Parco Nazionale d’, e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

ARCHIVIO STORICO DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

CATEGORIA I - Amministrazione

(Classe I : Legislazione) ...... 2 (Classe II : Verbali della Commissione Amministratrice) ...... 6 (Classe III : Verbali del Consiglio di Amministrazione)...... 7 (Classe IV : Verbali delle Assemblee del Comitato Esecutivo) ...... 8 (Classe V : Libro dei Verbali dei Revisori dei Conti) ...... 9 (Classe VI : Documentazione relativa ai Revisori dei Conti) ...... 10 (Classe VII : Libro dei Provvedimenti del Presidente) ...... 12 (Classe VIII : Circolari del Ministero dell’Agricoltura e Foreste) ...... 13 (Classe VIII/a : Circolari della direzione del Parco) ...... 35 (Classe VIII/b : Circolari di altri Enti) ...... 36 (Classe IX: Condotta Forestale Marsicana)...... 45 (Classe X : Documentazione amministrativa) ...... 57 (Classe XI : Finanziamenti al Parco) ...... 75 (Classe XII : Contenziosi e liti) ...... 79 (Classe XII/a : Opposizione alla realizzazione dei Laghi artificiali di Opi e Barrea) ...... 83 (Classe XIII : Corrispondenza del Parco) ...... 89 (Classe XIII/a : Corrispondenza tra il presidente Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci) ...... 104 (Classe XIII/b : Corrispondenza tra il presidente Erminio Sipari e il direttore Nicola Tarolla) ...... 118 (Classe XIII/c : Corrispondenza tra il presidente Ercole Tirone e il direttore Francesco Saltarelli) ...... 137 (Classe XIV : Documentazione precedente alla nascita del Parco) ...... 139 (Classe XV : Registri dei Protocolli della corrispondenza del Parco) ...... 142

1

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe I : Legislazione)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I I 1 1 Legge 11.6.1922 n. 788: Per la tutela delle 1922 7 bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico I I 1 2 Regio Decreto 27.9.1923 n. 2124: 1923 7 Approvazione del regolamento per l’esecuzione della legge sulla costituzione del Parco I I 1 3 Legge 12.7.1923 n. 1511: Conversione in 1923 /// Legge, con modificazioni, del Regio Decreto 11.1.1923 n. 257, riguardante la costituzione del PNA (Gazzetta Ufficiale). Con allegate tre cartine del Parco I I 1 4 Due copie dattiloscritte della Legge di 1923 - 1926 9 istituzione del Parco I I 1 5 Nove, tra fogli di annunzi legali, copie di 1923 - 1962 9 Gazzette Ufficiali e proposte di Leggi per il Parco I I 1 6 Fotocopie di Leggi e Decreti sul Parco 1923 – 1965 55 I I 1 7 Elenco dattiloscritto delle Leggi e Decreti 1923 – 1965 42 sul Parco I I 1 8 Leggi sul Parco, dall’istituzione a per la 1923 - 1965 /// gestione I I 1 9 Elenco delle Leggi riguardanti il Parco, 1923 - 1967 43 dalla costituzione al 1967 (ciclostilato) I I 1 10 Lettera di Erminio Sipari al Ministro 02.07.1923 2 dell’Agricoltura riguardante due emendamenti alla legge per l’Istituzione del Parco I I 1 11 Corrispondenza tra il Dall’Agata (si firma 25.07.1923 – 07.07.1923 6 direttore del Parco) ed Ercole Sardi del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Direzione Generale dei Combustibili e Servizi Diversi, inerente l’applicazione delle Leggi sul Parco e la determinazione della zona di protezione I I 1 12 Il presidente del Parco, Erminio Sipari, 08.09.1923 1 scrive all’avv. A. Stella, Ispettore Generale delle Foreste, comunicandogli le osservazioni formulate dal Comitato Esecutivo dell’Ente PNA al Regolamento, in esecuzione alla Legge 12.7.1923 n. 1511 I I 1 13 Regio Decreto del 31.12.1925 n. 2388: 1925 2 Variazioni al perimetro del Parco I I 1 14 Richiesta di informazioni sulle leggi 05.02.1925 – 15.05.1925 5 istituzionali del Parco I I 1 15 Modifiche al Regio Decreto del 30.12.1932 1926 3 n. 3267 inerente la regolamento e riforma

2

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

della legislazione in materia di boschi e di terreni montani I I 1 16 Legge del 1.3.1926 n. 597: Che converte in 1926 1 Legge, con approvazione complessiva, decreti luogotenenziali e Regi Decreti aventi per oggetto argomenti diversi I I 1 17 Regio Decreto 13.8.1926 n. 1960: 1926 5 Modificazioni e aggiunte al regolamento per l’esecuzione della legge sulla costituzione del Parco I I 1 18 Copia del Regio Decreto 6 maggio 1926 n. 06.05.1926 2 832 riguardante la determinazione delle caratteristiche delle bellezze naturali e formazioni geologiche e paleontologiche di cui può essere vietata l’alterazione o la manomissione nel Parco Nazionale d’Abruzzo I I 1 19 Cartolina postale indirizzata a Giuseppe 20.06.1926 1 Antonelli, ispettore forestale/direttore del Parco, da V. Bandi da Ravenna, che si congratula per la “spaventosa critica alla nuova Legge Forestale” I I 1 20 Lettera del presidente Erminio Sipari al 16.04.1927 1 direttore Nicola Tarolla con la quale comunica l’invio di una copia della Gazzetta Ufficiale del 19.11.1926 n. 275 nella quale è riportato il Decreto 13.8.1926 n. 1960 “Modificazioni e aggiunte al regolamento per l’esecuzione della Legge sulla costituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo” I I 1 21 Lettera del presidente Erminio Sipari al 30.04.1927 1 direttore Nicola Tarolla relativa alle modifiche di Legge e al regolamento del Parco, con notizie circa la distruzione di animali nocivi) I I 1 22 Telegramma del presidente Sipari al 21.08.1929 1 direttore Tarolla sul divieto di modifica a un articolo di Legge da parte del presidente o della commissione amministratrice I I 2 23 Decreto Ministeriale 26.6.1930 in merito 1930 2 alla restrizione dell’esercizio venatorio per l’annata 1930/31 (vi si legge che è prevista la caccia al camoscio) I I 2 24 Lettera di Erminio Sipari a Pietro 17.05.1930 1 Montanari, tecnico forestale della Condotta Forestale Marsicana, con la quale lo invita a porre attenzione al regio Decreto del 6.4.1930 n. 443 relativo al “Nuovo tipo di martello governativo a guisa di accetta in uso nell’Amministrazione dello Stato” I I 2 25 Leggi sul trattamento economico degli 1930 - 1937 /// impiegati statali: Gazzette Ufficiali del 1930 (n. 275), 1934 (n. 89), 1936 (n. 220), 1937 3

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

(n. 158) I I 2 26 Conversione in Legge del Regio Decreto 1933 1 11.12.1933 n. 1718: Modifica le disposizioni relative all’ordinamento e alla gestione dei Parchi nazionali del Gran Paradiso e d’Abruzzo I I 2 27 Regio Decreto Legge 11.12.1933 n. 1718: 1933 3 Modifica alle disposizioni relative all’ordinamento ed alla gestione di Parchi Nazionali del Gran Paradiso e d’Abruzzo I I 2 28 Corrispondenza tra il Parco e la Prefettura 26.04.1934 – 29.04.1948 2 dell’Aquila in merito alla conservazione delle bellezze naturali: località vincolate dalla Legge 11.6.1922, n. 778 I I 2 29 Regio Decreto del 7.5.1935 n. 1331: 1935 9 Approvazione del regolamento per l’applicazione delle Leggi sul Parco I I 2 30 Leggi, Decreti, Regolamenti e Circolari vari 1935 - 1950 /// temi, anno 1935 (n. 262), anno 1950 (n.200) I I 2 31 Lettera dell’amministratore del Parco 22.12.1937 1 (Giuseppe Donzelli) al Podestà di Alfedena con la quale si chiedono informazioni sulla “Legge Acerbo” I I 2 32 Il comando dell’Aquila della Milizia 12.06.1943 1 Nazionale Forestale invia a tutti gli altri comandi le disposizioni in merito all’applicazione della legge 8.7.1941 n. 645 circa il taglio dei boschi I I 2 33 Leggi, Decreti, Regolamenti e Circolari. Si 1946 - 1951 /// tratta di 24 copie di Gazzetta Ufficiale sul tema dell’assicurazione contro infortuni e per malattie: anno 1946 (n. 128), anno 1951 (n. 49) I I 2 34 Leggi, Decreti, Regolamenti e Circolari sul 1946 - 1947 /// tema delle Imposte erariali, anno 1946 (n. 207), anno 1947 (n. 217) I I 2 35 Leggi, Decreti, Regolamenti e Circolari sul 1947 /// tema delle sanzioni in materia penale, anno 1947 (n. 269) I I 2 36 Decreto legislativo del 17.3.1948 n. 558: 1948 1 Aumento del contributo statale a favore delle Aziende di Stato per le Foreste Demaniali, per il mantenimento dei Parchi Nazionale d’Abruzzo e dello Stelvio I I 2 37 Leggi, Decreti, Regolamenti e Circolari sul 1949 - 1950 /// tema dell’INA casa. Si tratta di 2 copie di Gazzetta Ufficiale: anno 1949 (nn. 54, 67, 150), anno 1950 (n. 103) I I 2 38 Legge del 4 agosto 1948: Utilizzazione di 22.08.1949 10 otto miliardi di lire per l’attuazione di iniziative di interesse turistico e alberghiero I I 2 39 Modifiche al Testo Unico delle Leggi in s.d. (anni ’50) 7 materia di pesca, da R. D. 8 ottobre 1931, n. 104 4

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I I 2 40 Decreto del Presidente della Repubblica del 1951 9 30.6.1951 n. 535: Norme per l’organizzazione e il funzionamento dell’Ente Autonomo PNA. C’è anche la Gazzetta Ufficiale del 15.5.1951 n. 161 I I 2 41 Disegno di Legge n. 2054 relativo ai 1951 3 provvedimenti a favore dei territori montani, con annesso il relativo Disegno di Legge del Senato I I 2 42 Copie di Decreti Ministeriali di nomina 6.11.1951 – 02.01.1970 10 degli organi dell’Ente ricostituito con la Legge 21 ottobre 1950, n. 991 I I 2 43 Legge per la protezione della natura in 1954 4 Norvegia del 1° dicembre 1954 (testo in inglese) I I 2 44 Il segretario del Parco, Arduino Di Pirro, 05.10.1955 1 rimette all’ufficio di Roma copia del regolamento per l’esecuzione della legge del 12 luglio 1923 n. 1511 I I 2 45 Il segretario del Parco scrive a Arturo 02.09.1957 1 Giolito di Mandello Lario (Como) comunicandogli i riferimenti legislativi sulla ricostituzione dell’Ente Parco I I 2 46 Decreto Federale riguardante il Parco 1959 3 nazionale svizzero nel cantone dei Grisons (7 ottobre 1959) I I 2 47 Legge per la protezione della natura in 1959 28 Danimarca del 21 marzo 1959 (testo in inglese) I I 48 Appunti per un Disegno di Legge a favore s.d. 6 del Parco dopo la ricostituzione del 1950 I I 2 49 Coordinamento delle norme di Legge sul s.d. 16 Parco I I 2 50 Legge 26.4.1964, n. 310 per la Costituzione 1964 1 di una commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio I I 2 51 Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, IV 1964 13 Legislatura: Proposta di Legge sui Parchi Nazionali presentata il 24.9.1964 I I 2 52 Legislazione del Parco: raccolta di Leggi in 1967 35 forma di rubrica, realizzata nel 1967 I I 2 53 Elenco dattiloscritto delle Leggi e Decreti s.d. (1967) 43 sul Parco

5

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe II : Verbali della Commissione Amministratrice)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I II 1 1 Verbali della Commissione 22.07.1925 – 07.05.1927 201 Amministratrice del Parco, vol. 2 (200 carte scritte, le altre sono bianche) con foglio di indice (cc. 191/200) e, a pag, 201, la planimetria del palazzo della sede del Parco in Roma (del 26.11.1926) I II 1 2 Verbali della Commissione 28.01.1928 – 09.01.1930 200 Amministratrice del Parco, vol. 3 (194 carte scritte, le altre sono bianche) con foglio di indice (cc. 183/194) I II 1 3 Verbali della Commissione 28.04.1930 – 18.12.1930 200 Amministratrice del Parco, vol. 4 (194 carte scritte, le altre sono bianche) con foglio di indice (cc. 185/194) I II 1 4 Verbali della Commissione 05.08.1931 – 04.12.1933 220 Amministratrice del Parco, vol. 5 (206 carte scritte, le altre sono bianche) con foglio di indice (cc. 197/206)

6

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe III : Verbali del Consiglio di Amministrazione)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I III 1 1 Verbali del Consiglio di Amministrazione 06.12.1951 – 23.06.1956 300 del Parco (294 carte scritte, le altre sono bianche), vol. 1°, con foglio di indice I III 1 2 Verbali del Consiglio di Amministrazione 08.11.1956 393 del Parco (42 carte scritte, le altre sono bianche), vol. 2° I III 1 3 Verbali del Consiglio di Amministrazione 8.11.1956 – 18.01.1963 298 del Parco (294 carte scritte, le altre sono bianche), vol. 2/bis, con foglio di indice I III 2 4 Verbali del Consiglio di Amministrazione 18.01.1963 – 31.05.1967 298 del Parco, vol. 3°, con foglio di indice I III 2 5 Verbali del Consiglio di Amministrazione 31.05.1967 – 14.05.1969 298 del Parco (270 carte scritte, le altre sono bianche), vol. 4°, con foglio di indice

7

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe IV : Verbali delle Assemblee del Comitato Esecutivo)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I IV 1 1 Verbali delle Assemblee del Comitato 03.03.1932 – 14.12.1933 200 Esecutivo del Parco, vol. 2 (43 carte scritte, le altre sono bianche), con indice alle cc. 36/43 I IV 1 2 Verbali delle Assemblee del Comitato 18.01.1963 – 31.05.1967 298 Esecutivo del Parco, vol. 3 (298 carte scritte, le altre sono bianche), con indice alla fine I IV 1 3 Verbali delle Assemblee del Comitato 31.05.1967 – 14.05.1969 298 Esecutivo del Parco, vol. 4 (270 carte scritte, le altre sono bianche), con indice alla fine

8

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe V : Libro dei Verbali dei Revisori dei Conti)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I V 1 1 Libro dei Verbali dei Revisori dei Conti 17.01.1952 – 27.10.1956 100 del Parco, vol. 1 (99 carte scritte, le altre sono bianche), con indice alla fine I V 1 2 Libro dei Verbali dei Revisori dei Conti 21.12.1956 – 12.09.1962 100 del Parco, vol. 2 (99 carte scritte, le altre sono bianche), con indice alla fine I V 1 3 Libro dei Verbali dei Revisori dei Conti 13.09.1962 – 30.12.1968 100 del Parco, vol. 3 (99 carte scritte, le altre sono bianche)

9

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe VI : Documentazione relativa ai Revisori dei Conti)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I VI 1 1 Verbali delle riunioni del Collegio dei 1952 12 Revisori dei Conti del Parco del 17.1.1952 e 10.3.1952 relativi all’insediamento e nomina del presidente dello stesso Organo (4 copie) I VI 1 2 Copie di verbali del Collegio dei Revisori 17.01.1952 – 23.10.1955 27 dei Conti del Parco I VI 1 3 Corrispondenza tra il presidente del Parco, 15.04.1952 – 20.02.1954 9 Remo Scarpitti, quello del Collegio dei Revisori dei Conti, Eraldo De Marinis, in merito al funzionamento dell’Ente. Si allega una breve storia del Parco e relazione sull’accertamento della documentazione contabile dell’Ente I VI 1 4 Verbale del Collegio dei Revisori dei Conti 27.09.1952 17 del Parco della riunione del 27 settembre 1952 e schema del bilancio preventivo 1952/53 I VI 1 5 Comunicazioni del Parco ai Revisori dei 23.06.1953 – 04.07.1953 2 Conti inerenti il compenso a loro spettante e la convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente I VI 1 6 Comunicazioni ministeriali relative alla 14.01.1954 – 28.01.1959 9 nomina di Tommaso Flammia quale referendario della Corte dei Conti e comunicazioni del Parco inerente l’invio dei verbali I VI 1 7 Verbale del Collegio dei Revisori dei Conti 31.03.1954 8 del Parco della riunione del 31 marzo 1954 tenutasi nella sede romanda del Parco I VI 1 8 Comunicazioni e note contabili tra il Parco 06.05.1954 – 04.04.1959 15 e il comm. Eraldo De Marinis presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dello stesse Ente I VI 1 9 Missive relative all’invio dei verbali del 26.05.1955 – 31.12.1955 10 Collegio dei Revisori dei Conti del Parco I VI 1 10 Corrispondenza relativa all’invio del 1956 4 verbale del Collegio dei Revisori dei Conti del Parco del 21.12.1956 I VI 1 11 Missive relative all’invio dei verbali del 03.01.1956 – 05.11.1956 26 Collegio dei Revisori dei Conti del Parco e copia del rendiconto consuntivo 1954/55 I VI 1 12 Missiva di invio assegni e relative ricevute 14.07.1956 7 ai Revisori dei Conti del Parco inerenti il rimborso per la partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione del Parco I VI 1 13 Partecipazione della Corte dei Conti al 1957 - 1958 2 10

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

controllo della gestione finanziaria degli Enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Con resoconti parlamentari sull’argomento I VI 1 14 Corrispondenza relativa all’invio dei 13.03.1957 – 30.12.1959 24 verbali del Collegio dei Revisori dei Conti del Parco I VI 1 15 Telegramma di condoglianze da parte del 10.12.1957 1 direttore del Parco, Francesco Saltarelli, al comm. Guido Giacalone, componente dei Revisori dei Conti dell’Ente I VI 1 16 Corrispondenza relativa all’invio dei 06.07.1959 3 verbali del Collegio dei Revisori dei Conti del Parco I VI 1 17 Lettera con la quale si invia copia della 31.07.1959 4 rivista “Prospettive Meridionali” ai Revisori dei Conti del Parco I VI 1 18 Corrispondenza relativa alle osservazioni s.d. (anni ’50) 3 sui verbali del Collegio dei Revisori dei Conti del Parco

11

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe VII : Libro dei Provvedimenti del Presidente)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I VII 1 1 Libro dei Provvedimenti del Presidente 10.12.1951 96 del Parco, vol. 1 (5 carte scritte, le altre sono bianche), con indice alla fine

12

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe VIII : Circolari del Ministero dell’Agricoltura e Foreste)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I VIII 1 1 Circolare del Ministero 16.05.1934 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 9 inerente le disposizioni per la riduzione delle pigioni per gli affitti dei fabbricati demaniali I VIII 1 2 Circolare del Ministero 06.12.1937 1 dell’Agricoltura e delle Foreste contenenti le norme ministeriali in materia di ritenute per le spese generali di gestione e sulla contabilità speciale I VIII 1 3 Circolare del Ministero 21.02.1938 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, inerente i requisiti per la ricerca del personale per l’amministrazione degli Ufficiali della Forza in congedo della Milizia Nazionale Forestale I VIII 1 4 Circolari del Ministero 06.10.1938 – 06.11.1942 18 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardanti le riserve di legname ed organizzazione delle lavorazioni per esigenze straordinarie I VIII 1 5 Circolare del Ministero 23.08.1939 – 25.11.1939 3 dell’Agricoltura e delle Foreste, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali n. 18 inerente l’accertamento generale dei fabbricati urbani relativamente alle istruzioni per il nuovo catasto edilizio urbano I VIII 1 6 Circolare del Ministero 06.09.1939 – 3 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 08.09.1939 Forestale dello Stato, n. 19 circa l’organizzazione delle lavorazioni forestali per straordinarie esigenze inerenti la fornitura di legname e legna da ardere in caso di emergenza I VIII 1 7 Circolare del Ministero 05.04.1940 8 dell’Agricoltura e Foreste / Azienda di Stato per le Foreste Demaniali relativa al trattamento giuridico ed economico del personale non di ruolo in servizio alle dipendenze del Corpo

13

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Forestale dello Stato e dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I VIII 1 8 Circolare del Ministero 29.05.1940 1 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante le utilizzazioni e le lavorazioni in economia e l’indisponibilità di operai e mezzi di trasporto I VIII 1 9 Circolare del Ministero 11.09.1940 1 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante l’indirizzo di quest’ultimo ufficio in Roma I VIIII 1 10 Circolare del Ministero 11.09.1940 14 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante il servizio di approvvigionamento di legnami per il Paese I VIII 1 11 Circolare del Ministero 18.10.1940 – 6 dell’Agricoltura e delle Foreste 14.10.1941 relativa alla richiesta dei dati della produzione di legname da opera, di legna da ardere e di carbone vegetale I VIII 1 12 Circolare del Ministero 26.12.1940 – 4 dell’Agricoltura e delle Foreste ai 29.04.1941 comandi delle coorti della Milizia Nazionale Forestale e dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali riguardante la compilazione del piano delle utilizzazioni boschive per l’approvvigionamento di legna da ardere e di carbone vegetale I VIII 1 13 Circolare del Ministero 27.01.1941 1 dell’Agricoltura e delle Foreste riguardante la deliberazione in materia forestale circa la trasformazione dei boschi e colture agrarie I VIII 1 14 Circolare del Ministero 29.01.1941 3 dell’Agricoltura e delle Foreste riguardante il pro-memori di servizio circa i lavori in economia I VIII 1 15 Circolari della Milizia Nazionale 31.01.1941 – 6 Forestale, Ispettorato Servizio 14.11.1941 Legami, in merito alla produzione del carbone vegetale e delle maestranze boschivo. Vi è allegata la copia della Gazzetta Ufficiale 1.10.1941 n. 232 (due copie) 14

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I VIII 1 16 Circolari del comando aquilano della 03.02.1941 – 5 Milizia Nazionale Forestale relativa 01.07.1943 agli esonerati di maestranze boschive I VIII 1 17 Circolari dell’Ispettorato Servizio 16.01.1941 – 7 Legnami della Milizia Nazionale 13.02.1941 Forestale al comando dell’Aquila e a quelli dei comandi distaccati relative alla concessione di congedi temporanei e dichiarazione di non disponibilità (esonero) per gli operai specializzati nelle lavorazioni boschive I VIII 1 18 Circolare del Ministero 07.02.1941 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Ispettorato Servizi legnami, circa l’approvvigionamento di derrate alimentari per le maestranze addette alla produzione del carbone vegetale I VIII 1 19 Circolari dell’Ispettorato Servizio 14.02.1941 – 4 Legnami della Milizia Nazionale 03.07.1942 Forestale relativa ai congedi militari del personale specializzato nell’industria boschiva I VIII 1 20 Circolare del Ministero delle Foreste 20.03.1941 – 4 inerente l’imposta sui sopraredditi di 30.05.1941 guerra relativi agli acquisti di cancelleria I VIII 1 21 Circolari del Ministero 05.07.1941 – 27 dell’Agricoltura e Foreste relative ai 08.06.1942 contributi agricoli unificati I VIII 1 22 Circolari del Ministero 02.04.1947 – 27 dell’Agricoltura e Foreste relative ai 13.04.1949 contributi agricoli unificati I VIII 1 23 Circolari del Ministero 27.03.1950 – 13 dell’Agricoltura e Foreste relative ai 07.06.1951 contributi agricoli unificati I VIII 1 24 Circolare del Ministero 06.11.1941 – 4 dell’Agricoltura e delle Foreste, 23.11.1941 comando centrale della Milizia Nazionale Forestale con la quale indica i cantieri navali ai quali destinar legname di quercia occorrente per la costruzione di navigli I VIII 1 25 Circolare della Milizia Nazionale 20.11.1941 1 Forestale /Ispettorato Servizio Legnami e del Ministero delle Corporazioni, riguardante la gestione dei depositi della MNF in merito alle modalità di pagamento del carbone vegetale e legna da ardere ceduta ad organizzazioni commerciali costituite dai Prefetti I VIII 1 26 Circolare del Ministero 23.11.1941 2 15

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

dell’Agricoltura e delle Foreste, comando centrale ai comandi delle Milizie Nazionali Forestali e delle Amministrazioni delle Foreste Demaniali riguardanti l’assegnazione di premi e riconoscimenti al personale relativi alla produzione di legno e carbone vegetale secondo quanto previsto dai piani triennali I VIII 1 27 Circolare del Ministero 24.12.1941 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 12 inerente la puntualità nella trasmissione dei rendiconti delle aperture di andito per lavori ed economia I VIII 1 28 Circolare del Ministero 16.03.1942 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi in merito al carbone vegetale e legna per l’autotrazione e gassogeno I VIII 1 29 Circolare del Ministero 04.04.1942 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente l’approvvigionamento di legna e carbone vegetale per la provincia di Ravenna I VIII 1 30 Circolare del Ministero 11.04.1942 – 6 dell’Agricoltura e delle Foreste, 11.06.1942 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi circa le disposizioni in merito all’approvvigionamento di legna da ardere per le Forze Armate I VIII 1 31 Circolare del Ministero 20.04.1942 – 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, 21.04.1942 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami e i comandi di Torino e dell’Aquila inerente la distribuzione del carbone vegetale destinato alla produzione del solfuro di carbonio I VIII 1 32 Circolare del Ministero 30.04.1942 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i 16

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

comandi le disposizioni in merito all’asportazione di cartelli indicatori dei depositi di legna e carbone vegetale I VIII 1 33 Circolare del Ministero 07.06.1942 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, riguardante le disposizioni sulla disciplina del legname da lavoro e le autorizzazioni per la spedizione di tale legname I VIII 1 34 Circolare del Ministero 15.06.1942 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, relativa all’esclusione dalle aste della Ditta “Lema” di Milano I VIII 1 35 Circolari del Ministero 16.07.1942 – 8 dell’Agricoltura e delle Foreste / 30.09.1942 Milizia nazionale Forestale / Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, riguardanti le emissioni dei rendiconti di accreditamento I VIII 1 36 Circolare del Ministero 04.08.1942 6 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi circa le disposizioni atte ad assicurare il fabbisogno di legna da ardere e carbone vegetale per la popolazione civile I VIII 1 37 Circolare del comando della Milizia 07.08.1942 – 12 Nazionale Forestale dell’Aquila a 07.06.1943 quelli di Pescasseroli e di Avezzano inerente i fabbisogni di legna da ardere e carbone vegetale per l’inverno 1942/43 atti ad assicurare l’utilizzo alla popolazione civile da parte dei vari comandi I VIII 1 38 Circolare del Ministero 14.08.1942 16 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi contenente lo schema del R. Decreto Legge recante nuove disposizioni per il periodo di guerra sulla disciplina delle utilizzazioni boschive, della produzione e del consumo di legna da ardere e del carbone vegetale (ci sono due copie del Decreto) I VIII 1 39 Circolare del Ministero 21.08.1942 2 17

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi circa le modalità da adottare per la redazione del registro di carico e scarico dei combustibili vegetali I VIII 1 40 Circolare del Ministero 25.08.1942 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente le disposizioni relative alla pesatura di carri I VIII 1 41 Circolare del Ministero 19.09.1942 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi relativa alla fornitura di legname I VIII 1 42 Circolare del Ministero 02.10.1942 – 3 dell’Agricoltura e delle Foreste, 09.02.1943 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, relativa all’imposizione dei diritti inerenti la vendita del legname da lavoro (legname da opera e delle traverse ferroviarie) I VIII 1 43 Circolare del Ministero 3.10.1942 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, riguardante la trasmissione dei dati della produzione dei legna e di carbone vegetale nelle foreste demaniali I VIII 1 44 Circolare del Ministero 09.11.1942 – 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, 24.11.1942 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi relativa alle spese di organizzazione della Milizia Nazionale Forestale circa le indennità di requisizione I VIII 1 45 Circolari del Ministero 25.11.1942 5 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardanti i trasporti ferroviari di legna da ardere e carbone vegetale I VIII 1 46 Circolare del comando della Milizia 25.11.1942 – 3 Nazionale Forestale dell’Aquila a 12.12.1942 tutti gli altri, inerente le denunce per 18

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

infrazioni alle Leggi sulla disciplina della produzione e del consumo della legna da ardere I VIII 1 47 Circolare del Ministero 27.11.1942 – 10 dell’Agricoltura e delle Foreste / 23.03.1943 Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante il trasporto di prodotti forestali I VIII 1 48 Circolari del Ministero 10.12.1942 4 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardanti la requisizione di automezzi e quadrupedi adibiti al trasporto di legna da ardere e carbone vegetale I VIII 1 49 Circolare del Ministero 24.12.1942 – 3 dell’Agricoltura e delle Foreste / 26.01.1943 Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante la disciplina delle utilizzazioni boschive per la produzione della legna e del carbone vegetale I VIII 1 50 Circolari del Ministero 04.01.1943 – 12 dell’Agricoltura e delle Foreste / 09.05.1946 Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardanti il trasporto del carbone vegetale e della legna da ardere I VIII 2 51 Circolare del Ministero 06.02.1943 3 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi relativa le norme in materia di assegnazione di legname per costruzioni navali I VIII 2 52 Circolare del Ministero 09.02.1943 2 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante la produzione ed avviamento al consumo di carbonella e fasciname I VIII 2 53 Circolare del Ministero 14.02.1948 – 11 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 24.07.1948 Forestale dello Stato, n. 65 inerente il trattamento di quiescenza del personale proveniente dalle Cattedre Ambulanti di Agricoltura I VIII 2 54 Circolare del Ministero 02.03.1943 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 19

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Forestale dello Stato, n. 45, relativa al prezzo di vendita alla produzione di tronchi di resinose I VIII 2 55 Circolare del Ministero 02.03.1943 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi contenenti le norme relative alle assegnazioni di legname latifoglie I VIII 2 56 Due circolari del Ministero 05.03.1943 – 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, 05.04.1943 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi relative la condanna degli operai per infrazioni alla Legge sulla mobilità civile nei tribunali di Palermo e di Napoli I VIII 2 57 Circolare del Ministero 16.03.1943 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente le disposizioni di legna in riferimento alla quantità di giacenza di legna e carbone in alcune province I VIII 2 58 Circolare del Ministero 18.03.1943 3 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente la richiesta di dati relativi alla produzione del legname da opera I VIII 2 59 Circolare del Ministero 23.03.1943 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente l’utilizzazione di legna di castagno per l’industria tannica I VIIII 2 60 Circolari del Ministero 25.03.1943 – 5 dell’Agricoltura e delle Foreste, 30.06.1943 Milizia nazionale Forestale, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, ai comandi distaccati, relative alle revisione dei conti e delle ritenute I VIII 2 61 Circolare del Ministero 02.04.1943 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia 20

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente l’assegnazione del legname per rifornimento delle provincie I VIII 2 62 Circolari del Ministero 02.04.1943 – 6 dell’Agricoltura e delle Foreste / 22.04.1943 Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardanti la legna da ardere alle mense ed agli spacci aziendali I VIII 2 63 Circolare “riservata personale” del 07.04.1943 – 4 Ministero dell’Agricoltura e delle 21.04.1943 Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente le intimazioni di tagli e requisizioni per l’incremento della produzione I VIII 2 64 Disposizioni del Ministero 21.04.1943 – 25 dell’Agricoltura e delle Foreste, 19.11.1951 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi in merito all’uso degli automezzi di proprietà dello Stato I VIII 2 65 Disposizioni del Ministero 21.04.1943 – 7 dell’Agricoltura e delle Foreste, 10.06.1943 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi in merito al programma di vendita dei combustibili vegetali prodotti dalla Milizia nazionale Forestale nell’anno 1942 e ricostituzione dei depositi di riserva per l’approvvigionamento della popolazione civile I VIII 2 66 Circolare del Ministero 06.05.1943 12 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi riguardante il piano di distribuzione della legna da ardere e del carbone vegetale per il semestre 1.5./31.10 1843 I VIII 2 67 Circolare del Ministero 07.05.1943 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi riguardante la sigla “A” riportata a fianco del numero 21

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

d’ordine indica che si tratta di una circolare che contiene disposizioni di particolare e fondamentale importanza per lo svolgimento del servizio I VIII 2 68 Circolare del Ministero 24.05.1943 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi riguardante il Piano di Produzione e di Distribuzione della legna da ardere e del carbone vegetale I VIII 2 69 Circolare del Ministero 25.05.1943 – 4 dell’Agricoltura e delle Foreste, 09.06.1943 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente il taglio di piante lungo le strade statali, provinciali e urbane I VIII 2 70 Circolare del Ministero 02.07.1943 1 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante la trasmissione dei verbali di accertamenti delle contravvenzioni dei reati relativi alla produzione, distribuzione e consumo dei combustibili vegetali I VIII 2 71 Circolare del Ministero 05.07.1943 – 4 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 20.07.1943 Forestale dello Stato, n. 132 riguardante le disposizioni per il rispetto dei prezzi ufficiali per le imprese che hanno avuto la concessione dei boschi requisiti I VIII 2 72 Circolare del Ministero 29.07.1943 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Milizia Nazionale Forestale, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali in merito all’emissione degli ordini di accreditamento per l’esercizio finanziario 1943/44 I VIII 2 73 Circolare del Ministero 18.08.1943 3 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante l’assegnazione della legna e carbone vegetale per autotrazione (semestre luglio/dicembre 143) I VIII 2 74 Circolare del Ministero 19.08.1943 – 9 22

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

dell’Agricoltura e delle Foreste, 23.09.1942 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi contenente le nuove disposizioni per il periodo di guerra circa le utilizzazioni boschive, la produzione e il consumo di legna da ardere e del carbone vegetale I VIII 2 75 Circolare del Ministero 27.08.1943 5 dell’Agricoltura e delle Foreste / Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante l’esportazione di combustibili vegetali delle provincie produttrici deficitarie I VIII 2 76 Circolare del Ministero 30.12.1943 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 17 inerente l’assegnazione del quantitativo dei manufatti di campo I VIII 2 77 Circolare del Ministero 26.02.1944 – 21 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 18.11.1946 Forestale dello Stato, relativa al risarcimento dei danni di guerra I VIII 2 78 Circolare del Ministero 26.08.1944 – 6 dell’Agricoltura e delle Foreste, 30.11.1944 inerente l’inventario dei beni mobili in uso alle Amministrazioni e note relative alla suddetta circolare da parte del comando della Milizia nazionale Forestale dell’Aquila diretta ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano I VIII 2 79 Circolare del Ministero 08.11.1944 – 10 dell’Agricoltura e delle Foreste, 09.01.1945 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali n. 17 circa i rapporti di debito e credito verso i Governi Esteri, le spese sostenute dall’Italia per la valorizzazione dell’Albania ed Etiopia I VIII 2 80 Circolare del Ministero 15.01.1945 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, Real Corpo delle Foreste a tutti gli uffici distaccati relativa alle indennità di posizione ausiliaria spettante agli ufficiali del Real Corpo delle Foreste I VIII 2 81 Circolare del Ministero 20.02.1945 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, Real Corpo delle Foreste 23

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

a tutti gli uffici distaccati relativa ai miglioramenti economici a favore del personale giornaliero I VIII 2 82 Circolare del Ministero 20.03.1945 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, Real Corpo delle Foreste all’ufficio di Pescasseroli relativa alle norme per l’assunzione di avventizi I VIII 2 83 Circolare del Ministero 16.06.1945 – 2 dell’Agricoltura e delle Foreste / 14.07.1945 Milizia Nazionale Forestale /Ispettorato Servizio Legnami riguardante la disciplina per l’assegnazione di legna e di carbone vegetale da usarsi per combustibile e quali materie prime per lavorazioni industriali I VIII 2 84 Circolare del Ministero 11.07.1945 – 11 dell’Agricoltura e delle Foreste, 05.12.1950 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali inerente le disposizioni circa le domande di assegnazione di pneumatici per gli automezzi (si menzionano alche le Ditte a cui fare riferimento: Pirelli e Michelin) I VIII 2 85 Disposizioni del Ministero 31.08.1945 – 10 dell’Agricoltura e delle Foreste, 03.12.1948 Comando Centrale della Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi in merito il censimento di automezzi in dotazione al Corpo Forestale dello Stato – ASFD I VIII 2 86 Circolare del Ministero 25.10.1945 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Ispettorato Servizi Legnami, indirizzata a tutti i comandi della Milizia nazionale Forestale riguardante le razioni alimentari per i boscaioli e mangimi per quadrupedi serviti alle lavorazioni boschive I VIII 2 87 Circolare del Ministero 18.09.1946 – 12 dell’Agricoltura e delle Foreste, 03.07.1950 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali riguardanti l’uso di fabbricati di proprietà dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, la disciplina delle locazioni degli immobili urbani e i relativi canoni di locazione e costruzione di caserme tipo per i comandi di stazione I VIII 2 88 Circolari del Ministero 12.11.1946 – 6 dell’Agricoltura e delle Foreste – 14.06.1948 24

