Rodero – Valmorea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Sociale E Di Sostenibilità 2019
Bilancio Sociale e di sostenibilità 2019 BILANCIO SOCIALE E DI SOSTENIBILITÀ 2019 La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato. (Costituzione della Repubblica Italiana - art. 45) Stiamo scrivendo le pagine di questo nostro Bilancio Sociale e di Sostenibilità immersi in una situazione nuova e per certi versi drammatica. Un dramma sanitario, sociale, economico e umano che stringe il cuore e annebbia i pensieri. Eppure è proprio in questi momenti che occorre riflettere e cercare le ragioni della speranza. Alcune di queste ragioni le abbiamo trovate nella relazione di Alessandro Azzi all’Assemblea di Federcasse di otto anni fa: “Nelle fasi di difficol- tà si corrono due rischi: lo scoraggiamento, il lasciarsi cadere le braccia; l’individualismo, il pensare che ci si possa “salvare da soli”. La nostra capacità di uscire da questa difficile fase non può che fondarsi sulla fiducia reciproca. E la fiducia ha elementi strutturali, non congiunturali. Il futuro è come il patrimonio delle nostre cooperative bancarie: indivisibile. Ci si salva solo insieme. Il cooperatore conosce questa verità.” Anche in questo terribile 2020, la fiducia reciproca e il patrimonio “indivisibile” della nostra Banca sono argini robusti contro lo scoraggiamento e l’individualismo. Ma rispetto al tempo in cui Azzi pronunciò quelle parole, oggi possiamo contare “in più” sull’appartenenza al Gruppo Ban- cario Cooperativo Iccrea. -
Il Capitale Umano
“Conoscere per deliberare” Luigi Einaudi 02– Il capitale umano Raccolta di saggi e ricerche a cura del Centro Studi dell’Economia Comasca Presentazione di Mauro Magatti Con Contributi di Emilio Russo Erasmo Figini Giuseppe Longhi Furio Bednarz Gerardo Monizza Marco De Michelis Andrea Granelli Giovanni Lanzone Marella Caramazza Giacomo Castiglioni Giulio Sapelli Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Como Indice Creatività 2 153 Marco De Michelis 2.1 La vivacità del sistema 155 culturale comasco. Andrea Granelli 2.2 Digitale e creatività. 167 Giovanni Lanzone 2.3 Impresa, capitale umano e il progetto di un nuovo 185 rinascimento. Alta formazione 3 208 Marella Caramazza 3.1 Capitale umano 211 e formazione della classe dirigente. Paolo De Santis Introduzione 6 Giacomo Castiglioni 3.2 Alta formazione e capitale 223 umano a Como: Mauro Magatti Combattere la “grande 8 cosa si sta facendo, divergenza” investendo cosa si potrebbe fare. sul capitale umano. Giulio Sapelli 3.3 Il bene non contendibile 251 Scuola lavoro e formazione 1 23 della conoscenza per la crescita. Emilio Russo 1.1 Istruzione superiore: 25 la rivincita dei mondi vitali. Appendice 4 257 Erasmo Figini 1.2 L’emergenza drop out e la 53 4.1 Principali caratteristiche 259 riforma dell’apprendistato. della popolazione Il caso della Oliver Twist. in provincia di Como. Giuseppe Longhi 1.3 Le politiche formative 67 e del lavoro. Furio Bednarz 1.4 Lavorare in Svizzera, 89 fra tradizione e nuove opportunità. Gerardo Monizza 1.5 La terza età e l’attivismo 125 del volontariato. Il capitale umano Introduzione Il Centro Studi dell’Economia Comasca, sce la nostra più grande speranza per di Paolo De Santis i cui lavori hanno preso avvio lo scorso gli anni a venire. -
Mappa-Schematica-Como.Pdf
