60 composizioni per organo a cura di Alessandro Carrara copyright Bergamo 136 Esposito. 1969 23/70 Le Beau Alfred Gavotte et Musette de J. S. Bach. F. Lucca Milano 3 Pour Orgue – Americaine ou Orgue – Harmonium. Cartellina GAVOTTE. 23/70 Angiolini Angelo Dama incipriata. Intermezzo – gavotte. Carish 1927 Milano (Selecta. Nuova Collezione di Musica per Piccola Orchestra) 23/71 Lebert Paul Bades Roseline. Marcel Colin Nancy 2 Gavotte pour orchestre. + copie 23/72 Brunetti Osvaldo La Gavotta del Re Sole. Romualdo Fantuzzi 1929 Milano 2 Gavotta per Orchestra e Pianoforte. + copie 23/73 Brunetti Osvaldo Elègance. R. Fantuzzi Milano 4 Gavotte pour piano ou petite orchestre. + copie 23/74 Brunetti Osvaldo Ultime rose. R. Fantuzzi Milano 3 Gavotta per pianoforte e orchestra. + copie 23/75 Carena Felice Fulvia. Carish & Jänichen Milano - 3 Gavotta. Leipzig + copie 23/76 Cerri Luis Gavotte des grisettes. R. Fantuzzi Milano 4 + copie 23/77 Ferranti L. Charmant aveu. F. D. Marchetti Paris 3 Gavotte. + copie 23/78 De Ganay Albert Gentil page. A. Babillon Nancy 4 Gavotte pour orchestre. Op. 73. + copie 23/79 Gillet Ernest Gracieuse. Ricordi copyright Milano 4 Gavotte. 1900 + copie 23/80 Hamud V. Visione lontana. G. Mulè copyright Milano 3 Gavotta. 1926 + copie 23/81 Januske C. Lydia. Ricordi copyright Milano 3 Gavotta. 1911 + copie 23/82 Lulli G. B. Celebre gavotta. Ricordi Milano 3 + copie 23/83 Margutti Attilio Bambinella. R. Fantuzzi 1974 Milano 3 Per pianoforte e orchestra. + copie 23/84 Mulè Giovanni La parrucca di Geronte. Giovanni Mulè Milano 2 Gavotta. + copie 23/85 Rico Joseph Dansez! Ma belle. Joseph Rico Paris 3 Gavotte. + copie 23/86 Rico Joseph Elégante et jolie. Joseph Rico Paris 4 Gavotte. + copie 23/87 Svald E. Roma. G. Gori Torino 2 Gavotta. + copie 23/88 Tartarini G. Cleonne. R. Fantuzzi Milano 1 Gavotte. + copie

23/89 Donorà Luigi Trascrizioni per organo. Ricordi copyright Milano 23 Romanticismo. 1971 23/90 Galaverni I. Balliamo il walzer. Carish Milano 94 Riduzioni in stile facile di celebri pezzi di walzer di E. Waldteufel – A. Pestalozza – Ivanovici – F. Lehàr – O. Metra – G. Strauss. 23/91 Marchi Giuliana Canti e danze di ogni paese per pianoforte. Suvini Zerboni copyright Milano 37 Con testi originali e traduzione italiana. 1957 23/92 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 28 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. I. 23/93 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 26 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. II. 23/94 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 26 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. III. 23/95 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 32 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. IV. 23/96 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 21 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. V. 23/97 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 25 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. VI 23/98 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 25 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. VII. 23/99 Rossomandi Florestano Guida per lo studio tecnico del pianoforte. Salvatore Simeoli copyright Napoli 30 Nuova edizione riveduta ed ampliata divisa in 8 volumi. 1939 Vol. VIII. 23/100 Dell’Arti Giorgio Il romanzo della Musica. Arnoldo Mondadori 3 giugno 1987 Varese 81 L’Opera. Rossini, Verdi, Wagner. (supplemento: La Repubblica) 23/101 Dell’Arti Giorgio Il romanzo della Musica. Arnoldo Mondadori 27 maggio Varese 82 Beethoven e il suo tempo. 1987 (supplemento: La Repubblica) 23/102 Dell’Arti Giorgio Il romanzo della Musica. Arnoldo Mondadori 20 maggio Varese 66 Mozart e il suo tempo. 1987 (supplemento: La Repubblica) 23/103 Dell’Arti Giorgio Il romanzo della Musica. Arnoldo Mondadori 13 maggio Varese 82 Bach e il suo tempo. 1987 (supplemento: La Repubblica) 23/104 Paoletti Pier Maria N. 1. Quella volta che Verdi… (Gli inserti del Radiocorriere TV). 23/105 Gualerzi Giorgio N. 2. Le voci di Verdi. (Gli inserti del Radiocorriere TV). 23/106 Paoletti Pier Maria N. 3. A tavola con Verdi. (Gli inserti del Radiocorriere TV). 23/107 Chiesa Ruggero I quaderni di settembre musica. 1979 Torino 48 Liuto e chitarra. 23/108 Balestracci Sergio I quaderni di settembre musica. 1979 Torino 48 Il flauto dolce nel revival del barocco musicale. 23/109 Bernardi Marziano L’auditorium di Torino. ERI 1962 Torino 49 23/110 Ignoto Il carnevale di Venezia. Carish Milano 5 Trascrizione facilitata per pianoforte di Ernesto Becucci. 23/111 Alabiev A. Le rossignol. Aria russa. Ricordi 1945 Milano 5 Trascrizione per pianoforte di Franz Liszt. 23/112 Braungardt F. Murmure des bois. Ricordi 1945 Milano 5 Op. 6. Per pianoforte. 23/113 Addinsel Richard Concerto di Varsavia (Warsaw concerto). Suvini Zerboni copyright Milano 15 Riduzione per pianoforte solo di Henry Geehl. 1939 23/114 AA. VV. Composizioni celebri di autori diversi. Ricordi 7 Rivedute e digitate da Sigismondo Cesi e Ernesto Marciano. 23/115 Grieg Edvard H. Marcia dei nani (Zug der Zwerge). Suvini Zerboni Milano 7 Op. 54 N. 3. 23/116 Mendelssohn Felix Perle musicali per pianoforte. Ricordi 1945 Milano 3 Barcarola Veneziana. Op. 19 N. 6. Trascrizione facile di Franco Del Maglio. 23/117 Sinding Christian Frühlingsrauschen. Peters copyright Leipzig 10 Klavierstück. Op. 32 N. 3. 1896 23/118 Rachmaninoff S. Prelude in C sharp minor for the pianoforte. Novello & Co. London 6 Op. 3, N. 2. Edited and revised by A. Rosenkranz. 23/119 Neupert Edmund 100 Etuden. Wilhelm Hansen Leipzig 17 OP. 17: 24 Koncert – Etuder.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 24

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 24/1 Canti friulani. “La Panarie” 1930 Udine 133 Musiche, testo dialettale e versione italiana. 24/2 Paperini Pietro Elementi di musica e canto. Suvini Zerboni Copyright Milano 78 Vª. Edizione rinnovata e ampliata. 1956 24/3 Bottazzo Luigi - L’Armonio quale strumento liturgico. Sten Torino 157 Ravanello Oreste Metodo teorico – pratico per imparare a suonare l’Armonio e ad accompagnare il Servizio Divino. 24/4 Mozart W. A. 6 sonatine per pianoforte. Carish Copyright Milano 53 Revisione di Tommaso Alati. 1945 24/5 Meyerbeer G. Cavatine (“Gnaden – Arie”). Jul. Weiss Berlin 3 + copie 24/6 Mozart W. A. Il Repertorio del pianista. Carish Milano 5 Marcia turca. 24/7 Mozart W. A. La tartina di burro. Ricordi Milano 2 Valzer (a un solo dito) per pianoforte. Musica per organo. Autori da “A” a “I” 24/8 Anonimo (prima metà Cinque brani per cembalo ed organo. Associazione 1966 6 del sec. XVII) 1° Ballo I – II, 2° Gagliarda, 3° Balletto, 4° Corrente, 5° Italiana S. Cecilia Versetti del 1° Tono. Trascrizione Pier M. Capponi. 24/9 Anonimo Aria di Chiesa. Ricordi 2 (da Antologia organistica italiana) 24/10 Alassio S. Repertorio dell’organista dilettante. Op. 737. Ricordi Milano 37 Raccolta di versetti, preghiere, sonate, marcie sacre, marcie funebri, pastorali, cadenze, e ripieni per organo. 24/11 Albergoni A. Finale. V. Carrara Maggio 1926 Bergamo 3 Da L’Organista Italiano. 24/12 Albinoni - Giazotto Adagio in sol min. 6 Per archi e organo. Riduzione per organo solo. 2 copie 24/13 Alipio Fr. 28 sonate per organo o armonio. A e C 40 (preludi, offertori, melodie, finali). 24/14 Arnaldi A. Quattro piccoli pezzi per Organo per la festa di S. Cecilia. A. I. S. C. 11 nov. 4 Appendice musicale annessa al Bollettino Ceciliano. 1930 24/15 Arrigo Giuseppe Venti marcie per organo od Harmonium. Op. 411 Leandro Chenna Torino 36 24/16 Arrigo Giuseppe Composizioni per organo od harmonium. Leandro Chenna Torino 19 7 melodie sacre. 24/17 Arrigo Giuseppe Album per organo moderno con apposita registrazione. D. Vismara Milano 5 Scherzo. 24/18 Ascenso Antonio Comunione. Aprile 1930 1 Da: I maestri dell’organo. 24/19 Maideu I. - Auguet J. Finale. Carrara 2 24/20 Barbieri Mario Melodia. Ricordi 2 Da Antologia di pezzi moderni per armonio. 24/21 Barbieri Mario Melodia. Carrara Febbraio 1 Da: Le armonie dell’organo. 1954 24/22 Bartocci Luigi Tre pezzi per organo. 1961 Roma 15 Preludio recitato, Preghiera, Canto nostalgico. 24/23 Beethoven L. V. COMMUNION pour orgue ou harmonium. Diamant Ottobre 2 Supplément à la Revue Musicale Sainte – Cécile. 1905 24/24 Beethoven L. V. Orgelwerke suite für eine mechanische Orgel. Hinrichsen copyright London 28 2 Präludien für orgel. Op. 39. 1962 24/25 Bentivoglio Giulio Preludio – N. 3 Versetti. 2 24/26 Bentivoglio Giulio Toccatina. Op. 110. Aprile 1927 2 Da: L’Organista italiano. 24/27 Bentivoglio Giulio “Halleluja”. Toccata – Improvviso. Nov. 1929 3 Da: I maestri dell’organo. 24/28 Best W. T. Fantasia & Fugue for the organ. Augener & Co. London 84 - 97 24/29 Blanco Pedro José Secondo concerto per due organi oppure due clavicembali, due Suvini Zerboni 1972 Milano 32 pianoforti, organo e clavicembalo. copyright Revisione di M. S. Kanstner 24/30 Boëly A. F. Grand Choeur. 2 Sur le Kyrie “Cunctipotens”. Transcrit et registré par Eugène Lesierre. 24/31 Boyvin Giacomo Récit del secondo tono. 1 Da: Dalla Libera, Liber Organi. Vol. II. 24/32 Branchina D. Pietro Finale. Op. 71 h. V. Carrara Luglio – Bergamo 1 Da: L’Organista Italiano. agosto 1921 24/33 Branchina D. Pietro Preludio per organo o armonio. Op. 104. Marcello Capra Luglio – Torino 3 Da: Santa Cecilia. sett. 1933 24/34 Branchina D. Pietro Elegia per organo o armonio. Op. 91 Marcello Capra 4 Da: Santa Cecilia. 24/35 Burroni P. G. Interludi d’organo od armonium alla “Messa degli angeli”. 8 24/36 Buxtehude Orgelkompositionen. Breitkopf & Härtel Leipzig 80 - 102 Heft V. Präludien und Fugen. Herausgegeben von Philipp Spitta. 24/37 Brosig Moritz Orgel – Compositionen. F. E. C. Leuckart Leipzig 11 Op. 53. Fantasie. Nr. 1 in F moll. 24/38 Brosig Moritz Orgel – Compostionen. F. E. C. Leuckart Leipzig 11 Op. 54. Fantasie. Nr. 2 in Es dur. 24/39 Calamosca Renzo 4 pezzi facili per armonio. A. e C. Torino 5 (Preludio, Canone a 2 voci, Aspirazione, Canto Elegiaco). 24/40 Calegari Carlo Preludio melodico. Op. 287. V. Carrara Maggio 1926 Bergamo 2 Da: L’organista Italiano. 2 copie 24/41 Calegari C. S. Marcia religiosa per organo od armonio. Marcello Capra Torino 3 Op. 268. 24/42 Calegari C. X pezzi per organo od armonio. Marcello Capra Torino 14 Tre ripieni, tre finali e quattro postludi su temi gregoriani. 24/43 Direz. Artistica. L’Organista italiano. Fasc. X. Carrara Ottobre Bergamo 24 Denteggia Pietro Carlo Calegari: dieci composizioni per organo od armonio. 1920 24/44 Campodonico G. B. Manualetto dell’organista liturgico. Romualdo Fantuzzi 1932 Milano 30 Raccolta di 76 versetti, interludi e cadenze in stile facilissimo nelle principali tonalità maggiori e minori. 24/45 Canestrari D. Finale. V. Carrara Marzo – Bergamo 4 Da: L’Organista italiano. Aprile 1921 2 copie 24/46 Carisio B. Scherzo. (Finale). 4 Da: L’Organista. 24/47 Centemeri Gian Luigi Suite liturgica per organo. Musica Sacra Settembre – Milano 4 Fantasia. ottobre (annesso al periodico “Musica Sacra”). 1927 24/48 Centemeri Gian Luigi Festa. Ricordi 2 (da Antologia di pezzi moderni per armonio) 24/49 Centemeri Gian Luigi Finale dalla “Suite liturgica” per organo. Musica Sacra Maggio – Milano 4 (annesso al periodico “Musica Sacra”). giugno 1927 24/50 Cerrai V. Toccata. 1 Da: L’Organista 24/51 Cerrai Vittorio Preludio. Marzo 1942 2 Da: “Il vessillo di Santa Cecilia”. N. 2. 24/52 Chabot Edmond Offertorio. Carrara Febbraio 4 (da: Le armonie dell’organo). 1954 24/53 Chiesa Cesare Marcia religiosa. V. Carrara Agosto – Bergamo 3 Da: L’Organista Italiano. sett. 1925 24/54 Chiesa Cesare Marcia brillante. V. Carrara Marzo 1928 Bergamo 4 Da: L’Organista Italiano. 2 copie 24/55 Chiesa C. Marcia. In Fa Magg. Ricordi 2 Da: Antologia di pezzi moderni per armonio. 24/56 Chiesa C. Cantabile. Ricordi 2 Da: Antologia di pezzi moderni per armonio. 2 copie 24/57 Chiesa Federico Offertorio. (in Re magg.) V. Carrara Agosto – Bergamo 2 Da: L’Organista Italiano. sett. 1925 2 copie 24/58 Chiesa Federico Comunione in Fa maggiore. Maggio 1929 Milano 2 Da: I maestri dell’organo. 24/59 Chopin F. Marcia funebre. 4 Trascrizione per organo. (da: March Album). 24/60 Cipollini Dante Offertorio e canzone religiosa. Musica Sacra Novembre – Milano 4 Due pezzi per armonio od organo. dicembre (annesso al periodico “Musica Sacra”). 1924 24/61 Claußnitzer Paul Choral für orgel. N. Simrock copyright Berlin und 97 1923 Leipzig 24/62 Clerambault L. N. Allegro con brio. Leandro Chenna Torino 2 (trascrizione di J. Sannazzaro). 24/63 Clerambault L. N. Récit de Nazard per organo. 2 (Da: Dalla Libera: Liber Organi. Vol. II). 24/64 Collin C. A. II. Vêpres de la toussaint. La Musique Sacrée 1928 4 (supplement au N. 8 de la “Musique Sacrée”) 24/65 Colonna L. S. Graduale. 2 24/66 Coradini F. Elevazione. 4 24/67 Corelli A. Allegro. N. 255. 4 (Da: Organistes célèbres. Vol. V). 24/68 Corelli A. Entrée. N. 258. 2 (da: Organistes célèbres. Vol.V). 24/69 Corelli A. Prélude. N. 226. 1 (da: Organistes célèbres). 24/70 Corelli A. Adagio. N. 230. 1 (da: Organistes célèbres). 24/71 Corelli A. VI Sonata (Primo tempo). Carrara Bergamo 2 Da: L’Organista. Rivista bimestrale di musica per organo e armonio. 24/72 Corelli Arcangelo Sarabanda – Giga – Badinerie. De Santis 1937 Roma 8 Trascrizione per organo di Fernando Germani. 24/73 Coronaro Antonio Christo Regi. Gran coro trionfale per organo. Marcello Capra Luglio – Torino 4 Da: Santa Cecilia. sett. 1931 24/74 Coronaro Antonio O lux beatissima. Aspirazione per organo. Marcello Capra Gennaio – Torino 3 Da: Santa Cecilia. giugno 1928 24/75 Coronaro - Gellio - Dieci pezzi per Organo. A. Bertarelli Milano Benvenuto 24/76 Coronaro A. Inno di nozze. Marzo 1929 2 (da: I maestri dell’organo). 24/77 Couperin F. Soeur Monique. Sten Gennaio – Torino 5 Rondò per armonio od organo. febbraio (Da: Santa Cecilia) 1930 24/78 Debussy Claude La Cathédrale engloutie. Durand & C. copyright Paris 7 Extrait du 1° Livre de Préludes pour le Piano. 1910 24/79 Du Mage Grand – Jeu. 2 (da: Dalla Libera: Liber organi. Vol. II) 24/80 Eccher C. Preludio sopra “Haec dies”. A. I. S. C. Marzo 1931 3 (appendice musicale annessa al Bollettino Ceciliano) 24/81 Eccher C. 100 versetti per armonium in ogni tono e modo e su temi A. I. S. C. Roma 40 gregoriani ad uso delle Scuole di Musica Sacra e per le Sacre 2 copie funzioni. Op. 575. 24/82 Erb M. J. Zwanzig Orgelstücke. L. Schwann 1908 Düsseldorf 31 (Präludien, Interludien, Postludien). Op. 73. 24/83 Eberlin J. E. Wenig bewegt. 1 Da: A. Gessner: Aus. Orgelcompositionen. 24/84 Eberlin J. E. Lebhaft, doch nicht zu sehr. 2 Majestätisch, etwas breit gehalten. Da: A. Gessner: Aus. Orgelcompositionen. 24/85 Fornasa Ettore Pezzi facili per armonio. A. I. S. C. Dicembre 4 (Appendice musicale annessa al Bollettino Ceciliano) 1928 24/86 D. F. Giovanni Repertorio di Marcie Religiose per organo od armonio. 31 Di facile esecuzione, di grande effetto e della massima utilità per le solennità. 24/87 Franz V. A Santa Cecilia. Marcello Capra Novembre Torino 2 Invocazione per organo od armonio. Op. 27 N. 1. 1903 24/88 Furlotti A. Preghiera Vespertina. Maggio 1929 2 Da: I maestri dell’organo. 24/89 Garbelotto A. Marcia pastorale. 2 24/90 Galliera Arnaldo Trittico per organo. Carish Milano 16 Natale, Venerdì Santo, Pasqua. 24/91 Gardella Tommaso Interludio. Febbraio 1 (da: Le armonie dell’Organo) 1954 3 copie 24/92 Germani Fernando Toccata per organo. De Santis 1937 Roma 12 24/93 Gluck C. Grand – Coeur. 2 Da: Organistes Célèbres. Vol.V. 24/94 Gluck C. Ballett – Arie aus Orpheus. Litolff 1 Da: F. G. Fensen: Album per Harmonium. 24/95 Godard Beniamino Berceuse di Jocelin. 5 Riduzione per organo del P. Robert Rosso. 24/96 Götze Heinrich Präludium. 1 Da: J. Diebold: Orgelstuke moderner meister. Vol. I e II. 24/97 Gounod Charles Marcia pontificia composta per l’anniversario della incoronazione C. Casimiri Roma 7 di S. S. Pio IX. Due trascrizioni per grande organo – per armonio. 24/98 Grassi Ciro Preludio. Versetti. Adagio. Postludio. Maggio 1904 4 Op. 20. N. 1. 24/99 Gualco Simplicio Dodici Composizioni per organo od harmonium. Leandro Chenna Torino 31 24/100 Guastalli Pier Paolo Rassegnazione. Giugno – 1 Piccolo pezzo per armonio. luglio 1930 (da: I maestri dell’organo) 24/101 Hesse Adolfo Federico Raccolta di composizioni per organo. Musica Sacra Milano 32 24/102 Hesse Adolfo Preludio per armonio in La minore. Sten 1932 Torino 2 24/103 Hesse A. Fantasia. Friedrich Leipzig 11 Op. 52. Hofmeister 24/104 Hochreiter E. Aspirazione. Ottobre 4 Da: I maestri dell’organo. 1931 24/105 Hochreiter E. Cantabile in sol maggiore Ottobre 2 Da: I maestri dell’organo. 1931 24/106 Huber Luis Offertorium. Op. 1. Marcello Capra Giugno 1905 Torino 6 (periodico Santa Cecilia, N. 12) 24/107 Hummel N. Entrée. N. 248. 2 Da: Organistes Célèbres. 24/108 Kirnberger U. L. Praeludium. Dicembre 4 (annesso al periodico Musica Sacra). 1923 24/109 Jefferson W. A. Grande toccata – Brillante. copyright 16 Op. 28. 1920 24/110 Bono G. C. Composizioni per organo od Harmonium. Leandro Chenna Torino 3 Gran Coro. 24/111 Bono G. C. Cinque pezzi facili per organo od harmonium da suonarsi Leandro Chenna Torino 11 durante il Servizio Divino. 24/112 Braga Gaetano Angel’ s Serenade. Hans Lichter 2 (La Serenata). 24/113 Elie Henri La revue des maitrises. “La Revue des 1926 12 Quatre pièces pour harmonium. Maitres” copyright 24/114 Bouichère Emile Pièce pour Orgue avec Pèdale obligée. Le Beau Paris 7 24/115 Piglia Enrico Inno pontificio che sogliono eseguire le Bande Militari Leandro Chenna 1857 Torino 3 all’apparire del Sommo Pontefice. 24/116 Giarda Goffredo Alla fonte di Cristo. Marcello Capra Ottobre – Torino 4 Piccola impressione per organo. Op. 71. Dic. 1930 Cartellina: Cori a 3 voci dispari. Autori da “M” a “Z”. 24/117 Malatesta G. Senti, senti le campane. 1 24/118 Martini G. B. Vadasi via di qua. (Il riso) S. T. E. N. Torino 6 Scherzo per Mezzosoprano, Tenore e Basso con + copie accompagnamento di Pianoforte. 24/119 Mendelssohn Il canto dell’allodola. 2 + copie 24/120 Nanino Giovanni Maria Il primo libro delle canzonette a tre voci miste. De Santis 1955 Roma 64 Trascrizione e interpretazione di Achille Schinelli e B. Somma. copyright (Polifonia vocale sacra e profana. Sec XVI a cura di B. Somma) 24/121 Nicolini A. L’Aurora. 1 + copie 24/122 Pagella G. Un ciairin. 2 + copie Coro a 3 voci disp. 24/123 Verdi Giuseppe Notturno. Ricordi 7 “Guarda che bianca la luna” per 3 voci, flauto e pianoforte. 24/124 Sala A. Le campane di Oria. 1 “Impressione” per 3 voci e pianoforte. + copie 24/125 Merlo Marino Stellutis Alpinis. (riduzione) 1 + copie Cartellina: Canti a una voce e per la scuola. 24/126 Berrini Marco IL GALLO PINTO. Canto popolare francese. Novembre 2 Repertorio. Scuole elementari secondo ciclo. 1988 Da: La Cartellina N. 58. 24/127 Pigazzini Mario IL PONTE È ROTTO. (canto popolare piacentino) Novembre 2 Repertorio. Scuola materna ed elementare. 1988 Da: La Cartellina N. 58. 24/128 Pigazzini Mario BARBAPEDANNA. Settembre 2 Repertorio. Scuola materna ed elementare. 1988 Da: La Cartellina N. 57. 24/129 Berrini Marco Mon papa. Luglio 1988 2 Repertorio. Scuola elementare, secondo ciclo. Da: La Cartellina N. 56. 24/130 Zotto Gastone Cavallino trotta trotta. Marzo 1988 2 Repertorio. Scuola materna ed elementare. Da: La Cartellina N. 54. 24/131 Pigazzini Mario L’inverno è passato. (melodia popolare ticinese) Gennaio 1 Repertorio. Scuola elementare, secondo ciclo. 1988 Da: La Cartellina N. 53. 24/132 Pigazzini Mario Danzerò, danzerò. (canto popolare boemo). Marzo 1987 1 Scuole elementari e medie. Da: La Cartellina N. 58. 24/133 Pigazzini Mario Cecco velluto. Maggio 1987 1 Repertorio. Scuola materna ed elementare primo ciclo. Da: La Cartellina N. 49. 24/134 Pigazzini Mario Il grillo e la formica. (canto popolare piemontese). Gennaio 1 Scuole materne ed elementari. 1987 Da: La Cartellina N. 47. 24/135 Carducci Edgardo Undici liriche di Tagore. Luglio 1959 Roma 32 (da Gitanjali). Violino, clarinetto, pianoforte e voce recitante. 24/136 Canti didattici. 2 Il Carnevale di Venezia, Nel bosco c’è un ometto, Un giochetto + copie divertente, Gira, gira orsù (versi di S. Di Giacomo, musica di U. Giordano), Son trecento cavalieri, Bastian contrario, Alla mamma (M. Merlo). 24/137 Chopin F. Melodia dallo studio n. 3: 2 Il Carnevale di Venezia / Va l’alpin. 2 copie 24/138 Pagella G. Gondoliera (a due voci) 2 Tarantella. 24/139 Abelardo Pietro O quanta qualia (inno). Luglio 1984 1 Repertorio. Cori di voci pari o dispari. Da: La Cartellina N. 32. 24/140 Bellini Vincenzo Ninfa gentile. 4 Arietta sui versi di Pindemonte. 24/141 Bosio E. Canzone al mare. Agosto 1962 2 Da: Armonie di voci. 24/142 Cagliero G. Il marinaio. 4 Canzone brillante. + copie 24/143 Cagliero Gioanni Il ciabattino contento del suo stato. 8 Canto buffo per Basso coll’accompagnamento di Piano forte. 24/144 Carando A. Barcarola. 1 Da: G. Magrini: Antologia Corale, parte I, pag. 28. 24/145 Ceragioli Enzo Addio. 2 Traduzione di Stefano Varnava. 24/146 Ceragioli Enzo Presto nel mattino. Casa musicale Eco Copyright Milano 2 C’eri tu? 1969 2 copie 24/147 Ceragioli Enzo Tieni viva la tua fiamma. Casa musicale Eco Copyright Milano 2 1971 2 copie 24/148 Ceragioli Enzo Scendi piccolo carro. Eco 2 24/149 Ceragioli Enzo Voglio ritornare. Eco 2 Da: I Negro Spirituals in italiano. 24/150 Ceragioli Enzo Sì, rimanete con me. 2 24/151 Ceragioli Enzo Nessuno sa. 2 24/152 Cesarini Cesare Firenze sogna. 2 Valzer lento. 24/153 De Curtis E. Torna a Surriento. 2 Celebre melodia napoletana. 24/154 Di Capua E. O sole mio. 2 Canzone napoletana. 24/155 Doret G. La cansoun d’Aliènor. 1 Parle di Renè Norax. + copie Traduzione in dialetto monferrino dell’On. Prof. U. Buronzo. 24/156 Liszt Franz Sogno mistico per Soprano o Tenore. Carrara Bergamo 7 (Celebri Melodie da concerto per il canto solista) 24/157 Liszt Franz Ricordo. (Sul notturno N. 3) 4 24/158 Carosio Natale Sette canti infantili ad una voce con accompagnamento di Curci Milano 26 pianoforte su argomenti didattici. Versi di Settimio Bestagno. 24/159 Martelli G. B. - Lummi La preghiera del Remigno. Ri – Fi Music copyright Milano 2 1967 24/160 Giacomelli G. - Sampaio Un valzer per mamma e papà. 2 24/161 Merlo Marino La zingarella. 1 Canto per solo e coro. + copie 24/162 Molfino Luigi Lieti cantiamo. Curci copyright Milano 39 Raccolta di canti a 1, 2, 3 voci con accompagnamento di 1957 pianoforte ad uso delle scuole. 24/163 Napoli Jacopo Grida di venditori napoletani. Curci copyright Milano 19 (1700 – 1800) Raccolte, elaborate ed armonizzate. 1968 24/164 Pagella P. Un ciairin. 2 Canzonetta piemontese. + copie 24/165 Pizzini Carlo Alberto Grazie, grazie! (per Voci infantili e Pianoforte). Associazione Maggio – Roma 8 Inondami di luce (Lirica spirituale). Italiana S. Cecilia giugno 1967 24/166 Monteverdi Claudio Partenza amorosa. Curci copyright Milano 24 In genere rappresentativo a voce sola e si canta senza battuta. 1970 Libro VII. Elaborazione a cura di Raffaele Mingardo. 24/167 Pratella Balilla “Bel cantare” Curci copyright Milano 55 Francesco Canti popolari e popolareggianti per una o due voci di giovani 1954 con accompagnamento. 24/168 Rosso Roberto Cavalleria ed… avarizia. Chenna Torino 4 Canzonetta umoristica per voce media con accompagnamento. Op. 166. 24/169 Rosso Roberto Il nonnino. Chenna Torino 4 Canto ricreativo per voce media con accompagnamento di pianoforte. Op.149 24/170 Rosso Roberto Sempre in alto! Più in alto! Canto del rocciatore. L. D. C. Torino 4 Per voce con accompagnamento di pianoforte “ad libitum”. 24/171 Buronzo Vincenzo Cantata popolare in dialetto monferrino moncalvese. 18 sett. Moncalvo 1 1955 24/172 Sampietro P. Canzone del “Palio Ragliante”. 18 sett. Moncalvo 1 Cantata popolare in dialetto monferrino moncalvese. 1955 Parole di V. Buronzo. 24/173 Goitre Roberto La Befana. Settembre 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari. 1986 Da: La Cartellina N. 45. 24/174 Pigazzini Mario Ninna nanna. Suvini Zerboni Milano 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari. 24/175 Pigazzini Mario Giramondo. 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari. 24/176 Abbà Grazia Filastrocca delle oche (canto enumerativo). Suvini Zerboni Maggio 1985 Milano 4 Repertorio. Scuole materne ed elementari. Da: La Cartellina. N. 37. 24/177 Pigazzini Mario Una mattina mi svegliai (canto popolare piemontese). Luglio 1985 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. Da: La Cartellina N. 38. 24/178 Pigazzini Mario Ho perso una bella bimba (canto popolare piacentino). Suvini Zerboni Milano 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. 24/179 Pigazzini Mario Il mio gatto muso tondo. Marzo 1985 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari. Da: La Cartellina N. 36. 24/180 Rossini Gioacchino Bolero. 3 24/181 Smetana La Moldava – Danza – Solenne. 2 (2 cop.) 24/182 Sperino V. Il pesce rosso. 1 Da: Armonia di voci. 24/183 Zanoni Gino Campane. Edizioni Carrara Bergamo 2 Canzone – Tango su parole di T. G. Terzi. 24/184 Bach J. S. Canti spirituali: 2 Sala A. Cristo è presente. Brahms J. È Natale per noi. Ninna nanna a Gesù. 24/185 Visciglio A. Canti della fratellanza. 2 Saluto al mondo – Nobody knows the trouble I’ve seen. 2 copie 24/186 Zotta Luigi Repertorio corale di Educazione Musicale. Sibilio Alessandria 2 24/187 Pezzotta M. La Barcaiola (canto popolare) 2 Campane di casa (melodia popolare) 24/188 Goitre Roberto Seta, moneta. 1977 2 (allegato a: La Cartellina N. 2) 2 copie 24/189 Costi Giuseppe Trotta – trotta. (canto popolare infantile lombardo) Luglio 1982 1 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. Allegato a: La Cartellina N. 23. 24/190 Suzzani Mariano Bovi, bovi. Suvini Zerboni 1977 Milano 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. (allegato a: La Cartellina N. 3) 24/191 Grandis Luciano Questo è l’occhio bello (canto infantile). 1979 1 Scuole materne ed elementari primo ciclo. Allegato a: La Cartellina N. 12). 24/192 Goitre Roberto Cecco velluto (filastrocca toscana). 1980 1 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. Allegato a: La Cartellina N. 14. 24/193 Son tre notti che non dormo. 1979 1 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. Allegato a: La Cartellina N. 9. 24/194 Goitre R. - Seritti E. La penitenza (gioco). 1979 1 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. Allegato a: La Cartellina N. 10. 24/195 Di Piazza Orlando Nina – nana bambinuta (ninna – nanna friulana). 1978 1 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. Allegato a: La Cartellina N. 4. 24/196 Suzzani Mariano A ca’ mia. (canto popolare lombardo) 1978 1 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. Allegato a: La Cartellina N. 6. 24/197 Pigazzini M. Siam pastori e pastorelle. 1 Repertorio. Scuole elementari. 24/198 Goitre Roberto Din, don campana (ninna nanna toscana). 1977 1 Scuole materne. Allegato a: La Cartellina N. 1. 24/199 Sala Aldo Sogni d’oro (canto popolare inglese). 1 (dalla raccolta “Ragazzi Cantiamo” di Mazzoleni e Sala) 24/200 Benigni L. John Brown (canto popolare americano) 1 Pagina saggio di Cantiamo in coro, vol. II. 24/201 Mamma è primavera. 1 Pagina saggio di Biribiribò. 24/202 Primavera sulle Alpi. 1 + copie 24/203 L’ombrellino. 1 24/204 Cappellina G. M. La fonte. Agemi Torino 24/205 Coro dei soldatini. 1 24/206 Fiorellini brianzoli. 1 24/207 Canta O marinar 1 24/208 Il caplin 1 Cartellina: MUSICA PER ORGANO. Autori da “L” a “O”. 24/209 Labor Josef Orgel – Album. Universal copyright Wien - Leipzig 61 1912 24/210 Latzelsberger Josef 12. Suite für Orgel oder Harmonium. Op. 166. 9 Da: J. Diebold: Orgelstuke moderner meister. Vol. IV. 24/211 Le Bègue Nicolas Appendice. 1909 251 - 295 Pièces d’orgue. 24/212 Lemmens J. N. Mèditation. (in Fa magg.) 2 Da: Organistes célèbres. Vol. V. 24/213 Lemmens J. N. Offertoire. Breitkopf & Härtel Leipzig 3 Da: Organistes célèbres. Vol. V. 24/214 Lemmens J. Trois sonates pour orgue. B. Schott Söhne Mainz - 13 No. 2 Sonate o filii (en Mi – min.) Leipzig 24/215 Liviabella Lino 6 elevazioni. Ricordi 2 Da: Antologia di pezzi moderni per armonio. 24/216 Liszt Franz Orgelkompositionen. C. F. Peters Leipzig 44 Herausgegeben von Karl Straube. 24/217 Liszt F. Annèes de pèlegrinage. B. Schott’ s Söhne Mayence 9 Suite de compositions pour piano. Troisième Année: No. 1: Angélus, Prière aux Anges Gardiens. 24/218 Liszt François La prédication aux oiseaux (St. François D’Assise) Heugel & C. copyright Paris 17 Transcrite pour l’orgue par Camille Saint – Saëns. 1923

