Curriculum Rigon Giuliano D

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Rigon Giuliano D GIULIANO DEMETRIO RIGON ARCHITETTO CURRICULUM VITAE DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) 1 GIULIANO DEMETRIO RIGON ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) degli: ARCHITETTI prov. di: VICENZA (n. e anno) numero: 919 anno: 1995 SOCIETA'/STUDIO DI APPARTENENZA ARCH GIULIANO DEMETRIO RIGON RUOLO NELLA SOCIETA'/STUDIO TITOLARE Dati Anagrafici : nato a Vicenza il 17 maggio 1961, residente a Dueville in Viale Vicenza 60, domicilio professionale a Dueville (VI),Via R. Arnaldi n° 58, tel. 0444591385 portatile 338 2543045, fax. 0444591385 e-mail [email protected] , PEC [email protected], c.f. RGNGND61E17L840L, p.iva 02498500244, iscrizione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti con matricola n° 393919 Titoli di studio e professionali Lauretao presso L’Istituto Universitario di Architettura di Venezia il 05-11-1993 con la tesi di composizione architettonica intitolata: “ CITTÀ’, NATURA, INFRASTRUTTURA - VICENZA OVEST” con il punteggio di 110/110 e LODE; abilitato all’esercizio della professione di Architetto dopo aver sostenuto l’Esame di stato nella Sessione di aprile dell’anno 1994; iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza al n° 919 dal 16.01.1995 INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI IMPIANTI SPORTIVI -EDIFICI SCOLASTICI – SOCIALI, ARREDO URBANO 1- Palazzo Comunale in Piazza Risorgimento - Comune di Schiavon; 2- Sistemazione piazzale pubblici spettacoli -Comune di Zanè; 3- Manutenzione degli Impianti Sportivi delle scuole medie di Dueville -Comune di Dueville; 4- Sistemazione del cortile esterno delle scuole “Don Milani” - Comune di Dueville; 5- Sistemazioni esterne delle scuole elementari e materne di Mirabella -.Comune di Breganze; 6- Progetto nuova palestra a Mirabella in via s.Valentino a Breganze - Comune di Breganze 7- Ampliamento dell’Istituto Professionale per l’Artigianato “F. Lampertico” sede di viale Trissino a Vicenza 8- Realizzazione di un centro Culturale Polifunzionale - Comune di Fara Vicentino 9- Progetto Parco Urbano di Rettorgole e Struttura Sportiva Polifunzionale -Comune di Caldogno; 10- Pista ciclopedonale Dueville-Vivaro 2° stralcio - Comune di Dueville; 11 - Abbattimento delle barriere architettoniche ed interventi connessi e conseguenti “Palazzina ex Vigili” – Comune di Breganze 12 – Restauro conservativo delle facciate della Villa Rossi di Schio ora Villino Rossi a Povolaro in via Molinetto 3-5 – Comune di Dueville 1 Via R.Arnaldi n° 58 - DUEVILLE (VI) - tel. 0444-591385 -fax. 0444/591385 e-mail : [email protected] pec: [email protected] GIULIANO DEMETRIO RIGON ARCHITETTO COMPLESSI PRODUTTIVI E RESIDENZIALI 1- Costruzione di edifici trifamiliari in via Angaran -Castelminio di Resana; 2- Complesso agricolo Società Agricola “Le Cariole” -Comune di Isola Vic.na; 3- Costruzione di edifici trifamiliari “P.d.L. Casarotto” -San Pietro in Gù; 4- Costruzione di complesso residenziale “Ex Latteria” -Comune di Dueville; 5- Ampliamento della sede della ditta “Meccanica