Agenzia Stampa IL MONDO DEI TRASPORTI IN DIRETTA www.ilmondodeitrasporti.com L ONDO VEGA EDITRICE - MONZA I M DEI TRASPORTI Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto

FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI

Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXIV - N. 232 - SETTEMBRE 2014 € 5,00

Luca Bedin (Volkswagen) Nissan Alessandro Musumeci (Citroën) “Con Caddy, Transporter, Crafter “L’e-NV200 avvia la rivoluzione “Una gamma tutta dedicata e Amarok nuova sfida al mercato” elettrica anche nei veicoli da lavoro” agli operatori del freddo” Altieri e Basilico a pagina 32 Sinari a pagina 42 Campanella a pagina 44 Grande appuntamento per i veicoli industriali e commerciali in settembre alla IAA in Germania Hannover termometro del trasporto I big del settore anticipano novità e strategie per recuperare terreno in Europa

Dal 25 settembre al 2 ottobre USA ha registrato una crescita national Press Workshop su l’estero, che forniscono una alla fiera di Hannover si terrà a doppia cifra e la Cina è au- veicoli commerciali a Franco- panoramica su innovazioni e la 65esima edizione del Salo- mentata del 4 per cento”, ha forte. L’incontro stampa è tra- sviluppi nel settore. Il Salone ne IAA, quest’anno sul tema sottolineato Matthias Wis- dizionalmente organizzato dal di Hannover arriva puntuale “Driving the Future”, guidare smann, Presidente dell’Asso- VDA nel periodo che precede per capire come l’industria il futuro. “L’Europa occiden- ciazione tedesca dell’industria il Salone IAA con rappresen- del settore si è preparata alla tale ha visto il 3 per cento di automobilistica (VDA) rivolto tanti di alto rango del settore auspicata ripresa economica. crescita nel suo mercato que- a un gruppo internazionale di dei veicoli industriali prove- st’anno, mentre il mercato circa 150 giornalisti all’Inter- nienti dalla Germania e dal- Altieri da pagina 10

On the road Trucks T 460

Scania Streamline R 520 Renault Trucks Tanti applausi per il nuovo stile IL DESIGN UNICO DELLE NUOVE GAMME FIRMATE DALLA LOSANGA STA RISCUOTENDO OVUNQUE GRANDI CONSENSI TRA LA CLIENTELA . Campanella e Basilico da pagina 14 Galimberti a pagina 12 MERCEDES-BENZ Allison Transmission Paolo Starace (Daf Truck) Convincente anteprima del camion del domani Cambio automatico, “Abbiamo la Poco più di 30 km di autostrada, costellati da tratti colo autonomamente. Nel frattempo il conducente liberi, traffico scorrevole, un’auto in panne. Quin- si dedica ad altro, intervenendo solo in caso di ne- soluzione giusta di tutto normale? Neanche per sogno! Anche se al cessità. La tecnica di domani su un autocarro di che passione! volante del Future Truck 2025 della Stella è sedu- oggi è quanto Mercedes-Benz ha messo al la prova per ogni cliente” to un camionista, il comando è affidato a qual cun durante un workshop internazionale. A pagina 26 altro: il sistema “High way Pilot” che guida il vei- Campanella a pagina 4 Basilico a pagina 6

Accordo tra e Renault operativo a partire dal 2016 Sarà italo-francese l’erede dello Scudo PAOLO ALTIERI Fiat e sarà caratterizzato da elementi unici e distintivi per il modello a mar- TORINO chio che dunque avrà sia all’esterno della carrozzeria sia all’interno dell’abitacolo una forte caratterizzazione italiana. È prevedibile Le alleanze industriali sono sempre più all’ordine del giorno anche nel settore che anche le motorizzazioni saranno messe a disposizione da Fiat anche per il automotive per sviluppare e mettere sui mercati nuovi prodotti con costi modello con marchio Renault. Il comunicato dell’annuncio è piuttosto secco. molto più accessibili. Questa strategia non riguarda solo il mondo dell’auto- Non dice molto di più. Ma è facile intuire che il nuovo veicolo commerciale Daniel Gainza MAN Truck mobile ma anche quello dei veicoli commerciali dove sono numerose le alle- leggero andrà a sostituire l’attuale Scudo sulla via del pensionamento dopo anze per produrre veicoli da lavoro come nel caso di Fiat e Psa-Citroën con una lunga e brillante carriera iniziata nel 1995. L’attuale produzione dello “Le ambizioni Sempre più Fiat Ducato, Citroën Jumper e Peugeot Boxer ma anche con Fiat Fiorino, Ci- Scudo avviene in Francia nella fabbrica Sevel Nord. A proposito di veicoli troën Nemo e Peugeot Bipper o anche di Renault e Opel con Renault Trafic e commerciali Fiat, ricordiamo che in occasione del Salone di Hannover il pub- Opel Vivaro o come ancora di Renault e Mercedes-Benz con Renault Kangoo blico europeo potrà vedere la versione americana del Fiorino chiamata Ram di Continental consensi per TGX e Mercedes Citan, per ricordare i più importanti. Un nuovo accordo industria- ProMaster City, anch’essa prodotta come il Fiorino dalla Tofas a Bursa in Tur- le è stato appena firmato tra Fiat e Renault in base al quale il costruttore tran- chia e appena lanciato in luglio sul mercato degli States. Oggi la gamma dei Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. Generazione 3” EfficientLine salpino fornirà a Fiat un veicolo commerciale leggero basato su una piattafor- veicoli commerciali leggeri con il marchio Fiat Professional va dai van Panda, ma realizzata da Renault. Il veicolo sarà prodotto da Renault in Francia a par- Punto e 500L, alle furgonette Fiorino e Doblò, ai furgoni Scudo e Ducato per Campanella a pagina 30 Lanza a pagina 18 tire dal secondo trimestre del 2016. Il design del veicolo sarà sviluppato da completarsi con il pick-up Strada prodotto a Belo Horizonte in Brasile. Nuova gamma Ford Transit consumi da 3.7 a 7.4 l/100 km, emissioni CO2 da 97 a 196 g/km.

NUOVA GAMMA FORD TRANSIT

I costi di gestione più bassi della categoria Transit Courier, Transit Connect, Transit e Transit Custom Nessuno è più versatile, più affidabile, più efficiente. ford.it N° 232 / Settembre 2014 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 3

ha detto Giuseppina Boroni - gnano ne è un esempio: la sua ma non ho mai avuto grosse apertura è stata decisa diretta- difficoltà, sia perché l’azienda mente dalla Casa madre dopo ha sempre fatto della diversità un’analisi dello status quo del- un valore aggiunto (diversità di l’a rea. Il dealer che era presente genere e non solo), sia perché con un’officina ha chiuso per ho sempre avuto al mio fianco default e, come avvenuto in uno staff di collaboratori validi, Piemonte nel 2011, persone nelle quali ripongo la Trucks ha deciso di confermare mia fiducia per competenza e la sua presenza importante per i capacità: in questi casi la delega clienti dell’area aprendo un è uno strumento che mi consen- Volvo Truck Center: Fagnano te di ritagliare qualche spazio raccoglie il traffico di Milano- alla vita familiare, ovvero a mio Como-Varese-Vercelli, la pre- marito, al mio gatto e a tanti ni- senza di una sede favorisce i poti. Direi che non è impossibi- clienti laddove necessitino di le raggiungere un buon equili- eventuale assistenza ed è attra- brio tra stare in famiglia e dedi- ente per trasportatori che viag- carsi al lavoro al cento per cen - giano con frequenza lungo quel to delle proprie energie”. Dedi- tragitto che rappresenta una zione cui si è tutt’altro che sot- tratta, soprattutto quando è di- ventata CFO all’alba della crisi economica globale. Come sono stati i primi anni? “Decisamen- te impegnativi - ci ha risposto il Direttore Generale di Volvo Truck Center - per il compito che mi è stato affidato dai verti- ci aziendali: riordinare contrat- ti, valutazioni di rischio e pro- cedure e mettere in sicurezza il VOLVO TRUCKS credito post vendita. Parallela- mente ho strutturato la gover- nance dell’azienda, stabilendo un’organizzazione precisa. Do- podiché i frutti sono arrivati, sia in termini di numeri e risultati Giuseppina Boroni, Direttore sia sul piano personale e profes- generale Volvo Truck Center sionale”. Sbarco diretto alle E veniamo ai numeri. Com’è delle spine dorsali del nostro composta attualmente la rete di Paese”. Volvo Truck Center? “L’area L’apertura ufficiale di Fa- vendite - ha risposto Giusy Bo- gnano è stata salutata con una roni - copre oggi il 50 per cento cerimonia d’inaugurazione del territorio nazionale, un po’ che ha visto la presenza, oltre meno presente il post vendita. che di manager Volvo Trucks, Consideriamo che accanto ai clienti e potenziali clienti, dei porte della Malpensa Truck Center in Italia disponia- cinque meccanici e del vendi- mo di officine indipendenti ma tore che operano nella sede autorizzate da Volvo Trucks che varesina. “Uno staff - ha ag- CON L’APERTURA DELLA SEDE DI FAGNANO OLONA VOLVO TRUCK CENTER COPRE OGGI IL 50 PER CENTO DEL TERRITORIO operano con personale seguito, giunto in conclusione Giusy coordinato e formato da Volvo Boroni - pre parato e compe- NAZIONALE E QUEST’ANNO PUNTA ALL’AMBIZIOSO OBIETTIVO DI AUMENTARE LE VENDITE DEL 10 PER CENTO. A CAPO Trucks. Officine indipendenti tente, che già conosce la DELL’AZIENDA DAL 2011 SIEDE IL DIRETTORE GENERALE GIUSEPPINA BORONI, MANAGER ESPERTA E DETERMINATA. che troviamo ovunque in Italia, clientela visto che il venditore mentre la presenza diretta di ha operato con il dealer. Fa- Volvo Truck Center al momen- gnano è l’ennesima dimostra- LINO SINARI Center, che ha aperto le porte in lo rigorosamente controllato e dov’è entrata negli Anni Ottan- to è costituita da due cor ridoi zione che laddove vi sia no FAGNANO OLONA quel di Fagnano Olona, in pro- revisionato al momento dell’ac- ta. Manager determinata ma che da nord-est e nord-ovest ar- mancanze Volvo decide di in- vincia di Varese, crocevia della quisto. Ed è la garanzia che of- anche molto affabile e attenta rivano fino a Verona”. tervenire con una presenza di- Offrire al trasportatore il con- Milano-Como e a quattro passi frono i Volvo Truck Center, una alle relazioni umane, Boroni ha L’obiettivo è crescere in que- retta, quindi nel modo più ra- tratto di manutenzione e ripara- dall’aeroporto internazionale rete di rivenditori specializzati iniziato la sua carriera profes- sta vasta zona? “Direi di sì - ha pido possibile, non lesinando zione più adatto tra i contratti di della Malpensa. Trovare un’am- presente un po’ in tutto il nord sionale come controller, diven- risposto la manager del costrut- risorse nel supporto al clien- servizio proposti da Volvo. È la pia scelta di veicoli usati, di Italia da Venezia a Verona, da tando nel 2009 CFO di Volvo tore svedese - e la sede di Fa- te”. mission di Volvo Truck Center, tutte le marche, anzianità e di Trento a Zingonia per arrivare a Truck Center. Dall’area finan- azienda che conta 120 dipen- vario genere, è quanto richiedo- ovest a Tortona e due sedi a ziaria è poi passata a quella denti e che si pone quest’anno no sempre più spesso i traspor- Cuneo. E oggi a Milano. commerciale: un’autentica sfida un ambizioso obiettivo: aumen- tatori che sono in difficoltà per A capo della Rete siede Giu- per una donna ricoprire un ruo- IL MONDO tare le vendite del 10 per cento. l’acquisto di un veicolo nuovo. seppina Boroni, dal 2011 Diret- lo di vertice in un ambiente Meta che sarà raggiunta anche Pronti a rivolgersi all’usato ma tore generale dell’azienda e con mol to maschile quale quello grazie al nuovo Volvo Truck so lo a patto di trovare un veico- una luna esperienza in Volvo, del l’autotrasporto. “È vero - ci DEI TRASPORTI Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto “THE EPIC SPLIT” VINCE A CANNES 2014 NELLA CATEGORIA INTERNET FILM Direttore responsabile Paolo Altieri GRANDI PROTAGONISTI Direzione, redazione e amministrazione Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza Tel. 039/493101 - Fax 039/493103 VAN DAMME E VOLVO FM e-mail: [email protected] sito: www.ilmondodeitrasporti.com M. CAMPANELLA Sede Legale CANNES Via Stresa 15 - 20125 Milano Editore Vega Editrice Alla fine, al Festival della Creatività di Cannes, hanno vinto ironia e spetta- Presidente Luisella Crobu colarità e non è mancato spazio per i truck. Ad aggiudicarsi i Gran Prix Direttore editoriale Cristina Altieri Film sono stati lo spot inglese “Sorry I spent it on myself” di Adam&Eve Condirettore editoriale Vincenzo Lasalvia DDB London per Harvey Nichols, iscritto come Tv-Cinema Film, e il viral basato su un motore elettrico azionato elettronicamente che viene regolato Pubblicità svedese “The epic split” di Forsman & Bodenfors Gothenburg per Volvo circa duemila volte al secondo per offrire una sterzata estremamente preci- Trucks, in lista come “Internet Film”. Se guardando lo spot di Adam&Eve sa. Durante la retromarcia, Volvo Dynamic Steering assicura un controllo Vega Editrice srl: Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza DDB London la risatina sotto i baffi è assicurata, guardando il filmato “The eccellente con uno sforzo minimo. “Il film - spiega Jan-Inge Svensson, in- Tel. 039/493101 - Fax 039/493103 Promozione epic split” di Forsman & Bodenfors Gothenburg è certamente assicurato un gegnere responsabile dello sviluppo del software del sistema in Volvo Piero “ooohhh” di stupore. Il filmato è sicuramente uno dei maggiori casi “viral” Trucks - è una perfetta dimostrazione della stabilità direzionale che Volvo Impaginazione e Fotocomposizione di quest’anno: su Youtube al momento della stesura di quest’articolo aveva Dynamic Steering è in grado di offrire. Il livello di stabilità e controllo è Varano, Busto Garolfo (Milano) registrato oltre 73 milioni di visualizzazioni, e probabilmente anche questo così elevato che i veicoli possono essere guidati in retromarcia anche su Stampa ha contribuito a fargli vincere l’ambito premio. Indipendentemente dall’ap- percorsi lunghi mantenendo una precisione eccellente, esattamente ciò che Eurgraf, Cesano Boscone (MI) prezzamento del popolo della rete, comunque, resta di fatto un filmato ad abbiamo mostrato in questo filmato. Tutto doveva essere perfetto fino al- Il Mondo dei Trasporti è registrato presso il Tribunale di Mi- altissimo tasso di spettacolarità. In “The Epic Split”, filmato dell’ultimo l’ultimo centimetro”. Alle basse velocità, Volvo Dynamic Steering consente lano numero 327 del 4/5/1991 - Abbonamento annuo: I ta lia test live di Volvo Trucks, il celebre attore di film d’azione di Hollywood di sterzare praticamente senza sforzo e aumenta la manovrabilità. Inoltre, il Euro 50,00, estero: Euro 130,00 - Banca d’appoggio: Uni- Jean-Claude Van Damme esegue una delle sue famosissime spaccate tra motore elettrico regola automaticamente la sterzata e compensa i disturbi Credit Banca - Agenzia Muggiò; Codice IBAN: IT 21 V due Volvo FM che procedono in retromarcia. Tuttavia, questa incredibile percepiti attraverso il volante, causati, ad esempio, da venti laterali o irre- 02008 33430 000041141143 - Poste I taliane Spa - Sped. in acrobazia, eseguita per la prima volta al mondo, ha potuto essere effettuata golarità del fondo stradale. Questo riduce la necessità di eseguire piccole Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. solo grazie a Volvo Dynamic Steering. regolazioni costanti con lo sterzo. Inoltre, Volvo Dynamic Steering riporta 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano - Distribu- Volvo Dynamic Steering, innovativo sistema sviluppato da Volvo automaticamente il volante nella posizione iniziale quando questo viene ri- zione GE.MA Srl: Burago di Molgora (MB). Trucks che aumenta precisione e stabilità in qualsiasi situazione di guida, è lasciato, riducendo ulteriormente l’affaticamento del conducente. N° 232 / Settembre 2014 4 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

MERCEDES-BENZ IN VIAGGIO SUGLI AUTOCARRI

MAX CAMPANELLA A BORDO DEL FUTURE TRUCK 2025 PER UNA GUIDA AUTONOMA DEL CAMION: CON HIGHWAY PILOT ATTIVO LA me sulla poltrona di casa. Il vo- MAGDEBURGO lante è ancora a portata di ma - TECNICA SI METTE AL VOLANTE. OBIETTIVO: VIAGGIARE SICURI CON SENSORI RADAR, TELECAMERA E SISTEMI DI no, mentre il pedale del freno Poco più di 30 km di autostra- COMUNICAZIONE V2V E V2I E PIANIFICARE IL PROSSIMO VIAGGIO DURANTE LA MARCIA. SOLO IL SORPASSO può raggiungerlo soltanto con da, costellati da tratti liberi, una rotazione “artistica” del traffico scorrevole, un’auto in RESTA MANUALE: IL CONDUCENTE MANTIENE IL COMANDO DEL MEZZO E LA RESPONSABILITÀ DELLA SICUREZZA. pie de. Future Truck 2025 non è panne. Quindi tutto normale? privo di conducente: l’autista Neanche per sogno! Anche se al sobriamente la scritta sul di- ve locità desiderata al centro ne è questa: la guida autonoma su bito e ruota di 45° verso il la - c’è eccome, solo che adesso si volante del Future Truck 2025 splay. Non succede nulla di e - della corsia di destra. Basandosi è sorprendentemente poco spet- to destro della cabina, consen- chiama “Highway Pilot”. Mercedes-Benz è seduto un ca- clatante; il sistema di manovra sul suo sistema di sensori e su tacolare. Se a questo punto ci si tendo all’autista di assumere Il sistema “Highway Pilot”, mionista, il comando in questa rivoluzionario entra in scena una capacità di calcolo intelli- vuole mettere comodi, basta una posizione di seduta confor- composto da sensori radar sul situazione è affidato a qualcun quasi inosservato. E l’autoarti- gente, il volante esegue lievi premere un pulsante sul brac- tevole. Adesso chi guida può frontale e sulle fiancate, una te- altro: il sistema “High way colato avanza esattamente alla correzioni. La prima impressio- ciolo: il sedile di guida arretra anche distendere le gambe co- lecamera stereoscopica dietro il Pilot” guida il veicolo autono- parabrezza e precise cartine tri- mamente. Nel frattempo il con- dimensionali, è completato dai ducente si dedica ad altro, inter- sistemi di comunicazione V2V venendo soltanto in caso di ne- e V2I (Vehicle to Vehicle e Ve- cessità. La tecnica di domani su hicle to Infrastructure) che con- un autocarro di oggi è quanto sentono uno scambio di infor- Mercedes-Benz ha messo al la mazioni tra l’autocarro e gli al - prova a Magdeburgo nel cor so tri veicoli, come pure con il del workshop internazionale mon do al di fuori dell’autostra- Shaping Future Transportation: da. Nel Future Truck 2025 il fu- un viaggio in autostrada a bor - turo è già iniziato, come dimo- do del Future Truck 2025 Mer- strano già gli strumenti a bordo: cedes-Benz. invece della consueta strumen- Siamo sull’autostrada A14, tazione, il veicolo dispone di un nel tratto di Magdeburgo non display grafico a colori ad alta an cora aperto al traffico e quin- risoluzione. A sinistra sono se- di utilizzabile, con le dovute gnalati il livello di riempimento pro tezioni, per simulare un per- dei serbatoi di gasolio e Ad- corso autostradale, con tanto di Blue, come pure il numero di veicoli in colonna e, nel caso, giri del motore, mentre a destra pas saggio di un mezzo di soc- figurano i tempi di marcia e i corso, necessità di un sorpasso da ti sulle attività sociali. Al improvviso o inversione di centro è indicata la velocità, sia mar cia. La spia decisiva si ac- con precisione in forma digitale cende subito dopo la partenza: che in versione analogica su sul display della strumentazione uno strumento circolare stiliz- appare la scritta “Highway Pilot zato. Una volta attivato il siste- disponibile”. La tecnica del Fu- ma “Highway Pilot”, le indica- ture Truck 2025 Mercedes- zioni sul display si riducono al Benz, sulla base della cartina minimo; i dati completi appaio- pre installata e delle linee di de- no sullo schermo del tablet sul - marcazione della corsia di mar- la consolle centrale. Adesso è cia larga 3,5 m, ha identificato questo lo strumento centrale di l’esatta posizione del veicolo. Il comando e comunicazione del con ducente accende il sistema, veicolo. Facendo riferimento a poi lascia libero il volante: “Hi- questa interfaccia tra conducen- ghway Pilot attivo” comunica Mentre il camion del futuro procede per la sua strada, l’autista si concede il tempo di utilizzare un tablet per mandare o ricevere informazioni. te e veicolo, i progettisti non N° 232 / Settembre 2014 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 5

BERNHARD: “UNA CATEGORIA DESTINATA A RIVOLUZIONARE SE STESSA” QUALE DESTINO PER LA PROFESSIONE DI AUTISTA?

Ma se il camion del futuro si guiderà da solo, come già del resto portare sulle strade il camion che si guida da solo. Obiettivo rea- è in grado di fare in tutta sicurezza il Future Truck 2025 di Mer- listico? “Oggi – risponde Wolfgang Bernhard – abbiamo fissato cedes-Benz, quale sarà il futuro della figura professionale del- insieme un punto di partenza: sono presenti persone esperte e l’autista? È stata una domanda che ha intrecciato il dibattito al- competenti e se ne parla in modo razionale. Da questo punto di l’evento Shaping Future Transportation, col quale la Casa della partenza ci aspetta moltissimo lavoro, entriamo in una terra ver- Stella ha di fatto lanciato il suo camion del futuro. “L’autista - ha gine sul piano normativo e non solo. Daimler è soddisfatta per- dichiarato Wolfgang Bernhard, numero uno di Daimler Trucks e ché è riuscita a fissare un punto di partenza: come imprenditori Buses - sarà alleggerito nei suoi compiti ma questo non basta a lanciamo questo sviluppo per primi e tecnicamente posso assicu- garantire efficienza al sistema: vi sono tanti utenti che fanno rare che faremo di tutto perché diventi realtà. Insieme possiamo parte della catena logistica. Gli obiettivi di efficienza dipendono trasformare questo sogno in realtà. È iniziata una nuova era per il dalla marcia del veicolo ma anche da quanto accade prima e trasporto merci, con vantaggi per le aziende e per gli autisti: le dopo il viaggio. Occorre sfruttare le capacità, ed è quello che la prime risparmieranno carburante, migliorerà l’efficienza del vei- nostra tecnologia sta realizzando”. Quindi maggiore facilità nel colo, si rispetteranno i tempi di consegna; i secondi avranno lavoro dell’autista? “E anche - risponde Bernhard - maggiore si- tempo per dedicarsi agli affari, occuparsi della logistica e comu- curezza. Dal punto di vista di chi guida i vantaggi sono immedia- nicare più spesso con la propria famiglia usando internet o la te- ti: la guida è più confortevole; pensiamo a quante volte un autista lefonia, come se stessero viaggiando in treno. Daimler ancora di notte deve guidare in autostrada, ore di monotonia e fatica una volta conferma la sua leadership tecnologica, dà ai suoi dopo le quali è difficile concentrarsi. Il primo aiuto che diamo al- clienti la possibilità di grandi vantaggi in termini di efficienza e l’autista è sul piano del comfort. Poi c’è un altro aspetto: quando toglie pressione e stress agli autisti che hanno il compito di arri- è in funzione l’Highway Pilot, l’autista potrà fare qualcosa di più vare a destinazione nei tempi previsti. Senza dimenticare che la e di diverso; potrà essere un addetto alla logistica, aiutare nelle guida autonoma migliora la sicurezza e riduce le code: la mag- situazioni di carico e scarico, fare pianificazione, restare parte at- gior parte degli incidenti avviene per stanchezza, perché l’autista tiva della catena. In questo senso la guida autonoma può aumen- manda messaggi o usa il telefono, azioni che potrà fare in tutta tare la flessibilità, comporta un aumento della sicurezza e un più tranquillità sul Future Truck; i percorsi saranno pianificati grazie adeguato sfruttamento delle risorse energetiche. Un elemento al dialogo tra veicoli e questo risparmierà i 350mila km di code vincente non solo per l’autista ma anche per l’economia: se un registrate nel 2013 in Germania, praticamente 13 volte il giro del Wolfgang Bernhard, numero uno di Daimler Trucks e Buses posto di lavoro è più attraente, non si rischia la situazione della mondo”. Sul Future Truck sono montati sensori radar e telecame- Germania, con penuria di autisti. L’età media elevata e la diffi- re, collegati con una mappa geografica precisa che consente al- 45 gradi e l’autista può analizzare l’ordine mentre il truck viag- coltà nel reclutare nuove persone stanno condizionando l’econo- l’autista di sapere dove si trova in un preciso momento e al ca- gia da solo. Nel cockpit c’è spazio abbastanza per rilassarsi ma mia europea. Ma se tale figura, grazie alle nuove tecnologie, di- mion di vedere praticamente tutto e con un’angolazione migliore non per dormire: con la guida autonoma si può pianificare la venta più attraente, ne deriva un vantaggio per gli autisti e non rispetto all’occhio umano. “Tutto – precisa in conclusione l’Head sosta in autogrill, inviare una richiesta di parcheggio, prenotare il solo”. Non mancano gli scetticismi, soprattutto per l’ipotesi che of Daimler Trucks & Buses – è ben nascosto, non si vede ma c’è: pranzo o la cena, ma l’autista in ogni momento può sovrapporsi questi sistemi possano distrarre alla guida. Eppure Daimler si arriva una segnalazione o un ordine? Parte l’app di navigazione al sistema e decidere di effettuare un sorpasso. In quei minuti il pone un obiettivo chiaro: farcela entro il 2025, per quell’anno che individua il percorso più veloce per arrivarci. Il sedile gira a sistema non si spegne ma si sospende”.

si sposta autonomamente verso alla scena. E nel frattempo ri- si sposta autonomamente verso destra fino al la striscia di demar- sponde via Sky pe a un altro col- sinistra fino alla linea di mezze- cazione della carreggiata, la- lega, incolonnato in fondo alla ria del la carreggiata e lo oltre- sciando libero il passaggio al- coda, che gli chiede notizie sulla passa a distanza di sicurezza, te- l’auto della polizia che gli sfrec- causa del rallentamento. Con- nendo sotto controllo anche il cia accanto, per poi tornare subi- temporaneamente il sistema traffico sulla corsia di marcia a to dopo al centro della propria “Highway Pilot” annuncia la sinistra. Una volta superato corsia. Il conducente intanto ri- presenza di un veicolo in panne. l’ostacolo, l’autoarticolato ritor- mane nella sua posizione di la- Poiché l’osta colo si trova sulla na sulla corsia di destra e ripren- DEL DOMANI voro, limitandosi ad assistere corsia di emergenza, l’autocarro de la sua andatura.