24/219 Liszt Franz Saint – François – De – Paule. Alphonse Le Duc copyright Paris 15 Marchant sur les flots. 1930 Trascription pour orgue par Lèonce de Saint Martin. 24/220 Lodigiani F. Ripieno. Maggio 1929 2 Da: I Maestri dell’organo. 24/221 Loelly G. B. Giga. (da una suite). 4 24/222 Magri D. P. Flectamus genua. 2 novembre Torino 4 Op. 468. (da: Il vessillo di Santa Cecilia) 1942 2 copie 24/223 Magri D. P. Intermezzo. “Omnis expertem”. Aprile 1929 2 Da: I maestri dell’organo. 24/224 Malling Otto Bebudelsen. Wilhelm Hansen copyright Leipzig 11 Op. 70. 1899 24/225 Mandelli Emanuele Melodie ceciliane. A. I. S. C. Gennaio Roma 14 5 pezzi per organo o armonio. 1965 (appendice musicale allegata al “Bollettino ceciliano”. 24/226 Mandelli Emanuele Laudi. Elle Di Ci Torino 39 24 pezzi facili per organo o armonio. 24/227 Mandelli Emanuele Spes Nostra. LDC Torino 16 Raccolta di otto facili composizioni per organo o armonio. 24/228 Mandelli Emanuele Rosa Mystica. LDC Torino 24 Raccolta di 12 pezzi d’organo o armonio. 24/229 Mandelli Emanuele Cor Jesu. LDC Torino 24 Raccolta di diciotto pezzi per organo o armonio. 24/230 Marcello Benedetto Sonata per organo o cembalo. Guglielmo Zanibon Padova 8 Edizione a cura di Sandro Dalla Libera. 24/231 Marcello Benedetto Adagio dal concerto in Do minore per oboe e orchestra d’archi G. Zanibon Padova 4 (elaborazione di E. Bonelli). Trascrizione per organo a cura di Luigi Celeghin. 24/232 Marinuzzi Gino Rito nuziale. Ricordi Milano 6 Per orchestra. Trascrizione per organo di Gennaro D’Onofrio. 24/233 Martorell A. “Pensieri musicali” per la Santa Messa per organo a armonio. A. I. S. C. Marzo – 16 (appendice musicale allegata al “Bollettino Ceciliano”). Aprile 1967 24/234 Martorell A. Suite Davidica per organo od armonio. A. I. S. C. Roma 24/235 Massenet J. Thais. Comédie Lyrique en 3 actes. Heugel copyright Paris 3 Organ solo. 1925 24/236 Mattioli Guglielmo Offertorio per organo. A. Bertarelli Milano 24/237 Mauri Paolo Scherzo. Febbraio 4 Da: Le armonie dell’organo. 1954 2 copie 24/238 Mauri Paolo Marcia. Carrara Dicembre Bergamo 2 Da: L’organista Italiano 1920 24/239 Mauri Paolo Piccola Marcia. Ricordi 2 Da: Antologia di pezzi moderni per armonio. 24/240 Menegazzoli L. Preludio. 2 24/241 Menegazzoli L. Elevazione. 2 24/242 Menegazzoli L. Postludio per organo. Musica Sacra Novembre Milano 4 Annesso al Periodico “Musica Sacra”. Dic. 1927 24/243 Mercanti G. Invocazione. Aprile 1929 2 Da: I maestri dell’organo. 24/244 Mercanti G. Tempo di marcia. 2 Intermezzo pastorale. 24/245 Mercanti Giuseppe 10 pezzo facili per organo o harmonium. A. E C. 16 24/246 Merulo Claudio Versetti d’organo. Guglielmo Zanibon copyright Padova 40 Trascrizione in notazione moderna di Sandro Dalla Libera. 1971 24/247 Migliavacca D. L. Rosetum. ECO Milano 31 Brani organistici per la liturgia. 24/248 Moffa R. Undici composizioni per organo od armonio. A. e C. Torino 24 24/249 Mojoli Romano Concenti sacri. ECO Milano 24 Raccolta di 45 pezzi originali per il servizio liturgico. 15 pezzi originali per il servizio liturgico. 24/250 Mondo M. Finale. Febbraio 1 Da: L’organista italiano. 1925 24/251 Mortgat Alfons Canzone. Marzo 1930 3 Da: I maestri dell’organo. 24/252 Mosso G. La messa letta. A. e C. Torino 8 Sei pezzi per organo o armonio. 24/253 Mosso G. Benedictus – Elevazione. 2 (2 cop.) 24/254 Mosso G. Cinque impressioni su temi gregoriani. 4 (2 cop.) 24/255 Mosso G. Marcia. 4 Da: L’arpa davidica. 24/256 Mozart Andante grazioso. 1 (Dalle sonate per pianoforte). Manoscritto. 24/257 Mozart W. A. Maurerische Trauermusik. Carl Simon Berlin 5 24/258 Mozart W. A. Anthologie des maitres classiques de l’orgue. S. Bornemann 1942 Paris 10 Fantaisie en Fa mineur. copyright 24/259 Leoni Rodolfo N. 5. Allegro moderato per organo od armonio. 4 Fasc. 2. 24/260 Da Lanciano Cristoforo 15 melodie Romantico – Sacre per organo od harmonium. G. Venturini 5 Offertorii, Elevazioni e comunioni per 5 messe. 24/261 Mozzi A. Sortita brillante. V. Carrara Giugno 1926 Bergamo 1 Da: L’organista italiano. 24/262 Mulè Giuseppe Largo. F. Bongiovanni Bologna 4 Organo, trascrizione di Ireneo Fuser. 24/263 Neglia Paolo Ave Maria / Preghiera. “Augusta” Torino 3 (rielaborazione per organo di Adolfo C. Bossi) 24/264 Niedermeyer L. N. 220 Offertoire. 3 24/265 Oltrasi Giuseppe Marcia religiosa. Marzo 1929 3 Da: I maestri dell’organo. 24/266 Ottenwalder A. Praludium und Fuge über. 3 O selige Nacht. Da: J. Diebold: Orgelstucke moderner meister. Vol. I e II.

24/267 Novàk Jan Panisci fistula. G. Zanibon Padova 7 Tre preludi per tre flauti. 24/268 Margola Franco Tre studi da concerto per clarinetto e pianoforte. Guglielmo Zanibon copyright Padova 11 (Il Bucranio. Collezione di musiche contemporanee). 1973 24/269 Aguado Dionisio Studi per chitarra ad uso dei conservatori. Suvini Zerboni copyright Milano 43 Scelta, revisione e diteggiatura di Ruggero Chiesa. 1965 24/270 Bach G. S. Invenzione a due voci in Do. G. Zanibon copyright Padova 3 Praeambulum 1 a 2 – BWV 772 per due chitarre. 1968 Trascrizione di Angelo Amato. 24/271 Bach G. S. Gavotta I, Gavotta II (o La Musette) G. Zanibon copyright Padova 4 Dalla 3ª Suite Inglese per due chitarre. 1968 Trascrizione di Angelo Amato. 24/272 Chiesa Ruggero Tecnica fondamentale della chitarra. Suvini Zerboni copyright Milano 43 Le scale. 1966 24/273 Diabelli Antonio Trenta studi facili. Op. 39 per chitarra. Suvini Zerboni copyright Milano 20 Revisione e diteggiatura di Alvaro Company. 1972 24/274 Fernàndez Heraclio El diablo suelto. G. Zanibon copyright Padova 2 Valzer popolare venezuelano per chitarra. 1972 2 copie Armonizzazione e revisione di Alirio Diaz. 24/275 Giuliani Mauro Studi per chitarra. Suvini Zerboni copyright Milano 101 Scelta, revisione e diteggiatura di Ruggero Chiesa. 1967 24/276 Mangorè Agustin Danza paraguaya. G. Zanibon copyright Padova 3 Barrios Revisione e diteggiatura di Alirio Diaz. 1973 24/277 Mangorè Agustin Oraciòn. G. Zanibon copyright Padova 2 Barrios Valzer popolare venezuelano per chitarra. 1972 Revisione e diteggiatura di Alirio Diaz. 24/278 Marcello Benedetto Adagio. G. Zanibon copyright Padova 2 Dal concerto in Do minore per oboe e orchestra d’archi. 1971 Trascrizione per chitarra sola di Angelo Amato. 24/279 Marcello Benedetto Adagio. G. Zanibon copyright Padova 3 Dal concerto in Do minore per oboe e orchestra d’archi. 1971 Trascrizione per due chitarre o strumento melodico e chitarra di Angelo Amato. 24/280 Mudarra Alonso Fantasia per chitarra. G. Zanibon copyright Padova 4 Trascrizione e revisione di Alirio Diaz. 1971 24/281 Purcell Henry Preludio e allemanda per chitarra. G. Zanibon copyright Padova 4 (dalla suite I in Do maggiore per cembalo). 1970 Trascrizione e diteggiatura di Paolo Muggia. 24/282 Reinbach Remo Il meccanismo della chitarra. Carish Milano 48 Dal primo al dodicesimo capotasto. 24/283 Scarlatti Domenico Due sonate per chitarra. G. Zanibon Padova 2 Trascrizione e revisione di Alirio Diaz. 24/284 Czerny C. Scuola della velocità. 40 studi. Op. 299. Carish Milano 32 Trascrizione ed elaborazione per fisarmonica a piano e cromatica di Luigi Oreste Anzaghi. 24/285 Buonomo Aldo e Il batterista autodidatta. Suvini Zerboni copyright Milano 32 Antonio Contiene 3 dischi guida con incisi, ritmi da ballo e assolo. 1967 24/286 O’ Carolan Terence Sette pezzi per arpa. Revisione di M. Vita. Suvini Zerboni Milano 11 24/287 Bochsa N. C. Breve metodo per l’arpa contenente le regole del digitare alcuni G. Ricordi Milano 36 analoghi esercizi e lezioni di progressiva difficoltà. Op. 61. Traduzione libera dal francese di D. N. E. Cattaneo. 24/288 Dancia Carlo Metodo elementare e progressivo per violino. Ricordi Milano 21 Fasc. I. 24/289 Baermann Carl Divertimento für clarinette. Joh. Andrè. Offenbach 17 Mit begleitung des orchesters oder des pianoforte. Op. 47. 24/290 Baermann Carl Conzerstück in D – moll. Op. 44. Joh. Andrè Offenbach 27 24/291 Bizet Giorgio Carmen. Edoardo Sonzogno Milano 7 Dramma lirico in quattro atti. Trascrizione facile per flauto con accompagnamento per pianoforte di G. Gariboldi. 24/292 Boito A. Mefistofele. Ricordi Milano 19 Fantasia per flauto con accompagnamento di pianoforte di Leopoldo Pieroni. Op. 24. 24/293 Lecocq Carlo Giroflè – Giroflà. Edoardo Sonzogno Milano 7 Fantasia composta sopra motivi dell’opera del maestro. Per flauto con accompagnamento di pianoforte di G. Gariboldi. 24/294 Köhler Ernesto Sechs Salonstücke. Jul. Heinr. copyright Leipzig 7 Flöte und klavier. Zimmermannn 1892 Op. 60. N. 4: Rejouissance. 24/295 Köhler Ernesto Sechs Salonstücke. Jul. Heinr. copyright Leipzig 7 Flöte und klavier. Zimmermannn 1892 Op. 60. N. 6: Danse des Marionettes. 24/296 König - Bolland Dramatische Fantasie für Klarinette. Lehne & Komp. Hannover 11

24/297 Mascagni Pietro L’amico Fritz. Edoardo Sonzogno Milano 3 Commedia lirica in tre atti. Romanza “O amore o bella luce del core”. Riduzione per flauto e pianoforte di Italo Piazza. 24/298 Mascagni Pietro L’amico Fritz. Edoardo Sonzogno Milano 5 Racconto “Laceri, miseri”. Riduzione per flauto e pianoforte di Italo Piazza. 24/299 Rossini Potpourris pour piano & flüte. Joh. Andrè Offenbach 9 N. 20: Barbier de Séville. 24/300 Bassi Luigi Fantasia di concerto. Ricordi 16 Sopra i motivi del rigoletto. 24/301 Verhey Theodor H. H. Concert G moll für Clarinette mit orchester – oder Jul. Heinr. Leipzig 25 klaviergegleitung. Op. 47. Zimmermannn 24/302 Boito A. N. 4: Mefistofele. G. Ricordi Milano 10 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/303 Gounod C. N. 6: Faust. G. Ricordi Milano 14 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/304 Marchetti F. N. 10: Ruy Blas. G. Ricordi Milano 9 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 2 copie sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/305 Mascagni P. N. 9: Iris. G. Ricordi copyright Milano 7 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/306 Ponchielli A. N. 5: La Gioconda. G. Ricordi copyright Milano 10 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/307 Puccini G. N. 7: Tosca. G. Ricordi copyright Milano 13 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/308 Puccini G. N. 8: Manon Lescaut. G. Ricordi copyright Milano 11 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/309 Puccini G. La Bohème. G. Ricordi copyright Paris 17 Souvenirs de l’opéra. 1900 Pour flûte, Violon et piano par Giovanni Avolio. 24/310 Verdi G. N. 1: Aida. G. Ricordi copyright Milano 7 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/311 Verdi G. N. 2: Falstaff. G. Ricordi copyright Milano 12 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/312 Verdi G. N. 3: Otello. G. Ricordi copyright Milano 9 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/313 Wagner R. N. 11: Lohengrin. G. Ricordi copyright Milano 11 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio. 24/314 Wagner R. N. 12: Tannhäuser. G. Ricordi copyright Milano 9 12 Divertimenti per flauto, violino (o mandolino) e pianoforte 1903 sopra motivi d’opere teatrali. Composti da S. Alassio.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 25

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 25/1 Cervenca Bruno Il contrappunto nella polifonia vocale classica. Bongiovanni copyright Bologna 298 Trattazione – Esempi d’autore – Esercizi per gli studiosi. 1965 25/2 Gedalge Andrè Trattato della fuga. Curci 1953 Milano 387 Versione italiana di Renato Parodi. 25/3 Verdi Giuseppe Otello. Dramma lirico in quattro atti. Ricordi Milano 214 Versi Arrigo Boito. 25/4 Verdi Giuseppe La traviata. Ricordi 1988 Milano 249 Opera in tre atti di Francesco Maria Piave. A cura di Mario Parenti. 25/5 Giordano Umberto Andrea Chénier. Casa Musicale copyright Milano 245 Dramma di ambiente storico in quattro quadri di L. Illica. Sonzogno 1896 Riduzione per canto e pianoforte di Amintore Galli. 25/6 Puccini Giacomo Tosca. Ricordi copyright Milano 335 Opera in tre atti. 1956 25/7 Giordano Umberto Fedora. Dramma di V. Sardou. Casa Musicale copyright Milano 234 Ridotto in tre Atti per la scena lirica da Arturo Colautti. Sonzogno 1941 25/8 Nielsen Riccardo Le forme musicali. Bongiovanni copyright Bologna 350 1961 25/9 Von Törne Bengt Conversazioni con Sibelius. Monsalvato Firenze 103 Traduzione di Vittoria Guerrini. 25/10 Molfetta Francesco - Note canto e ascolto. Ernesto Gremese 1979 Roma 273 Taborra Vittorio Per l’educazione musicale nella scuola. 25/11 Bellonci Leonardo - Educazione musicale. La Pace 1977 Ancona 303 Pierucci Armando Per la scuola media per gli istituti e le scuole magistrali. 2 copie 25/12 Franco – Lao Meri - Fare musica. La nuova Italia 1968 Firenze 199 Pirandello Giorgio 25/13 Liviabella Lino - Sentir musica. Cappelli 1964 Bergamo 212 Monterosso Raffaello Educazione musicale per la scuola media. 25/14 Corradini Benito Che gioia, cantare! Curci copyright Milano 84 Raccolta di melodie per lo studio del solfeggio cantato. 1971 25/15 Della Casa Maurizio L’esecuzione e la ricerca. La musica e l’uomo. Quaderno di lavoro 1. 25/16 Della Casa Maurizio Sperimentazioni creative. La musica e l’uomo. La Scuola 1978 Brescia Quaderno di lavoro 2. 25/17 Novati M. Maddalena Ma è musica questa? Tommaso Musolini 25/18 Brancaleon Tilde Metodo di teoria musicale (a forma sinottica). Guglielmo Zanibon Padova 40 IV edizione. 25/19 Brancaleon Tilde Metodo di teoria musicale (a forma sinottica). Guglielmo Zanibon Padova 54 VIII edizione. 25/20 De Vincenzo Enrico “Il piccolo Orfeo”. C. Casimiri Roma 57 Compendio di Musica e Canto nelle chiavi di Sol e di Fa. 25/21 Farina Guido Solfeggi cantati e facili melodie in chiave di sol. Carish copyright Milano 33 1935 25/22 Dogliani Giuseppe Metodo teorico pratico di canto locale. SEI 1942 Torino 205 Diviso in tre parti. 25/23 Allorto Riccardo - Il mondo della musica. Ricordi 1969 Milano 231 Zecchi Adone Testo di educazione musicale per la scuola media. 25/24 Pedron Carlo Armonie d’eccezioni. Ricordi Milano 51 Saggio di studi teorico – pratici sull’armonia moderna. 25/25 Pedron Carlo Corso d’armonia. Ricordi Milano 110 Per gli alunni di strumenti e di canto dei conservatori di musica. 25/26 Pedron Carlo Manuale di cultura musicale generale (armonia). Carish 1943 Milano 94 Parte prima. Corso teorico 25/27 Pedron Carlo Manuale di cultura musicale generale (armonia). Carish 1944 Milano 124 Parte seconda. Corso teorico - pratico. 25/28 Pedron Carlo 250 esercizi per lo studio dell’Armonia. Carish Milano 43

25/29 Pedron Carlo Nuova serie di Esercizi per lo studio progressivo del basso Carish 1933 Milano 48 senza numeri. 25/30 Pedron Carlo Nuovissima raccolta di bassi senza numeri ad uso delle Ricordi 1954 Milano 28 classi di armonia dei conservatori di musica. 25/31 Pedron Carlo Nuova raccolta di bassi per lo studio dell’armonia al Ricordi 1946 Milano 34 pianoforte ad uso complementare dei Conservatori di musica. 25/32 Pedron Carlo Centocinquanta canti. Ricordi Milano 51 Per lo studio dell’armonizzazione della melodia. 25/33 Pedron Carlo 150 bassi per lo studio complementare secondo i Ricordi 1933 Milano 55 programmi dei R. R. conservatori di musica. 25/34 Pedron Carlo 150 bassi per lo studio dell’armonia complementare Ricordi 1944 Milano 55 secondo i programmi dei R. R. conservatori di musica. 25/35 Pedron Carlo Centocinquanta canti per lo studio dell’armonizzazione Ricordi Milano 51 della melodia. 25/36 Tschaikowsky Peter Moceaux célèbres. Piano Solo. Universal Wien 25/37 Steibelt D. Etuden für das pianoforte. Op. 78. Breitkopf & Härtel Leipzig 57 25/38 Strauss Giovanni Valzer Celebri. Carish Milano 103 25/39 Strauss Johann Réves de printemps. Schott 9 Walzer. Opus 410. 25/40 Strauss Johann I celebri walzer per pianoforte. Suvini Zerboni Milano 71 25/41 Strauss Richard Scène d’impressions. Universal Leipzig 7 Intermezzo. Op. 9, no. 3. 25/42 Strauss G. Primavera scapigliata. 6 II° Walzer pour piano. 25/43 Strauss Operette celebri. G. Venturini Firenze 7 Sogno di walzer. 25/44 Tausig Carlo Scale per pianoforte. Ricordi Milano 5 25/45 Sgambati Giovanni Composizioni favorite per pianoforte. Carish 1938 Milano 5 Op. 12 N. 8: Campane a festa. 25/46 Sgambati Giovanni Air. Suite en Si min. Op. 21 N°. 3. 4 25/47 Sgambati G. Suite Si mineur pour piano. Op. 21. B. Schott’s söhne Mayence 11 25/48 Sgambati Giovanni Mélodies poétiques. Opus 36. Peters Leipzig 31 25/49 Strawinsky Igor Ragtime. J. & W. Chester London 12 25/50 Schmitt A. Esercizii preparatorii per pianoforte per acquistare Ricordi Milano 12 l’indipendenza e l’eguaglianza delle dita. Op. 16. 25/51 Schmitt Aloys Etuden für Pianoforte. Henry Litolff Braunschweig 45 Op. 16. Heft II. 25/52 Schmitt Aloys Etuden für Pianoforte. Henry Litolff Braunschweig 40 Op. 16. Heft III. 25/53 Schytte L. 30 leichte und progressive Etüden. B. Schott’s söhne Mainz 27 30 etudes faciles et progressives. Op. 66. 25/54 Schytte Ludvig Vortrags Etüden für Clavier. Op. 58. Adolf Robitschek copyright Leipzig 37 1916 25/55 Scharwenka Ph. Für die Jugend. Op. 71. Breitkopf Leipzig 17 25/56 Artusi Gio. Maria L’arte del contrappunto. Arnaldo Forni 1980 Bologna 46 25/57 Floris Franco Studi di armonia fondamentale. Guglielmo Zanibon 1959 Padova 91 Appendice formata da 34 esercizi realizzati dall’Autore e da 29 temi proposti da noti musicisti italiani e stranieri. 25/58 Messiaen Olivier Technique de mon langage musical. Alphonse Leduc copyright Paris 61 Vol. II. 1966 25/59 Berlioz Grande trattato di strumentazione e d’orchestrazione. Ricordi Milano 150 Parte I. 25/60 Berlioz Grande trattato di strumentazione e di orchestrazione. Ricordi Milano 96 Parte II. 25/61 Berlioz Grande trattato di strumentazione e di orchestrazione. Ricordi Milano 186 Parte III.

