MADESIMO ESTATE 2020 BENVENUTI A

Altitudine: Immersa nel verde e baciata dal E non finisce qui: Madesimo offre 1550 m slm Superficie: sole, circondata da cime oltre i l’opportunità di praticare anche 86 km² 3000 m e costellata di laghi alpini, altre attività sportive, tra cui il golf Frazioni: Isola, Montespluga, Pianazzo Madesimo è il luogo ideale dove e la pesca. Abitanti al 31.12.2019: 535 trascorrere le vacanze estive. Coordinate geografiche Infopoint: Irrinunciabile, poi, la visita al 46°26’13.9”N 9°21’31.9”E Curiosità: L’aria fresca e pulita è la compagna Giardino Alpino Valcava, dove italiano più lontano dal mare. perfetta per fare un pic-nic godere appieno della bellezza con la famiglia, una camminata incontaminata delle fioriture e nella natura o un’escursione più scoprire le proprietà benefiche impegnativa. delle erbe spontanee. MADESIMO È IN COSTANTE EVOLUZIONE. SEGUI GLI Madesimo è unica da scoprire A Madesimo ogni svago trova AGGIORNAMENTI QUI: anche in bici: dai percorsi in espressione, dal divertimento allo WhatsApp mountain bike agli itinerari in shopping, ma su una cosa sono 345 0400 857 e-bike, dalla salita al Passo Spluga tutti d’accordo: non c’è modo Facebook alle discese nel Bike Park. migliore di concludere la giornata Discover Madesimo che assaporare a tavola i prodotti Instagram Discover Madesimo Sono infinite le possibilità di tipici locali, che a quest’altitudine Sito web godersi la montagna a piedi, su due si dice abbiano un sapore ancor madesimo.eu ruote e anche in sella a un cavallo. più genuino. PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME nei pressi della galleria (quest’ultimo tratto non PASSEGGIATE E percorribile con passeggino).

NORDIC WALKING Lunghezza: 2,4 km PASSEGGIATA DEL GOLF Dislivello: 83 m

Un percorso facile e riservato esclusivamente Lunghezza: 1,2 km ai pedoni, che parte dal centro di Madesimo Dislivello: 105 m e arriva fino al fondovalle costeggiando il torrente Scalcoggia. Il primo tratto, fino La passeggiata inizia in zona Arlecchino, sale in località Dogana Vegia, è pavimentato, e prosegue in costa fino al campo da golf. Da accessibile ai passeggini e illuminato di notte. qui si può godere di un bellissimo panorama su Da qui, seguendo l’indicazione Passeggiata Madesimo. Il percorso termina congiungendosi per fondovalle - Tec dal Luzi, il giro prosegue alla strada di fondovalle. Essendo pavimentata lungo un sentiero che attraversa i prati fino al in battuto di ghiaia e presentando gradini in fondovalle. alcuni tratti, la passeggiata non è accessibile ai Due le aree pic-nic lungo il percorso attrezzate passeggini. con griglia per barbecue, tavolini e panche. Per godere di un pranzo nella natura serve solo STRADA VECCHIA PER PIANAZZO portare la legna da ardere e pulire prima di ripartire. Lunghezza: 1,3 km PASSEGGIATA DEGLI ANDOSSI Dislivello: 150 m

La passeggiata porta da Madesimo alla frazione Lunghezza: 2,2 km di Pianazzo (1400 m slm) lungo la vecchia Dislivello: 159 m strada, che oggi è riservata esclusivamente ai pedoni e alle bici. Lungo il percorso si possono La passeggiata inizia costeggiando il torrente ammirare due cascate, entrambe alimentate Scalcoggia, oltrepassa il ponte romano, dal torrente Scalcoggia: la Cascata del Catino, imbocca il sentiero che sale verso sinistra e il cui nome deriva dalla forma della roccia si snoda lungo la Passeggiata ciclabile degli modellata dall’erosione dell’acqua, e la Cascata Andossi. di Pianazzo, che con i suoi 180 metri di salto Sull’altopiano calcareo degli Andossi si trovano è la più alta della Valle Spluga. Suggestivo il alpeggi, gruppi di baite, la graziosa chiesetta belvedere sulla cascata, punto di arrivo della di San Rocco e diversi punti di sosta e ristoro passeggiata. (Ristoro La Baitella, Ristoro Magnum e Rifugio Mai Tardi). Raggiunta la località Mottaccio/La Baitella è possibile proseguire per la discesa che riporta a Madesimo, in località Scalcoggia, GIRO AD ANELLO MADESIMO › MOTTA › LAGO IL SENTIERO DELLA FIABA PERCORSO CAVA DEL GESSO AZZURRO › ALPE GROPPERA › ALPE PIANELLO