INTERVISTA MAURIZIO POMPEI: “SVOLTA NECESSARIA E SOPRATTUTTO OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO”

“Il trasporto su gomma ri- menterà, la circolazione di- veste e continuerà a gio- venterà più sicura per tutti care un ruolo fondamenta- gli utenti della strada e le le nel nostro Paese, dove emissioni di CO2 si ridur- oltre l’80 per cento delle ranno ulteriormente. Una merci viaggia su gomma”. vera rivoluzione che, anche Con queste parole Mauri- nel nostro Paese, contribui- zio Pompei, Direttore rà certamente a dare nuovi Truck Mercedes-Benz Ita- stimoli e nuove opportunità lia, sintetizza il significato di crescita al settore”. di Shaping Future Tran- Come pensa che reagi- sportation e di Future ranno i camionisti italiani Truck 2025 per la Casa di all’ipotesi, ormai realtà, Stoccarda. “Le stime degli che arrivi sulla strada un analisti - precisa Maurizio camion che si guiderà da Pompei -annunciano nei prossimi anni un’impor- solo? Con “Highway Pilot” l’autoarticolato avanza alla velocità desiderata al centro della corsia di destra. tante crescita del trasporto di merci che solo in “L’era Intelligent Drive - risponde in conclu- minima parte potrà essere trasferita a mezzi di- sione Maurizio Pompei - è già iniziata, ma desi- par lano più dei classici stru- mento: non è necessario. Nean- in anticipo le pietanze preferite versi dall’autotrasporto. L’introduzione di nuove dero chiarire fin da subito che il ruolo dell’auti- menti, bensì di HMI, ovvero che il forte vento laterale riesce e prenotare un parcheggio. Sul tecnologie per il trasporto su gomma si presenta, sta è e rimarrà strategico e sarà sicuramente Human Machine Interface o a spostare minimamente il vei- tragitto risultano presenti alcuni dunque, non solo come una necessità, ma soprat- meno faticoso. La guida parzialmente autonoma Hu man Machine Interaction: colo dalla sua corsia: la tecnica colleghi che già conosciamo? tutto, come un’opportunità per il futuro del setto- è già oggi un dato di fatto sulle nostre vetture uno degli elementi fondamenta- corregge la traiettoria più velo- Ba sta semplicemente fare una re anche nel nostro Paese. La strada è ormai defi- con il Park Assist in grado di parcheggiare auto- li del Future Truck 2025 Merce- cemente e sicuramente di quan- ricerca: forse si riesce anche a nita: grazie alla tecnologia, l’autotrasporto del nomamente e, ad esempio, il Distronic Plus che des-Benz, uno studio di design to possa fare un essere umano con cordare un incontro durante futuro sarà più sicuro e ed ecocompatibile”. consente di mantenere sempre la giusta distanza ancora camuffato, prossimo alla al volante. Adesso si potrebbe la pausa prevista. Il momento congiunturale è difficile, lo è di sicurezza dal veicolo che precede. L’uomo produzione in serie. anche scrivere un’e-mail o a- Neanche il traffico del futuro ancor più in Italia: le nuove tecnologie illu- deve sempre potersi sovrapporre ai sistemi tec- L’autoarticolato del futuro scol tare musica in tutta tran- sa rà esente da eventi imprevisti strate a Magdeburgo potranno aiutare il mer- nologici: questa è la nostra filosofia e l’indirizzo pro cede tranquillamente nel quillità. O sbrigare compiti più e panne, con i conseguenti rischi cato a uscire dalla crisi? che sta prendendo il legislatore a livello europeo. traf fico a una velocità di crocie- importanti, ad esempio confer- di rallentamenti e blocchi strada- “Future Truck - risponde il Direttore Truck In questa interazione di sistemi, che rendono la ra di 85 km/h, mantenendo mare un ordine appena arrivato li; tuttavia Future Truck 2025 è Mercedes-Benz Italia - rappresenta una nuova vita al volante e a bordo più confortevole, ridu- sempre correttamente una di- tramite comunicazione V2I su predisposto per adattarsi con dimensione del trasporto su gomma, un profondo cendo sensibilmente i carichi di stress, l’autista stanza di 60 m dal veicolo che tablet, oppure controllare il per- malleabilità a ogni situazione. cambiamento nella professione del camionista, rimane, come dicevo prima, il ‘comandante in lo precede e seguendo dritto la corso proposto nella modalità Sul display appare un messaggio che passerà da semplice conducente a vero e pro- cabina’. Grazie a queste tecnologie intelligenti, i sua corsia di marcia. L’iniziale di navigazione e cercare il risto- di testo: “Veicolo di soccorso in prio manager del trasporto. Il mondo dei traspor- truck del prossimo futuro saranno ancora più si- sensazione di tensione alla gui - rante per la prossima pausa. avvicinamento”. L’infor mazione ti cambierà in maniera radicale con ricadute po- curi, consentiranno di sfruttare meglio le infra- da si è placata. Lo stesso vale Pron tamente sullo schermo ap- proviene da un’auto della polizia sitive sull’intero comparto. Con la prossima ge- strutture esistenti, intensificando l’impiego e per il desiderio di dare costante- paiono visualizzati i piatti del tramite comunicazione V2V. La nerazione, presumibilmente dal 2025, i nostri l’interconnessione dei sistemi di assistenza alla mente un’occhiata al traffico, gior no e si potrebbe anche co- comunicazione tra i veicoli fun- truck potranno viaggiare in modo autonomo su guida e telematici. Una rivoluzione che proietta per intervenire in qualsiasi mo- gliere l’occasione per ordinare ziona perfettamente: l’autocarro strade e autostrade. L’efficienza dei trasporti au- nel futuro la professione del camionista”. N° 232 / Settembre 2014 6 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

DAF TRUCKS RIDE & DRIVE LA FIERA DEI CABINATI FABIO BASILICO DOPO AVER AVVIATO LA PRODUZIONE DEI NUOVI TRATTORI CF E XF, DAF AMPLIA LA GAMMA EURO 6 CON UNA con passi compresi tra 4,20 e VERVIERS 5,90 metri. Un’altra novità nel - SERIE COMPLETA DI CABINATI LF, CF E XF A DUE, TRE E QUATTRO ASSI. L’IMPEGNO DELLA CASA DI la gamma CF e XF Euro 6 sono Un veicolo per ogni applicazio- EINDHOVEN È CHIARO: OFFRIRE UNA SOLUZIONE PERSONALIZZATA PER OGNI TIPOLOGIA DI TRASPORTO. i modelli con assale trainato ne: è questo il motto che sinte- ster zante (FAN) che garantisce tizza l’offensiva di Daf Trucks un’elevata manovrabilità. Il che nella due giorni “Ride & soluzione personalizzata per il trasporto di prodotti refrigera- rie CF e XF Euro 6 garantisco- to di merci voluminose e molto nuo vo modello CF Euro 6 FAN Drive” nelle Ardenne, in locali- ogni tipologia di trasporto. E, ti e congelati, oltre che per il no un’elevata capacità di cari- voluminose. I modelli FAS di- è così ideale per l’uso in aree tà Verviers, ha ufficialmente come abbiamo potuto constata- trasporto di volumi elevati. I co. Sulla versione FAR con as- spongono di assale trainato ge- edificate, ad esempio per la rac- presentato i nuovi cabinati LF, re dall’evento in Belgio, Daf fa ca binati a due assali offrono un sale folle singolo, è stato mon- mellato da 10 tonnellate. Que- colta dei rifiuti o il trasporto di CF e XF Euro 6. Dopo aver av- davvero sul serio, mettendo a Ptt da 18 tonnellate (che varia a tato un assale trainato da 7,4 sta soluzione garantisce un ele- bevande. Oltre alla serie di va- viato la produzione dei nuovi disposizione una vastissima se- seconda del paese) per pesi tonnellate dietro l’assale motore vato livello di stabilità, caratte- rianti dotate di assali posteriori trattori CF e XF nel primo se- rie di configurazioni. Con i combinati fino a 44 tonnellate. che ha una capacità di carico ristica essenziale per le applica- trainati, Daf propone ora i nuo- mestre dello scorso anno, Daf nuo vi modelli CF e XF Euro 6, Sono disponibili con passo tecnica di 13 tonnellate. I mo- zioni che richiedono un bari- vi cabinati 6x2 CF con primi sta ora ampliando la gamma Daf offre innanzitutto un’ampia compreso tra 3,80 e 6,90 metri. delli CF e XF sono pertanto la centro relativamente alto, ad as sali posteriori sterzanti Euro 6 con una serie completa gamma di modelli 4x2 che pos- Importanti novità riguardano scelta ideale per il trasporto in- esempio per il trasporto di casse (FAG), realizzati appositamente di cabinati a due, tre e quatto sono essere usati per la distribu- anche i cabinati 6x2 con assale ternazionale di merci congelate mobili o per il trasporto di be- per le applicazioni che richie- assi. L’impegno del costruttore zione a livello regionale, nazio- trainato. Dotati di assale folle, i e condizionate e risultano parti- stiame. I modelli CF e XF 6x2 dono elevate capacità di carico olandese è chiaro: offrire una nale e internazionale oppure per nuovi cabinati a 3 assi della se - colarmente adatti per il traspor- FAR e FAS sono disponibili e massima adattabilità a spazi

SU STRADA: LF 210 AEROBODY E FAG CF 290 6X2 I PREGI DELL’AERODINAMICA E DEL PRIMO ASSALE POSTERIORE STERZANTE

Nel primo test drive siamo saliti a bordo di quello che è senza dubbio uno 2.000 giri/min e dal cambio AS Tronic a sei marce che ha dimostrato tutte dei modelli più interessanti dell’attuale gamma Daf, l’LF Aerobody. Pensa- le sue qualità in termini di flessibilità sulle strade urbane all’interno e intor- to per la distribuzione urbana, LF Aerobody è un veicolo da 12 tonnellate no a Verviers. Sullo stesso livello il brillante propulsore di matrice Paccar allestito direttamente in fabbrica di un cassone Paccar aerodinamico. La che, anche sollecitato in impegnativi tratti in saliti, ha dimostrato di essere specificità aerodinamica del veicolo lo rende particolarmente interessante sempre brillante e reattivo. Per garantire l’efficienza del veicolo, la carena- per quanto riguarda i costi di gestione: grazie a un set di deflettori svilup- tura del tetto dell’LF Aerobody si inclina leggermente verso l’alto nella pati appositamente, è possibile ottenere un considerevole risparmio sia nel parte anteriore e gli angoli sono arrotondati. Nella parte posteriore, il tetto consumo di carburante ce nelle emissioni di CO2. Dotato di cabina Day del cassone si inclina leggermente verso il basso, migliorando ulteriormen- Cab, l’LF Aerobody della nostra prova era equipaggiato con il motore te l’aerodinamica. Per lo stesso motivo, viene fornito di serie un set di de- quattro cilindri PX-5 Euro 6 da 4.5 litri con potenza massima di 157 flettori sviluppati appositamente. Set che integra la cabina al cassone. Con kW/210 cv a 2.000-2.400 giri/min e coppia massima di 760 Nm a 1.300- questi miglioramenti aerodinamici, è possibile ottenere risparmi di carbu- rante di oltre il 4 per cento nel trasporto per la distribuzione e, di conse- guenza, riduzioni analoghe nelle emissioni di anidride carbonica. A una ve- locità di crociera di 85 km/h, che abbiamo registrato su strade a più ampio scorrimento nella periferia urbana, il nuovo LF Aerobody può essere fino all’8 per cento più economico rispetto a un veicoli con cassone tradiziona- le. LF Aerobody è prodotto presso Leyland Trucks in Gran Bretagna. È di- sponibile con lunghezze interne di 6,75 e 7,05 metri, adatte per il trasporto di 16 o 17 europallet. Una sponda montacarichi con una capacità di solle- vamento pari a 1.500 kg è fornita di serie e, per un maggiore comfort, LF Aerobody è disponibile con una portiera opzionale sul lato destro del cas- sone. Oltre al PX-5 in gamma c’è anche il motore Paccar PX-7 da 6.7 litri, re posteriore. Un assale sterzante con una capacità di carico tecnica di 7,5 a sei clindri; le potenze complessive spaziano tra 112 kW/152 e 186 tonnellate è presente davanti all’assale motore da 13 tonnellate. Uno di kW/253 cv. Tra le novità di gamma presentate da Daf Trucks al Ride & questi veicoli è stato oggetto della nostra seconda prova su strada. Il CF Drive ci sono quelle che interessano i cabinati 6x2. Oltre alla serie di va- FAG 290 6x2 per raccolta rifiuti con caricatore posteriore era dotato di ca- rianti dotate di assali posteriori trainati, ci sono ora i nuovi cabinati CF con bina Day Cab e motore MX-11 Euro 6 da 10.8 litri con potenza massima di primi assali posteriori sterzanti (FAG). Questi veicoli intendono rispondere 210 kW/290 cv a 1.700 giri/min e coppia massima di 1.200 Nm a 1.000- alle applicazioni che richiedono elevate capacità di carico e massima adat- 1.700 giri/min. All’interno delle strade di Verviers abbiamo apprezzato in tabilità a spazi ristretti, come ad esempio la raccolta dei rifiuti con caricato- modo particolare le doti di elasticità del cambio Allison a sei velocità. N° 232 / Settembre 2014 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 7

possibile ottenere un Ptt di 32 ma di modelli CF e XF vengo- cv. È a sei cilindri anche l’MX- tonnellate. Questo FAK si presta no costruiti con il metodo BAM 11 da 10.8 litri, proposto in ben in modo particolare ad applica- (Body Attachment Me thod, me- cinque livelli di potenza: 210 zioni pesanti nel settore del tra- todo di fissaggio del cassone), kW/286 cv, 240 kW/325 cv, sporto dei cassoni per raccolta dove il telaio viene for nito dalla 271 kW/369 cv, 291 kW/396 rifiuti e per spedizioni. È bene fabbrica con uno specifico cv, 320 kW/435 cv. Il consumo ricordare che Daf Trucks ha schema dei fori e viene installa- di carburante dell’MX-11 da predisposto per il telaio cabina- to mediante appositi supporti di 10.8 litri è inferiore mediamen- to Euro 6 la massima versatilità. fissaggio per garantire diverse te del 3 per cento rispetto a Per ottenere massima effi- possibilità di punti di fissaggio quello del già efficiente MX-13 cienza e facilità di fissaggio e la massima facilità di assem- da 12.9 litri. Inoltre, la riduzio- della carrozzeria, Daf ha con- blaggio del cassone sul telaio. ne di peso di oltre 180 chili rap- centrato la sua attenzione per Per i nuovi cabinati LF, CF e presenta un’altra opportunità realizzare il miglior layout pos- XF Euro 6 è disponibile un’am- per migliorare ulteriormente il sibile per il telaio piatto. In fab- pia gamma di efficienti trasmis- carico utile. brica è possibile richiedere l’in- sioni. I motori Paccar all’avan- Il PX-7 a sei cilindri in linea stallazione dell’unità SCR e del guardia (PX-5, PX-7, MX-11 e è la scelta ideale per le attività filtro antiparticolato in posizio- MX-13) con potenze nominali di trasporto per la distribuzione. ni diverse a seconda dell’appli- comprese tra 112 kW/152 cv e È disponibile in quattro potenze cazione del veicolo e della car- 375 kW/510 cv offrono una nominali per i modelli LF e CF: rozzeria presente. Il serbatoio di coppia elevata a regime motore 164 kW/223 cv, 186 kW/253 AdBlue standard viene montato basso. Inoltre, è disponibile cv, 208 kW/ 283 cv e 231 di serie sul telaio ma è anche un’ampia scelta di prese di for- kW/314 cv. Oltre che con il possibile posizionarlo sotto la za per garantire un utilizzo effi- motore PX-7 da 6.7 litri, Daf Sleeper Cab e inoltre sono di- ciente di un’ampia varietà di equipaggia il nuovo modello sponibili diverse possibilità per sovrastrutture e attrezzature au- LF con il potente ed ef ficiente la disposizione della batteria. siliarie. I propulsori Paccar so - PX-5 da 4.5 litri a quattro cilin-

Insieme a XF, i cabinati LF (sopra) e CF (a destra) Euro 6 rispondono alle nuove sfide del mercato. ristretti, ad esempio per la rac- di 26 tonnellate sull’assale a la distribuzione di materiali da colta dei rifiuti con caricatore tandem e pesi rimorchiabili costruzione e nel caso in cui sia posteriore oppure veicoli per il massimi di 50 tonnellate. Daf sta ta installata una gru per cari- trasporto di latte. Un assale dispone inoltre di modelli Euro chi pesanti dietro la cabina. ster zante con una capacità di 6 8x4 e 6x4 in una speciale ver- Sono ora anche disponibili carico tecnica di 7,5 tonnellate sione Construction con angolo cabinati a quattro assali con tri- è presente davanti all’assale di attacco di 25° e distanza dal dem, particolarmente adatti per mo tore da 13 tonnellate. suolo di 40 cm grazie all’uso di applicazioni in cui è richiesta Con le versioni 8x4 (FAD) assali dritti. Anche i veicoli a ca pacità di carico extra dietro dei nuovi cabinati CF e XF Eu- quattro assali offrono un’ampia agli assali posteriori, ad esem- ro 6, Daf concentra invece l’at- gamma di modelli: oltre alle pio quando si trasportano con- tenzione sulle società i cui vei- versioni a due assali anteriori e tainer pesanti o cassoni per rac- coli sono soggetti a condizioni due assali posteriori sono di- colta rifiuti. Le ultime versioni gravose, in modo particolare sponibili anche alternative con della serie CF comprendono in- nel settore edile e del trasporto un assale anteriore singolo e tre nanzitutto un modello (FAQ) in speciale. Gli assali a otto lame assali posteriori (tridem). cui il tridem comprende un pri - di balestra con riduzione nel Novità importante della mo assale posteriore sterzante mozzo per applicazioni che ri- gam ma CF sono i cabinati a (8 tonnellate), un assale motore chiedono spesso la guida fuori- quattro assali con due assali an- posteriore (13 tonnellate) e un Grazie all’intelligente posizio- no dotati di una tecnologia dri, che si avvale della stessa strada vengono installati di se - teriori sterzanti (8 o 9 tonnella- assale trainato sterzante (7,5 namento di tutti questi compo- com mon rail ultramoderna, un tecnologia del motore sei cilin- rie, con riduzione singola in ca - te) e, dietro all’assale motore, ton nellate) per un Ptt massimo nenti, i cabinati possono conte- tur bo a geometria variabile e dri PX-7. PX-5 è disponibile in so di guida fuori strada limitata. un assale trainato doppio (FAC) di 32 tonnellate e grande mano- nere volumi di carburante fino a numerosi comandi avanzati per tre diverse potenze nominali: Il cabinato 8x4 viene spesso do- o un assale trainato posteriore vrabilità anche in spazi ristretti. 1.200 litri e inoltre presentano la massima efficienza. Ai fini 112 kW/152 cv, 135 kW/184 cv tato di cassone ribaltabile, beto- sterzante (FAX). Il modello con Per questo motivo, questo FAQ uno spazio libero sul telaio fino della conformità alle severe e 157 kW/213 cv. niera o pompa per calcestruzzo assale trainato da 7,5 tonnellate CF viene spesso utilizzato per a 2,30 metri, ideale per il mon- normative sulle emissioni Euro Insieme al motore PX-7 è di- oppure viene utilizzato per altre offre un Ptt fino a 32 tonnellate raccolta rifiuti pesante, pompe taggio di generatori o gruppi 6, i motori si avvalgono di un sponibile come extra un cambio applicazioni gravose specifiche. ed è ottimale per il trasporto di aspiranti per fognature o tra- pom pa. Inoltre, gli impianti e - sistema di ricircolo dei gas di automatico AS Tronic a sei rap- Una versione 6x4 FAT è inoltre macchine industriali pesanti e sporto di container pesanti. Il let trici e i sistemi elettronici ne- scarico, della tecnologia SCR e porti mentre per i modelli con disponibile sul nuovo modello per cassoni per raccolta rifiuti o tridem del cabinato a quattro as- cessari per il montaggio del di un filtro antiparticolato per motori MX-11 e MX-13 è di- CF, perfetta per il trasporto di per spedizioni, oltre che per il sali, disponibile come CF e XF, cas sone sono raggruppati ordi- sfruttare al massimo la funzione sponibile un cambio automatico sabbia e terra, cassoni per rifiu- trasporto di materiali sfusi e in si compone di un primo assale natamente e separati dalle fun- di rigenerazione passiva. Il ro- AS Tronic a dodici o sedici rap- ti, prodotti agricoli, container di cisterne. Il modello CF Euro 6 a posteriore sterzante da 7,5 ton- zioni del veicolo, semplificando busto MX-13 da 12.9 litri, a sei porti. Anche Il nuovo LF Con- scarico e per cemento. Il 6x4 quattro assali con assale poste- nellate, un assale motore poste- il lavoro dell’allestitore e assi- cilindri in linea, è disponibile struction da 18 tonnellate, che FAT è disponibile con un carico riore trainato sterzante (7,5 ton- riore da 13 tonnellate e un assa- curando la massima disponibili- per i nuovi cabinati XF e CF in affianca il più grande CF Con- massimo sull’assale anteriore di nellate) garantisce inoltre Ptt le trainato doppio da 10 tonnel- tà del veicolo. Per gli stessi mo- tre potenze: 303 kW/412 cv, struction, monta motori PX-7 9 tonnellate, un carico tecnico fino a 32 tonnellate, ideale per late (FAK). In questo mo do, è tivi, i cabinati della nuova gam - 340 kW/462 cv e 375 kW/510 da 6.7 litri.

Cosa ha comportato l’introduzione dell’Euro 6? INTERVISTA “I veicoli Euro 6 sono equipaggiati tecnicamente e hanno più configurazioni possibili a partire dalla fabbri- ca. La scelta del veicolo giusto va fatta dunque tenendo PAOLO A. STARACE: “SODDISFIAMO presente l’elevato grado di specificità presente in sede produttiva, specificità che però permette di trovare la configurazione più adatta. Una volta poi che il veicolo QUALSIASI ESIGENZA DI APPLICAZIONE” arriva in officina è molto difficile apportare delle modi- fiche strutturali. Prima invece la situazione era comple- Al “Ride & Drive” di Verviers era presente anche Paolo Daf propone anche un veicolo allestito diretta- tamente capovolta: il veicolo arrivava in officina e si A. Starace, Amministratore delegato di Daf Veicoli In- mente in fabbrica: quale sarà il suo ruo lo presso gli procedeva alle modifiche. È anche importante come il dustriali, con il quale abbiamo esaminato le peculiarità utilizzatori italiani? concessionario effettua l’ordine, in modo che la confi- della nuova proposta Daf Trucks dal punto di vista del “L’LF Aerobody prodotto in Gran Bretagna è uno gurazione sia la più adeguata alle esigenze del cliente e mercato europeo e nello specifico di quello italiano. dei modelli più interessanti dell’odierna of ferta Daf. In- il veicolo arrivi già pronto per l’allestimento”. In generale, qual è la situazione di mercato dei nanzitutto perché arriva al cliente già completo. In Ita- Qual è attualmente la situazione del mercato ita- cabinati in Europa? lia sta iniziando a suscitare l’interesse dei trasportatori liano? “Il numero crescente di veicoli immatricolati nel e ne abbiamo un esemplare che sta facendo il tour dei “Possiamo dire che i trattori detengono una quota segmento dei cabinati dimostra il suo ruo lo significati- concessionari per essere conosciuto. La gamma LF è vello nazionale o anche partnership o accordi per speci- del 60 per cento e i carri del 40 per cento. L’anno scor- vo all’interno del mercato europeo dei veicoli industria- stata completamente rinnovata e questo particolare alle- fici tipologie di allestimenti. Quel che è certo è che so invece c’era un rapporto 50:50. In questo momento li. Nel 2013 quasi 85.300 cabinati sono stati immatrico- stimento è un ulteriore elemento di novità e curiosità dalla fabbrica Daf propone telai già predisposti per gli in Italia la parte del leone la stanno facendo i trattori, lati nei 28 stati +2 dell’UE nella categoria superiore a per i clienti. In generale, per la gamma LF abbiamo già allestimenti: partendo da questo dato, in Italia cerchia- anche se credo che la percentuale corretta sarebbe ap- 16 tonnellate, rispetto ai quasi 82.000 del 2012: un au- raccolto ordini in un mercato che si mantiene ancora se- mo di predisporre delle pre-configurazioni definite con punto quella del 50 e 50. Il mercato dei carri è ovvia- mento del 4 per cento. Nell’ultimo anno, nel mercato riamente difficile”. gli allestitori. Praticamente soddisfiamo qualsiasi esi- mente più variegato e nel contempo più complesso ri- europeo dei veicoli industriali, oltre 240mila veicoli Per quanto riguarda la nuo va gamma carri, Daf genza di applicazione. Va anche tenuto pre sente che es- spetto a quello del trattore, la cui scelta è correlata al sono stati immatricolati nel segmento pesante (oltre le offre configurazioni in grado di soddisfare richieste sendo la nostra una distribuzione indiretta, il concessio- semirimorchio da accoppiare. In generale, in Italia, sul 16 tonnellate), suddivisi in 155mila trattori e quasi di allestimento molto specifiche... nario ha un ruolo importante nell’interfacciarsi al clien- mercato dei pesanti oltre le 16 t la fan no da padrone i 85mila cabinati. Dei cabinati immatricolati in que sto “ Certamente. Gli allestimenti sono effettuati presso te perché ha le sue conoscenze sul territorio”. carri a tre assali, su quello di categoria inferiore alle 16 segmento, il 49 per cen to è rappresentato da veicoli a aziende diverse. In Italia, dove il mercato è caratteriz- Quali strumenti mettete a disposizione per facili- t gli assali predominanti sono due. Per quanto riguarda tre assali, il 33 per cento da veicoli a due assali e il 17 zato da sue specificità, sono presenti allestitori per lo tare il lavoro degli allestitori Daf Trucks, in Europa nel 2013 la Casa nel suo com- per cento da veicoli a quattro assali. Naturalmente, il più di ambito locale e c’è il problema che un allesti- “Abbiamo un sito internet dove l’allestitore ricava plesso ha registrato una quota del 16,5 per cento sopra segmento dei veicoli leggeri (6–16 tonnellate) è domi- mento per esempio realizzato a Vicenza sia difficile da informazioni preziose. Avendo una commessa in mano, le 16 t e del 12 per cento tra le 6 e le 16 t. In Italia, nel nato dai cabinati, con una quota superiore al 97 per cen- vendere poi a Catania. In Germania, invece, la situazio- può quindi ‘costruire’ il veicolo richiesto dal cliente periodo gennaio-maggio 2014 abbiamo registrato una to. Nel 2013, oltre 57mila cabinati sono stati immatri- ne è completamente diversa con allestitori di rilevanza prima ancora di a ver lo davanti. Tutto questo riduce no- quota dell’11,5 per cento sopra le 16 t e del 3,5 per colati in questo segmento in Europa, rispetto ai 55.500 nazionale. Stiamo quindi cercando di stipulare accordi tevolmente i tempi: al cliente il veicolo arriva prima e il cento nella categoria inferiore. Sempre tenendo conto del 2012 (+2,7 per cento)”. quadro con allestitori che in Italia sono riconosciuti a li- lavoro dell’allestitore stesso è molto facilitato”. di un mer cato in contrazione”. N° 232 / Settembre 2014 8 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

ZAMPIERI HOLDING con clusione Zampieri - nel suo fu turo sarà sempre più impe- gnata nella lotta per la riduzio- ne massima di emissioni di CO2 e inquinamento acustico, e quindi ritiene molto importante Prima della puntare sul carburanti a bassis- simo inquinamento. Certo per fa vorirne la diffusione dovrà esserci una rete di distribuzione più diffusa, per evitare le code classe in Italia nelle stazioni di distribuzione, e soprattutto una maggiore auto- ENTRO L’AUTUNNO UN TRATTORE STRADALE nomia del trattore in termini di km/pieno tra un rifornimento e TRALIS CON ALIMENTAZIONE METANO S LNG ( l’altro”. LIQUIDO) NELLA FLOTTA DI CARGO SERVICES. Cargo Services è una delle a - ziende del Gruppo Zampieri MAX CAMPANELLA de italiane ad avere, grazie a Hol ding, benchmark del settore, FIANO ROMANO Ive co, il primo trattore stradale con sede secondaria a Piacenza, con alimentazione a metano li- in Emilia Romagna, posizione Dotata della flotta più ampia di quido (LNG). In termini di ri- strategica per coprire l’area del- trattori a metano in Italia, l’a- sparmio di emissioni di CO2, se l’Italia settentrionale. All’avan- zienda di trasporti Cargo Servi- i Diesel Euro 6 erano caratteriz- guardia nei servizi di trasporto ces, con sede a Fiano Romano, zati da un -12 per cento rispetto nazionali e internazionali, trac- fa del rinnovamento continuo la alle precedenti motorizzazioni, ciabilità della merce, logistica, carta vincente per consolidare i nuovi trattori a metano (CGN) distribuzione, trasporti delicati la competitività nel settore. Og- dimezzano le emissioni di CO2 e speciali, gestione parco mez- gi, i 36 trattori stradali Iveco rispetto ai Diesel Euro 6, con il zi, e con un fatturato consolida- Stra lis sono suddivisi in 31 con -24 per cento, e addirittura dell’ambiente e dell’inquina- CO2, che saranno dimezzate rienza abbiamo ritenuto di pun- to nel 2013 pari a 35 milioni di alimentazione a metano (CNG) com portano un risparmio tre mento: per risolverle intendia- del doppio rispetto ai Diesel tare su Iveco per ragioni di qua- euro, Zampieri Holding si arti- e cinque con motore diesel Eu- vol te superiore rispetto a quelle mo dare un contributo il più Euro 6 e del triplo rispetto ai lità, affidabilità e capillarità dei cola in diverse società per ri- ro 6, ma sono in consegna altri alle precedenti motorizzazioni, con creto possibile”. Quale sarà Die sel Euro 5, e infine una ri- centri assistenza e sui Renault spondere alle svariate esigenze 10 Stralis Euro 6 e tre Renault raggiungendo il -36 per cento. la mission del trattore stradale a duzione cospicua d’inquina- per il basso consumo di carbu- del mercato della logistica e Premium Euro 6. Entro l’autun- “Il rinnovamento del parco metano che arriverà nella flot- mento acustico che va dal 50 al rante. Il futuro deve per forza dell’autotrasporto, attraverso la no la gamma si amplierà ulte- mezzi - spiega il Presidente del ta? “In realtà - risponde Zam- 75 per cento”. Quali le caratte- essere orientato verso le proble- società All Trasporti e il Con- riormente con l’acquisto di altri Gruppo Giancarlo Zampieri - è pieri - le mission sono tre. La ristiche dei prodotti che vi han - matiche ambientali, ce lo chie- sorzio T Service e soprattutto 10 Stralis alimentati a metano in linea con il nostro obiettivo pri ma un rinnovo del parco no convinti all’acquisto? “La de il nostro senso di responsabi- Cargo Services, vero cuore del (CNG) Euro 6, che arriveranno precipuo, che è offrire al cliente mez zi per offrire sempre una scelta dei mezzi con i quali svi- lità”. Cargo Services punta sul gruppo, al quale garantisce un a consumare il 36 per cento in un servizio assolutamente ec- mag giore efficienza di servizi luppare il proprio business - af- metano: a suo giudizio è il car- parco mezzi funzionale, sempre meno rispetto ai Diesel Euro 6 cellente. Nel contempo questo ai clienti; la seconda un rispar- ferma il Presidente del Gruppo burante del futuro? E quali gli rinnovato, con 200 mezzi con- e -48 per cento rispetto agli Eu - ammodernamento della gamma mio sui consumi di carburante; - è strategicamente tra le più ostacoli da rimuovere per favo- trollati scrupolosamente per ga- ro 5. A novembre, Cargo Servi- viene effettuato per concentrare terza mission riguarda il rispar- importanti. Dopo anni di lavoro rirne una maggiore diffusione? rantire un trasporto efficiente e ces sarà una delle prime azien- l’attenzione sulle problematiche mio in termini di emissioni di nel settore e dopo tanta espe- “Cargo Services - risponde in attento all’ambiente.

