Conservazione Dei Beni Architettonici E Del Paesaggio Conservazione Dei Beni Architettonici E Del Paesaggio Xxv Ciclo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Conservazione Dei Beni Architettonici E Del Paesaggio Conservazione Dei Beni Architettonici E Del Paesaggio Xxv Ciclo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO XXV CICLO TERREMOTO E RICOSTRUZIONI IN IRPINIA IL RESTAURO E I PIANI DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI MINORI. Coord.: Prof. Ing. Aldo Aveta Tutors: Prof. Arch. Stella Casiello Prof. Arch. Andrea Pane Dottoranda: Arch. Valentina Corvigno 1 INDICE Premessa e obiettivi 1: L’EVENTO SISMICO DEL 23 NOVEMBRE 1980 2: L’IRPINIA E I SUOI CENTRI STORICI 2.1: Quadro storico generale 2.2: Il paesi del “cratere”: cenni storici sui casi-studio 2.2.1: Conza della Campania 2.2.2: Sant’Andrea di Conza 2.2.3: Sant’Angelo dei Lombardi 2.2.4: Calitri 2.2.5: Teora 2.2.6: Lioni 3: IL RESTAURO DEI CENTRI STORICI MINORI E LA LEGGE PER LA RICOSTRUZIONE 3.1: Il dibattito sulla tutela dei centri storici, dalle origini al 1980: una rilettura critica 3.2: Le precedenti esperienze di ricostruzione: il Belice e il Friuli 3.3: Il recupero dei “paesi presepe”: il dibattito culturale successivo al sisma 3.4: la legge 219/81: i piani di recupero e la tutela dei centri storici 4: LA RICOSTRUZIONE NELLE ZONE DEL CRATERE IRPINO: ANALISI CRITICA DEI SEI CASI STUDIO 4.1: Criteri di scelta 4.2: Conza della Campania: la delocalizzazione e il parco archeologico 4.3: Sant’Andrea di Conza: un recupero “misurato” 4.4: Sant’Angelo dei Lombardi: il“modello” della ricostruzione; 4.5: Calitri: la perdita di identità del nucleo antico; 4.6: Teora: la dialettica antico-nuovo secondo Giorgio Grassi e Agostino Renna 4.7: Lioni: una ricostruzione “in loco”, la “diradazione edilizia” e le ristrutturazioni urbanistiche 5: PROSPETTIVE E FUTURI SCENARI Bibliografia 2 Premessa e obiettivi A distanza di trent’anni dall’evento sismico del 23 novembre 1980 e soprattutto a trent’anni da quella che fu la legge di ricostruzione per antonomasia, la n. 219 del 14.05.1981, lo studio in oggetto si pone l’obiettivo di analizzare lo stato attuale dei centri storici irpini, interessati prima dalla distruzione provocata dal terremoto, poi dagli interventi previsti dai Piani di Recupero, dettati proprio dalla legge di ricostruzione per le zone terremotate, valutando, tra l’altro, - quali furono i principi ispiratori dei piani; - se e dove tali piani abbiano rispettato i principi ispiratori; - quali furono l’iter e le modalità di intervento dei piani; - quali sono i risultati ottenuti dalla realizzazione dei suddetti piani. Il 23 novembre del 1980, un sisma di intensità pari al X grado della scala Mercalli colpì quella parte del meridione italiano definita da Manlio Rossi Doria, l’”osso d’Italia”, con epicentro individuato nel cuore dell’Appennino campano-lucano, tra i comuni di Conza della Campania (AV) e Laviano (SA), riducendo molti paesi a sole macerie. Non vi è dubbio che il sisma suddetto, oltre a colpire un territorio vastissimo, comprendente ben tre regioni, Campania, Basilicata e Puglia, svelò il dramma delle comunità dell’entroterra meridionale, caratterizzato da quelli che si usavano definire “paesi- presepe”, contornati da scenari suggestivi, con centri storici suddivisi da intricati sistemi di viuzze, impreziositi da rocche, castelli e antichi edifici, con “antichità” ancora da dissotterrare, serenità e semplicità di rapporti umani. Questi luoghi furono portati a conoscenza dell’intera nazione dal catastrofico sisma e svelarono una realtà che poco aveva di bucolico e sereno, sia perché squassata dal terremoto sia perché già affetta da un degrado atavico, molto spesso caratteristica delle piccole realtà d’entroterra, dimenticate e poco incentivate allo sviluppo. Un primo sopralluogo rilevò 36 comuni disastrati e 280 danneggiati1, per un totale di 316 comuni terremotati; sopralluoghi successivi costrinsero ad ampliare l’area interessata, fino a contare 687 comuni