seconda conferenza italiana di archeologia medioevale, Cassino 1999, a cura di S. Pattitucci Uggieri, pp. 151-172, Roma 2001. Bibliografia Dall’Aglio P.L., Campagnoli P., Sulle tracce del passato. Percorsi archeologici nella provincia di e , Pesaro 2002. Bibliografia generale di riferimento Dall’Aglio P.L., Di Cocco I., Tassinari C., La villa romana e la chiesa di S. Cristoforo ‘ad Aquilam’ di Colombarone (Pesaro) in Adam J.P., L’arte di costruire presso i romani, Milano 1988. “Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia.”, pp. 75-81, Abu Aysheh M.S., Macchiarola M., De Maria S., Studio Bologna 2004. archeometrico e conservazione in situ del mosaico del vano AU Dall’Aglio P.L., Di Cocco I., Pesaro romana: archeologia e della Domus dei Coiedii, (AN), in Aiscom X, pp. 581-594, urbanistica, Bologna 2004. Tivoli 2005. De Maria S., Mosaici di Suasa: tipi, fasi, botteghe, in Aiscom III, Agnati U., Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, pp. 401-424, Bordighera 1996. Roma, 1999. De Marinis G., Quiri P., Una domus con mosaici a S. Angelo in Amatori A., Simoncelli D., La Chiesa pesarese dalle origini ai Vado, in Aiscom X, pp. 839-844, Tivoli 2005. nostri giorni, Pesaro 2000. De Marinis G., Quiri P., La domus con mosaici di Tifernum Baldelli G., Lani V., Nuovi mosaici di Pesaro e : tecniche di Mataurense (Sant’Angelo in Vado): panorama generale, in Aiscom esecuzione, restauri antichi e schemi decorativi, in Aiscom XI, pp. XI, pp. 597-604, (Ancona 2005) Tivoli 2006. 587-596, (Ancona 2005) Tivoli 2006. De Marinis G., Quiri P., Tornatore M., La Cattedrale di Pesaro: Beigbeder O., Lessico dei simboli medievali, Milano 1989. nuovi saggi sul mosaico inferiore e lo scavo del sagrato, pp. 579- Bertelli C., Il mosaico, Milano 1992. 586, in Aiscom XI, (Ancona 2005) Tivoli 2006. Blake M.E., The pavements of the Roman Buildings of the Republic Dunbabin K.M.D., in EAA, II suppl. 1971-1994, s.v. mosaico, and early Empire, in “Memoirs of the American Academy in pp. 805-815 (con bibliografia relativa). ”, VIII, 1930. Ermeti A.L., Rinvenimenti di mosaici pavimentali romani in Urbino, Blake M.E., Roman Mosaic of the Second Century in Italy, in in “Notizie da Palazzo Albani, Studi in onore di Carlo Bo”, “Memoirs of the American Academy in Rome”, XIII, 1936. XX, 1991, pp. 13-21. Campagnoli P., Destro M., Giorgi E., La città romana di Suasa, Farioli Campanati R., Il Duomo di Pesaro tra Tarda Antichità e in “Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia.”, pp. 87- Medioevo in “Studia Oliveriana”, Ravenna 1971. 96, Bologna 2004. Farioli Campanati R., in EAA, II suppl. 1971-1994, s.v. mosaico Campagnoli P., Destro M., Giorgi E., La domus di Piazzale paleocristiano, pp. 815-821 (con bibliografia relativa). Matteotti a Pesaro, in “Scoprire. Scavi del Dipartimento di Farioli Campanati R., I mosaici pavimentali della seconda fase Archeologia”, pp. 71-75, Bologna 2004. della Cattedrale di Pesaro, in Picus, XVIII, 1998, pp. 7-29. Cassano C. (a.c.), Itinerari di archeologia, Pesaro 2005. Farioli Campanati R., I mosaici pavimentali d’età giustinianea della Dall’Aglio P.L., Ritrovamento di mosaici a Colombarone (PS), scavi Cattedrale di Pesaro. Partizione compositiva e significato degli spazi 1984-1995, in Aiscom III, pp. 467-472, Bordighera 1996. ecclesiali, in Aiscom XI, pp. 563-578, (Ancona 2005) Tivoli 2006. Dall’Aglio P.L., Colombarone (PS): il sito. Gli ultimi scavi, in AA.VV., Fiorentini Roncuzzi I., Arte e tecnologia nel mosaico, Ravenna “Scavi e ricerche del Dipartimento di Archeologia di Bologna”, 1971. pp. 71-74, Bologna 1997. Giuliani C.F., L’edilizia nell’antichità, Roma 2001. Dall’Aglio P.L., De Maria S. et alii, Gli scavi nella città romana Gori G., Breve Guida all’area archeologica di Forum Sempronii, di Suasa (Ancona) 1992-1997, in “Scavi e ricerche del Urbania 1990. Dipartimento di Archeologia. Mostra fotografica, a cura di M. Gori G., Il museo Vernarecci di . Sezione archeologica, Guaitoli.”, pp. 55-72, Bologna 1997. Pescara 2002. Dall’Aglio P.L., Vergari M., Scavi e ricerche nel complesso tardoantico Graves R., I miti greci, Milano 1986. di Colombarone (Pesaro), in “Scavi medievali in Italia”, Atti della Hall J., Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte, Firenze

