1 Censimento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 Censimento Le Rime di Bernardo Cappello Edizione critica a cura Irene Tani 1 Censimento Sommario 1.1 Premessa. – 1.2 Raccolte d’autore – 1.2.1 L’editio princeps. – 1.2.2 Il codice casanatense. – 1.2.3 I postillati. – 1.3 Il resto della tradizione. – 1.3.1 Autografi parziali. – 1.3.2 Manoscritti. – 1.3.3 Manoscritti non utilizzati in apparato. – 1.3.4 Manoscritti irreperibili. – 1.3.5 Manoscritti contenenti solo rime estravaganti. – 1.3.6 Altri manoscritti. – 1.3.7 Stampe. – 1.3.8 Stampe non utilizzate in apparato. – 1.3.9 Stampe contenenti solo rime estravaganti. – 1.3.10 Altre stampe. 1.1 Premessa Diamo l’elenco e le descrizioni dei manoscritti e delle edizioni a stampa di- sposti in vari sottogruppi, sebbene le numerose peculiarità e la natura ibrida di alcuni testimoni abbiano reso arduo il loro inserimento in una singola ca- tegoria, che non deve quindi essere valutata in modo eccessivamente rigido. La prima parte destinata alle raccolte d’autore è organizzata in singole sezioni per ogni testimone, dato il carattere eccezionale di ognuno di essi. Segue una seconda parte destinata genericamente al resto della tradizione, che si divide però in tre sottogruppi dedicati rispettivamente agli «Autogra- fi Parziali», ai «Manoscritti» e alle «Stampe». Queste ultime due categorie accolgono a loro volta altre sezioni destinate ai testimoni non utilizzati in apparato, a quelli irreperibili, a quelli contenenti solo rime estravaganti (che ci è sembrato comunque doveroso includere) e una piccola appendice. Le sigle dei manoscritti sono costituite da lettere seguite eventualmente da un numero progressivo (nel caso di più codici appartenenti allo stesso fondo), che non segue però una numerazione consecutiva in base alla se- gnatura, dato che alcuni codici sono stati rinvenuti a lavoro già avviato. Le stampe sono invece contraddistinte da una sigla alfabetica, che richiama in parte il titolo, seguita, nel caso delle cinquecentine, dalle ultime due cifre dell’anno di edizione oppure, nelle stampe più tarde, dalla data per esteso: ad esempio le Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente rac- colte stampata da Giolito nel 1545 sono siglate R45, mentre la settecente- sca Rime di Jacopo e Tommaso Mocenighi fratelli e gentiluomini veneziani pubblicata a Brescia, nel 1756 è siglata JTM1756. Per le stampe antiche (sec. XVI) si dà il frontespizio mimetico. 69 Tani Le Rime di Bernardo Cappello. Edizione critica 1.2 Raccolte d’autore 1.2.1 L’editio princeps «rime | di m. bernardo | cappello. | con privilegio. | [m.t.] | in venetia, m d lx. | appresso domenico, et gio. battista | gverra fratelli.» [Guerra] Esemplari consultati: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nencini 1.8.1.32, Rinascimento C. 100; Firenze, Biblioteca Umanistica - Lettere e Filosofia, BVEE016827; Milano, Biblioteca Trivulziana, H. 669; Parma, Biblioteca Palatina, B. B. VI. 26400. Descrizione fisica: 4°: *-**4, A-Qq4 (A2 err. B2; G2 err. H2; X2 err. V2); cc. [8], pp. 275, [1], cc. [10]. Errori di numerazione: 86 per 96, 116 per 106. A c. *1r: frontespizio; c. *1v: bianca; c. *2r: «all’ill.MO et rev. MO sig.RE | il sig. cardinal farnese | vice- cancelliere.»; lettera dedicatoria datata Venezia, 20 novembre 1560 e firmata da Dionigi