interessati dal sisma2, divisi a loro volta in gruppi caratterizzati da diversa gravità di danno: “disastrati” (37 comuni), ossia contraddistinti da un danno al costruito superiore all’80%, “gravemente danneggiati” (314), con danni al costruito tra il 40% e l’80%, “danneggiati” (336), con danni al costruito inferiori al 40%. L’area del “cratere”, come si definì la zona epicentrale, comprese molti dei comuni dell’”alta irpinia”, parte a sua volta della provincia di Avellino, certamente la più danneggiata: di 1 Il 13 febbraio 1981, il Consiglio dei Ministri rende noto, con un decreto, l’elenco dei comuni colpiti dal sisma, dividendoli in due allegati: Allegato A per i comuni “disastrati” di cui 19 in provincia di Avellino, 9 in provincia di Salerno e 9 in provincia di Potenza, Allegato B per i comuni “gravemente danneggiati”. 2 D.P.C.M. 30.04.1981, in G.U. n.126 del 09.05.1981 3 119 comuni, 18 furono classificati come “disastrati”, 99 come “gravemente danneggiati” e solo due come “danneggiati”. Il “cratere”, come quasi tutta la provincia di Avellino, era, ed è tutt’ora, un vasto territorio disseminato di piccoli nuclei urbani, tutti di antichissima fondazione, spesso conservati nella loro integrità ambientale, formata da densissima stratificazione edilizia che contraddistingue solitamente i luoghi di secolare persistenza abitativa3: raccoglie i paesi nati attorno alle sorgenti di due importanti fiumi, il Sele e l’Ofanto; da questi e dal territorio, costellato di piccoli monti e colline, i comuni del cratere prendono le loro caratteristiche principali, poiché fu per queste due principali ragioni che in epoche lontanissime vi si insediarono i primi nuclei abitativi. Questi ultimi, crescendo, ebbero a far parte tutti della stessa storia che li vede uniti e dipendenti da quello che è poi il vero epicentro del terremoto: Conza della Campania, uno dei gastaldati più importanti della Langobardia minor, che dal V al IX secolo vide formarsi, in senso compiuto, quasi tutti i paesi dell’Irpinia. Questi ebbero uno sviluppo omogeneo nel tempo fino alla fine del XIX sec., da cui un progressivo declino fino alla fine degli anni 60 del XX sec. L’iter storico benché restituisse paesi semiabbandonati permise la persistenza di caratteri distintivi figurativi, tipologici e costruttivi, lasciando leggere nella stratificazione l’identità culturale del luogo. Il terremoto rappresenta la battuta d'arresto, l'anno zero da cui inizia una nuova storia riformatrice del disegno di ognuno dei paesi scelti come casi studio per la loro paradigmaticità rispetto al modo di affrontare la ricostruzione. 3 Ministero dei beni culturali e ambientali – Soprintendenza generale agli interventi post-sismici in Campania e Basilicata, Dopo la polvere, Rilevazioni degli interventi di recupero (1985-1989) del patrimonio artistico-monumentale danneggiato dal terremoto del 1980-1981. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Roma, 1994 4 CAPITOLO 1 L’EVENTO SISMICO DEL 23 NOVEMBRE 1980 «Dopotutto, non è la natura che ha ammucchiato là ventimila case di sei-sette piani», fu la riflessione di J.J. Rousseau, nel 1756, con lo sguardo rivolto ad una Lisbona distrutta dal terremoto. Giustino Fortunato, dal canto suo, indicava il terremoto come uno dei tre legati ereditari, insieme alla malaria e alle frane, del Sud italiano. Così, anche in Irpinia, il 23 novembre 1980, alle ore 19:344, quei paesi, chiamati presepi, furono schiacciati come un piede schiaccia un formicaio, in 90 secondi scarsi. E non era stata la natura ad ammonticchiarli lì, ma secoli e secoli di opera umana, dimentica ogni volta dell’esperienza passata. Eppure non era lontano l’ultimo terremoto, generazioni ancora vive ne avevano vissuti anche due, e la storia stessa di quei paesi rimandava ad avvenimenti seriali5. Come fosse una tara ereditaria da doversi portare dietro, o un Tifeo mitologico impossibile da prevedere ed affrontare, la maggior parte dei paesi aveva replicato il proprio abitato su se stesso, non avendo, in alcuni casi, e