Comune Di Salcedo (Dup)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Parte Integrante E Sostanziale Di Cui Al Punto 1) Della Deliberazione Del Comitato Paritetico Per La Gestione Dell'intesa N
Parte integrante e sostanziale di cui al punto 1) della deliberazione del Comitato paritetico per la gestione dell'Intesa n. 19 del 28 novembre 2016 FONDO COMUNI CONFINANTI – FCC SECONDO E ULTIMO STRALCIO DEL PROGRAMMA DEI PROGETTI STRATEGICI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Scheda di raccordo fra progetti e soggetti beneficiari di cui all'articolo 7 dell'Intesa SOGGETTO SOGGETTO SOGGETTO COSTO FINANZIAMENTO DESCRIZIONE DELLE SCHEDE DI PROGETTO PROPONENTE BENEFICIARIO ATTUATORE COMPLESSIVO FCC Messa in sicurezza di alcuni tratti della Strada 1 Provinciale 31 Valdichiampo, dal Comune di Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 600.000,00 € 600.000,00 Crespadoro alla località Durlo (OS1) Messa in sicurezza di acluni tratti della Strada Comuni di Valli del 2 Provinciale 46 Pasubio, da Torrebelvicino a Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 2.100.000,00 € 2.100.000,00 Pasubio località Pian delle Fugazze (OS1) Messa in sicurezza di alcuni tratti della Strada 3 Provinciale P 64 Fiorentini, da Arsiero (VI) al Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 1.500.000,00 € 748.000,00 comune di Lastebasse (VI) (OS1) Interventi per la sistemazione del Ponte di 4 Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 500.000,00 € 300.000,00 Roana lungo SP 78 (OS1) Messa in sicurezza di alcuni tratti della Strada 5 Provinciale 81 da Posina (VI) a Passo della Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 1.000.000,00 € 800.000,00 Borcola (OS1) SP 136 della Vena: messa in sicurezza -
UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO E POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel
Associazione Culturale UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO e POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel. 0445/740529 – 338 8916627 - e- mail: [email protected] Anno accademico 2019/2020 – XXVII Edizione _ l _ sottoscritt ____________________________________________________ nat_ a ________________________ il _____________ residente a _________________________________Via______________________________n.____ tel. ____________________________________ cell._____________________________________________________ e-mail _____________________________________________________________________ si iscrive ai seguenti corsi: I° PERIODO II° PERIODO □ PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI □ INTERNET ARSIERO □ INFORMATICA base Sprint □ GINNASTICA di mantenimento 3 □ INFORMATICA Plus ARSIERO □ GINNASTICA di mantenimento 4 breve □ GINNASTICA di mantenimento 1 □ GRANDE GUERRA □ GINNASTICA di mantenimento 2 □ RESISTENZA vicentina: fatti e misfatti □ ERBE MEDICHE per la salute □ IL DRAMMA DELLE FOIBE □ AEROGYM 1 □ ORTOFRUTTICOLTURA biologica □ AEROGYM 2 □ AEROGYM 3 CALTRANO CALTRANO □ AEROSTEP 1 □ AEROSTEP 3 □ AEROSTEP 2 □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INTERNET □ INTERNET □ SMARTPHONE E TABLET □ LA FATTURA ELETTRONICA □ FORMAGGIO: corso di Arte casearia □ INGLESE base (principianti) modulo 1 □ INGLESE base - modulo 2 COGOLLO CHITARRA base (8 - 18 anni) INGLESE base - modulo 3 □ COGOLLO □ □ CHITARRA avanzato (8 - 18 anni) □ CHITARRA intermedio (8 -18 anni) -
PETUCCO-TUNDO .Pdf
