Soc-Cap Canc Uff Elenco X Sito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The 2012-2015 Seismicity of the Sannio-Irpinia Border Region (Southern Italy) Ada De Matteo (1), Bruno Massa (1,2), Girolamo Milano (2), and Luca D’Auria (2,3)
The 2012-2015 seismicity of the Sannio-Irpinia border region (Southern Italy) Ada De Matteo (1), Bruno Massa (1,2), Girolamo Milano (2), and Luca D’Auria (2,3) (1) Universita` degli Studi del Sannio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Benevento, Italy ([email protected]); (2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Napoli, Italy ([email protected]); (3) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente 13°30' 14°00' 14°30' 15°00' 15°30' 16°00' 16°30' 17°00' 43°00' 43°00' 1. INTRODUCTION N The Sannio and Irpinia seismogenic regions fall in the axial-frontal sector of the Southern Apennine belt (Fig. 1). These regions 42°30' 42°30' have been struck by several historical destructive earthquakes as the most recent 1962 and 1980. Looking at the border between these two areas historical destructive earthquakes, with Io≥ IX MCS, occurred in 1456, 1702, 1732. Although the location, geometry and kinematics of the causative faults of these earthquakes are still matter of debate, at present almost three main 42°00' 42°00' hypotheses of active faults related to these strong earthquakes have been proposed: the Miranda-Apice, the Pago Veiano- 9 10 Montaguto and the Mirabella Eclano-Monteverde (Fig.1; DISS Working Group, 2015). These three structures would cross the Isernia Sannio-Irpinia seismogenic border. 41°30' Campobasso 41°30' Foggia 1 2 8 Ariano Irpino Benevento 3 41°00' Caserta 41°00' 2. DATA AND RESULTS 4 7 6 5 In order to characterize the seismicity of the Sannio-Irpinia border, we studied the present-day seismicity 40°30' 40°30' recorded by the Italian National Seismic Network of the INGV (Fig. -
Avellino - Serra Di Pratola - Candida - Montemiletto - San Giorgio Del Sannio - Benevento Orari Validi Nei Giorni Feriali
Orario feriale in vigore dal 01 Febbraio 2021 Avellino - Serra di Pratola - Candida - Montemiletto - San Giorgio del Sannio - Benevento Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1191 1273 1194 1195 1196 1197 1198 1198 1200 1201 1202 1203 1204 1205 1206 1208 1208 1218 1209 1208 1208 1210 1211 1212 1213 1207 1214 1215 1216 1217 Periodo A6 S1 A6 A6 A6 A6 A6 E2 E2 S1 S1 E2 S1 S1 S1 S1 COV A6 S1 COV COV S1 A6 E2 S1 E2 A6 A6 A6 A6 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Avellino, Piazzale degli Irpini 07.45 08.00 11.00 11.55 11.55 13.00 13.05 13.25 13.25 13.25 13.25 13.25 13.25 14.25 14.30 14.30 14.30 14.30 14.30 16.30 17.40 18.30 20.00 Avellino, Via Circumvallazione 85 07.48 08.03 11.04 11.58 11.59 13.03 13.08 13.28 13.28 13.28 13.28 13.28 13.28 14.28 14.33 14.33 14.33 14.33 14.33 16.33 17.43 18.33 20.03 Atripalda, Via Appia Svincolo 12.05 12.06 13.10 13.15 13.35 13.35 13.35 13.35 13.35 14.35 14.40 14.40 14.40 Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. 07.55 08.10 11.12 13.35 14.41 14.40 16.40 17.50 18.40 20.10 Atripalda, Piazza Umberto I 47 11.15 12.10 12.10 13.15 13.20 13.40 13.40 13.40 13.40 14.40 14.45 14.45 14.45 14.45 16.45 17.55 18.45 20.15 Manocalzati, Svincolo Ofantina bis 11.20 12.15 12.15 13.20 13.25 13.45 13.44 13.44 13.44 14.44 14.49 14.50 14.47 14.47 16.49 17.59 18.49 20.19 Manocalzati, Chiesa 11.26 13.50 13.50 13.50 14.50 14.50 14.51 18.55 Arcella, Via Arcella 21 08.20 S. -
Ordinanza N° 03 Del 29 Gennaio 2021