CARTA DELLA RETE DEI TRASPORTI DI COMO MASLIANICO Dogana MASLIANICO Battisti 6 CH I MASLIANICO Municipio MASLIANICO Moja MASLIANICO Verdi Stabio Dogana Brogeda Lugano MASLIANICO Caronti Bellinzona 1 MASLIANICO Roma CHIASSO Volta Fumagalli Brogeda 44 MASLIANICO Cosio Quasimodo CERNOBBIO Sauro CHIASSO Stazione Brogeda 15 Fulda CERNOBBIO Montello ASF C28 Rovenna Dogana Ponte Chiasso Papini C10 Colico Franscini Deledda 41 Segantini Mognano C20 Lanzo Deledda 21 CERNOBBIO Ponte Nuovo C29 Tosnacco Fattori Salesiani Frank Zanella CERNOBBIO Mazzini Sagnino Campari Reina CERNOBBIO Manzoni 7 11 Bruno Pola Tibaldi 69 Calvi CERNOBBIO Viadotto A9 Friuli Bernasconi Pio XI Nievo 12 Pellico Tibaldi 51 CERNOBBIO Visconti Canova Tibaldi 6 C30 Bellagio C31 Palanzo CERNOBBIO Campanini C32 Piano del Tivano Spalato BRUNATE Capanna CAO T3 S. Zenone BRUNATE Faro Voltiano Cardina P Pontile Tavernola BRUNATE Scalini 58 BRUNATE Scalini 42 Como Funicolare V Alpini Villa Flori Como Alta Carescione T3 Cimitero Civiglio Roncate S. Stefano Ceresio Villa Sucota C10 C40 C46 C60 BRUNATE Funicolare C20 C45 C47 C62 D’Azeglio Terrazze Bignanico Stazione Autolinee Piscine Villa Olmo Pianazza Torchio Amendola Rosales Stazione Lago Bernasconi S.FERMO Monte Sasso Prudenziana Scalini C50 Brunate 47 C74 Valmorea Mameli C49 Monti Peregrini Lungolario Trento C43 Stazione Lago S.FERMO XXV Aprile C52 (V.Leopardi) Crispi 39 Sacrario S.FERMO Diaz Brunate 31 Bixio 41 Villa Olmo Brunate 13 Cavour Anzi Borgovico Crispi 53 Popolo S. Teresa Cavallotti Zezio S.FERMO Noseda Bixio 34 C74 Recchi Ospedale Valduce Verdi C71 Imbonati 1 S.FERMO Roma Masia - ACI Don Guanella Municipio S.FERMO Forno S. Caterina Dottesio Garibaldi S. Rocchetto S. -
C 74 Como - Uggiate - Valmorea
C_74 Como - Uggiate - Valmorea j Corse che si effettuano solo il lunedì k Corse che si effettuano solo il martedì l Corse che si effettuano solo il mercoledì m Corse che si effettuano solo il giovedì n Corse che si effettuano solo il venerdì o Corse che si effettuano solo il sabato 2 Circola nei giorni di Vacanze Scolastiche Invernali. 15 Circola solo il Sabato Scolastico. 45 Effettua deviazione a Lazzago via Dannunzio e Breccia via Varesina. D1 Prosegue per Olgiate Liceo Terragni. F6 Circola nei giorni di Lunedì e Venerdì scolastici. F7 Circola nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì scolastici. H5 Circola nei giorni di Lunedì, Venerdì e Sabato scolastici. U/ Corse che non effettuano servizio in ambito urbano a Como IL SERVIZIO E' SOSPESO IL 25 DICEMBRE, IL 1° GENNAIO E IL 1° MAGGIO AREA SUD OVEST COMASCA - INVERNALE 2021/22 C_74 Como - Uggiate - Valmorea VETTORE ASF FERIALE INVERNALE 740002 740008 740014 740032 740018 740016 740026 740208 740030 740038 740040 740020 740048 740902 740052 740056 740062 Fer6 Scol Fer6 Scol Scol Scol Fer6 Scol Fer6 Scol Fer6 Sco5 Scol Scol Fer6 Fer6 Fer6 2 Como - P.zza Popolo - V.le Lecco 06.10 07.10 07.10 07.50 08.10 08.40 08.50 09.40 09.50 10.10 10.40 11.10 Como - Via Bertinelli 06.11 07.11 07.11 07.51 08.11 08.41 08.51 09.41 09.51 10.11 10.41 11.11 Como - Piazza Vittoria 06.14 07.14 07.14 07.53 08.14 08.43 08.53 09.43 09.53 10.13 10.44 11.13 Camerlata - Vecchio H S. -
Benarrivato Don Silvio! Il Futuro Si Chiama Invece Don Silvio Bellinello
BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI BIZZARONE ANNO 27° N° 124 MARZO 2021 Bizzarone inFORMA SPECIALE NUOVO PARROCO: Benarrivato Don Silvio!Bizzarone in FORMA LA PAGINA DEL SINDACO di Guido Bertocchi, Sindaco del Comune di Bizzarone e Direttore responsabile “Bizzarone Informa” ran parte di questo bollettino comunale è dedica- scere dove passerà la fibra ottica per evitare di scavare to alla nomina ed all’ingresso del nuovo parroco dove già asfaltato…). A breve partirà anche la riqualifica- Gavvenuta lo scorso 10 aprile. Si tratta di un avve- zione di un numero considerevole di punti luce di illumi- nimento di grande importanza per Bizzarone, al di là del nazione pubblica (importante anche sotto l’aspetto della fatto che possiamo parlare di una nomina che potrem- sicurezza) e verranno installati due pannelli informativi mo definire di continuità, se consideriamo che don Sil- elettronici, in via Matteotti e via Milano. vio Bellinello era già parroco a Valmorea da quattro anni, conosce dunque bene la nostra zona e con essa quella È tempo anche di stesura dei bilanci: quello di previsione Comunità pastorale -con le parrocchie di Valmorea oltre dell’anno 2021 (e pluriennale 2021-2023) è già stato ap- che la nostra e Rodero- che è stato chiamato a guidare. provato dalla Giunta e si appresta ad esserlo anche da Se a ciò aggiungiamo che don Adolfo Bernasconi resterà parte del Consiglio comunale, dopo di che sarà esecu- in qualità di collaboratore parrocchiale, ecco che il cer- tivo a tutti gli effetti. La buona notizia è che non con- chio si completa. Ad ogni buon conto, come ho avuto tiene alcun tipo di aumento di imposte o tasse e conte- occasione di dire negli indirizzi di saluto, il cambio del sa- stualmente conferma tutti i servizi erogati. -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Colline Comasche Srl Spett.Li Responsabili Del SII Dei Comuni Di
Comune di Fino Mornasco (Co) - Prot. n.0013689 del 21-07-2018 in arrivo Cat.6 Cl Colline Comasche s.r.l. Sede Legale e Uffici: Via IV Novembre, 16 – 22075 Lurate Caccivio – Co – Tel. 031.49.51.211 – Fax 031.49.51.222 Cap. Soc. € 4.219.134,45 i.v. R.E.A. Como 298062 – Reg. Imp. Como / Cod. Fisc. / Partita IVA 03139240133 Spett.li Responsabili del S.I.I. dei Comuni di: Albiolo Beregazzo con Figliaro Bulgarograsso Capiago Intimiano Casnate con Bernate Cassina Rizzardi Castelnuovo Bozzente Cucciago Fino Mornasco Lurate Caccivio Luisago Montorfano Olgiate Comasco Oltrona San Mamette Senna Comasco Vertemate con Minoprio Villa Guardia Trasmesso via mail. Lurate Caccivio, 21 luglio 2018 . Prot. 5544/18/P Oggetto: ricevimento al pubblico mese di agosto 2018. Con la presente si comunica che durante il mese di agosto verranno sospesi gli sportelli presso le sedi comunali . Gli uffici di Lurate Caccivio saranno aperti al pubblico nei seguenti orari : dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.30 14.30 - 17.30 sabato 8.30 - 12.30 Gli uffici di Lurate Caccivio saranno chiusi: sabato 11 _ sabato 18 _ sabato 25 agosto. In allegato si trasmette manifesto informativo con preghiera di portarlo a conoscenza della cittadinanza. Cordiali saluti. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.TO LORELLA GRISONI In allegato: copia del manifesto. Comune di Fino Mornasco (Co) - Prot. n.0013689 del 21-07-2018 in arrivo Cat.6 Cl Colline Comasche s.r.l. Sede Legale e Uffici: Via IV Novembre, 16 – 22075 Lurate Caccivio – Co – Tel. 031.49.51.211 – Fax 031.49.51.222 Cap. -
Web Contributi Scuole Infanzia Saldo 2019-20 E Acconto 2020-21