Atanagi (termina a c. *7v). Dopo una carta bianca, a c. *8v leggiamo il sonetto di Dionigi Atanagi a Bernardo Cappello. Da p. 1 (A1r) a p. 263 (Mm4r) si trova il testo delle rime. Da p. 264 (Mm4v) a p. 275 (Oo2r) sono pubblicate le rime di corrispondenza di Fortunio Spira, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Domenico Veniero, Giacomo Cenci, Annibal Caro, Giacomo Marmitta, Bernardo Tasso, Antonio Gal- lo, Giorgio Gradinico, Giacomo Mocenigo, Giovanni Maria Agazio. La p. [276] (Oo2v) è bianca. Alle cc. Oo3r-Qq4v troviamo la tavola degli incipit, a c. RRv la tavola degli errori. Bibliografia: Zeno 1753, 68-9; Albini 1970, 110-12; Albini 1973, 146; Biblia 1996, nr. 1146; Bembo, Le rime 1: 716; Balsamo 2007, 196-8. È un’edizione curata da Dionigi Atanagi, ma che può considerarsi d’autore per varie conferme sia esterne che interne all’opera.1 Infatti il curatore dichiara nella lettera prefatoria che è stato lo stesso Bernardo Cappello a incaricarlo della cura del lavoro e garantisce che si tratti di un’edizione controllata dall’autore: [...] nondimeno il Cappello veggendone buona parte, per colpa degli avari e ignoranti impressori, comparere imperfetti e deformati agli occhi delle genti; è stato da paterna pietà costretto di raccoglier questi suoi parti, che dispersi e squarciati andavano; e ritornandogli nel vero abito 1 Il curatore, ben noto nell’ambiente letterario sia come poeta, sia in particolare per la sua attività editoriale, dopo gli studi perugini, nel 1532 si trasferì a Roma, soggiornò suc- cessivamente alla corte di Guidobaldo II della Rovere, per poi spostarsi a Venezia nel 1559 dove inaugurò un periodo di fervente lavoro nelle tipografie. Per alcuni approfondimenti sulla vita e sull’attività editoriale di Dionigi Atanagi cf. Meyrat 1978 e Mutini 1962. Una versione in fieri del censimento dei testimoni di Bernardo Cappello è pubblicata in Tani 2017. 70 Censimento Le Rime di Bernardo Cappello. Edizione critica Tani loro, e nella loro intera e natural forma; e con gli altri fratelli accom- pagnandoli, di fargli egli stesso donare alle stampe. Ora devendo io, al quale, come a non ultimo di coloro che più osservano e riveriscono, egli ha donato questa cura, ad alcun Signor dedicarli [...].2 Lo stretto rapporto di collaborazione intellettuale tra il poeta e il curatore è attestato sicuramente a partire dagli anni della corte urbinate (1557), al tempo in cui Atanagi venne invitato dal Duca per attendere alla revisione dell’Amadigi di Tasso, ed è molto probabile che il progetto di pubblicazione delle Rime possa essersi concretizzato proprio in tale occasione. Inoltre, fra le molte lettere che testimoniano i contatti fra i due letterati, troviamo una missiva in cui Atanagi chiede il consenso all’autore per ristampare l’opera, confermandoci così la loro collaborazione alla princeps.3 In aggiunta notiamo i testi d’esordio e di chiusura del canzoniere: la raccolta viene aperta dal sonetto di Dionigi Atanagi, Tolgasi il velo homai con che celate, inviato a Cappello, in cui si accenna alla pubblicazione del canzoniere e a cui l’autore risponde con l’ultimo sonetto (lo stesso tra l’altro che chiudeva il manoscritto della casanatense, nr. 353) dedicato al curatore, in ringraziamento del lavoro svolto (Quel che cantando i’ pingo et voi colmate). Ulteriore prova che sia