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Corpo Forestale dello Stato relative all’anno 1948 I VIII 2 89 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / Gennaio 1947 – 3 Azienda di Stato per le Foreste 31.03.1947 Demaniali: Circolari inerenti le norme relative all’inquadramento del personale non di ruolo I VIII 2 90 Circolare inerente la ripartizione in 13.06.1947 – 8 categorie dei mestieri e dei servizi 23.01.1948 dei salariati delle amministrazioni statali I VIII 2 91 Circolare del Ministero 18.10.1947 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa alla gestione dei servizi in appalto delle Amministrazioni Statali e delle Aziende Autonome I VIII 2 92 Circolare del Ministero 20.12.1947 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 20 riguardante il calcolo delle pene pecuniarie per reati forestali I VIII 2 93 Circolare del Ministero 12.04.1948 – 5 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 21.07.1951 Forestale dello Stato, n. 12 circa la disciplina di alloggi per la villeggiatura estiva in foresta e circolare n. 14 inerente la cessione a estranei dell’uso di abitazioni in uso al personale forestale I VIII 2 94 Circolare del Ministero 19.04.1948 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 13 inerente le forniture effettuate alle Forze Alleate tedesche e alla Repubblica Sociale Italiana durante il periodo d’occupazione I VIII 2 95 Circolari del Ministero 05.06.1948 – 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 10.03.1949 Forestale dello Stato, riguardanti l’utilizzo del cubometro per la misurazione dei tronchi abbattuti e la sostituzione dei vecchi martelli forestali I VIII 2 96 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 17.06.1948 – 2 Azienda di Stato per le Foreste 23.06.1948 Demaniali: Circolare inerente la normativa riguardante la durata del servizio del personale pensionato assunto in servizio temporaneo: “Può essere conservato in servizio non oltre sei mesi dopo la conclusione della pace” I VIII 2 97 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 17.07.1948 2 Azienda di Stato per le Foreste 25

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Demaniali: Circolare inerente il divieto di assunzione di personale salariato non di ruolo I VIII 2 98 Circolare del Ministero 20.07.1948 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Direzione Generale delle Foreste, relativa ai reati in danno all’amministrazione I VIII 2 99 Circolare del Ministero 27.07.1948 – 3 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 16.11.1948 Forestale dello Stato, n. 121 circa le trattative con il Comando Liquidazione Crediti derivanti dal trattato di pace e circolare n. 19 per la riorganizzazione degli uffici e dei servizi della Direzione Generale delle Foreste I VIII 3 100 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 29.07.1948 13 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: Circolari inerenti il trattamento economico e giuridico del personale non di ruolo alle dipendenze dell’Azienda si Stato per le Foreste Demaniali I VIII 3 101 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 29.07.1948 – 23 Azienda di Stato per le Foreste 02.10.1948 Demaniali: Circolari inerenti il trattamento economico e giuridico delle Foreste Demaniali I VIII 3 102 Circolari inerenti il rapporto 10.11.1948 – 8 informativo sul servizio prestato 28.09.1950 dagli impiegati non di ruolo I VIII 3 103 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 15.11.1948 1 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: aumento delle pene pecuniarie per contravvenzioni e norme di polizia in materia di bonifica I VIII 3 104 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 12.12.1948 – 17 Azienda di Stato per le Foreste 23.07.1949 Demaniali: Circolari inerenti il trattamento economico del personale non di ruolo I VIII 3 105 Circolare del Ministero 04.01.1949 3 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 1 relativa all’istituzione di un fondo nazionale di soccorso invernale ai disoccupati I VIII 3 106 Circolari del Ministero 18.01.1949 – 17 dell’Agricoltura e delle Foreste – 14.12.1949 Corpo Forestale dello Stato relative all’anno 1949 I VIII 3 107 Circolare del Ministero 22.01.1949 – 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 31.01.1949 26

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Forestale dello Stato, n. 3 inerente l’osservazione del segreto d’ufficio I VIII 3 108 Circolare del Ministero 12.02.1949 – 3 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 19.01.1950 Forestale dello Stato, n. 23 inerente l’utilizzo e il costo dei distintivi del Corpo Forestale e la comunicazione circa le motivazioni per la provvista di scarponi da montagna I VIII 3 109 Circolare del Ministero 19.02.1949 – 3 dell’Agricoltura e delle Foreste, 28.03.1949 Direzione Generale delle Foreste, relativa alla difesa dei rimboschimenti dalla “Processionaria di pino” I VIIII 3 110 Circolare del Ministero 09.03.1949 – 4 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 30.08.1949 Forestale dello Stato, inerente l’impiego del Fondo Lire UNRRA per le sistemazioni montane e vivai forestali I VIII 3 111 Circolare del Ministero 21.03.1949 – 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 07.05.1949 Forestale dello Stato, inerente l’autorizzazione al personale per l’uso delle armi e la fornitura delle pistole automatiche I VIII 3 112 Circolari del Ministero 12.04.1949 – 9 dell’Agricoltura e delle Foreste 09.03.1951 relative all’impiego dei Fondi U.N.R.R.A. I VIII 3 113 Circolare del Ministero 14.05.1949 – 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 04.01.1950 Forestale dello Stato, n. 70, inerente la richiesta di stampati di contabilità dei beni mobili e la comunicazione relativa alla ristampa dei modelli rosa per telefoni di polizia forestale I VIII 3 114 Circolare del Ministero 07.06.1949 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 74 riguardante l’affrancatura della corrispondenza per gli uffici dell’ENPAS I VIII 3 115 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 15.06.1949 – 3 Azienda di Stato per le Foreste 28.08.1950 Demaniali: Circolari inerenti il contratto di lavoro degli operai temporanei in servizio nell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I VIII 3 116 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 04.08.1949 – 3 Azienda di Stato per le Foreste 24.08.1949 Demaniali: Circolare inerente la situazione numerica e di spesa al 1° 27

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

luglio 1949 riguardante il personale non di ruolo in servizio I VIII 3 117 Circolare del Ministero 17.08.1949 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, in merito alla utilizzazione del Corpo Forestale dello Stato per l’organizzazione e la rilevazione dei dati del Censimento Generale dell’Agricoltura per il 1950 I VIII 3 118 Circolari del Ministero 26.08.1949 – 3 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 15.09.1949 Forestale dello Stato, inerenti le disposizioni per la corrispondenza con i vari Ministeri I VIII 3 119 Circolare del Ministero 08.09.1949 – 23 dell’Agricoltura e delle Foreste, 14.11.1951 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali circa le disposizioni per la fornitura di carburanti nelle Società con cui sono stati stipulati i relativi contratti (con disegno a matita) I VIII 3 120 Circolare del Ministero 12.09.1949 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, Milizia Nazionale Forestale, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali in merito alla prevenzione e estinzione degli incendi boschivi I VIII 3 121 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 07.10.1949 1 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: Circolari inerenti l’acquisizione di dati numerici e finanziari, relativi alla circolare n. 30, del Parco I VIII 3 122 Circolari nn. 37 e 54 relative agli 09.11.1949 – 3 abbonamenti alle riviste “L’Italia 18.02.1951 forestale e montana” e “Rivista di Diritto Agrario” I VIII 3 123 Circolare del Ministero 14.11.1949 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa alla contabilità di tesoreria dei pagamenti effettuati con ordinativi su ordini di accreditamento I VIII 3 124 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 24.11.1949 1 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: Circolare inerente le comunicazioni dei nominativi del personale non di ruolo eventualmente in esubero I VIII 3 125 Circolare del Ministero 28.11.1949 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, inerente le disposizioni per l’uso delle bandiere nazionali I VIII 3 126 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 28.11.1949 13 28

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: Circolari inerenti le facilitazioni concesse dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni agli impiegati dello Stato I VIII 3 127 Circolare del Ministero 31.11.1949 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 41 inerente i contratti per i fitti passivi di locali ad uso ufficio o magazzino I VIII 3 128 Circolare del Ministero 03.12.1949 – 2 dell’Agricoltura e delle Foreste, 02.03.1950 Corpo Forestale dello Stato, Direzione Generale delle Foreste agli ispettorati forestali in merito ai danni di boschi di conifere per il commercio degli “Alberi di Natale” I VIII 3 129 Il Ministero dell’Agricoltura e delle s.d. (anni ’40) Foreste, Real Corpo delle Foreste, Ispettorato Servizi Legnami, comunica al comando della Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila le note circa l’approntamento in economia di carbone, traverse e pezzi di scambi I VIII 3 130 Circolare del Ministero 28.01.1950 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 8 relativa la definizione della misura dei compensi da corrispondere per il lavoro di scritturazione e la copia di atti per conto di terzi I VIII 4 131 Circolari del Ministero 04.02.1950 – 12 dell’Agricoltura e delle Foreste – 24.07.1950 Corpo Forestale dello Stato relative all’anno 1950, Con allegata una copia del giornale “Riforma I VIII 4 132 Circolare del Ministero 04.03.1950 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa alla consegna dei titoli di spesa e di documenti mediante l’uso della bolgetta I VIII 4 133 Circolare del Ministero 23.03.1950 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Azienda di Stato per le Foreste Demaniali riguardante la distribuzione fornita di una divisa ai sottufficiali, guardie scelte e guardie del Corpo Forestale dello Stato I VIII 4 134 Circolare del Ministero 24.03.1950 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 32 inerente l’utilizzo di missioni compensate da indennità 29

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I VIII 4 135 Circolare del Ministero 24.03.1950 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa alle spese per il funzionamento degli uffici I VIII 4 136 Circolare del Ministero 12.04.1950 1 dell’Agricoltura e delle Foreste, Corpo Forestale dello Stato, Direzione Generale delle Foreste agli ispettorati forestali in merito alla vigilanza sulla pesca nelle acque interne I VIII 4 137 Circolare del Ministero 22.05.1950 – 6 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 19.07.1950 Forestale dello Stato, relativa alle disposizioni in materia di concessione di terreni incolti ai contadini I VIII 4 138 Circolare del Ministero 01.06.1950 3 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, inerente l’obbligatorietà del parere dell’Avvocatura dello Stato per tutte le transazioni stipulate dalle Amministrazioni dello Stato I VIII 4 139 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 09.06.1950 7 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: Circolari inerenti il nuovo trattamento economico del personale non di ruolo sia impiegatizio che salariato I VIII 4 140 Circolare del Ministero 30.06.1950 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa alle norme ministeriali della contabilità dei beni mobili per l’esercizio 1949-1950 I VIII 4 141 Circolare del Ministero 12.07.1950 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa le quietanze di rimborso spese I VIII 4 142 Ministero dell’Agricoltura e Foreste: 26.09.1950 – 2 Circolare riguardante la normativa 13.10.1950 relativa alle dimissioni volontarie dei dipendenti non di ruolo delle Amministrazioni dello Stato I VIII 4 143 Circolare n. 81 inerente le nuove 03.10.1950 1 disposizioni per i prezzi contrattuali delle pubbliche forniture I VIII 4 144 Ministero dell’Agricoltura e Foreste: 03.10.1950 – 2 Circolare relativa alla retribuzione 13.10.1950 delle ferie annuali del personale salariato non di ruolo I VIII 4 145 Ministero dell’Agricoltura e Foreste: 30.10.1950 – 3 Circolare relativa alle assenze per 17.11.1950 malattia degli operai temporanei non 30

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

di ruolo I VIII 4 146 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 06.11.1950 – 14 Azienda di Stato per le Foreste 21.02.1951 Demaniali: Circolari inerenti il rapporto informativo degli impiegati non di ruolo e relativi modelli I VIII 4 147 Circolari del Ministero 11.01.1951 – 8 dell’Agricoltura e delle Foreste – 08.03.1951 Corpo Forestale dello Stato relative all’anno 1951 I VIII 4 148 Circolari del Ministero 13.11.1950 – 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 03.08.1950 Forestale dello Stato, riguardanti la corrispondenza statale in franchigia da e per la Sardegna e Pantelleria (via aerea) e le norme per la corrispondenza con l’ufficio forestale del territorio libero di Trieste I VIII 4 149 Circolare del Ministero 17.01.1951 3 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 4 relativa all’organizzazione della Direzione Generale delle Foreste I VIII 4 150 Circolari nn. 8 e 9 riguardanti il 07.02.1951 – 5 coordinamento delle attività tecniche 08.02.1951 per i lavori di sistemazione idraulico- forestale I VIII 4 151 Circolare del Ministero 01.03.1951 4 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 1 inerente l’estensione delle assicurazioni sociali obbligatorie agli impiegati con retribuzione superiore alle 1500 lire mensili I VIII 4 152 Circolare del Ministero 10.03.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 6 inerente le tasse di saldo sulle fatture e somministrazioni dello Stato I VIII 4 153 Circolare del Ministero 16.03.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 26 relativa la statistica delle Opere Pubbliche riguardanti le modifiche adottate dalle competenti commissioni di studio per coordinare le statistiche nelle OO.PP. I VIII 4 154 Circolare del Ministero 22.03.1951 – 4 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo 06.08.1951 Forestale dello Stato, n. 52 relativa alla nomina di S. Giovanni Gualberto a patrono dei Forestali d’Italia; circolare n. 62 che istituisce la festa del Corpo Forestale dello Stato il 12 31

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

luglio (S. Giovanni Gualberto) e comunicazioni del Ministero riguardante la costruzione di un altare a S. Giovanni Gualberto nel Tempio di S. Francesco sul monte Terminillo I VIII 4 155 Circolare n. 27 inerente la 04.04.1951 1 collaborazione delle guardie forestali alla vigilanza della caccia I VIII 4 156 Circolari del Ministero 08.04.1950 – 6 dell’Agricoltura e delle Foreste 27.10.1950 relativa alle indennità di missione al personale non di ruolo del Corpo Forestale e dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I VIII 4 157 Ministero dell’Agricoltura e Foreste: 10.04.1951 1 Circolare inerente le assicurazioni popolari dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni riguardanti l’innalzamento del capitale assicurativo I VIII 4 158 Circolare del Ministero 14.05.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 35 relativa alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato per l’osservanza della Legge relativa alla protezione degli animali I VIII 4 159 Circolare del Ministero 18.05.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 36 inerente la vigilanza dell’assicurazione contro gli infortuni al personale di aziende appaltatrici dei tagli boschivi I VIIII 4 160 Circolare del Ministero 29.05.1951 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa all’iscrizione alla D.R.S.T.A.T. (Associazione Nazionale dei Funzionari Direttivi della Amministrazione dello Stato) per l’anno 1951 I VIII 4 161 Circolare del Ministero 31.05.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 41 circa l’abolizione delle penne sul cappello alpino usato dagli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato I VIII 4 162 Circolare del Ministero 09.06.1951 1 dell’Agricoltura e delle Foreste relativa alle indennità di missione I VIII 4 163 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 02.07.1951 1 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: Circolare inerente la segnalazione delle variazioni sullo 32

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

stato giuridico ed economico degli operai temporanei I VIII 4 164 Circolare del Ministero 10.07.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 12 relativa alla richiesta di dati sulle tabelle indicatrici nelle foreste I VIII 4 165 Circolare del Ministero 15.07.1951 11 dell’Agricoltura e Foreste / Azienda di Stato per le Foreste Demaniali relativa alle norme per l’attuazione del D. L. 7.4.1948 n. 262, per l’istituzione dei ruoli speciali transitori delle amministrazioni dello Stato I VIII 4 166 Ministero dell’Agricoltura e Foreste / 17.07.1951 23.07.1951 9 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: Circolari inerenti l’istituzione di ruoli speciali transitori nelle Amministrazioni statali I VIII 4 167 Circolare del Ministero 21.08.1951 5 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, inerente il miglioramento fondiario dei pascoli montani con il sussidio dello Stato I VIII 4 168 Circolare del Ministero 22.08.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, con la quale si danno comunicazioni in merito all’invio di stampati per fascicoli di scontrini di trasporto persone e bagagli a riduzione militare I VIII 4 169 Circolare del Ministero 04.09.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 18 relativa all’incremento delle attività artigiane alla periferia delle foresta demaniali I VIII 4 170 Circolare del Ministero 05.09.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 76, relativa al saluto del ministro Antonio Segni che lascia il suo dicastero di tale Ministero I VIII 4 171 Circolare del Ministero 02.10.1951 – 3 dell’Agricoltura e Foreste / Azienda 19.10.1951 di Stato per le Foreste Demaniali relativa alle ferie annuali dei salariati retribuiti per le sole giornate lavorative I VIII 4 172 Circolare del Ministero 12.10.1951 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 24 inerente i canoni di affitto degli alloggi di proprietà dell’Azienda di Stato per le 33

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Foreste Demaniali I VIII 4 173 Circolare del Ministero 20.10.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 97 circa l’invito a cessare di effettuare segnalazioni riguardanti la valutazione dei meriti di ciascun dipendente I VIII 4 174 Circolare del Ministero 24.10.1951 4 dell’Agricoltura e Foreste / Azienda di Stato per le Foreste Demaniali relativa all’avviso di concorso per borse di studio ai figli dei dipendenti del Ministero proponente I VIII 4 175 Circolare del Ministero 27.10.1951 2 dell’Agricoltura e Foreste / Corpo Forestale dello Stato, n. 25 inerente le disposizioni per i campeggi, attendamenti, parcheggi per il turismo popolare I VIII 4 176 Circolare del Ministero 31.10.1951 1 dell’Agricoltura e Foreste relativa alle disposizioni per la “Giornata del Ringraziamento” dell’11 novembre I VIII 4 177 Circolare del Ministero 06.12.1951 4 dell’Agricoltura e Foreste / Azienda di Stato per le Foreste Demaniali relativa alla compilazione delle note di qualifica per il personale dipendente I VIII 4 178 Circolare n. 89 relativa al brigadiere 01.05.1953 2 forestale Ellero Pierino I VIII 4 179 Circolare del Ministero 30.11.1953 1 dell’Agricoltura e delle Foreste inerente l’assunzione in ruolo di impiegati mutilati e invalidi di guerra

34

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe VIII/a : Circolari della direzione del Parco)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I VIII/a 1 1 Circolare n. 67 del presidente del Parco, 19.05.1923 – 23.05.1923 8 Erminio Sipari, indirizzata ai sindaci dei Comuni di Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Villavallelonga, Gioia dei Marsi e Bisegna, in merito all'organizzazione del sevizio di sorveglianza del Parco I VIII/a 1 2 Circolari della Direzione del Parco 1957 - 1958 12 indirizzate alle guardie contenenti ordini di servizio I VIII/a 1 3 Circolari della Direzione del Parco 20.04.1958 – 25.01.1960 19 indirizzate alle guardie contenenti note per il rilevamento della selvaggina I VIII/a 1 4 Circolare della Direzione del Parco n. 20.04.1959 6 1/59 per il personale addetto al servizio di sorveglianza, : Direttive per i Servizio di Sorveglianza I VIII/a 1 5 Circolare della Direzione del Parco n. 15.05.1959 21 2/59 per il personale addetto al servizio di sorveglianza: Istruzioni per l’uso della scheda statistica per il rilevamento ai Servizi di Sorveglianza I VIII/a 1 6 Circolare della Direzione del Parco n. 15.06.1959 8 3/59: Rilevamento di selvaggina I VIII/a 1 7 Circolare della Direzione del Parco n. 01.08.1959 2 4/59 per il personale addetto al servizio di sorveglianza: Biblioteca di reparto I VIII/a 1 8 Circolare della direzione del Parco n. 17.09.1959 5 5/59 per il personale addetto al servizio di sorveglianza: Rilevamento animali – ulteriori disposizioni per la compilazione delle schede statistiche I VIII/a 1 9 Circolare della Direzione del Parco n. 05.09.1959 4 6/59 per il personale addetto al servizio di sorveglianza: Rilevamento animali – Picchio Dalmatico I VIII/a 1 10 Circolare della Direzione del Parco n. 15.02.1960 1 2/60 riguardante la pesca consentita ai soci della FIPS (Federazione Italiana Pesca Sportiva) sul lago di Barrea per il 1960 I VIII/a 1 11 Circolare della Direzione del Parco n. 25.01.1960 4 1/60 per il personale addetto al servizio di sorveglianza: Rilevamento selvaggina I VIII/a 1 12 Circolare della Direzione del Parco n. 07.07.1960 5 3/60 per il personale dell’Ente: Trattamento economico 35

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe VIII/b : Circolari di altri Enti)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I VIII/b 1 1 Circolari relative alla chiusura della 16.06.1934 – 10.06.1939 41 contabilità dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I VIII/b 1 2 Circolare della Milizia Nazionale Forestale s. d. (1938) 6 dell’Aquila: “Argomenti trattati durante il rapporto regionale tenuto il 5 gennaio 1938-XVI e riassunto delle principali osservazioni fatte” I VIII/b 1 3 Circolare della Milizia Nazionale Forestale 02.02.1938 – 07.02.1938 4 dell’Aquila in merito alla denuncia dei reati politici I VIII/b 1 4 Circolare del comando della Milizia 27.11.1938 – 30.11.1938 4 Nazionale Forestale dell’Aquila contenente le informazioni relative all’11° corso per allievi sottufficiali I VIII/b 1 5 Circolari relative alla chiusura della 20.06.1940 – 27.06.1951 30 contabilità dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I VIII/b 1 6 Il comando della Milizia Nazionale 28.1.1941 1 Forestale dell’Aquila sollecita quelli di Avezzano e di Pescasseroli alla spedizione del carbone I VIII/b 1 7 Circolare della Milizia Nazionale Forestale 17.04.1941 2 /Ispettorato Servizio Legnami riguardante le Ditte inadempienti nell’industria boschiva I VIII/b 1 8 Circolare della Milizia Nazionale Forestale 25.07.1941 – 29.07.1941 3 – Ispettorato Legnami, alla sede di Pescasseroli inerente il fabbisogno di pali e di materiali occorrenti alla lavorazione e trasporto di carbone vegetale I VIII/b 1 9 Disposizioni del comando dell’Aquila 27.07.1941 – 31.07.1941 7 della Milizia Nazionale Forestale ai comandi di Avezzano e di Pescasseroli riguardanti la lavorazione e la distribuzione di carbone vegetale I VIII/b 1 10 Circolare del comando dell’Aquila della 25.08.1941 – 20.11.1942 6 Milizia Nazionale Forestale ai comandi di Avezzano e di Pescasseroli in merito ai controlli da effettuare sull’esportazione di carbone vegetale e della legna prodotti da privati. (su alcuni fogli è riportata la dicitura “segreto”) I VIII/b 1 11 Il comando della Milizia Nazionale 28.10.1941 1 Forestale dell’Aquila comunica a quello di Avezzano e di Pescasseroli le disposizioni riguardanti il piano di ripartizione e 36

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

distribuzione del carbone vegetale e del legno da ardere I VIII/b 1 12 Il comando della Milizia Nazionale 04.11.1941 – 15.11.1941 6 Forestale dell’Aquila invia delle disposizioni a quelli di Avezzano e di Pescasseroli relative alle lavorazioni boschive dei privati inerenti l’esito della vendita dei lotti boschivi I VIII/b 1 13 Il comando della Milizia Nazionale 09.11.1941 1 Forestale dell’Aquila invia a quello di Pescasseroli delle comunicazioni relative Ve alle relazioni di stima riguardanti la produzione del combustibile I VIII/b 1 14 Il comando della Milizia Nazionale 23.11.1941 1 Forestale dell’Aquila comunica ai vari comandi le informazioni relative all’utilizzo del materiale legnoso destinato alla produzione di puntelli per miniere “necessarie alla nazione in quel periodo di guerra” I VIII/b 1 14 Circolare del comando della Milizia 25.11.1941 13 Nazionale dell’Aquila riguardante il controllo sulla produzione, esportazione e consumo della legna da ardere e del carbone vegetale. Con allegato un Decreto del re Vittorio Emanuele III I VIII/b 1 15 Comunicazioni del comando della Milizia 07.12.1941 – 11.09.1942 2 Nazionale Forestale dell’Aquila a quelli di Avezzano e di Pescasseroli relative alla spedizione del carbone e della legna da ardere I VIII/b 1 16 Il comando della Milizia Nazionale 10.12.1941 1 Forestale dell’Aquila trascrive a quelli di Avezzano e di Pescasseroli il telegramma della “Ecc. Segretario del Partito Nazionale Fascista” che segnala l’insufficienza dalla mano d’opera per il taglio dei boschi e segnala la disponibilità dei centri federali di mobilitazione civile fasci ai quali rivolgersi per sopperire a tali carenza I VIII/b 1 17 Il comando dell’Aquila della Milizia 21.12.1941 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni in merito alle utilizzazioni boschive da parte di aziende industriali I VIII/b 1 18 Il comando dell’Aquila della Milizia 26.12.1941 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni in merito all’autorizzazione per l’acquisto del carbone vegetale ai proprietari di auto gassogeni adibiti a trasporto anche di legno I VIII/b 1 19 Comunicazioni del comando della Milizia 14.12.1941 1 Nazionale Forestale dell’Aquila a quelli di 37

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Avezzano e di Pescasseroli relative il rifornimento di legna da ardere e i forni di panificazione I VIII/b 1 20 Comunicazioni del comando della Milizia 16.12.1941 1 Nazionale Forestale dell’Aquila a quelli di Avezzano e di Pescasseroli relative le utilizzazioni dei boschi comunali per produrre legno o carbone vegetale I VIII/b 1 21 Il comando dell’Aquila della Milizia 05.02.1942 – 13.02.1942 6 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni in merito alle norme per la presentazione dei certificati legali relativi ai contratti stipulati dalla Milizia Nazionale Forestale I VIII/b 1 22 Il comando dell’Aquila della Milizia 10.03.1942 – 03.09.1942 6 Nazionale Forestale invia ai comandi delle sedi distaccate una circolare in merito al resoconto della produzione di legna e carbone ne periodo novembre ’41 e aprile ’42 e invia le comunicazioni del Ministero dell’Agricoltura e Foreste inerente il potenziamento della produzione I VIII/b 1 23 Il comando dell’Aquila della Milizia 27.03.1942 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni in merito alle comunicazioni contabili riguardanti le spese per l’approvvigionamento dei prodotti legnosi I VIII/b 1 24 Circolare del comando della Milizia 16.09.1942 – 09.06.1943 4 Nazionale dell’Aquila riguardante la produzione di legna e carbone I VIII/b 1 25 Il comando dell’Aquila della Milizia 06.04.1942 – 10.04.1942 3 Nazionale Forestale invia a tutti i comandi distaccati le disposizioni circa il trasporto del legname da costruzione I VIII/b 1 26 Il comando dell’Aquila della Milizia 15.04.1942 – 27.04.1942 3 Nazionale Forestale invia a tutti i comandi distaccati circa il Piano di distribuzione del carbone vegetale per il semestre aprile/settembre 1942 I VIII/b 1 27 Circolare del comando della Milizia 15.04.1942 – 29.11.1942 3 Nazionale Forestale dell’Aquila a tutti gli altri, inerente il piano di distribuzione del carbone vegetale per il semestre aprile/settembre 1942 I VIII/b 1 28 Circolare del comando della Milizia 24.06.1942 1 Nazionale Forestale di Pescasseroli a quello di Opi, in merito alla richiesta di dati per la compilazione dei modelli riguardanti le utilizzazioni boschive I VIII/b 1 29 Il comando dell’Aquila della Milizia 27.04.1942 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni riguardanti la sorveglianza delle operazioni 38

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

di carbonizzazione e del taglio di piante I VIII/b 1 30 Il comando dell’Aquila della Milizia 03.05.1942 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano circa la produzione carbone e di legna: “Ad un mese dal rapporto del DUCE, ritengo utile richiamare l’attenzione sullo stato della produzione di carbone e di legna in codesta provincia, acciocché da parte di tutti si faccia sempre di più e sempre meglio”, firmato dal comandate della coorte aquilana, Andrea Bendinelli I VIII/b 1 31 Il comando dell’Aquila della Milizia 05.05.1942 – 10.05.1942 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni inerenti il Raduno delle Ditte della provincia per trattare le problematiche relative la produzione di legna e di carbone I VIII/b 1 32 Il comando dell’Aquila della Milizia 05.05.1942 – 20.05.1942 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni riguardanti l’invio della relazione inerente le utilizzazioni della produzione di legno e di carbone I VIII/b 1 33 Il comando dell’Aquila della Milizia 08.05.1942 1 Nazionale Forestale chiede ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano se nelle loro zone sono presenti alberi di carpino necessari alle industrie belliche I VIII/b 1 34 Il comando dell’Aquila della Milizia 27.05.1942 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni riguardanti i collaudi e le liquidazioni finali per le forniture e le lavorazioni in economia I VIII/b 1 35 Il comando dell’Aquila della Milizia 07.06.1942 – 13.08.1942 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano il Decreto Ministeriale riguardante la disciplina dell’assegnazione del legname tondo da sega tra le varie segherie delle province I VIII/b 1 36 Il comando dell’Aquila della Milizia 08.06.1942 1 Nazionale Forestale comunica ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano che il cav. Giuseppe Travaglia è stato scelto come rappresentante dei produttori incaricati di provvedere a tutte le problematiche inerenti la legna da ardere e il carbone vegetale I VIII/b 1 37 Il comando dell’Aquila della Milizia 12.06.1942 1 Nazionale Forestale comunica ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano informazioni riguardanti la destinazione dei prezzi dei refili di segheria del legname resinoso 39

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I VIII/b 1 38 Il comando della Milizia Nazionale 16.06.1942 – 7.06.1942 3 Forestale di Pescasseroli comunica alle sedi distaccate lo scadenziario degli adempimenti giuridici da inviare al Comando staccato, relativo al servizio legnami I VIII/b 1 39 Il comando dell’Aquila della Milizia 26.06.1942 1 Nazionale Forestale comunica ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano informazioni riguardanti l’acquisto della segatura come combustibile industriale I VIII/b 1 40 Circolare del comando della Milizia 09.07.1942 2 Nazionale Forestale dell’Aquila e quello di Pescasseroli e gli altri sul territorio relativa al Decreto Legge 11.3.1942 contenente le modalità di assegnazione degli emolumenti I VIII/b 1 41 Ordinanza a stampa del prefetto della 30.07.1942 1 provincia di Milano relativa ai combustibili vegetali I VIII/b 1 42 Il comando della Milizia Nazionale 24.08.1942 1 Forestale di Pescasseroli invia delle comunicazioni a quello dell’Aquila circa la produzione diretta del carbone e della legna nei boschi di Pescasseroli e di Opi. Ci sono riferimenti alla mano d’opera e si menzionano carbonai di Pistoia I VIII/b 1 43 Il comando dell’Aquila della Milizia 25.09.1942 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano dei chiarimenti sull’art. 2 del R.D.L. del 18.8.1942 relativo alle piante che possono abbattersi e a quello che non possono esserlo I VIII/b 1 44 Circolare del Comando Centrale della 03.10.1942 1 Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami, riguardante gli adempimenti periodici sull’organizzazione del lavoro e sulla produzione e distribuzione dei combustibili vegetali I VIII/b 45 Circolare dell’Ufficio Combustibili 07.10.1942 1 vegetali della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari di Roma riguardante i dati contabili e statistici del carbone e della legna I VIII/b 1 46 Circolare del Comando Centrale della 07.10.1942 – 08.10.1942 2 Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami, relativa alla distribuzione del carburo di calcio per l’illuminazione I VIII/b 1 47 Circolare del Comando Centrale della 19.10.1942 6 Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato Servizio Legnami, riguardante i pressi della produzione di legna e di carbone I VIII/b 1 48 Circolare del Comando Centrale della 26.10.1942 2 Milizia Nazionale Forestale, Ispettorato 40

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Servizio Legnami, riguardante la vendita della legna da ardere e del carbone vegetale I VIII/b 2 49 Il comando dell’Aquila della Milizia 07.11.1942 1 Nazionale Forestale richiede ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano le disposizioni della circolare 136 A (perizie con verbali di verifica e le stime dendrometriche) I VIII/b 2 50 Il comando dell’Aquila della Milizia 09.11.1942 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare relativa alla produzione di legna e di carbone vegetale da parte dei privati e avviamenti al consumo e giacente presso i produttori oltre a provvedere agli adempimenti quindicinali I VIII/b 2 51 Il comando dell’Aquila della Milizia 10.11.1942 – 15.11.1942 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare relativa al piano di distribuzione della legna da ardere e del carbone vegetale per il semestre aprile 1942/settembre 1943 I VIII/b 2 52 Il comando dell’Aquila della Milizia 27.11.1942 – 04.12.1942 3 Nazionale Forestale richiede a tutti i comandi delle sedi distaccate il resoconto mensile di tutti i mezzi da trasporto e di lavoro per la produzione di legna e di carbone vegetale I VIII/b 2 53 Il comando dell’Aquila della Milizia 27.11.1942 – 28.11.1942 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano delle comunicazioni riguardanti il controllo, la produzione, l’esportazione della legna e del carbone vegetale I VIII/b 2 54 Il comando dell’Aquila della Milizia 21.01.1943 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare relativa al contratto con la “Riunione Adriatica di Sicurità” per l’assistenza marittima ai carichi di legna e carbone che si trasporta per via mare I VIII/b 2 55 Il comando della Milizia Nazionale 26.01.1943 4 Forestale di Pescasseroli invia delle comunicazioni a quello di Roma una nota riguardante le infrazioni alla disciplina dei pressi in merito alle utilizzazioni boschive I VIII/b 2 56 Il comando dell’Aquila della Milizia 28.01.1943 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare relativa al contratto di fornitura della legna da acquistare I VIII/b 2 57 Circolare dell’Ispettorato Servizi Legnami 19.02.1943 4 della Milizia Nazionale Forestale riguardante la disciplina di assegnazione 41

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

della legna da ardere per la cura e la manipolazione del tabacco I VIII/b 2 58 Circolare della Milizia Nazionale 08.03.1943 8 Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi riguardante il programma di vendita della produzione diretta della Milizia Nazionale Forestale per l’approvvigionamento di legna e di carbone vegetale alla popolazione civile I VIII/b 2 59 Circolare della Milizia Nazionale 09.03.1943 8 Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi inerente la richiesta di dati riguardante l’esatta consistenza della legna da ardere e del carbone vegetale di produzione diretta, al fine di stabilire il programma delle vendite e la costituzione dei depositi di riserva della Milizia Nazionale Forestale e l’approvvigionamento della popolazione civile I VIII/b 2 60 Il comando dell’Aquila della Milizia 13.04.1943 – 28.04.1943 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare relativa alle disposizioni da applicare circa il taglio di boschi e delle piante sparse di pertinenza degli Enti Ecclesiastici I VIII/b 2 61 Circolare del comando della Milizia 28.04.1943 1 Nazionale Forestale dell’Aquila a quello di Pescasseroli e di Avezzano sul divieto del taglio di piante di alto fusto di proprietà di ecclesiastici senza l’autorizzazione del comando aquilano I VIII/b 2 62 Il comando dell’Aquila della Milizia 01.05.1943 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare inerente una nota riguardante le modalità da seguire della pesatura dei prodotti legnosi consegnati tramite scalo ferroviario I VIII/b 2 63 Il comando dell’Aquila della Milizia 03.05.1943 2 Nazionale Forestale invia a tutti i comandi una circolare riguardante i prezzi delle lavorazioni boschive. C’è la risposta del comando di Pescasseroli I VIII/b 2 64 Il comando dell’Aquila della Milizia 06.05.1943 – 14.05.1943 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare contenente disposizioni circa l’utilizzazione del legname per la fabbricazione di laterizi o della calce occorrenti ai fabbricati rurali I VIII/b 2 65 Il comando dell’Aquila della Milizia 22.05.1943 1 Nazionale Forestale invia a tutti i comandi una circolare riguardante l’imposta sull’entrata per acquisti, requisizioni, 42

