A Che Cosa Servono I Parchi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A Che Cosa Servono I Parchi $&+(&26$6(59212,3$5&+, ¼ Accademia degli Accesi Unione Bolognese Naturalisti Società Italiana di Scienze della Montagna Federazione Nazionale Pro Natura C.I.P.R.A (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) Società Italiana per la Storia della Fauna "Giuseppe Altobello" Associazione Amici del Parco Nazionale Gran Paradiso Associazione Appennino Ecosistema Museo delle aree protette “Mario Incisa della Rocchetta” - Camerino C. E.A. “Renzo Videsott” della Riserva Naturale di Torricchio - Camerino Associazione nazi onale “Italia Nostra” - Sezione di Trento Associazione Smilax - Camerino Gruppo dei 30 A CHE COSA SERVONO I PARCHI Convegno di studio su "Scopi e funzioni delle aree protette" Trento, 5 maggio 2017 ACCADEMIA DEGLI ACCESI SCIENZE – ARTI – LETTERE 1629 TRENTO 2018 Redazione: Franco Pedrotti Impaginazione: Edmir Murrja Edizione: Accademia degli Accesi - Trento Stampa: "H2" Agenzia Universitaria - Camerino (MC) Copertina In alto: Stemmi dei 4 parchi nazionali storici: Abruzzo (ideazione di Erminio Sipari), Gran Paradiso (ideazione di Renzo Videsott), Stelvio e Circeo. In basso: Orso bruno marsicano, Camoscio d'Abruzzo, Stambecco delle Alpi, Cervo e Cinghiale ( dis. di Stefano Maugeri ) 2 Un convegno per difendere la legge quadro sui parchi nazionali e chiarire davvero a cosa servono le aree protette A CHE COSA SERVONO I PARCHI Convegno di studio su "Scopi e funzioni delle aree protette" Sala L'Officina dell'Autonomia Fondazione Museo Storico del Trentino Via Zanella 1 - Trento Trento, 5 maggio 2017 PROGRAMMA Ore 10,00 – 13,00 Moderatore Mario Spagnesi (già Direttore dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica “Alessandro Ghigi” - Ozzano Emilia) Mario Spagnesi - Introduzione al Convegno Paolo Pupillo (Unione Bolognese Naturalisti - Bologna) - Questo convegno . La funzione dei parchi e la riforma Giorgio Boscagli (Gruppo dei 30 - Roma) - 394/91 - Piccola costituzione delle aree protette. La difesa del Gruppo dei 30 Giorgio Boscagli - Francesco Mezzatesta (Gruppo dei 30 - Roma) - Come nasce il "Gruppo dei 30" e la battaglia in parlamento Liliana Zambotti (Unione Bolognese Naturalisti - Bologna) - I parchi nazionali nel pensiero dei pionieri della protezione della natura in Italia: Alessandro Ghigi Franco Pedrotti (Università di Camerino - Accademia degli Accesi di Trento) - I parchi nazionali nel pensiero dei pionieri della protezione della natura in Italia: Renzo e Paolo Videsott Piero Belletti (Università di Torino DISAFA - Federazione Nazionale Pro Natura, Torino) - La centralità della protezione dell'ambiente e della biodiversità nell'ambito delle aree protette 3 Consegna della pergamena del Movimento Italiano Protezione Natura (Castello di Sarre, 1948) a Andrea Mustoni e Matteo Zeni per il loro operato a favore dell'orso bruno del Trentino Ore 15,00 – 18,00 Moderatore: Franco de Battaglia (giornalista e scrittore, vice-presidente di Trento Film Festival) Bruno Petriccione (Associazione Appennino Ecosistema - L'Aquila) - Parchi, Riserve e Rete Natura 2000: quali le forme più efficaci di protezione della natura? Bartolomeo Schirone (Università di Viterbo - Società Italiana di Scienze della Montagna ) - I parchi nazionali e la difesa della montagna appenninica nei prossimi decenni Stefano Gotti (Consigliere Parco Nazionale Foreste Casentinesi) - Verso il climax nelle Foreste Demaniali Casentinesi: proposta di un Consigliere che ci spera Daniele Zavalloni (Ecoistituto - Cesena) - Il demanio forestale regionale in Romagna: un luogo di non gestione Corradino Guacci (Società Italiana per la Storia della Fauna "Giuseppe Altobello" - Campobasso ) - La tutela della fauna all'origine dell'istituzione di un parco Andrea Mustoni (Parco naturale Adamello Brenta - Strembo) - Il Parco Naturale Adamello Brenta al bivio fra tradizione e realtà Francesco Framarin (Associazione Amici Parco Nazionale Gran Paradiso) - Come il governo italiano si sta disfando dei parchi nazionali e li sta disfacendo Salvatore Ferrari (Associazione nazionale “Italia Nostra”, Sezio ne di Trento) - L'aquila tripartita: il Parco Nazionale dello Stelvio oggi Franco Pedrotti Paolo Pupillo Presidente Accademia degli Accesi Presidente Unione Bolognese Naturalisti 4 INTRODUZIONE AL CONVEGNO Mario Spagnesi [email protected] Dovunque si possono ammirare bellissimi paesaggi, mai però in numero così notevole come in Italia, la quale mi appare, ogni volta che vi rientro, il più bel paese del mondo. Per questo ogni italiano deve proteggere le nostre bellezze naturali, salvaguardandole da ogni attentato della speculazione ed istillare nel popolo l’amore per la natura, per le bellezze del nostro paese e per la conservazione delle sue bellezze naturali . Questo pensiero, che il prof. Alessandro Ghigi ebbe modo di esprimere a conclusione di un suo articolo su un viaggio compiuto intorno al mondo, riassume un concetto di civiltà e di cultura dal quale non si può dissentire. Lo stesso Ghigi, e con lui gli altri cosiddetti “pionieri della protezione della natura in Italia”, come definiti in un pregevole libro del prof. Franco Pedrotti, sosteneva che la soluzione per la difesa delle risorse e delle bellezze naturali si perseguiva non solo attraverso l’istituzione di parchi nazionali e di ar ee naturali protette, bensì attraverso l’istruzione del popolo e in particolare dei giovani. A questo proposito Egli non mancò di battersi presso le istituzioni competenti affinché si addivenisse all’introduzione dell’insegnamento naturalistico in ogni or dine di scuole, perché la cultura naturalistica in Italia era sempre stata trascurata e lo era stata anche maggiormente dopo la riforma Gentile del 1923. In numerosi suoi articoli e convegni manifestò i suoi convincimenti e non vi è dubbio che in gran parte furono ascoltati ed accolti nella riforma scolastica degli anni Sessanta del secolo scorso. Mi piace ricordare quanto Egli espresse nell’introduzione del convegno sulla “Protezione della natura e del paesaggio” organizzato dall’Accademia Nazionale dei Li ncei nel 1964: Oggi il fanciullo deve essere avviato, nella scuola elementare, alla esplorazione dell’ambiente e tutti i giovani italiani d’ambo i sessi dovranno essere istruiti fino ai 14 anni sui fondamentali elementi delle Scienze Naturali, col metodo della osservazione diretta. Ma è necessario, ad evitare che le nuove generazioni maledicano quelle che le hanno precedute, per la distruzione compiuta dagli uomini d’oggi di quelle bellezze naturali e panoramiche, dalla scuola odierna valorizzate e difese, che si salvi ciò che è ancora salvabile e che si ripari ciò che è ancora riparabile . Non è certo incoraggiante dover constatare che le battaglie condotte dai nostri “maestri storici” per la protezione della natura sono sostanzialmente identiche a quelle c he dobbiamo condurre ancor oggi. I concetti e i valori da affermare sono praticamente gli stessi, a cominciare dall’istruzione naturalistica nel popolo. È di tutta evidenza che in questi ultimi cinquant’anni l’azione congiunta del mondo ambientalista, rappresentato da un sempre maggior numero di associazioni, delle correnti ambientaliste in seno a vari partiti politici, e, non certo ultimo, del mondo scientifico, hanno consentito il raggiungimento di importanti obiettivi. Basti pensare che oggi la percentuale di territorio soggetto a un qualche vincolo di protezione ha raggiunto percentuali apprezzabili, insperate fino a pochi anni fa. Ma non possiamo sottacere che mancano ancora provvedimenti legislativi necessari al raggiungimento dei migliori fini, come ad esempio leggi-quadro organiche per la protezione