Annali 2011-2012.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Annali 2011-2012.Pdf ANNALI del CENTRO PANNUNZIO Direttore: Pier Franco Quaglieni Anno XLII - 2011/12 TORINO ANNALI del CENTRO PANNUNZIO TORINO Anno 2011 – 2012 A Rosario Romeo che seppe difendere ed approfondire la storia del Risorgimento, rinverdendo la tradizione liberale che fu di Croce, Omodeo e Chabod, scrivendo sul Conte di Cavour pagine conclusive, dalle quali nessuno storico futuro potrà prescindere. Benedetto Croce Adolfo Omodeo Federico Chabod Rosario Romeo ANNALI del CENTRO PANNUNZIO CENTRO PANNUNZIO TORINO 2011 - 2012 Inaugurazione della lapide a Mario Soldati ai Murazzi di Po a Torino SOMMARIO p. 7 Unità d’Italia ed Europa in crisi di Pier Franco Quaglieni p. 11 I 150 anni della proclamazione del Regno e dell’Unità d’Italia di Girolamo Cotroneo Primo piano p. 15 Università e società. La fine del pluralismo di Dino Cofrancesco p. 23 Piero Ostellino, dalla parte dei diritti e delle libertà dei cittadini, intervista a cura di Paolo Fossati p. 33 Le istituzioni economiche e finanziarie alla luce della “Caritas in veritate” e la crisi internazionale di Francesco Forte p. 55 Le Forze Armate e la Guerra di Liberazione di Raimondo Luraghi p. 63 L’umanità di Montale (1896-1981) di Bianca Montale p. 67 Il duplice omaggio di Mario Tobino a Pannunzio di Carla Sodini Storia, società, costume p. 79 Mazzini e le frontiere d’Italia di Achille Ragazzoni p. 87 Vincenzo Gioberti e Cesare Balbo interpreti della storia d’Italia di Emilia Scarcella p. 109 La smobilitazione dell’esercito garibaldino durante la costituzio- ne dell’esercito italiano di Elisabetta Ricciardi p. 117 Mito e realtà storica del Risorgimento italiano in Walter Maturi di Guglielmo Gallino p. 137 Il difficile dialogo tra Croce ed Einaudi di Girolamo Cotroneo p. 149 Dall’Unità d’Italia all’Unità d’Europa: due “soprusi” o due costru- zioni lungimiranti? di Tito Lucrezio Rizzo p. 154 Ricordo di Amedeo di Savoia duca d’Aosta (p.f.q.) p. 155 La scuola oggi: elemento di risultato ma anche elemento attiva- tore di processi sociali di Anna Vania Stallone p. 161 Una vergogna italiana. Il caso Tortora di Maria Rita Stiglich Il giardino delle Muse p. 165 Per Giovanni Pascoli di Loris Maria Marchetti p. 169 Pascoli: i cavalli divini di Giorgio Bárberi Squarotti 5 p. 177 Noterella su Dossi e Manzoni di Guido Davico Bonino p. 183 Il carteggio tra Benedetto Croce e Lienhard Bergel di Arnaldo Di Benedetto p. 189 Dino Buzzati e il mistero dell’essere di Giovanni Ramella p. 203 Cristina Campo: la bellezza come apertura sulla metafisica di Elettra Bianchi p. 213 Lirico e memore. Carlo D’Ormeville e la sua drammaturgia per musica di Piero Mioli p. 239 «Nei geroglifici delle note»: Furtwängler e Mahler di Loris Maria Marchetti p. 251 Il Risorgimento nel cinema di Beppe Valperga Scienza p. 257 Matematici piemontesi al servizio della Patria (1830-1861). (Con nu’appendice di lettere inedite di Carlo Ignazio Giulio alla moglie) di Clara Silvia Roero Libri p. 301 Cavour e la formula “libera Chiesa in libero Stato” di Raimondo Luraghi p. 305 Carla Sodini, “Amici per sempre. Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti tra Lucca e Roma”, Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti/Centro “Pannunzio”, Lucca 2011 di Alessandro Bedini e Pier Franco Quaglieni Il Centro “Pannunzio” p. 311 Attività svolte nell’anno 2011 p. 319 Principali pubblicazioni del Centro “Pannunzio” 6 PIER FRANCO QUAGLIENI UNITÀ D’ITALIA ED EUROPA IN CRISI Non avremmo mai pensato all’inizio del 2011 che il 150° anniversario dell’Unità d’Italia si sarebbe chiuso con un esito così deludente. Chi scrive ha partecipato in prima persona a tante celebrazioni in tutta Italia, rivol- gendosi ad un pubblico ampio ed eterogeneo. Il Centro “Pannunzio” è stato in prima fila a ricordare e rivendicare il valore del Risorgimento liberale e dell’Unità d'Italia come scelta storica irri- nunciabile, al di là dei labili revisionismi nordisti e sudisti. Anche la pubblicazione del libro relativo a Cavour (Cavour e la sua ere- dità. I rapporti tra Stato e Chiesa in Piemonte e nell’Italia liberale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010) è