RIEVOCAZIONE STORICA PER MOTO D’EPOCA 27 a EDIZIONE DAL 7 AL 13 LUGLIO 2013

CON IL PATROCINIO DI: ENTE SPORTIVO: SPONSOR: ORGANIZZAZIONE:

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva PERCORSO: 1° tappa 3° tappa 5° tappa Lunedì 8 luglio Mercoledì 10 luglio Venerdì 12 luglio Partenza ore 00.00 Partenza ore 08.00 Partenza ore 07.30 MOTO CLUB Km 340 Km 320 Km 360 MILANO-IMOLA ASSISI-COLLI DEL TRONTO ISERNIA-POTENZA VETERAN SAN MARTINO 2° tappa 4° tappa 6° tappa Via Orvieto, 2 - 06132 Martedì 9 luglio Giovedì 11 luglio Sabato 13 luglio S. Martino in Colle (PG) Partenza ore 08.00 Partenza ore 08.00 Partenza ore 08.00 tel. +39 075 607223 PROVINCIA COMUNE Km 310 Km 280 Km 290 fax +39 075 6070728 DI TARANTO DI TARANTO IMOLA-ASSISI COLLI DEL TRONTO-ISERNIA POTENZA-TARANTO [email protected] www.milanotaranto.it Giorgio “Matitaccia” Serra

Carissimo Franco, la tua richiesta mi ha riportato agli anni 50, in un’alba sulla strada della Futa le cui prime morbide luci avvolgevano un panorama collinoso. I piloti della Mi-Ta, sdraiati sui serbatoi, passavano a gruppetti, velocissimi su quelle strade assolutamente prive di protezioni. Era un altro mondo, pieno di entusiasmo, inebriato dal rombo degli scarichi aperti e dal profumo, sì, profumo, del ricino combusto. Ero un ragazzino, per la prima volta mi avvicinavo al mondo delle corse, non immaginando che mi avrebbe coinvolto per tutta la vita. Sui due piedi decisi che avrei fatto il corridore...e sono ancora qui in attesa di poterlo fare davvero, e non con la matita! Con la stessa ho buttato sulla carta l’immagine di quella prima volta, così come l’ho potuta ricostruire a memoria. Un grande abbraccio. Nonno Gio

- 2 -

Saluto del Presidente

Un saluto alla cosmopolita famiglia viaggiante della Mila- Cari Tarantini, per questa Ventisettesima edizio- no-Taranto che, da 27 anni, ci segue con amore e inte- ne siamo solo noi, voi e le bellezze della nostra resse nel nostro peregrinare per l’Italia da nord a sud, a Italia. volte stravolgendo il percorso storico delle vere Milano- Taranto, ma a noi, come già più volte spiegato, oltre che Grazie al nostro Matitaccia, al secolo Giorgio Serra, ricordare la “leggendaria maratona motociclistica Italia- abbiamo rinnovato anche il nostro stile grafico. Dalle na” ci piace farvi ammirare anche l’altra Italia, non quella matite di “Mastro Giorgio” Matitaccia è nato un “qua- delle convulse e invivibili città, ma quelle dei piccoli e dro felice”, che ti mette allegria, che ti trasmette quel medi paesini, a volte arroccati su incontaminate monta- senso di “inimitabili panorami Italiani” che per una set- gne delle quali è ricca la nostra “tribolata” Italia. timana abbiamo scelto per voi. Purtroppo le strade che percorreremo sono quelle che ci offre la “politica roma- Già, tribolata!! Non volevo rientrare in polemica con la na”, si sempre quella, che non riesce a mettersi in testa di vergogna d’Italia, la “politica tutta”, come mi è spesso ascoltare e promuovere coloro che come noi sognano di capitato nei precedenti “Saluti del Presidente”, ove tra- trasformare la bella Italia in “Giardino delle vacanze per spariva chiara la mia antipatia per certa gente, a volte il mondo”. Sono anni che inascoltato sostengo questa facendo anche nomi e cognomi, e di quando la nostra causa, ma evidentemente la politica romana non trova organizzazione si è dovuta scontrare con le inutili pasto- appetibile il turismo, del quale mi sembra (ultime notizie) ie burocratiche; punto di forza dei nostri politici, perché abbiamo anche disabilitato il Ministero? Chi vivrà vedrà! loro in mezzo alle burocrazie riescono a nascondere i “loro intrallazzi”. Ne ricordo due, una riferita alla “Com- Per ora iniziamo a ringraziare tutti voi partecipanti, il missione parlamentare Rai e al caso Villari”, l’altra riferita nostro qualificato ed efficientissimo gruppo di colla- a quando nel gennaio 2011 facemmo richiesta per otte- boratori, tutti coloro pro-loco, motoclub, comuni e nere l’uso delle “tre bandierine” per festeggiare, anche appassionati, ecc… ai quali nel nostro “numero unico” noi della Milano-Taranto, i 150 dell’Unità d’Italia. Per tali abbiamo riservato uno spazio promozionale, ed i quali ci “bandierine” i politici avevano creato “L’Unità Tecnica di faranno gustare le più variegate specialità culinarie del- Missione”, un carrozzone capeggiato da “Giuliano Ama- le nostra inimitabile Italia, trasformando così la nostra to” (l’uomo italiano senza pensione). Di tale carrozzone, rivista in una “appetitosa” guida turistica ricca di cenni naturalmente inefficiente, mettemmo al corrente delle storici. inadempienze anche il nostro Presidente Napolitano! Tutta politica vecchia e radicata nelle viscere di vecchi Un pensiero al nostro Maestro Lacitignola, quest’an- politici della corrotta “romanità politica” che ha “infet- no impegnato in una delicata fase di “controstoria” che tato” tutto il suo mondo. Intanto constato amaramente più avanti visionerete. Ma il ringraziamo più grande, va a che la “mia Italia” non è più uno Stato Sovrano, ma una loro: gestori, proprietari e direttori dei grandi alberghi semplice provincia di un “Europa ancora da fare”; quando dove sostiamo, alcuni sono da anni nostre sedi di tappa, uno Stato rinuncia a battere moneta, quando a battere altri sono con noi per la prima volta. Grazie per aiutarci moneta sono le “sue badanti”, questo stato ha rinunciato a mostrare orgogliosamente al mondo la nostra Bella anche alla sua dignità. Italia…. e nessuno dimentichi che il motociclismo mon- diale da sempre per un 80% parla Italiano! Ritornando a noi della Milano-Taranto, a che prò “incaz- zarci” per richiedere Patrocini gratuiti a Ministeri, Enti, Una sfida, nel 2014 il motociclismo Italiano ricorderà ecc…? Quest’anno per la prima volta non abbiamo ri- 100 anni di… tante cose!! Qualcuno vorrà collaborare chiesto neanche il Patrocinio al “Ministero dei Trasporti” con noi per ricordare gli eventi del 1914? che per 26 anni l’aveva sempre concesso, naturalmente gratuito e “mendicato”. Per ora buon divertimento a tutti.

Franco Sabatini

- 4 - Comitato d’Onore

Presidente Nazionale Opes Servizio Manifestazioni Idroscalo MARCO PERISSA PAOLO BIANCHI

Consigliere Nazionale Opes Project Manager Idroscalo FABRIZIO QUAGLIETTI CESARE CADEO

Presidente Nazionale Aios Ass. Cultura e Sport della Provincia di Taranto MASSIMO DONADEI UMBERTO LANZO

Presidente Regione Puglia Sindaco di Segrate NICHI VENDOLA ADRIANO ALESSANDRINI

Assessore Sport per Tutti Regione Puglia Sindaco di Taranto GUGLIELMO MINERVINI IPPAZIO STEFANO

Presidente Provincia di Milano Assessore allo Sport Comune di Taranto GUIDO PODESTA’ GIONATAN SCASCIAMACCHIA

Direttore Progetto Idroscalo Coordinatore tappa Taranto ALBERTO DI CATALDO FRANCESCA GATTO

100% CASHMERE UOMO E DONNA, ANCHE SU MISURA VIENI A SCOPRIRE COME PERSONALIZZARE IL TUO LOOK

LA BOTTEGA DELLA MAGLIERIA Strada Macello Fila S.Enea, Perugia, ITALY - 5 - Milano - Taranto 2013 Tel. +39 075 607363 Comitato organizzatore

Organizzazione Interprete Staffette MOTO CLUB VETERAN ANNA MOOSBRUGGER ALESSANDRO RENZETTI “SAN MARTINO” BRUNO LEOMBRUNI Coordinatori arrivi CLAUDIO DI GIACOMO Patron LUIGI ROSCINI EMILIANO SCAPPINI FRANCO SABATINI SERGIO CAMPANA FAUSTO MICIONI GIORGIO MANTOVANI Direttore di Gara Assistenza meccanica GUIDO ZANONI MARCELLO TORTOIOLI MARCO PANFILI MATTEO RENZETTI ROBERTO TEMPESTA MARIO MIORI Direttore di Manifestazione MAURO FERRANTI SERGIO CAMPANA Struttura traguardo e logistica EDOARDO TORTOIOLI Chiusura manifestazione Vice Direttore di Gara GIACOMO CALDARELLI RODOLFO STERNISA STEFANO LEO FRANCESCA DONVITO MASSIMO MARIOTTINO Recupero piloti Segreteria STEFANO TORTOIOLI MARIO RONCA CLAUDIA SABATINI LINA SABATINI Percorso Recupero moto NATALINA SABATINI FRANCO SABATINI SUSA AUTOTRASPORTI WILMA BISTOCCHI Frecciatura Staff Medico Adetti ai C.O. DARIO COMUNELLO CONFRATERNITA DI DANILA BONOMETTI SERGIO LUCCHETTI MISERICORDIA DI GUBBIO ENRICO TADDEI GINO FOCAIA Coordinatori staffette Riprese televisione & Fotografi GIUSEPPE TINI GABRIELE GAGGIOLI LEONARDO GIULI LAMBERTO SALVATORI NICOLA COVARELLI MATTEO FRENGUELLI LAURA ZACCARIA LINA SABATINI Addetto Stampa LORIS BONINSEGNA ROBERTO CRISTIANO M.TERESA BELLEZZA BAGGIO NATALINA SABATINI NICOLA COVARELLI STEFANO LEO

http://www.milanotaranto.it www.milanotaranto.it Il punto di riferimento della nostra grande Famiglia, The reference point of our big family, open the hole Der Treffpunkt unserer grossen Familie, das ganze Jahr ueber aperto tutto l’anno, year, 24 hours a day. geoeffnet, 24 ore su 24! We are waiting for You in order to: 24 Stunden am Tag Ti aspettiamo on-line per: > have a look on photos and see reports of past editions Wir warten on-line auf Dich zum: > vedere le foto e i resoconti di tutte le edzioni > give your commentary and read those of your > Fotos anschauen und Berichte der vorigen Ausfuehrungen lesen > inserire i tuoi commenti e leggere quelli dei tuoi companions of this adventure > Deine Kommentare abgeben und die Deiner Kameraden dieses compagni d’avventura > be always updated in behalf on news and appointments Abenteuers lesen > essere sempre aggiornato sulle news e gli eventi > find gadgets from MI-TA > immer auf dem Laufenden bez. News und Termine sein > trovare i gadget Mi-Ta > Werbeartikel del MI-TA finden ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!!! REGISTER TO OUR NEWSLETTER!!! SCHREIBE DICH IN UNSERE NEWSLETTER EIN!!!