della natura e la tutela del paesaggio, per lo sfruttamento sostenibile di tutta la fauna, ecc. Per tornare all’oggetto del presente convegno, dirò che anche in Italia, come peraltro era già avvenuto neg li Stati Uniti d’America, il movimento protezionista ha promosso con 5 successo l’istituzione di parchi nazionali, che si riteneva rappresentassero una delle più importanti soluzioni organizzative necessarie per fronteggiare l’estrema emergenza protezionistica che si imponeva nel nostro paese. Non senza difficoltà vennero istituiti il Parco Nazionale del Gran Paradiso (1922), quello degli Abruzzi (1923), del Circeo (1934) e dello Stelvio (1935). Altrettante difficoltà si verificarono però nell’esercizio dell e loro attività, per il fatto che troppo spesso dovevano contrastare interessi economici (e quindi anche politici) di varia natura e superare l’ostilità e i pregiudizi delle popolazioni locali. I nostri parchi nazionali ebbero così una vita di stenti che si protrasse per molti anni. Gli ambienti culturali sensibili alle questioni naturalistiche, a metà degli anni Cinquanta del Novecento cominciarono a porre il problema di quali dovevano essere le condizioni affinché un territorio potesse essere dichiarato parco, di cosa si poteva fare e di cosa non si doveva fare in un parco. E proprio partendo da questi presupposti, la Commissione per la Protezione della Natura (che poi assunse la denominazione «Commissione per la Conservazione della Natura e delle sue Risorse») del Consiglio Nazionale delle Ricerche operò per formulare una proposta di legge organica. Era il 1958. Nel 1962 il disegno di legge, redatto in via definitiva da un comitato ristretto della suddetta Commissione presieduto dall’on. Vincenzo Rivera, venne presentato alla Camera dei Deputati (Norme concernenti i parchi nazionali, n. 4158) dallo stesso deputato on. Rivera. Il disegno di legge decadde con il rinnovo della legislatura. Negli anni successivi numerosi progetti di legge sui parchi nazionali
Recommended publications
  • Un Conflitto Tra Tutela Ambientale E Sviluppo Industriale Durante Il Fascismo*
    Un conflitto tra tutela ambientale e sviluppo industriale durante... http://www.rivista.ssef.it/www.rivista.ssef.it/site08c2.html?p... Scuola superiore dell'economia e delle finanze ANNO VII - Numero 2 - Aprile-Settembre 2010 "Il Parco Nazionale d’Abruzzo liberato dall’allagamento" Un conflitto tra tutela ambientale e sviluppo industriale durante il fascismo* 1 Una sintesi introduttiva - 2 Genesi e scopi del Parco Nazionale d’Abruzzo - 3 Le prime opposizioni – 4 Le ragioni dell’opposizione – 5 Una «vittoriosa difesa del nostro paesaggio» - 5 Una vittoria parziale, un modello per il futuro Una sintesi introduttiva Il primo numero della rivista abruzzese-molisana «il Centauro», che uscì nel febbraio 1928, presentava un articolo del deputato Erminio Sipari (1879-1968), cugino di Benedetto Croce, che era stato intitolato Il Parco Nazionale d’Abruzzo liberato dall’allagamento. La singolarità del titolo veniva chiarita dopo una premessa sull’istituzione, sulle bellezze paesaggistiche, sulla flora e sulla fauna peculiari dell’area protetta appenninica, riassumendo le fasi più significative di un conflitto che aveva opposto l’Ente autonomo del Parco Nazionale d’Abruzzo (Pna) alla società “Terni”, che intendeva formare due laghi artificiali nelle piane di Opi e di Barrea. Specialmente tra il 1924 e il 1928, mentre la seconda appose al progetto il “marchio” dell’interesse nazionale, forte peraltro dei reiterati avalli del Consiglio superiore dei Lavori pubblici (Ll.Pp.), il primo, sostenuto da esponenti del variegato panorama scientifico-naturalistico dell’epoca e da un eterogeneo gruppuscolo di parlamentari, si oppose tenacemente alla concessione governativa, ravvisando nei due bacini il pericolo di una devastazione ambientale del Pna.
