Piano Di Controllo Del Cinghiale Nel Parco Di Montemarcello-Magra

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Di Controllo Del Cinghiale Nel Parco Di Montemarcello-Magra Programma di riassetto faunistico, dell’attività venatoria e della pesca PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NEL PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA Il Presidente: Dr. Walter Baruzzo Il Direttore: Ing. Patrizio Scarpellini Il Tecnico: Dr. Stefano Macchio FEBBRAIO 2004 PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NEL PARCO MONTEMARCELLO-MAGRA PREMESSA Le caratteristiche biologiche, la commistione artificiale avvenuta in Italia con molteplici razze alloctone e con il Maiale domestico e l’abbandono delle attività agricole nei territori collinari e montani, hanno causato l’incremento esplosivo del Cinghiale in buona parte del territorio nazionale. Quanto detto vale in particolare per la provincia della Spezia, caratterizzata da elevata copertura boschiva (in rapida espansione) e da un clima particolarmente favorevole. Il Cinghiale è in grado di provocare danni consistenti alle attività agricole residue e, per l’elevata acclività media del territorio spezzino, anche alla stabilità dei versanti e dei sentieri. L’ alto grado di boscosità del territorio provinciale e la veloce rarefazione delle aree coltivate ed a vegetazione erbacea rendono il territorio sempre più vocato al Cinghiale, riducendo nel contempo l’idoneità ambientale per le specie legate agli spazi aperti ed alle situazioni di ecotono. Su tali specie il Cinghiale esercita un impatto doppiamente negativo: a) diretto, predando individui di altre specie sia giovani sia adulti e distruggendo i nidi, b) indiretto, favorendo l’abbandono dell’attività agricola. Numerose e pressanti sono le istanze per ridurre anche all’interno del Parco di Montemarcello-Magra i disagi provocati dall’ungulato in questione. Gli enti parco sono tenuti a dotarsi di un piano faunistico nell’ambito del quale è necessario prevedere un piano di gestione per il Cinghiale. In generale un piano di gestione analizza e fornisce indicazioni operative attinenti alla conservazione e sfruttamento di una specie, nonché al contenimento dei disagi da essa creati. Il Piano di Controllo numerico riguarda in particolare gli abbattimenti o le catture, può quindi essere inteso come una componente di un più ampio Piano di Gestione. VERSIONE DEL 9.3.2004 1 Un Piano di Controllo completo deve stabilire, basandosi su dati oggettivi, faunistici ed ambientali, Quando effettuare gli interventi, Dove effettuarli, Come condurli e la Quantità da prelevare suddivisa per classi di età e sesso. Quest’ultimo aspetto, più di altri, può essere stabilito sulla base della capacità portante di un determinato comprensorio, fissando quindi una densità da perseguire per la specie, oppure sulla base della capacità agro – forestale, fissando come obiettivo una soglia per l’entità dei danni, oltre la quale si decide di intervenire. Entrambi gli approcci presuppongono serie pluriennali di dati faunistici ed ambientali rilevati con protocolli standardizzati. Lo stato di avvio delle azioni di studio e gestione della fauna nel Parco di Montemarcello–Magra implica ovviamente la mancanza delle suddette serie storiche, con la conseguente necessità di dover temporaneamente rimandare la determinazione su base scientifica del numero di capi da abbattere per classi di età e sesso. Alla luce dell’attuale stato delle conoscenze pregresse e dei dati disponibili, si prospetta un processo di riorganizzazione e impostazione ex novo delle procedure di raccolta, archiviazione ed analisi dei dati. VERSIONE DEL 9.3.2004 2 Si propone quindi di procedere con la necessaria gradualità ed in tale ottica possono essere individuate tre fasi operative: FASE A (durata 1 anno): immediatamente attuativa, questa fase è finalizzata a far fronte alle emergenze, regolamentare le modalità di controllo ed a predisporre i sistemi di raccolta ed archiviazione dei dati per le successive fasi. I sistemi di riduzione degli impatti che verranno adottati in via prioritaria saranno il foraggiamento dissuasivo (tramite offerta di cibo ed acqua e/o la dislocazione di “colture a perdere”) e l’abbattimento selettivo da punti di appostamento fissi. Al fine di stabilire un’idonea la rete di monitoraggio verranno effettuati rilevamenti faunistici ed ambientali esplorativi che, insieme ai risultati ed alle esperienze derivanti