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

cottimi fornitura di legna da ardere e carbone vegetale I VIII/b 2 66 Il comando dell’Aquila della Milizia 25.05.1943 1 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare relativa alle requisizioni per conto terzi e di aggiudicazioni per un deposito di fondi e per il controllo delle spese superflue I VIII/b 2 67 Circolare della Milizia Nazionale 28.05.1943 1 Forestale, Ispettorato Servizio Legnami inviata a tutti i comandi riguardante le norme della consegna del legname assegnato I VIII/b 2 68 Il comando dell’Aquila della Milizia 03.06.1943 . 15.06.1943 2 Nazionale Forestale invia ai comandi di Pescasseroli e di Avezzano una circolare relativa alle note di riscontro dell’assegnazione del carbone vegetale nel secondo semestre 1° maggio / ottobre 1943 I VIII/b 2 69 Circolare del comando della Milizia 08.06.1943 1 Nazionale Forestale dell’Aquila a quello di Pescasseroli e di Avezzano in merito alla situazione della produzione privata della legna da ardere e del carbone vegetale delle coorti dell’Aquila e delle atre sedi I VIII/b 2 70 Il comando della Milizia Nazionale 14.06.1943 1 Forestale di Pescasseroli invia delle comunicazioni a quello dell’Aquila circa il fabbisogno di carbone vegetale e di legna da ardere I VIII/b 2 71 Il comando della Milizia Nazionale 15.06.1943 – 23.06.1943 2 Forestale dell’Aquila comunica a quelli di Avezzano e di Pescasseroli le disposizioni per il pagamento delle indennità in relazione alla Legge dell’8 luglio 1941, n. 645 I VIII/b 2 72 Circolare della Milizia Nazionale Forestale 15.06.1943 – 08.07.1943 3 /Ispettorato Servizio Legnami e del Ministero delle Corporazioni, riguardante l’esecuzione di svincoli e assegnazioni di legname I VIII/b 2 73 Circolare del comando della Milizia 29.06.1943 1 Nazionale dell’Aquila riguardante i chiarimenti sull’art. 6 e 96 del R.D.L. 18.8.42 relativi al carbone e legname sequestrato I VIII/b 2 74 Circolare della Milizia Nazionale Forestale 26.08.1943 6 /Ispettorato Servizio Legnami e del Ministero delle Corporazioni, riguardante i nuovi prezzi della legna da ardere e del carbone vegetale I VIII/b 2 75 Circolare dell’Ente Nazionale Fascista di 22.10.1943 1 Previdenza e Assistenza per i Dipendenti 43

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Statali n.212 riguardante i contributi sulle retribuzioni e trattenute per quote ammortamento prestiti I VIII/b 2 76 Il comando della sede di Pescasseroli del 07.08.1945 – 16.08.1945 2 Corpo delle Foreste invia una circolare a tutti gli altri comandi relativa alla prevenzione e repressione degli incendi per la Provincia dell’Aquila I VIII/b 2 77 Circolare del Ministero del Tesoro inerente 25.10.1945 6 i finanziamenti statali e le relative norme amministrative I VIII/b 2 78 Circolare della Presidenza del Consiglio 09.07.1946 – 09.11.1946 3 dei Ministri circa i provvedimenti normativi per gli esercizi bancari I VIII/b 2 79 Circolari del Corpo delle Foreste 15.06.1947 – 08.07.1947 2 dell’Aquila relative al servizio di prevenzione e repressione degli incendi I VIII/b 2 80 Circolare dell’Istituto Centrale di Statistica 31.12.1949 4 agli ispettorati forestali in con la quale invia il mod. FTI: prezzi e contravvenzioni per infrazioni alle leggi forestali I VIII/b 2 81 Circolari nn. 42 e 43 dell’Istituto Centrale 13.05.1950 6 di Statistica inerenti la necessità e finalità dell’indagine di alcune qualità di colture I VIII/b 2 82 Circolari inerenti i rendiconti dell’Azienda 24.10.1950 – 05.12.1950 4 di Stato per le Foreste Demaniali I VIII/b 2 83 Circolare dell’Ente Nazionale di 06.07.1950 1 Previdenza ed Assistenza per i Dipendenti Statali, Ufficio Interprovinciale di Chieti inerente la convenzione con la Federazione Nazionale delle Ostetriche per l’assistenza domiciliare al parto normale I VIII/b 2 84 Circolare della Ragioneria Generale dello 11.08.1951 – 22.09.1951 8 Stato relative alle norme per applicare le ritenute I VIII/b 2 85 Circolare dell’Azienda di Stato per le 26.09.1951 – 10.10.1951 2 Foreste Demaniali n. 20 riguardante il divieto di compiere acquisti tramite procacciatori di materiale e merci varie I VIII/b 2 86 Disposizioni per le pene pecuniarie in base s.d. 1 alla Legge del 21 luglio 1923, n. 1511 I VIII/b 2 87 Tabella riguardante i compensi per il s.d. (anni ’50) 2 lavoro straordinario per gli impiegati non di ruolo e modello riguardante le modificazioni al contratto di lavoro

44

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe IX: Condotta Forestale Marsicana)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I IX 1 1 Lettera di Pietro Montanari al direttore 1921 1 della Condotta Forestale Marsicana contenente informazioni sul servizio della guardia Leonardo Fracassi I IX 1 2 Corrispondenza tra il Sipari e il sacerdote 11.05.1922 – 13.07.1922 8 don Alessandro Ursitti di Opi in merito al parere negativo espresso da questo Comune all’ingresso del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana I IX 1 3 Istituzione del Consorzio della Condotta 13.07.1922 – 10.11.1931 46 Forestale Marsicana. Con copia dello Statuto e dell’Atto Costitutivo dattiloscritti I IX 1 4 Lettera del sindaco di Opi con la quale 24.09.1922 2 comunica la deliberazione del suo municipio di partecipazione alla Condotta Forestale Marsicana I IX 1 5 Relazione a stampa (Tip. Putaturo di 1923 18 Castel di Sangro, 1923) sull’attività della Condotta Forestale Marsicana, Ermino Sipari, letta alla riunione de 18 novembre a Gioia dei Marsi I IX 1 6 Contabilità riguardante Alfredo 1923 – 1924 19 Dall’Agata I IX 1 7 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 09.05.1923 – 03.08.1931 6 Nicola Tarolla e don Alessandro Ursitti di Opi in merito all’asta per l’affitto dei pascoli montani e alla riunione del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana I IX 1 8 Corrispondenza tra il presidente e Nicola 12.05.1923 – 08.06.1923 2 Rossi, costruttore plastico topografico di Milano, in merito alla realizzazione di un plastico riguardante il Parco e la Condotta Forestale Marsicana I IX 1 9 Lettera manoscritta di Sipari al Ministro 25.05.1923 1 dell’Agricoltura, direzione Generale delle Foreste, inerente la ratifica della partecipazione dell’Ente Parco al Consorzio della Condotta Forestale Marsicana I IX 1 10 Il Ministero dell’Agricoltura e delle 30.05.1923 1 Foreste comunica al presidente della Condotta Forestale Marsicana che ha deliberato un contributo annuo di 4000 lire I IX 1 11 Erminio Sipari, presidente della Condotta 30.06.1923 2 Forestale Marsicana scrive alla Direzione Generale delle Foreste del Ministero

45

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

dell’Agricoltura e delle Foreste circa il pagamento del sevizio prestato da Alfredo Dall’Agata, titolare della stessa Condotta, nei primi sei mesi dell’anno I IX 1 12 Estratto manoscritto del conto dell’Ente e 05.07.1923 – 10.11.1923 1 di Alfredo Dall’Agata (1.7.1923 / 10.11.1923) I IX 1 13 Prospetto degli stipendi delle guardie della 07.07.1923 1 Condotta Forestale Marsicana I IX 1 14 Causa tra il Consorzio della Condotta 09.07.1923 – 29.01.1931 1- Forestale Marsicana contro Alfredo 29 Dell’Agata, tecnico forestale della stessa Condotta (parte A) I IX 1 15 Causa tra il Consorzio della Condotta 83- Forestale Marsicana contro Alfredo 124 Dell’Agata, tecnico forestale della stessa Condotta (parte B) I IX 1 16 Causa tra il Consorzio della Condotta 30- Forestale Marsicana contro Alfredo 82 Dell’Agata, tecnico forestale della stessa Condotta (parte C) I IX 1 17 Tabelle di indennità del tecnico della 01.10.1923 – 05.10.1923 7 Condotta Forestale Marsicana, Alfredo Dell’Agata I IX 1 18 Condotta Forestale Marsicana: 07.11.1923 – 02.07.1932 46 disposizioni, guardie, organizzazione I IX 1 19 Convocazione del Comitato Esecutivo 12.11.1923 1 della Condotta Forestale Marsicana per il 18 novembre 1923 a firma del presidente della stessa, Erminio Sipari I IX 1 20 Pratica relativa al licenziamento del 16.11.1923 – 13.12.1923 22 tecnico della Condotta Forestale Marsicana, Alfredo Dell’Agata I IX 1 21 Corrispondenza tra Sipari e il Prefetto 04.12.1923 – 30.09.1924 15 dell’Aquila in merito al recesso dalla Condotta Forestale Marsicana da parte del Comune di Opi I IX 1 22 Memoriale di difesa del Parco nella causa 1924-1925 3 contro Alfredo Dall’Agata, già titolare della Condotta Forestale Marsicana. Vi sono allegati il regolamento (1931) e l’atto costitutivo (1915) della stessa Condotta: tre fascicoli a stampa I IX 1 23 Indennità spettante al Sindaco di Gioia dei 18.02.1924 1 Marsi per partecipare alle riunioni del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana in Roma I IX 1 24 Il sorvegliante forestale, Bonaventura Papa 07.07.1924 1 di Civitella Alfedena, propone a Erminio Sipari che il tecnico forestale Pietro Montanari venga eletto direttore della Condotta Forestale Marsicana vista la sua alta qualificazione I IX 1 25 Corrispondenza tra Sipari e don 10.07.1924 2 46

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Alessandro Ursitti di Opi nella quale si sollecita una maggiore partecipazione alla vita della Condotta Forestale Marsicana I IX 1 26 Lettera del presidente della Condotta 11.07.1924 2 Forestale Marsicana, Erminio Sipari, a don Alessandro Ursitti di Opi, con la quale lo informa delle decisioni adottate dal Comitato Esecutivo della stessa Condotta nell’ultima riunione e gli acclude il rendiconto di gestione 1923/24 I IX 1 27 Nomina, da parte del Comune di Lecce dei 24.07.1924 1 Marsi, di Francesco Cornacchia quale membro del Comitato Esecutivo della Condotta Forestale Marsicana I IX 1 28 Il commissario del Comune di Gioia dei 20.08.1924 3 Marsi scrive al direttore della Condotta Forestale Marsicana in merito al rappresentante di tale Comune nel consiglio di amministrazione di detta Condotta I IX 1 29 Lettera del presidente della Condotta 18.11.1924 1 Forestale Marsicana, Erminio Sipari, al tecnico forestale del Parco, Pietro Montanari, in merito al rimboschimento dei Colli Bassi nel territorio di Pescasseroli. Inoltre si parla della uccisione di tre lupi, spedizione di forbici potanti, disposizioni per la sistemazione delle piante nel giardino pensile del Palazzo Sipari in Pescasseroli I IX 1 30 La R. Tesoreria dell’Aquila comunica al 20.11.1924 1 Consorzio della Condotta Forestale Marsicana in Pescasseroli dell’accreditamento di un mandato del Ministero dell’Agricoltura e Foreste come contributo degli stipendi dei militi della Condotta I IX 1 31 Il presidente del Parco scrive a Domenico 26.11.1924 1 Longo di Gioia dei Marsi che per avere la sua domanda per far parte delle guardie della Condotta Forestale Marsicana, deve recarsi agli uffici di Pescasseroli per consegnare i documenti di rito I IX 1 32 Lettera del presidente della Condotta 05.12.1924 – 06.05.1926 3 Forestale Marsicana, Erminio Sipari, al tecnico forestale Pietro Montanari con la quale gli ricorda gli adempimenti come membro del Consiglio di Amministrazione della stessa Condotta (tra cui l’allestimento di un vivaio e Rocca di Papa con il dott. Guido Boghesani). Si parla anche del cav. Dall’Agata; Spese da rimborsare al Comune di Pescasseroli, Preventivo per il Rifugio di Jorio; Progetto 47

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

di miglioramento della fonte dell’Aceretta I IX 1 33 Il presidente della Condotta Forestale 02.04.1925 1 Marsicana, Sipari, comunica a Pietro Montanari l’avvenuto pagamento del suo stipendio I IX 1 34 Corrispondenza tra Sipari e Pietro 06.05.1925 1 Montanari con la quale afferma che manca il verbale originale della riunione del 1° ottobre 1922 della Condotta Forestale Marsicana e ne sollecita la restituzione I IX 1 35 Lettera del Sipari, come presidente della 28.05.1925 – 01.07.1925 3 Condotta Forestale Marsicana, al direttore della stessa Pietro Montanari circa lo stipendio delle guardie e disposizioni per la raccolta dei semi di faggio. Le guardie sono Cesidio Lippa di Villavallelonga, Francesco Di Giulio di Bisegna, Pasquale Giancursio di Lecce dei Marsi e Papa di Civitella Alfedena I IX 1 36 Il segretario della Condotta Forestale 24.06.1925 – 28.06.1925 3 Marsicana, rimette al tecnico forestale Pietro Montanari un assegno quale saldo del suo stipendio. Il Montanari risponde accludendo il rendiconto delle spese per le guardie forestali I IX 1 37 Ricevute di pagamento dei propri stipendi Ottobre 1925 – 21 da parte delle guardie della Condotta 31.08.1927 Forestale Marsicana per il loro servizio di sorveglianza I IX 1 38 Copia del verbale della seduta ordinaria 25.10.1925 30 del Comitato Esecutivo della Condotta Forestale Marsicana tenutasi a Gioia dei Marsi il 25 ottobre 1925 I IX 1 39 Lettera di Erminio Sipari al sindaco di 07.01.1926 1 Bisegna con la quale lo sollecita a firmare la presa di visione del verbale della riunione del Comitato Esecutivo della Condotta Forestale Marsicana del 25 ottobre 1925 I IX 1 40 La Banca Popolare Cooperativa di 06.04.1926 2 Alfedena emette un assegno a Pietro Montanari a fronte di quelli della Condotta Forestale Marsicana I IX 2 41 Lettera di Pietro Montanari al presidente 11.04.1926 1 della Condotta Forestale Marsicana con la quale chiede una migliore sistemazione per lui e la sua famiglia I IX 2 42 Erminio Sipari dichiara di aver ricevuto 30.06.1926 1 4500 lire dall’Ente a saldo del concorso nelle spese di stipendio delle guardie del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana (bel timbro della CFM) I IX 2 43 Erminio Sipari conferma al Comune di 30.06.1926 1 Opi di non aver ricevuto il contributo a 48

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

favore della Condotta Forestale Marsicana per l’esercizio 1925/26 I IX 2 44 La Federazione Pro Montibus di Roma, a 23.09.1926 1 firma di Giacomo Acerbo, comunica a Pietro Montanari del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana la sua nomina a membro della Commissione Amministratrice della stessa Pro Montibus I IX 2 45 Lettera di Erminio Sipari, presidente della 14.05.1927 5 Condotta Forestale Marsicana al comando generale della Milizia Nazionale Forestale con la quale invia l’Atto di Costituzione della stessa Condotta, istituita l’11 ottobre 1922 e invia anche notizie in merito I IX 2 46 Il Podestà di Bisegna chiede al direttore 14.05.1927 2 della Condotta Forestale Marsicana in Pescasseroli, l’autorizzazione per la nomina provvisoria di una guardia campestre I IX 2 47 Documentazione contabile relativa all’ 21.05.1927 – 20.06.1927 20 aumento dello stipendio delle guardie della Condotta Forestale Marsicana I IX 2 48 Lettera di Erminio Sipari, presidente della 03.06.1927 2 Condotta Forestale Marsicana, con la quale comunica il nuovo Comitato Esecutivo della Condotta I IX 2 49 Circolare del presidente della Condotta 22.08.1927 – 02.09.1927 2 Forestale Marsicana, Erminio Sipari, indirizzata ai Comuni del Parco relativa alla riunione ordinaria del Comitato Esecutivo dello stesso Consorzio della CFM I IX 2 50 Il Comune di Villavallelonga comunica al 30.08.1928 – 15.09.1931 10 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, Erminio Sipari, che ha provveduto all’aumento dello stipendio delle guardie del personale della CFM I IX 2 51 Lettera di Erminio Sipari per la 03.12.1928 – 21.05.1932 3 convocazione del Comitato Esecutivo della Condotta Forestale Marsicana e per la stesura di una relazione sullo stato dei boschi del Parco I IX 2 52 Circolare del presidente del Consorzio 15.04.1929 2 della Condotta Forestale Marsicana indirizzata alle guardie e al direttore delle la CFM e del Parco sulla quale si riporta la deliberazione del Comitato Esecutivo della stessa CFM (del 26 agosto 1928) in merito all’aumento degli stipendi del personale I IX 2 53 Circolare della direzione della Condotta 15.04.1929 2 Forestale Marsicana in merito al contributo per le spese di vigilanza per le sue guardie 49

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I IX 2 54 Ricevute della ricezione dello stipendio da 30.06.1929 8 parte delle guardie della Condotta Forestale Marsicana I IX 2 55 Contributi del Comune di Opi al 06.08.1929 – 30.04.1937 60 Consorzio della Condotta Forestale Marsicana per fitto di terreni e stipendi delle guardie I IX 2 56 Disposizioni in merito all’aumento dello 29.08.1928 – 16.02.1943 22 stipendio delle guardie da parte dei Comuni consorziati alla Condotta Forestale Marsicana, emesse dagli uffici di Roma e di Pescasseroli I IX 2 57 Circolare del presidente della Condotta 15.04.1929 2 Forestale Marsicana, Erminio Sipari, indirizzata per conoscenza al direttore della stessa CFM circa lo stanziamento di un contributo alla stessa Condotta I IX 2 58 Lettera di Erminio Sipari, presidente della 01.10.1929 14 Condotta Forestale Marsicana, al sindaco di Gioia dei Marsi circa la riunione del Comitato Esecutivo del 4 ottobre 1929: convocazione e verbale I IX 2 59 Telegramma del presidente Sipari al 01.10.1929 – 03.10.1929 4 direttore Tarolla relativo alla riunione del Comitato esecutivo del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana I IX 2 60 Lettera del direttore Tarolla al presidente 18.11.1929 2 Sipari in merito a animosità insorte tra le guardie del Parco e quelle della Condotta Forestale Marsicana I IX 2 61 Lettera del presidente Sipari al direttore 24.12.1929 1 Tarolla in merito al licenziamento dell’ex direttore della Condotta Forestale Marsicana, cav. Dall’Agata I IX 2 62 Contributi al Consorzio della Condotta 31.12.1929 – 30.03.1943 19 Forestale Marsicana da parte del Comune di Pescasseroli I IX 2 63 Lettera del presidente Erminio al direttore 30.01.1930 1 Nicola Tarolla relativa alla convocazione di una riunione straordinaria del Comitato Esecutivo della Condotta Forestale contro il ricorso in appello da parte del cav. Dall’Agata I IX 2 64 Due telegrammi di Erminio Sipari, 31.01.1930 – 01.07.1930 2 presidente della Condotta Forestale Marsicana, relativi alla partecipazione dei componenti del Comitato Esecutivo della stessa Condotta alla prossima riunione I IX 2 65 Statuto a stampa della Condotta Forestale 1931 1 Marsicana (1931) e prima parte di una lettera, senza data, per l’istituzione di una Condotta Forestale nell’Alta Valle del Sangro I IX 2 66 Lettera di Erminio Sipari al Ministro 29.01.1931 1 50

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

dell’Agricoltura e delle Foreste riguardanti la “vertenza Dall’Agata” I IX 2 67 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 13.03.1931 – 05.05.1934 12 Nicola Tarolla e il presidente Sipari, relativa alle concessioni e non concessioni di contributi alla Condotta Forestale Marsicana da parte della Provincia dell’Aquila I IX 2 68 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 17.03.1931 – 23.03.1931 15 Nicola Tarolla e il presidente Sipari, circa la partecipazione alla riunione del Comitato Esecutivo della Condotta Forestale Marsicana del 22 marzo 1931. Si allega copia del verbale della stessa I IX 2 69 Lettera di Erminio Sipari, presidente della 22.04.1931 2 Condotta Forestale Marsicana con la quale sollecita i sindaci dei Comuni che vi fanno parte di mostrare maggiore attenzione alla vita della stessa come stabilito nelle disposizioni emanate il 25 luglio 1929 I IX 2 70 Il presidente, Erminio Sipari, scrive al 10.08.1931 1 tecnico forestale del Parco, Pietro Montanari, circa la riduzione delle gratificazioni a fine esercizio finanziario al direttore e ai tecnici forestali del Parco come dalla decisione adottata dalla Commissione Amministratrice dell’Ente PNA I IX 2 71 Il presidente, Erminio Sipari, scrive ai 10.08.1931 1 tecnici della Condotta Forestale Marsicana in merito agli assegni boschivi del Comune di Lecce dei Marsi, al ritardo del Comune di Pescasseroli ad inviare la somma necessaria al piano economico dei boschi, al Podestà di Bisegna per il pagamento delle indennità dovute a Pietro Montanari, rimboschimento del monte Forcella di Pescasseroli e al giornale “Il Bosco” I IX 12 72 Due lettere del direttore del Parco, 17.08.1931 – 07.10.1931 2 Paolucci, con le quali informa il presidente dello stato della situazione contabile del Parco e del Consorzio [della Condotta Forestale Marsicana] I IX 2 73 Corrispondenza contabile relativa alle 10.10.1931 – 10.03.1932 10 spese sostenute dal tecnico forestale della Condotta Forestale Marsicana, Andrea Milesi I IX 2 74 Ricevute di pagamento dei propri stipendi 31.12.1931 7 da parte delle guardie della Condotta Forestale Marsicana per il loro servizio di sorveglianza I IX 2 75 Ricevute di pagamento dei propri stipendi 31.01.1932 7 da parte delle guardie della Condotta 51

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Forestale Marsicana per il loro servizio di sorveglianza I IX 2 76 Ricevute di pagamento dei propri stipendi 29.02.1932 7 da parte delle guardie della Condotta Forestale Marsicana per il loro servizio di sorveglianza I IX 2 77 Ricevute di pagamento dei propri stipendi 25.03.1932 7 da parte delle guardie della Condotta Forestale Marsicana per il loro servizio di sorveglianza I IX 2 78 Il Comune di Villavallelonga comunica al 27.04.1932 – 26.09.1932 12 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, Erminio Sipari, che ha provveduto all’aumento dello stipendio della guardia CFM, Cesidio Lippa I IX 2 79 Ricevute di pagamento dei propri stipendi 30.04.1932 3 da parte delle guardie della Condotta Forestale Marsicana per il loro servizio di sorveglianza I IX 2 80 Il presidente della Condotta Forestale 15.05.1932 – 21.05.1932 2 Marsicana, Erminio Sipari, sollecita la ripresa del servizio a Pietro Montanari e di Andrea Milesi de’ Bazzichini. Nel retro della lettera c’è la risposta del Montanari I IX 3 81 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 21.05.1932 1 Nicola Tarolla e il presidente Sipari, con la quale si sollecita alla partecipazione tutti gli aventi diritto alle riunioni del Comitato Esecutivo della Condotta Forestale Marsicana nella riunione del 29 magio 1932 I IX 3 82 Il Comune di Villavallelonga comunica al 10.05.1933 – 10.10.1933 9 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, che ha provveduto all’aumento dello stipendio delle guardie del personale della CFM I IX 3 83 Relazione dell’attività espletata dal 28.08.1933 – 16.09.1933 9 Consorzio della Condotta Forestale Marsicana nel periodo 1932/33 I IX 3 84 Lettera di Erminio Sipari 29.12.1933 3 all’amministratore del Parco, con la quale assicura la conclusione delle pratiche relative al passaggio di gestione da Ente Autonomo PNA alla Milizia Nazionale Forestale I IX 3 85 Documentazione relativa al passaggio di 01.01.1934 – 13.04.1934 32 gestione della Condotta Forestale Marsicana al Milizia Nazionale Forestale I IX 3 86 A seguito della soppressione dell’Ente 30.03.1934 – 07.04.1934 6 Autonomo PNA e della sua Commissione Amministratrice con D.L. 11.12.1933 n. 1718, si procede alle convocazioni per istituire una nuova Condotta Forestale Marsicana 52

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I IX 3 87 Il Comune di Villavallelonga comunica al 20.04.1934 – 23.11.1934 17 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, che ha provveduto all’aumento dello stipendio delle guardie del personale della CFM I IX 3 88 Richiesta, al comando della Milizia 05.06.1934 – 13.08.1934 9 Nazionale Forestale di Pescasseroli, da parte del direttore Generale della Condotta Forestale Marsicana, A. Agostini e dell’amministratore Vincenzo Giuliani, del rimborso delle spese sostenute fin dalla costituzione della nuova Condotta I IX 3 89 Versamenti di tasse relative alle ritenute 06.07.1934 – 25.04.1939 operate sulle paghe delle guardie della Condotta Forestale Marsicana I IX 3 90 Pagamento del premio assicurativo 24.07.1934 – 16.05.1939 17 all’Istituto Nazionale Fascista per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro dei militi della Condotta Forestale Marsicana I IX 3 91 Prospetti e norme per il pagamento delle 02.09.1934 – 20.10.1935 tasse relative alle paghe delle guardie della Condotta Forestale Marsicana I IX 3 92 Il Comune di Villavallelonga comunica al 18.01.1935 – 12.10.1935 19 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, che ha provveduto all’aumento dello stipendio delle guardie del personale della CFM I IX 3 93 L’amministratore della Condotta Forestale 27.02.1935 – 08.06.1935 2 Marsicana, Vincenzo Giuliani, sollecita i Comuni facenti parte della stessa di provvedere al pagamento delle loro passività nei confronti della stessa Condotta I IX 3 94 Pro-memoria sullo stato economico e del 15.03.1935 2 personale del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana di Pescasseroli I IX 3 95 Il Comune di Villavallelonga comunica al 04.03.1936 – 10.03.1938 9 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, che ha provveduto all’aumento dello stipendio delle guardie del personale della CFM I IX 3 96 Dodici certificati di viaggio di servizio da Settembre 1936 – Giugno 24 prestarsi dal personale della Condotta 1937 Forestale Marsicana residente in Pescasseroli I IX 3 97 Corrispondenza del Parco con le 08.10.1937 – 30.06.1942 24 “Assicurazioni Italiane” (collegate all’I.N.A.) per le pratiche assicurative dei militi della Condotta Forestale Marsicana I IX 3 98 Sul trasferimento delle guardie della 02.11.1937 – 01.08.1939 9 Condotta Forestale Marsicana, Biagio Paglia e Francesco Di Giulio I IX 3 99 Contributi alle spese del Consorzio della 26.08.1938 – 09.09.1942 2 53

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Condotta Forestale Marsicana (stipendi al personale) da parte del Comune di Opi I IX 3 100 Contributi alle spese del Consorzio della 27.08.1938 – 19.09.1942 3 Condotta Forestale Marsicana (stipendi al personale) da parte del Comune di Bisegna I IX 3 101 Contributi alle spese del Consorzio della 07.09.1938 – 17.10.1942 4 Condotta Forestale Marsicana (stipendi al personale) da parte del Comune di Lecce dei Marsi I IX 3 102 Il Comune di Villavallelonga comunica al 28.04.1939 – 07.07.1939 2 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, che ha provveduto all’aumento dello stipendio delle guardie del personale della CFM I IX 3 103 Contributi alle spese del Consorzio della 23.05.1939 – 17.10.1942 12 Condotta Forestale Marsicana (stipendi al personale) da parte del Comune di Gioia dei Marsi I IX 3 104 Comunicazioni inerenti le modifiche da 20.06.1939 – 23.01.1940 4 apportare alle divise delle guardie del Parco e della Condotta Forestale Marsicana I IX 3 105 Nomina dei rappresentanti comunali 1940 - 1942 44 all’interno del Comitato Esecutivo del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana per il quinquennio 01.07.1939 – 30.06.1943 I IX 3 106 Il Comune di Villavallelonga comunica al 05.01.1940 – 16.02.1943 24 presidente del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana, che ha provveduto all’aumento dello stipendio delle guardie del personale della CFM I IX 3 107 Dalla Direzione dell’Azienda di Stato per 10.09.1941 – 30.09.1941 3 le Foreste Demaniali all’Amministrazione del Parco: pagamento del contributo al Consorzio per la Condotta Forestale Marsicana I IX 3 108 Dichiarazione delle guardie del Consorzio 04.12.1941 – 31.12.1941 23 della Condotta Forestale Marsicana di aver ricevuto lo stipendio da pare del presidente del Comitato Esecutivo della stessa Condotta, dott. Vincenzo Barducci (ci sono i relativi statini) I IX 3 109 Pro-memoria di servizio per l’ing. 14.01.1942 – 18.02.1942 8 Guglielmo Giordano per il contributo del Parco ala Condotta Forestale Marsicana I IX 3 110 Situazione di bilancio del Consorzio della 14.02.1942 – 31.12.1942 25 Condotta Forestale Marsicana a firma dell’amministratore del Parco, Vincenzo Barducci I IX 3 111 Dichiarazione delle guardie del Consorzio 27.03.1942 – 30.06.1942 33 della Condotta Forestale Marsicana di aver ricevuto lo stipendio da pare del presidente della stessa Condotta, dott. Vincenzo 54

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Barducci (ci sono i relativi statini) I IX 3 112 Dichiarazione delle guardie del Consorzio 08.04.1942 – 30.04.1942 19 della Condotta Forestale Marsicana di aver ricevuto lo stipendio da pare del presidente della stessa Condotta, centurione Vincenzo Barducci (ci sono i relativi statini) I IX 3 113 Relazione dell’ufficio di Pescasseroli del 14.08.1942 3 Consorzio della Condotta Forestale Marsicana sulla situazione di bilancio d1942/43 I IX 3 114 Documentazione relativa all’aumento del 17.09.1942 – 23.02.1943 4 contributo ministeriale alla Condotta Forestale Marsicana I IX 3 115 Contributi alle spese del Consorzio della 30.10.1942 – 12.11.1942 2 Condotta Forestale Marsicana (stipendi al personale) da parte del Comune di Pescasseroli I IX 3 116 Prospetti di “Liquidazione paghe personale 1943 - 1945 2 Condotta Forestale Marsicana” I IX 3 117 Ordini di accreditamento a favore della 02.04.1943 – 20.04.1943 2 Condotta Forestale Marsicana I IX 3 118 Dichiarazione delle guardie del Consorzio 31.07.1943 – 31.12.1943 19 della Condotta Forestale Marsicana di aver ricevuto lo stipendio da pare del presidente della stessa Condotta, dott. Mario Pericoli (ci sono i relativi statini) I IX 3 119 Relazione del presidente del Comitato 14.02.1944 23 Esecutivo della Condotta Forestale Marsicana, Mario Pericoli, sula situazione economia della stessa. Mancano gli allegati ai quali si fa riferimento. Si tratta di un fascicoletto di 21 pagine numerate e di due di copertina I IX 3 120 Dichiarazione delle guardie del Consorzio 04.04.1944 – 20.12.1944 32 della Condotta Forestale Marsicana di aver ricevuto lo stipendio da pare del presidente della stessa Condotta, dott. Mario Pericoli (ci sono i relativi statini) I IX 3 121 Relazione sulla situazione di bilancio della 14.12.1944 22 Condotta Forestale Marsicana I IX 3 122 Scioglimento della Condotta Forestale 19.12.1944 – 15.07.1945 30 Marsicana: riassunzione e liquidazione del personale dipendente (parte “A”) I IX 3 123 Scioglimento della Condotta Forestale 20.07.1946 – 05.12.1946 38 Marsicana: riassunzione e liquidazione del personale dipendente (parte “B”) I IX 3 124 Scioglimento della Condotta Forestale 20.01.1947 – 18.01.1954 53 Marsicana: riassunzione e liquidazione del personale dipendente (parte “C”) I IX 3 125 Dichiarazione delle guardie del Consorzio 01.04.1945 12 della Condotta Forestale Marsicana di aver ricevuto lo stipendio da pare del presidente della stessa Condotta, dott. Mario Pericoli (ci sono i relativi statini) 55

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I IX 3 125 Dichiarazione delle guardie del Consorzio 22.01.1946 6 della Condotta Forestale Marsicana di aver ricevuto lo stipendio da pare del presidente della stessa Condotta, dott. Mario Pericoli (ci sono i relativi statini) I IX 3 125 Ricevute di versamento tra la Condotta 09.09.1946 – 18.12.1946 5 Forestale Marsicana e l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale dell’Aquila

56

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe X : Documentazione amministrativa)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I X 1 1 Estratti dei verbali delle assemblee 1922 - 1933 27 della Commissione Amministratrice e del Comitato Esecutivo riguardanti “L’industria alberghiera nel Parco” (1923-33) I X 1 2 Copia del Decreto del Re d’Italia, 07.05.1923 – 25.03.1923 3 Vittorio Emanuele III, relativo alla nomina dei membri della Commissione Amministratrice del Parco e lettera di Sipari che li invita a riunirsi I X 1 3 Lettera-invito relativa alla 26.05.1923 6 convocazione della prima riunione del Comitato Esecutivo dell’Ente Autonomo PNA con il relativo ordine del giorno I X 1 4 Cartolina postale spedita a Erminio 16.06.1923 1 Sipari da L. Di Mana riguardante la sdemanializzazione di alcune aree cedute alla Federazione Pro Montibus I X 1 5 Elenco nominativo dei membri 28.06.1923 1 costituenti la sottocommissione (Lepri, Sarti, Giovannoni) preposti a visitare il Parco onde individuare e delimitare le zone destinate alla specie animale e vietarne l’accesso I X 1 6 Lettera del Sipari inerente la nomina 03.07.1923 – 04.07.1923 2 del rappresentante nella Commissione Amministratrice dell’Ente I X 1 7 Beve relazione sull’opera svolta dalla 17.07.1923 4 Commissione Amministratrice del Parco I X 1 8 Lettera del presidente dell’Ente PNA 03.01.1924 1 al prof. Gustavo Brunelli, Capo Divisione Caccia e Pesca del Ministero dell’Economia nazionale specificante i territori compresi nel perimetro del Parco e quelli limitrofi in base al Regio Decreto 15.12.1923 I X 1 9 Lettera del presidente del Parco, 14.03.1924 1 Erminio Sipari all’ing. Casimiro Bottini con la quale gli comunica l’invio del libro delle deliberazione da firmare I X 1 10 Lettera di Sipari al segretario 13.06.1924 – 19.11.1924 2

57

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

contabile del Parco, Filiberto Vaccari, sulla nomina di un secondo Revisore dei Conti nella figura di Camillo Crema I X 1 11 Istituzione della nuova Commissione 13.11.1924 – 15.04.1930 31 Amministratrice del Parco e chiusura contabile della precedente (con un telegramma informativo inviato a Benito Mussolini) I X 1 12 Lettera tre il presidente Erminio 10.12.1924 1 Sipari e il direttore Carlo Paolucci per la designazione del nuovo rappresentante dei Comuni all’interno del consiglio di amministrazione I X 1 13 Il Ministro dell’Economia Nazionale 25.04.1925 2 desina Erminio Sipari quale membro della Commissione Amministratrice del Parco I X 1 14 Corrispondenza relativa al rimborso 15.06.1925 – 25.07.1925 2 spese per don Alessandro Ursitti di Opi per aver partecipato a tre riunioni della Commissione Amministratrice del Parco I X 1 15 Circolare-lettera 02.06.1926 – 24.09.1929 4 dell’amministrazione del Parco relativa al trasferimento della sede da Civitella Alfedena a Pescasseroli e viceversa I X 1 16 Due lettere del presidente Erminio 20.01.1927 2 Sipari al direttore Nicola Tarolla relative alla nomina, da parte della commissione amministratrice del Parco, di Vincenzo D’Andrea a nuovo Console del Parco in Villetta Barrea I X 1 17 Relazione al Ministero per l’esercizio 1929 - 1930 69 finanziario del Parco (dattiloscritta) I X 1 18 Relazione sul Parco s.d. (anni ‘20/’30) 4 I X 1 19 Lettera del presidente Sipari al 01.01.1929 2 direttore Tarolla inerente la nomina del rappresentante dei Comuni nella Commissione Amministratrice del Parco I X 1 20 Sulla conferma nel ruolo di direttore 16.03.1929 – 24.04.1929 2 del Parco di Nicola Tarolla I X 1 21 Tre lettere tra il presidente Erminio 23.11.1929 – 25.11.1929 3 Sipari e il direttore Nicola Tarolla con le quali quest’ultimo, con lettera manoscritta, comunica al Sipari che deve recarsi al Tribunale di Avezzano come giurato e richiede una dichiarazione del presidente (che ottiene) sulla sua funzione di 58