disattendendo, spesso, quella, seppur insufficiente, normativa edilizia in materia6. La notizia, quella sera, venne data frettolosamente dai telegiornali, anche se in una stanza dell’Osservatorio di Monte Porzio Catone, il sismografo aveva registrato, senza alcuno che lo notasse, il diagramma disegnato dall’ago quasi impazzito. Subito dopo la scossa, le comunicazioni “crollarono” e non si seppe dare immediata evidenza alla catastrofe. Nelle prime ore si parlava di 4 La scossa sismica durò un minuto e venti secondi, due scosse di magnitudo 6.8 e 5 con un intervallo di 40 secondi. L’epicentro tra Laviano, Lioni e Oliveto Citra (F. Mangoni, M.Pacelli, Dopo il terremoto la ricostruzione, Edizioni delle Autonomie, Roma 1981, pg.3), dichiarò a cavallo delle due Regioni Campania e Basilicata, interessando anche la provincia di Foggia, con risentimenti estesi anche nelle province circostanti, per una superficie di 25000 kmq (N. Di Guglielmo, Terremoti in Campania. Aspetti storici e scientifici, Atti della Quinte Giornate storiche Andretesi,, 19-20 agosto 1990, pg.151). L’onda sismica a bassa frequenza ha quindi investito il territorio delle tre regioni, manifestandosi con intensità estremamente elevata nei comuni limitrofi all’epicentro, e gradualmente decrescente con l’allontanarsi dello stesso, ma non in maniera omogenea, bensì con una modalità che venne definita a “pelle di leopardo” (Unione Regionale Camere di Commercio Campania, Scheda informativa sulle zone colpite dal sisma del 23 novembre 1980, Napoli s.d.). 5 In un elenco prodotto dall’Osservatorio vesuviano nel 1986, si rilevano, nei 2000 anni precedenti il sisma del 1980, circa 149 terremoti in tutto il territorio italiano, 83 localizzati solo nel meridione, dei quali 49 solo in Campania; nei tre secoli precedenti, partendo dal terremoto del 1694 che colpì la medesima area colpita dal terremoto del 23 novembre, 95 sono stati i terremoti in tutta Italia, 49 solo nel meridione, 24 in Campania, 10 nella sola Irpinia, di cui la metà dal 1905. Una rapida valutazione porta a definire tutto il territorio italiano come territorio sismico e sicuramente la zona dell’appennino meridionale, fortemente sismica.
Recommended publications
  • The 2012-2015 Seismicity of the Sannio-Irpinia Border Region (Southern Italy) Ada De Matteo (1), Bruno Massa (1,2), Girolamo Milano (2), and Luca D’Auria (2,3)
    The 2012-2015 seismicity of the Sannio-Irpinia border region (Southern Italy) Ada De Matteo (1), Bruno Massa (1,2), Girolamo Milano (2), and Luca D’Auria (2,3) (1) Universita` degli Studi del Sannio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Benevento, Italy ([email protected]); (2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Napoli, Italy ([email protected]); (3) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente 13°30' 14°00' 14°30' 15°00' 15°30' 16°00' 16°30' 17°00' 43°00' 43°00' 1. INTRODUCTION N The Sannio and Irpinia seismogenic regions fall in the axial-frontal sector of the Southern Apennine belt (Fig. 1). These regions 42°30' 42°30' have been struck by several historical destructive earthquakes as the most recent 1962 and 1980. Looking at the border between these two areas historical destructive earthquakes, with Io≥ IX MCS, occurred in 1456, 1702, 1732. Although the location, geometry and kinematics of the causative faults of these earthquakes are still matter of debate, at present almost three main 42°00' 42°00' hypotheses of active faults related to these strong earthquakes have been proposed: the Miranda-Apice, the Pago Veiano- 9 10 Montaguto and the Mirabella Eclano-Monteverde (Fig.1; DISS Working Group, 2015). These three structures would cross the Isernia Sannio-Irpinia seismogenic border. 41°30' Campobasso 41°30' Foggia 1 2 8 Ariano Irpino Benevento 3 41°00' Caserta 41°00' 2. DATA AND RESULTS 4 7 6 5 In order to characterize the seismicity of the Sannio-Irpinia border, we studied the present-day seismicity 40°30' 40°30' recorded by the Italian National Seismic Network of the INGV (Fig.