dalle azioni di foraggiamento e di controllo di cui sopra, forniranno le basi per la fase successiva. FASE B (durata 2 anni): raccolta, informatizzazione e georeferenziazione di dati faunistici, venatori ed ambientali, con i quali si procederà, tramite opportune analisi, all’aggiornamento e ad una più dettagliata definizione degli obiettivi. In questa fase si prevede di portare a regime la regolare archiviazione informatizzata dei dati relativi ai danni, agli abbattimenti durante l’attività venatoria (con i relativi indicatori dello sforzo quali numero ore, cani e cacciatori per braccata), a quelli realizzati durante le azioni di controllo ed alle morfometrie dei capi abbattuti. Verrà inoltre fissata una rete di punti e/o transetti per il monitoraggio faunistico e degli aspetti ambientali più direttamente coinvolti nella gestione, individuando i siti adatti alla collocazione di altane per l’osservazione e/o l’abbattimento selettivo dei cinghiali. Sulla base delle esperienze acquisite nella fase precedente verranno definite le zone, le colture, i periodi dell’anno e le modalità per l’applicazione di: a) sistemi di dissuasione incruenti (foraggiamento artificiale, colture a perdere, recinzioni elettrificate, eventuale estirpazione dei roveti, ecc.), b) sistemi di cattura con trappole, c) appostamenti fissi attrezzati (altane), d) controllo tramite “girata”. FASE C (permanente): una volta organizzato il flusso dei dati ed attivati gli interventi gestionali, si procederà ad una costante azione di monitoraggio di tutte le situazioni attinenti al Cinghiale (popolazione, prelievo venatorio, controllo, prevenzione, danni, ecc.), aggiornando di conseguenza le linee operative. VERSIONE DEL 9.3.2004 3 Si rimarca sin d’ora la necessità di avviare una stretta collaborazione con la Provincia della Spezia. La constatazione infatti che il territorio del parco si insinua all’interno del più vasto territorio venabile circostante, e che esso può fungere da rifugio per il Cinghiale durante l’attività venatoria, esige una marcata convergenza di intenti e di procedure tra i due enti. A ciò si deve aggiungere che la Provincia è l’Ente presso il quale pervengono le informazioni relative allo sforzo (numero di cacciatori, cani e ore di attività per singola zona e giornata) ed al successo (numero di animali abbattuti) dell’attività venatoria, nonché quelle relative al risarcimento dei danni. VERSIONE DEL 9.3.2004 4 RIFERIMENTI NORMATIVI L’art.22, comma 6, della legge n. 394/1991, come modificato dalla legge 426/1998, vieta l’attività venatoria all’interno dei parchi e delle riserve naturali regionali, consentendo prelievi faunistici ed abbattimenti selettivi soltanto quando necessari per ricomporre squilibri ecologici. Nel medesimo articolo viene stabilito inoltre che tali interventi avvengano in conformità con il regolamento del Parco o, in mancanza di questo, alle direttive regionali. Le DIRETTIVE REGIONALI AGLI ENTI DI GESTIONE DEI PARCHI NATURALI REGIONALI PER IL CONTROLLO FAUNISTICO DEL CINGHIALE dell’anno 2000 ed il successivo aggiornamento del 2002 - il cui riferimento tecnico-scientifico è rappresentato dal documento dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica:“Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette” (1999) - hanno il dichiarato scopo di fornire un primo ed urgente rimedio ai danni arrecati dai cinghiali al patrimonio ambientale ed all’agricoltura; ed è in funzione di tale stato di emergenza che la Regione stabilisce nelle suddette Direttive e nell’aggiornamento successivo che “…nel caso del cinghiale, l’esistenza di danni alle coltivazioni e di conflitti tra l’attività agricola e la presenza della specie è sufficiente per giustificare gli interventi di controllo…”. In questa fase, quindi, viene formalmente concessa all’Ente Parco la facoltà di effettuare il controllo numerico del Cinghiale anche in assenza di dati quantitativi e analisi dettagliate. Nonostante ciò nel documento di AGGIORNAMENTO ALLE DIRETTIVE REGIONALI AGLI ENTI DI GESTIONE DEI PARCHI NATURALI REGIONALI PER IL CONTROLLO FAUNISTICO DEL CINGHIALE si raccomanda che con il Piano di Controllo venga perseguito, oltre all’obiettivo primario del contenimento, anche la costruzione di uno strumento conoscitivo ai fini dell’analisi della distribuzione e dell’evoluzione della popolazione di Cinghiale, strumento che consentirà in futuro una gestione della specie sempre più consapevole ed efficace. FASE A