stato un contributo allo studio del Risorgimento. Questi “Annali” contengono saggi significativi che affrontano temi risor- gimentali. Tuttavia, al termine del 150° delle celebrazioni, sarebbe ipocrita se nascondessimo una delusione profonda per un’Italia come quella odierna, succuba di un’Europa arrogante, che ci porta a dire con Giovanni Amendola che essa “non ci piace”. Nel 1961 il centenario del Regno e dell’Unità venne festeggiato, avendo un Paese forte, unito, prospero che viveva il miracolo economico frutto del buongoverno. Era un Paese in cui c’era prosperità e massima occupazione ed in cui tutti cominciavano ad avere auto, tv, frigorifero, molti persino la casa di proprietà e quella al mare. Ci fu chi disse che si confuse il cente- nario dell’Unità con il trionfo del governo della D.C., ma si trattò di una polemica che cinquant’anni dopo appare del tutto pretestuosa, anche se in parte avvenne proprio sulle colonne del “Mondo” di Pannunzio. Era un’Italia in cui il movimento cattolico, insieme ai partiti laici, aveva guidato la rinascita e la ricostruzione. Gli stessi cattolici, dopo tante pole- miche aspre, sentirono il Risorgimento in modo diverso e non come un ele- 7 mento estraneo alla loro storia. Nel 1911 – cinquantenario del Regno e dell'Unità nazionale – con il Governo Giolitti la lira faceva aggio sull'oro e l’impresa di Libia dimostrava – con i criteri dei tempi – che anche l’Italia doveva poter trovare in terra africana spazi e opportunità per i milioni di italiani costretti ad emigrare all’estero, come disse Giovanni Pascoli nel discorso La grande proletaria si è mossa... L’Italia giolittiana aveva fatto grandi passi in avanti, aveva final- mente fatto conoscere ai ceti più diseredati un po’ di benessere, aveva inco- minciato ad affrontare il problema del Mezzogiorno. Giolitti fu il capo del Governo della nuova Italia che si propose anche di coinvolgere nello Stato unitario le forze che erano state avverse (cattoli- ci) o estranee (socialisti) al processo risorgimentale, dando al nuovo Stato una base democratica con il suffragio universale maschile (quello femmi- nile c’era solo in Nuova Zelanda e la civilissima Europa riteneva le donne non degne del voto persino in Francia, dove la Rivoluzione francese, in questo ambito, non aveva lasciato una traccia concreta). Se guardiamo all’oggi, alla fine del 2011 e alla prima metà del 2012, non ci sono prospettive di crescita, non ci sono speranze, non c’è neppure più l’orgoglio di essere italiani. E ciò a prescindere da ogni valutazione politi- ca contigente. Le bandiere che hanno sventolato per un anno sono scom- parse dalle nostre città e le poche superstiti sono sdrucite e scolorite, emblema significativo di un’Italia in ginocchio in cui gli anziani sono umi- liati, i giovani privati di ogni prospettiva, l’insieme dei cittadini inferociti, i risparmiatori puniti, i disoccupati privati dei requisiti minimi per una loro sopravvivenza dignitosa. L’Italia ha infatti perso posti di lavoro, ha perso ricchezza, ha chinato la testa all’Europa dei banchieri e dei poteri forti, non ha saputo tagliare gli sprechi e le spese inutili. Rivendichiamo con orgoglio di aver ritirato l’istanza nel 2010 relativa al Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Mario Pannunzio, dicendo che quei soldi (220.000 euro) dovessero essere destinati diversa- mente. Ci fu chi apprezzò il nostro gesto, ma ci fu chi finse di non capir- ne il valore simbolico ed esemplare che forse solo oggi appare davvero come una rara avis in un Paese dedito ad una spesa pubblica senza con- trolli. La situazione attuale ci ha portati a chiudere nel modo peggiore possi- bile i 150 anni dell’Unità Nazionale, specie se consideriamo che il Risorgimento fu una rivolta contro la protervia del dominio delle genti di stirpe tedesca, ma fu anche l’esempio di una generosità individuale e col- lettiva di uomini come Garibaldi e dei suoi Mille, che seppero dare sé stes- si all’Italia, senza nulla chiedere. Uno storico eminente come Emilio Gentile ha posto in evidenza come possa diventare problematico pensare con certezza al prossimo cinquan- tennio di Unità Nazionale, perchè va considerata