1 Fori Imperiali - Bibliografia essenziale

AA.VV., Roma-Archeologia nel centro, in LSA 6, 1, pp. 245-298.

AA.VV., Archeologia nel Centro Storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura dal Foro della Pace, Roma 1986.

AA.VV., La Colonna Traiana e gli artisti francesi da Luigi XIV a Napoleone I, Roma 1988.

AA. VV., Konstantin in Berlin, Milano 2006.

AA. VV., Lo scavo didattico della zona retrostante la Curia (Foro di Cesare). Campagne di scavo 1961-1970, Roma 2008.

G. Alföldy, L’iscrizione dedicatoria del tempio di Mars Ultor, in Studi sull’epigrafia augustea e tiberiana a Roma, in Vetera 8, Roma 1993, pp. 17-32.

C. M. Amici, Foro di Traiano: e Biblioteche, Roma 1982.

C.M. Amici, Il Foro di Cesare, Firenze 1991.

C. M. Amici, Atrium Libertatis, in RendPontAcc 68, 1995-1996, pp. 295-321.

W. Angelelli, Affreschi medievali dalla perduta chiesa di San Basilio ai Pantani nel Foro di Augusto, in BdA 105-106, 1998, pp. 9-32.

J.C. Anderson, Domitian, the Argiletum and the Temple of Peace, in AJA 86, 1982, p. 101 ss.

J.C. Anderson, The Historical Topography of the , in Collection Latomus 182, Bruxelles 1984.

J. Aronen, s.v. Loricata, in LTUR III, p. 191.

L. Barroero, A. Conti, A.M. Racheli, M. Serio, Via dei Fori Imperiali. La zona archeologica di Roma: urbanistica, beni artistici e politica culturale, Venezia 1983.

A. Bartoli, La recinzione meridionale del Foro di Traiano, in RendPontAccMem 1, 1924, pp. 177-191.

H. Bauer, Il Foro Transitorio e il Tempio di Giano, in RendPontAcc 49, 1976-1977, pp. 117-150.

H. Bauer, Kaiserfora und Ianustempel, in RM 84, 1977, p. 301 ss.

H. Bauer, Porticus Absidata, in RM 90, 1983, p. 111 ss.

H. Bauer, s.v. Cloaca,, in LTUR I, pp. 288-290.

H. Bauer, s.v. Spino, in LTUR IV, p.338.

H. Bauer, s.v. Porticus Absidata, in LTUR IV, p.116.

H. Bauer, C. Morselli, s.v. Forum Nervae, in LTUR II, pp. 307-311.

N. Bernacchio, L’Ospedale dei Cavalieri di S.Giovanni di Gerusalemme a Roma, in Arte Medievale, NS, 1, 2002, 1, pp. 127-147.

N. Bernacchio, L’ospedale dei Giovanniti nel Foro di Traiano e l’architettura ospedaliera a Roma nel tardo medioevo, in C. Ciammaruconi (a cura di), L’Ordine Templare nel Lazio meridionale, Casamari 2003, pp. 247-274.

N. Bernacchio, Per la definizione topografica dell’Isolato di San Basilio. Notizie inedite dall’archivio del cardinale Camillo Cybo, Gran Priore di Roma nel 1731, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Scavi dei Fori Imperiali. Il Foro di Augusto (L’area centrale), c.s.

R. Bianchi Bandinelli, Il Maestro delle Imprese di Traiano, in Id., Storicità dell’Arte Classica, Firenze 1950, p. 209 ss.

E. Bianchi, Il foro di Cesare tra Domiziano e l’età tardoantica, in G. Gentili (a cura di), Giulio Cesare, L’uomo, le imprese, il mito, Milano 2008, pp. 55-56. 2

E. Bianchi, Ph. Brune, M. Jackson, F. Marra, R. Meneghini, Archaeological, structural and compositional observations of the concrete architecture of the Basilica Ulpia and Trajan’s Forum, in AIRF c.s.

E. Bianchi, R. Meneghini, Il cantiere costruttivo del Foro di Traiano, in RM 109, 2002, pp. 395-417.

A..M. Bietti Sestieri, A. De Santis, Protostoria dei popoli latini. Museo Nazionale Romano. Terme di Diocleziano, Milano 2000.