VERSIONE DEL 9.3.2004 5 Avvio del Piano di Controllo e riorganizzazione dei sistemi di raccolta ed informatizzazione dei dati FINALITA’ Si intende provvedere alle indicazioni operative desumibili dai dati e dalle conoscenze oggettive ad oggi disponibili, sufficienti a fornire da subito un supporto tecnico agli interventi di controllo del Cinghiale all’interno del Parco. In questa prima fase si intendono individuare tempi, luoghi e modalità di esecuzione delle operazioni di controllo, delineando nel contempo i futuri sistemi di raccolta, archiviazione ed analisi dei dati necessari ad una sempre migliore pianificazione faunistica. OBIETTIVI 1. Individuazione e mappaggio delle zone vulnerabili al Cinghiale. 2. Definizione delle modalità e delle tipologie degli interventi di controllo. 3. Prima ipotesi di contingente abbattibile a fini di controllo, ripartito per classi di età. 4. Definizione del calendario del rischio
Recommended publications
  • Liguria-Val-Di-Vara-Strategia.Pdf
    STRATEGIA NAZIONALE AREA VAL DI VARA “Snodi e Legami” AREE INTERNE 0 Agosto 2020 Referente Politico: Sindaco del Comune di Calice al Cornoviglio, Mario Scampelli Coordinatore Tecnico: Anci Liguria, Pierluigi Vinai Comune di Beverino, Sindaco Massimo Rossi Comune di Borghetto di Vara, Sindaco Claudio Delvigo Comune di Brugnato, Sindaco Corrado Fabiani Comune di Calice al Cornoviglio, Sindaco Mario Scampelli Comune di Carro, Sindaco Antonio Solari Comune di Carrodano, Sindaco Pietro Mortola Comune di Maissana, Sindaco Alberto Figaro Comune di Pignone, Sindaco Ivano Barcellone Comune di Riccò del Golfo di Spezia, Sindaco Loris Figoli Comune di Rocchetta di Vara, Sindaco Roberto Canata Comune di Sesta Godano, Sindaco Marco Traversone Comune di Varese Ligure, Sindaco Gian Carlo Lucchetti Comune di Zignago, Sindaco Simone Sivori 1 Sommario 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ....................................... 3 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ...... 17 3. Il segno di una scelta permanente.................................................................................................... 21 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti ............................................................................................ 23 5. L’organizzazione programmatica e finanziaria ................................................................................. 53 6. Le misure di contesto ......................................................................................................................
    [Show full text]
  • Zignago-Brigate Partigiane Giustizia E Libertà-Via
    Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Brigate Partigiane Giustizia e Libertà, via (località Pieve di Zignago, Comune di Zignago, SP) a cura di M.Cristina Mirabello La denominazione “Brigate Partigiane Giustizia e Libertà” si riferisce in generale alle formazioni che, nel corso della Resistenza, hanno riconosciuto la propria filiazione nel Partito d’Azione e nel movimento “Giustizia e Libertà”, ma anche alla presenza specifica di tali formazioni nel territorio della IV Zona Operativa (v. Scheda via Brigate Partigiane IV Zona Operativa nello Stradario del Comune di Beverino, La Spezia). “Giustizia e Libertà” è il motto del movimento fondato da Carlo Rosselli in Francia nel 1929 ed a cui si riallaccia idealmente il Partito d’Azione costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e Libertà, gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il fascismo superando l’antitesi di liberalismo e socialismo. Anche grazie al foglio clandestino “L’Italia libera”, il partito partecipa attivamente alla lotta partigiana, andando precisando il proprio programma (repubblica; laicità dello Stato; riforma agraria e amministrativa; autonomie locali; federazione europea). Nell’Italia occupata le Brigate G.L. sono sempre rappresentate nel C.V.L. da Ferruccio Parri “Maurizio” (v. nello Stradario del Comune della Spezia Parco Maurizio Parri). Nello Spezzino la costituzione di “Giustizia e Libertà”, precoce e quantitativamente rilevante, si colloca in due zone diverse: la prima è quella afferente a Torpiana e monte Picchiara, la seconda è quella del Calicese. Il primo nucleo organizzato dal Pd’A sul territorio spezzino è ascrivibile infatti a Torpiana di Zignago, dove si sviluppa, a partire dall’autunno 1943, l’opera di azionisti genovesi con la collaborazione di quelli spezzini.
