CAMERA DEI DEPUTATI

942 GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 1991

X LEGISLATURA

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

INDICE

RESOCONTI:

GIUNTA DELLE ELEZIONI Pag. 5 GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO » 7 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 9 GIUSTIZIA (II) » 33 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 39 CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII) » 63

AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (VIII) » 81 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) » 85 AGRICOLTURA (XIII) » 86 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE E PER I PROGRAMMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI 88

CONVOCAZIONI:

Commissione di indagine a norma dell'articolo 58 del Regolamento (richiesta dal deputato ) Pag. III Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni (I) » IV [1-4]

2

Difesa (IV) Pag. VI Cultura, scienza e istruzione (VII) » VII Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII) » VIII Affari sociali (XII) » IX Commissione speciale per le politiche comunitarie » XI Commissione parlamentare per il controllo sugli interventi nel Mezzogiorno » XIII Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrori- smo in Italia e sulle cause della mancata indi- viduazione dei responsabili delle stragi » XIV

INDICE DELLE CONVOCAZIONI » XV RESOCONTI PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 5 Giunta delle elezioni

GIUNTA DELLE ELEZIONI

Giovedì 12 dicembre 1991, ore 9. — Presidenza del Presidente Enzo TRANTINO.

Sostituzione del deputato nel Collegio XVIII (Perugia).

In seguito alla morte del deputato Franco Maria MALFATTI avvenuta il 10 dicembre 1991, è rimasto vacante un seg- gio nella lista n. 13 (Democrazia Cristia- na) per il Collegio XVIII (Perugia). Ai termini degli articoli 81 e 86 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, la Giunta accerta che il candidato Giovanni PACIULLO segue immediatamente l 'ul- timo degli eletti nella stessa lista per il medesimo Collegio.

Il Presidente rivolge al Vicepresidente Stegagnini le più commosse condoglianze per la perdita subita dal suo gruppo ; ri- corda dell'onorevole Malfatti, oltre alle doti di valentissimo parlamentare, la si- gnorile riservatezza, il rispetto per l 'inter- locutore, la serietà del carattere.

La seduta termina alle 9,15. PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 7 Giunta per le autorizz• a procedere

GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO

Giovedì 12 dicembre 1991, ore 8,45 . — Presidenza del Presidente Bruno FRAC- Esame dell'atto di citazione per il risarci- CHIA. mento dei danni richiesti dal signor Gian- carlo Cito ai deputati Antonio Bargone e Comunicazioni del Presidente. Benedetto Sannella.

Il Presidente Bruno FRACCHIA comu- Il relatore Gaetano VAIRO espone pre- nica che con lettera del 28 novembre liminarmente i fatti. 1991 il deputato Gianni Ravaglia ha in- viato al Presidente della Camera copia di Intervengono, quindi, nella discussione un atto di citazione a comparire davanti i deputati Gianluigi CERUTI, Benedetto al tribunale di Ravenna il 28 gennaio Vincenzo NICOTRA, Raffaele VALEN- 1992 in un giudizio civile per il risarci- SISE, Alberto SINATRA e Guido D 'AN- mento dei danni conseguenti ad alcune affermazioni, ritenute diffamatorie, ri- GELO. guardanti il deputato Adolfo Cristofori, rappresentando che i fatti addebitatigli La Giunta delibera che le affermazioni sono da ricondursi alla sua funzione di espresse dai deputati Benedetto Sannella parlamentare, ai sensi dell'articolo 68, ed Antonio Bargone, richiamate nell'atto primo comma, della Costituzione. di citazione, sono insindacabili ai sensi Trattandosi di materia che attiene alle dell'articolo 68, primo comma, della Co- prerogative parlamentari, il Presidente stituzione ed incarica il relatore Gaetano della Camera ha trasmesso la summenzio- Vairo di riferirne all'Assemblea. nata lettera con l'atto di citazione alle- gato alla Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio . La seduta termina alle 9,30 . PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 9 Commissione I

I COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)

Giovedì 12 dicembre 1991, ore 9,15. — coloro che hanno riportato condanne pe- Presidenza del Presidente Silvano LA- nali per alcuni delitti tassativamente pre- BRIOLA, indi del Vicepresidente Adriano visti . Il divieto è cioè rigorosamente su- CIAFFI. — Interviene il sottosegretario di bordinato all'esistenza di reati accertati e Stato per l'interno, Gian Carlo Ruffino. sanzionati dall'autorità giudiziaria con pronunce passate in giudicato. Nei con- fronti del dottor Giuseppe Vergari questo Svolgimento di interrogazioni. non risulta essersi verificato in quanto le fattispecie penali, alle quali fanno riferi- Il sottosegretario di Stato per l'interno, mento gli interroganti, costituiscono delle Gian Carlo RUFFINO, rispondendo all 'in- imputazioni, dalle quali peraltro l'interes- terrogazione dei deputati Bargone ed altri, sato risulta essere stato scagionato . Invero, n. 5-01707, del 28 settembre 1989, concer- in alcuni casi il dottor Vergari ha riportato nente la verifica dei requisiti che hanno sentenza di non doversi procedere per indotto i prefetti di Lecce e Brindisi a intervenuta amnistia, in altri di assolu- rilasciare al dottor Vergari le licenze per lo zione perché il fatto non sussiste . Questo si svolgimento dell'attività di vigilanza nella è verificato, in particolare, per i reati di Provincia di Lecce, rileva che la richiesta danneggiamento, tentata rapina, estorsione degli interroganti è motivata dall'esi- stenza, a carico del dottor Vergari, di e furto aggravato, per i quali il dottor precedenti penali, asseritamente incompa- Vergari è stato assolto con formula piena tibili con la titolarità di un'autorizzazione dal Tribunale penale di Lecce, con sen- di polizia, e da altre circostanze di fatto, tenza del 15 maggio 1990, per non aver per le quali viene auspicata un'eventuale commesso il fatto, mentre per l'estorsione revoca delle due licenze. Chiarisce subito il fatto non sussiste . Per quanto riguarda, che il testo unico delle leggi di pubblica poi, il reato previsto dall'articolo 665 del sicurezza dispone che le autorizzazioni di codice penale, che punisce l'esercizio ille- polizia non possano essere rilasciate a cito di attività connesse con agenzie di

Giovedì 12 dicembre 1991 - 10 — Commissione I

affari ed esercizi pubblici, il dottor Vergari rezza, sui quali si indaga in ordine ai è stato assolto perché il fatto non sussiste. requisiti morali ; dunque, tali ultimi requi- Precisa, altresì, che il dottor Vincenzo siti sono richiesti anche per gli agenti Coccia, già prefetto di Lecce, non ha mai privati . Non ritiene pertanto fondata la accettato l'incarico di Presidente del Con- risposta del rappresentante del Governo, e siglio di Amministrazione della « Svevia- reputa esistano le condizioni affinché, an- pol » S .r.l ., cui era stato designato dall'as- che in sede amministrativa, si avvii la semblea dei soci . Allo stato il dottor Ver- necessaria iniziativa di controllo e di in- gari non è più titolare dell'Istituto di chiesta. Auspica, pertanto, una maggior vigilanza privata « Sveviapol » S .r.l ., la cui vigilanza da parte dell'Amministrazione licenza è stata invece rilasciata, il 26 aprile dell'Interno facendo, peraltro, presente la 1990, alla signora Laura Russo, previo circostanza che l'ex prefetto di Lecce, che accertamento dei requisiti soggettivi ed ha originariamente rilasciato la licenza al oggettivi. Alla stessa persona risulta, al- Vergari, è ora socio e collaboratore dello tresì, intestata, fin dal 21 aprile dello stesso Vergari. Auspica, inoltre, i necessari scorso anno, la licenza per il trasporto di chiarimenti in ordine al passaggio delle valori nella provincia di Brindisi, di cui licenze tra il Vergari e la signora Laura era in precedenza titolare il dottor Vergari. Russo. Si dichiara, quindi, insoddisfatto Non risulta che il dottor Giuseppe Vergari della risposta fornita dal rappresentante sia titolare di alcuna licenza per l'esercizio del Governo, auspicando una approfondita dell'attività di vigilanza nei Comuni di indagine su tale vicenda da parte del Oria e Brindisi, mentre la società VER. Ministero dell'interno e riservandosi di POL, cui fa riferimento l 'interrogante, non presentare ulteriori documenti di sinda- svolge attività di vigilanza. Quanto, infine, cato ispettivo in materia. alla verifica dell'idoneità tecnica della « Sveviapol », si tratta di questione ben Il sottosegretario di Stato per l'interno, più generale, per la quale l'Amministra- Gian Carlo RUFFINO, rispondendo all 'in- zione dell'Interno ha più volte richiamato terrogazione dei deputati Pacetti ed altri, i propri organi periferici a svolgere un n . 5-02478, del 25 ottobre 1990, concer- attento controllo di tutti gli aspetti con- nente l'adeguamento delle strutture e degli nessi con il funzionamento degli istituti di organici della polizia stradale alle esigenze vigilanza privata. di prevenzione e controllo richieste dall'at- tuale volume di traffico e di incidenti, Il deputato Massimo PACETTI (gruppo rileva che l'obiettivo della sicurezza stra- comunista-PDS), replicando per la interro- dale viene perseguito dal Ministero dell'in- gazione n. 5-01707 di cui è cofirmatario, si terno con tutte le risorse disponibili . La dichiara insoddisfatto della risposta fornita natura di questo impegno è dimostrata dal dal Governo. Infatti, il dottor Vergari, di notevole numero di appartenenti alle forze fatto socio di maggioranza delle società dell'ordine, impiegato nei servizi di vigi- Sveviapol e Verpol attraverso vari escamo- lanza e di soccorso sia normalmente sia in tage ha ottenuto la licenza di vigilanza o concomitanza con le punte di più intenso custodia di proprietà mobiliari ed immo- traffico . Per rendere comunque, più effi- biliari, nonché di quella per il trasporto cace e mirata la vigilanza degli organi di valori poiché, secondo il rappresentante polizia nello specifico settore, il Diparti- del Governo, non sono intervenute sen- mento di Pubblica Sicurezza ha provve- tenze definitive di condanna . Rileva però duto ad emanare, nel tempo, direttive per che, nonostante tale ultima considerazione, un'esatta e puntuale applicazione delle non esistono le condizioni per il rilascio norme che regolano sia la disciplina gene- delle licenze, poiché la disciplina relativa rale della circolazione e del traffico, so- all'istruttoria del rilascio di tali licenze, prattutto nelle grandi arterie, sia aspetti solitamente severa, non à diversa da quella particolari connessi con la sicurezza stra- concernente gli agenti di Pubblica Sicu- dale rappresentati dal rispetto dell'obbligo

Giovedì 12 dicembre 1991 - 11 -- Commissione I

dell'uso del casco e di quello delle cinture gente dei cittadini ed un maturo più ele- di sicurezza. vato senso civico degli automobilisti . Que- Con successive ulteriori disposizioni sto obiettivo, tuttavia, può essere rag- sono stati adeguatamente sensibilizzati i giunto solo a condizione che venga reparti dipendenti della polizia stradale promossa una coscienza collettiva me- per un più incisivo controllo della norma- diante un'appropriata azione educativa da tiva. Questa attenzione diviene ancora apprendere fin dalla prima età scolare . In maggiore nel periodo delle vacanze e in questa prospettiva potrebbe rivelarsi utile occasione degli « esodi di massa » quando, l'inserimento dell'educazione stradale fra i lungo le arterie autostradali nazionali, si programmi di insegnamento della scuola registra un più elevato flusso turistico . In dell'obbligo, tenuto anche conto che di tali circostante, vengono sempre predispo- recente sono stati registrati ricorrenti in- sti adeguati potenziamenti dei servizi di cidenti stradali di notevole gravità in cui vigilanza stradale . Queste disposizioni, im- sono rimasti coinvolti conducenti di gio- partite annualmente con circolari del mi- vanissima età . Deve infine segnalare la nistro dell'interno, prevedono un maggiore particolare attenzione che la legge 13 giu- coordinamento e l'inviduazione di even- gno 1991, n. 190, di delega al Governo per tuali « punti sensibili » connessi con feno- la revisione della disciplina della circola- meni di congestionamento o di eccessiva zione stradale, attribuisce alle esigenze sinistrosità, un'adeguata vigilanza nelle della sicurezza, stabilendo, tra i criteri aree di servizio autostradali, una maggiore direttivi cui dovrà attenersi il nuovo codice operatività della Polizia stradale, per fron- della strada, quello specifico della disci- teggiare qualsiasi emergenza di soccorso plina della velocità in coerenza con la automobilistico e sanitario, nonché una normativa comunitaria finalizzata alla tu- corretta e tempestiva informazione agli tela della vita umana, nonché la previ- automobilisti sulle condizioni della viabi- sione, durante i primi tre anni dal conse- lità. Quanto al problema della presenza guimento della patente, di una limitazione numerica del personale, che espleta servizi nella guida di veicoli con certe caratteri- di vigilanza della sicurezza stradale, pre- stiche di potenza. cisa che la dotazione organica, espressa- mente prevista dal decreto ministeriale 16 Il deputato Massimo PACETTI (gruppo marzo 1989, è di 13 .186 unità, mentre la comunista-PDS), replicando per la sua in- consistenza effettiva è di 10 .253 persone. terrogazione n. 5-02478, non si dichiara Per colmare il divario è stato predisposto soddisfatto per la risposta all'interroga- un programma di previsione, la cui attua- zione fornita dal Governo poiché ormai ci zione presuppone un arco temporale im- si trova di fronte, continuamente, al grave posto dalla gradualità dell'espletamento problema della sicurezza stradale che vive delle procedure concorsuali, dalla somma momenti più acuti di tensione nell'opi- di esigenze di ripianamento degli organici nione pubblica quando si verificano inci- degli altri ruoli della Polizia di Stato, dalla denti stradali di notevole rilevanza. Ri- vacanza fisiologica, infine, dovuta a quie- spetto all'allarme sociale che la collettività scenza, a periodi di aspettativa e ad altri sta vivendo di fronte a malattie come motivi . Un consistente aumento è avve- l'AIDS, che pure producono vittime limi- nuto, nello scorso mese di luglio, con tate, deve essere prestata maggiore atten- l 'assegnazione di 170 agenti e circa 230 zione alla vera e propria strage determi- vicesovrintendennti . Il deputato Pacetti nata dagli incidenti stradali che ogni anno tocca, poi, il problema più generale della producono in Italia 7 .000 morti, 64 .000 sicurezza stradale, in relazione al quale è invalidi permanenti e 300 .000 feriti; cifre, appena il caso di ricordare come l'attività queste, che non possono costituire un tri- delle forze di polizia non possa di per sé buto fisiologico da pagare al traffico né sola, risolvere una questione la quale ri- essere accettate dalla collettività . Ritiene, chiede la collaborazione fattiva ed intelli- quindi, necessario incrementare le campa-

Giovedì 12 dicembre 1991 — 12 — Commissione I

gne di promozione e di educazione stradale Ancona a conclusione di incontri di calcio, al fine di determinare una crescita della ricorda che il 19 maggio scorso al termine coscienza sociale in tema di sicurezza della partita di calcio Ancona-Ascoli, un stradale, anche per un maggiore rispetto gruppo di facinorosi, confuso tra i tifosi della tutela della vita umana, non giudi- della squadra di calcio dell'Ancona, ha cando sufficienti le iniziative intraprese aggredito le forze dell'ordine che cerca- fino ad oggi in tal senso. Ma non basta la vano di impedire il contatto fra le opposte prevenzione e l'educazione : auspica, in tal tifoserie. L'attacco si è svolto in due tempi, senso, che il nuovo codice della strada, in Viale della Vittoria, con una prima atteso da un decennio e non ancora varato, aggressione di gruppo, interrotta dal lancio sia effettivamente applicato anche grazie di lacrimogeni e con una seconda carica, ad una maggiore utilizzazione di uomini e ancor più violenta, nel corso della quale i mezzi adibiti alla sorveglianza. Spesso, facinorosi ferivano un agente della polizia infatti, si introducono obblighi o divieti di Stato ed alcuni cittadini danneggiando, che le stesse autorità preposte alla vigi- fra l'altro, numerose auto in sosta . Altri lanza non fanno rispettare : si riferisce, in episodi di violenza si sono verificati, poi, particolare, all'introduzione dell'obbligo in Piazza Roma e lungo le vie cittadine con del casco e delle cinture di sicurezza che il lancio di oggetti contundenti e il dan- viene disatteso puntualmente, soprattutto neggiamento degli autobus dell'azienda nell'Italia meridionale . Auspica quindi un trasporti (ATMA) e dei mezzi delle forze rafforzamento degli organici della Polizia dell'ordine . Negli scontri sono stati feriti Stradale, giudicando non positivamente il un agente della Polizia di Stato e alcune dato fornito dal rappresentante del Go- persone . Nel corso dei disordini le forze di verno in ordine alla consistenza effettiva polizia, impegnate ad evitare, innanzitutto, degli agenti rispetto a quanto previsto lo scontro diretto tra le opposte tifoserie ed dalla dotazione organica, inferiore di 3 .000 a consentire un rapido allontamento dei unità. E infatti necessario un potenzia- tifosi ascolani da Ancona, hanno identifi- mento della effettiva vigilanza sulle strade cato numerosi giovani e, durante gli attac- da parte delle pattuglie della polizia stra- chi di gruppo, hanno effettuato diverse dale a fini preventivi . Ogni settimana si fotografie e girato filmati per documentare assiste alla « strage del sabato sera » di- i fatti e identificare i responsabili, alcuni ventata ormai un dato abitudinario . Al di dei quali con i volti nascosti . Sono state là dell'opportunità o meno dei limiti di subito informate le procure della Repub- orario per le discoteche, occorre prevedere blica presso il tribunale, presso la pretura – in presenza di alcune rilevanti e precise e presso il tribunale per i minorenni di direttrici di traffico legate ai luoghi in cui Ancona. Nei giorni successivi, grazie ad un i giovani si recano a trascorrere le loro attento lavoro di confronto dei filmati con serate – una più significativa presenza gli elementi a disposizione, le forze del- della polizia stradale di tipo preventivo, l'ordine sono riuscite ad identificare i anche stabilendo sanzioni, come la confi- principali responsabili. sca della autovettura, che abbiano una Acquisito anche il filmato, realizzato funzione simbolica ed esemplare . Ritiene dagli operatori del TG 3 RAI sull'incontro quindi necessario rivedere e potenziare agonistico, il sostituto procuratore presso l'organizzazione della polizia stradale al la pretura di Ancona, in considerazione fine di rendere effettiva l'opera di repres- della particolare gravità dei fatti e delle sione e di prevenzione svolta da tali forze. prove documentali così acquisite, ha chie- sto, il 31 maggio successivo, al giudice per Il sottosegretario di Stato per l'interno, le indagini preliminari presso la pretura di Gian Carlo RUFFINO, rispondendo all 'in- Ancona, l'emissione di un'ordinanza di terrogazione del deputato Pacetti, n. custodia cautelare in carcere nei confronti 5-02943, del 21 maggio 1991, concernente i dei primi sette responsabili identificati. Il gravi incidenti che si sono verificati ad provvedimento è stato emesso il 2 giugno

Giovedì 12 dicembre 1991 — 13 — Commissione I

di quest'anno. Il relativo procedimento dotazione di ulteriori servizi, consentirà penale risulta attualmente pendente presso uno svolgimento più ordinato delle com- la pretura della Repubblica presso il tri- petizioni sportive . I lavori per la realizza- bunale di Ancona. Le misure adottate per zione dell'impianto sono già iniziati e se ne garantire l'ordine pubblico nella circo- prevede l'ultimazione entro due anni. Al di stanza sono state concordate . e program- là comunque del caso specifico di Ancona, mate nel corso di un'apposita riunione del i responsabili nazionali dell'ordine e della comitato provinciale per l'ordine e la si- sicurezza pubblica hanno da tempo impar- curezza pubblica. Fin dai giorni precedenti tito apposite disposizioni per garantire un all'incontro e, in particolare, nella notte sempre più elevato livello di sicurezza in prima, erano stati disposti ed attuati ser- occasione delle manifestazioni a carattere vizi perlustrativi mirati alla vigilanza di spiccatamente agonistico e, in particolare, obiettivi particolarmente sensibili (stadio, delle partite di calcio. Come il deputato edifici, clubs di tifosi) . Particolari accorgi- Pacetti ben sa, tuttavia, le misure di poli- menti sono stati adottati prima, durante e zia, da sole, non hanno mai garantito la dopo la partita, mediante un impiego delle sicurezza e la tranquillità . E indispensabile forze dell'ordine imperniato su tre obiettivi la collaborazione attiva del cittadino e, in principali : quello della prevenzione, quello particolare, dei clubs calcistici, delle squa- dell'isolamento della tifoseria avversaria e dre e dei mezzi di informazione. quello dell'interposizione di barriere di protezione e separazione tra gli opposti Il deputato Massimo PACETTI (gruppo schieramenti . In ordine poi alle iniziative comunista-PDS), replicando per la sua in- assunte dagli organi di polizia giudiziaria, terrogazione n. 5-02943, reputa soddisfa- sono stati individuati, identificati e segna- centi le risposte fornite dal Governo all'in- lati all'autorità giudiziaria numerosi tifosi, terrogazione, anche perché ha verificato, anconetani ed ascolani, chiamati a rispon- dallo svolgimento dei fatti, che le misure dere di vari reati, tra i quali violenza previste dalle forze dell'ordine erano tali aggravata a pubblico ufficiale, grida e da poter prevenire incidenti al termine manifestazioni sediziose, adunata sedi- della partita di calcio . Giudica, però, ne- ziosa, lancio di oggetti pericolosi . Sono cessario, vista la collocazione centrale stati, inoltre, segnalati alla questura di dello stadio nella città di Ancona, incre- Ascoli, ai sensi dell'articolo 6 della legge mentare l'azione delle forze dell'ordine, 13 dicembre 1989, n . 401, 36 tifosi ascolani prestando una particolare attenzione di e sono stati irrogati, in base alla stessa tipo preventivo nei confronti di coloro che normativa, 18 provvedimenti contro altret- sono stati già al centro di incidenti . Tale tanti sostenitori della squadra anconetana azione preventiva risulta ancor più neces- sulla base delle segnalazioni degli organi saria, essendo l'Ancona in testa al campio- di polizia. nato di serie B, poiché non è tollerabile Quanto ai provvedimenti da adottare che la città sia costretta a vivere, ogni per impedire il ripetersi di fatti analoghi, quindici giorni, un vero e proprio stato di c'è da osservare, innanzitutto, che l'attuale assedio, a causa dell'esuberanza di gruppi dislocazione del campo sportivo di Ancona di tifosi esaltati i quali minacciano la non agevola certo l'azione delle forze del- sicurezza della collettività impedendo ai l'ordine. Infatti lo stadio è in una posizione cittadini il libero movimento nella città. estremamente centrale, vi si accede per un'unica strada ed è privo di parcheggi. Il sottosegretario di Stato per l'interno, Proprio per tali motivi è stata decisa, Gian Carlo RUFFINO, rispondendo con- anche sulla base delle indicazioni e delle giuntamente alle interrogazioni Mastran- esigenze rappresentate dalla questura, la tuono ed altri n. 5-03115 e D 'Amato Carlo realizzazione di una nuova struttura che, n. 5-03117, entrambe del 31 luglio 1991, per l'ubicazione vicino al casello autostra- concernenti l'amministrazione comunale di dale, le numerose vie di accesso e la Pompei, rileva che le questioni, prospettate

Giovedì 12 dicembre 1991 — 14 — Commissione I

dalle interrogazioni traggono spunto da un punto sono stati svolti accertamenti dal articolo pubblicato dal Giornale di Napoli prefetto di Napoli, in base ai quali riferisce nell'edizione del 28 luglio di quest'anno. alla Commissione che l'alienazione dei lo- Secondo gli accertamenti svolti il conte- cali, adibiti a mercato ortofrutticolo, è nuto dell'articolo può ritenersi un'elabora- stata disposta dal comune di Pompei, nel zione giornalistica di un'intervista che il quadro di una politica di risanamento sindaco di Pompei aveva rilasciato, il pre- delle finanze comunali, per far fronte al cedente 22 luglio, al Gazzettino Vesuviano e disavanzo di amministrazione . Per la ven- nella quale, pur negando l'ipotesi di inqui- dita del fabbricato, che rende alle casse namento dell'amministrazione comunale, dell'amministrazione comunale lire riconosceva tuttavia l'esistenza nella zona 3 .168.000 annue, e stata scelta la proce- di attivita della malavita organizzata. In- dura dell'asta pubblica, il cui importo base fatti, lo stesso sindaco provvedeva a smen- è di lire 2 .100.000 .000, comma determinata tire recisamente le dichiarazioni attribui- dalla stima dell'immobile effettuata dal- tegli. La situazione della sicurezza pub- UTE. Per quanto attiene alle licenze an- blica nel territorio di Pompei non rag- 1 ' giunge livelli di allarme e di pericolosità nonarie, lo stesso comune ha precisato che esiste un piano di sviluppo commerciale e sociale paragonabili a quelli esistenti nelle aree limitrofe. Questo dato è confermato che le licenze vengono rilasciate secondo dagli accertamenti svolti da personale in- rigorose procedure amministrative. In me- vestigativo della polizia di Stato e dal- rito al servizio di rimozione auto e mezzo l'arma dei carabinieri . I problemi della di carro attrezzi, l'amministrazione comu- località vesuviana vengono, comunque, at- nale ha chiarito di aver affidato il servizio, tentamente seguiti dalla questura di Na- in via d'urgenza e per la durata massima poli, che, per meglio fronteggiare le mani- di un anno, ad una ditta specializzata, in festazioni delinquenziali, ha istituito sul attesa del completamento della procedura posto una sezione distaccata della squadra per l'espletamento della gara di aggiudi- mobile. L'attività del gruppo operativo va cazione del servizio in via definitiva . Re- ad integrare quella svolta nel luogo da un sta, infine, da fornire qualche precisazione Commissariato di P.S. e da una Stazione sul fenomeno dell'abusivismo edilizio, al dell'arma dei carabinieri . Sul problema quale si fa specifico riferimento nell'inter- della microcriminalità, sollevato specifica- rogazione n. 5-03115 cui ha risposto. mente nell'interrogazione n . 5-03115 pre- Il ministero dell'interno ha già affron- cisa che durante questo anno non si è tato il problema, da ultimo il 26 aprile di verificato alcun omicidio a fronte dell'u- quest'anno, inviando a tutti i prefetti una nico caso registrato nel 1990 . Nello stesso circolare contenente puntuali e rigorose periodo sì e avuta una sensibile flessione direttive per l'esercizio della vigilanza nel delle rapine gravi, diminuite a 24 casi settore . Dal canto suo, l 'autorità giudizia- rispetto ai 43 dello scorso anno . Gli inter- ria ha disposto a Pompei il sequestro di roganti auspicano poi accertamenti su ap- numerosi cantieri abusivi . Aggiunge infine palti, concessioni ed alienazioni effettuate che nello scorso mese di luglio, il commis- dalla civica amministrazione ed un'appo- sariato di pubblica sicurezza di Pompei ha sita indagine a carico degli amministratori inoltrato alla procura della Repubblica di comunali relativamente all'alienazione del Napoli un rapporto, attualmente al vaglio mercato ortofrutticolo, al servizio di rimo- dell'autorità giudiziaria, su accertamenti zione forzata delle auto in divieto di sosta compiuti a seguito di un esposto con il e alla mancanza di un piano commerciale quale venivano segnalate asserite collu- che disciplini in modo rigoroso la conces- sioni tra esponenti dell'Amministrazione sione delle licenze annonarie . Questa ri- locale e il gruppo criminoso « Alfieri-Ga- chiesta viene motivata con riferimento alle lasso », nonché talune irregolarità com- nuove disposizioni in materia di traspa- messe nell'assegnazione di appalti di lavori renza dell 'attività amministrativa . Sul pubblici .

Giovedì 12 dicembre 1991 15 — Commissione I

Il deputato Carlo D 'AMATO (gruppo amministratore della città e prendendo PSI), replicando per la interrogazione n . 5- atto dei dati forniti dal Governo che non 03115 di cui è cofirmatario e per la sua registrano un aumento della criminalità a interrogazione n . 5-03117, non ritiene sod- Pompei, fa presente che il grado di delin- disfacente la risposta fornita dal rappre- quenza e di criminalità non si misura sentante del Governo, anche alla luce del soltanto con indici statistici, ma valutando fatto che Pompei non è una città qualun- la diffusione della cultura della malavita que, ma è sede di un importante santuario nella collettività . Riservandosi di presen- ed una « capitale » sotto il profilo cultu- tare in futuro ulteriori strumenti di sinda- rale ed artistico. Le interrogazioni non cato ispettivo, auspica infine un maggior intendono dunque evidenziare soltanto il controllo da parte del Ministero dell'In- problema della sicurezza pubblica, ma terno sull'amministrazione comunale di sottolineare dubbi e perplessità sulle mo- Pompei, che pure registra dati non negativi dalità di azione e di comportamento della sulla diffusione della criminalità, al fine di amministrazione comunale . A tale propo- evitare pericolose degenerazioni di feno- sito, le affermazioui del sindaco di Pompei, meni di malcostume. riportate dal Giornale di Napoli il 28 luglio 1921, risultano particolarmente gravi poi- ché pongono interrogativi su una eventuale Sui lavori della Commissione. collusione con la malavita organizzata. Peraltro, se le affermazioni del sindaco Il Presidente Silvano LABRIOLA stante riportate dalla stampa non fossero state l'imminenza di votazioni in Assemblea, riconosciute veritiere dal sindaco stesso, propone che la Commissione si riunisca in questi avrebbe dovuto muovere una que- sede referente, mezz'ora dopo il termine rela nei confronti dell'organo di stampa, della seduta antimeridiana dell'Assemblea, cosa che invece non è avvenuta . La rispo- per l'esame dei progetti di legge concer- sta all'interrogazione fornita dal Governo nenti la conversione in legge del decreto- non è quindi esaustiva anche perché nella legge recante l'istituzione della DIA, l 'ap- città di Pompei si registrano fenomeni di provazione dello statuto della regione Um- degenerazione della criminalità organiz- bria, la disciplina della propaganda elet- zata: si pensi al fatto che il servizio di torale, la riproduzione a colori sulle schede rimozione forzata delle auto in divieto di di votazione del contrassegno di lista, la sosta è stato affidato a trattativa privata riforma del sistema elettorale locale, la ad un rapinatore. Un'altra leggerezza am- previsione di benefici ai familiari delle ministrativa è costituita dall'intenzione vittime del disastro aereo di Ustica, non- dell'amministrazione comunale di alienare ché per l'espressione del parere sullo il mercato ortofrutticolo: a tale proposito, schema di decreto di programmazione dei fa presente che per più di tre anni non si flussi di ingresso in Italia per ragioni di è provveduto all'adeguamento del canone lavoro sugli stranieri extracomunitari. di locazione, ed il prezzo base d'asta appare non conveniente per il comune, La Commissione consente. senza che sia evitato il rischio di possibili speculazioni per le aree interessate. Richia- Il Presidente Silvano LABRIOLA so- mando le apprezzate iniziative intraprese spende quindi la seduta. dal Ministero dell'Interno in ordine allo scioglimento dei consigli comunali, au- (La seduta, sospesa alle 10, è ripresa alle spica che siano attivate procedure di ac- 13,5). certamento e di inchiesta nei confronti del comune di Pompei al fine di evitare peri- Il sottosegretario di Stato per l 'interno, colose degenerazioni della criminalità or- Gian Carlo RUFFINO, rispondendo all 'in- ganizzata, al di là della sicurezza del terrogazione del deputato Cavicchioli, n. 5- cittadino. Ricordando la sua esperienza di 03373, del 19 novembre 1991, riguardante