A.M. Bietti Sestieri, A. De Santis, Il processo formativo della cultura laziale, in Atti della XXXV riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2003, pp. 745-763.

A.M. Bietti Sestieri, A. De Santis, Roma prima di Romolo, in Archeo 253, marzo 2006, pp. 38-44.

P. H. von Blanckenhagen, Flavische Architektur und ihre Dekoration untersucht am Nervaforum, Berlin 1940.

H. Bloch, I bolli laterizi e la storia edilizia romana. Contributi all’archeologia e alla storia, Roma 1947 (ristampa da BCom 64, 1936; 66, 1938; 71, 1943-1945).

G. Boni, Esplorazioni del Forum Ulpium, in NS 1907, pp. 361-427.

M. Bruno, F. Bianchi, La Colonna di Traiano alla luce di recenti indagini, in BSR 74, 2006, pp. 293-322.

M. Capponi, M. Ghilardi, Scoperta nel Templum Pacis, di un’area sepolcrale probabilmente contemporanea alla fondazione dei SS. Cosma e Damiano, in F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi (a cura di), Ecclesiae Urbis, I, Città del Vaticano 2002, pp. 733-756.

L. Cardilli (a cura di), Gli anni del Governatorato (1926-1944). Interventi urbanistici, scoperte archeologiche, arredo urbano, restauri, Roma 1995.

E. Carnabuci, I luoghi dell’amministrazione della giustizia nel Foro di Augusto, Napoli 1996.

F. Castagnoli, Atrium Libertatis, in RendLinc1, 1946, pp.276-291.

F. Castagnoli, L. Cozza, L’angolo meridionale del Foro della Pace, in BCom 76, 1956-1958, pp. 119-142.

A. Cederna, Mussolini urbanista. Lo sventramento di Roma negli anni del consenso, Roma – Bari 1979.

C. Ceschi, S. Urbano ai Pantani, in Capitolium 9, 8, 1933.

A. Claridge, Hadrian’s Column of Trajan, in JRA 6, 1993, pp. 5-22.

A. Claridge, Hadrian’s lost Temple of Trajan, in JRA 20, 2007, pp. 54-94.

F. Coarelli, L’Urbs e il suburbio. Ristrutturazione urbanistica e ristrutturazione amministrativa nella Roma di Massenzio, in A. Giardina (a cura di), Società Romana e Impero tardo antico. II – Roma. Politica, economia, paesaggio urbano, Roma-Bari 1986, pp. 1-58.

F. Coarelli, s.v. Atrium Libertatis, in LTUR I, pp. 133-135.

F. Coarelli, s.v. Pax, Templum, in LTUR IV, pp. 67-70.

F. Coarelli, La Colonna Traiana, Roma 1999.

A. Coletta, B. Pinna Caboni, Gli elementi architettonici dallo scavo del Foro di Augusto, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Scavi dei Fori Imperiali. Il Foro di Augusto (L’area centrale), c.s.

A.M. Colini (a cura di), Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità di Roma e del Lazio, in BCom 61, 1933, pp. 235-295.

A.M. Colini, Forum Pacis, in BCom 65, 1937, pp. 7-40.

A.M. Colini, L. Paroli, Il Foro di Augusto in Roma; risultati delle ricerche del CNR (1974-1976), in Quaderni de “La Ricerca Scientifica” 100, 1978, pp. 443-466. 3

A.M. Cusanno, Il restauro e l’isolamento della , in Cardilli 1995, pp. 125-130.

G. de Angelis d’Ossat, La sella fra il Campidoglio ed il Quirinale, in Capitolium 21, 1946, p. 17 ss.

A. Delfino, Il Foro di Cesare nella fase cesariana e augustea, in G. Gentili (a cura di), Giulio Cesare, L’uomo, le imprese, il mito, Milano 2008, pp. 52-54.

A. Delfino, Le preesistenze del Foro di Augusto, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Scavi dei Fori Imperiali. Il Foro di Augusto (L’area centrale), c.s.