Cap. 83020 Comune di Marzano di Nola Provincia di Avellino C.F. 80009750649 P. IVA 00286270640 Tel. 081-8255303 – Fax 081- 8255753 E – MAIL [email protected] – [email protected] ORDINANZA SINDACALE N. 3 DEL 29/01/2021 OGGETTO: PROROGA DELLA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO “NOBILE- AMUNDSEN” FINO AL 13 FEBBRAIO 2021. IL SINDACO Letta la nota prot. n. 568 del 29/01/2021, con la quale il Dirigente dell’Istituto Scolastico “Nobile Amundsen” (con sede in Lauro (AV), Via Lancellotti n. 99), atteso che i Comuni di Lauro e di Avella hanno disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza, comunicava difficoltà “all’organizzazione della scuola essendo i docenti impegnati su più plessi”; Preso atto dalla medesima nota che “la connessione (internet) nel 50% delle classi, così come previsto dalle raccomandazioni della Giunta Regionale della Campania, risulta impraticabile in quanto i nostri plessi non sono dotati di connessione sufficiente a garantire la didattica mista per tutte le classi”; Atteso che la sede della Presidenza e della Segreteria dell’Istituto “Nobile- Amundsen” è ubicata nel Comune di Lauro, che, con ordinanza n. 9 del 28/01/2021, a causa degli incrementi di contagio da coronavirus, ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 15 febbraio 2021; Preso atto che, effettivamente, sussistano oggettive condizioni di impraticabilità per la esecuzione di attività didattica mista (in presenza e a distanza); Valutato, altresì, che l’ambiente -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
COMUNE DI CONZA DELLA CAMPANIA Provincia Di Avellino MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE 83040 Piazza Municipio N° 1 - Tel
N. settoriale 64 COMUNE DI CONZA DELLA CAMPANIA Provincia di Avellino MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE 83040 Piazza Municipio N° 1 - Tel. 0827/39013 –Fax. 0827/39380 www.comune.conzadellacampania.av.it - e-mail: [email protected] AREA ECONOMICO - FINANZIARIA E SEGRETERIA DETERMINAZIONE N° 244 DEL 04.09.2017 COPIA Oggetto: SERVIZIO PULIZIA SEDE MUNICIPALE - APPROVAZIONE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO E LETTERA DI INVITO A N. 5 DITTE ISCRITTE ALL'ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B - CIG: Z4E1FC5CFE L'anno duemiladiciassette il giorno quattro del mese settembre, nella sede municipale, previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Capo Area Rag. Giuseppe Vito Veneziano , nell'esercizio delle proprie funzioni, VISTO il vigente Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con deliberazione di Giunta Comuna le n. 51 del 28/04/2004, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione, aggiornato con delibera di G.C. n. 75 del 17/09/2008; VISTO il Decreto del Sindaco n° 3/2017 di attribuzione della Responsabilità dell'Area "B" – Economico – Finanziaria e Segreteria; ADOTTA IL PRESENTE PROVVEDIMENTO Premesso che: • Con DGC n. 12 del 15/02/2017 è stato deliberato di dare indirizzo al responsabile del servizio interessato di porre in essere gli atti necessari per attivare la procedura di affidamento del servizio di pulizia della sede municipale tramite procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. n.50/2016; Considerato che occorre attivare una procedura procedura negoziata ai sensi art. 36 comma 2 lett. b del D.Lgs 50/2016 per servizio di pulizia sede municipale, riservata a cooperative sociali di tipo B ai sensi dell’art. -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Area Di Intervento
Comuni della Provincia di Avellino: SOCI: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Bonito, Candida, Capriglia Irpina, Cassano Irpino, Castelbaronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano San Domenico, Contrada, Domicella, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Grottolella, Lapio, Lauro, Lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, Melito Irpino, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago Valle Lauro, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant’Andrea di Conza, Santa’Angelo a Scala, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, Scampitella, Sirignano, Sorbo Serpico, Sturno, Summonte, Taurano, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, Trevico, Tufo, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista,Volturara Irpina, Zungoli NON SOCI: Baiano, Montemiletto, Serino, Solofra. Comuni della Provincia di Benevento: SOCI: Apice, Apollosa, Arpaise, -