una raccolta autoriale è l’organizzazione stessa del canzoniere, che risponde a un ordine preciso dei testi, su base crono- logica e autobiografica, perfettamente coerente.4 Tuttavia la presenza di varianti d’autore nell’errata corrige (cf. 28, 18; 49, 2; 118, 9), congiunta- mente all’estrema cura formale e alla correttezza generale della stampa, sono indice di una certa sensibilità anche da parte dei tipografi che se ne occuparono. A tal riguardo, la presenza di varianti d’autore in fase di stampa, riscontrabili nell’errata e in alcune discrepanze tra gli incipit della tavola e del corpus, potrebbero derivare da un manoscritto preparatorio poco chiaro, oppure potrebbero dimostrare che l’autore, pur trovandosi a Roma e non potendo dunque presenziare la stampa, abbia comunicato 2 Dalla prefazione di Dionigi Atanagi all’edizione Guerra, cc.*4v-**1r. 3 Alcune lettere, forse autografe, di Dionigi Atanagi sono conservate nella Biblioteca Am- brosiana di Milano, ms. E. 30 Inf. e pubblicate parzialmente da Ceruti; per la lettera con la quale Atanagi propone a Cappello una nuova stampa del canzoniere vedi Ceruti 1867, 73-5 (una parte della stessa è riportata più avanti). Altre lettere copiate dalla mano dell’Atanagi per l’edizione De le lettere facete sono all’Ambrosiana (codice H. 175 Inf.); il codice Vat. lat. 6327 conserva invece circa 150 epistole degli anni 1553-1557 indirizzate al vescovo di Urbino Felice Tiranni (al rigurdo cf. Meyrat 1978, 453 e nota). 4 Secondo Albini l’intensa attività editoriale del curatore probabilmente non gli avrà per- messo di seguire minuziosamente la stampa e quindi l’ottima qualità dell’edizione dovrebbe dipendere soprattutto dalle disposizioni stesse di Cappello, cf. Albini 1970, 112. Censimento 71 Tani Le Rime di Bernardo Cappello. Edizione critica alcuni suoi ripensamenti per via epistolare ad Atanagi.5 Per quanto riguar- da la tavola, fra i numerosi esemplari che si conservano a oggi, è emerso, da una collazione parziale, che non ci furono varianti in corso di stampa non segnalate opportunamente nella tavola degli errori. Per di più questi emendamenti si trovano già inseriti a testo in alcuni esemplari, per tanto deduciamo che la tavola con le correzioni è stata composta in base al primo esemplare e che le correzioni sono state introdotte nel corso della stampa.6 Come già accennato, la raccolta dovette godere di un certo successo tanto che nel 1562 Atanagi chiedeva con insistenza a Cappello l’autoriz- zazione per una ristampa: A Bernardo Cappello a Roma [...] Io ringrazio V.S. infinitamente della sopradetta sua lettera, percio- ché infinitamente mi ha consolato, veggendo espressamente che ella, benché non mi scriva così spesso, pur mi ama come soleva; et tanto è stata questa mia consolazione maggiore, quanto V. S. mi dà intentione che le sue Rime in breve s’habbino a ristampare, il che mi è sì caro, che vorrei che fusse più tosto hoggi che domani, dovendomene specialmente seguire il frutto che ella mi promette, di farmi più spesso parte de le sue gratissime lettere, senza che io sommamente desiderava d’intendere il giudicio, che costì era stato fatto di quella mia dedicatione. Il quale, poiché è tale, quale V. S. m’afferma, a la cui parola credo ogni cosa, me ne rallegro tanto più, quanto più dubitava del contrario, massimamente poiché il magn.