Giovedì 12 dicembre 1991 — 16 — Commissione I

l'organico del personale addetto alla que- Il deputato Andrea CAVICCHIOLI (grup- stura di Terni, rileva che la situazione po PSI) replicando, per la sua interroga- della questura di Terni, sia sotto il profilo zione n. 5-03373, si dichiara parzialmente degli organici sia sotto quello dei mezzi soddisfatto per la risposta ricevuta, in tecnici, è alla costante attenzione del Mi- quanto pur essendo state fornite alcune nistero dell'interno che ha cercato di af- assicurazioni dal rappresentante del Go- frontarla, nei limiti delle risorse disponi- verno, la pianta organica del personale della bili e compatibilmente con le altre esi- questura di Terni non è tale da corrispon- genze del territorio nazionale . Sta di fatto dere alle esigenze attuali della realtà territo- che, allo stato, sono in servizio presso la riale e demografica della zona. questura del capoluogo umbro 156 sovrin- tendenti, assistenti ed agenti a fronte di un Il Presidente Silvano LABRIOLA so- organico di 158 unità. Le carenze, cui fa spende la seduta. presumibilmente riferimento l'interro- gante, sono quindi soltanto di due effettivi. (La seduta sospesa alle 13,10, è ripresa Carenze oggettive si registrano invece sol- alle 15,55). tanto nel ruolo degli ispettori . E questo, tuttavia, un inconveniente che non ri- Il sottosegretario di Stato per l 'interno, guarda solo la città di Terni ma l'intero Gian Carlo RUFFINO, rispondendo all 'in- territorio nazionale. La figura dell'ispet- terrogazione dei deputati Masini ed altri, tore è infatti abbastanza nuova per il n. 5-03300, del 4 novembre 1991, concer- nostro ordinamento, essendo stata intro- nente l'assassinio di Agostino D 'Agati e di dotta solo di recente e sono quindi com- Ernesto Buffa e quindi il dilagare della prensibili le difficoltà che, a livello nazio- criminalità in Romagna, rileva che un nale, si registrano nella disponibilità con- giudizio misurato sui fatti delittuosi, dai creta di queste unità di personale . E co- quali prendono le mosse gli interroganti munque ferma intenzione del Ministero non possa prescindere da un'attenta rico- dell'interno provvedere al più presto, tra- struzione degli avvenimenti, che compie mite l'indizione di nuovi concorsi, a ripia- sulla base degli accertamenti finora effet- nare tali tipi di organici . Ciò nonostante, le tuati dagli organi di polizia . Il 25 ottobre esigenze della città di Terni vengono te- scorso, presso l'area di servizio « Rubicone nute nella massima considerazione soprat- Nord » dell'autostrada A 14, sono stati tutto in relazione ai maggiori compiti di rinvenuti nel bagagliaio di un auto in sosta vigilanza e prevenzione, derivanti dall'en- i corpi di due persone, uccise con numerosi trata in funzione del nuovo carcere . L'o- colpi d'arma da fuoco alla testa, avvolti in biettivo verrà realizzato con il totale ripia- sacchi di rifiuti. I cadaveri sono stati namento degli organici della Questura e identificati per Ernesto Buffa, pregiudicato l'invio, al termine dei corsi di formazione per reati contro il patrimonio, e Agostino in atto, di altre aliquote di personale . Nel D 'agati, appartenente ai gruppi delinquen- frattempo, verranno assegnati alla que- ziali « Contorno » e « Grado », inquisito stura, entro la fine del mese, quattro unità per associazione delinquere di stampo ma- che verranno destinate alle esigenze dei fioso, tentato omicidio, estorsione e porto servizi di polizia postale . Per quanto con- illegale di armi. Quest'ultimo pregiudicato, cerne, infine, le strutture ed i mezzi tecnici implicato anche in un tentato omicidio in a disposizione della questura di Terni, le danno di un 'appartenente al gruppo dei stesse possono ritenersi idonee sia in rap- « Corleonesi », era stato rimesso in libertà porto al personale operativo, sia in rela- il 24 ottobre, per decorrenza dei termini di zione alle nuove esigenze dei servizi di custodia cautelare, con l'obbligo di presen- polizia, avendo peraltro beneficiato recen- tarsi periodicamente presso il commissa- temente dell'assegnazione di tutti gli ap- riato di pubblica sicurezza di Rimini, parati telefonici, fax e radiotrasmittenti località dove entrambe le vittime risiede- richiesti. vano. Dai primi accertamenti è emerso che

Giovedì 12 dicembre 1991 — 17 — Commissione I

il duplice omicidio è stato compiuto in individuare i responsabili degli episodi luogo diverso da quello dove è stata rin- criminosi, accertamenti e vasto raggio, venuta l'auto. Le indagini della squadra soprattutto di carattere fiscale e bancario, mobile di Forlì, dei reparti della polizia nonché controlli incrociati sulle attività stradale e del commissariato di pubblica economiche di persone comunque ritenute sicurezza di Rimini, vengono coordinate collegate alla criminalità organizzata. dal centro interprovinciale Criminalpol di L'attività degli organi di polizia si Bologna, e sono coperte dal piu rigoroso muove in stretta intesa con esponenti delle riserbo istruttorio. Tra le varie ipotesi comunità locali e della magistratura, con- seguite, sembra al momento acquistare sentendo in tal modo, di consolidare il maggior peso presso gli inquirenti quella rapporto di collaborazione già da tempo in di un regolamento di conti, maturato nel- atto, indispensabile a realizzare un co- l'ambiente della malavita organizzata. stante flusso informativo per la preven- Nello stesso tempo, gli organi investigativi zione e la repressione delle manifestazioni mirano a ricercare eventuali collegamenti delinquenziali, comunque riconducibili tra l'episodio e i delitti verificatisi negli alla criminalità organizzata . I fatti riferiti ultimi mesi in Emilia Romagna, che hanno e le iniziative illustrate dimostrano chia- visto l'omicidio di 2 senegalesi, l'assassinio ramente che gli organi responsabili non di una persona durante una rapina presso sono insensibili in presenza dei problemi una pompa di benzina e le numerose prospettati dagli interroganti, ai quali as- rapine agli uffici postali di Riccione, Ce- sicura, senza equivoci, che non vi è stata, sena, Rimini e della vicina Pesaro . A tal non vi è e non vi sarà mai alcuna sotto- fine è stato costituito, d'intesa con i ma- valutazione dei fenomeni criminali che gistrati titolari delle varie inchieste, un interessano l 'Emilia-Romagna. gruppo investigativo composto di perso- Se quindi non è stato ancora possibile nale della polizia di Stato, la cui attività tenere il vertice, auspicato dal deputato viene coordinata dal centro interprovin- Masini, ciò è dovuto esclusivamente ai ciale Criminalpol di Bologna . L'azione del numerosi impegni del ministro dell'in- nucleo va ad integrarsi con quella di un terno, che non hanno consentito di esau- primo gruppo di investigatori, composto di dire finora la pur legittima richiesta della personale scelto della polizia di Stato e popolazione. dell'arma dei carabinieri che, sotto la direzione e l'impulso della procura della Il deputato Nadia MASINI (gruppo co- munista-PDS), replicando per la sua inter- Repubblica di Rimini, si prefigge di fare rogazione n. 5-03300, sottolinea che vi è la luce sui fatti di sangue che hanno colpito recentemente l'Emilia Romagna, impres- preoccupazione reale che il susseguirsi da mesi degli episodi lamentati finisca per sionando l'opinione pubblica per la conti- diventare una realtà patologica . Chiede nua comparsa della « Uno bianca » . Pro- prio per tali ragioni l'episodio delittuoso pertanto, ribadendo l'esigenza che il mini- stro dell'interno compia al più presto una ripropone il problema, mai sopito per visita in Romagna, che le indicazioni for- l'attenzione degli organi responsabili, dei nite dal rappresentante del Governo diven- tentativi di infiltrazione criminale nella gano presto atti concreti e documentati, regione con il connesso rischio di insidie perché le istituzioni locali possano inter- della malavita nel territorio . L'analisi delle loquire con i rappresentanti del Governo. manifestazioni criminali in Emilia-Roma- gna ha consentito al prefetto di Bologna di La seduta termina alle 16. disporre, d'intesa con tutte le espressioni della vita locale, sociale ed economico- produttiva, forme accentuate di rilevazione IN SEDE REFERENTE delle attività illecite, cui ancorare una più efficace attività di prevenzione . Sono in Giovedì 12 dicembre 1991, ore 14,5 . — corso penetranti attività investigative per Presidenza del Presidente Silvano LA-

Giovedì 12 dicembre 1991 — 18 — Commissione I

BRIOLA. — Intervengono il ministro dell 'in- Raccomanda in conclusione l'approva- terno ed il sottosegretario di zione del disegno di legge di approvazione Stato per l 'interno Gian Carlo Ruttino. dello nuovo Statuto della regione Umbria.

Dopo che il deputato Silvia BARBIERI

Disegno di legge: (gruppo comunista-PDS) ha dichiarato di concordare con la proposta del Presidente, Approvazione, ai sensi dell 'articolo 123, secondo comma, della Costituzione, dello Statuto della re- il deputato Franco FRANCHI (gruppo MSI- destra nazionale) si dichiara contrario alla gione Umbria (Approvato dal Senato) (5651). (Parere della II, della V, della VI e della XI Com- disposizione di cui all'articolo 18, comma missione). 3, dello Statuto, ritenendo che non possono essere promosse iniziative a favore degli stranieri extracomunitari se non si è prima (Esame e conclusione). data una risposta alle esigenze delle co- munità locali. La Commissione inizia l'esame del di- segno di legge. La Commissione delibera infine di dare mandato al relatore di riferire all'Assem- Il Presidente Silvano LABRIOLA illu- blea in senso favorevole all 'approvazione stra il testo del nuovo Statuto della re- del disegno di legge. gione Umbria, che innova fortemente ri- spetto al testo vigente soprattutto per la Il Presidente Silvano LABRIOLA si ri- parte relativa a principi ed istituti di serva la nomina dei componenti il Comi- carattere generale . In particolare, nello tato dei nove sulla base delle designazioni Statuto vengono sanciti i princìpi della dei gruppi. parità tra i sessi, della tutela dell'am- biente, del diritto all'informazione, della valorizzazione dell'associazionismo, non- Disegno di legge: ché una apprezzabile dimensione interna- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- zionalistica. Vengono altresì dettate dispo- legge 29 ottobre 1991, n . 345, recante disposizioni sizioni in materia di accordi di pro- urgenti per il coordinamento delle attività informa- gramma, di rapporto pubblico-privato nel- tive e investigative nella lotta contro la criminalità l'economia e di presenza di stranieri organizzata (approvato dal Senato) (6142). extracomunitari . Per quanto riguarda l 'as- (Parere della II, della IV, della V, della VI e della XI setto organizzativo della regione, sottoli- Commissione). nea la previsione della possibilità per la giunta regionale di porre la questione di (Esame e rinvio). fiducia su proposte ritenute essenziali al- l'attuazione del suo programma e la con- La Commissione inizia l'esame del di- ferma della prevalenza del voto palese sul segno di legge. voto segreto. Sottolinea infine che manca, nello Sta- Il Presidente Silvano LABRIOLA illu- tuto in esame, il recepimento delle fonda- stra il decreto-legge n . 345 del 1991, sot- mentali innovazioni legislative recate dalla tolineando preliminarmente che risulta in- legge n. 241 del 1990, sulla riforma del comprensibile la decisione del Governo di procedimento amministrativo, ma in ciò la presentare il relativo disegno di legge al regione Umbria, come le altre e come le Senato, che ha così potuto godere dal province ed i comuni, non fa che seguire punto di vista politico di una più ampia un comportamento di disattenzione da disponibilità di tempo nell'esaminarlo, parte delle amministrazioni dello Stato e, mentre sarebbe stato più razionale se la quindi, non può essere oggetto di un prima lettura fosse avvenuta alla Camera, particolare rimprovero . dove la I Commissione ha svolto una

Giovedì 12 dicembre 1991 — 19 — Commissione I

importante indagine conoscitiva sulla indicate all'articolo 1, comma 2, vanno stessa materia. lette nel senso che gli atti relativi sono atti Rileva quindi che il provvedimento del del ministro da assumersi nel consiglio e Governo risponde ad esigenze da tempo non atti del consiglio, che non delibera in manifestate e finora affrontate essenzial- ordine ad essi, perché in caso contrario mente con misure dirette ad aumentare gli finirebbero per risultare mutati i livelli di organici delle forze di polizia o a migliorare, responsabilità nel Governo . In sostanza, in genere, gli apparati strumentali delle l'articolo 1, comma 2, va letto come norma amministrazioni incaricate della preven- procedimentale e non attributiva di com- zione e della repressione della criminalità petenze. organizzata . Con l'atto in esame, il Governo Giudica quindi positivamente risolta offre quindi un primo contributo di deci- dal Governo la questione della collabora- sione che – va sottolineato – corrisponde zione dei servizi per le informazioni e la peraltro alle indicazioni emerse nel corso sicurezza alle attività di loro competenza della citata indagine conoscitiva sulla in relazione alla lotta contro la criminalità grande criminalità organizzata, svolta dalla Commissione ; in questa sede si è affermata organizzata, questione sulla quale si sono infatti l'idea che il coordinamento non va potuti registrare dissensi, ma che non può affidato a mere stanze di compensazione, essere risolta negativamente ; infatti, anche ma ad unità operative senza le quali esso senza una previsione espressa, sulla base sarebbe irrealizzabile, ovvero finirebbe per della stessa legge n. 801 del 1977 può essere un mero raccordo tra amministra- essere richiamata la competenza dei ser- zioni, che già dovrebbe costituire la norma- vizi in relazione ad un fenomeno come lità per l'operare di queste ultime . In questo quello della crrminalítà organizzata che senso il Governo ha accolto il punto di vista minaccia lo Stato democratico e le istitu- di alcune forze politiche ed anche delle forze zioni poste dalla Costituzione a suo fonda- dell'ordine, prevedendo non l'istituzione di mento. Si dichiara inoltre favorevole al una nuova polizia, ciò che avrebbe potuto comma 2 dell'articolo 2, sottolineando che costituire un ulteriore elemento di confu- anche rispetto ai servizi valgono i princìpi sione, ma l'unificazione delle attività infor- sui rapporti con gli organi costituzionali mative ed investigative in un unico centro di dello Stato; infatti, se anche ciò non è informazione ed operativo per la lotta a esplicito nella legge n. 801 del 1977, dai fenomeni che non sono di mera criminalità principi si ricava che al Capo dello Stato comune, ma che anzi minacciano l'ordinato non può essere opposto il segreto di Stato svolgimento della vita sociale. o la riservatezza di informazioni relative L'articolo 1 del provvedimento istitui- alla sicurezza democratica interna od sce il consiglio generale per la lotta alla esterna dello Stato, in quanto, a parte il criminalità organizzata, organo di alta suo diritto ad un'informazione piena, il consulenza e di coordinamento che si situa Capo dello Stato è l 'autorità che emana i ad un livello immediatamente inferiore a provvedimenti che possono scaturire dal- quello della responsabilità politica e costi- l'attività informativa quali, ad esempio, lo tuzionale degli organi del Governo, che scioglimento di un consiglio comunale. rimane piena ed esclusiva . Nel consiglio è Pertanto, posto che alla natura presiden- presente il ministro dell'interno, quale re- ziale dell'atto si deve presumere collegato sponsabile dell'alta direzione e del coordi- un controllo di legittimità, il potere presi- namento in materia di ordine e sicurezza denziale non potrebbe essere esercitato ove pubblica, ed il consiglio si pone, pertanto, il Capo dello Stato fosse tenuto all 'oscuro come organo ausiliario e di alta collabo- delle ragioni che sono alla base dell'atto razione rispetto al ministro, senza quindi stesso. che la responsabilità di quest'ultimo possa Dopo aver rinviato alle successive fasi intendersi come ridotta od offuscata . Per dell'esame un dibattito più approfondito questi motivi, le funzioni del consiglio sull 'articolo 3 e sulle modificazioni ad esso

Giovedì 12 dicembre 1991 — 20 — Commissione I

apportate dal Senato, si sofferma sull'ar- criminalità organizzata . Manifesta invece ticolo 3-bis, introdotto presso l'altro ramo perplessità sui rapporti tra la nuova dire- del Parlamento, che detta disposizioni in zione investigativa antimafia e l'Alto com- materia di personale . Al riguardo, giudica missariato per il coordinamento della lotta preferibile il testo originario del decreto, contro la delinquenza mafiosa, ritenendo sottolineando che il Senato lo ha profon- incongruo che tale ultimo organo venga damente modificato, così da fare quasi un mantenuto in vita, con il rischio di perpe- salto all 'indietro per ricadere nella vecchia tuare confusioni di competenza, e conside- politica di incremento del personale, lad- rati anche gli scarsi risultati della sua dove il provvedimento del Governo si po- attività, al di là delle persone che ne hanno neva come un atto di grande rilievo poli- assunto nel tempo la responsabilità. tico. Nel preannunciare la presentazione di In conclusione, raccomanda l 'approva- emendamenti volti a precisare i rapporti zione del disegno di legge di conversione, tra i diversi centri di competenza, in pur non potendo negare che tale suo particolare tra la DIA ed il consiglio di cui giudizio favorevole si intreccia con l'inte- all'articolo 1, sottolinea la necessità di resse politico fondamentale della Commis- chiarire che il coordinamento tra SISMI e sione di collaborare al miglioramento del SISDE spetta al Presidente del Consiglio e testo, perché essa non può limitarsi a non a strutture intermedie, nonché la ne- prenderne semplicemente atto, avendo ap- cessità di dettare le opportune disposizioni profonditamente lavorato sui problemi in idonee ad evitare conflitti di competenza discussione . In proposito, osserva che non tra le varie autorità. si possono invocare i timori di una deca- denza del decreto-legge per mancata con- Il deputato Massimo PACETTI (gruppo versione nel termine costituzionale, poiché comunista-PDS) rileva che il provvedi- il decreto scade il 28 dicembre, la Camera mento raccoglie una esigenza da tempo è nel pieno della sua attività e vi è un prospettata in ordine ad un maggior coor- quadro politico generale propizio al prov- dinamento delle attività nella lotta contro vedimento, che non ha incontrato al Se- la criminalità organizzata, anche alla luce nato decisive opposizioni e che presumi- della ormai consolidata consapevolezza bilmente non le incontrerà alla Camera. della crescente penetrazione della crimina- Il ministro dell'interno Vincenzo lità organizzata nel tessuto democratico SCOTTI fa presente che le decisioni rela- del Paese . Costituisce quindi un segnale tive alla presentazione di un disegno di politicamente importante e apprezzabile il legge presso l'uno o l'altro ramo del Par- fatto che il Governo abbia assunto una lamento spettano alla Presidenza del Con- iniziativa in tale senso. Occorre però va- siglio e non al ministro che, nel caso di lutare se la volontà positiva manifestata specie, condivide le valutazioni del Presi- dal Governo si traduca effettivamente in dente. un adeguato strumento operativo : ele- mento questo che non sembra invece emer- Dopo che il Presidente Silvano LA- gere dalla lettura del decreto in conver- BRIOLA ha rilevato che nel suo intervento sione, il quale evidenzia invece un con- si è appunto riferito alle scelte del Go- fronto reale tra le strutture esistenti inte- verno, il deputato Franco FRANCHI (grup- ressate al provvedimento. Quindi, una po MSI-destra nazionale) si dichiara favo- valutazione degli strumenti previsti dal revole a un provvedimento atteso da anni, decreto in conversione presuppone una al fine di superare ì problemi relativi al collocazione del provvedimento nell'am- coordinamento delle forze di polizia, ac- bito dell'attuale contesto ordinamentale . Il centrando in un 'unica struttura le relative decreto-legge, all'articolo 1, prevede un competenze e così finalmente realizzando organo di « testa » costituito dal Consiglio un'unità di comando delle operazioni in- generale per la lotta alla criminalità orga- formative ed investigative relative alla nizzata. Peraltro, l 'articolo 18 della legge

Giovedì 12 dicembre 1991 — 21 — Commissione I

n. 121 del 1981 già prevede il Comitato contro la delinquenza mafiosa ad oggi, nazionale dell'ordine e della sicurezza pub- sono state previste rilevanti misure di blica, analogo come competenze al Consi- coordinamento nella lotta alla criminalità glio generale per la lotta alla criminalità organizzata mafiosa, e quindi risulta me- organizzata, di cui all'articolo 1 del prov- todologicamente impossibile discutere sul- vedimento . Rileva che il Comitato di cui l'introduzione di una ulteriore struttura in all'articolo 18 della legge n . 121 del 1981 tale campo, se non si procede ad un non è riuscito ad adempiere efficacemente bilancio dell'attuazione di quanto realiz- i suoi compiti e con il decreto legge in zato nella materia fino ad oggi . Infatti, la esame si istituisce un organo simile a figura dell'Alto commissario – al di là delle questo, con compiti più limitati, che si persone che hanno rivestito tale carica – occupa di lotta alla criminalità organizzata non ha conseguito risultati positivi, e senza che il Comitato previsto dalla legge quindi, se si propone l'istituzione di nuove n. 121 del 1981 risulti soppresso . In so- strutture, risulta illogico mantenere le vec- stanza, è già previsto dalla legislazione chie . Non comprende quindi le resistenze vigente un organo con funzioni generali di in ordine alla soppressione della figura coordinamento nella lotta alla criminalità dell'Alto commissario, tenuto conto che oggi si vuole semplificare e incrementare organizzata, ed il provvedimento in esame prevede un organo analogo, con una di- la lotta alla mafia : la sovrapposizione della versa composizione e con funzioni più normativa nella materia complica l'opera- limitate . Occorre quindi decidere quale tività delle strutture previste nel provve- organo costituisce la « testa » effettiva dimento . Né si può affermare che tale nella lotta alla criminalità organizzata ; il processo di semplificazione vada compiuto rischio, infatti, è quello di creare una con gradualità ; d'altra parte, sulla aboli- ulteriore struttura di coordinamento senza zione della figura dell'Alto commissario si determinare con precisione le effettive è pronunciata anche la Commissione par- competenze decisionali nella materia. lamentare di inchiesta sul fenomeno della Preannuncia, quindi, che il suo gruppo mafia e sulle altre associazioni criminali presenterà proposte emendative finalizzate similari, rilevando che l'Alto commissa- a chiarire tale profilo ed a migliorare la riato non è riuscito a conseguire i risultati struttura prevista dal decreto-legge, al fine sperati . Ritiene quindi che tale figura non di creare strumenti efficaci nella lotta alla abbia più senso rispetto al nuovo modello criminalità organizzata . 1 problemi concer- di coordinamento delle attività nella lotta nenti l'efficacia degli strumenti previsti dal contro la criminalità organizzata, come decreto-legge derivano anche dal modello previsto dal provvedimento. organizzativo contemplato nel provvedi- mento che non modifica la strutturazione Il Presidente Silvano LABRIOLA, rela- attuale degli organi previsti per la lotta tore, ricorda l'episodio di quel giudice alla criminalità organizzata : il pericolo accusato attraverso la rilevazione delle reale è costituito, infatti, dal rischio che le impronte digitali e si chiede come possa misure previste dal provvedimento compli- essere imposto il principio di legalità da chino la situazione attuale invece di sem- parte di chi non lo ha rispettato, ciò che plificarla . Si riferisce in particolare alla costituisce un punto di domanda al di là figura dell'Alto commissario per il coordi- dello spostamento di funzione dello stesso. namento alla lotta contro la delinquenza Il problema politico ed istituzionale è mafiosa, la cui posizione non risulta chiara quindi sul tappeto. nell'ambito del modello organizzativo pre- visto, anche alla luce di quanto affermato Il deputato Massimo PACETTI (gruppo da più parti nel corso del dibattito sul comunista-PDS) fa presente che la figura provvedimento presso il Senato . Infatti, dell'Alto commissario è svuotata, alla luce dal 1982 – con l'istituzione dell'Alto com- di quanto previsto dal decreto in conver- missario per il coordinamento alla lotta sione, sia per le attribuzioni di intelligence,

Giovedì 12 dicembre 1991 — 22 — Commissione I

sia per quelle di coordinamento : quindi, in ordine al destino di quelle strutture non c 'è più ragione per mantenere tale specifiche che operano nella lotta alla figura. Inoltre, rileva che, considerata la criminalità organizzata create dalle forze gravità della minaccia operata dalla cri- dell 'ordine, perplessità che non risultano minalità organizzata di tipo mafioso, lo superate alla luce del testo approvato dal Stato deve legittimamente mettere in Senato. campo tutti gli strumenti necessari, tra cui i servizi per le informazioni e la sicurezza, Il ministro dell'interno Vincenzo di cui auspica un corretto funzionamento. SCOTTI rileva che il decreto-legge affronta La preoccupazione risiede però nel fatto il problema del coordinamento delle atti- che, rispetto al modello semplificato che si vità nella lotta contro la criminalità di propone, sono previsti dei filtri che frenano stampo mafioso, e non tutte le questioni l'operatività di tale struttura . Infatti, se si relative alla criminalità e alla sicurezza mantiene il modello organizzativo previsto pubblica. Con il decreto in conversione si dal provvedimento, le notizie, ai sensi di istituisce un organo specifico, ma le strut- quanto disposto dalla legge n . 801 del ture delle forze dell'ordine già esistenti 1977, devono essere trasmesse al direttore continueranno a svolgere i loro compiti del Servizio il quale, sulla base di sue istituzionali; i corpi specializzati quindi valutazioni, può o meno informare il CE- non saranno sciolti poiché hanno spazi di SIS, facendo un rapporto all'Alto commis- lavoro e di manovra molto ampi . Occorre sario per il coordinamento della lotta con- quindi una struttura specifica che si occupi tro la delinquenza mafiosa, che trasmette dei problemi della criminalità organizzata poi tali notizie al consiglio generale per la di stampo mafioso. lotta alla criminalità organizzata previsto dall'articolo 1 ; successivamente, al termine Il Presidente Silvano LABRIOLA, rela- di tale complesso circuito, sarà il direttore tore, in ordine al comma 1 dell'articolo 3, della DIA ad attuare gli indirizzi stabiliti fa presente che tale disposizione costituisce dal Consiglio generale . Tale articolazione una vera e propria definizione in quanto la non risulta chiara, anche alla luce di DIA è chiamata, tra l'altro ad effettuare quanto affermato dal relatore sul tema . In indagini di polizia giudiziaria relative forza delle competenze del SISMI per esclusivamente a delitti di associazione di l'esterno e degli altri organismi nell'am- tipo mafioso o comunque ricollegabili al- bito del ministero dell'interno con compiti l'associazione medesima . Alla luce di tale per l'estero, non si comprende all'interno disposizione, non retorica ma che nasce da del decreto-legge la distribuzione delle una precisa scelta legislativa, rimangono competenze per ciò che concerne l'attività esclusi dalla competenza della DIA i feno- informativa tra il SISMI e il SISDE . Fa meni di criminalità di tipo politico, che inoltre presente che il Parlamento nel non siano ricollegabili alla associazione di corso di quest'anno ha manifestato ampia tipo mafioso . Ritiene quindi che, ove sor- disponibilità nei confronti delle iniziative gesse in una regione d'Italia diversa dal- del Governo finalizzate a colpire più effi- l'Italia meridionale, una associazione di cacemente la criminalità organizzata, con- tipo mafioso, sarebbe la DIA la struttura vertendo in legge ben quattordici decreti- istituzionale chiamata ad occuparsi del legge presentati dal Governo nella materia: fenomeno . Fa presente tra l'altro che nel si pensi all'accentuazione dei poteri di corso dell'indagine conoscitiva sulla mi- indirizzo dei prefetti in ambito regionale o naccia della grande criminalità organiz- all'istituzione di gruppi interforze tra le zata, è stata rilevata la difficoltà della forze dell'ordine. Rileva però che l'ampio finanza pubblica a fornire informazioni quadro normativo non risulta riassunto in sulla raccolta la conservazione e l'utilizzo una veste più complessiva; pertanto la del denaro. Infatti, nonostante i rilievi sul mancanza di un quadro globale nella ma- tema da parte del ministro dell 'interno, le teria evidenzia dubbi e perplessità anche banche non adempiono compiutamente ai

Giovedì 12 dicembre 1991 — 23 — Commissione I

propri compiti. A tale proposito anche la disciplina relativa alla decretazione d'ur- Banca d'Italia ha le proprie responsabilità: genza, ritiene che la Commissione non infatti, non soltanto attende di essere sol- debba apportare modifiche al decreto-legge lecitata in tal senso, ma anche quando è al fine di raggiungere l'obiettivo della sua sollecitata non risponde efficacemente. rapida conversione . Ciò non toglie che in Tale aspetto appare contraddittorio alla tempi rapidi potrà essere affrontata la luce del fatto che la Banca d'Italia do- questione del ripensamento dell'organizza- vrebbe essere una istituzione attiva in zione statale in materia di tutela dell'or- ordine alla lotta alla raccolta e al riciclag- dine pubblico: un ripensamento affrettato gio del « denaro sporco ». in tal senso, che si inserisca nel procedi- mento ora in corso, non risolverebbe cer- Il deputato Massimo PACETTI (gruppo tamente i problemi posti dal relatore e dal comunista-PDS) rileva quindi che dal prov- deputato Pacetti . Condivide poi il rilievo vedimento emergono alcune perplessità del relatore che ha lamentato la presenta- che meritano di essere approfondite, rite- zione del decreto-legge presso il Senato nendo che i meccanismi previsti dal de- invece che alla Camera, dove l'esame sa- creto-legge debbano essere adeguatamente rebbe potuto risultare più approfondito penetrati al fine di rispondere alla preoc- alla luce dell'indagine conoscitiva che la cupazione evidenziata dal Governo con la Commissione sta svolgendo nella materia presentazione del decreto-legge in esame, della lotta alla grande criminalità organiz- in ordine alla lotta contro la criminalità zata . Ritiene quindi che se il calendario organizzata. Esprime infine dubbi in or- dell'Assemblea risultasse modificato preve- dine all'articolo 3-bis del decreto-legge, dendo un anticipo dell'esame e della vo- concernente il personale a disposizione per tazione del decreto-legge, tale da permet- le esigenze connesse alla lotta alla crimi- tere una seconda lettura del provvedi- nalità organizzata, reputando tale norma mento da parte del Senato nei prescritti ingiustificata. termini costituzionali, il decreto-legge po- trebbe eventualmente anche essere modi- Il deputato Adriano CIAFFI (gruppo DC) ficato. In ordine alle perplessità manife- fa presente che il decreto in conversione è state dal deputato Pacetti circa la sovrap- già stato approvato dal Senato con modi- posizione delle competenze tra il Comitato ficazioni, il che non impedisce che la nazionale dell'ordine e della sicurezza pub- Camera operi ulteriori modifiche finaliz- blica previsto dall'articolo 18 della legge zate al miglioramento dello stesso: sul n. 121 del 1981 e il Consiglio generale per piano formale è questo infatti il compito la lotta alla criminalità organizzata di cui della Commissione . Sul piano politico però all'articolo 1 del decreto-legge in esame, fa il gruppo DC rileva l'urgenza della conver- presente che il compito di sussidio al sione del decreto-legge anche in relazione Ministro dell'interno dei Comitato nazio- alla larga convergenza registratasi . È ne- nale è di tipo più generale rispetto alle cessaria la rapida e tempestiva approva- competenze del Consiglio generale per la zione del decreto-legge, anche in conside- lotta alla criminalità organizzata. Reputa razione del calendario dell'Assemblea che quindi che debba essere salvaguardata la ha previsto l'esame e la votazione finale specificità della lotta alla criminalità or- del decreto-legge in esame per i giorni 21 ganizzata, di cui la DIA deve diventare lo e 22 dicembre prossimi, il che impedirebbe strumento operativo, sottolinando i com- una seconda lettura da parte del Senato piti specifici del Consiglio generale di cui nei prescritti termini costituzionali, vista all'articolo 1 del decreto-legge. Anche alla l'imminente scadenza del decreto-legge. luce di quanto emerso nell'ambito della Anche alla luce di quanto affermato in indagine conoscitiva svolta dalla Commis- ordine alla inemendabilità dei decreti- sione sulla materia, risulta necessario rea- legge, nell'ambito dell'esame dei progetti lizzare momenti integrati tra le forze del- di legge concernenti la modifica della l'ordine, promuovendo non l'unità quanto

Giovedì 12 dicembre 1991 — 24 — Commissione I

l'unitarietà di tali corpi, sia a livello cen- all'esame degli articoli . Avverte poi che, trale che periferico, al fine di realizzare un alla luce degli orientamenti della Commis- effettivo coordinamento tra le forze dell'or- sione, valuterà se conservare o meno l'in- dine. Ma tale unitarietà è collocata al di carico di relatore per il successivo esame sotto dei centri di direzione: infatti la DIA del provvedimento da parte dell'Assem- è istituita nell'ambito del dipartimento di blea. pubblica sicurezza del ministero dell'in- terno, rappresentando un organo di attua- La Commissione consente. zione con un proprio direttore tecnico operativo ed un vice direttore con funzioni Proposte di legge: vicarie. Il decreto-legge in esame si inse- BASSANINI ed altri : Modificazioni della legge 17 risce quindi nell'ambito di un riordina- febbraio 1968, n. 108, concernente le elezioni dei mento più generale nella materia . Chiari- consigli regionali (112). sce poi che rimangono inalterate le com- (Parere della V Commissione). petenze del SISMI e del SISDE, come FRANCHI ed altri : Modifiche al testo unico della stabilite dalla legge n . 801 del 1977, da legge comunale e provinciale approvato con regio interpretarsi estensivamente in relazione decreto 3 marzo 1934, n. 383, e successive modifi- ad un fenomeno come quello della crimi- cazioni, riguardanti l'elezione popolare diretta del nalità organizzata che minaccia lo Stato sindaco e del presidente della provincia, la nomina democratico e le istituzioni . La DIA dovrà della giunta comunale e provinciale e l'integrazione dunque svolgere funzioni specifiche relati- del consiglio comunale e provinciale con la rappre- vamente alle attività di investigazione pre- sentanza delle categorie morali, economiche e sociali ventiva attinenti alla criminalità organiz- (608). zata nonché alla effettuazione di indagini (Parere della II Commissione). di polizia giudiziaria relativa esclusiva- SAVIO: Modifica dell'articolo 13 della legge 17 mente a delitti di associazione di tipo febbraio 1968, n . 108, concernente il numero di mafioso o comunque ricollegabili all'asso- preferenze esprimibili nelle elezioni dei consigli ciazione medesima . La DIA non è quindi regionali delle regioni a statuto ordinario (1131). una super-polizia ma integra specifica- USELLINI: Soppressione del voto di preferenza mente l'azione dello Stato nella lotta alla multiplo nelle elezioni politiche ed amministrative criminalità di stampo mafioso . Ritiene (1284). quindi che tali specificazioni risultano ne- CARELLI ed altri: Modifiche al sistema per la cessarie al fine di evitare contrasti e so- elezione della Camera dei deputati, del Senato della vrapposizioni tra le varie forze dell'ordine Repubblica, dei consigli regionali nelle regioni a che conserveranno la loro pecularietà, re- statuto ordinario, dei consigli provinciali e dei con- putando che, quando il sistema previsto sigli comunali nei comuni con popolazione superiore dal decreto-legge andrà a regime, potrà ai 5.000 abitanti (2096). essere ripensato complessivamente l'ordi- CICCARDINI ed altri : Elezione popolare diretta del namento della sicurezza pubblico, anche sindaco, a due turni con ballottaggio, norme sulla alla luce del contributo che la DIA potrà composizione e nomina della giunta, approvazione fornire. del bilancio e scioglimento del Consiglio comunale (2188). Il Presidente Silvano LABRIOLA, rela- (Parere della II Commissione). tore, propone ai fini del successivo iter del BRUNI GIOVANNI : Limitazione ad un solo voto di provvedimento, che i gruppi presentino preferenza per le elezioni della Camera dei deputati, agli emendamenti nella giornata odierna; dei consigli regionali, dei consigli comunali e dei ritiene che domani 13 dicembre 1991, la consigli circoscrizionali (2525). Commissione potrà proseguire la discus- ORCIARI: Modifica all 'articolo 2 della legge 17 sione di carattere generale del decreto febbraio 1968, n . 108, recante norme per la elezione legge, con l'intervento del deputato Fer- dei consigli regionali delle regioni a statuto normale rara, iscritto a parlare, e le repliche del (2600). Governo e del relatore, per poi passare (Parere della V Commissione) .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 25 — Commissione I

