FUSIONE TRA I COMUNI DI -

«BILANCIO E TRIBUTI: LE OPPORTUNITA’» PREMESSE DI METODO

FONTI DI RIFERIMENTO: – CONTI CONSUNTIVI DEI COMUNI DI ALBIOLO - RODERO - VALMOREA (anno 2016 - reperibili dal sito istituzionale dei comuni) – NORME DI LEGGE AGGIORNATE AL 2017 ovvero la disciplina in vigore oggi in merito a: • «blocco aliquote», • «trasferimenti straordinari», • «spazi finanziari e applicazione avanzo» ALCUNI DATI SUI COMUNI FUSI • SITUAZIONE AL 31.12.2016 – 120 COMUNI FUSI - 51 PROCESSI DI FUSIONE A LIVELLO NAZIONALE (ESCLUSE REGIONI A STATUTO SPECIALE) – 15 FUSIONI IN LOMBARDIA (REGIONE ALL’AVANGUARDIA IN QUESTO SENSO) • EVOLUZIONE NEL CORSO DEL 2017 • 6 PROCESSI DI FUSIONE IN CORSO IN LOMBARDIA: – Albiolo, Rodero, Valmorea; , , ; Castiglione d'Intelvi, San Fedele Intelvi, Casasco d'Intelvi; () – Introzzo, Tremenico, Vestreno; Cavacurta, Camairago; Villa Poma, Revere, Pieve di Coirano. (LECCO, MANTOVA,LODI) • DA POCO APPROVATA IN REGIONE NUOVA LEGGE REGIONALE SULLA FUSIONE CHE VELOCIZZA I TEMPI DELLA FUSIONE STIMA DELL’ ORDINE DI GRANDEZZA DEL BILANCIO DEL UNICO

• 3.650.000 € - STIMA ENTRATE E USCITE DI PARTE CORRENTE IN TERMINI DI IMPEGNI E ACCERTAMENTI (PRIMI TRE TITOLI = ENTR. TRIBUTARIE + TRASFERIMENTI + EXTRATRIBUTARIE) – (SOMMA IMPEGNI BILANCIO COMUNI 2016 AL NETTO DI RIPARTI - AL NETTO DI STANZIAMENTI NON IMPEGNATI) • 900.000 € - PARTE IN CONTO CAPITALE (FONDI FRONTALIERI TIT IV + PERMESSI PER COSTRUIRE) – (AL NETTO DI FONDI FRONTALIERI APPLICATI IN PARTE CORRENTE E DI ENTRATE STRAORDINARIE ES. ALIENAZIONI) I 4 PILASTRI FINANZIARI DEL COMUNE FUSO

• 1) RIDUZIONE DELLE IMPOSTE • 2) ECONOMIE DI SPESA ( RISPARMI DI SCALA E NON SOLO) • 3) SBLOCCO DELL’AVANZO PER INVESTIMENTI • 4) CONTRIBUTI DECENNALI STRAORDINARI DELLO STATO DIMINUZIONE DELLE IMPOSTE (MINOR GETTITO) • «BLOCCO DELLE ALIQUOTE» – CONFERMATA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n.232) COMMA 42 - (ESTENSIONE PER ANNO 2017 - BLOCCO IN VIGORE DAL 2015) • IL COMUNE FUSO DEVE ALLINEARE LE ALIQUOTE A QUELLE DEL COMUNE PRESISTENTE CON «MINOR ALIQUOTA» – ALIQUOTE ADDIZIONALE IRPEF ALLINEAMENTO – “0,1 per mille” (ALBIOLO) – ALIQUOTA TASI AZZERAMENTO (RODERO) DIMINUZIONE IMPOSTE - IMU

TABELLA SITUAZIONE ALIQUOTE IMU

ABITAZIONE IMMOBILI AD USO TIPOLOGIA PRINCIPALE DI PRODUTTIVO FABBRICATI IMMOBILI TERRENI AREE ALTRI IMPONIBILE CATEGORIA CLASSIFICATI NEL CATEGORIA D5 B/C1/C3/C4/C5 AGRICOLI EDIFICABILI IMMOBILI A1–A8-A9 GRUPPO CATASTALE “D”