- 6 - Nicola e Lina

Francesca e Luigi

Franco e Wilma

Stefano e Natalina Claudia e Gabriele

Giacomo Alessandro Marcello Sergio

Sergio Anna Laura e Enrico Dario Loris e Danila Alessandro

Giuseppe Gino e M. Teresa Claudio

Lamberto Emiliano

Roberto Matteo Giacomo

Roberto Francesca

Marco Mauro

Bruno

Stefano Massimo Luigi Fausto

Edoardo Mario

Mario Guido Rodolfo Giorgio - 7 - Milano - Taranto 2013 L’OPES - ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIO- Servizi alle societa sportive NE ALLO SPORT - è un Ente che promuove ed organizza, senza scopo di lucro, in collabora- • RILASCIO NULLA OSTA PER LA SOMMINISTRAZIONE ALI- zione con le Associazioni Sportive Affiliate, nu- MENTI E BEVANDE AI SOCI merose iniziative atletiche e ricreative, a carattere • GUIDA PER UNA CORRETTA GESTIONE LEGALE E FISCA- locale, provinciale e nazionale. LE )(legge 398/91 e 289/02) :iscrizione al registro nazionale CONI delle società sportive • CONVENZIONE E CONSULENZA PER PROGETTAZIONI Noi di OPES crediamo nello sport come mezzo per la trasmis- PER REALIZZAZIONE IMPIANTI SPORTIVI CON AZIENDE sione di valori. DEL SETTORE Per noi lo sport è una palestra di vita che insegna a socializzare e • ACCESSO A CONVENZIONI E AGEVOLAZIONI COMMER- crescere, insegna ad impegnarsi e confrontarsi con i propri limiti CIALI E FINANZIARIE nella convinzione che l’importante non è tanto partecipare, quan- to dare sempre il massimo di se stessi. • POLIZZE ASSICURATIVE PER LE SPECIFICHE ATTIVITA’ SPORTIVO/RICREATIVE OBBLIGATORIA PER LEGGE Non sempre un ottimo atleta è un grande uomo, ma un buon uomo è sempre un ottimo atleta. L’OPES propone lo sport come risposta al disagio dei giovani che La Polizza di Responsabilità Civile per le Associazioni, i troppo spesso, non trovando modelli giusti o punti di riferimento Circoli, i Comitati Organizzatori, è obbligatoria per legge (Co- per crescere in una società sempre più frenetica, si trovano cata- dice Civile: Libro IV, Titolo III, Capo XX; D.L. 460/97; L. 266 pultati su strade senza sbocchi. L’ente infatti non si prefigge solo 11/08/91). come scopo quello di aiutare le fasce più giovani degli sportivi, La Polizza Infortuni Individuale è obbligatoria per legge dal ma anche quello di combattere droga e doping . 1 luglio 2003 (L. Finanziaria 2003 – L. Finanziaria 2004) OPES crede nello sport come forma di divertimento, di ricreazio- ne e di aggregazione di persone senza vincoli e differenze politi- che, sociali o di razza. • SISTEMI DI GESTIONE ATTIVITA’ E MANIFESTAZIONI OPES si interessa di molteplici discipline sportive: ciclismo, cal- • REALIZZAZIONE E SVILUPPO ATTIVITA’ NELL’AMBITO cio, rugby, volley, danza sportiva, arti marziali, nuoto… coinvol- SCOLASTICO gendo un elevato numero di atleti sia a livello agonistico assoluto • PERSONALE QUALIFICATO PER CONSULENZE GESTIO- che al livello promozionale. NE E ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONI Le iniziative e gli eventi sportivi organizzati da OPES costituisco- • PERSONALE QUALIFICATO PER ATTIVITA MOTORIA E no importanti ed elevati momenti di aggregazione sociale e di SPORTIVA (DIPLOMATI ISEF E LAUREATI IN SC. MOTORIE sviluppo dei rapporti comunitari, garantendo interessanti spazi di E SPORTIVE visibilità per coloro che a diverso titolo vi partecipano (squadre, atleti, dirigenti, aziende sponsor, enti pubblici e privati). • CONVENZIONI SIAE PER LA RIDUZIONE DELLE TARIFFE SULLE ESECUZIONI MUSICALI NEI CIRCOLI, PALESTRE, OPES persegue l’ obbiettivo istituzionale di aumentare la quantità MANIFESTAZIONI; e di migliorare la qualità dei servizi sportivi promozionali e agoni- stici per tutte le componenti sociali. L’OPES si prefigge di pro- • GESTIONE CONSULENZA E ORGANIZZAZIONE MANIFE- muovere l’attività sportiva amatoriale in molteplici discipline spor- STAZIONI SPORTIVE PER ASSOCIAZIONI, CIRCOLI, PRO- tive sensibilizzando con appositi programmi e tecnici già i ragazzi LOCO ETC.: delle scuole primarie fino ad arrivare alla categoria over 35. • FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E TEC- L’OPES opera anche nel campo della formazione, con l’obiettivo NICI ANCHE A DOMICILIO di creare, anche in collaborazione con le Federazioni professioni- ste del settore Sportivo, e ove possibile con contributi da parte delle istituzioni locali e nazionali, corsi di formazione per arbitri, atleti e dirigenti far crescere e migliorare le attività di ogni associa- www.opesitalia.it zione a noi affiliata. www.opesleague.com Classe 75 cc

1 2 3 4

Albano Luciano Nocent Massimo Lazzarotto Ivano Stoll Werner 25-11-62 21-11-63 29-11-51 05-03-49 Pallanzeno (VB) San Giorgio in Bosco (PD) Bassano del Grappa (VI) Lauchringen (Germania) Guzzino 65cc Guzzino 65cc Capriolo 75cc Hercules MK2 49cc del 1949 del 1954 del 1955 del 1974 Classe 100 cc

7 8 9

Mezzalira Luigi Lucchi Attilio Cornale Romano 06-07-77 14-06-52 09-04-57 Cassola (VI) Abano Terme (PD) Enego (VI) Laverda Sport 100cc Parilla Slughi 98cc Laverda Sport 100cc del 1958 del 1960

COMP www.collezionemotopoggi.com Collezione moto poggi Via Giuseppe Di Vittorio, 2 - 40050 Villanova di Castenaso (BO)

SOSTA CON CONTROLLO ORARIO DELLA PRIMA TAPPA DELLA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA MILANO-TARANTO 2013

- 9 - Milano - Taranto 2013 www.tzitalia.it www.poggispa.com

collezionemotopoggiA5.indd 1 12/06/13 17:17 Classe Sidecar

12 14

Scagliarini Andrea Saverino Fabio Mostosi Gianni Paialunga Gaetana 09-02-43 07-03-66 02-04-66 13-05-66 Monte San Pietro (BO) 40060 Castel Maggiore (BO) Montecarlo (Principato di Monaco) Montecarlo (Principato di Monaco) BMW R67/2 600cc del 1951 Guzzi Astore 500cc del 1952

15 16

Van Klinken Jos Van Klinken Hendrika Vink Cees Vink Annet 02-04-56 27-06-58 30-12-42 23-08-48 Elst (Olanda) Elst (Olanda) Warmond (Olanda) Warmond (Olanda) Guzzi Falcone 500cc del 1953 BMW R69S 600cc del 1963

19

18 Laudonia Giancarlo Fantozzi Alessandra Elisat Michael Gerke Holger 10-03-59 31-07-66 19-08-50 14-08-41 Pisa Pisa Braunschweig (Germania) Braunschweig (Germania) KMZ K 750cc del 1963 Guzzi T3 850cc del 1978

Situato al secondo piano di un’antica dimora storica, nel grazioso borgo della località Fossato di Cantiano, alle pendici del Monte Catria, l’appartamento per Vacanze “Villa Antica”, interamente ristrutturato, dispone di due ampie camere matrimoniali (con possibilità di un letto singolo aggiuntivo), una camera con due letti singoli (possibile matrimoniale), una cucina, bagno (con doccia), ampia sala da pranzo con balcone, che si affaccia sulla corte interna, e posto auto privato. Ottimo punto di partenza per passeggiate a cavallo (centro ippico VILLA ANTICA “La Badia” a circa 100 metri), in mountain bike (possibilità di noleggio bici presso il Camping “Le Ginestre del Catria” a circa Tel.: 3313645556 100 metri), o per escursioni nelle vicine località di Frasassi, Urbino, Tel.:0721788475 Gubbio ed Assisi. www.villaantica.eu Possibilità inoltre di partecipare a visite guidate presso una tartufaia coltivata con dimostrazione di ricerca di tartufo. - 10 - mail: [email protected] Classe Scooter

22 23 24 25

Ferro Mauro Piato Riccardo Scremin Eros Fontana Claudio 14-11-59 17-05-75 11-04-74 26-07-75 Cittadella (PD) Bassano del Grappa (VI) Bassano del Grappa (VI) Bassano del Grappa (VI) Piaggio Vespa 125cc Piaggio Vespa 125cc Piaggio Vespa 150cc Piaggio Vespa 150cc Sprint del 1957 del 1953 del 1962 del 1965

26 27 28 29

Glas Michael Schmalzl Franz Davy Robin Winfried Petry 12-08-75 31-10-64 10-10-61 19-04-57 Salzburg (Austria) Zell am See (Austria) Munich (Germania) Neufahrn (Germania) Piaggio Vespa VS1 150cc Vespa Super Sport 180cc Piaggio Vespa SS90 Piaggio Vespa GS 160cc del 1955 del 1965 del 1966 del 1963

