Dott. Mario BERNASCONI Medico Veterinario

Iscrizione all’albo di 391 Albiolo (CO) Via Per Gaggino, 19 E-mail: [email protected] Pec: [email protected] Codice Fiscale BRNMRA66R24F205Q - partita I.V.A. 02466340136

F ORMATO EUROPEO

PER IL CURRICULUM

V IT AE

INFORMAZIONI PERSONALI

• Nato: 24 ottobre 1966 a Milano.

• Domicilio: Via per Gaggino, 19 – Albiolo (CO) – cell. 335/5353028.

• Stato civile: Coniugato con figli.

AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000, SI DICHIARA QUANTO SEGUE:

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Titolo di studio: - Diplomato in Ragioneria. - Laureato in Medicina Veterinaria nel 1998 presso l’Università degli Studi di Milano. - Abilitato all’esercizio di Medico-Veterinario con l’esame di Stato.

• Partecipazione al seminario “L’apicoltura fra presente e futuro” tenutosi a Varese il 22 novembre 2000 presso la Camera di Commercio Ind. Art. Agr. – Varese.

• Partecipazione al corso di formazione e aggiornamento dei tecnici delle Associazioni apistiche operanti in Regione Lombardia in base al Reg. Ce 1221/97 campagna 2003/2004. corso tenutosi dal 2 al 27 luglio 2004 presso la Fondazione Minoprio di in collaborazione con l’Istituto di Entomologia Agraria di Milano, la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio.

• Partecipazione al “Corso base di apicoltura per operatori sanitari” presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana – sede Roma, il 13 – 14 – 23 – 24 giugno e il 7 – 8 luglio 2005, n° 37 crediti formativi E.C.M. per Medici Veterinari.

• Partecipazione al convegno “il D.lgs. 179/2004, l’etichetta a tutela del consumatore, le problematiche sanitarie e residuali del prodotto miele” tenuto presso il Bioindustry Park di Collaretto Gicosa (TO) il 20 settembre 2005.

• Partecipazione al Corso di Perfezionamento “Ruolo del Veterinario nell’applicazione in Italia della Legislazione dell’Unione Europea sugli alimenti di origine animale – Regolamenti del pacchetto igiene” anno accademico 2006-2007 presso la facoltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano.

• Certificato di frequenza al corso “Operatore delle fattorie didattiche” della durata di 120 ore anni 2006-2007 e 2007-2008 presso il Centro di Formazione Professionale di Como.

• Partecipazione al Corso di Perfezionamento “Gli adempimenti veterinari nell’applicazione della legislazione alimentare della U.E. e il rapporto con l’ordinamento giuridico italiano” anno accademico 2007-2008 presso la facoltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano.

CONOSCENZE INFORMATICHE

• Buona conoscenza del pacchetto Office (word, excel, access, power point), Internet e posta elettronica

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Collaborazione, nel periodo universitario e post, con l’Agenzia Assicurativa Bellasi Massimo di Como.

• Nel periodo universitario ho collaborato con diversi ambulatori veterinari.

• Servizio Civile dal 28/07/1993 al 27/07/1994 presso la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, trasferito all’ASL presso l’ex Ospedale Psichiatrico di Sondrio – servizio al CRT (Centro Residenziale Terapeutico).

• Medico Veterinario presso Pronto Soccorso Veterinario a Saronno ed altri ambulatori in varie località dal gennaio 1999 fino a dicembre 2000.

• Tecnico Apistico dell’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Como e Lecco dal febbraio 2001 al 2004. Incaricato nell’assistenza alle aziende: controllo sanitario, consulenza in merito alle sale di smielatura, redazione piani di autocontrollo (Haccp), organizzazione associativa (segreteria, convegni, corsi, concorso “Grandi Mieli Lariani”, redazione e stampa notiziario A.P.A.C.L., ecc).

• Incarico diretto da parte della Amministrazione Provinciale di Como – Settore Agricoltura - per “assistenza alle aziende apistiche della provincia di Como”, P.S.R. Mis. n (1.14) anno 2001, anno 2002.

