DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE AREA II - PRESTAZIONI ASSISTENZIALI

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE SETTEMBRE 2015

I RIONI DI ROMA: SANT’EUSTACHIO

Dall’omonima piazza, celebre per l’aroma di caffè e per i palazzi istituzionali, ci sposteremo nei vicoli del rione Sant’Eustachio, per scoprirne la storia ed i suoi abitanti, dall’età romana fino ai nostri giorni, ricostruendone la trasformazione architettonica e la testimonianza storica.

Appuntamento: giovedì 3 settembre – ore 20,45 – davanti al Caffè Sant’Eustachio

Costo della visita guidata: € 5,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni. Per tutti auricolari € 2,00 a persona

Prevendita: venerdì 28 agosto - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

APERTURA NOTTURNA STRAORDINARIA CASTEL SANT’ANGELO: IL PASSETTO DI BORGO E LE CARCERI

Storie di papi in fuga d’amore, come il sensuale Borgia, o sotto l’incalzare dei Lanzichenecchi, nell’orribile Sacco di Roma del 1527. Storie di prigionieri e di fuggiaschi, di assedi e rivolgimenti politici. Anche quest’anno il Passetto di Borgo svela i suoi segreti, mentre il Castello apre le Carceri e la “stufetta” di Clemente VII, stanzino da bagno affrescato con raffinate grottesche. Un’emozione unica, in cui storia e fantasia popolare si intrecciano, passo dopo passo.

Appuntamento: sabato 5 settembre – ore 20,50 – all’ingresso di Castel Sant’Angelo

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: € 11,00 a persona

Prevendita: contestuale alla prenotazione (biglietti preacquistati) - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

1

SPECIALE MUSEI GRATUITI: PALAZZO BRASCHI E LA MOSTRA “PER INCISO”

Una visita speciale nel Palazzo voluto da Pio VI, ultimo sogno nepotistico trasformato in Museo della città. Splendido l’edificio, simbolo tardo barocco che fa da quinta scenica a , e unica la mostra prorogata fino a questo mese: cinquanta incisioni originali che raccontano la Roma Gran Teatro del mondo, la capitale dell’arte per eccellenza.

Appuntamento: domenica 6 settembre – ore 10,30 –davanti alla biglietteria del (Piazza San Pantaleo, 10)

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni. Biglietto gratuito prima domenica del mese.

Prevendita: lunedì 31 agosto – dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

PASSEGGIATA SERALE: TESTACCIO…SOTTO LA LUPA

L’enorme lupa selvaggia sulla parete di un palazzo di via Galvani è un murales dello street artist Roa. A pochi passi da quel che resta del leggendario campo della Roma, ne raccoglie il ricordo, anche se appare lontanissima dall’iconografia classica della Lupa romana, e anzi, sradicata com’ è dall’immagine “accademica”, è piuttosto l’eclatante segnale urbano della rinascita giovanilistica di Testaccio. Noi la assumiamo come soglia tra presente e passato per partire all’esplorazione del rione nato per gli operai delle industrie della via Ostiense sulla base di un preordinato piano urbanistico. Il percorso terminerà a piazza Testaccio dove, in seguito allo smantellamento del mercato, è stata recentemente ricollocata la Fontana delle Anfore, che dal 1935 era stata trasferita a piazza dell’Emporio.

Appuntamento: martedì 8 settembre – ore 19,00 – piazza Orazio Giustiniani, all’ingresso dell’ex Mattatoio

Quota di partecipazione: € 8,00 a persona

Prevendita: giovedì 3 settembre – dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

2

CONFERENZA: LONDRA 1851 – MILANO 2015. BREVE STORIA DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI

Si chiamava Crystal Palace. Era una gigantesca costruzione in vetro e ferro progettata da un fabbricante di serre, Joseph Paxton, e destinata a ospitare il cure dell’Esposizione Universale di Londra del 1851, la prima mai organizzata. Da quel momento il fenomeno delle esposizioni universali non ha mai diminuito la sua capacità di attrazione. Cercheremo di comprenderne la natura e le ragioni prendendo in considerazione alcune edizioni di particolare interesse storico, come l’Expo parigina del 1889, per arrivare a Milano 2015.