    [Show full text]
  • Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012
    Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012 Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012 Edited by Luigi Piccioni Translated by Simona Noce and Revised by Cheryl Chapman Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012, Edited by Luigi Piccioni This book first published 2013 Cambridge Scholars Publishing 12 Back Chapman Street, Newcastle upon Tyne, NE6 2XX, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2013 by Luigi Piccioni and contributors Cover Image: Beginning of the 1960s: The Chief Park Ranger Armando Petrella feeds three small bears in the Pescasseroli Zoo All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-5058-6, ISBN (13): 978-1-4438-5058-2 TABLE OF CONTENTS List of Illustrations .................................................................................... vii Preface ........................................................................................................ ix Giuseppe Rossi Introduction ................................................................................................. 1 Luigi Piccioni Session I: The Birth and the First Years
    [Show full text]
  • Conservazione E Valorizzazione Dei Patrimoni Archivistici Riguardanti Il Parco Nazionale D’Abruzzo
    La storia dell’ambiente è lo studio delle interazioni degli uomini con la natura attraverso il tempo. Le fonti per la storia dell’ambiente AOLINI Uno degli ostacoli al progresso della disciplina è la penuria di archivi P storici che si occupano di raccogliere, catalogare e rendere consultabile la documentazione riguardante il movimento ambientalista e le istitu- Alcune proposte di lavoro zioni preposte alla gestione delle politiche pubbliche sull’ambiente. EDERICO Questo volume, i cui capitoli sono la rielaborazione delle relazioni pre- F sentante ad una Giornata di studio svoltasi il 9 maggio 2013 a Santa Maria Capua Vetere (Caserta), si propone di offrire una riflessione sull’utilizzo delle fonti utili a implementare lo studio della storia del- di a cura l’ambiente in Italia e sulla necessità di costruire un “archivio ambien- a cura di tale”. FEDERICO PAOLINI FEDERICO PAOLINI è ricercatore presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (Dilbec) della Seconda Università di Napoli. I suoi inte- ressi di ricerca vertono sulla storia dell’ambiente, sulla storia dei con- sumi e sulla storia sociale dei trasporti. È autore, tra l’altro, di Un paese a quattro ruote. Automobili e società in Italia (2005) e Breve storia dell’am- biente nel Novecento (2009). Euro 15,00 In copertina: una veduta delle saline di Marsala (Trapani). © Federico Paolini Le fonti per la storia dell’ambiente - Alcune proposte di lavoro proposte Alcune - dell’ambiente storia la per fonti Le Le fonti per la storia dell’ambiente Alcune proposte di lavoro a cura di FEDERICO PAOLINI Stampato in Italia FRUSKA Srl Piazza Garibaldi, 8 - Soci (Ar) www.fruska.it Finito di stampare nel mese di Novembre 2013 da Tipografia Basagni (Ar) Seconda Università di Napoli Dipartimento di Lettere e Beni culturali Osservatorio Politiche Ambientali www.osservatorioambiente.info Ricerche di Storia dell’ambiente.
    [Show full text]
  • IL VOLTO AMATO DELLA PATRIA Il Primo Movimento Per La Protezione Della Natura in Italia 1880-1934
    Luigi Piccioni IL VOLTO AMATO DELLA PATRIA Il primo movimento per la protezione della natura in Italia 1880-1934 Collana Natura e aree protette diretta dal Prof. Franco Pedrotti 1. Notizie storiche sul Parco Nazionale dello Stelvio – Pedrotti F. (2005) 2. Il Parco nazionale del Gran Paradiso nelle lettere di Renzo Videsott – Pedrotti F. (2007) 3. Notizie storiche sul Parco Naturale Adamello Brenta – Pedrotti F. (2008) 4. Per l’istituzione del Parco Naturale Regionale dell’area Monte Pennino, Valle Scurosa e Montelago – a cura di Di Martino V. , Pedrotti F. e Valeriani P. (2008) 5. Sistemi per la fruizione sostenibile – Ferraretto A. (2009) 6. L’Orto Botanico “Carmela Cortini” dell’Università di Camerino – Pedrotti F. (2009) 7. L’Orsa – Petretti F. (2009) 8. Lettere da Runc e diari di guerra e di prigionia – Videsott P., a cura di Pedrotti F. (2009) 9. Galápagos, microcosmo del pianeta Terra – Achille G. (2009) 10. Mammiferi, come studiarli con le fototrappole – Forconi P. , Di Martino V. , Forlini P. (2009) 11. Minimorum Animalium Theatrum – Carotti G. (2010) 12. Gran Paradiso delle Tribolazioni 1947 - 1953 – Gabutti A. (2010) 13. 10 anni con le aquile reali e con qualche gipeto – Framarin F. (2010) 14. “Zingaro” La riserva in arte e natura – Raponi F. (2010) 15. Primo di cordata, Renzo Videsott dal sesto grado alla protezione della natura – Piccioni L. (2010) 16. La Riserva Naturale di Torricchio, 1970-2010 – a cura di Pedrotti F. (2010) 17. Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d’Abruzzo (1922-1933) – a cura di Arnone Sipari L. (2011) 18. Bufo, il rospetto astronauta / Bufo, el sapito astronauta – Mata Granados J.R., Hyde D.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Del Parco Nazionale D'abruzzo, Lazio E
    Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria I ARCHIVIO STORICO DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE CATEGORIA I - Amministrazione (Classe I : Legislazione) ............................................................................................................. 2 (Classe II : Verbali della Commissione Amministratrice) .................................................................. 6 (Classe III : Verbali del Consiglio di Amministrazione)..................................................................... 7 (Classe IV : Verbali delle Assemblee del Comitato Esecutivo) ............................................................ 8 (Classe V : Libro dei Verbali dei Revisori dei Conti) ........................................................................ 9 (Classe VI : Documentazione relativa ai Revisori dei Conti) ............................................................ 10 (Classe VII : Libro dei Provvedimenti del Presidente) ..................................................................... 12 (Classe VIII : Circolari del Ministero dell’Agricoltura e Foreste) ..................................................... 13 (Classe VIII/a : Circolari della direzione del Parco) ...................................................................... 35 (Classe VIII/b : Circolari di altri Enti) ........................................................................................ 36 (Classe IX: Condotta Forestale Marsicana).................................................................................
    [Show full text]
  • Luigi Piccioni CV  1
    Luigi Piccioni CV 1 Luigi Piccioni Curriculum vitae [updated November 13, 2020] Luigi Piccioni CV 2 Luigi Piccioni CV. English ....................................................................................... 4 A. Education ............................................................................................................................................... 5 B. Research grants and post degree specialization courses ..................................................................... 5 C. Awards ................................................................................................................................................... 5 D. Professional Affiliations ........................................................................................................................ 6 E. Teaching Experience ............................................................................................................................. 6 F. Publications and papers ........................................................................................................................ 6 F.1. Books: Single-authored .................................................................................................................................. 6 F.2. Books: Edited ................................................................................................................................................ 7 F.3. Journal articles ..............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • SCRITTI in ONORE DI FRANCO PEDROTTI Botanica E Conservazione Della Natura
    SCRITTI IN ONORE DI FRANCO PEDROTTI Botanica e conservazione della natura a cura di Gabriele Achille Collana Natura e aree protette diretta dal Prof. Franco Pedrotti 1. Notizie storiche sul Parco Nazionale dello Stelvio – Pedrotti F. (2005) 2. Il Parco nazionale del Gran Paradiso nelle lettere di Renzo Videsott – Pedrotti F. (2007) 3. Notizie storiche sul Parco Naturale Adamello Brenta – Pedrotti F. (2008) 4. Per l’istituzione del Parco Naturale Regionale dell’area Monte Pennino, Valle Scurosa e Montelago – a cura di Di Martino V., Pedrotti F. e Valeriani P. (2008) 5. Sistemi per la fruizione sostenibile – Ferraretto A. (2009) 6. L’Orto Botanico “Carmela Cortini” dell’Università di Camerino – Pedrotti F. (2009) 7. L’Orsa – Petretti F. (2009) 8. Lettere da Runc e diari di guerra e di prigionia – Videsott P., a cura di Pedrotti F. (2009) 9. Galápagos, microcosmo del pianeta Terra – Achille G. (2009) 10. Mammiferi, come studiarli con le fototrappole – Forconi P., Di Martino V., Forlini P. (2009) 11. Minimorum Animalium Theatrum – Carotti G. (2010) 12. Gran Paradiso delle Tribolazioni 1947 - 1953 – Gabutti A. (2010) 13. 10 anni con le aquile reali e con qualche gipeto – Framarin F. (2010) 14. “Zingaro” La riserva in arte e natura – Raponi F. (2010) 15. Primo di cordata, Renzo Videsott dal sesto grado alla protezione della natura – Piccioni L. (2010) 16. La Riserva Naturale di Torricchio, 1970-2010 – a cura di Pedrotti F. (2010) 17. Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d’Abruzzo (1922-1933) – a cura di Arnone Sipari L. (2011) 18. Bufo, il rospetto astronauta / Bufo, el sapito astronauta – Mata Granados J.R., Hyde D.