MARIANETTI : Modifica alle norme elettorali per NOVELLI : Nuove modalità per l'espressione del voto l'espressione delle preferenze (2665). di preferenza nelle consultazioni elettorali (5677). CAMBER : Elezione diretta del sindaco (2740). (Seguito dell'esame e rinvio). PIRO : Limitazione ad un solo voto di preferenza per le elezioni politiche ed amministrative (3145). La Commissione prosegue l'esame delle proposte di legge. BASSANINI ed altri: Norme sulla elezione dei sindaci, delle giunte e dei consigli comunali. Modi- Il relatore Giorgio CARDETTI (gruppo ficazioni al decreto del Presidente della Repubblica PSI), ricordando che già nella seduta del 9 16 maggio 1960, n. 570 (3331). giugno 1988 la Commissione aveva iniziato NOVELLI ed altri: Modificazioni al testo unico delle l'esame di alcune proposte di legge in leggi per la composizione e la elezione degli organi materia di elezioni amministrative, rileva delle amministrazioni comunali approvato con de- che da allora sono state presentate nume- creto del Presidente della Repubblica 16 maggio rose proposte di legge, che intervengono su 1960, n. 570 (3479). diversi aspetti della materia e, in partico- lare, sul tema delle elezioni per i comuni. FRACCHIA ed altri : Modifica dell 'articolo 76 del Premesso che alcuni progetti di legge testo unico delle leggi per la composizione e la riguardano solo aspetti marginali, sottoli- elezione degli organi delle Amministrazioni comu- nea che un primo gruppo di proposte si nali, approvato con decreto del Presidente della fonda sull'ipotesi della elezione diretta del Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente le sindaco: si tratta in particolare delle pro- surrogazioni nei comuni con popofazione sino a poste di legge Franchi ed altri n . 608, 5.000 abitanti (4015). Ciccardini ed altri n. 2188, Camber TEODORI ed altri : Norme per la composizione e la n . 2740, Teodori ed altri n. 4067, Zanone elezione degli organi della amministrazione comu- ed altri n . 4688 ed anche, per alcune nale nei capoluoghi di regione con popolazione ipotesi, della proposta Bassanini ed altri superiore a trecentomila abitanti : elezione diretta del n. 3331 . Tali proposte, che prevedono in sindaco e della giunta, norme sulle competenze e ogni caso elezioni contemporanee per il sull'attività di controllo del consiglio comunale, sindaco e per i consigli, si differenziano poi nuove norme per la propaganda elettorale, nomina a seconda se prevedono anche l'elezione dei presidenti e dei commissari delle aziende speciali diretta della giunta, o se prevedono l'ele- dei comuni e dei componenti dei consigli di ammi- zione su uno o due turni. In questo gruppo nistrazione delle società di capitali, elezione degli si inscrive anche la proposta Novelli ed organi delle aree metropolitane (4067). altri n. 3479, che tuttavia si ispira ad un (Parere della Il, della V, della VI, della VII, della VIII sistema particolare. e della XI Commissione). Un secondo gruppo di iniziative si ca- SCOTTI VINCENZO ed altri : Nuove norme per ratterizza per la proposta di innalzare la l'elezione dei consigli comunali e dei sindaci (4594). soglia dimensionale per l'applicazione del ZANONE ed altri : Norme per l'elezione diretta dei sistema maggioritario attualmente previsto sindaci e per l 'elezione dei consigli comunali (4688). per i comuni al di sotto dei 5 .000 abitanti: OCCHETTO ed altri : Modifiche e integrazioni al di questo gruppo fanno parte le proposte testo unico approvato con decreto del Presidente Bassanini ed altri n . 3331, Scotti Vincenzo della Repubblica 16 maggio 1960, n . 570, e nuove ed altri n. 4594, Occhetto ed altri n. 4747 norme per la composizione e la elezione degli organi ed anche la citata proposta Novelli ed altri delle amministrazioni comunali (4747). n . 3479. Mentre viene generalmente elimi- CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA: nata la possibilità del panachage e viene Modifica alla legge 17 febbraio 1968, n. 108, sulle altresì ridotto il numero dei seggi attribui- norme per la elezione dei Consigli regionali delle bili alla lista di maggioranza, tali proposte regioni a statuto normale (4755). si differenziano per la soglia dimensionale VOLPONI : Nuove norme per la elezione dei consigli indicata ovvero per il sistema elettorale provinciali e dei presidenti delle giunte provinciali prescelto. (5070). Alcuni dei progetti di legge in titolo si (Parere della II, della V e della XI Commissione) . caratterizzano poi per la previsione con

Giovedì 12 dicembre 1991 — 26 — Commissione I

varie modalità di un premio di maggio- schema di decreto in esame, che ammette ranza, con elezioni a uno o due turni, con in Italia per il 1992, ai sensi dell'articolo 2, o senza la indicazione del sindaco e della comma 3, della legge n . 39 del 1990, i giunta. cittadini stranieri extracomunitari appar- Considerata quindi la diversità esistente tenenti alle seguenti categorie : richiedenti tra le diverse iniziative in titolo, ritiene lo status di rifugiati ; familiari di cittadini necessario, prima di formulare una propo- extracomunitari legalmente residenti in sta per il prosieguo dell'esame, che i Italia ed occupati, che potranno ricongiun- gruppi si pronuncino sulle opzioni possibili gersi alle condizioni previste dall'articolo 4 e, in particolare, sulle questioni dell'eleva- . 943 del 1986 zione della soglia relativa al numero degli della legge n ; cittadini extra- abitanti per l 'applicazione del sistema oggi comunitari chiamati ed autorizzati nomi- previsto per i comuni minori, dell'elezione nativamente a soggiornare per motivi di diretta del sindaco e sull'eventuale previ- lavoro in Italia, ai sensi ed alle condizioni sione di un premio di maggioranza . In ogni stabilite dall'articolo 8 della legge n . 943 caso, si può affermare che un elemento del 1986, purché il datore di lavoro offra la comune a pressoché tutte le proposte in possibilità di un alloggio adeguato. esame è la preoccupazione di garantire la Dà quindi lettura del rapporto del governabilità degli enti, la stabilità degli gruppo ad hoc « Flussi programmati » tra- esecutivi ed il fatto che questi siano espres- smesso dal ministro per gli italiani all'e- sione del corpo elettorale, diretta o in virtù stero e l'immigrazione: del meccanismo del premio di maggio- ranza. Si riserva pertanto di intervenire ulteriormente al seguito dello svolgimento « 1) In previsione della programma- del dibattito di carattere generale. zione dei flussi d'ingresso in Italia per ragioni di lavoro nel 1992, il gruppo ad hoc Il Presidente Silvano LABRIOLA rinvia ha ripreso i lavori già effettuati lo scorso ad altra seduta il seguito dell 'esame delle anno per aggiornare i dati disponibili e per proposte di legge, precisando che se al analizzare gli altri elementi utili ai fini termine del dibattito il relatore sarà in della programmazione dei flussi. grado di presentare una sua proposta in 2) Si è dovuto constatare anche que- ordine alla scelta di un testo da assumere quale testo base, questa verrà valutata st'anno la non completa omogeneità dei dalla Commissione ; in caso contrario ver- dati che sono in grado di fornire i Mini- ranno valutate le altre proposte eventual- steri dell'interno e del lavoro . Ciò si spiega mente avanzate. – in parte – con le diverse finalità di raccolta dei dati stessi : quelli del Ministero La seduta termina alle 15,45. dell'interno riguardano gli stranieri extra- comunitari registrati a qualsiasi titolo in Italia, mentre quelli del Ministero del Giovedì 12 dicembre 1991, ore 15,45 . — lavoro riguardano – ovviamente – solo le Presidenza del Presidente Silvano LA- persone direttamente collegate con il BRIOLA. — Interviene il sottosegretario di mondo del lavoro. Stato per l'interno, Gian Carlo Ruffino. Globalmente, per il Ministero dell'In- terno, gli stranieri ertracomunitari sono, a Esame per il parere, ai sensi dell'articolo metà ottobre 1991, 726 .000 circa; a fine 143, comma 4, del regolamento, sullo settembre, quelli registrati agli uffici pro- schema di decreto di programmazione dei vinciali del lavoro risultano 230 .000 circa flussi di ingresso in Italia per ragioni di (137 .500 occupati e 91 .000 circa in cerca di lavoro degli stranieri extracomunitari. lavoro). Si rileva così una maggiore divarica- Il Presidente Silvano LABRIOLA pro- zione tra le due serie di dati rispetto alle pone di esprimere parere favorevole allo rilevazioni dello scorso anno (549.000 sog-

Giovedì 12 dicembre 1991 — 27 — Commissione I

giornanti e 300 .000 circa registrati al la- al collocamento supera largamente i lavora- voro a fine agosto 1990). tori occupati (29 .500 contro 18 .000 circa). La divaricazione risulta dall'aumento Quanto ai settori di attività degli occu- degli stranieri soggiornati (da 549.000 a pati, si rilevano, sempre secondo i dati del 726.000 circa) e dalla diminuzione di quelli Ministero del lavoro, 67 .000 lavoratori registrati agli Uffici del lavoro (da 300 .000 circa nell'industria, 22 .000 circa nell 'agri- a 230.000 circa) . La riduzione di questi coltura e 48 .000 circa in altre attività . Tra ultimi è ancora maggiore se si tiene conto queste ultime da segnalare gli occupati in dei circa 18 .000 lavoratori albanesi iscritti pubblici esercizi (16 .400 circa) e quelli nel al collocamento od occupati nel corso del settore domestico (12 .500 circa). 1991. Può essere infine utile registrare la Con le innovazioni recentemente intro- suddivisione degli occupati per categorie: dotte dal Ministero dell'interno nello sche- 114.400 circa operai generici; 18 .000 circa dario informatizzato, in modo da regi- operai qualificati ; 2 .100 circa operai spe- strare la data di scadenza dei permessi di cializzati; 1 .750 impiegati e 1 .100 circa soggiorno ed il rinnovo di essi, si dovrebbe pervenire progressivamente a dati più si- apprendisti. curi circa il numero degli stranieri rego- 5) Per le categorie di stranieri ammessi larmente registrati e presenti nel nostro in Italia sulla base del decreto intermini- Paese. steriale del novembre 1990, si rileva un Le principali categorie di stranieri sog- consistente aumento dei ricongiungimenti giornanti – lavoratori a parte – riguardano familiari che sono stati oltre 3 .600 nei quelli per motivi familiari (86 .000 circa), primi 8 mesi del 1991 (rispetto ai 1 .600 di studio (39.000 circa), di turismo (58 .000 dello stesso periodo del 1990) ed un flusso circa), religiosi (30.000 circa). stabile dei lavoratori stranieri chiamati La riduzione complessiva dei lavoratori direttamente dall'estero (oltre 3 .100 nei iscritti al collocamento dipende in parte primi otto mesi dell'anno). dalla eliminazione delle doppie iscrizioni Per quanto riguarda i richiedenti asilo tra i lavoratori iscritti nelle varie province, vi è stato un netto aumento delle domande in parte dalla cancellazione d'ufficio, oltre nel 1991 (21 .700 circa a fine agosto 1991 di quelli avviati al lavoro, di coloro che rispetto ai 4.800 del 1990) determinato non si sono presentati alle chiamate degli dall'afflusso degli albanesi del marzo 1991 uffici del lavoro. 3) Pur tenendo conto di una certa che viene esaminato separatamente . Feno- fluidità dei dati, costituisce un elemento meno albanese di marzo a parte, le richie- positivo l'aumento, percentualmente rile- ste di asilo sono state dall'inizio dell'anno vante, degli occupati rispetto allo scorso a fine agosto circa 4 .000 (delle quali 1 .326 anno (da 106 .000 a 137 .500 circa). da rumeni, 1 .139 da somali e 291 da Ad essi si devono aggiungere circa etiopici) . Sono state, cioè, di livello com- 16 .000 lavoratori autonomi (ed altri 4 .000 parabile a quelle del 1990. che hanno pratiche in corso di perfeziona- Le domande esaminate sono state mento). 18 .900 circa, di cui 17 .700 circa riguardano 4) La ripartizione dei lavoratori ertra- gli albanesi giunti a marzo . Sono state comunitari regolarmente occupati con- dichiarate eleggibili 786 persone (645 al- ferma che l'assorbimento avviene prevalen- banesi di marzo e 141 degli altri 1 .200 temente nell'Italia settentrionale (85 .000), circa esaminati). a fronte di quello dell'Italia centrale 6) Nell'analisi dei dati riguardanti gli (34.500) e dell'Italia meridionale (18 .000). stranieri extracomunitari giunti in Italia, Per quanto ricuarda gli iscritti al colloca- merita una sintetica menzione l'afflusso mento, la ripartizione è di 36 .500 al Nord, degli albanesi . Alla fine del 1990 erano 25 .000 al Centro e di 29 .500 al Sud. Da presenti in Italia circa 1 .850 cittadini al- rilevare che al Sud il numero degli iscritti banesi. Nel marzo 1991 ne sono giunti

Giovedì 12 dicembre 1991 — 28 — Commissione I

circa 24.000 che, a parte quelli rimpatriati n. 407 e la legge 23 luglio 1991, n . 223) volontariamente (3 .800 circa), sono rimasti che agevolano, nell'ambito dei processi ci in Italia. ristrutturazione dell'apparato produttivo, Complessivamente risultano aver tro- l'esodo della manodopera eccedente nel- vato lavoro oltre 10 .000 cittadini albanesi, l'industria (cassa integrazione, prepensio- mentre 8 .500 circa risultano iscritti al namenti, mobilità), potrebbero accelerare collocamento . La presenza totale in Italia tra fine 1991 e 1992 i flussi di uscita delle degli albanesi è passata dalle 1 .850 per- imprese industriali, solo in parte compen- sone circa al 31 dicembre 1990 alle oltre sati da ingressi di manodopera comunque 24.000 del 15 ottobre 1991. a più elevata qualificazione (diplomati e Si tratta di un aumento da registrare soprattutto laureati). nel contesto della politica dei flussi migra- Il tasso di disoccupazione (media delle tori e che prescinde dagli altri circa 21 .000 rilevazioni dei primi tre trimestri '91) in albanesi giunti in Italia all'inizio di agosto Italia si attesta sul 10,9 per cento (media 1991 e rimpatriati. CEE 9,2 per cento, media dei Paesi indu- 7) I dati analizzati in questo rapporto strializzati 7 per cento) ; le previsioni '92 sono quelli forniti – come ripetutamente evidenziano una situazione pressocché in- indicato – dai Ministeri dell'interno e del variata (10,8 per cento) anche nei confronti lavoro. Essi non riguardano i clandestini dei Paesi CEE (9,4 per cento) e dei Paesi per i quali non esistono – come è noto – industrializzati (7 per cento). dati bensì stime di varia fonte . Quelle È proseguito nel 1991 il rallentamento presentate alla Conferenza per l 'immigra- del ritmo di sviluppo nei Paesi industria- zione del 1990 valutavano al 31 dicembre lizzati iniziato nel '90 ; nel '91 il prodotto 1989, complessivamente, in circa un mi- interno lordo è cresciuto dell' 1,1 per cento lione gli stranieri presenti in Italia (a fronte di una previsione del 2,6 per (300.000 circa, quindi, clandestini) . Tali cento) ma è prevista una ripresa nel '92 stime non risultano essere state aggiornate (2,9 per cento). In Italia nel '91 l'incre- dall'ISTAT, che vi procederà dopo il cen- mento del P.I.L. è stimato all ' 1,7 per cento, simento in corso. mentre la crescita prevista nel '92 è leg- 8) Il quadro che risulta da questi dati germente inferiore alla media degli altri mostra, come si è rilevato, l'aumento degli Paesi industrializzati (2,7 rispetto al 2,9 stranieri occupati, la diminuzione di quelli per cento). in cerca di lavoro (con una riduzione Sul piano dell'occupazione, da rilevare globale, però, di quelli registrati agli uffici che i dati OCSE segnano una crescita zero del lavoro nel 1990) e l'assorbimento di un per l'area nel suo insieme per il 1991 numero non irrilevante di cittadini alba- (meno 0,1 per l 'area CEE) ed una crescita nesi giunti in Italia nelle condizioni note. dell' 1 per cento per il 1992 (0,3 per la Indicazioni che sembrano mostrare una CEE). A fronte di tale tendenza, vi è un certa capacità di assorbimento del mer- aumento della popolazione attiva dello 0,9 cato, le cui condizioni generali non sono e dell' 1,1 per cento per il 1991 e per il 1992 peraltro buone. per l 'insieme dell 'area OCSE (0,6 nei due Secondo i dati forniti dal Ministero del anni per la CEE e 0,4 e 0,3 per cento nello bilancio, l'incremento dell'occupazione, stesso perioco per l'Italia) . Tali dati, pub- previsto per il 1991 all' 1,1 per cento, si è blicati dall 'OCSE a fine luglio 1991, sono attestato a settembre '91 allo 0,7 per cento attualmente soggetti all 'aggiustamento pe- e le previsioni per il 1992 lo fissano allo 0,9 riodico. per cento, scontando un'ulteriore flessione 9) Tenuto conto del contesto economico nell'industria manifatturiera e nell'agricol- generale sopra evocato e della cautela delle tura ed un incremento nel comparto delle valutazioni da parte delle Confederazioni e costruzioni e nel settore terziario. del CNEL sulla possibile offerta di lavoro Alcuni recenti provvedimenti legislativi nel 1992, tenuto altresì conto della iscri- (in particolare la legge 29 dicembre 1990, zione al collocamento di circa 91 .000 la-

Giovedì 12 dicembre 1991 — 29 — Commissione I

voratori extra comunitari, ma constatando Se si riuscisse a regolamentare in tal al tempo stesso l'aumento del numero dei modo un flusso di lavoratori stagionali si lavoratori extracomunitari occupati, il potrebbe contribuire a ridurre l'area del Gruppo di lavoro formula le seguenti rac- lavoro illegale in questo settore . In tale comandazioni: contesto il Gruppo ritiene che sarebbe opportuno rivedere le penalità e sanzioni a A – necessità di continuare l'assorbi- carico dei datori di lavoro che utilizzano mento dei lavoratori extracomunitari manodopera illegale; (91 .000 circa) che risultano tuttora senza lavoro; D – la continuazione della politica dei ricongiungimenti famigliari che ha dato B – un più ampio ricorso per il 1992 risultati molto incoraggianti nell'ultimo alle possibilità di chiamata per impiego di anno e che potrà essere ulteriormente cittadini extracomunitari residenti all 'e- facilitata dalle misure che potranno essere stero alle condizioni previste dall'articolo 8 adottate sul piano nazionale nel quadro della legge 943/86 . Tale strumento si delle politiche sociali e della casa; adatta ad una utilizzazione flessibile in funzione delle carenze di manodopera che E – la continuazione della politica di possono manifestarsi in vari settori del asilo, che fa parte della tradizione politica mercato del lavoro. Il ricorso a tale pro- italiana, prima ancora che degli obblighi cedura può consentire di far fronte alle internazionali del Paese . Vi è semmai da offerte di lavoro in settori come quello osservare a questo riguardo che mentre si manifatturiero, delle costruzioni, dome- riduce drasticamente il numero dei Paesi stico, infermieristico o delle qualifiche pro- dai quali possono fuggire dei rifugiati fessionali medio-alte . Tenuto conto peral- politici in senso stretto, si possono confi- tro dell'obiettivo e delle caratteristiche di gurare situazioni che richiedono misure di questa misura, occorre accertare la validità accoglienza per ragioni umanitarie, come delle richieste che vengono avanzate dagli nel caso di sfollati temporanei o di profu- imprenditori e dai datori di lavoro, assi- ghi di guerra . Protraendosi le situazioni di curando al tempo stesso la rapidità dell'i- conflitto, si pone il problema di non esclu- struzione delle richieste; dere – sia pure temporaneamente – tali profughi da un possibile inserimento nel C – l'incentivazione del lavoro stagio- mercato del lavoro . Si tratterà di emer- nale, mediante una semplice, lineare defi- genze, da fronteggiare come tali, ma che nizione dello status di lavoratore stagio- vanno tenute presenti nel contesto della nale (per il quale il Gruppo si riserva di problematica dei flussi . Il caso di attualità, presentare prossimamente una bozza di come è noto, è quello delle zone di con- provvedimento legislativo) . Si è constatato flitto in Jugoslavia che coinvolgono, tra che esiste da una parte un'effettiva offerta l'altro, anche gli appartenenti al gruppo di lavoro in questo campo e dall'altra una etnico italiano; disponibilità da parte di lavoratori extra- comunitari di Paesi limitrofi ad un im- F – il Gruppo richiama altresì la piego temporaneo in Italia . Circoscritta a raccomandazione formulata nel rapporto lavori effettivamente stagionali, tale for- 1990 circa la necessità di applicare in mula presenta vantaggi sia per il lavora- senso coerente con lo spirito della legge e, tore che per il datore di lavoro a condi- se necessario, di rivederle, le disposizioni zione di essere chiaramente definita . Il dell'articolo 2, par. 4c e dell'articolo 4, par. rapporto di lavoro stagionale deve essere 5 della legge 39 che sembrerebbero con- concluso dopo ogni periodo lavorativo in sentire la richiesta di permesso di sog- ogni suo aspetto, compreso quello del giorno per lavoro a coloro che siano entrati trasferimento agli organismi di sicurezza per turismo e studio . Ove fossero interpre- sociale del Paese di provenienza dei con- tate in tal senso, le disposizioni sarebbero tributi versati durante il periodo di lavoro . incoerenti con la politica dei flussi, in

Giovedì 12 dicembre 1991 — 30 — Commissione I

funzione della quale sono stati introdotti i È stato fatto presente che il lavoro per visti di durata limitata per motivi turistici tale categoria è legato, come anche per i (e di studio), conformemente a quanto lavoratori nazionali, all'autorizzazione di praticato dagli altri Paesi comunitari. polizia (licenza) da parte delle competenti 10) Nel corso delle consultazioni alle autorità. quali si è proceduto – in particolare con le L'estensione delle possibilità di occupa- Confederazioni sindacali e con il CNEL – è zione in questo settore a cittadini extraco- stata evocata l'ipotesi di una possibile munitari è subordinata, oltre che a requi- nuova regolarizzazione di cittadini extra- siti soggettivi, alle situazioni di mercato comunitari illegalmente presenti in Italia localmente esistenti. (cosidetta « minisanatoria »). A questo proposito è stato rilevato che Il Gruppo considera che nella logica una più flessibile organizzazione degli della legge 39 la regolarizzazione (ampia e orari di taluni servizi potrebbe consentire senza condizioni) costituiva la prima fase di rispondere ad una larga richiesta pro- del processo al quale doveva seguire la fase veniente dalla società, utilizzando al tempo della programmazione dei flussi . Sarebbe stesso un maggior numero di lavoratori in contrasto con l'impostazione stessa della immigrati. citata legge l'ipotesi di nuove regolarizza- zioni . 13) Il Gruppo ha altresì preso in con- 11) Il Gruppo ha anche discusso la siderazione nelle linee generali, ai sensi problematica dei rinnovi dei permessi di dell'articolo 2 della legge 39/90, il sempre soggiorno che scadranno nel primo seme- più delicato problema dell 'inserimento so- stre del 1992 . Fermo restando che non vi cio-culturale degli stranieri, del manteni- sono difficoltà per i rinnovi di coloro mento della loro entità culturale oltre a regolarmente occupati o che possono giu- quello della necessità di assicurare ad essi stificare periodi sia pure temporanei di condizioni alloggiative decorose e il diritto lavoro regolare (e quindi di possedere i all'istruzione e all'assistenza sanitaria. requisiti di reddito stabiliti dalla legge), è Sono stati individuati i due grandi stato considerato il problema di coloro campi di azione socio-economico-culturale: che, pur avendo un regolare permesso di quello di tipo tradizionale, spettante alle soggiorno, non siano in grado di dimo- strutture pubbliche (casa, lavoro, studio, strare nessun periodo di lavoro regolare. assistenza sanitaria), l'altro, che riguarda È stata avanzata l 'ipotesi della autocer- servizi (quali assistenza, integrazione nelle tificazione da parte degli interessati di comunità, difesa delle specificità culturali periodi di lavoro effettuati presso determi- e religiose) rispetto ai quali bisognerà nati datori di lavoro come condizione per ricercare la migliore ripartizione tra sog- il rinnovo del permesso di soggiorno. getti pubblici ed organismi privati senza Pur senza poter valutare a priori la finalità di lucro. praticabilità di tale ipotesi, il Gruppo Si ritiene che il Ministro per l'immi- tende a non escluderla, essendo comunque grazione potrebbe utilmente coordinare da prevedere che le autocertificazioni an- con le Amministrazioni più direttamente drebbero definite e verificate dalle Autorità competenti la ricognizione della program- competenti ed il rinnovo dovrebbe essere mazione pubblica in materia di servizi per di durata limitata (6 mesi-1 anno), pen- la popolazione immigrata. denti la verifica e la regolarizzazione . Gli Tale ricognizione potrebbe essere con- elementi che potranno risultare da tale dotta con riferimento alle amministrazioni formula potrebbero consentire di meglio centrali e regionali, ai comuni metropoli- valutare l'ipotesi di identificare in futuro tani ed all'Associazione dei comuni ita- dei lavoratori clandestini. liani, allo scopo di verificare: 12) Nel corso dei lavori è stata anche esaminata la questione dei lavoratori au- i programmi specifici attualmente in tonomi . corso:

Giovedì 12 dicembre 1991 — 31 — Commissione I

l'onere finanziario ad essi collegato e Il deputato Daniela MAllUCONI (grup- le quote dei capitoli pertinenti di bilancio po DC) preannuncia l'assenso del suo che sono riservati alla popolazione immi- gruppo sulla proposta del Presidente, au- grata; spicando tuttavia che all'atto in esame la possibilità di riformulare pro- faccia seguito un provvedimento più orga- grammi in corso previsti allo scopo di nico sul trattamento degli stranieri in adeguarli alle esigenze della popolazione Italia, così da riprendere una discussione immigrata; già iniziata in Commissione. l'onere finanziario connesso a tale La Commissione delibera infine di riorganizzazione di programma, le respon- esprimere parere favorevole sullo schema sabilità esecutive e gestionali. di decreto in titolo. Alla luce di tali elementi potranno essere individuati gli interventi prioritari e Sui lavori della Commissione. le necessarie misure di coordinamento ». Il Presidente Silvano LABRIOLA fa pre- Il deputato Silvia BARBIERI (gruppo sente che nella seduta di domani presen- comunista-PDS) preannuncia l 'astensione terà un testo unificato delle proposte di del suo gruppo sulla proposta del Presi- legge nn. 4053 ed abbinate, che affronterà dente, pur esprimendo un giudizio nega- le questioni della moralizzazione dello tivo sul decreto in esame, in quanto non svolgimento delle elezioni, del limite delle vorrebbe che un eventuale voto contrario spese elettorali dei candidati, della traspa- venisse assimilato ad un diverso tipo di renza dei proventi, dell'inasprimento delle opposizione. sanzioni e del divieto per i singoli candi- Dopo aver ricordato che lo scorso anno dati di propaganda sugli organi di infor- il decreto di programmazione dei flussi di mazione, nonché dell 'accesso ai mezzi ra- ingresso degli stranieri in Italia non è stato díotelevísivi . Pertanto, la Commissione sottoposto all'esame delle Camere, come sarà convocata domani, venerdì 13 dicem- previsto dalla legge, rileva che l'atto pro- bre, alle ore 8 .30, per l'esame delle propo- posto dal Governo è del tutto inutile e non ste di legge nn. 4053 ed abbinate, relative può essere ritenuto attuativo dell'articolo 2 alla moralizzazione delle campagne eletto- della cosiddetta legge Martelli, poiché non rali, n. 5845, concernente la riproduzione a opera alcuna scelta ed è puramente ripe- colori dei contrassegni di lista sulle schede titivo rispetto a quanto previsto dalla legge di votazione e n . 5519, concernente l'esten- stessa. Sarebbe pertanto stato preferibile sione dei benefici di cui alla legge n. 302 che il Governo non avesse predisposto del 1990 ai familiari delle vittime del alcun provvedimento in materia, pren- disastro di Ustica . Ricorda inoltre che la dendo atto dell'incapacità di assumere una Commissione sarà convocata, mezz'ora chiara decisione politica sulla materia. dopo il termine della seduta antimeridiana Sottolinea infine il perdurare della man- dell'Assemblea, per l'esame del disegno di cata previsione di permessi di soggiorno legge n. 6142 di conversione del decreto- stagionali. legge sul coordinamento delle attività in- formative ed investigative nella lotta con- Il deputato Franco FRANCHI (gruppo tro la criminalità organizzata, fermo re- MSI-destra nazionale) si dichiara contrario stando che la Commissione potrà utilizzare alla proposta del Governo, che si collega tutti i tempi che si renderanno eventual- ad un'assenza totale di un progetto orga- mente disponibili in relazione ai lavori nico sull'accoglimento degli stranieri in dell'Assemblea. Italia . Sottolinea altresì che i ricongiungi- menti familiari pongono il grave problema La Commissione concorda. della dimensione delle famiglie in deter- minate tradizioni culturali . La seduta termina alle 15,55 . PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 - 33 — Commissione II

II COMMISSIONE PERMANENTE

(Giustizia)

IN SEDE REFERENTE bilisce, infatti, che fino alla data di entrata in vigore della procedura relativa alla Giovedì 12 dicembre 1991, ore 14,45 . — responsabilità disciplinare dei magistrati – Presidenza del Vicepresidente Antonio BAR- attualmente in corso di esame presso il GONE. Senato – e comunque non oltre due anni dalla data di entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale (25 ottobre Disegno di legge: 1991) continua ad applicarsi la disciplina Conversione in legge del decreto-legge 25 ottobre 1991, n. 326, recante modifica del termine in mate- sulle guarentigie della magistratura e i ria di giudizio disciplinare nei confronti di magi- rinvii al codice di procedura penale si strati ordinari (Approvato dal Senato) (6141). intendono riferiti al codice abrogato . Per- (Parere della I Commissione). tanto, non essendo stata ancora approvata da entrambi i rami del Parlamento la (Esame e conclusione). riforma della procedura relativa alla re- sponsabilità disciplinare entro il termine La Commissione inizia l'esame del di cui all 'articolo 17 del decreto legislativo provvedimento. n . 273 del 1989 già citato, il decreto in esame proroga ulteriormente il regime vi- Il relatore Anna Maria FINOCCHIARO gente al fine di evitare ambiguità interpre- FIDELBO (gruppo comunista-PDS) sottoli- nea che l'articolo 1 del decreto-legge prov- tative nonché vuoti normativi. vede a prorogare fino al 25 ottobre 1992 la Ritiene, conclusivamente, che il decre- vigenza delle norme processuali applicabili to-legge venga incontro ad una esigenza al procedimento per l'irrogazione di san- reale, determinata dal ritardo del Parla- zioni disciplinari ai magistrati, il cui ter- mento nell'approvare la nuova disciplina mine era stato fissato al 25 ottobre 1991 della responsabilità disciplinare dei magi- dall'articolo 17 del decreto legislativo 28 strati . Pertanto, è necessaria la tempestiva luglio 1989, n. 273 . Tale disposizione sta- conversione in legge del decreto .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 34 — Commissione II

Il deputato Gaetano VAIRO (gruppo assistenza materiale ai genitori ultrasessa- DC) dichiara, a nome del suo gruppo, di genari, personalmente o a mezzo terzi, in essere favorevole alla rapida conversione nome di quei princìpi di solidarietà cui del decreto-legge. non è possibile venir meno in rapporti di parentela sì intimi come quelli tra genitori Il deputato Nicoletta ORLANDI (gruppo e figli. comunista-PDS) dichiara a nome del suo Al terzo comma dello stesso articolo 1 gruppo di concordare con quanto esposto si dispone poi l 'impegno, per cui i figli dal relatore e sull'opportunità di una ra- risultano tenuti a prestare conforto non pida conversione in legge del decreto. materiale ai genitori ultrasessagenari, nei casi in cui questi ultimi si trovino in La Commissione delibera quindi di dare obiettiva situazione di isolamento sociale a mandato al relatore di riferire favorevol- loro non imputabile. mente all'Assemblea sul provvedimento, Con gli articoli 2 e 3 si disciplinano poi nonché di richiedere che il relatore sia le materie dell 'inadempimento dei doveri autorizzato a riferire oralmente. dei figli e del concorso negli oneri in caso di più discendenti, conformandosi in linea Il Presidente si riserva la nomina dei di massima ai princìpi vigenti in materie componenti del Comitato dei nove sulla analoghe. base delle designazioni dei gruppi. Con gli articoli 4 e 5 si prevede poi esplicitamente l'assunzione dei doveri pro- pri dei figli legittimi, così come individuati Proposta di legge: nei precedenti articoli, anche in capo ai STERPA: Nuova disciplina degli obblighi dei figli figli naturali e legittimati. nei confronti dei genitori (1052). Con l'articolo 6, infine, viene sostituito (Parere della I Commissione). il primo comma dell'articolo 570 del co- dice penale, al fine di sanzionare penal- (Esame e richiesta di trasferimento alla mente l'atto del venir meno agli obblighi sede legislativa). di assistenza inerenti alla qualità di geni- tore o di figlio, eliminando alcuni riferi- La Commissione inizia l'esame della menti della fattispecie penale attualmente proposta di legge. vigente (che al momento attuale appaiono, nella ricostruzione del proponente, etica- Il Presidente Antonio BARGONE, rela- mente e culturalmente superati, oltre che tore, sottolinea che la proposta di legge in capaci di dar luogo a interpretazioni non esame favorisce la solidarietà e l 'assistenza univoche), ed inserendo espressamente il nei confronti dei genitori anziani. figlio tra i soggetti destinatari della norma. Con gli articoli 1, 2 e 3, si intendono Rileva, quindi, che la proposta di legge inserire nel codice civile alcune disposi- intende soddisfare esigenze effettivamente zioni integratrici della disciplina degli ob- avvertite, in modo tale da evitare la sem- blighi dei figli nei confronti dei genitori. pre maggiore emarginazione degli anziani. In particolare, con l'articolo 1 si pro- Alcune disposizioni, peraltro, appaiono pone l'inserimento di una norma per cui il costituire degli auspici piuttosto che vere e figlio (legittimo, legittimato, naturale o proprie norme giuridiche, basti pensare adottivo) è tenuto a contribuire economi- all'obbligo per i figli di garantire il soste- camente al mantenimento dei genitori ul- gno morale ai genitori . Quindi, pur condi- trasessagenari, allorché questi, pur non videndo l'impianto della proposta di legge, versando in stato di bisogno, risultino non ritiene che sussistano alcune perplessità su in grado di provvedere alle proprie esi- alcuni contenuti specifici del testo, sui genze di vita. quali si riserva di esprimere una valuta- Al secondo comma del medesimo arti- zione più compiuta nel seguito dell 'esame. colo 1 si impegnano i figli a prestare Propone, al fine di accelerare l 'esame

Giovedì 12 dicembre 1991 — 35 — Commissione Il

stesso del provvedimento, di richiedere il da non doverla rinviare al Senato. La trasferimento alla sede legislativa. proposta di legge in esame intende quindi modificare, analogamente a quanto previ- Il deputato Nicoletta ORLANDI (gruppo sto dalla proposta n. 5774, la disciplina comunista-PDS) si riserva di valutare l'op- relativa alla professione di perito indu- portunità del trasferimento alla sede legi- striale. Propone quindi di esprimere parere slativa della proposta di legge. favorevole.