Appuntamento: mercoledì 9 settembre – ore 18,15 – presso la sede di Bell’Italia 88 in via G. Savonarola, 17

Quota di partecipazione: € 8,00 a persona

Prevendita: venerdì 4 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

PASSEGGIATA SERALE – I FANTASMI A ROMA – Visita teatralizzata

Una suggestiva passeggiata da Ponte S. Angelo a passando per piazza Navona e Campo de’ Fiori, ripercorrendo le vite di personaggi come Beatrice Cenci, Olimpia Maidalchini, detta “la Pimpaccia”, Giordano Bruno, Alessandro VI Borgia, Umberto I di Savoia. Senza nascondere la speranza di avvistare qualche spettro…

Appuntamento: giovedì 10 settembre – ore 20,45 – davanti all’ingresso di Castel Sant’Angelo

Quota di partecipazione: € 9,00 a persona + € 2,00 per auricolari

Prevendita: venerdì 4 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili

3

MOSTRA DAVID LA CHAPELLE. DOPO IL DILUVIO

Surrealista, visionario, artista pop, fotografo, genio insensato. Questi e molti altri sono gli epiteti con cui è stato descritto David la Chapelle, che dal 2006 si è ritirato a vita privata in un’isola del Pacifico. La mostra è unica anche per questo, trattandosi di una grande retrospettiva personale di un artista che ha fatto della fotografia il proprio mezzo di espressione e di critica. 150 opere non nate per la pubblicità o le riviste illustrate, bensì per divenire una mostra che racconta uno scenario post apocalittico, biblico, quanto mai attuale.

Appuntamento: venerdì 11 settembre – ore 18,00 – a Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: € 10,00 a persona (ridotto per gruppi)

Prevendita: lunedì 7 settembre - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

IL CONVENTO DEL SACRO CUORE A TRINITA’ DEI

Fondato da san Francesco di Paola nel XV secolo, il complesso conventuale gode di una strepitosa posizione panoramica ed offre uno spaccato insolito su alcuni aspetti della pittura e della cultura scientifica del XVII secolo. Nel corpus degli affreschi spiccano le meraviglie illusionistiche di Andrea Pozzo, il pittoresco pastiche di rovine classiche e pappagalli del francese Clérisseau, le sorprendenti anamorfosi di Nicéron e Maignan e, ancora di quest’ultimo, la celebre meridiana catottrica che riveste volta e pareti di una stanza.

Appuntamento: sabato 12 settembre – ore 10,15 – Piazza Trinità dei Monti, 3

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: € 5,00 a persona

Prevendita: lunedì 7 settembre - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

4

MOSTRA ARTE DELLA CIVILTA’ ISLAMICA. COLLEZIONE AL-SABAH, KUWAIT

La collezione al-Sabah di arte islamica e pre-islamica è una delle maggiori al mondo. Due le sezioni della mostra: la prima, cronologica, mette in luce gli inizi dell’arte islamica a contatto con le civiltà bizantina, mesopotamica, indiana, fino al raggiungimento di un autonomo e originale linguaggio. Nella seconda parte si analizzano temi e modi tipici dell’arte dell’Islam: calligrafie, geometrie, figure umane e animali. Il percorso si chiude con la splendida raccolta di oreficeria.

Appuntamento: sabato 12 settembre – ore 17,00 – Scuderie del Quirinale, via XXIV maggio, 16

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: € 10,00 a persona (prenotazione inclusa); ridotto € 8,00 sotto i 26 e sopra i 65 anni

Prevendita: lunedì 7 settembre - dalle ore 11.00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

MOSTRA LACUS IUTURNAE. LA FONTANA SACRA DEL FORO ROMANO

Il Lacus Iuturnae era la fontana della ninfa Giuturna le cui acque erano ritenute salutari. Era posta accanto al tempio dei Dioscuri, il cui mito era collegato con quello della ninfa. La mostra, situata all’interno del Tempio di Romolo, propone il gruppo dei due gemelli figli di Giove con i rispettivi cavalli, l’ara con le immagini sulla loro leggenda, una bellissima statua di Apollo in marmo greco e il puteale del pozzo della sorgente scolpito in marmo bianco. Le sculture sono databili tra la repubblica e la prima età imperiale. E’ anche l’occasione per visitare il tempietto romuleo, dedicato, sembra, al figlio di Massenzio.