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Direttore del Parco I X 1 22 Parte di una relazione sul Parco s.d. (anni ‘20/’30) 8 (fauna, flora, viabilità, tutela del patrimonio ittico) I X 1 23 Una lettera e un telegramma tra il 30.10.1930 2 presidente Erminio Sipari e il direttore Nicola Tarolla: il presidente comunica al direttore che è stato nominato Cavaliere della Corona da parte del Ministro dell’Agricoltura I X 1 24 Lettera del presidente Erminio al 06.12.1930 1 direttore Nicola Tarolla relativa alla convocazione della Commissione Amministratrice dell’Ente (con ordine del giorno) I X 1 25 Lettera del direttore del Parco Nicola 10.12.1930 2 Tarolla al presidente sulla mancanza di un console del Parco a Civitella Alfedena, con notizia dell’uccisione di un orso I X 1 26 Due lettere del presidente Sipari al 10.12.1930 – 05.01.1931 2 direttore Tarolla a Carlo Pugliesi relative alla riunione della Commissione di Amministrazione dell’Ente del 18 dicembre 1930 con le quali comunica l’invio del relativo verbale e richiede delle informazioni I X 1 27 Lettera, senza firma, indirizzata a tal 02.01.1931 1 “Efisio” inerente la nomina dei rappresentanti presso la Commissione Amministratrice del Parco I X 1 28 Sulla proposta di nomina di Guido 28.04.1931 – 29.04.1931 2 Massa a Console per il Parco (su modello di quelli del T.C.I.) in San Donato Val Comino e risposta dell’interesStato I X 1 29 Lettera del Ministro dell’Agricoltura 06.05.1931 2 e delle Foreste al presidente del Parco che comunica la presa di visione della relazione sull’attività dell’Ente 1929/30 e ne indica i pregi I X 1 30 Lettera del presidente al “illustre 08.05.1931 2 collega” nella quale riporta i commenti del Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste, Acerbo, sulla relazione finanziaria del Parco 1929/30. Nella stessa lettera il presidente Sipari comunica che è quasi imminente la nomina del Consiglio di Amministrazione del Parco per il biennio 1931/32 I X 1 31 Secondo foglio di una lettera di 05.06.1931 1 Sipari inviata ad Augusto Agostini, 59

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

comandante della Milizia Nazionale Forestale in Roma, circa la necessità dell’esonero [militare?] dal servizio di Ercole Tirone che non può abbandonare la carica di direttore del Parco I X 1 32 Lettera del presidente Sipari ai nuovi 16.06.1931 2 componenti del Consiglio di Amministrazione del Parco per il biennio 1931/32 I X 1 33 Lettera del cav. Vincenzo Bucca di 19.06.1931 – 04.08.1931 3 Roma alla presidenza del Parco si propone come segretario contabile dello stesso Parco e allega anche il proprio curriculum I X 1 34 Insediamento della Commissione di 27.06.1931 – 05.08.1931 26 Amministrazione del Parco I X 1 35 Il presidente del Parco comunica 31.07.1931 1 l’invio della relazione del Comitato Esecutivo dell’Ente e del Presidente, riguardante il periodo 1930/31, inviata alla Commissione Amministratrice dello stesso Ente I X 1 36 Corrispondenza tra il comando della 02.08.1932 – 18.10.1932 5 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 1 37 Corrispondenza con il Comando del 05.08.1931 – 14.08.1931 3 Gruppo Legioni Milizia Nazionale Forestale di Roma riguardante l’insediamento della nuova Commissione Amministratrice del Parco I X 1 38 Lettera di Erminio Sipari al 13.08.1932 – 22.11.1933 2 Comando della Milizia Nazionale Forestale in Roma relativa alla chiusura temporanea della sede del Parco nella capitale I X 1 39 Corrispondenza tra il comando della 16.01.1933 1 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati di moduli e di registri I X 1 40 Corrispondenza tra Sipari e la Milizia 25.01.1933 – 26.01.1933 4 Nazionale Forestale in Roma in merito ad alcune precisazioni al verbale della riunione del 15.12.1932 della Commissione Amministratrice del Parco I X 1 41 Elenco delle lettere per la consegna 06.12.1933 – 14.04.1934 7 dell’Ente del Parco da parte dell’ex Presidente, on. Sipari, al signor amministratore del Parco presso il 60

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Comando Milizia Nazionale Forestale in Pescasseroli, relativo al passaggio di consegne dall’Ente Autonomo all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I X 1 42 Circolare ai Consoli del Parco con la 23.12.1933 2 quale il presidente Sipari comunica l’abolizione del Parco e il suo passaggio all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali mentre il servizio di sorveglianza sarà affidato alla Milizia Nazionale Forestale. Vengono abolite anche le Commissioni Reali del Parco d’Abruzzo e del Parco del Gran Paradiso I X 1 43 Circolare firmata da Erminio Sipari 29.12.1933 3 relativa al Decreto Legge dell’11 dicembre 1933 n. 1718 riguardante la soppressione del Parco e il passaggio all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I X 1 44 Corrispondenza relativa alla 11.03.1934 – 13.03.1934 3 consegna del materiale e del carteggio del Parco all’amministratore dello stesso, dott. Casanova [passaggio da Ente Autonomo all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali] I X 1 45 Elenco del materiale mobile 30.03.1934 4 dell’Ente Autonomo PNA consegnato al delegato della Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli I X 1 46 Corrispondenza tra il comando della 01.04.1934 – 04.12.1934 21 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati e carta. Si allega il pagamento dell’acquisto di carta dalla Ditta “Vecchioni” I X 1 47 Passaggio della gestione del Parco 17.04.1934 – 27.04.1934 1 dal soppresso Ente Autonomo all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: rimessa del conto consuntivo I X 1 48 Passaggio della gestione del Parco 01.07.1934 13 dal soppresso Ente Autonomo all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: elenco dei beni mobili I X 1 49 Circolare dell’ufficio aquilano della 27.04.1934 2 Milizia nazionale Forestale a quelli delle altre coorte contenenti disposizioni sugli omicidi e ferimenti di forestali, servizi di caccia, 61

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

assunzione di ex impiegati, milizia ausiliaria, rafferme, lavori idraulico- forestali, rimboschimenti volontari e consorziali, migliorie boschive, uffici comando stazione e distaccamento, apertura cave, tagli boschi, pascoli montani, occupazione di terreni per i lavori, aspiranti allievi militi I X 1 50 Decreto di soppressione dell’EAPNA 30.05.1934 – 1.05.1939 40 e suo passaggio all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali (unitamente al Parco del Gran Paradiso) con allegate copie del regolamento del PNA e del Parco del Circeo I X 2 51 Disposizioni dell’ufficio aquilano 03.12.1934 8 della Milizia Nazionale Forestale, ai comandi delle coorti e delle centurie della legione, nello specifico ai comandi di Isernia, Littoria e Pescasseroli, relativi ai nuovi militi forestali, note caratteristiche, ufficiali medici, collocamento a riposo di autorità, trasferimenti di personale civile, collocamento a riposo, pensione alla vedova delle CC.NN. comando milizia nazionale forestale, circoscrizioni, vivai e piantine, varianti ai progetti di rimboschimento, statistica operai impiegati sui lavori della MNF, indennità di occupazione terreni, mobilitazione forestale, propaganda, pascolo caprino, fotografie, carta forestale a 25.000, colture agrarie, prescrizioni di massima, pascoli montani, rimboschimenti volontari, esenzione delle tasse, armi, disciplina, foglio d’ordini I X 2 52 Passaggio della gestione del Parco 12.12.1934 – 16.02.1935 5 dal soppresso Ente Autonomo all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: inventario dei beni mobili I X 2 53 Passaggio della gestione del Parco 22.02.1935 1 dal soppresso Ente Autonomo all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: inventario dei beni mobili dal 1° luglio 1934 I X 2 54 Disposizioni relative ai certificati e 23.02.1935 10 concorrenti della Milizia Nazionale Forestale, sollecito per il disbrigo delle pratiche, opera di previdenza CC.NN. – domande di sussidio, collocamento a riposo di autorità, domande di indennità di cessazione 62

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

dal servizio, servizio sanitario, note di qualifica degli impiegati civili, trasferimenti personale civile, dipendenza gerarchica dei comandi, condotta CC.NN. in servizio e nella vita privata, operazioni in conto terzi, piani regolatori dei bacini idrografici, richiesta fondi agli uffici decentrati (magistrato, ispettorato, provveditorati), sui finanziamenti per l’esercizio 1935/36 sui fondi della milizia e per le opere di manutenzione, sullo studio di nuovi progetti, sistemazione idraulico- forestali dalla bonifica integrale, carta forestale e vincolo, a revisione delle contabilità militari rese – trimestralmente dai comandi dipendenti, consorzi di rimboschimento, bilanci, finanziamento, progetti, collaudi, miglioramento del patrimonio rustico dei comandi ed altri Enti, pascoli montani, colture agrarie, ricostituzioni boschive, incendi, parchi nazionali I X 2 55 Corrispondenza tra il comando della 04.03.1935 – 19.11.1935 16 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 56 Passaggio di gestione dal soppresso 06.07.1935 – 02.09.1936 3 Ente Autonomo PNA all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Corrispondenza tra l’amministrazione del Parco con la Ragioneria Centrale del Ministero dell’Agricoltura e Foreste in merito alla contabilità patrimoniale del Parco I X 2 57 Passaggi di gestione, verbali di 21.09.1935 – 23.10.1936 33 consegna provvisoria della Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli, dal centurione Vincenzo Giuliani al capo-manipolo Romano Gregori I X 2 58 Corrispondenza tra il comando della 17.01.1936 – 21.11.1936 17 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 59 Passaggio di gestione dal soppresso 10.12.1936 – 14.07.1938 25 Ente Autonomo PNA all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Corrispondenza tra 63

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

l’amministrazione del Parco con quella dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali in merito all’approvazione degli elenchi dei beni mobili e immobili del Parco I X 2 60 Nomina dei rappresentanti comunali 1937 14 all’interno del Comitato Esecutivo del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana per il quinquennio 01.07.1935 – 30.06.1939 I X 2 61 Corrispondenza tra il comando della 07.01.1937 – 31.10.1937 12 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 62 Passaggi di gestione, verbali di 15.01.1937 – 23.01.1937 56 consegna provvisoria della Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli, dal capo-manipolo Romano Gregori al seniore Giuseppe Donzelli I X 2 63 Corrispondenza tra il comando della 03.12.1937 – 23.11.1938 28 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 64 Lettera dell’amministratore del 24.08.1938 1 Parco, Giuseppe Donzelli, con la quale sollecita la direzione dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali a rispondere alla domanda se l’Ente Parca è da considerarsi un Ente parastatale I X 2 65 Il direttore del Parco, Nicola Tarolla, 03.10.1938 – 26.10.1938 6 richiede all’amministrazione dello stesso Ente una dichiarazione attestante la cessazione della sua funzione di direttore del Parco I X 2 66 Corrispondenza tra il comando della 18.01.1939 – 19.01.1940 59 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 67 Passaggio di gestione dal soppresso 11.02.1939 4 Ente Autonomo PNA all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Milizia Nazionale Forestale dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: due copie del processo verbale di consegna dei beni mobili di proprietà dello Stato in merito al passaggio di consegne tra il fiduciario Giuseppe Donzelli a Vincenzo Barducci 64

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I X 2 68 Passaggi di gestione, verbali di 11.02.1939 – 30.03.1939 13 consegna provvisoria della Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli, dal seniore Giuseppe Donzelli al capo-manipolo Vincenzo Barducci I X 2 69 Corrispondenza tra il comando della 22.12.1939 – 30.12.1940 59 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli e degli altri distaccati sul territorio in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 70 Fogli dattiloscritti miranti a s.d. (anni ’30) 51 giustificare l’importanza del Parco e quindi a evitarne la soppressione I X 2 71 Schema di contratto d’impiego s.d. (anni ‘30/’40) 3 privato per l’assunzione del direttore dei servizi forestali del Parco I X 2 72 Passaggi di gestione, verbali di 01.03.1940 – 30.08.1942 39 consegna provvisoria della Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli, dal centurione Vincenzo Barducci al capo-manipolo Giuseppe Belardelli I X 2 73 Corrispondenza tra il comando della 02.01.1941 – 18.05.1941 36 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 74 Corrispondenza tra il comando della 30.05.1941 – 21.08.1941 23 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli e degli altri distaccati sul territorio in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 75 Corrispondenza tra il comando della 19.08.1941 – 31.12.1941 29 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli e degli altri distaccati sul territorio in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 76 Corrispondenza tra il comando della 0.01.1942 – 16.12.1942 40 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli e degli altri distaccati sul territorio in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 77 Passaggi di gestione, verbali di 08.10.1942 – 12.10.1942 10 consegna della Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli, dal centurione Vincenzo Barducci al capo-manipolo Mario Pericoli I X 2 78 Corrispondenza tra il comando della 03.01.1943 – 20.07.1943 16 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Pescasseroli e degli altri distaccati 65

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

sul territorio in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 79 Corrispondenza tra il comando della 23.08.1943 – 03.02.1950 10 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con quello di Roma, Pescasseroli e degli altri distaccati sul territorio in merito alla richiesta di stampati per ufficio I X 2 80 Processo verbale di passaggio di 24.04.1947 – 19.07.1947 14 gestione 1947 dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, ufficio di amministrazione del Parco, tra Mario Pericoli e Giuseppe Gismondi. All’interno notizie riguardanti il Consorzio della Condotta Forestale Marsicana I X 3 81 L’Amministrazione del Parco precisa 22.12.1948 1 alla Questura dell’Aquila che il grado giuridico del personale di custodia e di sorveglianza dell’Ente riveste lo stesso livello degli altri Corpi di Polizia dello Stato I X 3 82 Corrispondenza tra Domenico Rossi 06.03.1949 – 18.03.1949 3 e Giuseppe Gismondi, quest’ultimo amministratore del Parco, sulle strategie per la cessazione del controllo del Parco da parte dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I X 3 83 Sulle relazioni periodiche 1935, 1937 14.11.1949 4 delle attività del Paco all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Si ripercorre la storia del passaggio dall’Ente Autonomo PNA all’ASFD I X 3 84 Decreto di nomina del dott. Giuseppe 16.07.1950 1 Sigismondi, da parte del Ministro dell’Agricoltura e Foreste, a membro della Commissione Consuntiva del Parco I X 3 85 Copia del primo verbale della 29.11.1951 – 06.12.1951 12 riunione del Consiglio di Amministrazione del Parco dell’Ente Autonomo ricostituito I X 3 86 Decreti ministeriali di nomina degli 06.11.1951 – 02.01.1970 21 organi dell’Ente Autonomo del PNA, ricostituito con la Legge 21 ottobre 1950 n. 991 I X 3 87 Telegramma di auguri del sindaco 26.11.1951 1 Tirolassi a Remo Scarpitti, per la sua nomina a presidente del Parco I X 3 88 Corrispondenza tra il Parco e Amelio 0.12.1951 – 15.12.1958 8 Antonucci di Civitella Alfedena in merito alle riunioni del Consiglio di Amministrazione dell’Ente 66

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I X 3 89 Delega al Leonardo Costrini per il 0.12.1952 1 ritiro della corrispondenza del Parco presso l’ufficio postale di Pescasseroli I X 3 90 Appunti dattiloscritti per un 1952 4 Consiglio di Amministrazione del Parco da tenersi dopo quello del 30 giugno 1952 I X 3 91 Lettera inviata a tutti i consiglieri (ci 1952 31 sono nomi e indirizzi) del Consiglio di Amministrazione del Parco contenente le “Note per la riunione del V maggio 1952” I X 3 92 Organizzazione dei servizi 30.01.1952 – 18.07.1953 29 amministrativi del Parco I X 3 93 L’amministrare dell’Azienda di Stato 07.02.1952 2 delle Foreste Demaniali, Giuseppe Gismondi, scrive all’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù di Roma (I.A.G.) in merito al ritorno della gestione del Parco al ricostituito Ente (Legge del 21.10.1950, n. 991) ha provveduto a stilare l’elenco dei beni mobili di proprietà dell’I.A.G. I X 3 94 Relazione periodica sul Parco 20.02.1952 4 I X 3 95 Corrispondenza tra il Parco e il prof. 19.05.1952 – 18.04.1959 3 Edoardo Zavattari in merito alla convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente I X 3 96 Corrispondenza tra il Parco e 05.04.1952 – 19.05.1952 3 Francesco Fusillo del Ministero dell’Industria, che viene invitato alla riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente I X 3 97 Corrispondenza con il dott. Giulio 28.04.1952 – 26.02.1959 8 Sacchi, direttore generale delle Foreste e delle Economie Montane del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, in merito alla convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente per creare un primo nucleo di turismo alberghiero nel territorio viste anche le richieste degli abitanti locali I X 3 98 Copia del verbale della riunione del 05.05.1952 9 Consiglio di Amministrazione del Parco del 5 maggio 1952: relazione del presidente Remo Scarpitti sullo stato dell’Ente I X 3 99 Corrispondenza con Remo 19.05.1952 4 Sammartino della Camera dei Deputati, Enzo Beneo dei Servizi Geologici, Raimondo Tulli commissario per il Turismo, in 67

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

merito alla convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente per creare un primo nucleo di turismo alberghiero nel territorio viste anche le richieste degli abitanti locali I X 3 100 Corrispondenza con il prof. Aldo 19.05.1952 – 24.05.1954 7 Pavari di Firenze circa le convocazioni del Consiglio di Amministrazione del Parco I X 3 101 Corrispondenza tra il Parco e 19.05.1952 – 28.05.1955 4 Umberto Chierici della Soprintendenza ai Monumenti dell’Aquila, in merito alle riunioni del Consiglio di Amministrazione dell’Ente I X 3 102 Corrispondenza tra il Parco e Arturo 19.05.1952 – 27.11.1958 2 Tobia di Roma in merito alle riunioni del Consiglio di Amministrazione dell’Ente I X 3 103 Lettere dattiloscritte e manoscritte 20.05.1952 – 20.05.1954 8 circa la nomina dei Consoli del Parco I X 3 104 Copie dei verbali delle sedute del 1953 - 1959 37 Consiglio di Amministrazione del Parco I X 3 105 Ministero dell’Agricoltura e delle 16.01.1953 16 Foreste, Direzione dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali: verbale di consegna dei beni mobili e immobili dell’amministrazione del Parco tra l’amministrazione cessante, con note e rilievi I X 3 106 Appunti di normativa del Parco 19.02.1953 5 relativa al rilascio delle licenze di caccia e pesca nel suo territorio I X 3 107 Copia del verbale del Consiglio di 06.07.1953 15 Amministrazione del Parco del 6.7.1953 relativa al bilancio 1953/54 I X 3 108 Elenco degli stampati forniti dalla 20.07.1953 3 Ditta “Dante Putaturo” di Avezzano nel 1952 I X 3 109 Lettera inviata a tutti i consiglieri del 18.12.1953 2 Consiglio di Amministrazione del Parco riguardante il resoconto degli adempimenti adottate d tale organo. Si fa anche riferimento ai lavori nei Rifugi del Diavolo, della Camosciara, del Molino, e al Museo in Pescasseroli I X 3 110 Matrici di stampati inerenti 26.02.1954 9 ordinazioni, timbri, fogli di ricevute contabili, fogli di itinerari di servizio delle guardie, notifiche di contravvenzioni 68

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I X 3 111 Comunicazione dell’invio ai 02.04.1954 4 consiglieri del Parco della relazione sull’attività svolta nel biennio 1952/53 e copie del relativo bilancio consuntivo I X 3 112 Copia del verbale del Consiglio di 08.04.1954 11 Amministrazione del Parco del 8.4.1954 I X 3 113 Corrispondenza con il dott. Giulio 03.05.1954 – 16.06.1959 4 Sacchi, direttore generale delle Foreste e delle Economie Montane del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, in merito alla convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente, e nota dei destinatari di tali convocazioni I X 3 114 Copia del verbale del Consiglio di 29.05.1954 63 Amministrazione del Parco del 29.5.1954 relativa alle variazioni di bilancio 1954 e ai camosci (tre copie di 21 pagine ciascuna) I X 3 115 Copia del verbale della riunione del 13.06.1955 4 Consiglio di Amministrazione del Parco del 13 giugno 1955 I X 3 116 Atti del Consiglio di 1956 45 Amministrazione del Parco relativi alla riunione del 16 aprile 1956, rinviata al 5 maggio 1956. Contiene: lettera di convocazione completa di allegati del 3.4.1956, lettera del prof. Pavari del 10.4.1956, Elenco delle comunicazioni telefoniche di rinvio del Consiglio, telegrammi a Sacchi, Pavari, Chierici, Sammartino del 14.4.1956, lettera di convocazione del 19.4.1956, lettera del prof. Pavari del 30.4.1956, copia integrale del verbale del Consiglio della seduta del 5.5.1956, note a stampa per “Un potenziamento del PNA” I X 3 117 Atti del Consiglio di 1956 20 Amministrazione del Parco relativi alla riunione del 23 giugno 1956. Contiene: lettera di convocazione del 7.6.1956, schema del bilancio preventivo 1956/57, lettera ing. Beneo dell’11.6.1956, lettera prof. Pavari del 12.6.1956, lettera del dott. Chierici del 15.6.1956, copia integrale del verbale del Consiglio della seduta del 23.6.1956 I X 3 118 Atti del Consiglio di 1956 15 Amministrazione del Parco della seduta dell’8 novembre 1956. 69

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Contiene: lettera di convocazione del 2.11.1956, copia del bilancio consuntivo 1955/56 e di previsione 1956/57, lettera del prof. Arturo Tobia del 7.11.1956, lettera del prof. Zavattari del 6.11.1956, copia del rendiconto consuntivo 1955/56 e del bilancio di previsione 1956/57 I X 3 119 Atti del Consiglio di 1957 22 Amministrazione del Parco della seduta del 28 giugno 1957. Contiene: preventivo 1957/58 con note illustrative, lettera di giustificazione dell’assenza del prof. Zavattari del 7.6.1957, copia della lettera di convocazione del 17.6.1957, copia del bilancio preventivo 1957/58 con note illustrative, lettera di giustificazione dell’assenza del prof. Pavari del 19.6.1957, lettera di giustificazione dell’assenza del prof. Beneo del 26.6.1957, lettera di giustificazione dell’assenza del prof. Tobia del 25.6.1957, telegramma di giustificazione dell’assenza dell’ing. Camaiti, brogliaccio del verbale I X 3 120 Atti del Consiglio di 1957 7 Amministrazione del Parco della seduta del 9 luglio 1957. Contiene: copia della lettera di convocazione del 1.7.1957, lettera di giustificazione dell’assenza del prof. Pavari del 5.7.1957, brogliaccio del verbale I X 4 121 Atti del Consiglio di 1957 15 Amministrazione del Parco della seduta del 20 maggio 1957. Contiene: lettera di convocazione del 7.5.1957, copia dello schema di variazioni al bilancio preventivo 1956/57, copia delle lettere inviate ai consiglieri Boccia (del 18.5.1957), Sammartino e Tulli (24.5.1957), brogliaccio del verbale I X 4 122 Copia di una lettera del presidente 01.03.1957 1 del Parco, Remo Scarpitti, circa l’invio della relazione illustrante l’indirizzo dato al’Ente PNA durante il suo mandato di presidenza I X 4 123 Lettera del presidente del Parco, 01.03.1957 1 Remo Scarpitti, all’on. Amintore Fanfani con la quale comunica l’invio della relazione del lavoro espletato nel quinquennio 70

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

presidenziale I X 4 124 Lettera del presidente del Parco, 06.03.1957 2 Remo Scarpitti, al Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste, on. Emilio Colombo, nella quale comunica l’invio della relazione esposta al Consiglio di Amministrazione del Parco, allo scadere del suo mandato presidenziale I X 4 125 Lettera del presidente del Parco, 11.03.1957 2 Remo Scarpitti, ai Sindaci del territorio del Parco, ai Prefetti competenti, con la quale invia una sintesi delle opere eseguite e delle iniziative riguardanti il suo mandato. La sintesi manca I X 4 126 Lettera della Direzione Generale 21.03.1957 – 02.12.1957 3 dell’Economia Montana e delle Foreste, del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, in merito alla nomina del Presidente del Parco, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Consiglio di Amministrazione, per il quinquennio 1957/1962 I X 4 127 Corrispondenza riguardante la carica 18.04.1957 – 01.07.1957 3 a presidente del Parco dell’avv. Ercole Tirone e le dimissioni di Manfredo Boccia da consigliere dello stesso Ente I X 4 128 Sostituzione dell’ing. Manfredo 13.06.1957 – 15.07.1957 2 Boccia all’interno del Consiglio di Amministrazione del Parco I X 4 129 Conclusioni della Commissione per il 19.07.1957 20 personale nominata dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente il 19 luglio 1957 I X 4 130 Corrispondenza tra il direttore del 25.07.1957 – 28.04.1959 13 Parco, Francesco Saltarelli, e il prof. Raffaello Delogu, consigliere dell’Ente, che viene sostituito in tale carica (a seguito del suo trasferimento in Sicilia) dal prof. Guglielmo Matthiae. Si allega il Decreto di nomina I X 4 131 Atti del Consiglio di 1957 – 1958 58 Amministrazione del Parco della seduta del 19 dicembre 1957 rinviata al 14 gennaio 1958. Contiene: copia della lettera di convocazione del 19.12.1957, telegrammi e telefonate di rinvio del 19.12.1957, lettera della nuova convocazione del 4.1.1958, 71

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

riepilogo invio conclusioni della Commissione del personale e copia delle “conclusioni” della stessa commissione, copia del bilancio consuntivo 1956/57, lettera di giustificazione dell’assenza dell’ing. Camaiti e simile telegramma del prof. Pavari, brogliaccio del verbale I X 4 132 Regolamento organico del personale, 14.01.1958 24 approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente il 14 gennaio 1958 I X 4 133 Atti del Consiglio di 1958 – 1959 25 Amministrazione del Parco della seduta del 26 giugno 1958. Contiene: lettera di convocazione del 16.6.1958, copia delle variazioni del bilancio preventivo 1957/58, copia del bilancio preventivo 1958/59, telegramma dell’ing. Camaiti, lettera del prof. Delogu, brogliaccio del verbale della seduta I X 4 134 Indennità e gettoni di presenza dei 18.01.1958 – 01.06.1961 5 membri del Consiglio di Amministrazione del Parco I X 4 135 Lettera del Parco al prof. Videsott del 23.06.1958 1 Parco Nazionale del Gran Paradiso con quale si chiedono alcuni estratti del regolamento organico di tale Parco I X 4 136 Dattiloscritto dal titolo “In difesa del 01.09.1958 9 Parco Nazionale d’Abruzzi e della sua recuperata autonomia”, a firma di Ercole Tirone, presidente del PNA. Contiene anche un menabò per una guida al Parco di 12 pagine I X 4 137 Corrispondenza con Piergiovanni 13.09.1958 – 18.09.1958 3 Piscione in merito al alcuni quesiti sul ricostituito Ente Autonomo PNA I X 4 138 Atti del Consiglio di 1959 52 Amministrazione del Parco della seduta del 27 febbraio 1959 rinviata al 7 marzo 1959. Contiene: copia della lettera di convocazione del 19.2.1959, copia del bilancio consuntivo 1957/58, brogliaccio della riunione del 27.2.1959, telegrammi di Sammartino, Camaiti e Pavari, lettera della nuova convocazione del Consiglio, telegrammi di Pavari, Delogu, schema di ordine dei lavori, brogliaccio della seduta I X 4 139 Atti del Consiglio di 1959 – 1960 20 Amministrazione del Parco della 72

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

seduta del 30 giugno 1959. Contiene: lettera di convocazione del 17.6.1959 e del 22.6.1959 copia delle variazioni al bilancio preventivo 1958/59, copia del bilancio preventivo 1959/60, lettera ai proff. Pavari e Matthiae, schema dell’ordine dei lavori, brogliaccio del verbale della seduta I X 4 140 Lettera del segretario contabile del 06.03.1959 1 Parco alla sede di Roma contenenti dati sull’estensione territoriale complessiva dei 17 Comuni che fanno parte dell’Ente I X 4 141 Lettera del presidente del Parco, 22.06.1959 2 Ercole Tirone, al prof. Guglielmo Matthiae, Soprintendente ai Monumenti, riguardante la convocazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente I X 4 142 Appunti dattiloscritti per un breve s.d. (anni ‘50) 5 relazione da leggere al Consiglio di Amministrazione del Parco I X 4 143 Corrispondenza tra i membri del 21.01.1960 – 24.11.1962 30 Consiglio di Amministrazione del Parco sui problemi dello stesso I X 4 144 Richiesta di documenti al consigliere 29.01.1960 6 [della Commissione Amministratrice del Parco] Tommaso Flammia I X 4 145 Telegrammi di congratulazioni rivolti 14.01.1960 1 a Tommaso Flammia per la sua nomina a membro della Commissione Amministratrice del Parco I X 4 146 Invio di dati contabili al consigliere 01.03.1960 – 02.07.1960 7 [della Commissione Amministratrice del Parco] Eraldo De Marinis I X 4 147 Convocazione del Consiglio di 24.03.1960 – 20.05.1961 11 Amministrazione del Parco I X 4 148 Decreti di nomina dei componenti 11.04.1960 5 del Consiglio di Amministrazione del Parco (allegate 3 Gazzette Ufficiali: a. 101 n. 96, a. 93 n. 81, a. 92 n. 266) I X 4 149 Nota relativa all’invio di verbali al 19.05.1960 – 22.03.1960 2 consigliere [della Commissione Amministratrice del Parco] Giuseppe Maietta I X 4 150 Lettera del direttore del Parco, Ercole 26.01.1962 1 Tirone, al Ministero del Tesoro relativa alla conferma di Eraldo De Marinis alla carica di Revisore dei Conti dell’Ente I X 4 151 Due copie della lettera del presidente 02.07.1963 – 08.10.1968 3 dell’Ente, Giulio Sacchi, al Ministero del tesoro e a quello dell’Agricoltura 73

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

e Foreste circa la nomina a direttore del Parco di Franco Tassi. La lettera contiene la copia anche di quella che il Commissario dell’Ente, Luigi Tavanti Tommasi scrisse il 2 luglio 1963 all’allora direttore del Parco, Francesco Saltarelli, comunicandogli il suo licenziamento (fotocopie) I X 4 152 Corrispondenza tra il prof. Alberto 25.09.1965 – 18.11.1965 2 Simonetta dell’Istituto di Zoologia dell’Università di Firenze, con il “cugino” nella quale si parla dei problemi del Parco e della cattiva gestione operata dal direttore Francesco Saltarelli. Il Simonetta ringrazia della Relazione inviatagli I X 4 153 Consiglio dell’Alta Valle del Sangro 01.12.1966 – 21.04.1967 e dell’Altopiano delle Cinquemiglia: designazione di un rappresentante all’interno del consiglio di amministrazione del Parco I X 4 154 Comunicazioni del presidente del s.d. (anni ’60) 7 Parco (relazione sulle attività espletate) per leggere a qualche seduta del Consiglio di Amministrazione

74

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XI : Finanziamenti al Parco)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XI 1 1 Lettera indirizzata al sottosegretario di Stato 08.05.1923 2 alla presidenza del Consiglio dei Ministri relativa al contributo concesso all’Ente I XI 1 2 Il Ministro dell’Economia Nazionale 09.11.1923 1 comunica al presidente del Parco che è stato effettuato un versamento per la gestione dell’Ente I XI 1 3 Lettera di Corbino al ministro Acerbo per 09.01.1924 1 far aumentare il contributo statale al Parco I XI 1 4 Sul Decreto che aumento lo stanziamento 06.12.1924 – 14 dello Stato in favore del Parco 13.03.1925 I XI 1 5 Lettera di Erminio Sipari al prof. Arturo 20.11.1929 3 Marescalchi, Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura e Foreste, con la quale sollecita un contributo straordinario per il Parco I XI 1 6 Corrispondenza tra Gioacchino Volpe, 25.03.1931 – 6 segretario della R. Accademia d’Italia per 16.06.1931 contributi finanziari al Parco I XI 1 7 Corrispondenza tra Erminio Sipari e il 006.03.1931 – 6 Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste in 30.06.1933 merito alla richiesta di contributi per il Parco I XI 1 8 Due lettere del presidente Sipari rivolte a 23.06.1931 – 2 Prospero del Ministero dell’Agricoltura e 15.07.1931 delle Foreste e all’on. Angelo Manaresi circa i contributi statali al Parco I XI 1 9 Corrispondenza tra il Ministro 23.11.1933 – 2 dell’Agricoltura e delle Foreste e il 13.12.1933 presidente del Parco che sollecita il pagamento del contributo all’Ente riferendosi ai contatti avuti in proposito con il ministro Acerbo I XI 1 10 Corrispondenza in merito alla richieste 30.05.1934 – 29 fondi tra il Parco e la direzione nazionale 11.02.1937 dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I XI 1 11 Corrispondenza tra il Parco e la direzione 09.03.1937 – 4 romana dell’Azienda di Stato delle Foreste 12.07.1937 Demaniali inerente la disponibilità di fondi sulle assegnazioni e anticipazioni concesse sui vari articoli del bilancio per l’esercizio 1936/37 I XI 1 12 Ordini di accreditamento del Ministero 28.04.1937 – 10 dell’Agricoltura e delle Foreste al Parco, 12.11.1937 riguardanti le spese occasionali per la bandita di caccia

75

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XI 1 13 Ordini di accreditamento della Tesoreria 13.07.1937 – 6 Provinciale dell’Aquila a beneficio del 11.10.1937 Parco I XI 1 14 Corrispondenza tra la direzione del Parco e 28.07.1937 – 28 il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste 09.11.1940 circa la richiesta di fondi per gli esercizio 1936/1940 I XI 1 15 Ordini di accreditamento al Parco da parte 15.09.1938 – 7 della Banca d’Italia e del Ministero 09.08.1944 dell’Agricoltura e delle Foreste I XI 1 16 Richiesta del Parco al Ministero 07.05.1941 – 24 dell’Agricoltura di anticipazione di fondi in 07.08.1943 conto resti per gli esercizi 1940/43 I XI 1 17 Il comando della Milizia nazionale 13.09.1943 – 2 Forestale di Pescasseroli comunica a quello 25.09.1943 dell’Aquila di aver ricevuto i fondi per i comandi di Legione e per quelli dipendenti I XI 1 18 Ricevute di accrediti da parte del Ministero 27.03.1944 2 dell’Agricoltura e delle Foreste al Parco I XI 1 19 Lettera dell’amministrazione del Parco al 27.04.1944 1 comando dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali di Oderzo (prov. Treviso) con la quale richiede fondi di competenza dell’esercizio finanziario 1943/44 I XI 1 20 L’amministrazione del Parco scrive 16.08.1944 6 Direzione dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali per richiedere una sovvenzione per provvedere al pagamento degli stipendi e paghe del proprio personale I XI 1 21 Ordini di accreditamento da parte del 30.08.1944 – 10 Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste al 10.05.1948 Parco I XI 1 22 Corrispondenza tra la Direzione 18.02.1945 – 31 dell’Azienda di Stato per le Foreste 16.01.1951 Demaniali agli amministratori delle foreste demaniali e l’amministrazione del Parco circa la richiesta di anticipazione [di fondi] sui vari articoli del bilancio dell’Azienda I XI 1 23 L’amministratore del Parco, Mario Pericoli, 06.03.1945 1 sollecita la direzione dei Servizi Forestali di Roma all’erogazione del contributo ministeriale I XI 1 24 Lettera dell’amministrazione del Parco al 23.10.1946 – 3 Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste in 20.11.1946 merito alla propria richiesta per l’apertura di un credito I XI 1 25 Corrispondenza tra la Direzione 16.02.1947 – 6 dell’Azienda di Stato per le Foreste 06.12.1948 Demaniali e l’amministrazione del Parco circa la richiesta di anticipazione di fondi a titolo di prestito I XI 1 26 Corrispondenza tra la Direzione 18.03.1947 1 dell’Azienda di Stato per le Foreste 76