l’ipotesi del disfacimento 8 della stessa realtà italiana e non certo nel quadro di un’Europa pluralistica in cui ogni popolo ha pari dignità, come sognarono uomini come Mazzini, Cattaneo, Einaudi, Spinelli, Ernesto Rossi, Pannunzio nel corso dell’Ottocento e del Novecento. L’Italia rischia di diventare una colonia e di trovarsi in una situazione peggiore a quella pre-risorgimentale non solo per cause economiche ed internazionali, ma anche per il naufragio della sua politica e il degrado della sua dignità nazionale. Il livello indecente che abbiamo toccato e che condanna in modo irre- parabile buona parte della classe politica italiana, ci ha fatto tornare indie- tro e ci sta facendo vivere uno dei momenti peggiori della nostra storia, senza speranze effettive di poter “risorgere” come accadde a metà delll’Ottocento attraverso il genio di Cavour e alla metà del Novecento con uno statista come De Gasperi. 9 Il Conte di Cavour 10 GIROLAMO COTRONEO I 150 ANNI DELLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO E DELL’UNITÀ D’ITALIA Ha scritto una volta Giambattista Vico che gli avvenimenti storici pro- cedono «senza verun umano scorgimento o consiglio, e sovente contro essi proponimenti degli uomini». Il duro linguaggio del filosofo napoletano non impedisce certo di comprendere a prima vista il significato profondo delle sue parole: gli uomini agiscono sempre in vista di un particolare fine, ma spesso la storia sfugge loro di mano e ciò che accade è profondamente diverso da quello che avevano pensato e volevano.
Recommended publications
  • Città Di Catania Ha Un Numero Di Abitazioni Al Suo Interno Inferiore a 10 Unità
    Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . Catania CIG: 7281088FE1 SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ................................................................................................ 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 8 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 22 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELL’IMMISSIONE DI RIFIUTI IN DISCARICA .................. 23 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 25 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 27 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ ........................................................................................ 29 DETTAGLIO DELLE MODALITA’
    [Show full text]
  • We Are Proud to Offer to You the Largest Catalog of Vocal Music in The
    Dear Reader: We are proud to offer to you the largest catalog of vocal music in the world. It includes several thousand publications: classical,musical theatre, popular music, jazz,instructional publications, books,videos and DVDs. We feel sure that anyone who sings,no matter what the style of music, will find plenty of interesting and intriguing choices. Hal Leonard is distributor of several important publishers. The following have publications in the vocal catalog: Applause Books Associated Music Publishers Berklee Press Publications Leonard Bernstein Music Publishing Company Cherry Lane Music Company Creative Concepts DSCH Editions Durand E.B. Marks Music Editions Max Eschig Ricordi Editions Salabert G. Schirmer Sikorski Please take note on the contents page of some special features of the catalog: • Recent Vocal Publications – complete list of all titles released in 2001 and 2002, conveniently categorized for easy access • Index of Publications with Companion CDs – our ever expanding list of titles with recorded accompaniments • Copyright Guidelines for Music Teachers – get the facts about the laws in place that impact your life as a teacher and musician. We encourage you to visit our website: www.halleonard.com. From the main page,you can navigate to several other areas,including the Vocal page, which has updates about vocal publications. Searches for publications by title or composer are possible at the website. Complete table of contents can be found for many publications on the website. You may order any of the publications in this catalog from any music retailer. Our aim is always to serve the singers and teachers of the world in the very best way possible.
