Montanevie 1746 M
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
FVG Ambito 11 Pordenone Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 FRIULI-VENEZIA GIULIA AMBITO 0011 - FVG ambito 11 Pordenone Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PNIC83200G IC PORDENONE CENTRO PNAA83200B IC PORDENONE CENTRO NORMALE VIA GOZZI, 4 PORDENONE PNAA83201C PORDENONE"VITTORIO VIA MARTELLI, 15 PORDENONE EMANUELE II" PNAA83202D PORDENONE-VIA BEATA VIA BEATA DOMICILLA PORDENONE DOMICILLA PNIC83000X IC PORDENONE SUD PNAA83000Q IC PORDENONE SUD NORMALE VIA GOLDONI, 37 PORDENONE PNAA83001R PORDENONE-VIA VIA MANTEGNA, 1 PORDENONE MANTEGNA PNAA83002T PORDENONE-VALLENON VIA VALLE, 83 PORDENONE CELLO PNAA83003V PN-VILLANOVA VIA ADA VIA ADA NEGRI PORDENONE NEGRI PNIC83300B IC RORAI-CAPPUCCINI PNAA833007 IC RORAI-CAPPUCCINI NORMALE VIA MAGGIORE, 22 PORDENONE PNAA833018 PORDENONE-VIA FIAMME VIA FIAMME GIALLE, 3 PORDENONE GIALLE PNAA833029 PORDENONE-VIA VIA CAPPUCCINI - P.TTA PORDENONE CAPPUCCINI S.GOTTARDO, 1 PNAA83303A PORDENONE-VIA SAN VIA SAN VITO, 71-LARGO PORDENONE VITO CERVIGNANO PNIC83100Q IC PORDENONE - TORRE PNAA83100G IC PORDENONE - TORRE NORMALE VIA GENERAL CANTORE PORDENONE PNAA83101L PORDENONE-TORRE VIALE DELLA LIBERTA', PORDENONE 35 104 PNIC822001 IC PORCIA "JACOPO DI PNAA82200R IC PORCIA "JACOPO DI NORMALE VIA CARTIERA N. 20 PORCIA PNAA82201T PORCIA - PALSE VIA S. MARTINO, 4 PORCIA PORCIA" PORCIA" "MARIELE VENTRE" PNAA82202V PORCIA - RORAIPICCOLO VIA VITTORINO DA PORCIA FELTRE, 3 PNAA82203X PORCIA-S.ANTONIO VIA G. CARDUCCI 29 PORCIA "BRUNO MUNARI" PNIC82300R IC ROVEREDO IN PNAA82300L IC ROVEREDO IN NORMALE VIA DON A. -
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As Primeiras Notícias Relativas À Possibilidade, Para Os
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As primeiras notícias relativas à possibilidade, para os habitantes da atual região de Friuli Venezia Giulia, de alcançar como emigrantes as terras do interior do Brasil remontam a 1872. Em 8 de junho daquele ano, em fato, o Cônsul Geral do Brasil em Trieste Barão Mario de Morpurgo enviou ao excelentíssimo Governo Regente Imperial Marítimo da cidade giuliana alguns exemplares e relativas traduções do contrato subscrito em 31 de janeiro do mesmo ano em Porto Alegre, no estado do Rio Grande do Sul, de Jeronymo Martiniano Figueira de Mello, presidente da província de São Pedro do Rio Grande do Sul e de Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia para a introdução de quarenta mil colonos no intervalo de dez anos [1]. Na carta que acompanha a cópia do contrato, o Cônsul Geral pede de tornar o acordo “de publicidade para ciência e conhecimento à quem possa interessar tais estipulações por parte daquele governo [brasileiro] para não ser eventualmente enganado por contratuários ou os seus encarregados”. Segundo o artigo primeiro do acordo, de fato, Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia. “se obrigam a introduzir naquela província [São Pedro do Rio Grande do Sul], no espaço de dez anos, até um número de quarenta mil colonos, distribuídos em famílias, de bons costumes, em perfeita saúde, jamais menores de dois anos e nem maiores de quarenta e cinco anos, exceto no caso de pai de família”. Os colonos, adiciona o contrato, “serão de três classes: operários, diaristas, e agricultores. Os colonos não agricultores não poderão exceder um número de dez porcento do total”. -
Distintivo D'oro