    [Show full text]
  • Giornale Parco1923 Eng
    www.parco1923.com MAGAZINE N°1 2020 FREE COPY PRINTED ON RECYCLED PAPER THE BRAND OF NATURE AN OLD STORY bear to appear. It’s the symbol of these territories THAT BECOMES and now, the symbol of our perfume. That’s how PERFUME Paride Vitale and Ugo Maria Morosi created PARCO1923 narrates the PARCO1923: years ago, story of millenary woods during a walk in the woods and mysterious owers. A guided by an old park story written by plants ranger, they wondered living in one of the most how to make people feel uncontaminated places in that heady pleasure. It the world: the Abruzzo, took several years of Lazio and Molise National studies on plants and Park. Weather, sun, wind, environment to nd the protective snow, crystal nal formula. Thanks to a clear rivers and streams shore, human care to “PARCO1923 narrates preserve this heritage: all the story of millenary these elements shaped the woods and mysterious centuries-old woods, now recognized as UNESCO flowers.” World Heritage. close study on row PARCO1923 enclosed materials, carried out by their fragrances into its botanical experts and one bottles. You can feel the of the most respected fresh and light scent of noses in the world, laburnum, juniper berries, PARCO1923 is now what honeysuckle and odorous it is: a fragrance approved broom, wild angelica, by a group of park rangers giaggiolo, musk and who recognized the scent nally, at the nal part of of the Abruzzo, Lazio and the olfactory composition, Molise National Park in you’ll feel the beech, a tree that.
    [Show full text]
  • Profili Autori
    PROFILI DEGLI AUTORI Lorenzo Arnone Sipari Lorenzo Arnone Sipari ([email protected]) si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Cassino, ove ha pubblicato saggi relativi so- prattutto alla formazione e al ruolo delle élite nell’Italia meridionale tra Otto e Novecento. Ha scritto numerosi articoli sia sul retroterra di Benedetto Croce sia sulla genesi e sullo sviluppo del Parco Nazionale d’Abruzzo. Con particolare riferimento a quest’ultimo tema, ha recentemente curato l’edizione degli Scritti scelti (Trento 2011) di Erminio Sipari, artefice e primo presidente della predetta istituzione naturalistica. Gianluigi Ceruti Gianluigi Ceruti ([email protected]) è avvocato patrocinante dinanzi alle Magistrature superiori e titolare di uno studio legale che opera nel settore del diritto ambientale e urbanistico. È stato vicepresidente nazionale dell’as- sociazione Italia Nostra dal 1980 al 1990, deputato nella decima legislatura (1987-1992), presidente della Consulta Tecnica per le aree naturali protette dal 1992 al 2003 (organo statale di alta consulenza per i profili tecnico-scientifici) e consigliere del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (2001-2006). Premio Airone 1991 dell’Editoriale Giorgio Mondadori per l’azione svolta a favore dei Parchi. È autore di numerosi scritti sull’ambiente e ha curato la fondamentale opera Aree naturali protette: commentario alla legge n. 394/1991 (Milano 1993). Alberto D’Orazio Alberto D’Orazio ([email protected]) si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Ha sviluppato la sua car- riera professionale all’interno di uno dei più importanti istituti di credito italia- ni svolgendo funzioni direttive con incarichi di gestione e coordinamento nel settore del credito alle imprese.
    [Show full text]
  • Pescasseroli the Heart of the Abruzzo Park Text and Photo by Luisa Calderaro
    Pescasseroli The heart of the Abruzzo Park Text and photo by Luisa Calderaro A little town set inside the heart of the Abruzzo, Lazio and Molise National Park, one of the first protected areas in Italy: we are in Pescasseroli, in Aquila province, in the Sangro Valley, surrounded by mountains of pure beauty, where colors and perfumes alternate. The charm of the nature weaves with the charm of the historical roots of this place, land of shepherds, but also land of philosophers and relevant thinkers: here the historical Benedetto Croce was born. How to arrive From Rome take the Roma-L’Aquila and turn towards the junction of Avezzano, continue until you reach Pescina then, take the 83 state highway and then the 19 provincial highway that takes you in town. For those that would like to travel in an eco sustainable way, from Roma Tiburtina you can take the bus from the Arpa Company to Abruzzo. In the Avezzano station you should change bus and in total the trip is four hours long. It’s possible to reach the Park also in train, taking the Roma-Avezzano-Pescara line until Avezzano: from here you should continue by Arpa bus until Pescasserolli. Between mountains, nature-paths and historical itineraries The Marsican Brown Bear is the symbol of the Abruzzo National Park and lives in this land that became a protected sanctuary for him. In Pescasseroli you can find the tourist center that includes a naturalistic museum, an Apennine and a faunistic park. This last one is home of some animals of the local fauna, as the marsican bear that where found wounded or with problems that wouldn’t allow them to live in the wild scene.