    [Show full text]
  • Città Di Catania Ha Un Numero Di Abitazioni Al Suo Interno Inferiore a 10 Unità
    Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . Catania CIG: SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ................................................................................................ 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 8 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 22 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELL’IMMISSIONE DI RIFIUTI IN DISCARICA .................. 23 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 25 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 27 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ ........................................................................................ 29 DETTAGLIO DELLE MODALITA’ ORGANIZZATIVE
    [Show full text]
  • Giuseppe Maria Iacovelli L'immagine Della Romanità Nella Cultura Italiana
    GIUSEPPE MARIA IACOVELLI L’IMMAGINE DELLA ROMANITÀ NELLA CULTURA ITALIANA FINO A MELENIS Chi ci libererà dai Greci e dai Romani? Voltaire INTRODUZIONE Descrivere il modo in cui un ampio patrimonio di conoscenze stori- co-letterarie abbia viaggiato nel tempo, attraverso non meno di quindici secoli, e si sia incontrato con un giovane compositore roveretano alla ricerca di un soggetto per il suo nuovo impegno operistico può sembra- re poco interessante, finanche superfluo; non soltanto perché di quel patrimonio qualsiasi individuo uscito intellettualmente illeso dalla scuola dovrebbe conservare polputi scampoli, ma soprattutto perché l’Italia vanta una continuità culturale con la tradizione latina (e anche greca) quale nessun Paese dell’Occidente potrebbe nemmeno sperare di egua- gliare. E benché l’Italia del terzo millennio non trasudi affezione per un passato al quale deve le radici della sua identità, oltre che un primato storico ormai spensieratamente barattato con i prodotti della volgarità internazionale, la composizione della Melenis di Riccardo Zandonai (1912) mostra invece quanto quel passato fosse vivo nella cultura media di appena un secolo fa. È un luogo comune che la letteratura, le arti figurative e l’architettu- ra abbiano attinto all’eredità classica, specialmente a partire dal periodo che, in virtù della massiccia riscoperta della civiltà greco-romana, pren- de il nome di Rinascimento; altrettanto noto che il richiamarsi a quei modelli sia assurto a divisa estetica lungo quattrocento anni di cultura europea, durante i quali non si fece che avanzare con lo sguardo fidu- 14 GIUSEPPE MARIA IACOVELLI ciosamente fisso all’indietro, almeno fino al crepuscolo del secolo XIX, quando artisti e pensatori si volsero, con tetragono sgomento, agli abis- si dell’interiorità.
    [Show full text]
  • Città Di Catania PIANO D'intervento
    Città di GARA D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI Catania IGIENE URBANA SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE . SOMMARIO PREMESSA ......................................................................................................................................... 4 FASE PROPEDEUTICA. .................................................................................................................... 4 Struttura ed evoluzione demografica ............................................................................................... 4 Inquadramento geografico ............................................................................................................... 7 ELABORAZIONE DATI TARSU E ANALISI DELLE UTENZE DA SERVIRE ........................... 7 FLUSSI DI PRODUZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ........................................................ 17 OBIETTIVI DI RIDUZIONE RUB IN DISCARICA ................................................................... 18 OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ........................................................................ 20 OBIETTIVI DI RIDUZIONE DEL FLUSSO DI RIFIUTI IN DISCARICA .............................. 21 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI FATTO DEL SERVIZIO, CON RIFERIMENTO AL SEGMENTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI .................................................................... 23 PERSONALE SOGGETTO A PASSAGGIO DI CANTIERE ..................................................... 24 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ
    [Show full text]
  • Figure Dell'etnografia Musicale Europea