Distintivo d'oro donazioni: 50 per gli uomini e 40 per le donne FABRIS MONICA DEL SAVIO MENEGOZ FAGARO CESCUT NATALINO ARZENE OSVALDO ALDO AVIANO AVIANO AVIANO FORNASIER ELISABETTA AZ.RAUSCEDO BISUTTI DANIELA MALUTA SANDRO MARTINUZZO AZ. RAUSCEDO BRUGNERA FRANCESCO BRUGNERA ZAMAI AMBROGIO BRUGNERA DORIGO FABIO ZAMBON PIETRO POSOCCO RENATO BUDOIA CANEVA CANEVA ZANETTE CLAUDIO CANEVA PAGOTTO GIORGIO COMUZZI DIEGO ZANUSSO CLAUDIO CANEVA CANEVA CANEVA DAL MAS PIETRO SVETINA MARCO CANEVA DANDOLO PIFFARETTI ANTONIO CESCA ITALO CANEVA CASTELNOVO BOCUS SILVANA DARDAGO ROSSETTO DANIELA FANNA MARTINI ROMEO GRI BARBARA DOMANINS DOMANINS ANTONEL MARIO PIAZZA ENNIO DE GIUSTI RINO VENUTI ELDA MARON MARON MANIAGO MARON LUCCO ROBERTO PINZANO-VALERIANO MORO LUIGI FOGLI GIUSEPPE RIGO NELLI MONTEREALE POLCENIGO SACILE COLOMBERA GORGAZZI ITALO GIUSEPPE SACILE SACILE MARTINUZZI NADAL NATALINA SILVANO SACILE SACILE ROTA PATRICK MAGRI ALTEO ORLANDO FABIO ORLANDO IVAN SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. SAN GIORGIO R. BERTOIA FABIO SAN LORENZO D’ANDREA PAOLO TECCOLO ROBERTO SALVADOR ERIKA SAN MARTINO T. SAN MARTINO T. SAN MARTINO T. GATTEL GIANNI GALIAZZO CLAUDIO TOLDO CIPRIANO BAZZO GIORDANO SAN MICHELE R. SAN MICHELE R. SAN ODORICO SAN ODORICO TOPPAN MAURO NATALE SPILIMBERGO D’INNOCENTE DARIO ZANINI PIERLUIGI DI MEO NATASCIA SPILIMBERGO SPILIMBERGO SPILIMBERGO DE PELLEGRIN LORIS CATARUZZA DISMO LUCCHESE GIUSEPPE MAZZOLENI SAN QUIRINO SAN QUIRINO TAMAI AMERICO TAMAI PIETRAFESA CORONA FELICE LEONARDO VAJONT VAJONT PEGOLO GIANPAOLO TONELLO PAOLO TAMAI TRAVESIO COMISSO SILVIA GRI BARBARA SALVADORI GIOVANNI VIVARO CATTELAN EDY VALVASONE VALVASONE VIVARO . -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Quadro Sintetico Della Realtà Territoriale
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno 0 0 0 0 0 0 7 7 1 1 Maniago 1 1 5 5 Spilimbergo S . Vivaro R . 5 5 240 2 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 0 30 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 3 0 0 24 Altri limiti comunali 1 361 200 247 0 0 0 0 0 0 6 COL PALOTTA 230 6 1 1 1 1 5 5 Sistema ambientale . 33 S. P 276 Ambiti di Rilevante Interesse Ambientale Siti di Interesse Comunitario 241 C.Paludo Zone di Protezione Speciale 239 319 194 192 Corsi d'acqua 304 Castello C an ale Elementi urbanistici salienti del territorio comunale COL PALIS 187 Ambiti urbanizzati S.Antonio 0 0 C 3 o l l e t t o Ambiti produttivi r e 192 Azienda Agricola 0 0 0 377 0 Ambiti del commercio e dei servizi 0 200 192 0 5 5 1 Casarotto 1 1 1 5 173 5 S . 190 Aree militari P Sequals . 2 208 2 Molino Vecchio JH Scuole e complessi scolastici 205 Ancona da Vies 186 Pinzano al Tagliamento ÆW B 186 256 Struttura per gli anziani o n i Sequals f i c a IL COLLE ï® Aree cimiteriali 195 S.Zenone Lestans ®^ Aviosuperficie Ancona Cantando 209 Stalla della Costa ®ñ Beni architettonici, archeologici e urbanistici 349 186 #A 204 ® Biblioteca 208 Font.na della Povra C.Picchiutto J[ Centro sociale 188 217 S. -
Legenda 245 392 242
