CMF 2017- Brochure
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
Feltre (BL) Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0011 - Feltre (BL) Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BLIC83300P IC FELTRE BLAA83300E IC FELTRE NORMALE VIA A. FUSINATO FELTRE BLAA83301G VIGNUI VIA VIGNUI, 1 FELTRE 14 BLAA83302L ANZU' VIA ANZU', 1 FELTRE BLAA83303N MUGNAI VIA SCUOLE, 53 FELTRE BLAA83304P PASQUER VIA CISMON, 3 FELTRE BLAA83305Q TOMO VIA CROSERE, 12 FELTRE BLAA83306R VELLAI VIA PAOLINA CELI, 7 FELTRE BLIC814009 IC PEDAVENA "F. BLAA814005 IC PEDAVENA "F. NORMALE VIA UGO FOSCOLO, 5 PEDAVENA BLAA814016 "ANNA VIA U. FOSCOLO PEDAVENA BERTON" BERTON" RECH" - PEDAVENA BLIC82000L IC FONZASO BLAA82000C IC FONZASO NORMALE VIA DANTE, 11 FONZASO BLAA82001D RIVAI-ARSIE' VIA ANGOA, 81 ARSIE' BLAA82002E ARTEN P.ZZA ITALIA, 1 FONZASO BLAA82003G FASTRO-ARSIE' VIA NAZIONALE, 37 ARSIE' BLIC807006 IC CESIOMAGGIORE BLAA807002 IC CESIOMAGGIORE NORMALE VIA GREI, 7 CESIOMAGGI BLAA807013 GUIDO ROSSA VIA TASIN, 8 CESIOMAGGI "D.ALIGHIERI" "D.ALIGHIERI" ORE ORE BLAA807024 E. AGRIZZI VIA DON A. SCOPEL, 9 FELTRE BLIC81900C IC SANTA GIUSTINA " G. BLAA819008 IC SANTA GIUSTINA " G. NORMALE VIA CAL DE FORMIGA, 16 SANTA BLAA819019 FRAZ. CERGNAI VIA CAMPEL, 10 SANTA RODARI" RODARI" GIUSTINA GIUSTINA BLAA81902A MEANO VIA RAMENTERA, 31 SANTA GIUSTINA BLIC81300D IC QUERO VAS BLAA813009 IC QUERO VAS NORMALE VIA NAZIONALE, 35/B QUERO VAS BLAA81301A "MADONNA DEL VIA PIAVE N. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Rapporto Acque Sotterranee BL 2012 Dati 2011.Pdf
RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO - 2 - ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Stato dell’Ambiente Via Tomea 5 32100 BELLUNO BL Tel. +39-0437-935511 Fax.+39-0437-30340 E-mail: [email protected] Belluno, marzo 2013 - 3 - INDICE INTRODUZIONE 4 1. STORIA GEOLOGICA E ASSETTO IDROGEOLOGICO 5 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 12 3. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 14 3.1 Stato chimico 14 3.2 Stato quantitativo 15 4. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO 16 5. CONCLUSIONI 49 - 4 - INTRODUZIONE Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 30 del 16 marzo 2009 l’Italia ha recepito la direttiva 2006/118/CE sulla “protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”. Al fine di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale fissati dal D. Lgs. 152/2006, il D.Lgs. 30/2009 ha definito misure specifiche per prevenire e controllare l’inquinamento ed il depauperamento delle acque sotterranee; in particolare ha individuato criteri volti a: • identificare e caratterizzare i corpi idrici sotterranei; • valutare il buono stato chimico degli stessi attraverso standard di qualità e valori soglia; • individuare ed invertire le tendenze significative e durature all’aumento dell’inquinamento; • classificare lo stato quantitativo; • definire i programmi di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee. Al fine di controllare lo stato di un corpo -
Elenco Beni Gest CF.Pdf