    SUONI&CULTURE FIGURE DELL’ETNOGRAFIA MUSICALE EUROPEA Materiali Persistenze Trasformazioni a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano edizioni Museo Pasqualino edizioni Museo Pasqualino direttore Rosario Perricone edizioni Museo Pasqualino Suoni&Culture ISSN 2611-6529 n. 1 Collana diretta da Sergio Bonanzinga Comitato scientifico Giorgio Adamo Università di Roma - Tor Vergata Enrique Cámara de Landa Università di Valladolid Luc Charles-Dominique Università di Nizza Girolamo Garofalo Università di Palermo Giovanni Giuriati Università di Roma - La Sapienza Nico Staiti Università di Bologna Razia Sultanova Università di Cambridge FIGURE DELL’ETNOGRAFIA MUSICALE EUROPEA Materiali Persistenze Trasformazioni a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano edizioni Museo Pasqualino © 2016 Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Piazza Antonio Pasqualino, 5 – 90133 Palermo PA www.museodellemarionette.it – [email protected] Regione siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana Direzione Generale Dipartimento dei beni culturali Biblioteche e Istituti Culturali e dell’identità siciliana Volume realizzato con il contributo di fondi PRIN 2010-2011 (coordinatore nazionale prof. Giovanni Giuriati, responsabile Unità locale prof. Sergio Bonanzinga). Dipartimento Culture e Società Redazione Giuseppe Giordano (coordinatore), Francesca Emanuela Chimento Maria Giuliana Rizzuto, Rosario Perricone Progetto grafico e impaginazione Francesco Mangiapane Stampa Fotograph S.r.l., Palermo ISBN 978-88-97035-18-3 In copertina L’entrata di tonni in Palermo (incisione, prima metà del secolo XIX, part.), Museo Regionale di Palazzo Mirto (Palermo) L’editore è a disposizione per eventuali aventi diritto che non è stato possibile contattare. Il presente volume è coperto da diritto d’autore e nessuna parte di esso può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti d’autore.
    [Show full text]
  • Gli Archivi Di Morgana Suoni&Culture 1
    Gli Archivi di Morgana Suoni&Culture 1 © 2016 ASSOCIAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRADIZIONI POPOLARI MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 - 90133 Palermo tel. (0039) 091328060 - fax 091328276 www.museomarionettepalermo.it - [email protected] Suoni&Culture Collana diretta da Sergio Bonanzinga (Università di Palermo) Comitato scientifico Giorgio Adamo (Università di Roma Tor Vergata) Enrique Cámara de Landa (Università di Valladolid) Luc Charles-Dominique (Università di Nizza) Giovanni Giuriati (Università di Roma Sapienza) Nico Staiti (Università di Bologna) Progetto grafico Francesca Chimento Figure dell’etnografia musicale europea: materiali, persistenze, trasformazioni : studi e ricerche per il 150. anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-2013) : Palermo, 13-15 febbraio 2014 / a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano. - Palermo : Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, 2016. (Gli archivi di Morgana. Suoni e culture ; 1) ISBN 978-88-97035-18-3 1. Musica popolare – Europa – Scritti in onore. I. Bonanzinga, Sergio <1958->. II. Giordano, Giuseppe <1981->. III. Favara, Alberto <1863-1923> 781.620094 CDD-23 SBN Pal0295148 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Volume realizzato con il contributo di fondi PRIN 2010-2011 (coordinatore nazionale prof. Giovanni Giuriati, responsabile Unità locale prof. Sergio Bonanzinga) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ In copertina “L’entrata
    [Show full text]
  • EJ Full Draft**
    Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy By Edward Lee Jacobson A dissertation submitted in partial satisfacation of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Music in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Mary Ann Smart, Chair Professor James Q. Davies Professor Ian Duncan Professor Nicholas Mathew Summer 2020 Abstract Reading at the Opera: Music and Literary Culture in Early Nineteenth-Century Italy by Edward Lee Jacobson Doctor of Philosophy in Music University of California, Berkeley Professor Mary Ann Smart, Chair This dissertation emerged out of an archival study of Italian opera libretti published between 1800 and 1835. Many of these libretti, in contrast to their eighteenth- century counterparts, contain lengthy historical introductions, extended scenic descriptions, anthropological footnotes, and even bibliographies, all of which suggest that many operas depended on the absorption of a printed text to inflect or supplement the spectacle onstage. This dissertation thus explores how literature— and, specifically, the act of reading—shaped the composition and early reception of works by Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, and their contemporaries. Rather than offering a straightforward comparative study between literary and musical texts, the various chapters track the often elusive ways that literature and music commingle in the consumption of opera by exploring a series of modes through which Italians engaged with their national past. In doing so, the dissertation follows recent, anthropologically inspired studies that have focused on spectatorship, embodiment, and attention. But while these chapters attempt to reconstruct the perceptive filters that educated classes would have brought to the opera, they also reject the historicist fantasy that spectator experience can ever be recovered, arguing instead that great rewards can be found in a sympathetic hearing of music as it appears to us today.