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Demaniali e l’amministrazione del Parco circa l’assegnazione di fondi I XI 1 27 Corrispondenza tra la Direzione 02.04.1947 – 3 dell’Azienda di Stato per le Foreste 13.05.1947 Demaniali e l’amministrazione del Parco circa la rimessa di fondi per le spese di gestione dello stesso Parco I XI 1 28 Lettera dalla sede dell’Azienda di Stato per 03.04.1948 1 le Foreste Demaniali di Pescasseroli inviata al rag. Goliardo Ricciarelli nella quale ci si lamenta del ritardo nell’accreditamento del fondo straordinario al Parco, già disposto I XI 1 29 Lettera di Abramo Biagioli (o Bragioli) con 18.09.1948 2 la quale comunica l’accreditamento di alcuni fondi al Parco I XI 1 30 Lettera di Aldo Segre a Giuseppe Gismondi 17.02.1949 circa i finanziamenti al Parco da parte del Governo I XI 1 31 Corrispondenza tra la Direzione 16.03.1949 – 2 dell’Azienda di Stato per le Foreste 26.03.1949 Demaniali e l’amministrazione del Parco circa l’assegnazione di fondi per il bilancio dell’esercizio finanziario 1948/49 I XI 1 32 Corrispondenza tra il Parco e Carlo Jucci 02.02.1950 – 3 dell’Istituto di Zoologia “L. Spallanzani” 20.02.1950 dell’Università di Pavia in merito all’aumento del contributo statale al Parco. Si allega, da parte dello Jucci, una foto- cartolina del Centro Appenninico al Terminillo dell’Istituto di Pavia I XI 1 33 Corrispondenza tra la Direzione 04.07.1950 1 dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali e l’amministrazione del Parco circa l’assegnazione straordinaria di 200.000 lire sull’art. 30 resti I XI 1 34 Sui fondi da stanziare al Parco, anche da 12.02.1951 – 9 parte dell’ Azienda di Stato per le Foreste 18.09.1951 Demaniali I XI 1 35 Il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste 17.12.1951 – 3 comunica al Parco l’accreditamento di fondi 31.12.1952 I XI 1 36 Lettera del Comitato dei Ministri della 04.03.1952 1 Cassa del Mezzogiorno in Roma sulla necessità di un “fattivo” interessamento del Governo nei confronti del Parco I XI 1 37 Corrispondenza tra la Direzione 04.06.1952 1 dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali e l’amministrazione del Parco circa la richiesta di fondi per assegni al personale dello stesso Parco c’è l’elenco nominativo) I XI 1 38 Si programma una riunione tra i sindaci dei 23.03.1956 12 Comuni del Parco finalizzata alla richiesta di un aumento del contributo statale, C’è un opuscolo dattiloscritto dal titolo “Note di 77

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

riconoscimento e di segnalazione dei Sindaci dei Comuni del Parco Nazionale d’Abruzzo” di sette pagine I XI 1 39 Lettere inviate dal presidente del Parco, 14.06.1957 6 Ercole Tirone, al presidente del consiglio provinciale di Pescara, Chieti, Teramo, Campobasso e Frosinone per la richiesta di un contributo finanziario e morale al Parco I XI 1 40 Corrispondenza inerente ai finanziamenti 18.10.1964 – 14 dello Stato a favore dei Parchi Nazionale 07.07.1966 Italiani (ci sono le relative Leggi)

78

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XII : Contenziosi e liti)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XII 1 1 Vertenza tra il Parco e la Banca 03.09.1926 – 16.08.1929 20 Commerciale Italiana I XII 1 2 Processo verbale di interrogazione 07.10.1930 – 09.10.1930 6 fatto dai carabinieri di Pescasseroli a Fernando De Rossi I XII 1 3 Corrispondenza tra il Parco la Ditta 27.04.1931 1 “Sabatini Guido” di Roma sulla insufficienza professionale del fotografo Mansueto Quintiliani di Pescasseroli I XII 1 4 Inchiesta giudiziaria sulla guardia 09.12.1932 – 17.12.1932 8 Giancursio I XII 1 5 Credito verso il rag. De Rossi, ex 11.04.1934 – 11.06.1938 41 segretario del Parco I XII 1 6 Vertenza finanziaria verso i coniugi 17.05.1934 – 21.02.1936 45 D’Amore I XII 1 7 Esposto di Fabio Gallotti contro la 04.07.1935 – 18.07.1935 2 guardia Pasquale Giancusio I XII 1 8 Corrispondenza tra l’ufficio della 31.05.1937 – 03.06.1937 2 Milizia Nazionale dell’Aquila e quello di Pescasseroli in merito al ricorso avanzato da Elviro Saltarelli di Pescasseroli contro alcuni militi della locale Milizia Nazionale Forestale che gli avrebbero danneggiato un’autorimessa I XII 1 9 Documentazione relativa a un 20.05.1940 – 23.03.1943 9 contenzioso forestale con il Parco I XII 1 10 Contenzioso con il Parco in merito ad 22.11.1944 – 28.10.1950 24 alcune tende da campeggio distrutte I XII 1 11 Proposte di variazioni delle pene 02.05.1947 – 23.07.1947 2 pecuniarie stabilite in difesa del Parco I XII 1 12 Nota dell’Ispettorato Ripartimentale 06.08.1948 – 16.08.1948 2 del Corpo delle Foreste contenente delle norme per i reati contro le Amministrazioni I XII 1 13 Iscrizione matricolare per il ruolo 30.05.1950 – 17.07.1950 1 d’imposta camerale: ricorso I XII 1 14 Vertenza con l’ex direttore del Parco, 06.12.1951 – 23.01.1964 40 avv. Francesco Saltarelli (Rispetto all’elenco dei documenti allegati alla vertenza, manca il n. 7) I XII 1 15 Vertenza con l’ex direttore del Parco, 23.01.1964 – 08.09.1967 41 avv. Francesco Saltarelli I XII 1 16 Vertenza con l’ex direttore del Parco, 19.09.1967 – 28.04.1968 34 avv. Francesco Saltarelli (Rispetto all’elenco dei documenti allegati alla 79

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

vertenza, manca il n. 44) I XII 1 17 Vertenza con l’ex direttore del Parco, 30.04.1968 – 20.06.1968 18 avv. Francesco Saltarelli I XII 1 18 Vertenza con l’ex direttore del Parco, 29.01.1971 10 avv. Francesco Saltarelli : lettera senza firma, del Parco alla Corte dei Conti – Procura Generale del Ministero del Tesoro e al Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste I XII 1 19 Vertenza con l’ex direttore Francesco 19.09.1963 9 Saltarelli: dispensa dal servizio I XII 1 20 Corrispondenza tra il Parco e il Genio 14.11.1953 – 09.03.1961 36 Civile di Frosinone in merito all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione del’Acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 21 Causa tra Domenico Tatti di Opi e il 1954 - 1963 122 Parco per danni causati dall’orso I XII 1 22 Documentazione relativa alla vertenza 11.06.1954 – 23.07.1954 3 con la Ditta di autotrasporti “F.lli Specchio” dell’Aquila per la rottura di un serbatoio nuovo di eternit di proprietà del Parco I XII 1 23 Causa tra il Parco e i fratelli Iannucci i 13.07.1954 – 19.09.1964 46 Civitella Alfedena per un terreno di proprietà di quest’ultimi occupato dal Parco per la costruzione della strada per rocca Intramonti in località Piana della Corte I XII 1 24 Corrispondenza tra il Parco e il 30.10.1958 – 14.09.1960 5 sindaco di Settefrati (FR) in merito all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione del’Acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 25 Corrispondenza tra il Parco e la 11.12.1958 – 28.07.1960 5 Soprintendenza ai Monumenti del Lazio in merito all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 26 Foglio dattiloscritto di appunti dati dal 11.01.1959 1 sindaco di Settefrati inerenti all’opposizione, da parte del Parco, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 27 Lettera ( in 5 copie) inviate al 12.01.1959 9 80

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Consorzio per l’acquedotto degli Aurunci, all’on. Giuseppe Togni, alla Soprintendenza per i Monumenti del Lazio, all’on. Giulio Pastore e al sindaco di Settefrati per la tutela della Valle di Canneto in relazione all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 28 Foglio di appunti per la dott.ssa Luisa 16.01.1959 1 Muzi, da parte del Parco, relativi all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 29 Lettera all’ing. Bianchi relativa 17.01.1959 1 all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto). Si fa riferimento all’inaugurazione del Rifugio-albergo del Diavolo, prevista per l’estate 1959 anche se è già in funzione dal 24 dicembre 1958 I XII 1 30 Corrispondenza tra il Parco e la 19.02.1959 – 04.04.1959 6 Provincia di Teramo relativa all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 31 Procedimento penale contro William 21.04.1959 – 04.05.1959 2 C. Johnson con tre richieste di notizie da parte della pretura di Castel di Sangro I XII 1 32 Consorzio degli Aurunci: Acquedotto 27.04.1959 1 degli Aurunci, perizia per la sistemazione del deflusso delle acque di supero dalla “Sorgente Madonna di Canneto” e le relative opere accessorie (planimetria generale) I XII 1 33 Corrispondenza tra il Parco e la 19.05.1959 21 Società Idroelettrica Alto Liri relativa all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto). Sono allegati 4 ritagli di giornali locali sull’argomento (7/22 marzo 1959) 81

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XII 1 34 Captazione delle acque dai monti 19.05.1959 4 Aurunci: Utilizzazione idroelettrica dei bacini del Melfa e del Molinaro / Impianto idroelettrico di Grotta Campanaro / Inalveazione del fiume Melfa e Rio Sorgenti Acque Nere (profilo longitudinale; sezione tipo del canale; planimetrie generali) I XII 1 35 Tre lettere rispettivamente indirizzate 24.11.1959 – 13.01.1960 8 agli on. Giuseppe Spadaro e Antonio Monni e al dott. Ubaldo Neddu sui tentativi denigratori del Parco condotti dalla rivista “Diana”. C’è anche la proposta di Legge (n. 1456) per il Parco I XII 1 36 Comunicazioni dell’Intendenza di 14.12.1959 – 18.12.1970 2 Finanza dell’Aquila al Parco relative all’archiviazioni di alcuni “contesti” riguardanti Antonio Tarquinio e Luigi Cocuzzi I XII 1 37 Contenzioso contro Guido Boccia e 19.02.1960 14 compagni I XII 1 38 Corrispondenza tra il presidente del 12.04.1960 – 13.04.1960 4 Parco, Ercole Tirone e Fabbri Candida in merito all’opposizione, da parte del PNA, alla realizzazione di un acquedotto ed elettrodotto con captazione dell’acqua dalle sorgenti dei monti Aurunci (Settefrati – Madonna di Canneto) I XII 1 39 Corrispondenza tra il Parco e il 28.04.1960 – 14.02.1964 12 presidente della sezione penale del Tribunale di Sulmona circa il procedimento penale contro Giovanni Virgilio I XII 1 40 Copie di telegrammi relativi ad un 23.03.1961 – 14.09.1962 4 convegno a Settefrati (certamente sull’opposizione del Parco alla captazione dell’acqua dai monti Aurunci) I XII 1 41 L’avv. Ennio Fioritto di Castel di 19.01.1962 – 18.04.1962 2 Sangro richiede al Parco le copie di alcuni verbali a carico di Antonio Di Giulio e di Giovanni Virgilio I XII 1 42 Appunti manoscritti su alcuni 1964 - 1975 9 contenziosi con il Parco

82

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XII/a : Opposizione alla realizzazione dei Laghi artificiali di Opi e Barrea)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XII/a 1 1 Frammento di una lettera dattiloscritta s.d. (anni ‘20) 1 inviata al presidente della R. Commissione per l’Amministrazione Straordinaria della Provincia dell’Aquila sulla questione dei bacini artificiali nel Parco I XII/a 1 2 Documentazione riguardante le cause s.d. (anni ‘20) 111 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: “Promemoria sulla necessità giuridica di un motivato Decreto Reale che respinga in sede amministrativa la domanda per la formazione del laghi di Opi e di Barrea” (dattiloscritto in tre copie, compresa la minuta, 37 pagine l’una) I XII/a 1 3 Corrispondenza tra il presidente del Parco, 24.10.1924 – 12.09.1927 52 Erminio Sipari con i due direttori, Carlo Paolucci e Nicola Tarolla, che si sono avvicendati negli anni, e con altre autorità statali e locali, per ostacolare la realizzazione dei due laghi artificiali di Opi e di Barrea (che avrebbero danneggiato anche le proprietà del Sipari e del Tarolla), attraverso il riconoscimento delle zone interessate agli invasi di “bellezza ambientale e naturale” quindi da tutelare maggiormente. Con allegata una piccola pianta delle zone interessate ai laghi I XII/a 1 4 Documentazione riguardante le cause 24.11.1924 – 15.04.925 4 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza con il Ministero dei Lavori Pubblici I XII/a 1 5 Documentazione riguardante le cause 02.01.1925 – 02.04.1927 25 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la direzione del Parco e il Ministero dei Lavori Pubblici in Roma I XII/a 1 6 Documentazione riguardante le cause 08.02.1925 – 27.03.1950 9 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la direzione del Parco e l’ingegnere capo dell’ufficio del Genio Civile di Chieti I XII/a 1 7 Documentazione riguardante le cause 30.03.1925 – 23.02.1927 16 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Ministro della Pubblica Istruzione I XI/a 1 8 Documentazione riguardante le cause 30.12.1925 – 31.07.1930 18

83

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici I XII/a 1 9 Documentazione riguardante le cause 1926 29 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: relazione dal titolo “Portata media del Sangro alle sezioni di Alfedena e Ateleta” a firma dell’ing. Luciano Conti, ordinario di costruzioni idrauliche nella R. Scuola d’Ingegneria di Roma. É allegata la relativa piantina I XII/a 1 10 Documentazione riguardante le cause 21.02.1926 – 24.04.1926 20 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: opposizioni manifestate da parte del Commissario Prefettizio di Pescasseroli, dalla Società delle Erbe Secondi di Pescasseroli, dal Circolo Abruzzesi di Foggia. Allegato l’atto notorio della falda I XII/a 1 11 Documentazione riguardante le cause 26.02.1926 – 21.03.1926 14 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Comune di Pescasseroli I XII/a 1 12 Corrispondenza relativa all’opposizione da 02.03.1926 – 09.07.1926 11 parte del Parco, della realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea I XII/a 1 13 Documentazione riguardante le cause 15.03.1926 6 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana I XII/a 1 14 Documentazione riguardante le cause 20.03.1926 9 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: Parere “pro veritate” sui danni che al paesaggio deriverebbero dalla progettata formazione di due laghi artificiali sotto Opi (m. 1136 s.m.) e sotto Barrea (m. 975 s.m.) in Provincia dell’Aquila”. Memoria a stampa di Fabrizio Cortesi docente di Botanica Applicata nella R. Università di Roma I XII/a 1 15 Documentazione riguardante le cause 29.03.1926 – 30.04.1926 24 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Comune di Pescasseroli I XI/a 1 16 Documentazione riguardante le cause 07.04.1926 10 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: memoria a stampa, a firma dell’ing. Luciano Conti, ordinario di costruzioni idrauliche della . Scuola d’Ingegneria di Roma, dal titolo “Parere 84

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

preliminare sulla derivazione dal fiume Sangro richiesta in concessione dalla Società Italiana del Carburo di Calcio ora Terni” I XII/a 1 17 Documentazione riguardante le cause 01.05.1926 – 04.06.1926 22 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Comune di Pescasseroli I XII/a 1 18 Documentazione riguardante le cause 01.05.1926 – 19.01.1927 6 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza don la Direzione Generale delle Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione I XII/a 1 19 Documentazione riguardante le cause 11.06.1926 – 11.08.1927 20 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Comune di Pescasseroli I XII/a 1 20 Atto di Opposizione presentato al Ministro Luglio 1926 8 dell’Economia da Erminio Sipari e altri contro la progettata formazione dei laghi artificiali di Opi e di Barrea I XII/a 1 21 Documentazione riguardante le cause Luglio 1926 17 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: memoria dattiloscritta [a firma di Sipari”] contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi di Barrea, indirizzata a Benito Mussolini e al Ministro dell’Economia Nazionale I XII/a 1 22 Documentazione riguardante le cause 20.08.1926 29 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: due memorie dattiloscritte a firma di Renato Perotti del R. Istituto Superiore Agrario di Pisa, inviate20.08.1926 29 alla Direzione generale per e Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione, dal titolo “Se le modifiche che verrebbero indotte nella flora della Valle di Opi dal progettato invasamento in essa delle acque del fiume Sangro a scopo di produzione di energia elettrica, abbiano valore estetico” e dal titolo “Se al danno estetico derivante dalla regione della Valle di Opi da progettato bacino artificiale, nei rapporti della vegetazione sia possibile di ovviare con provvedimenti colturali” I XII/a 1 23 Documentazione riguardante le cause 24.11.1926 20 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: risposte ad alcuni quesiti su tale progetto da parte dell’ing. Giovanni Batista Ugolini, libero docente d’idraulica presso le RR. Scuole d’Ingegneria in 85

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Roma I XII/a 1 24 Documentazione riguardante le cause 10.12.1926 – 06.04.1927 45 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenze del Parco e l’ing. Giovanni Giorgi di Cagliari I XII/a 1 25 Documentazione riguardante le cause 15.12.1926 13 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: memoria dattiloscritta dal titolo “Le dighe di Opi e di Barrea nel Parco Nazionale d’Abruzzo” a firma dell’ing. Luigi Kambo I XII/a 2 26 Documentazione riguardante le cause 16.12.1926 6 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: Relazione sulla possibilità, dal punto di vista metrico, della esecuzione del Progetto della Società “Carburo di Calcio” ora “Terni” relativo ai serbatoi di Opi e di Barrea a firma dell’ing. G. Cicconetti I XII/a 2 27 Documentazione riguardante le cause 17.12.1926 14 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: relazione circa le portate di sfioramento alla presa della derivazione per il serbatoio della Zittola I XII/a 2 28 Documentazione riguardante le cause 17.12.1926 24 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: relazione sulla possibilità e convenienza dell’utilizzazione per forza motrice delle portate derivabili dal serbatoio di Barrea, nel tratto Barrea e Castel di Sangro. I XII/a 2 29 Interrogazione dell’on. Sipari e altri 18.12.1922 37 presentata nella tornata del 18 dicembre 1926 della Camera dei Deputati: Atti Parlamentari, sessione 1924/27 n.7, pp. 6541/6556 (con allegata la relativa risposta di cc. 2) I XII/a 2 30 Documentazione riguardante le cause 18.12.1926 6 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: relazione dal titolo “La regolazione delle portate del Sangro alla Madonna della Saletta, mediante i serbatoi artificiali di Opi e di Barrea” a firma dell’ing. Guido Di Rocco, professore di Idraulica Agraria presso l’Istituto Superiore Agrario di Pisa I XI/a 2 31 Documentazione riguardante le cause 18.12.1926 4 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: memoria a stampa, a firma dell’ing. Erminio Sipari, dal titolo “Circa l’inutilità della costruzione delle dighe di sbarramento nelle strette di Opi e Barrea” 86

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XII/a 2 32 Documentazione riguardante le cause 1926 - 1927 1 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: indice degli allegati I XII/a 2 33 Documentazione riguardante le cause 07.03.1927 15 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: memoria dattiloscritta, a firma dell’ing. Erminio Sipari, dal titolo “Circa i supposti benefici che la formazione dei laghi artificiali di Opi e di Barrea potrebbe apportare per una più copiosa irrigazione nella provincia di Chieti” I XII/a 2 34 Documentazione riguardante le cause 19.03.1927 2 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenze del Parco e Oreste Mattirolo, della R. Università di Torino e presidente della Commissione Reale per il Parco del Gran Paradiso I XII/a 2 35 Documentazione riguardante le cause 21.03.1927 6 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: Parere sulla “Lista di piante ritenute più adatte per la vegetazione dei due laghetti artificiali di Barrea e di Opi” a firma di Loreto Grande, conservatore dell’erborario al Museo Botanico dell’Università di Napoli I XII/a 2 36 Documentazione riguardante le cause 23.03.1927 4 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la direzione del Parco e il prof. Lionello Petri, direttore della R. Stazione di Patologia vegetale di Roma I XII/a 2 37 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 27.07.1927 1 presidente Erminio Sipari con la quale comunica le disposizioni del Prefetto dell’Aquila che impedisce le manifestazioni pro e contro la realizzazione di tali Laghi I XII/a 2 38 Difesa del paesaggio del Parco contro la 12.08.1927 – 04.01.1934 16 Società Mediterranea di Elettricità per derivazione del fiume Melfa in Val Canneto I XII/a 2 39 Due lettere tra il presidente Erminio Sipari 15.06.1928 – 17.06.1928 2 e il direttore Nicola Tarolla relative all’ospitalità da offrire alla Commissione per i laghi presso il “Villino Sipari” I XII/a 2 40 Lettera del presidente Sipari all’ing. 13.01.1931 1 Francesco Ricciardi di Pescasseroli circa la classificazione dei campioni di argilla estratti dalle trivellazioni delle conche di Opi e di Barrea I XII/a 2 41 Lettera del Sipari a Mansueto Quintiliani 01.04.1931 1 di Pescasseroli con la quale dichiara di 87

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

accettare le lastre fotografiche che non è possibile pubblicare, ma che sono utili per scopi tecnici come i rimboschimenti e la lastra dove si vede il fiume Sangro che arriva nella piana del progettato lago di Barrea I XII/a 2 42 Consegna, da parte del Parco, delle 02.01.1934 14 pratiche per la difesa del paesaggio del Parco contro la Società Mediterranea di Elettricità per derivazione dal fiume Melfa in Val Canneto, a firma di Erminio Sipari I XII/a 2 43 Lettera di Erminio Sipari al comando della 31.01.1934 – 14.04.1934 31 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli in merito alla realizzazione dei laghi artificiali (Società “Terni”) I XII/a 2 44 Documentazione riguardante le cause 18.11.1947 – 07.02.1950 9 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Comune di Civitella Alfedena I XII/a 2 45 Documentazione riguardante le cause 21.10.1947 – 04.02.1950 7 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Comune di Villetta Barrea I XII/a 2 46 Documentazione riguardante le cause 29.11.1947 – 20.09.1950 7 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra la presidenza del Parco e il Comune di Barrea I XII/a 2 47 Documentazione riguardante le cause 24.10.1949 – 13.10.1951 22 contro la realizzazione dei laghi artificiali di Opi e Barrea: corrispondenza tra l’amministrazione del Parco e l’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali I XII/a 2 48 Documentazione riguardante 02.04.1951 – 03.03.1959 51 l’opposizione alla realizzazione dei bacini artificiali di Opi e Barrea. Sono allegate quattro mappe sul tema) I XII/a 2 49 Lago artificiale di Opi (bacino 02.05.1952 – 14.06.1962 9 idroelettrico) I XII/a 2 50 Il Laboratorio Centrale di Idrobiologia del 28.10.1958 1 Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste inviata al direttore del Parco, Francesco Saltarelli, in merito alle analisi frutto del sopraluogo effettuato nell’area interessata (gli allegati citati non ci sono) I XII/a 2 51 Carta topografica della rete di captazione s.d. 1 dell’acqua con i relativi bacini artificiali. Sul retro è disegnata la carta topografica degli uffici del Parco a Pescasseroli

88

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XIII : Corrispondenza del Parco)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XIII 1 1 Lettera manoscritta tra il presidente Sipari 19.07.1922 25 del Parco e Paolo Boselli, senatore del Regno, nella quale il Sipari tratta dei seguenti argomenti: affitto dei boschi dai Comuni del Parco, tutela e presenza dell’orso e del camoscio, regolamentazione della caccia. Per questi scopi richiede il contributo dello Stato. Aggiunge alcuni articoli sul Parco, il disegno di Legge relativo alla costituzione del Parco del Gran Paradiso e lo stesso statuto del Parco d’Abruzzo I XIII 1 2 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 09.05.1923 – 03.08.1931 6 Nicola Tarolla e don Alessandro Ursitti di Opi in merito all’asta per l’affitto dei pascoli montani e alla riunione del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana I XIII 1 3 Lettera manoscritta di Romualdo Pirotta al 25.05.1923 2 presidente del Parco richiedente informazioni sull’Ente I XIII 1 4 Lettera manoscritta di Sipari all’Arma dei 25.05.1923 2 Carabinieri di Roma riguardante la gratificazione degli agenti che si distingueranno nel servizio di sorveglianza del Parco. Inoltre si comunica l’apposizione di tabelle indicative del Parco e l’elenco dei Comuni ricadenti nel territorio dello stesso Parco I XIII 1 5 Lettera del Sipari ad Alfredo Dall’Agata, 05.07.1923 – 09.07.1923 2 f.f. da direttore del Parco, in merito all’invio di materiale di cancelleria, tabelle SAILA, visita al Parco dell’ing. Crema, acquedotto di Opi, deposito di benzina della Ditta “Lapa” di Pescasseroli I XIII 1 6 Lettera del direttore tecnico del Parco, 06.07.1923 2 Dall’Agata (si firma direttore del Parco), al presidente Sipari riguardante il finanziamento della Banca Popolare di Civitella Alfedena, buste per inviti, ricerche sull’acqua, tabelle della Ditta “SAILA”, comunicazioni alle guardie, recupero delle casette asismiche di Opi, programma delle attività da espletare nel territorio del Parco, elezioni comunali di Civitella Alfedena, lamentele delle guardie I XIII 1 7 Corrispondenza del presidente Sipari che 11.07.1923 – 13.07.1923 4

89

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

chiede l’acquisto di volumi sul Parco al direttore dell’ENIT, Michele Oro, al Museo Zoologico di Firenze (si parla anche di una lince uccisa a Lecce dei Marsi), a Carnaggia Medici, presidente dell’Unione Cacciatori Italiani I XIII 1 8 Corrispondenza tra il Pretore di Civitella 23.12.1923 – 01.01.1934 5 Roveto e il presidente del Parco, Erminio Sipari, in merito alla soppressione degli animali nocivi, all’invio della relazione sul Parco dal titolo “Il Parco Nazionale d’Abruzzo”, sull’invio di una guida CAI dedicata al Parco, note sul R.D.L. 4.1.1925 circa le contravvenzioni e la soppressione del Parco I XIII 1 9 Lettera del tecnico forestale Pietro 13.02.1924 2 Montanari al presidente Sipari con la quale comunica il suo trasferimento a Forlì. inoltre si fa riferimento agli esami delle guardie del Parco, al taglio dei pali e alla visita da fare presso Borghesani a Rocca di Papa I XIII 1 10 Lettera di Erminio Sipari a Elena 18.05.1924 1 Marchetti di Roma che si è offerta di copiare i registri degli organi Amministrativi dell’Ente I XIII 1 11 Il presidente del Parco, Erminio Sipari, 18.06.1924 – 21.06.1924 2 comunica alla Federazione Pro Montibus la decisione di acquistare le agende e i prontuari editi da tale Federazione I XIII 1 12 Corrispondenza tra il Parco e il 25° 27.08.1924 – 20.10.1965 22 Reggimento di Artiglieria da Campagna (Roma) circa le esercitazioni militari nel territorio del Parco, con schizzi esplicativi I XIII 1 13 Corrispondenza tra il Parco Nazionale 07.10.1924 – 29.04.1925 10 d’Abruzzo e il Parco Naturalistico di Stoccarda I XIII 1 14 Lettera del presidente della Condotta 05.12.1924 – 06.05.1926 3 Forestale Marsicana, Erminio Sipari, al tecnico forestale Pietro Montanari con la quale gli ricorda gli adempimenti come membro del Consiglio di Amministrazione della stessa Condotta (tra cui l’allestimento di un vivaio e Rocca di Papa con il dott. Guido Boghesani). Si parla anche del cav. Dall’Agata; Spese da rimborsare al Comune di Pescasseroli, Preventivo per il Rifugio di Jorio; Progetto di miglioramento della fonte dell’Aceretta I XIII 1 15 Corrispondenza con il direttore del Parco 1925 – 05.09.1930 9 (non vengono specificati i nomi dei direttori) I XIII 1 16 Richieste di informazioni di natura 04.02.1925 – 27.04.1929 7 istituzionale di altri Parchi italiani e 90

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

stranieri I XIII 1 17 Corrispondenza tra il tecnico forestale 10.04.1925 – 04.05.1925 2 Pietro Montanari e il presidente del Parco, Erminio Sipari, in merito al suo stipendio e alla sua abitazione I XIII 1 18 Lettera del Ministro dell’Economia 25.04.1925 1 Nazionale indirizzata alla direzione al Parco con la quale comunica il nominativo dell’amministratore del Parco Nazionale del Gran Paradiso I XIII 1 19 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 24.05.1925 1 Carlo Paolucci e il segretario contabile del Parco, in merito al prezzo di vendita della benzina e alla quantità di alcune cartoline del Parco I XIII 1 20 Lettera inviata a Ferdinando De Rossi, 25.09.1925 1 segretario contabile del Parco, in merito al trasporto di orsetti da Roma a Pescasseroli; Provvista di calce; Animali nocivi uccisi nel 1924/25; Contributi Ministeriali; Materiale da campeggio; Assegni per la Federazione Pro Montibus relativi all’affitto dei locali-sede del Parco a Roma; Bilancio 1924/25; Carbone per uso cucina; Benzina I XIII 1 21 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 05.07.1926 – 31.08.1931 21 Nicola Tarolla, e privati (con 5 stampati) I XIII 1 22 Lettera senza firma (forse del direttore) 02.08.1926 – 21.08.1926 3 indirizzata al presidente del Parco contenente informazioni sulla tendopoli del CAI, su l’invio di un plico contabile, sui lavori al Rifugio di Forca Resuni, sui lavori alla fontana di Terraegna, sulla tabellonistica a Forca d’Acero e la prima parte di una lettera in cui si parla anche dell’uccisione di un orso I XIII 1 23 Telegramma del segretario del Parco, Di 23.09.1926 1 Pirro, all’on. Sipari inerente l’arrivo del marchese Lepri I XIII 1 24 Lettera del Ministro delle Comunicazioni 18.01.1927 1 Ciano a Erminio Sipari circa la Società “Timo” concessionaria degli impianti telefonici I XIII 1 25 Corrispondenza tra il direttore Nicola 16.03.1927 1 Tarolla e il ragioniere F. De Rossi: breve relazione sul Parco I XIII 1 26 Lettera dell’Istituto Superiore Agrario e 28.04.1927 2 Forestale – Gabinetto di Botanica di Firenze, al comm. Montanari, con la quale si comunica la ricezione di semi di foraggere invitati da Tarolla I XIII 1 27 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 02.06.1927 – 12.08.1929 7 Nicola Tarolla, e la Cattedra Ambulante di Agricoltura dell’Aquila, di Avezzano e di 91

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Perugia I XIII 1 28 Quattro lettere tra il presidente Sipari e 13.01.1928 – 17.01.1928 3 Pietro Montanari circa l’alloggio di quest’ultimo nel Padiglione “Filauro”. Con notizie riguardanti L’invio della collezione del quotidiano “Il Brennero” contenente articoli sui problemi forestali; Prelevamento di neve in alta montagna con il “Sistema Porro” I XIII 1 29 Corrispondenza tra il Parco e Augusto e 04.07.1928 – 03.11.1928 12 Giovanni Pace dell’albergo “Pace” in Pescasseroli I XIII 1 30 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 15.07.1929 – 07.08.1929 7 Nicola Tarolla, e l’Istituto Superiore di Elettrotecnica e Radiotelegrafia dell’Aquila I XIII 1 31 Telegrammi tra Sipari e Tarolla circa la 27.01.1930 – 31.12.1930 3 quantità di neve caduta nel Parco e la richiesta della presenza del secondo a Pescasseroli nella prima settimana di febbraio I XIII 1 32 Lettera di Erminio Sipari al direttore del 18.11.1929 – 24.02.1930 4 Parco, Nicola Tarolla, con la quale gli ricorda che non deve usare carta intestata dell’Ente per motivi personali I XIII 1 33 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 21.05.1930 – 28.05.1930 5 Nicola Tarolla, e la Società di Tiro a Volo dell’Aquila I XIII 1 34 Lettera di Francesco Consalvo della 14.06.1930 1 Camera dei Deputati inerente la richiesta di un appuntamento I XIII 1 35 Lettera del direttore del Parco, Nicola 21.12.1930 1 Tarolla al presidente con la quale lo informa di una medaglia-ricordo a lui intestata fatta coniare all’Università Popolare di Milano I XII 1 36 Corrispondenza tra Erminio Sipari e 30.12.1930 – 11.02.1931 2 Elvezio Saltarelli di Pescasseroli in merito alla presenza di Pescasseroli nel “Bollettino della neve” I XIII 1 37 Tre telegrammi riguardanti un sollecito per 1930 - 1931 3 le tende da campeggio tipo “Bucciardini”, la Milizia Nazionale Forestale e la cattura di una volpe femmina viva I XIII 1 38 Corrispondenza tra la direzione del Parco e 21.03.1931 – 12.11.1931 11 l’Istituto Centrale di Statistica e il capo del Governo (Mussolini) circa il coordinamento dei servizi statistici e delle pubbliche statistiche I XIII 1 39 Corrispondenza tra la direzione del Parco e 04.07.1931 10 l’Istituto Centrale di Statistica in merito alla pubblicazione dei dati relativi agli Enti Parastatali. Si tratta di una relazione sul Parco che ne ripercorre la storia, gli scopi e 92

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

la situazione attuale I XIII 1 40 Corrispondenza tra il presidente e il 04.07.1931 – 05.07.1931 9 direttore del Parco inerente l’ammobiliamento dei Padiglioni dell’Ente: affitti, appartamenti, notizie contabili, campeggio a Costa Borea in Civitella Alfedena I XIII 1 41 Corrispondenza tra il presidente e il 06.07.1931 – 11.07.1931 13 direttore del Parco: alloggi, notizie contabili, campeggio CAI, padiglioni, campeggi I XIII 1 42 Tre telegrammi di condoglianze inviate dal 07.07.1931 – 10.07.1931 3 Parco all’on. Serena e a S.A.R. Duca delle Puglie I XIII 1 43 Lettera di Erminio Sipari al meccanico 09.05.1932 2 Nicola Di Pirro di Pescasseroli con la quale lo incarica di organizzare un servizio di controllo alle persone che si servono del suo distributore di benzina al fine di acquisire dati utili a una statistica annuale delle vetture da turismo che passano per il Parco I XIII 1 44 Due lettere del capoguardia Leucio Coccia 26.12.1932 – 11.01.1933 al presidente del Parco con le quali comunica che è quasi completa la creazione di una squadra di battitori per una battuta di caccia. Inoltre scrive che sono state poste delle protezioni alle piantagioni isolate intorno ai Padiglioni e sul Colle dell’Oro visto che – almeno le prime – sono state danneggiate anche dalle lepri I XIII 1 45 Corrispondenza lettere tra il presidente e il 10.05.1933 – 15.05.1933 5 direttore del Parco: guardie del Parco, notizie contabili, arredo campeggi I XIII 1 46 Lettera sulla liquidazione spettante agli 17.05.1933 1 eredi della guardia Archimede Grande I XIII 1 47 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 16.09.1933 – 18.09.1933 8 Tarolla, e Orazio Visocchi in Atina inerente una contravvenzione da far tagliere a tal Mario Sabatini anch’egli di Atina I XIII 1 48 Lettera del direttore del Parco, Tarolla, al 18.09.1933 – 08.10.1933 2 dott. Vincenzo Recchi di Roma con la quale si rammarica di non aver potuto fargli togliere la contravvenzione elevata a suo nome I XIII 1 49 Lettera di Erminio Sipari al Comando della 30.10.1933 – 31.10.1933 2 Milizia Nazionale Forestale in Roma relativa all’istituzione di una Lotteria Nazionale a favore del Parco e alla richiesta del Decreto riguardante la nomina di due nuovi membri all’interno del Consiglio i Amministrazione del Parco 93

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XIII 1 50 Corrispondenza tra la direzione del Parco e 21.12.1933 – 23.12.1933 2 l’Istituto Centrale di Statistica circa le elaborazioni e indagini speciali sul censimento demografico I XIII 1 51 Corrispondenza del Parco inerente i dati 23.01.1940 – 01.08.1950 17 statistici sulla circoscrizione del Parco I XIII 1 52 Corrispondenza tra la direzione del Parco e 06.05.1946 – 19.02.1952 18 il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste sui diritti di concessione di licenze di caccia, pesca e raccolta di piante officinali I XIII 1 53 Lettere con il Servizio Idrologico, sezione 20.12.1947 – 28.05.1948 5 autonoma di Pescara relative al pagamento dei servizi espletati per il controllo della stazione termo-pluviografica di Pescasseroli I XIII 1 54 Lettera alla Prefettura dell’Aquila circa la 20.10.1948 – 22.11.1948 2 delibera del Parco n. 40: “Svincolo zona seminativa – Barrea” I XIII 1 55 Telegramma di Domenico Rossi 02.11.1948 1 all’Ufficio di Amministrazione del Parco con il quale rinvia un incontro a causa di maltempo I XIII 1 56 L’amministratore del Parco, Giuseppe 07.02.1951 1 Gismondi, chiede un incontro con la direzione dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali in Roma I XIII 1 57 Corrispondenza relativa alla spedizione di 28.12.1951 – 25.02.1952 2 una carta di identità di un turista rimasta negli uffici del Parco di Pescasseroli I XIII 1 58 Lettera dell’Associazione Italiana Alberghi 02.01.1952 1 per la Gioventù alla direzione del Parco relativa alla mancata organizzazione di una gita in Pescasseroli I XIII 1 59 Tre lettere con le quali si richiede 14.03.1952 – 20.06.1954 3 l’assunzione nel Parco o in qualche altra Ditta che sta lavorando nel Parco I XIII 1 60 Corrispondenza tra il direttore del Parco 03.06.1952 – 25.02.1958 13 Francesco Saltarelli e il console del Parco per Barrea, Oscar Di Loreto su un articolo a favore dello stesso Parco e un telegramma di condoglianze I XIII 2 61 Corrispondenza inerente le richieste di 03.06.1952 – 27.12.1956 19 alloggio presso gli ostelli del Parco I XIII 2 62 Lettera (datata da Roma e senza firma) al 16.08.1952 1 sig. Oscar: si parla di fotografi, abusi, attrezzature per camere e chalet I XIII 2 63 Lettera indirizzata a Tavanti in cui si parla 17.09.1952 2 di premi da fissare a chi indica gli autori di uccisioni di camosci e si segnala un giovane di Picinisco quale guardia del Parco per una eventuale assunzione I XIII 2 64 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 18.03.1952 – 02.08.1952 8 Francesco Saltarelli, e la Camera di 94