Lunghezza: 850 m Lunghezza: 1 km Lunghezza: 7,66 km Dislivello: 40 m Dislivello: 55 m Dislivello: 377 m Una vera e propria favola a cielo aperto Una passeggiata leggera e adatta alla famiglia, La camminata parte dall’inizio di Via per Motta ambientata a Madesimo, dove ogni pagina che si snoda nei pressi dell’area “La Sorgente”. e sale fino a Motta, frazione di , è raggiungibile a piedi anche dai più piccoli, Lungo il percorso si incontrano 7 pannelli a 1720 m di altitudine. Ci sono due possibilità stimolati dalla curiosità di scoprire il finale illustrativi che presentano gli ambienti naturali per raggiungerla: la prima è percorrere la della storia. Il racconto inizia lungo il torrente della montagna, con flora e fauna alpina. strada asfaltata, la seconda è attraversare Scalcoggia e le pagine si "sfogliano" sul versante un bel bosco di larici lungo il Sentiero della degli Andossi. Questa fiaba in cammino è ITINERARIO CARDUCCIANO Cappelletta. Arrivati a Motta l’itinerario, ben scandita lungo il tragitto da pannelli illustrati segnalato, prosegue per il Lago Azzurro, un nei quali viene svelato l’intero racconto, un grazioso laghetto alpino alimentato da una pezzetto alla volta. falda sotterranea spontanea, che si riempie Una passeggiata nella storia e nella cultura d’acqua in primavera per poi svuotarsi in ALLA SCOPERTA DEGLI SPAZI MAGICI attraverso le poesie del Carducci, che a autunno. Da qui si procede attraversando in Madesimo trascorse molte estati dal 1888 al costa fino all’Alpe Groppera (1908 m slm), si 1905. Nei luoghi da lui più frequentati durante scende verso l’Alpe Pianello (1743 m slm) e si i suoi soggiorni qui, si trovano una dozzina torna a Madesimo, in Via Emet. Non è un itinerario definito, ma tanti angoli di pannelli arricchiti di testi storici e versi incantevoli da scoprire, disseminati qua e là scritti dal poeta. Il legame del Carducci con per la Valle Spluga. Sono scorci suggestivi, Madesimo fu talmente profondo che nel 1901 CABINOVIA MADESIMO - LARICI che vale la pena ammirare e immortalare. Gli gli fu conferita la cittadinanza onoraria. spazi magici sono le cornici a questi angoli da scoprire: piccole finestre ecosostenibili in legno Con la cabinovia, che parte nel cuore che inquadrano punti di interesse o vedute pedonale di Madesimo, in pochi minuti panoramiche apprezzate da sempre, come il si raggiungono i 1878 m dell’Alpe pizzo Spadolazzo, le cascate del Groppera e di Groppera. Pedoni, biker, passeggini e Pianazzo, la diga di Montespluga, la chiesetta amici a quattro zampe: c’è spazio per di Portarezza, il ponte romano e il laghetto di tutti! Date, orari d’apertura e prezzi: Mottala. Sono punti di osservazione privilegiati www.skiareavalchiavenna.it che arricchiscono il visitatore anche con Skiarea Spa qualche informazione in più. T. 0343 55311 Ristoro Larici con Baby Park T. 339 5291 120 Ristoro Baita del Sole T. 0343 50176 MADESIMO › LAGO D’EMET E RIFUGIO MONTESPLUGA › LAGO NERO ESCURSIONI BERTACCHI › PASSO DI NIEMET PER TUTTI Dislivello: 402 m Dislivello: 638 m Durata: circa 1 ora Durata: circa 2 ore Appena entrati sullo sterrato nei pressi L’itinerario inizia dalla frazione Macolini (1656 del viadotto che costeggia parte del lago m), a nord di Madesimo, oltrepassa il ruscello di Montespluga, parte il sentiero che sale e prosegue percorrendo il pianoro formato direttamente lungo il pascolo. Compiendo una dallo Scalcoggia. Sulla destra il sentiero sale lunga diagonale in direzione delle cascate del a tornanti, per poi risalire un costolone fino Suretta, si svolta poi a destra fino a una piccola al Rifugio Bertacchi presso il Lago d’Emet, a costruzione. Da qui si prosegue per il ciglio del 2192 m di altitudine. Costeggiando il lago sulla pendio che forma il bacino del Lago Nero a sinistra, si prosegue per il Passo di Niemet a 2310 m. 2294 m, punto in cui si trova il ceppo di confine tra Italia e Svizzera. MADESIMO › ALPE ANGELOGA