ALLEGATO C2) Catasto Fabbricati: Beni di proprietà della Regione Veneto in gestione a Veneto Agricoltura Fonte dati: Veneto Agricoltura Dati Aggiornati al: giovedì 24 maggio 2018 ID. DESCRIZIONE PROV COMUNE INDIRIZZO SEZ. FOGLIO MAPP. SUB CATEG. CONS.CAT. RENDITA CAT. % . vani/mq/mc POSSESSO 3096 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 1 BCNC € 0,00 100,00 3097 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 2 A/004 3,00 € 90,02 100,00 3098 MALGA FAVERGHERA: AGRITURISMO + CASERA BL BELLUNO Via Faverghera U 130 14 3 D/001 € 592,00 100,00 3337 STAZIONE RADIODIFFUSIONE MONTE FAVERGHERA BL BELLUNO Via Faverghera SNC U 130 304 0 D/007 € 48,00 100,00 2339 EX CASA FORESTALE DUE PONTI BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA DUE PONTI, 26 U 10 248 1 A/004 8,00 € 231,37 100,00 DI ALPAGO 2340 EX CASA FORESTALE DUE PONTI BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA DUE PONTI, 26 U 10 248 2 A/004 8,00 € 231,37 100,00 DI ALPAGO 3171 CHIESA S.MARIA DEL RUNAL BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. Campon U 15 0 A E/007 € 0,00 100,00 DI ALPAGO 93 CASA PALUGHETTO BL Farra d'Alpago - COMUNE VIA PALUGHETTO U 15 22 3 B/001 1.618,00 € 1.253,44 100,00 DI ALPAGO 3156 CIMBRI: CABINA ENEL CAMPON BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. Campon U 15 28 - D/001 € 91,93 100,00 DI ALPAGO 3157 CIMBRI: AZZALINI ENZIO, GINETTA E ALTRI BL Farra d'Alpago - COMUNE Loc. -
Valbelluna,Alpago-Cansiglio
ei region S i u n ob EUROPÄISCHE UNION ie tt iv Europäischer Fonds für regionale Entwicklung o UNIONE EUROPEA • S ec Fondo europeo per lo sviluppo regionale hs R e g io n e n e i n Z i e l Italien • Österreich Italia • Austria Sustainable and Competitive Resorts Vaalbelluna,lbelluna, Allpago-pago-Caansiglio:nsiglio: eemozionimozioni ddaa sscoprirecoprire Eventi gastronomici, Cicloturismo, Natura, Cultura Il Veneto, con oltre 16 milioni di visitatori annui, è la Un grande lavoro è stato fatto per promuovere un prima regione turistica italiana e tra le più importanti territorio autentico del Veneto: la Valbelluna e l’Alpago- d’Europa, ma per innovare e diversifi care la nostra Cansiglio. Il progetto S.Co.Re. è riuscito a mettere in offerta turistica, bisogna continuare ad investire sul gioco tutti gli attori di questa parte del Veneto e di creare territorio ed i programmi di Cooperazione Territoriale sinergie tra tutte le principali risorse del territorio in grado Europea, possono fornirci importanti risorse fi nanziarie. di attrarre i turisti: da quelle culturali a quelle naturalistiche Con il progetto S.Co.Re., del programma Italia-Austria ed enogastronomiche. Il paesaggio rurale della Valbelluna 2007-2013, abbiamo potuto mettere al centro della e dell’Alpago-Cansiglio, può rappresentare sempre di nostra azione la Valbelluna e l’Alpago-Cansiglio, un più una meta per chi vuole trascorrere qualche giorno di territorio capace di sorprendere per i suoi paesaggi unici vacanza tra parchi e riserve naturali, per chi vuole tenersi ed i prodotti tipici. Ottimo il lavoro svolto dai partner “attivo” in un territorio sano, da percorrere preferibilmente S.Co.Re., italiani ed austriaci, coordinati da Veneto in bici. -
3 Le Terre Di Mezzo