Albiolo 4 8 10,6 7,6 0 9,3 8 Rodero 5 10,6 10,6 10,6 0 10,6 10,6 Valmorea 4,6 7,6 7,6 8,6 0 8,6 8,6

OBBLIGO DI SCELTA DELLE ALIQUOTE MINORI PER SINGOLA CATEGORIA CATASTALE TRA ALBIOLO E VALMOREA (A RODERO SONO PIU’ ELEVATE) STIMA EVOLUZIONE ENTRATE CORRENTI

ACCERTAMENTI CONSUNTIVO 2016 - PRINCIPALI IMPOSTE COMUNE STIMA GETTITO STIMA MINOR TRIBUTI ALBIOLO RODERO VALMOREA UNICO OGGI COMUNE UNICO GETTITO IMU € 276.000,00 € 208.000,00 € 276.000,00 € 760.000,00 € 710.000,00 € 50.000,00

TASI € 43.000,00 € - € 70.000,00 € 113.000,00 € - € 113.000,00

ADDIZ. IRPEF € 23.000,00 € 23.500,00 € 61.000,00 € 107.500,00 € 59.500,00 € 48.000,00 € 211.000,00 TOTALE € 342.000,00 € 231.500,00 € 407.000,00 € 980.500,00 € 769.500,00 €

RIDUZIONE DELLE IMPOSTE / MINOR GETTITO STIMATO = 211.000 € CIRCA TARI - IPOTESI DI RISPARMIO

• La Tari, pur parte della IUC, costituisce un discorso a sé - non è soggetta a blocco in quanto vi è obbligo di copertura al 100 % tra costi e entrate • L’appalto unico già realizzato tra Albiolo, Rodero e Valmorea ha facilitato le dinamiche di calcolo. • Il nuovo consiglio comunale del comune unico approverà i coefficienti Ka, Kb, Kc, Kd, correttivi per neutralizzare eventuali eccessivi vantaggi per particolari tipologie di utenti domestici e non domestici. • Calcolo U.D. e U.N.D. simile nei tre comuni. Necessaria solo piccola armonizzazione. Stima di una possibile riduzione dei COSTI FISSI e in previsione anche dei COSTI VARIABILI. TARI - IPOTESI DI RISPARMIO

GETTITO CONSUNTIVO 2016 COMUNE ALBIOLO RODERO VALMOREA TOTALE IMPORTO € 287.000,00 € 140.000,00 € 308.000,00 € 735.000,00 STIMA COMUNE UNICO: 680.000 / 700.000 €

IPOTESI DI RISPARMIO – DAI 35.000 AI 50.000 € ONERI FINANZIARI RILEVANTI - UNA TANTUM PRIMO ANNO • STIME DI COSTI AGGIUNTIVI: – ARMONIZZAZIONE SISTEMI INFORMATIVI E TELEFONICI • Costo: da 15.000 € a 30.000 € – AGGIORNAMENTO E ARMONIZZAZIONE DEI PGT • Costo: da 50.000 € a 80.000 € • COSTI UNA TANTUM PRIMO ANNO FINANZIATI TRAMITE CONTRIBUTI STATALI • TOTALE STIMA COSTI FISSI PRIMO ANNO: 110.000 € CONTRIBUTI STRAORDINARI ALLA FUSIONE - RIFERIMENTI NORMATIVI • art. 15 co.3 D.Lgs. 267/2000 (TUEL); • art. 20 co. 1-bis, D.L. 95/2012; • art.1 comma 447 D.lgs 11 dicembre 2016, n.232 (Legge di Stabilità) • «Al fine di favorire la fusione dei comuni, oltre ai contributi della regione, lo Stato eroga, per i dieci anni decorrenti dalla fusione stessa, appositi contributi straordinari commisurati ad una quota dei trasferimenti spettanti ai singoli comuni che si fondono.» CONTRIBUTI STATALI ALLA FUSIONE 2018