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Commercio dell’Aquila sulle motivazioni alla base della ricostituzione dell’Ente e sulle Leggi che ne governano l’attività I XIII 2 65 Lettera al prof. Antonio Ciancarelli di 29.07.1952 1 Scanno con la quale lo si invita a partecipare a un convegno sul Parco che si terrà alla Camosciara. Nella lettera si fa riferimento ai confini del Parco che non includono Scanno I XIII 2 66 Corrispondenza tra Oscar Di Loreto da 03.02.1953 1 Barrea, farmacista, con Francesco Saltarelli, direttore del Parco, in merito a una gara di sci da tenersi a Pescasseroli il 15 febbraio 1953, al campeggio fisso a Barrea, alla tassa sulla pesca, al depauperamento del patrimonio ittico e sulla strada Roccaraso-Parco I XIII 2 67 Corrispondenza tra il direttore del Parco 22.03.1954 – 17.07.1961 9 Francesco Saltarelli e il prof. Alessandro Ghigi del Laboratorio di Zoologia Applicata alla Caccia dell’Università di Bologna circa il Congresso della Pro Montibus et Silvis, visita al Parco di Ghigi e Toschi, libro sulla quaglia, richiesta di foto I XIII 2 68 Corrispondenza e telegrammi augurali tra 21.02.1955 – 29.12.1961 20 il presidente del Parco, Ercole Tirone, e il Ministro dei trasporti, Giuseppe Spataro I XIII 2 69 Lettera della direzione del Parco 23.05.1955 1 all’Unione Nazionale Comuni Enti Montani in Roma, con la quale si comunica il cambiamento di indirizzo I XIII 2 70 Corrispondenza tra il Parco e il Ministero 01.08.1955 7 dei Lavori Pubblici in merito alle domande di derivazione delle acque Alto Rapido, Rio Chiaro e Sorgenti Forestelle da parte della Ditta “Di Loreto Bigio”, della Società Idroelettrica Alto Liri e del Consorzio degli Aurunci (con allegata una mappa esplicativa a stampa) I XIII 2 71 Corrispondenza tra le sedi di Roma e 24.08.1955 – 29.08.1957 12 Pescasseroli del Parco relativa all’arrivo dei R. Carabinieri a Pescasseroli, Caccia alle rane e pesca ai gamberi, fallimento della Ditta “Luigi Di Renzo” di Chieti, richiesta del prontuario relativo alla legge sul rapporto di quiescenza del personale, impianto elettrico al Museo, gite dei Giovani Esploratori di Roma al Rifugio del Mulino, gite ai Rifugi di Prato Rosso, gita al Rifugio della Difesa e di Forca d’Acero al Gruppo Scouts di Roma, disposizioni per pagamenti vendita all’asta di un fabbricato del Consorzio Agrario a Barrea, 95

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

pagamenti al poligrafo Alterocca, pro- memoria e pagamenti per la sede di Roma I XIII 2 72 Lettera del presidente al geom. Arduino Di 29.08.1955 – 31.08.1955 3 Pirro segretario contabile dell’Ente, nella quale si fa presente che i documenti contabili devono essere firmati dal direttore del Parco altrimenti non si potrà procedere ad nessun pagamento. Inoltre il presidente chiede di essere costantemente aggiornato sullo stato dei lavori al Rifugio- Albergo del Diavolo I XIII 2 73 Corrispondenza tra il Parco, il Comune di 03.09.1955 – 13.04.1956 11 Civitella Alfedena e la Prefettura dell’Aquila sulla concessione di un terreno alla Camosciara all’attore cinematografico Amedeo Nazzari I XIII 2 74 Comunicazioni tra il segretario e il 05.09.1955 – 27.09.1955 9 presidente inerenti la contabilità del Parco: ordini di pagamento, avvisi. Inoltre si parla dei lavori al Rifugio del Diavolo, della ditta “Alterocca”, della costruzione della strada di Pesco di Iorio, della strada di Rocca Tra Monti e dell’acquisto di quei terreni, di ciondoli raffiguranti l’orso e il camoscio e del contributo ordinario dello Stato al Parco I XIII 2 75 Comunicazioni tra il segretario e il 01.10.1955 – 31.10.1955 15 presidente inerenti la contabilità del Parco: ordini di pagamento, distinte di pagamenti, note per il bilancio preventivo 1955-56. (inoltre si richiedono informazioni sulla caccia alle rane e ai gamberi di fiume nel territorio del Parco e se si deve regolamentare questo tipo di pesca/caccia I XIII 2 76 Comunicazioni tra il segretario e il 07.11.1955 – 29.12.1955 19 presidente inerenti la contabilità del Parco: elenchi di contabilità trasmessi tra la sede di Roma e quella di Pescasseroli, versamenti, pagamenti effettuati. Inoltre si avverte di non dare in concessione ai turisti i Rifugi del Parco in periodo invernale e di non accettare prenotazioni in proposito I XIII 2 77 Lettera del presidente del Parco, Remo 14.01.1956 1 Scarpitti, indirizzata al capoguardia Lucio Coccia nella quale richiede un rullino fotografico delle nipoti I XIII 2 78 Lettera del presidente del Parco, Remo 07.09.1956 1 Scarpitti, a Schlatter, presidente della Commissione Federale del Parco Nazionale svizzero, inerente lo scambio di idee fra i rappresentanti dei due parchi, avvenuto in Svizzera I XIII 2 79 Corrispondenza tra le sedi di Roma e 28.09.1956 – 24.06.1958 7 96

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Pescasseroli del Parco relativa alla dicitura “A.D. MCMLV” da apporre al Museo e al Rifugio del Diavolo; contabilità; Società Timo e TeTi, permessi di pesca, ordini di servizio, verbali delle contravvenzioni a carico di Carmine Ferrante, vendita di cartoline del Parco, elenco dei laghi e dei fiumi nel territorio del Parco dove è consentita la pesca, fatture materiali eternit alla Ditta “Dolci”, pagamenti, numeri del quindicinale “Gente di Montagna”, rapporti col sindaco di Villetta Barrea, progetti, Circolo Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche di Sulmona circa il servizio fonotelegrafico al Rifugio del Diavolo, circolari ENPDEDP I XIII 2 80 Comunicazioni tra il segretario e il 19.10.1956 – 20.12.1956 10 presidente inerenti la contabilità del Parco: elenchi di contabilità trasmessi tra la sede di Roma e quella di Pescasseroli. Inoltre si sottolinea che i Rifugi del Parco non devono essere dati in gestione nei periodi invernali,. C’è anche un elenco di riviste per le quali bisogna rinnovare l’abbonamento I XIII 2 81 Corrispondenza tra il presidente del Parco, 1957 – 02.06.1957 5 Ercole Tirone e Giacomo Acerbo circa una pubblicazione sul Parco, il ricordo del defunto Tito Acerbo e su una gita di laureandi con il prof. Lupori da fare nel Parco. Sono allegate due cartoline (una commemorativa di Tito Acerbo e un’altra sulle ceramiche di Castelli) e una fotografia di Tito Acerbo I XIII 2 82 Corrispondenza tra le sedi di Roma e 24.01.1957 – 07.07.1959 13 Pescasseroli del Parco relativa agli assegni del personale del Parco equiparati a quelli degli impiegati dello Stato, schema di convenzione servizio di Tesoreria, Legge sul trattamento economico di quiescenza del personale delle amministrazione statali, pagamento di fatture, nolo di autorimessa, estratti conto, fitto del pascolo di Monte Amaro di Opi, contabilità, acquisto di terreni, canone TeTi, licenza alla guardia Daniele Graziani I XIII 2 83 Lettera del presidente del Parco, Remo 26.03.1957 2 Scarpitti, al presidente del Parco del Gran paradiso inerente una gita di quest’ultimo a Pescasseroli. Inoltre si parla della fine del mandato di Scarpitti e dei danni causati dagli orsi al raccolto del granone I XIII 2 84 Lettera del presidente del Parco, Ercole 04.04.1957 1 Tirone, all’on. Emilio Colombo, Ministro 97

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

dell’Agricoltura e delle Foreste, con la quale gli chiede una udienza I XIII 2 85 Telegrammi augurali a Ercole Tirone, per 04.04.1957 3 la sua nomina a presidente del Parco da parte della Coldiretti, Sindaco e sezione della Democrazia Cristiana di Barrea I XIII 2 86 Telegrammi augurali a Ercole Tirone, per 10.04.1957 2 la sua nomina a presidente del Parco da parte del presidente del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Oberto Gianni I XIII 2 87 La direzione della “Catena della 10.04.1957 2 Ospitalità” di Roma scrive al direttore del Parco, Francesco Saltarelli, per chiedere una collaborazione per il potenziamento turistico (con un opuscolo a stampa in omaggio) I XIII 2 88 Telegrammi augurali tra il presidente del 10.04.1957 – 16.04.1957 2 Parco, Ercole Tirone, e l’on. Arnaldo Fabriani, della Camera dei Deputati, inerente la nomina del Tirone a presidente del Parco I XIII 2 89 Lettera del vescovo della diocesi di 11.04.1957 – 15.04.1957 6 Sulmona al presidente del Parco Ercole Tirone con la quale si congratula della sua nomina. Inoltre copia della lettera che il Tirone ha inviato ai vescovi dei Marsi, Sulmona, Sora, Frosinone, Triverno e all’abate di Montecassino I XIII 2 90 Copia della lettera inerente la nomina di 11.04.1957 – 15.04.1957 11 Ercole Tirone a presidente del Parco, indirizzata ai sindaci dei Comini ricadenti nel territorio del Parco I XIII 2 91 Copia della lettera inerente la nomina di 11.04.1957 – 02.05.1957 8 Ercole Tirone a presidente del Parco, indirizzata a diverse autorità politiche e scientifiche, e relative risposte I XIII 2 92 Copia della lettera inerente la nomina di 03.05.1957 – 10.05.1957 6 Ercole Tirone a presidente del Parco, indirizzata ai Prefetti di Frosinone, Campobasso e dell’Aquila I XIII 2 93 Copia della lettera inerente la nomina di 03.05.1957 – 10.05.1957 6 Ercole Tirone a presidente del Parco, indirizzata ai sindaci di Avezzano (Angelo Tirabassi) di Castel di Sangro (Lamberto Prete) e di Campobasso I XIII 2 94 Lettere augurali a Ercole Tirone, per la sua 03.05.1957 – 11.05.1957 4 nomina a presidente del Parco da parte dei presidenti degli Enti provinciali per il Turismo di Campobasso, Frosinone e L’Aquila I XIII 2 95 Lettera al direttore del Parco, Francesco 19.05.1957 1 Saltarelli, con la quale si richiede una raccomandazione per un concorso forestale I XIII 2 96 Richieste di assunzione come tecnico, 11.06.1957 – 13.09.1958 5 98

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

guardia e impiegato inoltrate alla direzione del Parco I XIII 2 97 Lettera del direttore del Parco, avv. 16.06.1957 1 Francesco Saltarelli, con la quale comunica a M. Tranquilla Pandolfi di Pescasseroli che non può fare nulla a proposito di una pratica di pensione di guerra I XIII 2 98 Corrispondenza tra Oscar Di Loreto e 30.06.1957 – 01.03.1960 6 “Nandino” [Nandino D’Andrea?] relativa ad un pranzo per ospiti sulmonesi, alle agitazioni contro il Parco, sulla figura dei “consoli” del Parco, licenze di pesca, automobile 600, sui temi per un concorso i cui titoli si potrebbero conoscere in anticipo I XIII 2 99 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 17.07.1957 – 16.05.1959 19 Francesco Saltarelli, e il col. Tommaso Di Loreto di Barrea in merito alle attività espletate nel Parco. Si fanno anche riferimento al festival alla festa di Monte Tranquillo e ai danni causati dagli orsi I XIII 2 100 Corrispondenza e telegrammi augurali tra 07.10.1957 – 30.04.1960 14 il presidente del Parco, Ercole Tirone, e il Sottosegretario di Stato alle Finanze, Lorenzo Natali I XIII 2 101 Lettera del Sottosegretario di Stato per le 20.12.1957 1 Finanze, on. Lorenzo Natali, all’avv. Ercole Tirone presidente del PNA circa un aumento del contributo statale all’Ente I XIII 2 102 Corrispondenza tra le sedi di Roma e 30.01.1958 – 16.12.1958 10 Pescasseroli del Parco relativa agli ordini di servizio, verbali di contravvenzioni, vendita di cartoline, disposizioni sulla pesca, sollecito all’Ufficio del Lavoro per chiarimenti in merito al miglioramento dei trattamenti economici, apertura di cantieri e premio operosità; itinerari di servizio; terreno acquistato dal Parco a Civitella Alfedena; circolari ENPDEDP; autorizzazione a Franco Vernier di effettuare riprese cinematografiche nel Parco; rimborso spese al prof. Bruno Anzalone di Roma per escursioni botaniche a Valle di Canneto; modifiche apportate dalla Commissione di Amministrazione del Parco al bilancio di previsione 1958/59; disposizioni al guardiacaccia Leucio Coccia I XIII 2 103 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 26.06.1958 – 30.05.1959 10 Francesco Saltarelli e il relativa a circolari a stampa sella Guida Internazionale per Campeggiatori, Richieste di campeggio nel Parco, Federazione Italiana della Caccia, 99

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

permessi alle guardie, relazione sul servizio di sorveglianza, lavori nel Comune di Pescasseroli, prospetti INA, assicurazione ENPDEP, note del TCI, contabilità, fatture della Ditta “F.lli Panzera”, servizio di tesoreria, relazione sulla fauna, variazioni del bilancio e bilancio di previsione 1958/59 I XIII 2 104 Corrispondenza tra il presidente e il 14.07.1958 – 13.11.1959 7 segretario contabile del Parco relativa alla domanda di licenza delle guardie, perdita di due caprioli, contabilità 1958/59, mancato rinnovo della Prefettura al rinnovo del porto d’armi militari, contabilità, inviti da parte dei Sindaci e da parte di vari Comitati, materiale da inviare alla Mostra di Caccia e Pesca a Cuneo, valorizzazione del santuario del Comitato “Romediano”, relazioni di servizio, rinnovo del fitto dei pascoli di Val di Rose, Forca Resuni e di Forca d’Acero, riviste, localizzazione dell’abitazione della guardia Daniele Graziani, lettera dell’alunna Marinelli di Recanati, aggiunte di assegni alla guardia Di Iulio, decreti di nomina delle guardie Bianchi e A. Graziani, circolare APIS I XIII 2 105 Corrispondenza relativa alla proposta di 27.09.1958 – 17.10.1958 3 collaborazione scientifica tra il Parco e il Centro Appenninico del Terminillo (Rieti) I XIII 2 106 Due lettere del Corpo Forestale dello 21.11.1958 – 18.12.1958 2 Stato, sede di Frosinone, al direttore del Parco Francesco Saltarelli, con le quali si comunica l’invio di alcune fotografie fatte ai pascoli montani dello stesso Parco (le foto però non ci sono) I XIII 2 107 Lettera dell’avv. Ercole Tirone, presidente 20.12.1958 1 del Parco all’on. Giulio Pastore, Ministro per il Mezzogiorno nella quale si parla del viaggio del Ministro in Abruzzo e dei problemi della regione e del Parco I XIII 2 108 Lettera del presidente del Parco, Ercole 20.12.1958 1 Tirone, al Ministro per il Mezzogiorno, Giulio Pastore sui temi di protezione alla Natura I XIII 2 109 Corrispondenza e telegrammi augurali tra 23.12.1958 – 07.09.1960 5 il presidente del Parco, Ercole Tirone, e l’on. Giulio Andreotti I XIII 2 110 Biglietti da visita con saluti 1959 3 I XIII 2 111 Messaggi augurali a Ercole Tirone, per la 1959 – 16.01.1961 12 sua nomina a presidente del Parco I XIII 2 112 Corrispondenza e telegrammi augurali tra 26.02.1959 – 1962 8 il presidente del Parco, Ercole Tirone, e Giacomo Soldati, Sottosegretario di Stato 100

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

all’Agricoltura e Foreste I XIII 2 113 Il segretario contabile del Parco invia alla 06.03.1959 2 sede di Roma i dati statistici relativi all’estensione territoriale del Parco, dei terreni a coltura, del patrimonio zootecnico, degli esemplari della fauna e dei destinatari della corrispondenza I XIII 2 114 Il segretario contabile del Parco invia alla 18.03.1959 1 sede di Roma note riferite alla corrispondenza inviata, alle pubblicazioni e ai contratti di affitto dei pascoli per i camosci I XIII 2 115 Lettera di Ercole Tirone, presidente del 10.04.1959 1 Parco, a Giuseppe Blandaleone, Prefetto dell’Aquila, con la quale sollecita l’aumento del contributo statale allo stesso Parco I XIII 2 116 Corrispondenza con Edoardo Zavattari, 21.04.1959 – 13.11.1959 2 dell’Istituto di Zoologia di Roma, in merito alle fotografie e cartoline sulla fauna del Parco e riferimenti ad articoli e proposte di Leggi sulla “costituzione di un laboratorio di zoologia” nello stesso Parco I XIII 2 117 Lettera a stampa del direttore del Parco, 11.06.1959 3 Francesco Saltarelli, a Vincenzo Chiarini direttore della rivista “Diana” con la quale esprime il proprio disappunto su alcuni articoli apparsi su tale rivista denigratori verso lo stesso Parco I XIII 2 118 Lettere dalla sede di Roma del Parco al 25.06.1959 – 24.07.1959 3 segretario dello stesso relative alla richiesta di documenti da parte dei R. Carabinieri, sul ricovero della guardia Del Principe, ordine di servizio per il capo guardia Leucio Coccia, fattura “Bornigia”, proteste di sue carabinieri per la mancata della solita liquidazione, affitto pascoli di Opi I XIII 2 119 Lettera contenente informazioni 03.07.1959 – 06.07.1959 1 sull’accampamento militare del Genio Pontieri sul Lago di Barrea (loc. Decontra) per addestramento I XIII 2 120 Lettera della sede di Roma a quella di 04.07.1959 1 Pescasseroli con le quali si comunicano delle note al capo guardia Leucio Coccia relative all’arrivo a Pescasseroli della famiglia del comm. Maietta; dell’arrivo dei familiari del presidente del Parco, sugli orsi a Vallombrosa e in merito ai rifornimenti di cartoline del Parco a Villetta Barrea I XIII 3 121 Lettera di Ercole Tirone, presidente del 16.07.1959 1 Parco, ad Alberto Camaiti, direttore generale dell’Economia Montana e delle 101

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Foreste (Roma), con la quale allega (ma manca) uno scritto di 20 pagine denigratorio verso il Parco I XIII 3 122 Corrispondenza tra il Parco e Gianni 16.09.1959 – 04.06.1960 4 Oberto di Ivrea [presidente del Parco Nazionale del Gran Paradiso] sulla conferenza tenuta da quest’ultimo I XIII 3 123 Lettera di Carmelo Del Principe, fu 06.11.1959 1 Mariano, all’avv. Giuseppe Spataro, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni con la quale chiede di essere assunto come autista presso tale Ministero I XIII 3 124 Corrispondenza tra il Parco e il prof. 11.11.1959 – 15.12.1959 4 Giacomo Acerbo che richiede, e ottiene, stampe antiche degli orsi del Parco per una sua pubblicazione I XIII 3 125 Il Ministero dell’Agricoltura e delle 16.11.1959 3 Foreste richiede una relazione sul Parco da inviare al Segretario Generale dell’O.N.U. per la XXVIII Sessione del Consiglio Economico e Sociale dei Parchi Nazionali e Riserve analoghe I XIII 3 126 Telegrammi augurali tra il presidente del 23.11.1959 – 13.01.1960 2 Parco, Ercole Tirone, e l’on. Giovanni Leone I XIII 3 127 Il segretario contabile del Parco invia alla 01.12.1959 1 sede di Roma notizie in merito ai mandati di pagamento, alle pubblicazioni, alla corrispondenza e comunica che il Rifugio della Difesa è occupato da 11 persone dell’Alto Riparto del Gruppo S. Luigi dei Francesi di Roma e del loro cappellano I XIII 3 128 Telegrammi augurali del presidente del 23.12.1959 – 02.08.1960 5 Parco, Ercole Tirone, all’on. Natalino Di Giannantonio e al Sottosegretario di Stato al Bilancio Giuseppe Cerulli Irelli e all’on. Remo Sammartino I XIII 3 129 Telegramma augurale del presidente del 23.12.1959 3 Parco, Ercole Tirone, all’on. Giuseppe Fracassi I XIII 3 130 Telegrammi augurali tra il presidente del 23.12.1959 – 31.12.1959 2 Parco, Ercole Tirone, e Giovanni Sedati del Ministero all’Agricoltura e Foreste I XIII 3 131 Corrispondenza e telegrammi augurali tra 23.12.1959 – 27.02.1962 10 il presidente del Parco, Ercole Tirone, e Mariano Rumor, Ministro all’Agricoltura I XIII 3 132 Corrispondenza del Parco con il conte 31.12.1959 – 02.10.1960 9 Giacomo Gallarati Scotti e il responsabile del Santuario di S. Romedio in Val di Non (), in merito all’invio di orsi del Parco a convegni e al contributo dell’Ente allo stesso Santuario I XIII 3 133 Dodici telegrammi di auguri e cordoglio da 1959 - 1960 12 parte del direttore del Parco, Francesco 102

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Saltarelli a Lorenzo Natali, Piergiovanni Piscione, Fiorentino, Giovani Giraudo, Giuseppe Staparo, famiglia Vitale, Salvatore Macro, Roberto Biaci, Pace Di Loreto, Alcide Lucci I XIII 3 134 Telegrammi augurali tra il presidente del 30.04.1960 – 10.05.1960 4 Parco, Ercole Tirone, e Angelo De Luca, Sottosegretario di Stato al Bilancio I XIII 3 135 Corrispondenza e telegrammi augurali tra 30.04.1960 – 10.05.1960 2 il presidente del Parco, Ercole Tirone, e il Sottosegretario al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Augusto Fanelli I XIII 3 136 Telegramma del presidente del Parco, 01.06.1960 1 Ercole Tirone, al parroco di Barrea, don Antonio Rossi, inerente il Convegno della Pia Unione dei Pastori I XIII 3 137 Corrispondenza e telegrammi augurali tra 02.08.1960 – 06.08.1960 3 il presidente del Parco, Ercole Tirone, e Remo Gaspari, Sottosegretario di Stato alle poste e Telecomunicazioni I XIII 3 138 Biglietti di condoglianze al presidente del 1961 4 Parco, Ercole Tirone I XIII 3 139 Telegramma di condoglianza del 1961 1 presidente del Parco, Ercole Tirone, al cav. Pietro Di Pirro di Pescasseroli I XIII 3 140 Corrispondenza del presidente del Parco 04.02.1961 – 22.03.1961 3 con la Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste in merito alla conferenza scientifica sulla vita degli orsi tenutasi a Monaco di Baviera I XIII 3 141 Corrispondenza del Parco con il prof. 29.05.1961 – 23.06.1961 Alfredo Panerai dell’Istituto di Economia e Politica Agraria dell’Università di Bari che chiede notizie sul Piano Economico dell’Ente I XIII 3 142 Minute dei telegrammi augurali inviati dal 26.02.1962 2 presidente del Parco, Ercole Tirone, a varie autorità I XIII 3 143 Corrispondenza con il Comune di Tonara 14.11.1963 – 06.12.1963 2 (prov. di Nuoro) relativa al Piano di Rinascita sella Sardegna – Parco Nazionale del Gennargentu I XIII 3 144 Il presidente del Parco, Giulio Sacchi, 23.10.1964 1 scrive al conte G. Giacomo Gallarati Scotti di Oreno (MI) in merito all’accoglimento della richiesta di apporre nel territorio del Parco dei cartelli più specifici, tra cui anche quello “di facile incontro con l’orso”

103

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XIII/a : Corrispondenza tra il presidente Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XIII/a 1 1 Corrispondenza tra il presidente 12.01.1923 – 26.02.1924 13 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito a pubblicazioni di carattere ittiologico e ittiogenico, al ritorno dell’on. Milani, abitazione del direttore, collaudo di pali, contratti con i Comuni, rilievi delle zone per i Rifugi, lettera al prof. D’Alessandro, mobili per l’appartamento del direttore, conti I XIII/a 1 2 Sei lettere e un telegramma tra il 10.02.1924 – 21.11.1924 10 presidente Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci riguardanti l’uccisione di lupi e la caccia di lupi e notizie sui lavori ai villini Palazzani, Prezzo unitario di terreni, Pavimenti di legno, Lettera del fornaio, Albergatore, Vacanze natalizie e residenza a Roma del direttore, Coltivazione di piante officinali, Conferenze, Chaques, Perquisizione presso la Ditta “De Capitani” in Opi) I XIII/a 1 3 Corrispondenza tra il presidente 29.02.1924 – 20.06.1924 10 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci relativa a tagliole, pubblicazioni su ordine, statistica orsi, mobili, orsi, battute all’orso, contabilità, cancelleria, tabelle, viaggi, contratti, utensili per cucina, Padiglioni, ripopolamento della fauna, mulattiere, relazioni, uccisione animali nocivi, gratificazioni, denunce, cartoline, museo, turisti, aquila, biblioteca, fonte dell’Aceretta e di Malafede, fotografie, guardie, uniformi delle guardie, stricnina, uffici, tende da campeggio, terreni da espropriare, Decreto per il Parco, visita dell’on. Sarocchi, taglio di pli, campagna Louvetiers, lupi, ricorso Montanari, fratelli Papini, contravvenzioni, Ditta “Panzini” I XIII/a 1 4 Corrispondenza tra il presidente 08.07.1924 – 22.11.1924 11 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci relativa a tagliole, pubblicazioni su ordine, statistica 104

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

orsi, mobili, orsi, battute all’orso, contabilità, cancelleria, tabelle, viaggi, contratti, utensili per cucina, Padiglioni, ripopolamento della fauna, mulattiere, relazioni, uccisione animali nocivi, gratificazioni, denunce, cartoline, museo, turisti, aquila, biblioteca, fonte dell’Aceretta e di Malafede, fotografie, guardie, uniformi delle guardie, stricnina, uffici, tende da campeggio, terreni da espropriare, Decreto per il Parco, visita dell’on. Sarocchi, taglio di pli, campagna Louvetiers, lupi, ricorso Montanari, fratelli Papini, contravvenzioni, Ditta “Panzini” I XIII/a 1 5 Corrispondenza tra il presidente 22.11.1924 – 30.11.1924 12 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci relativa a tagliole, pubblicazioni su ordine, statistica orsi, mobili, orsi, battute all’orso, contabilità, cancelleria, tabelle, viaggi, contratti, utensili per cucina, Padiglioni, ripopolamento della fauna, mulattiere, relazioni, uccisione animali nocivi, gratificazioni, denunce, cartoline, museo, turisti, aquila, biblioteca, fonte dell’Aceretta e di Malafede, fotografie, guardie, uniformi delle guardie, stricnina, uffici, tende da campeggio, terreni da espropriare, Decreto per il Parco, visita dell’on. Sarocchi, taglio di pli, campagna Louvetiers, lupi, ricorso Montanari, fratelli Papini, contravvenzioni, Ditta “Panzini” I XIII/a 1 6 Corrispondenza tra il presidente 05.03.1924 – 30.03.1924 13 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito agli animali nocivi, articoli sulla stampa, pagamenti, tagliole, statistica animali uccisi, arredamento, cancelleria, Unione Edilizia di Avezzano, consegna di veleno, Ditta “Danese”, lane per materassi, padiglioni, locali per il direttore I XIII/a 1 7 Lettera tra il presidente Erminio 09.04.1924 1 Sipari e il direttore del Parco Carlo Paolucci circa la relazione sulle potenzialità dell’Ente, con notizie riguardanti le guardie e la cattura di orsacchiotti I XIII/a 1 8 Corrispondenza tra il presidente 12.04.1924 – 28.04.1924 8 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo 105

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Paolucci) del Parco in merito all’appartamento del direttore, conti, Unione Edilizia, trasporto mobilio, premi, macchina da scrivere, affitto padiglioni, stricnina, visita al PNA del direttore dei Parchi statunitensi I XIII/a 1 9 Lettera tra il presidente Erminio 13.04.1924 2 Sipari e il direttore Carlo Paolucci relativa alla relazione sul Parco da parte del direttore I XIII/a 1 10 Lettera del direttore del Parco, 28.04.1924 1 Paolucci, al presidente Sipari in merito al pagamento delle spese sostenute dal direttore che ha accompagnato in visita del Parco il sig. Hall, direttore dei Parchi Nazionali degli Stati Uniti I XIII/a 1 11 Corrispondenza tra il presidente 05.05.1924 – 31.05.1924 36 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito alle palazzine costruite dalla Cooperativa Alto Sangro, Unione Edilizia, zone da tabellare, verbali, trasferimento a Pescasseroli del direttore, Ditta “Panzini”, affitto e lavori ai padiglioni, mobili, incubata rio al molino, tagliole, cartoline illustrate, copie dell’Ordine, cassette porta avvisi, armadio museo, propaganda, mulattiera dell’Aceretta e di Civitella Alfedena, stricnina, finanziamento, uccisione di animali nocivi, anticipo spese, Comune di Opi, carte d’ufficio, prof. Lepri, onorificenza, foglio paga degli operai, deposito di benzina, uccisione di una volpe nel Comune di Barrea, cancelleria, museo, raccolta della pianta “belladonna”, cavalcature, inserviente, cucina economica, Cooperativa Alto Sangro, Padiglioni, acquisto orso imbalsamato, fattorino, lega di riscaldamento I XIII/a 1 12 Tre lettere tra il presidente Erminio 30.05.1924 – 10.12.1924 4 Sipari e il direttore Carlo Paolucci riguardanti l’acquisto e l’uso di tagliole e notizie sul conto del sig. Olindo Bartolomucci di Alvito, Premi per l’uccisione di animali nocivi, Misure di terreni I XIII/a 1 13 Corrispondenza tra il presidente 01.06.1924 – 09.06.1924 19 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito al pagamento dei premi per l’uccisione 106

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

di animali nocivi, mulattiere di Civitella Alfedena, cavalcature e mezzi di trasporto, lavori all’Aceretta, benzina, protezione animali, onorificenza, fatture, incubatorio, cancelleria, tabelle, concessione frasche di faggio, fossette, manuale del Parco, pratica di Bisegna, uccisione di volpe, tagliole, viaggio ad Avezzano, corda spinosa, stufe da cucina economiche, contratti con l’Unione Edilizia, Padiglioni costruiti dalla “Cooperativa Alto Sangro” e dalla Ditta “Palazzani”, macchina da scrivere, stipendi, articolo, guardie, ripopolamento del Parco, affitto Padiglioni, collauda dell’armadio per collezioni, cancelleria, automobile, benzina, acquisto della pubblicazione “Flora analitica d’Italia”, giardino per le piante montane della , compensi al direttore, mulattiera di Villavallelonga, fotografia dell’acero I XIII/a 1 14 Corrispondenza tra il direttore del 09.06.1924 – 26.06.1924 8 Parco, Carlo Paolucci, e il presidente in merito alle istruzioni relative alla compilazione dei rendiconti. Si parla anche dell’uccisione di animali nocivi, benzine, cancelleria (Ditta “Baldini” di Ancona), viaggi e pelle di orso I XIII/a 1 15 Corrispondenza tra il presidente 10.06.1924 – 16.06.1924 24 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito al pagamento del camion, archivio, uccisione di animali nocivi, acquisto pubblicazione, giardino montano, uccisione di orso, acquisto di un orsetto imbalsamato, provvista di legna per riscaldamento uffici, fattorini per ufficio, gratificazione a Loreto Saltarelli, telegramma al maresciallo, denuncia contro ignoti, tabelle, proposta di dichiarazione bandita il Parco, guardie, relazione annuale, miglioramento dei pascoli, studio lettino da campeggio, stricnina per uccisione lupo, toponomastica, mulattiera dell’Aceretta e di Civitella Alfedena, Rifugi, costruzione Rifugio di Jorio, prospetto edicola S. Uberto, progetto chiesetta Madonna della Neve, fotografie

107

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XIII/a 1 16 Due lettere del direttore Carlo 10.06.1924 – 30.06.1924 2 Paolucci al Presidente Erminio Sipari sull’uccisione di orsi e notizie riguardanti i Premi per l’uccisione di animali nocivi nel Parco I XIII/a 1 17 Due lettere tra il presidente Erminio 14.06.1924 4 Sipari e il direttore Carlo Paolucci circa la relazione sulle condizioni del Parco da parte del direttore I XIII/a 1 18 Corrispondenza tra il direttore al 16.06.1924 2 presidente sulla “Difesa della selvaggina” e con informazioni riguardanti il fotografo Trautwein che ha quasi terminato il suo film sul Parco I XIII/a 1 19 Corrispondenza tra il presidente 18.06.1924 – 22.06.1924 27 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito al miglioramento dei pascoli montani, danni degli orsi al bestiame, ispettore forestale Rossi, licenziamento Dall’Agata, visita di geologi, finanziamenti, finanziamento del Club Alpino Italiano all’antico Baraccone, mutui, fotografie del Parco, contratti con l’Unione Edilizia, relazione del presidente, miglioramento pascoli montani, tabelle, guardie, Rifugio di Jorio,, visita a Gioia Vecchio, osservatorio meteorologico, uffici del Parco, visita del prof. Giovannoni, incursioni di cacciatori da Caserta, fornitura di cartucce ai pastori, giardino montano, negative Carli, strade e mulattiere, macerari, flora analitica, cartoline illustrate, film, cartelloni reclame, caccia all’orso, appalto mulattiere I XIII/a 1 20 Corrispondenza tra il presidente 23.06.1924 – 31.06.1924 27 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito ai rimboschimenti, strade mulattiere, corrispondenza con giornali, bilancio, armadio museo, cisterna casa cantoniera a Gioia Vecchio, macerari, Rifugi, giardino montano, Padiglioni, guardie, anemometro, anemoscopio, osservatorio meteorologico, misure umidità, appalto mulattiere, diaria, automobile, armadio museo, ricerca uccisori di orsi, gita, sen. Sanarelli, letto da campo, coperta da campeggio, arrivo Montanari 108

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XII/a 1 21 Corrispondenza tra presidente 25.06.1924 – 03.12.1924 6 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci circa i danni provocati dagli orsi e con informazioni sulle tagliole, bandita e guardie, conti I XIII/a 1 22 Corrispondenza tra il presidente 01.07.1924 – 21.07.1924 32 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito al bando per tutela selvaggina e pesca, assunzione di guardie private del Parco, istituzione di un giardino montano del Parco, premi per incoraggiare la coltura di piante officinali, disposizioni del presidente, Pro Montibus, cav. Dall’Agata, sulla negazione di sussidi del Parco per le feste popolari dei Comuni, lagnanze dei pastori, Unione Edilizia, Ditta “Moretti”, Carabinieri di Gioia dei Marsi, distruzione animali nocivi, risarcimenti, rendiconti, rimboschimento, tabelle, analisi acqua della Corte, cattura di aquilotto vivo, biblioteca, correzione bozze di stampa, serio “Calmette” e siringhe, gita di turisti, visita a Val Fondillo, povertà di trote nel fiume Sangro, officina elettrica, ripopolamento artificiale, incubatorio, riunione del Consorzio, arrivo di Sipari, fotografo Trautwein, corda spinosa, anonimi, bilancio 1924/25, gabbia per aquilotto, biblioteca, libro album, fontana dell’Aceretta, tabelle, altro letto da campo, delega a rappresentare il presidente nella riunione per la rettifica di un tratto della strada Marso-Sarentina, fattura Camathias, mobili Panzini, proposta del console di Villetta Barrea, acconto Grassi, visita alle mulattiere, informazioni del Parco in Sardegna, Parco della Sardegna, lettera Alicandri e Pelosi I XIII/a 1 23 Corrispondenza tra il presidente 22.08.1924 – 30.09.1924 10 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito al Rifugio di Jorio, sospensione asta pubblica per taglio di alberi nel bosco Fondillo, verbale della Condotta Forestale, appostamenti all’orso, battute all’orso, listino paga degli operai, ritorno a Pescasseroli del direttore, fattura stufa, gagliardetto,