Da sinistra, Louis De Wael, “La pietra miliare di un Managing Director di Vervoer milione di cabine prodotte è Van Dievel, e Harrie uno splendido riconoscimen- Schippers, Presidente Daf. to ai dipendenti di Daf Vla- anderen - ha detto ancora Harrie Schippers - Anche produzione di cabine per poi grazie ai loro sforzi e al la proseguire con quella degli loro dedizione, siamo in gra- assali nel 1971. do di fornire cabine leader Oggi circa 180 cabine ven- nel mercato in termini di spa- gono prodotte ogni giorno, zio, com fort e finiture. Ele- destinate alle popolari serie menti essenziali che assicura- CF e XF per trasporto medio no un elevato comfort per e pesante. Negli anni passati, l’autista, motivo per il quale i numerosi investimenti sono veicoli Daf sono conosciuti”. stati fatti nella fabbrica belga E sono queste le motiva- in vista dell’introduzione zioni che hanno spinto Ver- delle nuove generazioni Euro voer Van Dievel a scegliere

DAF VLAANDEREN IN OEVEL HA PRODOTTO LA CABINA NUMERO 1 MILIONE. “UNA STRAORDINARIA PIETRA MILIARE NELLA STORIA DELLA FABBRICA DAF DEDICATA AD ASSALI E CABINA”, HA DICHIARATO HARRIE SCHIPPERS, PRESIDENTE DI DAF TRUCKS N.V.. LA SPACE CAB È DESTINATA ALL’XF IN CONSEGNA ALL’AZIENDA DI TRASPORTI E LOGISTICA VERVOER VAN DIEVEL DI MECHELEN (BELGIO).

6, la cui produzione è iniziata Daf XF. Con una flotta di più nel 2013. Gran parte del pro- di 100 veicoli, l’azienda di cesso produttivo è stato com- Mechelen da ormai 75 anni è pletamente automatizzato, specializzata in trasporti e con robot di saldatura che si servizi di logistica correlati occupano del la maggior parte in un raggio di 500 km attor- dell’assemblaggio della car- no a Bruxelles. rozzeria. “Oltre all’affidabilità e ai È sta ta creata inoltre bassi costi di gestione, l’ele- DAF TRUCKS un’area completamente nuo - vato comfort è un importante va per installare il tetto della motivo per scegliere Daf - ha Super Space Cab, la cabina spiegato Louis De Wael - I Daf più spaziosa. Negli ulti- nostri autisti sono spesso mi dieci anni Daf ha investito sulla strada per periodi lun- Il Belgio tiene a battesimo circa mezzo miliardo di euro ghi, per cui è essenziale nel suo stabilimento di assali avere un ambiente di lavoro e cabine. La produzione av- ideale, con molto spazio e un viene in modo sequenziale letto perfetto per riposare. secondo la logica del “just in Inoltre, la cabina dell’XF la milionesima cabina time”: ciò significa che le ca- offre un’eccellente visibilità, bine vengono consegnate allo importante per la sicurezza; FABIO BASILICO ca bina numero 1 milione. dente di Daf Trucks N.V.. La verà il veicolo con la mi lio- stabilimento di assemblaggio poiché la sostenibilità è uno OEVEL “Que sta è una straordinaria Space Cab è stata consegnata nesima cabina in breve tem - presso Eindhoven, in Olanda, dei nostri valori fondamenta- pietra miliare nella storia simbolicamente a Louis De po. e Leyland Trucks, in Gran li, è logico per noi investire Record produttivo per Daf della fabbrica Daf dedicata Wael, Managing Director di Daf ha aperto i suoi stabi- Bretagna, nel momento in cui nella ultime tecnologie Euro Trucks. Daf Vlaanderen in ad assali e cabine”, ha dichia- Vervoer Van Dievel, azienda limenti di produzione in Bel- vi è l’ordine e nel momento 6 al fine di ottenere le più Oevel (Belgio) ha prodotto la rato Harrie Schippers, Presi- belga di Mechelen che rice- gio nel 1966, iniziando con la giusto. basse emissioni possibili”.

N° 232 / Settembre 2014 10 IL MONDO DEI TRASPORTI Saloni

AD HANNOVER SALONE INTERNAZIONALE DEI VEICOLI PROMUOVERE IL FUTURO DEL

IN VISTA DELL’EDIZIONE NUMERO 65 DELLA PIÙ PAOLO ALTIERI crescita nel suo mercato que- circa 150 giornalisti all’Inter- l’estero, che forniscono una FRANCOFORTE st’anno, mentre il mercato national Press Workshop su panoramica su innovazioni e IMPORTANTE FIERA AL MONDO PER IL TRASPORTO, LA USA ha registrato una crescita veicoli commerciali a Franco- sviluppi nel settore. Wis- MOBILITÀ E LA LOGISTICA, I MANAGER DI PUNTA Dal 25 settembre al 2 ottobre a doppia cifra e la Cina è au- forte. L’incontro stampa è tra- smann ha precisato che nel alla fiera di Hannover si terrà mentata del 4 per cento”, ha dizionalmente organizzato dal periodo fino ad aprile il mer- DELLE PRINCIPALI CASE COSTRUTTRICI SNOCCIOLANO la 65esima edizione del Salo- sottolineato Matthias Wis- VDA nel periodo che precede cato occidentale europeo dei DATI, RISULTATI E SOPRATTUTTO ASPETTATIVE PER UN ne IAA, quest’anno sul tema smann, Presidente dell’Asso- il Salone IAA con rappresen- veicoli industriali (oltre 6 t) in “Driving the Future”, guidare ciazione tedesca dell’industria tanti di alto rango del settore particolare è cresciuto del 3 SETTORE CHE, DI PARI PASSO CON L’EVOLUZIONE DEI il futuro. “L’Europa occiden- automobilistica (VDA) rivolto dei veicoli industriali prove- per cento, vale a dire più di TEMPI, STA VIVENDO UN’AUTENTICA RIVOLUZIONE. tale ha visto il 3 per cento di a un gruppo internazionale di nienti dalla Germania e dal- quanto previsto sulla base ANDERS NIELSEN, MAN TRUCK & BUS IVECO E IL 150ESIMO DI MAGIRUS “USATI TUTTI GLI ARTIFICI DELLE MODERNE DAI LEGGERI AI PESANTI ON-ROADEOFF-ROAD TECNICHE DI COSTRUZIONE DEI MOTORI” IN VETRINA IL FRUTTO DI ANNI DI INVESTIMENTI ocus sul vantaggio per il trasportatore nel- noblocco e testa cilindri e la solida geometria di veco parteciperà alla 65esima edizione del Salo- ruolo di primo piano con il motore F1C, il nuovo Fl’intervento di Anders Nielsen, Chief Executi- base del motore e dei cuscinetti principali dell’al- Ine Internazionale dei Veicoli Commerciali con cambio HI-MATIC e la nuova sospensione Quad ve Officer di MAN Truck & Bus, che ad Hannover bero motore. “Su questa base - ha detto Anders numerose novità: in uno stand di oltre 2.500 me tri Leaf. Stralis Natural Power Euro VI alimentato a porterà il nuovo motore MAN D3876 e la sua ul- Nielsen - i nostri in gegneri hanno sviluppato il quadrati, il costruttore torinese offrirà ai visitatori gas naturale liquefatto (LNG) sarà presente con un tima ammiraglia: il TGX D38. Con il nuovo sei D3876, facendo ricorso a tutti gli artifici delle un’esposizione completa della propria gamma. Al nuovo serbatoio conforme alla revisione del Rego- cilindri in linea D3876 da 15,2 litri MAN presen- moderne tecniche di costruzione dei motori e in- centro dello stand, un totem ripercorrerà le tappe lamento UNECE No.110, in vigore da quest’estate, ta un potente motore diesel per autotrazione pe- troducendo numerose soluzioni tecnologiche, in fondamentali della storia di Iveco, dal 1864, data che permette l’omologazione dei veicoli LNG fino sante, che si distingue per alta efficienza ed estre- grado di rendere il D3876 un propulsore eccezio- di nascita del brand Magirus che quest’anno fe- a questo momento non possibile. Una novità im- ma affidabilità. Nella gamma di motori Eu ro 6 di nalmente affidabile e allo stesso tempo molto effi- steggia il 150esimo anniversario. Protagonista del - portante per il settore, che lascia intravedere una MAN il D3876 è il nuo vo modello di punta, in ciente in termini di consumo del carburante. lo stand Nuovo Daily, terza generazione del veico- forte espansione del mercato dei veicoli pesanti a grado di erogare coppie robuste da 2.500 a 3.000 Prove su strada comparative dimostrano che il lo commerciale leggero che, dopo la presentazione LNG per le missioni medio-lungo raggio. Tutta l’a - Nm e assicurare una gamma di potenza da 520 a D3876 da 560 cv e con standard Euro 6 ha un ufficiale d’inizio giugno, farà il suo debutto dinan- rea espositiva rappresenta la strategia che Iveco ha 560 cv per autocarri da lunga distanza e trattori, consumo di carburante ridotto anche del 3 per zi al grande pubblico internazionale: un veicolo messo in atto negli ultimi anni: gli investimenti per e 640 cv per il trasporto pesante. Come motore a cento rispetto a un analogo motore da 540 cv con com pletamente rinnovato che si presenta con effi- lo sviluppo dell’offerta di prodotto, nel segmento sei cilindri in linea, il nuovo D3876 utilizza la standard Euro 5, e in più dispone di una coppia cienza del volume di carico ai vertici della catego- dei leggeri, con il lancio del Nuovo Daily; nel seg- struttura di ba se e i materiali estremamente resi- superiore di 200 Nm. È la conferma lampante di ria, best-in-class per volumetrie e portate, comfort mento dei medi, con un costante lavoro di rafforza- stenti dei motori D20/D26, sistema ultra-collau- quanto sia efficiente e performante il nuovo e guidabilità da vettura e consumi ridotti. Oltre al mento dei concetti di versatilità ed efficienza di dato in milioni di chilometri. D38”. Al Salone MAN presenterà TGX D38, au- vei colo sarà l’innovazione tecnologica a giocare un Eurocargo e nel segmento dei pesanti. Tale sistema include, tra l’altro, l’impiego del - tocarro ad alte prestazioni con nuovi vantaggi in la ghisa a grafite vermicolare (GJV450) per mo- termini di efficienza. MARTIN LUNDSTEDT, SCANIA GROUP “TRUCKS SEMPRE PIÙ CONNESSI, STRADE SEMPRE PIÙ SICURE” I veicoli connessi hanno finora sforato quota operativi dei clienti o l’impatto ambientale, obiet- “71mila e la crescita continuerà”. Integrazioni tivi che vanno spesso di pari pas so. Le ultime in- delle componenti per via telematica e sviluppo di novazioni di Scania possono garantire importanti ulteriori servizi per il trasportatore dal mondo riduzioni dei consumi nei veicoli per il trasporto a delle nuove tecnologie al centro dell’intervento di lungo raggio. Per quanto riguarda gli autobus, Mar tin Lundstedt, President and Ceo di Scania verrà esposto uno Scania Citywide con tecnologia Group. “La comunicazione - ha spiegato Lund - ibrida. “Con una delle più ampie gamme di moto- stedt - tra veicoli e infrastrutture comporta una ri Euro 6 sul mercato - ha aggiunto Lundstedt - maggiore sicurezza stradale, evita incidenti e ac- nell’ultimo anno Scania ha ottenuto risultati vin- celera l’intervento nel caso di sinistro. Stando alle centi in test indipendenti sui consumi di carburan- più recenti pubblicazioni, gli incidenti sulle strade te. Il motore da 13 litri di Scania si è dimostrato mondiali si sono dimezzati tra il 2001 e il 2012 e eccezionalmente parsimonioso, soprattutto in l’obiettivo è arrivare a ulteriormente dimezzarli combinazione con il puro SCR come metodo di tra il 2012 e il 2020”. Al Salone IAA, Scania pre- post-trattamento. Abbiamo introdotto un’altra senterà novità sotto forma di prodotti e servizi che versione da 450 cv, anch’essa mirata a ridurre i contribuiscono direttamente a migliorare sicurez- consumi e ora Scania sta facendo un ulteriore za e redditività dei clienti di autobus e autocarri. passo avan ti, ampliando la sua offerta con l’ibri- Oltre a ulteriori motori Euro 6, Scania introdurrà dizzazione”. Alla fiera sarà presentato uno Scania THOMAS HECKEL, KÖGEL TRAILER anche una serie di novità mirate a ridurre i costi Ci tywide a catena cinematica ibrida. “A NCHE I RIMORCHI PER LA MOBILITÀ BERNHARD MATTES, FORD-WERKE EFFICIENTE DELLE MERCI” “IN UN DECENNIO AUMENTATA DI homas Heckel, Membro del Consiglio di per cento. Ma c’è di meglio. Cerchiamo di am- TKögel Trailer, ha innanzitutto illustrato la pliare i nostri orizzonti e consideriamo un inno- UN QUINTO LA DOMANDA DEI LEGGERI” com petenza dei produttori di rimorchi. “Ognuno vativo concetto di trasporto integrato: oggi, con- dei tre maggiori produttori europei di rimorchi - cetti di trasporto intelligente possono già far ri- 70 milioni di lettere, 11mila delocalizzazioni e rimentato un bel boom negli anni recenti. Ad ha detto Heckel - è basato in Germania. La Ger- sparmiare CO2 e carburante tra il 10 e il 30 per “più di 100 kg di merci varie pro capite: questo esempio - ha proseguito il manager Ford - il nu- mania svolge un ruolo di primo piano nel settore cento. Tra l’altro, a differenza delle misure aero- e molto altro è ciò che i veicoli commerciali porta- mero di veicoli commerciali leggeri prodotti l’an- del trailer in Europa. Noi “Top Three” abbiamo dinamiche, queste prestazioni ecologiche ed eco- no gior no per giorno nella sola Ger mania”. È così no passato è aumentato nuovamente rispetto al- un totale di più di 5mila dipendenti e l’esperienza nomiche sono indipendenti dalla velocità di mar- iniziato al Workshop del 65° IAA l’intervento di l’anno precedente di quasi il 4 per cento da circa di oltre 250 anni con veicoli commerciali. Kögel cia. Bernhard Mattes, Amministratore delegato di 17 a 17.7 milioni di unità. Paesi come la Cina mo- contribuisce per circa un terzo. Quest’anno fe- Prodotti di questo ti po sono da tempo disponi- Ford-Werke e Vice Presidente Ford Customer Ser- strano un incremento di quasi il 5,5 per cento; in steggiamo il nostro 80esimo anniversario: decen- bili. Ad esempio, i rimorchi che so no 1,3 metri vice Division di Ford Europa. “È difficile immagi- Giap pone più del 7 per cento, ne gli Usa dell’8,2 ni di esperienza che ci mettono in grado di dimo- più lunghi della dimensione normale di 13,6 me- nare - ha proseguito Mattes - il corrispondente nu- per cento e in Brasile ancora più del 19 per cento. strare che i rimorchi possono aumentare l’effi- tri. Questa estensione rende pos sibile trasporti mero di pacchi e lettere, utensili, pezzi di ricambio Questi mercati hanno consuntivato la crescita cienza del trasporto merci su strada”. fino a più ot to pallet per viaggio. E con un totale e cibo a quanto ammonti in tutta Europa e in altri maggiore nel 2013. Circa dieci anni fa, il numero La prima “leva” sottolineata da Thomas Hec- invariato ammissibile di peso. I vantaggi sono continenti su base quotidiana. Senza veicoli com- di veicoli commerciali leggeri prodotti in tutto il kel è il prodotto stesso, in altre parole il rimor- evidenti: a seconda della richiesta di trasporto, merciali, e soprattutto senza furgoni, tutta la no- mondo è stato intorno ai 14,8 milioni. Cioè nel chio, che “deve essere efficiente, con l’adeguata sono necessari un minor numero di combinazioni stra vita e l’economia in tutto il mondo sarebbe in corso di un decennio la domanda è aumentata di applicazione di misure aerodinamiche e teloni del di semirimorchio, col risultato che si risparmia il stallo”. Una premessa, quella di Mat tes, per af- un quinto. La ripresa globale è trainata soprattutto tetto per ridurre CO2 e carburante di circa il 4-5 10 per cento di consumo di carburante. frontare la situazione del mercato. “Abbiamo spe- dalla crescita del volume dei trasporti”. N° 232 / Settembre 2014 Saloni IL MONDO DEI TRASPORTI 11

INDUSTRIALI E COMMERCIALI IAA 2014 sori, ma anche centrocampisti e attaccanti, ciascuno con il suo ruolo nel contribuire e fa- vorire la crescita”. Passando alla più importante fiera al mondo per il trasporto, la mo- bilità e la logistica, Wissmann TRASPORTO SU GOMMA ha sottolineato con orgoglio che “a Hannover tutti i princi- pali produttori e molti fornito- degli effetti della norma Euro fine di maggio 2014 oltre ciali leggeri (fino a 6 t) in del 14 per cento nel periodo ri saranno presenti. Lo slogan 6, entrata in vigore all’inizio 34mila veicoli pesanti di oltre Germania ammontano invece di maggio. Tuttavia - ha ag- IAA è assolutamente su misu- del 2014 provocando un si- 6 t sono stati immatricolati, a 88mila unità (+7 per cento) giunto - i veicoli industriali ra: Driving the Future”. Il Sa- gnificativo aumento degli ac- ovvero il 12 per cento di au- nei primi cinque mesi di que- non possono essere confronta- lone spazia dai furgoni ai ca- quisti di veicoli Euro 5 princi- mento anno con anno: altro st’anno. Anche il business nei ti con vetture o furgoni, per i mion di medie dimensioni ai palmente nel quarto trimestre visibile impatto dell’Euro 5”. rimorchi e cassonati è stato quali l’UE ha già i regola- veicoli pesanti stradali. Ci del 2013. “Anche in Germa- La velocità di crescita proba- particolarmente dinamico. menti sulle emissioni di CO2. sarà anche spazio per autobus, nia - ha proseguito Wissmann bilmente allenterà nel corso “Le nuove immatricolazioni Il business dei veicoli com- costruttori di rimorchi e nu- - la tendenza di quest’anno è dell’anno. Le nuove immatri- in questo segmento - ha detto merciali è come una squadra merosi fornitori innovativi di stata molto positiva: entro la colazioni di veicoli commer- Wissmann - sono aumentate di calcio: ha non solo i difen- prodotti e servizi. Matthias Wissmann ECKARD SCHOLZ, VOLKSWAGEN V.C. MICHAEL HANKEL, ZF FRIEDRICHSHAFEN “TRAFFICO URBANO CONSEGNA 2020: “INNOVAZIONE E VALORE AGGIUNTO ZERO EMISSIONI E ZERO RUMORE” NEL SETTORE DEI VEICOLI INDUSTRIALI” I grandi furgoni negli agglomerati urbani per cento entro il 2030. In media stiamo parlando I veicoli industriali si trovano ad affrontare esi- necessitano di innovazioni che affrontano le que- “sono essenziali per fornire le consegne a una di una riduzione del 45 per cento entro i prossimi “genze sempre più complesse: coinvolto nel tra- stioni sollevate dal mercato e dal contesto di mer- po polazione urbana in rapida crescita. E come il 16 anni”. sporto di merci o trasporto passeggeri, un veicolo cato. Per di più, la concorrenza globale porta al- volume di traffico privato e commerciale aumen- Anni che lasciano prevedere scenari di sistemi industriale deve essere principalmente economico l’innovazione in cicli sempre più brevi, mentre la ta, così anche i livelli di emissioni di CO2 nelle di propulsione alternativi che soddisfino il rap- e affidabile”. Così ha esordito Michael Hankel, varietà di modelli e caratteristiche è in costante aree urbane, che danneggiano l’ambiente e ridu- porto costo-esigenze di efficienza del settore dei Membro del Consiglio di Amministrazione di ZF aumento. L’industria nel suo complesso deve far cono la qualità della vita”. Con queste parole ha trasporti e dei servizi. “Prima di tutto - ha ag- Friedrichshafen, nel suo intervento sul tema “In- fron te all’aumento della complessità dei prodotti iniziato il suo intervento Eckhard Scholz, Speaker giunto il manager Volkswagen - vi sono direttive novazione e valore aggiunto nel settore dei veico- e ai cambiamenti nella catena del valore aggiun- del CdA di Volkswagen Veicoli Commerciali. “Le europee che portano a limiti rigorosi di 95 gram- li in dustriali”. Per gestire le crescenti esigenze to”. Come produttori e fornitori rispondono a autorità cittadine in tutto il mondo - ha detto mi per chilometro nel 2020 per veicoli della cate- globali di trasporto sostenibile, i veicoli industria- queste sfide? “Prima di tutto - ha detto Hankel - Scholz - stanno reagendo con la marcatura su goria M1 registrati come vetture. Al lo stesso li hanno bisogno di utilizzare le risorse nel modo questa situazione por ta a cambiamenti fondamen- zone a basse emissioni e l’introduzione di divieti tempo i limiti per i vei coli commerciali N1 stanno più economico possibile e rispettare le norme tali nelle tecnologie: i costruttori rea lizzano stra- alla circolazione, fissando gli obiettivi di riduzio- andando giù step-by-step a 175-147 grammi per sempre più severe sulle emissioni di scarico in tegie al fine di massimizzare gli effetti sinergici, ne di CO2: 11 per cento entro il 2020 l’obiet tivo chilometro en tro il 2020. La pressione del mer ca- tutto il mondo. “Queste tendenze - ha det to Mi- riducendo lo sforzo e i costi di sviluppo. Compo- fissato da Singapore, mentre Copenhagen vuole to sarà ancora più grande e così le richieste dei chael Hankel - aprono e normi opportunità, ma nenti e sistemi modulari possono ottenere effetti abbassare le emissioni di CO2 di un ambizioso 84 clienti per offerte corrispondenti”. presentano all’industria dei veicoli sfide enormi e analoghi”. BERNHARD E SCHICK, DAIMLER CAMION E BUS SOTTO I RIFLETTORI: “MEZZI PERFORMANTI ED ECOLOGICI” I trasporti sono la spina dorsale di un’econo- tale tendenza sta proseguendo”. Al suo fianco “mia prospera” ha dichiarato in apertura del suo Hartmut Schick, Responsabile di Daimler Buses, intervento alla presentazione dell’IAA Wolfgang si è soffermato sull’aspetto ecologico e il rispetto Bernhard, dal 2010 componente del Board of Ma- per l’ambiente. “Se si tratta di trasporto persone nagement di Daimler e Head of Daimler Trucks in modo ecologico - ha dichiarato il manager & Buses. “Oggi e in futuro - ha aggiunto il nume- della Stella – in futuro, il bus giocherà un ruolo ro uno di Daimler Trucks & Buses - nel l’Unione chiave. Rispetto ad altri modi di trasporto, il Europea dei 27 il 90 per cento di tutte le merci coach genera le più basse emissioni di CO2, come sono trasportate da camion e furgoni, veicoli che dimostrano i dati dell’Autorità federale tedesca si dimostrano oggi molto più efficienti, più silen- per l’ambiente. Nel quadro dello standard emis- ziosi e più puliti del passato. L’in dustria dei vei- sioni Euro 6, entrato in vigore que st’anno, le ca- coli commerciali, che rappresenta la base per la ratteristiche del le emissioni di autobus sono note- risoluzione di tale necessità, vale un fatturato di volmente migliorate. Con la nuova generazione di 70 miliardi di euro e occupa 3,6 milioni di perso- motori, le emissioni sono al limite di convalida. ne. In questi anni in fatto di sicurezza e riduzione Un test sul consumo nell’autunno del 2012 mo- dei consumi l’industria europea del camion ha stra vantaggi dell’Euro 6 rispetto all’Euro 5 fino fatto il suo lavoro in ogni segmento, dal trasporto all’8,5 per cento nel settore dei pullman e autobus su lunga distanza alle consegne in centro città. E urbani”. CLAES NILSSON, VOLVO TRUCKS ULRICH SCHÜMER, SCHMITZ CARGOBULL A CREDIBILITÀ DI UN COSTRUTTORE “CON GENIOS UNA NUOVA RIVOLUZIONE L LEADER PRESENTE IN TUTTO IL MONDO NEL SETTORE DEI SEMIRIMORCHI” Le innovazioni più avanzate e i progressi in con vertitore catalitico con son da elettronica Lam- Una nuova rivoluzione nel settore, un vero e S.CS Genios, dando a Schmitz la possibilità di “termini di efficienza del trasporto, ma anche di bda. Siamo stati pionieri della tecnologia di con- “proprio spartiacque nella storia della produ- portare sul mercato un prodotto di elevata qualità miglioramenti per la sicurezza e per l’ambiente, trollo delle emissioni da allora, anche per i motori zione di semirimorchi”. Così Ulrich Scümer, Chief e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo con un deci- sono disponibili per i trasportatori solo gra zie ad diesel. Que sti sono due ottimi esempi dell’anima Executive Officer di Schmitz Cargobull, definisce so vantaggio competitivo. Tra le novità l’assale aziende veramente globali come Volvo Trucks, di Volvo. Noi prosperiamo sulla creazione di in- la nuova generazione di semirimorchi Genios, che Rotos, sviluppato per il trasporto heavy-duty, e la pre sente in tutti i principali mer cati e con clienti novazioni che sono Progress Driving. Per le per- Schmitz, leader di mercato nel settore con una carrozzeria Flexos, rinforzata in tutti gli elementi in oltre 120 paesi”. Così ha esordito nel suo inter- sone che comprano e guidano i no stri camion e quota nel 2013 del 28 per cento in Europa, pre- principali per ottenere la certificazione Safety vento di presentazione dell’IAA 2014 Claes Nil- per la società tutta”. Quali dunque le prossime senterà al Salone IAA. Dopo oltre sei decenni di Roof e in grado di abbassare consumi e emissioni sson, Presidente di Volvo Trucks. “Il vantaggio di sfide di Volvo Trucks? “Molte delle sfide globali produzione di telai in modo tradizionale, già nel senza ridurre il volume di carico. Per il trasporto essere globale - ha precisato Nilsson - per noi co - che abbiamo di fronte - ha proseguito il numero 2000 Schmitz ha impresso una svolta nel settore, di bevande arriva S.KO Express Folding Wall: ca- me produttore è l’economia di scala. Fondata da uno del costruttore svedese - sono direttamente o avviando la produzione di chassis con procedura pacità di 34 pallet (68 su due livelli) e certificazio- due imprenditori umano-centrici, Volvo è sempre indirettamente legate alle infrastrutture del settore di galvanizzazione a caldo. A questa si aggiunge ne EX III. La gamma di unità per il trasporto re- stata alimentata da spirito innovativo. Ci sono di- dei trasporti, come il cambiamento climatico, la una produzione modulare ad alta flessibilità, frut- frigerato T.KM One, sviluppata durante un lungo versi esempi di come questo ha trasformato il tra- crescita demografica e la rapida urbanizzazione. to delle nuove linee inserite nell'impianto di Alten- processo di test avviato nel 2007 e lanciata l’anno sporto. Nel 1959, abbiamo avviato i primi tentati- Il mondo ha bisogno di soluzioni di trasporto so- berge. Il telaio Modulos, realizzato con un’inno- scorso in Europa, si espande con l’ingresso di vi di cintura di sicurezza a tre punti: nessun’altra stenibili e la no stra visione è di essere leader vativa procedura ad alta tecnologia, nasce come T.KM One Multi Temp, unità ad alte performance innovazione ha salvato più vite nel traffico. Ha mondiale. Essere presenti in tutto il mondo ci dà chassis ad altissima resistenza grazie alla com- di raffreddamento rapido. Infine, grande première creato un valore enorme per la società, dal punto una posizione più credibile quando si discute con pressione a caldo ed è la principale novità che all’IAA Thermo Pro, vasca dedicata al trasporto di vista u ma no ed economico. Nel 1976, Vol vo ha i responsabili politici per sollecitare affinché legi- equipaggia la nuova generazione di semirimorchi di bitumi e materiale da asfaltatura. fatto lo stesso per l’am biente, introducendo il slazioni e standard siano uniformi”. N° 232 / Settembre 2014 12 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

RENAULT TRUCKS Il nuovo stile fa incetta di premi

EMANUELE GALIMBERTI LONDRA

Assertivo e focalizzato sul- l’efficienza nei consumi, il design del la nuova gamma Renault Trucks colpisce e trova l’approvazione del set- tore del trasporto. La confer- ma arriva dai riconoscimenti in Italia e nel Regno Unito di professionisti sia del trasporto che del design. In Italia, Hervé Bertrand, Direttore del Centro Design di Renault Trucks, è stato proclamato Hervé Bertrand, “Per sonaggio dell’Anno Direttore del Centro Design 2014” dalla nostra rivista “Il di Renault Trucks Mondo dei Trasporti”. Per la prima volta, nel contesto della Scuola del l’Ar te Industriale. presentazione dell’edizione L’aspetto altamente organico 2014 del l’An nuario dei del design fin landese è stato il Trucks & Vans, è stato pre- fondamento per le ricerche miato un designer rimarcando svolte successivamente in fa- ufficialmente la grande svolta mose aziende come Hyundai stilistica impressa da Renault in Corea del Sud e Human Trucks con le nuove gam me. Factors a New York. Dopo Alla cerimonia di premiazio- queste esperienze, si trasferi- ne, svoltasi nella prestigiosa sce e inizia a lavorare in Eu- cornice del Parco di Monza, ropa. Si è unito al team di Hervé Bertrand ha sottolinea- Sey mour Powell a Londra, to come le esigenze dei tra- do ve ha sviluppato una vasta sportatori siano evolute nel gam ma di prodotti, molti per i tem po, influenzando e ispi- mercati di massa, nonché at- rando i veicoli della nuova trezzature automotive. gamma Renault Trucks, foca- Da 10 anni Direttore (non- lizzati in primo luogo sul ri- IL DESIGN UNICO DELLE NUOVE GAMME CHE CONTRADDISTINGUE LA CASA DELLA LOSANGA È RISULTATO DEL TEAM ché fondatore) del Centro De- sparmio di car burante. sign di Renault Trucks, insie- Dopo l’encomio ricevuto a DEL CENTRO DESIGN GUIDATO DA HERVÉ BERTRAND CHE, DOPO ESSER STATO ELETTO “PERSONAGGIO DELL’ANNO me al suo team ha orchestrato Monza, consegnato dal nostro 2014” DA “IL MONDO DEI TRASPORTI”, SI AGGIUDICA UNO “SLICE” ALLA CERIMONIA DEI D&AD AWARDS. la progettazione delle nuove Direttore Paolo Altieri unita- gamme Renault Trucks attra- mente a una targa di ricono- 1963, il D&AD è stato fonda- dra, in rappresentanza di Re- ri professionisti del design sua passione per l’arte e il de- verso una serie di scelte asser- scimento, anche i professioni- to per premiare e promuovere nault Trucks, nominata nella dell’anno. La pubblicazione è sign nasce dalla scoperta del tive finalizzate principalmente sti del design del prestigioso lavori di eccellenza di proget- categoria Industrial Design. prevista entro il mese di set- film “La fonte meravigliosa”, a soddisfare i nuo vi bisogni e British Design & Art Direc- tazione originale con portata Bertrand ha ritirato il prezioso tembre. interpretato da Gary Cooper. le esigenze dei trasportatori in tion (D&AD) hanno premiato globale. Hervé Bertrand ha “Slice” che gli ha permesso di Nato a Parigi nel 1966, Intenzionato a diventare un termini di robustezza del vei- il lavoro svolto sulla gamma partecipato alla 52esima ceri- essere inserito nell’an nuario Her vé Bertrand ha trascorso designer, si è formato a Hel- colo e risparmio di carburan- Renault Trucks T. Istituito nel monia di premiazione a Lon- D&AD, che cataloga i miglio- l’infanzia in Sud America. La sinki in Product Design alla te.