Il PRESIDENTE assicura che la richie- Dopo che il deputato Vincenzo REC- sta di trasferimento alla sede legislativa CHIA (gruppo comunista-PDS) ha dichia- sarà trasmessa alla Presidenza della Ca- rato di concordare con quanto previsto mera, una volta verificatesi le condizioni dalla proposta di legge, la Commissione di cui all'articolo 92, comma 6, del rego- accoglie la proposta di parere favorevole lamento. del relatore.

La seduta termina alle 15,30.

Proposte di legge: COLONI ed altri: Disciplina della professione di IN SEDE CONSULTIVA dottore naturalista (532). POGGIOLINI ed altri: Disciplina della professione di Giovedì 12 dicembre 1991, ore 15,30 . — dottore naturalista (3967). Presidenza del Vicepresidente Antonio BAR- (Parere alla VIII Commissione, ai sensi dell'articolo GONE. 73, comma 1-bis, del regolamento).

(Seguito dell'esame e conclusione). Proposta di legge: NICOTRA ed altri : Modifica dei requisiti per l'iscri- La Commissione prosegue l'esame del zione all'albo ed elevazione del periodo di pratica testo unificato delle proposte di legge. professionale per i periti industriali (6095). (Parere alla X Commissione, ai sensi dell 'articolo 73, Il relatore Nicoletta ORLANDI (gruppo comma 1-bis, del regolamento). comunista-PDS) fa presente di avere ela- (Esame e conclusione). borato il seguente schema di parere, che tiene conto delle osservazioni svolte nella La Commissione inizia l'esame della seduta del 19 novembre scorso, in parti- colar modo per quanto riguarda l'iscri- proposta di legge. zione all'albo da parte dei dipendenti pub- blici: Il relatore Gaetano VAIRO (gruppo DC) ricorda che nella seduta del 4 dicembre scorso la Commissione giustizia ha appro- PARERE FAVOREVOLE vato, nel testo trasmesso dal Senato, la proposta di legge n . 5774 concernente la con le seguenti condizioni: modifica dei requisiti per l'iscrizione al- l'albo e l'elevazione del periodo di pratica all'articolo 2, il comma 1 sia sosti- professionale per i ragionieri e i periti tuito con il seguente : « 1 . Formano oggetto commerciali . In quell'occasione è stata della professione di dottore naturalista le evidenziata da più parti l'esigenza di un attività che hanno attinenza con il campo adeguamento anche della normativa con- delle scienze naturali, in particolare nei cernente i periti industriali; peraltro, si settori nei quali si richieda una valuta- preferì procedere all'approvazione defini- zione interdisciplinare delle diverse proble- tiva di quella proposta di legge, in modo matiche naturalistiche » ;

Giovedì 12 dicembre 1991 — 36 — Commissione II

all'articolo 2, all'alinea del comma 2, l'esercizio della libera professione in base siano soppresse le parole : « in particola- alla disciplina del rapporto di lavoro, pos- re » ; sono essere iscritti all'albo.

all'articolo 2, comma 2, le lettere ivi 2-bis. Ai dottori naturalisti di cui al indicate siano riformulate tenendo conto comma 2 si applica la disciplina propria dei seguenti criteri di sintesi: 1) siano dell'ordine limitatamente all'esercizio eliminate le specificazioni meramente de- della libera professione »; scrittive, in particolar modo laddove tali elementi siano già desumibili da leggi all 'articolo 4 siano soppresse le pa- vigenti (ad esempio, alla lettera h) in role: « ed eleggono il consiglio nazionale relazione alle attività nelle quali si effettua dell'ordine di cui all'articolo 27 »; la valutazione di impatto ambientale); 2) siano soppressi i riferimenti alle attività di all'articolo 6, alla lettera a), siano « gestione » e « contabilità » ; 3) siano sop- soppresse le parole : « o italiano apparte- pressi i riferimenti ad attività proprie di nente a territori non uniti politicamente altre discipline specialistiche, quali la va- all'Italia » e, dopo la lettera c), sia inserita lutazione delle caratteristiche geominera- la seguente: « c-bis. Non aver riportato logiche alla lettera a) o l 'esecuzione di condanne penali passate in giudicato per esami ed analisi di cui al primo periodo reati che comportano la radiazione dal- della lettera f); 4) per le attività non l'albo, fatto salvo il caso in cui sia inter- strettamente legate a competenze scienti- venuta la riabilitazione »; fico-naturalistiche si precisi che la compe- all'articolo 7, comma 2, siano sosti- tenza dei dottori naturalisti è limitata alle tuite le parole: « provare se » con le se- sole parti proprie del loro ambito e che è guenti : « attestare che »; necessaria la collaborazione con altri pro- fessionisti [si veda, ad esempio, la lettera all'articolo 15 sia sostituito il comma d)]; 1 con il seguente : « 1 . Il consiglio regionale all'articolo 2, comma 2, lettera r), o provinciale dell'ordine può essere sciolto siano soppresse le parole : « e la gestione » quando non è in grado di funzionare nonché le parole « il servizio di consulenza regolarmente ovvero sussistono altri gravi didattica e di guida naturalistica del ter- motivi. Richiesta motivata di scioglimento ritorio »; può essere presentata da almeno un terzo degli iscritti all'albo . »; all'articolo 2, sia sostituito il comma 3 con il seguente: « 3 . l'elencazione di cui all'articolo 15, comma 3, siano sosti- al comma 2 non limita l'esercizio dì ogni tuite le parole: « da emanarsi entro trenta altra attività professionale dei dottori na- giorni dal verificarsi dei casi di cui al turalisti iscritti all'albo, né di altre cate- comma 1 » con le seguenti : « sentito il gorie di professionisti, in conformità alle consiglio nazionale dell'ordine, entro leggi ed ai regolamenti vigenti »; trenta giorni dalla data in cui sì sono verificati i casi di cui al comma 1 », all'articolo 3, siano sostituiti i commi 1 e 2 con i seguenti : « 1 . In ciascuna all 'articolo 29 comma 1 siano sosti- regione e nelle pronvince autonome di tuite le parole: « post lauream » con le Trento e di Bolzano è istituito l'albo pro- seguenti: « dopo il conseguimento della fessionale dei dottori naturalisti, al quale laurea »; sono iscritti i professionisti che intendono esercitare le attività di cui all'articolo 2. all'articolo 29 sia specificata la du- rata ed il tipo della specializzazione richie- 2 . I dottori naturalisti che svolgono sto nonché gli istituti, enti o studi profes- attività professionale con rapporto di pub- sionali presso i quali può essere conseguita blico impiego ed a cui non è vietato la tale specializzazione » ;

Giovedì 12 dicembre 1991 — 37 — Commissione 11

all'articolo 31, comma 2, siano sop- provvedimento secondo l'ordine delle ma- presse le parole: « magistrati e ». terie di cui agli articoli medesimi . In particolare, l'articolo 29 dovrebbe essere E con le seguenti osservazioni: collocato immediatamente dopo l'articolo all'articolo 11, comma 2, lettera b), 1 ; gli articoli 4 e 5 dovrebbero essere siano soppresso le parole: « ove fosse ne- posposti e collocati subito dopo l'articolo cessario »; 10; dopo l'articolo 11 e prima dell'articolo 12 dovrebbero essere collocati l 'articolo 27 all'articolo 25, comma 4, le parole: e poi gli articoli da 19 a 23. « giusta le- norme di procedura penale » siano sostituite dalle seguenti : « secondo le disposizioni del codice penale e del codice La Commissione approva quindi la pro- di procedura penale »; posta di parere formulata dal relatore. si valuti l'opportunità di procedere ad una nuova numerazione degli articoli del La seduta termina alle 15,40 . PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 — 39 — Commissione V

V COMMISSIONE PERMANENTE

(Bilancio, tesoro e programmazione)

IN SEDE CONSULTIVA ha ora licenziato per l'Aula tale provvedi- mento, operando numerose modificazioni. Giovedì 12 dicembre 1991, ore 15,15 . — Il Ministero delle finanze, peraltro, ha Presidenza del Presidente Angelo TIRABO- trasmesso una nuova relazione tecnica che SCHI. — Intervengono il sottosegretario di aggiorna le stime del gettito previsto con Stato per il tesoro Emilio Rubbi ed il riferimento al testo licenziato dalla Com- sottosegretario di Stato per le finanze Stefano missione ; tale documento quantifica mag- De Luca. giori entrate, per il 1992, pari a 19 .261,85 mld (cifra identica rispetto a quella indi-

Disegno di legge: cata per il testo trasmesso dal Senato), per Disposizioni per ampliare le basi imponibili, per il 1993 pari a 10 .510,85 mld (– 596 mld) e razionalizzare, facilitare e potenziare l'attività di per il 1994 pari a 1775,85 mld (– 566 mld). accertamento ; disposizioni per la rivalutazione ob- Al riguardo osserva che gli effetti sulla bligatoria dei beni immobili delle imprese, nonché complessiva manovra finanziaria delle mo- per riformare il contenzioso e per la definizione difiche apportate al testo originario del agevolata dei rapporti tributari pendenti ; delega al provvedimento determinano una riduzione Presidente della Repubblica per la concessione di del maggior gettito previsto pari a com- amnistia per reati tributari (6104-A). plessivi 2 .062 mld nel triennio 1992-1994. (Parere all'Assemblea). Soffermandosi sui principali aggregati (Esame e conclusione). finanziari contemplati dal provvedimento, segnala che la Commissione finanze ha Il deputato Gianfranco ORSINI (gruppo modificato le norme relative alla rivaluta- DC), sostituendo il relatore, rammenta che zione obbligatoria dei beni immobili delle la Commissione ha espresso, nella seduta imprese prevedendo che tale rivalutazione del 5 dicembre, parere favorevole, con è pari ad almeno il 38 per cento dell'am- osservazioni, sul testo pervenuto dal Se- montare complessivo, determinato alla nato: la Commissione finanze della Camera stregua dei parametri indicati dal comma

Giovedì 12 dicembre 1991 — 40 — Commissione V

1 dell'articolo 24 ; tale rivalutazione è con- all'8 per cento del valore dell'immobile sentita, dunque, in misura anche superiore stesso, a seconda che esso provenga dal al 38 per cento. patrimonio dell'imprenditore ovvero sia Fa presente, inoltre, che è stato anche stato acquistato il regime d 'impresa. modificato il regime delle esenzioni (arti- Soffermandosi sull'articolo 75, intro- colo 23 comma 2), limitando la facoltà di dotto dalla Commissione e composto da non procedere alla rivalutazione agli enti ben 37 commi, osserva che esso istituisce, pubblici e privati diversi dalle società, per per l'esercizio delle attività di assistenza tutti gli immobili destinati senza finalità fiscale, i « Centri autorizzati di assistenza di lucro ad interesse sociale. fiscale », aventi natura privata e costituiti Al riguardo osserva che la facoltà di da una o più associazioni autorizzate allo elevare la percentuale di rivalutazione, che svolgimento di tale attività dal Ministro appare peraltro suscettibile di recare un delle finanze. maggior gettito – e, correlativamente, fu- L'articolo in questione disciplina detta- turo minor gettito per ammortamenti e gliatamente gli aspetti ordinamentali dei spese di manutenzione ex articolo 65 testo unico imposte sui redditi – sembra tutta- centri e le loro modalità operative, con- via poco incentivante, atteso che già la templando altresì i rapporti tra loro e recente legge n . 408 del 1990 ha consentito l'Amministrazione finanziaria. la rivalutazione volontaria degli immobili; Il comma 36 dell'articolo 75 quantifica osserva, altresì che la disciplina delle esen- gli oneri recanti dall'istituzione dei Centri zioni ha effetti difficilmente quantificabili, di assistenza fiscale in 1 .150 mld il 1993 ed atteso che da un lato viene ristretto l'am- in 1 .781 miliardi per il 1994, ponendoli a bito dei soggetti mentre dall 'altro si am- carico, per 220 mld nel 1993 e 193 mld per plia quello degli immobili esenti. il 1994, delle proiezioni per i medesimi Osserva quindi che la Commissione fi- anni dell'accantonamento del fondo spe- nanze ha modificato in maniera incisiva le ciale di parte corrente « Istituzione dei norme relative alla definizione automatica centri di assistenza fiscale per i lavoratori delle imposte dirette (articolo 32 comma 1 dipendenti e pensionati » (che risulta con- e articolo 36 comma 2) e segnala, in fermato dal ddl finanziaria 1992 con una particolare, la riduzione dal 25 al 20 per dotazione di 230, 530 mld nel 1992, 237, cento dell'imposta lorda e delle addizionali 530 mld nel 1993 e nel 94) ; la residua dell'aliquota delle imposte di condono, copertura è reperita, quanto a 918 mld nel ulteriormente ridotta al 18 e al 15 per 1993 e 1 .578 mld nel 1994 utilizzando cento per la quota dell'imposta lorda e parzialmente le proeiezioni, per i mede- degli addizionali dichiarate eccedenti, ri- simi anni, degli stanziamenti iscritti ai spettivamente, 10 e 40 milioni. capitoli 4654, 4671, 4769, 6910 e 6911 dello Al riguardo osserva che le modifiche stato di previsione del Ministero delle introdotte dalla Commissione, rendendo finanze e, infine, quanto a 10 mld per meno oneroso il condono, potrebbero de- ciascuno dei predetti anni mediante uti- terminare una maggiore adesione ; restano lizzo delle maggiori entrate differenziali tuttavia incerti gli effetti sul gettito, atteso tra versamenti e rimborsi previsti dal che gli aderenti pagherebbero comunque medesimo articolo 75. un'imposta minore. Al riguardo osserva che la quantifica- La Commissione ha introdotto inoltre zione degli oneri recati dall'articolo 75 non l'articolo 56, comma 2, il quale concede un risulta in alcun modo dimostrata ; rileva, regime agevolativo agli imprenditori indi- tuttavia, che gli stanziamenti previsti dal- viduali che, entro il 30 aprile 1992, scel- l'articolo in esame si configurano come gano di distogliere dal patrimonio azien- tetti di spesa e che non dovrebbero sussi- dale immobili strumentali, consistente nel stere, quindi, problemi di copertura ma, pagamento di un 'imposta sostitutiva del- semmai, di piena attuazione di quanto l'IRPEF, dell'ILOR e dell'IVA pari al 4 o disposto dall 'articolo 75 .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 41 — Commissione V

Il deputato Francesco NERLI (gruppo 56, introdotto dalla Commissione, sono comunista-PDS) osserva che le modifiche state effettuate in sede parlamentare ed apportate dalla Commissione alle norme accettate dai gruppi che hanno sostenuto sulla rivalutazione dei beni immobili delle l'introduzione di tale disposizione. imprese determineranno, per effetto dei maggiori ammortamenti negli anni a ve- Il deputato Francesco AULETA (gruppo nire, un minor gettito futuro e che analogo comunista-PDS) chiede al rappresentante effetto determinerà l'abbassamento dell'a- delle finanze di chiarire quali effetti abbia liquota prevista per condono, in ordine al sul gettito previsto dalle norme sulle riva- quale ribadisce il giudizio negativo più lutazioni dei beni immobili delle imprese volte espresso dal suo gruppo. la possibilità concessa agli imprenditori individuali di distogliere dal patrimonio Il deputato Giorgio MACCIOTTA (grup- aziendale immobili strumentali a fronte po comunista-PDS) ritiene che il Governo del pagamento di una imposta sostitutiva; dovrebbe chiarire in base a quali criteri è il sottosegretario di stato per le finanze ritenuto inalterato il gettito determinato Stefano DE LUCA precisa quindi che le dalle disposizioni sul condono, come mo- quantificazioni indicate scontano già gli dificate dalla Commissione, rispetto a effetti di tale disposizione. quello recato dalle analoghe norme del testo approvato dal Senato, e che andreb- Il deputato Bruno SOLAROLI (gruppo bero chiariti gli effetti sul gettito della comunista-PDS) fa presente che il disegno disposizione di cui al comma 2 dell'arti- di legge determina minori entrate per gli colo 56. enti locali territoriali, come è ormai dive- nuto consuetudine . Dopo aver osservato Il sottosegretario di Stato per le finanze che talune norme del disegno di legge non Stefano DE LUCA, dopo aver rammentato si adeguano alle regole di contabilità pub- la complessità della materia, ricorda che il blica previste dalla legge n. 468 del 1978, Governo, nel corso dell'esame svolto presso ritiene che tale provvedimento configuri l'altro ramo del Parlamento, ritenne op- una manovra imposta dal centro senza portuno, per motivi di equità, mantenere tener conto delle esigenze degli enti locali, alta la percentuale relativa all'ammissibi- e che in tal modo si persiste in una politica lità al condono; fu tuttavia manifestata in contraddittoria non solo sul piano sociale quella sede la preoccupazione che tale ma anche su quello finanziario . Tale modo percentuale avrebbe determinato una di procedere non fa altro che aumentare il scarsa adesione. La posizione espressa grado di dissociazione del sistema politico. dalla Commissione finanze della Camera è, invece, volta a consentire al maggior nu- Dopo che il Presidente Angelo TIRABO- mero possibile di contribuenti la regola- SCHI ha osservato che effettivamente la rizzazione delle pendenze tributarie. finanza locale versa in stato di grave Il Governo si propone, tramite dette disagio, Il deputato Giorgio MACCIOTTA disposizioni, il duplice obiettivo di acqui- (gruppo comunista-PDS), parlando per di- sire un maggior gettito per il 1992 e di chiarazione di voto, fa presente che la allargare stabilmente la platea dei contri- Commissione bilancio non è stata posta in buenti. Sottolinea la difficoltà di precisare grado di svolgere approfonditamente l'e- quale sia il punto di equilibrio per con- same di un provvedimento estremamente temperare nel miglior modo possibile i complesso, composto da ben 76 articoli e predetti obiettivi e osserva che la quanti- ampiamente modificato dalla Commissione ficazione del maggior gettito previsto per di merito. Sottolinea che tale situazione è effetto del condono non è stata modificata stata determinata dai tempi strettissimi poiché tale stima è improntata a criteri nei quali la Commissione deve svolgere i prudenziali. propri lavori, che, peraltro, si intersecano Fa altresì presente che le stime relative continuamente con quelli dell'Assemblea. al gettito recato dal comma 2 dell'articolo Dopo aver evidenziato l'aleatorietà delle

Giovedì 12 dicembre 1991 — 42 — Commissione V

stime relative al maggior gettito previsto, L'articolo 1 dispone la sospensione del- osserva che viene già ventilata la possibi- l'obbligo del versamento dei contributi lità di modifiche ulteriori a provvedimenti previdenziali e assistenziali per la quota a di carattere finanziario da poco approvati carico dei datori di lavoro privati deì dal Parlamento. settori commerciale, dell'artigianato, dei Fa presente altresì che le deleghe pre- trasporti terrestri e dei servizi per il pe- viste dal provvedimento, vanificano il prin- riodo intercorrente tra il 1° novembre 1991 cipio di certezza del bilancio ; non è infatti ed il 31 maggio 1992 nonché quella dei possibile fondarne gli equilibri senza pre- contributi dovuti dai titolari delle imprese vedere l'iscrizione di un fondo negativo alle scadenze di gennaio ed aprile 1992 (il relativo a tali deleghe, altrimenti la legge finanziaria potrebbe essere ritenuta priva recupero di tali contributi avverrà in sei di copertura. rate mensili a decorrere dal luglio 1992); l'articolo 2 prevede la corresponsione del Il relatore Gianfranco ORSINI (gruppo trattamento di integrazione salariale (arti- DC) comunica che sono stati trasmessi colo 2 della legge n . 322 del 1990) a favore soltanto da poche ore gli emendamenti dei lavoratori delle imprese appartenenti presentati in Assemblea agli articoli da 1 a ai predetti settori e che non possono av- 16; osserva pertanto che, sia per il numero valersi della Cassa integrazione guadagni, che per la complessità di tali emenda- per un massimo di sei mesi a far tempo menti, nonché per la mancanza di elementi dall'entata in vigore del decreto e per non idonei a valutarne gli effetti sulle previ- più di 1000 lavoratori complessivamente. sioni di entrata non può che esprimere la L'articolo 3 prevede la sospensione dei propria contrarietà su di essi. termini per il versamento delle ritenute Propone quindi di esprimere parere operaie dai titolari di imprese commerciali favorevole sul disegno di legge e parere ed artigiane sui redditi da lavoro dipen- contrario sugli emendamenti. dente e assimilati per prestazioni di lavoro effettuate presso aziende e stabilimenti Dopo che i deputati Raffaele VALEN- situati nelle zone interessate dal provvedi- SISE (gruppo MSI-DN) e Andrea GERE- mento; l'articolo 4 dispone la sospensione MICCA (gruppo comunista-PDS) hanno di- del termine del versamento dell 'acconto chiarato il voto contrario dei rispettivi IVAS scadente il 20 dicembre 1991 a gruppi, la Commissione approva, a mag- favore dei titolari di imprese commerciali gioranza, la proposta del relatore. ed artigiane con domicilio fiscale nei co- muni delle zone interessate, il comma 2, peraltro, precisa che restano invariati i Disegno di legge ed emendamenti: termini per il versamento a saldo. Conversione in legge del decreto-legge 22 novembre L'articolo 5 dispone che gli importi non 1991, n. 369, recante provvidenze straordinarie per versati per effetto degli articoli 3 e 4 del le province di Trieste, Gorizia, ed alcuni comuni provvedimento sono corrisposti mediante della provincia di Udine colpiti dagli effetti della sei versamenti mensili a decorrere dal 1° crisi politico-istituzionale jugoslava (6121). luglio 1992, senza interessi di mora né (Parere alla XI Commissione). oneri ulteriori e l'articolo 6 dispone la (Esame e rinvio). proroga triennale del regime agevolato per l'approvvigionamento del carburante per Il relatore Gianfranco ORSINI (gruppo la provincia di Trieste e per i comuni DC), illustra il decreto-legge, che prevede orientali della provincia di Udine ; l'arti- la concessione di provvidenze straordinarie colo 8 prevede che le spese per il servizio a favore delle provincie di Trieste, Gorizia di contingentamento per la provincia di e di alcuni comuni della provincia di Gorizia sono a carico del Fondo Gorizia. Udine colpiti dagli effetti della crisi poli- Dopo aver osservato che il Servizio bilan- tico-istituzionale jugoslava . cio ritiene corretta la quatificazione degli

Giovedì 12 dicembre 1991 — 43 — Commissione V

oneri operata dalla relazione tecnica (pari L'emendamento 6.2 proroga il regime a complessivi 36 miliardi nel 1992), fa fiscale agevolato per l'approvvigionamento presente che l 'articolo 9 pone tali oneri a del gasolio e gli emendamenti 6 .3 e 6 .5 carico delle proiezioni per il medesimo quello per l'approvvigionamento della ben- anno degli accantonamenti del fondo spe- zina; l'emendamento 6 .5, tuttavia, prevede ciale di parte corrente « Ulteriore ridu- che tale regime sia in vigore fino all'ema- zione degli oneri impropri gravanti sul nazione della legge di riordino della ma- costo del lavoro » (quanto a lire 17 mi- teria. Dopo aver osservato che a tale proroga liardi) e « Interventi vari di competenza dovrebbero logicamente estendersi le valu- del Ministero degli affari esteri » (quanto a tazioni di non onerosità prospettate dal lire 19 miliardi), che risultano confermati Governo in ordine all 'articolo 6 del prov- dal disegno di legge finanziaria 1992. vedimento, ritiene opportuno un chiari- Fa presente che la Commissione lavoro mento del Governo su tale punto. ha trasmesso una serie di emendamenti, ed Osserva che l'emendamento 1 .5 reca illustrando gli emendamenti 1 . 7, 1 . 8, 1 . 6, oneri assai modesti, prevedendo la regola- 1. 1, 1 . 3, 1 . 2, 1 . 4, 2. 1, 3 . 1, 3 . 2, 3 . 3, rizzazione del mancato versamento dei 5 . 1, 5 . 2, 6. 1, 6. 4, 4 . 02 e 4 . 03 fa presente contributi previdenziali ed assistenziali nel che essi, ampliando la platea dei benefi- periodo dal 1° agosto alla data di entrata ciari, posticipando la data di regolarizza- in vigore del decreto; dopo aver sottoli- zione delle pendenze, ovvero estendendo neato che l'approvazione di tale emenda- talune agevolazioni determinano oneri a mento porrebbe rimedio alle infrazioni carico del bilancio, non quantificati e privi commesse dai soggetti che facevano affi- di copertura, come pure gli emendamenti damento su una più pronta emanazione del decreto in esame, evidenzia la necessità di 2. 01 (che, prevede ulteriori agevolazioni in un chiarimento del Governo anche sull'e- favore delle imprese) e 3 . 01 (che dispone mendamento 1 .5. la concessione di uno sgravio sui contributi Osserva, infine, che l'emendamento INPS a carico delle imprese di autotra- 4.01, il quale prevede l'estensione a talune sporto con sede in Friuli ovvero che in imprese industriali con significativa pre- quella regione esercitino in modo preva- senza nei paesi dell'Europa centrale e lente la loro attività). balcanica dei benefici previsti dagli arti- Illustra quindi l'emendamento 5 . 01, coli 1, 3 e 4 del provvedimento, abbia una che autorizza il Medio Credito Centrale a idonea, seppur impropria, copertura finan- costituire una speciale linea di intervento a ziaria. favore delle imprese indusriali, commer- ciali e artigianali italiane in ordine a Il sottosegretario di Stato per il tesoro crediti rivenienti da operazioni di esporta- Emilio RUBBI fa presente la necessità di zione effettuate verso la Jugoslavia e valutare con ponderazione le osservazioni chiede chiarimenti al Governo sugli effetti formulate dal relatore. dell'emendamento 2 . 2, il quale dispone (comma 2) che l'indennità integrativa cor- Dopo che il deputato Giorgio MAC- risposta ai lavoratori delle imprese bene- CIOTTA (gruppo comunista-PDS) ha chie- ficiarie delle provvidenze non può eccedre sto al Governo di chiarire se l'articolo 9 le 180.000 giornate lavorative . Ritiene che del decreto-legge sia o meno conforme al l'emendamento 8 . 01, che prevede una disposto del 4 comma dell'articolo 11-bis differente modalità tecnica per la quanti- della legge n . 468 del 1978, il Presidente ficazione dei contingentamenti di benzina Angelo TIRABOSCHI rinvia ad altra se- e gasolio previsti dalla legge n. 700 del duta il seguito dell'esame. 1957, non implichi conseguenze di carat- tere finanziario. La seduta termina alle 15,50 .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 44 — Commissione V

Regolamento e circolari interpretative IN SEDE REFERENTE ribadiscono il carattere non formale del- l'esame che, in quanto tale, non sottostà Giovedì 12 dicembre 1991, ore 21,10 . — alle regole che presiedono alla discussione Presidenza del Presidente Angelo TIRABO- in Assemblea ed in Commissione in sede SCHI. — Intervengono il ministro del bilan- legislativa. cio e della programmazione economica Paolo Pertanto l'ordine dei lavori resta essen- Girino Pomicino, il sottosegretario di Stato zialmente affidato ai poteri di organizza- per il tesoro Eugenio Tarabini, il sottosegre- zione propri del Presidente che li esercita tario di Stato per il tesoro Emilio Rubbi, il in vista dell'assolvimento del compito pri- sottosegretario di Stato per le poste e le mario di riferire all'Assemblea, entro i telecomunicazioni Raffaele Russo, il sottose- termini fissati, sul testo su cui si è regi- gretario di Stato per l 'ambiente Piero Mario strata la convergenza della maggioranza. Angelini e il sottosegretario di Stato per i Ferma restando quindi la volontà di trasporti Giuseppe Santonastaso. consentire la più ampia discussione, oc- corre in ogni caso adottare un metodo di lavoro che consenta di pervenire all'ado- Disegni di legge: zione del testo sul quale dare mandato al Rendiconto generale dell 'Amministrazione dello relatore di riferire all'Assemblea nel ter- Stato per l 'esercizio finanziario 1990 (approvato dal mine stabilito. Senato) (6056). Ritiene quindi pienamente confermata (Parere della I, della II, della III, della IV, della VI, la correttezza e l'opportunità del procedi- della VII, della VIII, della IX, della X, della XI, della mento seguito nel corso delle precedenti XII e della XIII Commissione). sedute, in virtù del quale la Commissione Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finan- bilancio è stata posta in grado di svolgere ziario 1992 e bilancio pluriennale per il triennio compiutamente il proprio compito pur 1992-1994 (Approvato dal Senato) (6116). avendo a disposizione tempi assai ristretti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale per concludere l'esame del disegno di legge e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1992 di bilancio e del disegno di legge finanzia- (approvato dal Senato) (6115). ria . Sottolinea che è ben conscio del so- (Parere della I, della II, della III, della IV, della VI, vraccarico di lavoro cui è sottoposta in della VII, della VIII, della IX, della X, della XI, della questi giorni la Commissione, ma ritiene XII, della XIII Commissione e della Commissione non possa farsi a meno di questo tour de speciale per le politiche comunitarie. force, tenuto conto che sabato mattina si (Seguito dell'esame e conclusione). avvierà in Aula la discussione generale sul bilancio e sul disegno di legge finanziaria. Il Presidente Angelo TIRABOSCHI av- verte che nel corso della seduta il ministro Il deputato Franco CALAMIDA (gruppo del bilancio informerà la Commissione in DP-comunisti), dopo aver osservato che i ordine ai contenuti dell'accordo sul costo lavori della Commissione si concluderanno del lavoro raggiunto nella giornata di ieri. a ridosso dell'avvio dell'esame da parte Prima di riprendere l'esame degli arti- dell'Assemblea, si chiede come sia possi- coli e degli emendamenti, anche in rela- bile conciliare il diritto della minoranza a zione al dibattito svoltosi nell'Ufficio di presentare proprie relazioni con il calen- Presidenza, ritiene utile ricordare che la dario stabilito dalla Presidenza, atteso che finalità dell'esame in sede referente è es- il tempo disponibile non è certo sufficiente senzialmente una finalità istruttoria in per predispone tali relazioni. vista delle deliberazioni dell'Assemblea. Per questo motivo il compito che il rego- Dopo che il Presidente Angelo TIRABO- lamento assegna alla fase referente è di SCHI ha fatto presente che il relatore di predisporre un testo base per la discus- maggioranza si trova di fronte alle mede- sione in Assemblea . sime difficoltà, il deputato Gianni France-

