Campagne elettorali/programmi

Risultati Fonte: Ministero dell’Interno (http://elezionistorico.interno.it)

Elezioni europee 10 giugno 1979

ESTERO Elettori 391.486 Voti validi 126.630 Votanti 139.626 Schede non valide (incl. bianche) 12.996 % Votanti 35,67 Schede bianche 1.798 Lista/Gruppo Voti %

PCI 38.805 30,64 DC 32.506 25,67 PSI 12.846 10,14 PSDI 10.880 8,59 PDUP 6.655 5,26 DEM.PROL 4.641 3,67 P.RAD 4.211 3,33 MSI-DN 3.865 3,05 DN-CD 3.778 2,98 PLI 3.446 2,72 PRI 2.269 1,79 UV 1.751 1,38 PPST-IND 977 0,77

ITALIA Elettori 41.811.919 Voti validi 34.915.971 Votanti 36.006.952 Schede non valide (incl. bianche) 1.147.793 % Votanti 86,12 Schede bianche 451.688 Lista/Gruppo Voti %

DC 12.741.814 36,49 PCI 10.322.539 29,56 PSI 3.854.100 11,04 MSI-DN 1.905.190 5,46 PSDI 1.503.392 4,31 P.RAD 1.280.854 3,67 PLI 1.267.713 3,63 PRI 893.870 2,56 PDUP 400.001 1,15 DEM.PROL 247.701 0,71 PPST-IND 195.396 0,56 UV 164.642 0,47 DN-CD 138.759 0,40

ITALIA ESTERO Elettori 42.203.405 Voti validi 35.042.601 Votanti 36.148.180 Schede non valide (incl. bianche) 1.158.607 % Votanti 85,65 Schede bianche 453.510 Lista/Gruppo Voti % Seggi

DC 12.774.320 36,45 29 PCI 10.361.344 29,57 24 PSI 3.866.946 11,03 9 MSI-DN 1.909.055 5,45 4 PSDI 1.514.272 4,32 4 P.RAD 1.285.065 3,67 3 PLI 1.271.159 3,63 3 PRI 896.139 2,56 2 PDUP 406.656 1,16 1 DEM.PROL 252.342 0,72 1 PPST-IND 196.373 0,56 1 UV 166.393 0,47 0 DN-CD 142.537 0,41 0

ITALIA ELEZIONI 1979

Italia Centrale

Circoscrizione: ITALIA CENTRALE Elettori 8.225.980 Voti validi 7.113.202 Votanti 7.321.736 Schede non valide (incl. bianche) 209.454 % Votanti 89,01 Schede bianche 81.401 Lista/Gruppo Voti %

PCI 2.587.609 36,38 DC 2.256.976 31,73 PSI 741.502 10,42 MSI-DN 392.804 5,52 PSDI 281.469 3,96 P.RAD 262.482 3,69 PRI 205.376 2,89 PLI 186.830 2,63 PDUP 116.795 1,64 DEM.PROL 48.324 0,68 DN-CD 20.879 0,29 UV 12.156 0,17

Italia insulare

Circoscrizione: ITALIA INSULARE Elettori 4.755.572 Voti validi 3.485.215 Votanti 3.608.016 Schede non valide (incl. bianche) 123.457 % Votanti 75,87 Schede bianche 40.523 Lista/Gruppo Voti %

DC 1.418.457 40,70 PCI 864.809 24,81 PSI 358.471 10,29 MSI-DN 298.313 8,56 P.RAD 149.641 4,29 PSDI 119.454 3,43 PRI 89.814 2,58 PLI 89.739 2,57 PDUP 34.413 0,99 DN-CD 26.915 0,77 DEM.PROL 23.676 0,68 UV 11.513 0,33

Italia meridionale

Circoscrizione: ITALIA MERIDIONALE Elettori 9.633.148 Voti validi 7.280.371 Votanti 7.533.377 Schede non valide (incl. bianche) 252.860 % Votanti 78,20 Schede bianche 73.616 Lista/Gruppo Voti %

