Annali 2011-2012.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Città Di Catania Ha Un Numero Di Abitazioni Al Suo Interno Inferiore a 10 Unità
Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . Catania CIG: 7281088FE1 SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ................................................................................................ 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 8 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 22 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELL’IMMISSIONE DI RIFIUTI IN DISCARICA .................. 23 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 25 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 27 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ ........................................................................................ 29 DETTAGLIO DELLE MODALITA’ -
We Are Proud to Offer to You the Largest Catalog of Vocal Music in The
Dear Reader: We are proud to offer to you the largest catalog of vocal music in the world. It includes several thousand publications: classical,musical theatre, popular music, jazz,instructional publications, books,videos and DVDs. We feel sure that anyone who sings,no matter what the style of music, will find plenty of interesting and intriguing choices. Hal Leonard is distributor of several important publishers. The following have publications in the vocal catalog: Applause Books Associated Music Publishers Berklee Press Publications Leonard Bernstein Music Publishing Company Cherry Lane Music Company Creative Concepts DSCH Editions Durand E.B. Marks Music Editions Max Eschig Ricordi Editions Salabert G. Schirmer Sikorski Please take note on the contents page of some special features of the catalog: • Recent Vocal Publications – complete list of all titles released in 2001 and 2002, conveniently categorized for easy access • Index of Publications with Companion CDs – our ever expanding list of titles with recorded accompaniments • Copyright Guidelines for Music Teachers – get the facts about the laws in place that impact your life as a teacher and musician. We encourage you to visit our website: www.halleonard.com. From the main page,you can navigate to several other areas,including the Vocal page, which has updates about vocal publications. Searches for publications by title or composer are possible at the website. Complete table of contents can be found for many publications on the website. You may order any of the publications in this catalog from any music retailer. Our aim is always to serve the singers and teachers of the world in the very best way possible. -
Città Di Catania Ha Un Numero Di Abitazioni Al Suo Interno Inferiore a 10 Unità
Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . Catania CIG: SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ................................................................................................ 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 8 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 22 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELL’IMMISSIONE DI RIFIUTI IN DISCARICA .................. 23 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 25 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 27 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ ........................................................................................ 29 DETTAGLIO DELLE MODALITA’ ORGANIZZATIVE -
Giuseppe Maria Iacovelli L'immagine Della Romanità Nella Cultura Italiana
GIUSEPPE MARIA IACOVELLI L’IMMAGINE DELLA ROMANITÀ NELLA CULTURA ITALIANA FINO A MELENIS Chi ci libererà dai Greci e dai Romani? Voltaire INTRODUZIONE Descrivere il modo in cui un ampio patrimonio di conoscenze stori- co-letterarie abbia viaggiato nel tempo, attraverso non meno di quindici secoli, e si sia incontrato con un giovane compositore roveretano alla ricerca di un soggetto per il suo nuovo impegno operistico può sembra- re poco interessante, finanche superfluo; non soltanto perché di quel patrimonio qualsiasi individuo uscito intellettualmente illeso dalla scuola dovrebbe conservare polputi scampoli, ma soprattutto perché l’Italia vanta una continuità culturale con la tradizione latina (e anche greca) quale nessun Paese dell’Occidente potrebbe nemmeno sperare di egua- gliare. E benché l’Italia del terzo millennio non trasudi affezione per un passato al quale deve le radici della sua identità, oltre che un primato storico ormai spensieratamente barattato con i prodotti della volgarità internazionale, la composizione della Melenis