MONTESPLUGA › LAGO D’EMET Dislivello: 494 m Durata: circa 2 ore e 30 minuti Dislivello: 264 m Durata: circa 1 ora e 30 minuti L’escursione inizia da Madesimo, sale fino all’abitato di Motta bassa per poi proseguire L’escursione inizia da Stuetta e segue la strada attraverso i boschi fino alle baite di Motta statale costeggiando il Lago di Montespluga. alta, nei pressi del Lago Azzurro (1850 m). Sulla destra, dopo circa 1 km, si trova una strada Attraversati i pascoli in direzione sud e sterrata, che sale gradualmente tra i pascoli lasciata sulla destra la Statua di Nostra Signora verso la dorsale degli Andossi, lasciando alle d’Europa, si raggiunge la Valle di Fraciscio spalle Montespluga. Si prosegue in un ampio dove il sentiero sale in costa verso sinistra. circo vallivo con tratti in piano alternati a Si attraversano ripidi pendii con speroni brevi salite e il Pizzo Spadolazzo che domina rocciosi poco impegnativi. Lungo il tragitto dall’alto. Si giunge infine al bellissimo Lago si incontrano due canali che scendono verso d’Emet e alle sue baite, dove svetta il Rifugio il torrente Rabbiosa e i resti di una vecchia Giovanni Bertacchi in posizione panoramica. funivia. La meta è l’Alpe Angeloga (2044 m) che Da qui si può proseguire per il Passo Niemet ospita nella sua conca il Rifugio . oppure scendere a Madesimo. ISOLA › GOLA DEL CARDINELLO › MADESIMO › BAITA DEL CAPRIOLO MONTESPLUGA ESCURSIONI IMPEGNATIVE Dislivello: 1280 m Dislivello: 637 m Durata: 6 ore circa Durata: circa 2 ore e 30 minuti Il primo tratto dell’escursione segue l’itinerario La gola del Cardinello prende il suo nome dal dall’Alpe Macolini fino al Lago d’Emet e vicino Monte Cardine, in passato una delle prosegue poi verso il Passo di Niemet. Da qui più importanti vie di collegamento verso il risale i pendii sulla destra e segue il confine Nord Europa, e deve la sua fama al sentiero italo-elvetico in direzione del Pizzo Emet. intagliato sul fianco strapiombante della valle, Dopo il primo tratto di ganda ci si sposta con alcuni tratti scalinati nella viva roccia. verso destra e si entra al centro della valle, Si parte da Isola, a 1268 metri di quota e si risale risalendola fino a un’evidente forcella sulla inizialmente sulla destra orografica della valle, destra. Giunti al Colle dell’Emet a 2850 m, si passando attraverso i nuclei di Mottaletta scende di 50 metri verso Sud per poi risalire e Rasdeglia. La salita prosegue finché la un’altra forcella, il Passo di Sterla, che si apre carreggiata si restringe a sentiero e sale ancora sulla Valle di Rebella. Percorrendola fino al un poco, per poi iniziare a percorrere la parete Lago della Val di Lei e seguendo da lì la sterrata a picco sul torrente: una cengia intagliata nella della diga verso Nord, si raggiunge in breve la roccia che per oltre 500 metri di sviluppo sale Baita del Capriolo. lentamente, fino a sbucare a Stuetta, sotto la diga di Montespluga. Una volta arrivati in MADESIMO › BIVACCO DEL SURETTA cima è possibile proseguire fino al paese di Montespluga. Dopo un meritato ristoro, si può intraprendere la discesa di ritorno sempre Dislivello: 1228 m nelle gole, oppure attraversare l’altopiano Durata: 4 ore circa degli Andossi e raggiungere Madesimo, oppure ancora utilizzare i mezzi pubblici di Il primo tratto dell’escursione segue l’itinerario collegamento per tornare a Isola. da Madesimo al Passo di Niemet per poi entrare nel versante svizzero in direzione del Pizzo Spadolazzo, fino alla sommità. Si discende la cresta nord fino al Lago Ghiacciato, lo si supera e si prosegue dentro una valletta per il Passo del Suretta. Si scende 100 metri per poi risalire verso Nord/Ovest verso il ghiacciaio, superando la lunga morena che lo precede. Il percorso si congiunge infine al sentiero che arriva da Montespluga e prosegue per il Bivacco del Suretta, posto sul promontorio morenico alla base del ghiacciaio. MONTESPLUGA › BIVACCO VAL LOGA acquistando il permesso di passaggio in auto fino a Ca’ Raseri, e poi proseguire a piedi fino alla bellissima cascata, oppure sempre in auto RIFUGI - BIVACCHI - GUIDE Dislivello: 865 m fino a Borghetto e poi proseguire a piedi. Durata: 3 ore TRAIL RUNNING Costruito per la prima volta nel 1978 e Resistenza, forza e - in occasione di RIFUGI [Lago d’Emet] ristrutturato di recente, il Bivacco Val Loga competizioni - velocità. Dai 1200 m agli oltre Bertacchi T. 334 7769 683 si raggiunge dalla piana di Montespluga 3000 m, gli amanti di questa disciplina hanno [Alpe Angeloga] percorrendo un sentiero che richiede una l’imbarazzo della scelta in Alta Valle Spluga. Chiavenna [Andossi] discreta preparazione tecnica. Nel primo tratto Le cime che circondano Madesimo, la Mai Tardi [Stuetta] si percorre in piano i dolci pascoli attraversati lunghezza dei percorsi con il superamento di Stuetta da una serie di corsi d’acqua per poi salire con importanti dislivelli positivi e negativi, i tracciati decisione in quota su ripidi tornanti, dove la con diverso fondo sono un ottimo campo di BIVACCHI CAI VALLESPLUGA www.caivallespluga.it vegetazione lascia sempre più spazio alle allenamento per i runner d’alta quota. rocce. Il bivacco è raggiungibile anche dalla Ca’ Bianca Servizio Val Schisarolo, alternativa per il rientro a valle TREKKING DELLA VALLESPLUGA tracciando così una sorta di anello al Monte Un’escursione che prevede 8 tappe e che Suretta (ex Cecchini) Cardine. ha come obiettivo quello di percorrere in Val Loga quota l’intera Valle Spluga. È un percorso che ISOLA › VAL FEBBRARO › PASSO BALDISCIO permette di vivere un’esperienza completa e GUIDE ALPINE Sono tante le attività estive che si avere un quadro globale dell’ambiente alpino possono fare accompagnati dalle della valle, con sentieri che si sviluppano a Dislivello: 1085 m guide alpine: escursioni di ogni livello e un’altitudine media di 2400 metri. Durata: circa 3 ore e 30 minuti durata, arrampicata e ferrate per vivere I punti di arrivo e di partenza sono bivacchi o la natura a 360°. L’itinerario si sviluppa nella valle che sovrasta rifugi: 1. San Bernardo › Rif. Carlo Emilio Nicola Ciapponi l’abitato di Isola, una valle ricca di carden e in T. 347 1658 505 passato terra di contrabbando. Il primo tratto 2. Rif. Carlo Emilio › Biv. Ca’ Bianca 3. Biv. Ca’ Bianca › Biv. Val Loga Gualtiero Colzada del percorso risale ripido tra i prati, prima di T. 333 2640 782 lasciar spazio all’andamento più dolce che si 4. Biv. Val Loga › Biv. Suretta affronta nella valle dopo l’abitato di Ca’ Raseri. 5. Biv. Suretta › Rif. Bertacchi Qui il sentiero si allarga in una sterrata tra i 6. Rif. Bertacchi › Rif. Chiavenna boschi che fiancheggia il torrente alimentato 7. Rif. Chiavenna › Biv. Chiara e Walter RICORDATI DI: dai laghi alpini sovrastanti e dalla Cascata della 8. Biv. Chiara e Walter › Val Febbraro. L’escursione termina dopo aver incontrato il Lago Grande e il Laghetto del Mot www.caivallespluga.it al Passo Baldiscio (2350 m), che segna il confine • PORTARE LA GIUSTA ATTREZZATURA con la Val Mesolcina (Svizzera). • CONTROLLARE LE PREVISIONI METEO Chi desidera fare un’escursione più semplice, • INFORMARTI SUL PERCORSO da Isola può raggiungere la Val Febbraro VIA SPLUGA VIA SPLUGA La viaSpluga è un sentiero escursionistico- culturale nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna e i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lombardo. La maggior parte della viaSpluga si snoda lungo SVIZZERA mulattiere, dove è in gran parte mantenuta o è stata ripristinata la struttura originaria. L’itinerario, oltre a favorire l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruota attorno al passo. La viaSpluga presenta una lunghezza totale di 65 km. Partendo da Thusis (720 m), attraversa la famosa gola della Viamala fino a Splügen (1457 m). Dal paese volge verso sud, risalendo ai 2115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto. Da qui, ha poi inizio la discesa, attraversando l’intera Valle Spluga fino ai 333 m di Chiavenna.

