Savio Damiano in Formato Documento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
SORARIS S.P.A
SORARIS S.p.A. Sede in Sandrigo (Vi) c.p. 36066 Via L. Galvani n. 30/32 Capitale Sociale Euro 636.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Vicenza al n. 00857440242 Iscritta al R.E.A. di Vicenza al n. 171172 C.F. – P.IVA 00857440242. VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Il giorno 5 maggio 2014, alle ore 18,15 si è riunita, come da formale convocazione, presso la sede sociale in via L. Galvani 30/32 – Sandrigo (VI), in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria dei soci della società “SORARIS S.p.A.”.--------------------------------------------------------------------- Sono presenti gli azionisti Comuni di: Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montecchio Precalcino, Montegalda, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sandrigo e Torri di Quartesolo, come risultante da foglio presenze e deleghe trattenute agli atti presso la sede sociale.----------------------------------------------- Si dà atto che tutti i certificati azionari sono stati depositati nel termine presso la sede sociale nei giorni precedenti l’assemblea.----------------------------------------------------------------------------------- Risultano assenti gli azionisti Comuni di: Altavilla Vicentina e Montegaldella.------------------------ Ciascun azionista presente è titolare di n. 800 azioni quindi complessivamente sono rappresentate n. 10.400 azioni su n. 12.000 costituenti l’intero capitale sociale.----------------------------------------- E’ presente l’amministratore unico Roberto Blasich e l’intero -
Trasferimenti
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. -
Acli Vicentine 2010-1 Supplemento Campaga Fiscale
Trimestrale di informazione sociale, politica e culturale delle ACLI vicentine Anno 42° n° 1 / 2010 Supplemento Campagna Fiscale Numero Unico Prenotazioni LE ACLI SIETE VOI che ogni giorno contribuite a tradurre l’impegno associativo 0444.955002 in azioni, servizi e progetti per una società migliore Rendere realtà l’istruzione e la formazione lungo l’arco di tutta la vita Formazione professionale e qualità dell’occupazione: binomio inscindibile La crisi economica cento. Inoltre, il in possesso di di- su scala globale può nuovo quadro stra- ploma di scuola essere affrontata in tegico per la coope- media superiore do- modo vincente agen- razione europea nel vrà essere almeno il do anche sulla valo- s e t t o r e 40 per cento, con u- rizzazione di risorse dell’istruzione e na riduzione della umane adeguata- della formazione, i- dispersione scola- mente formate. dentifica quattro stica e formativa in- Nell’economia co- macro obiettivi e feriore al 10 per siddetta “della cono- nuovi target per il cento. Con riferi- scenza”, diviene periodo 2010-2020. mento alle compe- centrale per lo stesso Questi sono: rende- tenze per nuovi la- sistema delle impre- re una realtà vori si ritiene che se coltivare il talento l’istruzione, la for- tre siano le princi- dei lavoratori. Nel mazione lungo pali tendenze della delineare, quindi, in- l’arco della vita e la domanda di lavoro dicazioni di policy in mobilità professio- nel decennio 2010- materia di formazio- nale, migliorare la 2020: i due terzi ne professionale oc- qualità e l’efficacia dell’occupazione -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Progetto Di Modifica Di Un Impianto Esistente Di Recupero E Smaltimento Di Rifiuti Speciali Pericolosi E Non Pericolosi