Recommended publications
  • Scansia O Poeti D'ogni Genere
    Scanzia O [O 4] Bembo Pietro. Rime unitavi la vita scritta dal Porcacchi. Bergamo 1745. Pietro Lancelotto. Poeti di ogni genere O.2. Poeti serj a tutto il 1500 BEMBO, Pietro Rime di m. Pietro Bembo corrette, illustrate, ed accresciute come dalla prefazione si puo vedere. [O 1] S'aggiungono le poesie latine, e la vita dell'autore Ariosto Lodovico. L'Orlando furioso con le descritta da Tommaso Porcacchi di varie annotazioni annotazioni del Ruscelli. Venezia 1603. Felice novellamente illustrata. Valgrisi. O.1. In Bergamo: appresso Pietro Lancellotti, 1745. ATL M.IV.16 ARIOSTO, Ludovico Orlando furioso di m. Lodouico Ariosto, tutto ricorretto, & di nuoue figure adornato, con le annotationi, gli [O 5] auuertimenti, & le dichiarationi di Ieronimo Ruscelli. Bolognetti Franc.o. Il Constante poema. La vita dell'autore descritta dal signor Giouanbattista Venezia 1565. Dom. Mirolini. O.1 sotto. Pigna. Gli scontri de' luoghi mutati dall'autore dopo la prima impressione. La dichiaratione di tutte le istorie, BOLOGNETTI, Francesco & fauole toccate nel presente libro, fatte da m. Nicolo Il Constante di m. Francesco Bolognetti. Eugenico. Di nuouo aggiuntoui li Cinque canti del In Venetia: per Domenico Nicolino, 1565. medesimo autore. Et una tauola de' principij di tutte le ATL M.I.12 stanze. Con altre cose vtili, & necessarie. In Venetia: appresso Felice Valgrisi, 1603. Nota di possesso: «Gaia» ATL M.VI.3 [O 6] [O 2] a Corbellini. Rime. Torino 1603. Dom. Tarino. Item. Opere; esistono solo i tomi III e IV . O.1 sotto. Bassano 1780. Remondini. O.7. Posti a nell'armadietto CORBELLINI, Aurelio Rime di F.
    [Show full text]
  • Childe Harold's Pilgrimage Canto Iv
    CHILDE HAROLD’S PILGRIMAGE CANTO IV Look at the end for Appendix 1: Hobhouse’s four stanzas “in the Childe’s style” and Appendix 2: Gibbon, Chapter 71. Background Byron arrived in Venice on November 10th 1816, and stayed while Hobhouse travelled with members his family to Naples. Unwillingly – for he was most attached to his Venetian mistress, Mariana Segati – Byron went south on April 17th 1817. He paid a short visit to Florence on April 22nd, and then proceeded to Rome, where, with Hobhouse, he stayed between April 29th and May 20th. 1 He returned to Venice on May 28th. He started Childe Harold IV on June 26th, and had finished the first draft by July 29th. He worked on the poem throughout the autumn, stopping only to rough-out Beppo , a poem so diametrically opposed to Childe Harold in matter and idiom that it might have come from another pen. Hobhouse left Venice on January 7th 1818, and Byron wrote to Murray My dear Mr Murray, You’re in damned hurry To set up this ultimate Canto, But (if they don’t rob us) You’ll see M r Hobhouse Will bring it safe in his portmanteau. 2 – The poem was published on April 28th 1818. Influence The fourth and last canto of Byron’s poem shows his holiday with Shelley (palpable for much of Canto III) to be over, and the baleful influence of Hobhouse to have returned. Claire Claremont wrote to her ex-lover on January 12th 1818, after the poem had been dispatched, with Hobhouse, to London.
    [Show full text]
  • Verkauf Eines Hauses in Der Toskana
    Rif. 0103 Lionard s.r.l. - via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia - Tel. +39 055 0548100| Fax. +39 055 0548150 C.F. e P.IVA: 01660450477 - REA PT 173842 - Cap. Soc € 30.000 i. v. www.lionard.com - [email protected] Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 FLORENZ VERKAUF EINES HAUSES IN DER TOSKANA Beschreibung TOSKANA – Luxus-Landhaus zum Verkauf in Florenz. Zwei perfekt gepflegte Luxus-Villen von insgesamt 900 m2 , mit 3 ha Olivenhainen und zwei Swimmingpools. Die Luxusvilla liegt eingebettet in die herrliche Landschaft des malerische Dorfes Montaione und besteht aus zehn geräumige Apartments: Acht dieser Wohnungen wurden im Inneren des 630 m2 gro?em, typisch toskanischen Landhauses aus dem 17. Jhdt , unter Beibehaltung der architektonischen Linien und Bögen, Gewölbe und Deckenbalken , errichtet. Zwei weitere Wohnungen wurden in der 160m2 gro?en Scheune realisiert. Das renommierte zum Verkauf angeboten Landhaus war einst im Besitz von Vincenzo da Filicaja, ein Dichter der mit dem Santa Croce Orden ausgezeichnet wurde und von dem die heutigen Besitzer abstammen. Er erhielt diese Prestige-Immobilie als Geschenk von der Familie Medici.Die Wohnungen haben den renommierten Luxus-Villa haben männliche und weibliche Namen, welche auf die Namen der alten Besitzer zurückgehen. Die beiden Luxus-Häuser sind von 3 Ha Land mit Olivenbäumen umgeben, welche der Gegend das typische Aussehen der toskanischen grünen Hügeln, mit ihren ordentlichen Reihen von grünen Lionard s.r.l. - via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S.