I giovani presentano il territorio I quaderni di Santa Giustina 3 LLee tteerrrree ddii mmeezzzzoo COLLANA A CURA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “G. RODARI” In collaborazione con il Comune di Santa Giustina I giovani presentano il territorio I quaderni di Santa Giustina n. 3 LLee tteerrrree ddii mmeezzzzoo A cura delle classi 2^D e 3^D Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo di Santa Giustina a.s. 2013-14 Realizzato in collaborazione con il Comune di Santa Giustina Testi e fotografie a cura degli alunni delle classi 2^D e 3^D e del gruppo di laboratorio di fotografia dell’I.C. “G. Rodari” di Santa Giustina (BL): Classe 2^D: Canal Erica Classe 3^D: Attorre Tiziana Carrera Federico Bardin Matteo Da Gioz Arianna Casanova Cristiana Dapoz Chiara Dal Pont Alessandro De Min Lisa De Moliner Alessia Ebone Riccardo Garlet Ilaria Giazzon Sara Giazzon Francesco Passerini Andrea Gimbutan Paul Casian Pavanati Riccardo Guadagnin Mattia Pavei Mattia Hoxa Famajdo Possamai Miriam Liberti Garlet Matteo Rento Ilaria Lucchetta Maria Sacchet Lorenzo Paoletti Sara Salvadori Alex Perot Ezechiele Talin Diego Polesana Filippo Tolotti Marco Righes Francesca Varesano Stefano Salton Anita Sanvido Danny Talin Martino Tomé Jacopo Sisto Zanella Alessia Maria Zanne Arianna Coordinamento e revisione: prof. Masini Matteo prof. Vello Michele Quaderno autoprodotto, tutti i diritti sono riservati Istituto Comprensivo di Santa Giustina Santa Giustina (BL), 2014 Sommario Prefazione .................................................................................................................... -
La Terza Classifica
SABATO 26 APRILE 2008 IL NOSTRO CONCORSO Corriere delle Alpi 39 Cambio in vetta: Letizia Nardin la nuova capoclassifica BELLUNO. E alla terza setti- (Enoteca Coldai, Zoldo alto), ed Iris Zanon (Pizzeria Teve- na) con 321, ma sono da segna- mana arrivò la volta di Leti- che conferma la posizione di rone di Lamosano di Chies lare anche le ultime tre posi- zia. Letizia Nardin (Bar sette giorni fa. Scivola al se- d’Alpago), che chiude la top 5 zioni della top 10: Lara Barp Sport, Gron di Sospirolo) sca- sto posto il dominatore delle insieme ai suoi 371 punti. (Bar La Buona Tavola, Peron la la classifica e, dal gradino prime due graduatorie Federi- Una settimana, quella appe- di Sedico), ottava con 276; Ric- basso del podio, sale su quel- co Da Cortà (Bar 82, Cusi- na trascorsa, contraddistinta cardo Lambri (Bar Incontro, lo più alto con 544 dei 9323 vo- ghe), che con 355 voti si vede dunque dalla salita di Letizia Fonzaso), nono a quota 256; ti arrivati fino a martedì. scavalcare anche da Elena Nardin, che da 152 salta a 544, Raffaella Zanella (Bar Poste 392 le preferenze per lei in Namolovan (Il Maso di Sedi- ma anche dai “soli” 154 voti Vecchie, Feltre), decima a 243. questa settimana; un vero co, terza con 432) Ester De dell’ormai ex capogruppo Da Appena dietro, Cinzia Vanz, exploit. Seconda, staccata di Donà (Bar Centrale a Bes, Cortà. Settimo Sergio Gentili- Maria Antonia Vecellio e Cri- 106 punti, Gianna Vallata quarta grazie ai 404 tagliandi) ni (Bar Tramplino di Corti- stina Sancandi. -
Curriculum Professionale
CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI: Dott. Arch. Pradegan Lionello nato a Sedini (SS) il 27-04-1959 residente a San Gregorio nelle Alpi (BL), in via Sottocort n°9 telefono 0437/800376 POSIZIONE PROFESSIONALE: Libero professionista Studio in Feltre (BL), via Delle Beccherie n°14 Telefono e fax: 0439/840088 Cellulare: 347.2207641 e-mail: [email protected] c.f. PRD LLL 59D27 I565L p.i. 00271810251 Iscritto all'Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno al n°240 ----------------------------------------------------------------------------------------------- STUDI - CORSI - SEMINARI - COLLABORAZIONI - Laurea in Architettura conseguita presso lo I.U.A.V. di Venezia con una tesi di Progettazione Urbanistica con il Prof. Bruno Dolcetta e con Correlatore il Dott. Michele Cassol esperto in Scienze Forestali. - Seminario Universitario di Geografia Urbana e Regionale con coordinatore il Prof. Virgilio Bettini con studi sui metodi di V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale). Campra Svizzera 1988. -Seminario di specializzazione in Archeologia dell'Architettura coordinati dall'Ass. Cult. "Ricerche e Fortificazioni Altomedievali" di Como. Belluno 1997. - Corso di formazione professionale per Coordinatore della Progettazione e per Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori, figure professionali introdotte con la Lgs. 494/96. Belluno 1997. - Collaborazione quinquennale (1989-1994) con lo Studio "B.B.F. Design" di Treviso. Studio specializzato in Design Industriale, Allestimenti, Architettura d'Interni. 2 DOTAZIONE INFORMATICA: DOTAZIONE -
Tubup!.!Cfmmvop! ______
Njojtufsp!qfs!j!Cfoj!f!mf!Buujwju!!Dvmuvsbmj! Bsdijwjp!ej!Tubup!.!Cfmmvop! ____________________________________________________________ Note informative per i discendenti di bellunesi che intendono richiedere la cittadinanza italiana La legge 5 febbraio 1992, n. 91 e i relativi regolamenti di esecuzione (d.p.r. 12 ottobre 1993, n. 572 e d.p.r. 18 aprile 1994, n. 362), consentono, a determinate condizioni, allo straniero o apolide il cui padre o madre, oppure un ascendente in linea retta di secondo grado (nonno o nonna), siano stati cittadini italiani, di poter richiedere la cittadinanza italiana. Uno dei documenti indispensabili per ottenere la cittadinanza italiana è l’atto di nascita del padre o della madre oppure di uno dei nonni. Tale documento viene rilasciato solo ed esclusivamente dall’Ufficio dello stato civile del comune (o della parrocchia) in cui il padre o la madre oppure i nonni sono nati. In provincia di Belluno nell’800 e nel ‘900 gli Uffici dello stato civile si trovavano presso i comuni o presso le parrocchie, a seconda dell’epoca e del territorio. Si veda lo schema seguente. EPOCA TERRITORIO UFFICI DELLO STATO CIVILE Gli uffici dello stato civile secondo la L’intero territorio dell’attuale provincia di normativa francese dipendevano dalla Belluno appartiene al Regno d’Italia 1806-1815 pubblica amministrazione. I relativi atti, napoleonico, e dunque si trova, fino al per quasi tutta la provincia, si trovano novembre 1813, sotto la dominazione francese. nell’Archivio di Stato di Belluno. L’intero territorio dell’attuale provincia di Gli uffici dello stato civile secondo la Belluno appartiene al Regno Lombardo- normativa austriaca sono affidati ai 1816-1866 Veneto, e dunque si trova sotto la dominazione parroci. -