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 26

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 26/1 Rossini Gioacchino Mosè. Ricordi 90 26/2 Wagner Riccardo Lohengrin. Grande opera romantica in tre atti. A. Barion 1927 Milano 276 Traduzione italiana dal testo originale tedesco di Salvatore De C. Marchesi. Opera completa per canto e pianoforte. Cartellina: Franck – Frescobaldi. Composizioni per organo. 26/3 Frescobaldi Girolamo XIV composizioni inedite per cura di Alessandro Santini. “Psalterium” Roma 54 26/4 Frescobaldi Girolamo Toccata per l’elevazione. 1 Da: Antologia organistica italiana. 26/5 Frescobaldi Girolamo Fugue en sol mineur. Bornemann Paris 5 (Anthologie des Maîtres Classique de l’Orgue. Révision, Annotation, Doigtées de Marcel Duprè) 26/6 Frescobaldi Girolamo La frescobalda / Aria. 4 26/7 Frescobaldi Girolamo Toccata per l’elevazione. 3 26/8 Frescobaldi Girolamo Preludio in tono VII. (Missolidio). Maggio 1926 1 Da: L’organista Italiano. 26/9 Frescobaldi Girolamo Toccata per l’elevazione. II. 1 Da: L’organista Italiano. 26/10 Frescobaldi Girolamo Canzone dopo il post communio. Zanibon 2 Da: Fuser: I classici italiani dell’organo. 26/11 Frescobaldi E. Preludio in tono VII. (Missolidio). Maggio 1926 2 Da: L’organista italiano. 26/12 Frescobaldi Girolamo Canzona / Quarta. 3 26/13 Frescobaldi Girolamo Collectio Musices organicae. Breitkopf & Härtel Leipzig und 99 Sammlung von Orgelsätzen. Brüssel 26/14 Franck César L’organiste. Recueil de Pièces pour Orgue ou harmonium. Enoch & C. copyright Paris 115 1° Volume. Revu, doigté et annoté par Charles Tournemire. 1934 26/15 Franck César Orgelwerke. Peters London 27 Fantaisie, cantabile, pièce héroïque. IV. 26/16 Franck César Pièces pour harmonium. Alphonse Leduc Paris 19 Les mêmes transcrites pour Grand Orgue à pédales pour Louis Vierne. 26/17 Franck César Trois chorals pour grand orgue avec pèdale obligèe. Durand & C. Copyright Paris 41 1892 26/18 Franck César 6 pièces d’orgue. Durand & C. Paris 100 Cartellina: Mendelssohn. Composizioni per organo. 26/19 Frescobaldi Girolamo Ottava antologia (La frescobalda) per armonio. STEN Torino 65 Trenta composizioni, eseguibili all’armonio. 26/20 Frescobaldi Girolamo LX – LXI – LXII. (Expressif, calme, lèger). 2 Da: 100 versets de magnificat des XVI, XVII et XVIII siècle. 26/21 Frescobaldi Girolamo Toccata per l’elevazione. I. 2 Da: Antologia Organistica Italiana. 2 copie 26/22 Frescobaldi Girolamo Toccata per l’elevazione. Zanibon 2 Da: Fuser: I classici italiana dell’organo. 26/23 Frescobaldi Girolamo “Suonate d’intavolatura”. A. I. S. C. 48 (partite sopra l’aria di Fiorenza, toccate, capricci, canzoni) A cura di P. A. Santini. 26/24 Frescobaldi Girolamo Fiori musicali di diverse composizioni. De Santis copyright Roma 79 Toccate, kyrie, canzoni, capricci, ricercari. 1936 Edizione conforme all’originale del 1635 con note per l’esecuzione di Fernando Germani. 26/25 Mendelssohn F. – 25 lieder ohne worte. Romances sans paroles. Henry Litolff Braunschweig 41 Bartholdy Tanscrites pour orgue – harmonium par Renaud de Vilbac. 26/26 Mendelssohn F. N°. 256. Marche triomphale. 4 Da: Organistes Célèbres. 26/27 Mendelssohn F. Andante. 3 Da: L’organista pratico, Vol. VIII. 26/28 Mendelssohn F. Hochzeitsmarsch aus dem Sommernachstraum. Breitkopf & Härtel Leipzig 9 Orgel. Op. 61. 26/29 Mendelssohn F. Elevation. 2 Da: Organistes célèbres. Vol. V°. 2 copie 26/30 Mendelssohn F. N. 221. 4 Offertoire nuptial. 26/31 Mendelssohn F. Romanza senza parole. (fileuse) Borriero e Bosio Torino 8 Ridotta per organo da R. Remondi. 26/32 Mendelssohn F. Trois prèludes et fugue. S. Bornemann copyright Paris 101 Six sonate. 1948 Cartellina: Padre Martini. U. Matten. Composizioni per organo. 26/33 Matthey Ulisse Toccata in Si minore per grande organo. Carrara 1957 Bergamo 20 26/34 Fuser Ireneo Venti composizioni originali per organo. Guglielmo Zanibon Padova 55 26/35 Dirett. Artistico. L’organista italiano. Carrara Agosto – sett. Bergamo Donini A. Edizione mensile di musica facile per organo od armonio. 1926 26/36 Martini G. B. Siciliana. Carish & Jänichen Milano 9 Il repertorio dell’organista. Raccolta di trascrizioni e riduzioni per organo di Enrico Bossi. 26/37 Martini G. B. Gavotta. 4 26/38 Martini G. B. Aria. 3 (2 cop.) 26/39 Martini G. B. Preludio (in Do min.). (dall’ XI sonata per organo e cembalo). Zanibon 2 Da: Fuser: I classici italiani dell’organo. 26/40 Martiri G. B. Elevazione I. 4 Da: 20 composizioni originali per organo. 2 copie 26/41 Martini G. B. Comunione. 1 Da: 20 composizioni originali per organo. 26/42 Martini G. B. Largo in mi magg. 2 Da: 2° composizioni originali per organo. 2 copie 26/43 Martini G. B. Postludio in Fa magg. Aprile 1954 2 Da: Le armonie dell’organo. + copie 26/44 Mattei Stanislao Sei bassi numerati. Marcello Capra 1906 3 Realizzati a quattro parti da Pier Giovanni Pistone. 2 copie 26/45 Matthey Ulisse Preludio festivo per grand’organo. Guglielmo Zanibon Padova 11 Revisione di Pietro Ferrari. 26/46 Matthey Ulisse Giga per grand’organo. Guglielmo Zanibon Padova 12 26/47 Matthey Ulisse Pastorale e Musetta per grand’organo. Guglielmo Zanibon Padova 8 26/48 Nicolaj A. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 15 Le vispe comari di Windsor. Sinfonia. + copie 26/49 Pedrotti C. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 12 Fiorina. Sinfonia. + copie 26/50 Pedrotti C. Sinfonia. Ricordi Milano 3 Dall’opera Tutti in maschera. + copie 26/51 Petrella E. Sinfonia nell’opera Jone. Ricordi Milano 13 Intermezzi musicali. + copie 26/52 Ponchielli A. La gioconda. Ricordi Milano 14 Danza delle ore ballabili. + copie Intermezzi musicali. 26/53 Ponchielli A. I promessi sposi. Scena del lazzaretto. Ricordi Milano 11 Intermezzi musicali. + copie 26/54 Puccini G. Manon Lescaut. Ricordi copyright 1906 Paris 20 Pour orchestre par E. Tavan. + copie 26/55 Puccini G. Madame butterfly. Ricordi copyright 1906 Paris 16 Pour orchestre par E. Tavan. + copie 26/56 Puccini G. La Tosca. Pour orchestre par E. Tavan. Ricordi copyright 1903 Paris 16 + copie 26/57 Puccini G. Le villi. Fantasia. Ricordi Milano 19 Intermezzi musicali. + copie 26/58 Puccini G. La Bohéme. Ricordi copyright 1900 Milano 10 1° Pot – pourri. + copie Intermezzi musicali. 26/59 Bucalossi P. Valzer. Ricordi copyright 1907 Milano 7 Sopra i motivi dell’Opera La Bohème di G. Puccini. + copie Cartellina: Cori a 3 voci pari. Autori da: “A” a “N”. 26/60 Animuccia G. Laudate Dio. 1972 4 Laude spirituale a 3 voci dell’Oratorio Filippino. 26/61 Ancina G. Lodate Dio. (laude filippina). 1977 2 Cori classici femminili a voci pari (femminili, virili, voci bianche). Allegato a: La Cartellina. N. 2. 26/62 Archadelt Jacob Nous voyons que les hommes. (chanson). Suvini Zerboni Milano 3 Cori femminili classici. 26/63 Archadelt J. La pastorella mia. (villanella). 1977 2 Cori femminili classici. Allegato a: La Cartellina. N. 2. 26/64 De Rillè L. Leggenda dell’Orfeonista. 2 Scherzo a 3 voci pari con a Solo. Versione e riduzione del M° Nebbia Carlo. 26/65 De Bonis A. Sul prato. 2 3 voci pari. + copie 26/66 De Bonis A. Al santuario. 2 Preghiera a 3 voci pari. + copie 26/67 Bolzoni G. La tarantella. STEN Torino 30 Coro a tre voci virili con accompagnamento di pianoforte. 26/68 Bolzoni G. La campana del dovere. Marcello Capra Torino 4 Coro a tre voci virili. Op 122 h. 26/69 Caldara Antonio Tre canoni. Luglio 1987 2 Repertorio. Scuola elementare: cori di voci pari. (Da: La Cartellina. N. 50). 26/70 Crestani Marco Il canto della pastora. Marzo 1987 2 Cori di voci bianche. (Da: La Cartellina. N. 48). 26/71 Bell’ Haver Quando sarà mai. (giustiniana). 1981 2 Vincenzo Cori virili classici. (da: La Cartellina. N. 18) 26/72 Burroni Giacinto Carillon de Noël. Coro a 3 voci. 2 26/73 Burroni Giacinto Barcarola. 2 A tre voci pari. Riduzione Nebbia Carlo. + copie 26/74 Berledis E. L’Eco di S. Elena. 2 A 3 voci pari. Armonizzazione del M° nebbia Carlo. 26/75 Di Jorio Antonio Bella della montagna. Ricordi copyright 1955 2 + copie 26/76 Di Piazza O. La canzon della polenta. Luglio 1988 6 3 voci pari. (da: La Cartellina. N. 56). 26/77 Goitre Roberto I Gobeti. (canto popolare veneto). 1978 2 Scuole elementari secondo ciclo e scuole medie. Allegato a: La Cartellina N. 6. 26/78 Farina G. Vergine tutto amor. Ricordi Milano 2 Preghiera per coro a 3 voci femminili sole. 26/79 Garzoni L. O campane del sabato sera. 2 + copie 26/80 Gabrieli Andrea Ancor che col partire. Luglio 1985 4 Cori virili classici. (da: La Cartellina. N. 38). 26/81 Gabrieli Andrea Dionorea. 3 voci pari. 1980 2 Cori virili classici. (allegato a: La Cartellina. N. 16). 26/82 Goitre Roberto Ba, Baa, Black Sheep (canzone infantile inglese). 1 Repertorio. Scuole materne, elementari e medie. (allegato a: La Cartellina N. 13). 26/83 Gabrieli Andrea Dunque basciar (madrigale). Marzo 1988 5 Cori femminili classici. Da: La Cartellina N. 54. 26/84 Fiesco Napolitana. (sec. XVI). 4 26/85 Giardini Felice Viva tutte la vezzose. 1976 2 (allegato a: La Cartellina) 2 copie 26/86 Gounod Carlo Presso il fiume stranier. Carrara Bergamo 102 116 Grande coro accademico a 3 voci virili (con accompagnamento di Pianoforte, Armonio e Contrabbasso). Trascrizione di Federico Caudana. 26/87 Gounod Carlo La cicala e la formica. 4 Coro a tre voci pari. Versione ritmica del M° Nebbia Carlo. 26/88 Gounod Carlo Il corvo e la volpe. 4 Coro a tre voci pari. Versione del M° Nebbia Carlo. 26/89 Di Lasso O. Madonna mia, pietà. 1 + copie 26/90 Malfetti Paolo Le campane del villaggio. Carish Milano 9 Coro a tre voci (Sop. Mezzo – Sop. e Contralto) con Solo e accompagnamento di Pianoforte. 26/91 Rondolotti C. Cori di voci bianche o femminili. 5 Mompellio F. Campane. 3 voci pari. 26/92 Mendellssohn Hebe deine augen auf (Alza i tuoi occhi). 4 F. Bartholdy Repertorio. Cori di voci bianche. 26/93 Monteverdi Canzonetta. 2 Claudio 26/94 Martini G. B. Terzetto delle campane. 1977 4 Cori virili classici. (allegato a: La Cartellina N. 1). 26/95 Martini G. B. Scrannari che gridano. 1976 13 Cori virili classici. (allegato a: La Cartellina N. 2) 26/96 Manzi G. Tri rodari. Maggio 1988 9 Repertorio. Cori di voci bianche. (da: La Cartellina N. 55) 26/97 Mondo M. L’Angelus del mezzogiorno. 3 Coro a tre voci. + copie 26/98 Niccolini G. Alito di Primavera. 3 voci. 2 + copie 26/99 Da Nola Giovan Chichilichi – cucurucu. 10 Domenico Cori femminili. (allegato a: La Cartellina. N. 16) Cartellina: Musica per pianoforte. Autori da “L” a “Z”. 26/100 Langertädt E. Dämmer Stündchen. C. F. Teich Leipzig 2 Salonstück für Pianoforte. 26/101 Lauber Joseph Les Passiflores. Sandoz, Jobin & copyright 1905 Paris 23 Suite de morceaux lyriques pour piano. C. Cahier VI. Op. 20. 26/102 Lauber Joseph Les Passiflores. Sandoz, Jobin & copyright 1906 Paris 23 Suite de morceaux lyriques pour piano. C. Cahier X. Op. 24. 26/103 Lefebury Wely Les cloches du monastére. 5 Nocturne. Op. 54 26/104 Léfébure Wely Die Klosterglocken. Schott Mainz 7 Les Cloches du Monastère. Nocturne. Piano. 26/105 Leonardi A. Une journèe à la campagne. Carish & Milan 25 6 petits morceaux caractèristiques pour piano. Jänichen 26/106 Liviabella Lucio La giornata di Lucio. Suvini Zerboni copyright 1947 Milano 7 Suite facile per pianoforte. 26/107 Liviabella Lucio Il presepio. Suvini Zerboni copyright 1945 Milano 20 Sei composizioni brevi per pianoforte. 26/108 Liviabella Lucio Suite – giocattolo. Suvini Zerboni copyright 1953 Milano 19 Quadretti pianistici per bambini piccolissimi. 26/109 Lysberg Ch. B. Les Ondines. Europa Berlin 9 Edutes de Concert. Op. 20. 26/110 Lysberg Ch. B. La Baladine. 1889 9 Cagriee pour piano. 26/111 Lombard Luis Guignol. (Punch and Judy). Château de Lugano 9 Op. 38. Trascription pour piano. Trevano 26/112 Ludovic G. Rêve d’un ange. Carish 1942 Milano 5 Op. 44. Pour piano. 26/113 Ludovic G. Rêve d’un ange. Ricordi Milano 3 Op. 44. Composition pour piano. 26/114 Luzzi Luigi “Un sogno”. N. 44. Ricordi Milano 4 Perle italiane. Tre melodie per pianoforte. 26/115 Mac Dowell Edward Erste moderne Suite E moll. Breitkopf & copyright 1906 Leipzig 6 Für Pianoforte zu zwei händen. Op. 10. Härtel 26/116 Magin Milosz Images d’enfants. Durand copyright 1970 Paris 15 Pour piano. 26/117 Mayer Ch. Le Trémolo. Carish & Milan – 7 Etude pour Piano. Jänichen Leipzig Edizione riveduta da M. Tarenghi. 26/118 Malipiero Riccardo Le rondini di Alessandro. Suvini Zerboni copyright 1971 Milano 9 7 pezzi facili per pianoforte. 26/119 Mantica Francesco Trittico per pianoforte. 1942 Roma 10 26/120 Mantica Francesco Tempo di Valzer. 4 26/121 Mantica Francesco Carillon per pianoforte. 1942 Roma 2 26/122 Manzino G. Studio 1. 3 26/123 Manzino Giuseppe 5 pezzi facili per pianoforte. Ricordi copyright 1958 Milano 9 26/124 Marcato Umberto Visioni veneziane. Zanibon copyright 1948 Padova 11 Sette variazioni per pianoforte sul tema di “Carnevale di Venezia”. Composizioni celebri per pianoforte. 26/125 Marcello Benedetto Toccata N. 22. 177 191 Libera trascrizione pianistica (Prima variazione) di F. Boghen. 26/126 Marmontel Antonin Essor pour piano. Heugel & C. copyright 1904 Paris 7 26/127 Marmontel Antonin Effluves pour piano. Heugel & C. copyright 1904 Paris 7 26/128 Martucci Giuseppe Due notturni per pianoforte. Ricordi Milano 7 Op. 70. 26/129 Martucci Giuseppe Notturno. 4 Op. 70. N. 1. 26/130 Martucci Giuseppe Capriccio per pianoforte. Ricordi Milano 8 Op. 57. N. 1. 26/131 Martucci Giuseppe Romanza facile per pianoforte. Ricordi Milano 3 26/132 Martucci Giuseppe Improvviso per pianoforte. Ricordi Milano 5 Op. 17. 26/133 Martucci Giuseppe Capriccio di concerto per pianoforte. Op. 24. Ricordi Milano 19 26/134 Martucci Giuseppe Scherzo per pianoforte. Op. 23. Ricordi Milano 10 26/135 Matsudaira Yoritsune Koromoi – uta. Suvini Zerboni copyright 1972 Milano 16 Dodici Berceuses per pianoforte nello stile delle canzoni popolari giapponesi per bambini. 26/136 Matsudaira Yoritsune Dodici pezzi facili per pianoforte nello stile delle canzoni Suvini Zerboni copyright 1969 Milano 17 popolari giapponesi per bambini. 26/137 Melcer Henryk Prząśniczka. (La Fileuse). 10 26/138 Millan Franco I racconti di Frida. Guglielmo copyright 1963 Padova 8 5 danze tipiche tirolesi. Zanibon 26/139 Montanari A. Notte serena. Felice Parri Firenze 4 26/140 Montanaro Ettore Cantuccio dei bambini. Carish 1944 Milano 5 6 bozzetti musicali facili per pianoforte: Danza dei moretti. 26/141 Morley Charles Violette des Boris. Carish Milano 7 Op. 81. 26/142 Morley Charles Compositions pour piano. Arthur P. Schmidt copyright 1890 7 Op. 89. Chant du Ménestrelle. 26/143 Napoli Gennaro L’onda del lago. Ricordi copyright 1907 Milano 7 (A sera). 26/144 Nevin Ethelbert Narcìssus. Casa musicale Trieste 4 Intermezzo per piano. Giuliana 26/145 Novák Jan Puerilia. G. Zanibon copyright 1971 Padova 8 Primi pezzi per pianoforte (senza cambio per pianoforte). 26/146 Novák Jan Rondini. G. Zanibon copyright 1971 Padova 14 Otto piccoli rondò per pianoforte. 26/147 Oddone Elisabetta Storiella semplice. 4 Da: “Acquerelli infantilli” 26/148 Ollive M.me Madrigal – Impromptu. 4 26/149 Paderewski I. J. Menuet. Op. 14 n. 1. Bote & Bock Berlin 7 26/150 Palermi Oscar Andantino religioso. Ricordi 3 Per Pianoforte od Harmonium. 26/151 Palumbo Cost. Leggenda medioevale / Notturno. 4 26/152 Paradies P. D. Tokkata A dur. Piano solo. Anton J. Leipzig 5 Benjamin. 26/153 Pascal Claude Douze déchiffrages pour piano. Durand & C. copyright 1970 Paris 18 Donnes au certificat d’aptitude a l’éducation musicale. 1ére Partie. 26/154 Pasero U. Seconda Carezza. Notturno. G. Gori 1916 Torino 2 (Risposta alla Prima Carezza di C. De Crescenzo) 26/155 Pasut Bruno 5 pezzi facilissimi per pianoforte senza passaggio di pollice. G. Zanibon Padova 8 26/156 Pavanelli Lamberto Le campane del Vespio. Carlo Francesco Genova 3 Melodia nostalgica. Bodro 26/157 Penna Armonia del cielo. 4 Duetto d’amore. 26/158 Pfeiffer Georges Inquiétude. Op. 82. Ricordi 11 26/159 Pepe Vittorio Duetto amoroso. 4 Senza parole. 26/160 Pescetti Giambattista Presto. In sol maggiore. 2 26/161 Piccinni N. Tempo di gavotta. 2 (dall’opera: Orlando) 26/162 Pick R. Mangiagalli Silhouettes de Carnaval. Ricordi copyright 1905 Milano 38 Quatre morceaux pour piano. 4. La ronde des arlequins. 26/163 Poldini Ed. Lorely. Julius Hainauer Breslau 5 26/164 Přichystal Jos. Hochzeit im Morgenlande. Francis Bard & copyright 1923 Budapest 5 Charakterstück. Son 26/165 Quaranta Felice Quattro bagatelle per pianoforte. Marcello Capra Torino 12 26/166 Rachmaninoff S. Prélude für Pianoforte. Gebrüder Hug & Leipzig 7 Op. 3. N. 2. Co. 26/167 Rachmaninoff S. Preludio. Carish Milano 5 Op. 3. N. 2. ( Le campane di Mosca). 26/168 Raff Joachim Fantasie – Polonaise pour piano. Op. 106. Peters Leipzig 15 26/169 Raff J. La fileuse. Guglielmo Padova 7 Etude. Zanibon 26/170 Rameau J. Ph. Les trois mains. (menuet). Maurice Senart Paris 3 26/171 Rameau J. Ph. La Villageoise. (bourrèe en rondeau). Maurice Senart Paris 3 26/172 Rattalino Piero Otto pezzi per fanciulli per pianoforte. Suvini Zerboni 1964 Milano 3 26/173 Ravanello Oreste Il libercolo di Nino. G. Zanibon Padova 8 Serie di 6 pezzetti facilissimi per Pianoforte. 26/174 Ravel Maurice Jeaux d’Eau pour piano. Max Eschig Paris 13 26/175 Ravel Maurice Rigaudon. Durand copyright 1918 Paris 5 Extrait de la Suite pour le Piano Le Tombeau de Couperin. 26/176 Ravel Maurice Menuet. Durand copyright 1918 Paris 5 Extrait de la Suite pour le Piano Le Tombeau de Couperin. 26/177 Ravel M. Miroirs pour piano. Schott Londra 6 N. 2: Oiseaux tristes. 26/178 Ravel Maurice Sonatine pour le piano Durand & Cie 1957 Parigi 15 26/179 Ravel Maurice Gaspard de la nuit. 3 poèmes pour piano. Durand & Cie Parigi 42 I. Ondine, II. Le Gibet, III. Scarbo. 26/180 Ravel Maurice Bolero Durand & Cie Copyright 1929 Parigi 8 26/181 Reger Max Sonatinen Universal Berlino 21 Für Klavier zu zwei Händen. Opus 89 26/182 Reger Max Klavier – Serenaden Peters Leipzig 18 Für die Junend. Op. 183. Helf I. 26/183 Rendano Alfonso Chant du paysan. Gustavo Gori Torino 3 Collezione Italiana di pezzi originali per pianoforte solo. 26/184 Brinley Richards Alla Sera. Carisch Milano 5 Chant du crèpuscule op. 71. Il repertorio del pianista raccolta di composizioni favorite per pianoforte di autori classici e moderni 26/185 Rinaldi Giovanni Introduzione ai sorrisi di bimba Ricordi Milano 16 16 schizzi facili per pianoforte. Op. 105 a 108 26/186 Rosellen H. Le tremulo. Gustavo Gori 1907 Torino 5 Il pianoforte. Periodico quindicinale scelte musica d’autori classici e moderni. 26/187 Rossaro Carlo Studio di concerto per pianoforte. Op.74 Ricordi Milano 11 26/188 Rubinstein Nicolas Tarentelle Carisch 1939 Milano 11 Le succès du pianiste. Op. 14. 26/189 Rubinstein Nicolas Celebri composizioni dei più rinomati maestri. Op .3 n.1 Zanibon Padova 8 26/190 Rubinstein Nicolas Trotto di cavalleria. Pezzo caratteristico per pianoforte Gustavo Gori Torino 7 26/191 Rubinstein Nicolas Barcarolle Anton J. Copyright 1925 Leipzig 5 Piano solo (Otto Singer). Op. 50. 3ième. Benjamin 26/192 Rubinstein Nicolas Celebri composizioni dei più rinomati maestri: G. Zanibon Padova 7 Cavalleria al trotto. 26/193 Rubinstein Anton Voix intérieures. Universal Wien 25 Op. 8. Piano solo. Neu revidiert von Paul de Conne. 26/194 Russo Ernesto Album Mignon. Ricordi Milano 9 Op. 39. Gavotta (stile antico). 26/195 Rutini Giov. Marco Rondò per il pianoforte. Novembre – 4 Opera XIX. dicembre 1969 (allegato alla “Rivista Musicale Italiana”, N. 6). 26/196 Sampietro Pietro Idillio alpestre per pianoforte. Pubblicazioni Biella 2 Andantino pastorale. Op. 88. musicali Pietro Sampietro 26/197 Schipa Giuseppe Canzonetta campestre. Ricordi Milano 4 Op. 24. 26/198 Scriabine Alexander Ètude, in C# minor. Op. 2, No. 1. G. Schirmer New York 3 Piano compositions by Russian Composer. London 26/199 Schulhoff J. Nocturne pour le piano. Op. 11. E. Gèrard Paris 8 26/200 Schulhoff J. Calopp de Bravura pour piano. Giudici e Strada Turin 11 26/201 Serrao Paolo Triste addio!… Raffaele Izzo Napoli 4 26/201 Sibelius Jean Zwei rondinos. Op. 68. Universal copyright 1913 Wien – 5 N. 1. Gis moll. Leipzig 26/202 Sibelius Jean Zwei rondinos. Op. 68. Universal copyright 1913 Wien – 7 N. 2. Cis moll. Leipzig 26/203 Silesu Lao Un peu d’amour. L. Digoudè Paris 5 Melodie. Diodet 26/204 Smetana Friedrich 7 klavierstücke. Piano solo. Universal Wien – 30 Leipzig 26/205 Smith Sydney Le succès du pianiste. Carish Milan 7 Collection de Morceaux choisis d’Auteurs célèbres étrangers. “Chanson russe”. Op. 31. 26/206 Smith Sydney La pluie d’argent. B. Schott Söhne Mayence 13 Morceaux brillant. Op. 111. 26/207 Soresina Alberto Introduzione e studio per pianoforte. A. Drago Padova 8 26/208 Spindler Fritz Stelluta. Carish 1930 Milano 9 Canzone moldava. 26/209 Spindler Fritz La cavalcata degli Ussari. Pezzo caratteristico per pianoforte. Carish 1945 Milano 9 26/210 Spohr L. Faust. Polonese per pianoforte. Gustavo Gori Milano 3 (Il pianoforte. Periodico quindicinale di scelta musica d’autori classici e moderni). 26/211 Stratta Francesco Sette descrizioni rustiche. Bérben copyright 1979 Ancona 11 Per pianoforte. 26/212 Streabbog L. Le petit Carnaval. Schott Frères Bruxelles 11 6 danses faciles pour le piano. 26/213 Von Suppè F. Donna Juanita. Gustavo Gori Torino 7 1° Pot – pourri. Rid. di E. Svald. 26/214 Szymanowski Karol Prèlude. Op. 1 No. 8. Es moll. Piano solo. Universal copyright 1906 Berlin 3 26/215 Thalberg S. Pensèe musicales. Ricordi Milan 8 26/216 Thalberg S. Fantaisie pour piano. Ricordi Milano 20 Sur des thèmes de l’opera Moise de Rossini. Op. 33 26/217 Tarenghi Mario Cavalcade. (Quasi tremolo). Carish & Milan 7 Jänichen Leipzig 26/218 Tarenghi M. Canzone villereccia. Romualdo 1927 Milano 4 Op. 24. Fantuzzi 26/219 Tarenghi Mario Album de petits morceaux caractèristiques pour piano. Carish Milan 24 N. 6: Chant d’amour. 26/220 Thomè Françis Rêve d’amour. 2 26/221 Unia Giuseppe Sei pezzi brillanti per pianoforte composti sopra i motivi di Gio. Canti Milano 7 Antonio Canti. Libro II°: Rondini sopra Walzer. N. 1: Eine kleine Blume. Op. 62. 26/222 Unia J. La cloche du village. G. Gori Torino 4 26/223 De Angelis Valentini I sogni di Lauretta. Curci copyright 1954 Milano 18 Enrico 16 piccoli pezzi per pianoforte. 26/224 Valle Lyna Arlecchina piange e danza. Per pianoforte. Lyna Valle Cagliari 4 26/225 Volkmar Andreae Sech klavierstucke zu zwei händen. Gebrüder Hug & copyright 1911 Leipzig 19 N. 1: Bis 6 in einem heft. Co. 26/226 Wachs Paul Douz babil. Ricordi copyright 1899 Milano 5 Bluette pour piano. 26/227 Wachs Paul Madrileña. Alphonse Leduc Paris 6 Fantaisie Espagnole pour piano. 26/228 Wachs Paul Chanson de l’Aïeule pour piano. Paul Decourcelle copyright 1906 Nice 7 26/229 Wenzel Fritz Das Glöcklein im tale. Op. 183. Georg Bratfisch Frankfurt 5 26/230 Wallace W. V. In Salon. J. Schuberth & Leipzig 11 Ausgewählte Vortragsstücke für Piano à 2ms III sammlung Co 26/231 Graziani Walter CH. Sorrisi infantili Manno Manni Firenze 3 10 composizioni facili per piccoli pianisti 26/232 Graziani Walter Ch. Mignonnetterie Chiappino Torino 3 Pour piano. Très faciles et doigtèes. Op. 206 Giovanni 26/233 Wenzel Hermann Bucaneve. Carish & Milano 5 Pezzo melodico per pianoforte. Jänichen 26/234 Westerhout N. Insonnii. Ricordi Copyright 1915 Milano 30 Undici pezzi per pianoforte 26/235 Wolf Ferrari The Jewels of the Madonna Josef Weinberger Copyright 1944 Londra 9 Intermezzo no. 2 piano solo LTD. 26/236 Zanella A. Visione della sorellina morta Marcello Capra Torino 21