Marcon” -Comune Mason Vic.no; 6- Progetto edificio residenziale di 21 unità “Residence Biancospino” in via Treviso -Comune Altavilla Vic.na; 7- Nuovo ingresso degli Uffici Postali in Via degli Orefici -Milano; 8- Edificio industriale “Monica Immobiliare” -Comune di Mason Vic.no; 9- Progetto di ampliamento e ristrutturazione della ditta Brenta s.r.l -Comune Molvena; 10- Nuova sede ditta BOTECO nel P.I.P. “Vegri” -Comune di Zanè; 12- Restauro Foresteria Villa Capra -Camisano Vic.no 14- Progetto ristrutturazione complesso commerciale-residenziale in C.trà Do Rode -Vicenza; 15- Restauro e ristrutturazione dei fabbricati ex filanda in via Castelletto -Comune di Breganze; 16- Nuovo edifico bifamigliare nel P.P. “Via Graziani” -Comune di Breganze; 17- Ristrutturazione ed ampliamento casa Malpassi a Gambugliano (VI) 18- Ristrutturazione con ampliamento piano casa edifico unifamiliare Pesavento, in Via Corvo -Comune di Dueville; 19- Ristrutturazione con ampliamento piano casa edifico unifamiliare Rossi Diego, in Via Durando -Comune d i Vicenza; 20- Ristrutturazione con ampliamento piano casa edifico unifamiliare Dalla Riva Diego, in Via Mazzini -Comune di Dueville; 21- Progetto per Casa “Le sette sorelle” per Azienda Agricola “Le Cariole” a Gambugliano 22- Ampliamento piano casa con ricavo nuovo edifico unifamiliare Dall’Osto Marco, in Via Corvo -Comune di Dueville; 23- Ampliamento piano casa con ricavo nuovo edifico unifamiliare Dall’Osto Flavio, in Via Corvo -Comune di Dueville; 24 – Ristrutturazione complesso edilizio “Cà Paiello”, recupero ala est per la realizzazione di una struttura polispecialistica ambulatoriale chirurgica. URBANISTICA 1- P.d.L. residenziale "Feriana" - Comune di Caldogno; 2- P.di.L. produttivo “Villaraspa” - Comune di Mason Vicentino; 3-Redazione P.d.L. “Ghebo” - Comune di Mason Vicentino; 4- P.di.L. residenziale “Cantarana” - Comune di Caldogno; 5-Planivolumetrico in via G. Roi - Comune di Dueville; 6-P.d.L. “Corvo” - Comune di Dueville; 7-P.d.L. “Mascarello” - Comune di Dueville; 8-P.P. “Via Graziani” - Comune di Breganze; 9-P.d.R. “Ca’ Paiello” - Comune di Dueville; ALLESTIMENTI ED ARREDAMENTO 1- Progetto negozio “La Nave” presso città mercato a Bussolengo-Verona; ( con studio Brombini e Saccardo) 2- Progetto spaccio aziendale della ditta “Somma”; ( con studio Brombini e Saccardo) 3- Progetto corner della ditta “Somma” alla Rinascente. Milano; ( con studio Brombini e Saccardo) 4- Stand fieristico della ditta “Somma” a Francoforte; ( con studio Brombini e Saccardo) 5- Stand della ditta “Somma”alla manifestazione Pitti di Firenze; ( con studio Brombini e Saccardo) 6- Progetto negozio COIN di Matera; ( con studio Brombini e Saccardo) 7- Progetto negozio COIN di Trani; ( con studio Brombini e Saccardo) 8- Progetto negozio COIN di Vigevano; ( con studio Brombini e Saccardo) 9- Progetto negozio COIN dell’Aquila; ( con studio Brombini e Saccardo) 10- Studi per lo store tipo della BENETTON SPORTSYSTEM; ( con studio Brombini e Saccardo) 11- Stand fieristico KILLER LOOP all’Ispo di Monaco; ( con studio Brombini e Saccardo) 2 Via R.Arnaldi n° 58 - DUEVILLE (VI) - tel. 0444-591385 -fax. 0444/591385 e-mail : [email protected] pec: [email protected] GIULIANO DEMETRIO RIGON ARCHITETTO 12 - Negozio BENETTON SPORTSYSTEM a Roma - Fontana Trevi; ( con studio Brombini e Saccardo) 13- Negozio BENETTON SPORTSYSTEM a Jeddah; ( con studio Brombini e Saccardo) 14- Showroom BENETTON SPORTSYSTEM a Salisburgo; ( con studio Brombini e Saccardo) 15- Showroom BENETTON SPORTSYSTEM di Monaco; ( con studio Brombini e Saccardo) 16- Negozio BENETTON SPORTSYSTEM in Qatar; ( con studio Brombini e Saccardo) 17- Concept store KILLER LOOP; ( con studio Brombini e Saccardo) 18- Concept store MAISON UNGARO; ( con studio Brombini e Saccardo) 19- Progetto per allestimento Agenzia Postale Prato 4, Prato; 20- Progetto per allestimento del nuovo sportello postale a Le Bagnese San Giusto; 21- Progetto per il nuovo ingresso degli Uffici Postali in Via degli Orefici a Milano; 22- Direzione tecnica cantiere UNICREDIT in p.zza Libertà a Udine; 23- Direzione tecnica cantiere UNICREDIT in via Carducci a Udine; 24- Direzione tecnica cantiere UNICREDIT in via della Cooperativa Tolmezzo; 25- Direzione tecnica cantiere UNICREDIT a Vittorio Veneto; 26 -Direzione tecnica cantiere per lavori di ottimizzazione spazi nella Filiale di Vicenza Corso Palladio per BANCA INTESA; 27- Allestimento con progettazione esecutiva dello sportello di UNICREDIT BANCA di V ia Lago di Molveno a Vicenza; 28- Allestimento con progettazione esecutiva della Filiale di Verona, Via Unità D’Italia, per BANCA INTESA; 29- Presentazione Pratiche Comunali e Direzione lavori all’interno del progetto SRT 2007 per “REALIZZAZIONE DI NUOVE AREE SELF SERVICE IN SPORTELLI OPERATIVI” – UNICREDIT REAL ESTATE, sportelli di: Valeggio sul Mincio; Dueville; Alte di Montecchio maggiore; Nogara; Padova Via Tiziano Aspetti. 30- Direzione Lavori ristrutturazione Agenzia BANCA INTESA di Via Roma a Longarone; 31- Direzione Lavori per allestimento nuova Agenzia BANCA INTESA di Via Chiesanuova 146 a Padova; 32- Direzione Lavori per allestimento nuova Agenzia BANCA INTESA a San Giovanni Ilarione, VR; 33- Direzione Lavori per allestimento nuova Agenzia BANCA INTESA a San Giovanni Ilarione, VR; 34- Presentazione Pratiche Comunali, Direzione Lavori, R.L., Coordinatore per la Sicurezza, per riallestimento Agenzia BANCA DI TRENTO E BOLZANO, Via Gocciadoro, Trento; 35- Presentazione Pratiche Comunali, Direzione Lavori, R.L., Coordinatore per la Sicurezza per riallestimento Agenzia BANCA DI TRENTO E BOLZANO, Via Segantini, Trento; 36- Presentazione Pratiche Comunali, Direzione Lavori, R.L., Coordinatore per la Sicurezza per revamping Agenzia BANCA DI TRENTO E BOLZANO, Via Mantova, Trento; 37- Presentazione Pratiche Comunali, Direzione Lavori, R.L., Coordinatore per la Sicurezza per riallestimento Agenzia Cassa Di Risparmio del Veneto, Via L. Trasimeno, Schio (VI); 38- Presentazione Pratiche Comunali, Direzione Lavori, R.L., Coordinatore per la Sicurezza per riallestimento Agenzia Cassa Di Risparmio del Veneto, Via V. Veneto, Thiene (VI); 39- Presentazione Pratiche Comunali, Direzione Lavori, R.L., Coordinatore per la Sicurezza per realizzazione NMF Light Agenzia Cassa Di Risparmio del Veneto, Via C. Agosti, Mareno di Piave (TV); 40- Presentazione Pratiche Comunali, Direzione Lavori, R.L., Coordinatore per la Sicurezza per ristrutturazione