Tante le proposte per camminare lungo la viaSpluga, da 3 a più giorni; tutti i pacchetti nel sito dedicato. www.viaspluga.com VIE DEI CARDEN VIE DEI CARDEN Le “vie dei Carden” sono itinerari lungo i quali si possono apprezzare da vicino le splendide Mu.Vi.S. e antiche costruzioni conosciute con il nome di carden: caratteristiche strutture presenti nei territori della Val San Giacomo, della Bregaglia e Nel Museo della Via Spluga e della Val della Mesolcina. Sono costruzioni antiche, fatte San Giacomo è allestito un percorso di legno e di pietra, simbolo di un’intera valle, museale che testimonia la civiltà della che hanno trasformato i pendii delle nostre valle e del suo ruolo internazionale montagne, arricchendo i pascoli di storia e tenuto per secoli. tradizione. Usate come dimore, come fienili Al piano terreno, nella ex sacrestia, è o come stalle, i carden sono caratteristici di presente la biglietteria e il bookshop tutto l’arco alpino, ma si differenziano di zona con una serie di titoli di libri locali. Il in zona in base al tipo di legno e alla tecnica di visitatore può ricevere informazioni costruzione usati. Una sorta di bioarchitettura di vario genere: turistiche e storiche. spontanea, dato che venivano utilizzati solo i Il personale sarà ben lieto di aiutare materiali che il territorio offriva: pietra per la a conoscere e fruire in maniera parte a monte, legno per la parte a valle. consapevole il territorio, proponendo A Campodolcino, presso il Mu.Vi.S., è stato percorsi e itinerari culturali. parzialmente ricostruito un carden del 1727 Il Mu.Vi.S. offre ai visitatori la possibilità proveniente dalla località di Mottaletta. di fruire della sua biblioteca specialistica sulla montagna e dell’archivio che custodisce una ricca collezione di cartoline d’epoca e interessanti documenti di vario genere. Il Mu.Vi.S., inoltre, è sede dell’Ecomuseo Valle Spluga e del suo Centro di VIA ALPINA documentazione e interpretazione Una rete di 5 itinerari escursionistici attraverso della memoria storica locale. gli 8 Paesi dell’arco alpino, più di 5000 km e 342 tappe giornaliere. Le montagne della Campodolcino Valle Spluga sono inserite nell’itinerario rosso T. 0343 50628 nel tratto Pian San Giacomo (CH) - Passo del www.museoviaspluga.it Baldiscio - Isola - Gola del Cardinello - Diga di Montespluga - Lago d’Emet - Passo Niemet - Innerferrera (CH). www.via-alpina.org