120 121 1995. 2006. Lanari C., Frisina M.T., Censimento, documentazione e Polidori A., Fano (PU), in Picus XXII, 2002, pp. 323-330. monitoraggio dei mosaici nelle : il contributo del Sistema Purcaro V., Mosaici, in “Fano Romana”, pp. 279-294, Fano 1992. Informativo Regionale per il Patrimonio Culturale, in Aiscom XI, Rossi F., La pittura di pietra, Milano 1999. pp. 691-694, (Ancona 2005) Tivoli 2006. Russo E., Pesaro paleocristiana: monumenti e problemi in AA. Laurenti M.C., Nuovi interventi a Castelleone di Suasa, in VV., “Pesaro nell'antichità”, pp. 235-256, Venezia 1984. Aiscom II, pp. 241-248, Bordighera 1995. Savelli R., Fossombrone, guida alla città e al territorio, Fossombrone Levi D., in EAA, s.v. mosaico, pp. 209-240 (con bibliografia 1997. relativa). Tesini F., Pesaro - Guida storico-artistica, Milano 2004. Luni M. (a.c.), La media vallata del Metauro nell’antichità', Tornatore M., I mosaici di Sant’Angelo in Vado: aspetti tecnici Urbino 1993. e restauro, in Aiscom XI, pp. 605-610, (Ancona 2005) Tivoli Luni M., Urvinum Mataurense. Dall’insediamento romano alla 2006. città medioevale, in “Il Palazzo di Federico da Montefeltro”, Tornatore M., Una Domus con mosaici a Tifernum Mataurense, pp. 11-49, Urbino 1995. Urbania (PU), 2006. Luni M., Pitinum Mergens in EAA, II Suppl., 1971-1997, vol.VI, Tosi M., Il mosaico contemporaneo, Roma 2003. pp. 384-385. Trovabene G., Colombarone (Pesaro); i mosaici della villa Luni M., Studi su Fanum Fortunae, (Quaderni di archeologia tardoantica, in Aiscom V, pp. 119-126, Ravenna 1998. delle Marche, VII), Urbino 2000. Vergari M., Castelleone di Suasa, in Picus XVI-XVII, 1996-1997, Luni M. (a.c.), La nell’ager Gallicus, Urbino 2002. pp. 296-303. Luni M. (a.c.), Archeologia nelle Marche, pp. 317-348, Firenze 2003. Atti del convegno di studio su Tifernum Mataurense: un Mariotti V., I mosaici romani delle Marche nel De musivis di municipio romano verso il terzo millennio, AA.VV., S. Angelo Giuseppe Alessandro, in Aiscom XI, pp. 623-630, (Ancona in Vado 1997. 2005) Tivoli 2006. Fano Romana, AA.VV., Fano 1992. Mercando L., Documenti d’archivio per Forum Sempronii, in Pesaro nell’antichità. Storia e monumenti, AA.VV., Venezia “Boll. d’arte”, XIX, 1983, pp. 83-110. 1984; 1995 rist.. Mercando L., I mosaici romani in “Pesaro nell’antichità. Storia Antichità Classiche, AA.VV., Le Garzatine, Milano 2003. e monumenti”, Venezia 1984; 1995 rist., pp. 181-234 (1984) e 141-198 (1995). Mercando L., Pavimenti a mosaico e pitture parietali, in M. Luni “Archeologia nelle Marche”, pp. 317-348, Firenze 2003. Miglioli G., Il romanzo della Mitologia dalla A alla Z, Firenze 2001. Morelli A., Dei e miti, Milano 1987. Moricone Matini M.L., Mosaici antichi in Italia, Roma 1971. Palano F., Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, Genova 1999. Pasquini L., Il gioco degli scacchi e le sue simbologie nei pavimenti musivi medievali di Pesaro, Piacenza e Otranto, in Aiscom XI, pp. 65-76, (Ancona 2005) Tivoli 2006. Podini M., Abu Aysheh M.S., Macchiarola M., Un nuovo mosaico con Oceano da Suasa (Ancona): aspetti archeologici, tecnici e conservativi, in Aiscom XI, pp. 611-622, (Ancona 2005) Tivoli