Appuntamento: domenica 13 settembre – ore 10,30 – all’ingresso al Foro (Largo Salara Vecchia, via dei Fori Imperiali)

Costo della visita guidata: € 5,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni.

Biglietto d’ingresso: € 12,00 a persona; gratis per i minori di 18 anni

Prevendita: lunedì 7 settembre – dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

5

ARCHEOLOGIA SOTTO LE STELLE: IL FORO DI CESARE

Primo tra i Fori imperiali, quello di Cesare torna a vivere con un progetto di arte tridimensionale. Attraverso una ricostruzione video, l’area, che per prima divenne il centro nevralgico della vita della città, splende nuovamente di luce propria. Il percorso inizia da una scala a fianco della Colonna Traiana. Una galleria sotterranea che corre sotto a via dei Fori Imperiali conduce nei pressi della Curia ricostruita virtualmente. Un percorso di grande fascino che permette di individuare i luoghi cardine del potere e di ammirare uno straordinario patrimonio archeologico. La visita-spettacolo realizzata da Piero Angela sarà preceduta da una introduzione a cura di Bell’Italia 88.

Appuntamento: martedì 15 settembre – ore 20,00 – alla Colonna Traiana, piazza Foro di Traiano

Quota di partecipazione: € 6,00 a persona

Biglietto d’ingresso: € 11,00 a persona (ridotto per gruppi)

Prevendita: contestuale alla prenotazione (biglietti preacquistati) – dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

LA CHIESA E GLI SCAVI DI

La bella chiesa nell’area dell’antico Foro Olitorio fu fondata intorno all’VIII secolo. Più volte ricostruita, si presenta nel rifacimento di tardo Cinquecento ad opera di Giacomo della Porta. Il suo fascino deriva senza dubbio dai resti dei tre templi repubblicani tra i quali fu costruita, sfruttandone le strutture e i materiali e inglobandoli in tutto o in parte. Parte della visita si svolge nei sotterranei, che custodiscono resti dei basamenti dei templi.

Appuntamento: sabato 19 settembre – ore 10,30 – via del Teatro di Marcello, 46

Quota di partecipazione: € 9,00 a persona (inclusa offerta per gli scavi)

Prevendita: lunedì 14 settembre – dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

6

APERTURA RISERVATA: IL GIARDINO DEL FONTANONE DELL’ACQUA PAOLA

La maestosa fontana, ritratta in diverse scene del film La Grande Bellezza, fu costruita all’inizio del Seicento come mostra terminale dell’acquedotto di Traiano, riattivato da Paolo V. Ispirata ad un arco di trionfo, vi furono impiegati marmi di spoglio provenienti dal Foro Romano, dal Foro di e dall’antica basilica costantiniana di San Pietro. Il piccolo giardino alle spalle del Fontanone è quanto resta di quello creato per iniziativa di Alessandro VII per destinarlo a orto botanico. Bellissima la vista sulla città che si gode da quassù.

Appuntamento: domenica 20 settembre – ore 9,15 – alla scalinata in via Garibaldi, 30 presso la Fontana

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni. Ingresso gratuito

Prevendita: lunedì 14 settembre – dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

ALL’OMBRA DELLA STORIA –

Con poche cannonate, all’alba del 20 settembre 1870, si chiudeva una storia millenaria, quella del potere temporale della Chiesa. Roma diventava finalmente capitale del Regno d’Italia, realizzandosi così il sogno cercato invano da Mazzini e Garibaldi. L’anniversario ci offre l’occasione per riscoprire una zona della città tradizionalmente battuta solo di corsa. A partire dalla Porta, disegnata da Michelangelo a metà ‘500, e restaurata dal Vespignani tre secoli dopo, ricostruiremo le fasi salienti del Risorgimento, per poi tracciare un racconto sull’evoluzione urbanistica della zona nel ‘900, muovendo dai monumenti, la Vittoria alata e la statua del Bersagliere in primo luogo .