Giunta Regionale Seduta Del 12 Marzo 2004 Deliberazione N
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 12 del 15 marzo 2004 REGIONE CAMPANIA – Giunta Regionale Seduta del 12 marzo 2004 Deliberazione n. 427 - D.lgs. 05.02.97, n. 22 - art. 28 - Autorizzazione all'A.S.I. di Avellino per il trattamento di rifiuti liquidi negli impianti gestiti dalla consociata C.G.S. S.C.aR.L. con sede legale in Avellino alla Via Augusto Guerriero n. 56 ed impianti nelle zone A.S.I. dei comuni di Calitri, Morra de Sanctis, Conza della Campania, Nusco-Lioni F2, Sant'Angelo dei Lombardi, Lacedonia e Luogosano, tutti in provincia di Avellino. PREMESSO CHE con deliberazione di Giunta Regionale n. 1255 del 10.03.98 è stato autorizzato il Consorzio A.S.I. di Avellino al trattamento di autoespurghi civili ed industriali presso gli impianti di depurazione di Calitri, Morra De Sanctis, Conza della Campania, Nusco-Lioni F2, Sant’Angelo dei Lombardi, Lacedonia e Luogosano; CHE detta autorizzazione per l’autoespurgo è stata concessa nei limiti indicati dall’Amministrazione Provinciale di Avellino e nel rispetto della norme di cui alla legge 319/76, con riferimento allo scarico nei corpi idrici ; CHE a seguito di alcuni rilievi eccepiti dall’Amministrazione Provinciale di Avellino, in merito al trattamento del percolato di discarica presso i suddetti impianti, anche alla luce dell’intervenuta normativa dettata dal D.Lgs,. 152/99, con note prot.324691 del 1/7/03 e 203656 del 10/4/04,è stato richiesto all’A.G.C. Avvocatura il proprio parere sui seguenti punti : • se la deliberazione di Giunta Regionale n. -
Richiesta Anticorruzione
COMUNE DI AVELLINO Prot. n°2014/45018 del 14/08/2014 Spett.le Consorzio ASI Via Enrico Capozzi, 45 83100 Avellino e p.c. Al Segretario generale f.f. Sede Oggetto: PROTOCOLLO D’INTESA TRA MINISTERO DELL’INTERNO E AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – PRIME LINEE GUIDA PER L’AVVIO DI UN CIRCUITO COLLABORATIVO TRA ANAC, PREFETTURE - UTG ED ENTI LOCALI PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE E L’ATTUAZIONE DELLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA – RISCONTRO A NOTA DELLA PREFETTURA DI AVELLINO PROT. N. 16642/12 – A1/GAB DEL 29/07/2014. Al fine di riscontrare la nota della Prefettura di Avellino, relativa all’oggetto, pregasi comunicare quanto segue: - Se l’Ente ha approvato il Piano di Organizzazione e gestione del rischio, qualora obbligato, ex D.Lgs 231/2001 ed in quale data (in caso di mancata adozione , indicare i motivi); - Se detto Piano è stato integrato con previsione ex L. 190/2012 (Piano di prevenzione della corruzione); - Data di approvazione e data di trasmissione del Piano di prevenzione della corruzione al soggetto vigilante (in caso di mancata adozione, indicare i motivi); - Responsabile del Piano di prevenzione della corruzione (indicare nominativo ed incarico). In attesa di sollecito riscontro si porgono cordiali saluti. Il Dirigente dott.ssa Carmela Cortese DENOMINAZIONE Consorzio ASI SEDE LEGALE Via Enrico Capozzi, 41 - 83100 Avellino FORMA GIURIDICA Società a Responsabilità Limitata OGGETTO SOCIALE Promuove le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali nei settori dell’industria e dei -
Conza Della Campania