30 31 32 33

Werner Karin Torri Angelo Capelli Romolo Mancini Adriano 02-09-61 26-05-46 17-01-69 05-03-69 Oberasbach (Germania) Crema Campagnola Cremasca (CR) Empoli (FI) Piaggio Vespa Rally 200cc Piaggio Vespa GL 150cc Piaggio Vespa 150cc Innocenti Lambretta LI 125cc del 1973 del 1962 del 1958 del 1959

34 35 36 37

Galeasso Giuseppe Giacosa Flavio Rinaldi Giuseppe Eirale Giulia 11-03-54 Alba (CN) 09-02-54 17-09-48 26-08-93 Neive (CN) Innocenti Lambretta Special Alba (CN) Barolo (CN) Innocenti Lambretta Special LI 150cc Innocenti Lambretta DL 200cc Innocenti Lambretta DL 200cc 125cc del 1964 del 1969 del 1970 del 1967

38 39 40 41

Eirale Attilio Santoro Pasquale Nacci Giuseppe Fabbri Silvano 17-02-40 Alba (CN) 30-05-70 22-05-66 08-03-43 Innocenti Lambretta Special LI Ceglie Messapica (BR) Ceglie Messapico (BR) Granarolo Emilia (BO) 150cc Piaggio Vespa Rally 200cc Piaggio Vespa Rally 200cc Piaggio Vespa PX 125cc del 1964 del 1977 del 1977 del 1978

- 11 - Milano - Taranto 2013 Classe 125 cc

44 45 46 47

Merelli Cesare Vaccarelli Cosimo Vox Gabriele Zambon Giovanni 23-04-53 09-08-29 08-05-55 08-04-46 Cene (BG) Massafra (TA) Genova Bassano del Grappa (VI) Iso Gran Turismo 125cc MV 125cc Guzzi Stornello 125cc Guzzi Stornello Sport 125cc del 1956 del 1962 del 1968 del 1962

48 49 50 51

Baggio Bruno Hagel Olli Arens Christoph Favero Caterino 21-08-47 28-01-72 23-05-59 06-09-46 Cittadella (PD) Urspringen (Germania) Buchen (Germania) Galliera Veneta (PD) Guzzi Stornello Sport 125cc Aermacchi RC 125cc Guzzi Stornello 125cc Morini Corsaro 125cc del 1962 del 1971 del 1966 del 1959

52

Mottura Andrea 23-04-96 Garbagnate Monastero (Lecco) Guzzi Stornello 125cc del 1964

Quest’anno il Servizio Sanita- La Confederazione riunisce oggi rio alla Milano - Taranto sarà oltre 700 Confraternite sparse su garantito da la Confraternita tutto il territorio italiano, alle quali della Misericordia di Gubbio. aderiscono circa 670.000 iscritti. Le Confraternite della Miseri- La Misericordia di Gubbio è una cordia hanno origini antiche, associazione di Volontariato di re- le prime tracce documenta- cente costituzione, tra i suoi iscritti li risalgono alla fondazione ci sono volontari che vantano no- della Venerabile Arciconfra- tevole competenze ed esperienza ternita della Misericordia di nel settore del soccorso sanitario. Firenze, (1244) che è attiva I soccorritori ed il Medico saranno ancora oggi. Ad oggi, le Con- a disposizione di tutti i partecipan- fraternite, ormai note general- ti sia durante la competizione che mente come Misericordie, co- in tutta la permanenza nelle varie stituiscono una delle principali componenti del servizio località mete delle tappe. di ambulanze sia per i trasporti che per il servizio 118. L’ambulanza al seguito della manifestazione è dotata di Moltiplicatesi nel corso dei secoli, dapprima in Toscana, tutti i presidi e le attrezzature necessarie per far fronte zona d’origine, e poi, nel secolo scorso, in quasi tutto il a qualsiasi emergenza di natura traumatica o patologia territorio italiano, dal 1899 sono guidate dalla Confede- medica. razione Nazionale delle Misericordie d’Italia Ente Mora- le con sede in Firenze.

- 12 - Classe 175 cc

55 56 57 58

Fissore Massimiliano Gomboli Marcello Dall’Osso Graziano Politi Giovanni 23-04-71 02-01-57 01-07-54 16-11-37 Cherasco (CN) Sasso Marconi (BO) Imola (BO) Crema Bartali Sport 160cc Guazzoni SV 150cc Bianchi Tonale 175cc Gilera Sport 150cc del 1954 del 1952 del 1954 del 1956

59 60 61 62

Serina Roberto Goldaniga Emilio Dal Prà Davide Micheletto Gianni 16-10-46 24-12-38 17-04-57 15-09-55 Crema Crema Marostica (VI) Galliera Veneta (PD) Gilera Sport 150cc Gilera 175cc Mondial 2 tempi 160cc Gilera Sport 175cc del 1954 del 1960 del 1952 del 1960

63 64 65 66

Betti Arcangelo Conserva Domenico Herkert Klaus Link Alexander 14-09-38 29-12-92 19-03-55 09-08-57 Renate (MB) Villa Castelli (BR) Mudau-Donebach (Germania) Mudau (Germania) Mondial Sprint 175cc Aermacchi Ala Bianca 175cc Gilera Sport 150cc Morini GT 175cc del 1960 del 1963 del 1952 del 1957

67

Neureither Volker 12-04-53 Heidelberg (Germania) Gilera Giubileo 175cc del 1963

S. Martino in Colle 06132 - Perugia, Italy tel. 075 607223 fax 075 6070728 - 13 - Milano - Taranto 2013 Classe 250 cc

70 71 72 73

De Marcellis Italo Mario Pagliaro Lamberto Giura Longo Giuseppe Greco Leonardo 28-05-39 14-04-59 01-09-59 14-07-62 Mandello del Lario (Lecco) Arcole (VR) Matera Bitonto (BA) Guzzi Airone 250cc Guzzi Airone Sport 250cc Guzzi Airone Sport 250cc Guzzi Airone Sport 250cc del 1959 del 1949 del 1957 del 1956

74 75 76 77

Boggia Francesco Berzero Vittorio Braun Carlo Tomasini Alberto 09-06-49 10-03-55 30-07-64 31-12-42 Vercelli Vercelli Vienna (Austria) Verona Mondial 200cc Mondial 200cc Mondial Sport 200cc Motobi- SS 5V 250cc del 1953 del 1954 del 1955 del 1970

78 79 80 81

Mazzolari Giuseppe Hummel Joachim Krings Helmut Stassak Dieter 15-09-51 23-03-54 11-03-51 24-05-64 Robbiate (LC) Niederzier (Germania) Düren (Germania) Düren (Germania) Guzzi Lodola 250cc Ducati 24H 250cc Ducati Scrambler 250cc Ducati Scrambler 250cc del 1965 del 1972 del 1962 del 1972

82 83 84 85

Mc Geachie Stuart Mc Burney-Mc Geachie Morgan Steck Waldemar Hruby Wolfgang 02-12-59 01-02-94 27-11-55 10-12-47 Hanover R1 (Canada) Hanover R1 (Canada) Krumbach (Germania) Köflach (Austria) Ducati Monza 250cc Ducati Scrambler 250cc MV Agusta Bicilindrica 250cc Puch MC 250cc del 1970 del 1969 del 1968 del 1969

86 87 88

Brandl Wolfgang Prandi Marco Viperino Davide 07-12-55 06-12-65 Berlino (Germania) 17-02-66 Köflach (Austria) Gilera Saturno Berlino (Germania) Puch SGS 250cc Guzzi Airone Sport 250cc Guzzi Airone Sport 250cc del 1960 del 1957 del 1951

- 14 - Classe 350 cc

89 90 91 92

Cavazzini Ezio Lodron Alberich Lennartsson Bo-Steve Lennart Couwemberg Wim 29-11-57 01-08-61 14-05-44 Gotemburgo (Svezia) 15-05-46 Segrate (MI) Himmelberg (Austria) Velocette 350cc Mac “Spring Reusel (Olanda) Mas 350cc Norton International 350cc Frame” Morini Touring 350cc del 1935 del 1937 del 1953 del 1974

93 94 95 96

Assandri Adriano Pesenti Luigi Villano Felice Castellani Nino 26-03-48 29-03-69 17-12-55 24-03-28 Izano (CR) Lodi Potenza Riva del Garda (TN) Gilera 300cc Gilera B 300cc Ducati Scrambler 350cc Laverda 350cc del 1956 del 1966 del 1972 del 1978

97 98 99 100

Mülders Katrin Grüttjen Manfred Roth Marco Gasser Michael 30-05-68 11-11-48 09-01-74 27-10-72 Mülheim an der Ruhr (Germania) Emmerthal (Germania) Samstagern (Svizzera) Urdorf (Svizzera) Harley Davidson 350cc CB Four 350cc Honda CB Four 350cc Kawasaki A7 350cc del 1973 del 1971 del 1974 del 1970

101 102 103 104

Haider Benedikt Dietl Rainer Eder Johann Templer Stefan 17-06-86 27-01-57 25-09-72 29-08-67 Landshut (Germania) Landshut (Germania) Lappersdorf (Germania) Landshut (Germania) Morini 3 1/2 350cc Morini 3 1/2 350cc Morini 3 1/2 350cc Morini 3 1/2 350cc del 1975 del 1975 del 1975 del 1976

Gallo Matese è un comune italiano di 698 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Tito Livio parla di una fiera e battagliera popolazione nella zona nord della Campania; queste popolazioni erano chiamate Montesi da cui il nome della zona. Caratteristiche di Gallo Matese da non perdere sono le bellezze naturali e soprattutto i boschi di faggio ed il lago. Interessanti sono le grotte carsiche della zona e lo strapiombo Pesco Rosso a Vallelunga. Suggestivo è il centro storico con le antiche case in pietra locale. Le particolarità di Gallo Matese dal punto di vista culinario, sono i caciocavalli, la ricotta, il pecorino, i fagioli, l’aglio,- 15 le patate, - salsicce, prosciutti ed il tipico pane locale. www.comune.gallomatese.ce.itMilano - Taranto 2013 Classe 500 cc e oltre

105 106 107 108

Ferri Italo Bonaguro Giuseppe Cauzzo Claudio Nocent Giacomo 24-05-30 21-10-60 28-06-54 05-08-60 Castel Franco Emilia (MO) Caltrano (VI) San Giorgio in Bosco (PD) San Giorgio in Bosco (PD) Guzzi Falcone sport 500cc Guzzi Falcone Turismo 500cc Nimbus De Lux 750cc BSA BM33 500cc del 1957 del 1953 del 1953 del 1954