Appuntamento: domenica 20 settembre – ore 17,00 – sotto Porta Pia

Quota di partecipazione: € 7,00 a persona

Prevendita: lunedì 14 settembre – dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

7

CONFERENZA DI INIZIO AUTUNNO: IL VOLTO DELLE PIANTE. STORIE E IMMAGINI DI METAMORFOSI E PRODIGI

…Dove si parla di Narciso e di Giacinto e di come furono trasformati in fiori, e di altre storie lacrimevoli oppure liete, perché le metamorfosi possono essere punizioni inflitte dagli dei o premi da loro dispensati agli esseri umani. Dove si parla altresì di piante magiche e sacre e si ragiona di meraviglie e di piante che forse esistono e forse no, vedi le artisie, i giraluna, i drilli. Tutto, come sempre, attraverso i pittori, dal Pollaiolo a Brueghel, da Tiepolo a Magritte e con la fantabotanica di Leo Lionni.

Appuntamento: lunedì 21 settembre – ore 18,15 – presso la sede di Bell’Italia 88 in via G. Savonarola, 17

Quota di partecipazione: € 8,00 a persona

Prevendita: mercoledì 16 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

MOSTRA HENRY MOORE AL MUSEO NAZIONALE ROMANO DELLE TERME DI DIOCLEZIANO

Le maestose sculture delle donne distese evocano l’antico mito della fertilità, riproposto da Moore con accenti formali insieme arcaici e moderni. Accanto alle figure femminili, la parte forse più nota della sua produzione, altre sculture, bozzetti e disegni completano l’immagine di uno dei più grandi ed amati artisti del Novecento. La visita è estesa anche agli ambienti principali del complesso termale.

Appuntamento: venerdì 25 settembre – ore 18,00 – viale Enrico De Nicola, 76

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: da comunicare al momento della prenotazione

Prevendita: lunedì 21 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

8

MOSTRA L’ETA’ DELL’ANGOSCIA. DA COMMODO A DIOCLEZIANO (180-305 D.C.)

Le trasformazioni in atto nell’Impero durante il III secolo: rivolgimenti profondi che, se da un lato chiudevano una fase della storia romana, dall’altro preparavano l’avvento della società tardo antica. La mostra illustra la crisi spirituale e religiosa, le guerre civili, i conflitti finanziari, economici, le carestie, il problema dei barbari, il potere assunto dall’esercito nel determinare l’ascesa o la caduta degli imperatori. Scandita in sezioni, la mostra affronta aspetti come la ritrattistica, i modi e le forme della vita privata, la diffusione dei culti orientali.

Appuntamento: sabato 26 settembre – ore 10,45 – piazza del Campidoglio, alla statua di Marco Aurelio

Costo della visita guidata: € 5,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: € 13,00 a persona; ridotto € 11,00 tra i 18 ed i 25 anni; € 2,00 per i minori di 18 anni

Prevendita: lunedì 21 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

GALLERIA BORGHESE E MOSTRA “AZZEDINE ALAIA, COUTURE/SCULPTURE”

I capolavori della dialogano armonicamente con gli abiti dello stilista Alaia, scultore di formazione all’Istituto di Belle Arti di Tunisi, dove è nato nel 1940. Una passione trasferita nell’alta moda, in quegli abiti che aderiscono al corpo femminile come una seconda pelle. La disposizione dei sessanta capi di haute couture è pensata sulla base di affinità cromatiche, tematiche e formali con le sculture del Museo.

Appuntamento: sabato 26 settembre – ore 16,40 – piazzale del Museo Borghese

Costo della visita guidata: € 5,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: € 14,50 a persona (inclusi auricolari e prenotazione); ridotto € 10,0 tra i 18 ed i 25 anni; € 3,50 per i minori di 18 anni

Prevendita: lunedì 21 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

9

APERTURA RISERVATA: LA BASILICA SOTTERRANEA DI

Rinvenuta casualmente nel 1917, la Basilica viene finalmente aperta al pubblico mentre il cantiere di restauro prosegue il suo lavoro. A tre navate con abside, l’invaso è coperto da un bellissimo ed intatto rivestimento di stucchi bianchi e policromi, di argomento mitologico, tra cui le fatiche di Ercole, il rapimento di Ganimede e, nell’abside, la scena di Saffo che si getta dalla rupe di Leucade. Un complesso di raffigurazioni il cui significato resta oscuro, come nulla è stato chiarito sulla funzione dell’edificio. Un mistero che aggiunge fascino alla straordinarietà del sito.