OTTENUTA UNA FORNITURA DI 190 VEICOLI A LEZIONE A BORDO DEL RENAULT TRUCKS T HIGH SLEEPER CAB LA LOSANGA SI AGGIUDICA PER IL “WORD TRUCK” TOUR UNA GARA NEL QATAR SCELTA L’AMMIRAGLIA DELLA GAMMA

Partner del “Word Truck” dal 2008, Renault Accompagnati dalla loro insegnante, gli alunni Trucks ancora una volta contribuisce all’iniziati- scelgono un testo per metterlo in scena e fare un va e consegna agli organizzatori dell’evento le video all’interno del veicolo, trasformato in stu- chiavi di un Renault Trucks T520 High Sleeper dio di registrazione mobile. Alla fine dell’anno Cab, strumento indispensabile per questa opera- scolastico, una giuria di professionisti assegnerà zione itinerante. Da questo mese, il Renault un premio ai video migliori. “Questa operazione Trucks T “Word Truck” gira la Francia in lungo e - spiega Julie Marconnet, responsabile delle in largo, e sosterà in 130 città diverse per incon- Sponsorizzazioni & Corporate Communication trare alunni di età compresa tra 8 e 10 anni. Il in Renault Trucks - mostra come il camion sia “Word Truck” offre ai bambini una formazione l’unico mezzo per portare uno studio di registra- divertente in lingua francese e attraverso l’utiliz- zione proprio nell’ambiente scolastico. La nostra zo d’immagini. Un progetto pedagogico a pieno nuova ammiraglia, Renault Trucks T, progettato titolo con lezioni preparatorie svolte in aula e ap- e prodotto in Francia, si fermerà ogni giorno in plicate concretamente all’interno del camion. una città diversa”.

Efficienza al primo posto negli elementi che industriali, tra i 22 concorrenti. I veicoli, 180 hanno consentito a Renault Trucks di vincere Renault Trucks C320 in configurazione autote- una gara d’appalto a Doha, capitale del Qatar, laio 4x2 e 10 Renault Trucks D, sempre in con- per la fornitura di 190 veicoli delle gamme C e figurazione autotelaio 4x2 con mtt da 18 t, sa- D. Grazie a questa aggiudicazione, la Casa della ranno allestiti con compattatore avente capacità Losanga potrebbe diventare leader di mercato in di 16 m3 per la gamma C e 12 m3 per la gamma Qatar entro fine anno. D. Saranno consegnati all’ente nel corso dei La gara d’appalto è stata indetta a inizio anno prossimi mesi. dal Qatar’s Mechanical Equipment Department Diversi team Renault Trucks di varie nazioni (MED). Tale aggiudicazione rappresenta un af- hanno lavorato su questa offerta da agosto 2013, fare notevole, in quanto la gara è stata una delle quando il MED di Doha l’ha pubblicata. L’im- più grandi emesse dal MED di Doha e, per la portante risultato di questo forte lavoro interna- prima volta in assoluto, è stato selezionato zionale di squadra potrebbe fare di Renault esclusivamente un unico costruttore di veicoli Trucks il leader di mercato in Qatar.

N° 232 / Settembre 2014 14 IL MONDO DEI TRASPORTI Su strada Renault Trucks T 460 T 4x2 E6

L’EFFICIENZA NON È UN OPTIONAL LA LOSANGA HA DOTATO IL SUO GUERRIERO DELLA GAMMA LUNGA DISTANZA DELLE STRUMENTAZIONI TECNOLOGICHE PIÙ AVANZATE ED È IL FRUTTO DEL KNOW-HOW INGEGNERISTICO DEL COSTRUTTORE FRANCESE. IL RISULTATO È UNA FLUTTUAZIONE DEL VEICOLO DURANTE LA MARCIA SEMPRE BEN GESTITA. IL TUTTO UNITO AL DESIGN INNOVATIVO E FUNZIONALE SVILUPPATO DA HERVÉ BERTRAND, NOMINATO DA IL MONDO DEI TRASPORTI “PERSONAGGIO DELL’ANNO 2014”.

MAX CAMPANELLA Un’immagine che e mer ge in performante. Ma indiscutibil- società”. Nel tra sporto a lungo VITTUONE tutto il suo fascino e la sua im- mente il 460 farà la parte del raggio, però, l’orgoglio del con- ponenza nel nuovo Renault leader nel nostro paese per il ducente si fon da anche e soprat- “Lo stile è decisivo anche per il Trucks T, il cavaliere del la suo equilibrio nelle prestazioni tutto sulla qua lità di vita a camion: l’innovazione stilistica Lunga Distanza che ci accoglie generali”. bordo. E la cabina Sleeper Cab conferisce al mezzo non solo in quel di Vittuone nella ver sio- Nel parcheggio dell’operato- del T di Renault Trucks, con so- grande eleganza e personalità ne 460 T da 18 t per una prova re di trasporto SIAT, a pochi spensione a 4 cuscini pneumati- ma anche doti sotto il profilo di guida che ci porterà fino alle passi dal casello autostradale di ci, correttore d’assetto, ribalta- comfort, sicurezza, consumi ed colline del Monferrato. “È la Arluno, Renault Trucks T si fa mento elettrico e visiera paraso- emissioni ridotti e redditività”. versione - spiega subito Piero notare con la sua imponente ca- le è non solo più grande di quel- Con queste parole Hervé Ber- Falla, Exhibition and Events in landra a “pi greco” e i fari a for - la del Premium Strada, ma pro- trand, Direttore del Centro De- Renault Trucks Italia - che sarà ma di boomerang. “Abbiamo pone un ambiente di lavoro e di sign di Renault Trucks, esordì più venduta in Italia: qualche progettato questi mezzi - aveva riposo ideale per i lunghi per- nel suo intervento al tradiziona- flotta avrà certamente necessità detto Bertrand a Monza alla pre- corsi: cabina ampia e decisa- le incontro stampa per il debutto di inserire veicoli con cabina sentazione dell’Annuario Trucks mente alta (186 cm sopra il tun- dell’Annuario Trucks & Vans. po livalente per effettuare conse- & Vans - con l’idea di in fondere nel motore), 4 vani portaoggetti “Personaggio dell’Anno 2014”, gne in posti con difficoltosa ac- orgoglio: orgoglio per chi li con sportello (di cui uno con premio assegnato dalla no stra cessibilità. In questo caso potrà guida, orgoglio per chi li possie- chiusura a chiave), portaoggetti rivista, Bertrand è l’uo mo che inserire nel parco oltre al 460 cv de, orgoglio di utilizzare uno con rete, specchio pieghevole, ha rivoluzionato e trasformato oggetto della nostra prova, strumento efficace per realizzare parasole elettrico sul parabrezza. l’immagine della Casa della Lo- anche il 520 cv da 13 litri se de- una mission, os sia l’autotraspor- Saliamo e a bordo questo sanga con la nuova gamma. sidera un veicolo decisamente to di merci, indispensabile alla truck ha un pavimento interrotto

Piero Falla, Exhibition and Events in Renault Trucks Italia Camion e autista al centro del consumo solo da un piccolo tunnel. I se- ca. Può, inoltre, impostare la dili sono stati oggetto di partico- sua visualizzazione preferita del lari cure: possono essere regola- cruscotto sullo schermo princi- Per Renault Trucks, il service è parte integrante del veicolo, proprio scun cliente possa familiarizzare subito con il mezzo e approfittarne ti per adattarsi al meglio alla co- pale o la pagina del cronotachi- per questo propone servizi adatti alle esigenze dei trasportatori e al- pienamente fin dall’inizio. L’obiettivo è permettere al trasportatore stituzione dei conducenti. Sono grafo, e le regolazioni di riscal- l’uso che faranno del veicolo, con l’obiettivo di ridurre i costi com- di realizzare economie di carburante sin dal primo chilometro”. Al stati disegnati per Renault damento o climatizzazione, di plessivi. I clienti della gamma Lunga Distanza prestano particolare centro del consumo c’è l’autocarro, ovviamente, ma anche il condu- Trucks da Recaro e sono ergo- sve glia, o anche la selezione del attenzione ai consumi. Con le Optifuel Solutions e la soluzione di cente. Ecco perché Renault Trucks ha sviluppato, da molti anni, una nomici, comodi, offrono un ec- tipo di guida razionale e le pre- gestione della flotta Optifleet, Renault Trucks propone strumenti formazione “fatta in casa” alla guida razionale. Ha avuto inizio cellente comfort anche nei lun- regolazioni del regolatore di ve- semplici da usare e con risultati immediati e duraturi. Con la sua negli anni ’80, ma si è continuamente adattata alle nuove esigenze ghi viaggi. Il volante può essere locità. Ritroverà tutti questi dati vasta offerta di finanziamenti, assicurazioni e contratti di manuten- dei trasportatori ed è stata modificata in funzione delle innovazioni regolato in altezza, profondità e semplicemente inserendo la sua zione, il costruttore consente ai clienti di contenere il budget e ga- tecnologiche (generalizzazione dei cambi automatizzati, per esem- inclinazione. Il conducente può scheda conducente e guadagne- rantire la massima mobilità ai loro veicoli. “Dopo aver configurato pio). Più di 25mila conducenti sono stati formati con Optifuel Trai- adattare lo spazio di guida alle rà tempo a ogni partenza. Vo lan- il veicolo con le migliori tecnologie adatte all’uso del trasportatore - ning. Questa formazione viene erogata secondo i tipi di veicoli e gli sue abitudini, perché dispone di te in cuoio e piantone del lo ster- afferma Piero Falla, Exhibition and Events in Renault Trucks Italia usi specifici come attività cantieristiche, raccolta di rifiuti o viaggi a pulsanti a ubicazione modulabi- zo regolabile su tre assi Easy - curiamo particolarmente la consegna di ogni veicolo, affinché cia- lungo raggio. le sul cruscotto e può decidere Access fanno il resto ed eccoci di modificarne la disposizione: pronti a partire con un carico la riconfigurazione è automati- esatto di 43,92 t che sfiora il N° 232 / Settembre 2014 Su strada IL MONDO DEI TRASPORTI 15

Cabina al servizio di comfort e risparmio

La cabina del T, propria di Renault Trucks, è stata tocco di una plastica tradizionale. Il conducente sviluppata per favorire il risparmio di carburante. ha a sua disposizione un frigo da 24 litri nel vano Ne sono la migliore illustrazione il parabrezza, portaoggetti centrale sotto la brandina inferiore, inclinato a 12°, la forma trapezoidale della cabina assolutamente silenzioso, dotato di termostato e da 2,3 m davanti e 2,5 m dietro, e i fari con de- gestione delle batterie del veicolo. La scelta dei flettori integrati. Il 460 della nostra prova è equi- colori non è dovuta al caso. “Nella parte inferiore paggiato con una Sleeper cab con tetto sopraele- - ci ha spiegato Hervé Bertrand, Direttore del de- vato, letto basso e tre gradini, versione disponibi- sign di Renault Trucks all’incontro organizzato a le con i motori DTI 11 e DTI 13. Per assicurare il Monza per la presentazione dell’Annuario dei massimo risparmio non mancano deflettori da Trucks & Vans - abbiamo scelto dei colori scuri tetto, deflettori laterali, carenature laterali con perché resistano a macchie e usura. Nella parte prolunga ed estensioni per le porte. La principale superiore, più si sale, più i colori sono chiari e fonte di disagio, quando il conducente si sposta danno un senso di luminosità e spazio. Affaticano nella cabina, è il tunnel motore, quindi la sua al- anche meno gli occhi del conducente e rendono la tezza è stata ridotta del 50 per cento (ora è di soli guida più riposante. Tutto l’ambiente è nuovo e 200 mm). Fedele erede del Magnum, anche sul T innovativo. Quando il conducente si riposa, dispo- di Renault Trucks troviamo il pavimento perfetta- ne di un’illuminazione soft. Per la marcia nottur- mente piano con la cabina “High Sleeper”. na, le luci diventano rosse: è l’unico colore che La parte interna è stata ideata per separare al non dà fastidio durante la guida notturna, tant’è meglio lo spazio di guida da quello di riposo. che lo si ritrova nei sottomarini. Nel mezzo, le Quest’ultimo si articola a “L” nella cabina, trami- luci rosse creano un’atmosfera particolare di sicu- te il sedile passeggero girevole (in opzione) e il ro impatto per i conducenti”. letto, che dispone di un materasso con funzione Al momento del riposo, il conducente trova, a estensibile per allargarlo a 80 cm. Il letto alto è in- portata di mano, un telecomando che serve a con- vece provvisto di scala integrata: quando il condu- trollare illuminazione della cabina, radio, telefo- cente non la utilizza, può posizionarla nella parte no, riscaldamento, climatizzazione, chiusura delle inferiore della brandina. La stessa brandina quan- porte, chiusura dei vetri e apertura del tetto. Per do non viene utilizzata per il riposo, può essere ri- assicurare un riposo riparatore, le tende riflettono piegata solo nella parte anteriore, ricavandone la luce e il calore (dalla parte esterna) e sono così un ampio spazio di custodia supplementare. completamente oscuranti (dalla parte interna), Le zone funzionali sono state studiate con clienti anche in pieno giorno. Mantengono una tempera- partner, secondo “un paniere” composto dei prin- tura interna piacevole anche quando il mezzo è cipali prodotti o accessori utilizzati dai conducenti stazionato in pieno sole. Il conducente dispone di a bordo del camion. È stato particolarmente ap- uno spazio di guida e di riposo confortevole ed profondito lo studio degli spazi di custodia sopra ergonomico, che gli permette di essere più effi- la cabina, affinché diano impressione di leggerez- ciente, di recuperare bene e di guidare in modo za e capienza all’insieme. Gli armadietti sono rea- più sicuro. lizzati di un materiale specifico, più piacevole al

LA CARTA D’IDENTITÀ

Cognome: Renault Trucks Nome: T 460 T 4x2 E6 Cabina: Sleeper Cab Configurazione assi: 4x2 Motore: DTI 11; Carburante: gasolio; cilindri: 6 in linea; 4 valvole per cilindro; iniezione carburante: alta pressione common rail; alberi a camme in testa, distribuzione posteriore; alta pressione garantita da tre pompe sui corpi iniettori; sovralimentato tramite turbocompressore; ven- tola a gestione elettronica; senso di rotazione (vista lato cambio): antio- rario; livello ecologico: Euro 6; sistema post-trattamento compatto (setti- mo iniettore, catalizzatore, FAP, SCR); cilindrata: 10,8 litri; potenza max: 338 kW/460 cv a 1.800 giri/min; coppia max: 2.200 Nm a 1.000- 1.400 giri/min. Potenza rallentatore Optibrake: 303 kW a 2.300 giri/min. Rallentatore idraulico Voith: potenza 450 kW. Cambio: Optidriver AT 2412E. Pneumatici: Michelin X-Line Energy Z/D 315/70 R22.5 Impianto frenante: a disco; sistema di frenatura a due circuiti indipen- denti. Pesi: MTC 44 t, MTT 18 t Frizione: monodisco, diametro 430 mm Dotazioni: ESC, Hill Aid Start, ASR, ABS, AFU (assistenza frenata d’emergenza). Serbatoio carburante: 450 litri. Serbatoio AdBlue: 64 litri. In autostrada testiamo l’intero equipaggiamento del Renault Trucks T, dal motore DTI 11 al sistema frenante passando per il cambio. massimo. stra del volante) sanno il fatto rallentatore Voith, cambio, soft presa graduale in salita e recu- modo il regolatore di velocità alle ricerche condotte con Opti- La nostra prova ci porta in loro. Ed è in autostrada che te- cruise control e Optiroll - con- perando forza d’inerzia in di sce- migliora il comfort di guida, ot- fuel Lab, Renault Trucks propo- direzione del Monferrato e il stiamo l’intero equipaggiamen- sentono di ben gestire la fluttua- sa: la gestione della velocità è timizza la velocità commerciale, ne sulla gamma T diverse tecno- primo percorso è interurbano, to, dal motore DTI 11 alla fre- zione del veicolo. Con il nuovo più morbida, il veicolo “ce de” riduce il consumo di carburante logie dedicate a consumare lambisce Milano e in alcuni natura passando per il cambio. Soft Cruise Control il condu- un pochino in velocità in salita e aumenta la sicurezza”. Impo- meno. Per evitare perdite trat ti trafficati il truck non passa Renault Trucks ha dotato il T di cente può scegliere tre mo di di per recuperare in discesa. È in- stata la distanza rispetto al vei- d’energia sono presenti diversi di certo inosservato: il T di Re- tecnologie d’assistenza alla gui- funzionamento (Eco Le vel) e vece possibile stringere la “for- colo che precede, il truck frena componenti disinnestabili: nault Trucks ha un design che da che, senza sostituirsi al con- adattarli alle proprie esigenze, bice” in un intervallo che scen- da so lo fin quasi al completo ar- quando non utilizzati o indi- palesa le qualità intrinseche di ducente, emettono segnali d’al- dando priorità alla riduzione del de a 82-90 km/h nell’opzione resto se il veicolo che ci precede spensabili, non sono azionati, questa nuova gamma, ogni ele- lerta quando riscontrano una ne- consumo oppure a un maggior intermedia (Eco Level 2) e ad- rallenta o frena bruscamente. quindi il consumo totale dimi- mento è stato studiato per a- gligenza. Ad esempio, in ca so equilibrio tra consumo e veloci- dirittura costringere il camion Stesso comportamento assume nuisce. È il caso, ad esempio, dempiere una precisa funzione, di deviazione involontaria dal la tà oppure al preciso manteni- alla velocità in un intervallo in presenza di un ostacolo, del compressore d’aria, della per essere efficace sulla strada traiettoria un segnale acustico ci mento della velocità seleziona- compreso tra 85 e 88 km/h (Eco quan do ad esempio simuliamo pompa dello sterzo a portata va- ma, nello stesso tempo, contri- mette subito in allarme come ta. È anche accoppiato alla fun- Level 3) se non si vuole rischia- un rischio d’impatto per testarne riabile o del climatizzatore, la buire a catturare l’attenzione al- quando oltrepassiamo la striscia zionalità Optiroll che, quando le re nulla quanto a superamento il funzionamento. cui modalità Opti consente una l’e sterno per infondere orgoglio continua. “Funziona allo stesso condizioni lo permettono, inne- del limite di velocità e si prefe- Proposto di serie, il cambio gestione ottimizzata del com- al suo proprietario o a chi lo modo - precisa Piero Falla - in sta la modalità ruota libera con- risce che il veicolo riprenda su- robotizzato Optidriver sul T di pressore e della portata d’aria. guida. Dai pedoni osserviamo caso d’imminenza di una colli- trollata, ovvero in folle per bito la velocità di crociera. “Si Renault Trucks dispone di un Inoltre, la modalità power può sguardi di curiosità, lungo l’au- sione frontale. Se attivo il rego- sfruttare la forza d’inerzia. A tratta - ha spiegato Piero Falla - nuovo software di comando e- essere inibita per limitare il tem - tostrada dai trasportatori un po’ latore di velocità adattivo, il si- velocità media impostata su 85 della nuova modalità, chiamata lettronico di trasmissione e di po di guida al di fuori della zona d’invidia ma anche tanta soddi- stema mantiene automaticamen- km/h propendiamo per una Fuel Eco, abbinata al cambio un nuovo comando di rapporto verde del contagiri e T di Re- sfazione. Il camion è tanto affa- te una distanza minima con il guida economica il più possibi- Optidriver e accoppiata al rego- con regolazione della tempera- nault Trucks può anche essere scinante quanto silenzioso, ro- veicolo che precede, adatta la le? Selezioniamo la modalità latore di velocità, che modifica tura per un raffreddamento più dotato dell’arresto motore au to- busto e sicuro: cambio Optidri- velocità e, se è il caso, frena il “Eco Level 1”: il sistema man- la strategia d’innesto dei rappor- efficace. Grazie all’esperienza matico, da tre a cinque minuti, ver e freno motore potenziato veicolo”. Tutti i sistemi in siner- tiene Renault Trucks T tra gli 80 ti dando priorità assoluta alla ri- acquisita in materia di riduzione per evitare che resti in mo to Optibrake (con comando a de- gia - freno motore Optibrake, e i 93 km/h, consentendo una ri- duzione del consumo. In questo del consumo e, in particolare, inutilmente. N° 232 / Settembre 2014 16 IL MONDO DEI TRASPORTI Su strada Scania Streamline R 520 LA4x2MNA

IL GRIFONE VIAGGIATORE

LUNGO UN PERCORSO INTERAMENTE AUTOSTRADALE DI OLTRE 200 CHILOMETRI, TERRENO IDEALE PER UN CAMPIONE DELLA LUNGA DISTANZA, ABBIAMO CONSTATATO SUL CAMPO LE QUALITÀ E LE PERFORMANCE, SOPRATTUTTO IN TERMINI DI EFFICIENZA, DELLO SCANIA STREAMLINE R 520 EURO 6 EQUIPAGGIATO CON IL BRILLANTE V8 EURO 6 DA 520 CV.

FABIO BASILICO di seconda generazione. MONZA A prima vista, l’imponente LA CARTA D’IDENTITÀ profilo dell’ammiraglia del Gri- Stradista per vocazione, la lun- fone colpisce per piccoli e gran- ga distanza come target operati- Cognome: Scania di dettagli, a cominciare dal lo - vo di riferimento. In breve: Nome: Streamline R 520 LA4X2MNA go V8 posizionato frontalmente Scania Serie R. Dopo il test dri- Cabina: Topline che incute rispetto e stimola le- ve condotto a bordo dell’R 490 Configurazione assi: 4x2 gittime aspettative su quella che è ora la volta del fratello mag- Motore: DC16; Carburante: gasolio; cilindri: 8 a 90°; 4 valvole per ci- saranno le performance su stra- giore R 520, sempre della fami- lindro; iniezione carburante: Scania XPI (iniezione ad altissima pressio- da. La cabina è la Topline, alta, glia Streamline. È ormai risapu- ne); intercooler; EGR (ricircolo dei gas di scarico)-SCR (riduzione cata- spaziosa e confortevole, il mas- to che l’ingresso della gamma litica selettiva)-VGT (turbo a geometria variabile)-DOC (catalizzatore simo offerto dal costruttore sve- Streamline ha fatto fare a Sca- ossidante del diesel)-DPF (filtro antiparticolato per diesel); livello ecolo- dese. Dotata di due comodi let- nia un deciso passo in avanti gico: Euro 6; cilindrata: 16,4 litri; potenza max: 382 kW/520 cv a 1.900 ti, ha un’altezza interna che sul fronte della riduzione dei giri/min; coppia max: 2.700 Nm a 1.000-1.300 giri/min. Potenza freno agevola il movimento anche al - consumi e quindi dei costi di motore: 320 kW a 2.400 giri/min. le persone di una certa altezza gestione. Il merito va alle pro- Cambio: Scania Opticruise, Scania Retarder R3500. sen za alcuna limitazione. La dezze tecnologiche e alle inno- Pneumatici: Michelin Savergreen 315/80 R22.5 XF (anteriori), Miche- po stazione di guida è comoda vazioni stilistiche e aerodinami- lin Savergreen 315/70 R22.5 XD (posteriori). ed ergonomica, con la strumen- che che caratterizzano i veicoli Impianto frenante: freni a disco con controllo elettronico. tazione che ad arco circonda che si fregiano del nome Stre- Peso: 44 tonnellate. l’au tista mettendogli tutti i co- am line, le Serie G e R per il Livello di rumorosità: 80 dBA mandi a disposizione per un uti- lungo raggio. Il risparmio di Dotazioni: ESP, SDS (Scania Driver Support), Cruise Control con Acti- lizzo pratico e intuitivo. Anche carburante può infatti raggiun- ve Prediction in tre differenti modalità operative: Power, Stardard ed il passeggero si accomoda su un gere l’8 per cento grazie ai nuo- Economy. sedile confortevole e regolabile vi e più efficienti motori Euro 6 L’attrezzata cabina Topline è dotata di due comodi letti. in base alle proprie esigenze e Drive Support: le visualizzazioni intelligenti

Parte integrante della dotazione di serie dell’R 520 in prova, lo Sca- quando è attivo il cruise control sia il veicolo stesso a ottimizzare la nia Driver Support è un sistema di visualizzazione, presente sul marcia, ci sono comunque alcuni preziosi suggerimenti di cui anche quadro strumenti principale del veicolo, che fornisce al conducente gli autisti più esperti dovrebbero tenere conto. un feedback sul consumo di carburante e sulla capacità del condu- Gli autocarri Scania vengono utilizzati in ambienti e per applica- cente stesso di prevedere diverse situazioni nel corso del viaggio. In zioni anche molto differenti. Non tutti sono dotati di sistema di pratica, Scania Driver Support è studiato per aiutare il conducente a cambio automatico delle marce, oppure in certe circostanze i con- fare meglio il suo lavoro. Il sistema ha riscosso successo fin dalla ducenti scelgono di selezionare le marce manualmente. Inoltre, al- sua introduzione nel 2009, quando era una novità assoluta, e da al- cuni tratti di strada non possono ovviamente essere percorsi con il lora è stato affinato oltre che copiato. Tramite suggerimenti e com- cruise control inserito, quindi l’utilizzo del pedale del freno e del- menti, il conducente riceve continuamente informazioni per mante- l’acceleratore ha un notevole impatto sull’efficienza dei consumi. A nere o migliorare il proprio stile di guida riducendo i costi di gestio- queste “problematiche” risponde prontamente l’ultima versione con ne, fattore che a sua volta influisce positivamente sulla redditività. nuove funzioni dello Scania Driver Support che funziona su più Scania Driver Support utilizza i dati di guida forniti da vari sistemi classi di veicoli e su diversi tipi di cambio. In pratica, questo signi- di controllo e sensori del veicolo. Uno specifico suggerimento può fica che viene offerto sulla maggior parte dei veicoli industriali, essere quello di ridurre leggermente la potenza prima di superare la compresi quelli della gamma Costruzione e Distribuzione. Alcune cima di una salita. Un aspetto importante è che il conducente non modifiche sono state apportate anche al sistema di attribuzione del deve sentirsi sotto pressione o innervosirsi; quindi il sistema premia punteggio, dove i conducenti competono prima di tutto con sé stes- la guida efficiente in termini di consumi di carburante. Sebbene si. N° 232 / Settembre 2014 Su strada IL MONDO DEI TRASPORTI 17