DC 3.046.007 41,84 PCI 1.871.129 25,70 PSI 757.812 10,41 MSI-DN 690.348 9,48 PSDI 312.256 4,29 P.RAD 206.963 2,84 PLI 106.822 1,47 PRI 105.576 1,45 PDUP 78.253 1,07 DEM.PROL 46.489 0,64 DN-CD 44.119 0,61 UV 14.597 0,20

Italia nord-occidentale

Circoscrizione: ITALIA NORD-OCCIDENTALE Elettori 11.625.745 Voti validi 9.957.699 Votanti 10.317.358 Schede non valide (incl. bianche) 361.363 % Votanti 88,75 Schede bianche 162.645 Lista/Gruppo Voti %

DC 3.421.015 34,36 PCI 2.853.836 28,66 PSI 1.239.077 12,44 Lista/Gruppo Voti %

PLI 624.488 6,27 PSDI 467.343 4,69 P.RAD 410.140 4,12 MSI-DN 333.209 3,35 PRI 297.419 2,99 PDUP 110.771 1,11 DEM.PROL 91.235 0,92 UV 79.385 0,80 DN-CD 29.781 0,30

Italia nord-orientale

Circoscrizione: ITALIA NORD-ORIENTALE Elettori 7.961.253 Voti validi 7.079.664 Votanti 7.226.465 Schede non valide (incl. bianche) 200.659 % Votanti 90,77 Schede bianche 93.503 Lista/Gruppo Voti %

DC 2.599.361 36,72 PCI 2.145.156 30,30 PSI 757.238 10,70 PSDI 323.028 4,56 PLI 259.858 3,67 P.RAD 251.624 3,55 PRI 195.685 2,76 PPST-IND 195.396 2,76 MSI-DN 190.517 2,69 PDUP 59.768 0,84 UV 46.991 0,66 DEM.PROL 37.977 0,54 DN-CD 17.065 0,24

ITALIA ESTERO ELEZIONI 1979

Italia centrale

Circoscrizione: ITALIA CENTRALE Elettori 8.225.980 Voti validi 7.130.117 Votanti 7.321.736 Schede non valide (incl. bianche) 208.532 % Votanti 89,01 Schede bianche 81.401 Lista/Gruppo Voti % Seggi

PCI 2.593.454 36,37 6 DC 2.260.718 31,71 5 PSI 743.012 10,42 1 MSI-DN 393.331 5,52 1 PSDI 282.894 3,97 1 P.RAD 263.204 3,69 1 Lista/Gruppo Voti % Seggi

PRI 205.916 2,89 1 PLI 187.383 2,63 0 PDUP 117.801 1,65 1 DEM.PROL 48.813 0,68 0 DN-CD 21.290 0,30 0 UV 12.301 0,17 0

Italia insulare

Circoscrizione: ITALIA INSULARE Elettori 4.755.572 Voti validi 3.517.578 Votanti 3.608.016 Schede non valide (incl. bianche) 122.801 % Votanti 75,87 Schede bianche 40.523 Lista/Gruppo Voti % Seggi

DC 1.426.268 40,55 3 PCI 876.229 24,91 2 PSI 362.012 10,29 1 MSI-DN 299.345 8,51 1 P.RAD 150.428 4,28 0 PSDI 122.239 3,48 0 PLI 90.304 2,57 0 PRI 90.141 2,56 0 PDUP 36.365 1,03 0 DN-CD 27.706 0,79 0 DEM.PROL 24.626 0,70 0 UV 11.915 0,34 0

Italia meridionale

Circoscrizione: ITALIA MERIDIONALE Elettori 9.633.148 Voti validi 7.324.258 Votanti 7.533.377 Schede non valide (incl. bianche) 253.164 % Votanti 78,20 Schede bianche 73.616 Lista/Gruppo Voti % Seggi