PERCORSI si trova, inoltre, ai piedi del Pian dei Cavalli, uno MADESIMO dei luoghi più belli e conosciuti dal punto di vista naturalistico e storico della zona. Facendo IN BICI ANELLO DELL’ALPE GROPPERA una breve deviazione in Val Febbraro, inoltre, si L’itinerario ciclabile è adatto a tutti, in arriva ai piedi dell’omonima cascata. particolare come prima uscita in bicicletta o per chi ha poco tempo a disposizione. DA ISOLA ALL’ALPE BORGHETTO Il percorso si sviluppa nei boschi sopra L’itinerario parte da Isola e conduce all’alpeggio Madesimo, nel versante a est dove d’inverno di Borghetto (1897 m) in Val Febbraro, posto sul gli sciatori affrontano le piste da sci. ciglio di un terrazzo prativo. La valle che viene percorsa seguendo questo percorso termina al ANELLO DEGLI ANDOSSI Passo Baldiscio (2350 m) che segna il confine L’itinerario si snoda su belle strade sterrate con la Val Mesolcina (Svizzera), in passato bianche ad anello nella zona nord degli Andossi, terra di contrabbando. Vale la pena replicare con partenza e arrivo a Madesimo. Il panorama il percorso in autunno, stagione nella quale si è impareggiabile e offre splendidi scorci sulle apprezza in modo particolare il foliage dei larici: cime della Valle Spluga: i pizzi Stella, Groppera, uno spettacolo da ammirare e fotografare. Emet, Suretta, Tambò, Ferrè e Quadro. DA CHIAVENNA AL PASSO SPLUGA DA MADESIMO A RASDEGLIA L’itinerario parte da Chiavenna (333 m) e Il percorso inizia da Madesimo per arrivare alla percorre la Strada Statale fino al Passo Spluga frazione di Isola, da dove si ha la possibilità di (2115 m). Lasciato il cuore della cittadina di proseguire per Rasdeglia seguendo la strada (2 Chiavenna, il percorso si inerpica subito e km) oppure addentrandosi nel piccolo nucleo prosegue sempre in salita, affiancando il di Mottaletta. Ci si trova ai piedi delle Gole torrente Liro e attraversando gli abitati di San del Cardinello, spettacolare gola profonda Giacomo Filippo, Gallivaggio - con il santuario percorsa sin dall’antichità. dedicato all’apparizione della Madonna del 1492 - Lirone e Cimaganda. Campodolcino DA ISOLA ALL’ALPE FRONDAGLIO accoglie con un tratto di strada pianeggiante, ll percorso inizia nella frazione di Isola, dove per poi affrontare gli storici 10 tornanti che si trovano interessanti testimonianze del portano a Pianazzo e offrono la possibilità di passato e la Chiesa parrocchiale dedicata ai ammirare la cascata più alta della Valchiavenna. Santi Giorgio e Martino, con esposizione di Proseguendo si incontrano ancora tornanti e le opere sacre. Salendo verso gli alpeggi si può gallerie degli Andossi che portano in quota e godere di un’impagabile pace e rilassante offrono un bel panorama su tutta l’alta Valle DESCRIZIONI, DETTAGLI silenzio. Durante il tragitto si incontrano Spluga. Infine si giunge al lago artificiale di E TRACCE GPX DI TUTTI gli insediamenti di Canto con i suoi carden, Montespluga, al paesino omonimo e agli ultimi I PERCORSI SONO tipica costruzione rurale delle valli alpine ripidi tornanti che salgono fino al Passo Spluga. DISPONIBILI SUL SITO fatta di legno e pietra, fino ad arrivare all’Alpe VALCHIAVENNABIKE.IT Frondaglio. Il panorama qui è da cartolina e ci BIKE PARK SKILL PARK Lo Skill Park di Madesimo è il luogo ideale per MADE BIKE PARK grandi e piccini che intendono avvicinarsi per Aperto a Madesimo dal 2011, il Made Bike Park la prima volta al mondo della mountain bike. offre percorsi di differenti livelli di difficoltà: le è un campo pratica con ostacoli di legno per piste blu, le rosse e le nere. Dai tracciati gravity migliorare l’equilibrio e le capacità di guida adatti ai principianti a percorsi progettati per i sulle due ruote. Lo Skill Park è accessibile bikers esperti, tutti possono provare l’ebbrezza liberamente ed è aperto tutti i giorni da della discesa su piste appositamente attrezzate giugno a settembre. Si trova nel cuore dell’area e riservate. pedonale di Madesimo (partenza Cabinovia Si accede al Bike Park con la Cabinovia Larici Larici). che parte nel cuore della zona pedonale di Madesimo e, dopo aver acquistato il bikepass, in meno di 5 minuti si raggiunge la zona Alpe Groppera, da dove partono le piste.