Eco-Roll: tutti i vantaggi della gravità

Per Scania non si finisce mai di progettare e introdurre sul mercato dieci secondi dopo aver scollinato. Questo per sfruttare corretta- soluzioni per il risparmio. Nell’autunno 2013, i clienti del Grifone mente l’energia cinetica generata dal peso del veicolo. Allo stesso hanno saputo dell’arrivo dell’Eco-roll, uno strumento perfettamente tempo, la velocità non deve aumentare tanto da attivare il freno mo- bilanciato che sfrutta la gravità per risparmiare fino al 2 per cento di tore, in quanto questo influirebbe negativamente sul consumo di ga- gasolio. La nuova funzione equipaggia i camion dotati di Opticruise solio. Il conducente vede che la funzione Eco-roll è attivata quando e Active Prediction. Eco-roll decide automaticamente quale di due la lancetta del contagiri indica il regime minimo ed è inserita la alternative sia la più efficiente dal punto di vista dei consumi: pro- folle, quindi si accende la lettera “E” sul display a indicare che il cedere in discesa con il cambio in folle e il motore al minimo oppu- Cruise Control Predittivo è in funzione. re usare il freno motore escludendo l’alimentazione di carburante. Il sistema funziona quando il cruise control è impostato su 60 La scelta della soluzione più efficiente è effettuata dal Cruise km/h o più. Devono essere utilizzate le modalità Standard o Econo- Control Predittivo che esegue il calcolo automaticamente senza my, ma per il resto il risultato è determinato dal peso del veicolo, alcun intervento da parte del conducente. Se il sistema sceglie la dalla topografia e dalla velocità corrente. funzione Eco-roll, l’obiettivo è procedere per inerzia per almeno

pre ferenze. I diversi vani porta- golare con precisione la veloci- oggetti offrono un ventaglio di tà di crociera. Un’integrazione possibilità per riporre oggetti, senza costi aggiuntivi in Scania documenti, effetti personali op- Opticruise per ottenere un siste- pure ospitano strumenti essen- ma di controllo predittivo della ziali per la vita a bordo degli catena cinematica. Proprio nei au tisti impegnati sulle lunghe tratti del percorso autostradale distanze, come i due vani dedi- che prevedevano il susseguirsi cati alla macchina del caffè e al di lievi pendenze in salita e di- forno microonde posizionati in scesa, è stato possibile ve rifica- alto, nel sottotetto e sopra il pa- re le doti dello Scania Active rabrezza. Un pratico e capiente Prediction. Completamente in- scomparto posizionato tra i due tegrato nelle nuove funzioni del sedili è in grado di contenere Il pratico e capiente contenitore a scomparsa posizionato tra i sedili. veicolo, utilizza diverse strate- La cabina Topline di Scania è alta, spaziosa e confortevole. per esempio bottiglie d’acqua gie di risparmio del carburante di svariate dimensioni o altre configurazioni sono da 580 e carburante e denaro con la nuo- in varie modalità operative, nei discesa, il truck inizia a funzio- minimo consentendo al motore bi bite particolarmente gradite 730 cv. I V8 so no dotati d’inie- va funzione Eco-roll. Senza veicoli dotati di Opticruise. La nare al minimo per risparmiare di lavorare in una più ampia fa- du rante il caldo periodo estivo. zione common rail Scania XPI contare che l’Active Prediction, nuova modalità Economy, quel- carburante e guadagna velocità scia di regimi. Inoltre, i cambi Avendo come punto di riferi- e turbocompressore a geometria altrimenti detto Cruise Control la maggiormente utilizzata nel in discesa sfruttando lo slancio. di marcia sono più rapidi e mento una velocità massima di variabile VGT montato poste- Predittivo, si è arricchito di nostro test drive, è progettata La modalità Power vie ne invece viene data priorità alla velocità 85 km/h, la prova su strada è riormente. Un sistema di ricir- nuo ve funzioni che consentono per il massimo risparmio di car- adottata quando i tempi di tra- d’innesto piuttosto che al com- stata divisa in due parti. La pri - colo dei gas di scarico EGR con al sistema di gestire ancora me- burante nel trasporto a lungo sporto hanno la priorità. La ri- fort. Al pari del la Power mode, ma è iniziata dal casello di en- raffreddamento ad acqua di re- glio le strategie di cambio mar- raggio. Opticruise, Active Pre- sposta del motore diventa ag- anche con que sta modalità, trata di Casale Monferrato Sud cente sviluppo è installato in cia del veicolo. A bordo dello diction e l’Economy mode con- gressiva e le prestazioni in salita l’Active Prediction non è attivo. lungo la A26 in direzione Nord. basso sotto la bancata destra. Al Sca nia Streamline R 520 abbia- sentono insieme di risparmiare sono ottimizzate con il motore L’R 520 era dotato anche di Arrivati a Gravellona Toce, do - contenimento delle emissioni mo avuto modo di verificare fino al 4-5 per cento di gasolio. alla massima potenza e cambi di Eco-roll, un sistema avanzato ve termina la A26, abbiamo ini- inquinanti concorre anche l’al- l’utilità e l’efficienza di tre si- In genere, la modalità Economy marcia leggermente più rapidi che permette di ridurre i consu- ziato la seconda parte del test trettanto col laudata tecnologia stemi di serie sui veicoli a lun- viene impostata per consumare che in modalità Standard. Qui lo mi fino al 2 per cento. I clienti drive prendendo la direzione di SCR di riduzione catalitica se- go raggio. In un mercato, come il meno possibile con qualche Scania Active Prediction non è che ordinano un truck dotato di Milano, ripercorrendo quindi un lettiva, il filtro antiparticolato quello italiano, dove ovviamen- sacrificio sui tempi di marcia. disponibile. In realtà, anche se Opticruise con Active Predic- tratto di A26 in direzione Sud e per diesel DPF e il catalizzatore te sono disponibili dati topogra- La risposta del motore è morbi- l’R 520 non ne era ovviamente tion possono usufruire dei van- imboccando poi la A8 Varese- ossidante del diesel. La marmit- fici. Scania Opticruise, intro- da e flessibile nell’assecondare dotato, esiste anche la modalità taggi di questa tecnologia che Milano in direzione del capo- ta dei motori V8 è leggermente dotto nel 1995 come uno dei la conformazione del tracciato. off road adatta alla marcia su decide automaticamente quale luogo lombardo. L’ultimo trat to più larga con una maggiore ca- primi sistemi di cambio di mar- La modalità Standard è ver- terreno sconnesso e su superfici opzione sia la più efficiente dal ci ha visti percorrere la Tangen- pacità rispetto ai motori con ci- cia automatizzato sul mercato, è satile e ottimizzata per garantire con un’elevata resistenza al ro- punto di vista dei consumi: pro- ziale Ovest di Milano fi no alla lindri in li nea. Il percorso della oggi diventato un sistema di ge- una buona economia dei consu- tolamento. Anche in questo caso cedere in discesa con il cambio Stazione di servizio Eni di As- prima parte del test drive preve- stione della catena cinematica mi offrendo al contempo buone la risposta del propulsore è mor- in folle e il motore al minimo sago. I nuovi motori V8 Euro 6 deva un primo tratto pianeg- completo. L’alta coppia erogata prestazioni in salita, in occasio- bida per favorire un avanzamen- oppure usare il freno motore si basano sulla piattaforma da giante e una successiva tranche sin da un basso numero di giri ne delle quali il sistema cerca di to fluido e regolare. Il sistema escludendo l’alimentazione di 16.4 litri introdotta con la ver- con pendenza in salita graduale. in combinazione con il cambio mantenere la massima coppia cer ca di tenere innestata la fri- carburante. A presiedere la scel- sione da 730 cv. Dotati del le ti- Queste differenze di tracciato ci automatizzato Opticruise con- del motore. Da parte sua l’Acti- zione il più a lungo possibile ta giusta tra le due opzioni c’è piche caratteristiche degli 8 ci- hanno permesso di testare alcu- sente al basso regime di crocie- ve Prediction aumenta legger- per evitare di interrompere l’Active Prediction, i cui calcoli lindri a V del Grifone, vantano ne dotazioni tecnologiche pre- ra di risparmiare senza che il mente la velocità per ottenere lo l’erogazione di potenza e, quin- puntano sempre alla massima una capacità di trazione ottimale senti di serie sullo Streamline R con ducente debba adottare par- slancio necessario ad affrontare di, la trazione. Il numero di efficienza in base alle condizio- fin da un basso numero di giri. 520. Allo stesso modo ci ha for- ticolari misure di economia. la salita. E prima di affrontare la cambi di marcia viene ridotto al ni operative. Come i propulsori in linea da 13 nito utili informazioni il percor- Con Opticruise però il driver al- litri del costruttore di Södertälje, so in verso di rientro nel milane- la guida dello Scania R 520 ha i V8 hanno un rapporto coppia- se con tracciato in discesa gra- avuto la possibilità di scegliere Casale Monferrato Sud (Al) - Gravellona Toce (Vb) potenza superiore a 5. La ver- duale e successivamente pia- più modalità di performance - sione che equipaggiava la Serie neggiante. Standard, Economy e Power - R del nostro test era quella con Va detto innanzitutto che i ar rivando a impostare le perfor- potenza massima di 382 nuovi clienti europei che acqui- mance del veicolo in base alle kW/520 cv a 1.900 gi ri/min con stano un autocarro con sistema esigenze operative. Lo Scania coppia massima di 2.700 Nm a Scania Opticruise e Active Pre- Ac tive Prediction utilizza il 1.000-1.300 gi ri/min. Le altre diction possono risparmiare GPS e i dati topografici per re-

Km 105 Litri 35 Media 3 km/l

Gravellona Toce - Assago (Mi)

Km 100,4 Litri 31,2 Media 3,2 km/l

Risultato finale

Km 205,4 Litri 66,2 Media 3,1 km/l Il moderno ed ergonomicamente avanzato “centro di controllo” dello Scania Streamline R 520. N° 232 / Settembre 2014 18 IL MONDO DEI TRASPORTI Dealer & Clienti

intervalli continui, registra- zione del percorso, tempi di guida e chilometri percorsi, trasmissione delle informa- zioni di trasporto direttamen- te al personale di bor do con un sistema di comunicazione evoluto, presentazione da parte del personale viaggian- te di un “Rapporto di servi- zio” che registra tutte le fasi di trasporto: controllo della merce al carico; verifica della temperatura durante il viag- gio; consegna della merce. “Altre caratteristiche che ci contraddistinguono - conclu- de Guerrazzi - sono la puli- zia costante dei mezzi per ga- rantire il massimo rispetto dell’igiene, la manutenzione continua in collaborazione con le aziende produttrici degli automezzi e collabora- tori altamente professionaliz- zati che sono il punto di forza di Purple: il personale viaggiante, formato all’inizio del rapporto lavorativo, attra- verso corsi periodici è co- stantemente aggiornato sulle normative in materia di sicu- rezza e igiene, sui mezzi in dotazione, sulle procedure che regolano il Sistema Qua- lità e sulle necessità dei sin- goli clienti; il per sonale am- MAN TRUCK & BUS ITALIA ministrativo, logistico e tec- nico segue corsi e aggiorna- menti per offrire sempre al cliente le soluzioni logistiche e tecniche migliori e più in- novative; infine per soddisfa- re al meglio i clienti e garan- tire ai destinatari l’arrivo Più forti in Europa con TGX puntuale delle merci il nostro personale è reperibile 24 ore su 24”.

URBANO LANZA riore accelerazione che ci ha razzi che con pas sione hanno do tutte le fasi, dal controllo MOZZECANE portato alla dimensione at- investito tenacemente gli utili del carico alla verifica della tuale. Il nostro core-business in soluzioni tecnologiche temperatura e della consegna. EURODIESEL Sei nuovi trattori MAN TGX so no i trasporti a temperatura sempre nuove e in veicoli L’efficienza dei veicoli è 18.480 e un carro MAN TGX con trollata con rotte in tutta all’avanguardia. “È facile af- sempre importante, ma nei 26.440, tutti in allestimento Europa, in particolare le no- fermare - sottolinea Alessan- trasporti a temperatura con- DEALER IN CRESCITA COSTANTE EfficientLine, sono entrati in stre specializzazioni sono i dro Guerrazzi - di essere al trollata lo è ancora di più ed servizio all’azienda Purple settori a li mentare, florovivai- servizio del cliente, ma per ecco spiegata la scelta di Trasporti di Mozzecane, in stico e ortofrutticolo, ma un perseguire davvero questo MAN e degli autocarri TGX. provincia di Verona, che ha ramo d’a zien da segue anche obiettivo sono necessari im- Fin dalla nascita la nostra a- così visto salire a 65 gli auto- zienda si è affidata a veicoli carri MAN al proprio servi- DAI PRIMI CAMION ALL’ATTUALE FLOTTA DI 65 VEICOLI, MAN, per la qualità del pro- zio, in pratica il cen to per dotto e la professionalità del cento della flotta. Le ragioni PURPLE TRASPORTI È CRESCIUTA E SI È CONSOLIDATA concessionario MAN Euro- del nuovo acquisto e della GRAZIE ALLA PARTNERSHIP TRA I TITOLARI, diesel con il quale abbiamo scelta che da sempre lega sempre avu to uno stretto rap- Purple Trasporti a MAN li ALESSANDRO E DONATELLA GUERRAZZI, LA CASA porto di collaborazione”. Con spiega Alessandro Guerrazzi DI MONACO E IL CONCESSIONARIO EURODIESEL. l’arrivo della nuova gamma che, con la sorella Donatella, della Casa di Monaco la par- ha fondato e fatto espandere tnership è diventata ancora l’azienda. “Purple Trasporti - le spedizioni industriali, per pegno e investimenti impor- più forte. “Da quando abbia- spiega Guerrazzi - nasce nel cui la nostra flotta si compo- tanti. Si devono rispettare le mo provato i MAN TGX Ef- 2000 da un’organizzazione ne di 50 veicoli frigorifero e norme in materia di sicurezza ficientLine - conferma Guer- prettamente familiare e da al- 15 telonati”. e igiene, garantire la localiz- razzi - il legame si è ulterior- lora siamo cresciuti anno Purple Trasporti è diventa- zazione geografica del veico- mente rafforzato. Noi impie- dopo anno. Dal 2006, grazie ta leader nel settore del tra- lo in tempo reale, con la tra- ghiamo prevalentemente mo- all’impegno e alla fiducia dei sporto a temperatura control- smissione delle informazioni delli con motore da 480 cv trasportatori, abbiamo conso- lata grazie al l’impegno di di trasporto direttamente al che si sono dimostrati perfet- lidato l’attività con un’ulte- Alessandro e Donatella Guer- personale di bordo registran- ti per le nostre mission e, grazie ai programmi di ge- stione flotte, li abbiamo otti- NEL PARCO SEMIRIMORCHI CON ALLESTIMENTO FRIGO mizzati per i nostri autisti che Una storia di quasi mezzo secolo che narra di una realtà in costan- stanno facendo registrare ec- te crescita. Una storia fatta di persone che hanno lavorato sodo e cellenti performance, soprat- che hanno saputo cogliere sapientemente lo spirito imprenditoria- tutto nei consumi. An che le tipico del Nord-Est italiano. Una storia tuttora attuale e in conti- SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA PER AVERE l’affidabilità è eccellente: nuo sviluppo. Una storia viva, una storia che proietta nel futuro non registriamo fermi mac- quella di Eurodiesel. Tutto nasce nel 1965 con l’officina meccani- china da molto tempo, fatto ca Arduini&Nerboldi a Verona, fondata da Gianfranco Arduini e IL PIENO CONTROLLO DI MERCI E MEZZI salvo i pe riodici interventi Carla Nerboldi. Nel 1970 la sede viene trasferita (e ingrandita) in ogni 100mila km, come pre- ZAI e nel 1978 inizia la collaborazione con MAN, fino a diventar- Il parco Purple è composto, oltre che dai trattori, rilevamenti durante il trasporto, su richiesta, scritto dai contratti di manu- ne officina autorizzata nel 1986. Nel 1984 viene fondata Eurodie- da semirimorchi a tre assi refrigerati isotermici fino a otto differenti momenti nelle 24 ore. Gli tenzione programmata”. Per sel, concessionaria di vendita di veicoli industriali MAN per la allestiti con frigoriferi Carrier o Thermoking operatori sono avvisati di eventuali anomalie di mantenere l’azienda moder- zona di Verona. L’espansione porta l’azienda in zona Genovesa, (Diesel + Elettrico) configurati per garantire il funzionamento tramite un allarme visivo sui na, dinamica e rivolta alle dove rimane per 18 anni. Nel 2002 viene inaugurata la nuova sede massimo rispetto della normativa Haccp. I vei- propri monitor: sistema presente su ogni mezzo sfide del futuro e garantire un del gruppo Eurodiesel (officina e concessionaria) in ZAI 2, strut- coli sono dotati di Paratia Divisoria multitempe- Purple. Le principali tipologie di prodotti com- servizio ottimale Purple si tura che vanta 27mila mq di superficie di cui 6.500 mq al coperto ratura, satellitare, termoregistratore e sponda prendono svariati generi di derrate alimentari avvale di un servizio di tra- tra uffici amministrativi e opificio. A oggi il gruppo Eurodiesel si idraulica. Tutti i veicoli sono muniti di termore- come paste fresche, dolciumi, pesce, prodotti or- sporto flessibile e di qualità. avvale della collaborazione di persone estremamente motivate a gistratore con stampante affinché la merce du- tofrutticoli, salami e carne fresche, gelati e sur- Punti fermi rispetto delle soffiare nelle vele di questa felice storia e decise a portare avanti rante il trasporto possa viaggiare in regime di gelati da -30°C a + 30°C. norme in materia di sicurezza con successo, giorno dopo giorno, il sogno di Gianfranco e Carla. temperatura controllata e nel rispetto delle con- Le merci trasportate e i mezzi impiegati sono e igiene e mezzi dotati di Eurodiesel è un’azienda “Customer Centric Oriented”, dove il dizioni igienico sanitarie previste dal metodo costantemente sorvegliati grazie all’utilizzo di strumentazione di bor do al- cliente-partner è al centro dell’attenzione. L’ampia gamma di ser- Haccp. sistemi di telesorveglianza avanzati e al conti- l’avanguardia, capace di ga- vizi offerti mira a soddisfare i partner sotto ogni punto di vista, Gli operatori in ufficio hanno la possibilità, nuo interesse per l’investimento in tecnologie di rantire localizzazione geogra- condividendo con essi un ottimo servizio di vendita, un servizio tramite altre sonde collegate via satellite, di fare sicurezza all’avanguardia. fica del veicolo in tempo post-vendita realizzato ad hoc e servizi finanziari tesi a facilitare reale, tracking di posizione a ogni partnership. “LA FIDUCIA IN MAN È NATA DAGLI ECCELLENTI RISCONTRI AVUTI CON I TRATTORI EFFICIENTLINE CHE ABBIAMO IN FLOTTA DALLO SCORSO ANNO: GLI AUTISTI SONO MOLTO CONTENTI, I CONSUMI SONO ESTREMAMENTE „ CONTENUTI E L’AFFIDABILITÀ È OTTIMA.

SERAFINORAAFINOF DINO TOLFOTOLFO,, AMMINISTRATOREINISTRATORENISTRATORE DELEDELEGATOG ALPETRANS

NUOVA GAMMA MAN EURO 6. SEMPLICEMENTE EFFICIENTE L‘efficienza è un fattore determinante - sia per noi che per i nostri clienti. Al giorno d‘oggi, se si desidera avere successo nel settore dei trasporti, è necessario avere una marcia in più negli affari e mettere un freno ai costi. Questo è esattamente quello che vi permette di fare la nuova gamma MAN Euro 6, il nuovo termine di paragone per prestazioni ed affidabilità. Con soluzioni tecnologiche volte a farvi risparmiare denaro ed una serie di servizi studiati su misura per voi, raggiungere i vostri obiettivi di profitto sarà più semplice. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.tg.mantruckandbus.com/it/

Engineering the Future – since 1758. MAN Truck & Bus N° 232 / Settembre 2014 20 IL MONDO DEI TRASPORTI Dealer & Clienti

MERCEDES-BENZ Econic ambientalista siciliano

configurazione 6x4 per una tra- zione particolarmente potente, e anche come motrice per semiri- morchio. Econic con asse po- steriore aggiunto sorprende più di tutti per la straordinaria ma- neggevolezza, un vantaggio da non sottovalutare nel servizio di distribuzione. In tutte le versio- ni, Econic è equipaggiato con sospensioni pneumatiche di serie. Telaio, assi, sterzo e so- spensioni pneumatiche sono de- rivati dal nuovo Actros. Anche altri componenti, come l’archi- tettura dell’elettronica, la cate- na cinematica e i comandi pro- vengono dal repertorio di com- ponenti modulari di Mercedes- Benz Trucks. Il telaio basso di Econic facilita l’allestimento e le operazioni di carico. Inoltre, porta il baricentro del veicolo più in basso del consueto, con evidenti vantaggi per la dinami- ca di marcia di Econic nell’im- pegnativo servizio di distribu- zione. Durante la manifestazione NOVE ECONIC A METANO SONO ENTRATI A FAR PARTE DELLA FLOTTA DEL COMUNE DI PALERMO CHE PUNTA A SERVIZI MUNICIPALI SEMPRE PIÙ palermitana sono stati presentati anche altri sette veicoli Merce- ECO FRIENDLY NELL OTTICA DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELL AREA URBANA DEL CAPOLUOGO SICILIANO RAZIE ALLE - ’ ’ ’ . G des-Benz, in questo caso Sprin- NUMEROSE POSSIBILITÀ DI ALLESTIMENTO, GLI ECONIC NON SI LIMITERANNO A SVOLGERE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI MA AFFIANCHERANNO GLI ter, con motorizzazione bivalen- te a metano Natural Gas Te- OPERATORI NELLO SVOLGIMENTO DI SVARIATE ATTIVITÀ, NELLA MASSIMA SICUREZZA E CON UN BASSO IMPATTO AMBIENTALE. chnology, destinati al settore

GUIDO PRINA sono stati fatti da Cesare Lapia- La flotta di Econic scelta dal PALERMO na, Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, nella sua Comune di Palermo, Sergio motorizzazione più ecologica INTERVISTA Sono sempre più le amministra- Ma rino, Presidente della Risor- ed economica a metano da 280 zioni pubbliche che puntano se Ambiente Palermo RAP (ex cv e circa 600 km di autonomia, con decisione sulla tutela am- AMIA), impegnata nella rac- è pronta per entrare in esercizio GUIDO CORRADI: “UN MEZZO CHE CONQUISTA bientale. L’ultima in ordine di colta rifiuti, Antonio Gristina, nei seguenti allestimenti: un tempo è quella di Palermo. Per Presidente di AMAT, azienda Econic 2628 e un Econic 1828 svolgere i suoi servizi munici- che gestisce il trasporto pubbli- allestiti con compattatori; tre LA FIDUCIA DELLE AZIENDE MUNICIPALIZZATE” pali il Comune siciliano ha co nel capoluogo siciliano, e Econic 1828 allestiti con multi scelto la Stella con una flotta di Gui do Corradi, Responsabile lift e casse scarrabili; due Eco- Del ruolo dell’Econic sul mercato motori, efficienti e attenti alle emis- nove Econic a metano che, gra- Settore Veicoli Speciali, Omo- nic 2628 allestiti con ribaltabili italiano abbiamo parlato con sioni, con potenze da 299 e 354 cv, zie alle basse emissioni, costi- logazioni e Allestitori di Merce- trilaterali; un Econic 1828 soc- Guido Corradi, Responsabile Set- le sospensioni pneumatiche su assi tuiscono l’alternativa “verde” ai des-Benz Italia. corso stradale e un Econic 2628 tore Veicoli Speciali, Omologa- anteriori e posteriori, il cambio au- veicoli impiegati fino a oggi. Il Econic rappresenta lo stato allestito con piattaforma aerea zioni e Allestitori di Mercedes- tomatico Allison di serie, i freni a tutto nell’ottica del migliora- dell’arte della versatilità, trat- da 38 metri. Benz Italia. Dopo l’importante disco su tutte le ruote con ABS e la mento della qualità dell’aria tandosi di un veicolo che non si Nel panorama dei veicoli consegna di Palermo, viene infatti capienza dei serbatoi in grado di as- dell’area urbana del capoluogo limita all’ormai usuale allesti- speciali Mercedes-Benz, Econic spontaneo fare un bilancio della sicurare la giusta autonomia nei siciliano. Grazie alle numerose mento con compattatore dedica- si distingue per la sua capacità presenza Econic in Italia sia per turni di lavoro. La particolare vetra- possibilità di allestimento, gli to alla raccolta dei rifiuti, ma di trasportare come un autocar- quanto riguarda le versioni ali- tura della cabina consente, infine, Econic non si limiteranno a che dimostra di poter vestire ro, di essere maneggevole come mentate a metano, oggetto della una visibilità senza paragoni: un svol gere la raccolta dei rifiuti molte più divise all’interno dei un veicolo commerciale e di of- commessa palermitana, che quelle elemento di grande sicurezza per ma affiancheranno gli operatori ser vizi municipalizzati. La ca- frire la comodità e la sicurezza tradizionali. “Negli ultimi anni - ci dice Guido Corradi l’incolumità degli altri utenti della strada”. Il mercato nello svolgimento di svariate bina ribassata, il cambio auto- di un pianale ribassato; un auto- - Econic ha registrato una crescita significativa, con italiano ha le sue caratteristiche e originalità che in- attività, nella massima sicurez- matico, le sospensioni pneuma- carro superspecializzato in tutti una media di 50 unità vendute ogni anno, con picchi fluenzano la diffusione di determinate configurazioni e za e con un basso impatto am- tiche e i freni a disco con ABS i servizi di raccolta e distribu- che arrivano a ben 100 veicoli. I nostri principali par- allestimenti dell’Econic. Come spiega Corradi, “la pre- bientale. costituiscono soluzioni ottimali zione. E benché si tratti di un tner, gli allestitori del settore compattazione, hanno senza di Econic sul mercato italiano è omogenea e sud- Nella splendida cornice di in termini di facilitazione e si- veicolo a sé, utilizza numerosi particolarmente apprezzato la versatilità di Econic, la divisa tra veicoli a due e tre assi, con passi da 3.900 a Villa Niscemi, la Comer Sud, curezza sul lavoro, che combi- componenti del repertorio mo- base ideale per numerosi allestimenti e personalizza- 4.200 mm (su una gamma che va da 3.450 a 5.700 concessionaria Mercedes-Benz nate alle basse emissioni della dulare di Mercedes-Benz zioni. Le motorizzazioni diesel e metano si dividono il mm) e motori sei cilindri con potenze di 299 e 354 ca- Veicoli Industriali per la Sicilia, propulsione a metano, fanno Trucks. Con una cabina com- mercato nel nostro Paese. Il successo di Econic è con- valli. Per il prossimo anno c’è grande attesa per versio- in collaborazione con l’allesti- dell’Econic un valido alleato pletamente rinnovata e l’ado- fermato dalla fiducia che le aziende municipalizzate ne Euro 6 della motorizzazione NGT a metano. Per tore Tech Servizi, ha presentato per svolgere lavori di pubblica zione di motori, telaio e compo- delle principali città italiane hanno riposto nel nostro quanto riguarda gli allestimenti, la parte del leone l’ha i nove Econic pronti per essere utilità nel rispetto dell’ambien- nenti dell’autotelaio nuovi, veicolo”. La versatilità è uno dei punti di forza della fatta il compattatore a caricamento posteriore, ma è al- consegnati. Gli onori di casa te. Econic è oggi più interessante proposta Econic, in grado di soddisfare le specifiche e trettanto interessante il mercato di autospurgo e scarra- diversificate esigenze degli operatori addetti allo svol- bili”. Oltre alla novità della motorizzazione Euro 6 a gimento dei servizi utili alla collettività. “A scegliere gas naturale, il futuro prossimo di Econic sembra con- Econic - dice Corradi - sono principalmente le aziende trassegnato da ulteriori successi commerciali. “Oltre municipalizzate, particolarmente sensibili ai valori le- alla consegna effettuata al Comune di Foggia di una gati all’impatto ambientale, all’efficienza, al costo flotta di 6 Econic 1830 - conferma Guido Corradi - se- degli interventi di manutenzione e all’affidabilità di gnalo che l’AMA di Roma ha esercitato l’opzione del motori e componenti. I punti di forza più evidenti del quinto d’obbligo di una gara vinta l’anno scorso e a mezzo, particolarmente apprezzati dai clienti italiani, breve ci sarà anche questa fornitura. Sono sempre più sono l’accesso low entry e la cabina assolutamente gli enti che si affidano a Econic, confermando la gran- unica e originale per ergonomia e versatilità. Ulteriori de affidabilità di un veicolo in grado di rispondere alle elementi di scelta - continua Guido Corradi - sono i più diverse esigenze dei nostri clienti”.

che mai. con vertitore di coppia. La ver- dell’ecologia: tre Sprinter 316 Il cuore della catena cinema- sione a gas naturale è basata NGT con ribaltabile; due Sprin- tica della gamma Econic è il sei sempre sul sei cilindri in linea. ter 316 NGT Kombi e due cilindri in linea OM 936 Merce- Va anche sottolineato il fatto Sprinter 316/516 NGT con piat- des-Benz da 7.7 litri di cilindra- che l’ampia varietà di autotelai taforma da 16/18 metri. Così ta omologato Euro 6. Il propul- permette a Econic di adattarsi equipaggiata, la flotta di veicoli sore si presenta in due livelli di agli impieghi più diversi. È di- Mercedes-Benz può considerar- potenza: 220 kW/299 cv e 260 sponibile in versione a due assi, si pronta a iniziare la sua quoti- kW/354 cv. La trasmissione è nella formula a tre o quattro diana e indispensabile missione affidata di serie a un cambio assi con asse anteriore o poste- al servizio dell’ambiente sul ter- Econic è campione di versatilità nel fornire soluzioni ottimali per lo svolgimento dei servizi municipalizzati. automatico a sei marce con riore aggiunto sterzante, nella ritorio del Comune di Palermo. Un marchio Daimler.

Mercedes-Benz Sprinter, Vito e Citan. Una squadra di fuoriclasse.

Dalla piccola distribuzione cittadina a quella su lunga tratta, dai trasporti leggeri ai carichi maggiori: la gamma completa Mercedes-Benz veicoli commerciali offre una soluzione a ogni esigenza lavorativa. Grande efficienza, grande agilità e bassi consumi grazie alla tecnologia BlueEFFICIENCY. E con Adaptive ESP® di serie che regola la dinamica di marcia in funzione del carico, la sicurezza è assicurata per ogni trasporto.