    [Show full text]
  • Presentazione UC Campania Inglese
    UNIONCAMEREUNIONCAMERE CAMPANIACAMPANIA A Strategic Geographic Position The Campania region has a central and very strategic geographical position in Mediterranean area. The territory Territory total area: 13.592,62 km2 Naples Towns: 551 Total Population: 5.800.000 Campania Transport Network …for every 100 km2 there are 73,8 km of roads and highways Campania Transport Network The region covers 40% of the national railway system. Campania Transport Network Two International Ports: Naples and Salerno Campania Transport Network Two road-rail distribution centres: Nola Maddaloni-Marcianise Campania Transport Network Capodichino International Airport (Naples) Salerno International Airport (Salerno) WHO IS UNIONCAMERE CAMPANIA? The Union of Chambers of Commerce, Industry, Craftsmanship and Agriculture is the association of these Chambers in Campania territory: Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Entreprises and economy This organization represents a production system which is active in all the economic sectors. 553.313: the number of the companies regularly registered in Campania 9.3 billion Euros: total value of exports. 10.7%: the level of foreign business relations 1.654.000 the number of operators Unioncamere has experience of assistance and advice in many sectors The main activity of Unioncamere Campania focuses on Political and Institutional Coordination, both with the public administration of the region and Campania Chambers of Commerce. Research activity Training job Internationalization Fairs Research activity Territorial
    [Show full text]
  • P.A.F., Allo Scopo Indicato, Non Era Prevista Alcuna Utilizzazione Boschiva Ma
    INDICE 1. Premessa 2. Relazione 2.1. Inquadramento geografico e idrografico 2.2. Caratteristiche climatiche, idrogeologiche e pedologiche 2.3. Vicende storiche e passate utilizzazioni boschive 2.4. Elementi socio-economici 2.5. Stato degli usi civici 2.6. Vincoli esistenti 2.7. Consistenza, estensione, tipologia e descrizione del complesso boscato da assestare 3. Formazione del particellare e delle comprese 4. Rilievo tassatorio e quadro descrittivo dei rilievi del soprassuolo 5. Stima della provvigione legnosa e piano dei tagli 5.1. Determinazione della provvigione 5.2. Ripresa e piano dei tagli 5.3. Viabilità e manufatti 6. Altre utilizzazioni 6.1. Pascolo 6.2. Raccolta dei prodotti secondari 6.3. Opere di miglioramento 7. Modalità di godimento per l’esercizio degli Usi Civici nei terreni Comunali 8. Regolamento del pascolo 9. Conclusioni 10. Cartografia 10.1. Carta silografica al 5.000-10.000-25.000 su base CTR Regione Campania 10.2. Carta silografica al 5.000-10.000 su base catastale 10.3. Carta dei miglioramenti al 5.000-10.000 su base CTR Regione Campania 10.4. Carta delle aree soggette a rischio idrogeologico al 10.000 10.5. Carta geologica al 25.000 Allegati: A) Schema di Libro Economico B) Decreto di liquidazione degli usi civici C) Tavola generale delle querce allevate a ceduo D) Tavola generale delle querce allevate ad alto fusto E) Tavola generale dell’alto fusto della Douglasia F) Parere dell’Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno 2 1.PREMESSA Le leggi regionali n. 27 del 4.05.1979, n. 13 del 28.