109

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

danni alle mulattiere, conti I XIII/a 1 24 Otto lettere tra il presidente Erminio 15.09.1924 . 17.12.1924 8 Sipari e il direttore Carlo Paolucci e una lettera tra il direttore e il Ministero dell’Agricoltura francese, Bureau de Chasse, sull’uccisione dei lupi: campagna Lieutnants de Louveteries e notizie riguardanti la Guardia Cesidio Lippa, Cartoline del Parco, Nomina di guardie, Nomina del rappresentante dei Comuni per il consiglio di amministrazione dell’Ente, Contravvenzioni, Comunicazioni varie, Premio ad Antonio Papa, Gestione del veleno e delle tagliole, Costumi paesani, Licenze e porto d’armi per guardie giurate, Cecque, Capanna Notarantonio, Mulattiera delle Foche I XIII/a 1 25 Cinque lettere tra il presidente 17.09.1924 – 05.12.1924 8 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci circa la caccia all’orso nel Parco e informazioni sui Danni prodotti dagli orsi, sul Gagliardetto del Parco, Fattura per le stufe, Danni alla mulattiera dell’Aceretta, Ritorno a Pescasseroli del direttore, su un aquila, Tagliole, Misure di terreni, Campioni di terra, Variazioni ai padiglioni Palazzani, Cartoline del Parco, Provviste di pali, Conti I XIII/a 1 26 Corrispondenza tra il presidente 01.10.1924 – 06.11.1924 15 (Erminio Sipari) e il direttore (Carlo Paolucci) del Parco in merito all’autorizzazione di spese, danni, battuta all’orso, cartoline, fotografie, gagliardetto, conta intestata CFM, uniforme delle guardie, materassi e lettini da campo, travi e pali, assegni di legna a Pescasseroli, mobili hotel, rapporti con la popolazione di Opi in merito alle Leggi del Parco, riparazione della fontana e della mulattiera dell’Aceretta danneggiate dall’alluvione, bozze di stampa della “Relazione Sipari”, rilievi zona Vicenna, nomina di guardie, guardie giurate, Ditta “Bianchielli”, Regio Decreto a favore del Parco, contratto affitto con l’Unione Edilizia, articoli giornali, lavori ai villini, tagliole, stricnina, lupi, proiezioni del Parco I XIII/a 1 27 Lettera del direttore del Parco, 05.11.1924 – 06.11.1924 2 Paolucci, al presidente Sipari in 110

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

merito al taglio di legna a Peschiodoro e manutenzione delle strade I XIII/a 1 28 Lettera tra il presidente Erminio 06.11.1924 1 Sipari e il direttore Carlo Paolucci relativa a proiezioni cinematografiche del Parco e notizie sul Mobilio dell’Hotel, Cartoline illustrate del Parco, Bozze di stampa I XIII/a 1 29 Corrispondenza tra il presidente 11.11.1924 2 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci circa il miglioramento dell’asse stradale dinanzi al Monumento ai Caduti di Pescasseroli I XIII/a 1 30 Corrispondenza tra il presidente 11.11.1924 – 16.11.1924 3 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci circa la “Capanna Notarantonio” ubicata nelle vicinanze del villino Palazzani che deve essere definitivamente smantellata I XIII/a 1 31 Due lettere tra il presidente Erminio 11.11.1924 – 28.11.1924 3 Sipari e il direttore Carlo Paolucci riguardanti l’acquisizione di costumi paesani per la Festa dei Parchi a Roma, gli oggetti spediti da Bianchelli, Licenza per le guardie giurate e porto d’armi alle medesime, orme degli orsi, misure ti terreni I XIII/a 1 32 Due lettere del presidente Erminio 12.11.1924 – 14.11.1924 4 Sipari e il direttore Carlo Paolucci circa l’albergo nei padiglioni Palazzani, con notizie riguardanti le teste di orso e camoscio, Tagliole I XIII/a 1 33 Due lettere tra il presidente Erminio 12.11.1924 – 17.11.1924 5 Sipari e il direttore Carlo Paolucci riguardanti la realizzazione di cartoline illustrate del Parco e notizie relative ad appunti, computo metrico di mulattiere per potare le piante) I XIII/a 1 34 Lettera del presidente Erminio Sipari 16.11.1924 2 e il direttore Carlo Paolucci circa la trasformazione dei villini in un albergo, vacanze natalizie del direttore, Accoglienza di sciatori in Pescasseroli I XIII/a 1 35 Lettera tra il presidente Erminio 24.11.1924 2 Sipari e il direttore Carlo Paolucci con la quale si annuncia la visita nel Parco dell’Ing. Crema e di S. E. Sarocchi e notizie sugli oggetti spediti da Bianchelli, Licenza per le guardie giurate e porto d’armi alle medesime, Orme degli orsi, misure ti 111

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

terreni) I XIII/a 1 36 Corrispondenza tra il presidente 25.11.1924 – 30.11.1924 6 Erminio Sipari e il direttore del Parco Carlo Paolucci per provvedere alla stima del valore agrario di un terreno (con richiesta di campioni di terra) I XIII/a 1 37 Due lettere tra il presidente Erminio 27.11.1924 – 29.11.1924 4 Sipari e il direttore Carlo Paolucci sui lavori di rimboschimento del bosco di S. Leucio di Villavallelonga, sulla Distribuzione stricnina, Invio di tagliole, Variazioni ai padiglioni Pallazzani, Albergatore I XIII/a 1 38 Lettera del presidente con la quale 08.12.1924 1 informa il direttore che su alcune riviste nazionali è comparsa una fotografia con la testa di tre lupi uccisi nel Parco e con commenti denigratori verso lo stesso Ente relazione sul Parco da parte del direttore I XIII/a 1 39 Corrispondenza tra il presidente 28.11.1924 – 03.12.1924 11 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci sulla provvista dei pali e con notizie sugli esami per le guardie e sulla posa delle tagliole I XIII/a 1 40 Corrispondenza tra il presidente 17.12.1924 1 Erminio Sipari e il direttore Carlo Paolucci circa l’apertura di un forno a Pescasseroli I XIII/a 2 41 Lettera con la quale il direttore 19.12.1924 1 informa il presidente di una lettera anonima indirizzata al Parco riguardante l’abolizione dei divieti di caccia e notizie riguardanti l’apertura di un forno a Pescasseroli I XIII/a 2 42 Corrispondenza tra il presidente del 17.01.1925 2 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci, in merito alle lezioni di aggiornamento delle guardie I XIII/a 2 43 Corrispondenza tra il presidente del 05.02.1925 – 18.04.1925 7 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci in merito ai cacciatori francesi invitati nel Parco per la caccia ai lupi I XIII/a 2 44 Corrispondenza tra il presidente del 07.02.1925 – 12.02.1925 8 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa ai contratti tra la pro Montibus e i Comuni del Parco, costruzione Rifugi, visite, riferimento a una lettera di Rocco D’Alessandro, attività dei cacciatori di lupi francesi, 112

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

preparazione di esche per la cattura di lupi e volpi, costumi paesani pescassero lesi, sussidi per il funzionamento di una scuola agricola-forestale a Pescasseroli, distruzione di lupi I XIII/a 2 45 Corrispondenza tra il presidente del 26.02.1925 – 21.05.1925 10 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alla richiesta di dotare il Parco di un’automobile I XIII/a 2 46 Corrispondenza tra il presidente del 20.03.1925 3 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa al ritorno del seconda da Ancona a Pescasseroli, pigione della casa di Montanari a Pescasseroli, industria di volpi argentate I XIII/a 2 47 Corrispondenza tra il presidente del 21.03.1925 – 27.03.1925 10 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa all’acquisto di fucili, orsa figliata e cattura degli orsacchiotti, spedizione di due cucine economiche, spedizione del 6° fascicolo della Flora Analitica d’Italia I XIII/a 2 48 Corrispondenza tra il presidente del 26.03.1925 – 20.05.1925 21 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alla cattura di un’aquila, guardie, tappetini, divise e distintivi per le guardie, ricognizioni di orsi, produzioni scientifiche, tagli di alberi nel bosco di Val Fondillo, caccia, pernottamento CAI, orsa figliata, armi, fatture, lupi morti, articoli di giornali, strade, polemica orsi, rilievi della commissione amministratrice, mulattiera per Forca d’Acero, lettera del sindaco di Villavallelonga I XIII/a 2 49 Corrispondenza tra il presidente del 04.04.1925 – 13.04.1925 21 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alla gita del CAI, acquisto di fucili, nomina del Paolucci a Cavaliere della Corona d’Italia, fotografie di lupi e aquile, corso di insegnamento professionale ai giovani contadini, foto del costume alpino, conferenza sul Parco, incomprensioni tra Sipari e Paolucci I XIII/a 2 50 Corrispondenza tra il presidente del 06.04.1925 – 20.04.1925 11 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa 113

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

ala cattura di orsi, gita del CAI, Croce Rossa, studi di botanica e di zoologia, guardie, situazione a Pescasseroli del direttore, rilievi, fucili, coturnici, coperte di lana I XIII/a 2 51 Corrispondenza tra il presidente del 08.04.1925 – 13.12.1925 13 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci in merito alle piante medicinali, all’agente delle Imposte di Pescina, tracce di lupi e volpi, rendiconto, temperature climatiche nel Parco, espropri di terreni, pagamento delle guardie, distribuzione di veleno, assicurazione delle guardie, progettata gita S.C.A.I., stipendi, estratti catastali, armi alle guardie I XIII/a 2 52 Corrispondenza tra il presidente del 11.04.1925 – 16.07.1925 18 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa ai cappelli delle guardie, tendopoli alla Camosciara, articoli di giornali, cattura di orsacchiotti ubriacando la madre, coperte da campeggio e lana per materassi, lettera del sindaco di Roccaraso, lettera di Sciaccalunga, nomina delle guardie, armi, indennizzo per un cane ucciso da un orso, esposizione di Campobasso, fondi, guardie, orsa figliata, fusti di benzina, danni orsi I XIII/a 2 53 Corrispondenza tra il presidente del 21.04.1925 – 25.04.1925 6 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alla gita degli Alpinisti Italiani, arrivo di Montanari, spedizione di fusti di benzina, compensi degli accompagnatori, patente di guardia giurata alle future guardie, istituzione di un corso alle guardie, divisa e armamento delle guardie, tane di orsi, museo del Parco, corso per giovani contadini, deliberazioni dei Comuni del Parco, coperte da campeggio, coltivazione di piante medicinali, costruzione di un fabbricato dinanzi ai padiglioni, visita del sindaco di Opi, ristrutturazione di strade I XIII/a 2 54 Corrispondenza tra il presidente del 27.04.1925 – 30.04.1925 8 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa al bozzetto della divisa delle guardie, pagamenti di operai per la 114

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

costruzione della gabbia dell’orso, guardie, contabilità, tracce di animali, lezione alle guardie, incontro del direttore con il sindaco di Opi, resoconti di lavori manuali, segnalazione di un nominativo per capo-guardia I XIII/a 2 55 Corrispondenza tra il presidente del 04.05.1925 – 10.05.1925 14 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alle guardie, coperte da campeggio, ricognizione di orsi, campeggio, produzioni scientifiche, spese per alpinisti, strade mulattiere, gita del CAI, rimboschimenti, cartoline illustrate, fossa per gli orsi, gita a Fondillo, scuola alle guardie, tabelle, divise per le guardie, animali imbalsamati, fontana di Malafede, cattura sistematica di orsetti, costituzione del Giardino Zoologico, armi, animali nocivi, conti I XIII/a 2 56 Corrispondenza tra il presidente del 11.05.1925 – 14.05.1925 11 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci in merito al conto Trautwein, lanterne, strada per Malafede, divise guardie, partenza del reg. Renzi, inizio guardiana, casa degli orsi, lettera Korschner, protocollo, scarpe per le guardie, pagamento delle guardie del Parco e della Condotta Forestale, vetri per il gabbione, istruzione delle guardie, cattura di tre orsacchiotti I XII/a 2 57 Corrispondenza tra il presidente del 15.05.1925 – 18.05.1925 18 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alla lana per coperte e materassi, rapporto guardie/popolazioni locali, scarpe per le guardie, recinto per camosci, commissione di protesta dei cittadini di Pescasseroli contro le Leggi del Parco, acquisti di cancelleria, guardie, rilievi della commissione amministratrice, strade, articoli di giornali, pagamento delle guardie del Parco e della Condotta Forestale I XIII/a 2 58 Corrispondenza tra il presidente del 15.05.1925 – 26.06.1925 28 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa a materassi, nido di aquila, guardie, armi, maiali, partenza del direttore, tabelle, padiglioni, coperte di lana, 115

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

mulattiere, fatture, animali imbalsamati, divisa delle guardie, museo, circolare per i cacciatori, uccisione di una volpe, teleferiche, rapporti con i Comuni di Opi e di Villetta Barrea, sub-affitti, relazione sulla fauna del Parco I XIII/a 2 59 Corrispondenza tra il presidente del 19.05.1925 – 21.05.1925 14 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alle coperte da campeggio, cartoline illustrate, vetri, guardie, fonte di Malafede, listino paga degli operai, strada per Forca d’Acero, mulattiera per la Camosciara, cattura di ora attraverso la sua ubriacatura, lettera del sindaco di Villavallelonga, rilievi del Comitato e della commissione amministratrice, istituzione di tre stazioni meteorologiche nell’interesse della coltura silvana I XIII/a 2 60 Corrispondenza tra il presidente del 19.05.1925 – 22.05.1925 9 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci in merito alle coperte da campeggio, nomina di guardie, fonte di Malafede, mulattiera della Camosciara, tabelle, tavolini da colazione per gli automobilisti a Forca d’Acero, punto di riposo per turisti, bilancio, vetri, uccisione di orsi, rilievi del Comitato Esecutivo, lettera del sindaco di Villavallelonga, articoli di giornali I XIII/a 2 61 Corrispondenza tra il presidente del 25.05.1925 – 29.05.1925 13 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci in merito al compenso dell’inserviente del Parco, guardie, gita al Rifugio della Difesa, “Circoletto Armentizio” al ritorno dei pastori, servizio meteorologico, materassi da campeggio, tabelle, teleferiche, piante medicinali, strada Malafede, mulattiere, armamento delle guardie, nomina delle guardie, gita del CAI I XIII/a 2 62 Corrispondenza tra il presidente 04.06.1925 – 14.07.1925 11 Sipari e il direttore Carlo Paolucci e la Ditta “Ettore Moretti” di Milano per l’acquisto, da parte del Parco, di tende da campeggio, Con allegato un opuscolo della Ditta milanese I XIII/a 2 63 Corrispondenza tra il presidente del 06.07.1925 – 15.01.1926 8 Parco, Sipari, e il direttore dello stesso Carlo Paolucci 116

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

comunicandogli l’arrivo delle tende da campeggio acquistate dal CAI di Roma e gli sollecita anche gli appunti per la relazione amministrativa sul Parco da consegnare al Ministero I XIII/a 2 64 Corrispondenza tra il presidente del 06.07.1925 – 8.07.1925 8 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa a relazioni sul Parco, materiali da campeggio, tende tipo “Bucciantini”, guardie, carta intestata, fondi, armi, danni orsi, camoscio ucciso a Opi, uccisione di volpi, ora figliata I XIII/a 2 65 Corrispondenza tra il presidente del 18.03.1926 3 Parco, Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Carlo Paolucci relativa alle dimissioni del Paolucci dalla carica di direttore del Parco I XIII/a 2 66 Corrispondenza tra il presidente del 29.05.1931 – 25.06.1931 7 Parco, Sipari, e il direttore dello stesso Carlo Paolucci in merito all’acquisto di coperte da campeggio

117

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XIII/b : Corrispondenza tra il presidente Erminio Sipari e il direttore Nicola Tarolla)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XIII/b 1 1 Lettera del presidente a Nicola Tarolla con 29.01.1926 2 la quale, a seguito del direttore Carlo Paolucci, il Sipari comunica al Tarolla la sua intenzione di nominarlo nuovo direttore del Parco I XIII/b 1 2 Corrispondenza tra il presidente Erminio 16.02.1926 – 07.03.1926 3 Sipari e Nicola Tarolla. Quest’ultimo, che si firma Console del Parco in Civitella Alfedena, con lettera manoscritta, comunica al presidente di accettare la nomina a direttore del Parco a seguito delle dimissione del direttore Carlo Paolucci I XIII/b 1 3 Corrispondenza manoscritta tra il Nicola 10.03.1926 – 24.05.1926 7 Tarolla e il presidente Sipari con la quali, in veste di Console del Parco in Civitella Alfedena, lo informa del ponte sul fiume Sangro, della cessione dell’area per il Rifugio della Liscia, su una pelle di orso da inviare a Milano, sui lavori al Rifugio di Forca Resuni, su un articolo da pubblicare sul “Risorgimento d’Abruzzo e Molise”, sulla guardia Santercole, sul Gabinetto Zoologico, sui gitanti del CAI, sulla visita del segretario del Parco Nazionale Polacco Mariam Sokolowski, sulla consegna di materiali dell’Ente che si trovano nell’abitazione del Paolucci, sul suo trasferimento a Pescasseroli I XIII/b 1 4 Lettera del direttore del Parco, Nicola 02.06.1926 1 Tarolla, al presidente dello stesso con la quale comunica ‘invio del rendiconto delle spese del mese di maggio corrente I XIII/b 1 5 Corrispondenza tra il presidente del Parco 04.06.1926 – 30.06.1926 10 Erminio Sipari e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, relativa al trasferimento a Pescasseroli di quest’ultimo, il Rifugio di Forca Resuni, il rendiconto di maggio, la costruzione dei Rifugi, la gita della Società podistica “Lazio”, Rifugi, tendopoli alle “Prata” di Lecce dei Marsi, tende da campeggio, presenza di Sipari a Villetta Barrea a presiedere alla cerimonia della posa della prima pietra della nuova chiesa, sulla lince, l’ing. Crema, il Rifugio del Diavolo I XIII/b 1 6 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 05.06.1926 1 118

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

presidente Erminio Sipari con la quale lo informa del suo trasferimento nell’abitazione dell’ex direttore in Pescasseroli, della tendopoli alle “Prata” di Lecce dei Marsi, del Rifugio di Forca Resuni e del rendiconto del mese di maggio I XII/b 1 7 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 07.06.1926 1 presidente relativa all’arrivo nel Parco dei gitanti della S. P. Lazio. Inoltre si parla della tendopoli alle “Prata” di Lecce dei Marsi e che il direttore, in rappresentanza del Parco, si recherà a Villetta Barrea, su invito del locale Podestà, per assistere alla cerimonia della posa della prima pietra della nuova chiesa parrocchiale di quel Comune) I XIII/b 1 8 Corrispondenza del direttore Tarolla al 12.06.1926 2 presidente Sipari relativa ai lavori al Rifugio di Forca Resuni, l’inventario dei beni mobili e degli oggetti di Carlo Paolucci, animali imbalsamati, tabelle segnaletiche, gita “Lazio”, calzolaio Morisi di Pescasseroli I XIII/b 1 9 Relazione del direttore del Parco, Nicola 25.06.1926 – 25.07.1926 4 Tarolla, al presidente Erminio Sipari, relativa all’avvistamento di una lince I XIII/b 1 10 Corrispondenza tra il presidente del Parco 01.07.1926 – 30.07.1926 15 Erminio Sipari e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, relativa al rendiconto di giugno, lavori al Rifugio di Forca Resuni, uccisione di una volpi, tendopoli del CAI, villeggiature, tabelle al Rifugio di Forca d’Acero, visita ad Alvito di S. E. Carusi, tabelle agli ingressi del Parco, Coppa Acerbo, strada per Valle Canneto, animali imbalsamati I XIII/b 1 11 Lettera del direttore Tarolla al presidente 26.07.1926 3 circa l’esistenza di una lince imbalsamata nel Municipio di Campo di Giove e con informazioni sul Rifugio di Forca Resuni, Fontana di Terraegna, Tendopoli del CAI a Forca Resuni I XIII/b 1 12 Corrispondenza del direttore Tarolla al 19.07.1926 – 02.08.1926 4 presidente Sipari sulle Tabelle per il Rifugio di Forca d’Acero e con notizie sulla rimessa di assegni, visita al Parco dell’on. Carusi, uccisione di una volpe a Collelongo, Costruzione di una tettoia al Casone del Feudo, martellata al bosco di Forca d’Acero, tendopoli del CAI a Forca Resuni, lavori alla fontana di Terraegna, Padiglioni Palazzani I XIII/b 1 13 Lettera “riservatissima” di Erminio Sipari 03.08.1926 4 119

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

al direttore del Parco, Nicola Tarolla, circa la difesa e l’avvenire dell’Ente (si fa riferimento anche ai rapporti con le popolazioni locali e l’eventuale esclusioni di qualche paese dai confini del Parco) I XIII/b 1 14 Corrispondenza tra il presidente del Parco 20.08.1926 – 31.08.1926 17 Erminio Sipari e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, relativa ai Rifugi (Forca Resuni, Forca d’Acero Pratorosso e Belvedere della Liscia), musicanti della banda di Casalanguida ospiti ai Padiglioni, lince, sacchi da montagna, munizioni per le guardie, cancelleria, fotografie del Parco, costruzioni asismiche, costruzione del Rifugio di Forca Resuni I XIII/b 1 15 Corrispondenza tra il presidente Erminio 26.08.1926 – 22.12.1926 4 Sipari e il direttore Nicola Tarolla sugli aspetti organizzativi e naturalistici del Parco I XIII/b 1 16 Corrispondenza tra il presidente del Parco 01.09.1926 – 27.09.1926 Erminio Sipari e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, relativa alla indennità di residenza del direttore, raccolta di piante da parte di Loreto Grande di Villavallelonga, fotografie del Parco, ricevute, scarpe per le guardie, costruzione del Rifugio di Forca Resuni, costruzione del municipio di Pescasseroli I XIII/b 1 17 Corrispondenza tra il presidente del Parco 04.10.1926 – 20.10.1926 9 Erminio Sipari e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, relativa acquisto libro sui camosci, compressore “Puricelli”, rimessa di assegni, Rifugio Forca Resuni I XIII/b 1 18 Corrispondenza [del direttore Nicola 12.10.1926 2 Tarolla] al presidente relativa alla piantagione dei Rifugi, al Rifugio del Diavolo e a quello di Belvedere della Liscia e con notizie sulle Stufe per il Municipio di Pescasseroli, Impermeabili per le guardie, Fondo cassa I XIII/b 1 19 Corrispondenza tra il presidente del Parco 08.11.1926 – 16.12.1926 Erminio Sipari e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, relativa al contratto di affitto del terreno vicino la chiesa di S. Lucia in Pescasseroli, infissi Rifugi, costruzione di mattoni colorati, prezzo di cartoline, contabilità, strada dai Colli di Opi a Macchiarvana I XIII/b 1 20 Corrispondenza tra il presidente del Parco 04.12.1926 – 13.12.1926 5 Erminio Sipari e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, relativa alla stufe in prestito per gli uffici del Comune di Pescasseroli, nuova carta topografia del Parco, indicazioni per le correzioni, lavori 120

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

al Rifugio della Camosciara, formazione di un laghetto in una zona vincolata I XIII/b 1 21 Corrispondenza tra il presidente Erminio 10.12.1926 1 Sipari e il direttore Nicola Tarolla inerente le spese contabili dei Rifugi e l’assunzione di una guardia I XIII/b 1 22 Corrispondenza tra il presidente Erminio 13.12.1926 – 16.12.1926 3 Sipari e il direttore Nicola Tarolla: relazione sulla località “Focicchia”, il luogo dove il fiumicello Scerto si immette nel fiume Sangro, circa all’altezza di Rocca Tre Monti, notizie sulle stufe del Municipio di Pescasseroli, Telefoni, Rendiconto Stato dalla guardia Ianiri, Il Belvedere della Liscia, guardie del Parco I XIII/b 1 23 Corrispondenza del direttore Nicola 04.01.1927 1 Tarolla al presidente relativa ai terreni del Sipari e del Dorotea che verrebbero invasi dai Laghi artificiali, al Rifugio “Aia della Forca” e sulla guardia Luigi Ianiri I XIII/b 1 24 Corrispondenza del direttore Nicola 11.01.1927 4 Tarolla al presidente relativa l’opposizione alla realizzazione dei laghi artificiali nel territorio del Parco e informazioni sul Rifugio della Meta, rendiconti di dicembre, documenti delucidativi circa le contravvenzioni, Uccisione di una volpe, atto notarile da parte del Podestà di Opi per la cessione di due aree per la costruzione di Rifugi I XIII/b 1 25 Lettera manoscritta del direttore Nicola 11.01.1927 2 Tarolla al presidente E. Sipari relativa alle sue indennità. Si parla anche del rapporto del Tarolla con le popolazioni locali I XIII/b 1 26 Corrispondenza tra il presidente Erminio 15.01.1927 – 03.02.1927 5 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative alla tutela e pascolo dei camosci e notizie riguardanti il Fondo cassa, Aree di Fondillo, fida alla Meta, Console di Villetta Barrea, guardia Ianiri, Nastro per dattilo macchina, Editrice Bedean di Napoli, sul fattorino Petrucci I XIII/b 1 27 Corrispondenza del presidente al direttore 16.01.1927 – 14.02.1927 2 Tarolla con la quale sollecita l’invio di un lupo imbalsamato al Museo Civico di Storia Naturale di Milano e lettera dello stesso Museo, indirizzata al presidente del Parco, che ringrazia della disposizione ad effettuare l’invio del lupo. Si parla anche di un altro lupo imbalsamato da inviare a S. E. Giacomo Acerbo I XIII/b 1 28 Corrispondenza tra il presidente Erminio 16.01.1927- 13.12.1927 46 Sipari e il direttore Nicola Tarolla sugli aspetti organizzativi e naturalistici del 121

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Parco I XIII/b 1 29 Corrispondenza tra il presidente Erminio 17.1.1927 – 08.06.1927 7 Sipari e il direttore Nicola Tarolla riguardanti i lupi: lupi uccisi, “Vertenza lupo” con il Circolo della Caccia di Sulmona, Lupacchiotti, uccisione di lupa adulta a Collelongo, certificato di uccisione di un lupo, distruzione di lupi. Ci sono anche informazioni riguardanti conciliazioni di contravvenzioni, ampliamento del Parco, cartina con divieto di pascolo, Tutela dei camosci, sul console del Parco per Villetta Barrea, Milizia Nazionale Forestale, notifica di bellezze naturali, sul pescatore Di Cola di Barrea, fattura Balzano per il Rifugio della Liscia, parafulmini, rappresentante per la Condotta Forestale Marsicana, esemplare di tasso, pubblicazione di deliberazione, collocamento tabelle perimetrali, Museo zoologico, benzina, cessione di pascolo, Rifugio della Liscia, esplosivo, ripopolamento di pernici I XIII/b 1 30 Lettera del presidente Erminio Sipari al 25.01.1927 1 direttore Nicola Tarolla relativa alle disposizioni per la realizzazione dei contenitori degli avvisi per l’Albo Pretorio I XIII/b 1 31 Corrispondenza tra il presidente e il 25.01.1927 – 29.06.1927 8 direttore del Parco (Sipari e Tarolla) in merito all’affissione avvisi agli Albi Pretori dei Comuni, domanda di raccolta della “belladonna”, partenza dell’entomologo Luigioni, rendiconto del mese di giugno, volture concessione aree Rifugi per la Pro Montibus, individuazione Rifugi Prati d’Angro, collocamento tabelle e affissione avvisi, individuazione aree Colle delle Dole, carte topografiche, acquisto tavoloni per il Rifugio di Pratorosso, tendopoli di Pietra Valente, individuazione camere per De Rossi e Danese, nomina a capo guardia di Clementino Ludovici I XIII/b 1 32 Corrispondenza del direttore del Parco 29.01.1927 – 09.03.1027 2 Nicola Tarolla al presidente relative al pascolo di Monte Amaro in tenimento di Opi e notizie sulla Milizia Forestale, Avvisi a stampa I XIII/b 1 33 Due lettere tra il presidente Erminio Sipari 18.02.1927 – 21.10.1927 3 e il direttore Nicola Tarolla sulle riparazioni da effettuare ai padiglioni dell’Ente, con notizie sulle stufe e sull’abitazione del maresciallo I XIII/b 1 34 Lettera del presidente Erminio Sipari a 15.03.1927 3 122

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Domenico Savini di Teramo circa la realizzazione di un grande albergo nel territorio del Parco. Il Sipari accenna anche alla vertenza dei Laghi artificiali e sui luoghi dove effettuare un campeggio I XIII/b 1 35 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 15.03.1927 – 17.03.1927 3 presidente relativa all’uccisione di un lupo (“Ricorso Trillò”) e notizie riguardanti la corrispondenza con Savini) I XIII/b 1 36 Lettera tra il presidente Erminio Sipari al 28.03.1927 1 direttore Nicola Tarolla relativa alla notifica di “Bellezze naturali” data alla Foce di Opi e notizie sulla Milizia Forestale I XIII/b 1 37 Corrispondenza tra il presidente Erminio 06.04.1927 – 19.05.1927 12 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative ai Rifugi di Forca Resuni, Belvedere della Liscia, Meta, Di Jorio e quelli di Bisegna, Gioia dei Marsi, Lecce dei Marsi, Villavallelonga, Pescasseroli e di Opi. Inoltre ci sono notizie sul “Ricorso Trillò”, aree di Fondillo, osservatore meteorologico, guardia Ianiri, ricchezza mobile, uccisione di nocivi (frammento di lettera), missioni, paghe operai, volture catastali, amministrazione, piane medicinali, commissione di mobilia, premio per l’uccisione di n lupo, distributore di benzina) I XIII/b 1 38 Corrispondenza tra il presidente e il 23.04.1927 – 29.04.1927 4 direttore Tarolla relative alla guardia Luigi Ianiri, al Rifugio della Liscia, Correzioni ad una relazione, Nomine di guardie, Stipendio alle guardie, ritorno a Pescasseroli del Montanari, Relazione annua, indennità annua) I XIII/b 1 39 Lettera del direttore del Parco, Nicola 28.04.1927 1 Tarolla, al “Commendatore” circa i semi di foraggere, i pali per la recinzione dei rimboschimenti, l’arrivo a Pescasseroli del “Commendatore”, la sostituzione di guardie e del capo-manipolo della Milizia Nazionale Forestale, i muri dei Rifugi I XIII/b 1 40 Corrispondenza [del direttore Nicola 04.05.1927 1 Tarolla] al presidente relativa i restauri al Rifugio della Liscia, alle nomine delle guardie, stipendio alle guardie, alle Leggi in materia di caccia e pesca, distruzione di animali nocivi I XIII/b 1 41 Lettera di Nicola Tarolla (che non si firma 16.05.1927 2 direttore del Parco) con la quale comunica al presidente il suo trasferimento da Civitella Alfedena a Pescasseroli e informazioni sulla Pesca, Distribuzione di 123

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

benzina, Nomina di guardie, Reclamo delle guardie, Protocollo I XIII/b 1 42 Corrispondenza tra il presidente Erminio 17.05.1927 – 02.12.1929 4 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative alla nomina delle guardie, sui Raccoglitori per insetti, Divisa e calzature per le guardie, “Avvertenze per la conservazione degli animali imbalsamati del Museo Zoologico di Pescasseroli” I XIII/b 1 43 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 18.05.1927 1 presidente E. Sipari con la quale comunica il suo nuovo trasferimento a Pescasseroli e notizie sulle Guardie, Fondo cassa, Raccoglitore di insetti, Animali preparati, Conservazione I XIII/b 1 44 Lettere tra il direttore Tarolla e il 18.05.1927 – 19.05.1927 2 presidente del Parco, Erminio Sipari, relative alla nomina di guardie, al fondo cassa e al trasferimento di Tarolla a Pescasseroli I XIII/b 1 45 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 27.05.1927 2 presidente circa il ripopolamento di selvaggina nel Parco e notizie sulla distruzione di lupi, parafulmini, sul pescatore Di Cola I XIII/b 1 46 Lettera del presidente Erminio Sipari al 09.06.1927 1 direttore Nicola Tarolla relativa alle norme per la pubblicazione degli avvisi per l’Albo Pretorio I XII/b 1 47 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 13.06.1927 1 presidente Sipari riguardante due vacche cadute nella cisterna del Rifugio di Jorio I XIII/b 1 48 Corrispondenza tra il presidente Erminio 19.06.1927 – 23.06.1927 7 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relativa a delle vacche annegate e informazioni sull’acquisto bandiere, cessione aree Rifugi, collocamento tabelle, Rifugio di Pratorosso, corredo per guardia Aratari, accampamento a Pietra Gentile, Milizia Forestale, pagamento trasporti, premio per l’uccisione di un lupo, affissione di avvisi I XIII/b 1 49 Corrispondenza tra il presidente e il 24.06.1927 – 25.06.1927 4 direttore del Parco (Sipari e Tarolla) in merito alla vasca del Rifugio Di Jiorio, al premio per l’uccisone di un lupo, trasporto di mobilia, individuazione di aree per costruire Rifugi, ricerche entomologhe, collocamento di tabelle, tendopoli a Pietravalente, aquilotti I XII/b 1 50 Lettera di Erminio Sipari a Nicola Tarolla, 25.06.1927 2 f.f. di direttore, circa il dissidio tra gli entomologi per le loro ricerche sugli insetti del Parco I XIII/b 2 51 Corrispondenza tra direttore del Parco, 25.06.1927 1 124

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Nicola Tarolla, e il presidente relativa all’individuazione sulla carta delle 13 aree dei Rifugi e notizie su quello della Meta, al collocamento di tabelle, cessione di aree, tendopoli a Pietra Valente, acquilotti, ricerca entomologica nel Parco I XIII/b 2 52 Corrispondenza del direttore Nicola 30.06.1927 – 09.07.1927 2 Tarolla al presidente riguardanti il Rifugio di Pratorosso, il collocamento di tabelle e l’arrivo dei segretari De Rossi e Danese I XIII/b 2 53 Lettera del direttore del Parco, Nicola 07.08.1927 – 11.08.1927 3 Tarolla, al presidente relativa alle serrature dei Rifugi realizzate dal meccanico Emilio Pandolfi e il Rifugio della Liscia e con note relative alle camere mobiliate, cemento, ricevute I XIII/b 2 54 Lettera del presidente Erminio Sipari e il 09.08.1927 1 direttore Nicola Tarolla relativa all’opposizione per la costruzione dei laghi artificiali nel Parco e informazioni sulle Serrature per i Rifugi, Rifugio della Liscia I XIII/b 2 55 Corrispondenza tra il presidente Erminio 24.08.1927 – 13.01.1927 5 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative ai Rifugi della Meta, di Forca Resuni e di uno da farsi a Lago Vivo e con informazioni riguardanti le guardie Aratari e Fazi, fontane, cancelleria, coperte e munizioni per le guardie, ritenuta di ricchezza mobile con l’Agenzia delle Imposte) I XIII/b 2 56 Corrispondenza tra il presidente Erminio 29.08.1927 – 01.09.1927 14 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative all’entomologo Adolfo Rossi, Libro protocollo, arrivo del comm. Ugo Varano per una visita al Prato della Corte, Società Terni per la questione dei laghi artificiali, certificato di uccisione di un lupo, visita alle pecore da parte della guardia Ianiri, mobilio, calzature per le guardie, cancelleria, confezione di materassi, pompa della “Ditta Anonima Romana Agricola”, riparazioni padiglioni, geologi Crema e Sacco, alloggio alla Milizia Nazionale Forestale, ordinanza podestarile I XIII/b 2 57 Corrispondenza tra il presidente Erminio 02.09.1927 – 02.06.1931 11 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative alle visite di personaggi illustri avvenute nel tempo nel Parco: on. Buronzo; on. Mazzuccatelli; on. Cassinelli; comm. Piazzani (si cita anche la baracca di Costa Borea), il giornalista Bottazzi (si citano anche i telefoni di Civitella Alfedena e l’impianto idrico dei padiglioni a Pescasseroli), sig. Reggiani; sig. Varano 125