109 110 111 112

Mottura Biagio Guiduzzi Giorgio Lanfredini Sirio Tomassini Marco 06-02-63 17-09-53 26-10-49 22-08-55 Garbagnate Monastero (Lecco) Forlì (FC) Viareggio (LU) Foligno (PG) Guzzi Falcone 500cc Guzzi G.T.C. 500cc Guzzi Falcone Sport 500cc Gilera GP 4 cilindri 500cc del 1967 del 1937 del 1957 del 1955

113 114 115 116

Xamo Luciana Bonelli Stefano Piccinelli Stefano Pavoni Marzio 02-04-62 16-09-62 18-04-89 07-06-69 Arcole (VR) Roè Volciano (BS) Roè Volciano (BS) Vobarno (BS) Guzzi Superalce 500cc Guzzi Falcone 500cc Gilera Saturno Sport 500cc Gilera Saturno 500cc del 1948 del 1954 del 1952 del 1950

117 118 119 120

Prestianni Giuseppe Mettei Vincenzo Ider Claudio Benger Christian 16-10-53 22-10-43 14-10-46 06-08-62 Milano Nuvolento (BS) Mazzano (Brescia) Griffen (Austria) Guzzi Falcone 500cc Guzzi Falcone 500cc Guzzi Falcone 500cc Norton International 500cc del 1951 del 1954 del 1953 del 1938

121 122 123 124

Thun Giorgio Preis Dorothee Cereda Giorgio Cereda Daniele 10-10-58 14-12-54 21-08-47 09-09-74 Coredo (TN) Aachen (Germania) Carnate (MB) Burago di Molgoma (MB) AJS 20 500cc Guzzi California T3 850cc Gilera Saturno Sport 500cc Guzzi Falcone 500cc del 1955 del 1978 del 1949 del 1953

- 16 - Classe 500 cc e oltre

125 126 127 128

Fraconti Claudio Goia Renzo Citterio Giancarlo Bassani Dino 22-11-55 23-10-52 22-01-36 Renate (MB) 28-09-48 Sesto San Giovanni (MI) Renate (MB) Guzzi Falcone Corazzieri Renate (MB) Gilera Saturno 500cc Guzzi Astore 500cc Alta Uniforme 500cc Guzzi Falcone Sport 500cc del 1951 del 1950 del 1967 del 1957

129 130 131 132

Balosetti Francesco Giaccone Matteo Bucalossi Ezio Hoberg Fabian 29-09-59 11-04-43 23-10-60 13-06-73 Sovere (BG) Sommariva del Bosco (CN) Cortefranca (BS) Bonn (Germania) Guzzi Falcone 500cc Guzzi G.T.C.L. 500cc Guzzi Falcone 500cc BMW R5 500cc del 1953 del 1937 del 1958 del 1936

133 134 135 136

Schuster-Waldar Andreas Scremin Franco Rossi Sebaste Matteo Prandi Fulvio 05-03-62 19-04-45 22-07-88 02-10-54 Monaco (Germania) Bassano del Grappa (VI) Alba (CN) Alba (CN) BMW R67/2 Guzzi GTV 500cc Guzzi GTC 500cc Gilera San Remo 500cc del 1954 del 1936 del 1939 del 1952

137 138 139 140

Cordero di Montezemolo Enrico Madesta Roland Werner Karl Ciraci Vito 01-07-59 26-01-60 04-05-59 06-11-35 La Morra (CN) Nuemberg (Germania) Oberasbach (Germania) Villa Castelli (BR) BMW R 75/5 750cc Rudge Ulster 500cc Indian Chief 1200cc Guzzi 500cc del 1971 del 1939 del 1944 del 1953

141 142 143 144

Miccoli Michele Cantoro Angelo Suma Domenico Cofano Elisio 26-10-71 18-11-61 29-10-66 29-07-47 Villa Castelli (BR) Villa Castelli (BR) Villa Castelli (BR) Taranto Gilera Saturno Sport 500cc Guzzi Dondolino Replica 500cc Ducati Desmo 450cc Laverda SF 750cc del 1948 del 1956 del 1975 del 1970

- 17 - Milano - Taranto 2013 Classe 500 cc e oltre

145 146 147 148

Urselli Ciro Sisto Marcello Lovero Gennaro Cossalter Vittore 04-11-46 02-08-47 17-01-50 28-05-47 Martina Franca (TA) Bari-Palese (BA) Bitonto (BA) Selvazzano Dentro (PD) Honda Four 500cc Guzzi Astore 500cc Gilera Saturno 500cc Guzzi Falcone 500cc del 1973 del 1953 del 1951 del 1956

149 150 151 152

Lutzenberger Georg Fuhrer Rolf Di Stefano Odorico Di Lorenzo Luigi 09-02-50 26-06-44 19-02-53 12-07-64 Thannhausen (Germania) Wolfhausen (Svizzera) Pisa Potenza Harley Davidson Panhead 1200cc Harley Davidson WLA 750cc Guzzi Falcone 500cc Honda CB Four 500cc del 1949 del 1942 del 1958 del 1973

153 154 154 156

Mazzantini Sergio Handschin Lukas Dräyer Philipp Leiser André 18-04-40 07-04-59 27-11-67 09-05-69 Marotta di Fano (PU) Baden (Svizzera) Schwanden (Svizzera) Reidermoos (Svizzera) Benelli Quattro 500cc Matchless G80S 498cc Norton Seeley 750cc Guzzi Falcone 500cc del 1975 del 1956 del 1968 del 1961

157 158 159 160

Thoma Walter Hauck Stefan Mezey Marc Deerenberg Eric 05-09-56 11-09-57 28-04-73 31-01-63 Tettnang (Germania) Heidelberg (Germania) Hong Kong (Cina) Zwaanshoek (Olanda) Guzzi T3 850cc Guzzi Falcone 500cc Guzzi 750cc BMW R51/3 500cc del 1977 del 1975 del 1974 del 1952

161 162 163 164

Tuinman Loek Van Reijen Hans Tuinman Maarten Tuinman Melanie 16-11-51 22-12-58 14-05-54 28-05-86 Hensbroek (Olanda) Goirle (Olanda) Oterleek (Olanda) Hensbrock (Olanda) Guzzi Falcone 500cc Guzzu Super Alce 500cc Guzzi Super Alce 500cc Ducati GTL 500cc del 1959 del 1951 del 1948 del 1976

- 18 - Classe 500 cc e oltre

165 166 167 168

Slotboom Marcel Van Dijk Chris Verwer Niels Flückinger Ruedi 26-11-43 21-07-44 31-07-82 04-02-56 Zeist (Olanda) Veenendaal (Olanda) Weeke (Olanda) Riehen (Svizzera) Norton Commando 750cc BSA Thunderbolt 650cc Benelli Tornado 650cc Guzzi California GT 850cc del 1972 del 1971 del 1972 del 1973

169 170 171 172

Trummer Beat Korrodi Rainer Krug Ulrich Hofmann Volker 15-12-58 26-02-59 16-03-57 20-01-57 Biel Bienne (Svizzera) Urdorf (Svizzera) 95030 Hof (Germania) Döhlau (Germania) Laverda SF 750cc Guzzi V7 GT 850cc Benelli Sei 750cc Benelli Sei 750cc del 1971 del 1972 del 1975 del 1974

176 177 178 179

Giubellino Giorgio Corino Roberto Damiani Gianni Seriacopi Daniele 01-05-52 19-05-53 18-08-54 22-06-57 Montelupo Albese (CN) Alba (CN) San Giorgio di Lomellina (PV) Roma BMW R50/5 500cc Kawasaki Z 400cc Ducati S 750cc Kawasaki Z1 900cc del 1972 del 1975 del 1972 del 1974

180

Santalucia Fulvio 15-01-55 Villorba (TV) Honda CB 400 FSS del 1977

Muro Lucano è un comune di quasi 6.000 abitanti della provincia di Potenza. Il paese è situato fra 600 e 660 m s.l.m. e si distende a gradinata su uno scosceso pendio affacciato su una gola. Lo domina un castello, di origini alto-medievali come la cattedrale (il nucleo del castello è un’antica torre di avvistamento, di origini romane o tardo romane). Nei dintorni sono visibili- 19 avanzi - di mura megalitiche e resti romani.Milano Muro - LucanoTaranto è sede 2013 del Museo archeologico nazionale della Basilicata Nord-Occidentale. www.murolucano.eu Assaggiatori

AC AQ EM

Agliati Clemente Ambrosi Antonio Quaglia Antonella Schaub Erwin Schaub Mirjam 29-08-37 25-05-57 25-09-60 12-03-61 20-12-94 Mandello del Lario (LC) San Bonifacio (VR) San Bonifacio (VR) Wila (Svizzera) Wila (Svizzera) MV Agusta Brutale 800cc del 2012 Kawasaki Versys 1000cc del 2012 Guzzi California II 950cc del 1982

BA BD BE BF

Berardi Dario Borchardt Daniel Bedin Daniele Barendsma Frank 12-10-46 11-03-63 18-01-60 07-02-64 Mazzano (BS) Berlino (Germania) Creazzo (VI) Sassenheim (Olanda) BMW GS 100 1000cc Kawasaki W650cc Guzzi Griso 1100cc Guzzi V50 500cc del 1990 del 2005 del 2007 del 1984

BK BM BO BU

Borchardt Katharina Bergfeld Michael Bonvicini Ombretta Bottoni Ugo 04-03-69 04-03-71 17-12-51 05-09-48 Berlino (Germania) Harscheid (Germania) Rimini Ferrara Ducati GT 1000cc Laverda MKII Montjuic 500cc Honda Hornet 600cc BMW RT 1100cc del 2007 del 1977 del 1993

CA GD MC

Cornelisse A.J. Anda Galli Roberto Di Valentin Liviana Mazzi Andrea Casili Marilena 02-04-59 12-09-50 Milano 23-05-58 16-12-65 Goes (Olanda) Milano Domodossola (VB) Domodossola (VB) Guzzi Monza 500cc del 1985 Guzzi GTC 500cc del 1937 BMW GS Rally 1200cc del 2012

CR Fb FF FW

Celli Riccardo Falkenstein Bernhard Frangillo-Engler Franziska Feil Walter 28-10-72 20-05-58 Berlino (Germania) 23-03-67 Berlino (Germania) 14-07-56 Altavilla Vicentina (VI) Harley Davidson Dyna Glide Harley Davidson Sportster R Riedering (Austria) Harley Davidson 1600cc 1500cc 1200cc Harley Davidson Shovel 1200cc del 2010 del 2009 del 2006 del 1958