    [Show full text]
  • “A MUCH MILDER MEDIUM”: ENGLISH and GERMAN WOMEN WRITERS in ITALY 1840-1880 by Federica Belluccini Submitted in Partial Fulf
    “A MUCH MILDER MEDIUM”: ENGLISH AND GERMAN WOMEN WRITERS IN ITALY 1840-1880 by Federica Belluccini Submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy at Dalhousie University Halifax, Nova Scotia December 2011 © Copyright by Federica Belluccini, 2011 DALHOUSIE UNIVERSITY INTERDISCIPLINARY PHD PROGRAM The undersigned hereby certify that they have read and recommend to the Faculty of Graduate Studies for acceptance a thesis entitled ““A MUCH MILDER MEDIUM”: ENGLISH AND GERMAN WOMEN WRITERS IN ITALY 1840-1880” by Federica Belluccini in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. Dated: December 2, 2011 External Examiner: _________________________________ Research Supervisor: _________________________________ Examining Committee: _________________________________ _________________________________ Departmental Representative: _________________________________ ii DALHOUSIE UNIVERSITY DATE: December 2, 2011 AUTHOR: Federica Belluccini TITLE: “A MUCH MILDER MEDIUM”: ENGLISH AND GERMAN WOMEN WRITERS IN ITALY 1840-1880 DEPARTMENT OR SCHOOL: Interdisciplinary PhD Program DEGREE: PhD CONVOCATION: May YEAR: 2012 Permission is herewith granted to Dalhousie University to circulate and to have copied for non-commercial purposes, at its discretion, the above title upon the request of individuals or institutions. I understand that my thesis will be electronically available to the public. The author reserves other publication rights, and neither the thesis nor extensive extracts from it may be printed or otherwise reproduced without the author’s written permission. The author attests that permission has been obtained for the use of any copyrighted material appearing in the thesis (other than the brief excerpts requiring only proper acknowledgement in scholarly writing), and that all such use is clearly acknowledged. _______________________________ Signature of Author iii In Memory of Dr.
    [Show full text]
  • Idées Et Formes Du Tragique Dans La Société Et La Culture Italiennes De L’Humanisme À La Fin De L’Époque Moderne
    Cahiers d’études italiennes Filigrana 19 | 2014 Idées et formes du tragique dans la société et la culture italiennes De l’Humanisme à la fin de l’époque moderne Patrizia De Capitani (dir.) Édition électronique URL : http://journals.openedition.org/cei/2048 DOI : 10.4000/cei.2048 ISSN : 2260-779X Éditeur UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Édition imprimée Date de publication : 1 novembre 2014 ISBN : 978-2-84310-285-1 ISSN : 1770-9571 Référence électronique Patrizia De Capitani (dir.), Cahiers d’études italiennes, 19 | 2014, « Idées et formes du tragique dans la société et la culture italiennes » [En ligne], mis en ligne le 01 mai 2016, consulté le 26 mars 2021. URL : http://journals.openedition.org/cei/2048 ; DOI : https://doi.org/10.4000/cei.2048 © ELLUG Cahiers d’études italiennes Filigrana No 19 / 2014 Idées et formes du tragique dans la société et la culture italiennes De l’Humanisme à la fin de l’époque moderne Études réunies par Patrizia De Capitani Gerci Groupe d’études et de recherches sur la culture italienne Université Grenoble Alpes Directeur de la publication Enzo Neppi (Novecento… e dintorni) Serge Stolf (Filigrana) Comité de rédaction Filigrana Serge Stolf (Université Stendhal - Grenoble 3) Patrizia De Capitani (Université Stendhal - Grenoble 3) Filippo Fonio (Université Stendhal - Grenoble 3) Cécile Terreaux-Scotto (Université Stendhal - Grenoble 3) Novecento… e dintorni Enzo Neppi (Université Stendhal - Grenoble 3) Leonardo Casalino (Université Stendhal - Grenoble 3) Lisa El-Ghaoui (Université Stendhal - Grenoble 3)
    [Show full text]