Seguici su Facebook www.mercedes-benz.it/van N° 232 / Settembre 2014 22 IL MONDO DEI TRASPORTI Logistica Intervista

Giuseppe Chiellino, Amministratore delegato CEVA Logistics Italia Logistica: le sfide nel mondo globalizzato

MAX CAMPANELLA Chiellino ha tut te le carte in te possibile, ipotizzando un istanze, la logistica si è evolu- ASSAGO regola: ingegnere, esperienza magazzino intermedio per il ta: il nostro ventaglio di solu- in Fiat, pronto agli sposta- deposito. Oggi nell’era di in- zioni è cresciuto tantissimo. “Gli esami non finiscono menti, appassionato di logisti- ternet produci in un Continen- Nell’ultimo quinquennio mai” si potrebbe dire della lo- ca. Finisce in Brasile e dopo te e devi trasferire det ti beni CEVA ha effettivamente rea- gistica pa rafrasando la celebre dieci anni diventa Ammini- in un altro Continente: si ac- lizzato un’integrazione dei commedia dei primi Anni Set- stratore delegato in Sud Ame- quista on line, si spedisce un servizi: per qualsiasi proble- tanta, laddove già ai tempi di rica; poi si sposta in Spagna e ordine da un Paese lontano ma di logistica noi abbiamo la Eduardo De Filippo esami Portogallo e, dal 2012, in Ita- centinaia di chilometri da do - soluzione. Come ci riuscia- stava per sfi da: la sfida dei lia. Intanto dal 2007 TNT Lo- v’è ubicato il magazzino”. mo? Grazie a competenze tec- tempi che cambiano. E con la gistics si è fusa con EGL L’e-commerce ha pratica- niche e collegamenti con ope- globalizzazione i tempi sono Eagle Global Logistics per di- ratori di trasporto che lavora- cambiati eccome. Lo sa bene ventare CEVA, di cui Chielli- no per noi e sono in grado di uno come Giuseppe Chiellino, no è tuttora numero uno in trasportare merci in ogni 50 anni, molti dei quali vissuti Italia. In questi 16 anni in luogo via aerea, su gomma, Giuseppe Chiellino, Amministratore delegato CEVA Logistics Italia da protagonista nel mondo del CEVA ne ha visti di cambia- rotaia o via mare”. trasporto merci e del la logisti- menti nel già complicatissimo In Italia quali sono le di 650 milioni di euro e un produzione veniva spo stata ca. Nato a Udine da madre mondo della movimentazione nuove ri chieste e come si centinaio di magazzini per laddove si riteneva più profi- friulana e papà calabrese, delle merci. stanno trasformando gli ope- una superficie com plessiva di cuo e la gestione del magazzi- Chiellino è cresciuto e si è Un mondo che, però, dopo LA CRISI ECONOMICA ratori della lo gistica? un milione di me tri quadrati - no veniva affidata all’ester no. formato nel Veneto, tra Bassa- tanti an ni continua ad affasci- GLOBALE STA “L’obiettivo in questa fa se rappresenta il 10 per cento del Con il boom degli Anni Ot- no del Grappa e il Trevigiano, narlo. “Se non altro - precisa rivoluzionaria - risponde il business attraverso le sue di- tanta le aziende di produzione dove ha imparato che, di fron- l’Ad di CEVA Italia - perché è INCENTIVANDO L’AVVIO numero uno di CEVA Logi- visioni Contract Logistics preferivano ampliare le linee te al le difficoltà, non resta che un mon do che ha sempre DI UN’ULTERIORE FASE stics Italia - è essere innovati- (gestione magazzini e distri- e quindi occupare gli spazi rim boccarsi le maniche e coinvolto l’uomo. Se ci pensa ” vi. La sfida è fornire quella buzione nazionale), Freight del magazzino per dedicarli sfoggiare tutte le qualità di già ai tempi dei Romani al RIVOLUZIONARIA: DAGLI che chiamiamo supply-chain Management (trasporto inter- all’ampliamento della fabbri- cui si dispone, ivi comprese momento di dover raggiunge- HUB MULTISETTORE LA globale ma essere in grado di nazionale aereo e marittimo) e ca e quindi occorrevano spazi grinta e creatività. Ingegnere re la Gallia si poneva il pro- gestirla localmente: nella ca- SITTAM (trasporto stradale e esterni da adibire a deposito- gestionale con laurea conse- blema: come spostarsi? Come RAPPRESENTANTE tena della logistica ‘l’ultimo internazionale). magazzino. La risposta odier- guita a Udine, il primo incari- movimentare le vettovaglie? ITALIANA DELLA miglio’ deve assolutamente Quali sono in Italia le pro - na è negli hub multisettore: co lo porta a Melfi, dove in C ome fare a essere certi di essere gestito localmente, da spettive a breve termine per il accanto alle gom me trova quattro anni - dal 1991 al non perdere della merce? Gli MULTINAZIONALE operatori che ben conoscono settore della logistica? prodotti di bellezza, mo da o 1995 - s’innamora della Pu- stessi problemi che nella sto- AMERICANA PUNTA infrastrutture e cultura del “Vedo qualche scorcio di salute”. glia ma non della Produzione. ria si pongono all’uomo con- posto e sono in grado di inte- luce dice Giuseppe Chiel lino Ma in questo periodo stori- Lui vuole occuparsi di Logi- temporaneo. Dopo la Seconda SUGLI HUB DEDICATI A ragire con il cliente finale in - ma siamo ancora nel tunnel. co stiamo assistendo a una stica, tanto che in Fiat si stu- Guerra il problema era limita- UN SETTORE SPECIFICO. modo produttivo e senza pro- La nostra proposta punta sul- nuova rivoluzione che è in- dia tutti i progetti della fabbri- to nello spazio: la materia pri- blemi. Qui sta la differenza l’alto livello di servizio e sul - nanzitutto di tipo culturale: ca dai fornitori ai magazzini ma arrivava nella regione do - nella competitività: essere la presenza in molti settori, dalla logistica multisettore esterni. ve si trovava il cliente, quindi mente stravolto l’attività del presenti in tutti i Paesi globa- tant’è che qualcuno si azzarda stiamo arrivando alla logistica E quando la passione è così occorreva trovare gli strumen- magazzino “vecchio stampo”, lizzati e nel contempo avere a definirci ‘generalisti’. È multibrand. In sostanza, na- forte prima o poi la dea ben- ti per raggiungerlo; fornitore e ma la necessità resta la stessa: la forza locale per ben gestire vero: nello stesso magazzino scono giganteschi hub - co me data si fa viva. Per Chiellino cliente sono quasi “vicini di arriva un or dine, l’addetto de - l’attività logistica nel perime- può trovare prodotti automoti- è il caso della “città del libro” l’occasione arriva dal Gruppo ca sa”. Già negli An ni Novan- ve predisporre il confeziona- tro della destinazione finale. ve accanto a libri, riviste e del “Pharma“ e della “Te- cartario Marchi che cerca un ta con la globalizzazione la si- mento e da lì un trasportatore Ed è quanto CEVA garantisce farmaci, fashion e elettronica. chCity” dedicata ai prodotti esperto di logistica. Lì muove tuazione è radicalmente diver- si occupa del la movimenta- ai clienti”. È il frutto del la necessità di del settore dell’e lettronica, i primi pas si nel settore fino a sa: si consumano beni prodot- zione e del trasferimento del CEVA Italia è parte impor- una logistica ef ficiente. Il Pharma città del farmaco - quando, nel 1998, corona il ti all’altro capo del mondo e il bene acquistato. “Di pari pas - tante della multinazionale cambiamento - aggiunge specializzati su un uni co set- sogno di andare a lavorare problema è far viaggiare que- so - prosegue Chiellino - con Usa, nella quale - con circa Chiellino - ha le sue ra dici tore. “Anche questa - afferma all’estero con TNT Logistics. sti beni nel modo più efficien- un’autentica rivoluzione nelle 2mila dipendenti, un fatturato negli Anni Settanta, quando la Chiellino - è una svolta stori-

TECHCITY, TERZO ATTO DELL’APPROCCIO ALLA LOGISTICA COLLABORATIVA HUB SETTORIALE MULTICLIENTE DEDICATO AI PRODOTTI DEL SETTORE DELL’ELETTRONICA EVA Logistics l’estate scorsa ha cesso d’innovazione e di visione di ness Development di CEVA Italia - propri prodotti nello stesso magazzino Caperto TechCity, hub che copre CEVA alla “logistica collaborativa”. consolida ulteriormente la presenza di con quelli dei concorrenti, a fronte di una superficie di 90mila mq localizza- Questa nuova piattaforma, estrema- CEVA nel contesto italiano e il proprio un’efficienza garantita dal marchio to in posizione strategica a Pognano, mente innovativa, è al centro di un impegno a offrire soluzioni distintive CEVA, che vuol dire movimentazione in provincia di Bergamo, e interamen- network logistico integrato a livello per il settore dell’elettronica. CEVA studiata secondo per secondo: ogni te dedicato a stoccaggio, movimenta- Europeo, che consente l’accesso non continua inoltre a implementare la passaggio ha un pre ciso motivo e pre- zione e cross-docking di prodotti de- solo al mercato italiano, ma anche ad propria strategia di creazione di poli cise ragioni logistiche”. stinati al settore dell’elettronica. altri mercati Europei. La collocazione logistici specializzati multi-cliente, TechCity è ulteriore testimonianza CEVA è convinta che il futuro della della “TechCity” in provincia di Ber- che ci permetteranno di continuare ad dell’impegno di CEVA nel prediligere supply chain in Italia sia la “Logistica gamo non è casuale, bensì strategica: offrire soluzioni di valore e generare magazzini ecosostenibili: l’Hub è do- Collaborativa”, ovvero la realizzazio- intercetta i traffici logistici da Nord economie di scala. Grazie alla condivi- tato di un impianto fotovoltaico che ne di magazzini Hub settoriali multi- verso Sud e da Est verso Ovest e inol- sione delle tecnologie, delle compe- permette di produrre ogni anno 3.200 cliente, che si caratterizzano per la tre si posiziona in una zona limitrofa tenze, degli spazi e, non da ultimo, dei MWh di energia, pari al consumo di condivisione di infrastrutture, net- alla nuova autostrada BRE.BE.MI, che mezzi di trasporto, CEVA è in grado di circa 1.200 unità abitative, con un ri- work, persone e processi. L’esistenza collegherà in modo migliore il nord rispondere alle più evolute esigenze sparmio di circa 170 tonnellate di di un unico Hub destinato a più azien- Italia. “Abbiamo deciso - ha dichiarato dei clienti che operano in un mercato emissioni di CO2. de del medesimo settore fornisce solu- Giuseppe Chiellino, Managing Direc- sofisticato, assicurando la riduzione Primo marchio italiano nel settore zioni logistiche capaci di rispondere in tor di CEVA Logistics Italia - di realiz- Antonio Ascari, VP Business dei costi e una migliore sostenibilità della logistica, quarto nel mondo, modo adeguato alle fluttuazioni di zare un magazzino Hub settoriale mul- Development di CEVA Italia ambientale lungo tutta la catena logi- CEVA Logistics nasce nel 2007 a se- mercato, garantire la piena visibilità a ticliente che permette di concentrare le stica”. guito della fusione tra TNT Logistics, tutti i livelli della supply chain, gene- competenze, creare innovazione, in- delle aziende dell’elettronica suppor- “Il magazzino dedicato a un unico fornitore logistico di Fiat (primo gran- rare risparmi e offrire elevati livelli di crementare la produttività e ottimizza- tando queste ultime nell’innovare i settore - aggiunge Emiliano Taccini, de cliente fino a meno di due anni fa), servizio. “TechCity”, assieme ai ma- re i flussi di trasporto raggiungendo gli processi logistici e nel creare econo- Marketing & Communications Mana- e EGL Eagle Global Logistics. Delle gazzini Hub “Città del Libro” e “Città stessi destinatari. In un contesto eco- mie di scala e di conseguenza ridurre i ger - ha la logica di riunire in uno stes- origini resta la forte esperienza nel set- del Pharma”, dedicati rispettivamente nomico difficile come quello attuale, costi”. so Hub beni provenienti da diversi tore automotive e collaborazioni attive al settore editoriale e farmaceutico, la “logistica collaborativa” di CEVA “L’apertura ufficiale di questo Hub produttori, che dunque devono essere tra gli altri con MAN, Iveco, Scania, rappresenta un altro tassello nel pro- può costituire un importante alleato - aggiunge Antonio Ascari, VP Busi- pronti a far depositare e transitare i Ford e il Gruppo PSA. N° 232 / Settembre 2014 Logistica IL MONDO DEI TRASPORTI 23

guardia è unica nel Medio O - riente, essendo la prima socie- tà di logistica con una struttu- ra dedicata esclusivamente al mercato del petrolio e del gas. Ciy of Energy ospiterà clienti del settore petrolio e gas di LA NOSTRA PROPOSTA CEVA e sarà la sede del team PUNTA SULL’ALTO dedicato Oil & Gas e logistica del progetto di CEVA. Condi- LIVELLO DI SERVIZIO E videndo aree di magazzino, SULLA PRESENZA IN sistemi e personale specializ- ” zato IT, i clienti beneficiano MOLTI SETTORI, TANT’È di una riduzione complessiva CHE QUALCUNO SI dei costi attraverso la conti- L’hub di Stradella città del libro, inaugurato nel 2010; 80mila metri quadrati di volumi di vari editori. Sopra a destra, Pharma città del farmaco. nua applicazione di procedure AZZARDA A DEFINIRCI standardizzate. Servizi e pro- ca, rappresenta uno spartiac- di CEVA Italia - realtà come alla Casa madre, propone nostro fianco per tenerlo in ‘GENERALISTI’. È IL cessi logistici di CEVA saran- que nell’evo luzione dei siste- Stradella: all’interno della no- anche stavolta come sempre moto”. no sottoposti a continui mi- mi logistici. La proposta che stra stessa multinazionale o - idee innovative trasformando Perché in Italia è così com- FRUTTO DELLE glioramenti, offrendo un ele- facciamo alla clientela, con spi tiamo manager di altri Pae - le difficoltà in opportunità. plicato fare logistica? Quali NECESSITÀ DI UNA vato livello di servizi ai clien- gradualità ma an che con la si che vogliono vedere come L’obiettivo è risparmiare sui so no le differenze principali ti. Questo hub specializzato consapevolezza di quan to sia funziona, prendere spunto, costi, rendere efficiente la lo- del settore della logistica in LOGISTICA EFFICIENTE metterà in evidenza il valore necessaria tale svolta, è di ac- portare nella loro terra l’espe- gistica tenendo alte le caratte- Italia rispetto agli altri Paesi AL PASSO CON I TEMPI. che CEVA offre ai clienti: ef- cettare che i lo ro beni sia no rienza italiana”. ristiche di qualità? In questo europei? ficienza della supply chain, ospitati nello stess o hub che Se nel caso della “Città del momento la soluzione più ef- “In Italia - commenta maggiore visibilità, ottimizza- ospita prodotti di altri brand, Pharma” - gigantesco magaz- ficace è rappresentata da gli Chiellino - la popolazione è noi, tolte Milano, Roma e To- zione dei costi e delle opera- rino non abbiamo gigantesche zioni logistiche impeccabil- aree metropolitane. Elemento mente eseguite. che, unito a conformazione e CEVA riconosce l’impor- densità, contribuiscono a far tanza di Dubai come hub logi- lievitare il costo del la logisti- stico chiave a livello globale ca: per raggiungere il cliente grazie alla sua posizione stra- finale ad esempio in un paese tegica in un mercato emergen- su una delle due isole, il viag- te, con una facilità di accesso gio delle merci è tutt’al tro che ai paesi del CCG, Africa, Eu- semplice da gestire”. ropa e Medio Oriente. Secon- Qual è infine sul piano or- do Hakan Bicil, Chief Com- ganizzativo la caratteristica mercial Officer di CEVA: “La peculiare di CEVA in Italia? città dell’energia è stata isti- “Una forte attenzione alla tuita per fungere da catalizza- sostenibilità e quindi alla tore per la crescita e l’espan- green logistics - conclude sione della nostra esperienza Giuseppe Chiellino - e l’atten- nel petrolio e gas in Medio ta gestione dell’attività di tra- Oriente e Africa. Siamo molto sporto con fornitori di cui ga- ottimisti circa l’andamento rantiamo necessari pre requi- della regione e l’acquisizione siti. A differenza di Paesi qua- di nuovi clienti e business li Usa e Australia, la nostra quest’anno e Dubai continua a flotta consta di una decina di essere un hub logistico attra- mez zi. Ma abbiamo partner ente per le imprese locali e re- che ci garantiscono la presen- gionali”. za ovunque sul territorio e la Jerome Lorrain , EVP di massima attenzione al cosid- CEVA per Balcani, Africa e detto ‘ultimo miglio’. Spesso Medio Oriente, dichiara: “Il a zien de familiari, magari nostro team è molto entusiasta L’hub TechCity copre una superficie di 90mila metri quadrati ed è localizzato in posizione strategica a Pognano, in provincia di Bergamo. poco strutturate, si rivelano per l’apertura del nuovo polo solide e con forti potenzialità: energetico in Medio Oriente. quindi della concorrenza. Nel zino realizzato con celle fri- in questi casi siamo noi a for- Dubai è ormai diventato l’hub 2010 abbiamo inaugurato gorifere per la custodia e con- nire loro la strumentazione regionale per la logistica, il Stradella: 80mila mq di volu- servazione dei farmaci - esi- necessaria per garantire la che lo rende una posizione mi di vari editori: le tipografie stono e spe rienze già note, la tracciabilità del pro dotto che molto strategica per la città inviano i libri che da lì vengo- sfida è portare quel modus viaggia e la possibilità per dell’energia. Questa nuova no di stribuiti in tutta Italia operandi in settori, come loro d’interfacciarsi con il no- struttura rappresenta un signi- viaggiando su camion. Arriva- l’elettronica, dove l’esclu sivi- stro sistema informatico, in ficativo passo avanti per af- no a destinazione insieme, ciò tà è elemento fondamentale modo da garantire al clien te frontare nuove opportunità che aumenta l’efficienza e ri- della competizione. “La crisi gli standard di qualità CEVA nel settore Oil & Gas in tutto duce il numero di veicoli sulle economica - dichiara Giusep- dall’origine fino alla conse- il Medio Oriente e l’Africa”. strade. La sfida? L’editore pe Chiellino - da questo punto gna al consumatore finale”. Il lancio di City of Energy deve essere consapevole che di vista ci sta dando una Che l’esperienza italiana in rafforza le competenze speci- al punto vendita i suoi libri ar- mano: i volumi in decremento CEVA Logistics faccia scuola fiche del settore di CEVA e riveranno insieme a quelli dei nell’elettronica di consumo lo dimostra l’apertura della segue al successo della Città suoi concorrenti: la competi- obbligano gli attori di quel Città dell’Energia negli Emi- del Libro e Città di Pharma , e zione si farà sui titoli, sulla settore a ridurre i costi se vo- rati Arabi Uniti. L’hub, che il lancio recente di Techcity in qualità, sulla diversificazione gliono essere competitivi, ivi copre una superficie di 27mila Italia. Con l’apertura di City delle proposte editoriali, cer- compresi i costi del trasporto. mq di magazzino e 10mila mq of Energy, tamente non più sui tem pi Ci sono momenti storici nei di spazio di cantiere, è strate- CEVA ha aumentato il va- d’arrivo”. quali, con il Pil sempre in gicamente situato a Jebel Ali, lore che può fornire come par- Un’innovazione mondiale ascesa, si perdono di vista Free Zone di Dubai, ed è tner per le compagnie petroli- in cui, con una punta d’orgo- questi aspetti: oggi viviamo in com pletamente dedicato al fere e del gas in Medio Orien- glio, Giuseppe Chiellino sot- una situazione ben diversa. hub multibrand. Il processo molto distribuita: in Spagna e deposito e movimentazione di te e rafforzato la presenza di tolinea come l’Italia sia la CEVA Italia, per le sue impor- rivoluzionario l’abbiamo av- Francia si raggiunge il 70 per prodotti petroliferi e di gas leader di CEVA nel mercato prima ad affacciarsi. “Non ci tanti dimensioni e per essere viato, sta ora ai protagonisti cento del volume solo consi- per il settore dell’energia. La del petrolio e del gas della re- sono al mondo - precisa l’Ad pronta a chiedere investimenti dei settori interessati a stare al derando sei o sette città. Da piattaforma logistica all’avan- gione. N° 232 / Settembre 2014 24 IL MONDO DEI TRASPORTI Logistica

FEDEX EXPRESS modo più rapido e affidabile, con riduzione dei costi per i clienti e una catena di distri- buzione ancora più efficiente. Abbiamo la capacità di tra- sferire, a chi non ha al pro- Offensiva nel Sud Italia, prio in terno una divisione de- dicata a logistica e trasporti, conoscenza approfondita dei territori, competenza in mate- ria doganale e capillare rete apre la filiale di Palermo di contatti e relazioni che consentono di dialogare rapi- damente con tutti gli at tori CON LO SBARCO IN SICILIA RAGGIUNTO IL NUMERO DI 24 FILIALI APERTE IN SOLI principali del mercato. Sia mo in grado di indicare alle PMI DUE ANNI E MEZZO. “SEDI TRIPLICATE PER SUPPORTARE IN MODO ANCORA PIÙ e di dare risposte su come af- EFFICACE I CLIENTI, IN PARTICOLARE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE”, HA frontare le principali proble- matiche ad esempio su limi- DICHIARATO RENATO CARRARA, MANAGING DIRECTOR E GENERAL MANAGER. tazioni normative, aspetti do- ganali e fiscali. Questo è il NILS RICKY di un piano di investimenti trasporto veloce? “All’inter- nostro valore aggiunto: lavo- MILANO che FedEx Express ha messo no di un contesto economico rare costantemente per per- in atto in Italia da ottobre globale ancora in contrazione mettere ai clienti di trarre FedEx Express rafforza la 2011. Da allora, FedEx è cre- - ci ha risposto Carrara - vantaggio dal potenziamento presenza nel Sud Italia e sciuta in modo significativo FedEx è andata in totale con- dell’accesso ai mercati”. sbarca in Sicilia con l’apertu- con l’inserimento di oltre 270 trotendenza rispetto all’anda- Renato Car rara, Managing Director e General Manager Com’è composta l’attuale ra di una filiale operativa a nuovi collaboratori: un inve- mento della crisi nazionale di FedEx Express in Italia rete via terra di FedEx? È in Palermo che si va ad aggiun- stimento forte in un mercato italiana, investendo nel- atto un piano di rimoderna- gere alle altre 23 filiali aperte tutt’altro che facile. Qua li l’espansione del network e gureremo con maggiore chia- come partner per soluzioni in mento della flotta o se ne in tutto il paese negli ultimi sono le previsioni a medio della flotta, aerea e terrestre. rezza non tanto come fornito- grado di far circolare le spe- prevede l’avvio? “La flotta due anni e mezzo: dal 2012 termine per il mercato del Nel medio termine ci confi- re di servizi ma piuttosto dizioni tra le frontiere in dei nostri veicoli - ha riposto FedEx ha più che triplicato le in conclusione il General sedi in Italia. “Abbiamo in- Manager FedEx Italia - è tenzione - ha detto Renato OBIETTIVO: SUPERARE GLI OSTACOLI BUROCRATICI all’avanguardia con mezzi al Carrara, Managing Director e top di gamma, furgoni princi- General Manager di FedEx palmente Euro 5 e a impatto Express in Italia - di suppor- ambientale bassissimo (me - tare an cora più efficacemente CONSEGNE ESPRESSO E VASTA GAMMA DI SERVIZI tano) o addirittura nullo (e - i nostri clienti in Sicilia, in lettrici). Dobbiamo essere in particolare le numerosissime Come per tutte le altre filiali che operano in Italia, la nuova sede to ad aprire 24 nuove filiali in tutta Italia si esplicano proprio in grado di effettuare ritiri e piccole e medie imprese, nel- di Palermo - che si trova in Strada Nazionale SS113 km 291 a Ci- questo quadro: maggiore distribuzione sul territorio delle filiali consegne in aree urbane con l’internazionalizzazione del nisi - offre una vasta gamma di servizi, inclusi consegne espresso comporta miglioramento dell’efficienza logistica dei clienti come precise limitazioni alla circo- business. Offrendo loro le next-business-day da e per l’Europa (FedEx International Priority) leva competitiva dell’impresa. Il nostro ruolo è favorire il com- lazione e per questo motivo nostre competenze locali e servizi economy a prezzi competitivi in 2-5 giorni (FedEx Inter- mercio internazionale, e quindi l’economia del paese, anche con- siamo da sempre attivi nella combinate alla nostra rete national Economy) in tutto il mondo. Tutti i servizi sono disponi- tribuendo alla semplificazione dei processi amministrativi e buro- concertazione con le ammini- globale li aiuteremo a rag- bili per importazione e esportazione, sia per documenti sia per cratici: ne è esempio la sperimentazione cui abbiamo preso parte strazioni locali per la promo- giungere quest’obiettivo. La spedizioni più pesanti (fino a 68 kg). Ma quali sono le esigenze allo scalo di Malpensa, lo Sportello Unico Doganale, il processo zione di pratiche volte a in- buona notizia per i clienti in che vanno a soddisfare le filiali di Palermo e le ultime aperte in di semplificazione doganale promosso dal Ministero dell’Econo- cremento dell’efficienza ope- Sicilia è che possono benefi- Italia? “Dal 2009 - ha risposto Renato Carrara, Managing Director mia e attuato dall’Agenzia delle Dogane. Questa sperimentazione rativa e controllo delle emis- ciare di collegamenti ancora Operations Southern Europe di FedEx - per ovviare ai cali dei ha portato a semplificazione e digitalizzazione di un processo fino sioni. In un contesto di siste- più veloci, con consegne in consumi interni, le aziende italiane hanno dovuto forzatamente in- a questo momento complesso, consentendo un risparmio del 70 ma razionale e smart della di- soli uno o due giorni lavora- traprendere un percorso verso l’internazionalizzazione del busi- per cento delle tempistiche d’importazione di alcune categorie stribuzione urbana delle tivi ai paesi che rappresenta- ness: di conseguenza si è reso da subito evidente che la nostra merceologiche: ieri tre giorni mentre oggi parliamo di sette ore la- merci, i vantaggi sono molte- no il 90 per cen to del PIL consulenza e i nostri servizi fossero imprescindibili rispetto ai vorative. Si tratta di un importante traguardo soprattutto in vista di plici e su più fronti: recupero mondiale”. L’investimento nuovi obiettivi strategici e tattici. I corrieri espressi come noi sono Expo 2015, vetrina nella quale l’Italia avrà l’opportunità di pre- di ef ficienza operativa per nella zona di Palermo, con veri e propri supporter delle microeconomie locali in crisi che, sentare a tutto il mondo un sistema competitivo in grado di assicu- noi, maggiore velocità di ri- cinque nuovi collaboratori grazie a loro, possono diminuire immobilizzazioni e destinazioni rare qualità dei controlli, efficienza, tutela delle persone e dei pro- sposta per il cliente, riduzio- direttamente assunti, fa parte di superficie destinate alle scorte. Le esigenze che ci han no porta- dotti nei tempi corretti”. ne dell’impatto sul traffico di uno sviluppo più ampio e cittadino”.

MAX CAMPANELLA CEVA LOGISTICS stics ha annunciato l’ampliamen- HOUSTON to della collaborazione con Ford Motor Company. CEVA fornirà CEVA Logistics ha annunciato la la logistica dei trasporti in entra- nomina di Brett Bissell a Chief ta per il nuovo Centro di Distri- Operating Officer Contract Logi- buzione Coldwater di Ford, a stics. Come membro del consi- Crescita globale Coldwater, nel Michigan. CEVA glio di amministrazione riporterà ha servito Ford come fornitore di direttamente al Ceo di CEVA, trasporto per più di 20 anni. Le Xavier Urbain. Bissell è entrato attività di trasporto di CEVA sa- in CEVA nel 2011 come Vicepre- ranno basate in varie località del sidente Esecutivo per l’America affidata a Brett Bissell Michigan con ritiro e consegna Latina, occupandosi delle opera- al Coldwater ODC. “È un privi- tion in quest’area, dove ha co- ILNUOVO CHIEF OPERATING OFFICER È MEMBRO DEL CONSIGLIO DI legio enorme per CEVA - ha struito una squadra solida, capa- detto Kerry Zielinski, Vice Presi- AMMINISTRAZIONE E RIPORTERÀ DIRETTAMENTE AL EO AVIER RBAIN CHE ce di accrescere il business e mi- C X U dente di CEVA di Business De- gliorare le prospettive di CEVA DICHIARA: “ CON LUI AL TIMONE L’ESPANSIONE CONTINUERÀ”. velopment con Ford per le Ame- nel Paese. Dirigente esecutivo riche - contribuire a sostenere con oltre 20 anni di espe rienza Brett Bissell, Chief Operating l'espansione di questo nuovo im- internazionale, ha ricoperto posi- Officer Contract Logistics di pianto Ford. Siamo orgogliosi e zioni dirigenziali in diverse CEVA Logistics entusiasti di ricevere questo pre- aziende. È stato Vice Presidente mio di attività da uno dei nostri e Country Manager per il Brasile scenza del settore della Contract clienti globali più grandi. La cre- di Flextronics International, Logistics, sia la to fornitore che scita del nostro cliente del settore azienda in cui ha ricoperto anche lato cliente. Con lui al timone, il Automotive ha alimentato la posizione di General Manager già solido ramo della Contract l'espansione e la leadership di a Nagoya, in Giappone. In prece- Logistics di CEVA si espanderà mercato della nostra azienda nel denza ha svolto ruoli operativi in ulteriormente al fine di offrire settore". Qualcomm, Motorola e Toshiba. un’esecuzione impeccabile delle “Il nostro obiettivo ogni gior- Co me Chief Operating Officer operazioni e continuare a soddi- no - ha dichiarato Jim Barnett, Contract Logistics sarà responsa- sfare le esigenze dei nostri clienti Vice President del Business De- bile delle strategie, dei processi, a livello globale”. Laureato in in- velopment per il settore Automo- degli obiettivi e della crescita del gegneria elettronica all’Union tive nelle Americhe - è fornire ramo Contract Logistics di College di Schenectady di New operazioni efficienti e conve- CEVA a livello globale. “La sto- York, Bissell ha conseguito un nienti che servono obiettivi di ria di successi di Brett, unita- MBA al Massachusetts Institute business dei nostri clienti. Ap- mente alla sua esperienza presso of Technology (MIT) Sloan prezziamo la fiducia e l’impegno CEVA e altre grandi aziende - ha School of Management e un Ma- che Ford ha mostrato nel conce- affermato il Ceo di CEVA, Xa- ster of Science in ingegneria dere a CEVA questo business e vier Urbain - gli ha permesso di elettronica (MSEE). guardiamo avanti per contribuire sviluppare un’eccellente cono- Contestualmente CEVA Logi- al successo dell’operazione”. N° 232 / Settembre 2014 Logistica IL MONDO DEI TRASPORTI 25

nale di consegna. un’esigenza particolare: assi- Per adesso il servizio è in curare il rifornimento shop to fase di test: dopo il periodo e- shop in real-time in caso di sti vo, sulla base dei dati rac- necessità: ad esempio, se un colti, verranno decise le moda- certo tipo di borsa è ri chiesto lità di utilizzo definitivo. “Le da un cliente, non è presente dimensioni di Glamour, più nello sto re ma lo è in un altro contenute rispetto a un van punto vendita del Grup po, tradizionale - ci ha spiegato ecco l’intervento di Glamour Stefania Pezzetti, Operations per colmare la “lacuna” in Director di TNT Express Italy pochi minuti”. - consentono un’e stre ma ma- “Normalmente, in casi neggevolezza di gui da e per- come questo, gli shop ricorre- mettono di avere mol te più op- vano a un taxi o al l’impiego di VEREEPROPRIE“PERSONAL DELIVERIES” QUELLE DEL MINI-VAN ELETTRICO GLAMOUR-EWORKER DA 3,5 M3 DI CAPACITÀ DI CARICO E 850 KG DI PORTATA: SI MUOVE SILENZIOSO E PULITO TRA LE VIE DEL CENTRO DEL CAPOLUOGO MENEGHINO EFFETTUANDO CONSEGNE AD HOC PER I CLIENTI DELLA MODA.