    [Show full text]
  • INVITO a CORTE
    LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO INVITO a CORTE Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) Intervento co-finanziato del Piano di azione e coesione (PAC Campania) Iniziativa in partenariato con Segretariato Regionale della Campania del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Provincia di Avellino Conservatorio di Musica di Avellino D. Cimarosa Sostenitori dell’iniziativa Touring Club Italiano Istituzione Teatro Carlo Gesualdo di Avellino Coldiretti Avellino VISITE GUIDATE Una serie di appuntamenti e visite guidate nei Luoghi gesualdiani per la rassegna Invito a corte: finestra culturale internazionale dal Castello del Principe Carlo Gesualdo. I percorsi turistici culturali nei Luoghi gesualdiani sono patrocinati dal Touring Club Italiano allo scopo di rafforzare i legami tra le comunità intorno alla figura del celebre madrigalista Carlo Gesualdo, Principe di Venosa e Signore di Gesualdo. I partecipanti saranno guidati in un viaggio di conoscenza e di approfondimento delle qualità storiche e culturali dei luoghi dove Carlo Gesualdo dimorò. Le tappe previste in programma sono le seguenti: Sabato 21 novembre 2015_Escursione a Venosa Sabato 28 novembre 2015_Visita a Calitri e a Conza della Campania Domenica 29 novembre 2015_Ricevimento ospiti da Venosa Venerdì 11 dicembre 2015_Visita a Taurasi La formula prevede che alla visita della località gesualdiana sia affiancata una rappresentazione artistica, con mini rassegne musicali itineranti a cura del Conservatorio D. Cimarosa
    [Show full text]
  • C.V. Luciana Strollo
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STROLLO LUCIANA Indirizzo Via III Pittoli, 26 Calitri (AV) Telefono 0827.30166 - 339.6211372 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data e Luogo di nascita 26/10/1980 Calitri (AV) Codice Fiscale STRLCN80R66B415K ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (da – a) Da Giugno 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenzia Viaggi Di Maio Travel – Via Pittoli, 182 – Calitri (AV) • Tipo di azienda o settore Agenzia di Viaggi e Turismo • Tipo di impiego Prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Addetta al front-office Organizzazione pacchetti, tour e visite guidate Utilizzo sistemi Sipax, Pico, Sabre • Date (da – a) Da Giugno 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Lavoro autonomo • Tipo di azienda o settore Turismo • Tipo di impiego Guida Turistica Abilitata Regione Campania • Principali mansioni e responsabilità Guida Turistica a gruppi, individuali e scolaresche in italiano e inglese; Servizio di organizzazione, accompagnamento e gestione di piccoli e grandi gruppi italiani e stranieri • Date (da – a) Da Giugno 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione Sponziamoci – Calitri (AV) • Tipo di azienda o settore Associazione Culturale – Organizzazione di eventi • Tipo di impiego Prestazione d’opera occasionale • Principali mansioni e responsabilità Organizzazione delle edizioni 2015, 2016, 2017, 2018 dello Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela Addetta all’accoglienza degli ospiti e degli artisti del festival; addetta alla logistica (viaggi e transfer degli artisti); collaborazione alla gestione degli eventi • Date (da – a) Da Gennaio 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituti Comprensivi e Superiori delle province di Avellino, Rieti e Potenza • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria I e II Grado • Tipo di impiego Docenze a tempo determinato per la classe di concorso A043 (Italiano, Storia, Geografia, Ed.
    [Show full text]
  • Guardia Di Finanza Savignano Irpino
    Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro
    [Show full text]
  • COMUNE DI CONZA DELLA CAMPANIA Provincia Di Avellino MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE 83040 Piazza Municipio N° 1 - Tel
    N. settoriale 64 COMUNE DI CONZA DELLA CAMPANIA Provincia di Avellino MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE 83040 Piazza Municipio N° 1 - Tel. 0827/39013 –Fax. 0827/39380 www.comune.conzadellacampania.av.it - e-mail: [email protected] AREA ECONOMICO - FINANZIARIA E SEGRETERIA DETERMINAZIONE N° 244 DEL 04.09.2017 COPIA Oggetto: SERVIZIO PULIZIA SEDE MUNICIPALE - APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO E LETTERA DI INVITO A N. 5 DITTE ISCRITTE ALL'ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B - CIG: Z4E1FC5CFE L'anno duemiladiciassette il giorno quattro del mese settembre, nella sede municipale, previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Capo Area Rag. Giuseppe Vito Veneziano , nell'esercizio delle proprie funzioni, VISTO il vigente Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione di Giunta Comuna le n. 51 del 28/04/2004, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione, aggiornato con delibera di G.C. n. 75 del 17/09/2008; VISTO il Decreto del Sindaco n° 3/2017 di attribuzione della Responsabilità dell'Area "B" – Economico – Finanziaria e Segreteria; ADOTTA IL PRESENTE PROVVEDIMENTO Premesso che: • Con DGC n. 12 del 15/02/2017 è stato deliberato di dare indirizzo al responsabile del servizio interessato di porre in essere gli atti necessari per attivare la procedura di affidamento del servizio di pulizia della sede municipale tramite procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. n.50/2016; Considerato che occorre attivare una procedura procedura negoziata ai sensi art. 36 comma 2 lett. b del D.Lgs 50/2016 per servizio di pulizia sede municipale, riservata a cooperative sociali di tipo B ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
    I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz.