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2021/0018832 del 03/05/2021 - Pag. 1 di 28 COMUNE DI REGIONE DEL PROVINCIA DI GRISIGNANO DI VENETO VICENZA ZOCCO PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO ESISTENTE DI RECUPERO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI per le operazioni di R13, R12 e D15 sito in Comune di Grisignano di Zocco (VI), Via dell’Industria n. 14 Domanda ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. n°152/06 e s.m.i. ELABORATO TITOLO ELABORATO DATA RELAZIONE TECNICA A SUPPORTO DELLA PR.06 Aprile DICHIARAZIONE DI NON AVVIO ALLA PROCEDURA DI 2021 REV. 00 VINCA AI SENSI DELLA DGRV 1400 DEL 29/08/17 PROPONENTE: ARCA SRL Sig.ra IRENE Lando sede legale: via Germania 7int9, 35010 Vigonza (PD) Legale Rappresentante sede operativa: via dell’Industria 14, 36040 Grisignano di Zocco (VI) P.IVA: 05300610283 ____________________________ [email protected] con firma digitale STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLA COMMESSA: Dott. CALORE Alessandro Amministratore Unico ____________________________ con firma digitale PROGETTISTA ESTENSORE RESPONSABILE DELL’ELABORATO: Dott. FRANCESCHETTI Paolo ____________________________ con firma digitale GRUPPO DI LAVORO: Dott.Alessandro Calore, Ing. Elisa Cassandro, Dott. Luca Rossini, Dott. Alessandro Romanato EMISSIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO NOTE 0.0 04/2021 PF PF-AC PF prima emissione Questo documento costituisce proprietà intellettuale di Studio Calore S.r.l. e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n. 633, art. 2575 e segg. C.C.) Protocollo p_vi/aooprovi GE/2021/0018832 del 03/05/2021 - Pag. -
TITOLO NOME CITTA' Arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE
TITOLO NOME CITTA’ arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE OTTO arch. ALBIERO ALBERTO VICENZA arch. ARNALDI ADELINA VICENZA arch. BALASSO ROMOLO THIENE arch. BARBIERI LUIGI ROMANO VICENZA arch. BASSO ALESSANDRO VICENZA arch. BATTISTIN DANIELE VALDAGNO arch. BENETTI ANGELO MONTECCHIO MAGGIORE arch. BOLCATO CLAUDIO CHIAMPO arch. BONATO FLAVIO SCHIO arch. BRUNELLO OSCAR BRENDOLA arch. BRUSCHI LORENZO PIACENZA arch. BULGARELLI LINDA GIOVANNA VALDAGNO arch. CAILOTTO SANTE TRISSINO arch. CALDERATO CLAUDIO MONTORSO VICENTINO arch. CAPPELLUTI PAOLA MONTECCHIO MAGGIORE - ALTE arch. CASTEGNARO LUCILLO MONTECCHIO MAGGIORE arch. CATTAPAN NAZZARENO VALDAGNO arch. CATTELAN GIORGIO LAIVES arch. CAVAZZA CIPRIANO ARZIGNANO arch. CERATO TIBERIO SCHIO arch. CESCA MICHELA PIEVE DI SOLIGO arch. CONCATO ROMINA TRISSINO arch. DALLE MESE NADIA ARZIGNANO arch. DANIELI GIANLUCA ARZIGNANO arch. DONATACCI CLAUDIO VICENZA arch. ERSEGHE ALBERTO VICENZA arch. FANELLI PAOLO PIACENZA arch. FAORO GIOVANNI VENEZIA arch. FERIN LUCIANO MONTECCHIO MAGGIORE arch. FOCHESATO RENATA VICENZA arch. FOLLESA MASSIMO MARIA TRISSINO arch. FORADINI PAOLO POIANA M. arch. FORTUNA MAURIZIO CREAZZO arch. FOSSOLINI GUSTAVO Sovizzo arch. FRIGO LORENZO ARZIGNANO arch. GALLIOZZI FRANCESCA BASSANO DEL GRAPPA arch. GALLO ETTORE MONTECCHIO MAGGIORE arch. GAROFOLO JURIS PADOVA arch. GAVAZZO GIUSEPPE TORRI DI QUARTESOLO arch. GENERO GIORGIO GRISIGNANO DI ZOCCO arch. GLERIA GIOVANNI BATTISTA VICENZA arch. GRAZIANO AGOSTINI MONTIELLO CONTE OTTO arch. GUGOLE MIRKO CHIAMPO arch. GUIOTTO ENZO VALDAGNO arch. LODI EMANUELA VICENZA arch. LOVISON OSCAR JOSE' ALTAVILLA VICENTINA arch. MARAN ROBERTO VICENZA arch. MARANGON PAOLO TRISSINO arch. MARANGON SERGIO VALDAGNO arch. MARCONI FRANCESCO TRENTO arch. MARTIN ENRICA ISOLA VICENTINA arch. MARZOTTO RUGGERO VICENZA arch. MASIERO GABRIELE TRISSINO arch. MASSIGNAN ANGELO CREAZZO arch. MIOTTO AGOSTINO VICENZA arch. MOLINARO DANIELE CORNEDO VICENTINO arch. -