    [Show full text]
  • Battaglione Zignago
    Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Battaglione Zignago , via (Comune di Rocchetta di Vara, SP) a cura di Maria Cristina Mirabello Il Battaglione “Zignago” appartiene alla Colonna “Giustizia e Libertà”, che si forma precocemente nello Spezzino, avendo uno dei suoi punti di forza nel Calicese e a Torpiana di Zignago. Quando a metà luglio 1944 viene a compimento il processo di aggregazione delle formazioni patriottiche combattenti attraverso la creazione della Ia divisione Liguria e si costituisce un Comando Unico della IV Zona Operativa (comandante Mario Fontana, v.Scheda via Mario Fontana nello stradario del Comune della Spezia ), la neonata Divisione Liguria comprende la Brigata “Centocroci”, la Brigata Garibaldi “M.Vanni” (già Battaglione Signanini), la Brigata Garibaldi “A.Gramsci” e il Battaglione “Picelli”. Della I Divisione viene a far parte anche la Brigata d’Assalto Lunigiana che ha da poco assunto la denominazione di Brigata o Colonna “Giustizia e Libertà” (comandata da Vero Del Carpio), qualificandosi come formazione che si richiama al Partito d’Azione e al Movimento G.L., sebbene nessun giellista entri nel Comando di divisione. Fra luglio e agosto, la Brigata G.L. si allarga a dismisura e, nell’imminenza del rastrellamento del 3 agosto 1944, sul monte Picchiara (v. Scheda via Monte Picchiara nello Stradario del Comune della Spezia e Via Campo Picchiara- 3 agosto 1944 nello Stradario del Comune di Rocchetta Vara) si trovano fra 500 e 600 partigiani G.L. La colonna, divisa in sei compagnie, si disloca in vaste porzioni del territorio della IV Zona: a Monte Lama (nel Rossanese) sta la compagnia comandata da Ermanno Gindoli (v.
    [Show full text]
  • Zignago-Ferretti Virginia-Via
    Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Ferretti, Virginia, via (località Torpiana, Comune di Zignago, SP) Biografia cura di M.Cristina Mirabello La morte di Virginia Ferretti va inquadrata complessivamente nel significativo ed importante contributo che appunto Torpiana di Zignago fornisce alla Resistenza spezzina. Da tale affermazione scaturisce perciò la necessità di collocare la vicenda individuale della giovane in quella del suo paese. Infatti Torpiana, che nel corso della Resistenza riveste una posizione strategica rispetto al monte Picchiara (v. scheda di via Giulio Bottari nello Stradario del Comune della Spezia) ed è crocevia di collegamento con la zona rossanese dove è Gordon Lett con il suo Battaglione Internazionale, ospita già dal gennaio 1944 un gruppo resistenziale, dapprima esiguo e poi man mano più numeroso, ruotante intorno a "Giustizia e Libertà". Nella zona, dove arrivano armi dalla Spezia tramite Alberto Paganini, si aggregano, vanno, vengono e ruotano personaggi diversi: fra essi citiamo, fra gli altri, il colonnello Bottari (v. scheda di via Giulio Bottari nello Stradario del Comune della Spezia),Piero Borrotzu (v. scheda di via Piero Borrotzu nello Stradario del Comune della Spezia), Franco Coni, Amelio Guerrieri, Ezio Giovannoni, Ezio Grandis (v. scheda di via Ezio Grandis nello Stradario del Comune della Spezia). Fra coloro che si aggregano intorno a Torpiana, molti sono esplicitamente aderenti al Partito d'Azione: fra essi il già citato Antonio Zolesio (che rimane a capo del gruppo rimane sicuramente fin verso il 20 marzo 1944 per andare poi nel Genovesato), Vero Del Carpio (che succederà a Zolesio), Cesare Godano. Molto buono è il rapporto che si instaura fra questo gruppo e la popolazione, come ricordano molte testimonianze: a questo proposito vanno sicuramente nominate le famiglie Ferretti, Benelli, Fenati e quella di Livio Acerbi.