Appuntamento: domenica 27 settembre – ore 9,15 – Piazzale Labicano angolo via Prenestina

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona (inclusa apertura riservata)

Prevendita: lunedì 21 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

PASSEGGIATA SERALE: IL MARCHESE DEL GRILLO. UN MISTERO IRRISOLTO

Ma chi era il Marchese del Grillo? A dispetto dell’abbondante aneddotica e della persistenza nella memoria dei romani, l’identità dell’irriverente personaggio resta misteriosa. Sulla base dei dati raccolti da seri studiosi di “cose” romane ne tracceremo un ipotetico profilo, inframmezzando i dati storici con il racconto delle micidiali burle che gli vengono attribuite. L’itinerario prevede una sosta a via dei Serpenti davanti alla casa di Mario Monicelli che diresse il magnifico Alberto Sordi nel film del 1981.

Appuntamento: martedì 29 settembre – ore 19,00 – davanti all’Hotel Forum, via Tor de’ Conti, 25

Quota di partecipazione: € 8,00 a persona

Prevendita: mercoledì 23 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

10

MOSTRA JAMES TISSOT

Pittore di successo, Tissot attraversò multiformi esperienze. Di formazione impeccabile, affinata all’ombra di maestri come Ingres, si dedicò da giovane alla rappresentazione della mondanità parigina incentrata sui vezzi di vaporose figure femminili. Un soggiorno a Londra ne ampliò gli interessi verso la caricatura e la scena di genere, finché una crisi mistica lo portò in Palestina, dove produsse un folto numero di opere a soggetto sacro, condotte con minuziosa applicazione. Pittore di seducenti scenari, Tissot condivise con gli impressionisti i soggetti tenendosi distante dalla loro radicalità formale, ma concedendosi strizzatine d’occhio a Manet e alle atmosfere del grande “americano di Parigi” James Whistler.

Appuntamento: mercoledì 30 settembre – ore 17,00 – al chiostro del Bramante, Arco della Pace

Costo della visita guidata: € 6,00 a persona; ridotto € 3,00 per i minori di 18 anni; gratis per i bambini fino a 6 anni

Biglietto d’ingresso: da comunicare

Prevendita: mercoledì 23 settembre - dalle ore 11,00 alle ore 12.00 – presso la stanza n. 105, piano terra del palazzo Viminale (previa prenotazione telefonica nei giorni precedenti, salvo esaurimento dei posti disponibili)

N O T I Z I E A C A R A T T E R E GE N E R A L E

Tutte le visite guidate saranno condotte da archeologi e storici dell'arte. Si precisa che l’agevolazione prevista per i dipendenti riguarda il solo costo della visita guidata e non il biglietto d’ingresso ai vari siti, per i quali si potrà eventualmente usufruire, dove prevista, della normale riduzione per gruppi.

Le prevendite saranno effettuate nelle giornate e negli orari indicati, presso la stanza 105, piano terra del palazzo Viminale, previa prenotazione nelle vie brevi, ai seguenti numeri telefonici: 06/46525359 - 36513.

Tutti coloro che per qualsiasi motivo intendessero disdire la prenotazione effettuata, prima della prevendita, sono pregati di darne tempestiva comunicazione, ai numeri telefonici sopraindicati, al fine di non compromettere la realizzazione dell’iniziativa per gli altri partecipanti.

Non sarà rimborsato alcun costo, a prevendita effettuata, nel caso in cui alla rinuncia di un posto prenotato non subentri altro interessato o partecipante.

Si richiede, ai sensi della normativa sulla privacy, di voler autorizzare l’ufficio a fornire i recapiti telefonici al responsabile dell’organizzazione della visita guidata. Ciò al fine di poter comunicare ogni eventuale variazione di programma e qualunque altra informazione che si ritenesse necessaria. 11