- 20 - Assaggiatori

GM GS HJ KA

Goldaniga Marco Gutsch Sebastian Hermes Jürgen Köhnlein Axel 13-11-66 15-04-66 23-11-58 25-05-81 Madignano (CR) Monaco (Germania) Monaco (Germania) Monaco (Germania) Honda SH300 BMW F 800cc Laverda MKI Barcellona 500cc BMW F 800cc del 2011 del 2013 del 1977 del 2013

LI LT MF OA

Lodron Isabelle Langeveld Ton Mingo Ferdando Oxoli Angelo 17-07-89 29-09-62 03-03-59 17-12-36 Himmelberg (Austria) Sassenheim (Olanda) 28845 Domodossola (VB) Ciliverghe (BS) BMW T650cc Morini 350cc BMW GS 1200cc Guzzi V7 Special 700cc del 1994 del 1979 del 2012 del 2009

PF ND RR

Pelizzari Franco Nicklisch Reiner Dall’Agnola Elisabetta Roth Thomas Roth Christel 14-04-51 20-06-50 17-01-67 07-05-69 03-09-40 Prevalle (BS) Caprino Veronese (VR) Caprino Veronese (VR) Marburg (Germania) Hilbhensok (Germania) BMW RT 1150cc del 2002 Honda NC 700 X del 2013 Honda Goldwing GL 1000cc del 1978

PR PS RJ TA

Pozzato Rolando Polidori Stefano Rosner Jürgen Tremmel Alfred 05-06-47 26-11-61 04-03-58 08-11-50 Sandrigo (VI) Cecina Flachslanden (Germania) Windach (Germania) Honda CB 750 G BMW GS 1200cc Buell M2 Cyclon BMW R GS 1200cc del 1977 del 2010 del 1999 del 2005

VA ZF

Valli Andrea Ablondi Elena Zuffo Graziano Finiletti Daniela 24-05-69 10-07-66 11-05-53 13-03-55 Carpi (MO) Carpi (MO) Pressana (VR) Pressana (VR) Ducati Multistrada 1100cc del 2009 Honda CB F 750cc del 1980

- 21 - Milano - Taranto 2013 Prima tappa - Lunedì 8 Luglio 2013 Milano - Imola Primo tratto: Milano - Cortemaggiore

Milano Idroscalo Partenza

Spino d’Adda

C.O. Crema

S. Martino Olearo C.O. Soresina Casalmorano

Csalbuttano

Castelleone

Castelvetro Piacentino

San Pietro in Cerro Cremona

Cortemaggiore

ore 00,00 ore 00,20 ore 01,30 PARTENZA CONTROLLO CONTROLLO ORARIO ORARIO 79 mt. 69 mt. 48 mt. 121 mt.

KM PARZ. 13 11 17 11 8 4 7 15 8 12 KM TOTALI 13 24 41 52 60 64 71 86 94 106

STRADA SS415 SS415 SS235 SS415 SS415 SP SP SS462 SS462 SS462 SS462

Crema Cremona Punta dell’Est Soresina Castelleone c/o Idropark Fila c/o Idropark Casalbuttano Spino d’Adda Casalmorano c/o Piazza Garibaldi Cortemaggiore c/o Centro Moto Crema c/o Centro S. Martino Ollearo S. Milano Idroscalo San Pietro in Cerro San Pietro Castelvetro Piacentino Castelvetro - 22 - … I cuori ben nati non periscono mai….. Non saprei se queste poche righe, scritte di getto, saranno sufficienti a tratteggiare senza tralasciare nessun aspetto, il carattere di Gianfranco Ziglioli, per giunta, ripensandoci bene, non so nemmeno se le avrebbe gradite, tanto era poco incline ai ringraziamenti superflui, ai quali preferiva le sane e vere amicizie che ha sempre colti- vato durante la sua vita. Giunto a Soresina dalla vicina Mirabello (mai dimenticata e sempre presente nei suoi ricordi) dapprima apprendista presso l’Officina di Enrico Capredoni (meglio noto come Birlèn), poi allievo di Arrigo Chiari, si trasferisce per lavoro a Milano. In questo anni di vita “metropolitana”,oltre alla suo lavoro quotidiano , è anche apprezzato meccanico della mitica “pista rossa” dove ogni sera, sfrecciano i go-cart Il ritorno a Soresina, segna l’avvio della sua attività in via XX settembre, nell’officina che fu inizialmente – appunto – di Arrigo Chiari e che Franco aveva via via adeguato, per renderla più adatta alla sue necessi- tà. Sotto l’ampio portico, nei mesi che precedevano la Milano Taranto, l’amico carissimo Augusto Colla allestiva il proprio campo base, dove sera dopo sera, la moto prendeva forma e andava via via prendendo la sua veste finale; spesso al termine di una giornata di lavoro, Franco stappava una bottiglia di vino bianco frizzante, era questo il segnale che decretava la cessazione di ogni attività; ecco che l’eco di questi ricordi, lo sento forte, quasi come se ancora una volta, Franco volesse raccontarci qualcosa. Mentre scrivo, mi risulta difficile usare il tempo passato poiché da tale pensiero passa necessariamente l’accettazione che tutto questo appartiene alla sfera più intima e personale dei ricordi; tutto quello che immagini o cerchi di immaginare, è solo un flash back, una sorta di filmato che scorre indietro nel tempo e che non riesci a fermare. Ed ecco che le scene si accavallano, cercare di fare ordine, in questo momento vorrebbe dire rinunciare a qualcosa, soprattutto se riesce ancora a far passare il messaggio che il valore dell’amicizia, quella vera, supera anche i dolori terreni e le tribolazioni della vita di ogni persona. Oggi, distratti da tanta inutilità, molti non saprebbero neppure spiegarsi come, in quel “covo”di passione che era la sua officina, “ i soo re- gass” (i suoi ragazzi), tornassero sempre a fare capolino, quasi per non voler interrompere quel “fil rouge” che li ha legati per sempre a quel luogo. Era quasi un rito, che Franco anche se un po’ di nascosto amava coltivare; nel corso degli anni, sono passate intere generazioni, lì ve- nivano azzerate tutte le differenze e Franco al pari di un grande direttore d’orchestra, sapeva cogliere da ciascuno di noi, gli aspetti positivi, da buon papà di famiglia non si tirava indietro dal darci una tiratina d’orecchi se per caso un cacciaviti fosse rimasto fuori posto o se il gonfia gomme non fosse stato riavvolto dopo l’uso. La Milano Taranto che ritorna a Soresina, sono convinto sia questo il modo migliore per continuare a ricordare Franco, che sicuramente di nascosto si sta godendo divertito, lo spettacolo di questa rombante carovana. I tuoi amici del Previ

PASSIONE IN MOVIMENTO www.camerclub.it

C.A.M.E.R. Club Auto Moto d’Epoca Reggiano Via A. Piccard n.18 - 42124 Reggio Emilia - Telefono: 0522 703531 Web: www.camerclub.it - E-mail: [email protected] - YouTube: CAMERCLUBTV - 23 - Milano - Taranto 2013 La sede è aperta ogni mercoledì sera ore 21.00-24.00 a esclusione dei giorni festivi. Prima tappa - Lunedì 8 Luglio 2013 Milano - Imola Secondo tratto: Cortemaggiore - Modena

Cortemaggiore

Fidenza Ponte Taro Parma

C.T. Fiorenzuola d’Arda C.O. Reggio Emilia

Modena

ore 03,20 ore 05,20 CONTROLLO CONTROLLO A TIMBRO ORARIO 80 mt. 58 mt.

KM PARZ. 13 14 23 28 28 KM TOTALI 119 133 156 184 212

STRADA SS462 SS9 SS9 SS9 SS9 SS9 Parma Fidenza Modena Ponte Taro Ponte Via Emilia Km. 182 Via Emilia Km. Cortemaggiore Reggio Emilia c/o Stazione di Servizio EGO Fiorenzuola d’Arda Fiorenzuola c/o Hotel Mathis - Viale Matteotti, 68 Viale Matteotti, c/o Hotel Mathis -

- 24 - Prima tappa - Lunedì 8 Luglio 2013 Milano - Imola Terzo tratto: Modena - Imola

C.T. Cento

Comune di Cento

Castelfranco Emilia

C.O. Villanova di Castenaso Modena Medicina San Giovanni in Persiceto

Imola

Comune di Castenaso

ore 07,10 ore 09,00 ore 10,00 CONTROLLO CONTROLLO ARRIVO A TIMBRO ORARIO 15 mt. 42 mt. 47 mt. 34 mt.

KM PARZ. 12 15 15 40 15 24 KM TOTALI 224 239 254 294 309 333

STRADA SS9 SP41 SS255 SP3 SP253 SP19 Imola Cento Modena Medicina Via G. di Vittorio, 2 Vittorio, di Via G. c/o Piazza del Guercino Castelfranco Emilia c/o Museo Moto Poggi COMP c/o Museo Moto Poggi c/o Hotel Donatello e Euro San Giovanni in Persiceto San Giovanni Villanova di Castenaso Villanova

- 25 - Milano - Taranto 2013 VissoGià 907 anni prima di Roma[senza fonte] si hanno notizie di un villaggio fondato dalla tribù sabina dei Naharci, chiamato Vicus Elacensis, alla confluenza dei fiumi Ussita e Nera. Dal 1993, Visso è la sede del Parco nazionale dei Monti Sibil- lini. La città fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia ed è Bandiera Arancione certificata dal Touring Club Italiano. Il 5 gennaio di ogni anno un gruppo di “pasquellanti”, vestiti da pastori, gira di casa in casa ad intonar canti per la nascita di Cristo. Tradizione vuole che ogni famiglia rilasci un dono generalmente cibi e bevande, per ingraziarsi la buona sorte durante l’anno a venire.