portunità per la so sta del una persona che fisicamente mezzo senza intralciare il traf- andava da un negozio all’altro. fico. Il veicolo dispone co- Si tratta chiaramente di solu- munque di una discreta capa- zioni di ripiego: in questo caso cità di carico alla quale si ab- si può offrire al cliente la cer- binano i vantaggi del mezzo tezza della presenza costante elettrico, tra i quali la libertà di una “navetta” sempre pron- di circolazione in qualunque ta a intervenire, anche in caso zona del la città”. di consegne a domicilio, Quali sono gli o biet tivi e anch’esse molto richieste dai quali le aspettative sul pro get- clienti del fashion. Il test serve to Glamour-Eworker? “Per proprio a “tarare” il servizio adesso - ha aggiunto Pezzetti - offerto da Glamour-Ewor ker, a il mez zo è in fase di test ed misurare tempi di risposta e estende il modello di green carico di lavoro e definire il TNT EXPRESS ITALY pegno di TNT nello sviluppo sup ply chain de nominato perimetro d’impiego. I primi di soluzioni logistiche dedica- “bund ling” già in essere all’in- risultati sono incoraggianti e, te al l’ultimo miglio, in parti- terno della filiera logistica del se tutto andrà come crediamo, colare è la traduzione pratica Gruppo Kering, cui assicuria- presto Glamour potrà diventa- del concetto di “bundling”, mo rifornimenti con van elet- re un nuovo punto di eccellen- ovvero del con solidamento di trici e con mezzi a metano. za nel servizio offerto ai clien- più spedizioni in un unico ca- Questo mezzo risponde a ti del fashion da TNT”. Lo shopping? IN ITALIA CIRCOLANO 60 UNITÀ DI MEGA E-WORKER

“ENTRO DUE ANNI LA PROSPETTIVA A Milano È IL RADDOPPIO DELLE VENDITE” esistenza, cabina spaziosa (1.200 mm di lar- rici senza limitazioni di traffico e orari. Abbia- Rghezza) e con ampia visibilità e una valida mo già distribuito oltre 60 veicoli in Italia con strumentazione di bordo, e-Worker è il gioiello prospettive di raddoppio del venduto entro due della marca francese Mega, azienda che produce anni”. 11mila veicoli l’anno con 250 dipendenti, due Mega e-Worker garantisce forza e tenuta di è “elettrico” fabbriche, cento milioni di euro di turnover e strada migliori rispetto ad altri design (ad esem- un’attività iniziata nel lontano 1975. pio a telaio unico), ottima stabilità grazie alla EMANUELE GALIMBERTI hoc per i migliori clienti, sgra- riod” dello shopping e non vi “Il nostro veicolo - ci ha spiegato Riccardo migliore distribuzione dei pesi (pacco batterie MILANO vati dal volgare e pesante far- sono problemi di autonomia, D’Ercoli, Key Account della Divisione veicoli centrale) e resistenza in tutte le componenti: dello del trasporto di pacchi e in quanto questo piccolo van elettrici di MVC Movincar, distributore esclusi- chassis a gabbia in acciaio ad alta resistenza con Milano è una delle capitali pacchettini. può percorrere con un “pieno” vo per l’Italia dei veicoli Mega - si rivolge a trattamento anticorrosione per cataforesi; cabina del lo shopping mondiale e, per Glamour-Eworker ha porta- 110 km ed è comunque possi- tutti i soggetti pubblici e privati che gestiscono a struttura rigida in alluminio con protezione mantenere questo status che ta di 850 kg e capacità di cari- bile ricaricarlo attraverso le servizi quali consegna delle merci, raccolta dei posteriore; porte a struttura rigida in alluminio non è inamovibile ma anzi e- co pari a 3,5 m3: il suo utiliz- colonnine messe a disposizio- rifiuti, manutenzione stradale e parchi e giardini con barra di sicurezza; parte anteriore in fibra di stremamente contendibile, i zo è previsto anche nei week ne dal Comune di Milano al- e tutti quei piccoli trasporti e spostamenti di poliestere; paracabina con ABS rinforzato e suoi flaghip stores ambiti end e in orari pre-serali, vale a l’interno dell’A rea C. “Gla- merci che si svolgono all’interno dei centri sto- barre paraincastro. dagli “shopaholic” di tutto il dire nei tradizionali “peak pe- mour” è un e sem pio dell’im- pianeta devono continuamente perfezionare il servizio offerto ai clien ti. SI ALLARGA LA FLOTTA GREEN DEL GRUPPO KERING E se da tempo esiste il per- sonal shopper, non potevano mancare le “personal delive- ries”: per questo è stato chie- DA OLTRE UN ANNO VEICOLI ELETTRICI NELLA FILIERA LOGISTICA sto agli Special Services di TNT Ex press Italy da alcuni on Glamour-Eworker TNT Express “pure made in Italy “ per il Gruppo. que senza inquinare - dichiara Stefania tra i più noti flagship store del CItaly aumenta la flotta green attiva Molti mezzi elettrici di TNT Express Pezzetti, Operations Director di TNT Quadrilatero della Moda mila- nel centro storico di Milano, dov’è ope- sono già attivi all’interno delle vie dello Express Italy - sono due grandi plus nese lo svi luppo di un concept rativa da oltre un anno una flotta di shopping cittadino delle principali real- della trazione elettrica nella distribuzio- davvero unico: quello del “fat- mezzi elettrici impiegati nella filiera lo- tà europee, e nel nostro paese TNT Ex- ne delle merci. Per contro, ci sono pro- torino fiduciario” per conse- gistica del Gruppo Kering assicurando press Italy sta testando o implementan- blemi legati alla ridotta autonomia, alla gne shop to shop e shop to cu- rifornimenti a impatto zero a una decina do diverse soluzioni di consegna scarsa diffusione delle colonnine di ri- stomer, naturalmente in moda- tra i più esclusivi shop milanesi. Il ser- “green” all’interno del cosiddetto “ulti- carica, presenti solo in alcune città e ai lità totalmente green e con vizio, denominato “High Street Fa- mo miglio” attraverso l’impiego, ad costi di acquisto, ancora troppo elevati. tempi di consegna che non su- shion”, offre il trasporto delle merci tra- esempio, di tricicli elettrici, o svilup- Problemi noti e non insormontabili: noi perano i 30-40 minuti. Un plus mite van “a emissioni zero” dai cancelli pando soluzioni che concentrano in un di TNT crediamo che il trasporto soste- che TNT Express of fre grazie del maxi impianto TNT “Milano Mega” unico punto diverse consegne, rispar- nibile sarà dato dalla combinazione tra a Glamour-Eworker, mini-van di Peschiera Borromeo, adiacente al- miando viaggi e quindi emissioni noci- l’ottimizzazione dei processi operativi, elettrico distribuito dal Grup- l’aeroporto di Linate, verso i flagship ve, come 400 postazioni automatizzate la realizzazione di modalità innovative po Movincar di Leinì, in pro- store del Gruppo. La supply chain green denominate “locker” che saranno attive di distribuzione nell’ultimo miglio (i vincia di Torino, che si muove è completata da due mezzi a metano che entro fine anno nelle principali città ita- locker, il mobile depot, ecc.) e l’utilizzo silenzioso e pulito tra le vie riforniscono i flagship store situati fuori liane. di tecnologie di propulsione non inqui- dello shopping e i grandi al- Milano e per gestire le prese dagli arti- Stefania Pezzetti, Operations Director “L’abbattimento dei costi del carbu- nanti. Il futuro è già delineato, e noi berghi milanesi, e che effettua giani lombardi che fabbricano i prodotti di TNT Express Italy rante e la possibilità di circolare ovun- stiamo andando in questa direzione”. quotidianamente consegne ad N° 232 / Settembre 2014 26 IL MONDO DEI TRASPORTI Componenti Intervista

Manlio Alvaro, Direttore Marketing EMEA Allison Transmission “Massima qualità al servizio di truck e bus” MAX CAMPANELLA di un’azienda che viaggia ormai TORINO verso il secolo di vita? “L’obiet- tivo - risponde Manlio Alvaro - è Oggi principale costruttore mon- sempre lo stesso sin dalle origini. diale di trasmissioni completa- ‘Qualunque cosa esca da questa mente automatiche per veicoli officina portando il mio nome commerciali medi e pesanti, vei- deve garantire la massima qualità coli tattici militari e sistemi a pro- possibile’, que sto capeggiava su pulsione ibrida per autobus urba- una targa affissa sulla parete ni, quella di Allison Transmission dell’officina di James A. Allison, è una storia quasi centenaria (nel il fondatore della nostra azienda. Manlio Alvaro, classe 1967, è dall’inizio del 2014 Responsabile 2015 compirà il secolo di vita) Questo punto fermo è tale sin dal Marketing EMEA di Allison Transmission tutta basata su passione e entusia- 1915”. smo. Passione e entusiasmo che In un secolo, di acqua sotto i stribuzione è affidata in esclusiva nostri punti di for za ma anche i dal fondatore, James Allison, ponti ne è passata. Nel 1928 Alli- a Ofira Italiana con impianto a fatti con i quali siamo pronti a ri- viene trasmessa a ingegneri, pro- son è entrata nel pianeta General Gussago, alle porte di Brescia. spondere ai pregiudizi che ancora gettisti e manager che, tutti i gior- Motors e nel 1946 nel settore “Siamo anche presenti - prosegue esistono nel mercato. Spesso si ni, lavorano a idee innovative. delle trasmissioni per veicoli il manager Allison - in Sud Africa teme che un mezzo allestito con Uno spirito di entusiasmo che commerciali. Da quel momento e Emirati Arabi, a Dubai, dove re- un cambio automatico perda in ritroviamo in Manlio Alvaro, la crescita è stata globale, con uf- centemente è stato inaugurato il efficacia e in sostenibilità nei classe 1967, dall’inizio di que- fici regionali ormai presenti in primo centro di distribuzione di consumi: nel caso di una trasmis- st’anno Direttore Marketing Sud America, Europa e Cina. completa proprietà Allison, sorto sione completamente automatica EMEA di Allison Transmission. La Serie 3000 per veicoli medi e pesanti è dotata di comandi Il quartier generale e sito di per supportare la nostra crescita Allison questo non è vero e siamo Torinese di nascita e per forma- elettronici avanzati che offrono cicli di lavoro efficienti. produzione principale resta quel- in Medio Oriente. Nel mondo, pron ti a far sì che gli operatori zione - nel capoluogo piemontese lo di Indianapolis, negli Stati Allison ha oltre 1.400 di stributori provino loro stessi (in Ungheria ha studiato al liceo scientifico e si sione. Che da lì a quattro anni lo la prima volta d’interfacciarmi Uniti, al quale si aggiunge una e concessionari pron ti a prendersi per esempio) il reale valore dei è laureato al Politecnico, nel ha portato in Allison Transmis- con i nostri distributori e clienti. fabbrica in Ungheria per la cura dei clien ti ovunque essi ope- nostri prodotti”. 1994, in Ingegneria elettronica - sion, dove con il passare degli Successivamente ho ricoperto la gamma di cambi medi e pesanti e rino”. Fiore all’occhiello ed ele- Quali sono le Case costruttrici Alvaro è arrivato in Allison dopo anni si è distinto e, soprattutto, è carica di Account Manager re- quella di Chennai, in India, per le mento chiave nelle attività dimo- che equipaggiano i loro mezzi una prima esperienza in un’a zien- riuscito a sprigionare tutte le sponsabile per la Perlini Interna- gamme più leggere”. La rete di strative in Europa, nel 2012 è con trasmissioni Allison? “For- da francese operativa nel settore energie e l’entusiasmo per un set- tional e il Gruppo Iveco ed Iri- uffici commerciali è og gi capilla- stato inaugurato in Ungheria niamo i nostri prodotti - pro segue dei gas tecnici e medicali, che lo tore che innanzitutto lo affascina. sbus, avendo come interlocutori re. In Europa, Medio Oriente ed l’ACE Center, laddove ACE sta Manlio Alvaro - a ol tre 300 co- portava a occuparsi di forniture “È vero. Qui in Allison - am- principali i loro uffici Acquisti e Africa (EMEA) il coordinamento per Allison Customer Experience. struttori di veicoli com merciali in soprattutto ospedaliere in qualità mette Alvaro, che incontriamo Prodotto. Nel 2006 sono passato è affidato all’ufficio olandese, a “Quest’impianto - precisa Manlio tutto il mondo. In Europa operia- di Responsabile tecnico commer- nell’ufficio di Torino “di passag- al ruolo operativo nel Marketing Sliedercht, ma Allison ha uffici Alvaro - è contiguo al nostro sito mo con tutti i maggiori costruttori ciale. L’approdo nel settore auto- gio” nei suoi transfer europei - ed eccomi oggi a capo della Dire- commerciali e rappresentanza in produttivo ungherese e a disposi- e così nelle Americhe, in Asia ed motive ini zia con il Gruppo Del- l’entusiasmo viene ripagato, del zione Europea. Orgoglioso? Sì, di molti Paesi di questa regione, tra zione di eventuali clienti che vo- Australia. Ovviamente, negli Usa phi Automotive: ed eccolo, l’in- resto è con entusiasmo che ope- far parte di un’organizzazione i quali ci so no Italia, Francia e gliano conoscere da vicino gli Allison è marchio popolare, sino- gegner Alvaro, occuparsi di con- riamo un po’ tutti in azien da. In leader mondiale nella produzione, Gran Bretagna, Spagna, Unghe- standard di qualità nella produ- nimo di un prodotto di qualità trolli per i sistemi di ritenuta (cin- Allison, ho iniziato nel l’assisten- progettazione e commercializza- ria, Svezia, Russia, Turchia. zione, conoscere la nostra storia e diffuso e conosciuto. Nel resto ture di sicurezza e airbag) presso za al cliente, come Service Mana- zione di cambi completamente In Italia è operativa la sede Al- non solo: poiché crediamo che del mondo un po’ tutte le princi- la di vision Delco Electronics Sy- ger per l’Italia e Spagna, e quel- automatici”. lison Transmission a Torino, nulla sia meglio di provare in pali Case propongono come op- stem, un’attività svolta con pas- l’esperienza mi ha consentito per Qual è il segreto del successo mentre la rete di assistenza e di- prima persona veicoli equipag- tional le nostre trasmissioni”. giati con i nostri prodotti per te- Dal punto di vista delle vendi- starne qualità, prestazioni e bene- te qua li sono i settori che danno LA GAMMA PARTE DALLA SERIE 1000 PER I VEICOLI LEGGERI fici, i clienti vengono invitati a un le maggiori soddisfazioni in ter- vero e proprio test drive o, me- mini di volumi? “La nostra pre- glio, una Dri ve Experience, dove senza in Europa - risponde il Di- RENDERE IL LAVORO PIÙ SEMPLICE E PROFITTEVOLE possono guidare camion e bus al- rettore Alvaro - è particolarmente lestiti con trasmissioni completa- forte nel settore della raccolta ri- a quasi un secolo Allison Transmission progetta e produce trasmissio- anche in condizioni di operazione estreme. Le sue predisposizioni per mente automatiche Allison. fiuti e delle municipalizzate, dove Dni completamente automatiche in grado di offrire prestazioni eccel- prese di forza azionate dal motore contribuiscono ad agevolare l’installa- L’ACE Center è dotato di un cir- i frequenti start-&-stop e le ne- lenti, nonché durata e affidabilità impareggiabili. Che si tratti di raccolta zione di attrezzature speciali. Anche la Serie 4000 offre il rallentatore inte- cuito on e off-road che consente cessità di manovra rendono la so- dei rifiuti, distribuzione, estrazione mineraria o scuolabus, Allison propone grato sull’uscita della trasmissione opzionale, che garantisce una migliore al visitatore di guidare un veicolo luzione Allison indispensabile per una gamma di trasmissioni completamente automatiche e sistemi a propul- frenata e riduce l’usura dei freni. Oltre la 4000 troviamo le Serie 5/6000, commerciale in ogni situazione, un lavoro celere e preciso: le più sione ibrida per veicoli commerciali utilizzabili nelle città e aree rurali in 8000 e 9000, trasmissioni Off-Highway progettate per soddisfare le più simulando cicli urbani ma anche grandi flotte europee di questo un’ampia gamma di applicazioni. “I nostri modelli stradali - illustra Man- gravose condizioni di esercizio mobili e stazionarie. La Serie 8000 è utiliz- condizioni fuori strada estreme, settore utilizzano cambi Allison. lio Alvaro, Responsabile Marketing EMEA di Allison Transmission - par- zata con motori che richiedono fino a 1.200 cv di potenza, ad esempio avendo sempre un autista profes- Stessa presenza importante regi- tono dalla Serie 1000/2000, progettata per veicoli commerciali leggeri im- negli impianti di pompaggio e frantumazione per giacimenti di petrolio, su sionista al proprio fianco”. striamo nel settore antincendio, piegati in applicazioni stradali e trasporto pubblico, e arrivano alla Serie autocarri fuoristrada e argani per torri di perforazione e gru. Con sei marce E veniamo ai prodotti. Qual è nel quale i nostri cambi so no ri- 4000 per i veicoli pesanti rigidi. La Serie 1000 è dotata di prese di forza avanti e una retromarcia, un retarder idraulico opzionale e predisposizioni la caratteristica che consente alle conosciuti per prestazioni e affi- (PTO) azionate dalla turbina e posizione di parcheggio. La Serie 2000 pre- per due prese di forza, la Serie 8000 assicura massimi risultati in termini di trasmissioni Allison di essere così dabilità. Siamo presenti nel setto- vede fino a sei velocità di marcia con overdrive ed è disponibile per moto- durata, produttività e sicurezza. La Serie 9000 è progettata per applicazio- competitive su un mer cato diffici- re del trasporto pubblico, in Gran rizzazioni con una potenza fino a 300 cv. In Italia ad esempio la Serie ni che richiedono motorizzazioni fino a 2.600 cv di potenza.” le quale quello dei veicoli da la- Bretagna per esempio, segmento 1000/2000 di Allison è opzionale sulla gamma Eurocargo”. voro? “Allison - risponde il Re- che sta diventando per noi rile- Salendo nella gamma si raggiunge la fascia mid-size, ovvero la Serie sponsabile Marketing EMEA - vante anche in Turchia e Russia. 3000, progettata per veicoli commerciali medi e pesanti e pensata per adat- porta in campo un prodotto pre- Ancora, Sud e Nord Europa, in- tarsi e operare in modo efficiente in svariate condizioni. “Come tutte le mium, la cui qualità è certificata cluse Francia, Spagna Svezia, ri- altre trasmissioni stradali Allison, la Serie 3000 - spiega Manlio Alvaro - è dai numeri: lo scorso anno abbia- conoscono i vantaggi offerti dai dotata di comandi elettronici avanzati di quinta generazione che offrono mo raggiunto un traguardo im- cambi Allison nella distribuzione cicli di lavoro efficienti. Il rallentatore integrato sull’uscita della trasmis- portante, sei milioni di trasmis- merci e del freddo. Allison ha sione garantisce una migliore frenata e riduce l’usura dei freni. I rapporti sioni prodotte. Allison produce un’esperienza di oltre 60 anni nel di trasmissione corti e lunghi e una potenza fino a un massimo di 450 cv solo trasmissioni completamente movimento terra, e in questa mis- rendono queste trasmissioni veri e propri sistemi di prim’ordine. Con fino automatiche e dotate di converti- sione operiamo in tutto il mon do. a sette velocità, overdrive e predisposizioni per due prese di forza azionate tore di coppia, diverse da cambi In Italia penso soprattutto a mezzi dal motore, la Serie 3000 è costruita per rendere i veicoli medi e pesanti robotizzati o automatizzati che pesanti e dumper rigidi di e più efficienti e maneggevoli. In Italia, il costruttore nazionale di veicoli dir si voglia, che invece impiega- Perlini. Dai veicoli leggeri al set- commerciali la offre negli Eurocargo più pesanti e sugli Stralis”. no frizioni a secco. I nostri cambi tore militare e servizi gravosi: A salire, la gamma propone la Serie 4000, progettata per consentire ai sono anche, realmente, power- laddove si richieda alta qualità gli veicoli pesanti di operare in modo dolce ed efficiente, con una potenza shift e ciò garantisce trazione operatori riconosco il valore di un massima di 700 cv e anche questa con fino a sette velocità disponibili, ininterrotta anche durante i cambi Allison. In Italia siamo un brand overdrive ed inoltre una seconda retromarcia. “La Serie 4000 - precisa il marcia, quindi efficienza. Sono popolare nelle mission più severe manager torinese - è costruita per assicurare produttività e affidabilità questi, insieme a un’af fidabilità e e nelle maggiori municipalizza- manovrabilità impareggiabili, i te”. N° 232 / Settembre 2014 Componenti IL MONDO DEI TRASPORTI 27

AD ALLISON TRANSMISSION IL PREMIO ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA 2014 mulazioni - ha detto Trond Jo- hanssen - sono stati molto posi- tivi. FuelSense verrà ben accol- Logistica e il Trasporto Merci to anche dai costruttori e dagli su strada (CITET) ha sottoli- utilizzatori finali europei, poi- Fuelsense vince la sfida neato il contributo di Allison ché il suo utilizzo in una flotta alla logistica urbana sostenibi- di distribuzione, soggetta a co- le. Trond Johansen, responsa- stanti fermate e ripartenze e a bile vendite di Allison Tran- picchi di accelerazione, può smission Spagna ha ringraziato consentire importanti risparmi del risparmio energetico a nome di Allison per il premio sui consumi. Per il settore della a FuelSense, lanciato ufficial- distribuzione, i vantaggi sono mente a Indianapolis lo scorso enormi perché il nuovo softwa- LINO SINARI fino al 20 per cento. presentazione Eduardo Zapata, ri di logistica e trasporto), e di- aprile. re consente di ridurre il consu- MADRID Fuelsense è in grado di rego- segretario generale di UNO rettore generale del Centro di “I risultati iniziali delle mo di carburante mantenendo lare automaticamente la se- (Organizzazione degli impresa- Innovazione Tecnologica per la prove comparative e delle si- alta la produttività”. Alla Giornata sull’efficienza, la quenza dei cambi e della cop- logistica e la sostenibilità, orga- pia, massimizzando l’efficienza nizzata dalla pubblicazione tec- della trasmissione in funzione nica spagnola Logística Profe- di carico, pendenza e ciclo di sional, Allison Transmission ha lavoro, senza rinunciare ai già ricevuto il “Premio all’Innova- noti vantaggi Allison: rendi- zione Tecnologica 2014”. mento superiore, facile mano- Allison è stata premiata per vrabilità, affidabilità e costi di Fuelsense, nuovo pacchetto di manutenzione ridotti. software per efficienza nel con- La Giornata tecnica, intitola- sumo di carburante, che massi- ta “Come essere più produttivi mizza i benefici dei comandi ed ecologici con l’aiuto della elettronici di quinta generazio- tecnologia”, ha riunito esperti ne per le trasmissioni automati- del settore per analizzare solu- che con convertitore di coppia, zioni di sostenibilità nell’ambi- e consente risparmi sui consumi to della logistica. Nella sua

Il nuovo pacchetto di software Fuelsense di Allison Transmission consente di ottenere risparmi sui consumi fino al 20 per cento.

OTTIENI DI PIU’ CON MENO N° 232 / Settembre 2014 28 IL MONDO DEI TRASPORTI Componenti

VDO Smartphone alleati del trasportatore

RISPONDENDO ALLE ESIGENZE DI UN MERCATO IN EVOLUZIONE VDO, AZIENDA DEL GRUPPO CONTINENTAL, HA ANNUNCIATO LO SVILUPPO DELLE PROPRIE APP RIVOLTE AL MONDO DEI MEZZI PESANTI. UNA SERIE DI AVANZATI STRUMENTI TECNOLOGICI UTILI PER IL CONTROLLO DEL TACHIGRAFO TRAMITE SMARTPHONE SONO ORA A DISPOSIZIONE DI CONDUCENTI E GESTORI DI FLOTTE. FABIO BASILICO grafo tramite smartphone a di- Germania, Austria e Svizzera, creare maggiore efficienza - ha (versione 1.3 o superiore) e del FRANCOFORTE sposizione di tutti i conducenti nel corso della restante parte commentato Lutz Scholten, Re- dispositivo Bluetooth DTCO e i gestori di flotte. La connes- dell’an no, la App verrà presen- sponsabile Divisione TTS (Ta- SmartLink che trasmette i dati All’interno della Divisione In- sione, tramite Bluetooth, dello tata in altre nazioni europee: chigrafi, Telematica e Servizi) del conducente e altri dati in terior di Continental, la Busi- smartphone al tachigrafo digita- Spagna, Francia, Regno Unito, di Continental - Le applicazioni me moria dallo smartphone del- ness Unit CV & AM (Commer- le avviene attraverso il DTCO Pae si Bassi e Italia. TruckYa! ottimizzano i processi lavorativi l’au tista a TIS-Web tramite cial Vehicles & Aftermarket) Smart link, ed è disponibile ora funziona anche in paesi stranie- nella flotta: in questo modo i l’App TIS-Web Fleet. soddisfa i requisiti specifici di anche per iOS nella nuova ver- ri e offre funzioni anche senza veicoli sono utilizzati in manie- “L’App TIS-Web Fleet - ha veicoli commerciali e speciali e sione “Pro”, favorendo l’anda- utilizzare il roaming dati. In as- ra ottimale”. Oltre al l’App TIS- detto ancora Scholten - permet- del settore dei ricambi e acces- mento di guida, rendendola ras- senza di connessione a internet, Web Fleet che pone in comuni- te al conducente di indicare il sori. Attraverso i marchi VDO, sicurante e confortevole. Le è possibile visualizzare tutte le cazione diretta il gestore della carico volumetrico del veicolo ATE e Barum, la Business Unit App di VDO sono tutte gratuite aree di sosta disponibili, ma flotta con gli autisti, consenten- e inoltrare messaggi al gestore CV & AM offre prodotti elet- e disponibili per Android. “Dri- senza informazioni sulla dispo- do uno scambio delle informa- della flotta, allegando foto di- tronici, sistemi e servizi per veTime” e “VDO Driver” sup- nibilità di posti”. zioni in tempo reale con prezio- mostrative dello stato del veico- portano anche il sistema opera- A proposito di TIS-Web so risparmio di tempo (ad lo. Se sul veicolo è installato un tivo iOS. Lutz Scholten, Responsabile Fleet, la premessa è che VDO esempio, utilizzando le liste di tachigrafo digitale DTCO ver- Il tachigrafo digitale DTCO Divisione TTS di Continental ha ampliato i servizi per la ge- controllo predefinite prima di sione 2.0 o superiore, la funzio- di VDO, nella versione 2.0a, stione flotta messi a disposizio- iniziare a guidare, i conducenti ne TIS-Web Mapping permette consente agli autisti di organiz- utile ed efficiente, per una co- ne dalla piattaforma online TIS- possono effettuare i controlli al Fleet Manager di visualizzare zare in modo ottimale i propri municazione rapida e semplice Web. Tre nuovi servizi sono na - previsti dal gestore della flotta), anche le ore di guida rimanenti tempi di guida e di riposo. Gra- tra gestori della flotta e autisti. ti per migliorare il monitorag- il TIS-Web Communicator con- giornaliere e settimanali degli zie al VDO Counter, i condu- A supporto dei Fleet Manager, gio dei conducenti e dei veicoli sente la trasmissione diretta dei autisti, il tutto dalla piattaforma centi possono conoscere le ore per migliorare l’efficienza ope- e favorire il rispetto della nor- messaggi da TIS-Web allo TIS-Web”. di guida rimanenti prima della rativa in campo industriale, mativa vigente, servizi che per- smart phone del conducente Il sistema di gestione flotta so sta obbligatoria. “I tachigrafi VDO ha anche sviluppato mettono di migliorare la con- mentre con TIS-Web Mapping TIS-Web è già in uso in tut ta digitali sono spesso installati in l’App “VDO Drive Time”. nessione tra azienda e autisti, è possibile conoscere lo stato Europa: più di 20mila aziende posizioni scomode per essere Com binata al dispositivo di semplificando la comunicazio- dei veicoli, mostrando la loro lo utilizzano per ottimizzare la visualizzati dal conducente - ha sca rico dati da remoto, DLD, il ne, riducendo al minimo i tempi posizione in tempo reale all’in- gestione della flotta e archivia- spiegato Michael Ruf, Capo Fleet Manager può comoda- d’inattività, rendendo la flotta terno di TIS-Web. Per ottenere re, analizzare e visualizzare i del la Divisione Commercial mente consultare, tramite smar- più efficiente. “L’obiettivo prin- questo, i veicoli devono sempli- dati tachigrafici in con for mità Michael Ruf, Capo del la Ve hicles & Aftermarket di Con- t phone o tablet, la posizione di cipale nell’introduzione di que- cemente essere dotati di un ta- con le leggi che disciplinano il Divisione Commercial Vehicles tinental - VDO ha ovviato a tutti i veicoli, le distanze per- sti nuovi servizi TIS-Web è chigrafo digitale VDO DTCO settore dei trasporti. & Aftermarket di Con tinental questo limite sviluppando corse e la disponibilità di guida l’App ‘VDO Driver’ che, oltre residua degli autisti. veicoli commerciali e speciali, a replicare i vantaggi del DTCO C’è anche l’App “VDO Wor- una vasta selezione di prodotti completo di menù e tasti sullo kshop”, progettata e sviluppata INTERVISTA per officine specializzate e parti schermo dello smartphone, ha da VDO per fornire un’agevo- di ricambio per il mercato indi- incluso la possibilità di visua- lazione anche ai Centri Tecnici. pendente degli accessori e per il lizzare in tempo reale i tempi di Una soluzione semplice e snel- LORENZO OTTOLINA: “IL FUTURO È SEGNATO primo equipaggiamento anche guida e di riposo e i dati della la, che consente alle officine di su modelli non più in produzio- Carta Conducente”. consultare le informazioni tec- ne. A Francoforte VDO, azien- L’App “TIS-Web Fleet” è niche sul tachigrafo digitale in DALL’INTEGRAZIONE TRA TACHIGRAFO E TELEMATICA” da leader nella produzione di stata sviluppata da VDO per ri- maniera rapida e a ge vole. “Ori- tachigrafi digitali (DTCO) ha spondere alle esigenze legate ginale novità nel portfolio delle er capire la portata che reale le informazioni sulle aree di presentato una serie di interes- alla gestione delle flotte. È di- App di VDO - ha aggiunto Mi- Pavranno in Italia le novità sosta autostradali. Gli utenti stes- santi novità: rispondendo alle sponibile per tutti i clienti che chael Ruf - è TruckYa!, con la introdotte da VDO abbiamo in- si sono l’elemento più importante esigenze del mercato ha annun- già utilizzano TIS-Web - la so- quale i conducenti possono se- tervistato Lorenzo Ottolina, Re- di questo network che, condivi- ciato lo sviluppo delle proprie luzione di VDO per l’archivia- gnalare i parcheggi liberi in una sponsabile Divisione TTS (Ta- dendo le informazioni tramite App rivolte al mondo dei mezzi zione e la valutazione dei dati comunità virtuale di autisti ren- chigrafi, Telematica e Servizi) smartphone sugli spazi disponibi- pesanti, strumenti tecnologici tachigrafici di legge - e dispone dendo la ricerca più rapida e si- di Continental Automotive Ita- li, migliorano progressivamente il uti li per il controllo del tachi- di un sistema di messaggistica, cura. Attualmente disponibile in lia. “Il lancio ufficiale, che sistema e lo rendono più affidabi- coinvolge anche l’Italia, degli le”. strumenti tecnologici utili per il Su TIS-Web, la piattaforma controllo del tachigrafo tramite online VDO ampliata con più ser- smartphone a disposizione di vizi per la gestione della flotta e tutti i conducenti e i gestori di la comunicazione diretta tra flotte avverrà allo IAA di Han- azienda e conducente, Lorenzo nover - afferma Ottolina - Il tar- Ottolina spiega che si tratta del- get a cui ci rivolgiamo so no l’applicativo più diffuso in Italia principalmente gli autisti delle giovani generazioni per quanto riguarda la gestione dei dati di legge del che hanno una naturale dimestichezza con i nuovi tachigrafo e il monitoraggio di autisti e veicoli. mezzi di comunicazione e di connessione con il “Ampliando il ventaglio di servizi disponibili nel mondo. Disponibili per Android e iOS, le App VDO portale TIS-Web - aggiunge il Responsabile Divi- trasformano gli smartphone in veri e propri assi- sione TTS di Continental Automotive Italia - VDO stenti virtuali a supporto di autisti e fleet manager”. ha fornito una soluzione pratica e funzionale per ot- Una delle novità destinata a suscitare grande in- timizzare il controllo e la gestione della flotta. teresse nel mondo dei trasportatori e che sarà im ple- Anche questo dimostra che la strada per il futuro mentata in Italia entro fine 2014 è la APP TruckYa!. sarà segnata da una sempre maggiore integrazione “Questa APP - dice Ottolina - permetterà ai condu- tra tachigrafo e telematica, nell’ottica di migliorare centi di mezzi pesanti di accedere a una comunità e rendere più efficiente e profittevole, per tutti gli Con le soluzioni presentate a Francoforte, VDO si fa interprete di una nuova visione del trasporto. virtuale dove visualizzare e condividere in tempo attori coinvolti, le attività di trasporto N° 232 / Settembre 2014 Pneumatici IL MONDO DEI TRASPORTI 29