Giovedì 12 dicembre 1991 — 45 — Commissione V

sco MATTIOLI (gruppo verde) comunica Le parti sociali, tuttavia, hanno rite- che il suo gruppo ha già predisposto una nuto che un quadro politico di fine legi- relazione di minoranza e si augura, tutta- slatura, qual'è quello attuale, non fosse il via, di poterla modificare sulla base delle più auspicabile per il raggiungimento di determinazioni che la Commissione bilan- un accordo di così ampio respiro come cio vorrà assumere nella seduta odierna. quello proposto dal Governo; tale determi- nazione, in considerazione della prossima scadenza della scala mobile, apriva peral- Dopo che il Presidente Angelo TIRABO- tro prospettive assai preoccupanti e deter- SCHI ha dato lettura delle sostituzioni minava il rischio di gravi lacerazioni so- pervenute dai gruppi, il ministro del bi- ciali, per porre rimedio alle quali è stato lancio e della programmazione economica concluso nella giornata di ieri un accordo Paolo CIRINO POMICINO si scusa per il che, per i suoi peculiari aspetti transitori, ritardo con cui interviene ai lavori della è stato giustamente definito accordo-ponte. Commissione, dovuto ad un incontro con le Tale accordo prevede anzitutto che la organizzazioni del lavoro autonomo, con- scala mobile non sarà rinnovata né modi- seguente all'accordo sul costo del lavoro ficata per legge, e che le trattative per la raggiunto ieri con le organizzazioni sinda- sua revisione riprenderanno il 1° giugno cali e con la confindustria. 1992; è evidente, quindi, che lo scatto di Rammenta che nei giorni scorsi il Go- contingenza previsto per il maggio del verno aveva proposto un quadro di ac- prossimo anno non avrà quindi luogo, cordo per porre in essere una operazione come hanno accettato anche i sindacati. strutturale pluriennale diretta ad elimi- L'accordo prevede altresì l'eliminazione nare glì oneri sanitari, che pesano per 1 '80 del contributo dello 0,90 per cento ed il per cento sulle aziende, e per alleggerire, correlativo passaggio alla fiscalità diretta, quindi, il costo di produzione dei beni e con l'aumento di un punto percentuale servizi trasferendo detti oneri nel quadro sulle imposte dirette a partire dal terzo della fiscalità generale, conseguendo per- scaglione di reddito ; i cittadini sono dun- tanto l'ulteriore obiettivo di ottenere un que chiamati ad uno sforzo di carattere riequilibrio tra imposizione diretta ed in- generale, come sono di carattere generale diretta. gli obiettivi di fondo che si propone di Rammenta, inoltre, che il quadro d 'in- raggiungere l'accordo, ossia la riduzione tesa proposto dal Governo si articolava dell'inflazione e del costo del lavoro. lungo un periodo quinquennale, proponen- Sottolinea che l'accordo implica l'esi- dosi altresì di affrontare anche il problema genza della revisione dei redditi figurativi, della revisione della scala mobile e del il cui carico sarà anch 'esso recuperato salario sulla base della nota intesa siglata tramite la fiscalizzazione. nel luglio del 1990, che prevedeva l'avvio Fa presente che il contenuto dell'accordo delle trattative per la revisione della scala determina un alleggerimento del costo del mobile a far tempo dal 1° giugno 1991; lavoro prossimo al 2 per cento, senz'altro tale clausola, com'è ben noto, ha dato suscettibile di dare impulso al sistema pro- adito a polemiche tra chi sosteneva che la duttivo; rammenta che l'incremento del co- scala mobile non era stata, comunque, sto del lavoro, a politiche invariate, si atte- rivista e chi, invece, sosteneva che essa sta oggi intorno al 7 per cento, per cui una fosse stata eliminata . Il Governo ha pre- riduzione di due punti percentuali consen- sentato una proposta complessa, diretta a tirà un notevole incremento della produtti- conseguire la riduzione del costo del lavoro vità, in maniera tale da condurre il rapporto di due punti percentuali, corredata altresì tra costo del lavoro e unità prodotto intorno da altri importanti corollari, tra i quali al 3-3,5 per cento, adeguandosi pertanto ai rammenta quelli relativi alla politica ta- livelli europei. riffaria ed alla dinamica delle retribuzioni Dopo aver sottolineato il carattere par- e della produttività nel pubblico impiego . ziale e temporalmente limitato dell'intesa

Giovedì 12 dicembre 1991 - 46 — Commissione V

raggiunta, dichiara che il Governo è pronto che il Parlamento, in modo da legiferare ad accogliere ogni suggerimento per un prima di raggiungere una soluzione defi- futuro miglioramento di tale intesa e os- nitiva. serva quindi che la fiscalizzazione degli oneri sanitari comporta una necessaria Il deputato Bruno SOLAROLI (gruppo modificazione di talune disposizioni del comunista-PDS) chiede al Governo di for- disegno di legge finanziaria ; a tal fine nire delle indicazioni su come si intenda ritiene indispensabile la presentazione di garantire il contenimento di prezzi e tariffe alcuni emendamenti, dei quali preannun- e su come si intenda intervenire legislati- cia la presentazione. vamente per fissare nuove regole in mate- ria di pubblico impiego ; peraltro è facile Il deputato Giorgio MACCIOTTA (grup- pensare che un eventuale disegno di legge, po comunistas-PDS) chiede al ministro di considerate le imminenti scadenze istitu- fornire maggiori dati quantitativi sugli zionali, difficilmente potrebbe avere un effetti dell'addizionale dell' 1 per cento sul- esito conclusivo. Inoltre ritiene meritevole l'IRPEF; si dovrebbe in particolare chiarire di chiarimento la questione di chi sia se le risorse che si renderanno disponibili effettivamente chiamato a pagare l'addi- potranno essere utilizzate per le politiche zionale IRPEF preannunciata dal ministro. attive del lavoro, su cui insiste particolar- Il ministro del bilancio Paolo CIRINO mente il PDS. POMICINO, rispondendo al deputato Mac- ciotta, osserva che l'operazione preannun- Il deputato Raffaele VALENSISE (grup- ciata di aumento di un punto percentuale po MSI-DN) ritiene necessario disporre dei dell'IRPEF per gli scaglioni al di sopra del dati di riferimento per comprendere se secondo comporterebbe per il 1993 e il l'operazione illustrata dal ministro Cirino 1994 un ammontare di risorse sulla base Pomicino incida oppure no sul fabbisogno delle quali si potrebbe avviare un discorso e sul saldo netto da finanziare. sulle politiche attive del lavoro . Al depu- tato Valensise fa presente che l'operazione Il deputato Giovanni ZARRO (gruppo è neutrale dal punto di vista dell'impatto DC) chiede di chiarire a quali settori si sui conti pubblici, in quanto il saldo netto riferisca la fiscalizzazione degli oneri so- da finanziare non ne verrebbe modificato ciali richiamata dal ministro. per il 1992, mentre per il 1993 e 1994 si avrebbero spazi di copertura su cui agire. Il deputato Francesco NERLI (gruppo Al deputato Zarro fa osservare che la comunista-PDS) chiede al rappresentante fiscalizzazione concerne l'industria mani- del Governo di precisare per quale motivo fatturiera, il commercio e l'artigianato, non si sia proseguito sulla strada di ab- mentre per il settore agricolo – sul quale bassare la contribuzione sanitaria. in questa fase incidono le politiche comu- nitarie – il Governo sta effettuando tutti i Il deputato Benedetto SANNELLA necessari approfondimenti per fare uno (gruppo comunista-PDS) ritiene opportuna sforzo anche in questa direzione, pur se il una precisazione sull'impatto inflazioni- settore agricolo presenta uno scarso carico stico dell'operazione cui ha fatto riferi- contributivo. Quanto alla questione posta mento il ministro Cirino Pomicino. dal deputato Nerli, osserva che la tratta- tiva non à andata avanti in relazione ad Il deputato Franco CALAMIDA (gruppo una posizione di ordine generale assunta DP-comunisti) si chiede se l'intesa illu- dalle organizzazioni sindacali : in effetti strata dal ministro del bilancio non confi- toccare la scala mobile avrebbe presuppo- guri in realtà la scomparsa della scala sto un accordo assai corposo che non è mobile. Meglio sarebbe stato se il Governo risultato, in questa fase, praticabile, e avesse assunto una precisa iniziativa legi- pertanto il Governo vi ha rinunciato . In slativa coinvolgendo in tale iniziativa an- ogni caso si è partiti dall'esigenza di

Giovedì 12 dicembre 1991 — 47 — Commissione V

mantenere la scala mobile, pur preveden- svolto nella seduta di ieri abbia in realtà done una modifica . Si è infatti ritenuto che determinato l'enuclearsi di un numero di se la scala mobile fosse immodificabile, si emendamenti tale da non consentire un avrebbe una riduzione dello spazio con- ordinato e sollecito svolgimento dei lavori. trattuale ; e comunque appare estrema- Si chiede se anche questo non sia un segno mente difficile contemperare tale spazio del cattivo funzionamento delle norme che contrattuale con il grado di copertura e regolano la decisione di bilancio. con il rispetto del tasso programmato di inflazione. Fa presente all'onorevole Cala- Il Presidente Angelo TIRABOSCHI sot- mida che la scala mobile non scompare, in tolinea l'esigenza di procedere ad un quanto l'intesa sottoscritta con le parti esame approfondito dele questioni sul tap- sociali prevede che essa permanga quale peto, in modo da consentire al relatore di oggetto della trattativa che si riaprirà nel formulare una proposta su cui la Commis- giugno 1992; fino a tale data la scala sione sia chiamata a pronunciarsi . Su mobile è da intendersi pertanto sospesa . Il questa base ritiene che il lavoro della Governo impegna se stesso ed i gruppi seduta odierna possa risultare proficuo. della maggioranza a tenere presente che se la scala mobile è frutto di accordo con- Il deputato Andrea GEREMICCA, nel trattuale, un provvedimento legislativo ri- rilevare come si corra il rischio di impie- sulterebbe accettabile – e tale è anche la gare malamente il tempo a disposizione, posizione del sindacato – solo quale rece- ritiene che il relatore dovrebbe esprimere pimento di un precedente accordo . Rileva la propria posizione su tutti gli argomenti infine come il Governo, nonostante l 'im- sollevati nel corso della discussione e sui minente scadenza elettorale, avesse già quali lo stesso gruppo comunista-PDS presentato una proposta di modifica al avanza proposte articolate. fiscal drag nell'ambito di una complessiva Il Presidente Angelo TIRABOSCHI ri- politica dei redditi. tiene che in ogni caso il relatore esprimerà la propria valutazione su i vari argomenti Si riprende quindi l'esame degli articoli come definiti dagli emendamenti illustrati dei disegni di legge finanziaria e di bilan- nella seduta di ieri ; se qualche ulteriore cio. emendamento dovesse essere segnalato come particolarmente rilevante, il relatore Il deputato Gianni Francesco MAT- ne terrà conto. TIOLI (gruppo verde) segnala il suo emen- damento 3 .1, riguardante l'energy tax, che Il relatore Alberto AIARDI evidenzia le ritiene meritevole di attenzione da parte tematiche cui intende fornire una risposta del relatore. precisa e positiva, costituite dai problemi sollevati dal complesso degli emendamenti Il deputato Gianfranco ORSINI (gruppo presentati al bilancio della difesa, dalla DC) si riserva di raccomandare altri emen- necessità di fornire risposta alle esigenze damenti in aggiunta a quelli illustrati dai del settore dell'artigianato, da quella di rappresentanti dei vari gruppi nella seduta reperire un adeguato finanziamento per le di ieri. strutture tecniche di sostegno al commer- cio; occorrerà altresì dar risposta ai pro- Il deputato Raffaele VALENSISE se- blemi del cabotaggio ed a quelli di carat- gnala che il gruppo del MSI-DN ha pre- tere regionale e locale, con particolare sentanto alcuni emendamenti, che ritiene riferimento alle camere di commercio. Non possano essere respinti in Commissione ai potranno altresì non essere accolte le in- fini della ripresentazione in Assemblea. dicazioni relative ai beni culturali, alle barriere architettoniche, alla difesa del Il sottosegretario di Stato per il tesoro suolo, alle necessità dell'Adriatico ed alle Eugenio TARABINI ritiene che l'esame politiche giovanili, sebbene il Ministro del

Giovedì 12 dicembre 1991 — 48 — Commissione V

bilancio abbia già anticipato gli intendi- interventi ma mirano invece ad ottenere menti del Governo in ordine alle politiche una riorganizzazione complessiva del Mi- attive del lavoro . Nell'ambito generale dei nistero dei beni culturali ; fa presente al- problemi del lavoro dovranno altresì essere tresì che gli emendamenti del suo gruppo risolti i problemi del settore agricolo, e sulla politica attiva del lavoro mirano dovranno trovare adeguata considerazione principalmente alla riduzione dell'orario di le necessità della Corte dei conti ed il lavoro. potenziamento delle forze di polizia . Ram- Sottolinea che il quesito principale po- menta altresì la necessità di incrementare sto dal suo gruppo è relativo alla tematica le attività per lo sviluppo della ricerca nel del risparmio energetico e delle fonti rin- settore della luce sincrotone, come esplici- novabili di energia, ossia ad interessi non tamente indicato da un ordine del giorno certo settoriali ma che interessano l'intera approvato dalla competente Commissione. collettività ; fa presente che sono stati ta- Gli emendamenti che presenterà, per- gliati finanziamenti per 600 miliardi in tanto, saranno diretti a sopperire alle ne- questo settore, e si chiede con quali risorse cessità dei predetti settori, e auspica che potrà essere effettuata una seria politica di essi possano soddisfare le esigenze mani- risparmio energetico. Fa altresì presente la festate dai gruppi nel corso del dibattito. necessità di potenziare il settore dei tra- sporti pubblici collettivi. Il deputato Bruno SOLAROLI esprime la sua insoddisfazione per le proposte del Dopo che il Ministro del bilancio Paolo relatore e ritiene che il dibattito non abbia Cirino POMICINO ha osservato che i fondi effettuato alcun passo avanti. dei trasporti pubblici collettivi sono stati aumentati, il deputato Benedetto SAN- Dopo che il Presidente Angelo TIRABO- NELLA auspica una maggior chiarezza del SCHI ha fatto presente la produttività del relatore circa gli interventi a favore delle dibattito svolto e sottolineato che il rela- regioni e segnala un emendamento appro- tore presenterà proposte ben precise, il vato dall'VIII Commissione in ordine alla deputato Bruno SOLAROLI manifesta l 'e- cosiddetta plastica biodègradabile. sigenza di poter valutare in maniera ap- profondita tale proposte una volta che esse Il deputato Sergio COLONI (gruppo DC) siano state formalizzate, anche per orien- ritiene assai produttivo il lavoro svolto tare i successivi comportamenti dei gruppi. dalla Commissione, che permetterà di re- Sottolinea altresì nelle indicazioni del re- cepire, tramite gli emendamenti presentati latore, la mancanza di importanti settori dal relatore, il contenuto dell'accordo sul su cui si dovrebbe intervenire, come ad costo del lavoro e che ha tenuto partico- larmente in considerazione il lavoro svolto esempio quelli relativi allo sviluppo del- l'imprenditorialità femminile, all'edilizia dalle Commissioni di merito . Sottolinea scolastica all'autotrasporto ed alle politi- quindi l'importanza degli emendamenti che attive del lavoro. approvati dalla Commissione difesa e di- retti a consentire un ammodernamento delle forze armate già dal 1992. Il deputato Renzo PATRIA (gruppo DC) esprime soddisfazione per le indicazioni Il deputato Pietro BATTAGLIA (gruppo del relatore e auspica che egli voglia DC), pone in evidenza la necessità che i considerare adeguatamente anche le neces- fondi destinati alla Regione Calabria, pari sità del Piemonte e degli autotrasportatori. a complessivi 1200 miliardi nel 1992, siano immediatamente spendibili e chiede Il deputato Gianni Francesco MAT- quindi chiarimenti al relatore su tale que- TIOLI sottolinea che gli emendamenti pre- stione. sentati dal gruppo verde in ordine ai beni culturali non sono certo diretti a una Dopo che il relatore Alberto AIARDI ha spartizione dei fondi previsti per i vari rammentato di aver già considerato e chia-

Giovedì 12 dicembre 1991 - 49 — Commissione V

rito tale problematica, il deputato Giorgio verro. Ritiene opportuna una interruzione MACCIOTTA segnala i suoi emendamenti della seduta onde consentire al relatore di Tab . 1 .1, diretto ad adeguare le previsioni formalizzare le sue proposte. d'entrata, Tab. 2 .1, che recepisce le conse- guenze dell'applicazione del terzo comma dell'articolo 8 del disegno di legge A .C. Il deputato Franco CALAMIDA ritiene 6103 e 3 .7, tutti diretti ad assicurare che dopo l'interruzione il relatore dovrà coerenza alla manovra . Sottolinea altresì pronunciarsi su tutti gli emendamenti pre- l'importanza dell'emendamento approvato sentati ed esprimere, quindi, una precisa dalla IV Commissione e diretto a favorire posizione su ciascuno di essi. la riconversione dell'industria bellica ; sot- tolinea la significatività di tale emenda- Dopo che il deputato Gianni Francesco mento che dovrebbe essere adeguatamente MATTIOLI ha rammentato che gli emen- considerato anche se ha una copertura non del tutto ortodossa. damenti Tab . B.144, approvato dalla Com- missione difesa e Tab. B.142, presentato dal suo gruppo, consentono la riconver- Il sottosegretario di Stato per il tesoro sione dell'industria bellica senza compor- Eugenio TARABINI osserva che il Governo tare problemi di copertura, il Presidente ha già assunto precisi impegni in favore della regione Calabria e che il trasferi- Angelo TIRABOSCHI, sospende la seduta mento dei finanziamenti previsti per il onde consentire al relatore l'elaborazione primo anno in Tabella D è sintomo evi- della predetta proposta. dente di interesse. (La seduta, sospesa alle 23,5, riprende alle Il deputato Giuseppe PISANU (gruppo 0,10 di venerdì 3 dicembre 1991). DC) ritiene debbano essere considerati con particolare attenzione gli emendamenti ap- Il Presidente Angelo TIRABOSCHI av- provati dalla Commissione difesa relativi verte che relatore e Governo hanno pre- alla riconversione dell'area industriale sentato i seguenti emendamenti al bilancio della difesa e dell'industria bellica ; fa di previsione 1992 ed al disegno di legge presente che i capitoli di spesa chiamati a finanziaria: compensare i relativi stanziamenti, pur essendo di natura obbligatoria, sono stati Nella tabella n . 2, stato di previsione del riconosciuti dal Governo sovrastimati e, Ministero del tesoro, apportare le seguenti pertanto, tale riforma di copertura po- variazioni: trebbe essere accettata. Sottolinea altresì la necessità di consen- Capitolo n . 7751 - Contributo alla re- tire l'ammodernamento dei sistemi difen- gione Sicilia, ecc .: sivi, la cui tecnologia rappresenta, inoltre, un settore di punta dell'industria italiana residui : + 1 .400.000 .000; con ricadute anche civili, e quella di consentire la prosecuzione dei programmi cassa : + 1 .400.000.000. di riforma sanitaria e di costruzione degli alloggi di servizio per il personale militare. Conseguentemente, modificare i totali della categoria, della rubrica, i totali generali Il deputato Giovanni NONNE (gruppo del Ministero, ed il quadro generale riassun- PSI) manifesta l 'apprezzamento del suo tivo. gruppo per il lavoro svolto dal relatore, e sottolinea il contributo che la Commis- Tab. 2 . 200. sione potrà apportare alla definizione della manovra economica impostata dal Go- Governo.

Giovedì 12 dicembre 1991 — 50 — Commissione V

Nella tabella n. 15, stato di previsione del Nell'articolo 3, comma 8, sostituire le Ministero del lavoro e della previdenza so- parole: lire 121 .500 miliardi con le altre: ciale, apportare le seguenti variazioni: lire 127 .800 miliardi.

Capitolo n . 4032 - Spese per iniziative 3. 10. intese a favorire lo sviluppo e la diffusione Il Governo. dei princìpi cooperativi, anche attraverso corsi per cooperatori, nonché per la qua- lificazione dei dirigenti di cooperative e il pagamento di compensi e diritti d'autore Nell'articolo 5 aggiungere il seguente per pubblicazioni edite dal Ministero a comma: scopo di divulgazione del movimento coo- 4. Il Ministro del tesoro è autorizzato perativo: ad effettuare con propri decreti, le varia- competenza : + 7.000.000 .000; zioni di bilancio in termini di residui, di competenza e di cassa, conseguenti alla cassa : + 7 .000.000 .000. ripartizione del fondo iscritto al capitolo Tab . 15 . 10. n. 7083 dello stato di previsione del Mini- Il Relatore. stero del bilancio e della programmazione economica in relazione alle disposizioni di cui all'articolo 2 della legge 2 maggio Nella tabella n . 21, stato di previsione del 1990, n . 102. Ministero dei beni culturali ed ambientali, apportare le seguenti variazioni per il solo 5. 10. anno 1992: Il Governo. Capitolo n. 8100 - Interventi e contri- buti per il restauro e valorizzazione, ecc .: Nel bilancio pluriennale per il triennio competenza : + 5 .000 .000.000; 1992-1994 aumentare l'importo della catego- cassa: + 5 .000.000 .000. ria VI – interessi – di lire 2.650 miliardi per l'anno 1993 e di lire 2.800 miliardi per Tab. 21 . 20. l'anno 1994. Il Relatore. 28. 1 . Il Governo. Nella tabella n. 23, stato di previsione del Ministero dell'università e della ricerca scien- tifica e tcnoogica, introdurre le seguenti Nella tabella A, sotto la voce Ministero variazioni in aumento: del lavoro e della previdenza sociale: Capitolo n. 7101 - Spese per l 'acquisto di attrezzature tecnico-scientifiche di rile- a) modificare come appresso il seguente vante interesse ...: accantonamento: competenza : + 20.000.000.000; Ulteriore riduzione aggiuntiva degli oneri impropri gravanti sul costo del la- cassa: + 20.000.000 .000. voro:

Conseguentemente, modificare i totali 1992 : 2 .000 .000 (+ 850.000); delle categorie, delle rubriche, dei titoli, i 1993 : 2.200 .000 (+ 950.000); totali generali e il quadro generale riassun- 1994 : 2.350 .000 (+ 1 .000.000) (a). tivo.

Tab . 23 . 25 . (a) Accantonamento collegato per lire 1 .350 .000 Ti Relatore milioni . ai sensi dell 'articolo 1l-bis . comma 2 . della

Giovedì 12 dicembre 1991 — 51 — Commissione V

legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modifica- Conseguentemente modificare i totali zioni, all'accantonamento negativo contrassegnato della categoria, della rubrica, i totali generali dalla medesima lettera (a). del Ministero ed il quadro generale riassun- tivo. b) inserire i seguenti accantonamenti: Tab. 2. 201. Finanziamento di un piano di pensio- namenti anticipati:

1992: 190.000 (+ 190.000); Nell'articolo 3, aggiungere i seguenti 1993: 390.000 (+ 390.000); commi: 1994: 400.000 (+ 400.000).

interventi in aree di crisi occupazio- 6. Per gli anni 1992, 1993 e 1994, ai fini nale: dell'imposta sul reddito delle persone fisi- che, le aliquote per gli scaglioni superiori 1992: — (—); al secondo previste nel comma 1 dell'arti- 1993: 300.000 (+ 300.000); colo 11 del testo unico delle imposte sui 1994: 300.000 (+ 300.000). redditi, approvato con decreto del Presi- dente della Repubblica 22 dicembre 1986, Nell'articolo 6: n . 917, sono aumentate di un punto per- centuale . Gli scaglioni di reddito, ai fini al comma 2 sostituire le parole: è dell'applicazione delle nuove aliquote, fissato per l'anno 1992 in lire 58 .000 mi- sono quelli determinati con decreto del liardi con le seguenti: è fissato per l'anno Consiglio dei ministri 30 settembre 1991. 1992 in lire 60150 miliardi; 7. Per l'anno 1992 l 'ammontare del versamento d'acconto dell'imposta sul red- dopo il comma 3 inserire il seguente dito delle persone fisiche, come determi- comma: nato in base all'articolo 1, comma 4, del 3.bis. A decorrere dal 1° gennaio 1992, decreto-legge ottobre 1991, n . 307, con- il livello minimo imponibile annuo, ai fini vertito con modificazioni dalla legge 29 del versamento dei contributi previdenziali novembre 1991, n . 377, è aumentato di due ed assistenziali, dovuti dagli artigiani e punti percentuali. dagli esercenti attività commerciali e dai rispettivi familiari coadiutori, viene an- 3 . 11 . nualmente rideterminato aumentando di Il Governo. lire 1 .300 .000 quello calcolato ai sensi del comma 3 dell'articolo 1 della legge 2 agosto 1990, n . 233;

sopprimere il comma 4. Fra gli accantonamenti di segno positivo per nuove o maggiori spese o riduzioni di 6. 10. entrate, alla rubrica Ministero del tesoro, inserire la seguente voce : Rifinanziamento Nella tabella 2 stato di previsione del del Fondo sanitario nazionale di parte Ministero del tesoro approtare la seguente corrente: variazine: Capitolo 6805 - Fondo occorrente per far fronte, ecc .: 1992:

CP: + 2 .100 .000.000.000 1993: CS : + 2.100.000 .000.000 1994: 6 .344.000 (b)

Giovedì 12 dicembre 1991 — 52 — Commissione V

Conseguentemente, fra gli accantona- Sotto Ministero della sanità - Norme sui menti di segno negativo per riduzioni di servizi sociali a favore del personale del spese o incremento di entrate, alla rubrica Ministero della sanità: Amministrazioni diverse, inserire la se- 1992 : 660 (+ 660); guente voce: Ulteriori interventi in materia 1993 : 260 (+ 260); di finanza pubblica ivi compresi quelli di natura contributiva e tributaria connessi 1994 : 260 (+ 260). con la manovra 1994: Sotto amministrazione diverse - Norme 1992: sulla giurisdizione della Corte dei conti e 1993: istituzione di sezioni staccate di tribunali 1994 : 6.344 .000 (b) amministrativi regionali: 1992: 10.560 (+ 10 .560); Conseguentemente, alla tabella C, alla 1993: 10.560 (+ 10 .560); rubrica Ministero del tesoro, legge 22 di- 1994: 10 .560 (+ 10 .560). cembre 1986, n . 910 : Disposizioni ecc . - Articolo 8, comma 14 - Fondo sanitario b) modificare i seguenti accantonamenti: nazionale di parte corrente (cap . 5941), sopprimere la nota (c). Sotto Ministero dell'interno - Potenzia- mento delle Forze di polizia:

1992: 120.000 (+ 20.000); (b) Accantonamento collegato, ai sensi dell'arti- 1993 : 340.000 (+ 40 .000); colo 11-bis, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n. 1994: 540.000 (+ 40 .000) (a). 468, e successive modificazioni, agli accantonamenti di segno positivo contrassegnati dalla medesima lettera (b). (a) Accantonamento collegato, ai sensi dell 'arti- Tab. A. 1002. colo 11-bis, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n . 468 e successive modificazioni, all 'accantona- Nella tabella A, accantonamenti di segno mento negativo contrassegnato dalla medesima let- postivo per nuove o maggiori spese o ridu- tera (a), per lire 100 .000 milioni per l 'anno 1994. zioni di entrate: Sotto Amministrazioni diverse - Somme a) inserire i seguenti accantonamenti: da corrispondere alle regioni ed altri enti in dipendenza di tributi soppressi nonché Sotto Presidenza Consiglio dei ministri per l'acquisizione allo Stato del gettito - Interventi vari di competenza della Pre- ILOR e contributi alle Camere di commer- sidenza del Consiglio dei ministri : cio: 1992 : 3 .000 (+ 3 .000); 1992 : 325 .000 (+ 40.000); 1993: 5 .000 (+ 5 .000); 1993 : 338 .000 (—); 1994: 5 .000 (+ 5.000). 1994: 350.000 (—).

Sotto Ministero dei trasporti - Inter- venti urgenti in favore del personale della (a) Accantonamento collegato, ai sensi dell 'arti- direzione generale dell'aviazione civile, colo 11-bis, comma 2, della legge 5 agosto 1978, nonché per l'assunzione a termine degli n . 468 e successive modificazioni, all'accantona- ispettori di volo: mento negativo contrassegnato dalla medesima let- 1992 : 5 .500 (+ 5 .500); tera (a). 1993 : 5 .500 (+ 5 .500); Tab. A. 1004 . 1994: 5 .500 (+ 5 .500). Il Relatore.

Giovedì 12 dicembre 1991 — 53 — Commissione V

Nella tabella A, sotto Presidenza del Con- della Cassa per il credito alle imprese siglio dei ministri, inserire la seguente voce: artigiane (Cap . 7743/Tesoro) 150.000. Ulteriori provvidenze per l'editoria: Tab. B. 203 . Il Relatore. 1992: 7 .000; 1993: 7.000; Nella tabella B, sotto Ministero dell'indu- 1994: 7 .000. stria, ridurre di lire 50 .000 milioni l'importo per l'anno 1992 del seguente accantona- Tab. A. 1005 . mento : Credito agevolato al commercio per Il Relatore. progetti finalizzati.