DC 3.058.717 41,76 7 PCI 1.884.445 25,73 4 PSI 761.875 10,40 2 MSI-DN 691.769 9,44 1 PSDI 315.747 4,31 1 P.RAD 208.072 2,84 0 PLI 107.627 1,47 0 PRI 106.098 1,45 0 PDUP 80.794 1,10 0 DEM.PROL 48.415 0,66 0 DN-CD 45.473 0,62 0 UV 15.226 0,21 0

Italia nord-occidentale

Circoscrizione: ITALIA NORD-OCCIDENTALE Elettori 11.627.452 Voti validi 9.967.867 Votanti 10.318.960 Schede non valide (incl. bianche) 361.261 % Votanti 88,75 Schede bianche 162.669 Lista/Gruppo Voti % Seggi

DC 3.423.574 34,35 8 PCI 2.856.313 28,66 7 PSI 1.240.108 12,44 3 PLI 625.173 6,27 2 PSDI 468.155 4,70 1 P.RAD 410.716 4,12 1 MSI-DN 333.559 3,35 1 PRI 297.865 2,99 1 PDUP 111.073 1,11 0 DEM.PROL 91.576 0,92 1 UV 79.595 0,80 0 DN-CD 30.160 0,30 0

Italia nord-orientale

Circoscrizione: ITALIA NORD-ORIENTALE Elettori 7.961.253 Voti validi 7.102.781 Votanti 7.226.465 Schede non valide (incl. bianche) 199.853 % Votanti 90,77 Schede bianche 93.503 Lista/Gruppo Voti % Seggi

DC 2.605.043 36,68 6 PCI 2.150.903 30,28 5 PSI 759.939 10,70 2 PSDI 325.237 4,58 1 PLI 260.672 3,67 1 P.RAD 252.645 3,56 1 PPST-IND 196.373 2,76 1 PRI 196.119 2,76 0 MSI-DN 191.051 2,69 0 PDUP 60.623 0,85 0 UV 47.356 0,67 0 DEM.PROL 38.912 0,55 0 DN-CD 17.908 0,25 0

FONTE WIKIPEDIA (Elezioni europee 1979):

Ripartizione di seggi fra gli Stati: La distribuzione dei 410 seggi, era stabilita in base alla popolazione degli Stati membri:

Ripartizione dei seggi tra i paesi membri

Stati Seggi Stati Seggi

Germania Ovest 81 Regno Unito 81

Francia 81 Italia 81

Olanda 25 Belgio 24

Danimarca 16 Irlanda 15

Lussemburgo 6

Risultati finali

Elezioni europee del 1979

Gruppo Appartenenza Capogruppo % Membri

Gruppo Socialista Socialisti Ernest Glinne 27,5% 113 (SOC)

Partito Popolare Democristiani Egon Klepsch 26% 107 Europeo (PPE)

Democratici James Scott- Conservatori 15% 64 Europei (DE) Hopkins

Comunisti 10,7% 44 Gruppo comunista Giorgio (COM) Amendola

Gruppo liberale e Martin Liberali 9,7% 40 democratico (LD) Bangemann

Democratici Christian de La Progressisti Conservatori 5,3% 22 Malène Europei (DPE)

Marco Pannella Neil Blaney Misto Vari 2,6% 11 Jens-Peter Bonde

Total: Fonti: [1] Non iscritti Vari Nessuno 2,1% 9 410 [2][3][4]

Risultati per nazione

Partito

SOC PPE DE COM LD ADE Misto N.I. Seggi % Paese

Belgio (dettagli) 7 10 0 0 4 0 1 2 24 5.8%

Danimarca (dettagli) 4 0 3 1 3 1 4 0 16 3.9%

Francia (dettagli) 22 8 0 19 17 15 0 0 81 19.7%

Germania Ovest (dettagli) 35 42 0 0 4 0 0 0 81 19.7%

Irlanda (dettagli) 4 4 0 0 1 5 1 0 15 3.6%

Italia (dettagli) 13 30 0 24 5 0 5 4 81 19.7% Lussemburgo (dettagli) 1 3 0 0 2 0 0 0 6 1.4%

Paesi Bassi (dettagli) 9 10 0 0 4 0 0 2 25 6.0%

Regno Unito (dettagli) 18 0 61 0 0 1 0 1 81 19.7%

Totale 113 107 64 44 40 22 11 9 410 100%

Conseguenze

Il Partito Socialista Europeo si affermò, seppur di misura, come primo partito dell'Europarlamento davanti ai democristiani del PPE e ai Democratici Europei. I comunisti divennero la quarta forza del Parlamento scavalcando i liberali, grazie soprattutto agli eletti del Partito Comunista Italiano e del Partito Comunista Francese, che da soli formavano la quasi totalità del gruppo.