M.P. Del Moro, Il Tempio della Pace, in L. Ungaro (a cura di), Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, Milano 2007, pp.170-177.

M.P. Del Moro, Il Foro di , in L. Ungaro (a cura di), Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, Milano 2007, pp.178-191.

A. De Santis, Nuovi dati sullo sviluppo di Roma prima di Romolo, in S. Rizzo, R. Santangeli Valenzani, Gli scavi dei Fori Imperiali, in Forma Urbis 4, 10, ottobre 1999, pp. 4-20.

A. De Santis, A Research Project on the Earliest Phases of the Latial Culture, in BAR 1452, 1, 2005, pp. 156-163.

A. De Santis, Ultime novità dal Foro di Cesare, in Archeo 257, luglio 2006, p. 10.

A. De Santis, La definizione delle figure sociali riconoscibili in relazione alla nascita e allo sviluppo della cultura laziale, in Le ragioni del cambiamento. “Nascita”, “declino” e “crollo” delle società tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C., Atti del Convegno Internazionale, Roma 15-17 giugno 2006, c.s.

S. Fogagnolo, Pavimenti marmorei di epoca Severiana del Templum Pacis, in Musiva et Sectilia 2-3, 2005-2006, Pisa- Roma 2008, pp. 115-141.

A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 199, pp. 174-236.

M. Galinier, La Colonne Trajane et les Forums Impériaux, CEFR 382, Roma 2007.

J. Ganzert, Der Mars-Ultor-Tempel auf dem Augustusforum in Rom, Mainz am Rhein 1996.

J. Ganzert, Zu den Ehrenbögen f ür Germanicus und Drusus auf dem Augustus-Forum, in RM 104, 1997, pp. 193-206.

J. Ganzert, V. Kockel, Augustus Forum und Mars-Ultor-Tempel, in AA.VV., Kaiser Augustus und die verlorene Republik, Berlin 1988, pp. 149-199.

G. Gatti, “Saepta Iulia” e “” nella “Forma” Severiana, in BCom 62, 1934, pp. 123-149.

E. Gatti, M. De Spagnolis, Un intervento nel centro storico di Roma: impianto termale all’estremità della Regio VII, in QuadAEI 5, 1981, pp.132-141.

C. F. Giuliani, “Mercati” e Foro Traiano: un fatto di attribuzione, in QuadArchitettura 10, 1987, pp. 25-28.

P. Giusberti, R. Meneghini, S. Rizzo, R. Santangeli Valenzani, Fori Imperiali , in Archèo 15, 12, dicembre 1999, pp. 28- 53.

G.L. Grassigli, “…sed triumphare, quia viceris”, (Plin., pan. 17, 4). Il “nuovo” Foro di Traiano. Considerazioni a margine dei risultati dei recenti scavi archeologici, in Ostraka 12, 2, Luglio-dicembre 2003, pp. 159-176.

GROS 1976 = P. Gros, Aurea Templa. Recherches sur l’architecture réligieuse de à l’époque d’Auguste, CEFR 231, Roma 1976.

P. Gros, s.v. Forum Iulium : Venus Genetrix, aedes, in LTUR II, pp. 306-307.

P. Gros, L’architecture romaine. 1. Les monuments publics, Paris 1996.

P. Gros, Les enjeux historiques du débat sur l’ordonnance du Forum de Trajan, in CRAI 2005, 1, pp. 173-197.

4 F. Guidobaldi, s.v. Domus: Albinus V.I., in LTUR II, pp. 28-29.

P. Güll, I vasai del rione all’inizio dell’età moderna, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Roma. Lo scavo dei Fori Imperiali 1995-2000. I contesti ceramici, CÉFR 365, Roma 2006, pp.121-126.

Ch. Huelsen, Le chiese di Roma nel medioevo, Firenze 1926.

I. Insolera, F. Perego, Storia moderna dei Fori di Roma, Roma-Bari 19992.

A. Lalle, I rinvenimenti scultorei: problemi di quantità e tipologia, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Scavi dei Fori Imperiali. Il Foro di Augusto (L’area centrale), c.s.