Il TEAM RSR di proprietà della famiglia Sandroni nasce nel 2010 dalla passione mai archiviata del sottoscritto e della sua famiglia, della quale il ‘’motore’’ è il cavallo trainante e la prerogativa per le competizioni sono all’ordine del giorno. Renzo, campione Italiano di motocross a fine anni 80 subisce per colpe altrui due gravi infortuni che lo costringono ad abbandonare l’attività, ma non sottomettono la passione che durante tutto questo tempo si è trasferita su altri svariati rami del settore. Poi piano piano rimanendo sempre nel giro dei paddock ha fondato questa nuova concreta avventura allestendo un proprio reparto corse prima appoggiandosi alla pesarese Moto TM ed ora dall’inizio di quest’anno all’importatore ufficiale SUZUKI Valenti. La struttura è all’altezza della situazione e la prerogativa è quella di non smettere mai di sognare ad occhi aperti. Il Team sta andando bene e i risultati sono sempre al top della categoria. Trasmettiamo energia, concretezza e affidabilità cosicchè i nostri Partner sono fiduciosi e sempre in aumento. Colgo l’occasione anche in questo frangente per ringraziarli tutti e invitare a tutti coloro che lo desiderino che potete anche seguirci su ‘’facebook’’ digitando: renzo sandroni racing.

Pro-Loco Ripa

Il paese di Ripa (PG), per il panorama che si può godere dalla balconata del Montarone, viene definito “Terrazza sull’Umbria”. Tutte le informazioni e gli eventi li trovi su www.prolocoripa.jimdo.com Seconda tappa - Martedì 9 Luglio 2013 Imola - Assisi Primo tratto: Imola - Cagli

Imola

Santarcangelo di Romagna

Coriano

C.O. Tavullia

Urbino

Fossombrone

Gola del Furlo

Cagli

ore 08,00 ore 11,30 PARTENZA CONTROLLO ORARIO 47 mt. 309 mt. 118 mt. 276 mt.

KM PARZ. 90 23 23 29 19 12 14 KM TOTALI 90 113 136 165 184 196 210

STRADA SS9 SS49 SS59 SS423 SP3 SP3 SP3 Cagli Imola Urbino Coriano Tavullia (P.zza Dante) (P.zza di Romagna Fossombrone Santarcangelo Santarcangelo Gola del Furlo c/o Hotel Donatello c/o Via Cesare Battisti Via Cesare c/o

- 27 - Milano - Taranto 2013 - 28 - Seconda tappa - Martedì 9 Luglio 2013 Imola - Assisi Secondo tratto: Cagli - Assisi, Santa Maria degli Angeli

Cagli

C.O. Cantiano

Scheggia

Comune di Cantiano Sigillo

C.T. Casa Castalda

Valfabbrica

C.O. Ripa

Pro Loco Ripa Civitella d’Arna Petrignano d’Assisi Bastia Umbra

Sant’Egidio

Aereoporto dell’Umbria “San Francesco“ Assisi - Santa Maria degli Angeli

ore 13,45 ore 15,15 ore 14,45 ore 16,45 ore 17,15 CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO ARRIVO ORARIO A TIMBRO ORARIO ORARIO 580 mt. 521 mt. 313 mt. 211 mt. 218 mt.

KM PARZ. 10 14 13 26 9 11 4 5 3 5 6 3 KM TOTALI 220 234 247 273 282 293 297 302 305 310 316 319

STRADA SP3 SP3 SR298 SP SS318 SS318 SP SP SP SP SP248 SP Cagli Ripa Sigillo d’Assisi Scheggia San Francesco ai Motociclista Cantiano c/o Verde Area Petrignano Valfabbrica Sant’Egidio c/o Monumento degli Angeli c/o Piazza Luceoli Bastia umbra dell’Umbria Aereoporto - 29 - Santa maria Civitella d’Arna Milano - Taranto 2013 Casa Castalda c/o Hotel Domus Pacis c/o Hotel Domus La 27ma edizione della Il primo Presidente del Club è stato Milano-Taranto farà tappa Giuseppe Alise, uno dei fondatori, al all’aeroporto umbro quale è succeduto Roberto Bartolucci, “San Francesco d’Assisi” Giovanni Bolletta (attuale Presiden- te onorario) ed Enzo Tardioli, in carica L’Automotoclub Storico Assisano da Dicembre 2009. Nel corso degli anni, (ASA) è lieta di accogliervi nel cuore grazie a manifestazioni di alto livello verde d’Italia, in particolare nell’aero- quali “Sentieri Francescani”, “Motogiro porto “San Francesco di Assisi”, dove negli del Trasimeno”, “Trattori in Festa”, “Rievoca- anni ’50 si tenevano le varie prove di campio- zione del circuito della Valdichiana” e “Bandie- nato sociale e provinciale dei vari Moto Club loca- ra Gialla”, è sempre cresciuto fino ad arrivare oggi li, culminati nel luglio 1955 con una prova di Campiona- a circa 1400 soci. A testimonianza del buon lavoro svolto, to Italiano in cui furono protagonisti tanti campioni di allora, il Club è stato insignito per ben tre volte (2009-2011) del rico- come Ubbiali, Provini, Masetti, ecc.... A tal proposito il nostro noscimento speciale ASI “per l’attività di club”, oltre ad avere club allestirà in aeroporto una mostra fotografica riferita all’e- raccolto ben 11 “Pedivelle d’Oro” nel settore moto. vento “L’Aeroporto ed il Motociclismo Perugino”. Ben radicato nel territorio umbro, il Club ASA mira alla risco- perta ed alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche L’ASA nasce il 12 Novembre 1989 ad Assisi, per volontà di un e culturali della Regione, attraverso il misticismo dei luoghi gruppo di appassionati di auto e moto, con lo scopo di riunire francescani. Questi sono stati la prima ispirazione della ma- in sodalizio i possessori e gli amatori di moto ed auto storiche nifestazione “Sentieri Francescani” che ogni hanno porta in ed organizzare piacevoli manifestazioni e raduni. luoghi diversi la “fiaccola votiva”, messaggio di pace e spe- Pochi anni dopo, al gruppo iniziale si aggiunsero gli appassio- ranza donato dai frati del Sacro Convento di Assisi. Nel settore nati di veicoli agricoli (trattori) con lo stesso spirito e finalità. moto il Club organizza molti raduni perché entrare nel piccolo L’avventura è partita con circa 50 soci e l’immediato riconosci- ‘quadro’ umbro pennellato da strade colorate e suggestive, è mento da parte dell’Automotoclub Storico Italiano dello status uno dei migliori biglietti da visita per attirare gli amanti delle di “Club Federato”. due ruote. Automotoclub Storico Assisano Loc. Santa Maria Degli Angeli, P.zza Martin Luther King, 13 - 06081 ASSISI (Perugia) Italia www.asaclubassisi.com Le moto in Aeroporto di Franco Sabatini

Ma l’Aeroporto internazionale “San Francesco d’Assisi” – Aero- porto dell’Umbria cosa centra con la Milano-Taranto e la sua 27° edizione? Ecco spiegato il perché: “L’aeroporto di Sant’Egidio”, si chiamava semplicemente così fino a pochi anni fa, era l’unica area accessibile per sfogare le “voglie motoristiche” degli appas- sionati di moto e non solo, nel circondario perugino, nell’imme- diato dopo guerra. All’inizio degli anni sessanta ci andavamo a provare i go-kart fatti in casa, la “moda di allora”, prima ancora ci provavamo i Mosqui- to e i Cuccioli “truccati”- anche perché lì il sabato e la domenica pomeriggio trovavi anche chi si interessava alle “tue trasforma- zioni”. Molte famiglie con madre, padre, figli e qualche volta nonni, ap- Da sinistra Claudio Galliani, Umberto Masetti, Aldo Trancanelli, Giovanni Ridenti, Franco Sabatini, , Remo Venturi, Gianni Perrone e un socio del Mòndial Club profittavano delle giornate soleggiate per trascorrere un pomerig- gio a “San Gijo” e qualche voltra potevi incontrare qualche bella coetanea……

Queste erano le frivolezze senza impegni di molti di noi a quel tempo, ma l’Aeroporto fu usato anche da vari Moto Club per organizzare alcune forme di Campionato Sociale, Provincia- le, Regionale, fino al culmine quando la domenica 3 luglio 1955 l’Associazione Motociclistica Perugia (il M.C. Perugia nella sua convulsa storia ha cambiato tanti nomi) organizzò la 2° PROVA DI CAMPIONATO ITALIANO PER LA CLASSE 175cc MAC- CHINE LIBERE (così era definita) PER PILOTI SENIOR…

…..e che piloti!!! Panoramica delle moto esposte durante il cinquantesimo anniversario dalla prima vittoria della Provini, Masetti, Ubbiali, Mendogni, Venturi, Campanelli, Ca- Mòndial. pocci, Galliani e tanti altri…..insomma il fiore all’occhiello del motociclimo di quei anni. Credo che sia così spiegato l’amore che molti motociclisti perugini “datati” provino verso l’Aeroporto di Sant’Egidio che oggi vanta Molti di questi piloti li ritroveremo in Aeroporto a Sant’Egidio orgogliosamente la sua internazionalità. ben quarantaquattro anni dopo e precisamente il 2 e 3 ottobre Noi ringraziamo la dirigenza per averci dato l’opportunità di or- 1999 invitati dal Mòndial Club International per festeggiare il 50° ganizzare questo “amarcord” assieme al quotato Automotoclub anniversario dal primo campionato mondiale vinto dalla Mòndial Storico Assisano (ASA) che sarà il regista organizzatore dell’even- – per l’occasione ci “appoggiammo” presso la sede della “Scuola to “Milano-Taranto all’Aeroporto”. di volo dell’Aereo Club Perugia”. I festeggiamenti culminarono Nel poco spazio a nostra disposizione pubblichiamo alcune foto nel ristorante dell’indimenticato ed indimenticabile amico di tutti (le più significative), tanto per invogliarvi a visitare la mostra che si noi motociclisti Aldo Trancanelli. terrà in Aeroporto sul tema “LE COPPE CITTA’ DI PERUGIA”.

Aeroporto di Sant’Egidio 5 luglio 1955: alla partenza in prima fila n. 10 Tarquinio Provini su Mòndial, n. 14 su MV, n. 30 Umberto Masetti su MV, n. 8 Romolo Ferri su Mòndial. In seconda fila Paolo Campanelli su Mòndial (si intravede solo il casco e la testa), n. 12 Giulio Ritelli su MV, n. 4 Alberto Capocci su Mòndial.

Automotoclub Storico Assisano Loc. Santa Maria Degli Angeli, P.zza Martin Luther King, 13 - 06081 ASSISI (Perugia) Italia www.asaclubassisi.com Terza tappa - Mercoledì 10 Luglio 2013 Assisi - Colli del Tronto Primo tratto: Santa Maria degli Angeli - Grisciano

Serravalle in Chienti Armenzano Assisi Muccia

Santa Maria degli Angeli C.O. Visso Colfiorito Valtopina

Castelluccio

Forca Canapine Comune di Visso

Grisciano

ore 08,00 ore 10,00 PARTENZA CONTROLLO ORARIO 759 mt. 366 mt. 760 mt. 607 mt. 760 mt. 1552 mt.