• Collaborazione nei mesi di aprile – maggio 2002 con l’Università degli Studi di Milano, Istituto di Entomologia per l’esecuzione dei trattamenti nell’ambito del progetto: o Reg. CEE 1221 2001/2002 - Misura E1: Ricerca e sperimentazione - “nosemiasi e qualità del miele”.

• Collaborazione con Fondazione Minoprio – Scuola Ortofrutticola nel 2002 per la realizzazione di una sala di smielatura e apiario a scopo didattico per le scolaresche in visita.

• Incarico da parte del Dipartimento di Prevenzione – Settore Veterinario - Asl Como, per controllo sanitario nel raggio di 3 km per focolaio peste americana a nei mesi di giugno – luglio 2003.

• Assistenza tecnica, incarico da parte dell’Associazione Produttori Apistici delle province di Como e Lecco nell’ambito del reg. 1221/97 per il periodo settembre 2003 – agosto 2004.

• Collaborazione negli anni 2003 – 2004 con l’Università degli Studi di Milano, Istituto di Entomologia, nell’ambito del Reg. CE 1221/97, per rilevazioni statistiche sulla nosemiasi e trattamenti con prodotti in prova su un’apiario messo a disposizione da un apicoltore.

• Incarico diretto da parte dell’Amministrazione Provinciale di Como – Settore Agricoltura per lo svolgimento del progetto “Assistenza tecnica allo sviluppo dell’apicoltura” , attivato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Lombardia – misura n (1.14) nell’anno 2004.

• Incarico nel 2004 da parte dell’Amministrazione Provinciale di Como – Settore Agricoltura per lo svolgimento del progetto “Programma di sviluppo delle produzioni agroalimentari della provincia di Como” .

• Collaborazione con l’Unione Interprovinciale Agricoltori di Como e Lecco per l’organizzazione del corso “Igiene degli Alimenti” sostitutivo del libretto sanitario e relatore ai corsi “Igiene degli Alimenti” per conto dell’Unione Interprovinciale Agricoltori di Como e Lecco dall’ottobre 2004.

• Incarico da parte dell’Amministrazione Provinciale di Como – Settore Agricoltura per lo svolgimento del progetto “Orientamento della produzione agricola comasca verso i prodotti tipici a connotazione territoriale” , attivato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Lombardia – misura n (1.14) nell’anno 2005. Incarico con le seguenti funzioni: a) organizzazione e coordinamento complessivo del progetto (fornire ai professionisti incaricati nei vari settori supporto per l’attuazione del progetto). b) attività di assistenza tecnica specializzata, nel settore miele e prodotti dell’apicoltura.

• Incarico, da parte della Comunità Lario Intelvese su indicazione della Amministrazione Provinciale di Como, per lo svolgimento del progetto “Interventi di assistenza tecnica finalizzati a valorizzare la produzione di carni nostrane bovine” aprile 2007 – aprile 2010.

• Assistenza tecnica, incarico da parte dell’Associazione tra Produttori Apistici della Provincia di Varese nell’ambito del reg. 797/2004 – 1234/2007 dal gennaio 2006 – agosto 2009.

• Assistenza tecnica, incarico da parte dell’Associazione tra Produttori Apistici delle Provincie di Como e Lecco nell’ambito del reg. 1234/2007 dal gennaio 2008 – agosto 2011.

• Progetto Stranova – visite in apiario con prelievi api e conta delle varroe per la sperimentazione presso apiario di Cagno – nell’anno 2011.

• Partecipazione alla “rete di monitoraggio” sul territorio della Regione Lombardia, per acquisizione dati sia sullo stato sanitario regionale che sulle possibili cause degli episodi di moria che di spopolamento. Anni 2009 – 2010 – 2011.

• Assistenza tecnica apistica, incarico da parte dell’ANAI Lombardia nell’ambito del reg. 1234/2007 dal settembre 2011 – agosto 2012. •

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

• Consigliere comunale del di Albiolo dal 1999 al 2004, con delega commissione “ambiente – ecologia”.