R. Lanciani, Le escavazioni del Foro, in BCom 29, 1901, pp. 20-51.

A. La Padula, Roma 1809-1914. Contributo alla storia dell’urbanistica, Roma 1958, pp. 65-69.

E. La Rocca, Il programma figurativo del Foro di Augusto, in E. La Rocca, L. Ungaro, R. Meneghini (a cura di), I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Traiano, I, Roma 1995, pp. 74-87.

E. La Rocca, I Fori Imperiali, Roma 1995.

E. La Rocca, La nuova immagine dei Fori Imperiali, in RM 108, 2001, pp. 171-213.

E. La Rocca, Templum Traiani et columna cochlis, in RM 111, 2004, pp. 193-238.

E. La Rocca, Passeggiando intorno ai Fori Imperiali, in L. Haselberger, J. Humphrey (edd.), Imaging Ancient Rome, Portsmouth-Rhode Island 2006, pp. 120-143.

E. La Rocca, L. Ungaro, R. Meneghini (a cura di), I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Traiano, I, Roma 1995.

A.M. Leander Touati, The Great Trajanic Frieze, in ActaInstRomSue in 4°, 45, Stockolm 1987.

R. Leone, A. Margiotta (a cura di), Fori Imperiali. Demolizioni e scavi. Fotografie 1924/1940, Milano 2007.

G. Lugli, Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946, pp. 243-299.

G. Lugli, Date de la fondation du Forum de Trajan, in CRAI 1965, pp. 233-238.

G. Lugli, Itinerario di Roma antica, Milano 1970, pp. 329-369.

S. Maggi, L’ellenismo del principe (ovvero : le esedre nel Foro di Augusto a Roma), in Latomus 61, 2002, pp. 911-918.

D. Manacorda, R. Tamassia, Il piccone del Regime, Roma 1985.

MANCINI 2006 = D. Mancini, Contesti ceramici della seconda metà del XVI secolo dall’area del monastero di S. Urbano al Foro di Traiano, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Roma. Lo scavo dei Fori Imperiali 1995-2000. I contesti ceramici, CÉFR 365, Roma 2006, pp. 169-183.

F. Marra, C. Rosa, Stratigrafia e assetto geologico dell’area romana, in AA.VV., La geologia di Roma. Il centro storico, in Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 50, Roma 1995, pp. 49-112.

G. Martines, Colonna Traiana. Corpus dei disegni 1981-2001, Roma 2001.

R. Meneghini, Foro di Nerva. Scarico di lucerne dagli interri domizianei, in BCom 92, 1986-1987, pp. 341-346.

R. Meneghini, Roma. Ricerche nel Foro di Traiano. Basilica Ulpia: un esempio di sopravvivenza di strutture antiche in età medievale, in AMediev 16, 1989, pp. 541-557.

R. Meneghini, Roma. Ricerche nel Foro di Traiano. Nuovi dati archeologici e d’archivio riguardanti le vicende medievali del monumento e la chiesa di S. Maria in Campo Carléo, in AMediev 19, 1992, pp. 409-436.

R. Meneghini, Il Foro ed i Mercati di Traiano nel medioevo attraverso le fonti storiche e d’archivio, in AMediev 20, 1993, pp. 79-120. 5

R. Meneghini, Nuovi dati sulle biblioteche e il templum divi traiani nel foro di Traiano, in BdArch 19-21, 1993, pp. 13- 21.

R. Meneghini, Il Foro e i Mercati di Traiano, in Itinerari dei Musei, Gallerie, Scavi e Monumenti d’Italia, 29, Roma 1995.

R. Meneghini, Templum Divi Traiani, in BCom 97, 1996, pp. 47-88.

R. Meneghini, L’architettura del Foro di Traiano attraverso i ritrovamenti archeologici più recenti, in RM 105, 1998, pp. 127-148.

R. Meneghini, Roma. Nuovi dati sul medioevo al foro e ai Mercati di Traiano, in AMediev 25, 1998, pp. 127-141.

R. Meneghini, Roma – Interventi per il Giubileo del 2000. scavo del monastero di S. Urbano al Foro di Traiano, in AMediev 26, 1999, pp. 43-66.