    [Show full text]
  • Maffei Clara
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Lettere Moderne LO SPAZIO, LA STORIA LA CULTURA: IL SALOTTO DI CLARA MAFFEI Relatrice: Chia.ma Prof. Giuliana Nuvoli Laureanda: Marianna D’Agostino ANNO ACCADEMICO 2010-2011 1 Introduzione Coniugando alcune letture che avevo fatto sulle donne del Risorgimento e la partecipazione ad un progetto per l’Expo 2015 sulla riscoperta dei “luoghi dimenticati” della Lombardia, ho deciso di analizzare la figura di Clara Maffei, patriota e letterata milanese, e del palazzo in cui visse per trentasei anni e dove tenne uno dei salotti letterari più illustri dell’epoca. L’edificio in questione è Palazzo Olivazzi, situato nel pieno centro di Milano, ad angolo tra via Bigli e via Manzoni. Il primo capitolo dell’elaborato si può suddividere in due parti: nella prima troviamo una breve storia urbanistico – architettonica di Milano nel XVIII - XIX secolo, storia che è indiscutibilmente legata alle dominazioni a cui Milano fu sottoposta nell’arco di diversi secoli; nella seconda parte si analizza la storia di Palazzo Olivazzi, ricostruendola tramite pratiche edilizie, dall’anno 1814 fino al 1909. Tutte le notizie riportate sono frutto di un’indagine effettuata presso l’Archivio storico del Comune di Milano, in particolare presso il Fondo Ornato Fabbriche. L’apparato iconografico è molto ricco in quanto è stato possibile recuperare le pratiche edilizie del XIX – XX secolo che contenevano al loro interno numerosi disegni originali della facciata del palazzo, dell’interno e della planimetria stradale di via Bigli. Sono state altresì trovate piante della città di Milano risalenti anche al XVII secolo e una pianta dei danni della Seconda guerra mondiale, utile per concludere la nostra indagine.
    [Show full text]
  • Inserire Qui Il Titolo (Stile Titolo 1)
    Don Carlos: declinazioni del tragico da Schiller a Verdi Fabio Vittorini …in mezzo al pianto, io intendeva distintamente una voce di sublime conforto, un fremito di vittoria, una fede che superbisce sulle rovine… Giuseppe Mazzini, Del dramma storico 1. Nel 1787 Friedrich von Schiller pubblica il poema drammatico Don Carlos, Infant von Spanien, su un soggetto storico filtrato attraverso vari testi cronachistici1 e modellato su Dom Carlos. Nouvelle historique (1672) di César Vichard de Saint-Réal, cui negli stessi anni si rifà anche Vittorio Alfieri per il suo Filippo (1783¹, 1787²). Prima di conquistare Schiller, il racconto di Saint-Réal ha ispirato numerosi narratori e drammaturghi2. 1 In particolare Synopsis histórica chronologica de España (1700-1727) di Juan de Ferreras e History of the Reign of Philip II (1777) di Robert Watson, entrambi tempestivamente tradotti in tedesco. 2 Tra questi ultimi: Thomas Otway (Don Carlos, 1676), Jean Galbert de Campistron (Andronic, 1685), Pierre Lefèvre (Don Carlos, 1784), Alessandro Pepoli (La gelosia snaturata o sia La morte di D. Carlo infante di Spagna, 1784), Louis-Sébastien Mercier (Portrait de Philippe II, Roi d’Espagne, 1785). Per una ricostruzione esatta di tutta la letteratura ispirata alla figura di Don Carlos cfr. Levi 1914 e Liverani 1995. Between, vol. VII, n. 14 (Novembre/November 2017) Fabio Vittorini, Don Carlos: declinazioni del tragico da Schiller a Verdi Prima di dare a Fëdor Dostoevskij lo spunto per il racconto “Il grande Inquisitore” che Ivan espone al fratello Aleksej ne I fratelli Karamazov (1879-80), lungo tutto l’Ottocento il poema drammatico di Schiller ha suggestionano molti drammaturghi3, librettisti e compositori d’opera4.