CURRICULUM VITAE ____________________________________________________________________________ Umberto Tundo Dati personali: Cognome e nome: TUNDO UMBERTO Luogo di nascita: Vittorio Veneto (TV) Data di nascita: 28/09/1964 Residenza anagrafica: Via Mazzini 30/a – 36027 Rosà (VI) Studio professionale: Via Mazzini 30/a – 36027 Rosà (VI) fax 049.9458546, [email protected] Codice fiscale: TND MRT 64 P28M089C Partita I.V.A.: 02813910243 Curriculum Accademico Laurea in Scienze Geologiche 110/110 Università degli Studi di Pisa (1991) Esame di stato e abilitazione conseguita nell’anno 1995 Iscrizione Numero 438 (Ordine Geologi del Veneto) Accompagnatore Naturalistico Comunità Montana del Brenta - 1995 Tecnico Specialista Sistemi Qualità Aziendale IRIGEM – Rosà - 1997 Tecnico dell’Ambiente Scuola Professionale Piacenza - 2004 Guida Naturalistico Ambientale (Prov. Vicenza) Iscr. Albo Provinciale – “VI 13” - 2004 Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione – Corso “A”, “B”, “C” codici Ateco Time to Time – 2011 / 2016 ALTRI TITOLI ■ 2016 - Resp. Servizio di Prevenzione e Protezione / mod B – Univ. Roma ■ 2014 - Master in Europrogettazione - Padova ■ 2013 - “Geologia ed Idrogeologia dell’alta pianura vicentina” – Progetto Aquor - Provincia Vicenza ■ 2013 - “La geologia del vicentino: movimenti franosi, geotecnica e interventi antropici; idrogeologia locale - Provincia Vicenza – Lab Provinciale ■ 2012 - Convegno “La Terra Trema” – Comune di San Zenone degli Ezzelini ■ 2011 - Tecnica sismica passiva e attiva a stazione -
Parere Comuni Di Arsiero, Cogollo Del Cengio, Velo D'astico VI PATI
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n. 5 del 09 febbraio 2010 (o.d.g. 4 del 09 febbraio 2010) OGGETTO: Comuni di Arsiero, Cogollo del Cengio e Velo d’Astico (VI). Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio Intercomunale. PREMESSO CHE – ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; – La Commissione Regionale VAS, individuata ex art.14 della LR n.4/2008, si è riunita in data 09 febbraio 2010, come da nota n. 62610/45.06 del 03.02.2010 del Dirigente della Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti, Segretario della Commissione; – Il Comune di Cogollo del Cengio, quale capofila del PATI Tematico con i Comuni di Arsiero e Velo d’Astico (VI) con nota n. 4675 del 10.06.09 successivamente integrata con note n. 5924 del 21.07.09, n. 160 del 12.01.09 e n. 616 del 27.01.10, ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; – I Comuni hanno approvato con le rispettive Delibere di Giunta, nel particolare il Comune di Arsiero con DGC n. 132 del 21.12.06, il Comune di Cogollo del Cengio con DGC n. 104 del 27.12.06, il Comune di Velo D’Astico con DGC n. -
CALCARI GRIGI, EARL Y JURASSIC, SOUTHERN ALPS) Si Accettano Manoscritti in Italiano, Inglese E Francese
Direttore Responsabile: Prof. FRANCESCO CoNCONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GEOLOGICHE E PALEONTOLOGICH DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA Aut. Trib. Ferrara n. 36/20.5.53 Biblioteca A.P.A.T. Comitato di redazione della Sezione Scienze della Terra: Proff. A. BosELLINI, C. LORIGA BROGLIO, A. ALBERTI, E. SEMENZA. Gli Annali dell'Università di Ferrara, Sezione Scienze della Terra, vengono inviati in cambio di Riviste scientifiche italiane ed estere; tali riviste sono cedute alle Bibliote che del Dipartimento di Scienze Geologiche e Paleontologiche e dell'Istituto di Mi B 79565 neralogia dell'Università di Ferrara. I lavori da pubblicare (in duplice copia + dischetto) ed ogni comunicazione relativa FAUNAL ASSEMBLAGE AND PALAEOENVIRONMENT alla stampa devono essere inviati in duplice copia a: OF SHALLOW WATER BLACK SHALES Redazione degli Annali, Sezione Se. della T erra, Dipartimento di Scienze Geologiche IN THE TONEZZA AREA e Paleontologiche, C.so Ercole I d'Este 32, 44100 Ferrara. (CALCARI GRIGI, EARL Y JURASSIC, SOUTHERN ALPS) Si accettano manoscritti in italiano, inglese e francese. Gli autori ricevono gratuitamente 50 estratti del loro articolo, senza