    [Show full text]
  • Pn5trdocumento-52-28.Pdf
    STRALCIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA […] DESCRIZIONE DEL PROGETTO I tracciati selezionati sono tutti o accreditati alla Rete Escursionistica Ligure, o con impegno di accredito (da presentare entro il 01/01/2019), e sono localizzati all’interno dell’ambito territoriale di competenza del GAL Provincia della Spezia, in parte all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre, in parte nella bassa e alta Val di Vara e in porzione minore nella Val di Magra, ma tutti hanno la potenzialità di fungere da collegamento ai sentieri di lunga percorrenza (Sentiero Verde Azzurro - SVA, Alta via delle Cinque Terre - AV5T, Alta Via dei Monti Liguri - AVML, Alta Via del Golfo - AVG e Via Francigena - VF) e quindi di creare realmente la rete di percorsi escursionistici di cui il territorio ha bisogno, garantendo continuità, informazione e sicurezza nella loro fruizione. Caratteristiche dei sentieri Il sistema di itinerari si sviluppa per circa 350 km prevalentemente lungo sentieri e strade bianche e, seppur in misura minore, anche lungo strade carrabili urbane ed extra - urbane che presentano un livello di traffico molto basso e permettono pertanto di poter ipotizzare un uso promiscuo delle stesse (veicolare e pedonale), con interventi, laddove necessario, di messa in sicurezza, di moderazione del traffico e/o di segnaletica specifica. In particolare sono stati individuati N. 11 percorsi principali di collegamento tra le direttrici viarie longitudinali sopra elencate (con relative diramazioni e incroci) di seguito numerati e descritti a partire da Sud-Est in direzione Nord – Ovest (cfr. Elaborati grafici: Tavola 1 e 2). Collegamenti tra AVG e VF: ● Percorso N. 1 (Comuni di Vezzano Ligure, Arcola, Sarzana) Partenza AVG (loc.
    [Show full text]
  • 50 Comunicato Stampa PROVINCIA DELLA
    PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNICATO STAMPA INTERVENTO DI RIPRISTINO DELLA VIABILITÀ DELLA STRADA PROVINCIALE SP 7 “BRUGNATO – SUVERO – CASONI” NEL TRATTO BRUGNATO – ROCCHETTA VARA- LOTTO I E II I LAVORI, SU QUESTA TRATTA DI STRADA, SARANNO COMPLETATI ENTRO LA METÀ DELL’ESTATE, IL TUTTO RIAPRENDO COSÌ LA VIABILITÀ REGOLARE SU DI UN PERCORSO GRAVEMENTE SEGNATO DALL’ALLUVIONE DEL 2011. PERACCHINI: “L’INAUGURAZIONE DI QUESTO TRATTO DI CANTIERE, NEL CONTESTO DI UN PROGRAMMA CHE TRA POCHI MESI RESTITUIRÀ ALLA VAL DI VARA QUESTA STRADA COSÌ COM’ERA PRIMA DELL’ALLUVIONE È UN SEGNALE IMPORTANTE. LA PROVINCIA IN QUESTI MESI STA OPERANDO CON CANTIERI APERTI SU TUTTA LA RETE VIARIA, OLTRE 550 CHILOMETRI DI STRADE DA GESTIRE”. GIAMPEDRONE: “AVEVAMO PROMESSO GIÀ NELLA SCORSA LEGISLATURA CHE AVREMMO MESSO IN SICUREZZA LA VIABILITÀ DI QUEST'AREA E CI SIAMO RIUSCITI” Si è tenuto questa mattina il sopraluogo per l’avvio della fase finale dei lavori, primo e secondo lotto, sulla Strada Provinciale Sp 7 “Brugnato – Suvero – Casoni” nel tratto Brugnato – Rocchetta Vara. Si tratta di opere e di lavori di protezione idraulica per il pieno ripristino della viabilità dopo la conclusione del rifacimento del ponte sul torrente Gravegnola. Questa parte dell’intervento, definito di “difesa spondale”, che ha preso il via proprio in queste ore, garantirà la definitiva sistemazione della tratta della Strada Provinciale SP 7 lungo il percorso tra Brugnato e Rocchetta Vara oggi ancora pesantemente segnata dai danni alluvionali. L’attività in corso di esecuzione, come ha illustrato il responsabile del settore tecnico della Provincia, Gianni Benvenuto, riguarda due distinte sezioni, su cui si opererà attraverso due cantieri in parallelo, per la ricostruzione della sponda destra del corso del torrente su cui, poi, si realizzerà la nuova carreggiata.