TRASFERIMENTI ERARIALI ANNO 2010 ALBIOLO VALMOREA RODERO CONTRIBUTO ORDINARIO € 310.288 € 314.333 € 149.426 CONTRIBUTO CONSOLIDATO € 31.507 € 22.993 € 12.478 CONTRIBUTO PEREQUATIVO FISCALITA' LOCALE € 2.150 € 1.482 € 4.470 COMPARTECIPAZIONE IRPEF € 53.360 € 57.650 € 28.021 ALTRI CONTRIBUTI GENERALI € 173.546 € 177.948 € 60.436 FUNZIONI TRASFERITE DECRETO L.VO 112/98 (PARTE CORRENTE) € 885 € 969 € 415 CONTRIBUTO NAZIONALE ORDINARIO PER GLI INVESTIMENTI € 22.532 € 22.532 € 22.532 FUNZIONI TRASFERITE DECRETO L.VO 112/98 (PARTE CAPITALE) € 349 € 381 € 164 CONTRIBUTO PER SVILUPPO INVESTIMENTI € 33.019 € 55.814 € 7.908 TOTALE GENERALE CONTRIBUTI € 627.637 € 654.103 € 285.850 TOTALE € 1.567.591 CONTRIBUTO 50 % PER 10 ANNI € 783.795 CONTRIBUTO MASSIMO 7.840.000 € IN 10 ANNI UTILIZZABILI IN PARTE CORRENTE O IN CONTO CAPITALE CONTRIBUTI STATALI COMUNE DI (ANNO FUSIONE 2013)

• CONTRIBUTI ERARIALI ALLA FUSIONE ISCRITTI A BILANCIO DEL COMUNE DI COLVERDE (5.434 ABITANTI)