copertina: BASSI D., BOOMER 1., FUGAGNOLI A., Nome dell'Autore o degli Autori, titolo completo e titolo abbreviato su foglio a parte. LORIGA C., POSENATO R. and WHATLEY R.C. Riassunti: in inglese (ampio se il testo è in italiano) e in italiano (ampio se il testo è in inglese o francese). n riassunto deve evidenziare soprattutto i risultati ottenuti dalla ricerca trala sciando il metodo di lavoro, a meno che questo non rappresenti una novità e parte impo'rtante della pubblicazione. Ringraziamenti, riassunti, key words: con questa successione alla fine del testo e INTRODUCTION prima della bibliografia. -
Cv Stefano Stella Sarolo 2
Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Stefano Stella Sarolo Indirizzo Vicolo San Vito, 4 - 36013 Piovene Rocchette (VI) Telefono 339-4653063 P.IVA p.iva 03161120245 E-mail [email protected] - PEC: [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 06 Novembre 1979 Esperienza lavorativa • Date (da – a) dal 1999 al 2000 servizio civile presso il Comune di Crespadoro (VI) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Crespadoro (VI) lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Servizio civile • Principali mansioni e responsabili- mansioni di aiuto ai Uffici Comunali - servizio sociali tà • Date (da – a) dal 2000 al 2002 • Nome e indirizzo del datore di C&P progetti architettura ed urbanistica - Corso Garibaldi 98 - 36016 Thiene (VI) lavoro • Tipo di azienda o settore Studio di architettura ed urbanistica • Tipo di impiego Geometra tirocinante • Principali mansioni e responsabili- Utilizzo di programmi di disegno tecnico - aiuto alla direzione lavori - contabilità di tà cantiere - disegni esecutivi - pratiche comunali • Date (da – a) dal 2000 al 2004 • Nome e indirizzo del datore di C&P progetti architettura ed urbanistica - Corso Garibaldi 98 - 36016 Thiene (VI) lavoro • Tipo di azienda o settore Studio di architettura ed urbanistica • Tipo di impiego Geometra assunto presso lo studio • Principali mansioni e responsabili- Utilizzo di programmi di disegno tecnico - aiuto alla direzione lavori - contabilità di tà cantiere - disegni esecutivi - pratiche comunali - rilievi su edifici -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Curriculum Vitae Del Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE DEL SEGRETARIO COMUNALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Emanuele Nome Gaetano Luogo e data di nascita Catania – 26 gennaio 1959 Qualifica Segretario comunale Amministrazione Comune di Villaverla (VI) Numero telefonico ufficio 0445 355520 Fax ufficio 0445 355599 E mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea giurisprudenza Altri titoli di studio e Abilitazione allo svolgimento della professione di avvocato professionali Esperienze professionali Il 15 Aprile 1991 ha iniziato la carriera di Segretario comunale (incarichi ricoperti) presso la Segreteria convenzionata di Lastebasse – Pedemonte (VI) ove ha lavorato fino al 28 febbraio 1993. In qualità di Segretario del Comune di Pedemonte è stato nominato contestualmente anche Segretario dell’Amministrazione separata dei beni di uso civico di Casotto. Dal 01 Marzo 1993 e fino al Settembre 1996 è stato nominato titolare della sede di Caltrano (VI), mentre, dal Settembre 1996 al Settembre 1998, ha assunto la titolarità della sede di Quinto Vicentino. Dopo un periodo di lavoro presso la sede convenzionata Quinto Vicentino – Sarcedo svolto tra l’Ottobre 1998 ed il Settembre 1999, ha mantenuto la titolarità della sola sede di Sarcedo fino all’Aprile 2002. Dall’Aprile 2002 al 31.12.2006, detta sede è stata convenzionata con il Comune di Montecchio Precalcino e classificata, con decorrenza Febbraio 2005, in 2^ classe in quanto il totale degli abitanti oltrepassava il limite dei 10.000. Nello stesso periodo, in entrambi gli enti di Sarcedo e Montecchio Precalcino è stato nominato Direttore Generale ed ha svolto le funzioni di Nucleo di valutazione. -