2350000 2351000 2352000 2353000 2354000 2355000 2356000 2357000 2358000 2359000 Cavasso Nuovo Travesio Castelnovo del Friuli ¡ Fanna ! Pinzano al Tagliamento Sequals Arba Meduno Maniago 5117000 5117000 Spilimbergo Vivaro S. R. 552 240 Castelnovo del Friuli Travesio Legenda 245 392 242 300 Cavasso Nuovo Confini amministrativi Confine comunale Sequals Solimbergo 300 Altri limiti comunali 241 361 200 247 COL PALOTTA 230 5116000 5116000 Individuazione delle aziende agricole S. P. 33 276 Iõ Aziende agricole 241 C.Paludo Classe acustica aggregata delle unità territoriali 239 319 194 192 304 Classe I Castello Canale Classe II Classe III COL PALIS 187 S.Antonio Classe IV 300 Collettore 192 Classe V Azienda Agricola 377 200 192 Casarotto Zona di interesse militare (non classificabile) 5115000 5115000 173 S. P. 22 190 Sequals 208 Molino Vecchio 205 Ancona da Fasce di decadimento acustico Vies 186 Pinzano al Tagliamento Bonifica 186 256 Fascia di decadimento acustico di classe II Sequals IL COLLE 195 S.Zenone Lestans Ancona Cantando Infrastrutture di trasporto 209 Stalla della Costa 349 186 Strada Regionale 204 208 Strada Provinciale Font.na della Povra C.Picchiutto 188 217 S. Matteo 192 Altre strade V.la Odorico S. P. 34 182 206 178 182 5114000 5114000 S.Giuseppe 214 S.Antonio 217 176 185 Il Capitel Mad.a della Maseres Ten.ta Emonia 197 199 177 S. R. 464 Azienda Agr.la Ancona di 175 211 170 170 la Madonnina Gamberel S.Urbano 190 173 Ancona di Giai 201 173 172 5113000 180 5113000 Fattoria 191 169 203 Progresso Arba 200 187 200 Azienda Agr.la Lis Gravis Sistema di riferimento: Gauss-Boaga fuso est - Base cartografica: Carta Tecnica Regionale al 1:25.000 193 193 REGIONE FRIULI - VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SEQUALS 185 5112000 5112000 195 192 Azienda Agr.la 183 la Ghiaia 183 S. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
Circ. N. 4 Travesio, 07 Settembre 2021 a Tutto Il Personale Docente Ed ATA
Circ. n. 4 Travesio, 07 settembre 2021 A tutto il personale docente ed ATA Ai Genitori degli alunni Alle Amministrazioni Comunali di Arba, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Clauzetto, Fanna, Meduno, Pinzano al T.to, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vito d’Asio Loro Sedi OGGETTO: CALENDARIO SCOLASTICO 2021-2022 Si comunica il calendario scolastico deliberato dal Consiglio d’Istituto del 30/06/2021 DATA DI INIZIO E DI TERMINE DELLE LEZIONI NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO Lunedì 13 settembre 2021: data inizio per la Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Venerdì 10 giugno 2022: data termine per le Scuole Primarie, Secondarie di Primo Grado Giovedì 30 giugno 2022: data termine per le Scuole dell’Infanzia LE ATTIVITÀ DIDATTICHE SARANNO SOSPESE PER LE SEGUENTI FESTIVITÀ NAZIONALI tutte le domeniche Festa di tutti i Santi: lunedì 1 novembre 2021; Festa dell’Immacolata: mercoledì 8 dicembre 2021; Natale: sabato 25 dicembre 2021 Santo Stefano: domenica 26 dicembre 2021 Capodanno: sabato 1 gennaio 2022 Epifania: giovedì 6 gennaio 2022 Lunedì dell’Angelo: lunedì 18 aprile 2022 Anniversario della Liberazione: lunedì 25 aprile 2022 Festa del Lavoro: domenica 1 maggio 2022 Festa della Repubblica: giovedì 2 giugno 2022 SOSPENSIONI DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE • Vacanze natalizie: da giovedì 23 dicembre 2021 a venerdì 07 gennaio 2022 • Carnevale e mercoledì delle Ceneri: da lunedì 28 febbraio a mercoledì 2 marzo 2022 • Vacanze pasquali: da giovedì 14 aprile a martedì 19 aprile 2022 • Deliberata dal -
COMUNCATO STAMPA I Risultati Dei Contabiciclette Di Maniago E