KM PARZ. 7 9 9 19 9 8 22 22 15 24 KM TOTALI 7 16 25 44 53 61 83 105 120 144

STRADA SS444 SS249 SP SS7 SS7 SS7 SS209 SP136 SP477 SP64 Assisi Visso Muccia Valtopina Grisciano Serravalle Serravalle in Chienti Colfiorito Armenzano Castelluccio degli Angeli Santa Maria Forca Canapine Forca c/o Hotel Domus Pacis c/o Hotel Domus - 32 - Vissani c/o Piazza Martiri - 33 - Milano - Taranto 2013 Terza tappa - Mercoledì 10 Luglio 2013 Assisi - Colli del Tronto Secondo tratto: Grisciano - Colli del Tronto

Colli del Tronto

Sant’Egidio alla Vibrata Pro Loco Comune Amatrice di Amatrice

Civitella del Tronto Ancarano

Grisciano

C.O. Amatrice

Campotosto Torricella Sicura

Fano Adriano

Comune Montorio a Vomano di Pietracarmela

C.O. Prati di Tivo Pietracamela

ore 12,00 ore 15,00 ore 17,30 CONTROLLO CONTROLLO ARRIVO ORARIO ORARIO AMMINISTRAZIONE SEPARATA BENI DI USO CIVICO 950 mt. 263 mt. 645 mt. 168 mt.

DELL’ANTICA UNIVERSITA’ 1420 mt. 1450 mt. DI PIETRACAMELA PRATI DI TIVO Fondata nel 1388 KM PARZ. 10 14 13 26 9 11 4 5 3 5 6 3 KM TOTALI 220 234 247 273 282 293 297 302 305 310 316 319

STRADA SP3 SP3 SR298 SP SS318 SS318 SP SP SP SP SP248 SP Grisciano Ancarano Amatrice Campotosto Pietracamela Pietracamela Fano Adriano c/o Hotel il Casale Prati di Tivo Torricella Sicura Torricella c/o Piazza Brigata Julia Colli del tronto c/o Piazzale Amorocchi Civitella del Tronto Montorio al Vomano - 34 - Sant’Egidio alla Vibrata Pietracamela e Prati di Tivo Pietracamela assume l’attuale denominazione dal XVIII secolo e Dal piazzale dei Prati di Tivo, a quota 1450 mt., partono una potrebbe trattarsi di una graduale trasformazione dell’antico to- quadriposto e una seggiovia biposto che sale a 2000 mt. dell’A- ponimo Petra Cimmeria o Petra Cameria1. rapietra. Questi impianti servono 20 km di piste da discesa, cui si Il comune di Pietracamela fa parte del territorio della Valle Sicilia- affianca una pista da fondo. La zona, nota d’estate per le sue pos- na e ne ha seguito le sorti. sibilità di escursioni e ascensioni, ricca di itinerari per il fuoripista La natura impervia del territorio ha costretto gli abitanti ad una e lo sci d’alpinismo. emigrazione forzata fin dai tempi remoti, gli abili artigiani che esercitavano il mestiere di scardassiere di lana, infatti, erano co- stretti a trasferirsi ogni anno, nel mese di giugno, nelle province della Sardegna, dell’Emilia Romagna e principalmente della To- scana. Il grande esodo, si verificherà nella seconda metà del XX secolo e sarà la causa principale dello spopolamento di questo splendido paese situato a 1005 metri di altitudine, che nel 2002 è stato inse- rito trai i Borghi più belli d’Italia.

Il paese arroccato sulle pendici del Corno Piccolo si presenta in tutta la sua maestosa bellezza non appena si percorrono alcuni chilometri dal bivio di Intermesoli che si incontra salendo dal ponte sul Rio Arno (ss 80). Giunti nei pressi del paese ci dà il ben- venuto la chiesa matrice di S. Leucio, costruita nel 1780 e più volte consolidata per le precarie condizioni del terreno. Nei pressi della AMMINISTRAZIONE SEPARATA BENI DI USO CIVICO chiesa la Casa Torre che anticamente era utilizzata come torre di DELL’ANTICA UNIVERSITA’ DI PIETRACAMELA - PRA- avvistamento. TI DI TIVO (ASBUC) Fondata nel 1388 Il compito dell’A.S.B.U.C. (Amministrazione Separata Beni Uso Prati di Tivo (mt. 1450 s.l.m.) Comodamente raggiungibili dal Civico) è quello di gestire e valorizzare le potenzialità dei beni di suggestivo centro storico di Pietracamela, le piste dei Prati di uso civico come proprietà collettiva indivisibile, inalienabile, inu- Tivo, la più nota stazione sciistica del Teramano, si snodano ai sucapibile, inespropriabile, regolamentandone l’accesso e la frui- piedi del versante settentrionale del Corno Piccolo, la vetta roc- zione nell’interesse collettivo di tutti gli aventi diritto, garantendo ciosa più elegante del Gran Sasso. a quest’ultimi condizioni di equità.

AMMINISTRAZIONE SEPARATA BENI DI USO CIVICO DELL’ANTICA UNIVERSITA’ Comune DI PIETRACAMELA PRATI DI TIVO di Pietracarmela Fondata nel 1388 www.comune.pietracamela.te.it www.asbucpietracamela.it Torre de’ Passeri (Pescara) Tutto nasce dalla vecchia Bectorrita. Il de- finitivo nome “Torre de’ Passeri” deriva dal più antico “Turris Passum” (Torre del passo), col quale veniva indicata una torre collocata nei confini dell’Abbazia di San Clemente a Comune di Pro-Loco di Casauria. La torre sorgeva nel punto in cui il Torre de’ Passeri Torre de’ Passeri fiume Pescara si divideva in tanti ruscelletti, che potevano essere attraversati con un passo o poco più. Di notte vi si accendeva un lume Feste e tradizioni per facilitare i viandanti nell’attraversamento, - Estate torrese che doveva essere pagato con un pedaggio. - Dicembre torrese - Festa di Santa Lucia Nel 1111 il “Castrum Bectorrite” è in piena - Festa di Sant’ Antonio (17 Gennaio) terra Sansonesca e nel 1150 nei registri dei - Rappresentazione sacra ed itinerante feudi della casata viene elencata “Turris Via Crucis (domenica delle Palme) Passerum”. - Sagra degli arrosticini (mese di luglio) - Festa di Sant’Antonino, Santo Patrono www.comune.torredepasseri.pe.it di Torre de’ Passeri 2/3/4 Settembre

Il paesaggio che circonda Atri è tra i più singolari e suggestivi d’Abruzzo. Dalle spiagge ampie e sabbiose spalleggiate da lussureggianti pinete, si passa alla campagna e ai dolci profili di tondeggianti colline rigogliose di oliveti, frutteti e vigneti noti fin dai tempi di Annibale. www.comune.atri.te.gov.it Quarta tappa - Giovedì 11 Luglio 2013 Colli del Tronto - Isernia Primo tratto: Colli del Tronto - Tocco da Casauria

Martinsicuro

C.O. Tortoreto

Comune Colli del Tronto di Tortoreto Giulianova Assessorato al Turismo

Notaresco

C.T. Atri

Comune di Atri

Penne

Feste e tradizioni Catignano - Estate torrese ore 08,00 ore 8,30 ore 10,00 ore 12,00 - Dicembre torrese - Festa di Santa Lucia PARTENZA CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO - Festa di Sant’ Antonio (17 Gennaio) ORARIO A TIMBRO ORARIO - Rappresentazione sacra ed itinerante 2 mt. 68 mt.

Via Crucis (domenica delle Palme) 442 mt. 108 mt. - Sagra degli arrosticini (mese di luglio) - Festa di Sant’Antonino, Santo Patrono C.O. Torre de’ Passeri di Torre de’ Passeri 2/3/4 Settembre KM PARZ. 16 15 8 19 19 32 21 21 KM TOTALI 16 31 39 58 77 109 130 151

STRADA SS4 SS16 SS16 SS80 SP553 SS81 SS81 SP64 Atri Penne Catignano Giulianova Notaresco Tortoreto Martinsicuro c/o Piazza Duomo c/o Hotel il Casale Colli del Tronto Torre de’ Passeri Torre c/o Piazza Campo della Fiera

Comune di Pro-Loco di XXIII Giovanni c/o Piazza Papa Torre de’ Passeri Torre de’ Passeri

- 37 - Milano - Taranto 2013 Pietragalla (Potenza) Pietragalla è tre monti e nei monti tre torri incluse festa, si tengono spettacoli di fuochi un comune di (Racioppi). I tre monti rappresentano pirotecnici e tra l’8 e il 10 maggio la 4.366 abitanti “Terra”, “Serra” e “S. Michele”. Le tre banda musicale passa per le strade; sia della provincia torri indicano i tre principali accessi al nel pomeriggio del giorno precedente, di Potenza il cui centro è costruito centro storico: “Arco Melazzi”, “Arco sia nel pomeriggio della festa la statua su un breve ripiano terrazzato, a 834 Settanni”, “Arco Via fratelli Bandiera”. del santo viene portata in processione. m s.l.m., sul versante sinistro del Festa di San Teodosio martire, santo La festa termina con uno spettacolo torrente Cancellara. Il nome del paese patrono: sebbene la festa del santo musicale e un ultimo spettacolo sembra aver avuto origine dal termine sia in ottobre, la festa è stata spostata pirotecnico verso la mezzanotte. medioevale, intorno al X secolo d.C. al 10 maggio. Tutte le mattine a www.comune.pietragalla.pz.it Lo stemma di Pietragalla è un gallo su partire dalla settimana precedente alla

Viale degli Alberghi, snc - 67037 Roccaraso (AQ) Italy T. (+39) 0864 6192204 - F. (+39) 0864 62603 - [email protected] Uf�icio Informazioni Accoglienza Turistica Roccaraso Tourist Information Of�ice Via G. D’Annunzio, 2 - 67037 Roccaraso (AQ) Italy T./F. (+39) 0864 62210 - [email protected]

Tocco da Casauria (Pescara) Le prime notizie su Tocco da Casauria si hanno nell’anno 872; esso è situato alle falde del monte Morrone, ad un’altezza di 356 metri tra le valli del fiume Pescara e del torrente Arolle e dista circa 45 km da Pescara. Nel XIII secolo comincia a svilupparsi l’agglomerato urbano attorno ai monumenti più importanti, la chiesa di sant’Eustachio e il castello; assunse importanza per la sua posizione strategica dato che può controllare sia le suggestive Gole di Popoli sia lʼampia Valle del Pescara. Grazie alla particolare posizione del territorio comunale, Tocco da Casauria è stato scelto dalla Comunità Europea nel 1989 come sede di un progetto per la produzione di energia eolica. Questa politica ambientale è stata oggetto di un servizio da parte del New York Times. www.comune.toccodacasauria.pe.it Quarta tappa - Giovedì 11 Luglio 2013 Colli del Tronto - Isernia Secondo tratto: Tocco da Casauria - Isernia

C.O. Tocco da Casauria

Popoli

Comune di Tocco da Casauria Roccacasale

Sulmona

Pettorano sul Gizo

C.O. Roccaraso

Comune di Roccaraso Castel di Sangro

Viale degli Alberghi, snc - 67037 Roccaraso (AQ) Italy Rionero Sannitico T. (+39) 0864 6192204 - F. (+39) 0864 62603 - [email protected] Uf�icio Informazioni Accoglienza Turistica Roccaraso Tourist Information Of�ice Isernia Via G. D’Annunzio, 2 - 67037 Roccaraso (AQ) Italy ore 12,00 ore 13,00 ore 15,20 ore 16,30 CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO ARRIVO T./F. (+39) 0864 62210 - [email protected] ORARIO ORARIO ORARIO 356 mt. 405 mt. 423 mt. 1236 mt.