NOLEGGIO - OFFICINE - GUIDE T. 0343 53015 [email protected] www.madebike.it Madeforfun T. 333 7071 870 PUMP TRACK noleggio mountain bike, e-bike e Si tratta di una struttura in legno tutta gobbe • bici da dowhnill e paraboliche, da percorrere senza pedalare, officina ma sfruttando la spinta di braccia e gambe. • guide per escursioni in bicicletta L’accesso è libero da giugno a settembre ed • è consentito a qualsiasi tipo di mountain bike guidata sia dal principiante che vuole divertirsi, Team Adventure Madesimo sia dall’esperto che desidera migliorare la T. 0343 56222 tecnica. • noleggio e-bike e fat-bike Si accede gratuitamente in corrispondenza • officina della partenza della Seggiovia Lago Azzurro o • guide per escursioni in bicicletta all’arrivo della pista “Valle delle Streghe DH”. GOLF CLUB MADESIMO PESCA ALTRE ATTIVITÀ Circondato da vette spesso innevate, permette Le possibilità a Madesimo sono molteplici: si nei mesi estivi di praticare il gioco del golf in pesca sul torrente Scalcoggia - partendo dal SPORTIVE un ambiente alpino. Si tratta di un campo 6 fondovalle il primo tratto è riservato alla pesca buche omologate dalla Federazione, dove tutti a mosca no kill, il secondo è quasi tutto libero possono dedicarsi a questo appassionante attraverso il paese, una parte diventa zona gioco, dai più piccoli ai grandi. Turistica in luglio e agosto - e si pesca nel Aperto da giugno a fine settembre, da metà bacino artificiale con parecchie emissioni di luglio a fine agosto è possibile effettuare lezioni trote adulte. con il maestro. Tante le attività in programma Sul territorio intorno al paese di Madesimo i come Junior Golf Camp per i ragazzi, mentre gli pescatori hanno l’imbarazzo della scelta con adulti potranno provare a giocare in campo in vari bacini e laghi alpini pescosi: il bacino di una vera competizione. Montespluga e di Isola - con trote e temoli di T. 0343 666 131 ottima taglia - il lago Emet, il lago Nero, il lago [email protected] delle Anatre, il lago Baldiscio, il lago Angeloga e www.golfclubmadesimo.com il bacino della Val di Lei. I permessi giornalieri sono disponibili da MINIGOLF giugno presso Infopoint Madesimo. Sport adatto a tutti, presso “La Sorgente” si Altri punti vendita e regolamento: trovano 12 buche con differenti difficoltà, per Unione Pesca una divertente sfida in famiglia o con gli amici. www.unionepescasondrio.it La Sorgente T. 335 6303 920 PESCA SPORTIVA ALLA TROTA La pesca sportiva alla trota, da molti MINIQUAD considerata troppo facile e perciò adatta a DIvertimento assicurato per bambini dai 6 ai 14 principianti, è un modo semplice e veloce per anni, in pista riservata, in sicurezza con ostacoli avvicinarsi allo sport della pesca. tecnici. Disponibile servizio di noleggio canne. Team Adventure Madesimo La Sorgente T. 0343 56222 T. 335 6303 920