– CONTRIBUTI 2014: € 244.341,88 (20 % fondi anno 2010) – CONTRIBUTI 2015: € 244.341,88 (20 % fondi anno 2010) – CONTRIBUTI 2016: € 711.866,54 (488.683,76 €+ 223.182,78 €) (40 % fondi anno 2010 + fondi non ripartiti redistribuiti) – CONTRIBUTI 2017: € 611.380,45 (50 % fondi anno 2010) STANZIAMENTI LEGGE STABILITA’ A DISPOSIZIONE PER I COMUNI FUSI • ANNO 2014 – 9.535.820,44 € - 26 FUSIONI - 62 COMUNI • ANNO 2015 – 9.876.706,18 € - 28 FUSIONI - 66 COMUNI • ANNO 2016 – 30.000.000,00 € - 37 FUSIONI - 87 COMUNI • ANNO 2017 – 37.549.370,00 € - 51 FUSIONI - 120 COMUNI CONSIDERAZIONI RISORSE AI COMUNI POST FUSIONE • LE PERCENTUALI DI ASSEGNAZIONE DEI FONDI STRAORDINARI PREVISTE DALLA LEGGE DI STABILITA’ SONO SEMPRE CRESCIUTE • I CONTRIBUTI EFFETTIVI DAL 2013 SONO SEMPRE CRESCIUTI • I CONTRIBUTI SPETTANTI AI COMUNI SONO SEMPRE STATI ASSEGNATI • NEL 2016, ANNO IN CUI VI E’ STATA ECCEDENZA TRA GLI SPAZI ASSEGNATI E QUELLI RICHIESTI, IL FONDO DI 30 MILIONI DI EURO E’ STATO RESO PIU’ CAPIENTE. • CONCLUSIONE: I CONTRIBUTI STATALI STRAORDINARI PER I COMUNI FUSI DUNQUE SONO CERTI ALMENO QUANTO LO E’ IL FONDO DI SOLIDARIETA’ NAZIONALE CHE FINANZIA OGGI I NOSTRI COMUNI STIMA ECONOMIE DI SPESA BILANCIO COMUNE UNICO ECONOMIE DI SPESA DI PARTE CORRENTE MISSIONE / OGGI (impegni Stima stanziamenti a MINORE SPESA PROGRAMMA VOCE DI BILANCIO consuntivo 2016) regime 1.01 Revisore dei conti € 6.266,44 € 11.766,44 € 5.500,00 1.02 Segretario € 42.760,72 € 72.760,72 € 30.000,00 1.05 Servizio pulizie € 7.934,27 € 50.434,27 € 42.500,00 1.02 Stampati/ Cancelleria € 3.327,00 € 22.327,00 € 19.000,00 1.01 Amministratori € 8.112,17 € 36.112,17 € 28.000,00 1.08 Servizi informatici € 14.925,10 € 39.925,10 € 25.000,00 1.05 + 9.04 Appalti per manutenzioni € 4.324,00 € 28.324,00 € 24.000,00 1.02 Giornalino € 2.536,96 € 6.536,96 € 4.000,00 1.04 Minori incarichi esterni € 42.428,02 € 52.428,02 € 10.000,00 1.05 + 4.01+ 4.02 + € 13.645,84 € 178.645,84 € 165.000,00 9.03 Utenze 1.03 Tesoriere € 2.500,00 € 5.000,00 € 2.500,00 Abbonamenti e riviste € 2.000,00 € 3.500,00 € 1.500,00 1.11 + 1.01 servizi online 1.01 + 1.05 Assicurazione broker € 5.277,92 € 47.277,92 € 42.000,00 10.05 Illuminazione pubblica € 48.866,35 € 128.866,35 € 80.000,00 TOTALE ECONOMIE € 204.904,79 € 683.904,79 € 479.000,00 CONSIDERAZIONI SU ECONOMIE DI SPESA • LE ECONOMIE DI SPESA IPOTIZZATE NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO UNICO PERMETTERANNO AL COMUNE UNICO DI POTER FAR QUADRARE IL BILANCIO A REGIME AL NETTO DEI CONTRIBUTI STATALI • DAL SECONDO SEMESTRE DEL 2018 SI POTRANNO VEROSIMILMENTE OTTENERE LE PRIME ECONOMIE • NEGLI ANNI SUCCESSIVI LE ECONOMIE DI SPESA POTRANNO ESTENDERSI ANCHE A VOCI DI BILANCIO NON CONSIDERATE ORA (manutenzioni del verde, appalti…ecc) EVOLUZIONE DEI RISULTATI DI AMMINISTRAZIONE 2013 2014 2015 2016 ALBIOLO € 525.451 € 531.189 € 526.078 € 749.979 RODERO € 35.262 € 97.272 € 189.146 € 319.816 VALMOREA € 254.986 € 381.567 € 418.476 € 682.586 TOTALE € 815.699 € 1.010.028 € 1.133.700 € 1.752.381 • EVIDENZE: – AUMENTO DEL 115 % DELL’AVANZO DI AMMINISTRAZIONE IN TRE ANNI (CAUSA: VINCOLO ALL’UTILIZZO) – OGGI RIDOTTA POSSIBILITA’ UTILIZZO AVANZO – COMUNE POST FUSIONE HA VINCOLI DI FINANZA MENO RIGIDI RISPETTO AI COMUNI SINGOLI – MECCANISMO COMPLESSO DELLA RICHIESTA DI SPAZI FINANZIARI AGEVOLA I COMUNI FUSI STIMA DELL’ «AVANZO UTILIZZABILE»

AVANZO AVANZO PER «AVANZO COMUNE DISPONIBILE INVESTIMENTI UTILIZZABILE»

VALMOREA € 350.927,37 € 223.829,43 € 574.756,80

RODERO € 67.316,51 € 173.917,99 € 241.234,50

ALBIOLO € 300.255,72 € 321.251,07 € 621.506,79

TOTALE € 718.499,60 € 718.998,49 € 1.437.498,09

82 % DELL’ AVANZO DI ALBIOLO - RODERO E VALMOREA UNITO E’ UTILIZZABILE = OLTRE 1.400.000 € DISCIPLINA «UTILIZZO DELL’AVANZO» PER I COMUNI FUSI

LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232 - (LEGGE DI STABILITA’) (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017) • COMMA 492. L'ammontare dello spazio finanziario attribuito a ciascun ente locale è determinato, entro il 15 febbraio di ciascun anno, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, tenendo conto del seguente ordine prioritario: a) investimenti finanziati con avanzo di amministrazione o mediante operazioni di indebitamento: 1) dei comuni istituiti, nel quinquennio precedente all'anno di riferimento, a seguito dei processi di fusione previsti dalla legislazione vigente; per ciascun esercizio del triennio 2017-2019, sono considerati esclusivamente i comuni per i quali i processi di fusione si sono conclusi entro il 1º gennaio dell'esercizio di riferimento; STIMA FONDI FRONTALIERI • Oltre 1 milione di € di fondi frontalieri accertati nell’anno 2016 – 290.000 € utilizzati in parte corrente – 770.000 € a disposizione per investimenti • Erogazione dei fondi in crescita: aumento di 132.496 € in un anno.