Nella tabella B, sotto Ministero del te- Conseguentemente, inserire nella tabella soro, alla voce: Rifinanziamento della legge D la seguente voce: 1° marzo 1986, n. 64, ecc. sopprimere le Decreto-legge n . 9 del 1987, conver- seguenti parole: in misura non superiore a tito, con modificazioni, nella legge n. 121 lire 4.650 miliardi per l'anno 1984. del 1987 : Articolo 3-octies - Rifinanzia- Tab . B. 201. mento del fondo per l'assistenza tecnica al commercio (capitolo 8045/Industria): 1992 : 50.000. Nella tabella B, sotto Ministero dei la- Tab. B. 204 . vori pubblici modificare il seguente accan- Il Relatore. tonamento: Interventi per l'edilizia storico- artistica: Nella tabella B modificare sotto Ammi- 1992: 22 .000 (– 25 .000) nistrazioni diverse il seguente accantona- 1993: 25 .000 (– 25 .000) mento: 1994: 25 .000 (– 25 :000) Interventi a favore della regione Ca- labria (in milioni di lire): Sotto Ministero dei beni culturali e ambientali, inserire il seguente accantona- 1992: 300.000 (– 400.000); mento: Interventi per l'edilizia storico-ar- 1993: 1 .000.000 (—); tistico monumentale: 1994: 1 .000.000 (—). 1992 : 25.000 (+ 25 .000) Conseguentemente nella tabella D inserire 1993 : 25.000 (+ 25 .000) la seguente voce: 1994 : 25.000 (+ 25 .000) Legge n . 432 del 1990 : Misure urgenti per l'attuazione dell'intervento idrogeolo- Tab . B. 202 . gico e forestale nella regione Calabria Il Relatore. (capitolo 8789/Tesoro) (in milioni): (Tra parentesi le variazioni proposte Nella tabella B, sotto Ministero del te- con l'emendamento). soro, eliminare l'accantonamento: Aumento 1992: 400 .000 (+ 400.000). del fondo contributi interessi della Cassa Tab . B. 205 . per il credito alle imprese artigiane di cui Il Relatore. all'articolo 30 della legge 7 agosto 1982, n. 526 ed il relativo importo. Nella tabella B accantonamenti di segno Conseguentemente, nella tabella D inse- positivo per nuove o maggiori spese o ridu- rire la seguente voce: Legge n. 526 del 1982, zioni di entrate: articolo 30 - Fondo contributi interessi a) inserire i seguenti accantonamenti:

Giovedì 12 dicembre 1991 — 54 — Commissione V

Sotto Ministero delle finanze - Inter- legge n. 1402 del 1951 (Piani di ricostru- venti per la ristrutturazione della rete di zione), successive modificazioni e integra- distribuzione dei carburanti: zione, e per il completamento dei lavori, nonché in relazione ad intervenute sen- 1992: 50.000 (+ 50 .000); tenze passate in giudicato (rete ammorta- 1993: 100.000 (+ 100 .000); mento mutui): 1994: – (–) . 1992: – (– 100.000); Sotto Ministero della marina mercan- 1993 : 35 .000 (+ 35 .000); tile - Interventi a favore del cabotaggio: 1994: 35 .000 (+ 35.000). 1992 : 20.000 (+ 20 .000); Sotto Ministero per i beni culturali: 1993 : 30.000 (+ 30.000); 1994 : 30.000 (+ 30 .000). Interventi per il potenziamento delle attività di restauro, ecc .: Sotto Ministero per i beni culturali - 1992: 165 .000 (+ 25 .600); Rifinanziamento della legge speciale per 1993: 197.000 (+ 25 .000); Siena: 1994: 197.000 (+ 25 .000). 1992 : 10.000 (+ 10.000); 1993: 20.000 (+ 20.000); Sotto Amministrazioni diverse: 1994: 20.000 (+ 20.000). Interventi a favore della regione Sar- degna ivi compresi quelli destinati a rea- Sotto Amministrazioni diverse - Com- lizzare la congruità territoriale: pletamento dell'opera di ricostruzione delle zone delle Marche colpite da calamità 1992 : 100 .000 (–); naturali: 1993 : 200 .000 (–); 1994 : 550.000 (+ 250 .000). 1992 : 30.000 (+ 30.000); 1993 : 30.000 (+ 30.000); Sotto Ministero del tesoro: 1994 : 40.000 (+ 40.000). Fondo di solidarietà per la Sicilia: b) modificare i seguenti accantonamenti: 1994: + 200.000. Sotto Ministero dei lavori pubblici: Tab . B . 206. Il Relatore. Rifinanziamento della legge 183 del 1989 per il riassetto organizzativo e fun- zionale della difesa del suolo, ivi compresa Nella tabella B, sotto Ministero dei tra- la quota per il bacino pilota: sporti, alla voce: Concorso dello Stato per 1992: 63 .000 (+ 35 .000); gli oneri sostenuti ecc. ecc. aggiungere le 1993: 113.000 (– 35 .000); seguenti parole: (limiti di impegno). 1994: 148 .000 (–). Tab. B . 207 . Il Governo. Ulteriore finanziamento della legge 9 gennaio 1989, n . 13, per l 'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Nella tabella B, inserire la seugente voce privati: con il relativo accantonamento:

1992 : 20.000 (+ 20.000); Ministero della difesa - Interventi per 1993 : 35 .000 (–); l'ammodernamento delle Forze armate (li- 1994 : 40.000 (–). miti di impegno): 1992 : – (–); Norme recanti disposizioni finanzia- 1993 : 150.000 (+ 150 .000); rie per l 'abrogazione dell 'articolo 15 della 1994 : 300.000 (+ 300 .000).

Giovedì 12 dicembre 1991 — 55 — Commissione V

Conseguentemente alla tabella 12 del bi- Nella tabella C, sotto Ministero del bilan- lancio variare ai capitoli seguenti gli importi cio e della programmazione economica, mo- di competenza e cassa e alle corrispondenti dificare come appresso le seguenti voci: proiezioni del bilancio pluriennale: Legge 22 dicembre 1986, n. 910 - 4011: Disposizioni per la formazione del bilancio CP: – 50.000; annuale e pluriennale dello Stato (legge CS : – 50.000. finanziaria 1987): articolo 8, comma 14, Fondo sanitario nazionale di parte corrente 4031: (capitolo n. 7082):

CP: – 50 .000; 1992 : – (– 100 .000); CS: – 50.000. 1993 : 1 .560 .000 (– 100.000) (a); 4051: 1994 : 1 .570.000 (– 100.000) (a). CP: – 50.000; CS : – 50.000. Tab. B. 208 . (a) di cui lire 384 miliardi per il 1993 e lire 288 Il Relatore. miliardi per il 1994 quali rate ammortamento mutui.

Nella tabella C, sotto Ministero del com- Tab. C. 102 . mercio con l'estero, alla voce : Legge 18 marzo 1989, n . 106 : Riordinamento dell 'I- Il Relatore. stituto nazionale per il commercio estero (capitolo 1606) nella nota (a) sostituire le parole: Lo stanziamento include la somma Nella tabella C, sotto Ministero dell'uni- di lire 5.000 milioni con le parole: Lo versità e della ricerca scientifica e tecnolo- stanziamento include la somma di lire gica, modificare come appresso la seguente 8.000 milioni. voce:

Tab . C. 100. Legge 28 giugno 1977, n . 394: Poten- Il Relatore. ziamento dell'attività sportiva universita- ria (capitolo 1513):

Nella tabella C, sotto Ministero del tesoro, 1992: 18 .000 (+ 5.000); rettificare come appresso gli importi della seguente voce: 1993: 13 .000 (–); 1994: 13 .000 (–). Legge 22 dicembre 1986, n . 910 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge Tab. C. 103. finanziaria 1987): articolo 8, comma 14, Il Relatore. Fondo sanitario nazionale di parte corrente (capitolo n. 5941):

1992 : 82.870.000; Nella tabella C, modificare come appresso 1993 : 89.420.000; le seguenti voci: 1994 : 88 .326.000.

Tab. C. 101 . Sotto Ministero del tesoro - Legge 7 Il Relatore. febbraio 1961, n . 59, modificata dall'arti-

Giovedì 12 dicembre 1991 — 56 — Commissione V

colo 3 della legge 21 aprile 1962, n . 181: Nella tabella F, modificare come segue le riordinamento strutturale e revisione dei seguenti voci: ruoli organici dell'Azienda nazionale auto- noma delle strade (ANAS) - Contributo Settore 3 interventi per calamità natu- corrente e in conto capitale (capitoli 4521, rali - Legge n. 67 del 1988, articolo 17, 7733): comma 3 - Completamento del programma abitativo di cui al titolo VIII della legge 1992 : 4.362 .780 (– 100.000); n. 219 del 1981 (capitolo 8908/Tesoro): 1993 : 5.852 .353 (–) (a); 1994: 6.958 .000 (–) (a). 1992 : 25 .000 (–); 1993 : –; 1994: 595 .000 (– 300 .000); (a) Tali stanziamenti comprendono lire 360 mi- liardi per ciascuno degli anni 1993 e 1994 concer- 1995 e succ.: 1 .880.000 (+ 300 .000). nenti l 'ammortamento dell 'ulteriore mutuo dì lire Settore 16 : Interventi per la viabilità 2 .100 miliardi da assumere nel secondo semestre ordinaria, speciale e di grande comunica- 1992, in aggiunta al complessivo programma di 8 .000 zione (ANAS) - Legge 910 del 1986 – miliardi di mutui per il quadriennio 1991-1994 articolo 7, comma 15 – Assegnazione al- autorizzato con la legge finanziaria 1991. l'ANAS di un contributo straordinario per gli anni 1987-1990 (Tesoro - Cap . 7849- Sotto Ministero del bilancio e della 7842) : programmazione economica - Legge n . 67 del 1988, articolo 17, comma 35: somme 1992 : 378 .000 (– 45 .000); occorrenti per sopperire ai minori finan- 1993: 630.000 (– 70.000); ziamenti decisi dalla Banca europea per gli investimenti (capitolo 7510): 1994: 803 .000 (–); 1992: 200.000 (– 100.000); 1995 e succ: 115.000 (+ 115 .000). 1993: 300.000 (–); 1994 : 300.000 (–). Settore 19: Difesa del suolo - Legge n. 183 del 1989 : Norme per il riassetto Tab . C. 104. organizzativo e funzionale della difesa del Il Relatore. suolo (Tesoro - Cap . 9010):

1992 : 200 .000 (– 50 .000); Nella tabella D, apportare la seguente 50 .000); modificazione: 1993 : 350 .000 (+ 1994: 450 .000 (–). Legge n. 331 del 1985 : Provvedimenti urgenti per l'edilizia universitaria: articolo 2 - Edilizia (seconda università di Roma) Settore 26 : Interventi diversi - Legge (capitolo 7304/Università e ricerca): n. 100 del 1990: Norme sulla promozione della partecipazione a società ed imprese 1992 : 100.000 (+ 50 .000). miste allestero (Commercio estero - Cap. 7561): Nella tabella E, eliminare la seguente voce con i relativi importi: Legge n . 100 del 1992 : 30.000 (– 20.000); 1990: Norme sulla promozione della par- tecipazione a società ed imprese miste 1993 : 30.000 (– 20.000); all'estero (capitolo 7561/Commercio este- 1994: 40.000 (+ 40.000). ro): . 100. 1992: + 20 .000; Tab. D 1993: + 20 .000. Il Relatore .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 57 — Commissione V

All'articolo 2, il comma 1 è sostituito con biologico ed eventi eccezionali e calami- il seguente: tosi, modificare gli importi come segue: 1992: + 10 .000. 1 . Il maggior gettito eventualmente deri- vante in ciascuno degli anni 1991, 1992 e Tab . A. 316. 1993, per effetto di provvedimenti legisla- IX Commissione. tivi recanti nuove o maggiori entrate ri- spetto alle previsioni di entrate contem- All'articolo 2, comma 2, alla Tabella B, plate nella legge di bilancio, per ciascuno rubrica Ministero trasporti, aggiungere la di detti anni, è interamente destinato alla voce: – Fondo per dotazione dei mezzi riduzione del saldo netto da finanziare pubblici di trasporto di sistemi che con- nell'anno corrispondente, quale indicato sentono l'accesso ai cittadini portatori di nell'articolo 1, salvo che si tratti di assi- handicap: curare la copertura finanziaria di inter- 1992: 20.000 milioni. venti urgenti ed imprevisti per fronteg- Tab. B . 93 . giare calamità naturali o improrogabili Calamida, Caprili, Fagni. esigenze connesse alla tutela della sicu- rezza del Paese o situazioni di emergenza Il relatore Alberto AIARDI preannuncia economico-finanziaria. che nella sua relazione illustrerà dettaglia- tamente le problematiche emerse nel corso 2 . 10. del dibattito in Commissione, tra le quali Il Relatore. segnala, in modo particolare, quelle rela- tive alla questione giovanile ed alla con- dizione femminile Nella tabella F, Ministeri, elenco n . 3, Il Presidente Angelo TIRABOSCHI, legge n. 235 del 1990, Rifinanziamento dopo aver nuovamente sottolineato la si- delle norme riguardanti lo sviluppo econo- gnificatività del dibattito svoltosi in Com- mio della zona del Vajont (industria capi- missione, posta in luce dal relatore, ritiene, tolo 7045) sostituire il limite di impegnabi- tuttavia, che le problematiche sottese agli lità con il seguente : 3. emendamenti presentati dal relatore e dal Governo siano senza dubbio quelle più Tab. F. 100 . significative e rilevanti. Il Governo. Il ministro del bilancio Paolo CIRINO POMICINO avverte che gli emendamenti Dopo che il deputato Franco CALA- presentati dal Governo e dal relatore con- MIDA ha chiesto se saranno esaminati gli sentono, non senza sforzo, di mantenere i emendamenti segnalati nella seduta di ieri saldi previsti dal ddl finanziaria e rappre- dal suo gruppo, il Presidente Angelo TIRA- senta la necessità di non sfondare tali saldi BOSCHI assicura che tali emendamenti nel corso dell'esame in Assemblea. saranno esaminati. Il deputato Cristina BEVILACQUA (gruppo comunista-PDS) ritiene che il re- Il ministro del bilancio Paolo CIRINO latore debba meglio precisare le sue inten- POMICINO rappresenta quindi la disponi- zioni in ordine alle problematiche relative bilità del Governo ad accogliere l'emenda- alla questione giovanile ed alla condizione mento Tab . A. 316 e la prima parte del- femminile, in ordine alle quali c'è grande l'emendamento Tab . B 93: attesa nel Paese ; rammenta che il suo gruppo ha presentato una serie di emen- Alla tabella A, Ministero della marina damenti sulle predette questioni ed in- mercantile – interventi vari di competenza tende, eventualmente, ripresentarli in Aula del Ministero, compreso l 'aumento del con- qualora il relatore non accolga le indica- tributo in favore del CIRM, anche fermo zioni ivi contenute .

Giovedì 12 dicembre 1991 - 58 — Commissione V

Dopo che il deputato Giorgio MAC- ziati per motivi politici, religiosi o sinda- CIOTTA ha proposto una ulteriore sospen- cali. Si augura in proposito la disponibilità sione dei lavori della Commissione al fine del relatore e del Governo. di consentire ai gruppi di valutare gli emendamenti presentati dal relatore e dal Il Presidente Angelo TIRABOSCHI, Governo, il deputato Gianni Francesco dopo aver fatto presente di aver ricevuto le MATTIOLI lamenta che tali emendamenti segnalazioni del gruppo DP-comunisti, di- non prendano minimamente in considera- chiara che li metterà votazione qualora vi zione la problematica del risparmio ener- sia una esplicita richiesta da parte del gentico. rappresentante del gruppo; la stessa osser- vazione vale naturalmente per gli emen- Il ministro del bilancio Paolo CIRINO damenti di altri gruppi. Rileva peraltro POMICINO replicando al deputato Mat- che alcune delle questioni sollevate dal tioli, osserva che il Governo, lungi dal gruppo DP-comunisti risultano accolte tralasciare le problematiche relative al nelle proposte emendative presentate dal risparmio energetico, ha tuttavia bisogno, relatore e dal Governo. prima di accettare eventuali emendamenti diretti al finanziamento delle relative ini- Il deputato Paolo MARTUSCELLI ziative, di valutare il quadro complessivo (gruppo DC), nel ricordare di essere stato dei saldi. relatore presso la Commissione ambiente sulla tabella relativa allo stato di previ- Il Presidente Angelo TIRABOSCHI, ac- sione del ministero dei lavori pubblici, si cogliendo la richiesta del deputato Mac- rammarica di dover constatare che gli ciotta sospende quindi la seduta onde emendamenti approvati dalla Commis- consentire ai gruppi di valutare con la sione ambiente sono stati completamente necessaria tranquillità gli emendamenti disattesi . In particolare esprime stupore presentati dal Governo e dal relatore. per il fatto che gli emendamenti del rela- tore e del Governo prevedono il trasferi- (La seduta sospesa alle 0.50 riprende alle mento di stanziamenti relativi all 'edilizia 1,20). storico monumentale dal Ministero dei lavori pubblici al Ministero per i beni Il deputato Franco CALAMIDA ritiene culturali; ritiene che tale operazione risulti non serio il modo di procedere dell'esame: dannosa per la comunità, in quanto i una ordinata scansione di discussione vigenti piani di studio degli architetti non avrebbe richiesto la pronunzia del relatore ricomprendono il consolidamento degli e del Governo sugli emendamenti più si- edifici né le strutture speciali e oltretutto gnificativi segnalati dai vari gruppi . Peral- la legge n. 292 del 1978 ha affidato al tro gli emendamenti del suo gruppo non Ministero dei lavori pubblici la compe- risultano inseriti nel fascicolo in cui sono tenza in materia di consolidamento degli raccolti gli emendamenti accantonati nella edifici monumentali. seduta di ieri. Lui stesso aveva provveduto a fornire le opportune segnalazioni al re- Il deputato Giorgio MACCIOTTA mani- latore ed al Presidente, ma il fatto che di festa l'insoddisfazione del gruppo comuni- tali segnalazioni non si sia tenuto alcun sta-PDS sugli emendamenti del relatore e conto e una riprova che la procedura del Governo, trovando così la conferma di adottata non è regolare . Si sofferma in un ragionamento già svolto sin dall'inizio particolare su due emendamenti della sul carattere tumultuoso dei lavori e sulle Commissione lavoro, l'uno concernente i più che opinabili scelte relative all 'orga- lavoratori addetti all'attività di estrazione nizzazione dei tempi di esame dei provve- del marmo, l'altro relativo alla riapertura dimenti . Certo, non si scandalizza se alla del termine per la regolarizzazione delle fine si devono operare delle scelte ; e tut- pensioni assicurative dei lavoratori licen- tavia una più distesa articolazione dei

Giovedì 1i dicembre 1991 — 59 — Commissione V

tempi avrebbe consentito di effettuare dell'area urbana di Napoli – ancora atten- scelte più meditate, anche su quei temi di dono di essere definiti. Si chiede, in con- carattere « orizzontale » che la sua parte clusione, se sui vari argomenti sollevati nel politica ritiene prioritari, quali quelli re- corso della discussione non sia opportuno lativi alle donne, ai giovani, ai comuni, svolgere ulteriori approfondimenti che in- agli artigiani e alle politiche del lavoro. vece non sembrano possibili in relazione ai Alcuni di questi argomenti sono completa- ristretti tempi di esame decisi dalla mag- mente assenti dalle proposte emendative gioranza. del relatore e del Governo, mentre su altri, ad esempio sulle politiche del lavoro, Il deputato Daniela MAllUCONI (grup- manca una proposta organica e credibile; po DC) sottolinea, con riferimento alla in particolare per quanto attiene alla sop- disponibilità manifestata dal relatore ad pressione dell'aumento dello 0,9 per cento, affrontare in Assemblea altre questioni dell'aliquota contributiva e la previsione di emerse nel corso della discussione, che le un'addizionale dell' 1 per cento, sull'IRPEF, politiche relative ai giovani e alle donne andrebbe considerato che l'IRPEF ha sul rivestono una parte importante e signifi- bilancio una ricaduta ben diversa rispetto cativa della politica nazionale . Inoltre, bi- a quella derivante dai contributi, di modo sognerebbe affrontare in maniera più ap- che nel 1993 e nel 1994 si determineranno profondita la questione dibattuta dalla somme aggiuntive ben più consistenti ri- Commissione affari costituzionali del con- spetto a quelle che risultano utilizzate corso statale nei mutui contratti dagli enti nell'emendamento del Governo : in propo- locali. sito ritiene opportuno un chiarimento. Sulle questioni regionali, il gruppo co- Il deputato Bruno SOLAROLI dichiara munista-PDS ha presentato emendamenti forte disagio a fronte degli emendamenti diversamente calibrati rispetto a quanto della maggioranza, che configurano propo- non risulti dagli emendamenti del relatore ste astratte rispetto ad auspicabili politi- e del Governo. Per quanto riguarda gli che « orizzontali » . Dopo aver osservato stanziamenti a favore della Sicilia e della che nel corso dell'esame dei documenti di Sardegna ritiene che l'integrazione dei bilancio non si è tenuto adeguatamente fondi dovrebbe tenere conto della diversa conto del dibattito svoltosi nelle Commis- proporzione della popolazione delle due sioni di merito, sottolinea come rispetto ai regioni; non vorrebbe tuttavia pensare che temi già segnalati dal suo gruppo nella il cospicuo stanziamento a favore della seduta di ieri gli emendamenti del relatore regione Sardegna derivi dalla presenza di e del Governo non diano risposte adeguate. autorevoli esponenti politici sardi nella Non contesta certo il diritto della maggio- Commissione bilancio, ai quali peraltro ranza di presentare proprie proposte e di appartiene lui stesso . In materia di città sostenerle, ma non si può negare che la d'arte, la VII Commissione aveva tra- discussione si sia svolta in maniera ano- smesso alcune proposte emendative che mala, configurando una sorta di « tombo- comportavano un certo equilibrio tra di- la » a cui si può solo rimpiangere di aver verse zone del paese, mentre sembra che partecipato. Nel ribadire l'esigenza di un anche gli equilibri marchigiani abbiano corretto rapporto tra maggioranza ed op- svolto un loro ruolo. posizione, ritiene che vada salvaguardato il diritto di votare su tutte le proposte emen- Dopo che il Presidente Angelo TIRABO- dative presentate. SCHI ha osservato che quest 'ultimo caso si tratta comunque di problemi reali che Il deputato Ferdinando RUSSO (gruppo vanno affrontati, il deputato Giorgio MAC- DC) manifesta la sua profonda insoddisfa- CIOTTA rileva che non gli sfugge la realtà zione per la mancata considerazione da dei problemi, alcuni dei quali peraltro – ad parte degli emendamenti presentati dal esempio quello relativo agli assetti futuri Governo delle esigenze finanziarie della

Giovedì 12 dicembre 1991 — 60 — Commissione V

Sicilia, la cui situazione economica è gra- Il Presidente Angelo TIRABOSCHI pone vissima; invita quindi il Governo a pren- quindi in votazione gli emendamenti Tab. dere in considerazione tale problema. 2.200, Tab . 15 .10, Tab. 21 .20, Tab. 23.25, Tab . 3 .10, Tab. 5.20, Tab . 28 .1, riferiti al Il ministro del bilancio Paolo CIRINO bilancio e gli emendamenti Tab . A. 1000, POMICINO osserva che il Governo si è Tab . 6 .10, Tab. 2.201, Tab. 3 .11, Tab. A limitato a presentare emendamenti conse- 1002, Tab . A 1004, Tab. A 1005, Tab. B. guenti all'accordo raggiunto sul costo del 201, Tab . B . 202, Tab . B. 203, Tab. B. 204, lavoro, ed ha espresso parere favorevole Tab . B. 205, Tab . B. 206, Tab . B. 207, Tab. sugli emendamenti presentati dal relatore, B. 208, Tab . C. 100, Tab . C. 101, Tab . C. che si fanno carico di una serie di esigenze 102, Tab. C. 103, Tab . C . 104, Tab . D. 100, emerse nel corso del dibattito svoltosi in Tab . 2.10, Tab . F. 100, Tab . B . 250, Tab . A. Commissione bilancio ; è evidente che, qua- 316 e Tab . B. 931, riferiti al disegno di lora tali ultimi emendamenti avessero sod- legge finanziaria, che risultano approvati disfatto tutte le predette esigenze, sareb- da maggioranza. bero stati stravolti i saldi indicati dalla legge finanziaria . Ritiene che l'accogli- Il deputato Franco CALAMIDA, illu- mento dei predetti emendamenti costituirà strando l'emendamento Tab . A 21 .11, sot- una non indifferente risposta a problema- tolinea le esigenze di equità sottese a tale tiche che interessano tutti i gruppi e disposizione, che non possono essere certo tuttavia, qualora si riuscisse ad ottenere risolte nell'ambito della riforma comples- un migliore equilibrio tra le esigenze pro- siva del sistema previdenziale ; invita il spettate lasciando invariati gli equilibri di relatore a considerare con particolare at- bilancio, il Governo non si opporrà certo tenzione tale emendamento, che è stato all'accoglimento di ulteriori proposte. segnalato anche dal deputato Carrus, e, Illustra quindi il seguente emenda- eventualmente, a svolgere un approfondi- mento: mento sulla quantificazione degli oneri da esso comportati. Nella tabella B, sotto Ministero dell'in- terno, incrementare di 100 mila milioni le Il deputato Francesco NERLI, parlando quote 1993 e 1994 dell'accantonamento per dichiarazione di voto sull'emenda- « Concorso statale per mutui contratti dalle mento Tab . A . 21 .11, rammenta che la provincie, dai comuni e dalle comunità Commissione bilancio sospese l'espressione montane etc. ». del parere sul provvedimento alla coper- tura del quale tale emendamento è diretto Conseguentemente, nella tabella F modi- sostenendo che si sarebbe provveduto alla ficare come appresso gli importi della se- relativa copertura finanziaria 1992. guente voce:

Legge n. 10 del 1991 – norme per Il Presidente Angelo TIRABOSCHI pone l'attuazione del piano energetico nazionale quindi in votazione gli emendamenti Tab. etc. (industria capitoli 7715, 7716, 7717, A 21 .11 e Tab . 12.11 che risultano respinti. 7718, 7719) (miliardi di lire): Il deputato Sergio COLONI sottolinea 1992 : –; l'esigenza che il relatore evidenzi la neces- sità di porre a rimedio all'aumento del 1993 : + 100; fabbisogno determinato dalla soppressione 1994: – 100; del comma 1 dell'articolo 14 del disegno di legge A.C. 6103. 1995 e succ.: –. Il Presidente Angelo TIRABOSCHI pro- Tab . B. 250. pone quindi di dare mandato ai relatori di Il Governo . riferire favorevolmente in Assemblea sui

Giovedì 12 dicembre 1991 — 61 — Commissione V

disegni di legge, nel testo risultante a parte del suo gruppo, di una relazione di seguito delle modifiche approvate dalla minoranza anche sul rendiconto generale Commissione, intendendosi pertanto re- dello Stato per il 1990. spinti tutti gli emendamenti presentati e non accolti. Il deputato Raffaele VALENSISE si ri- serva di presentare, a nome del suo La Commissione approva quindi la pro- gruppo, una relazione di minoranza sul posta del Presidente. bilancio di previsione 1992 e sul disegno di legge finanziaria. I deputati Gianni Francesco MATTIOLI, Franco CALAMIDA e Andrea GEREMICCA, quest'ultimo anche a nome del gruppo Il Presidente Angelo TIRABOSCHI, in- della sinistra indipendente, annunciano la fine, avverte che procederà alla costitu- presentazione di relazioni di minoranza da zione del Comitato dei Nove sulla base parte dei rispettivi gruppi sul bilancio di delle designazioni dei gruppi. previsione 1992 e sul disegno di legge finanziaria e il deputato Benedetto SAN- La seduta termina alle 2,15 di venerdì 13 NELLA annuncia la presentazione, da dicembre. PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 — 63 — Commissione VII

VII COMMISSIONE PERMANENTE

(Cultura, scienza e istruzione)

IN SEDE REFERENTE Commissione ha approvato l 'articolo 15 del testo unificato adottato dalla Commis- Giovedì 12 dicembre 1991, ore 9 . — sione come testo base. Presidenza del Presidente Mauro SEPPIA . — Intervengono il ministro del turismo e dello Si passa pertanto all 'esame dell 'articolo spettacolo Carlo Tognoli e il sottosegretario 16 cui risultano presentati i seguenti emen- di Stato dello stesso dicastero Luciano Re- damenti: bulla. Al comma 1 sopprimere i numeri : 3, 5, 6 e 9. Disegno e proposte di legge in un testo unificato: Interventi in favore del cinema (4325). 16 . 14 . (Parere della I, della II, della III, della V, della VI, Poli Bortone, Servello, Rallo. della VIII, della X e della XI Commissione). VELTRONI ed altri: Provvedimenti per la cinema- tografia italiana (5074). Al comma I sostituire : a favore delle (Parere della I, della II, della III, della V, della X e imprese nazionai di distribuzione cinema- della XI Commissione, nonché della VI Commissione tografica con: a favore delle imprese na- ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis del regolamen- zionali titolari dei diritti di distribuzione to). cinematografica. CASINI PIER FERDINANDO ed altri : Provvedi- 16. 1 . menti in favore del cinema (5261). Bordon, Veltroni. (Parere della I, della Il, della III, della V, della X e della XI, nonché della VI Commissione ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis del regolamento). Al comma 1 sostituire le parole : e di sfruttamento economico all 'estero con le (Seguito dell'esame e rinvio). seguenti: ed esportazione di film. Il Presidente Mauro SEPPIA ricorda che 16. 13 . nella seduta del 5 dicembre scorso la Poli Bortone, Servello, Rallo .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 64 — Commissione VII

Al comma 1, dopo le parole : consorzi di Al comma 2 sostituire le parole: Ai fini imprese aggiungere: di distribuzione. della concessione dei mutui sono ammis- sibili con le seguenti: ai fini della determi- 16 . 2. nazione dei costi di distribuzione cinema- Del Bue. tografica in Italia e di esportazione delle opere filmiche nazionali, al netto delle spese generali, sono incluse le. AI comma 1, dopo le parole : o contributi sugli interessi aggiungere le seguenti: di 16 . 5 . mutui. Del Bue. 16. 17 . Poli Bortone, Servello, Rallo. Al comma 2, dopo le parole: minimi garantiti aggiungere le seguenti : con esclu- Al comma 1, dopo la parola: tassi ag- sione di ogni spesa compresa nel costo di giungere la seguente: percentuali. produzione di cui all'articolo 14, comma 1. 16. 3 . 16. 100. Del Bue. Matulli.

Al comma 1 inserire, dopo le parole: Al comma 2 sostituire le parole: i costi imprese nazionali le seguenti: titolari di ammessi ai benefici con le seguenti: i diritti . mutui. 16 . 11 . . 16 . 6. Il Relatore Del Bue.

Al comma 1, dopo le parole: di esporta- zione aggiungere le seguenti : e di distribu- Al comma 2, dopo le parole: 30 per cento zione. del tetto aggiungere le seguenti : stabilito con decreto. 16 . 10. Il Relatore. 16 . 15 . Poli Bortone, Servello, Rallo.

Al comma 1, dopo le parole: comma 2 aggiungere le seguenti : e comunque i mutui Sopprimere il comma 3. non possono superare gli importi fissati ai sensi dell'articolo 12, comma 11. 16 . 7. Del Bue. 16 . 4. Del Bue. Sopprimere il comma 4.

16. 8 . Al comma 1 aggiungere, in fine, le se- Del Bue. guenti parole: nel casdo di film prodotti in un paese della CEE diverso dall'Italia l'accertamento rigurarda il film nella ver- sione originale. Sopprimere il comma 4. 16. 12 . * 16 . 16. Il Relatore. Poli Bortone, Servello, Rallo .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 65 — Commissione VII

Sopprimere le parole da o di produzione peraltro che il suo contenuto deve essere europea fino a: e comunque e sostituire la interpretato nel senso di evitare il cumulo cifra: 70 con: 50. di provvedenze.

0. 16 . 9. 1 . La Commissione approva quindi l'e- Il Relatore. mendamento Matulli 16 . 100. Dopo il ritiro dell'emendamento Del Bue 16 . 6, la Commissione respinge l 'e- mendamento Poli Bortone 16. 15. Aggiungere il seguente comma: Essendo stato ritirato l'emendamento Del Bue 16 . 7, la Commissione approva gli 5. Le provvidenze di cui al comma 1 del identici emendamenti Del Bue 16 . 8 e Poli presente articolo sono concesse con le Bortone 16. 16. stesse modalità, per sostenere la costitu- La Commissione approva il subemen- zione e l'attività di case di distribuzione, damento 0. 16 . 9. 1 del relatore ed ap- circuiti di sale, ovvero iniziative di pro- prova quindi l'emendamento Matulli 16 . 9. grammazioni di sale, sia in Europa che in Viene infine approvato l 'articolo 16 così paesi extraeuropei, sempreché nella atti- come modificato. vità di distribuzione e nella programma- Si passa quindi all'esame dell'articolo zione delle sale sia rispettata una quota di 17 cui risultano riferiti i seguenti emenda- produzione cinematografica di interesse menti: culturale nazionale o di produzione euro- pea definita, su parere della commissione Al comma 1 sopprimere la parole : rea- nazionale della cinematografia, con de- lizzazione. creto del Ministro del turismo e dello spettacolo, e comunque non inferiore al 70 17 . 5 . per cento delle giornate di programma- Poli Bortone, Servello, Rallo. zione. 16 . 9. Matulli. Al comma 1 aggiungere dopo la parola: tassì la seguente: percentuale. 17. 1 . Del Bue. La Commissione respinge l 'emenda- mento Poli Bortone 16 . 14 ed approva l'emendamento Bordon 16. 1. La Commissione respinge l'emenda- Al comma 2 aggiungere dopo le parole: mento Poli Bortone 16 . 13, approva l'e- L'importo del mutuo le seguenti : comunque mendamento del Bue 16. 2 e respinge non superiore agli importi stabiliti ai sensi l'emendamento Poli Bortone 16 . 17. dell'articolo 12, comma 11. Dopo il ritiro degli emendamenti Del 17 . 2. Bue 16 . 3 e 16. 11 del relatore, viene Del Bue. dichiarato assorbito l'emendamento 16 . 10 del relatore. Essendo stato ritirato l'emendamento : i tassi Del Bue 16. 4, la Commissione approva gli Al comma 2, sopprimere le parole emendamenti 16 . 12 del relatore e Del Bue di interesse sono rispettivamente pari al 40 per cento dei tassi di 16. 5. per cento e al 30 riferimento secondo quanto previsto dal- l 'articolo 12, comma 4. Il deputato Giovanni BRUNI (gruppo repubblicano) si dichiara favorevole all'e- 17 . 3 . mendamento Matulli 16 . 100 sottolineando Del Bue .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 66 — Commissione VII

Sopprimere il comma 3. alle agevolazioni previste dalla presente legge. 17 . 4 . Del Bue. 18 . 12 . Matulli.

La Commissione respinge l'emenda- mento Poli Bortone 17 . 5. Al comma 3, dopo le parole : mutuo Dopo il ritiro dell'emendamento Del aggiungere le seguenti : comunque non su- Bue 17 . 1, la Commissione approva l 'emen- periore agli importi di cui all'articolo 12 damento Del Bue 17. 2. comma 11. Essendo stati ritirati gli emendamenti Del Bue 17. 3 e 17. 4, la Commissione 18 . 2. approva approva quindi l'articolo 17 così Del Bue. come modificato. Si passa all'articolo 18 al quale sono stati presentati i seguenti emendamenti: Al comma 3 aggiungere la seguente let- tera: Al comma 1 aggiungere dopo la parola: tassi la seguente: percentuali. « e) la trasfusione e l'adattamento di immobili da destinare a sale e multisale ». 18 . 3 . Del Bue. 18 . 16 . Poli Bortone, Servello, Rallo. Al comma 1 dopo le parole: e di servizi accessori aggiungere la seguente : pubblici. 18 . 13 . Al comma 3 sopprimere le seguenti pa- Poli Bortone, Servello, Rallo. role: i tassi di interesse sono rispettiva- mente del 40 e del 30 per cento secondo quanto previsto dall 'articolo 12, comma 4. Al comma 1 dopo le parole : servizi 18 . 4. accessori alle sale le seguenti : per l'instal- Del Bue. lazione di casse automatiche computeriz- zate.