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

(si citano anche i materassi e la relativa lana) I XIII/b 2 58 Corrispondenza tra il presidente Erminio 06.10.1927 – 17.10.1927 3 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative alla realizzazione dei laghi artificiali nel Parco, alla Modifica dei Regolamenti del Parco e alle bottiglie da notte I XIII/b 2 59 Lettera del presidente Erminio Sipari sul 08.10.1927 1 direttore f.f. Nicola Tarolla, con notizia circa i letti in ferro I XIII/b 2 60 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 19.10.1927 4 presidente relativa alle raccolte zoologiche e notizie di cancelleria, ammobiliamento di stanze, riparazione dei padiglioni, atlante ornitologico) I XII/b 2 61 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 22.10.1927 1 Nicola Tarolla, e il presidente con la quale comunica di inviare la ricevuta del Comune di Opi per il pagamento delle due aree del Rifugio di Fondillo I XIII/b 2 62 Corrispondenza tra il presidente Erminio 29.10.1927 – 01.11.1927 8 Sipari e il direttore del Nicola Tarolla relative ai materassi “Saluber” per i Rifugi e note su quelli di Pratorosso e di Forca d’Acero e con informazioni sul Cartone catramato, Pompa rotativa con volano) I XIII/b 2 63 Corrispondenza tra il presidente Erminio 04.11.1927 – 24.02.1928 12 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative al recinto per lepri, alle tagliole per gli animali nocivi, alla cattura di un aquila a Barrea e a Villavallelonga e notizie riguardanti il Ponticello sullo Scerto, Il pescatore Di Cola, Le stazioni fiorite. Le divise estive e i documenti delle guardie, L’aspirante guardia Giannantoni, vertenza con la Banca Commerciale Italiana, materassi e coperte, Padiglione Filauro, ripopolamento di selvaggina) I XIII/b 2 64 Lettera del presidente del Parco, Erminio 07.11.1927 1 Sipari, al direttore Nicola Tarolla relativa alle prenotazioni necessarie per il ripopolamento di selvaggina nel Parco e notizie circa gli ospiti in visita nel Parco Honoré de Balzac e signora, coperte, concorsi del Ministero dell’Economia) I XIII/b 2 65 Corrispondenza tra il presidente Erminio 19.11.1927 – 05.03.1933 6 Sipari al direttore Nicola Tarolla relativa con le quali richiede l’invio a Roma degli specchi ovali dei padiglioni, dell’albergo “Pace” e del Bar dell’Orso per essere riargentatura e cambiate nelle iscrizioni. Dovranno essere inviati alla Società Generale di Navigazione che provvederà alla restituzione. Il presidente indica anche 126

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

delle norme per la restituzione degli specchi a chi li ha forniti I XIII/b 2 66 Corrispondenza tra il presidente Erminio 13.01.1928 25.06.1928 22 Sipari e il direttore Nicola Tarolla sugli aspetti organizzativi e naturalistici del Parco I XIII/b 2 67 Lettera del direttore Tarolla al presidente 16.01.1928 2 Sipari circa la distruzione degli animali nocivi e notizie sul fitto del pascolo di Monte Amaro, ripopolamento della fauna, acquisto di stricnina I XIII/b 2 68 Corrispondenza tra il presidente Erminio 19.01.1928 – 16.03.1933 8 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative al brigadiere Filauro e informazioni sul campeggio CAI del 1933, trasloco di uffici, uccisioni di animali nocivi, ripopolamento di selvaggina importata I XIII/b 2 69 Lettera del presidente Erminio Sipari alla 04.02.1928 3 Direzione Generale dell’Agricoltura – Ministero dell’Economia Nazionale in Roma circa il ripopolamento di selvaggina nel Parco, allegando il preventivo di spesa per il recinto delle lepri (che fino a quel momento finivano in cucina) I XIII/b 2 70 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 13.02.1928 2 presidente relativa al recinto per la cattura delle lepri e alla fornitura di stricnina, con notizie riguardanti la divisa delle guardie e alla pesca I XIII/b 2 71 Corrispondenza tra il presidente Sipari e il 13.02.1928 – 30.12.1928 9 direttore Tarolla riguardanti gli avvistamenti dei lupi (anche nelle zone frequentate dai camosci) e la loro uccisione e informazioni sul recinto per le lepri, materiale igienico, gite sciistiche nel Parco, mollettieres per le guardie, lana, cartelli indicatori, riattamento delle strade mulattiere, letti giganti, porcellane “Richard Ginori”, nuove guardie, campeggio del CAI, premi alle guardie, stricnina, divisa delle guardie, sul pescatore Di Cola I XIII/b 2 72 Corrispondenza tra il presidente Erminio 15.02.1928 – 17.02.1928 3 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative alla costruzione di un ponte sul fiume Scerto e notizie sulle tagliole “Vizzich”,recinto per lepri, stazioni fiorite I XIII/b 2 73 Lettera del direttore del Parco, Nicola 28.02.1928 3 Tarolla, al presidente Erminio Sipari riguardante gli animali nocivi: recinto per lepri, cattura di un’aquila, un camoscio divorato, tagliole a “collo di cigno” e notizie sul pescatore Di Cola, documenti per le guardie 127

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XIII/b 2 74 Corrispondenza tra il presidente del Parco, 05.03.1928 – 13.06.1928 24 Sipari, e il direttore dello stesso, Tarolla, circa l’escursione organizzata dal prof. Almagià dell’Università di Roma per il maggio 1928. Nella lettera si fa riferimento al corso per le guardie e alle indennità giornaliera delle stesse, oltre che alla gita dei congressisti del CAI I XII/b 2 75 Corrispondenza tra il presidente Sipari e il 12.03.1928 – 15.03.1928 8 direttore Tarolla riguardanti il recinto per il richiamo (e cattura) dei lupi e informazioni sull’aquila acquistata a Villavallelonga, un’ aquila da Alfedena, Acquisto di stricnina, tagliole “Vizzich”, equipaggiamento delle guardie, Albergo Pace in Pescasseroli, opposizione ai laghi artificiali, guardie, invalidità di vecchiaia e contro gli infortuni I XIII/b 2 76 Lettera del presidente Erminio Sipari al 17.03.1928 2 direttore Nicola Tarolla relativa ad un corso d’istruzione per le guardie e notizie sulla Misura delle nicchie per i comodini da notte, Arrivo di stricnina) I XIII/b 2 77 Corrispondenza tra il presidente del arco, 23.03.1928 1 Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, circa l’equipaggiamento delle guardie, le aquile e alla nomina di nuove guardie a Vilavallelonga I XIII/b 2 78 Lettera del presidente Erminio Sipari con 02.04.1928 1 la quale sollecita al direttore Nicola Tarolla e a Pietro Montanari, tecnico forestale, l’invio della relazione sul Parco da inviare al Ministero delle Foreste I XIII/b 2 79 Corrispondenza tra il presidente Erminio 04.04.1928 – 06.05.1928 7 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relativa a Cesidio Antonelli cuoco-cameriere per Civitella Alfedena e notizie sull’Albergo Pace, corsi ed equipaggiamento per guardie, gite universitarie, gabbia dell’orso, materiali per campeggio, Rifugio della Liscia, Bar dell’Orso, relazioni amministrative I XIII/b 2 80 Lettera del presidente Erminio Sipari al 18.04.1928 – 05.03.1933 3 direttore Nicola Tarolla riguardante gli specchi della navigazione generale Italiana, gli impianti di acqua calda e fredda, i lavandini, per l’albergo Pace I XII/b 2 81 Lettera del presidente Erminio Sipari al 08.05.1928 2 direttore Nicola Tarolla riguardante la consegna del Rifugio di Forca d’Acero dopo i lavori di restauro effettuativi da Nicodemo Grassi I XIII/b 2 82 Lettera [del direttore Nicola Tarolla] al 12.05.1928 3 presidente relativa alla consegna del 128

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Rifugio Sega ” da parte di Nicodemo Grassi (presso la casa cantoniera Opi- Forca d’Acero) e notizie riguardanti lo stato dei mobili del Parco, calzature delle guardie, trasferimento degli uffici della Milizia, coperte I XIII/b 2 83 Lettera del presidente Erminio Sipari al 12.06.1928 1 direttore Nicola Tarolla riguardante le battute di caccia ai lupi e notizie sul campeggio Masetti, mulattiera della Liscia, nuove guardie I XIII/b 2 84 Corrispondenza tra il presidente Erminio 13.06.1928 – 16.06.1928 3 Sipari e il direttore Nicola Tarolla circa l’organizzazione di battute di caccia ai lupi e notizie riguardanti il Rinvio dell’arrivo del prof. Zeri, Rifugio di Vallefredda. Sull’ospitalità del dott. Michele Pompegnani ai padiglioni, l per padiglioni I XIII/b 2 85 Lettera del presidente Erminio Sipari al 22.06.1928 3 direttore Nicola Tarolla relativa all’escursione del CAI guidata dall’avv. Michele Jacobucci e i relativi rifornimenti di benzina presso la stazione “Lampo” di Nicola Di Pirro a Pescasseroli I XIII/b 2 86 Telegrammi (dieci) tra il presidente 06.07.1928 – 02.12.1933 10 Erminio Sipari e il direttore Nicola Tarolla I XIII/b 2 87 Corrispondenza tra il direttore Nicola 07.07.1928 – 15.05.1931 2 Tarolla e il presidente Erminio Sipari circa la relazione annuale sul Parco e il numero di copie da inviare, unitamente a quelle del Manuale del Parco, per i villeggianti I XIII/b 2 88 Corrispondenza tra il presidente Erminio 14.01.1929 – 03.04.1929 12 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relativa alle riprese cinematografiche e fotografiche nel Parco da parte di Alfredo Lenci dell’Istituto Luce e note sui Decreti per e guardie, pelle di orso, danni causati dagli orsi, mobili usati, “Mandrone di lupi” I XIII/b 2 89 Corrispondenza tra il presidente Erminio 15.01.1929 2 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relativa al miglioramento della viabilità nel territorio del Parco durante i mesi invernali e informazioni riguardanti la nomina di due rappresentanti comunali all’interno della Commissione Amministratrice del Parco; bilancio del Comune di Civitella Alfedena; Decreti per le guardie I XIII/b 2 90 Corrispondenza del direttore Tarolla al 15.01.1929 – 14.03.1929 5 presidente Sipari relativa alla nomina dei rappresentanti dei Comuni nella Commissione Amministratrice del Parco, bilancio comunale di Civitella Alfedena, 129

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Decreti di nomina delle guardie del Parco, viabilità invernale, censimento delle bandite, riserva di caccia. Vi è anche un articolo di giornale riguardante le guardie giurate I XIII/b 2 91 Corrispondenza tra il presidente e il 26.01.1929 – 20.09.1929 10 direttore del Parco (Sipari e Tarolla) in merito alle guardie, aquila uccisa, operatore Istituto Luce, asfalto, raccolta di esche, nota di Simoncelli, visita di una scrittrice danese, Comitato Ornitologico Venatorio, credito Desideri, vendita cartoline illustrate del Parco, fotografie di Mansueto Quintiliani di Pescasseroli, manuale e relazione del Parco ai villeggianti, tufi di sfiato per wc, noleggio del compressore stradale, danni causati dagli orsi I XIII/b 2 92 Corrispondenza tra il presidente Sipari e il 29.04.1929 – 30.05.1929 3 direttore Tarolla sui decreti di nomina delle guardie e le assicurazioni delle stesse e notizie sul Rifugio del Diavolo, fattura “Balzano” di Castel di Sangro; ponticello sul fiume Scerto alla Camosciara I XIII/b 2 93 Corrispondenza tra il presidente Sipari e il 29.05.1929 – 12.06.1929 direttore Tarolla sul Decreto si soppressione degli animali nocivi e notizie sulla Richiesta del Comandante della Divisione Militare di Chieti di un aquila reale e di un aquilotto; raccolta di piante medicinali; Corrispondenza tra il presidente Erminio Sipari e il direttore Nicola Tarolla relativa alla sistemazione del materiale igienico-sanitario (w.c.); stato dei Rifugi del Diavolo, della Difesa e di Forca d’Acero; fontana “Ospedale”; invio di scatole per le raccolte entomologiche; divise delle guardie; diplomi conferiti al Parco; riunione della Commissione Provinciale Venatoria I XIII/b 2 94 Corrispondenza tra il presidente Erminio 16.06.1929 – 12.12.1929 23 Sipari e il direttore Nicola Tarolla sugli aspetti organizzativi e naturalistici del Parco I XIII/b 2 95 Lettera del direttore Tarolla al presidente 17.07.1929 2 Sipari contenente informazioni sul collocamento del materiale “Igienica” (w.c.), sui tappeti e coperte per Picinisco e sull’esigibilità del credito Desideri I XIII/b 2 96 Lettera del presidente Sipari al direttore 17.07.1929 – 05.08.1929 9 Tarolla circa l’affitto, riparazione, accessori e illuminazione dei Padiglioni e notizie relative alla Relazione annua; esigibilità del credito “Desideri”; 130

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

tendopoli degli Avanguardisti; sul fotografo Mansueto Quintiliani di Pescasseroli; ricevute (manca la pagina 3 della lettera del 4 agosto 1929) I XIII/b 2 97 Corrispondenza del direttore Tarolla al 31.07.1929 – 27.08.1929 7 presidente Spari sul “compressore Puricelli” per l’asfaltatura delle strade e informazioni sulla attrezzatura da cucina, stipendio alle guardie; raccolte di esca; nota “Simoncelli” I XIII/b 2 98 Corrispondenza tra il presidente Sipari e il 31.07.1929 – 26.11.1929 4 direttore Tarolla in merito ai lavori di restauro dei Padiglioni del Parco e informazioni sugli apparecchi da W.C. per i Padiglioni, di una lepre uccisa da S. E. Balbo e della richiesta del direttore Tarolla a trasferirsi a Civitella Alfedena nella stagione invernale, che viene accettata I XIII/b 2 99 Lettera del presidente Sipari al direttore 02.08.1929 3 Tarolla sulle norme di sorveglianza nell’albergo Pace in Pescasseroli e informazioni sulle Attrezzature da cucina, Raccolta esca, Nota “Simoncelli”, Equipaggiamento e stipendio delle guardie, Compressore “Puricelli” all’Azienda Stradale per l’asfaltatura della strada principale di Pescasseroli I XIII/b 2 100 Rimessa di documenti al presidente Sipari, 08.08.1929 1 da parte del direttore Tarolla, relativi alle guardie del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana e del Parco e notizie di rimessa di documenti relativi al progetto di impianto idrico ai Padiglioni Palazzani; Relazione sulla fauna; premi speciali agli agenti; gratificazioni I XIII/b 3 101 Lettera del direttore Tarolla a presidente 08.08.1929 1 Sipari con la quale comunica l’invio di documenti riguardanti sia le guardie del Consorzio della Condotta Forestale Marsicana che quelle del Parco e notizie sull’invio del progetto di impianto idrico per i padiglioni, Relazione sulla fauna del Parco, ricezione di raccomandata I XIII/b 3 102 Corrispondenza tra il presidente del Parco 10.08.1929 – 23 06.1932 8 Erminio Sipari, e il direttore dello stesso, Nicola Tarolla, in merito al fotografo Mansueto Quintiliani di Pescasseroli che deve effettuare delle fotografie sul Parco. Si parla anche della esigibilità del credito Desideri, della vendita della cartoline del Parco da parte di Francesco Vitale, della distribuzione del manuale e della relazione del Parco ai villeggianti dei tubi di sfiato dietro i vasi w.c. 131

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XIII/b 3 103 Corrispondenza tra il presidente e il 13.08.1929 – 5.09.1929 7 direttore del Parco circa i provvedimenti disciplinari d adottare nei confronti della guardia Biagio Paglia di Opi che si è rifiutato di collaborare con un suo collega e notizie riguardanti la collaborazione tre le guardie del Parco e quelle della Milizia Nazionale Forestale; “Ovile Nazionale”; asfaltatura di strade; animali imbalsamati; aquila da richiedere al barone Angeloni di Roccaraso; vigilanza sulla caccia; contabilità con la banca di Alfedena; competenza giudiziaria I XIII/b 3 104 Corrispondenza tra il direttore Nicola 15.08.1929 – 01.01.1929 6 Tarolla al presidente relative agli orsi: Statistica, Uccisione di un orso a Settefrati, uccisione di un orso a Pescasseroli e informazioni sull’Albergo Pace in Pescasseroli, materiali per i Padiglioni, arrivo di sciatori nel Parco, sopralluogo a Pescasseroli per constatare lo stato degli animali vivi quali volpi, lupi, aquile e falchi I XIII/b 3 105 Lettera del direttore Tarolla al presidente 11.09.1929 2 Sipari nella quale relaziona sui lavori effettuati ai Rifugi di Forca d’Acero e di Valle Fredda, inoltre ci sono notizie riguardanti l’apertura di una trattoria a Villetta Barrea; la fornitura di stoviglie per i Padiglioni; danni al granturco causati dagli orsi I XIII/b 3 106 Lettera del presidente Sipari al direttore 18.09.1929 2 Tarolla in merito a un’aquila ceduta al comando della Divisione di Chieti e notizie circa i permessi di caccia per alcune persone di Roma in visita al Parco; acquisto di oggetti da cucina; sul lavoro del compressore I XIII/b 3 107 Lettera, incompleta, del direttore al 20.09.1929 2 presidente circa gli infissi per i Rifugi di Forca d’Acero e di Valle Fredda e notizie sulle Stoviglie da cucina; cacciatori nel Paco; Abitazione del maresciallo della Milizia Nazionale Forestale; compressore stradale I XIII/b 3 108 Corrispondenza tra il direttore Tarolla al 19.12.1929 – 24.12.1929 4 presidente Sipari con le quali comunica l’invio delle relazioni che precedentemente non erano state spedite a causa della neve, come si evince dalla copia del telegramma allegato I XIII/b 3 109 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 21.12.1929 1 presidente Erminio Sipari con la quale comunica l’invio di due relazioni circa la 132

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

frequenza alberghiera e l’attività delle guardie I XIII/b 3 110 Lettera del presidente Erminio Sipari al 21.02.1930 1 direttore Nicola Tarolla con la quale lo invita a non usare i fogli intestati dell’Ente per corrispondenza personale che potrebbe essere fraintesa come pubblicità. Il Sipari, come esempio, cita delle lettere del Tarolla sulla valenza delle automobili Ansaldi di Torino utilizzate come gradite al Parco nella rivista “L’auto Italiana” I XIII/b 3 111 Corrispondenza tra il presidente Erminio 18.04.1930 22.04.1931 3 Sipari al direttore Nicola Tarolla relative al trasferimento a Civitella Alfedena di quest’ultimo e informazioni sul Viale delle Rose di Pescasseroli, rendiconto spese marzo 1931) I XIII/b 3 112 Lettera del direttore Tarolla al presidente 13.06.1930 1 Sipari relativa al trasferimento delle guardie del Parco Paglia e Giancursio e notizie sulla collezione di coleotteri, Rimessa ella relazione annua sulla fauna, Lamentele del fotografo Quintiliani di Pescasseroli I XIII/b 3 113 Corrispondenza tra il presidente Erminio 08.11.1930 – 10.05.1931 36 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relativa agli aspetti organizzativi e naturalistici del Parco I XIII/b 3 114 Lettera del direttore del Parco, Tarolla, al 05.02.1931 2 presidente circa l’introduzione di avanotti e notizie circa il Convegno Invernale a Pescasseroli, Mostra Alpina Sorana; censimento di orsi I XIII/b 3 115 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 02.03.1931 2 presidente riguardante l’uccisione di un lupo a Scontrone e informazioni riguardanti il fitto dei Padiglioni Palazzani I XIII/b 3 116 Corrispondenza tra il presidente Erminio 11.05.1931 – 01.07.1931 35 Sipari e il direttore Nicola Tarolla sugli aspetti organizzativi e naturalistici del Parco I XIII/b 3 117 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 20.05.1931 4 presidente Erminio Sipari relativa alle gite d’ispezione che dovrà fare, insieme a due tecnici forestali del Parco, nelle seguenti località: Molino Vecchio, Colli Bassi, Cantiere di Fondillo, Obbaco, Rio Fondillo, Casone del Feudo, e nei paesi di Villetta Barrea, Barrea, Alfedena, Castel di Sangro, Opi, nonché al bivio per Civitella, al Tratturo Alfedena-Castel di Sangro. Nella lettera si parla anche dell’avvistamento di orsi nella Val Fondillo 133

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XIII/b 3 118 Corrispondenza tra il presidente Erminio 05.06.1931 – 08.06.1931 4 Sipari e il direttore Nicola Tarolla: il direttore comunica di essere stato coinvolto nel “Richiamo degli Ufficiali in Congedo del R. Esercito” per un corso di istruzione e notizie riguardanti il Viale delle Rose di Pescasseroli, l’albergo di Villetta Barrea, l’albergo Pace a Pescasseroli, cucine (bel timbro del Parco) I XIII/b 3 119 Corrispondenza tra il presidente Erminio 28.06.1931 – 30.06.1931 8 Sipari e il direttore Nicola Tarolla circa il materiale occorrente per il campeggio del CAI nel Parco e notizie sul “campeggio Mattei”, Viale delle Rose in Pescasseroli, Il meccanico Di Pirro di Pescasseroli, calchi di teste di orsi, Indisposizione del direttore I XIII/b 3 120 Corrispondenza tra il presidente e il 17.07.1931 3 direttore del Parco (Sipari e Tarolla) in merito alla relazione sulla fauna del Parco, ritardo dell’arrivo delle coperte, Rifugi di proprietà del Parco che non passeranno alla Condotta Forestale Marsicana, placche di ferro smaltate, sistemazione della strada della Difesa I XIII/b 3 121 Corrispondenza tra il presidente e il 19.07.1931 – 31.03.1931 20 direttore del Parco (Sipari e Tarolla) in merito all’arrivo di materiale di dotazione ai Padiglioni, padiglioni, campeggio CAI, cartucce per le guardie, fatture Ginori, Commissione Provinciale Venatoria, sistemazione del Rifugio del Diavolo, fontana di S. Rocco a Pescasseroli, piantagioni di piazza del Mercato, forniture di coperte al campeggio di Costa Borea, mangiatoria per i camosci, relazione dell’albergo “Pace”, fucili, campeggio dei magistrati alla Difesa, relazione sulla fuga di una orsetta, trasporto delle derrate di Faraglia, sussidio alla seconda corsa “Pescasseroli/Alfedena” I XIII/b 3 122 Corrispondenza tra il presidente Erminio 14.01.1932 – 25.12.1932 27 Sipari e il direttore Nicola Tarolla sugli aspetti naturalistici e organizzativi del Parco I XIII/b 3 123 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 01.02.1932 1 presidente con la quale comunica l’invio di sei certificati riguardanti l’uccisione di animali nocivi e i conti del mese di gennaio 1932 I XIII/b 3 124 Corrispondenza tra il presidente Erminio 30.06.1932 – 03.07.1932 2 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative all’acquisto di un baule da parte dell’Ente e restituzione di una tenda con i relativi 134

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

lettini e notizie sui Moduli per contravvenzioni, Villeggiatura, Campeggio CAIVA, Avanzi di blocchetti dalla costruzione del Rifugio Belvedere [della Liscia] I XIII/b 3 125 Corrispondenza tra il presidente Erminio 16.07.1932 – 27.10.1932 2 Sipari e il direttore Nicola Tarolla relative al campeggio della “Giovane Montagna” a Pratorosso, a quello dei “Vagabondi Azzurri” a Costa Borea e del Campeggio Nazionale “CAIVA” anch’esso a Costa Boreai e informazioni sulla Sostituzione di due tecnici forestali della Condotta Forestale Marsicana, Museo Zoologico, Materiale esposto alla Fiera di Bari I XIII/b 3 126 Corrispondenza tra il presidente Erminio 19.12.1932 – 20.12.1932 4 Sipari al direttore Nicola Tarolla riguardanti la cattura delle lepri e notizie sul Rifugio di Pratorosso I XIII/b 3 127 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 12.01.1933 2 presidente riguardante la malattia dei camosci e note sugli impermeabili delle guardie e il Comitato Ornitologico I XIII/b 3 128 Lettera e telegramma del direttore Nicola 25.01.1933 – 03.02.1933 2 Tarolla al presidente circa la caduta di neve nel territorio I XIII/b 3 129 Corrispondenza tra il presidente Erminio 02.04.1933 – 02.06.1933 10 Sipari e il direttore Nicola Tarolla sugli aspetti organizzativi e naturalistici del Parco I XIII/b 3 130 Lettera del presidente al direttore Nicola 27.04.1933 3 Tarolla con la quale lo invita a recarsi, in maniera anonima, a Pescolanciano per rilevare l’altitudine della sorgente di S. Onofrio e di altre che alimentano i mulini. Tali sorgenti dovrebbero essere captate per un acquedotto (e allegata la piantina di ubicazione di tali sorgenti) I XIII/b 3 131 Corrispondenza tra il presidente e il 03.05.1933 – 29.12.1933 45 direttore del Parco (Sipari e Tarolla) in merito ai rilievi alle sorgenti di S. Onofrio a Pescolanciano (con pianta), caccia di frodo, fitto dei Padiglioni, indennità alle guardie giurate, museo zoologico, permesso a Tarolla, abbigliamento delle guardie, mobilia Saltarelli all’albergo “Pace”, recinto alle Piagge di Opi, trasloco dell’abitazione del capo guardia, accampamento del CAI di Sora (1933), Istituto Antirabico di Roma, notizie sull’orsa, Rifugi, dono di un orso al Giardino Zoologico di Roma, premio denunciatori camoscio e orsetta catturata, riprese fotografiche nel Parco, 135

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

trasmissione di notizie sui boschi al ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, campeggio ACI, relazione al Ministero competente dell’attività 1932/33, ospiti al Rifugio della Difesa, assunzione operai, lettera di riconoscenza per i lavoro espletato da Tarolla in occasione della soppressione del Parco come Ente Autonomo

136

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XIII/c : Corrispondenza tra il presidente Ercole Tirone e il direttore Francesco Saltarelli)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XIII/c 1 1 Telegrammi del direttore del Parco, 10.04.1957 – 12.06.1957 18 Francesco Saltarelli, al presidente dello stesso, Ercole Tirone, relativa alla Relazione Sipari, propaganda, rimessa di assegni, riunioni del Consiglio del Parco, ricezione di un pacco, regolamento organico del personale da inviare al Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, liquidazione di indennità, convegno di Italia Nostra, lettura dei verbali delle riunioni del Consiglio lette dai Revisori dei Conti, linea telefonica per il Rifugio del Diavolo, assicurazioni, fatture, visita di Acerbo, articoli, arrivo del presidente a Pescasseroli, gara della canzone, modernizzazione giuridica dell’Ente, realizzazione della strada da Settefrati a Opi, relazione sulla riunione del Consiglio, appuntamento con l’on. Spataro, bilancio preventivo I XIII/c 1 1 Telegrammi del direttore del Parco, 15.06.1957 – 25.07.1957 17 Francesco Saltarelli, al presidente dello stesso, Ercole Tirone, relativa alla rimessa di note di pagamenti, spese per l’auto di servizio, rimborso spese, visita al Parco del Prefetto dell’Aquila, tabelle alla Camosciara, arrivo del direttore a Pescasseroli, Commissione per la valutazione del miglioramento del personale, verbali delle riunioni del Consiglio, gestione dell’albergo-Rifugio del Diavolo, pagamento tasse, convocazione del consiglio, revisione dei confini del Parco, articoli sul Parco, cartina del Parco da aggiornare, gita al Parco di magistrati e funzionari del Tribunale di Sulmona, relazione al Ministero dell’Agricoltura, contributo al Parco da parte del Comune di Pescasseroli, costruzione autostello Aci a Pescasseroli I XIII/c 1 3 Telegramma del direttore del Parco, 21.07.1957 1 Francesco Saltarelli, al presidente dello stesso, Ercole Tirone, con il quale si conferma la spedizione di una raccomandata I XIII/c 1 4 Telegrammi del direttore del Parco, 26.07.1957 – 27.07.1957 2 Francesco Saltarelli, al presidente dello

137

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

stesso, Ercole Tirone, che confermano un viaggio in auto presa a noleggio I XIII/c 1 4 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 26.08.1958 – 14.05.1960 5 Francesco Saltarelli e il presidente dello stesso, Ercole Tirone, relativa alla repressione della pesca abusiva con i tramagli, ai quarti di multa alle guardie e un telegramma di condoglianze per la morte della sorella del presidente Tirone I XIII/c 1 6 Copia della lettera che il presidente del 08.09.1958 1 Parco, avv. Ercole Tirone, ha inviato al direttore, Francesco Saltarelli, in merito alla repressione della pesca abusiva, inviata per conoscenza anche ai reparti delle guardie del Parco

138

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XIV : Documentazione precedente alla nascita del Parco)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XIV 1 1 Documenti precedenti all’istituzione 04.03.1880 12 del PNA: Modello della stima di un fondo a mezzadria riguardante la provincia di Forlì I XIV 1 2 Alcuni articoli dattiloscritti 1910 2 estrapolati dalla Legge 2.6.1910 n. 277 riguardante i provvedimenti per il demanio forestale dello Stato e per la tutela ed incoraggiamento della selvicoltura I XIV 1 3 Documentazione riguardante la Ditta 14.05.1918 – 31.05.1931 11 “Iommi” (ex Croze) di Roma, aggiudicataria del taglio di 14400 piante già martellate, nelle contrade “Selvapiana” e “Lampazzo” nel Comune di Lecce dei Marsi I XIV 1 4 Condotta Forestale Marsicana: 26.08.1918 – 06.11.1923 31 corrispondenza tra Alfredo Dall’Agata e l’amministrazione comunale di Villavallelonga circa il taglio di 1000 piante di faggio martellate nei boschi di Acquario di Pasqualotto. Contiene anche un contratto di vendita dei boschi tra Ottavio Croze di Roma e Cesidio Genchi delegato speciale del Comune di Villavallelonga in contrade Valle Cervara, Tasselo e Ciafassa tranne che nella zona di Schiena d’Asino e Acquario per fronteggiare le spese per i danni causati dal terremoto del 1915 prima che, divenuti vecchi, cadano senza alcun utile per il Comune I XIV 1 5 Documenti precedenti all’istituzione 1919 – 1921 4 del PNA” Nota di appunti riguardanti i semi e le piantine acquistate per i rimboschimenti I XIV 1 6 Decreto, manoscritto, relativo alla 17.08.1919 7 sistemazione idraulico-forestale dell’Alto Bacino Montano del fiume Sangro (con allegata la relativa carta planimetrica) I XIV 1 7 Ministero dell’Agricoltura. Verbale 08.09.1919 4 di consegna dei lavori di rimboschimento eseguiti in alcune frazioni del Comune di S, Vito in

139

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

Monte e S. Venanzo di proprietà dei conti Eugenio Faina e Luigi Tomarelli I XIV 1 8 Documenti precedenti all’istituzione 10.09.1919 2 del PNA: Ministero dell’Agricoltura. Verbale di consegna dei lavori di rimboschimento eseguiti a Prodo (prov. Orvieto) I XIV 1 9 Lettera datata da Napoli inviata al 1921 1 Podestà di Pescasseroli nella quale si chiede un aiuto a trovare possibilità di pernottamento I XIV 1 10 Copia della deliberazione della 23.02.1925 3 Giunta Provinciale Amministrativa del 12 luglio 1922, inerente la cessione di bosco alla Federazione “Pro Montibus”, inviata al sindaco di Pescasseroli al presidente del Parco I XIV 1 11 Foglio di appunti relativi ad alcuni s.d. (anni ‘10/’20) 1 materiali (colonnelle da sedie, cartone, tavoloni, ecc.) I XIV 1 12 Foglio di appunti riguardanti i s.d. (anni ‘10/’20) 1 rimboschimenti nel Comune di Pescasseroli I XIV 1 13 Relazione sul modo in cui si sono S.d. (anni ’20) 6 svolti i lavori di rimboschimento nel Comune di Pignola I XIV 1 14 Documenti precedenti all’istituzione s.d. (anni ’20) 2 del PNA: Delibera consigliare per l’approvazione di miglioramento del pascolo montano nel Comune di Garessio (prov. Cuneo) I XIV 1 15 Ispettorato Forestale dell’Aquila: 28.11.1921 1 resoconto della visita effettuata dall’Ispettore Forestale Federale Svizzero, Carlo Albisetti, ad alcuni rimboschimenti effettuati in provincia dell’Aquila I XIV 1 16 Lettera del Corpo Reale delle 07.01.1922 2 Foreste, Ispettorato della Basilicata al Ministero di Agricoltura in Roma: Inchiesta dell’Ispettore Superiore Comm. Montanari sul rimboschimento in Pignole I XIV 1 17 Documenti precedenti all’istituzione s.d. (anni ’20) 6 del PNA: Appunti manoscritti (forse di Pietro Montanari) relativi alla natura dei terreni, in particolare quelli argillosi, la genesi dei movimenti franosi, la regolazione delle acque I XIV 1 18 Delibera consigliare relativa s.d. (anni ’20) 1 all’assegnazione di un premio alla signora Adelia Mencacci per un 140

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

rimboschimento effettuato nel suo fondo in Palestrina I XIV 1 19 Documenti precedenti all’istituzione s.d. (anni ’20) 2 del PNA: Comune di Travesio (prov. Udine): analisi dei prezzi inerenti lavori di manovalanza e materiale edilizio I XIV 1 20 Documenti precedenti all’istituzione s.d. (anni ’20) 2 del PNA: Corpo Reale delle Foreste, compartimento di Firenze: Appunti manoscritti riguardanti la coltivazione delle barbabietole

141

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

CATEGORIA I - Amministrazione (Classe XV : Registri dei Protocolli della corrispondenza del Parco)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

I XV 1 1 Registro dei protocolli della 05.01.1923 – 15.06.1927 corrispondenza del Parco I XV 1 2 Registro dei protocolli della 14.06.1927 – 31.12.1929 corrispondenza del Parco I XV 1 3 Registro dei protocolli della 31.12.1929 – 27.10.1933 corrispondenza del Parco I XV 1 4 Registro dei protocolli della 28.07.1932 – 31.12.1933 corrispondenza del Parco I XV 2 5 Registro dei protocolli della 01.01.1935 – 31.12.1935 corrispondenza del Parco I XV 2 6 Registro dei protocolli della 02.01.1936 – 31.12.1936 corrispondenza del Parco I XV 2 7 Registro dei protocolli della 15.05.1937 – 19.06.1938 corrispondenza del Parco I XV 2 8 Registro dei protocolli della 20.06.1938 – 30.08.1938 corrispondenza del Parco I XV 3 9 Registro dei protocolli della 30.08.1938 – 30.09.1938 corrispondenza del Parco I XV 3 10 Registro dei protocolli della 30.09.1938 – 20.10.1938 corrispondenza del Parco I XV 3 11 Registro dei protocolli della 20.10.1938 – 07.07.1939 corrispondenza del Parco I XV 4 12 Registro dei protocolli della 07.07.1939 – 01.01.1940 corrispondenza del Parco I XV 4 13 Registro dei protocolli della 05.02.1940 – 31.07.1941 corrispondenza del Parco I XV 5 14 Registro dei protocolli della 02.08.1941 – 31.10.1941 corrispondenza del Parco I XV 5 15 Registro dei protocolli della 31.10.1941 – 25.07.1942 corrispondenza del Parco I XV 5 16 Registro dei protocolli della 28.12.1941 – 31.12.1942 corrispondenza del Parco I XV 6 17 Registro dei protocolli della 02.01.1942 – 06.02.1943 corrispondenza del Parco I XV 6 18 Registro dei protocolli della 13.07.1942 – 07.12.1942 corrispondenza del Parco I XV 6 19 Registro dei protocolli della 07.12.1942 – 31.12.1942 corrispondenza del Parco I XV 6 20 Registro dei protocolli della 01.02.1943 – 20.05.1943 corrispondenza del Parco I XV 6 21 Registro dei protocolli della 05.02.1943 – 20.07.1943 corrispondenza del Parco I XV 7 22 Registro dei protocolli della 09.05.1943 – 29.12.1944 corrispondenza del Parco I XV 7 23 Registro dei protocolli della 22.07.1943 – 03.09.1943 corrispondenza del Parco I XV 7 24 Registro dei protocolli della 04.01.1949 – 31.12.1949 corrispondenza del Parco 142

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I

I XV 7 25 Registro dei protocolli della 02.01.1950 – 28.06.1960 corrispondenza del Parco

143