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 27

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 27/1 Schinelli Achille Elementi di canto corale. Carlo Signorelli Milano 116 Teoria e pratica per le scuole di avviamento professionale e le scuole medie. III edizione con 70 canti corali. Cartellina: Composizioni per organo. 27/2 De Bonis Alessandro Pagine d’Album. Per armonio od organo. Libreria Dottrina Torino 19 Fascicolo primo. Op. 61. Cristiana 27/3 De Bonis Alessandro Pagine d’Album. Per armonio od organo. Libreria Dottrina Torino 24 Fascicolo secondo. Op. 80. Cristiana 27/4 De Bonis Alessandro Pagine d’Album. Per armonio od organo. Libreria Dottrina Torino 15 Fascicolo terzo. Op. 85. Cristiana 27/5 De Bonis Alessandro Pagine d’Album. Per armonio od organo. Libreria Dottrina Torino 21 Fascicolo quarto. Op. 86. Cristiana 27/6 De Bonis Alessandro Pagine d’Album. Per armonio od organo. Libreria Dottrina Torino 28 Fascicolo quinto. Op. 94. Cristiana 27/7 De Bonis Alessandro Armonie religiose. Libreria Dottrina Torino 24 Pezzi facili per armonio od organo nei toni più usuali. Cristiana Fascicolo II. Op. 50. 27/8 De Bonis Alessandro Visione. Per harmonium od organo. 2 27/9 De Bonis Alessandro Tre pezzi per Armonio. (od Organo con ped. ad libitum). Op. 14. Leandro Chenna 1928 Torino 7 27/10 De Bonis Alessandro Sette pezzi per harmonio od organo con pedale ad libitum. 8 Op. 89. 27/11 De Bonis Alessandro Pezzi per armonio. Op. 89. 8 27/12 Desderi Ettore Ricercare a capriccio. Alphonse Leduc copyright Paris 13 Per organo. 1931 27/13 Desderi Ettore Laus Decora. Schola Agosto 1959 Como 24 Rivista di musica liturgica. 27/14 Della Ciaja Azzolino Due pezzi per organo. Guglielmo Zanibon Padova 11 Bernardino Trascrizione dal cembalo di Alessandro Esposito. Cartellina: Opere autori da “R” a “S”. 27/15 Robbiani Igino Anna Karenina. Prima fantasia. Casa Musicale copyright Milano 15 Repertorio di musica per piccola orchestra. Sonzogno 1926 + copie Riduzione di A. Pennati Malvezzi. 27/16 Rossini G. La gazza ladra. Sinfonia. G. Ricordi Milano 15 Intermezzi musicali. + copie 27/17 Rossini G. Guglielmo Tell. Sinfonia. G. Ricordi Milano 47 Intermezzi musicali. + copie 27/18 Rossini G. Semiramide. Sinfonia. G. Ricordi Milano 22 Intermezzi musicali. + copie 27/19 Rossini G. L’italiana in Algeri. Sinfonia. G. Ricordi Milano 15 Intermezzi musicali. + copie 27/20 Spohr L. Polonaise aus “Faust”. Carish & Jänichen Milano + copie (La piccola orchestra. Raccolta di pezzi scelti per piccola orchestra con pianoforte). Cartellina: Capocci F. Composizioni per organo. 27/21 Capocci Filippo L’Office Divin. Frédéric Pustet Rome 141 Pièces pour harmonium ou orgue. (Pèdale ad libitum). 27/22 Capocci Filippo Dix pièces pour orgue ou piano – pèdalier. Alphonse Leduc copyright Paris 45 1894 27/23 Capocci Filippo Pezzi originali per organo. Augener’s edition 94 Vol. IV. 27/24 Capocci Filippo Melodia in Reb magg. per organo. Carish & Jänichen Leipzig 7 27/25 Capocci Filippo Elévation. 2 Da: L’office divin. 27/26 Capocci Filippo Offertoire. 4 Da: L’office divin. 27/27 Capocci Filippo Crux fidelis 4 Da: L’office divin. 27/28 Capocci Filippo Mèlodie. 5 Da: L’office divin. 27/29 Capocci Filippo Entrèe. 4 Da: L’office divin. 27/30 Capocci Filippo Lauda Sion. 7 Da: L’office divin. 27/31 Capocci Filippo Prière (per organo) 3 Da: L’office divin. 27/32 Capocci Filippo Elevazione. 6 Da: L’organista dilettante. Vol. VII. 27/33 Capocci Filippo Allegretto im alten still. 4 Da: J. Diebold: Orgelstucke moderner meister. Vol. I e II. 27/34 Capocci Filippo Benedicamus Domino. 1 Da: L’office divin. 27/35 Capocci Filippo Communion (per organo). 2 Da: L’office divin. 27/36 Capocci Filippo Elegia. Carish & Jänichen Leipzig 5 27/37 Capocci Filippo Piccoli studi per organo. Augener’s Edition London 65 Book II. Cartellina: MUSICA PER Violoncello e Pianoforte E Violoncello e organo. 27/38 Händel Largo. 2 Adattamento di G. Bellucci. 27/39 AA. VV. In chordis et organo. Associazione Roma 25 Brani classici nell’adattamento elaborazione ed interpretazione Italiana S. Cecilia per violino violoncello e organo a cura di Giacomo Bellucci. 27/40 Vivaldi Antonio Sei sonate per violoncello e pianoforte. Guglielmo Zanibon copyright Padova 40 + 15 A cura di E. Desderi e B. Mazzacurati. 1966 27/41 Ravanello Oreste Contemplazione per Organo e Violoncello (o organo). Guglielmo Zanibon Padova 3 Op. 117. N. 3. 27/42 Poenitz Franz Adagio für Violoncello und Harmonium (oder Hausorgel). Breitkopf & Härtel Leipzig 4 Op. 72. 27/43 Rosso Francesco Sonata. “Augusta” Torino 46 + 12 In Mi magg. in 4 tempi per Violoncello e Pianoforte. 27/44 Roberto Rosso Idillio. Op. 95. Chenna Torino 4 + 1 Per Violoncello con accompagnamento di Pianoforte. 27/45 Schubert Franz Andante per pianoforte (dall’Op. 90). Guglielmo Zanibon Padova 5 Trascritto e ridotto per violoncello e pianoforte da Arturo Cuccioli. 27/46 Haydn Joseph Violoncell – Konzert. Nr. 1. D dur. Breitkopf & Härtel Leipzig 25 Viola & Piano. 27/47 Beethoven Van L. Sonaten und Variationen für Pianoforte und Violoncell. Breitkopf & Härtel Leipzig 162 27/48 Grieg Edward Sonate für Pianoforte und Violoncell. Peters Leipzig 45 + 13 Op. 36. 27/49 Ferrari Giorgio Improvvisazione per violoncello solo. G. Zanibon 1972 Padova 7 (“Il bucranio”. Collezione di musiche contemporanee). 27/50 Bach J. S. “Vieni, o dolce morte”. Aria religiosa. Ricordi Milano 3 Trascrizione di Luigi Chiarappa. 27/51 Corelli Arcangelo Adagio. Per fagotto (o violoncello) e pianoforte. Ricordi Milano 3 Trascrizione ed elaborazione di Giacomo Setaccioli. 27/52 Bolzoni G. Fervore mistico. Op. 155. Guglielmo Zanibon Padova 5 Melodia per violoncello o violino con accomp. di pianoforte. Cartellina: Haydn – Haendel. Composizioni per organo. 27/53 Haydn Last seven words of the redeemer. Ashdown & Parry London Trascribed for the organ by W. J. Westbrook. 27/54 Händel G. F. - Langsam. Mit sanften stimmen. 2 Frescobaldi G. - Ruhig. Auf beiden manualen milde, gesangvolle. Eberlin J. E. Freudig. Helle, frische stimmen. (da: A. Gessner: Aus. Orgelcompositionen). 27/55 Händel G. F. - Reger Maestatisch. Reiche, glazende registrirung. 2 M. Ruhig. Sanfte stimmen; den sopran auf besonderem manual. (da: A. Gessner: Aus. Orgelcompositionen). 27/56 Händel G. F. Fest und entschieden. Mittelstark. 2 (da: A. Gessner: Aus. Orgelcompositionen). 27/57 Haëndel G. F. Sortie. 2 (da: Organistes célèbres. Vol. V°). 2 copie 27/58 Haëndel G. F. Interlude. 2 (da: Organistes célèbres. Vol. V°). 2 copie 27/59 Haëndel G. F. Gavotte. 2 27/60 Haëndel G. F. Marche. 1 27/61 Haëndel G. F. Allegro. 14 27/62 Haëndel G. F. Andante. Orgue solo. 6 27/63 Haëndel G. F. Adagio e staccato. 4 27/64 Haëndel G. F. Largo. (Aria). Carl Simon copyright Berlin 3 Für grosse Orgel oder Harmonium mit Pedal. 1896 27/65 Haëndel G. F. Fugue, en Fa majeur. S. Bornemann copyright Paris 3 (Anthologie des maitres classiques de l’orgue. Revue, annotèe, 1942 doigtèe par Marcel Duprè). 27/66 Haëndel G. F. Trauermärche aus alter und neuer Zeit. Carl Simon Berlin 3 27/67 Haëndel G. F. Largo. Friedrich Schreiber 1873 Wien 3 Für Harmonium allein. 27/68 Haëndel G. F. Douze concertos pour grand orgue. S. Bornemann copyright Paris 68 Arrangès, doigtès, annotès par Marcel Duprè. 1937 Volume I. 27/69 Haëndel G. F. Seize concertos pour grand orgue. S. Bornemann copyright Paris 72 Arrangès, doigtès, annotès par Marcel Duprè. 1937 Volume II. 27/70 Haëndel G. F. Seize concertos pour grand orgue. S. Bornemann copyright Paris 59 Arrangès, doigtès annotès par Marcel Duprè. 1942 Volume III. Cartellina: C. M. Widor. Composizioni per organo. 27/71 Widor Ch. M. Toccata. J. Hamelle Paris 10 27/72 Widor Ch. M. Symphonie Gothique. B. Schott’s Söhne copyright Mayenne 35 Op.70. 1895 27/73 Widor Ch. M. Suite Latine pour orgue. A. Durand & Fils copyright Paris 39 Op. 86. 1927 27/74 Widor Ch. M. Trois Nouvelles Pièces pour orgue. A. Durand & C. copyright Paris 7 Op. 87. N. 1. Classique d’hier. 1934 27/75 Widor Ch. M. Trois Nouvelles Pièces pour orgue. A. Durand & C. copyright Paris 5 Op. 87. N. 1. Mystique. 1934 27/76 Widor Ch. M. Trois Nouvelles Pièces pour orgue. A. Durand & C. copyright Paris 7 Op. 87. N. 1. Classique d’aujourd’hui. 1934 Cartellina: Vierne. Composizioni per organo. 27/77 Vierne Louis 24 Pièces en style libre pour orgue ou harmonium. Durand & C. Paris 54 Livre II. 27/78 Vierne Louis Pièces de Fantaisie pour Grand Orgue en 4 suites. Henry Lemoine Paris 44 3me suite. 27/79 Vierne Louis Pièces de Fantaisie pour Grand Orgue en 4 suites. Hemry Lemoine Paris 44 4me suite. Cartellina: Cori a 2 voci. Autori da “A” a “Z”. 27/80 Anonyme Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Du coeur le don. 1963 27/81 Gardane Antonio Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 3 M’amie un jour 1963 27/82 Le Blanche Didier Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Avecques vous mon amour finira. 1971 27/83 Le Blanche Didier Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris Elle s’en va de moi la mieux aimée. 1971 27/84 Gardane Antonio Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 3 Fini le bien. 1968 27/85 Gardane Antonio Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 3 Si j’ai du bien. 1972 27/86 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Au joli son du sansonnet. 1970 27/87 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 J’ai mis mon coeur. 1970 27/88 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Je m’y complains de mon ami. 1969 27/89 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Je ne me puis tenir d’aimer. 1971 27/90 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Quand je bois du vin claret. 1972 27/91 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Ne sais pourquoi votre graçe ai perdu. 1973 27/92 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 La, la maître Pierre. 1969 27/93 Gero Jhan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 11 4 chansons a 2 voix mixtes. 1973 27/94 Du Boys François Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 3 Je suis dèshèritèe. 1968 27/95 Pelletier Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Souvent amour. 1972 27/96 De Sermisy Claudin Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Ayez pitiè du grand mal que j’endure. 1968 27/97 De Sermisy Claudin Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 D’amour je suis déshéritée. 1969 27/98 De Sermisy Claudin Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 2 Le coeur de vous. 1968 27/99 Verdonck Jan Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 3 Je l’aime bien. 1970 27/100 Anonyme Duos et trios de la renaissance. Plein Jeu. Heugel copyright Paris 3 Si j’ai eu du mal ou du bien. 1970 27/101 Asola Matteo Cori di voci pari. Marzo 1986 2 Cantan fra i rami. (madrigale canonico). Da: La Cartellina. N. 42. 27/102 Asola G. M. Madrigale a due voci. 1 A fior di labbra. 27/103 Bach J. S. Aria dalla suite in Re. 6 Canto accademico a 2 voci pari con accompagnamento di harmonium o pianoforte. Versi di Dante Alighieri. 27/104 Bosco Roberto Tramonto a piova. 3 Canzone a 2 voci pari e assolo. Parole di C. Bussi. + copie 27/105 Brizzi A. “La purità”. O. Morandi Firenze 3 Il canto corale infantile. Raccolta di melodie ad una e due voci. 2 copie Per uso delle scuole e collegi del Regno. 27/106 Burroni Giacinto Casa alpina. 2 Parole di gioventù. 27/107 Burroni Giacinto La stella alpina. (Canto popolare. Versi di Abele Truffa). 2 La Baita. 27/108 Castellotti Luigi Cantano i pini. Luglio - 1 Da: Armonie di voci. agosto 1962 27/109 Castellotti Luigi La provincia d’Ast. 1935 Moncalvo 1 Versi di Cav. G. Fracchia. + copie 27/110 Cimatti C. V. Il tramonto. 1 Versi del prof. A. Cofazzi. + copie 27/111 Croce E. Temp a d’ vendômia. 2 Canzone a 2 voci pari. Armonizzazione C. Nebbia. + copie 27/112 De Rillè Francesco I martiri alle arene. Carrara Bergamo 82 - 96 Coro a due voci eguali con accomp. di Armonio e Pianoforte. Trascrizione di F. Caudana. 27/113 Dipiazza Orlando Scuola media. Marzo 1988 1 L’uccellino in gabbia. (canto popolare del Lazio). Da: La Cartellina. N. 54. 27/114 Donini Agostino O Caritate! Carrara Bergamo 16 Cantata accademica per Solo e Coro a 2 voci eguali. 27/115 Durante F. - Danza. 4 + copie Mendelssohn F. Il canto dell’allodola. 27/116 De Fevin Antoine Cori di voci bianche o femminili classici. Ottobre 1983 2 Qui fodit (bicinium). Da: La cartellina. N. 28. 27/117 Carlaschi A. Tripudio. Libreria Salesiana Torino 11 Canto d’esultanza a 2 voci con a solo per basso. Editrice Partitura per Canto e Pianoforte. 27/118 Gero Jhan Amor, che di mortal ogni cor vede. (madrigale cinquecentesco). Gennaio 1988 3 Repertorio. Cori femminili classici. Da: La Cartellina. N. 53. 27/119 Giordano Umberto Mensa regalis. Carrara 7 Laude Eucaristica per Soli e Coro a voci miste, con organo, nella riduzione a due voci eguali. Versi di S. Tommaso d’Aquino. 27/120 Keller W. Ticinese lontano. 1 + copie 27/121 Inico Carlo La sera. Carish Milano 5 Bozzetto musicale a due voci con preghiera per solo e coro. 27/122 Istri Giovanni Barcarola. Luglio 1962 1 Da: Armonia di voci. 27/123 Lena Ettore La voce delle campane. Carrara Bergamo 7 Duetto per coro di soprani e contralti con accomp. di pianoforte su versi di Bianca Lena. 27/124 Marcello Benedetto - Si strugge l’alma. (a 2 voci). (Dal Salmo 41). 7 Blanc Giuseppe Giovinezza. Inno popolare delle Società Ginnastiche. 27/125 Mendelssohn F. La campanella d’aprile e i fiorellini. 2 + copie 27/126 Milano C. Serenata… alla luna! L.D.C. Torino 2 + copie (A due voci bianche). Testo di V. Tagliabue. 27/127 Mondo M. L’Angelus del mezzogiorno. 2 Elaborazione a 2 voci di Marino Merlo. + copie 27/128 Olivero G. Care montagne. 1 + copie 27/129 Pagella G. Gondoliera / Tarantella. 2 + copie (a due voci pari). 27/130 Pergolesi G. B. Splenda il sol. Musica Sacra 1951 Milano 3 Coro a 2 voci pari dall’opera “Il Prigioniero superbo”. 27/131 Pigazzini Mario Il mio gatto muso tondo. 2 Testo popolare. Scuola media. (da: La Cartellina: N. 36). 27/132 Rosatea Canto di nostalgia. 1 + copie 27/133 Rosso Roberto Preludio (da la “Festa dei Fiori”). Leandro Chenna Torino 8 Per canto a due voci pari con accompagnamento di Pianoforte. 27/134 Rosso Roberto La festa dei fiori / Maggiolata. 4 27/135 Rosso Roberto La danza dei rami (Bozzetto da: La festa dei fiori) Leandro Chenna Torino 7 Per due voci bianche con accomp. di pianoforte. 27/136 Stella Domenico Il cantico delle creature. Del serafico padre S. Francesco. Editrice 1937 Assisi 9 Maria Musicato per assoli e coro di voci bianche e virili con accomp. di Francescana organo o armonio o piano. Musicale 27/137 Surbone ´L campanni ´d la sera. G. Gori Torino 3 Canzone per coro con (o senza) accompagnamento. Parole di Braccio. 27/138 Sweelinck J. P. Liquide perle amor. (bicinium). 1979 2 Cori classici a voci bianche o femminili. Da: La Cartellina. N. 9. 27/139 Tebaldini G. Canzone – Coro a due voci pari. 2 + copie La giovinezza. 27/140 Zardini A. Stelutis Alpinis. 1 + copie 27/141 Zeppi U. Campana e pescatore. 2 Testo di Tamberi F. + copie 27/142 Donorà Luigi - La primavera. Luglio 1964 1 Palaziol Ezio Barcarola. (da: Armonia di voci). 27/143 De Marzi G. - Boito Signore delle cime. 2 + copie A. - Zardini A. Per una ghirlanda (ballatella). Stelutis Alpinis (piccole stelle alpine). 27/144 Keller W. - Rossi R. Le mie campane. 2 + copie Invito alla montagna. Testo di G. Cenna. 27/145 Ripa V. Sui monti del Cadore. (testo di Luigi Polletto). 2 + copie Perché non torni? Cartellina: A. Guilmant. Composizioni per organo. 27/146 Guilmant Alexandre Première Sonate. Schott copyright Londres 31 Symphonie pour l’orgue. Op. 42. 1898 27/147 Guilmant Alexandre 6me Sonate en Si – mineur pour orgue. B. Schott’s Söhne Mayence – 23 Op. 86. Leipzig 27/148 Guilmant Alexandre 7me Sonate pour orgue. B. Schott’s Söhne copyright Mainz - 39 Op. 89. 1920 Leipzig 27/149 Guilmant Alexandre 1st Sonata (Symphony) for the organ. copyright 13 Op. 42. 1898 2 copie 27/150 Guilmant Alexandre Canzone for the organ. 6 Op. 40. Da: Pieces dans diffèrents styles. 10° livre. 27/151 Guilmant Alexandre Ave Maria. 3 Offertoire pour la fête de l’annonciation. Da: L’organiste liturgiste. Vol.I. 27/152 Guilmant Alexandre Riverie (per organo). Op. 70 2 27/153 Guilmant Alexandre Andante. Op. 33 B. Schott’s Söhne copyright Londra 4 1914 27/154 Guilmant Alexandre Funeral March (marche funebre et chant seraphique). G. Schirmer New York 11 Perfomed by the Author at the inauguration of the organ of Notre Dame, Paris. Op.17 n. 2 27/155 Guilmant Alexandre Deuxième Mèditation B. Schott’s Söhne copyright 4 Op. 20 1913 27/156 Guilmant Alexandre 29 Communion 4 op. 45. Da: J. Diebold: Orgelstuke moderner meister – vol. I e II 27/157 Guilmant Alexandre Lento assai (dalla 7° sonata per organo) 2 27/158 Guilmant Alexandre Berceuse and prière G. Schirmer, inc. copyright New York 8 The organist’s repertoire works of favorite composers carefullt 1894 revised and edited 27/159 Guilmant Alexandre The Organist’s Repertoire G. Schirmer, inc. copyright New York 9 Works of favorite Authors carefully revised and provided with 1898 registration/ Grand Chours in march. Op. 84 27/160 Guilmant Alexandre L’organiste pratique B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Collection de pieces pour le Grand Orgue (à trois systèmes) 10° Livraison 27/161 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne copyright Londra 23 6° Livraison 1913 27/162 Guilmant Alexandre L’organiste pratique B. Schott’s Söhne Leipzig 21 Collection de pieces pour le Grand Orgue (à trois systèmes) 11° Livraison. op. 58 27/163 Guilmant Alexandre L’organiste pratique B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Collection de pieces pour le Grand Orgue (à trois systèmes) 8° Livraison 27/164 Guilmant Alexandre L’organiste pratique B. Schott’s Söhne Leipzig 21 Collection de pieces pour le Grand Orgue (à trois systèmes) 9° Livraison. op. 56 27/165 Guilmant Alexandre L’organiste pratique B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Collection de pieces pour le Grand Orgue (à trois systèmes) 4° Livraison. op. 47 27/166 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne copyright Leipzig 22 5° Livraison 1913 27/167 Guilmant Alexandre L’organiste pratique A. Durand & Fils 1878 Parigi 21 Marche aux flambeaux. 12° Livrasion. op.59 27/168 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne 1911 Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 1° Livraison. op.65 27/169 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 2° Livraison. op.65 27/170 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 3° Livraison. op.65 27/171 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 4° Livraison. op.65 27/172 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 5° Livraison. op.65 27/173 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 6° Livraison. N. 3, op.65 27/174 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 7° Livraison, op.65 27/175 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne copyright Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans 1897 l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 8° Livraison, op.65 27/176 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 9° Livraison. op.65 27/177 Guilmant Alexandre L’organiste liturgiste B. Schott’s Söhne Leipzig 19 Recueil de Pièces sur des chants liturgiques, ou usitès dans l’Eglise pour Orgue (o Harmonium) 10° Livraison. N.3 op.65 27/178 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne copyright Leipzig 17 7° Livraison 1914 27/179 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne copyright Leipzig 18 9° Livraison 1914 27/180 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne Leipzig 20 10° Livraison 27/181 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne copyright Leipzig 21 12° Livraison 1913 27/182 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne copyright Leipzig 19 13° Livraison 1915 27/183 Guilmant Alexandre Pieces dans diffèrents styles pour Orgue B. Schott’s Söhne copyright Leipzig 19 14° Livraison 1914 27/184 Kirnberger J. P. Deux caprices, Fugue, Choral. B. Schott’s Söhne Mainz 9 (Ecole classique de l’orgue. Morceaux d’Auteurs célèbres. Publiès et annotès par Alexandre Guilmant) 27/185 Roberday F. - Deux Fugues en Re mineur. Schott London 7 Czernohorky (Ecole classique de l’orgue. Morceaux d’Auteurs célèbres. Publiès et annotès par Alexandre Guilmant) 27/186 Murschhauser Preambulum, Arpeggiata, Fuga. Schott London 7 F. X. A. (Ecole classique de l’orgue. Morceaux d’Auteurs célèbres. Publiès et annotès par Alexandre Guilmant)