    [Show full text]
  • Provincia Della Spezia
    ELENCO BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA AI SENSI D. LGS. 42/2004 N. FOGLIO ANNO CATALOGO COMUNE N. MON DESCRIZIONE INDIRIZZO CATASTALE MAPPALE VINC VINC 2 ART NOTE AL f. 24 434, 464, 433, 224, 440, 442, 928, 926, 448, 435, 343, 459, 448, 276, 281, 444, 230, 232, 280, Via S.Croce Loc. Bocca di 223, A, 461, 462, 463 DDR 012/14 del 11/03/2014 trascritto il 19/06/2014. Vedi anche 07/00006960 AMEGLIA 1 Chiesa e Convento di S. Croce del Corvo Magra 24, 22 Al F. 22 928, 926, 359, 927 1953 2014 AMEGLIA MON. 6; Anche precedente provvedimento del 1933 19 A 07/00006969 AMEGLIA 2 Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Loc. Montemarcello (21) (A) 1951 2011 DDR 30/12/2011 - Trascritto il 20/09/2012 07/00006965 AMEGLIA 3 Chiesa di S. Vincenzo Martire (5) (A) 1934 Resti del Castello e delle Antiche Mura 07/00006963 AMEGLIA 4 Sede del Comune Piazza Libertà 5 B, C, 381, 386 1936 Vincolo 25/10/1936 07/00110675 AMEGLIA 5 Batteria di Montemarcello (25) (128) 12 concide con MON 17 07/00006962 AMEGLIA 6 Edificio nominato il "Fortino" Loc. Bocca di Magra (24) (232) 2014 DDR 012/14 del 11/03/2014; Vedi anche AMEGLIA MON 1 07/00110677 AMEGLIA 7 Chiesa di S. Maria (4 all.2) (?) 12 07/00110678 AMEGLIA 8 Rudere Romano detto "L'Angelo" Loc. Bocca di Magra - 12 Tra il Fiume Magra e 07/00208278 AMEGLIA 9 Strada di Epoca Romana Montemarcello 12 07/00208871 AMEGLIA 10 Fontanone Via Paci 5 231 12 07/00209579 AMEGLIA 11 Cimitero loc.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Folignani Paola 2014
    PAOLA FOLIGNANI DATI PERSONALI Nazionalità: italiana Data di nascita: 20 gennaio 1960 Luogo di nascita: Ortonovo (SP) Residenza: Levanto (SP) ISTRUZIONE E FORMAZIONE - laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi di Pisa in data 26 giugno 1985 con votazione 110/110 e lode - diploma di Aspirante segretario comunale rilasciato dal Ministero dell’Interno - conseguito presso la L.U.I.S.S. di Roma, nell’anno accademico 1985/1986 ESPERIENZA PROFESSIONALE DATA DI ASSUNZIONE IN SERVIZIO NON DI RUOLO : 7 luglio 1986 TITOLARITA’ DI SEDE IN POSIZIONE DI FUORI RUOLO: 1) Comune di Zignago (Sp) dal 7.7.1986 al 12.10.1986 2) Comune di Framura (Sp) dal 13.10.1986 al 17.01.1988 3) Comune di Maissana (Sp) dal 18.1.1988 al 24.1.1988 4) Comune di Bonassola (Sp) dal 25.1.1988 al 2.10.1988 5) Comune di Zignago (Sp) dal 3.10.1988 al 30.10.1988 6) Consorzio di Segreteria Carro-Carrodano dal 31.10.1988 al 31.1.1989 DATA DI ASSUNZIONE IN SERVIZIO DI RUOLO : 1 febbraio 1989 TITOLARITA’ DI SEDE IN POSIZIONE DI RUOLO: 1) Comune di Riomaggiore (Sp) dal 1.2.1989 al 23.2.1992 2) Comune di Pignone (Sp) dal 24.2.1992 al 4.1.1994 3) Consorzio di Segreteria Pignone –Follo dal 5.1.1994 al 26.12.1994 (III^ classe) 4) Comune di Follo (Sp) dal 27.12.1994 al 31.7.1998 5) Comune di Bonassola (Sp) dal 1.8.1998 al 31/12/2005 6) Consorzio di Segreteria Bonassola - Beverino (III classe) dall’ 1.1 al 30.6.2006 7) Comune di Bonassola (Sp) dal 1.7.2006 al 7.9.2008 8) Convenzione di segreteria Levanto-Bonassola (II^ classe) dall’8.9.2008 al 17/07/2014 9) Convenzione
    [Show full text]
  • Fra Il IV E Il II Secolo Ac Tornano a Essere Abitati I Castellari Già