di Riccardo Zandonai (1912) mostra invece quanto quel passato fosse vivo nella cultura media di appena un secolo fa. È un luogo comune che la letteratura, le arti figurative e l’architettu- ra abbiano attinto all’eredità classica, specialmente a partire dal periodo che, in virtù della massiccia riscoperta della civiltà greco-romana, pren- de il nome di Rinascimento; altrettanto noto che il richiamarsi a quei modelli sia assurto a divisa estetica lungo quattrocento anni di cultura europea, durante i quali non si fece che avanzare con lo sguardo fidu- 14 GIUSEPPE MARIA IACOVELLI ciosamente fisso all’indietro, almeno fino al crepuscolo del secolo XIX, quando artisti e pensatori si volsero, con tetragono sgomento, agli abis- si dell’interiorità. -
Città Di Catania PIANO D'intervento
Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI Catania IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ............................................................................................................... 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 7 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 17 OBIETTIVI DI RIDUZIONE RUB IN DISCARICA ................................................................... 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 20 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DEL FLUSSO DI RIFIUTI IN DISCARICA .............................. 21 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 23 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 24 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ -
Figure Dell'etnografia Musicale Europea
SUONI&CULTURE FIGURE DELL’ETNOGRAFIA MUSICALE EUROPEA Materiali Persistenze Trasformazioni a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano edizioni Museo Pasqualino edizioni Museo Pasqualino direttore Rosario Perricone edizioni Museo Pasqualino Suoni&Culture ISSN 2611-6529 n. 1 Collana diretta da Sergio Bonanzinga Comitato scientifico Giorgio Adamo Università di Roma - Tor Vergata Enrique Cámara de Landa Università di Valladolid Luc Charles-Dominique Università di Nizza Girolamo Garofalo Università di Palermo Giovanni Giuriati Università di Roma - La Sapienza Nico Staiti Università di Bologna Razia Sultanova Università di Cambridge FIGURE DELL’ETNOGRAFIA MUSICALE EUROPEA Materiali Persistenze Trasformazioni a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano edizioni Museo Pasqualino © 2016 Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Piazza Antonio Pasqualino, 5 – 90133 Palermo PA www.museodellemarionette.it – [email protected] Regione siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana Direzione Generale Dipartimento dei beni culturali Biblioteche e Istituti Culturali e dell’identità siciliana Volume realizzato con il contributo di fondi PRIN 2010-2011 (coordinatore nazionale prof. Giovanni Giuriati, responsabile Unità locale prof. Sergio Bonanzinga). Dipartimento Culture e Società Redazione Giuseppe Giordano (coordinatore), Francesca Emanuela Chimento Maria Giuliana Rizzuto, Rosario Perricone Progetto grafico e impaginazione Francesco Mangiapane Stampa Fotograph S.r.l., Palermo ISBN 978-88-97035-18-3 In copertina L’entrata di tonni in Palermo (incisione, prima metà del secolo XIX, part.), Museo Regionale di Palazzo Mirto (Palermo) L’editore è a disposizione per eventuali aventi diritto che non è stato possibile contattare. Il presente volume è coperto da diritto d’autore e nessuna parte di esso può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti d’autore. -
Gli Archivi Di Morgana Suoni&Culture 1
Gli Archivi di Morgana Suoni&Culture 1 © 2016 ASSOCIAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRADIZIONI POPOLARI MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 - 90133 Palermo tel. (0039) 091328060 - fax 091328276 www.museomarionettepalermo.it - [email protected] Suoni&Culture Collana diretta da Sergio Bonanzinga (Università di Palermo) Comitato scientifico Giorgio Adamo (Università di Roma Tor Vergata) Enrique Cámara de Landa (Università di Valladolid) Luc Charles-Dominique (Università di Nizza) Giovanni Giuriati (Università di Roma Sapienza) Nico Staiti (Università di Bologna) Progetto grafico Francesca Chimento Figure dell’etnografia musicale europea: materiali, persistenze, trasformazioni : studi e ricerche per il 150. anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-2013) : Palermo, 13-15 febbraio 2014 / a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano. - Palermo : Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 2016. (Gli archivi di Morgana. Suoni e culture ; 1) ISBN 978-88-97035-18-3 1. Musica popolare – Europa – Scritti in onore. I. Bonanzinga, Sergio <1958->. II. Giordano, Giuseppe <1981->. III. Favara, Alberto <1863-1923> 781.620094 CDD-23 SBN Pal0295148 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Volume realizzato con il contributo di fondi PRIN 2010-2011 (coordinatore nazionale prof. Giovanni Giuriati, responsabile Unità locale prof. Sergio Bonanzinga) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ In copertina “L’entrata -