    [Show full text]
  • Understanding the Role Attitudes Could Play in Conservation Planning for Wolves and Brown Bears In
    MEMORIAL UNIVERSITY OF NEWFOUNDLAND GEOGRAPHY DEPARTMENT Understanding the role attitudes could play in conservation planning for wolves and brown bears in Abruzzo, Lazio and Molise National Park, Italy By © Jenny Anne Glikman j. a. [email protected] A thesis submitted to the School of Graduate Studies in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Geography Department Memorial University July 2011 St. John's, Newfoundland Library and Archives Bibliotheque et 1*1 Canada Archives Canada Published Heritage Direction du Branch Patrimoine de I'edition 395 Wellington Street 395, rue Wellington OttawaONK1A0N4 Ottawa ON K1A 0N4 Canada Canada Your file Votre reference ISBN: 978-0-494-81983-8 Our file Notre reference ISBN: 978-0-494-81983-8 NOTICE: AVIS: The author has granted a non­ L'auteur a accorde une licence non exclusive exclusive license allowing Library and permettant a la Bibliotheque et Archives Archives Canada to reproduce, Canada de reproduire, publier, archiver, publish, archive, preserve, conserve, sauvegarder, conserver, transmettre au public communicate to the public by par telecommunication ou par I'Internet, preter, telecommunication or on the Internet, distribuer et vendre des theses partout dans le loan, distribute and sell theses monde, a des fins commerciales ou autres, sur worldwide, for commercial or non­ support microforme, papier, electronique et/ou commercial purposes, in microform, autres formats. paper, electronic and/or any other formats. The author retains copyright L'auteur conserve la propriete du droit d'auteur ownership and moral rights in this et des droits moraux qui protege cette these. Ni thesis. Neither the thesis nor la these ni des extraits substantiels de celle-ci substantial extracts from it may be ne doivent etre imprimes ou autrement printed or otherwise reproduced reproduits sans son autorisation.
    [Show full text]
  • Zoologo Dell'università Di Bologna, Il Cui Scambio Epistolare Con Sipari
    zoologo dell’Università di Bologna, il cui scambio epistolare con Sipari aiuta la diScuSSiOne Sui parchi naziOnali a comprendere meglio tanto la genesi del Parco appenninico, quanto alcuni tra età liberale e FaSciSmO: le riFleSSiOni di nicOla ma fondamentali aspetti delle prime politiche di protezione degli animali (Li - angelO FalcOne, luigi parpagliOlO ed erminiO Sipari liana Zambotti). Quest’ultimo tema, spesso associato al ruolo di caposcuola detenuto dall’ente protezionistico di Pescasseroli in ordine alla conservazione di Lorenzo Arnone Sipari della grande fauna, che nella Relazione Sipari registra un primo tentativo di censimento, è rimeditato in particolare attraverso l’esame del contraddittorio rapporto tra la tutela dell’orso bruno marsicano e le uccisioni del lupo ap - penninico (Corradino Guacci). Tuttavia, l’approfondimento sui caratteri sa - lienti della gestione della fauna non poteva essere (e non è stato) scisso dall’esame delle iniziative rivolte alla conservazione della flora, dei boschi e il decenniO dei parchi naziOnali (1913-1923): una nOta intrOduttiva delle bellezze naturali, che nell’insieme hanno fatto di quel Parco un modello all’inizio del secondo decennio del ’900, le istanze europee di tutela della di tutela ambientale innovativo e alla lunga vincente (Franco Pedrotti). Non a flora e della fauna furono discusse, in italia, soltanto nei convegni e nei reso - caso le politiche avviate nel decennio Sipari furono studiate e descritte fin dalle conti di enti e sodalizi a carattere scientifico, all’interno dei quali si registrò la origini anche da insospettabili testimoni d’eccezione del panorama scienti - proposta di individuare, quale prima area protetta nazionale, la valle di livi - fico-conservazionista internazionale (Luigi Piccioni).
    [Show full text]