* 18 . 1 . Sopprimere il comma 4. Bordon, Veltroni. 18. 5 . Del Bue. Al comma 1 dopo le parole : servizi accessori alle sale aggiungere le seguenti: per l'installazione di casse automatiche Al comma 5 dopo le parole: decadenza computerizzate. dal contributo stesso aggiungere le seguenti: o restituzione delle somme. * 18 . 17 . Poli Bortone, Servello, Rallo . 18. 14. Poli Bortone, Servello, Rallo.

Dopo il comma 1 aggiungere il seguente: Sopprimere il comma 6. 1-bis. La installazione e l'uso dei regi- stratori di cassa nei locali adibiti a sale 18 . 7 . cinematografiche sono condizioni per adire Del Bue.

Giovedì 12 dicembre 1991 — 67 — Commissione VII

Sopprimere il comma 7. relatore Silvia COSTA (gruppo DC), nel- l'invitare al ritiro dell'emendamento 18 . 15. 18 . 16, presenta il seguente emendamento: Poli Bortone, Servello, Rallo. Al comma 3, lettera c), aggiungere in fine le seguenti parole: e multisale. Sopprimere il comma 9. 18 . 100 . 18 . 18. Il Relatore. Poli Bortone, Servello, Rallo.

La Commissione approva l'emenda- Sopprimere il comma 10 (per inserirlo mento 18 . 100 del relatore. nelle norme transitorie). Essendo stati ritirati gli emendamenti . 16 e Del Bue 18. 4, 18. 5, 18 . 11 . Poli Bortone 18 la Commissione respinge l 'emendamento Del Bue. Poli Bortone 18 . 14.

Essendo stato ritirato l'emendamento Al comma 10 sopprimere le parole : cin- Del Bue 18 . 7, il deputato Adriana POLI que anni con le seguenti : dieci anni. BORTONE (gruppo MSI-destra nazionale) 18. 20 . raccomanda l'approvazione del suo emen- Il Relatore. damento 18 . 15 volto a sopprimere il comma 7 dell'articolo 18 la cui formula- Dopo il ritiro dell'emendamento Del zione appare incongrua. Bue 18 . 3, la Commissione respinge l 'e- mendamento Poli Bortone 18 . 13. Previa dichiarazione di astensione del La Commissione approva gli identici deputato Giovanni BRUNI (gruppo repub- emendamenti Bordon 18. 1 e Poli Bortone blicano), la Commissione respinge l 'emen- 18. 17. damento Poli Bortone 18. 15. Dopo il ritiro dell'emendamento Matulli Vengono infine ritirati gli emendamenti 18. 12, la Commissione approva l' emenda- Del Bue 18 . 11, Poli Bortone 18 . 18 e mento Del Bue 18 . 2. 18. 20 del relatore.

Il deputato Adriana POLI BORTONE La Commissione approva quindi l 'arti- (gruppo MSI-destra nazionale) raccomanda colo 18 così come modificato. l'approvazione del suo emendamento 18. 16 di cui illustra le finalità e la por- Si passa all'esame dell'articolo 19 cui tata. risultano presentati i seguenti emenda- menti: Il relatore Silvia COSTA (gruppo DC) si dichiara pregiudizialmente non contraria Al comma 1 sostituire la parola: anno all'emendamento 18 . 16, sottolineando pe- con le seguenti : esercizio finanziario. raltro che con la sua approvazione si 19. 9 . ampierebbe la platea dei beneficiari delle Poli Bortone, Servello, Rallo. provvidenze.

Dopo un breve dibattito cui interven- Al comma 2 sostituire le parole : i premi gono i deputati Adriana POLI BORTONE sono assegnati con le seguenti : i premi, in (gruppo MSI-destra nazionale), Willer numero non inferiore a 5 e non superiore BORDON (gruppo comunista-PDS), il mi- a 10, sono assegnati. nistro del turismo e dello spettacolo Carlo 19. 18 . TOGNOLI e il Presidente Mauro SEPPIA, il Il Relatore .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 68 — Commissione VII

Al comma 2, lettera a), dopo le parole: legge con la sola eccezione della Commis- alto valore artistico aggiungere le seguenti: sione nazionale per la cinematografia. o educativo. 19 . 8 . 19 . 11 . Poli Bortone, Servello, Rallo. Poli Bortone, Servello, Rallo. Al comma 4 aggiungere in fine le parole: Al comma 2 lettera a), dopo la parola: né i componenti, a qualunche titolo, di alti infanzia aggiungere le seguenti : e all'adole- comunicazioni previste dalla presente scenza. legge.

19 . 4 . 19. 14. Il Relatore. Poli Bortone, Servello, Rallo.

Al comma 5 sostituire le parole da : il Al comma 2 lettera a), aggiungere in fine numero massimo a: erogazione con le se- in fine le seguenti le parole: ed ai giovani. guenti: il numero massimo dei premi, che non potrà superare i 40, con una percen- 19. 10. tuale rispettivamente dell'80 per cento alla Poli Bortone, Servello, Rallo. lettera a) del comma 2 e del 20 per cento alla lettera b) dello stesso comma del presente articolo, l'importo dei premi di cui al comma 2 e le relative modalità di Al comma 3, sostituire la lettera b) e erogazione. aggiungere il seguente comma: 19. 15 . b) tre esperti sorteggiati fra i criteri, Poli Bortone, Servello, Rallo. i giornalisti cinematografici ed i docenti universitari di facoltà umanistiche iscritti nello speciale albo tenuto dalla Commis- Al comma 5 sopprimere le parole : Il sione nazionale per la cinematografia, di numero massimo e. cui al comma seguente. 19. 19 . Il Relatore. 3-bis. Presso la Commissione nazionale per la cinematografia è istituito un albo speciale di personalità di comprovata espe- rienza nel settore della cinematografia. Al comma 6 aggiungere in fine le seguenti Tale albo è composto da sette elenchi delle parole: in ogni caso al produttore non può seguenti catogorie: critici cinematografici, essere attribuito meno del 60 per cento giornalisti cinematografici, docenti univer- dell'ammontare complessivo del premio. sitari di facoltà umanistiche, associazioni 19. 2 . di cultura cinematografica, autori, produt- Del Bue. tori e distributori designati dalla rispettive associzioni di categorie maggiormente rap- presentative . L'albo è aggiornato biennal- Al comma 6 aggiungere in fine le seguenti mente dalla Commissione per la cinema- parole: Al produttore non può comunque tografia. I membri durano in carica due essere attribuita una percentuale inferiore anni e, non sono immediatamente rieleg- al 60 per cento dell'ammontare del premio. gibili e le funzioni loro attribuite sono incompatibili con quelle di componenti di 19 . 6. altre commissioni previste dalla presente Il Relatore.

Giovedì 12 dicembre 1991 — 69 — Commissione VII

Al comma 7 sostituire le parole da: alle La Commissione respinge l 'emenda- opere uscite a : precedente con le seguenti: mento Poli Bortone 19 . 8 e approva l'e- alle opere dell'anno precedente destinate mendamento Poli Bortone 19. 14. prioritariamente al mercato cinematogra- La Commissione respinge l'emenda- fico. mento Poli Bortone 19 . 15 ed approva gli emendamenti 19. 19 del relatore, gli iden- 19 . 12 . tici Del Bue 19 . 2 e 19. 6 del relatore, Poli Poli Bortone, Servello, Rallo. Bortone 19. 12 e 19. 13. La Commissione approva l'emenda- mento 19. 20 del relatore. Al comma 7 dopo la parole: nell'anno Dopo il ritiro dell'emendamento Poli precedente aggiungere le seguenti : su Bortone 19. 7, la Commissione approva istanza delle imprese produttrici nazionali l'emendamento Del Bue 19. 3. interessate. Essendo stato ritirato l'emendamento 19 . 13. 19 . 5 del relatore, la Commissione approva Poli Bortone, Servello, Rallo. infine l'articolo 19 così come modificato.

Si passa all'esame dell'articolo 20 cui Al comma 7 sopprimere le parole da: risulta riferito il seguente emendamento: resta salva la facoltà di fino alla fine. 19 . 20. Al comma 3, lettera c), sostituire le : due Il Relatore. parole: tre produttori con le seguenti produttori e un distributore.

Al comma 7 aggiungere in fine le seguenti 20 . 1 . parole: fatta eccezione per le opere filmiche Il Relatore. destinate all'infanzia ed ai giovani. 19. 7 . Poli Bortone, Servello, Rallo. La Commissione approva l 'emenda- mento 20. 1 del relatore ed approva quindi l 'articolo 20 così come modificato. Al comma 8 sopprimere le parole: ed erogato tenendo conto di quanto previsto Il Presidente Mauro SEPPIA avverte che all'articolo 12. è giunto l'ordine di sconvocazine delle Commissioni stante l'imminenza di vota- 19. 3 . zioni in Assemblea. In considerazione dei Del Bue. ritmi serrati dei lavori dell'Aula che la- sciano spazi assai ridotti per i lavori in Commissione, propone che la Commissione Al comma 8 sostituire le parole: contro- riprenda i propri lavori alle ore 14,30. tipo negativo con le seguenti : copia nega- tiva. La Commissione concorda. 19 . 5 . Il Relatore. (La seduta, sospesa alle 10, è ripresa alle 14,30).

Dopo il ritiro dell'emendamento Poli Si passa all'esame dell'articolo 21 cui Bortone 19. 9, la Commissione approva gli risultano presentati i seguenti emenda- emendamenti 19 . 18 del relatore, Poli Bor- menti: tone 19. 11 e 19. 4 del relatore; risulta assorbito l'emendamento Poli Bortone Al comma 1, lettera a), dopo le parole: 19 . 10. quadri professionali aggiungere le seguenti:

Giovedì 12 dicembre 1991 — 70 — Commissione VII

attraverso corsi e altre iniziative di carat- cultura, della produzione e della tecnica teristiche e durata che saranno stabilite cinematografica. dal Consiglio d 'amministrazione. 0. 21 . 15 . 1 . 21 . 16. Il Relatore. Il Relatore. Sostituire il comma 5 con il seguente: Sostituire il comma 2 con il seguente: 5 . Il Consiglio di Amministrazione è Il centro sperimentale di cinematogra- composta da: fia è dotato di autonomia statutaria . Nello a) il Presidente; statuto sono determinate le competenze b) il Vicepresidente; degli organi, l 'organizzazione dell'ente e le modalità di copertura, anche a mezzo di c) 3 esperti; contratti professionali di diritto privato, d) un rappresentante dell'Ente ci- dei posti dei responsabili dei settori prin- nema; cipali di attività dell'ente. Lo statuto del- e) un rappresentante della RAI-TV. l'ente è approvato con decreto del Presi- dente della Repubblica, su proposta del Il Vicepresidente e gli esperti sono Ministro del turismo e dello spettacolo di scelti tra personalità di particolare compe- concerto con il Ministro del tesoro e quello tenza nel campo cinematografico ed audio- della funzione pubblica, sentita la Com- visivo e nominati con decreto del Ministro missione Nazionale di cinematografia. del turismo e dello spettacolo sentito il 21 . 7 . parere della Commissione nazionale per la Del Bue. cinematografia . I compensi spettanti al Vicepresidente e agli altri membri sono determinati con decreto del turismo e dello Al comma 4 sostituire le parola da scelto spettacolo di concerto con il Ministro del fino a professionale con le seguenti tra tesoro. personalità della cultura; 21 . 15. 21 . 8. Il relatore. Del Bue. Sostituire il comma 5 con il seguente: 5. Il Consiglio di Amministrazione è Al comma 4, sostituire le parole da: composto da: qualora fino a predecessore con le seguenti: a) il Presidente; in caso di osservanza o di impedimento del Presidente egli è sostituito dal Vicepresi- b) il Vicepresidente; dente. c) 3 esperti. 21 . 9. Il Vicepresidente e gli esperti sono Del Bue. scelti tra personalità di particolare compe- tenza nel campo cinematografico ed audio- visivo e nominati con decreto del Ministro Sopprimere il comma 5. del turismo e dello spettacolo sentito il 21 . 14 . parere della Commissione Nazionale per la cinematografia. I compensi spettanti al Dutto, Bruni Giovanni. Vicepresidente e agli esperti sono determi- nati con decreto del Ministro del turismo e SUBEMENDAMENTO ALL 'EMENDAMENTO 21 . 15. dello spettacolo di concerto con il Ministro del tesoro. Alla lettera e), dopo le parole : tre esperti 21 . 10. aggiungere le seguenti: nel campo della Del Bue.

Giovedì 12 dicembre 1991 — 71 — Commissione VII

Sostituire la prima parte del comma 5 Al comma 9 dopo le parole : codice civile con il seguente: aggiungere le seguenti : Ai lavoratori dipen- denti si applicano le norme che regolano i 5 . Il Consiglio di Amministrazione è contratti collettivi nazionali dei lavoratori composto da: dei teatri di prosa. a) il Presidente; 21 . 13 . b) un rappresentante del Ministero Matulli. del Tesoro; c) 3 un autore cinematografico; d) un critico cinematografico; Al comma 11 lettera a) dopo la parola: conservazione aggiungere le seguenti: e du- e) un rappresentante della RAI; plicazione.

f) un rappresentante dei produttori o 21 . 1 . degli esercenti; Il Relatore. g) un esperto designato dai sindacati con potere consultivo. 21 . 5 . Al comma 11 aggiungere la seguente Bordon, Veltroni. lettera: d) svolge attività di studio e ricerca, Al comma 5, capoverso sostituire le pa- anche in collaborazione con organismi ed role: di cui alle lettere f), m), n), q) con le enti, pubblici e privati, italiani e stranieri. seguenti: di cui alle lettere c), f), f). 21 . 6 . 21 . 3 . Bordon, Veltroni. Il Relatore.

Al comma 7 sopprimere le lettere a), b), c) Al comma 13 aggiungere in fine le se- e d). guenti parole: nonché per la attività della 21 . 13 . cineteca nazionale. Dutto, Bruni Giovanni. 21 . 4. Il Relatore.

Al comma 7 sopprimere le lettera b) sostituire la parola: provvedere con la se- Il Presidente Mauro SEPPIA avverte che guente: sovrintende. è stato presentato il seguente ulteriore emendamento: 21 . 11 . Del Bue. Al comma 7, sostituire le lettere a) e b) con la seguente: Sostituire il comma 8 con il seguente: a) cura l'esecuzione dei provvedi- menti deliberati dal consiglio di ammini- La gestione finanziaria del centro spe- strazione e l'organizzazioneed il funziona- rimentale si svolge in base alle norme di mento dei corsi dipartimenti, uffici e ser- contabilità ordinaria relative alle società di vizi dell'ente. capitali. 21 . 12 . 21 . 99. Matulli. Il Governo .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 72 — Commissione VII

La Commissione approva gli emenda- Gli esperti sono scelti tra personalità di menti 21 . 16 del relatore e Del Bue 21 . 7. particolare competenza nel camo cinema- Dopo il ritiro dell'emendamento Del tografico ed audio-visivo fra gli autori, Bue 21 . 8 la Commissione approva l'emen- produttori, critici e tecnici e sono nomi- damento Del Bue 21 . 9. natri con decreto del Ministro del turismo e dello spettacolo sentito il parere della Il relatore Silvia COSTA (gruppo DC) Commissione nazionale per la cinemato- invita i presentatori a ritirare l'emenda- grafia. Il Vicepresidente è nominato dal mento Dutto 21 . 14 soppressivo del comma Consiglio di Amministrazione fra i suoi 5, in considerazione del fatto che il suo componenti . I compensi spettanti al Vice- emendamento 21 . 15 sostituisce intera- presidente e agli altri membri sono deter- mente il comma. minati con decreto del Ministro del turi- smo e della spettacolo di concerto con il Ministro del tesoro. Essendo stato ritirato l'emendamento Dutto 21 . 14, il relatore Silvia COSTA 21 . 15 . (gruppo DC) raccomanda l'approvazione del suo emendamento 21 . 15 che propone Il Relatore. una nuova formulazione del comma 5 che risponde ad esigenze provenienti dal cen- tro sperimentale di cinematografia. La Commissione approva l 'emendamen- tro 21 . 15 del relatore così come riformu- Il deputato Willer BORDON (gruppo lato; Risultano preclusi gli emendamenti comunista-PDS) non condivide la formula- Del Bue 21 . 10, Bordon 21 . 5 e 21 . 6. zione del comma 5 proposta dall'emenda- La Commissione respinge l 'emenda- mento del relatore; ritiene invece preferi- mento Dutto 21 . 13 e approva l 'emenda- bile il contenuto del suo emendamento 21. mento 21 . 99 del Governo; è così precluso 5 . l'emendamento Del Bue 21 . 11. Essendo stati dichiarati decaduti gli Il deputato Guglielmo CASTAGNETTI emendamenti Matulli 21 . 12 e 21 . 13, al (gruppo repubblicano) è del parere che la Commissione approva gli emendamenti formulazione dell'emendamento Bordon 21 . 1, 21 . 3 e 21 . 4 del relatore ed approva 21 . 5 sia senza dubbio migliore. quindi l'articolo 21 così come modificato. La Commissione approva quindi l'arti- Alla luce del dibattito svoltosi, il rela- colo 22, a cui sono stati presentati emen- tore Silvia COSTA (gruppo DC), nel ritirare damenti. il suo subemendamento 0.21 .15 .1, rifor- mula il suo emendamento 21 . 15 nei ter- Il Presidente Mauro SEPPIA avverte che mini seguenti: all'articolo 23 risulta presentato il se- guente emendamento:

Sostituire il comma 5 con il seguente: Al comma 1 sopprimere le parole: di cui all'articolo 10. 5 . Il Consiglio di Amministrazione è composto da: 23 . 1 . a) il Presidente; Del Bue. b) 4 esperti;

c) un rappresentante dell'Ente ci- nema; La Commissine approva l 'emendamento Del Bue 23. 1 ed approva quindi l'articolo d) un rappresentante della RAI-TV. 23 così come modificato .

Giovedì 12 dicembre 1991 - 73 — Commissione VII

Si passa all 'articolo 24 cui è stato zionali programmati e delle giornate di presentato il seguente emendamento: programmazione ad essi riservati e stabi- lito dal Ministro del turismo e dello spet- Sopprimere il comma 8. tacolo. 5. I criteri, le modalità e l'ammontare 24 . 1 . complessivo del contributo di cui al Del Bue. comma 1, sono fissati con decreto biennale del Ministro del turismo e dello spettacolo, sentita la Commissione nazionale per la Essendo stato ritirato l'emendamento cinematografia di cui all'articolo 7 della Del Bue 24 . 1, la Commissione approva presente legge. senza modifiche l'articolo 24. 25 . 4. Il Presidente Mauro SEPPIA avverte che Dutto, Bruni Giovanni. all'articolo 25 sono stati presentati i se- guenti emendamenti: Al comma 4, sostituire la cifra : 35 per cento con : 95 per cento e le cifre: 50 per Al comma 1 aggiungere , in fine, le cento e 80 per cento con le seguenti : 50 per seguenti parole: Sono altresì soggetti ad e 95 per cento. imposta fissa di registro gli atti di costi- 25 . 99 . tuzione dei circoli cinematografici e delle Il Relatore. associazioni cinamatografiche di cultura di cui all'articolo 2, comma 10. 25 . 7. Al comma 4 aggiungere, in fine, le se- Il Relatore. guenti parole: In ogni caso l'obbligo di programmazione così determinato deve es- sere assolto su almeno la metà degli Sostituire il comma 3 con il seguente: schermi. 3. L'importazione anche temporanea di 25 . 3. Del Bue. film di qualunque metraggio classificati d'essai, o destinati alla Cineteca nazionale, o all'utilizzazione da parte dei circoli o delle associazioni cinematografiche di cui Dopo il comma 5 aggiungere il seguente: all'articolo 2, comma 10, è esente dal 5-bis. Le quote versate dai soci e gli pagamento dei diritti doganali. incassi derivanti da eventuali vendite di 25. 8 . biglietti non concorrono a formare il red- dito imponibile dei circoli e delle associa- Il Relatore. zioni di cultura cinematografica di cui all'articolo 2, comma 10.

Sostituire i commi 4 e 5 con i seguenti: 25 . 9 . Il Relatore. 4. Le sale cinematografiche che abbinao programmato nel corso di ciascun seme- stre, film di produzione nazionale e film Dopo il comma 5-bis aggiungere il se- assistiti dal fondo di garanzia, nella mi- guente: sura di almeno il 15 per cento delle giornate complessive di attività cinemato- 5-ter. L'aliquota IVA per il noleggio di grafica, ricevono un contributo annuale, film o di altro materiale audiovisivo, per nell'ambito del fondo di incentivazione l'acquisto di beni e materiali di consumo e costituito dall'articolo 13 della presente attrezzature effettuate dai circoli e asso- legge, rapportato al numero dei film na- ciazioni di cultura cinematografica di cui

Giovedì 12 dicembre 1991 — 74 — Commissione VII

all'articolo 2, comma 10, nonché le presta- Subemendamento all'emendamento 26 . 15. zioni di servizio svolte a favore dei mede- simi soggetti, 7 fissata al 2 per cento. Al comma 3, dopo le parole : filmiche nazionali sostituire le parole da : il dieci per 25 . 10. cento fino a: revisione con le seguenti: una Il Relatore. quota del fatturato annuo di cui alemno il 50 per cento realizzato da produttori in- dipendenti dalle TV stesse, certificato da Dopo il comma 6 aggiungere il seguente: una società di certificazione e revisione, da 7 . L'imposta sugli spettacoli cinemato- stabilire con decreto interministeriali entro grafici di cui al n . 1 della tariffa annessa sessanta giorni dall'entrata in vigore della al decreto del Presidente della Repubblica presente legge. 26 ottobre 1972 è soppressa. 0. 26. 15 . 1 . 25 . 5. Il Relatore. Dutto, Bruni Giovanni. Sostituire l'articolo 26 con il seguente:

La Commissione approva, previa di- ART. 26. chiarazione di voto contrario del deputato (Programmazione obbligatoria televisiva di Adriana POLI BORTONE (gruppo MSI- opere filmiche). destra nazionale), gli emendamenti 25. 7 e 25 . 8 del relatore. 1. Le opere filmiche italiane e straniere sono suscettibili di sfruttamenteo da parte La Commissione respinge l'emenda- delle televisioni solo dopo siano decorsi 21 mento Dutto 25. 4. mesi dalla prima uscita del film in sala. Dopo il ritiro dell 'emendamento Del Tale periodo è ridotto a mesi 9 per l'uti- Bue 25 . 3, la Commissione approva l'e- lizzazione dell'opera filmica mediante vi- mendamento 25 . 99 del relatore. deocassette. 2. Nell'osservanza dell'obbligo previsto Il deputato Adriana POLI BORTONE dall'articolo 26, comma 3, della legge 6 (gruppo MSI-destra nazionale) si dichiara agosto 1990, n . 223 deve essere garantita la perplessa sull'emendamento 25 . 9 del re- trasmissione di film di interesse culturale latore. nazionale da effettuarsi in prima fascia oraria serale salvo quanto disposto dall'ar- La Commissione approva gli emenda- ticolo 15 comma 13 della stessa legge. A menti 25 . 9 e 25. 10 del relatore ; risulta tal fine il Ministro del turismo e dello così assorbito l'emendamento Dutto 25 . 5. spettacolo tenuto conto del numero dei film di interesse culturale nazionale pro- La Commissione approva quindi l'arti- dotti nell'anno precedente e dell'audience colo 25 così come modificato. media riportata nello stesso anno da cia- scuna concessionaria o rete televisiva na- Si passa pertanto all 'articolo 26 cui zionale, nelle fasce orarie di prima e sono riferiti i seguenti emendamenti : seconda serata, determina il numero dei film di interesse culturale nazionale che Subemendamento all'emendamento 26 . 15. ogni concessionaria televisiva nazionale deve trasmettere nell'anno successivo . Ai Al comma 3, sostituire le parole: mesi 15 fini dell'applicazione dell'articolo 26 della con le seguenti : mesi 12. legge 6 agosto 1990, n . 223 per « film cinematografici » Si intendono i « film » o 0. 26. 15 . 2. le « opere filmiche » come identificate ai Seppia . sensi dell'articolo 2 comma 1 ; per « opere

Giovedì 12 dicembre 1991 - 75 — Commissione VII

di origine italiana » si intendono i film e le metraggi che abbiano otenuto il riscono- opere filmiche di cui ai commi, 3, 4, 5, 6 scimento della nazionalità italiana da non e 9 dello stesso articolo. oltre cinque anni, o che siano a questi 3. Per lo sfruttamento delle opere fil- assimilati. miche a mezzo di televisioni decodificate il 2. Il Ministro del turismo e dello spet- periodo di cui al comma 1 è fissato in mesi tacolo con proprio decreto, sentiti i Comi- 15 . Le società che gestiscono sistemi di tati di settore di cui all'articolo 5, può televisione decodificata a prevalente con- aumentare il numero dei giorni da riser- tenuto cinematografico, sono tenute all'os- vare alla programmazione obbligatoria, te- servanza dell'articolo 15, comma 13 della nuto conto dell'andamento della produ- legge 6 agosto 1990, n . 223, nonché a reinvestire nella produzione di opere fil- zione nazionale e delle condizioni dei set- miche nazionali il 10 per cento degli utili tori della distribuzione e dell'esercizio di risultanti dal bilancio certificato da una sale cinematografiche. società di certificazione e revisione . Il 3. L'autorità di polizia municipale dà reinvestimento deve avvenire entro i due comunicazione al Ministero del turismo e esercizi finanziari successivi a quello cui si dello spettacolo dei casi di infrazione agli riferisce il bilancio . Le opere filmiche così obblighi di cui ai precedenti commi. prodotte possono accedere ai mutui previ- 4. Il Ministro, vagliate le ragioni ad- sti dalla presente legge, con eslcusione del dotte dall'esercente nei cui confronti è Fondo di garanzia e non concorrono a stata rilevata infrazione, qualora accerti la formare la quota di cui all'articolo 14 contravvenzione all'obbligo della program- comma 5 . Qualora per qualsiasi motivo mazione, stabilisce un termine entro il non sia possibile il reinvestimento nella quale l'inadempiente è tenuto a reintegrare produzione al società è tenuta a versare il numero delle giornate complessive di l'importo corrispondente al Fondo per il spettacolo fissate per la proiezione di film credito agevolato sugli investimenti. nazionali. 4. Eventuali deroghe ai termini previsti 5. In caso di inosservanza dell'obbligo dai comma 1 e 3 possono essere concessi a di cui al comma 4, l 'imposta sullo spetta- richiesta dei titolari dei diritti, dal Mini- colo è dovuta nella misura doppia di stro del turismo e dello spettacolo su quella complessivamente accertata con ri- conforme parere della Commissione nazio- ferimento al numero di spettacoli di mag- nale per la cinematografia previo accordo giore incasso della stagione che superino le stipulato tra le associazioni maggiormente quote di cui al comma 1 b rappresentative delle categorie interessate 6. nel periodo dal 1 ottobre al 30 e i rappresentanti delle imprese audiovi- marzo, alle singole sale cinematografiche, sive . oltre al normale obbligo previsto dal 5. E abrogato l 'articolo 8 comma 4 comma 1 riservino al film nazionale un della legge 6 agosto 1990, n . 223. numero di giorni di programmazione su- 26. 15. periore, sarà concesso un contributo pari al 10 per cento dell'incasso conseguito nelle Il Relatore. singole giornate aggiuntive . Per i film di cui all'articolo 16 il contributo è elevato al Sostituire l'articolo 26 con il seguente: 20 per cento calcolato sulla media degli incassi giornalieri del mese precedente . La (Programmazione obbligatoria e incentivi). proiezione cinematografica e la trasmis- sione televisiva di cortometraggi pubblici- 1 . Gli esperti di sale cinematografiche tari viene riservata a produzioni intera- devono riservare un minimo di trenta mente nazionali o di Paesi membri della giorni per ciascun trimestre alla proie- CEE in una misura non inferiore all '80 per zione, secondo il normale ordine di visione, cento . Entro sei mesi dalla data di entrata in tutti gli spettacoli giornalieri, di lungo- in vigore della presente legge, il Ministro

Giovedì 12 dicembre 1991 — 76 — Commissione VII

del turismo e dello spettacolo emana un della licenza del titolare, nonché la chiu- apposito regolamento. sura per tre mesi dell'esercizio nel quale è stata effettuata la vendita abusiva . per la 26 . 12. stessa violazione di legge è perseguito Veltroni, Bordon. anche l'acquirente. Sostituire il comma 1 con il seguente: 1-ter. Negli esercizi commerciali di ven- dita e noleggio di videocassette è obbliga- 1 . Le opere filmiche di qualsiasi nazio- toria la installazione di registratori di nalità, sono suscettibili di sfruttamento da cassa. parte delle televisioni daopo un periodo 26 . 10. minimo di 24 mesi dalla prima uscita in Matulli. sala pubblica italiana o CEE . Tale periodo è ridotto a 18 mesi per la televisione a pagamento e a 12 mesi per l 'utilizzazione Al comma 2 sostituire le parole da: in videocassetta. l'obbligo fino a: serale con le seguenti: 26. 11 . Nell'osservanza dell'obbligo previsto dal- Dutto, Bruni Giovanni. l'articolo 26 comma 3 della legge 6 agosto 1990, n. 223, deve essere garantita la trasmissione di film di interesse culturale Sostituire il comma 1 con il seguente: nazionale ai quali viene riservata la prima fascia serale. Le opere filmiche di cui alla presente legge sono suscettibili di sfruttamento da 26 . 3. parte delle televisioni in chiaro solo dopo Matulli. che siano decorsi 20 mesi dalla prima uscita dei film in sala . Tale periodo è ridotto a mesi 14 per lo sfruttamento dei Al comma 2 sostituire le parole da : ai fini film a mezzo di televisioni decodificate e a fino alla fine con le seguenti: A tale scopo mesi 9 per lo sfruttamento a mezzo di il Ministro, tenuto conto del numero dei videocasette. film di interesse culturale nazionale pro- dotti nell'anno e dell'audience media an- 26 . 5 . nua riscontrata per ogni concessionaria Del Bue. televisiva nazionale, determina il numero dei film di interesse culturale nazionale Al comma 1 dopo le parole : le opere che ogni concessionaria televisiva nazio- filmiche sopprimere le seguenti : di cui alla nale deve trasmettere. presente legge e sostituirle con le seguenti: 26 . 4. italiane e straniere. Matulli. 26 . 14. Il Relatore. Al comma 2, sostituire le parole: commi 3, 4, 5 e 6 con le seguenti: commi 3, 4, 5, 6 e 9. Al comma 1 sostituire la cifra : 18 con: 24. 26. 6. Del Bue. 26. 9 . Matulli.

Al comma 3 sopprimere le parole: per Dopo il comma 1, aggiungere i seguenti: l'utilizzazione fino a: videocassette.

1-bis. La commercializzazione abusiva 26. 7. delle videocassette comporta la revoca Del Bue .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 77 — Commissione V11

Al comma 3 sopprimere la parola : uni- repubblicano), Valter VELTRONI (gruppo camente. comunista-PDS), Costante PORTATADINO (gruppo DC), il relatore Silvia COSTA 26. 8. (gruppo DC), il Presidente Mauro SEPPIA e Del Bue. il Sottosegretario di Stato per il turismo e lo spettacolo Luciano REBULLA, il rela- tore Silvia COSTA presenta í seguenti Subemendamento all'emendamento . 12. 26 ulteriori subemendamenti riferiti al suo emendamento 26. 15: Al comma 1 aggiungere le seguenti pa- role: Subemendamento all'emendamento 26. 15. Se i soggetti di cui sopra hanno otte- nuto agevolazioni o contributi statali, per Sostituire il comma 2 con il seguente: la produzione o distribuzione dell'opera filmica di cui trattasi, decadono dal diritto L'obbligo previsto dall'articolo 26, ad ottenerli o sono tenuti alla restituzione comma 3, della legge 6 agosto 1990, n . 223 delle somme o agevolazioni percepite. deve essere di norma assolto mediante la trasmissione di film di interesse culturale 0 . 26. 12. 1 . nazionale da effettuarsi in prima fascia Il relatore. oraria serale salvo quanto disposto dall'ar- ticolo 15, comma 13, della stessa legge . Ai fini dell'applicazione dell'articolo 26 della Dopo il comma 3, aggiungere i seguenti legge 6 agosto 1990, n. 223, per « film commi: cinematografici » si intendono i « film » o 4. I detentori dei diritti di sfruttamento le « opere e filmiche » come identificate ai televisivo del film trasmesso dalla televi- sensi dell'articolo 2, comma 1 ; per « opere sione in violazione dei termini previsti dal di origine italiana » si intendono i film e le comma 1 sono assoggettati al pagamento opere filmiche di cui ai commi 3, 4, 5 e 6 di una penale di lire 300 milioni. dello stesso articolo. 5. I detentori dei diritti di sfruttamento 0. 26. 15 . 3. televisivo in videocassetta del film distri- Il Relatore. buito in videocassetta in violazione dei termini previsti dal comma 1 sono assog- gettati al pagamento di una penale di lire Subemendamento all'emendamento 26. 15. 100 milioni. 26. 12 . Al comma 3, secondo perioso, dopo le Dutto, Bruni Giovanni. parole: Le società aggiungere le seguenti: titolari di concessioni nazionali.