  • Charlotte Smith and the Sonnet
    1 Charlotte Smith and the Sonnet Thesis submitted in accordance with the requirements of the University of Liverpool for the degree of Doctor in Philosophy by Bethan Lloyd Roberts August 2014 2 For George Condliffe (1925-2014) i Acknowledgements Thank you, very much, to Paul Baines for supervising this thesis, and for all that has involved. Thank you to Kelvin Everest for reading and commenting on the draft. I would also like to thank the staff and postgraduate community in the School of English at the University of Liverpool – as well as in the university more widely – for their support and encouragement. For financial help, I am grateful to the University of Liverpool; Funds for Women Graduates; BARS, for a Stephen Copley Postgraduate Research Award; and am especially grateful to Barbara Statham and for the help I have received from the Price Memorial Scholarship Fund. Thank you to my family and friends for their support, especially my parents Jill and Lloyd; and to Huw, Emma and Simon. Special thanks to my Grandpa George: I would like to dedicate this thesis to him. Parts of chapters two and three have appeared as ‘From River to Sea: Literary Past and Present in Charlotte Smith’s Elegiac Sonnets’ in SEL Studies in English Literature, 54.3 (2014). ii Contents Acknowledgements i List of Illustrations iii Abstract iv Introduction 1 Thesis Structure 16 Chapter One: The Eighteenth-Century Sonnet 18 Elegiac Sonnets 46 Chapter Two: Tradition 52 Woodlands 52 Streams 65 River Arun 73 Other Poetic Landscapes 96 Chapter Three: Innovation 102 The Sea 102 ‘All the charms of novelty’ 106 Breaking ‘the silent Sabbath of the grave’: Sonnet XLIV 114 Between Sea and Churchyard 130 Giddy Brinks and Lucid Lines 140 Chapter Four: Wider Prospect of the Sonnet Revival 149 Illegitimate Sonnet 155 ‘Other Song’: 1789 and Beyond 161 Hotwells and Penshurst 170 Chapter Five: Botany to Beachy Head 185 The Goddess of Botany 188 Economies of Vegetation 194 Gossamer 201 Coda: Beachy Head 206 Bibliography 217 iii List of Illustrations 1.
    [Show full text]
  • Autografi Manoscritti
    AUTOGRAFI E MANOSCRITTI STORIA, FILOSOFIA E SCIENZE Pag. 3 LETTERATURA E TEATRO « 49 ARTE « 93 2 56. Farinacci, Ciano, Bruno Mussolini e Vittorio Mussolini STORIA, FILOSOFIA E SCIENZE 1. (Antropologia) Abissinia Manoscritto autografo intitolato “ Notizie circa i Bogos ”, costituito da 20 pagine in-4 rilegate in fascicolo. La memoria è strutturata in diversi paragrafi (circa trenta) riportanti argomenti, temi o domande che si intendono sviluppare relative ai Bogos , una popolazione indigena del nord dell’Abissinia (queste parti di testo sono vergate a penna nera e in italiano) ciascuno dei quali è seguito da una risposta - di altra mano - che è stata compilata sull’argomento specifico (testo a penna blu, in francese). Alcuni passi a titolo esemplificativo. “ Come [è] punito il furto - i ferimenti - l’omicidio - l’adulterio -la calunnia - la falsa testimonianza - il rifiuto d’obbedienza al Capo tribù - Debitori e creditori: ‘Le vol n’a autre punition que la restitution de l’objét volé au de l’équivalent (…) l’homicide pour la lois du talion. L’adultère du Mari reste impunée (…) Il Capo ha diritto di vita e di morte?: ‘Non, à ma conaissance, il n’ a pas ce droit pour sa qualité de chef (…) I figli - loro relazioni coi genitori - quando liberi - reati fra parenti - figli legittimi - figli illegittimi - figli di più mogli: come trattati. ‘Les enfants sont considérés comme le bien, la propriété du père… ”. Interessanti pagine di antropologia culturale, dense di correzioni e rifacimenti. La Società Geografica Italiana promosse una spedizione nel paese dei Bogos, compiuta dagli esploratori Orazio Antinori, Odoardo Beccari ed Arturo Issel nel 1870.