    [Show full text]
  • “Irpinia Madre Contemporanea” Da Gesualdo a Teora …
    (Articolo pubblicato sul sito “Palazzo Tenta 39” di Bagnoli Irpino il 19.08.2016) “Irpinia Madre contemporanea” da Gesualdo a Teora … 19.08.2016, Articolo di Giuseppe Pagnotta (dal sito www.orticalab.it) … la transustanziazione del Principe Madrigale ne li Squacqualacchiun! La Regione Campania ha pubblicato, non più tardi di una settimana fa, l’elenco degli eventi turistici e culturali finanziati con fondi per lo sviluppo turistico, anche l’Irpinia avrà i suoi cartelloni ricchi di iniziative tese a far uscire la nostra terra dal suo atavico isolamento. E così, tra illustri esclusi e qualche sorprendente new entry, ecco spuntare due progetti approvati sui quali in questi giorni si concentra in particolar modo l’attenzione degli analisti e di ogni branca del sapere. Innanzitutto, la rassegna “Irpinia Madre – Contemporanea” trova sì una riconferma ma, udite udite, non avrà più come paese capofila né ospitante il Comune di Gesualdo bensì Teora, amena località divenuta miracolosamente da qualche tempo destinataria di innumerevoli finanziamenti provinciali e ora anche regionali dopo le elezioni amministrative. L’altro cartellone, denominato “Terra, grano, sapori nell’Irpinia della devozione”, vede come paese capofila nientepopodimenoche Mirabella Eclano, noto centro agricolo (a quanto pare!) e in particolar modo cerealicolo con importanti santuari meta di pellegrinaggi da secoli! Ora, tralasciando l’ultima kermesse della quale poco o nulla ancora si sa, è il primo evento che ha destato non poco scalpore, in particolare se lo si ricollega agli strali che non più di due mesi fa Antonia De Mita rivolse al Sindaco di Gesualdo, reo di aver oscurato per qualche millisecondo la magnificenza della bell’Antonia e, probabilmente, di non essersi inchinato abbastanza durante il rito della proscinèsi in quel di Nusco.
    [Show full text]
  • Giunta Regionale Seduta Del 12 Marzo 2004 Deliberazione N
    Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 12 del 15 marzo 2004 REGIONE CAMPANIA – Giunta Regionale Seduta del 12 marzo 2004 Deliberazione n. 427 - D.lgs. 05.02.97, n. 22 - art. 28 - Autorizzazione all'A.S.I. di Avellino per il trattamento di rifiuti liquidi negli impianti gestiti dalla consociata C.G.S. S.C.aR.L. con sede legale in Avellino alla Via Augusto Guerriero n. 56 ed impianti nelle zone A.S.I. dei comuni di Calitri, Morra de Sanctis, Conza della Campania, Nusco-Lioni F2, Sant'Angelo dei Lombardi, Lacedonia e Luogosano, tutti in provincia di Avellino. PREMESSO CHE con deliberazione di Giunta Regionale n. 1255 del 10.03.98 è stato autorizzato il Consorzio A.S.I. di Avellino al trattamento di autoespurghi civili ed industriali presso gli impianti di depurazione di Calitri, Morra De Sanctis, Conza della Campania, Nusco-Lioni F2, Sant’Angelo dei Lombardi, Lacedonia e Luogosano; CHE detta autorizzazione per l’autoespurgo è stata concessa nei limiti indicati dall’Amministrazione Provinciale di Avellino e nel rispetto della norme di cui alla legge 319/76, con riferimento allo scarico nei corpi idrici ; CHE a seguito di alcuni rilievi eccepiti dall’Amministrazione Provinciale di Avellino, in merito al trattamento del percolato di discarica presso i suddetti impianti, anche alla luce dell’intervenuta normativa dettata dal D.Lgs,. 152/99, con note prot.324691 del 1/7/03 e 203656 del 10/4/04,è stato richiesto all’A.G.C. Avvocatura il proprio parere sui seguenti punti : • se la deliberazione di Giunta Regionale n.