    [Show full text]
  • F. Albano, Cinquant'anni Di Padri Della Patria 1848-1900
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA Ciclo XXVIII CINQUANT’ANNI DI PADRI DELLA PATRIA 1848-1900 Settore scientifico disciplinare di afferenza M-STO/04 Presentata da: Federica Albano Coordinatore Dottorato Chiar.mo Prof.re G. Murgia Tutor Chiar. mo Prof.re. U. Levra, Chiar.ma Prof.ssa L. Pisano Esame finale anno accademico 2014 – 2015 Indice Introduzione pag. IV Parte 1 I conflitti della gloria 1848-1861 1.1 Il 1849 di Mazzini, Garibaldi, Vittorio Emanuele pag. 16 1.2. Chi fa un primo errore è costretto a continuare. Alti e bassi tra il 1850 e il 1855 pag. 34 1.3. Il consenso a Cavour, la crisi dell’immagine di Mazzini, la conversione di Garibaldi. 1856-1858 pag. 44 1.4. Il 1859 pag. 62 1.5 Cavour nell’angolo, Garibaldi il vincitore sconfitto: il 1860 pag. 75 Parte 2 I padri della patria nel primo ventennio dopo l’Unità 1861- 1876 2.1 La storia sarà la storia dell’uomo grande che abbiamo perduto. La morte del Tessitore pag. 90 2.2 La costruzione di un re italiano. Il mito di Vittorio Emanuele negli ingressi trionfali e nelle celebrazioni pubbliche pag. 105 2.3. 1862. L’ultimo tentativo governativo di gestione della figura di Garibaldi: i fatti di Aspromonte pag. 122 2.4 Associazionismo repubblicano, funerali e feste civili. Il Mazzini pubblico e il Mazzini politico pag. 138 2.5 I conflitti della memoria. Il caso dei Comizi dei Veterani delle patrie battaglie di Torino e di Milano pag. 151 II 3 La triade paradossale o la paradossale triade? Il Risorgimento nazional-popolare dell’età crispina 3.1 Il monarca rivoluzionario pag.
    [Show full text]
  • Clavijo Bianchi Desafiando Al Olvido
    Índice Prólogo: Escritoras inéditas: las razones de la sinrazón MERCEDES ARRIAGA FLÓREZ 11 I. DE LA ANTIGÜEDAD AL SIGLO XIX La penna pungente di Matilde Serao: Il ventre di Napoli GIULIA FASANO . 31 Orsola Cortesi Biancolelli, mediadora teatral entre España e Italia IRINA FREIXEIRO AYO 47 Un pre-testo per testare la presenza femminile tra scena e libretti a stampa: l’edizione genovese di Artemisia , dramma musicale del Seicento MONICA GALLETTI 61 La ficcionalización de personajes históricos en la literatura italiana: el caso de Veronica Franco PABLO GARCÍA VALDÉS 75 La correspondencia femenina en el Resurgimiento italiano: temáticas y objetivos comunes ESTELA GONZÁLEZ DE SANDE 89 Las mujeres en la Italia del siglo XVIII: el largo camino hacia la conquista de sus derechos MERCEDES GONZÁLEZ DE SANDE 101 Verso un catalogo definitivo della produzione di Dorigista (Isabella Dosi Grati): edizioni e manoscritti JAVIER GUTIÉRREZ CAROU 115 La passione fuori catalogo della finzione di Matilde Serao MARIA LAURA IASCI 127 7 Rosa Califronia and her Breve Difesa dei diritti delle donne (1794): A phantom writer and the discourse on women in 17th and 18th centuries MARIA -K ONSTANTINA LEONTSINI 137 La seconda Sulpicia: sensuale e pudica RAFFAELA LO BRUTTO 151 II. ESCRITORAS CONTEMPORÁNEAS II.1. PRIMERA MITAD DEL SIGLO XX Carolina Rispoli, una voce meridionale dimenticata ANGELO AZZILONNA 169 Leyendo cartas con gafas de género ANTONELLA CAGNOLATI 181 Otras locuras femeninas: la de Gemma Ferruggia TERESA GIL GARCÍA 197 Las solarianas MARÍA BELÉN HERNÁNDEZ
    [Show full text]