MANEGGIO MADESIMO WELLNESS & SPA Presso il maneggio in località Zerbi, durante Palestra fitness e squash il periodo estivo è possibile imparare ad Hockey Club Madesimo T. 335 1333 813 andare a cavallo, praticare equitazione o semplicemente entrare in contatto con questi TENNIS - SCACCHI ALL’APERTO splendidi animali. Gli istruttori qualificati sono a completa ALTRI SPORT disposizione e garantiscono un’esperienza In altre località della Valchiavenna è possibile indimenticabile e in totale sicurezza. praticare altri sport: arrampicata in palestra Associazione Giacche Verdi Lombardia e su roccia, canyoning, canoa, kart elettrici T. 335 440 755 outdoor, ferrate e nuoto. GIARDINO ALPINO VALCAVA MADESIMO Situato alla sommità della valle omonima, LE RACCOLTE BOTANICA il Giardino Alpino Valcava è una piacevole meta che si raggiunge comodamente a piedi dall’abitato di Madesimo, seguendo la FUNGHI passeggiata lungo il fiume Scalcoggia oppure La raccolta è consentita tutti i giorni, arrivando con la propria auto in località dall’alba al tramonto, in maniera Andossi. esclusivamente manuale, senza Il giardino comprende superfici a bosco, a l’impiego di alcun attrezzo ausiliario, pascolo e incolte, visitabili seguendo percorsi con un limite massimo giornaliero di opportunamente segnalati e conservate raccolta di 3 kg per persona, salvo un nel loro aspetto più naturale. I sentieri esemplare unico di maggior peso. È che attraversano il giardino conducono il obbligatoria la pulitura sommaria sul visitatore attraverso 10 ambienti diversi luogo di raccolta e il trasporto deve che lo caratterizzano da un punto di vista avvenire in contenitori rigidi idonei a naturalistico. favorire la dispersione delle spore. Qui sono raccolte nel loro habitat naturale una cinquantina di specie vegetali autoctone, ERBE OFFICINALI indicate e descritte nelle loro caratteristiche La raccolta è consentita previa principali. All’interno si trovano anche 4 piccoli autorizzazione, fino a un massimo campi di piante officinali (genepì, arnica e stelle giornaliero di 50 esemplari per persona. alpine) e 2 di patate rare, tra cui le note patate di Starleggia, presenti nell’elenco dei prodotti MIRTILLI agroalimentari tradizionali della Regione La raccolta è consentita in maniera Lombardia. esclusivamente manuale, senza Il Giardino Alpino Valcava è aperto tutto l’impiego di alcun attrezzo ausiliario, l’anno e a tutte le ore, ma i periodi migliori con un limite massimo giornaliero per visitarlo sono maggio, con le fioriture più di 1 kg per persona. Se la raccolta dei belle, e settembre, quando la montagna offre mirtilli viene effettuata da un gruppo gli ultimi fiori e si presenta con le luci e i colori di persone, il quantitativo massimo più intensi dell’anno. giornaliero consentito è di 4 kg. Dal punto più alto del giardino, infine, è possibile ammirare a 360° tutte le montagne FLORA SPONTANEA dell’alta Valle Spluga. La raccolta è consentita - a esclusione delle specie protette - con un limite www.giardino-alpino-valcava.it massimo di 6 esemplari per ogni specie di fiore e rigorosamente senza estirparne le radici. CAMPODOLCINO Savogno e Uschione sono antichi nuclei dove il UNA GIORNATA A... Campodolcino è ricca di storia ed è sosta della tempo sembra essersi fermato. antica Via Spluga; il suo simbolo è il ponte In bassa Valchiavenna, infine, sulle sponde del romano sul torrente Rabbiosa la cui “caurga”, Lago Mezzola si trova il grazioso Tempietto di profonda gola intagliata tra le pareti in una San Fedelino e la Riserva Naturale del Pian di successione di cascate, è monumento naturale Spagna. nazionale. Testimonianze della sua storia sono la chiesa di S. Giovanni Battista, risalente al Infopoint Chiavenna T. 0343 37485 1500, e il Museo della Via Spluga nello storico www.valchiavenna.com “Palàzz”, che custodisce documenti e memorie della valle. VAL DI LEI E SVIZZERA Salendo a Motta si può trovare la statua Oltrepassando il confine si può raggiungere laminata in oro di Nostra Signora d’Europa, alla in auto la Val di Lei, valle italiana - situata nel cui base si trova il santuario. comune di - ma la cui diga appartiene al A Fraciscio è possibile visitare la casa natale di territorio elvetico. San Luigi Guanella, fondatore dell’ordine dei La Val di Lei è collegata alle valli adiacenti Guanelliani, e la Cà Bardassa, tipica casa rurale tramite alcuni sentieri e pertanto è costruita a partire dal 1700. raggiungibile anche a piedi: un’opportunità da cogliere. La grande diga è un capolavoro Infopoint Campodolcino T. 0343 50611 realizzato da ingegneri e operai italiani; la valle www.campodolcino.eu è ideale per escursioni sia a piedi che in bici, la pesca e l’osservazione della fauna. CHIAVENNA E DINTORNI Valicando lo Spluga, il primo borgo elvetico Chiavenna, con il cuore antico e le stradine oltreconfine è Splügen, con case Walser di caratteristiche, è la meta perfetta per legno bruciate dal sole. Non c’è da stupirsi se un’escursione. La visita può iniziare dal è uno dei più antichi e caratteristici paesi del complesso di San Lorenzo, non lontano da Canton Grigioni. piazza Castello, per poi proseguire nella storia Seguendo la strada che porta verso la Val di curiosando tra gli ingranaggi del Mulino di Lei, si può deviare per una breve visita a Juf, Bottonera e visitando il Parco archeologico l’insediamento più alto d’Europa, con i suoi botanico del Paradiso. In località Pratogiano 2100 m, abitato tutto l’anno. si trova la maggior concentrazione di crotti, Le Gole della Viamala, impressionante ottima scelta per un pranzo tipico. monumento della natura con pareti alte anche Nel pomeriggio si può imboccare la ciclabile 300 metri, affascinano da secoli i turisti che le per raggiungere Piuro, con Palazzo Vertemate percorrono. Franchi, affascinante dimora cinquecentesca, Non ultimi i paesi di Andeer, Zillis, fino alla città e le cascate Acquafraggia per un riposino di Coira. sull’erba. Per chi ama camminare e perdersi nei boschi Viamala T. +41 81 650 90 30 per ammirare il panorama dall´alto, Pianazzola, www.viamala.ch COME RAGGIUNGERE MADESIMO APERTO PER FERIE NUMERO UNICO DI EMERGENZA Madesimo è raggiungibile in auto in tutta comodità dall’Italia o dall’estero. Madesimo si trova in provincia di Sondrio ed è raggiungibile tramite le seguenti strade: • SS36 per chi proviene da Milano, Monza, Lecco, Bergamo 112 • SS340 per chi proviene da Como • SS38 per chi proviene dalla Valtellina.

La stazione ferroviaria più vicina a Madesimo Viabilità è quella di Chiavenna, che dista solamente • Limite di velocità a 30 km/h all’interno del 20 km, collegata a Madesimo da un comodo paese. servizio di autobus in coincidenza con l’arrivo e la partenza dei treni. • Il centro di Madesimo è zona a traffico limitato In estate è attiva anche una linea bus che con divieto di accesso e di circolazione per i collega Chiavenna e Madesimo a Splügen in mezzi non autorizzati. Svizzera. www.trenord.it • Parcheggi tutti gratuiti a eccezione solo del www.stps.it parcheggio di Via Degli Argini (a pagamento) e alcuni a disco orario. Il taxi offre un servizio veloce e comodo per raggiungere Madesimo o per muoversi nei • Possibilità di acquisto pass giornalieri per le dintorni: strade consortili: Albiniano T. 0343 51144 / 329 2150 632 Isola › Frondaglio - Val Febbraro Bianchi Motta › Motta Alta Ciocca T. 0343 34377 / 329 9363 147 Lucchinetti T. 342 9414 560 Comune di Madesimo T. 0343 53257