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Como Via Borgo Vico, 171 – CAP 22100 – COMO - Codice Ipa: m_pi Scuole paritarie infanzia - Contributi saldo anno scolastico 2019/2020 e acconto a.s.2020/2021 Totale lordo IRES Bollo Totale lordo Totale netto Denominazione Comune saldo anno Totale acconto anno Totale IRES 4% Bollo cumulativo Totale lordo scolastico netto scolastico IRES Bollo* netto saldo e saldo e acconto 2019-2020 2020-21 acconto 1 ORLANDO E GIUSEPPINA ALBAVILLA 30.122,74 1.204,91 2,00 28.915,83 14.809,20 GIOBBIA 592,37 14.216,83 44.931,94 1.797,28 2,00 43.132,66 2 SCUOLA DELL'INFANZIA ALBESE CON 30.122,74 1.204,91 2,00 28.915,83 14.809,20 CASSANO 592,37 14.216,83 44.931,94 1.797,28 2,00 43.132,66 3 FONDAZIONE SCUOLA ALBIOLO 30.122,74 1.204,91 2,00 28.915,83 14.809,20 MATERNA DI ALBIOLO "MARIA 592,37 14.216,83 44.931,94 1.797,28 2,00 43.132,66 NESSI" 4 SCUOLA DELL'INFANZIA ALZATE BRIANZA 30.815,97 1.232,64 2,00 29.581,33 18.674,14 VIDARIO 746,97 17.927,17 49.490,11 1.979,60 2,00 47.508,51 5 SCUOLA DELL'INFANZIA ANZANO DEL 22.248,31 889,93 2,00 21.356,38 10.944,26 MARCHESA LINA CARCANO PARCO 437,77 10.506,49 33.192,57 1.327,70 2,00 31.862,87 6 SCUOLA DELL'INFANZIA APPIANO GENTILE 53.746,03 2.149,84 2,00 51.594,19 26.404,02 RISORGIMENTO FONDAZIONE 1.056,16 25.347,86 80.150,05 3.206,00 2,00 76.942,05 7 SCUOLA DELL'INFANZIA AROSIO 53.746,03 2.149,84 2,00 51.594,19 26.404,02 CASATI SAN GIORGIO 1.056,16 25.347,86 80.150,05 3.206,00 2,00 76.942,05 8 SCUOLA DELL'INFANZIA CAV. -
C 74 Como - Uggiate - Valmorea VETTORE ASF FERIALE ESTIVO Dal 09/06 Al 31/07 E Dal 1° Al 12/09
C 74 Como - Uggiate - Valmorea VETTORE ASF FERIALE ESTIVO dal 09/06 al 31/07 e dal 1° al 12/09 740004 740010 740212 740034 740214 740050 740058 740216 740218 740220 740084 740110 740128 740222 740224 740154 740236 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Fer6 Como - Popolo/V.le Lecco 06.20 07.10 07.40 08.10 09.10 10.10 10.40 11.10 11.40 12.10 12.40 13.10 14.10 15.10 16.10 16.40 17.10 Como - Verdi 06.21 07.11 07.41 08.11 09.11 10.11 10.41 11.11 11.41 12.11 12.41 13.11 14.11 15.11 16.11 16.41 17.11 Como - Vittoria (Piazza) 06.23 07.13 07.43 08.13 09.13 10.13 10.43 11.13 11.43 12.13 12.43 13.13 14.13 15.13 16.13 16.43 17.13 Como - Vecchio S.Anna 06.29 07.19 07.49 08.19 09.19 10.19 10.49 11.19 11.49 12.19 12.49 13.19 14.19 15.19 16.19 16.49 17.19 Como - Camerlata (Destra) 06.30 07.20 07.50 08.20 09.20 10.20 10.50 11.20 11.50 12.20 12.50 13.20 14.20 15.20 16.20 16.50 17.20 Como - Risorgimento 06.34 07.24 07.54 08.24 09.24 10.24 10.54 11.24 11.54 12.24 12.54 13.24 14.24 15.24 16.24 16.54 17.24 Como - Giotto 06.37 07.27 07.57 08.27 09.27 10.27 10.57 11.27 11.57 12.27 12.57 13.27 14.27 15.27 16.27 16.57 17.27 San Fermo - V Diaz / P. -
Una Lotteria Per Donare Respiri Ai Bimbi Di Casa Di Gabri - Prima Como
3/2/2021 Una lotteria per donare respiri ai bimbi di Casa di Gabri - Prima Como Località Cronaca Tempo libero Meteo Sport Lettere al giornale Canali tematici Contatti HANNO MAI RUBATO IN PASSATO SI NO A CASA TUA O DAI VICINI? RODERO Una lotteria per donare respiri ai bimbi di Casa di Gabri Biglietti in vendita on-line, iniziativa aperta sino a giugno per garantire un grosso polmone meccanico e creare ossigeno. Golf 8 Variant eTSI Golf 8 Variant ibrida tua da 199 €/mese TAN 3,49% - TAEG 4,41% con Ecoincentivi Statali Volkswagen Visita il sito TOP NEWS CRONACA Olgiate, 17 Dicembre 2020 ore 10:22 ESILARANTE ERRORE Cartello sbagliato: via Renato Guttuso Una lotteria, grande e aperta alla condivisione, per sostenere i diventa... Gattuso 10 bimbi di Casa di Gabri, affetti da patologie rare ad alta LINEE GUIDA complessità assistenziale: un appello al sostegno di cui ha Conto alla rovescia: riapertura degli bisogno la comunità con sede a Rodero. impianti sciistici dal 15 febbraio 2 FEBBRAIO Se c'è sole a