Recommended publications
  • Dove Stiamo Lavorando
    Attività del Consorzio costante e intensa Dove stiamo lavorando Cantieri conclusi e in corso Il proseguire del bel tempo ha consentito al Consorzio di proseguire negli interventi di manutenzione dei numerosi canali, manufatti ed impianti. Sono stati da poco completati i seguenti interventi: - VALLE MARESARE, riparazione salto di fondo in comune di Lugo di Vicenza, via Giuseppe Verdi; - SCOLO STORTA, ripristino sponda a valle di via Piave in comune di Mestrino; - BOCCHETTO BARBIERI, sistemazione di un tratto di circa 40 metri a valle di via Peraro in comune di Schiavon; - ROGGIA SERIOLA, ripristino muro d'ala d'imbocco alla tubazione nei pressi della rotatoria in via Don Battistella in comune di Breganze; - BOCCHETTO CORRADIN ZANETTIN, sistemazione di un tratto in via Santa Teresa in comune di Schiavon; - ROGGIA CUCCA, ripresa erosione in sponda sinistra nei pressi di via San Gaetano in comune di Breganze, con rimozione di materiale che ostruisce il regolare deflusso delle acque; - SCOLO ORCONE, costruzione ferma irrigua a sud di via Ceresara in comune di Limena; - SCOLO TRIBOLO, consolidamento spondale lungo la sponda destra a valle di via Camisana in comune di Torri di Quartesolo; - ROGGIA BREGANZE, realizzazione griglia con manufatto di sfioro di sicurezza ad est di via Astico in comune di Fara Vicentino; - ROGGIA MAROSTICANA, risezionamento con rimozione di un ponte presso via dell'Industria in comune di Pianezze; - CANALETTA POZZO CASARETTA CITTADINA, Modifica del manufatto per installazione di un nuovo telaio con paratoia, in via Beltramina in comune di Cittadella; - CANALETTA POVE ALTA, sostituzione di un tratto per un'estesa di circa 10 metri per eliminare le perdite idriche constatate nei pressi di via Rivoltella in comune di Pove del Grappa; - BOCCHETTO CASTELLAN, riparazione del manufatto in via Casoni Basse di Fontaniva; - CANALETTA SIMIONI, riparazione in vari punti in via Pierobon e via Mottinello, in comune di Cittadella.
    [Show full text]
  • Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
    ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P.
    [Show full text]
  • Trasferimenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR.
    [Show full text]
  • N. Nome Via Cap Citta 1 Abalotti Simone Via Vicenza 146 36014
    N. NOME VIA CAP CITTA 1 ABALOTTI SIMONE VIA VICENZA 146 36014 MALO 2 ACQUASALIENTE MATTEO VIA VALDISSERA 82/A 36033 ISOLA VIC.NA 3 ANDRIAN PAOLO VIA ORSALE 31/1 35040 MERLARA (PD) 4 ANTONELLO GIOVANNA VIA LAMPERTICO 8C 36016 THIENE 5 ANTONIAZZI BRUNO VIA DELL'INDUSTRIA 78 36070 TRISSINO 6 ANTONIAZZI STEFANO VIA BUSIA 7 36034 MALO 7 ARD RICCARDO VIA VITTORIO VENETO 34/B 36050 QUINTO VICENTINO 8 BABOLIN MARA VIA GALIZZI 14 36100 VICENZA 9 BAGGIO FRANCESCA VIA DEI QUARTIERI 83/A 36016 THIENE 10 BALASSO PAOLO VIA CROSARA 67 36042 