R. Meneghini, Roma – Strutture altomedievali e assetto urbano tra le regioni VII e VIII, in AMediev 27, pp. 303-310.

R. Meneghini, Il foro di Traiano. Ricostruzione architettonica e analisi strutturale, in RM 108, 2001, pp. 245-268.

R. Meneghini, Il Foro di Traiano nel medioevo, in MEFRM 113, 2001, pp. 149-172.

R. Meneghini, Nuovi dati sulla funzione e le fasi costruttive delle “Biblioteche” del Foro di Traiano, in MEFRA 114, 2002, pp. 655-692.

R. Meneghini, I Fori Imperiali nel Quattrocento attraverso la documentazione archeologica, in G. Simoncini (a cura di), Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, 2, Funzioni urbane e tipologie edilizie, Firenze 2004., pp. 189- 204.

R. Meneghini, La nuova Forma del Foro di Augusto: tratto e immagine, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Formae Urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali, Roma 2006, pp. 157-171.

R. Meneghini, L’attività delle officine ceramiche nell’area del Foro di Traiano, fra il XV e il XVI secolo, attraverso i dati archeologici più recenti, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Roma. Lo scavo dei Fori Imperiali 1995-2000. I contesti ceramici, CÉFR 365, Roma 2006, pp.127-143.

R. Meneghini, I Fori Imperiali: ipotesi ricostruttive ed evidenza archeologica, in L. Haselberger, J. Humphrey (edd.), Imaging Ancient Rome, Portsmouth-Rhode Island 2006, pp. 144-161.

R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l’analisi di due contesti: un isolato in piazza dei Cinquecento e l’area dei Fori Imperiali, in AMediev 23, 1996, pp. 53-99.

R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Roma nell’altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma 2004.

R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Formae Urbis Romae. Nuovi frammenti di piante marmoree dallo scavo dei Fori Imperiali, Roma 2006.

R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Roma. Lo scavo dei Fori Imperiali 1995-2000. I contesti ceramici, CÉFR 365, Roma 2006.

R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, I Fori Imperiali. Gli scavi del Comune di Roma (1991-2007), Roma 2007.

R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Scavi dei Fori Imperiali. Il Foro di Augusto (L’area centrale), c.s.

M.E. Micheli, 1695: l’iscrizione del tempio del Divo Traiano, in BdA 27, 1984, pp. 111-114.

M. Milella, La decorazione architettonica del Foro di Traiano a Roma, in AA.VV., La decoraciòn arquitectònica en las ciudades romanas de occidente (Actas del Congreso Internacional celebrado en Cartagena entre los dìas 8 y 10 de octobre de 2003), Murcia 2004, pp. 55-71.

6 M. Milella, Il Foro di Cesare, in L. Ungaro (a cura di), Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, Milano 2007, pp. 94-117.

M. Milella, Il Foro di Traiano, in L. Ungaro (a cura di), Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, Milano 2007, pp. 192-211.

MOCCHEGIANI CARPANO ET AL.. 2006 = C. Mocchegiani Carpano, S. Fogagnolo, F. Montorsi, E. Patella, F. Rossi, Fori Imperiali: lo scavo della aedes del Templum Pacis, in M.A. Tomei (a cura di) Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980/2006, Verona 2006, pp. 99-101.