pagine ALTA IRPINIA - BARONIA DOMENICA 1 MAGGIO 2011 15 Conza della Campania. Delegazione di cittadini, capeggiata dal sindaco, passerà la festa dei lavoratori con la numerosa comunità di compaesani Primo maggio in Belgio con gli emigranti Farese: vogliamo fargli sentire la nostra vicinanza, siamo orgogliosi dei loro sacrifici PAOLA DE STASIO Il sindaco Vito Farese è a capo della Conza della Campania delegazione partita per il Belgio: una lettera datata 12 febbraio 2009. Mirabella Eclano «C’è sempre un legame forte tra Castel Baronia. Il sindaco Famiglietti replica a Costantino Verso la quale ci sarebbero da nutrire C’è un filo che lega un passato di Conza e la comunità in Belgio, que- dei dubbi sulla veridicità della firma, Prelievo dal Calore, emigrazione ad un presente di st’anno però come amministrazio- in quanto in calce figura un semplice Sirignano: da parte mia solidarietà. Quel filo si chiama ne abbiamo deciso di andare a «Alloggi Popolari, trasparente segno di croce non validato, così memoria. Negli ultimi giorni festeggiare il 1 maggio in Belgio come previsto dalla legge, dalla firma nessuna difficoltà Conza della Campania è salito agli proprio per far sentire la nostra la graduatoria dello Iacp» di due testimoni. Chiarisco che il signo- onori della cronaca come “paese vicinanza ai tanti emigranti che lì re menzionato nell’articolo, nel corso L’acqua è una risorsa preziosa e va dell’ospitalità”, l’associazione vivono, ai loro figli, ai nipoti, gente da e questo grazie all’azione chiara e degli anni, come si legge anche dalle difesa ma cosa dirà il vicepresidente “Officina Solidale” che lì ha sede che si è integrata perfettamente ma trasparente dei funzionari Iacp. -
Avviso Buoni Spesa 2017
CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/5 REGIONE CAMPANIA Ufficio di Piano Via Belli, 4 – 83042 – Atripalda (AV) Tel. 0825624756 – 0825628937 Fax 0825623767 C.F. 92062640641 e-mail: [email protected] www.servizisocialia6.it AVVISO PUBBLICO PER L’ATTRIBUZIONE DI BUONI SPESA IL DIRETTORE PREMESSO CHE - Nell’ambito del fondo per la povertà inerente alla II annualità del III Piano Sociale Regionale del Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A5 anno 2017 è stato previsto un apposito stanziamento per l’erogazione di buoni spesa a famiglie bisognose per l’importo complessivo pari a 16.000,00 euro (sedicimila/00 euro); - Con Determinazione del Direttore del Consorzio A5 n. 321 del 29/12/2017 è stato approvato il presente avviso; RENDE NOTO che è indetto Avviso Pubblico per la formazione di una graduatoria di persone bisognose residenti, alla data di pubblicazione del presente avviso, nei Comuni dell’Ambito territoriale A5, per l’attribuzione di buoni spesa per alimentazione e igiene. Art. 1 - DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO Sono destinatari del presente avviso i nuclei familiari che versano in condizioni economiche disagiate, che alla data di pubblicazione del presente Avviso siano in possesso dei seguenti requisiti: - residenza nei Comuni dell’Ambito territoriale A5: Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chiusano di San Domenico, Lapio, Manocalzati, Montefalcione, Montefusco, Montemarano, Montemiletto, Montoro, Parolise, Pietradefusi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Michele di Serino, San Potito Ultra, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Santo Stefano del Sole, Serino, Solofra, Sorbo Serpico, Torre Le Nocelle, Venticano e Volturara Irpina; - reddito ISEE del nucleo familiare non superiore a 8.481,98 euro (ottomilaquattrocentottantuno/ 98), risultante dall’attestazione ISEE in corso di validità (il genitore solo con figli minorenni deve allegare l’Attestazione ISEE minorenni); 1 CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/5 REGIONE CAMPANIA Ufficio di Piano Via Belli, 4 – 83042 – Atripalda (AV) Tel. -
Campania Variazione % Della Popolazione
Regione Campania Classificazione del territorio Campania Variazione % della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 2001 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte 1,6 1,2 6,0 2,4 -