Primo presidente dell'Europarlamento venne eletta la francese Simone Veil, (Liberaldemocratici, Unione per la Democrazia Francese) per la prima metà della legislatura dal 1979 al 1982. Per la seconda metà della legislatura, dal 1982 al 1984 venne eletto Piet Dankert, (Gruppo Socialista, Partito laburista olandese). L'elezione di due presidenti nella stessa legislatura, rimarrà una prassi consolidata nei successivi mandati per garantire rappresentatività ai gruppi parlamentari e alle nazioni.

Eletti (tutto il parlamento europeo)

Membri italiani Parlamento europeo I Legislatura divisi per Gruppo Parlamentare di appartenenza (Fonte Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Membri_italiani_del_Parlamento_Europeo_della_I_Legislatura)

Gruppo del Partito Popolare Europeo (Gruppo Democratico Cristiano)

Pietro Adonnino, DC, membro Dario Antoniozzi, DC, membro Giovanni Barbagli, DC, membro Paolo Barbi, DC, presidente del gruppo dal 09.03.1982 Giovanni Bersani, DC, membro Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti, DC, vicepresidente fino al 08.03.1982 Arnaldo Colleselli, DC, membro , DC, membro (in carica fino al 14.04.1980)

Antonio Del Duca, DC, membro (subentrato il 16.04.1980)

Roberto Costanzo, DC, membro Joachim Dalsass, SVP, membro Alfredo Diana, DC, membro Renzo Eligio Filippi, DC, membro Paola Gaiotti De Biase, DC, membro Alberto Ghergo, DC, membro Giovanni Giavazzi, DC, membro Vincenzo Giummarra, DC, membro Guido Gonella, DC, membro (in carica fino al 19.08.1982)

Sergio Ercini, DC, membro (subentrato il 09.09.1982)

Silvio Lega, DC, membro Giosuè Ligios, DC, membro Salvatore Lima, DC, membro Luigi Macario, DC, membro Marcello Modiano, DC, membro Angelo Narducci, DC, membro (in carica fino al 10.05.1984, non sostituito) Mario Pedini, DC, membro Flaminio Piccoli, DC, membro Mariano Rumor, DC, membro Mario Sassano, DC, membro (in carica fino al 01.01.1984)

Francesco Cosentino, DC, membro (subentrato il 16.01.1984)

Giovanni Travaglini, DC, membro Benigno Zaccagnini, DC, membro (in carica fino al 27.11.1981)

Carlo Stella, DC, membro (subentrato il 05.01.1982)

Ortensio Zecchino, DC, membro

Gruppo Comunista e Apparentati

Giorgio Amendola, PCI, presidente del gruppo (in carica fino al 05.06.1980)

Giuseppe Vitale, PCI, membro (subentrato il 24.06.1980)

Maria Fabrizia Baduel Glorioso, PCI, membro (apparentato - indipendente di sinistra) Carla Barbarella, PCI, membro Enrico Berlinguer, PCI, membro Aldo Bonaccini, PCI, membro Umberto Cardia, PCI, membro Tullia Carettoni Romagnoli, PCI, membro (apparentato - indipendente di sinistra) Angelo Carossino, PCI, membro Domenico Ceravolo, PCI, membro Maria Lisa Cinciari Rodano, PCI, membro Francescopaolo D'Angelosante, PCI, membro Pancrazio De Pasquale, PCI, membro Guido Fanti, PCI, presidente del gruppo dal 06.06.1980 Bruno Ferrero, PCI, membro Carlo Alberto Galluzzi, PCI, membro Anselmo Gouthier, PCI, membro Leonilde Iotti, PCI, membro (lascia l'incarico contestualmente all'elezione) Felice Ippolito, PCI, membro Giancarlo Pajetta, PCI, membro Giovanni Papapietro, PCI, membro Sergio Camillo Segre, PCI, membro , PCI, vicepresidente dal 10.12.1979 (apparentato - indipendente di sinistra) Vera Squarcialupi, PCI, membro (apparentato - indipendente di sinistra) Protogene Veronesi, PCI, membro