    [Show full text]
  • Conza Della Campania
    pagine ALTA IRPINIA - BARONIA DOMENICA 1 MAGGIO 2011 15 Conza della Campania. Delegazione di cittadini, capeggiata dal sindaco, passerà la festa dei lavoratori con la numerosa comunità di compaesani Primo maggio in Belgio con gli emigranti Farese: vogliamo fargli sentire la nostra vicinanza, siamo orgogliosi dei loro sacrifici PAOLA DE STASIO Il sindaco Vito Farese è a capo della Conza della Campania delegazione partita per il Belgio: una lettera datata 12 febbraio 2009. Mirabella Eclano «C’è sempre un legame forte tra Castel Baronia. Il sindaco Famiglietti replica a Costantino Verso la quale ci sarebbero da nutrire C’è un filo che lega un passato di Conza e la comunità in Belgio, que- dei dubbi sulla veridicità della firma, Prelievo dal Calore, emigrazione ad un presente di st’anno però come amministrazio- in quanto in calce figura un semplice Sirignano: da parte mia solidarietà. Quel filo si chiama ne abbiamo deciso di andare a «Alloggi Popolari, trasparente segno di croce non validato, così memoria. Negli ultimi giorni festeggiare il 1 maggio in Belgio come previsto dalla legge, dalla firma nessuna difficoltà Conza della Campania è salito agli proprio per far sentire la nostra la graduatoria dello Iacp» di due testimoni. Chiarisco che il signo- onori della cronaca come “paese vicinanza ai tanti emigranti che lì re menzionato nell’articolo, nel corso L’acqua è una risorsa preziosa e va dell’ospitalità”, l’associazione vivono, ai loro figli, ai nipoti, gente da e questo grazie all’azione chiara e degli anni, come si legge anche dalle difesa ma cosa dirà il vicepresidente “Officina Solidale” che lì ha sede che si è integrata perfettamente ma trasparente dei funzionari Iacp.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.net/publication/335686951 Il terremoto irpino del 23 novembre 1980 paesi ricostruiti come e dove . Sabina PORFIDO; Giuliana ALESSIO; Germana GAUDIOSI; Rosa NAPPI; Efisio SPIGA CONSTRUIRE FACE AU R ISQUE NAT... Presentation · September 2019 DOI: 10.13140/RG.2.2.31301.81126 CITATIONS READS 0 65 5 authors, including: Sabina Porfido Giuliana Alessio Italian National Research Council National Institute of Geophysics and Volcanology 301 PUBLICATIONS 2,023 CITATIONS 126 PUBLICATIONS 942 CITATIONS SEE PROFILE SEE PROFILE Some of the authors of this publication are also working on these related projects: ReWARD - Refraction/Wide-Angle Reflections Database View project apulia (southern Italy) historical seismicity View project All content following this page was uploaded by Sabina Porfido on 08 September 2019. The user has requested enhancement of the downloaded file. Il terremoto irpino del 23 novembre 1980 paesi ricostruiti come e dove CNRSabina Porfido1,2, Giuliana Alessio2, Germana Gaudiosi2, Rosa Nappi2, Efisio Spiga3 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISA Avellino; 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli - Osservatorio Vesuviano; -3 Ricercatore INGV indipendente -Avellino CONSTRUIRE FACE AU RISQUE NATUREL DANS LES SOCIÉTÉS ANCIENNES NAPLES, 6-7 SEPTEMBRE 2019 CONSTRUIRE FACE AU RISQUE NATUREL DANS LES SOCIÉTÉS ANCIENNES-NAPLES 6-7 SEPTEMBRE 2019 1 Il terremoto del 1980 le ricadute sull’ambiente naturale Introduzione CNRParametri
    [Show full text]