BREGANZE 11 BANDOLIN LUIGIA VIA PASUBIO 17 36015 Schio 12 BARBIERI ELENA VIA GIACOMO LEOPARDI 2/D 36030 VILLAVERLA 13 BATTISTELLA DANIELA VIA C.TRA' SMIDERLE 2 36015 SCHIO 14 BAU' EMANUELA VIA MICHELONI 10 36030 FARA VIC. 15 BELLO' STEFANIA VIA G.MARCONI 50 36020 POVE D.GRAPPA 16 BENETTI DIEGO VIA DELLO SPORT 36078 VALDAGNO 17 BENETTI GIUSEPPE VIA XXV APRILE 43 36070 CASTELGOMBERTO 18 BENVEGNU' MATTEO VIA MAGRE 13/A 31011 ASOLO 19 BERGAMO GIANLUCA VIA SANTA LUCIA 32/B 36056 TEZZE SUL BRENTA 20 BERLATO LORENZO VIA DON BETTANIN 54 36036 TORREBELVICINO 21 BERNARDELLE ALESSIO VIA PRA' SECCO 79 36010 CARRE' 22 BERNARDELLE GILDO VIA G. MARCHIORO 36033 CASTELNOVO 23 BERNARDI BRUNO VIA G. GALILEI 73 36036 TORRE BEL VICINO 24 BERNARDI MANUELA IRENE VIA STAZIONE 114 36035 MARANO VIC.NO 25 BERNARDOTTO SILVIA VIA F.RANDO 19B 36010 CHIUPPANO 26 BERTOLATI ELISA VIA LISTON S. GAETANO 16/18 36034 MALO 27 BERTOLO CRISTINA VIA SANTISSIMA TRINITA' 206 36015 SCHIO 28 BERTONCELLO PAOLA VIA S.
    [Show full text]
  • Vaccinazione Presso Strutture Azienda Ulss7
    VACCINAZIONE PRESSO STRUTTURE AZIENDA ULSS7 COGNOME NOME COMUNE SEDE DI VACCINAZIONE PAROLIN ORFEO NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa SAGONE MARIA GIUSEPPA NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa ZANNONI GIULIA NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa FIGLIOLI GIAN FILIPPO BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola RIZZELLO SAVERIO BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola SARLO MARIA MADDALENA BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola BISOL ANDREA ANTONIO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MARCADELLA CRISTINA BARBARA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MARINONI TIZIANA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa POZZA MARIA RITA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa RUPERTI GIUSEPPE BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa FARRONATO BRUNO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MIGNOLI LUCIANO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MUNGO PIERANGELA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa STEVAN DIEGO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa BONAMIGO MAURIZIO MAROSTICA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa CANDIDO ILARIO MAROSTICA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa ZAMPESE PIERANTONIO
    [Show full text]
  • PAT) Del Comune Di Schiavon
    Comune di Schiavon Regione del Veneto Provincia di Vicenza P.A.T. Piano di Assetto del Territorio art. 14 LR. 11/2004 elaborato P03 L u g l i o 2 0 1 8 adozione - DCC. n. approvazione - DCC. n. Verifica di Assoggettabilità a VAS Progettista: GianLuca Trolese - urbanista Gruppo di lavoro: Gianluca Gallato - urbanista Gianluca Volpin - dott.forestale Comune di Schiavon | PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO – variante n.1 2 Elaborato P03 - Verifica di Assoggettabilità a VAS Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Schiavon | PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO – variante n.1 3 Elaborato P03 - Verifica di Assoggettabilità a VAS VERIFICA DI ASSOGETTABILITÀ A VAS 1. PREMESSA............................................................................................................................. 