FONDI FRONTALIERI 2015 - 2016 ALBIOLO RODERO VALMOREA UNICO 2015 2016 2015 2016 2015 2016 IPOTESI TIT I € 89.000 € 101.185 € 60.000 € 76.538 € 96.765 € 106.843 € 284.566 TIT IV € 238.096 € 306.805 € 143.526 € 178.590 € 225.788 € 285.000 € 770.397

TOT € 327.096 € 407.990 € 203.526 255.128 € 322.553 € 391.843 € 1.054.961 CONSIDERAZIONI: 1) PROBLEMA DEL «FRAZIONAMENTO»: FONDI UTILIZZATI PER OPERE MINORI 2) DIFFICOLTA’ DI UTILIZZO PER VIA DI UFFICI POCO STRUTTURATI NELL’ELABORAZIONE E GESTIONE DI OPERE COMPLESSE QUADRO DI RIEPILOGO RISORSE A DISPOSIZIONE PER INVESTIMENTI

• CONTRIBUTI STATALI FUSIONE ANNO 2018: 783.795 € • STIME PER ECCESSO COSTI UNA TANTUM: (- 110.000 €) • DIFFERENZA: + 673.795 € • FONDI FRONTALIERI TITOLO IV: 770.000 € • AVANZO UTILIZZABILE: 1.437.498,09 • «CAPACITA’ FINANZIARIA RESIDUA» PRIMO ANNO PER SPESE DI INVESTIMENTO COMUNE FUSO: 2.791.293,09 € • CONSIDERAZIONE: oggi i singoli comuni faticano a progettare interventi per 40.000 € / 50.000 € DAL PUNTO DI VISTA DEL CITTADINO • PERMESSI FRONTALIERI - RINNOVO A SCADENZA - NESSUN COSTO • PARTITE IVA - COMUNICAZIONE A CARICO DEL COMUNE - NESSUN COSTO • CARTA D’IDENTITA’ E PATENTE - A SCADENZA - NESSUN COSTO • MODIFICA DELLE VIE DOPPIE - POCHE (12) (NESSUNA TRIPLA) - COSTO MINIMO - NESSUN ONERE - STESSA VIA CON NOME FRAZIONE • UFFICI POSTALI E BANCARI - EVENTUALI RIORGANIZZAZIONI SONO INDIPENDENTI DALLA FUSIONE • ATTI NOTORI - NESSUN ONERE • UTENZE DOMESTICHE – COMUNICAZIONE VOLTURA A CARICO DEL COMUNE • POSTA - ALCUNI DISSERVIZI POSTALI - PROBABILI INIZIALMENTE SE CAMBIO CAP • PICCOLI ONERI PER PICCOLE AZIENDE (ES. CAMBIO REGISTRATORE DI CASSA) QUALSIASI VARIAZIONI TOPONOMASTICA PER LEGGE NON PUO’ ESSERE A CARICO DEI CITTADINI CONCLUSIONI

• 1) La costruzione di un bilancio in pareggio dell’ipotetico comune unico indipendente dai contributi statali rafforza la sicurezza dell’operazione fusione da un punto di vista finanziario; • 2) La riduzione dei tributi (rebus sic stantibus) non sarà un’opzione per la futura amministrazione del comune unico ma una certezza in quanto prevista dalla legge; • 3) La possibilità di applicare l’avanzo di amministrazione nonostante i vincoli di finanza attivi anche per i comuni fusi è molto maggiore se paragonata ai comuni singoli; • 4) Non esistono costi diretti rilevanti che ricadono sui cittadini, esistono alcuni possibili disservizi iniziali che non costituiscono (nell’esperienza degli altri comuni) un problema gravoso per la comunità.