Majella National Park Trail
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
586) 228-3030 Ext 15 - FAX (586) 228-1678 - Email [email protected]
NOVEMBER 2016 PUBLISHED BY THE ITALIAN AMERICAN CULTURAL SOCIETY VOLUME, XXXVI No. 11 43843 Romeo Plank Road - Clinton Township, MI 48038 - Phone (586) 228-3030 ext 15 - FAX (586) 228-1678 - Email [email protected] NONNA’S TRIBUTE TO VETERANS & ACTIVE DUTY MILITARY HONOR & REMEMBER HAVE A DINNER ON US! The Italian American Cultural Society invites veterans and active duty military to come have a dinner on us on Thurs- day, November 10, 2016. It's our way of saying thank you for their service. (Veterans and active duty military must show proof of military service.) MT CLEMENS MI 48043 MI CLEMENS MT PERMIT NO. 1401 NO. PERMIT US POSTAGE PAID POSTAGE US NON-PROFIT PAGE 2 Italian American Cultural Society NOVEMBER 2016 November Ariana and Chelsea, Macomb Joan, Macomb Joann, Chesterfield Margaret, Shelby Maria and Frank, Macomb Robert, Shelby NOVEMBER 2016 Italian American Cultural Society PAGE 3 the Italian Cultural Center tion on gifts and reservations. Cultural Center; 10:00 a.m. CALENDAR OF EVENTS Mass; 10:45 a.m. Compli- December 1 – Thursday - The December 11 - Sunday - November 2 - Wednesday at Culinary Auditorium – mentary Breakfast; 11:30 a.m. Federazione Abruzzese del Madonna del Campo Annual State of Society Address & – IACS Senior Membership Trevarrow, 1295 N. Opdyke Michigan (FADM) will hold Christmas Party at San Marino meeting – 10:00 a.m. – Italian Road, Auburn Hills; From 6pm Interim Financial Statement; their membership meeting at Club - 1685 Big Beaver Rd. Board of Directors election Cultural Center to 9pm the DAS will host and the Italian American Cultural Troy, MI 48083. -
5.0 Curriculum Studio Giamberardino S.R.L
5.0 CURRICULUM STUDIO GIAMBERARDINO S.R.L. I titolari dello studio sono: - geol. Camillo Giamberardino; - ing. Angelo Giamberardino; - arch. Rosanna Giamberardino. Si fa presente che l’attività professionale risulta coperta da polizza assicurativa di responsabilità civile rilasciata da primaria compagnia nazionale. Di seguito vengono riportati l’elenco degli incarichi professionali espletati dalla GIAmberardino s.r.l. e i curricula dei singoli soci. Tali curricula concorrono a formare le referenze generali della GIAMBERARDINO s.r.l Ambito: progettazioni - direzioni lavori – sicurezza lavori appartenenti ad altre classi e categorie Campo: verifiche progettuali Ottobre · Direzione Regionale INPS Puglia: Affidamento del servizio di Verifica, ai sensi 2017/ In dell’art. 26 del d. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., del progetto esecutivo dei lavori corso di “Ristrutturazione edilizia con modifica dei prospetti, rip ristino e rinnovo degli elementi costitutivi e impianti per la trasformazione di un sito secondario destinato a deposito degli atti cartacei INPS – capannone di proprietà INPS – Taranto – strada provinciale per Montemesola, Contrada Torre Rossa” - Importo dei Lavori: Euro 5.448.688,99 - Importo del Progetto: Euro 5.608.383,41 - Importo del Servizio: Euro 15.504,30 Febbraio · CONSAC Gestioni Idriche S.p.A.: Conferimento di incarichi per lo svolgimento 2017 – Luglio di servizi tecnici relativi alla verifica de l Progetto esecutivo" relativo agli 2017 “Interventi di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area -
Euclide Di Pretoro Antonio Nervegna NEL BARICENTRO INTERMODALE LA ZES TIRRENO ADRIATICO
Euclide Di Pretoro Antonio Nervegna NEL BARICENTRO INTERMODALE LA ZES TIRRENO ADRIATICO Euclide Di Pretoro e Antonio Nervegna LA ZES NEL BARICENTRO INTERMODALE TIRRENO-ADRIATICO Progetto Grafico Anthony Scarinci Edizione 2018 Menabò srl Via Roma 88, Ortona (Ch) Italia tel. 0859062001 www.dabruzzo.it [email protected] I diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di ricerca o trasmessa in qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata, registrata o altro, senza il per- messo dell’autore e dell’editore. www.laportadellest.it EUCLIDE DI PRETORO ANTONIO NERVEGNA LA ZES NEL BARICENTRO INTERMODALE TIRRENO-ADRIATICO www.laportadellest.it Indice Presentazione Prof. Ennio Forte Pag.7 Presentazione Prof Landini 9 Intervento CGIL-CISL-UIL Abruzzo 11 PRIMA PARTE Immagini e testimonianze di un lungo lavoro 19 SECONDA PARTE La visione strategica della ZES Abruzzo dentro la trasversalità Premessa 69 Connessioni e accessibilità 76 Centralità dell’Abruzzo 82 Economia, Logistica e Portualità 94 Un Corridoio virtuale Tirreno-Adriatico 106 Storia tra mito e realtà 109 L’organizzazione logistica 120 Le direttrici dello sviluppo 122 Il patrimonio produttivo delle regioni della trasversalità 126 Sulle zone franche e le ZES 142 La zona franca di Shannon 152 Le ZES in Polonia 152 La free zone di Sohar in Oman 154 La free zone di Tanger Med 155 CSZ Canal Suez Zone 156 Le free zone in Turchia 158 La ZAL di Barcellona 158 Le funzioni del Porto e delle connessioni logistiche 159 Movimento merci -
Rockfall and Debris Flow Hazard Assessment in the SW Escarpment of Montagna Del Morrone Ridge (Abruzzo, Central Italy)
water Article Rockfall and Debris Flow Hazard Assessment in the SW Escarpment of Montagna del Morrone Ridge (Abruzzo, Central Italy) Monia Calista *, Valeria Menna, Vania Mancinelli, Nicola Sciarra and Enrico Miccadei Department of Engineering and Geology, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Via dei Vestini 31, 66100 Chieti Scalo (CH), Italy; [email protected] (V.M.); [email protected] (V.M.); [email protected] (N.S.); [email protected] (E.M.) * Correspondence: [email protected] Received: 20 March 2020; Accepted: 21 April 2020; Published: 23 April 2020 Abstract: The purpose of this research is to estimate the rockfall and debris flow hazard assessment of the SW escarpment of the Montagna del Morrone (Abruzzo, Central Italy). The study investigated the geomorphology of the escarpment, focusing on the type and distribution of the present landforms. Particular attention was devoted to the slope gravity landforms widely developed in this area, where the effective activity of the gravitational processes is mainly related to the rockfall and debris flows and documented by numerous landslides over time. Working from orography, hydrography, lithology, and geomorphology, the landslide distribution and their potential invasion areas were evaluated through two specific numerical modeling software. RAMMS and Rockyfor3D calculation codes were used in order to analyze the debris flow and rockfall type of landslides, respectively. The obtained results are of great interest when evaluating the hazard assessment in relation to the potential landslides. Moreover, the geographic information systems (GIS) provide a new geomorphological zonation mapping, with the identification of the detachment and certain and/or possible invasion areas of the landslide blocks. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Connectedness to Cultural Heritage Among Generations of Abruzzese Italians from Griffith NSW
COPYRIGHT AND USE OF THIS THESIS This thesis must be used in accordance with the provisions of the Copyright Act 1968. Reproduction of material protected by copyright may be an infringement of copyright and copyright owners may be entitled to take legal action against persons who infringe their copyright. Section 51 (2) of the Copyright Act permits an authorized officer of a university library or archives to provide a copy (by communication or otherwise) of an unpublished thesis kept in the library or archives, to a person who satisfies the authorized officer that he or she requires the reproduction for the purposes of research or study. The Copyright Act grants the creator of a work a number of moral rights, specifically the right of attribution, the right against