EJ Full Draft**
Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy By Edward Lee Jacobson A dissertation submitted in partial satisfacation of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Music in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Mary Ann Smart, Chair Professor James Q. Davies Professor Ian Duncan Professor Nicholas Mathew Summer 2020 Abstract Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy by Edward Lee Jacobson Doctor of Philosophy in Music University of California, Berkeley Professor Mary Ann Smart, Chair This dissertation emerged out of an archival study of Italian opera libretti published between 1800 and 1835. Many of these libretti, in contrast to their eighteenth- century counterparts, contain lengthy historical introductions, extended scenic descriptions, anthropological footnotes, and even bibliographies, all of which suggest that many operas depended on the absorption of a printed text to inflect or supplement the spectacle onstage. This dissertation thus explores how literature— and, specifically, the act of reading—shaped the composition and early reception of works by Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, and their contemporaries. Rather than offering a straightforward comparative study between literary and musical texts, the various chapters track the often elusive ways that literature and music commingle in the consumption of opera by exploring a series of modes through which Italians engaged with their national past. In doing so, the dissertation follows recent, anthropologically inspired studies that have focused on spectatorship, embodiment, and attention. But while these chapters attempt to reconstruct the perceptive filters that educated classes would have brought to the opera, they also reject the historicist fantasy that spectator experience can ever be recovered, arguing instead that great rewards can be found in a sympathetic hearing of music as it appears to us today. -
Maffei Clara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Lettere Moderne LO SPAZIO, LA STORIA LA CULTURA: IL SALOTTO DI CLARA MAFFEI Relatrice: Chia.ma Prof. Giuliana Nuvoli Laureanda: Marianna D’Agostino ANNO ACCADEMICO 2010-2011 1 Introduzione Coniugando alcune letture che avevo fatto sulle donne del Risorgimento e la partecipazione ad un progetto per l’Expo 2015 sulla riscoperta dei “luoghi dimenticati” della Lombardia, ho deciso di analizzare la figura di Clara Maffei, patriota e letterata milanese, e del palazzo in cui visse per trentasei anni e dove tenne uno dei salotti letterari più illustri dell’epoca. L’edificio in questione è Palazzo Olivazzi, situato nel pieno centro di Milano, ad angolo tra via Bigli e via Manzoni. Il primo capitolo dell’elaborato si può suddividere in due parti: nella prima troviamo una breve storia urbanistico – architettonica di Milano nel XVIII - XIX secolo, storia che è indiscutibilmente legata alle dominazioni a cui Milano fu sottoposta nell’arco di diversi secoli; nella seconda parte si analizza la storia di Palazzo Olivazzi, ricostruendola tramite pratiche edilizie, dall’anno 1814 fino al 1909. Tutte le notizie riportate sono frutto di un’indagine effettuata presso l’Archivio storico del Comune di Milano, in particolare presso il Fondo Ornato Fabbriche. L’apparato iconografico è molto ricco in quanto è stato possibile recuperare le pratiche edilizie del XIX – XX secolo che contenevano al loro interno numerosi disegni originali della facciata del palazzo, dell’interno e della planimetria stradale di via Bigli. Sono state altresì trovate piante della città di Milano risalenti anche al XVII secolo e una pianta dei danni della Seconda guerra mondiale, utile per concludere la nostra indagine. -
Inserire Qui Il Titolo (Stile Titolo 1)