C. Morselli, s.v. Basilica Argentaria, in LTUR I, pp.169-170.

C. Morselli, s.v. Forum Iulium, in LTUR II, pp. 299-306.

C. Morselli, s.v. Forum Cuppedinis in LTUR II, p. 298.

C. Morselli, s.v. Lautolae, in LTUR III, p. 186.

C. Morselli, G. Pisani Sartorio, s.v. Forum Piscarium/Piscatorium, in LTUR II, pp. 312-313.

C. Morselli, E. Tortorici (a cura di), Curia-Forum Iulium-Forum Transitorium, in LSA 14, I-II, Roma 1989.

A. Muñoz, Via dei Monti e Via del Mare, Roma 1932.

J. E. Packer, The Forum of Trajan in Rome. A study of the monuments, Berkeley and Los Angeles 1997.

J. E. Packer, Plurima et amplissima opera: Parsing Flavian Rome, in BOYLE-DOMINIK 2003, pp. 167-198.

J. E. Packer, “Templum Divi Traiani parthici et Plotinae”: a debate with R.Meneghini, in JRA 16, 2003, pp. 109-136.

M. Pallottino, Il grande fregio di Traiano, in BCom 66, 1938, pp. 17-56.

D. Palombi, s.v. Corneta, in LTUR I, p. 323.

D. Palombi, Compitum Acilium: la scoperta, il monumento e la tradizione medica del quartiere, in RendPontAcc 70, 1997-1998 (2000), pp. 115-135.

D. Palombi, Paesaggio storico e paesaggio di memoria nell’area dei Fori Imperiali, in R. Neudecker, P. Zanker (a cura di), Lebenswelten. Bilder und Räume in der Römischen Stadt der Kaiserzeit, in Palilia 16, 2005, pp. 21-37.

D. Palombi, Morfologia, toponomastica e viabilità prima dei fori imperiali, in X. Lafon, G. Sauron (a cura di), Théorie et pratique de l’architecture romaine. La norme et l’expérimentation. Etudes offerts a Pierre Gros, Aix-en-Provence 2005, PP. 81-92.

M. Papini, Ritratto di Crisippo, in A. La Regina, M. Fuksas, D.O. Mandrelli (a cura di), Forma. La città moderna e il suo passato, Milano 2004, pp.50-55.

M. Papini, Filosofi “in miniatura”. Il Crisippo dal Templum Pacis, in BCom, 106, 2005, pp. 125-136.

R. PARIBENI, Iscrizioni dai Fori Imperiali, in NSc 1933, pp. 431-523.

C. Parisi Presicce, Le rappresentazioni allegoriche di popoli e province nell’arte romana imperiale, in M. Sapelli (a cura di), Provinciae Fideles. Il fregio del Tempio di Adriano in Campo Marzio, Milano 1999, pp. 83-105.

C. Parisi Presicce, Arcus Manus Carneae. Uno stampo di Poetovio e l’ingresso settentrionale al foro di Traiano in età costantiniana, in RM 111, 2004, pp. 279-298.

S. Passigli, Urbanizzazione e topografia a Roma nell’area dei Fori Imperiali tra XIV e XVI secolo, in MEFRM 101, 1989, pp. 273-325.

M. Pensa, L’architettura traianea attraverso le emissioni monetali coeve, in Atti del Centro Studi e Documentazione sulla Italia Romana, 2, 1969-1970, pp. 237-297.

G. Carettoni, A.M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, La Pianta Marmorea di Roma Antica, Roma 1960. 7

G. Piazzesi, (Foro Traiano) Gli edifici: ipotesi ricostruttive, in ArchCl 41, 1989, pp. 125-198.

B. Pinna Caboni, Il foro di Cesare: aspetti della decorazione architettonica, in G. Gentili (a cura di), Giulio Cesare, L’uomo, le imprese, il mito, Milano 2008, pp. 57-59.

G. Pisani Sartorio, s.v. Lautumiae in LTUR III, pp. 186-187.

G. Pisani Sartorio, s.v. Macellum, in LTUR III, pp. 201-203.

PROSPERI 1969 = A. Prosperi, s.v. Bonelli, Michele, in Dizionario Biografico degli Italiani, 11, Roma 1969, pp. 766- 774.

A. Pugliese, Abitanti e abitazioni del quartiere Alessandrino, in R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani (a cura di), Scavi dei Fori Imperiali. Il Foro di Augusto (L’area centrale), c.s.

N. Purcell, Atrium Libertatis, in PBSR 1993, pp. 125-155.

C. Ricci, Per l’isolamento e la redenzione dei resti dei Fori Imperiali, in BdA 5, 1911, pp. 445-455.

C. Ricci, Per l’isolamento degli avanzi dei Fori Imperiali, Roma 1913.

C. Ricci, La redenzione degli avanzi del Foro di Augusto, Roma 1924.

C. Ricci, A.M. Colini, V. Mariani, Via dell’Impero, Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia, 24, Roma 1933.