false attribution and the right of integrity. You may infringe the author’s moral rights if you: - fail to acknowledge the author of this thesis if you quote sections from the work - attribute this thesis to another author - subject this thesis to derogatory treatment which may prejudice the author’s reputation For further information contact the University’s Director of Copyright Services sydney.edu.au/copyright Connectedness to cultural heritage among generations of Abruzzese Italians from Griffith NSW Raffaella Lina Rapone Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the Degree of MPhil in the Department of Italian Studies The University of Sydney August 2014 i DEDICATION This thesis is dedicated to my grandfather, my father and the many other migrants from the Abruzzo region of Italy. The motivation for this work emanates from a strong desire to keep the memory of them alive. -
(Ch) Ammessa Con Rise
ELENCO AMMESSI, AMMESSI CON RISERVA COGNOME E NOME Residenza Esito 1 ABBONIZIO ANNA CHIARA Castel Frentano (CH) AMMESSA CON RISERVA 2 ADDARIO NOEMI ANNUNZIATA Roccamontepiano (CH) AMMESSA 3 ADDARIO RAFFAELLA Chieti AMMESSA 4 ALESSI ERIKA ANTONIETTA San Giovanni Teatino (CH) AMMESSA 5 ALOISE PIERGIORGIO Montalto Uffugo (CS) AMMESSO 6 ANGELUCCI RITA Castel Frentano (CH) AMMESSA 7 ANTONUCCI PAMELA Torre de' Passeri (PE) AMMESSA 8 ARDITO VITO Ortona (CH) AMMESSO 9 BARBONE CHIARA Ortona (CH) AMMESSA 10 BARLAFANTE GABRIELE Roseto degli Abruzzi (TE) AMMESSO 11 BARONE EDOARDO Tocco da Casauria(PE) AMMESSO 12 BARONE SILVIA Lanciano (CH) AMMESSA 13 BELLISARIO LUCA Mozzagrogna (CH) AMMESSO CON RISERVA 14 BELLUZZI ROBERTA Chieti AMMESSA 15 BIZZARRI ALESSANDRA Torano Nuovo (TE) AMMESSA 16 BUCCERONI GILDA Guardiagrele (CH) AMMESSA 17 BUCCIARELLI MELANIA Fara Filiorum Petri (CH) AMMESSA 18 BUFARALE ANDREA Pescara AMMESSO 19 CAMPANA MIKE SANDRO Francavilla al mare (CH) AMMESSO 20 CAMPO GIUSTINA Pescara AMMESSA 21 CANTARINI ELISABETTA Chieti AMMESSA CON RISERVA 22 CAPONE VALENTINO Roccamontepiano (CH) AMMESSO 23 CARESTIA FRANCESCA Pescara AMMESSA 24 CARINCI ILENIA Ortona (CH) AMMESSA 25 CAROTA CHIARA Chieti AMMESSA CON RISERVA 26 CASAMASSIMA DOMENICO Foggia AMMESSO 27 CASCIANO DANILA Popoli (PE) AMMESSA 28 CAVALIERI ALICE Casacanditella (CH) AMMESSA 29 CENSURATO SARA Chieti AMMESSA 30 CERASI MIRIAM Cassino (FR) AMMESSA 31 CERASOLI PAOLA Tocco da Casauria (PE) AMMESSA 32 CHIAVELLI FRANCESCA Chieti AMMESSA CON RISERVA 33 CHIAVERSOLI BARBARA Pescara AMMESSA -
Marina Di Vasto
Repertorio nazionale degli interventi di ripristino 7a - Abruzzo - Progetto per la rinaturazione delle dune di Vasto Località Marina di Vasto Coordinate Longitudine E 14° 44’ 25” Latitudine N 42° 05’ 10” Regione Abruzzo Provincia Chieti Comuni Vasto; San Salvo Livello di protezione SIC IT9140005 Marina di Vasto Ente Gestore Cartografia del SIC “Marina di Vasto” Istituto Nazionale per la Forestazione Ambientale (INFA) Il SIC Marina di Vasto è esteso per circa 60 ettari, con un’altezza massima di 5 m s.l.m., è stato istituito nel 1999 su iniziativa dell’INFA (Istituto Nazionale Tratto di costa interessato per la Forestazione Ambientale). 300 m Il Sito è localizzato presso la Marina di Vasto (Chieti), all'estremità meridionale della costa vastese, è parallelo alla statale Adriatica ed è separato Superficie di duna interessata da questa da un allineamento di campeggi, alberghi e residenze turistiche poste N.D. sulla sinistra della statale per chi proviene da nord; esso inizia in corrispondenza del Park Hotel (Autostello) e termina in territorio di San Salvo Note con il Giardino Botanico Mediterraneo, anch'esso incluso nel S.I.C., appena Nella medesima zona è in corso anche un oltre il torrente Buonanotte progetto di consolidamento della falesia con tecniche di ingegneria naturalistica Area dell’intervento 7a - Abruzzo - Progetto per la rinaturazione delle dune di Vasto 1 Repertorio nazionale degli interventi di ripristino L’AMBIENTE NATURALE Lineamenti geo-morfologici Sistema di dune sabbiose con uno sviluppo complessivo di circa 3 chilometri ed un'ampiezza media di circa 200 metri, che dal torrente Buonanotte, a sud, si sviluppa in direzione nord-ovest lungo Marina di Vasto, per un’estensione complessiva di circa 50 ettari. -