Candelora, dell'inverno semo fòra (aspettando San Biagio) IN VENETO I banchi a rotelle fanno male alla schiena: scatta un'indagine La tua azienda sta pagando troppe tasse? Fai un check con lo Studio NOVITÀ NELLA CAMPAGNA Rossi di Faenza Si potrà prenotare il vaccino Covid Studio Rossi anche allo sportello Postamat Una lotteria dal cuore grande Altre notizie » Casa di Gabri è una delle strutture residenziali di Agorà 97 Cooperativa sociale Onlus e nasce nel 2009, quando un ospedale lombardo cercava un posto per un bimbo con gravissimi problemi e senza una famiglia. -
Documento Unico Di Programmazione (DUP) Deve Essere Presentato Dalla Giunta in Consiglio
COMUNE DI BINAGO DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) SEMPLIFICATO PERIODO: 2020 - 2021 - 2022 pag. 1 di 55 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione Risultanze del territorio Risultanze della situazione socio economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA pag. 2 di 55 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO A. Entrate Tributi e tariffe dei servizi pubblici Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità B. Spese Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali; Programmazione triennale del fabbisogno di personale Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi C. Raggiungimento equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e relativi equilibri in termini di cassa D. Principali obiettivi delle missioni attivate E. Gestione del patrimonio con particolare riferimento alla programmazione urbanistica e del territorio e Piano delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali F. -
Formato Europeo Per Il Curriculum
Dott. Mario BERNASCONI Medico Veterinario Iscrizione all’albo di Como 391 Albiolo (CO) Via Per Gaggino, 19 E-mail: [email protected] Pec: [email protected] Codice Fiscale BRNMRA66R24F205Q - partita I.V.A. 02466340136 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V IT AE INFORMAZIONI PERSONALI • Nato: 24 ottobre 1966 a Milano. • Domicilio: Via per Gaggino, 19 – Albiolo (CO) – cell. 335/5353028. • Stato civile: Coniugato con figli. AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, SI DICHIARA QUANTO SEGUE: ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Titolo di studio: - Diplomato in Ragioneria. - Laureato in Medicina Veterinaria nel 1998 presso l’Università degli Studi di Milano. - Abilitato all’esercizio di Medico-Veterinario con l’esame di Stato. • Partecipazione al seminario “L’apicoltura fra presente e futuro” tenutosi a Varese il 22 novembre 2000 presso la Camera di Commercio Ind. Art. Agr. – Varese. • Partecipazione al corso di formazione e aggiornamento dei tecnici delle Associazioni apistiche operanti in Regione Lombardia in base al Reg. Ce 1221/97 campagna 2003/2004. corso tenutosi dal 2 al 27 luglio 2004 presso la Fondazione Minoprio di Vertemate con Minoprio in collaborazione con l’Istituto di Entomologia Agraria di Milano, la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio. • Partecipazione al “Corso base di apicoltura per operatori sanitari” presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana – sede Roma, il 13 – 14 – 23 – 24 giugno e il 7 – 8 luglio 2005, n° 37 crediti formativi E.C.M. per Medici Veterinari. • Partecipazione al convegno “il D.lgs. 179/2004, l’etichetta a tutela del consumatore, le problematiche sanitarie e residuali del prodotto miele” tenuto presso il Bioindustry Park di Collaretto Gicosa (TO) il 20 settembre 2005.