6 2. PERCORSO METODOLOGICO ............................................................................................. 8 2.1 La Valutazione Ambientale Strategica.......................................................................8 2.2 L’assoggettabilità a VAS e le ipotesi di esclusione ......................................................8 2.3 Contenuti e struttura della relazione.........................................................................9 2.4 Procedura di verifica di assoggettabilità....................................................................9 2.5 Elenco enti competenti in materia ambientale ed enti territorialmente interessati..........10 3. LA VARIANTE........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
    CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA)
    [Show full text]
  • TITOLO NOME CITTA' Arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE
    TITOLO NOME CITTA’ arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE OTTO arch. ALBIERO ALBERTO VICENZA arch. ARNALDI ADELINA VICENZA arch. BALASSO ROMOLO THIENE arch. BARBIERI LUIGI ROMANO VICENZA arch. BASSO ALESSANDRO VICENZA arch. BATTISTIN DANIELE VALDAGNO arch. BENETTI ANGELO MONTECCHIO MAGGIORE arch. BOLCATO CLAUDIO CHIAMPO arch. BONATO FLAVIO SCHIO arch. BRUNELLO OSCAR BRENDOLA arch. BRUSCHI LORENZO PIACENZA arch. BULGARELLI LINDA GIOVANNA VALDAGNO arch. CAILOTTO SANTE TRISSINO arch. CALDERATO CLAUDIO MONTORSO VICENTINO arch. CAPPELLUTI PAOLA MONTECCHIO MAGGIORE - ALTE arch. CASTEGNARO LUCILLO MONTECCHIO MAGGIORE arch. CATTAPAN NAZZARENO VALDAGNO arch. CATTELAN GIORGIO LAIVES arch. CAVAZZA CIPRIANO ARZIGNANO arch. CERATO TIBERIO SCHIO arch. CESCA MICHELA PIEVE DI SOLIGO arch. CONCATO ROMINA TRISSINO arch. DALLE MESE NADIA ARZIGNANO arch. DANIELI GIANLUCA ARZIGNANO arch. DONATACCI CLAUDIO VICENZA arch. ERSEGHE ALBERTO VICENZA arch. FANELLI PAOLO PIACENZA arch. FAORO GIOVANNI VENEZIA arch. FERIN LUCIANO MONTECCHIO MAGGIORE arch. FOCHESATO RENATA VICENZA arch. FOLLESA MASSIMO MARIA TRISSINO arch. FORADINI PAOLO POIANA M. arch. FORTUNA MAURIZIO CREAZZO arch. FOSSOLINI GUSTAVO Sovizzo arch. FRIGO LORENZO ARZIGNANO arch. GALLIOZZI FRANCESCA BASSANO DEL GRAPPA arch. GALLO ETTORE MONTECCHIO MAGGIORE arch. GAROFOLO JURIS PADOVA arch. GAVAZZO GIUSEPPE TORRI DI QUARTESOLO arch. GENERO GIORGIO GRISIGNANO DI ZOCCO arch. GLERIA GIOVANNI BATTISTA VICENZA arch. GRAZIANO AGOSTINI MONTIELLO CONTE OTTO arch. GUGOLE MIRKO CHIAMPO arch. GUIOTTO ENZO VALDAGNO arch. LODI EMANUELA VICENZA arch. LOVISON OSCAR JOSE' ALTAVILLA VICENTINA arch. MARAN ROBERTO VICENZA arch. MARANGON PAOLO TRISSINO arch. MARANGON SERGIO VALDAGNO arch. MARCONI FRANCESCO TRENTO arch. MARTIN ENRICA ISOLA VICENTINA arch. MARZOTTO RUGGERO VICENZA arch. MASIERO GABRIELE TRISSINO arch. MASSIGNAN ANGELO CREAZZO arch. MIOTTO AGOSTINO VICENZA arch. MOLINARO DANIELE CORNEDO VICENTINO arch.