INFO UTILI BIBLIOTECA Mercato Ogni mercoledì di luglio e agosto, in Via Mater. Prestito interbibliotecario di libri e dvd. T. 0343 53760 Servizio sanitario [email protected] Ospedale a Chiavenna, guardia medica, biblioteche.provinciasondrio.gov.it farmacia, pediatra e osteopata. madesimo.eu/informazioni/servizio-sanitario STRUTTURE RICETTIVE Nuova dogana Dogana Vegia ristorante La Primula K2 bar ristorante T. 0343 53340 4 STELLE Gli Scoiattoli La Genuina bar T. 347 2901 743 Hotel Andossi T. 0343 57000 La Meridiana ristorante T. 0343 53160 Boscone Suite Hotel RIFUGI Osteria Vegia ristorante T. 0343 53335 Emet Bertacchi T. 334 7769 683 Palasport bar pizzeria T. 335 1333 813 Sport Hotel Alpina T. 0343 56120 Chiavenna Red Fox bar ristorante Mai Tardi Queen’s bar ristorante 3 STELLE Stuetta Soldanella bar ristorante pizzeria Capriolo T. 0343 54332 La Sorgente bar ristorante T. 335 6303 920 Fabilia Madesimo Presso l’Infopoint è disponibile elenco delle Stella Pasticceria bar T. 0343 53260 La Meridiana T. 0343 53160 agenzie immobiliari e degli appartamenti che Tec de l’Urs ristorante pizzeria Tambò T. 0343 50079 affittano per brevi e lunghi periodi. Da Tommy bar

2 STELLE ISOLA Bel Sit CAMPER Cardinello bar ristorante K2 T. 0343 53340 Mangusta ristorante Mangusta Sono presenti 2 aree per camper: Posta MONTESPLUGA Soldanella • Madesimo: area non attrezzata, aperta tutto La Capriata bar ristorante pizzeria Vittoria l’anno e non sorvegliata. Si trova 100 m dopo T. 0343 56045 l’uscita dal tunnel, nel primo parcheggio sulla Posta bar ristorante 1 STELLA sinistra. Stuetta bar ristorante Bucaneve T. 0343 50155 Vittoria bar ristorante • Montespluga: area attrezzata, aperta solo AFFITTACAMERE durante il periodo estivo e non sorvegliata. MOTTA Locanda Cardinello È situata in Via Dogana, adiacente alla SS36. Bar de l’Alp bar ristorante pizzeria T. 347 1292 561 Bucaneve bar ristorante T. 0343 52990 FORESTERIE Suretta bar ristorante Belvedere BAR E RISTORANTI Tambò bar ristorante T. 0343 50079 Carducci For Rest MADESIMO PIANAZZO Bollicine Cafè Apres-ski bar T. 0343 56157 Bel Sit ristorante pizzeria B&B Al Bosco ristorante La Bicocca bar ristorante Ca de l’Urs Andossi ristorante T. 0343 57000 Isola Al Caminetto ristorante - pizzeria IN QUOTA Capriolo bar ristorante T. 0343 54332 Baita del Sole [Motta Alta] bar piatti freddi RESIDENCE Carducci bar T. 0343 50176 Alla Gran Baita T. 0343 56246 Cafè Centrale bar T. 335 5254 307 La Baitella [Andossi] bar ristorante Deborah DallAle Bistrot bar T. 0343 910632 Larici [Groppera] bar ristorante pizzeria VARI Con la stellina blu sono evidenziati gli T. 335 1324 330 Deghi Sport T. 0343 55925 associati al Consorzio Turistico Madesimo. Mai Tardi [Andossi] bar ristorante Kiosko Montespluga Magnum [Andossi] bar ristorante Lavagettone e noleggio biancheria T. 351 6350 707 Il Miscuglio T. 0343 56245 Press studio grafico T. 0343 57010 Sigfrido casa T. 0343 53681 NEGOZI TBG Bianchi ferramenta e casalinghi T. 0343 53008

ALIMENTARI BENESSERE La Dolce Vita Parrucchiera&estetica Costanza T. 333 2682926 La Gran Bottega T. 0343 54486 Parrucchiera Maria Rosa T. 347 5708 744 Ma! Che pizza SommaFit di Federica SommarivaT. 333 6216 894 Ma! Officina gastronomica T. 0343 53025 Moiola Market T. 0343 53536 Morelli frutta e verdura PARCO GIOCHI Pandini macelleria Pasta Fresca Madesimo e le sue frazioni offrono per i piccoli Az. Agricola Piccoli Frutti ospiti numerose aree gioco bimbi all’aria aperta con altalene, giostre, scivoli e teleferiche. LATTERIA Latteria Montespluga [Montespluga] Latteria Carden [Boffalora] WI-FI Latteria Motta Alta Negli alpeggi intorno a Madesimo in estate è Possibilità di connessione wi-fi presso possibile acquistare prodotti caseari anche Palazzina Servizi (Via Alle scuole) o alcuni bar direttamente dagli alpigiani. e ristoranti (informazioni ed elenco disponibile sempre presso Infopoint). ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI Bernasconi Sport Bianconiglio Buzzetti Sport T. 0343 53698 Il Cardo Italo Sport L’Occhiale Orange Country Store Rossi Sport T. 339 4774 883 Sigfrido donna&uomo T. 0343 53681 Sport Ferrè Edito da RESTIAMO Consorzio Turistico Madesimo IN CONTATTO Giugno 2020 progetto grafico playdesign.it grafico progetto

WhatsApp 345 0400 857 Facebook Discover Madesimo

Instagram INFOPOINT MADESIMO Discover Madesimo valtellina.it Via Alle scuole 12 23024 Madesimo SO Sito web T. +39 0343 53015 madesimo.eu [email protected] in-lombardia.it www.madesimo.eu