• Coordinatore Fiera di San Martino – Esposizione Provinciale Bovini Razza Piemontese – dal 2002 ad Albiolo (CO). Reperibilità e assistenza zooiatrica durante la manifestazione.

• Collaborazione con l’Associazione Produttori Apistici delle Province di Como e Lecco (segreteria operativa) e l’Unione Regionale tra le Associazioni dei Produttori Apistici della Lombardia per l’organizzazione del Convegno “APILOMBARDIA ‘02” a Erba il 27 – 28 Aprile 2002.

• Relatore al Convegno “Filo Verde” , per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, delle coltivazioni e delle attività legate ai prodotti tipici del Lario. (Como) il 28 – 29 settembre 2002.

• Segretario – cassiere Pro Loco Albiolo dal 2003 – 2010.

• Dimostrazioni, in collaborazione con l’Associazione Produttori Apistici delle Province di Como e Lecco, sulla smielatura presso il Centro Lariofiere di Erba in occasione di “AgriNatura 2003 e 2004” .

• Relatore al convegno “Sviluppo e Valorizzazione delle Produzioni Agroalimentari Tipiche della Provincia di Como” tenuto presso il salone di Villa Gallia – sede Amministrazione Provinciale di Como. Relazione in merito ai risultati inerenti l’assistenza tecnica alle aziende apistiche nell’anno 2004.

• Reperibilità e servizio di assistenza zooiatrica al 8 maggio 2005 in occasione della manifestazione “Natura in fiera” richiesta dalla Proloco di .

• Relatore ai corsi e seminari di apicoltura a Como e a Lecco, indetti dall’Associazione Produttori Apistici delle Province di Como e Lecco.

• Relatore presso la Fondazione Minoprio per le Scuole Elementari con lezioni di apicoltura.

• Degustazioni guidate di mieli della provincia di Como e organizzazione giochi per bambini, tema “l’apicoltura” in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura di Como, presso lo stand della Provincia di Como in occasione della manifestazione “AgriNatura 2005” ad Erba, dal 23 aprile ’05 al 1 maggio ’05, presso il Centro Esposizioni Lariofiere. Reperibilità e assistenza zooiatrica per il periodo della manifestazione dal giorno 23 aprile ’05 al giorno 1 maggio ’05.

• Relatore ai corsi di formazione per medici veterinari “L’ape, animale zootecnico: corso base di apicoltura” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Relazione dal titolo “La filiera del miele: tracciabilità, piano di autocontrollo e buone prassi di allevamento” . Tenuti il 3 - 4 dicembre 2005 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e il 10 – 11 febbraio 2006 presso il Centro Culturale “Vittorio Fanelli” a Capodimonte (VT), con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità.

• Organizzazione di una mostra zootecnica con bovini provenienti dalla provincia di Como, inseriti nel programma di assistenza tecnica per lo sviluppo della filiera di produzione di carne bovina, ad AgriNatura 2006 a Erba dal 1 aprile al 4 aprile.

• Presidente dell’Associazione Culturale Albiolo dal giugno 2007 al 2009.

• Consigliere Comunale nel comune di Albiolo dal febbraio 2008 al giugno 2009 – membro di commissione “ambiente”.

• Sindaco pro tempore del Comune di Albiolo dal giugno 2009.

• Relatore al seminario “Lotta alla varroa - sperimentazione Apibioxal 2010, nuove metodiche per il blocco di covata” in Villa Gallia – sede Provincia di Como, il 25 febbraio 2011. “Apibioxal: attuazione della sperimentazione apacl in prov. Como e Lecco”.

In Fede (dott. Mario Bernasconi)

Ai sensi della Legge 675/96 e D.L.gs 196/2003 “Tutela del trattamento dei dati personali” autorizzo l’utilizzo dei miei dati personali per le esigenze di selezione e comunicazione.

(dott. Mario Bernasconi)