27/187 Margat Yves Exercises prèparatoire à l’Étude de l’harmonie. Durand copyright Paris 32 1e série. 1936 27/188 Margat Yves Rèalisations des Exercises Préparatoires à l’Étude de l’harmonie. Durand copyright Paris 30 1re série. 1936 27/189 Lupi Roberto Armonia di gravitazione. De Santis 1946 Roma 29 27/190 Lupi Roberto Temi e indicazione orientative per il corso superiore di Carish Milano 46 composizione. 27/191 Lupi Roberto Ars bene movendi. Carish copyright Milano 86 Saggi di contrappunto e fuga dallo stile pre – classico a quello 1969 contemporaneo su un frammento musicale di Leonardo da Vinci, sul nome di Bach, sul tema dell’Arte della fuga ed entrambi uniti. Cartellina: Mottetti a 2 voci. Autori da “A” a “M”. 27/192 Alain Albert Laudate dominum à 2 voix égales. 8 Rèpertorie moderne de musique d’Eglise. (supplément à la “Reve liturgique et musicale”). 27/193 Bartolucci Domenico Ecce quod concupivi. A. I. S. C. Roma 8 Ego dilecto meo. Mottetti a 2 voci uguali. 27/194 Bach J. S. Notre père. Schola cantorum Paris 4 Pour unisson ou 2 voix ègales 3 ou 4 voix mixtes. 27/195 Bottazzo L. O salutaris hostia. 1 + copie 27/196 Caldara A. Ego sum panis vivus. 2 + copie 27/197 Burroni Giacinto Veni electa mea. 2 27/198 Burroni Giacinto Ave maris stella (Musica sacro liturgica). Carrara Bergamo 1 27/199 Caldara Antonio Ego sum Panis vivus. Musica Sacra 1961 Milano 4 Mottetto a 2 voci e basso per l’organo. 27/200 Casimiri R. Eucharistica. Psalterium Roma 4 + copie Septem motetta in laudem et adorationem SS. Corporis Christi. 2 vocibus inaequalibus (Altus et Baryton). Organo vel Harmonio comitante. 27/201 Carissimi Giacomo Hodie Simon Petrus a due voci pari. A. I. S. C. Giugno – Roma 6 Realizzazione e interpretazione di Francesco Màntica. luglio 1957 (Appendice musicale allegata al “Bollettino Ceciliano”) 27/202 Celsi Cesari Accipe Coronam. Mottetto a 2 voci pari. A. I. S. C. Dicembre Roma 2 (Appendice musicale allegata al “Bollettino Ceciliano”) 1964 27/203 Charpentier A. Ave Regina. A 2 voci. 2 27/204 Chaubet Paul A votre banquet mystique avant la Communion Schola Cantorum Paris 2 Pain céleste, pain de vie après la Communion. 27/205 De Bonis Alessandro Tota pulchra. Per coro a 2 voci pari. 2 27/206 Decker Th. Lauda Jerusalem – Benedictus. A 2 voci con organo. 3 + copie 27/207 Dumont Henri “Ave verum”. Per basso e tenore o soprano. 4 + copie 27/208 Dumont Henri Laudate Dominum. A 2 voci pari o dispari con organo. 2 + copie 27/209 Caldara A. Caro mea vere est cibus. 3 + copie 27/210 Donini Agostino Vieni sposa di Cristo. Carrara copyright Bergamo 2 Per coro a 2 voci eguali ed organo. 1973 27/211 César Franck Panis Angelicus. Per Solo e Coro. 2 + copie 27/212 Gardella Tommaso Regina Coeli. 2 voci pari. 4 (2 copie) 27/213 Gardella Tommaso Pasha nostrum. 4 A 2 voci pari. 27/214 Giobellina P. Da Pacem domine: Tantum Ergo. V. Perri 1916 Roma 8 A 2 voci dispari (Contr. e Barit.) con Organo. 2 copie (Supplemento musicale dell’anno 1915 pei soci Ceciliani di CasalMonferrato). 27/215 Guerrini Guido Panis Angelicus. 4 27/216 Koenen Fr. Ave mater amabilis. L. Schwann Düsseldorf Sechs Marienlieder in leichter Ausführbarkeit. Opus 51. 27/217 Di Lasso O. Domine Deus. (Bicinium). 1 Cori di voci bianche. 27/218 De Lassus O. O Mystère d’amour. À 2 voix égales. Schola Cantorum Paris 2 Trascription et Adaptation J. G. 27/219 Mercanti G. Veni, Sancte Spiritus. 2 Per voce media oppure a 2 voci ineguali. 27/220 Merlo Marino O salutaris hostia. 2 Mottetto a due voci con organo. + copie 27/221 Merlo Marino Ave Maria. 3 A 2 voci con organo. + copie 27/222 Merlo Marino Regina Coeli. 3 Mottetto a 2 voci con organo. + copie 27/223 Merlo Marino Salve Regina. 2 A due voci con organo e violino. + copie 27/224 Merlo Marino Salve Regina. 2 Mottetto a 2 voci con organo. + copie 27/225 Merlo Marino Tu es sacerdos. 4 Mottetto a 2 voci con organo. + copie 27/226 Haller M. In virtute tua. 1 + copie Mottetto a due voci con organo. 27/227 Mozart W. Ave Verum. L. Chenna Torino 4 Op. 1791. 27/228 Mondo Michele O Jesu mi dulcissime. 1 A due voci pari. Op. 366. 27/229 Mondo Michele Sub tuum praesidium. 2 A 2 voci pari. Op. 381. 27/230 Porro Teodoretto Stella del mar. 2 Lode popolare. Cartellina: Canti popolari a 2 voci. 27/231 Burroni G. La stella alpina. Canto popolare a 2 voci. 2 La baita. Canto alpino a 2 voci. + copie La domenica andando alla messa. Canto trentino. 27/232 Merlo Marino La pesca dell’anello. 1 Coro popolare a 2 voci. + copie 27/233 Ripa V. Sui monti del Cadore. 2 Perché non torni? + copie 27/234 Il sole dietro ai monti. Canto popolare. 1 27/235 Allegri cantiamo. Canone a due voci. 1 27/236 L’è tre di che ‘l piove ‘l fioca. 2 + copie In cil ‘e jè une stelle. (M. Merlo). Serenada a Castel Toblin. 27/237 Spunta l’alba. 1 + copie 27/238 Vola vola vola. Canzone abruzzese. 1 + copie 27/239 Abbà Grazia Betta. (canto narrativo toscano). Marzo 1986 2 Repertorio. Scuole elementari del secondo ciclo. Da: La Cartellina. N. 42. 27/240 Cori di voci pari. Tropus conductus del sec. XIV. 3 1- Ad cantus leticie (a 2 voci pari). 2- Angelorum glorie (a 2 voci pari) 27/241 Di piazza Orlando Bolli, bolli, pentolino. Aprile 1982 2 Repertorio. Scuole elementari e medie. (Allegato a: La Cartellina. N. 22) 27/242 Goitre Roberto Conta Toscana. 1979 1 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. (Allegato a: La Cartellina. N. 11) 27/243 Goitre Roberto Humpty – Dumpty (rima infantile inglese) 1980 1 Repertorio. Scuole elementari del secondo ciclo e scuole medie. (Allegato a: La Cartellina. N. 15) 27/244 Di Piazza Orlando Nô duc ti din… (melodia popolare friulana). 1981 1 Repertorio. Scuole elementari secondo ciclo e scuole medie. (Allegato a: La Cartellina. N. 17) 27/245 Guicciardi Gianni La bella pecorina. (tradizione modenese). 1980 2 Repertorio. Scuole materne ed elementari primo ciclo. (allegato a: La Cartellina, N. 16) 27/246 Goitre R. Ero in bottega… 1979 2 Cori popolari a voci bianche o femminili. (allegato a: La Cartellina, N. 10) 27/247 Goitre R. ‘L moleta. (canto popolare lombardo). 1978 1 Scuole elementari secondi ciclo e scuole medie. (allegato a: La Cartellina, N. 5) 27/248 Goitre R. Cori, cori bepi. Canzone a ballo veneta. 1976 1 Scuola elementare. (allegato a: La Cartellina, N. 2) 27/249 Goitre Roberto La rana e il rospo (canto popolare piemontese) 1978 5 Io son contadinella (canto polare infantile) Ma come bali bene bella bimba. (allegato a: La Cartellina, N. 7/8) 27/250 Goitre Roberto El Torototela (canto popolare veneto) 2 Pianta la fava (versione piemontese) (2 copie) 27/251 Dipiazza Orlando - Tarantella Lucana (danza popolare del lago Sirino) 1974 4 Pigazzini Mario La capra bruca i rami (canto popolare). (allegato a: La Cartellina, N. 30) 27/252 Di Piazza Orlando La colomba e il cucu (melodia popolare rumena) 1983 2 Repertorio: scuole medie e cori di voci bianche popolari. (da: La Cartellina, N. 28) 27/253 Di Piazza Orlando La ciansa del Jegher (canto popolare friulano) 1984 2 (da: La Cartellina, N. 32) 27/254 Abbà Gr. Il grillo e la formica. Canto narrativo. 1985 2 (da: La Cartellina, N. 34) 27/255 Pigazzini Mario Il micino (canto popolare francese). 1986 3 Repertorio: scuole materne ed elementari. (da: La Cartellina, N.46) 27/256 Di Piazza Orlando Cori di voci bianche. 1986 1 Grillo, bel grillo. (da: La Cartellina, N. 46) 27/257 Il sole dietro ai monti. (canto popolare) 1 + copie 27/258 Di Piazza Orlando Scuola media. 1987 1 Canzone a ballo (canto popolare piemontese) (da: La Cartellina, N. 49) 27/259 Lascia che piova. (canone tedesco) 1 27/260 Di Piazza Orlando Ninna nanna siciliana. 1988 2 Per due voci bianche. Scuola media. (da: La Cartellina, N. 53) 27/261 Di Piazza Orlando O pescator dell’onda (melodia popolare veneta) 1988 3 La campana di Fra’ Simon(melodia popolare dell’Emilia Romagna) (da: La Cartellina, N. 55) 27/262 Zotto Gastone Quaranta giorni (canto popolare). 1988 1 Scuola media. (da: La Cartellina, N. 56) 27/263 Bon Paolo Tan am mi dona. 1988 2 Cori di voci bianche o femminili. (da: La Cartellina, N. 58) 27/264 Bon Paolo E mi me ne so ‘dao. 1988 1 Cori di voci bianche o femminili. (da: La Cartellina, N. 58) 27/265 Bon Paolo Fais moi ‘na cansoneta. 1988 1 Cori di voci bianche o femminili. (da: La Cartellina. N. 58) 27/266 Bon Paolo Andevan segà ‘l prà. (da un canto popolare del piacentino) 1988 1 Voci bianche o femminili. (da: La Cartellina, N. 58) 27/267 Bon Paolo Si suona, si danza (canone). 1988 1 Voci bianche o femminili. (da: La Cartellina: N. 58) 27/268 Berrini Marco L’omino del sonno. 1988 4 Scuola media. (da: La Cartellina, N. 58) 27/269 Furgeri Bianca Maria Lamento (da un canto popolare siciliano). 1988 3 Scuola media. (da: La Cartellina, N. 58) 27/270 Bon Paolo Sun partisse da la tur (antico canto piemontese). 1988 2 Voci bianche o femminili (da: La Cartellina, N. 58) 27/271 Sinigaglia L’uccellino del bosco. (Bel uselin del bosc) 2 + copie 27/272 Sinigaglia La pastora fedele. (La Bergera) 6 + copie 27/273 Dove te vett O Mariettina. 1 Canzone lombarda. + copie 27/274 Brahmaputra 2 Teresina, va ti vesti. (melodia popolare veneto - tridentina) + copie Cori, cori bepi. (canzone a ballo veneta) 27/275 Cocchi L. La bella pastorella. (canto piemontese) 1 Guarda che bianca luna (canto piemontese) + copie 27/276 Il cacciatore di camosci. 1 + copie 27/277 Cocchi L. Là sui monti. (da un canto popolare friulano) 1 + copie 27/278 La madre dell’alpino. 2 Valsugana (canto trentino) + copie Invochi la bella stella 27/279 La Monferrina o Corrente. (canto popolare piemontese) 1 + copie

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 28

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 28/1 Cavadini C. Canto e musica con i ragazzi. Marietti copyright 1975 Torino 286 Testo professionale per gli istituti magistrali promemoria e nuove idee per i Maestri delle Scuole Elementari. 28/2 Verdi Giuseppe Rigoletto. Ricordi copyright 1985 Milano 357 Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave. Riduzione per canto e pianoforte. Cartellina: G. Bas. Trattato di forma musicale. 28/3 Bas Giulio Nozioni d’armonia. Associazione Italiana 1929 Firenze 23 Con esercizi elaborati seconda edizione. S. Cecilia 28/4 Bas Giulio Trattato di forma musicale. Ricordi Milano 50 Parte prima. 28/5 Bas Giulio Trattato di forma musicale. Ricordi 1920 Milano 107 Parte seconda. 28/6 Bas Giulio Trattato di forma musicale. Ricordi 1921 Milano 181 Parte terza. 28/7 Bas Giulio Trattato di forma musicale. Ricordi 1921 Milano 186/229 Parte quarta. 28/8 Bas Giulio Trattato di forma musicale. Ricordi 1922 Milano 234/237 Parte quinta. 28/9 Bas Giulio Trattato di forma musicale. Ricordi 1922 Milano 282/352 Parte sesta. Cartellina: Opere Autori: “A” a “B”. 28/10 Alfano F. Rèsurrection. Ricordi 1926 copyright Parigi 13 Rèpertoire Emile Tavan. Grandes fantaisies pour orchestre avec piano – conducteur. 28/11 Autori vari Pezzi d’opera … ed operette. Gustavo Gori Torino 25 Per pianoforte. 28/12 Auber Muta di portici. Gustavo Gori Torino 8 (Il pianoforte. Periodico quindicinale di scelta musica d’autori classici e moderni). 28/13 Auber Intermezzi musicali. Ricordi Milano A piccola orchestra esclusivamente riservati per intermezzi a spettacoli drammatici, per caffè – concerti e stabilimenti balneari. “I diamanti della corona”. Sinfonia. 28/14 Balfe G. Intermezzi musicali. Ricordi Milano A piccola orchestra esclusivamente riservati per intermezzi a spettacoli drammatici, per caffè – concerti e stabilimenti balneari. “La zingara”. Sinfonia. 28/15 Bellini V. Intermezzi musicali. Ricordi Milano A piccola orchestra esclusivamente riservati per intermezzi a spettacoli drammatici, per caffè – concerti e stabilimenti balneari. “Norma”. Sinfonia. 28/16 Bizet G. L’ Arlèsienne. Abramo Allione 19 Suite II. N°1. Pastorale. (+ copie) 28/17 Boieldieu A. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 3 A piccola orchestra esclusivamente riservati per intermezzi a (+ copie) spettacoli drammatici, per caffè – concerti e stabilimenti balneari. “La Dama Bianca”. Sinfonia. 28/18 Boito A. Mèphistophèlès. Ricordi Copyright 1927 Milano 29 Rèpertoire Emile Tavan. (+ copie) Grandes fantaisies pour orchestre avec piano- conducteur. 28/19 Boito A. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 4 A piccola orchestra esclusivamente riservati per intermezzi a (+ copie) spettacoli drammatici, per caffè – concerti e stabilimenti balneari. “Mefistofele”. Pot-pourri. 28/20 Borodin A. P. Polovetsian dances. Ernst Eulenburg London 98 From the opera Prince Igor. 28/21 Borodin A. P. Danza polovesiana. 12 Dal “Principe Igor”. Cartellina: Scritti – musiche. Appunti per un testo di musica. Cartellina: Musica per harmonium e piano. 28/22 Wagner Richard Album I. Breitkopf & Härtel 1914 copyright Leipzig 56 Rienzi – Holländer – Tannahäuser – Lohengrin. 2 copie Harmonium & Piano. 28/23 Wagner Richard Ouvertüren – Album II. Breitkopf & Härtel 1914 copyright Leipzig 69 Lohengrin – Tristan – Tannhäuser – Meistersinger. 2 copie Harmonium und Piano. 28/24 Wagner Richard Album II. Breitkopf & Härtel 1914 copyright Leipzig 43 Tristan – Meistersinger – Parsifal. 2 copie 28/25 Wagner Richard Album III. Breitkopf & Härtel 1914 copyright Leipzig 47 Rheingold – Walküre – Siegfried – Gotterdämmerung. Cartellina: Musica per trio. 28/26 Autori Vari “Per la Messa Nuziale”. Guglielmo Zanibon 1957 copyright Padova 23 10 composizioni da eseguirsi durante il rito nuziale. Raccolte e trascritte da Ettore Bonelli. 28/27 Bellucci In Chordis et organo. Associazione Italiana Roma 25 Giacomo Brani classici nell’adattamento elaborazione ed interpretazione per S. Cecilia violino, violoncello e organo. 28/28 Shumann R. Traumerei. 2 Op.15 n. 7. Riduzione di E. Bonelli (per violino e pianoforte). 28/29 Albinoni Adagio. 2 Adattamento G. Belluci. + copie 28/30 Calamida Dante Idillio. Società Editoriale Torino 6 Trio per violino, violoncello e pianoforte. Musica Italiana + copie 28/31 Cilea Francesco Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1932 copyright Milano 6 L’Arlesiana (Lamento). Sonzogno + copie Trascrizione di Guido Farinelli. 28/32 Giordano Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1904 copyright Milano 5 Umberto Il voto. Intermezzo dell’atto II. Sonzogno + copie Riduzione di Giuseppe Fatuo. 28/33 Giordano Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1904 copyright Milano 15 Umberto Andrea Chénier. Sunto atto IV°. Sonzogno + copie Riduzione di Giuseppe Fatuo. 28/34 Giordano Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1932 copyright Milano 4 Umberto Mese mariano (interludio). Sonzogno + copie Trascrizione di Guido Farinelli. 28/35 Gounod Ch. Larghetto. Le Beau 1896 copyright Paris 7 + copie