COMUNCATO STAMPA I risultati dei contabiciclette di Maniago e Montereale Valcellina Il percorso della Ciclovia Pedemontana FVG 3 lambisce anche le montagne delle Prealpi Carniche pordenonesi, costituendo l’asse portante della mobilità ciclistica di tutto il territorio dell’Unione territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti friulane. Da parecchio tempo la popolazione locale e dei Comuni vicini sfrutta le possibilità di svago e fitness offerte da questo itinerario, in gran parte protetto dal traffico veicolare: è frequentato per svolgere attività sportiva o per passeggiare, per andare al lavoro o a fare la spesa nei centri abitati lungo il percorso o semplicemente per accompagnare anziani e bambini a prendere una boccata d’aria e a fare un po’ di moto. Questo itinerario ciclabile, pur non avendo la notorietà della Ciclovia Alpe Adria che incrocia a Gemona, comincia ad essere frequentato anche dai cicloturisti italiani e stranieri. Durante i mesi estivi si incrociano facilmente persone con bici attrezzate di borse e accessori per il cicloturismo che affrontano i dolci saliscendi della Ciclovia che passa nei Comuni di Pinzano al Tagliamento, Castelnovo del Friuli, Travesio, Meduno, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago e Montereale Valcellina. Per valutare il movimento lungo la ciclovia, con i fondi messi a disposizione nel Progetto PRO-BIKE sono stati acquistati due impianti per il conteggio dei passaggi di pedoni e ciclisti, che hanno iniziato a funzionare in primavera. I risultati dei monitoraggi eseguiti hanno dato riscontro alle sensazioni finora percepite sull’utilizzo della ciclovia e delle piacevoli sorprese. Dal 19 aprile al 31 ottobre, il sensore ubicato in località Fratta di Maniago ha registrato il passaggio di 29.089 persone in ambo le direzioni, 21.356 ciclisti (73,4%) e 7.733 pedoni (26,6%). -
BUDOIA (Pn), Fraz. Dardago, Area Archeologica Di San Tomè
Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it BUDOIA (Pn), fraz. Dardago, area archeologica di San Tomè. San Tomè di Dardago fu tra le prime località archeologiche del Pordenonese a figurare nella letteratura scientifica, come luogo di ritrovamento di importanti materiali di età neolitica ed eneolitica. I numerosi oggetti archeologici rinvenuti in più occasioni nell'area archeologica di San Tomè sono custoditi ed esposti presso il Museo Archeologico del Friuli Occidentale nella sede del Castello di Torre, nel comune di Pordenone. Non sono ancora ben definite, in assenza di scavi sistematici, le modalità insediative della zona nelle varie fasi storiche; è solo ipotizzabile il ruolo del sito, soprattutto in alcuni periodi, quale tramite tra la pianura ed il retroterra montano e come tappa importante lungo l'itinerario pedemontano. I materiali ritrovati nell'area archeologica di San Tomè ci parlano di epoche diverse: neolitico, eneolitico, età del bronzo e del ferro per quanto riguarda le epoche preistorica e protostorica; le testimonianze storiche si riferiscono invece al periodo tardo-romano e, meno numerose, al Medioevo. Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it Il sito di San Tomé, assieme a Piancavallo e Castello di Aviano (Aviano), Palù di Livenza (Polcenigo) e Castelir di Caneva (Caneva) è la testimonianza che la zona delle Prealpi pordenonesi compresa fra Aviano e Caneva era abitata già attorno al 4000 ? 4500 a.C. Per arrivare nella zona della chiesa di San Tomè da Dardago si risalga tutta la valle per via San Tomè; al termine della strada asfaltata, in breve si può giungere alla chiesetta, seguendo le indicazioni in loco.Info: Comune di Budoia ? 33070 BUDOIA PN ? piazza Umberto I, 12 Tel: 0434.671911, Fax: 0434.654961 email: [email protected] Fonte: http://www.ruial-longiarezze-budoia.org Vedi anche: Budoia (PN).