Episodio Di Pedemontana Vicentina 25.03 – 03.04.1944
Episodio di Pedemontana vicentina 25.03 – 03.04.1944 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Varie Calvene, Lugo, Fara, Vicenza Veneto Salcedo, Lusiana, Conco, Marostica Data iniziale: 25 marzo 1945 Data finale: 3 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 0 0 5 0 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute: 1. Vittorio Cuccolo di Alfredo, cl. 21; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 2. Gildo Guerra di Antonio, cl.16; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 3. Primo Lazzarini, cl. 21; partigiano della Brigata garibaldina “Pierobon” di Lozzo Atesino (PD); 4. Enzo Pizzato di Giuseppe, da Crosara di Marostica, partigiano della Brigata “Martiri di Granezza”, Divisione “Monte Ortigara”; 5. Francesco Zaltron “Silva” di Pietro, cl. 20, da Marano Vicentino; partigiano, comandante della Brigata “Martiri di Granezza”, Divisione “Monte Ortigara”. Altre note sulle vittime: I tre Partigiani della Brigata garibaldina “Pierobon”, vengono catturati dalla BN di Noventa Vicentina in loc. Caselle - Ponte di Frassine il 15 marzo ’45; sono imprigionati a Noventa per circa 15 giorni, ma una notte, su ordine di Ugo Basso, Mario Fortunato e Giovanni Vecchietti, sono tradotti a Vicenza; il 3 aprile ‘45, sono prelevati dalle carceri di Vicenza, portati a Lugo Vicentino e di lì a Contrà Mare; lungo la strada sono fatti scendere dall'autocarro e legati con il filo di ferro, trascinati; poco più avanti, lungo la strada che da Mare conduce a Mortisa, sopra la Contrà Vezene, i fascisti si fermano, slegano i tre giovani e li finiscono con il calcio delle loro armi. -
Deliberazione N. 1/2021
CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti -
Episodio Di Salcedo 18-19.02.1945 I.STORIA
Episodio di Salcedo 18-19.02.1945 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Maragnole e Contrà Breganze e Salcedo Vicenza Veneto Altura Data iniziale: 19 febbraio 1945 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 6 5 0 0 5 0 1 0 0 1 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute: 1. Giovanni Bizzotto di Giuseppe, cl. 21, nato e residente a Sandrigo; partigiano; 2. Rita Benetti, cl. 22, nata a Sandrigo; patriota; 3. Francesco Montemaggiore di Antonio, cl ‘900; patriota; 4. Severino Covolo di Antonio, cl. 20; partigiano; 5. Francesco Marzaro di Alberto, cl. 24; partigiano; 6. Francesco Passarin di Domenico, cl. 25; partigiano. Descrizione sintetica La sera del 16.2.1945, accusato di aver organizzato il rastrellamento di Laverda dell’11 febbraio e di Crosara del 15 e 16 febbraio, Giovanni Battista Cantele, impiegato comunale di Salcedo, segretario politico del PFR locale e comandante la Sq d’Az, viene rapito da una squadra partigiana della Brigata “Martiri di Granezza”, condotto in località Calcare e fucilato. Il ritrovamento del corpo del Cantele il mattino del 18 febbraio scatena un forte rastrellamento già dalla mattina del 18 a tutto il 19. Domenica 18, a Salcedo, durante la messa delle 10:00, i brigatisti della 25^ BN “Capanni” piantonano le porte della Chiesa; finito il rito lasciano uscire le donne e incolonnano tutti gli uomini fino alla Trattoria Garzotto per gli interrogatori; vengono infine fermati il segretario comunale, l’impiegato comunale Severino Covolo e almeno altri due uomini; intanto altri brigatisti vanno a prelevare dalle loro case i fratelli Domenico e Francesco Marzaro, Bortolo e Francesco Montemaggiore e Francesco Passarin.