    ETNOBOTANICA in Val di Vara Fra il IV e il II secolo a.C. tornano a essere abitati i castellari già frequentati in precedenza (tranne Zignago) o altri occupati ex novo (Cassana, Carpena, Carro), mentre tombe a incinerazione protette da cassette di lastre di pietra, le cosiddette “tombe a cassetta”, sono state trovate soprattutto nella bassa valle (comuni di Bolano, Calice e Podenzana), ma anche a Case Bertonetto (Carro). In quest’epoca la cultura materiale dei liguri di Val di Vara, Val di Magra, Garfagnana e Versilia denota un’impressionante omogeneità (Formentoni, 1975; Melli, 2002; Armanini, s.d.), riconducibile all’ethnos dei Liguri Apuani che in questo periodo controllano le Apuane e il versante tirrenico dell’Appennino, dallo sbocco in pianura del Serchio fino al confine con i Liguri Tigulli, stanziati in Val Petronio, Val Garveglia, in Fontanabuona e sulla costa a ponente di Framura. Nella prima metà del II secolo a.C. i Romani combatterono durissime battaglie contro i Liguri Apuani, sconfiggendoli e deportandoli in parte nel Sannio. I Romani fondarono la colonia di Luni e popolarono la zona pianeggiante, strappata ai Liguri, con coloni e veterani, mentre, sulle montagne, gruppi di Liguri continuano a vivere secondo le antiche consuetudini. In epoca Romana e nell’Alto Medioevo, Luni amministrava tutta la vallata fino alle sorgenti del Vara (Conti, 1967; Gambaro, 1999). La Tabula Peutingeriana, una specie di carta geografica di età tardo-romana ricopiata nel medioevo, sembra sancire la separazione della Val di Vara dal territorio del Tigullio. Probabili testimonianze del dominio bizantino e della presenza del limes, una catena di fortificazioni che i Bizantini avevano approntato per proteggersi dai Longobardi, sono i toponimi come Monte dei Greci, nella montagna varesina, e Grecino (o meglio Grexino), quartiere della stessa Varese Ligure.
    [Show full text]
  • Comune Di Zignago Statuto
    Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI ZIGNAGO STATUTO Delibera n. 15 del 3/4/2004. TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Comune 1) Il Comune di Zignago è Ente Locale Territoriale Autonomo nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalla legge e dalle norme del presente Statuto. 2) Il Comune rappresenta tutta la comunità nei rapporti con lo Stato, con la Regione Liguria, con la Provincia della Spezia, con gli altri Enti locali e con altri enti o soggetti pubblici e privati. Art. 2 Territorio e confini 1) Il Comune di Zignago rappresenta, cura gli interessi e promuove lo sviluppo della comunità locale costituita dall’insieme delle persone insediate nel territorio individuato nella planimetria approvata con deliberazione del Consiglio comunale. 2) Il territorio comunale ha una superficie di kmq. 27,85 e si sviluppa all’interno della Provincia della Spezia e della Regione Liguria. 3) Il Comune di Zignago confina con i Comuni liguri di Sesta Godano, Brugnato e Rocchetta di Vara, appartenenti alla Provincia della Spezia, nonché con il Comune toscano di Zeri appartenente alla Provincia di Massa Carrara. Art. 3 Origini storiche e appartenenza territoriale 1) Il territorio di Zignago, alle falde del Monte Dragnone, è culla di antichissimi insediamenti umani. Abitato fin dalla preistoria, precisamente dall'età del Bronzo, periodo in cui le genti di allora si stabilirono nei castellari, zone arroccate di altura, strategiche per il controllo dei pascoli. Ne sono la dimostrazione i molti reperti di vita quotidiana giunti fino a noi perfettamente conservati e visitabili presso la Mostra Archeologica Permanente allestita nei locali comunali della frazione Pieve.