28/36 Leoncavallo Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1913 copyright Milano 8 Ruggero Fantasia sull’opera Pagliacci. Sonzogno + copie Trascrizione di Giovanni Albisi. 28/37 Mascagni Pietro Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1913 copyright Milano 2 Cavalleria rusticana. Intermezzo. Sonzogno + copie Trascrizione di Giovanni Albisi. 28/38 Mascagni Pietro Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1913 copyright Milano 8 Fantasia sull’opera Cavalleria Rusticana. Sonzogno + copie Trascrizione di Giovanni Albisi. 28/39 Mascagni Pietro Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1933 copyright Milano 4 Guglielmo Ratcliff. Intermezzo (Il sogno). Sonzogno + copie Trascrizione di Guido Farinelli. 28/40 Mascagni Pietro Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1930 copyright Milano 4 L’amico Fritz. Intermezzo Atto III. Sonzogno + copie Riduzione di Giuseppe Fatuo. 28/41 Mascagni Pietro Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1891 copyright Milano 15 Danza esotica. Sonzogno + copie Riduzione di Giuseppe Fatuo. 28/42 Mascagni Pietro Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 6 Silvano. Sonzogno + copie Riduzione di Giuseppe Fatuo. 28/43 Mascagni Pietro Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1905 copyright Milano 7 Le maschere. La pavana. Sonzogno + copie Riduzione di Giuseppe Fatuo. 28/44 Pietri Giuseppe Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1955 copyright Milano 6 Pietrana. Fantasia N. 1. (Addio giovinezza – Quartetto vagabondo). Sonzogno + copie Riduzione di G. Fabor. 28/45 Seppilli Raccolta di “Pezzi celebri” per trio (pianoforte, violino e violoncello) Casa Musicale 1932 copyright Milano 8 Armando La nave rossa (canzone a ballo). Sonzogno + copie Trascrizione di Guido Farinelli. 28/46 Sinding Serenade. Peters 1909 copyright Leipzig 55 + 11 Christian Für 2 violinen und pianoforte. Opus 92. 28/47 Tartini Quattro sonate a tre. Marcello Capra Torino 4 Giuseppe Per due violini e violoncello. 2 copie Cartellina: M. Merlo. Tota pulchra, O cor Jesu. Canzoncina alla B. V. di Crea. 28/48 Merlo Marino O cor Jesu. Leandro Chenna 1967 Torino 3 Mottetto a quattro voci dispari. + copie 28/49 Merlo Marino Tota pulchra. Casimiri - Capra Roma 8 Mottetto per tenore solista e coro a 4 voci dispari con organo. + copie 28/50 Merlo Marino Canzoncina alla B. V. di Crea. Leandro Chenna 1965 Torino 3 Per organo e violino. + copie Cartellina: Appunti di Armonia (dattiloscritti e manoscritti). 28/51 Scaglia Carlo Armonia. Regole e temi. 34 28/52 Allegato al I° fascicolo del Trattato d’armonia di C. Koechlin. 22 Cartellina: J. Brahms. Musiche per pianoforte. 28/53 Brahms G. Danze ungheresi per pianoforte. Ricordi Milano 35 Volume primo (n. 1 – 10). Revisione di Ernesto Marciano. 28/54 Brahms G. Danze ungheresi per pianoforte. Ricordi Milano 34 Volume secondo (n. 11 – 21). 28/55 Brahms J. Tre danze ungheresi (n. 5, 6, 7). Ricordi Milano 8 Per pianoforte. Revisione di Ernesto Marciano. 28/56 Brahms Ungarische Tänze. Anton J. Benjamin 1928 copyright Leipzig 5 Johannes No.8. Piano Solo. Bearbeitung von Otto Singer. 28/57 Brahms Intermezzo. Anton J. Benjamin 1928 copyright Leipzig 4 Johannes Op. 116. N. 4. Piano solo. Revisione Otto Singer. 28/58 Brahms Intermezzo. Anton J. Benjamin 1928 copyright Leipzig 3 Johannes Op. 119. N. 1. Piano solo. Revisione Otto Singer. 28/59 Brahms Rhapsodien. N. Simrock Berlin & 19 Johannes Op. 79. Leipzig 28/60 Brahms Klavier sonate. N. Simrock Berlin & 27 Johannes Op. 2. Fis moll. Leipzig 28/62 Brahms Symphonie. N. Simrock Berlin – 35 Johannes Op. 90. F dur. Leipzig 28/63 Brahms Ballade. Anton J. Benjamin 1928 copyright Leipzig 5 Johannes Piano solo. Op. 10. N. 3. Revisione Otto Singer. 28/64 Brahms Ballade. Anton J. Benjamin 1928 copyright Leipzig 8 Johannes Piano solo. Op. 10. N. 4. Revisione Otto Singer. 28/65 Brahms Zigeunerlieder. Peters Leipzig 13 Johannes Opus 112. Für Pianoforte solo. 28/66 Brahms Acht klavierstücke. Anton J. Benjamin 1928 copyright Leipzig 27 Johannes Op. 76. Revisione Otto Singer. 28/67 Brahms Walzer. Peters Leipzig 19 Johannes Für klavier zu 2 händen. Opus 39. 28/68 Brahms Variazioni e fuga sopra un tema di Händel. Ricordi 1929 Milano 25 Johannes Per pianoforte. Op. 24. 28/69 Brahms G. Tre intermezzi per pianoforte. Ricordi 1944 Milano 11 Op. 117. Cartellina: Mottetti a 3 voci. 28/70 padre Rosso Ave Maria Stella. Chenna Torino 2 Roberto Op. 4 28/71 Anerio Felice Cori di voci pari. 2 Jesu mi dulcissime (canzonetta spirituale). 28/72 Antonelli Nomen eorum permanent. A. I. S. C. Roma 3 Armando Mottetto e tre voci pari e organo. 28/73 Animuccia Tre laudi spirituali dell’oratorio filippino. 8 Giovanni Revisione di Lavinio Virgili. 28/74 Aichinger Cori femminili classici. 1981 4 Gregor Ave Regina coelorum (mottetto). (allegato a: La Cartellina, N. 19). 28/75 Aichinger Salve Regina. 1984 6 Gregor (mottetto a 3 voci pari). Trascrizione di G. Acciai. (da: La Cartellina, N. 32). 28/76 Aichinger Cori classici femminili o di voci bianche. 1985 4 Gregor Ave Maria (antifona mariana). (da: La Cartellina, N. 37). 28/77 Burroni P. G. O Jesu mi dulcissime. 1 A tre voci uguali. 28/78 Burroni P. Iste est. Leandro Chenna 1939 Torino 4 Giacinto Antifona per un Santo Confessore, Patrono, ecc. A 3 voci pari con accompagnamento di organo od armonio. 28/79 padre Rosso In me gratia. Leandro Chenna Torino 8 Roberto Mottetto in onore di Maria SS. Regina di grazia per tenore solista, a tre voci pari. 28/80 Bartolucci Cinque canti per la benedizione eucaristica. Associazione Italiana Roma 8 Domenico A 3 voci bianche o virili. Santa Cecilia 28/81 Cara Marco Cori di voci bianche o femminili classici. 6 Salve Regina. (antifona mariana). 28/82 Costantini Cori di voci bianche o femminili. 3 Alessandro Confitemini domino. 28/83 Coradini F. Tu es sacerdos. 4 3 voci pari e organo. 28/84 Carissimi O piissime Jesu, O piissima Maria. A. I. S. C. 1960 8 Giacomo Mottetto a tre voci uguali, virili o bianche, e organo (o armonio). (Appendice musicale, allegata al “Bollettino Ceciliano”). 28/85 Carissimi O Felix anima. 2 Giacomo A tre voci dispari / a tre voci pari. 28/86 De Bonis Nove mottetti mariani. 16 Alessandro Per coro a tre voci simili. Op. 58. 28/87 De Bonis A. Laudes ac gratiae. 1 (+ copie) 28/88 De Bonis A. Tota pulchra. 6 Per coro a 3 voci pari. 28/89 Jaeggi Oswald Immaculatam Comceptionem. Associazione Italiana Roma 8 S. Cecilia (+ copie) 28/90 Eccher Floretè Flores. 1 Mottetto a 3 voci pari. (+ copie) 28/91 Migliasso II° Hapr dies quam ferit Dominus. 2 (+ copie) 28/92 Lassus Sex Motectula. Sten Torino 2 Orlandus Quae tribus paribus vocibus hodiernis choris edidet presb. J. H. (+ copie) Rostagno. 28/93 Burroni Giacinto Canti Mariani. Leandro Chenna Torino 7 Con accompagnamento di organo od armonio. “In me gratia” mottetto per solo tenore e coro a tre voci pari. 28/94 Lotti Antonio Vere languores nostros. 2 Mottetto a 3 voci pari. 28/95 Martini G. B. In monte Oliveti. 1978 1 3 voci pari. (Allegato a: La Cartellina, N. 6). 28/96 Monteverdi C. Ave Maria. 2 Cori di voci bianche classici. (Allegato a: La Cartellina, N. 1) 28/97 Verghetti M. B. Virgo pauperum mater. 1 - Nebbia C. C. 28/98 Aichinger G. Cori a voci pari classici. Trascr. di Giov. Acciai. novembre 1986 5 “Regina Coeli”. Antifona Mariana (3 voci pari). (da: La Cartellina, n. 46) 28/99 Lotti Antonio Mottetti. Zerboni Milano 5 A voci pari e dispari. 28/100 Ravanello Ecce Panis Angelorum. 1 3 voci pari. 28/101 Refige Assumpta est Maria in coelum. 1951 2 Ganavent (+ copie) 28/102 Friderici Daniel Cantate Domino. maggio 1987 4 Cori di voci femminili classici (mottetto). (da: La Cartellina, N.49). 28/103 Rosso Roberto Vos amici mei estis… Mottetto per baritono con accompagnamento d’organo. Op. 71. 28/104 Rosso Roberto Tu es Petrus. L. Chenna 1948 Torino 7 Per baritono solista coro di tenori e bassi con accompagnamento. d’organo o armonio per esecuzione extra liturgiche. 28/105 Rosso Roberto Iste sanctus. Chenna Torino 4 Mottetto per tenore e coro con accompagnamento d’organo. 28/106 Autori vari Mottetti. 12 28/107 Stehle Ave Maria. 3 3 voci pari con organo. 28/108 Stehle Ave Maria. 1940 2 3 voci pari con organo. (+ copie) 28/109 Tomadini Anima Cristi. 2 4 voci, solista, tenore 1°, 2° e basso. (+ copie) 28/110 Viadana O Salutaris Hostia. 1988 2 3 voci pari. (+ copie) 28/111 Viadana - Due mottetti classici per la Pasqua. 2 Migliasso Eseguibili senza accompagnamento. 1° Exultate iusti. (+ copie) 28/112 Zingarelli Adoramus crucem tuam. 1976 2 Antifona del venerdì santo. (+ copie) Cori classici a voci pari (virili o bianche). (Allegato a: La Cartellina N. 4). 28/113 Virgili Lavino Liber Polyphoniae. Associazione Italiana 1956 Roma 64 Canti sacri degli antichi maestri, a tre voci pari. Santa Cecilia 28/114 Bottazzo Ave Maria. 2 A tre voci. (+ copie) 28/115 Pagella Ecce Sacerdos (3 voci pari). 2 28/116 Fulgoni Mario Pater Noster. Maggio 1987 3 Cori virili. (Da: La Cartellina N. 49 ). Cartellina: Mottetti a tre voci dispari 28/117 Asola Decantabat Populus. Casimiri - Capra Roma 4 Cura e studio di D’alessi. 28/118 Belli Antonio Maria Mater gratiae. Casimiri - Capra Roma 3 3 voci dispari (S.T.Br.) e organo. 28/119 Bellucci Ecce Sacerdos. S. Cecilia Roma 13 Giacomo 3 voci dispari e organo. 28/120 Capaccioli E. “Ecce sacerdos magnus”. 4 28/121 Celsi Cesare “Pro unione populi christiani”. 4 mottetto a tre voci dispari. 28/122 De Bonis Commune Festorum Beatae Mariae Virginis. Associazione Italiana Roma 12 Alessandro Ad chorum trium vocum inaequalium organo comitante. Santa Cecilia Ad Missam. Op. 25. 28/123 Desideri Ettore Proprium missae resurectionis. Associazione Italiana Roma 12 Resurexi a tre voci dispari. Santa Cecilia 28/124 Dijker Matthias Ant. ad Magnificat 1D. Casimiri - Capra Roma 3 O beatum pontificem (2 voci dispari). 28/125 Dobici C. Te Deum Laudamus. Libreria Salesiana Roma 2 (+ copie) 28/126 Franco Cesare Ave Maria. Marcello Capra Torino 4 Cum Sancta Maria, per coro a tre voci dissimili (contralto, tenore e basso) con accompagnamento d’organo. 28/127 Franco C. Ave Maria. 1957 2 (a tre voci dispari). (+ copie) 28/128 Lhèritier Jean Duos et trios de la renaissance. Collection dirigèe par Aimè Agnel. Heugel 1970 copyright Parigi 5 Ave Virgo Gloriosa. 28/129 Lully J. B. Omnes gentes plaudite manibus. 6 Mottetto a 3 voci miste oppure a 3 voci d’uomo. + copie 28/130 Monteverdi Cori classici a voci bianche o femminili. 1978 2 Claudio O domine Jesu Christe. Dalle “Sacrae Cantiunculae”. (allegato a: La Cartellina, N. 7/8). 28/131 Monteverdi Cori misti classici. 1980 3 Veni sponsa Christi. Mottetto a 3 voci disp. (allegato a: La Cartellina, N. 15). 28/132 Monteverde Tu es pastor ovium. 1 28/133 Nebbia Carlo Iubilate Deo. Asti 2 Mottetto per qualsiasi solennità con o senza organo a 3 voci pari oppure a 3 voci dispari o a 2 voci pari o miste. 28/134 Bossi C. Adolfo In paradisum. 1 A 3 voci miste (alti, ten. e bassi). + copie 28/135 Nebbia Carlo Ecce sacerdos. Asti 2 A 3 voci pari o a 3 voci miste. 28/136 Pagella G. Exultate Deo. 4 Riduzione a 3 voci miste. + copie 28/137 Nelkel Jubilate Deo. 3 A 2 e 3 voci dispari con organo. 28/138 Pagella G. Regina Coeli. 2 (3 voci miste). + copie 28/139 Ravanello O. Tu es Petrus / O Jesu vita mea. 1 3 voci dispari. + copie 28/140 Licinio Refice Angelorum Esca – O Salutaris Hostia. Marzo 1987 3 3 voci dispari. (da: Bollettino Ceciliano, N. 3). 28/141 Rosso A nostra signora della vittoria. 1936 Torino 4 Francesco A tre voci e soli con accompagnamento d’organo od harmonio. + copie 28/142 De Sermisy Duos et trios de la renaissance. Heugel 1971 Paris 2 Claudin Collection dirigèe par Aimè Agnel. Ave Maria. 28/143 Anonimo del O via, vita, veritas. 2 sec. XVIII Elaborazione a 3 voci dispari. + copie 28/144 Palestrina - O bone Jesu / Jesu, Rex admirabilis. 2 Perosi Ecce panis angelorum. + copie 28/145 Perosi L. Litanie. 2 A 3 voci dispari. + copie 28/146 Scapin Mario O Cristo sol di Pasqua. 1 A 3 voci dispari. 28/147 Zangl Haec dies. 2 Mottetto a 4 voci dispari. + copie Riduzione a 3 voci di Marino Merlo. 28/148 Pagella Tre celebri mottetti. Libreria Dottrina Torino 15 Giovanni Exultate deo – Signum magnum – O cor voluptas. Cristiana A 3 voci dispari. Cartellina: Mottetti a 1 voce del Signore. 28/149 Falconara Pier O Jesu mi dulcissime. 3 Battista 28/150 Agresti Michele Cor Jesu flagrans. 3 Per tenore con accompagnamento d’organo. 28/151 Don Magri P. - Cor Jesu. 3 Don Bottigliero O bone Jesu. - Canestrari D. Ego sum panis… 28/152 Padre Rosso Si quaeris miracula. Leandro Chenna Torino 2 Roberto Responsorio in onore di S. Antonio da Padova per Coro all’unissono. Op. 165. 28/153 Clementi Tre canti sacri per voci bianche all’unisono ed organo. Associazione Italiana 1987 4 Mariano 1. Padre Nostro, 2. Ave O Maria, 3. Gloria al Padre. Santa Cecilia (da: Bollettino Ceciliano, N. 6 - 7) 28/154 Furlotti A. Preghiera. 2 Per canto e organo. 3 copie 28/155 Furlotti Gianni Madonna bruna. Casimiri - Capra 1955 Roma 7 Eugenio Per canto e pianoforte o armonium. Testo di Giovanni Camerana. 28/156 Fogliano G. Ave Maria. Gennaio – 2 Lauda. Febbraio 1966 Trascrizione e realizzazione: Quaranta Carlo. (appendice musicale allegata al “Bollettino Ceciliano”). 28/157 Fargues Marie Quatre psaumes. 2 28/158 Curti P. G. O Jesu mi dulcissime. 1 Tenore solo. 28/159 Dalla Vecchia Gaudemus omnes in Domino. Casimiri - Capra 1953 copyright Roma 3 Wolfango 28/160 Caudana F. Lauda Sion. 2 Canto eucaristico processionale all’unisono. + copie 28/161 Burroni P. G. Salve Regina. 2 + copia 28/162 Burroni P. G. Panis angelicus. 2 Trasposizione in Re magg, + copie 28/163 Burroni Giacinto Pater Noster. 2 Preghiera per tenore solo con organo o harmonium. 28/164 Burroni Giacinto Tu es sacerdos. 1 Mottetto per tenore con accompagnamento d’organo od armonium + copia 28/165 Verri A. Tu es Petrus. 2 Mottetto per tenore solista con accompagnamento d’organo. + copie 28/166 Branchina P. Quatuor Moteta. Sten Torino 6 Ad chorum unius vocis acutae. Op. 46. + copie 28/167 Bertola Arnaldo O sacrum convivium. Sten 1929 Torino 1 Ad una voce media con organo od armonio. 28/168 Bianchini Pauperes Sion. 2 Roberto Mottetto ad una voce media ed organo per la festa di S. Vincenzo de’ Paoli. 28/169 Bach J. S. Corale N.27B (corale semplice). 1 Corale figurato N. 27c. 28/170 Bartolucci Canti per la Benedizione Eucaristica. A. I. S. C. Roma 4 Domenico O Salutaris – Litanie – Tantum Ergo (a una voce e organo). 28/171 Ave Vetum. 1 (Baritono). 28/172 Magri D. P. Domine non sum dignus. 1 28/173 Mosso G. Pater Noster. 2 Per coro ad una voce media. 28/174 Marchetti Lezi M. O Sacrum Convivium. D. A una voce. 28/175 Pagella Giovanni Sette Mottetti. Libreria San Torino 2 Per contralto o basso o coro all’unisono. Giovanni Evangelista Adattabili per soprano, tenore e baritono con accompagnamento facilissimo d’organo o d’armonio. N. 5: Panis angelicus. Op. 73. 28/176 Perosi L. Tota pulchra. 1940 Moncalvo 2 Ad una voce con organo. 28/177 Perosi L. Tota pulchra. 1 Ad una voce con Organo od Armonio. + copie 28/178 Perosi L. Tota pulchra / Alma redemptoris mater. Musica Sacra Milano 3 Ad una voce con Organo od Armonium. (da: Melodie Sacre, Vol. I). 28/179 Piazzano Geremia Raccolta di 5 mottetti per canto con accompagnamento Leandro Chenna Torino 18 d’organo od harmonium. 28/180 Picchi Luigi Mottetto per coro di soprani all’unisono ed organo. Carrara 1973 copyright Bergamo 2 28/181 Piglia Enrico Composizioni musicali sacre per canto con accompagnamento Leandro Chenna Torino 7 organo od harmonium. Op. 4: Quattro mottetti: Adoro Te, Ecce panis, Ave Verum, Tantum Ergo ad una voce sola. 28/182 Piglia E. Salve Regina. L. D. C. Torino 3 A 2 voci per Solo o Coro. Op. 200. (Estratto dalla rivista “Armonie di voci”) 28/183 Piglia E. Tre piccoli canti liturgici ad una voce sola con Marcello Capra 1933 Torino 3 accompagnamento d’armonio o d’organo. Op. 89. Ave Maria – Tantum Ergo – O Salutaris Hostia. 28/184 Piglia E. Ave Maria. Augusta 1928 Torino 3 Per soprano o tenore con accompagnamento d’organo. Op.47 28/185 Ponchia Giuseppe Tre mottetti Eucaristici. Piverone 1936 Aosta 7 Per voce di baritono con accompagnamento d’organo od harmonium. Op. II° 28/186 Pozzoli Ettore Ave Maria. C.E.L.E.M. Milano 3 Ad una voce media con accompagnamento d’organo. 28/187 Rheinberger Ave Maria. Musica Sacra Milano 4 Giuseppe 28/188 Rivardo J. Musica Sacra per canto con accompagnamento Organo od Chenna Torino 3 Harmonium. “Veritas Mea” 28/189 Rocca Lodovico Tre Salmodie su fioretti di San Francesco. Sten 1936 Torino 9 Una voce e pianoforte (sola mano sinistra) od Armonio. 28/190 P. Rosso Roberto Aspirazione a Gesù Sacramento. Chenna Torino 5 Per tenore con accompagnamento d’organo. (N° 2). 28/191 P. Rosso Roberto Vos, amici mei estis… Chenna 1955 Torino 3 Per voce di Baritono con accompagnamento d’organo. Op. 71 28/192 Clementoni Arturo Pange Lingua. A. I. S. C. Ascoli Piceno 4 A sole voci (contralti, tenori, bassi). 28/193 P. Rosso Roberto Benedicam Dominum. 1 Canto di ringraziamento da concerto per Ten. Op. 154 28/194 P. Rosso Roberto Benedicam Dominum. 1960 5 Per Tenore - Violino ed Organo 28/195 P. Rosso Roberto Benedicam Dominum. 1 Corretto ad Libitum di due voci pari. (+ copie) 28/196 P. Rosso Roberto Benedicam Dominum. Libreria Dottrina Torino 4 Canto di ringraziamento da concerto. Cristiana Per tenore con accompagnamento d’organo e corretto di due voci pari ad libitum. Op.154 28/197 P. Rosso Roberto Ave Maria. Chenna 1958 Torino 3 Per baritono con accompagnamento d’armonium. 28/198 P. Rosso Roberto Ave Maria. Chenna 1959 Torino 2 Per tenore con accompagnamento d’organo. Op. 157. 28/199 P. Rosso Roberto Ave Maria. 1968 Torino 2 Per mezzo soprano o baritono con accompagnamento di organo o armonio. 28/200 P. Rosso Roberto Versa est in luctum cithara mea. Chenna 1935 Torino 4 Per soprano con accompagnamento di violino (ad libitum) e di organo. 28/201 Autori vari Canti eucaristici. Chenna Torino 3 Per canto con accompagnamento di organo od armonio. 28/202 P. Rosso Roberto Chant d’amour a Jèsus crucifiè. Chenna Torino 4 Pour soprano (ou tènor) avec accompagnament de piano. Op.10. 28/203 P. Rosso Roberto Panis angelicus. Chenna 1959 Torino 8 Per canto ed organo (con violino - ad libitum per esecuzioni extraliturgiche). 28/204 P. Rosso Roberto 4 canti Eucaristici. Chenna 1960 Torino 7 Ad una e più voci con accompagnamento d’organo. Op. 123. 28/205 P. Rosso Roberto “Requiem aeternam” (tractus). Chenna 1940 Torino 3 per tenore con accompagnamento d’organo. 28/206 P. Rosso Roberto “Uxor tua sicut vitis abundans”. Chenna 1961 Torino 3 Canto per messa nuziale, (Graduale della messa “Pro sponsis”) Per tenore con accompagnamento d’armonium. 28/207 P. Rosso Roberto Quasi arcus refùlgens. Augusta Torino 4 In onore a S. Ferdinando Re per tenore con accomp. d’organo. 28/208 P. Rosso Roberto Ecce Sacerdos Magnus. Chenna Torino 2 Per coro ad una voce all’ unissono con organo. 28/209 P. Rosso Roberto Raccolta 14 mottetti eucaristici. Chenna Torino 20 Ad una voce facili con accompagnamento d’organo. 28/210 Somma “Anima Christi, santifica me”. A. I. S. C. 1966 4 Bonaventura Motectum unica voce, organo vel harmonio comitante. 28/211 Tebaldini Giovanni Ave Maria. A. I. S. C. 1929 2 Offertorio ad una voce. 28/212 Tresca Pierluigi Nova Cantica. Eco Milano 8 Cinque mottetti per voci e organo. 28/213 Damilano Piero Mane prima sabbati. Gennaio 1986 4 Cori di voci pari (sequenza). Da: La Cartellina, N. 41. 28/214 Da Viadana Grossi Salve Regina. Musica Sacra Milano 3 Ludovico Per voce di basso e organo. 28/215 Da Viadana Grossi Quem Vidistis. Zanibon 1967 Padova 3 Ludovico Per soprano o tenore e organo. 28/216 Vittadini F. Ave Maria. A. I. S. C. 1931 4 28/217 Quam Amabilis. 1 28/218 Virgo prudentissima. 2 Cor Tesu. 28/219 O quam suavis. (Gregoriano) 2 O quam amabilis. 28/220 O quam amabilis. 2 Tu es Sacerdos. 28/221 O Bone Jesù. 2 O quam suavis. 28/222 Jesu dulcis memoria / Lauda Jerusalem / Lauda Sion / 2 Christu vinci. (+ copie) 28/223 O Jesu. 1 Canto popolare. (dal manuale di colonia 1873). 28/224 O Jesu vita mea / O via vita / Panis Angelicus / O bone Jesu 2 O cor Jesu / O quam amabilis. (+ copie) 28/225 O quam amabilis. 3 Mottetto a una voce con organo. 28/226 O bone Jesu. 1 Mottetto a una voce. (Da un manoscritto della biblioteca Mun. Di Treviri 1161) 28/227 Dobici Cesare Ave Maria. 2 1 voce e organo, canto unisono a voce di popolo. 28/228 Mese Mariano Ave Maria / Salve Mater. 1 Canti in onore della B. V. M. 28/229 Dobici Cesare - Ave Maria. 2 Magri P. - Perosi L. Salve Regina Fulgida / Salve Mater (gregoriano). + copie Tota Pulchra. Ad una voce con organo. Ave Maria (inno, sec. XVIII) / O Sanctissima (sec. XVII). 28/230 Panis angelicus. (a una voce). 1 28/231 Franco Cesare “Maria nostra Madre”. A. I. S. C. 4 28/232 Piovano M. Ave Maria. 1 Cartellina: Mottetti vari. Appendice Bollettino Ceciliano. MOTTETTI – LODI – CANTI VARI a una e più voci. 28/233 Sac. Firpo Antonio Panis Angelicus. A due voci pari. 1943 4 P. Vicari Carlo M. Canto popolare alla Vergine. P. Branchina Pietro Ecce Sacerdos Magnus. Per voce media. (da: Il Vessillo di S. Cecilia, N. 3). 28/234 Magri D. P. - Sella Pie Jesu. Mottetto per i nostri Caduti. Op. 337. F.lli Amprimo 1942 Torino 4 Nelson - Furlotti A. A Gesù Bambino. Canzoncina popolare a 2 voci pari. Op. 416. 2 copie Tantum ergo. A 4 voci pari. Dominus mihi adjutor. A due voci pari. 28/235 Boni Giov. Battista Christo Regi. 7 “Acclamazioni” a quattro voci dispari o pari. Op. 96 / 119. 28/236 Scapin Mario O filii et filiae (melodia antica). A. I. S. C. Roma 2 Regina Coeli jubila (a 4 v. d.). 28/237 Annoscia Sabino - Ave Maria (per a solo o coro all’unisono) F.lli Amprimo 1943 Torino 4 Firpo A. Ex – sultabunt Sancti in gloria (a 2 voci pari). (da: Il vessillo di S. Cecilia, N. 6). 28/238 Furlotti A. - Maria mater gratiae (per coro a voce media) F.lli Amprimo Torino 8 Calamosca Renzo - Ave Maria. 2 copie Colonna Luigi Sante Memorare per mezzo Sopr. o Barit. - Burroni G. - Canzoncina alla B. V. Passionista O bella mia speranza (a una voce). Francesco 28/239 Pacini L. - Magri P. - Ave Maria (a 3 voci bianche). 7 Piglia E. - Furlotti A. A Gesù Crocifisso (per a solo di Ms. e coro a 2 voci pari). + copie Al S. Cuore Eucaristico (inno a una voce). Da Pacem Domine (per coro di voce media, opp. 2 voci p.) Ave lilium (Mottetto Mariano a 3 voci pari) Salve Regina (a 4 voci pari). 28/240 Peirolo Giuseppe Al sacro cuore di Gesù. 4 Jesu dulcis memoria. O cor amoris victima (melodia sec. XVII) Cor Jesu, cor purissimum (melodia sec. XVII) Vero amor è Gesù (melodia sec. XVII). 28/241 Furlotti A. - Firpo A. Surrexit Dominus (a 4 voci virili) F.lli Amprimo Torino 8 - Mondo Michele - Alla SS. Annunziata (popolare a una voce) 2 copie Porro Teodoreto - O Jesu mi dulcissime. Piglia E. - Socal Stella del mar (lode popolare) Pietro Inno a S. Antonio Abate (per coro di voce media) Preghiera (per armonio). 28/242 Piglia E. - Mercanti Magnificat (Falsobordone a 3 voci miste per il Modo VIII) 2 G. Ecce Panis Angelorum (per una voce media). 28/243 Firpo Antonio - Audivi vocem de coelo… (a 2 voci pari) 2 Palestrina L. O bone Jesu. (da: Il vessillo di S. Cecilia). 28/244 Annoscia Sabino - Inno a S. Gaetano. F.lli Amprimo 1943 Torino 5 Firpo Antonio - Piglia Assumpta est Maria. E. - Mondo Michele Sub tuum praesidium (mottetto a due voci pari) Pensiero mesto (Op. 368). (da: Il vessillo di S. Cecilia, N. 5). 28/245 Magri P. - Mercanti Dopo la S. Comunione (ad una voce) F.lli Amprimo Torino 4 G. - Gardella T. “Tu es Sacerdos in aeternum” (per coro di 4 voci disuguali) + copie Tantum ergo (a 3 voci pari). (da: Il vessillo di S. Cecilia, N. 2). 28/246 Pagella G. Tota pulchra (a 3 voci dispari) …… 10 novembre 14 (da: Bivio di Cumiana). 1943 2 copie 28/247 Di Stefano Franco Assumpta est Maria (Offertorio a 2 voci pari). A. & C. Torino 6 …… 2 copie 28/248 Hartmann A. Tantum ergo (a 4 voci pari) 1 28/249 Vicari Carlo Iste confessor (Melodia facile per inni di uguale metro). F.lli Amprimo 1943 Torino 1 (da: Il vessillo di S. Cecilia, N. 4). 28/250 Bollettino Ceciliano. A. I. S. C. 10 ottobre 1941 Roma 17 28/251 Anthologia quinta vocalis. Sten 1928 copyright Torino 238 Liturgica. LIII Cantus Sacri quatuor paribus vocibus. 28/252 Du Fay Guillaume - Ave verum. Schola Cantorum Paris 16 Tapissier J. - Boyer Sanctus. C. - Loth Georges Agnus dei. Salve regina. 28/253 Biblioteca ceciliana. Associazione Italiana 1936 Roma 48 Musica per canto. Vol. II. S. Cecilia 28/254 Ravanello Oreste Secunda Anthologia vocalis (Liturgica) Sten Torino 203 Cantus sacri tribus vocibus aequalibus. Op. 66. 28/255 De Bonis Alessandro Domine non sum dignus. 8 Per coro a 2 voci pari. 28/256 Refice Licinio Marialia. 6 Ave Maria (a una voce). 2 copie 28/257 Eccher C. Marialia. 8 Motectula sex. 2 – 3 paribus vocibus et organo. 28/258 Thermignon Delfino O Sacrum Convivium. A. I. S. C. Roma 8 (Canti vari. A 1, 2, 3 e 4 voci pari) 28/259 Virgili Lavinio Domine Jesu Christe (preghiera a Gesù crocifisso) A. I. S. C. 1953 Roma 8 Te deum Laudamus (a 3 voci pari). 28/260 De Bonis Alessandro Veni Creator spiritus. 8 Strofe a 2, 3 e 4 voci uguali e miste alternate con canto gregoriano. 28/261 Desderi Ettore Motetula Paschalia. A. I. S. C. Roma 12 Ad chorum paribus vocibus. 28/262 Prieto J. Ignacio Salve pater salvatoris. Febbraio 1957 Roma 8 Invocazione per coro a 3 voci femminili (o virili) con ritornello per il popolo. (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/263 Picchi Luigi Exurge, Domine. Gennaio 1957 Roma Mottetto per solo e coro a 3 voci eguali. (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/264 Kronberg Gerhard Mensa Domini. Associazione Italiana Roma 16 Refice Licinio Mottetti Eucaristici a 2, 3 e 4 voci eguali e miste. S. Cecilia Fascicolo I. (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/265 Vandelle Romuald O Gloriosa virginum – Tota Pulchra. Associazione Italiana Novembre 1960 Roma 8 (Da un’antica aria bretone) S. Cecilia Inno per fanciullo Solo, Coro a 3 voci eguali e organo. (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/266 Virgili Lavinio Graduale e Alleluia per la Messa di Pasqua. 2 copie Alleluia e versi per le Messe delle Domeniche prima, seconda e terza dopo Pasqua. A 3 e 4 voci con organo. 28/267 Renzi Armando Novum Canamus Canticum! A. I. S. C. Roma 16 Tre canti in onore del Sacro Cuore di Gesù per Soli e Coro di fanciulli a 2, 3, 4 voci con partecipazione del popolo ad libitum e accompagnamento di organo. Fascicolo I. 28/268 Artisti vari Novum melos pangimus. Associazione Italiana Aprile – Maggio Roma 16 Cantus mariales. per la Musica Sacra 1960 2, 3, 4 vocibus aeqalibus et inaequalibus ad organi sonum et “a cappella”. Fascicolo I. (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/269 Artisti vari Novum melos pangimus. Associazione Italiana Agosto – Roma 16 Cantus mariales. per la Musica Sacra settembre 1960 2, 3, 4 vocibus aeqalibus et inaequalibus ad organi sonum et “a cappella”. Fascicolo II. (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/270 Artisti vari Laudate Mariam! A. I. S. C. Aprile – maggio Roma 16 Fascicolo I. 1961 (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/271 Artisti vari Laudate Mariam! A. I. S. C. Roma 16 Fascicolo II. 2 copie (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/272 Artisti vari Laudate Mariam! A. I. S. C. Maggio – Roma 16 Fascicolo III. giugno 1962 2 copie (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). 28/273 Artisti vari Beata es, Virgo Mariam! Libreria editrice Maggio – Roma 16 (Appendice musicale allegata al Bollettino Ceciliano). musicale S. Cecilia giugno 1963 2 copie L’ANNO LITURGICO (alcuni fascicoli).