Attività Di Recupero Delle Deformazioni Delle Mappe Catastali E Costruzione Delle Congruenze Topologiche Tra Mappe Contigue
Direzione Provinciale di Vicenza Ufficio Provinciale – Territorio ______________ Settore gestione banche dati e servizi tecnici catasto terreni Agli Ordini e Collegi professionali della Provincia di Vicenza OGGETTO: Attività di recupero delle deformazioni delle mappe catastali e costruzione delle congruenze topologiche tra mappe contigue. Facendo riferimento alla precedente nota prot. 29501 del 22.03.2018 si comunica che, nell’ambito delle lavorazioni finalizzate all’eliminazione delle anomalie cartografiche che potrebbero avere riflessi negativi sull’utilizzo del servizio WMS e del Geoportale, nei prossimi mesi i fogli interessati, oltre a quelli già comunicati, saranno i seguenti: Comune Codice Foglio Altavilla Vicentina A231_000100 A231_000300 Arcugnano A377_000500 A377_000900 Arzignano A459_001300 A459_001700 Asiago A465_002600 A465_006000 A465_006200 Bassano del Grappa A703A_001100 A703A_002500 Bolzano Vicentino A954_000600 A954_000700 Breganze B132_001400 Bressanvido B161_000200 B161_000500 Brogliano B196_000400 Caldogno B403_001000 Caltrano B433_001500 B433_001900 Calvene B441_000200 B441_000400 Camisano Vicentino B485_000700 B485_001300 Campolongo sul Brenta B547_000300 Carrè B835_000200 B835_000500 Cartigliano B844_000100 B844_000200 B844_000500 Cassola C037_000200 C037_000400 C037_000500 C037_000700 C037_000800 C037_000900 C037_001100 C037_001300 __________________________________________________________________________________________________________________ L’originale del documento è archiviato presso l’Ufficio emittente -
Deliberazione N. 1/2021
CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Lastebasse Pedemonte Casotto S. Pietro Valdastico Arsiero Castana
Lastebasse Carotte Torto Rio Pedemonte Scalzeri Rio Pekele Val Civetta Val Torra Casotto Valle Loza S. Pietro Valdastico Tonezza Pedescala Valle Campoluzzo del Cimone EdizioneE gennaio 2011 Torrente Astico Torrente Val Dritta Rio Freddo Val di Tovo diVal Laghi Val dell’Inferno Castana T. La Zara Val Caprara Val Fioba Arsiero a n si Po te Torren Lago Main Montanina Rio Narotti Val Bettale Velo d’astico Posina M. Forni Alti Pian delle Fugazze Val Maso S. Antonio Val dell’Orco Val Fort e Maso M. Cornetto Val Malunga Valli del Pasubio Va l A Val Mara qu asa liente Val Sterbise Enna T. Leogra rta Rio Cu Val Piccola T Polèo . T im T. o Gogna n T. Caussa c hi a Torrebelvicino o Schio Largo al Camond De Pretto V Ponte Canale Pievebelvicino Roggia Maestra Magrè al dei Mercanti V T. Liv Realizzazione grafica Breganze VI ergone CONCESSIONE ASTICO LEOGRA Esche consentite: Sede Sociale - Piazza 29 Aprile, 2 - Velo d’Astico - Tel. 0445 713019 È fatto divieto di impiegare la testina. L’uso della camolera è vietata nell’asta princi- pale dei torrenti Astico e Posina, ad eccezione delle acque del bacino idroelettrico di Corsi d’acqua Acque in concessione: Piovene (Diga). Nell’uso della coda di topo è consentito l’impiego di una sola mosca Torrente Posina, compresi affluenti e defluenti, per l’intero suo corso; artificiale. Bandite di pesca Torrente Astico, compresi affluenti e defluenti, dalla località Ristel in comune di Laste- L’uso del pesciolino vivo o morto è consentito esclusivamente con le seguenti specie: (zone di ripopolamento ittico) basse fino allo sbarramento della diga di Piovene Rocchette e dalla località Calappi fino Alborella e Sanguinerola: l’uso di quest’ultima come esca è vietato dal 1° maggio al 30 giugno. -