Gruppo Socialista

Gaetano Arfè, PSI, membro Antonio Cariglia, PSDI, membro , PSI, membro (in carica fino al 04.08.1983)

Giorgio Strehler, PSI, membro (subentrato il 26.09.1983)

Mario Didò, PSI, vicepresidente dal 09.03.1982 Mauro Ferri, PSDI, membro Vincenzo Gatto, PSI, membro Pietro Lezzi, PSI, vicepresidente fino al 08.03.1982 Flavio Orlandi, PSDI, membro Jiri Pelikan, PSI, membro Ruggero Puletti, PSDI, membro Carlo Ripa di Meana, PSI, membro Giorgio Ruffolo, PSI, membro (in carica fino al 30.09.1983)

Gaetano Cingari, PSI, membro (subentrato il 03.10.1983)

Mario Zagari, PSI, membro

In data 17.02.1982, aderisce al gruppo la deputata Maria Antonietta Macciocchi, proveniente dal Gruppo di Coordinamento Tecnico e di Difesa dei Gruppi dei Deputati Indipendenti

Gruppo Liberale e Democratico

Susanna Agnelli, PRI, membro (in carica fino al 01.10.1981)

Jas Gawronski, PRI, membro (subentrato il 19.10.1981)

Vincenzo Bettiza, PLI, vicepresidente Manlio Cecovini, PLI, membro Sergio Pininfarina, PLI, membro Bruno Visentini, PRI, membro (in carica fino al 04.08.1983)

Mario Di Bartolomei, PRI, membro (subentrato il 23.09.1983)

Gruppo di Coordinamento Tecnico e di Difesa dei Gruppi dei Deputati Indipendenti , PR, membro Mario Capanna, DP, membro Luciana Castellina, PdUP, membro Marco Pannella, PR, membro Leonardo Sciascia, PR, membro (in carica fino al 24.09.1979)

Maria Antonietta Macciocchi, PR, membro (subentrato il 28.09.1979) la deputata rimane all'interno del gruppo fino al 16.02.1982, per poi aderire al Gruppo Socialista

Non iscritti

Giorgio Almirante, MSI, membro Antonino Buttafuoco, MSI, membro Francesco Petronio, MSI, membro Pino Romualdi, MSI, membro

Eletti Gruppo socialista (Fonte Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Membri_italiani_del_Parlamento_Europeo_della_I_Legislatura)

Gruppo Socialista

Gaetano Arfè, PSI, membro Antonio Cariglia, PSDI, membro Bettino Craxi, PSI, membro (in carica fino al 04.08.1983)

Giorgio Strehler, PSI, membro (subentrato il 26.09.1983)

Mario Didò, PSI, vicepresidente dal 09.03.1982 Mauro Ferri, PSDI, membro Vincenzo Gatto, PSI, membro Pietro Lezzi, PSI, vicepresidente fino al 08.03.1982 Flavio Orlandi, PSDI, membro Jiri Pelikan, PSI, membro Ruggero Puletti, PSDI, membro Carlo Ripa di Meana, PSI, membro Giorgio Ruffolo, PSI, membro (in carica fino al 30.09.1983)

Gaetano Cingari, PSI, membro (subentrato il 03.10.1983)

Mario Zagari, PSI, membro

In data 17.02.1982, aderisce al gruppo la deputata Maria Antonietta Macciocchi, proveniente dal Gruppo di Coordinamento Tecnico e di Difesa dei Gruppi dei Deputati Indipendenti