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 29

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 29/1 Colombani Alfredo Le nove sinfonie di Beethoven. F.lli Bocca Milano 380 29/2 Stuckenschimdt H. H. La musica del XX secolo. Il Saggiatore Copyright 1969 Milano 252 29/3 Strambi Antonio M. La San Vincenzo. Gennaio – Milano 44 (direttore Periodico delle conferenze e dei consigli della società S. Vincenzo febbraio 1996 responsabile) de’ Paoli. N. 1 in Italia. 29/4 Strambi Antonio M. La San Vincenzo. Luglio – agosto Milano 153 194 (direttore Periodico delle conferenze e dei consigli della società S. Vincenzo 1995 responsabile) de’ Paoli. N. 1 in Italia. 29/5 Pinzauti Leonardo Nuova Rivista Musicale Italiana. ERI Luglio – agosto Torino 637 823 (responsabile) Bimestrale di cultura e informazione musicale. 1970 29/6 Pinzauti Leonardo Nuova Rivista Musicale Italiana. ERI Novembre – Torino 1055 (responsabile) Bimestrale di cultura e informazione musicale. dicembre 1969 1249 29/7 Forkel J. N. Vita, arte e opere di Johann Sebastian Bach. Curci Copyright 1982 Milano 132 29/8 Schweitzer Alberto G. S. Bach. Suvini Zerboni 1967 Milano 452 Il musicista – poeta. 29/9 Herz Heinrich Esercizii e Scale. Ricordi Milano 43 29/10 Herz Enrico 1000 esercizi per pianoforte. Ricordi Milano 57 29/11 Herz Heinrich Collection of studies, scales & passages für piano solo. Universal Wien 54 29/12 Herz Heinrich 1000 esercizi applicati all’uso del dactylion. Francesco Blanchi Torino 29/13 Jensen Adolf 25 klavier – Etuden. Op. 32. Universal Wien 77 29/14 Jensen Adolf 25 studi per pianoforte. Universal Wien 27 Op. 32. Vol. III. 29/15 Kessler J. C. 12 Etüden für Pianoforte. Op. 100. Peters Leipzig 43 29/16 Krug Arnold Zwei kleine Sonaten für pianoforte. Steingräber Leipzig 23 Op. 95. 29/17 Köhler Louis Studi facilissimi. Carish 1944 Milano 15 Preparazione ai primi studi per ogni pianista. Op. 50. 29/18 Köhler Louis 16 studi colla mano ferma. Carish Milano 15 Op. 224. 29/19 Santucci Pellegrino L’opera omnia organistica di J. S. Bach. Bèrben Copyright 1976 Ancona 162 Introduzione all’Opera Analisi delle Composizioni. 29/20 Kunz Konrad Max 200 piccoli canoni a due parti nell’intervallo di una Quinta per i Carish Milano 46 primi elementi dello studio del pianoforte. Con una prefazione di Hans von Bülow. 29/21 Kulhau Fr. Sonatinen. Peters Leipzig 76 29/22 Kulhau Fr. Dodici sonatine per pianoforte. Ricordi Milano 76 Op. 20, 55, 59. Edizione diretta, riveduta e diteggiata da Giuseppe Buonamici. 29/23 Kessler J. C. Ventiquattro studi per pianoforte. Ricordi Milano 113 Op. 20. Fascicolo completo. Riveduti, corretti e diteggiati da Bruno Mugellini. 29/24 Lanàro Luigi Metodo teorico – pratico per pianoforte. Accademia Lanàro Copyright Roma 64 Con allegati 2 corsi di divisione teoria e solfeggio e il piccolo 1946 tonìmetro. 29/25 Lanza Luigi Dodici fughette a due parti per pianoforte. Ricordi Milano 13 29/26 Lebert Sigismondo Studio del metodo del pianoforte. J. G. Cotta 1880 Stoccarda 229 Stark Luigi 4ª parte: Trentasei studi artistici, quattro composizioni di F. Listz e diversi studi. 29/27 Henri Lemoine Etudes enfantines pour piano dédiées aux jeunes élèves. Ricordi Milan 25 Livre 2me. 29/28 Lysberg Ch. B. Album. Henry Litolff Braunschweig 47 Piano solo. Cartellina: Spartiti vari. 29/29 Burroni Giacinto Gavotta (Tema di Kans Kermann). Carrara Luglio – Bergamo 2 (da: L’organista italiano). Agosto 1922 29/30 Anonimo Aria di chiesa. 2 (da: Antologia organistica italiana). 29/31 Ignoto Odo suonar. 1 Trascrizione per organo di Augusto Merlo. 29/32 Bartholdy Felix Adagio della III sonata. L. Chenna Gennaio 1915 Torino 8 Mendelssohn Supplemento “Italia” – Anno 4 – N. 1. 29/33 Albergoni A. Finale. Carrara Maggio 1926 Bergamo 3 (da: L’organista italiano). 29/34 Barbieri Mario Melodia. Carrara Febbraio 1954 Bergamo 2 (da: Le armonie dell’organo). 29/35 Zipoli Domenico Elevazione. Zanibon 2 (da: Fuser. I classici italiani dell’organo). 29/36 Zipoli Domenico Sarabanda. 1 29/37 Zipoli Domenico Gavotta in Re minore. 2 29/38 Zipoli Domenico Aria in Si minore. 2 29/39 Zipoli Domenico Versi. All’elevazione. 3 29/40 Bellando D. Offertorio. 5 (da: Autori vari: 6 pezzi per grand’organo; manoscritto). 29/41 Zimarino Settimio Melodia. 2 (da: L’arpa davidica). 29/42 Volckmar W. Finale. Carrara Marzo 1954 Bergamo 1 (da: Le armonie dell’organo). 29/43 Tavoni Francesco Meditazione. Aprile 1930 2 (da: I maestri dell’organo). 29/44 Socal Pietro De Entrata solenne. F.lli Amprimo 7 Bonis Alessandro Preludio. Per armonio od organo. Magri D. P. Variazioni sulla lode. Le squille benedette. Laude sacra / Marcia. 29/45 Pasquini Bernardo Toccata. II tono. Zanibon 2 (da: Fuser. I classici italiani dell’organo). 29/46 Mozzi Antonio Sortita. Aprile 1930 3 (da: I maestri dell’organo). 29/47 Moioli R. Offertorio Pastorale / Offertorio Improvviso. 10 Cantabile – Elevazione. Comunione. Corteo nuziale. 29/48 Moioli R. Fanfara (Finale di messa domenicale). 4 (da: Concerti Sacri – Serie II, fascicolo III). 29/49 Mendelssohn F. Marche triomphale. 4 29/50 Mendelssohn F. Marche solennelle. 3 29/51 Mauri Paolo Scherzo. Febbraio 1954 2 (da: Le armonie dell’organo). 29/52 Merkel Gustav Easter March. G. Schirmer Copyright 6 1894 29/53 Händel G. F. Concerto in Fa maggiore per Grand’organo e Orchestra. J. Rieter 1889 Leipzig 21 Op. 4. N. 4. Biedermann + copie 29/54 Guilmant Ave Maria. 3 Offertoire pour la fête de l’annonciation. 29/55 Guilmant A. Cantabile. 3 (dalla 7ª sonata per organo). 29/56 Frescobaldi Girolamo Toccata per l’elevazione. Zanibon 2 (da: Fuser. I classici italiani dell’organo). 29/57 Franck C. II. Andantino. 5 (da: 5 Piéces). 29/58 Franck C. IV. Cantabile in Fa minore. 2 (da: 5 Piéces). 29/59 Couperin Francesco Christe. 2 Rècite de chromorne. (da: Dalla Libera: Liber organi – Vol. II). 29/60 Dandrieu G. F. Sortie. 2 (da: Organistes célèbres – Vol. V). 29/61 Dandrieu G. F. Basse de trompette. 1 (da: Dalla Libera: Liber organi – Vol. II). 29/62 Faulkes William Intermezzo. 4 (da: Brown Album – Vol. V). 29/63 Costa Michael Triumphal March from “Naaman”. 8 (da: A March Album). 29/64 Cossetti G. B. Capriccio. Maggio – 2 (da: L’organista italiano). giugno 1924 29/65 Cossetti G. B. Offertorio. Gennaio 1930 2 (da: I maestri dell’organo). 29/66 Schotson Clarck Ave Maria. (manoscritto). Augener Londra 2 29/67 Chiesa Federico Offertorio. Carrara Agosto – Bergamo 2 (da: L’organista italiano). Sett. 1925 29/68 Chiesa Cesare Marcia brillante. Carrara Marzo 1928 Bergamo 3 (da: L’organista italiano). 29/69 Chabot Edmond Offertorio. Carrara Febbraio 1954 Bergamo 4 (da: Le armonie dell’organo). 29/70 Aguilar Chavez Entrata all’antica. Agosto – sett. 2 (da: I maestri dell’organo). 1928 29/71 Caudana F. IV. Scherzo. Dicembre 4 (da: I maestri dell’organo). 1931 29/72 Caudana F. Contemplazione. Dicembre 2 (da: I maestri dell’organo). 1931 29/73 Caudana F. Marcia nuziale. Dicembre 3 (da: I maestri dell’organo). 1931 29/74 Capocci Filippo Crux fidelis. Adoration. 4 (da: L’Office divin). 29/75 Capocci Filippo Melodia in Reb maggiore per organo. 7 29/76 Capocci Filippo Elegia. Carish & Jänichen Leipzig 5 29/77 Capocci Filippo Elèvation per organo. 3 (da: L’office divin). 29/78 Capocci Filippo Mélodie. 3 (da: L’office divin). 29/79 Capocci Filippo Entrée. 4 (da: L’office divin). 29/80 Capocci Filippo Communion. 2 (da: L’office divin). 29/81 Bottigliero E. Offertorio melodico. Settembre – 2 (da: Organista italiano). ottobre 1924 29/82 Bottigliero E. Toccata per organo. Carrara Gennaio 1920 Bergamo 2 (da: L’organista italiano). 29/83 Bottigliero E. Finale per organo in Re maggiore. Carrara Gennaio 1920 Bergamo 2 (da: L’organista italiano). 29/84 Bottigliero E. Marcia trionfale. Carrara Ottobre 1925 Bergamo 3 Per le processioni religiose. (da: L’organista italiano). 29/85 Mendelssohn F. Marche nuptiale. 4 (da: Organistes célèbres). 29/86 Krebs J. L. Moderato (in sol min.) per organo. 2 (da: Schildknet: Metodo per organo). 29/87 Bottazzo L. Marcia religiosa. Carrara Marzo 1927 Bergamo 2 (da: L’organista italiano). 29/88 Piglia E. Gran Coro e Fanfara Nuziale. Op. 33. 4 (da: L’Arpa davidica). 29/89 Capocci F. Priére. 3 (da: L’office divin). 29/90 Bottazzo L. Elevazione. 3 (da: Bottazzo: La S. Messa. 5 pezzi per organo). Cartellina: Musica per pianoforte. Autori da “D” a “J”. 29/91 Daquin Luigi Claudio Le Coucou. Rondò. Ricordi Milano 4 (Composizioni celebri di autori diversi. Rivedute e digitate da Sigismondo Cesi e Ernesto Marciano). 29/92 D’Atri Raffaele Idillio calabro. Ricordi Milano 4 Sei pezzi. III: La Capanna. 29/93 Da Venezia Franco Album pour la Jeunesse. Carish & C. Milano 18 Op. 21. I° Cahier. 29/94 Da Venezia Franco Compositions pour piano. Ricordi Milano 10 Op. 10. N. 3: Danse burlesque. 29/95 Debussy Claude Deux Arabesque pour la piano. Durand Copyright Paris 11 1904 29/96 Debussy Claude Preludi I. Il Pentagramma Copyright Torino 2 A cura di Emanuele Occelli. 1975 29/97 Debussy Claude … Feux d’artifice. Durand Copyright Paris 15 Extrait du 2me Livre de Préludes. Pour le piano. 1913 29/98 Debussy Claude Clair de lune. Jean Jobert Copyright Paris 7 De la suite bergamasque pour piano. 1927 29/99 Debussy Claude La Cathédral engloutie. Durand Copyright Paris 5 Extrat du 1er Livre de Préludes pour le piano. 1910 29/100 Debussy Claude Minstrel. Durand Copyright Paris 4 Extrait du 1er Livre de Préludes. 1910 Transcription pour violon et piano par l’auteur. 29/101 Debussy Claude Estampe pour le piano. Durand Copyright Paris 7 II. La soirèe dans Grenade. 1903 29/102 Debussy Claude Estampe pour le Piano. Durand Copyright Paris 8 I. Pagodes. 1903 29/103 Debussy Claude Danseuses de Delphes. Durand Copyright Paris 3 Extrait du 1er Livre de Préludes pour le piano. 1910 29/104 Debussy Claude La fille aux cheveux de lin. (La ragazza dai capelli di lino). M. Cittadino Milano 2 29/105 Debussy Claude Jardin sous la Pluie. Durand Copyright Paris 9 (Extrait des Estampes). Pour le Piano. 1903 Piano à 2 mains. 29/106 Debussy Claude Children’s Corner (coin des enfants). Durand & Fils Copyright Paris 28 Petite Suite pour Piano seul. 1908 29/107 De Crescenzo Prima Carezza. Carish Milano 3 Costantino Notturno per pianoforte. Op. 120. N. 1. 29/108 De Crescenzo Retour des hirondelles. Ricordi Milano 7 Costantin Caprice brillant pour piano. Op. 138. 29/109 De Falla Manuel Danse rituelle du feu. J. & W. Chester London 8 (pour chasser les mauvais esprits). 29/110 Delachi Paolo 16 pezzi infantili per pianoforte. Carish 1942 Milano 15 Fascicolo I. 29/111 De Nardis Camillo Canzonetta Abruzzese. Ricordi Milano 3 Pianoforte a due mani. 29/112 Desenclos A. Suite breve pour de jeunes pianistes Durand Copyright Paris 12 1970 29/113 Dufresne Georges Chant du Soir pour piano. Enoch & C. Paris 7 29/114 Durante F. Studio in sol minore. Ricordi Milano 4 29/115 Dvořàk Anton Slavische Tanze. 23 Op. 46. I. Piano solo. 29/116 Dvořàk Anton New World symphony. Leeds Music Copyright New York 24 For piano solo. Trascribed by Lou Singer. Corporation 1943 29/117 Elgar Edward Salut d’Amour. Schott’s Söhne Copyright Mainz 4 Morceau Mignon. Op. 12. 1901 29/118 Trecate Ferrari Luigi Il pianino di Trillina. Suvini Zerboni Copyright Milano 19 Dodici quadretti musicali facilissimi per i piccoli. 1948 29/119 Trecate Ferrari Luigi I nanetti di Biancaneve. Suvini Zerboni Copyright Milano 11 Sette pezzi facili per il piccolo pianista. 1946 29/120 Faurè Gabriel 3 Romances sans paroles pour piano. J. Hamelle Copyright Paris 5 Op. 17. N. 1: Piano seul. 1905 29/121 Trecate Ferrari Luigi Il Barone di Münchausen per pianoforte. Suvini Zerboni Copyright Milano 7 1948 29/122 Ferraris Clemente Intimo canto. Edizione Copyright Milano 2 Melodia per pianoforte. Internazionale 1950 29/123 Zdenko Fibich Poeme. Op. 41. IV. A. Urbànek Copyright Prague 5 Novella. Op. 44. IV. 1910 29/124 Zdenko Fibich Scherzo. A. Urbànek Prague 5 Op. 4. 29/125 Floridia P. Suite nella forma antica per pianoforte. Ricordi Milano 7 I. Preludio. Op. 8. 29/126 Frojo G. Il piccolo concertista. Ambrosio, Blanchi Torino 5 Sei bozzetti caratteristici per pianoforte. N. 6. Carillon. Op. 127. 29/127 Frontini F. P. Petit Montagnard. Carish Milan 5 Chansonnette. 2 copie 29/128 Frontini F. Paul Morceaux pour piano. Carish & Jänichen Milan 7 IV. Serie: Moresca. 29/129 Frontini F. P. Souvenir de Chopin per pianoforte. Carish Copyright Milano 7 1908 29/130 De Beauplan A. Il paese più bello. 5 Frontini F. P. Buona notte. (manoscritto). 29/131 Frontini F. Paolo Serenata Araba per pianoforte. Carish Milano 6 29/132 Frontini F. Paolo Morceaux pour piano. Carish 1937 Milan 7 II Serie: Souvenir de Chopin. 29/133 Galaverni Italo Vacanze al mare. Carish 1931 Milano 7 Sei piccoli pezzi facilissimi. N. 15314: In barca. 29/134 Gershwin George Rapsodia in blu per pianoforte. Ricordi 1949 Milano 31 29/135 Gershwin George Preludi per pianoforte. Ricordi Milano 9 29/136 Gerville Léon Pascal Le Bengali au Rèveil. Riuniti Stabilimenti Milano 5 Bluette en Forme d’Etude pour Piano. Musicali 29/137 Gluck C. Aria (dall’opera: Orfeo). 2 29/138 Godard Benjamin Au matin. Cranz Leipzig 7 Pour piano. Op. 83. 29/139 Golinelli S. Capriccio per pianoforte. Op. 4. Ricordi Milano 9 29/140 Gracey Maurice Historiette. W. Smith Paris 2 (Extrait de “Suite Campagnarde”). Pour piano. 29/141 Gottschalk L. M. Pasquinade. Gustavo Gori Torino 7 Caprice. Op. 59. 29/142 Gottschalk L. M. Tremolo. Carish Milan 11 Grande Etude de Concert. Op. 58. 29/143 Gounod Ch. Judex from mors et vita. Novello & Co. London 5 Arranged for the pianoforte by Berthold Tours. 29/144 Gounod Ch. Au printemps. MM. Choudens Paris 2 Melodie. Piano soleil. 29/145 Gounod Ch. Ave Maria. Carish 1932 Milano 4 Méditation sur le 1er prélude de J. S. Bach. 29/146 Granados E. Danzas española. Union musicale Copyright Paris 6 V – Andaluza. Piano seul. Franco Espagnole 1929 29/147 Gregh Louis Aveu. Louis Gregh Copyright Paris 4 3° Lied. Pour piano. 1899 29/148 Grimaldi Francesco Doute caprice pour piano. Ricordi Paris 5 Op. 128. 29/149 Hartmann Hugo Leuchtkugeln. C. F. Teich Leipzig 5 Tonstück für klavier. 29/150 Heins Carl Gruss an Sorrent. Rühle & Wendling Leipzig 7 Freie Fantasie über Ludolf Waldmann’s beliebtes Lied: “Sei gegrüsst du mein schönes Sorrent”. Für pianoforte zu 2 Händen. 29/151 Hildebrand Camillo Notturno. N. Simrock Copyright Berlin 3 Op. 21. 1921 29/152 Hildebrand Camillo Valse (Perpetuum mobile). N. Symrock Copyright Op. 21. 1921 29/153 Hoyer Karl Sonatinen für Klavier zu zwei Händen. Carl M. F. Rothe Leipzig 11 N. 3: Sonatine d moll. 29/154 Hue Georges Deux morceax de lecture a première vue. 4 Imposès aux concors du conservatoire femina – musica. Pour piano. 29/155 Hummel Sonaten und klavierstücke. 74 89 Op. 55: La bella capricciosa (polonaise). 29/156 Ketèlbey Albert W. In a Chinese Temple – Garden. Bosworth & Co. Copyright London 7 Oriental Phantasy. 1923 29/157 Ketèlbey Albert W. Bells across the meadows. Keith Prowse & Co. Copyright London 6 A Characteristic Intermezzo. 1921 29/158 Ketèlbey Albert W. In a Persian Market. Bosworth & Co. Copyright London 12 Intermezzo Scene. 1920 29/159 Ketèlbey Albert W. In a Monastery Garden. J. H. Larway London 8 29/160 Ketten H. Premier recueil de Romances sans paroles pour piano. F. Lucca Milan 6 N. 3: Sa folie. Op. 22. 29/161 Ketten Henry Douze pièces pour piano. Lemoine & Fils 1886 Paris 7 N. 10: L’Amazone. Op. 129. 29/162 Ketten Henry Chasse au Papillon. Carish Milan 7 Etude caracteristique. Op. 10. 29/163 Ketten Henry L’Argentine. 1889 6 Fantaisie – Mazurka pour piano. (manoscritto). 29/164 Ketterer H. Chanson Creole pour piano. Giudici et Strada Turin 9 Op. 56. 29/165 Kienzle Wilhelm Kinder Liebe und Leben. Johannes Platt Berlin 5 Op. 30. N. 9: Ein Ritt auf dem Schakelpferde. 29/166 Kocchlin Ch. Dix petits pieces faciles pour le piano. 7 Op. 41 bis. N. 1. (manoscritto). 29/167 Kowalski Henry Danse les bois. Schott’s Söhne Mayence 9 Morceau de salon pour piano. Op. 12. 29/168 Krüger W. La Harpe Colienne. J. Maho Paris 12 Rêverie pour piano. Op. 25. 29/169 Itirerè Brazilio A sertaneja. 11 Fantazia caracteristica. Op. 15. 29/170 Joplin Scott Maple leaf rag. Jubal Copyright Milano 5 (Odeon rag). 1977 29/171 Gershwin Geoarge Preludi per pianoforte. Ricordi Milano 2

29/172 Matthay Tobia Metodica psicofisiologica musicale. Sten 1921 Torino 24 Le prime musiche del pianista. I primi passi al pianoforte per fanciulli nonché per adulti. Fascicolo primo. 29/173 Matthay Tobia Metodica psicofisiologica musicale. Sten Copyright Torino 30 Le prime musiche del pianista. 1919 I primi passi al pianoforte per fanciulli nonché per adulti. Fascicolo secondo. 29/174 Matthay Tobia Metodica psicofisiologica musicale. Sten Copyright Torino 15 Le prime musiche del pianista. 1919 I primi passi al pianoforte per fanciulli nonché per adulti. Fascicolo terzo. 29/175 Matthay Tobia Metodica psicofisiologica musicale. Marcello Capra Torino 17 La rotazione dell’avambraccio al pianoforte. Applicazioni – maestria – fisiologia. 29/176 Mugellini B. Lezioni teorico – pratiche sui nuovi sistemi fondamentali nella Carish 1938 Milano 87 tecnica del pianista. Cartellina: Ouvertures. Sinfonie. Poemi sinfonici. Preludi. 29/177 Zerco Antoine et Clèopatre. Marchetti Paris 7 (Ouverture). + copie 29/178 Zerco Ouverture dramatique. 29/179 Zerco Tito Strozzi. Marchetti Paris 10 Ouverture. + copie 29/180 Zerco Spada. Marchetti Paris 5 (Ouverture). + copie 29/181 Zerco Silvio Pellico. Marchetti Paris 6 Ouverture. + copie 29/182 Zerco Ouverture tragique. 6 + copie 29/183 Zerco Guido Torelli. Marchetti Paris 9 Ouverture. + copie 29/184 Leduc P. Le Talisman. Marchetti Paris 9 Ouverture. + copie 29/185 Leduc Paul Le diable boiteux. Marchetti Paris 16 Ouverture (d’après le Roman de Le Sage). + copie 29/186 Frontini F. P. Gloria. Carish Milano 8 Ouverture. 29/187 Frontini F. P. Preludio sinfonico. Carish 1927 Milano 5 + copie 29/188 Usiglio E. Le donne curiose. Sonzogno Milano 15 Sinfonia. Pianoforte. + copie 29/189 Maliarda. 4 Poema sinfonico. + copie (Repertorio Bucaneve). 29/190 Rachmaninoff S. Preludio. Curci Napoli 3 Op. 3, N° 2 in Do minore. + copie 29/191 Calamida Dante Tubalcain. Società Editoriale Torino 16 Poemetto sinfonico orientale. Musica Italiana + copie Riduzione per pianoforte. 29/192 Candiolo Humbert “Virginia”. Marchetti 13 Ouverture dramatique. + copie Cartellina: Opere di G. Verdi. 29/193 Tavan Emile Grandes Fantaisies. Ricordi Milano 26 La Traviata di G. Verdi. + copie 29/194 Tavan Emile Grandes Fantaisies. Ricordi Milano 26 Aida di G. Verdi. + copie 29/195 Tavan Emile Grandes Fantaisies. Ricordi Milano 31 Il Trovatore di G. Verdi. + copie 29/196 Tavan Emile Grandes Fantaisies. Ricordi Milano 27 Il Rigoletto di G. Verdi. + copie 29/197 Verdi G. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 9 Oberto Conte di S. Bonifacio. Sinfonia. + copie 29/198 Verdi G. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 13 I Vespri Siciliani. Sinfonia. + copie 29/199 Verdi G. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 15 Giovanna D’Arco. Sinfonia. + copie 29/200 Verdi G. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 11 Nabucco. Sinfonia. + copie 29/201 Verdi G. Il pianoforte. Gustavo Gori Torino 6 Periodico quindicinale di Scelta Musica d’autori classici e moderni. + copie Potpourri. Traviata. Cartellina: Pezzi vari. 29/202 Bettinelli A. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 5 Souvenir villageois. + copie 29/203 Billi Vincenzo Intermezzi musicali. Ricordi Copyright Milano 6 Fête au village. 1910 + copie Morceau. Op. 201 29/204 Billi Vincenzo Intermezzi musicali. Ricordi Milano 4 Arlequin et Colombine. + copie Air de ballet. Op. 304. 29/205 Bolzoni G. Intermezzi musicali. Ricordi Copyright Milano 5 La quiete del meriggio. 1913 + copie Bozzetto. Op. 144. 29/206 Bucaneve Gino La piedigrotta. S. Dobelli Milano 3 Agonia (Habanera). 3 copie Canto e pianoforte. 29/207 Bucaneve Gino La piedigrotta. S. Dobelli Milano 2 Sorridi, scimmietta! 3 copie 29/208 Bucaneve Gino La piedigrotta. S. Dobelli Milano 2 La danza dei saltapicchi. 3 copie 29/209 Bucaneve Gino La piedigrotta. S. Dobelli Milano 2 Il fringuello cecato. 3 copie 29/210 Bucaneve Gino La piedigrotta. S. Dobelli Milano 2 Le treffle à quattre. 3 copie 29/211 Bucaneve Gino La piedigrotta. S. Dobelli Milano 2 È finito il tempo dei merli! Fox – trott. 3 copie 29/212 Burgmein J. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 13 Cortège nuptial. + copie 29/213 Burgmein J. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 10 Bal de noces. + copie 29/214 Burgmein J. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 6 Duo amoreux. + copie 29/215 Calamida Dante Carnevalesca. Società Editoriale Torino 8 Pianoforte. Musica Italiana + copie 29/216 Calamida Dante Burlesca. Società Editoriale Torino 9 Per pianoforte. Musica Italiana + copie 29/217 Calamida Dante L’assalto. Società Editoriale Torino 11 Secondo tempo della suite d’orchestra “Per la patria”. Musica Italiana + copie 29/218 Calamida Dante Sconforto. Società Editoriale Torino 2 Pianoforte. Musica Italiana + copie 29/219 Calamida Dante Canto di vittoria. Società Editoriale Torino 8 IV tempo della suite d’orchestra “Per la patria”. Musica Italiana + copie 29/220 Cerri Luigi Intermezzi musicali. Ricordi Milano 7 Première lettre d’amour. + copie Morceau caractèristique. Op. 98. 29/221 Cerri Luigi Intermezzi musicali. Ricordi Milano 7 Ronda di notte. Intermezzo. Op. 67. 29/222 Culotta Illuminato Idillio. G. Dispenza Palermo 2 Riduzione per piccola orchestra. + copie 29/223 Dall’Argine C. Gran Marcia danzante del drago sacro. Ricordi Milano 8 Brahma. + copie 29/224 Giorza P. Intermezzi musicali. Ricordi Milano 5 Marcia funebre ed adagio delle libazioni nel ballo: + copie Cleopatra. 29/225 Koschat Thomas Hochâlmer Diandlan. Johann Andrè + copie Lied (für 2 solo – flöten). 29/226 Jungmann Alb. Rêve d’une jeune fille. Johann Andrè 3 Characterstück. Op. 190. + copie 29/227 Marchetti F. D. Coeur affolè… F. D. Marchetti Paris 2 + copie 29/228 Margutti Attilio Pattuglia per pianoforte o piccola orchestra. R. Fantuzzi Milano 3 + copie 29/229 Monti V. Excelsior. Sociètè anonyme Paris 23 Adaptation musicale pour le cinèma. des èditions + copie Série de 11 Morceaux pour Orchestre. Ricordi 29/230 Masini A. Bonfiglio La vera furlana. A. Monzino & Figli Milano 2 G. + copie