KM PARZ. 14 11 9 14 9 26 11 12 21 KM TOTALI 165 176 185 199 208 234 245 257 278

STRADA SS5 SS5 SS17 SS17 SS17 SS17 SS17 SS17 SS17 Popoli Isernia Sulmona Roccaraso Roccacasale c/o Via Municipio Castel di Sangro c/o Grand hotel Europa Rionero Sannitico Rionero Torre de’ Passeri Torre Pettorano sul Gizio Pettorano c/o Piazza Giovanni Leone c/o Piazza Giovanni Tocco da Casauria Tocco c/o Piazza Papa Giovanni XXIII Giovanni c/o Piazza Papa - 39 - Milano - Taranto 2013 Quinta tappa - Venerdì 12 Luglio 2013 Isernia - Potenza Primo tratto: Isernia - Zigonella

Isernia

Longano

C.O. Gallo Matese

Passo Miralago

Monte Moschiaturo

Morcone Comune di Gallo Matese Bocca della Selva

Pontelandolfo C.O. Casalduni

ore 07,30 ore 8,00 ore 10,45 PARTENZA CONTROLLO CONTROLLO ORARIO ORARIO Zingolella 423 mt. 875 mt. 300 mt. 1470 mt.

KM PARZ. 12 20 22 23 12 15 9 5 1 KM TOTALI 12 32 54 77 89 104 113 118 119

STRADA SP SP SP SP SP89 SP127 SP SS87 SP8 Isernia Longano Morcone Zingolella Casalduni c/o Piazza Roma Pontelandolfo Passo Miralago Gallo Matese Bocca della Selva c/o grand Hotel Europa c/o Piazza Indipendenza Monte Maschiaturo

- 40 - - 41 - Milano - Taranto 2013 Quinta tappa - Venerdì 12 Luglio 2013 Isernia - Potenza Secondo tratto: Zigonella - Castelfranci

San Giorgio la Molara C.O. Casalduni Pesco Sannita

Buonalbergo

C.O. Montecalvo Irpino

Melito Irpino Comune di Montecalvo Irpino Grottaminarda

Paternopoli

ore 10,45 ore 13,00 CONTROLLO CONTROLLO Castelfranci ORARIO ORARIO 667 mt. 623 mt. 450 mt.

KM PARZ. 17 22 17 13 22 5 18 9 KM TOTALI 136 158175 188210 215 233 242

STRADA SP36 SS22 SP53 SS414 SS414 SS90 SS164 SS164 Casalduni Paternopoli Castelfranci c/o Piazza Roma Buonalbergo c/o Piazza Vittoria Melito Irpino Pesco Sannita Pesco Grottaminarda Montecalvo irpino Montecalvo San Giorgio la Molara

- 42 - Per questa 27ma edizione della Milano-Taranto storica l’artista Mario Un breve commento sull’opera del Maestro Lacitignola che con generosità si è Lacitignola ha dedicato il suo estro e la sua arte alla Città di Casalduni messo a disposizione di Casalduni e la sua storia. per ricordare il “Martirio di Casalduni” avvenuto il 14 agosto 1861. (Il Maestro ci era stato segnalato da Franco Sabatini della Milano-Taranto). Dalla sua opera verranno realizzate delle cartoline da collezione a Che dire dell’opera… l’artista ha splendidamente documentato con magistrali tiratura limitata che saranno distribuite nel corso della sosta che la pennellate l’evento storico-sportivo che la Milano-Taranto storica vuol Milano-Taranto effettuerà a Casalduni il 12 luglio 2013 in occasione del rappresentare. 152° anniversario. Con la sua consolida maestria Mario è riuscito a mettere in evidenza tutto quello che per noi di Casalduni sarà un grande evento ricordo il 12 luglio L’opera sarà poi donata dalla Pro-Loco di Casalduni al Moto Club prossimo, quando i centauri della Milano-Taranto storica faranno sosta nella Veteran San Martino che l’esporrà nella propria galleria assieme alle nostra città. Noi faremo di tutto affinché la cosmopolita multicolore carovana altre opere degli artisti che, nel corso degli anni, si sono espressi con il non si dimentichi tanto presto di noi. tema Milano-Taranto”. LA PRO-LOCO DI CASALDUNI Montecalvo Irpino

E’ nell’origine stessa del Mito e l’inizio della storia medioevale di Montecalvo. Il Longobardi beneventani, al cui patrimonio culturale tante figure fantastiche furono attinte dagli antichi abitanti della Valle del Miscano, furono gli iniziatori cruenti di una nuova civiltà, frutto della fusione dei caratteri germanici con quelli sannito-latini attraverso la mediazione cristiana. Fu nel VI secolo che nacque l’embrione della Montecalvo attuale. www.montecalvoirpino.asmenet.it

Montescaglioso (Matera) E’ uno dei maggiori centri abitati della Provincia di Matera per dimensione demografica, importanza economica e patrimonio storico ed ambientale. La frequentazione più antica dell’area è documentata a partire dall’età del bronzo, mentre la formazione del primo nucleo abitato è attestata intorno ai secoli IX-VIII a.C. La colonizzazione greca ha trasformato l’abitato in una importante città, circondata da una imponente fortificazione, datata IV – III sec. a.C., visibile a Porta Schiavoni. Nel Gennaio 2004, con decreto del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, Montescaglioso ha ricevuto il titolo onorifico di Città, nel 2011 di “Città del Carnevale” e ed ha ottenuto il riconoscimento di comune Gioiello D’Italia 2012 www.comune.montescaglioso.mt.it Quinta tappa - Venerdì 12 Luglio 2013 Isernia - Potenza Terzo tratto: Castelfranci - Potenza

Castelfranci

Pescopagano

Lioni Ruoti

Potenza C.O. Muro Lucano

Città di Muro Lucano

ore 16,30 ore 18,00 CONTROLLO ARRIVO ORARIO 954 mt. 600 mt. 819 mt.

KM PARZ. 19 27 21 30 21 KM TOTALI 261 288 309 339 360

STRADA SS400 SS7 SS7 SS7 SS7 Lioni Ruoti Potenza Castelfranci Pescopagano Muro Lucano Muro c/o Park Hotel Potenza c/o Piazza Don Minzoni

- 44 - Sesta tappa - Sabato 13 Luglio 2013 Potenza - Taranto Primo tratto: Potenza - Montescaglioso

Comune di Pietragalla C.O. Pietragalla San Nicola Cancellara Fornace di Laterizi C.O. Vaglio Basilicata

Potenza Tricarico

C.O. Montescaglioso

Comune di Vaglio Basilicata

ore 07,30 ore 8,00 ore 9,30 ore 12,15 PARTENZA CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO ORARIO ORARIO ORARIO 819 mt. 834 mt. 935 mt. 363 mt.

KM PARZ. 25 16 11 47 49 14 KM TOTALI 25 41 52 99 148 162

STRADA SS7 SS7 SP209 SS380 Tricarico Potenza Cancellara San Nicola c/o Piazza Roma Pietragalla c/o Piazza Maggio c/o Piazza Mercato c/o Park Hotel potenza Montescaglioso Fornace di Laterizi Fornace Vaglio Basilicata Vaglio - 45 - Milano - Taranto 2013 Sesta tappa - Sabato 13 Luglio 2013 Potenza - Taranto Secondo tratto: Montescaglioso - Taranto

Veteran Club

Comune di Villa Castelli Comune di Martina Franca Villa Castelli

C.O. Martina Franca

Laterza Villa Castelli Massafra ritiro schede

C.O. Montescaglioso C.T. Palagiano

Taranto

Ginosa

Grottaglie

ore 12,15 ore 13,20 ore 14,30 ore 15,00 ore 17,30 CONTROLLO CONTROLLO CONTROLLO RITIRO ARRIVO ORARIO ORARIO ORARIO SCHEDE Comune Comune di di Montescaglioso Palagiano 45 mt. 15 mt. 363 mt. 413 mt.

KM PARZ. 14 7 19 13 26 19 7 23 KM TOTALI 162 169 188 201 227 246 253 276

STRADA SP1 SS580 SP16-SS7 SP39 SS581 SP66 SP73 SS7 Pro-Loco di Palagiano Ginosa Laterza Massafra Grottaglie Palagiano c/o Viale Virgilio c/o Piazza Roma Villa Castelli Taranto Martina Franca Montescaglioso c/o Piazza del Municipio c/o Piazza XX Settembre c/o Piazza Vittorio Veneto

- 46 - - 47 - Milano - Taranto 2013 gruppoformiche.it

PASSIONE EMOZIONI TURISMO AMICIZIA COMPETIZIONE IMPEGNO DIVERTIMENTO AVVENTURA Queste e tante altre sono le parole più usate ogni anno dai nostri concorrenti per descrivere la loro partecipazione alla Milano-Taranto. Se la tua passione per la moto è pari alla loro, ti aspettiamo alla 28a Edizione Trovi tutte le informazioni su www.milanotaranto.it - 48 - 22014014