    [Show full text]
  • Depliant Percosi Pignone E Castelnuovo Magra
    PIGNONE - VERNAZZA 7 Sentiero Liguria (Vernazza) Due distinti sentieri collegavano il borgo di Pignone al mare, raggiungen- do le attuali Monterosso al Mare e Vernazza. Del primo tracciato poco ri- INTENSE mane. Resta invece, con tutto il suo fascino, l’altro sentiero (sentiero 556) che unisce Pignone (180 m) a Vernazza lungo un tracciato che affonda ItinerarI TUrISTICI SOSTENIBILI le sue radici nella storia. Risalendo il monte Castellaro (insediamento dell’Età del Bronzo) si prosegue in direzione del monte Cravadora e da con sentieri di collegamento questo fino alla località Prato di Corno (730 m) dove incontra l’Alta Via delle Cinque Terre (sentiero AV5T). Percorso un tratto di quest’ultima alle 7 Pignone - Vernazza pendici del monte Malpertuso (812 m) si raggiunge Foce di Drignana. Da 8 Castelnuovo Magra - Canale Lunense qui si scende (sentiero 508) al Santuario della Madonna di Reggio che do- CHIESA NuOVA CORVARA mina dall’alto Vernazza e da dove, con strada mulattiera selciata, si arriva FONTONA in circa mezz’ora al borgo marinaro delle Cinque Terre e al Sentiero Liguria. PIGNONE - VERNAZZA Sentiero Liguria (Vernazza) 7 RICCò DEL GOLFO Le village de Pignone etait relié à la mer et aux actuels villages de Monte- DI LA SPEZIA rosso al Mare et Vernazza par deux sentiers différents. Le premier chemin a presque disparu. L’autre sentier (sentier 556), au contraire, continue à relier le petit village de Pignone (180 m) et Vernazza par un magnifique parcours MONTEROSSO DRIGNANA historique. En montant le Mont Castellaro (colonie de l’âge du bronze), il AL MARE faut continuer vers le Mont Cravadora et ensuite vers l’hameau Prato di CASELLA Corno (730 m) où le sentier s’unit avec l’Alta Via delle Cinque Terre (sentier AV5T).
    [Show full text]
  • Val Di Vara Giardino Pieno Di Delizie 1 Val Di Vara, Giardino Pieno Di Delizie Itinerari Di Turismo Culturale E Religioso
    Val di Vara Giardino pieno di delizie 1 Val di Vara, giardino pieno di delizie Itinerari di turismo culturale e religioso La Val di Vara è come un hortus conclu- per la presenza di una molteplicità di borghi Al centro della vallata, da cui è possibile che collega l’appartamento vescovile con sus, un giardino verde pieno di delizie, alle che hanno mantenuto inalterate le caratte- raggiungere ogni località lasciandosi gui- la Curia. Oggi il palazzo è sede del Museo spalle del Golfo dei Poeti, racchiuso tra i ristiche originarie, per l’attenzione verso dare dai propri desideri e dai propri inte- diocesano: l’itinerario espositivo presenta monti dell’Appennino ligure e i crinali ter- la salvaguardia ambientale e per l’utilizzo ressi, si trova Brugnato, Bandiera Aran- paramenti sacri, oggetti d’argento per la razzati che si affacciano sulle Cinque Terre di forme di energia rinnovabile, in modo cione per la qualità turistica-ambientale, liturgia, sculture, importanti opere pittori- e la Riviera spezzina. La ricchezza d’acqua, particolare solare ed eolica. Per tutti que- dalla struttura urbanistica fortifi cata che come un affresco del 1600 che proba- garantita dal Vara e dai numerosi torrenti, sti motivi, la valle rappresenta un punto di di forma circolare, costruita intorno al bilmente raffi gura la Samaritana al pozzo, ha permesso lo sviluppo di un ambiente forza per l’eco-sistema del territorio e uno Palazzo vescovile. Questo edifi cio, di un affresco, proveniente dal Santuario naturale variegato dove macchia mediter- straordinario insieme di risorse capaci di cui si hanno notizie a partire dal 1277, della Madonna dell’Olivo a pochi chilome- ranea, boschi di latifoglie, castagneti, fag- arricchire e diversifi care l’offerta turistica è frutto di una serie di interventi, il più tri da Brugnato, raffi gurante la Madonna gete, pinete e vaste aree a pascolo caratte- locale grazie alla presenza di musei, chiese, incisivo voluto da Giovan Battista Paggi, con il Bambino e i SS.
    [Show full text]