COMUNE DI PACENTRO Provincia Di L’Aquila
COMUNE DI PACENTRO Provincia di L’Aquila SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N. 55 del 30-10-2019 Gen. 419 del 30-10-2019 OGGETTO: NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE: LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO 3134/6Visto che questa amministrazione deve procedere con l’aggiudicazione dei Lavori di Realizzazione del Nuovo Polo Scolastico; Visto che con nota prot. n. 7632 del 21.10.2019 veniva richiesta ai professionisti precedentemente candidatisi alla manifestazione di evidenza pubblica espletata dalla CUC ex Popoli-Pacentro, la disponibilità a costituire la commissione giudicatrice così come segue: - ing. Amedeo D’Aurelio, Presidente; - arch. Maria Rosaria Greco, componente esperto; - ing. Andrea Dell’Orso componente esperto interno e segretario verbalizzante. Dato atto che il compenso forfettario, come previsto nel precedente avviso di indagine di Comune di Pacentro - Prot. n. 0007896 del 30-10-2019 partenza mercato espletato dalla CUC ex Popoli-Pacentro è pari ad € 1.500,00 oltre IVA se dovuta, per ogni commissario. Visto che i professionisti hanno trasmesso - la nota di accettazione dell’incarico; - il proprio curriculum aggiornato e l’autorizzazione a pubblicarlo alla Sezione Amministrazione trasparente del sito della CUC e del Comune di Pacentro; - la dichiarazione di incompatibilità con le ditte partecipanti; Visto che l’ing. Andrea Dell’Orso e l’arch. Maria Rosaria Greco hanno prodotto l’autorizzazione da parte dell’Amministrazione di appartenenza, ai sensi del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. Visto che il compenso per un totale complessivo di € 1.500,00 troverà copertura sul Q.E. tra le somme a disposizione dell’amministrazione; Richiamato l’art. -
Aristocratic Society in Abruzzo, C.950-1140
Aristocratic society in Abruzzo, c.950-1140 Felim McGrath A dissertation for the degree of Doctor of Philosophy University of Dublin 2014 Declaration I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other university and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the Library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. ____________________________ Felim McGrath iii Summary This thesis is an examination of aristocratic society in the Italian province of Abruzzo from the mid-tenth century to the incorporation of the region into the kingdom of Sicily in 1140. To rectify the historiographical deficit that exists concerning this topic, this thesis analyses the aristocracy of Abruzzo from the tenth to the twelfth centuries. It elucidates the political fragmentation apparent in the region before the Norman invasion, the establishment and administration of the Abruzzese Norman lordships and their network of political connections and the divergent political strategies employed by the local aristocracy in response to the Norman conquest. As the traditional narrative sources for the history of medieval southern Italy provide little information concerning Abruzzo, critical analysis of the idiosyncratic Abruzzese narrative and documentary sources is fundamental to the understanding this subject and this thesis provides a detailed examination of the intent, ideological context and utility of these sources to facilitate this investigation. Chapter 1 of this thesis examines the historical and ideological context of the most important medieval Abruzzese source – the chronicle-cartulary of San Clemente a Casauria. -
O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L.