GAL Montagna Vicentina
CAPITOLOCAPITOLO 9 GAL Montagna Vicentina 122 123 00 imp libro.indd 122-123 24-11-2008 11:33:52 di Marco Franzoso “Patria e matria”. È così che Mario Rigoni oggetti di vita quotidiana commuovono più Stern, l’insuperabile cantore dell’Altopiano dei di armi e divise, riportandoci a condividere la Sette Comuni, chiama questa terra incantata, sorte della generazione dei nostri bisnonni. Ma citando a sua volta un altro poeta veneto le ferite non sono un’esclusiva degli uomini. d’eccellenza come Andrea Zanzotto. Tutta la zona dell’Altopiano è ancora oggi “Patria” intesa come terra dei padri, ma anche segnata da crateri, trincee, fortificazioni. A chi come nazione alla quale si appartiene e per capita di sorvolarla, appaiono come cicatrici, la quale combattere: i segni indelebili che la in parte conservate grazie all’intervento della Prima Guerra Mondiale ha lasciato su queste Comunità Montana che le ha trasformate in montagne ne sono la testimonianza. un vastissimo museo all’aperto, in parte invece “Matria” invece proviene dal “mater” latino, sanate dalla rigogliosa vegetazione, la miglior dunque il luogo di nascita e più in generale, alleata del tempo. vista la regione della quale stiamo parlando, È così che il rosso si tramuta nel verde della la natura incontaminata che è la madre di natura. Partendo da Enego, stupisce quasi tutti noi. Due poli che hanno dato origine ad il susseguirsi di boschi di castagno, faggete, un territorio senza eguali. Tra Monte Grappa foreste di abeti, prateria alpina e pascoli, e Tonezza, tra Asiago e Recoaro Terme, è che termina a Recoaro Terme con la “Conca facile stupirsi per la ricchezza dei contrasti e di Smeraldo”. -
Informativa Gare
CITTA’ di MONTECCHIO MAGGIORE COMUNE dI BRENDOLA COMUNE di MONTEBELLO VICENTINO COMUNE DI VAL LIONA Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Central e Unica di Committenza M.B.M. V. Codice AUSA 0000545110 Sede Operativa: c/o Ente Capofila Comune di Montecchio Maggiore Via Roma, 5 – 36075 Montecchio Maggiore – Prov. VI PEC [email protected] ______________________________________________________________ Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 e ss. Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.) relativo alla protezione dei dati personali La Centrale Unica di Committenza M.B.M.V. di cui il Comune di Montecchio Maggiore è Ente Capofila, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dei propri utenti nell’espletamento dei compiti, dei servizi e delle funzioni comunali, ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 16/679, con la presente Informa la propria utenza che al fine dell’adempimento di tutti i servizi erogati e dello svolgimento delle funzioni comunali, il Comune di Montecchio Maggiore in qualità di Ente Capofila riceve, conserva, comunica, raccoglie, registra e dunque tratta dati personali degli utenti che siano necessari al corretto svolgimento dei compiti e delle funzioni di competenza della Centrale di Committenza, nel rispetto del principio di legalità, legittimità, correttezza e trasparenza. Le categorie dei dati trattati potranno comprendere dati anagrafici, dati sanitari, dati patrimoniali ed ogni altro dato personale rilevante per l’adempimento dei compiti e delle funzioni di competenza dell’Ente e per lo svolgimento dei servizi comunali. Titolare del trattamento Titolare del trattamento è il Comune di Montecchio Maggiore, con sede in Via Roma n.