    [Show full text]
  • — Le Rime Di Bernardo Cappello Edizione Critica
    LE e-ISSN 2610-9522 RIME Italianistica 9 ISSN 2610-9514 DI BERNARDO CAPPELLO BERNARDO DI Testi 1 — Le Rime di Bernardo Cappello Edizione critica a cura di Irene Tani Edizioni Ca’Foscari Le Rime di Bernardo Cappello Italianistica Testi Collana diretta da Tiziano Zanato 9 | 1 Edizioni Ca’Foscari Italianistica Direttore Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Saverio Bellomo † (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova, Italia) Giuseppe Frasso (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia) Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia) Niva Lorenzini (Università di Bologna, Italia) Cristina Montagnani (Università degli Studi di Ferrara, Italia) Matteo Palumbo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia) Carla Riccardi (Università degli Studi di Pavia, Italia) Lorenzo Tomasin (Università di Losanna, Svizzera) Comitato di redazione Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Serena Fornasiero (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daria Perocco (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvana Tamiozzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi Umanistici Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D 30123 Venezia e-ISSN 2610-9514 ISSN 2610-9522 URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/italianistica/ Le Rime di Bernardo Cappello
    [Show full text]
  • Giuseppe Maria Crespi E Il Gran Principe Ferdinando: Analisi E Ricostruzione Di Un Contesto
    DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO CICLO XXXI COORDINATORE Prof. Andrea De Marchi GIUSEPPE MARIA CRESPI E IL GRAN PRINCIPE FERDINANDO: ANALISI E RICOSTRUZIONE DI UN CONTESTO Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02 Dottorando Tutore Dott. ssa Elisa Zucchini Prof. Vincenzo Farinella _______________________________ ________________________ (firma) (firma) Coordinatore Prof. Andrea De Marchi _______________________________ (firma) Anni 2015/2018 1 2 INDICE Introduzione ......................................................................................................... p. 5 Capitolo 1 Zanotti, Luigi Crespi e la memoria del Serenissimo Principe ........................... p. 13 Crespi nella corrispondenza medicea ................................................................. p. 23 Il ruolo di Vincenzo Ferdinando Ranuzzi Cospi ................................................ p. 26 Il primo viaggio a Venezia del Gran Principe nel resoconto di Ranuzzi Cospi. p. 30 Le vicende della Strage degli Innocenti ............................................................. p. 33 Il soggiorno di Crespi a Pratolino ...................................................................... p. 39 Affinità elettive fra Crespi e Ferdinando ........................................................... p. 46 Capitolo 2 Peculiarità iconografiche .................................................................................... p. 61 Nota sullo stato di conservazione......................................................................
    [Show full text]
  • Salvator Rosa in French Literature: from the Bizarre to the Sublime
    University of Kentucky UKnowledge Studies in Romance Languages Series University Press of Kentucky 2005 Salvator Rosa in French Literature: From the Bizarre to the Sublime James S. Patty Vanderbilt University Thanks to the University of Kentucky Libraries and the University Press of Kentucky, this book is freely available to current faculty, students, and staff at the University of Kentucky. Find other University of Kentucky Books at uknowledge.uky.edu/upk. For more information, please contact UKnowledge at [email protected]. Follow this and additional works at: https://uknowledge.uky.edu/srls_book Part of the French and Francophone Literature Commons Preface i Salvator Rosa in French Literature ii Preface Studies in Romance Languages John E. Keller, Editor Preface iii Salvator Rosa in French Literature From the Bizarre to the Sublime James S. Patty THE UNIVERSITY PRESS OF KENTUCKY iv Preface Publication of this volume was made possible in part by a grant from the National Endowment for the Humanities. Copyright © 2005 by The University Press of Kentucky Scholarly publisher for the Commonwealth, serving Bellarmine University, Berea College, Centre College of Kentucky, Eastern Kentucky University, The Filson Historical Society, Georgetown College, Kentucky Historical Society, Kentucky State University, Morehead State University, Murray State University, Northern Kentucky University, Transylvania University, University of Kentucky, University of Louisville, and Western Kentucky University. All rights reserved. Editorial and Sales Offices: The University Press of Kentucky 663 South Limestone Street, Lexington, Kentucky 40508-4008 www.kentuckypress.com 09 08 07 06 05 5 4 3 2 1 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Patty, James S.