Fondo musicale Maestro Marino Merlo

Cassetto 30

N. P. AUTORE TITOLO CASA EDITRICE ANNO LUOGO NUM. PUBBLIC. PAGINE 30/1 Cortot Alfred La musica pianistica francese. Curci Copyright Milano 265 Analisi e commenti estetici delle opere pianistiche di Debussy – 1957 Franck – Faurè – Chabrier – Ravel – Saint – Saëns – Strawinsky. 30/2 Cortot Alfred I principi essenziali della lezione pianistica. Curci Copyright Milano 63 1960 30/3 Cortot Alfred Corso d’interpretazione. Curci 1939 Milano 284 Raccolto e redatto da Jeanne Thieffry. Versione italiana di Alfredo Curci. 30/4 Schumann Robert Mèlodies. Breitkopf & Härtel Leipzig 180 Edition complete en 4 volumes. I. 30/5 Schumann Robert Mèlodies. Breitkopf & Härtel Leipzig 167 Edition complete en 4 volumes. II. 30/6 Schumann Robert Mèlodies. Breitkopf & Härtel Leipzig 172 Edition complete en 4 volumes. III. 30/7 Schumann Robert Melodie per canto con accompagnamento di pianoforte. Ricordi Milano 63 30/8 Schubert (Biblioteca musicale lirica. Serie prima. Musica vocale da camera) Ricordi Milano 57 Francesco Melodie per una voce con accompagnamento di pianoforte. Volume primo. 30/9 Schubert (Biblioteca musicale lirica. Serie prima. Musica vocale da camera) Ricordi Milano 65 Francesco Melodie per una voce con accompagnamento di pianoforte. Volume VI. 30/10 La Croix Enrico Manuale scientifico d’Armonia Pratica. Gio. Canti Milano 375 Composto per pianoforte od organo con basso numerato. 30/11 Gabriel Richard Jugend – Album. Schott’s Söhne Leipzig 35 Moderner meister für klavier. Band II. 30/12 Bacharach B. - I successi mondiali. Accordo Milano 27 David H. Album I. 30/13 Weber Carl Maria - Romantische Opern. Ullstein Berlin – Wien 89 Mendelssohn Felix Album - Ausgabe der Musik für alle. - Lortzing Albert - Kreutzer Konradin 30/14 AA. VV. Clavicembalisti Italiani. 9 composizioni. Ricordi Milano 25 30/15 AA. VV. Clavicembalisti Italiani. Composizioni. Volume primo. Ricordi Milano 33 30/16 AA. VV. 18 composizioni clavicembalistiche italiane. Ricordi 1944 Milano 56 30/17 Moscheles - 6 studi per l’esame di VIII anno di pianoforte. Ricordi Copyright Milano 26 Kessler - 1952 Mendelssohn - Thalberg 30/18 Vierne – Vanzande La musique contemporaine. Maurice Senart Copyright Paris 15 – Piglia – Mel Anthologie d’oeuvres vocal et instrumentales choisies parmi les 1913 Bonis meilleurs maitres. Piano. 30/19 Cesi S. - Marciano Antologia pianistica per la gioventù. Fascicolo VI. Ricordi Milano 44 E. 30/20 Krug D. Opern – Klänge. Chr Bachmann Hannover 69 Fantasien über die schönsten Motive der beliebtesten Opern für Pianoforte. Op. 230. Band I. 30/21 Schumann R. Werke für Pianoforte Solo. Band II. Peters Leipzig 388 30/22 Schumann R. Werke für Pianoforte Solo. Band III. Peters Leipzig 389 – 632 30/23 Schumann R. Werke für Pianoforte Solo. Band IV. Peters Leipzig 633 – 842 30/24 Schumann R. Werke für Pianoforte Solo. Band V. Peters Leipzig 843 - 1072 30/25 Ciclostilati e manoscritti. Appunti sul canto gregoriano / sull’armonia. Lezioni tenute dal card. Schuster / dal M° Refice. Cartellina: Ouvertures. Pezzi per orch. Pezzi d’opera. Ridotti per pianoforte. 30/26 Balfe M. W. La zingara. Ouverture. G. Gori Torino 11 30/27 Becucci Ernesto Scintille musicali. G. Venturini Firenze 3 Raccolta delle più aggradite Melodie Teatrali e Popolari. N. 8: Don Checco. 30/28 Beethoven L. van Klavier Bibliothek. Ouverture zu Egmont. Op. 84. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 30/29 Beethoven L. van Klavier Bibliothek. Trauermarsch aus der 3. Symphonie Op. 55. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 30/30 Beethoven L. van Klavier Bibliothek. Ouverture zu Fidelio. Op 72 b. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 30/31 Bellini Vincenz Klavier Bibliothek. Ouverture zur Oper: Norma. Breitkopf & Härtel Leipzig 7 30/32 Becucci Ernesto Scintille musicali. Raccolta delle più aggradite Melodie Teatrali e G. Venturini Firenze 3 Popolari. N. 1: Norma. 30/33 Becucci E. / Sonnambula (Tutto è gioia) / Lucia di Lammermoor. Mosè. 8 Bertuzzi M. (manoscritto) 30/34 Bizet G. L’Arlésienne. Suite I. Piano. Schott Mainz 16 30/35 Bizet G. L’Arlésienne. Suite II. Piano. Schott Mainz 19 30/36 Bizet Giorgio Carmen. Dramma lirico in quattro atti di H. Mèilhac e L. Halèvy. Choudens fils Paris 5 Petite Fantaisie di A. Croisez. 30/37 Boccherini L. Minuetto. (Dal Quintetto N. 11). Riduzione di F. D’Alberti. 4 30/38 Catalani Alfredo Reverie per pianoforte. Ricordi Milano 7 30/39 Catalani Alfredo Loreley. Danza delle ondine. Ricordi Milano 11 2 copie 30/40 Catalani Alfredo A sera. Andante mesto per pianoforte. Ricordi Milano 3 30/41 Catalani Alfredo Scherzo. Per orchestra ridotto per pianoforte a due mani. F. Lucca Milano 7 30/42 Cherubini L. Klavier Bibliothek. Medea. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 30/43 Cherubini L. Klavier Bibliothek. Faniska. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 30/44 Cherubini L. Klavier Bibliothek. Lodoiska. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 30/45 Cilèa Francesco Adriana Lecouvreur. Commedia – Dramma. Casa musicale Copyright Milano 34 Grande Pot – pourri per pianoforte. Sonzogno 1903 30/46 Cilèa Francesco Adriana Lecouvreur. Casa musicale Copyright Milano 3 Commedia – Dramma. Sonzogno 1903 Preludio dell’atto quarto. Riduzione per pianoforte. 30/47 Donizetti G. Die regimentstochter (La fille du Régiment) Schott Mainz 7 Potpourri. Piano. 30/48 Donizetti Gaetano Adelia. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 30/49 De Flotow F. Naida. F. Lucca Milano 15 Opera semiseria in tre atti. Riduzione per pianoforte solo. “Danza Spagnola”. 30/50 Bettazzi Giuseppe La collana di perle. Giovanni Canti Milano e 19 Collezione di melodie favorite sopra le migliori opere teatrali. Firenze Fascicolo 6: Marta (del maestro F. De Flotow). 30/51 Giaquinto Nephte. Il figliol prodigo. F. Lucca Milano 1 Ballo in sei atti del coreografo P. Borri. Musica di vari autori. “La Moresca”. 30/52 Giorza Paolo Nicolò De’ Lapi. F. Lucca Milano 9 Ballo storico in 6 atti del coreografo F. Fusco. Atto IV°: Ballabile con adagio. 30/53 Giorza Paolo Il conte di Montecristo. F. Lucca Milano 5 Ballo del coreografo G. Rota. Atto IV°: Adagio ballabile. 30/54 Gluck Chr. Orphèe. Henry Litolff Braunschweig 4 30/55 Gounod C. Faust. Valse nell’Opera. Gustavo Gori Torino 7 (Il Pianoforte. Periodico quindicinale di scelta musica d’autori classici e moderni). 30/56 Ollivier Hector Potpourri in formeiner fantasie. Peters Leipzig 16 Romeo et Juliette de Gounod. 30/57 Haydn Joseph Ouverture zu den Jahreszeiten. Breitkopf & Härtel Leipzig 8 30/58 Lacombe Paul Aubade Printanière. Au Mènestrel Paris 5 Op. 37. 30/59 Bull Georges Le miroir dramatique. Choix de transcription faciles. C. Joubert Paris 5 “La fille de Madame Angot”. Opera comique de Ch. Lecocq. 30/60 Lecocq Carlo Rondò nell’opera La figlia di Madama Angot. Edoardo Sonzogno 1878 Milano 3 Riduzione per pianoforte. 30/61 Lecocq Carlo Intermezzo nell’opera La figlia di Madama Angot. Edoardo Sonzogno 1879 Milano 3 Riduzione per pianoforte. 30/62 Lecocq Carlo Romanza nell’opera La figlia di Madama Angot. Edoardo Sonzogno 1879 Milano 2 Riduzione per pianoforte. 30/63 Lecocq Carlo Duettino nell’opera La figlia di Madama Angot. Edoardo Sonzogno 1879 Milano 2 Riduzione per pianoforte. 30/64 Lehàr Franz La Viuda Alegre. Ildefonso Alier Madrid 7 Opereta en tres actos. 30/65 Lehàr Franz La marcia delle donne. Ludwig Doblinger Vienna 3 Dall’operetta La vedova allegra. 30/66 Wolff Bernhard Pagliacci. Edoardo Sonzogno Copyright Milano 10 Dramma in due atti. Parole e musica di R. Leoncavallo. 1893 “Primo pot – pourri” 30/67 Lortzing Albert Ouvertures Choisies pour piano à 2 mains. Henry Litolff Braunschweig 9 30/68 Auteri Manzocchi Dolores. F. Lucca Milano 4 S. Dramma lirico in 4 parti di M. Auteri Pomar. Parte II: Scena ad aria “Il dolce terrestre sentiero”. 30/69 Menozzi Giovanni Collana di melodie teatrali. F. Lucca Milano 7 Fascicolo 119: Dolores di Gio. Menozzi. Op. 134. 30/70 Mascagni Pietro L’amico Fritz. Casa musicale Copyright Milano 5 Commedia lirica in 3 atti. Sonzogno 1891 Intermezzo. 30/71 Mascagni Pietro L’amico Fritz. Casa musicale Copyright Milano 6 Commedia lirica in 3 atti. Sonzogno 1915 Duetto delle ciliegie. 30/72 Mascagni Pietro Guglielmo Ratcliff. Casa musicale Copyright Milano 5 Opera in 4 quadri. Sonzogno 1895 2 copie Intermezzo “Il sogno di Ratcliff”. Riduzione per pianoforte di A. Galli. 30/73 Mascagni Pietro Inno al sole (dall’Iris). Ricordi Copyright Milano 13 Per pianoforte. 1898 30/74 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana. Edoardo Sonzogno Milano 4 Trascrizione facile per pianoforte di Georges Bull. 30/75 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana. Edoardo Sonzogno Milano 6 Piccola trascrizione per pianoforte di Italo Azzoni. 30/76 Mascagni Pietro Cavalleria Rusticana. Wilhelm Hansen Kjobenhavn 11 30/78 Mascagni Pietro Iris. Ricordi Copyright Milano 13 Libretto di Luigi Illica. 1899 Introduzione: Il sole. 30/79 Mascagni Pietro L’amico Fritz. Casa musicale Milano 5 Commedia lirica in 3 atti. Sonzogno Intermezzo. Riduzione facile di I. Azzoni. 30/80 Mascagni Pietro Isabeau. Edoardo Sonzogno Milano 3 Leggenda drammatica in tre parti di Luigi Illica. 2 copie “Canzone del falco”. Trascrizioni facili per pianoforte di Mario Vitali. 30/81 Massenet J. Thais. Au Mènestrel Copyright Paris 5 Comèdie Lyrique en 3 actes. 1894 N. 1: Mèditation. 30/82 Meyerbeer Quattro danze alle fiaccole. Ricordi Milano 11 Giacomo Riduzione per Pianoforte. N.1. In Si bemolle. 30/83 Meyerbeer G. Klavier Bibliothek. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 Ouverture de l’Opéra “Les Huguenots”. 30/84 Mendelssohn F. - Ouverture. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 Bartholdy Op. 26. Arrangement par Ernst Pauer. 30/85 Mendelssohn Felix Klavier Bibliothek. Breitkopf & Härtel Leipzig 11 Ouverture. Ruy Blas. Op. 95. 30/86 Mendelssohn Felix Klavier Bibliothek. Breitkopf & Härtel Leipzig 16 Ouverture. Ein Sommernachtstraum. Op. 21. 30/87 Monti V. Czardas. Ricordi Milano 6 Trascription pour piano par G. Ramella. 30/88 Mussorgsky Phantasie über “Boris Godunow”. Universal Copyright Wien 16 Modest Klavier zu 2 händen von Carl Frühling. 1913 2 copie 30/89 Nicolai Otto Ouverture. Breitkopf & Härtel Leipzig 13 Die lustigen Weiber von Windsor. 30/90 Offenbach Recitativo e strofe della Fioraia nell’opera: Edoardo Sonzogno 1879 Milano 2 Giacomo Barba – Bleu. Riduzione per pianoforte. 30/91 Offenbach Il Pianoforte. Periodico quindicinale di scelta musica d’autori Gustavo Gori Torino 2 Giacomo classici e moderni. “Orfeo all’Inferno”. 30/92 Offenbach Intermezzo per pianoforte nell’opera: Edoardo Sonzogno 1879 Milano 3 Giacomo “Orfeo all’Inferno”. 30/93 Offenbach Il Pianoforte. Periodico quindicinale di scelta musica d’autori Gustavo Gori 15 novembre Torino 4 Giacomo classici e moderni. 1909 “La bella Elena”. Polca su motivi dell’Operetta. 30/94 Pedrotti Carlo Sinfonia nell’opera Tutti in maschera. Ricordi Milano 10 Ridotta per pianoforte solo. 30/95 Ponchielli A. La Gioconda. Ricordi Milano 14 Dramma in 4 atti di Tobia Gorrio. 2 copie 30/96 Puccini G. Madama Butterfly. Ricordi Copyright Milano 4 Pianoforte solo. 1907 Atto II: Finale. 30/97 Puccini G. La Bohème. Ricordi Milano 25 Pot – pourri per pianoforte di Bernardo Wolff. 2 copie 30/98 Rimsky N. Il volo del calabrone. Suvini Zerboni Milano 5 Korsakov Dall’opera “Lo Zar Saltan”. Trascrizione per pianoforte di Guido Agosti. 30/99 Rossini Sinfonia dell’opera La gazza ladra. Ricordi Milano 15 Per flauto e pianoforte di Polibio Fumagalli. 30/100 Rossini Sinfonia nell’opera Semiramide. Giudici e Strada Torino 12 Ridotta per pianoforte a 7 e a 4 mani di Marini P. 30/101 Rossini G. Semiramide. Gustavo Gori Torino 11 Ouverture. 30/102 Rossini G. Guglielmo Tell. Gustavo Gori Torino 11 Ouverture – piano. 30/103 Rossini G. Mosè. Ricordi Milano 9 Preghiera trascritta e variata per pianoforte da Vincenzo De Meglio. Op. 143. 30/104 Rossini G. Guglielmo Tell. Ricordi Milano 17 Sinfonia. Riduzione per pianoforte. 30/105 Jones Sidney Selection from the Japanese Musical Play. Hopwood & Crew Copyright London 17 The Geisha for the pianoforte. 1896 30/106 Strauss G. Primavera scapigliata. Gustavo Gori Torino 3 Polka. 2 copie Riduzione di R. Cuconato. 30/107 Straus Oscar I. Pot – Pourri. Ludwig Doblinger Copyright Wien 15 Nach Motiven der Operette “Ein Walzertraum”. 1907 Arrangement von Gustav Blasser. 30/108 Straus Oscar II. Pot – Pourri. Ludwig Doblinger Copyright Wien 15 Nach Motiven der Operette “Ein Walzertraum”. 1907 Arrangement von Gustav Blasser. 30/109 Strauss Richard “Don Juan”. Ullstein A. G. Copyright Berlin 16 Bearbeitet von Walther Hirschberg. 1926 30/110 Suppè F. von Poeta e contadino. Ricordi 1932 Milano 11 Ouverture per pianoforte. 30/111 Suppè Franz von 6 ouverturen. Jos. Aibl Leipzig 62 30/112 Suppè Franz von Boccaccio. Gustavo Gori Torino 7 Operetta. I° Pot – pourri riduzione di E. Svald. 30/113 Suppè Franz von Boccaccio. Gustavo Gori Torino 7 Operetta. II° Pot – pourri riduzione di E. Svald. 30/114 Thomas Ambroise Mignon. Ullstein A. G. Copyright Berlin 16 Bearbeitet von Walther Hirschberg. 1927 30/115 Bonamici F. Pensionato musicale. Ricordi Milano 3 Classe prima. Raccolta di suonatine elementari per pianoforte. Fascicolo I. N. 4: La Traviata di G. Verdi. 30/116 Amadei Roberto Perle musicali. Ricordi Milano 5 Facili trascrizioni diteggiate di melodie teatrali e popolari. Traviata. 30/117 Godefroid Felix . Ricordi Milano 11 Opèra de Verdi. Op. 142. 30/118 Ketterer E. La forza del destino. Opèra de Verdi. Ricordi Milano 12 Fantaisie – Transcription pour piano. Op. 127. 30/119 Verdi G. Ricreazioni del giovine pianista. Ricordi Milano 5 Raccolta dei più graditi motivi. Accuratamente trascritti de G. Bertolino. N. 2. Op. 37: Ernani. 30/120 Verdi G. Rigoletto. 3 30/121 Verdi G. Fiori teatrali. Ricordi Milano 5 Raccolta dei più graditi motivi trascritti in stile facile per pianoforte da Francesco Blanchi. N. 28. Rigoletto. 30/122 Verdi G. Il Trovatore. Leon Escudier Paris 15 Fantaisie brillante pour piano par J. Leybach. Op. 171. 30/123 Verdi G. Il Trovatore. Blanchi Torino 5 (Il Pianoforte. Pubblicazione quindicinale si scelte composizioni classiche e moderne) 30/124 Wagner Richard Kaiser – Marsch. Peters Leipzig 11 Piano solo. 30/125 Wagner Richard Tristano e Isotta. Ricordi Milano 10 Morte di Isotta per pianoforte. 30/126 Lange Gustav Siegmund’s Love Song. Century Music New York 9 Rich. Wagner’ s “Walküre”. Publishing Company 30/127 Wagner Richard Der ringe des Nibelungen. Ullstein & Co. Berlin - Wien 78 30/128 Wagner Richard Die Meistersinger von Nurnberg. Schott’s Söhne Mainz 53 30/129 Wagner Richard Sigfried. Universal Copyright Wien 21 Phantasie. Piano solo. 1913 30/130 Wagner Richard Sigfried – Idyll. Schott’s Söhne Mainz 23 Klavier – Auszug zu 2 Händen von Jos. Rubistein. 30/131 Wagner Richard Rienzi. Otto Wernthal Berlin 18 Pot – pourri. Für Pianoforte. 30/132 Wolff Ermanno - I Quattro rusteghi. Josef Weinberger Copyright Leipzig 2 Ferrari Commedia musicale. 1906 30/133 Melodie d’opere. Suvini Zerboni Milano 71 24 brani scelti per pianoforte con testo dalle più famose opere di Bizet – Cilèa – Giordano – Leoncavallo – Mascagni – Puccini. 30/134 Wolff Ermanno - Les joyaux de la Madone. Max Eschig Copyright Paris 9 Ferrari Drame lyrique en 3 actes. 1913 30/135 Wolff Ermanno - Intermezzo I. Josef Weinberger Copyright Leipzig 6 Ferrari Aus der Oper “Der Schmuck der Madonna”. 1911 Cartellina: Cori a 3 voci. Autori da “A” a “N”. 30/136 Abbà Grazia Scuola media. Gennaio 1988 1 SOL MI SOL (gioco melodico sulla scala maggiore) (da: La Cartellina, N. 53). 30/137 Arcadelt Jacques Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 9 3 Madrigaux a 3 voix mixtes. 1973 30/138 Arcadelt Jacques Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Je ne me confesserai point. 1970 30/139 Arcadelt Jacques Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 La pastorella mia. 1970 30/140 De Castro Jean Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Quand mon mari vient de dehors. 1973 2 copie 30/141 De Castro Jean Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Vous qui aimez les dames. 1973 2 copie 30/142 De Castro Jean Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Je l’aime bien. 1970 30/143 De Castro Jean Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 4 Mon coeur se recommande à vous. 1971 30/144 Certon Pierre Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Je ne fus jamais si aise. 1972 30/145 Gascogne Mathieu Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 J’ai dormi la matinèe. 1972 30/146 Gervaise Claude Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Elle voyant approcher mon dèpart. 1969 30/147 Hesdin Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Hèlas, madame, faites – lui quelque bien. 1972 30/148 Jacotin Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Amour me point. 1968 30/149 Jacotin Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Qui veut aimer. 1971 30/150 Anonyme Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Incessamment Je m’y tourmente. 1973 30/151 Anonyme Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 En Avila. 1972 30/152 Anonyme Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Pensez de faire garnison. 1969 30/153 Anonyme Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Quand Je bois du vin claret. 1972 30/154 Anonyme Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Je ne sais pas comment. 1971 30/155 Jacotin Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Dame d’honneur. 1971 30/156 Janequin Clèment Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 C’est mon ami. 1972 30/157 Josquin Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Petite camusette. 1970 30/158 Moulu Pierre Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 J’ai per trop longuement aimè. 1972 30/159 Richarfort Jean Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Gentils galants, compagnons du rain. 1971 30/160 De Sermisy Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Claudin On en dira ce qu’on voudra. 1968 30/161 De Sermisy Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Claudin Changeons propos. 1970 30/162 De Sermisy Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Claudin J’ai le dèsir content. 1970 30/163 De Sermisy Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Claudin J’aime le coeur de m’amie. 1970 30/164 Willaert Adrian Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 J’aime par amour. 1968 30/165 Willaert Adrian Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 Allons, allons gai. 1968 30/166 Willaert Adrian Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 3 La jeune dame s’en va au moulin. 1971 30/167 Willaert Adrian Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 2 Or suis – Je bien. 1973 30/168 Willaert Adrian Duos e trios de la Renaissance. Heugel Copyright Paris 4 Vous marchez du bout du pied. 1973 30/169 Banchieri A. Rostiva i corni e le castagne in forno. 2 Madrigale a 3 voci miste. + copie 30/170 Brossard La manoevra del bicer. 1 + copie 30/171 Gabrieli Andrea Due Madrigali. Sten Torino 8 Tratti da “Il primo libro dei Madrigali a tre voci”. Trascritti in partitura moderna da Maffeo Zanon. “Deh, dove senza me”. 30/172 Gabrieli Andrea Due Madrigali. Sten Torino 8 Tratti da “Il primo libro dei Madrigali a tre voci”. Trascritti in partitura moderna da Maffeo Zanon. “Dunque fia ver”. 30/173 Gerosa R. Fiocchi di neve. 6 (Ballata). + copie 30/174 Giardini Felice Viva tutte le vezzose. 1 3 voci dispari. 30/175 Giordano Umberto Mensa regalis. Carrara Bergamo 8 Laude Eucaristica per soli e coro a 3 voci miste con accompagnamento d’organo o d’armonio. 30/176 Lotti Antonio “Tanto è ver che nel verno” Marcello Capra Torino 1 Madrigale. + copie Cartellina: Perosi. Missa I Pontif. Missa II Pontif. Missa 3 voci pari. 30/177 Perosi Lorenzo Missa secunda pontificalis. Ricordi 1896 Milano 31 Tribus vocibus inaequalibus, concinenda Organo Comitante. + copie 30/178 Perosi Lorenzo Messa a tre voci d’uomo con accompagnamento d’organo od Ricordi Copyright Milano 22 armonio. 1898 30/179 Perosi Lorenzo Missa pontificalis. Ricordi Copyright Milano 28 Tribus vocibus inaequalibus, concinenda Organo Comitante. 1899 + copie Cartellina: Messe a 4 voci e più. 30/180 Palestrina Pierluigi Kyrie dalla missa “L’homme armè”. Gennaio – 1 (da: La Cartellina, N. 59). Febbraio 1989 30/181 Palestrina Hosanna. Gennaio – 2 4 voci dispari. Dalla messa ecce sacerdos magnus. Febbraio 1989 (da: La Cartellina, N. 59). 30/182 Viadana Lodovico Cori misti classici. Settembre 3 Kyrie. Op. 11. 1988 (da: La Cartellina, N. 57) 30/183 Petrassi Goffredo Et incarnatus. Settembre 4 5 voci dispari. Dai tre cori sacri per coro a cappella. 1986 (da: La Cartellina, N. 45). 30/184 Schubert Franz Cori misti classici. 4 Kyrie. 30/185 De Kerle J. Agnus dei. 5 voci pari virili. Marzo 1986 6 Dalla missa “Regina Coeli”. (trascriz. Giov. Acciai). (da: La Cartellina, N. 42). 30/186 De Kerle Jacobus Credo. Dalla missa “Regina Coeli”. 4 voci. 30/187 De Kerle Jacobus Gloria. 8 Dalla missa “Regina Coeli”. (trascriz. Giov Acciai). 30/188 De Kerle Jacobus Kyrie. 5 Dalla missa “Regina Coeli”. 4 voci pari. 30/189 De Kerle Jacobus Sanctus – Benedictus. Gennaio 1986 7 Dalla missa “Regina Coeli”. 4 voci pari. (da: La Cartellina, N. 41). 30/190 Animucia Joanne Missa Ave Maris Stella. De Sanctis 1940 Roma 34 Quatuor vocum inaequalium. Transcripsit et curavit Bonaventura Summa. 30/191 Barat – Pepper Messe des Piroguiers. Schola Cantorum Paris 12 Eliane Sur des thèmes de l’A. E. F. avec accompagnement de tam – tam parlant. 30/192 Bonfitto Michael Missa ad unitatem ecclesiae (Conciliaris). Associazione Italiana Roma 25 Quattuor vocibus inaequalibus. Organo comitante. S. Cecilia 30/193 Gastoldi Giacomo Cori misti classici. Suvini Zerboni 1982 Milano 4 Kyrie. Dalla missa “Ne timeas Maria” e mottetti. 30/194 De Lassus Roland Pueri cantores. Schola Cantorum 1950 Paris 2 “Agnus Dei”. + copie 30/195 Donizzetti G. In gloria dei. 6 Fuga in Do min. 4 voci dispari. (da: La Cartellina, N. 2). 30/196 Florio Giorgio Sanctus. 1980 4 4 voci dispari. (da: La Cartellina, N. 6). 30/197 Magri D. P. Missa Capitularis. Leandro Chenna Torino 20 Quatuor concinenda vocibus inaequalibus organo comitante. + copie 30/198 Monteverde “Messa a quattro da Cappella”. Breitkopf & Härtel Bruxelles 38 Claudio Mise en partition par Antonio Tirabassi. Prèface de Charles Van den Borren. 30/199 Da Palestrina Missa “Ascendo ad Patrem”. Breitkopf & Härtel 1907 Leipzig 26 Pierluigi 30/200 Petraloysius Missa “Veni sponsa Christi” Marcello Capra Torino 29 Praenestinus J. Quatuor vocibus inaequalibus. 30/201 Petraloysius Missa “Sine nomine”. 4 Praenestinus J. 4 vocum. + copie 30/202 Da Palestrina G. P. Cori misti classic. 1984 8 Kyrie. Dalla Messa “O Regem Coeli”. (da: La Cartellina N. 32). 30/203 Perosi Lorenzo Credo in unum deum. Associazione Italiana Copyright 8 Per coro a 4 voci ineguali alternato col gregoriano. S. Cecilia 1973 30/204 Perosi Lorenzo Missa. Pio XII Pontifici maximo. Ricordi Milano 46 A 4 voci miste, con organo. 30/205 Perosi Lorenzo Missa “Benedicamus Domino”. Ricordi 1944 Milano 44 A 4 voci miste, con organo. 30/206 Perosi Lorenzo Missa Eucharistica. Ricordi 1944 Milano 39 A 4 voci miste, con organo. + copie 30/207 Pousseur Henri Kyrie. 16 30/208 Refice Licinio Sanctus. 4 Per Solista e Coro a quattro voci pari. 30/209 Scarlatti Missa ad usum Capellae Pontificiae. L. Schwann 1907 Duesseldorf 39 Alessandro Quatuor vocibus inaequalibus cantanda.