Il deputato Giovanni BRUNI (gruppo 0. 26. 15 . 4 . repubblicano) ritiene non soddisfacente l'e- Il Relatore. mendamento 26 . 15 del relatore, intera- mente sostitutivo dell'articolo 26, nella parte relativa al rapporto tra cinema e La Commissione respinge il subemen- televisione; non ritiene infatti convincente damento Seppia O. 26. 15 . 2 e approva i prevedere un rapporto egualitario mentre subemendamenti 0. 26. 15 . 3, O . 26. 15 . 4 occorre attribuire al cinema una posizione e O. 26. 15 . 1 del relatore ; viene quindi privilegiata. approvato – previa dichiarazione di asten- sione del deputato Adriana POLI BOR- Dopo lo svolgimento di un breve , dibat- TONE (gruppo MSI-destra nazionale) e del tito sull'articolo 26 cui partecipano i de- Presidente Mauro SEPPIA – l 'emenda- putati Guglielmo CASTAGNETTI (gruppo mento 26. 15 del relatore, interamente

Giovedì 12 dicembre 1991 — 78 — Commissione VII

sostitutivo dell'articolo 26, così come mo- 6, secondo comma, e 34, settimo comma, dificato; risultano così preclusi tutti gli della legge 6 agosto 1990, n . 223, dura in altri emendamenti presentati all'articolo carica un quinquennio. 26. 27 . 6. Si passa quindi all'esame dell'articolo Borri. 27 cui risultano presentati i seguenti emen- damenti: Il deputato Giovanni BRUNI (gruppo repubblicano) raccomanda l'approvazione Sostituire il comma 1 con il seguente: dell'emendamento 27 . 3 di cui è cofirma- tario. 1 . Valgono, in quanto compatibili, le disposizioni di cui alla legge 10 ottobre Il relatore Silvia COSTA (gruppo DC) 1990, n. 287 . Le operazioni di concentra- invita i presentatori al ritoro dell'emenda- zione di cui all'articolo 16 della legge mento 27 . 3 in considerazione del fatto che menzionata debbono essere preventiva- il successivo emendamento Matulli 27 mente comunicate all'Autorità qualora at- . 2 persegue gli stessi obiettivi. traverso la concentrazione si venga a de- tenere, anche in una sola delle 12 città capozona della distribuzione cinematogra- Il sottosegretario di Stato per il turismo fica (Roma, Milano, Torino, Genova, Pa- e lo spettacolo Luciano REBULLA si di- dova, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Ca- chiara favorevole alla formulazione dell'e- tania, Cagliari e Ancona), una quota di mendamento 27 . 2 ed invita al ritiro del- mercato superiore al 25 per cento del l 'emendamento 27 . 3. fatturato della distribuzione cinematogra- fica e, contemporaneamente, del numero Il deputato Valter VELTRONI (gruppo delle sale cinematografiche ivi in attività. comunista-PDS) ritiene preferibile il con- tenuto dell 'emendamento Dutto 27 . 3. 27. 3 .

Dutto, Bruni Giovanni. Dopo che il deputato Guglielmo CASTA- GNETTI (gruppo repubblicano) ha ribadito l'opportunità di un'approvazione dell'e- Al comma 1 sostituire le parole: in cia- mendamento 27 . 3 presentato dal suo scuna delle con le seguenti: in una qualsiasi gruppo, la Commissione approva l'emen- delle. damento Dutto 27 . 3; risulta così assorbito l'emendamento Matulli 27 . 2 e precluso 27 . 2 . l'emendamento Bordon 27. 4. Matulli. La Commissione approva l'emenda- mento Borri 27 . 6 ed approva quindi l'ar- ticolo 27 così come modificato. Al comma 1 sostituire la parola: fattu- rato con la seguente: incassi. Si passa quindi all 'articolo 28 cui ri- 27. 4. sultano presentati i seguenti emendamenti: Bordon, Veltroni. Al comma 1, dopo le parole : procedi- mento penale aggiungere le seguenti : o Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: civile.

4 . Il garante per la radiodiffusione e 28. 1 . l'editoria, nominato ai sensi degli articoli Il Relatore .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 79 — Commissione VII

Al comma 1, dopo le parole : procedi- Essendo stato ritirato l'emendamento mento penale aggiungere le seguenti : o 28 . 1 del realtore, la Commissione approva, sanzione amministrativa. previa dichiarazione di voto contrario del deputato Adriana POLI BORTONE (gruppo 28 . 3. MSI-destra nazionale), gli emendamenti Il Relatore. 28 . 3 e 28 . 2 del relatore.

Al comma 2, aggiungere, in fine, le Il deputato Valter VELTRONI (gruppo seguenti parole: e all'articolo 29 della pre- comunista-PDS) esprime perplessità in or- sente legge. dine al tenore dell'emendamento 28 . 4 del 28 . 2 . relatore. Il Relatore. La Commissione approva gli emenda- menti 28 . 4 e 28. 20 del relatore. Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: Essendo stato ritirato l'emendamento 4. La mancata osservanza di qualsiasi 28 . 5 del relatore con riserva di una sua disposizione della presente legge comporta ripresentazione in una formulazione più la decadenza da ogni beneficio economico. completa nel prosieguo dell'iter, la Com- Tale revoca viene disposta dal Ministro, missione approva infine, previa dichiara- sulla base di un rapporto del Servizio zione di astensione dei deputati Valter ispettivo di cui all'articolo .... Nelle more VELTRONI (gruppo comunista-PDS) e della decisione del Ministro, l'erogazione Adriana POLI BORTONE (gruppo MSI- dei benefici eventualmente prevista viene destra nazionale), l'articolo 28 così come sospesa. modificato. 28 . 4 . Il Relatore. Il Presidente Mauro SEPPIA avverte che è stata disposta la sconvocazione delle Commissioni stante la ripresa, con imme- Dopo il comma 4 aggiungere il seguente: diate votazioni, dei lavori pomeridiani del- 5. Fino all'emanazione dei relativi de- l'Assemblea; si vede pertanto costretto a creti ministeriali di cui agli articoli rinviare ad altra seduta il seguito dell'e- per « sale delle comunità ecclesiali » si same del testo unificato. intendono quelle indicate dalla circolare ministeriale n del e per « asso- ciazioni nazionali di cultura cinematogra- Sui lavori della Commissione. fica » quelle previste dall'articolo 44 della legge n. 1213. Il Presidente Mauro SEPPIA propone di 28. 5 . prevedere domani venerdì 13 dicembre Il Relatore. 1991 nella collocazione oraria che risulterà disponibile per le Commissioni rispetto ai Dopo il comma 4 aggiungere il seguente: lavori dell'Assemblea, una seduta in sede Se i soggetti di cui all'articolo 26 hanno referente per la conclusione dell'esame del ottenuto agevolazioni o contributi statali, testo unificato dei progetti di legge recante per la produzione o distribuzione dell'o- interventi a favore del cinema e per l'e- pera filmica di cui trattasi, decadono dal same del disegno di legge concernente diritto ad ottenerli o sono tenuti alla ulteriori interventi per la Torre di Pisa. restituzione delle somme o agevolazioni già percepite. La Commissione concorda. 28 . 20 . Il Relatore . La seduta termina alle 16. PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 — 81 — Commissione VIII

VIII COMMISSIONE PERMANENTE

(Ambiente, territorio e lavori pubblici)

Giovedì 12 dicembre 1991 ore 14,30. — schemi di decreti legislativi, dato il peri- Presidenza del Vicepresidente Gabriele PIER- colo della creazione di un binario parallelo MARTINI. — Interviene il sottosegretario di alla normativa vigente . È in particolare Stato per l'ambiente, Piero Mario Angelini. necessario un coordinamento con la nor- mativa di settore per evitare pericolose incongruenze e soprattutto una compres- Parere, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del sione delle competenze regionali per il regolamento su: settore delle acque . Ritiene che la disci- Schema di decreto legislativo in attuazione delle plina dei controlli prevista dalla direttiva direttive CEE nn. 76/464, 82/176, 83/513, 84/156, CEE n. 78/659 sia alquanto confusa sotto il 84/491, 88/347 e 90/415 relative agli scarichi nelle acque di sostanze pericolose. profilo delle competenze e carente delle necessarie coperture finanziarie . Ritiene Schema di decreto legislativo in attuazione della più opportuno che i controlli siano svolti direttiva CEE n . 80/68, relativa alla protezione delle all 'esterno degli stabilimenti, mantenendo acque sotterranee dell'inquinamento. le quantità fissate dalla legge Merli . Ri- Schema di decreto legislativo in attuazione della tiene, in sostanza, che gli elementi di direttiva CEE n . 78/659 sulla qualità delle acque novità da introdurre con il recepimento dolci che richiedono protezione o miglioramento per delle direttive comunitarie non debbano essere idonee alla vita dei pesci. determinare uno stravolgimento del si- stema normativo vigente . Per quanto ri- (Esame congiunto e rinvio). guarda la disciplina della protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento do- La Commissione inizia l 'esame degli vrebbe prevedersi un sistema armonico che schemi di decreto legislativo. tenga distinto il settore delle acque da quello dei rifiuti. Il relatore Giancarlo GALLI (gruppo A suo avviso, comunque, si possono DC) sottolinea la necessità di un 'attenta esprimere dei pareri favorevoli condizio- riflessione sulle materie oggetto degli nati sugli schemi di decreti legislativi . Si

Giovedì 12 dicembre 1991 — 82 — Commissione VIII

riserva quindi di elaborare in tal senso Il deputato Paolo MARTUSCELLI delle proposte che tengano conto anche (gruppo DC) si associa alle considerazioni delle indicazioni che emergeranno nel svolte dal collega D'Angelo. corso del dibattito. Il Presidente, Gabriele PIERMARTINI, dopo aver espresso la sua personale soli- Il deputato Enrico TESTA (gruppo co- darietà al collega D 'Angelo, relatore sul munista-PDS) dichiara di concordare con provvedimento in questione, informa che il quanto osservato dal relatore Galli in or- Presidente della Commissione ha rappre- dine al pericolo di una sovrapposizione sentato alla Presidenza della Camera l'op- delle normative con una compressione portunità di consentire alla Commissione delle competenze regionali di settore. di procedere, in costanza di sessione di Preannuncia inoltre che il suo gruppo è bilancio, alla votazione finale del provve- decisamente contrario all'espressione di un dimento sul regime dei suoli e le espro- parere favorevole sia pure condizionato, priazioni dal momento che esso, a suo sullo schema di decreto legislativo in at- parere, non si configura come un provve- tuazione delle direttive CEE relative agli dimento di spesa. Osserva inoltre che se, scarichi nelle acque di sostanze pericolose. come tutti auspicano, la prevista autoriz- zazione dovesse arrivare entro la setti- Il deputato Anna DONATI (gruppo ver- mana, si potrebbe immediatamente proce- de), dopo aver dichiarato di concordare dere alla votazione finale del provvedi- con quanto detto dai colleghi, sottolinea la mento come sollecitato dal collega D'An- necessità di una riforma della legge Merli gelo. e di un riordino dell'intera materia dei controlli. Il Sottosegretario di Stato per l 'am- biente, Piero Mario ANGELINI, sottolinea la centralità del problema dell'agenzia di Il deputato Guido D 'ANGELO (gruppo controllo di tutta la politica ambientale. DC), intervenendo sull'ordine dei lavori, si Osserva inoltre che, pur comprendendo le dichiara fortemente preoccupato dal fatto critiche emerse nel dibattito, reputa un che la Commissione non possa ancora errore modificare il regime di governo procedere alla votazione finale della pro- della qualità delle acque . Sottolinea infine posta di legge in materia di regime dei la necessità che i controlli siano svolti suoli ed indennità di espropriazione . Si all'interno degli stabilimenti. tratta di una legge, da tutti attesa, che ridurrebbe enormemente la spesa pubblica Il seguito dell'esame è rinviato ad altra ed aumenterebbe in misura cospicua le seduta. entrate dei bilanci comunali ; non si capi- sce quindi perché per essa operi il blocco La seduta termina alle 15,15. previsto per le leggi di spesa durante la sessione di bilancio. Auspica che la Commissione possa pro- Giovedì 12 dicembre 1991, ore 15,20. — cedere, se autorizzata dalla Presidenza Presidenza del Vicepresidente Gabriele PIER- della Camera, alla votazione finale del MARTINI. — Interviene il sottosegretario di provvedimento nel corso di questa setti- Stato per i lavori pubblici, Saverio D 'Amelio. mana perché altrimenti, con ogni proba- bilità, verrebbe meno la possibilità che l'altro ramo del Parlamento l'approvi Indagine conoscitiva per i piani prima della fine della legislatura . Dichiara di ricostruzione postbellica. infine che si asterrà dai lavori della Com- Esame del documento conclusivo. missione fino a quando non sia possibile porre all'ordine del giorno il provvedi- La Commissione prosegue l'esame della mento in questione . bozza di documento conclusivo predisposta

Giovedì 12 dicembre 1991 — 83 — Commissione VIII

dal Vicepresidente Gabriele PIERMAR- CUPELLI (gruppo PRI) e Luana ANGE- TINI. LONI (gruppo comunista-PDS).

Intervengono il Presidente, Gabriele Il seguito dell'esame è quindi rinviato PIERMARTINI (gruppo PSI), ed i deputati ad altra seduta. Giuseppe RUBINACCI (MSI-DN), Anna DONATI (gruppo verde), Enrico ERMELLI La seduta termina alle 16. PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 - 85 — Commissione X

X COMMISSIONE PERMANENTE (Attività produttive, commercio e turismo)

Giovedì 12 dicembre 1991, ore 14 . — le), Filippo FIANDROTTI (gruppo PSI), Presidenza del Presidente Michele VI- Gianni RAVAGLIA (gruppo repubblicano), SCARDI. Luciano RIGHI (gruppo DC), Adalberto MINUCCI (gruppo comunista-PDS), An- gelo ROJCH (gruppo DC) e Giovanni Indagine conoscitiva sulla domanda pub- BIANCHINI (gruppo DC), nonché del Pre- blica e sulla situazione industriale nel sidente Michele VISCARDI. settore dell'informatica. L'ing. Carlo DE BENEDETTI risponde Audizione del Presidente della Ing. C. alle richieste di approfondimento, inte- Olivetti & C. S.p.A. Ivrea. grando la relazione svolta.

La Commissione procede alle audizioni all'ordine del giorno, deliberando la pub- Audizione del Presidente della IBM blicità dei lavori a mezzo circuito chiuso Semea. televisivo. Svolge un'ampia relazione il dottor Il Presidente Michele VISCARDI ri- Lucio STANCA, Direttore generale e am- corda che le audizioni odierne possono ministratore delegato IBM Semea. tenersi nei limiti di tempo disponibili in relazione ai lavori parlamentari dell 'As- Il Presidente Michele VISCARDI rinvia semblea. il seguito dell'audizione ad altra seduta per la concomitanza dei lavori di Assem- L'ing. Carlo DE BENEDETTI, Presi- blea. dente della Olivetti, svolge un 'ampia rela- zione sull'oggetto dell'audizione, cui se- La seduta termina alle 16,15. guono interventi con richieste di appro- fondimenti dei deputati Sergio DE JULIO (gruppo sinistra indipendente), Renato N.B. — L'edizione non definitiva del resoconto STRADA (gruppo comunista-PDS), Ugo stenografico della seduta dell 'audizione è pubbli- MARTINAT (gruppo MSI-destra naziona- cata in un fascicolo a parte .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 86 — Commissione XIII

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

(Agricoltura)

Giovedì 12 dicembre 1991, ore 14,20 . — dal proprio gruppo riguardano non la Presidenza del Presidente Mario CAMPA- persona del dottor Del Majno, bensì il GNOLI. — Interviene il sottosegretario di ruolo dell'Istituto di Conegliano, tradizio- Stato per l'agricoltura e le foreste, Romeo nalmente uno dei più importanti nel set- Ricciuti. tore della ricerca e della sperimentazione vitivinicola . In mancanza della relazione governativa richiesta, ritiene che non si Parere, ex articolo 143, quarto comma, del regola- abbiano gli elementi necessari per com- mento, sulla seguente nomina: prendere la crisi dell'Istituto verificatasi Dottor Marco Marcello DEL MAJNO a Presidente negli ultimi anni e per valutare la proposta Istituto sperimentale viticoltura di Conegliano. di nomina . Per tali motivi è contrario alla proposta di parere favorevole formulata (Seguito dell'esame e conclusione). dal relatore.

Il Presidente Mario CAMPAGNOLI ri- Il deputato Elena MONTECCHI (gruppo corda che la seduta del 4 dicembre u .s . si comunista-PDS) propone di rinviare di una era conclusa con la richiesta al Governo, settimana l'espressione del parere sulla da parte della Commissione, di una rela- nomina del dottor Del Majno, auspicando zione sull'attività più recente dell'Istituto che nel frattempo pervenga la relazione di Conegliano. A tal fine, nella stessa governativa . Qualora invece la proposta di giornata ha provveduto ad inviare una parere fosse posta oggi in votazione, il richiesta al Presidente del Consiglio ed al proprio gruppo non parteciperebbe alla Ministro dell'agricoltura . Comunica, peral- votazione stessa. tro, che nessuna relazione è giunta sinora alla Commissione. Il deputato Guido MARTINO (gruppo repubblicano) sottolinea la necessità della Il deputato Bruno ZAMBON (gruppo Commissione di poter valutare la qualità DC) rammenta che le perplessità espresse del candidato in relazione alla natura

Giovedì 12 dicembre 1991 - 87 — Commissione XIII

dell'attività dell'Ente. Ritiene, pertanto, mare il Presidente della Camera dell'orien- che allo stato attuale la Commissione non tamento assunto dalla Commissione. sia in grado di esprimersi né in senso favorevole né in senso contrario. La Commissione concorda.

Il deputato Francesco BRUNI (gruppo DC) concorda con la proposta del deputato Comunicazioni del Presidente Montecchi, ribadendo che il proprio sul calendario dei lavori. gruppo non ha motivi specifici di opposi- zione al candidato. Il Presidente Mario CAMPAGNOLI co- munica che l'Ufficio di Presidenza, inte- Il Presidente Mario CAMPAGNOLI, grato dai rappresentanti dei gruppi, ha dopo aver ricordato che la Commissione ha approvato all'unanimità il seguente calen- sempre espresso il parere sulla base del dario dei lavori per il periodo dal 16 al 20 solo curriculum del candidato, fa presente dicembre: che il termine per l'espressione del parere scade improrogabilmente oggi, poiché la proroga di 10 giorni di cui all'articolo 143, Martedì 17 dicembre 1991 comma 4, del Regolamento è già stata concessa una volta e non è rinnovabile. La ore 14,30 – Esame, ai sensi dell'articolo Commissione, pertanto, dovrebbe espri- 127 del regolamento, delle proposte di mere il parere entro la giornata odierna. regolamento CEE : COM (91) 415, COM (91) 379, COM (91) 338, COM (91) 339 e COM Il deputato Carmine NARDONE (grup- (91) 318, riguardanti l'attuazione della PAC po comunista-PDS) chiarisce che la Com- nei settori dei seminativi, carni ovine, missione non intende rinunciare alla pro- carni bovine, semi oleaginose e tabacco e pria funzione in riferimento alla nomina misure integrative (relatore Zuech). del dottor Del Majno, ma anzi intende pronunciarsi sulla base di informazioni al termine Comitati ristretti adeguate. ddl 5951 e 5952 (relatore Diglio). Il deputato Guido MARTINO (gruppo repubblicano) ribadisce che la Commis- sione non è stata posta dal Governo in Mercoledì 18 dicembre 1991 grado di esprimersi sulla richiesta di pa- rere. ore 14,30 – Sede Referente PDL CRISTONI n. 3921 (Salumi pia- Il Presidente Mario CAMPAGNOLI, in centini – relatore Torchio); conclusione, tenuto conto degli orienta- menti espressi dai gruppi, ritiene che non PDL BIANCHINI n. 3336 (Coppa pia- si sia nelle condizioni di esprimersi sulla centina – relatore Torchio). proposta di nomina in questione ; non porrà, pertanto, in votazione la proposta di La Commissione prende atto. parere favorevole da lui formulata nella precedente seduta, provvedendo ad infor- La seduta termina alle 14,40 .

Giovedì 12 dicembre 1991 — 88 — Commissione bicamerale

COMMISSIONE PARLAMENTARE

per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali

Giovedì 12 dicembre 1991, ore 11 . — Presidenza del Presidente MARZO . — Inter- viene il ministro degli affari esteri, onore- vole Gianni De Michelis.

Indagine conoscitiva sull'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel qua- dro della competitività globale nei se- guenti paesi : Gran Bretagna, Francia, Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovac- chia.

Audizione del ministro degli affari esteri.

Introduce un'ampia relazione il mini- stro DE MICHELIS.

Intervengono quindi i deputati Vin- cenzo RUSSO, CASTAGNOLA, PUMILIA ed il senatore MANTICA, i quali formu- lano domande, richieste di chiarimento e di integrazione.

A questi replica diffusamente il mini- stro degli affari esteri, onorevole DE MI- CHELIS.

La seduta termina alle 13.15. CONVOCAZIONI PAGINA BIANCA

Giovedì 12 dicembre 1991 — III — Convocazioni

COMMISSIONE DI INDAGINE a norma dell'articolo 58 del Regolamento

richiesta dal deputato Nino Cristo fori

J.

Venerdì 13 dicembre

(Salone della Lupa)

ORE 8

Seguito dell'audizione del deputato Franco Piro .

Giovedì 12 dicembre 1991 — IV — Convocazioni

I COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)

Venerdì 13 dicembre

ORE 8,30 In sede referente. Esame delle proposte di legge: PIRO ed altri : Norme per regolamentare la pubblicità elettorale (4053). BRUNO ANTONIO : Controllo delle spese elettorali dei partiti e dei candidati (4307). LEONI: Modifiche e integrazioni alle disposizioni penali recate dalla normativa in materia elettorale (5530). (Parere della II Commissione, ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis, del regolamento). VELTRONI ed altri : Nuove norme in materia di svolgimento della campagna eletto- rale (5995). (Parere della II, della V, della VI e della VII Commissione). MATTARELLA ed altri : Misure urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con riferimento al sistema delle telecomunicazioni di massa (6040). (Parere della Il, della VII, della IX e della X Commissione). Relatore: Labriola.

Esame della proposta di legge: MOTETTA ed altri : Disposizioni per la riproduzione a colori sulle schede di votazione del contrassegno di lista (5845). Relatore : Labriola.

Esame della proposta di legge: DE JULIO ed altri: Estensione dei benefici di cui all'articolo 4 della legge 20 ottobre 1990, n. 302, ai familiari delle vittime del disastro aereo di Ustica del 27 giugno 1980 (5519). (Parere della V Commissione) — Relatore : Soddu.

Giovedì 12 dicembre 1991 — V — Convocazioni

Mezz'ora dopo il termine della seduta antimeridiana dell'Assemblea.

In sede referente.

Seguito dell'esame del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 ottobre 1991, n. 345, recante disposizioni urgenti per il coordinamento delle attività informative e investi- gative nella lotta contro la criminalità organizzata (Approvato dal Senato) (6142). (Parere della II, della IV, della V, della VI e della XI Commissione) — Relatore : Labriola.

* * *

ConvocazioniGiovedì 12 dicembre 1991 — VI --

IV COMMISSIONE PERMANENTE (Difesa)

Venerdì 13 dicembre

ORE 15

In sede referente.

Seguito dell'esame del disegno di legge: Norme sugli organi del servizio della leva militare (Approvato dalla IV Commissione permanente del Senato) (5966). (Parere della I, della III, della V, della IX e della XI Commissione) — Relatore : Tassone.

Discussione della risoluzione: SAVIO: n. 7-00508 (Ristrutturazione degli organi del servizio della leva militare) .

ConvocazioniGiovedì 12 dicembre 1991 —VII—

VII COMMISSIONE PERMANENTE (Cultura, scienza e istruzione)

Venerdì 13 dicembre

ORE 14,30

In sede referente.

Seguito dell'esame del disegno e delle proposte di legge in un testo unificato: Interventi in favore del cinema (4325). (Parere della I, della II, della III, della V, della VI, della VIII, della X e della XI Commissione). VELTRONI ed altri : Provvedimenti per la cinematografia italiana (5074). (Parere della I, della II, della III, della V, della X e della XI Commissione, nonché della VI Commissione ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis del Regolamento). CASINI PIER FERDINANDO ed altri : Provvedimenti in favore del cinema (5261). (Parere della I, della II, della III, della V, della X e della XI Commissione, nonché della VI Commissione ai sensi dell'articolo 73, comma 1-bis del Regolamento). Relatore : Silvia Costa.

Esame del disegno di legge: Ulteriori interventi per la torre di Pisa (5937). (Parere della I, della V e della VIII Commissione) — Relatore : Savino.

Comunicazioni del Presidente in ordine al parere al Governo sul piano di sviluppo delle università per il triennio 1991-1993.

* * *

Giovedì 12 dicembre 1991 — VIII — Convocazioni

VIII COMMISSIONE PERMANENTE (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

Venerdì 13 dicembre

ORE 14

Parere ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento su: Schema di decreto legislativo in attuazione delle direttive CEE nn . 76/464, 82/176, 83/513, 84/156, 84/491, 88/347 e 90/415 relative agli scarichi nelle acque di sostanze pericolose. Relatore : Galli.

Schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva CEE n . 80/68, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall 'inquinamento. Relatore : Galli.

Schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva CEE n . 78/659 sulla qualità delle acque dolci che richiedono protezione o miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Relatore : Galli.

Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.

* * *

Giovedì 12 dicembre 1991 — IX — Convocazioni

XII COMMISSIONE PERMANENTE (Affari sociali)

Venerdì 13 dicembre

ORE 8,30

In sede referente.

Seguito dell'esame delle proposte di legge in un testo unificato: SARETTA: Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie (2733). (Parere della I, della Il e della V Commissione). TAGLIABUE ed altri : Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie (2935). (Parere della I, della II e della V Commissione). BERNASCONI ed altri : Tutela del patrimonio biologico della persona contro i danni conseguiti a prestazioni diagnostiche e terapeutiche (4964). (Parere della I, della II e della V e della XI Commissione). PISICCHIO : Norme volte a consentire il risarcimento dei danni derivanti da contagio a causa di vaccinazioni obbligatorie (5239). (Parere della I, della Il e della V Commissione). Relatore : Del Donno.

Seguito dell'esame delle proposte di legge in un testo unificato: ARMELLIN ed altri : Nuove norme in materia di interventi a favore dei ciechi, dei sordi e dei minori figli naturali riconosciuti dalla sola madre (6016). (Parere della I, della V e della XI Commissione). ARTIOLI ed altri : Nuove norme in materia di interventi a favore dei ciechi, dei sordi e dei minori figli naturali riconosciuti dalla sola madre (6109). (Parere della I, della V e della XI Commissione). TAGLIABUE ed altri : Norme in materia di trasferimento ai comuni della competenza per gli interventi a favore dell 'assistenza dei ciechi, dei sordi e dei minori figli naturali riconosciuti dalla sola madre (6129). (Parere della I, della V e della XI Commissione) .

Giovedì 12 dicembre 1991 X Convocazioni

DIGNANI GRIMALDI ed altri : Nuove norme in materia di interventi a favore dei ciechi, dei sordi e dei minori figli naturali riconosciuti dalla sola madre (6135). (Parere della I, della V e della XI Commissione). Relatore : Saretta.

Martedì 17 dicembre

ORE 8,30

In sede referente.

Seguito dell'esame delle proposte di legge in un testo unificato: STERPA; RUSSO FRANCO ed altri ; ZANGHERI ed altri ; DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DEL GOVERNO : Riordinamento del Servizio sanitario nazionale e misure di contenimento della spesa sanitaria (Approvato in un testo unificato dalla Camera dei deputati e modificato dal Senato) (1058-1107-3593-4227-B). (Parere della I, della Il, della IV, della V, della VI, della VII, della VIII, della X e della XI Commissione) — Relatore : Volponi.

Giovedì 12 dicembre 1991 — XI — Convocazioni

COMMISSIONE SPECIALE per le politiche comunitarie

Lunedì 16 dicembre

ORE 16

Audizione, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera d), del regolamento, del Vicepresidente della Commissione CEE, , e del commissario CEE, Carlo Ripa di Meana, sugli esiti del Consiglio europeo svoltosi a Maastricht e sulle prospettive di sviluppo dell 'Unione europea.

Martedì 17 dicembre

ORE 16

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all 'articolo 67 della legge 29 dicembre 1990, n . 428, in tema di limitazione del rumore prodotto dagli apparecchi domestici. Relatore : Serafini Massimo.

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, relativo al livello di potenza acustica ammesso delle gru a torre. Relatore : Serafini Massimo.

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n . 428, relativo al livello di potenza acustica ammesso dei tosaerba. Relatore : Serafini Massimo.

Giovedì 12 dicembre 1991 — XII — Convocazioni

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo 43 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, in materia di prodotti che, per l 'aspetto ingannevole, sono pericolosi per la salute. Relatore : Castagnetti Pierluigi.

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n . 428, in materia di aromi destinati ad essere impiegati nei prodotti alimentari. Relatore : Castagnetti Pierluigi.

Parere, a norma dell 'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n . 428, in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana. Relatore : Castagnetti Pierluigi.

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n . 428, relativo ai conti annuali e consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari e agli obblighi in materia di pubblicità dei documenti contabili delle succursali. Relatore : Ferrari Wilmo.

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo 67 della legge 29 dicembre 1990, n . 428, in tema di limitazione del rumore prodotto dagli escavatori idraulici e a funi, apripiste e pale caricatrici. Relatore : D'Addario.

Parere, a norma dell'articolo 126, comma 3, lettera b), del regolamento, sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui all'articolo i della legge 29 dicembre 1990, n . 428, in materia di inquinamento prodotto dal biossido di titanio. Relatore : Milani.

* * *

Giovedì 12 dicembre 1991 — XIII — Convocazioni

COMMISSIONE PARLAMENTARE per il controllo sugli interventi nel Mezzogiorno

Martedì 17 dicembre

ORE 18

Osservazioni su provvedimenti legislativi.

Esame del seguente atto:

Integrazione finanziaria della legge 10 marzo 1986, n . 64, concernente la riforma dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno (Atto Senato n . 3062). Relatore alla Commissione: sen. Tagliamonte.

* * *

Giovedì 12 dicembre 1991 — XIV — Convocazioni

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi

Mercoledì 18 dicembre

(Via del Seminario, 76)

ORE 15,30

Ufficio di Presidenza allargato ai rappresentanti dei gruppi.

ORE 16,30

INCHIESTA SULLE VICENDE CONNESSE AL DISASTRO AEREO DI USTICA

Audizione del ministro Virginio Rognoni.

*

Venerdì 20 dicembre

(Via del Seminario, 76)

ORE 9,30

INCHIESTA SULLE VICENDE CONNESSE AL DISASTRO AEREO DI USTICA

Audizione del giudice Vittorio Bucarelli .

Giovedì 12 dicembre 1991 —XV— Convocazioni

INDICE DELLE CONVOCAZIONI

Venerdì 13 dicembre Pag.

COMMISSIONE DI INDAGINE A NORMA DELL'ARTICOLO 58 DEL RE- GOLAMENTO (richiesta dal deputato Nino Cristofori) III ORE 8 - Plenaria (Salone della Lupa).

I AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI IV ORE 8,30 - Referente. Mezz'ora dopo il termine della seduta antimeridiana dell 'Assemblea: Refe- rente.

IV DIFESA VI ORE 15 - Referente - Risoluzione.

VII CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE VII ORE 14,30 - Referente - Comunicazioni del Presidente.

VIII AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI VIII ORE 14 - Parere schemi decreti legislativi - Ufficio di Presidenza.

XII AFFARI SOCIALI IX ORE 8,30 - Referente .

Lunedì 16 dicembre

COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE XI ORE 16 - Audizioni.

Giovedì 12 dicembre 1991 —XVI— Convocazioni

Martedì 17 dicembre Pag.

XII AFFARI SOCIALI X ORE 8,30 - Referente.

COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE . . . XI ORE 16 - Pareri schemi decreto.

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SUGLI INTER- VENTI NEL MEZZOGIORNO XIII ORE 18 - Plenaria.

Mercoledì 18 dicembre

COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI XIV ORE 15,30 - Ufficio di Presidenza. ORE 16,30 - Audizione.

Venerdì 20 dicembre

COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI XIV

ORE 9,30 - Audizione .

Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S .p.A .