Don Carlos: declinazioni del tragico da Schiller a Verdi Fabio Vittorini …in mezzo al pianto, io intendeva distintamente una voce di sublime conforto, un fremito di vittoria, una fede che superbisce sulle rovine… Giuseppe Mazzini, Del dramma storico 1. Nel 1787 Friedrich von Schiller pubblica il poema drammatico Don Carlos, Infant von Spanien, su un soggetto storico filtrato attraverso vari testi cronachistici1 e modellato su Dom Carlos. Nouvelle historique (1672) di César Vichard de Saint-Réal, cui negli stessi anni si rifà anche Vittorio Alfieri per il suo Filippo (1783¹, 1787²). Prima di conquistare Schiller, il racconto di Saint-Réal ha ispirato numerosi narratori e drammaturghi2. 1 In particolare Synopsis histórica chronologica de España (1700-1727) di Juan de Ferreras e History of the Reign of Philip II (1777) di Robert Watson, entrambi tempestivamente tradotti in tedesco. 2 Tra questi ultimi: Thomas Otway (Don Carlos, 1676), Jean Galbert de Campistron (Andronic, 1685), Pierre Lefèvre (Don Carlos, 1784), Alessandro Pepoli (La gelosia snaturata o sia La morte di D. Carlo infante di Spagna, 1784), Louis-Sébastien Mercier (Portrait de Philippe II, Roi d’Espagne, 1785). Per una ricostruzione esatta di tutta la letteratura ispirata alla figura di Don Carlos cfr. Levi 1914 e Liverani 1995. Between, vol. VII, n. 14 (Novembre/November 2017) Fabio Vittorini, Don Carlos: declinazioni del tragico da Schiller a Verdi Prima di dare a Fëdor Dostoevskij lo spunto per il racconto “Il grande Inquisitore” che Ivan espone al fratello Aleksej ne I fratelli Karamazov (1879-80), lungo tutto l’Ottocento il poema drammatico di Schiller ha suggestionano molti drammaturghi3, librettisti e compositori d’opera4. -
F. Albano, Cinquant'anni Di Padri Della Patria 1848-1900
Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA Ciclo XXVIII CINQUANT’ANNI DI PADRI DELLA PATRIA 1848-1900 Settore scientifico disciplinare di afferenza M-STO/04 Presentata da: Federica Albano Coordinatore Dottorato Chiar.mo Prof.re G. Murgia Tutor Chiar. mo Prof.re. U. Levra, Chiar.ma Prof.ssa L. Pisano Esame finale anno accademico 2014 – 2015 Indice Introduzione pag. IV Parte 1 I conflitti della gloria 1848-1861 1.1 Il 1849 di Mazzini, Garibaldi, Vittorio Emanuele pag. 16 1.2. Chi fa un primo errore è costretto a continuare. Alti e bassi tra il 1850 e il 1855 pag. 34 1.3. Il consenso a Cavour, la crisi dell’immagine di Mazzini, la conversione di Garibaldi. 1856-1858 pag. 44 1.4. Il 1859 pag. 62 1.5 Cavour nell’angolo, Garibaldi il vincitore sconfitto: il 1860 pag. 75 Parte 2 I padri della patria nel primo ventennio dopo l’Unità 1861- 1876 2.1 La storia sarà la storia dell’uomo grande che abbiamo perduto. La morte del Tessitore pag. 90 2.2 La costruzione di un re italiano. Il mito di Vittorio Emanuele negli ingressi trionfali e nelle celebrazioni pubbliche pag. 105 2.3. 1862. L’ultimo tentativo governativo di gestione della figura di Garibaldi: i fatti di Aspromonte pag. 122 2.4 Associazionismo repubblicano, funerali e feste civili. Il Mazzini pubblico e il Mazzini politico pag. 138 2.5 I conflitti della memoria. Il caso dei Comizi dei Veterani delle patrie battaglie di Torino e di Milano pag. 151 II 3 La triade paradossale o la paradossale triade? Il Risorgimento nazional-popolare dell’età crispina 3.1 Il monarca rivoluzionario pag. -
Clavijo Bianchi Desafiando Al Olvido
Índice Prólogo: Escritoras inéditas: las razones de la sinrazón MERCEDES ARRIAGA FLÓREZ 11 I. DE LA ANTIGÜEDAD AL SIGLO XIX La penna pungente di Matilde Serao: Il ventre di Napoli GIULIA FASANO . 31 Orsola Cortesi Biancolelli, mediadora teatral entre España e Italia IRINA FREIXEIRO AYO 47 Un pre-testo per testare la presenza femminile tra scena e libretti a stampa: l’edizione genovese di Artemisia , dramma musicale del Seicento MONICA GALLETTI 61 La ficcionalización de personajes históricos en la literatura italiana: el caso de Veronica Franco PABLO GARCÍA VALDÉS 75 La correspondencia femenina en el Resurgimiento italiano: temáticas y objetivos comunes ESTELA GONZÁLEZ DE SANDE 89 Las mujeres en la Italia del siglo XVIII: el largo camino hacia la conquista de sus derechos MERCEDES GONZÁLEZ DE SANDE 101 Verso un catalogo definitivo della produzione di Dorigista (Isabella Dosi Grati): edizioni e manoscritti JAVIER GUTIÉRREZ CAROU 115 La passione fuori catalogo della finzione di Matilde Serao MARIA LAURA IASCI 127 7 Rosa Califronia and her Breve Difesa dei diritti delle donne (1794): A phantom writer and the discourse on women in 17th and 18th centuries MARIA -K ONSTANTINA LEONTSINI 137 La seconda Sulpicia: sensuale e pudica RAFFAELA LO BRUTTO 151 II. ESCRITORAS CONTEMPORÁNEAS II.1. PRIMERA MITAD DEL SIGLO XX Carolina Rispoli, una voce meridionale dimenticata ANGELO AZZILONNA 169 Leyendo cartas con gafas de género ANTONELLA CAGNOLATI 181 Otras locuras femeninas: la de Gemma Ferruggia TERESA GIL GARCÍA 197 Las solarianas MARÍA BELÉN HERNÁNDEZ