Carta Pagina 1
carta aprile 2019 lunedì 1 martedi 2 Quero(40); Vas+frazioni (27);Arsiè porta a porta mercoledi 3 giovedi 4 venerdì 5 sabato 6 domenica 7 lunedì 8 martedì 9 Quero+8PUNTI(52) Vas CENTRO(10); mercoledì 10 giovedì 11 venerdì 12 sabato 13 domenica 14 lunedì 15 martedi 16 Quero(40); Vas+frazioni (27); mercoledi 17 giovedì 18 venerdì 19 sabato 20 domenica 21 lunedì 22 martedì 23 Quero+8PUNTI(52) Vas CENTRO(10); mercoledì 24 giovedì 25 venerdì 26 sabato 27 domenica 28 lunedì 29 martedi 30 Quero(40); Vas+frazioni (27); Alano porta a porta Pagina 1 imballaggi plastica e lattine aprile 2019 CALENDARIO SVUOTAMENTO CONTENITORI giornata Data IMBALLAGGI IN PLASTICA E LATTINE porta a porta; lunedi 1 San Gregorio nelle Alpi martedi 2 Pedavena mercoledi 3 Quero giovedi 4 Santa Giustina 1° parte (parte nord sopra la statale) venerdì 5 Arsiè sabato 6 domenica 7 lunedì 8 Seren del Grappa; martedì 9 Cesiomaggiore mercoledì 10 Alano Di Piave, Vas giovedì 11 Santa Giustina 2° parte (parte sud sotto la statale) venerdì 12 Fonzaso sabato 13 Sovramonte domenica 14 lunedi 15 San Gregorio nelle Alpi martedi 16 Pedavena mercoledi 17 Quero giovedi 18 Santa Giustina 1° parte (parte nord sopra la statale) venerdì 19 Arsiè sabato 20 domenica 21 lunedì 22 Seren del Grappa; martedì 23 Cesiomaggiore mercoledì 24 Alano Di Piave, Vas giovedì 25 Santa Giustina 2° parte (parte sud sotto la statale) venerdì 26 Fonzaso sabato 27 Sovramonte domenica 28 lunedi 29 San Gregorio nelle Alpi martedi 30 Pedavena Pagina 2 imballaggi plastica e lattine Pagina 3 vetro Aprile 2019 CALENDARIO -
Il Bacino Territoriale Belluno
Belluno IL BACINO TERRITORIALE BELLUNO Comuni (n.) 64 Abitanti (n.) 204.978 Utenze domestiche (n.) 154.218 Utenze non domestiche (n.) 15.287 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 62 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 40.986 Dati anno 2017 La produzione di rifiuti urbani Sistema di raccolta Produzione totale 84.172 t Secco - Umido domiciliare Produzione pro capite 411 kg/ab*a spinto 50% Secco - Umido domiciliare 14.691 t 72 kg/ab*a EER 200301, 200203 13% Avviato a Discarica 40 % Secco - Umido con calotta Secco - Umido 60 % Trattamento secco Secco - Umido stradale misto 9% 9% 19% Raccolta differenziata 74,5 % (DGRV 288/14) Raccolta differenziata 82,7 % (Metodo ISPRA – DM 26/05/2016) Dati anno 2017 I rifiuti avviati a recupero tonnellate kg/ab*a Imballaggi metallici Multimateriale 0% 19% FORSU 17.521 85,5 Plastica RAEE Verde 3.267 15,9 3% 2% Carta e cartone Rifiuti Particolari Vetro 3.802 18,5 19% 1% 12.919 63,0 Altro Recuperabile Carta e cartone 12% Plastica 2.329 11,4 Ingombranti 5% Imballaggi metallici - - Multimateriale 13.172 64,3 Spazzamento 4% RAEE 1.561 7,6 Vetro Altro Recuperabile 8.221 40,1 5% Verde Rifiuti Particolari 471 2,3 5% Ingombranti 3.201 15,6 FORSU 25% Spazzamento 3.016 14,7 Dati anno 2017 Composizione media della raccolta differenziata - Anno 2017 Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti. Belluno Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2017 Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti Belluno EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE