“Free Or Pay for News”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics Under the ‘Second Republic’
Modern Italy Vol. 12, No. 1, February 2007, pp. 17–38 Remaking Italy? Place Configurations and Italian Electoral Politics under the ‘Second Republic’ John Agnew The Italian Second Republic was meant to have led to a bipolar polity with alternation in national government between conservative and progressive blocs. Such a system it has been claimed would undermine the geographical structure of electoral politics that contributed to party system immobilism in the past. However, in this article I argue that dynamic place configurations are central to how the ‘new’ Italian politics is being constructed. The dominant emphasis on either television or the emergence of ‘politics without territory’ has obscured the importance of this geographical restructuring. New dynamic place configurations are apparent particularly in the South which has emerged as a zone of competition between the main party coalitions and a nationally more fragmented geographical pattern of electoral outcomes. These patterns in turn reflect differential trends in support for party positions on governmental centralization and devolution, geographical patterns of local economic development, and the re-emergence of the North–South divide as a focus for ideological and policy differences between parties and social groups across Italy. Introduction One of the high hopes of the early 1990s in Italy was that following the cleansing of the corruption associated with the party regime of the Cold War period, Italy could become a ‘normal country’ in which bipolar politics of electoral competition between clearly defined coalitions formed before elections, rather than perpetual domination by the political centre, would lead to potential alternation of progressive and conservative forces in national political office and would check the systematic corruption of partitocrazia based on the jockeying for government offices (and associated powers) after elections (Gundle & Parker 1996). -
Manzoni, Gli Untori E I Giudici Compiacenti Migranti, Paura
Giovedì 12 marzo 2020 · Anno 2° numero 51 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti Appello congiunto di Camere Penali e del Riformista. Basta un decreto IL ECCO COME RISOLVERE IL COVID-19 È PANDEMIA Chiudo... non chiudo... Ci aspettiamo un aumento del numero ...Chiudo... non chiudo... IL PROBLEMA dei casi, delle morti e dei paesi coilpiti CARCERI Non siete soli. In Europa siamo IN DUE GIORNI tutti italiani, vi sosterremo Piero Sansonetti Unione Camere Penali e il Riformista hanno preparato un appello al governo, nel qua- le chiedono un decreto che risolva il problema del sovraffollamento delle carceri. È un decreto semplice e che proponiamo in forma molto dettagliata, che non richiede mag- L’ gioranze qualifi cate, che può essere scritto e approvato in poche ore e può diventare ese- cutivo in 48 ore. Le scarcerazioni non riguarderanno pericolosi assassini seriali o capimafi a, ma “il proletariato” del carcere, cioè i detenuti colpevoli di delitti di non grande entità e che hanno ri- cevuto piccole condanne (inferiori ai due anni) e tuttavia non godono della condizionale, o di de- tenuti che hanno ormai scontato quasi interamente la pena, o di ultrasettantenni. In tutto, circa 20mila persone. Ci aspettiamo dalla politica una risposta molto celere a questa proposta. A pagina 4 La petizione Inquadra il QR CODE o vai all’indirizzo http://bit.ly/DRAMMA_CARCERI e fi rma SEGUE A PAGINA 2 subito l’appello al Governo Manzoni, gli untori Migranti, paura contagio e i giudici compiacenti Ma frega a qualcuno? Walter Siti questo non signifi ca non poter giudicare gli er- Giulio Cavalli vano. -
Le Tavole Statistiche Fuori Testo
Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali ....................................................................................................................................................... Tavola I Regionali .......................................................................................................................................................... Tavola II Pluriregionali ............................................................................................................................................... Tavola III Nazionali .......................................................................................................................................................... Tavola IV Economici ....................................................................................................................................................... Tavola V Sportivi .............................................................................................................................................................. Tavola VI Politici ................................................................................................................................................................. Tavola VII Altri ...................................................................................................................................................................... -
Rassegna Stampa Nazionale E Locale Gennaio/Marzo 2015 PASSAGGI
Rassegna stampa nazionale e locale Gennaio/Marzo 2015 PASSAGGI RADIOTELEVISIVI STUDIO 100_TARANTO 19/01/2015 RETE BIELLA 23/01/2015 RAIRADIO1 01/02/2015 TV2000 20/02/2015 ETV MACERATA 09/03/2015 TV9 GROSSETO 09/03/2015 Rassegna stampa nazionale e locale Gennaio/Marzo 2015 STAMPA E WEB VITA_ELEZIONE PRESIDENTE FAND 01/01/2015 AVVENIRE- 02/01/2015 CRONACHEMACERATESI.IT 02/01/2015 GIORNALE DI BRESCIA 02/01/2015 L_ECO DI BERGAMO 02/01/2015 LA PROVINCIA PAVESE 02/01/2015 BRESCIAOGGI 03/01/2015 CATANZAROINFORMA.IT 03/01/2015 GAZZETTA DEL SUD_VIBO 03/01/2015 GAZZETTA DI MANTOVA 03/01/2015 CORRIERE ADRIATICO ANCONA 04/01/2015 IL CENTRO 04/01/2015 IL QUOTIDIANO DEL SUD VIBO 04/01/2015 LASTAMPA.IT ALESSANDRIA 04/01/2015 QUOTIDIANO DEL SUD VIBO 04/01/2015 LA PROVINCIA CREMONA 06/01/2015 LA STAMPA GRAVELLONA TOCE 06/01/2015 Pagina 1 Rassegna stampa nazionale e locale Gennaio/Marzo 2015 STAMPA E WEB INFORMAZIONE.TV_FERMO 07/01/2015 LA TRIBUNA DI TREVISO 07/01/2015 LASTAMPA.IT VERBANO CUSIO 07/01/2015 LIBERTA' 07/01/2015 CORRIERE ADRIATICO FERMO 08/01/2015 CORRIERE DELLA SERA BRESCIA 08/01/2015 GIORNALE DI BRESCIA 08/01/2015 IL GIORNALE DI VICENZA 08/01/2015 BRESCIA OGGI 09/01/2015 IL QUOTIDIANO LATINA 09/01/2015 IL TICINO 09/01/2015 LA NUOVA SARDEGNA NUORO 09/01/2015 LA PROVINCIA 10/01/2015 RESTO DEL CARLINO FERMO 10/01/2015 CITYRUMORS 11/01/2015 CORRIERE ADRIATICO FERMO 11/01/2015 IL GIORNALE DI VICENZA 11/01/2015 LAGAZZETTADILUCCA.IT 12/01/2015 ALTOPASCIO.INFO 13/01/2015 RESTO DEL CARLINO FERMO 13/01/2015 SUPERANDO.IT:DATI INFORTUNI 13/01/2015 ECO RISVEGLIO VERBANIA 14/01/2015 CORRIERE ADRIATICO FERMO 15/01/2015 CORRIERE DELLA SERA -MESSAGGIO AL PRESIDENTE DELLA REPUB. -
International Press
International press The following international newspapers have published many articles – which have been set in wide spaces in their cultural sections – about the various editions of Europe Theatre Prize: LE MONDE FRANCE FINANCIAL TIMES GREAT BRITAIN THE TIMES GREAT BRITAIN LE FIGARO FRANCE THE GUARDIAN GREAT BRITAIN EL PAIS SPAIN FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG GERMANY LE SOIR BELGIUM DIE ZEIT GERMANY DIE WELT GERMANY SUDDEUTSCHE ZEITUNG GERMANY EL MUNDO SPAIN CORRIERE DELLA SERA ITALY LA REPUBBLICA ITALY A NEMOS GREECE ARTACT MAGAZINE USA A MAGAZINE SLOVAKIA ARTEZ SPAIN A TRIBUNA BRASIL ARTS MAGAZINE GEORGIA A2 MAGAZINE CZECH REP. ARTS REVIEWS USA AAMULEHTI FINLAND ATEATRO ITALY ABNEWS.RU – AGENSTVO BUSINESS RUSSIA ASAHI SHIMBUN JAPAN NOVOSTEJ ASIAN PERFORM. ARTS REVIEW S. KOREA ABOUT THESSALONIKI GREECE ASSAIG DE TEATRE SPAIN ABOUT THEATRE GREECE ASSOCIATED PRESS USA ABSOLUTEFACTS.NL NETHERLANDS ATHINORAMA GREECE ACTION THEATRE FRANCE AUDITORIUM S. KOREA ACTUALIDAD LITERARIA SPAIN AUJOURD’HUI POEME FRANCE ADE TEATRO SPAIN AURA PONT CZECH REP. ADESMEUFTOS GREECE AVANTI ITALY ADEVARUL ROMANIA AVATON GREECE ADN KRONOS ITALY AVLAIA GREECE AFFARI ITALY AVLEA GREECE AFISHA RUSSIA AVRIANI GREECE AGENZIA ANSA ITALY AVVENIMENTI ITALY AGENZIA EFE SPAIN AVVENIRE ITALY AGENZIA NUOVA CINA CHINA AZIONE SWITZERLAND AGF ITALY BABILONIA ITALY AGGELIOF OROS GREECE BALLET-TANZ GERMANY AGGELIOFOROSTIS KIRIAKIS GREECE BALLETTO OGGI ITALY AGON FRANCE BALSAS LITHUANIA AGORAVOX FRANCE BALSAS.LT LITHUANIA ALGERIE ALGERIA BECHUK MACEDONIA ALMANACH SCENY POLAND -
Servizio Della Biblioteca
ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA SERVIZIO DELLA BIBLIOTECA GIORNALI CORRENTI E CESSATI POSSEDUTI DALLA BIBLIOTECA Elenco in ordine alfabetico di titolo* Aggiornato a luglio 2020 TITOLO CONSISTENZA L’AGRICOLTURA MECCANIZZATA. Mensile 1955-1965 d'informazioni, tecnico, commerciale, sindacale, amministrativo, fiscale, a cura della Cooperativa trebbiatori. L’AMICO DEL POPOLO. Settimanale cattolico. 1957-1959 L’AMICO DEL POPOLO Si pubblica tutti i giorni di 1875-1881 mattina. L'APE IBLEA. Giornale per tutti [poi La Sicilia 1/1/1869-31/12/1870 cattolica]. L’ARTIGIANATO D’ITALIA. Organo della 10/1/1953-30/11/1986 Confederazione generale dell'artigianato d'Italia. L’ARTIGIANATO TRAPANESE. Organo mensile 1/1/1954-31/12/1955; 6/3/1957- dell'Associazione provinciale degli artigiani. 30/10/1958 ASSO DI BASTONI. Settimanale satirico 11/7/1948-17/10/1954 anticanagliesco. ATENEO PALERMITANO. Periodico dell'Università 1952-1956 degli studi di Palermo. AVANTI! 1949-1993 AVVENIRE [già Avvenire d’Italia]. 4/12/1968- L’AVVENIRE D’ITALIA [poi Avvenire]. 23/6/1911; 28/12/1911; 2/1/1965-1968 AVVISATORE. Settimanale commerciale - agricolo - 5/1/1946-31/12/1986 industriale - marittimo. L’AZIONE. 16/1/1915; 24/12/1915 AZIONE SINDACALE. Organo della Confederazione 8/1951-10/1952 italiana sindacati nazionali lavoratori. BANDIERA AZZURRA. Periodico monarchico di 16/7/1948-8/10/1949 opposizione BANDIERA ROSSA. Organo dei gruppi comunisti 15/01/1965-15/12/1966 rivoluzionari. BOLLETTINO DEI LAVORI E DEGLI APPALTI 1956-1974 DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. BULLETIN DE L'ÉXECUTIF ÉLARGI DE 12/7/1924 * Titoli ordinati parola per parola; in caso di titoli uguali si ordina secondo il sottotitolo; l’articolo iniziale non viene preso in considerazione. -
Diapositiva 1
Schede di comparazione 1969 – 2009 1. Presentazione Uno degli obiettivi di questa ricerca è di verificare quale sia la tendenza attuale dell’impatto delle lotte dei lavoratori nei quotidiani attraverso l’elaborazione di schede di comparazione fra l’autunno 1969 e quello del 2009. Si è già sottolineato come non si voglia forzare un parallelo fra le due stagioni sindacali, piuttosto generare una riflessione attraverso il confronto su dei parametri che, se pur parziali e soggetti a interpretazione, indicano una differenza indicativa nell’impatto mediatico fra i due periodi. Nell’elaborazione delle schede e nella creazione dell’indice degli articoli va specificato che: - I giornali presi in esame nel 1969 sono 7 e nelle schede di comparazione del corrispettivo 2009 vengono considerati gli stessi 7 giornali con la sostituzione di Paese sera (che ha chiuso nel 1994) con Il Manifesto; - Nell’indice degli articoli pubblicati nel 2009 vengono invece riportati anche altri giornali (per esempio La Repubblica) per dare una maggiore completezza di informazione; - I mesi considerati nella ricerca sono gli stessi per i due periodi: da settembre a fine dicembre. 1 2. Il periodo e i quotidiani - 1969 Per il 1969 sono stati documentati i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre , dove inizia la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici (8 settembre) e termina a fine dicembre con la firma dell’intesa (21 dicembre). La ratifica finale del contratto avviene l’8 gennaio 1970. Si specifica che nel 1969 i metalmeccanici erano divisi fra pubblici (Intersind) e privati (Confindustria) e la firma dell’intesa del contratto delle aziende pubbliche avviene il 9 dicembre. -
Frank Lloyd Wright in Venice and the Masieri Memorial
MODERNISM CONTESTED: FRANK LLOYD WRIGHT IN VENICE AND THE MASIERI MEMORIAL DEBATE by TROY MICHAEL AINSWORTH, B.A., M.A. A DISSERTATION IN LAND-USE PLANNING, MANAGEMENT, AND DESIGN Submitted to the Graduate Faculty of Texas Tech University in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY Approved Michael Anthony Jones Co-Chairperson of the Committee Bryce Conrad Co-Chairperson of the Committee Hendrika Buelinckx Paul Carlson Accepted John Borrelli Dean of the Graduate School May, 2005 © 2005, Troy Michael Ainsworth ACKNOWLEDGMENTS The task of writing a dissertation is realized through the work of an individual supported by many others. My journey reflects this notion. My thanks and appreciation are extended to those who participated in the realization of this project. I am grateful to Dr. Michael Anthony Jones, now retired from the College of Architecture, who directed and guided my research, offered support and suggestions, and urged me forward from the beginning. Despite his retirement, Dr. Jones’ unfaltering guidance throughout the project serves as a testament to his dedication to the advancement of knowledge. The efforts and guidance of Dr. Hendrika Buelinckx, College of Architecture, Dr. Paul Carlson, Department of History, and Dr. Bryce Conrad, Department of English, ensured the successful completion of this project, and I thank them profusely for their untiring assistance, constructive criticism, and support. I am especially grateful to James Roth of the John F. Kennedy Library in Boston, Massachusetts, for his assistance, and I thank the John F. Kennedy Library Foundation for awarding me a research grant. Likewise, I extend my thanks to the Ernest Hemingway Foundation and Society for awarding me its Paul Smith-Michael Reynolds Founders Fellowship to enable my research. -
Quotidiani Correnti Catalogo Annuale a Cura Dell’Ufficio Per L’Acquisizione E Per L’Ordinamento Delle Pubblicazioni Periodiche E Degli Atti Ufficiali
Quotidiani correnti Catalogo Annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 Progetto grafico e impaginazione: Haunag Design Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma www.senato.it/biblioteca biblioteca del senato “giovanni spadolini” biblioteca del senato “giovanni spadolini” QUOTIDIANI CORRENTI catalogo annuale a cura dell’ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali 2009 quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell’Ufficio per l’acquisizione e per l’ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” Piazza della Minerva, 38 00186 Roma Tutte le pubblicazioni sono ricercabili dall’opac della Biblioteca: U http://opac.parlamento.it Indice Quotidiani correnti . pag. 3 Quotidiani italiani . “ 17 Quotidiani stranieri . “ 19 Indice per città (Italia) . “ 21 Indice per regione (Italia) . “ 25 Indice per nazione . “ 29 quotidiani correnti Il catalogo annuale Quotidiani Correnti riporta i giornali che la Biblioteca del Senato acquista e conserva. I dati di questa edizione sono aggiornati al 31 dicembre 2009. Di ogni testata vengono indicati il titolo corrente, il luogo di edizione e l’anno d’inizio nella collezione della Biblioteca. Sono riportate poi la collocazione ed il posseduto della versione cartacea, la collocazione ed il posseduto di quella su microfilm e la copertura della testata nel Servizio QuID - Quotidiani In Digitale. Per i giornali che hanno cambiato titolo o che sono nati dalla fusione di più testate vengono riportate tutte le variazioni di titolo e/o periodicità. -
Abruzzo Il Centro Quotidiano 5 Euro
CONTRIBUTI TEMPO DOVE TESTATA PERIODICITÀ COMPENSO LORDO NOTE DELLO STATO PAGAMENTO ALL’EDITORIA Abruzzo Il Centro quotidiano 5 euro ‐ Quotidiano della alcuni non vengono pagati da Calabria quotidiano 6 euro ‐ Calabria oltre un anno Campania Fresco di Stampa mensile 8 euro 180 giorni ‐ massimo 20 articoli: gli altri non Campania Il Mattino quotidiano 21 euro 60 giorni € 956.652,00* vengono pagati Emilia Romagna Voce di Romagna 2,5 euro € 2.530.638,81** 2,50 euro fino a 855 caratteri; 6,00 superati i 70 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano euro fino a 5.150 battute; 9 euro ‐ vengono retribuiti 2,50 euro oltre superati i 50 pezzi, gli altri Emilia Romagna Resto del Carlino quotidiano 7,00 per 2.400; 9 da 3.200 in su 90 giorni ‐ vengono retribuiti 2 euro 15 a articolo; 5 a notizia; 3 per ogni solo se pubblicati anche quando Emilia Romagna Gazzetta di Parma quotidiano ‐ foto richiesti Emilia Romagna, Poligrafici quotidiano da 8 a 10 euro occorre aprire partita iva ‐ Lombardia, Toscana Editoriale Friuli Venezia Giulia Il Piccolo quotidiano 15 euro ‐ Friuli Venezia Giulia Telequattro tv 12 euro servizio scritto letto e montato € 32.741,93 Friuli Venezia Giulia Trieste Economia periodico 50 euro ‐ Lazio Apcom agenzia 10,00 euro circa per servizio ‐ nel caso in cui l’evento per il quale si è avuto l’incarico non si Lazio Apcom agenzia da 4 a 8 euro ‐ realizzi, il servizio non viene pagato Lazio Il Foglio quotidiano 180 euro per 4.200 battute pagamenti a 60 giorni € 3.745.345,44** Lazio Il Riformista quotidiano 50 euro -
Capitolo 2 I Quotidiani Online in Italia
2 I quotidiani online in Italia: le tappe evolutive 2.1. 1994-1998: L’entusiasmo telematico A partire dal 1993 internet, già utilizzata dalla comunità scientifica e da alcuni individui privati per una comunicazione punto a punto (in particolare attraverso e-mail e i bulletin board systems 1), incomincia la sua diffusione anche a un pubblico di non esperti, grazie soprattutto alla nascita del world wide web. In realtà questa applicazione, che consiste in una rete globale di contenuti legati tra loro in forma ipertestuale 2, aveva debuttato in internet già da un paio d’anni, ma i programmi per la navigazione disponibili ( browser ), necessari per poter accedere e visualizzare le pagine web, erano in grado di accedere solo ai contenuti in formato testo. È nel 1993 che nasce il primo browser grafico, 1 Sistema telematico di messaggistica e scambio di file sviluppato negli anni 70. Per gestire o utilizzare una BBS erano necessarie conoscenze tecniche piuttosto elevate e attrezzature particolari, che le rendeva regno di appassionati ed esperti. 2 Gli elementi caratteristici del world wide web, così come ideata da Tim Berners-Lee, sono tre: il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) per il trasferimento dei dati in formato ipertestuale, che permette di spostarsi all’interno dello stesso sito o da un sito all’altro attraverso i link; il linguaggio di marcatura HTML (Hypertext Markup Language) per la creazione degli ipertesti; l’URL (Uniform Resource Locator), lo standard per la localizzazione delle risorse su internet. La combinazione di questi tre fattori rende il web un sistema informativo ipermediale, collaborativo e distribuito. -
Nasce Comfmobility, L'associazione Di Imprese Che Promuove La Transizione Verso La Mobilità Sostenibile 19/04/21, 11:31
Nasce ComfMobility, l'associazione di imprese che promuove la transizione verso la mobilità sostenibile 19/04/21, 11:31 ACCEDI - REGISTRATI ITALIA ECONOMIA SPORT ESTERI TECNOLOGIA CULTURA E SPETTACOLI GOSSIP LE ALTRE SEZIONI ▼ Seguici su ! " inserisci testo... HOME COSTRUTTORI NEWS ANTEPRIME PROVE SPECIALI MOTORSPORT DUERUOTE ALTRE SEZIONI VIDEO FOTO ECONOMIA SICUREZZA ECOLOGIA EVENTI NORMATIVE INTERVISTE STORICHE SHARING PNEUMATICI COMMERCIALI NAUTICA Nasce ComfMobility, l'associazione di imprese che promuove la transizione verso la mobilità sostenibile ! " condividi l'articolo https://motori.ilgazzettino.it/ecologia/confmobility_mobilita_sostenibile_associazione_imprese-5873449.html Pagina 1 di 4 Nasce ComfMobility, l'associazione di imprese che promuove la transizione verso la mobilità sostenibile 19/04/21, 11:31 L’idea di ConfMobility nasce nel 2020 da un gruppo di iMprenditori con la volontà di fare sintesi sulle norMative, sui nuovi orientaMenti europei e sulle opportunità di sviluppo in Materia di mobilità sostenibile. Il sisteMa attuale di Mobilità di Merci e persone, che contribuiscono per il 25% in tutta Europa all’eMissione di grandi quantità di CO2 in atMosfera, dovrà essere profondaMente rivisto e riorganizzato e ConfMobility vuole essere un punto di riferiMento per le iMprese in questa stagione di rilancio. L’obiettivo principale è quello di supportare le aziende italiane che producono, vendono, distribuiscono e utilizzano Mobilità in questa fase di transizione verde e digitale, fornendo loro gli struMenti e le coMpetenze