S. Rinaldi Tufi, Il Foro di Augusto in Roma: qualche riflessione, in Ostraka 11, 2002, pp. 177-193.

S. Rizzo, L’Argiletum: un antico quartiere di età repubblicana, in Forma Urbis 3, 3, marzo 1998, pp. 4-9.

S. Rizzo, Indagini nei Fori Imperiali, in RM 108, 2001, pp. 215-244.

A. Roca de Amicis, I Pantani e la : forme della crescita edilizia a Roma tra XVI e XVII secolo, in M. Coppa (a cura di), Inediti di storia dell’urbanistica, Roma 1993, pp. 103-145.

R. Santangeli Valenzani, Edilizia residenziale e aristocrazia urbana a Roma nell’altomedioevo, in S. Gelichi (a cura di), Atti I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 1997, pp. 64–70.

R. Santangeli Valenzani, Strade, case e orti nell’altomedioevo nell’area del Foro di Nerva, in MEFRM 111, 1999, pp. 163-169.

R. Santangeli Valenzani, I Fori Imperiali nel medioevo, in RM 108, 2001, pp. 269-283.

R. Santangeli Valenzani, Abitare a Roma nell’alto medioevo, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall’antichità al medioevo, II, Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano 2004, pp. 41-59.

L. Scaroina, Foro di Traiano. Basilica Ulpia. Nuovi dati da recenti campagne di scavo, in BdArch 51-52, 1998, pp.78- 82.

S. Settis, A. La Regina, G. Agosti, V. Farinella, La Colonna Traiana, Torino 1988.

R.A. Staccioli, Un ingresso “trionfale” per il Foro di Traiano, in Strenna dei Romanisti, 21Aprile 2006, pp. 615-625.

S. Stucchi, Tantis Viribus. L’area della Colonna nella concezione generale del Foro di Traiano, in ArchCl 41, 1989, pp. 237-292.

D. Tabò, Ritrovamenti di età protostorica nel Foro di Augusto, in E. La Rocca, L. Ungaro, R. Meneghini (a cura di), I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Traiano, I, Roma 1995, pp.48-51.

D. Tabò, Il periodo protostorico nel Foro di Augusto, in L. Ungaro, Il Foro di Augusto, Comune di Roma – Itinerari Didattici d’Arte e di Cultura 82, Roma 1997, pp. 41-46.

E. Tortorici, Argiletum – Commercio, speculazione edilizia e lotta politica dall’analisi topografica di un quartiere di Roma di età repubblicana, Roma 1991. 8

E. Tortorici, La “Terrazza domizianea”, l’”aqua Marcia” ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCom 95, 1993, pp. 7-24.

E. Tortorici, s.v. Argiletum, in LTUR I, pp.125-126.

B. Toscano (a cura di), La città assente. La Via Alessandrina ai Fori Imperiali, Milano 2006.

L. Ungaro, Il Foro di Augusto, Comune di Roma – Itinerari Didattici d’Arte e di Cultura 82, Roma 1997.

L. Ungaro, Il Foro di Augusto, in M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma imperiale, Padova 2002, pp.108-121.

L. Ungaro (a cura di), Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, Milano 2007.

L. Ungaro, M. Milella (a cura di), I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Traiano, II, Roma 1995.

A. Viscogliosi, I Fori Imperiali nei disegni d’architettura del primo Cinquecento, Roma 2000.

M. Vitti, Un pavimento in opus sectile nel Foro di Cesare, in C. Angelelli (a cura di), Atti del X Colloquio AISCOM (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli 2005, pp. 693-706.

M. Vitti, Le pavimentazioni in marmo del tempio di Venere Genitrice, in C. Angelelli (a cura di), Atti dell’XI Colloquio AISCOM (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli 2005, pp. 265-276.

H. Wiegartz, Simulacra gentium auf dem Forum Transitorium, in Boreas 19, 1996, pp. 171-179.

P. Zanker, Das Trajansforum in Rom, in JdI 85, 1970, p. 505 ss.

P. Zanker, Il Foro di Augusto, Roma 1984.

P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, (trad.it.) Torino 1989.