    [Show full text]
  • Childe Harold's Pilgrimage, a Romaunt
    34 WORKS Jones, ‘Intertextual Influences in Byron’s Juvenalian Satire’ (1993). On the attack on Jeffrey and possibly confused satirical aims of the poem, see William Christie, ‘Running with the English Hares and Hunting with the Scotch Bloodhounds’ (1997) and ‘Byron and Francis Jeffrey’ (1997); also Muriel Mellown, ‘Francis Jeffrey, Lord Byron, and English Bards and Scotch Reviewers’ (1981). Childe Harold’s Pilgrimage, a Romaunt Cantos I–II This phenomenally successful poem which made Byron internationally famous was a travelogue (see Life and Contexts, pp. 5–9 and Criticism, pp. 85, 102, 112). More than that, it was also the modern sceptic’s version of pilgrimage: a quest for meaning in a Europe no longer centred on Christianity or fired with the French revolutionaries’ secular belief in human perfectibility. The protagonist, Harold, was the poet’s alter ego, a libertine satiated with sin, whom the narrator treats with distanced irony and sometimes outright moral condemnation, as he travels across the Iberian peninsula and through the Ottoman Empire. The tone varies between sardonic mockery and serious concern in its use of Harold for self- dramatisation. Harold leaves behind his mother, sister, mistresses, home, his home and homeland, domesticity and duty, to set out on a masculine quest of adventure which will substitute for the sense of purpose and destiny he lacks. The poem is written in the interlaced Spenserian stanza ABABBCBCC which uses only three rhymes in nine lines and concludes with a couplet. Byron thought it would be flexible enough to produce a range of moods: ‘droll or pathetic, descrip- tive or sentimental, tender or satirical, as the humour strikes me’ (CPW II, 4).
    [Show full text]
  • Realism, Myth and the Painter in British Literature, 1800-1855
    VYING FOR AUTHORITY: REALISM, MYTH, AND THE PAINTER IN BRITISH LITERATURE, 1800-1855 A Dissertation Submitted to the Temple University Graduate Board In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy By Margaret J. Godbey May, 2010 Examining Committee Members: Sally Mitchell, Advisory Chair, English Susan Wells, English Peter Logan, English Kristine Garrigan, English, DePaul University, Chicago Margaret Diane Stetz, External Member, English, University of Delaware © Copyright 2010 by Margaret J. Godbey All Rights Reserved ii ABSTRACT Over the last forty years, nineteenth-century British art has undergone a process of recovery and reevaluation. For nineteenth-century women painters, significant reevaluation dates from the early 1980s. Concurrently, the growing field of interart studies demonstrates that developments in art history have significant repercussions for literary studies. However, interdisciplinary research in nineteenth-century painting and literature often focuses on the rich selection of works from the second half of the century. This study explores how transitions in English painting during the first half of the century influenced the work of British writers. The cultural authority of the writer was unstable during the early decades. The influence of realism and the social mobility of the painter led some authors to resist developments in English art by constructing the painter as a threat to social order or by feminizing the painter. For women writers, this strategy was valuable for it allowed them to displace perceptions about emotional or erotic aspects of artistic identity onto the painter. Connotations of youth, artistic high spirits, and unconventional morality are part of the literature of the nineteenth-century painter, but the history of English painting reveals that this image was a figure of difference upon which ideological issues of national identity, gender, and artistic hierarchy were constructed.
    [Show full text]