    [Show full text]
  • Episodio Di Salcedo 18-19.02.1945 I.STORIA
    Episodio di Salcedo 18-19.02.1945 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Maragnole e Contrà Breganze e Salcedo Vicenza Veneto Altura Data iniziale: 19 febbraio 1945 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 6 5 0 0 5 0 1 0 0 1 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute: 1. Giovanni Bizzotto di Giuseppe, cl. 21, nato e residente a Sandrigo; partigiano; 2. Rita Benetti, cl. 22, nata a Sandrigo; patriota; 3. Francesco Montemaggiore di Antonio, cl ‘900; patriota; 4. Severino Covolo di Antonio, cl. 20; partigiano; 5. Francesco Marzaro di Alberto, cl. 24; partigiano; 6. Francesco Passarin di Domenico, cl. 25; partigiano. Descrizione sintetica La sera del 16.2.1945, accusato di aver organizzato il rastrellamento di Laverda dell’11 febbraio e di Crosara del 15 e 16 febbraio, Giovanni Battista Cantele, impiegato comunale di Salcedo, segretario politico del PFR locale e comandante la Sq d’Az, viene rapito da una squadra partigiana della Brigata “Martiri di Granezza”, condotto in località Calcare e fucilato. Il ritrovamento del corpo del Cantele il mattino del 18 febbraio scatena un forte rastrellamento già dalla mattina del 18 a tutto il 19. Domenica 18, a Salcedo, durante la messa delle 10:00, i brigatisti della 25^ BN “Capanni” piantonano le porte della Chiesa; finito il rito lasciano uscire le donne e incolonnano tutti gli uomini fino alla Trattoria Garzotto per gli interrogatori; vengono infine fermati il segretario comunale, l’impiegato comunale Severino Covolo e almeno altri due uomini; intanto altri brigatisti vanno a prelevare dalle loro case i fratelli Domenico e Francesco Marzaro, Bortolo e Francesco Montemaggiore e Francesco Passarin.
    [Show full text]
  • CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
    CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C.
    [Show full text]
  • Economia Vicentina Flash Nâ° 14
    ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato.
    [Show full text]
  • 3.6A.Museo Poli Bassano
    POLI MUSEO DELLA GRAPPA Sede legale dell’impresa: Via Gamba 6, 36061 Bassano del Grappa (VI) Indirizzo del luogo da VISITARE: POLI MUSEO DELLA GRAPPA - Sede di Bassano del Grappa: Via Gamba 6, 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. +39 0424 524426 E-mail: [email protected] POLI MUSEO DELLA GRAPPA - Sede di Schiavon (VI) Via Marconi 36, 36060 Schiavon (VI) Tel. +39 0444 665775 E-mail: [email protected] Nome referente: Cristina Poli Descrizione dell’impresa e della sua produzione Il Poli Museo della Grappa è un atto di riconoscenza della Famiglia Poli nei confronti della Grappa. Nelle due sedi a Bassano del Grappa, di fronte al famoso Ponte Vecchio e a Schiavon, accanto allo storico edificio della distilleria, viene presentata la storia del più italiano dei distillati: la Grappa. Che cosa propone l’azienda al visitatore? Poli Museo della Grappa - sede di Bassano del Grappa: I visitatori sono liberi di accedere alle cinque sale del museo che raccontano le origini della distillazione e dove un filmato illustra la distillazione artigianale della Grappa. Con gli “olfattometri” si possono annusare venti diversi distillati per poi terminare la visita con la degustazione di quelli preferiti. Poli Museo della Grappa - sede di Schiavon: si articola su due piani e copre una superficie espositiva di 1000 mq. La visita è autoguidata con testi, descrizione degli oggetti e didascalie. La collezione di Grappe:Il Museo della Grappa ospita la più grande collezione di Grappa conosciuta in Italia. A Bassano del Grappa si possono vedere circa 1.500 bottiglie mignon, provenienti da 323 distillerie, mentre a Schiavon sono esposte circa 2.000 bottiglie di Grappa prodotte dagli anni ’30 fino agli anni ’80 e provenienti da 440 aziende, molte delle quali oggi scomparse.
    [Show full text]