MICHELIN Semirimorchi con i piedi per terra

CON L’ARRIVO DEL NUOVO PNEUMATICO MICHELIN X MULTI T PER SEMIRIMORCHI, I TRASPORTATORI CHE IMPIEGANO I LORO VEICOLI PRINCIPALMENTE IN AMBITO REGIONALE BENEFICIANO ORA DI UN EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO CON LA GAMMA X MULTI. X MULTI T NELLA DIMENSIONE 385/65 R 22.5 SOSTITUISCE IL PNEUMATICO XTE 3 VENDUTO IN EUROPAINOLTRE4 MILIONI DI UNITÀ, DI CUI CIRCA 450MILA IN ITALIA.

resistenza al rotolamento (un colare disegno scultura del bat- vativo, il “Carbion”, deriva dal- accettazione alla ricostruzione gua dagno di una lettera rispetto tistrada che offre una buona e - l’utilizzo di nuo vi componenti e Michelin Remix per l’intera al pneumatico della generazio- vacuazione dell’acqua e un’u- da nuovi processi per la produ- gamma X Multi arriva all’88 ne precedente) e nella frenata su ra regolare. Un elemento di zione delle mescole. La nuova per cento. Ogni ricostruzione su bagnato e una sola onda con indubbia importanza, tenuto mescola of fre una buona resi- permette di risparmiare fino a 69 dB nel rumore di rotolamen- conto che, secondo i test com- stenza alle tor sioni che si deter- 55 kg di materie prime. to. piuti da Michelin, i pneumatici minano nelle manovre o nel- Il 385/65 R 22.5 X Multi T è Per ottenere tutto questo so - del semirimorchio contribuisco- l’affrontare le curve strette, par- il secondo pneumatico Michelin no stati determinanti l’impegno no per il 45 per cento alla frena- ticolarmente significative sugli a essere equipaggiato di serie e gli investimenti destinati dal ta del convoglio a carico (tratto- assali dei semirimorchi, per- con chip RFID “Radio Fre- Gruppo Michelin al settore Ri- re + semirimorchio). I quattro mettendo di migliorare la dura- quency Identification”, un com- PAOLO ALTIERI to fino al 15 per cento della du- cerca e Sviluppo, in cui opera- larghi e articolati canali longi- ta dei pneumatici e il loro po- ponente elettronico wireless che MILANO rata chilometrica. Inoltre, la no 6.600 specialisti in tre conti- tudinali offrono un’efficace e- tenziale in termini di riscolpitu- permette di identificare elemen- marcatura M+S (Mud and nenti per progettare e realizzare va cuazione dell’acqua per tutta ra e ricostruzione. La terza in- ti specifici secondo un sistema Michelin amplia il raggio d’a- Snow) permette al nuovo X i pneumatici di oggi e domani. la vita del pneumatico e il de- novazione chiama in causa il standard, in modo da salvare e zione del trasporto regional Mul ti T di essere conforme alle Ba sti pensare che il budget an - sign dei canali e la loro lun- maggior rispetto per l’ambien- trasmettere i dati relativi. Gra- com pletando la gamma dedica- direttive presenti in Norvegia, nuo dedicato a Ricerca e Svi- ghezza in termini di spigoli mi- te: Michelin X Multi T è fabbri- zie a uno scanner e un software ta X Multi con l’introduzione Turchia e Russia relative al tra- luppo supera i 640 milioni di gliorano il comportamento sui cato in stabilimenti del Gruppo RIFD disponibili sul mercato, i sul mercato del nuovo esempla- sporto nelle condizioni inverna- eu ro. fondi bagnati. La seconda inno- Michelin in Europa, tutti certifi- clienti possono disporre di un re X Multi T per semirimorchi. li. Entrando più nel dettaglio, vazione riguarda la maggiore cati 14001. Inoltre, il ri- sistema di tracciabilità dei pro- Le parole chiave che qualifica- Non è tutto perché Michelin so no diverse le principali inno- durata e i minori consumi, otte- sparmio di carburante e la pos- pri pneumatici e ottimizzare la no il nuovo prodotto e tutta la X Multi T si posiziona tra i mi- vazioni apportate dal pneumati- nuti grazie all’impiego di nuovi sibilità di riscolpitura e rico- gestione degli stock e della re- famiglia X Multi è polivalenza gliori prodotti del mercato nel- co X Multi T: innanzitutto, l’ot- materiali: una nuova mescola struzione di questi pneumatici lativa manutenzione. e sicurezza su tutta la linea. Il l’in sieme dei tre criteri relativi timale aderenza longitudinale e per il battistrada riduce la resi- rappresentano notevoli vantaggi Come si è detto, Michelin nuovo X Multi T nella dimen- al l’etichettatura europea dei trasversale su suoli asciutti e stenza al rotolamento e miglio- per il trasportatore. Grazie alla 385/65 R 22.5 X Multi T com- sione 385/65 R 22.5 sostituisce pneumatici: ottiene la nota B in bagnati, determinata dal parti- ra la durata. Il materiale inno- tecnologia Michelin, il tasso di pleta la gamma per l’impiego il pneumatico Michelin XTE 3 regionale X Multi. La gamma è lanciato nel maggio 2007: un in grado di assicurare una signi- prodotto di successo, punto di ficativa riduzione del Total Cost riferimento del mercato con ol - of Ownership (TCO) garanten- tre 4 milioni di unità vendute in do: fino al 30 per cento di ren- Europa tra pezzi nuovi e Re - dimento chilometrico in più per mix, di cui circa 450mila in Ita- il trattore e fino al 15 per cento lia. in più per il semirimorchio, la La nuova offerta Michelin riduzione del consumo di car- per semirimorchi presenta si- burante di 0,7 litri per ogni 100 gnificativi miglioramenti nei km rispetto alla gam ma prece- settori chiave del trasporto stra- dente e fino a quasi il 90 per dale: la sicurezza del carico, la cento di tasso di ricostruzione. consegna delle merci nei tempi Motricità e aderenza sono assi- concordati e il controllo dei co - curate in ogni condizione d’im- sti. I pneumatici di un autoarti- piego e per tutta la vita del colato utilizzano un terzo del- pneumatico: i pneumatici Front l’energia del motore necessaria e Drive sono dotati di lamelle all’avanzamento del veicolo e Delta, pozzetti TowerPump, la- sono responsabili della metà di melle a goccia d’acqua e doppia questi consumi. I guadagni ope- onda, quelli Front e Trailer pre- rativi determinati dal nuovo X sentano inoltre spalle più resi- Multi T sono considerevoli, stenti alle aggressioni e alle tor- grazie alla riduzione dei consu- sioni. Infine, le marcature M+S mi di 0,7 litri/100 km (pari a un e 3PMSF (Three Peak Moun- risparmio annuale di 1.000 euro tain Snow Flake), presenti su per un autoarticolato che per- I pneumatici di un autoarticolato utilizzano un terzo dell’energia del motore necessaria all’avanzamento del veicolo e so no responsabili della Front e Drive e quella M+S per corre 110mila km) e all’aumen- metà di questi consumi. I guadagni operativi determinati dal nuovo X Multi T sono considerevoli, grazie a consumi ridotti e maggior durata. il pneumatico Trailer.

sibile ottenere fino al 15 per cento di chilome- INTERVISTA traggio in più e contemporaneamente la riduzione del costo chilometrico. Carbion, l’ultimo ritrova- to di Michelin Durable Technologies, è un mate- MASSIMO LEONARDI: “X MULTI T riale innovativo che permette di aumentare consi- derevolmente la durata chilometrica grazie a una migliore resistenza all’usura. Sulla qualità e sicu- È LA RISPOSTA GIUSTA PER LE FLOTTE” rezza del trasporto Michelin assicura la massima aderenza senza rischi. L’X Multi T presenta infat- on la proposta X Multi T Michelin offre una con qualsiasi condizione meteorologica e nel- ti un’eccellente aderenza longitudinale e trasver- Csoluzione efficiente per le flotte. Ne è con- l’ambito di percorsi variegati: il 60 per cento su sale su suoli asciutti e bagnati, è provvisto di vinto Massimo Leonardi, Marketing Director strade regionali o provinciali e il 40 per cento su marcatura M+S e assicura frenate efficaci con Linea Prodotto Autocarro di Michelin Italiana: strade nazionali o autostrade; occasionalmente, ogni condizione meteorologica e per tutta la vita “X Multi T per assale trainato introduce degli og- poi, compaiono strade non asfaltate. Le sollecita- del pneumatico”. gettivi miglioramenti in quelli che sono i punti zioni sono frequenti in accelerazione e frenata e Sul terzo punto, Leonardi spiega che la reddi- cardine del trasporto stradale, incidendo in ma- le percorrenze giornaliere variano da 100 a 700 tività delle risorse impiegate migliora grazie niera significativa sulla sicurezza del carico, la km. “In un contesto di impiego regionale - ag- “all’incremento del potenziale multivite del consegna delle merci nei tempi concordati e il giunge Leonardi - sul mercato del ricambio italia- Ownership, qualità e sicurezza del trasporto in pneumatico. Ma non solo: con il Remix, le pre- controllo dei costi. Questo significa che è la ri- no, questa tipologia di pneumatici deteneva una abbinamento all’affidabilità della flotta, migliore stazioni sono uguali ai pneumatici Michelin sposta giusta per le flotte alla ricerca della massi- quota del 15 per cento che nel 2013 è passata al redditività possibile delle risorse impiegate. nuovi con un risparmio però fino a 55 kg di ma- ma produttività”. 18 per cento”. Oggi più che mai le attese delle “Sulla riduzione del TCO il nostro motto è ‘Viag- terie prime. E riscolpito, il pneumatico prolunga X Multi T è indicato per semirimorchi impie- flotte impegnate nel trasporto regionale sono di giate di più consumando meno carburante’ - dice la sua durata nel periodo in cui consuma meno gati in molteplici e diverse attività di trasporto capitale importanza: riduzione del Total Cost of ancora Massimo Leonardi - Con X Multi T è pos- carburante”. N° 232 / Settembre 2014 30 IL MONDO DEI TRASPORTI Pneumatici

Alessandro De Martino, Ad di Continental Italia

tino - offrendo a chi trasporta cento dei costi di gestione di per lavoro un e lemento che una flotta di veicoli di trasporto sempre di più man ca nella so- sono una scelta determinante. cietà contemporanea: la libertà Per questo motivo Continental di scelta. E lo fa - ha affermato sviluppa il ventaglio d’offerta il numero uno di Continental più ampio e rilevante per ope- Italia - dando priorità al busi- ratori di flotte di veicoli pesanti ness. In un mondo sempre più con l’obiettivo di continuare la competitivo, Continental guar- crescita, crescita geografica e da al futuro ponendosi un di fatturato: il marchio Conti- obiettivo ambizioso: offrire nental si sta diffondendo nel alle aziende di trasporto la li- mon do e prevediamo di chiu- bertà di scegliere i prodotti dere il 2014 con un fatturato adatti alle proprie esigenze, li- globale che si attesterà attorno mitando al massimo i condizio- ai 35 miliardi di euro, due terzi CONTINENTAL TRUCK TIRES GENERAZIONE 3: PORTE

MAX CAMPANELLA RITMO PROTAGONISTA ALLA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEI NUOVI PNEUMATICI PER AUTOCARRI E AUTOBUS: TRA dei quali provento da compo- MILANO nentistica e primo impianto”. INTERMEZZI DI ESIBIZIONI DI PERCUSSIONISTI E ACROBATI I VERTICI ITALIANI DEL PRODUTTORE DI HANNOVER Dato que st’ul timo di particola- Il ritmo, il succedersi ordinato HANNO ILLUSTRATO I PUNTI DI FORZA DELLA GAMMA: “CHIUDEREMO IL 2014 CON NUMERI DA RECORD”, HA re importanza per il manager nel tempo di forme di movi- del produttore di Hannover. “È mento è stato protagonista ANNUNCIATO L’AMMINISTRATORE DELEGATO DI CONTINENTAL ITALIA ALESSANDRO DE MARTINO. il segnale evidente - ha aggiun- della presentazione ufficiale to l’Ad di Continental Italia - della Generazione 3 di Conti- Daniel Gainza, Direttore Com- bus, era sempre protagonista: scelta tutt’altro che a ca so: un namenti tecnici”. che stiamo raccogliendo i frutti nental: per cussionisti e acrobati merciale della Business Unit nelle relazioni del management ambiente futuristico, dove ogni Ogni azienda ha una propria della proficua collaborazione a ritmo di samba e musica afro Commercial Ve hi cle Tires, e così come nelle e sibizioni degli oggetto è un’opera d’arte pro- identità, che si traduce in un avviata con le Case costruttrici brasiliana come intermezzo Marco Vellone, Di rettore After acrobati, che la usavano come tesa verso il futuro, per ché con peculiare approccio al mercato. a tutto tondo. L’obiettivo è co- negli interventi di Alessandro Sales di Continental Italia. Lei, fulcro per volare da una parte Generazione 3 “Con tinental “An che i pneumatici - ha pro- struire insieme il futuro e noi De Martino, Amministratore la Generazione 3 per il traspor- all’altra delle sale dell’hotel Truck Tires si affaccia al futuro seguito De Martino - influen- vogliamo contribuire: siamo gli Delegato di Continental Italia, to merci e per pullman e auto- Nhow. Anche questa cornice - per usare le parole di De Mar- zando direttamente il 45 per unici a lavorare su tutti gli

INTERVISTA DANIEL GAINZA: “PER PULLMAN E AUTOBUS TANTE ESIGENZE, UN’UNICA SICUREZZA”

onti Coach, Conti CityPlus, Conti Urban: una gamma progetta- Europa ma soprattutto in Cina dove nei prossimi anni nasceranno Cta e dedicata al trasporto persone. Con la Generazione 3 Conti- vere e proprie megalopoli grandi cinque volte Parigi: in ciascuna nental attua una nuova rivoluzione nel panorama delle proposte per agglomerazione vivranno da 55 milioni fino a 80 milioni di perso- il trasporto passeggeri: non più pneumatici da camion “adattati” a ne che devono muoversi per andare al lavoro, recarsi in centro per bus e pullman, bensì la prima gamma dedicata a questo segmento commissioni o per fare la spesa o portare i figli a scuola. Come ri- di mercato, una linea di prodotti pensata sin dalle origini per rispet- sultato, il trasporto urbano crescerà in maniera importante”. tare diversità e valore del trasporto persone. Quella di Continental negli autobus è una storia che risale addi- “Finora - ha dichiarato Daniel Gainza, Direttore Commerciale di rittura agli anni ’30 quando il produttore di Hannover sviluppava Continental Commercial Vehicle Tires, alla presentazione ufficiale pneumatici per gli Omnibus. “Il settore del trasporto passeggeri - della Generazione 3 - gli stessi pneumatici sviluppati e industrializ- ha proseguito Gainza - ha esigenze diverse in fatto di pneumatici: zati per i camion venivano passati al segmento di autobus e pul- la velocità di crociera è importante e influisce su temperatura, com- lman, con il risultato che a volte i clienti di questo segmento si tro- fort, montaggio su tutti gli assi. La gamma della Generazione 3 vano a sopportare delle situazioni di disagio: utilizzare un determi- propone ContiCoach, sviluppato non pensando solo alle strade eu- nato pneumatico per poi cambiarlo nei mesi invernali, o tenere uno ropee e dedicato alle aziende che investono molto per presentare a pneumatico per asse trattivo nonostante non ci si trovi bene in alcu- clienti e passeggeri un mezzo coi fiocchi, dotato di alta tecnologia ne situazioni o lo si trovi rumoroso o, ancora, difficile da gestire. audio e video e di tutti i comfort possibili. Oggi tali aziende posso- Ebbene oggi, con Generazione 3, Continental propone una gamma no scegliere uno pneumatico sviluppato per loro. Al suo fianco in di pneumatici specifici per i bus, fin dal primissimo momento pen- gamma troviamo CityPlus, dedicato a chi possiede pullman per tra- sati, progettati e sviluppati per gli autobus”. sporto scolastico ma che effettuano anche gite fuori porta e dagli Ma come? In un momento di grandi contrazioni di mercato Con- pneumatici pretendono la massima flessibilità. Infine troviamo tinental investe in un settore, quale quello degli autobus, che vive le? “Si tratta - ha precisato Daniel Gainza - di un mercato che sarà Conti Urban, evoluzione di un prodotto già noto e molto diffuso tra una profonda crisi iniziata ben prima della crisi economica globa- quantitativamente importante viste le tendenze demografiche in i produttori e i possessori di veicoli cittadini per trasporto urbano”. N° 232 / Settembre 2014 Pneumatici IL MONDO DEI TRASPORTI 31

di costruire un’offerta su misu- LE INFORMAZIONI DIVENTANO GUADAGNO ra per esigenze di gestione di ogni flotta. Cinque i servizi principali che compongono CON CONTIPRESSURECHECK Conti360° Fleet Services: Con- tiFitmentService, ContiFleet- Check, ContiFleetReporting, LE GOMME “PARLANO” TRA LORO ContiCasingManagement e ContiBreakdownService. Con- n un mondo che avanza, in cui l’informazione tiFitmentService garantisce Iè sempre più chiave del successo, anche la l’equipaggiamento dei veicoli tecnologia entra nel pneumatico e nelle flotte con pneumatici idonei, mentre per gestire le informazioni, renderle fruibili e grazie al programma ContiFle- tramutarle in vantaggio competitivo e quindi etCheck esperti qualificati se- guadagno, perché ogni ottimizzazione di costo guono l’utilizzo dei pneumatici si traduce in guadagno concreto. ContiPressure- durante l’intero ciclo di vita, Check mette i pneumatici in comunicazione con fino alla sostituzione, organiz- il mondo circostante: si tratta di un sistema di zando ispezioni e conducendo misurazione della pressione montato diretta- regolari misurazioni dello spes- mente all’interno del pneumatico; quando la sore del battistrada e della pressione diminuisce, quest’ultimo è soggetto a pressione di gonfiaggio. uno sforzo di rotolamento maggiore determinato Il sistema elettronico Conti- dal surriscaldamento; tramite un sensore posto FleetReporting permette di ac- all’interno del pneumatico, collegato in maniera re correttive per impedire danni al pneumatico. cedere ai dati sui pneumatici e wireless al ricevitore centrale, ContiPressure- Ogni variazione è monitorata e segnalata sullo consultare report e analisi Check elabora i dati, memorizza le segnalazioni schermo, non soltanto per verificare che non vi sull’utilizzo, documentando e le invia in tempo reale al display posizionato siano perdite di pressione, ma soprattutto per as- continuamente lo stato di con- nella cabina di guida. Tramite i sistemi di ge- sicurare che tutti i pneumatici siano sempre sumo dei pneumatici e fornen- stione telematica del veicolo permette quindi ai riempiti con corretta e uniforme massa d’aria. do notifiche sulle condizioni, gestori della flotta di agire preventivamente per Ciò si traduce direttamente in risparmio di car- in particolar modo quando la evitare possibili conseguenze negative. Anche il burante, aumento della vita utile del pneumatico sostituzione diventa urgente. conducente può adottare immediatamente misu- e, non da ultimo, maggior sicurezza. Su richiesta, nell’ambito di “Conti360° Fleet Services”, possono essere anche forniti aspetti possibili, dai compo- che vivono in Continental il anni la tipologia di strade per- Il pneumatico Conti EcoPlus HS3 della nuova Generazione 3. report separati su costi e dati di nenti ai pneumatici all’assi- primo ingresso nel mondo del corse dai mezzi delle aziende utilizzo dei pneumatici. Alla stenza. Ma l’obiettivo resta lavoro. Diamo loro un’opportu- di trasporto ha determinato e li- continua l’impegno di Conti- ampia gamma di servizi per le fine del ciclo di vita dei pneu- uno: insieme alle Case inten- nità di crescere e essere prota- mitato la scelta dei pneumatici nental nell’offrire soluzioni di flotte di ogni tipo di veicolo matici, grazie al servizio Conti- diamo aumentare la qualità dei gonisti: vivere un’esperienza di da utilizzare. Con i pro dotti servizio mirate e personalizzate che si giova di soluzioni perso- CasingManagement, è possibi- prodotti e la gamma di servizi lavoro in Continental equivale della Generazione 3, Continen- per aziende di trasporto. I ser- nalizzate, rete internazionale e le organizzare la raccolta, in coerenza con il modello bu- a una vera e propria scuola di tal rende possibile restituire la vizi rimangono la chiave di network dedicato. Quando il l’esame e il riacquisto delle siness dei clienti”. A seguire lavoro”. Subito dopo De Marti- giusta priorità alle aspettative volta per massimizzare l’effi- tempo è denaro l’efficienza carcasse dei pneumatici. Se un Alessandro De Martino ha ana- no, è intervenuto il numero uno di chi gestisce flotte di veicoli cienza. Nel corso della presen- nella gestione dei servizi è una pneumatico ha la necessità di lizzato il mercato Italia. nel settore dei veicoli commer- da trasporto, offrendo soluzioni tazione ufficiale della Genera- scelta imprescindibile: essere sostituito in emergenza “Anche nel mercato italiano - ciali di Continental. “Efficien- coerenti con le scelte strategi- zione 3 un corner era dedicato Conti360° Fleet Services per- durante un trasporto, il servizio ha precisato l’Ad - toccheremo za, attenzione ai singoli costi, che e non guidate dalle tipolo- a Conti360° Fleet Services, mette alle aziende di trasporto ContiBreakdownService assi- APERTE SULL’AVVENIRE quest’an no il record storico di performance su strada, rispar- gie di strade percorse. In poche cura che questa operazione fatturato. Ovviamente non na- mio di carburante, rispetto per parole: priorità alle scelte di possa avvenire nei tempi più scondiamo la difficile fase con- l’ambiente: la scelta di un business e non ai condiziona- brevi possibili. La gestione dei giunturale che stiamo attraver- pneumatico - ha esordito nel menti tecnici. I prodotti Conti- pneumatici e i servizi in caso sando tutti: sarà record di fattu- suo intervento Daniel Gainza, nental della Generazione 3 di guasto diminuiscono il cari- rato ma con margini che risen- Direttore Commerciale di Con- sono stati progettati per offrire co di lavoro della società di tono della crisi economica. Ma tinental Commercial Vehicle le migliori performance su tutti trasporto e permettono di ridur- anche da questo punto di vista Tires - va fat ta tenendo conto i tipi di percorsi e per gli utiliz- re i costi di gestione della flot- Continental sta facendo la sua di tutti questi fattori. Scegliere zi più svariati, in modo da ve- ta. I servizi ContiFleetCheck parte: grazie al lancio della Ge- il pneumatico adatto alla pro- nire incontro alle aspettative servono proprio a rivelare i nerazione 3 di pneumatici, stia- pria strategia di business può più diverse delle aziende di tra- punti deboli nella gestione dei mo assumendo giovani, in gran contribuire in maniera determi- sporto”. pneumatici e ad accrescere la parte giovani che sono alla loro nante e decretare il successo Oltre alle novità in termini trasparenza nella gestione eco- prima esperienza lavorativa e del business stesso. Per tanti di prodotti messi sul mercato, nomica di una flotta.

INTERVISTA MARCO VELLONE: “PER IL TRASPORTO MERCI CONTI ECOPLUS È CAMPIONE IN EFFICIENZA”

ubito dopo la presentazione ufficiale della nuova gamma, in un’altra carcassa. Questa tecnologia mantiene fino al 50 per cento più a lungo la Ssala del Nhow sono stati allestiti quattro corner, ciascuno per un appro- pressione di gonfiaggio, rispetto alla tecnologia tradizionale, e diminuisce fondimento dei prodotti e servizi: Generazione 3 per il trasporto merci; Ge- l’usura del materiale grazie a una minore ossidazione. La combinazione di nerazione 3 per Pullman e Autobus; Conti360° Fleet Services a servizio questi fattori rende i pneumatici della Generazione 3 la miglior scelta fra i delle flotte e ContiPressureCheck per il monitoraggio della pressione dei pneumatici presenti oggi sul mercato in termini di riduzione dei costi opera- pneumatici. Conti EcoPlus è la linea di pneumatici per autocarro sviluppata tivi dei mezzi”. per chi pone al centro della gestione della flotta l’attenzione alle singole Protagonista di rilievo della nuova gamma Conti EcoPlus il pneumatico voci di costo. “Sono molte - ci ha spiegato Marco Vellone, Direttore After per asse trattivo HD3. L’ampio disegno del battistrada con lamelle multi- Sales di Continental Italia, col quale siamo andati alla scoperta delle inno- profilo sostituisce il classico battistrada a tasselli finora tipico dell’asse trat- vazioni tecnologiche che caratterizzano i pneumatici truck della Generazio- tivo. “Le microscanalature che si estendono fino alla base del battistrada - ne 3 di Continental - le novità di Conti EcoPlus, tutte mirate alla massimiz- ha illustrato il Direttore After Sales di Continental Italia - assicurano una zazione del successo competitivo delle aziende di trasporto merci. La me- trazione superiore ottimizzando l’impronta al suolo. Questo sviluppa minor scola della gomma è ottimizzata per diminuire la resistenza al rotolamento e energia di deformazione e permette una riduzione dei consumi di carburan- garantisce performance di altissimo livello. La tipologia di mescola utiliz- te. Inoltre, una nuova mescola di gomma è stata utilizzata per il pneumatico zata per la parte superiore del battistrada assicura un contatto ottimale con Conti EcoPlus HD3, contribuendo così al miglioramento del 16 per cento la superficie stradale per una vita utile del pneumatico ancora più lunga, della resistenza al rotolamento. Un altro punto di forza del pneumatico HD3 mentre quella utilizzata per la parte inferiore sulla cintura triangolare a sta nelle sue spalle smussate sui lati: lo speciale bordo smussato riduce quattro strati della carcassa riduce la generazione di calore per diminuire ul- l’ampiezza delle deformazioni nella zona del fianco e del tallone miglioran- teriormente la resistenza al rotolamento”. do la resistenza al rotolamento, e allo stesso tempo rafforza la struttura late- Con un livello di rumorosità notevolmente ridotto, il pneumatico Conti rale. Il pneumatico HD3 è marchiato con lo speciale simbolo 3PMSF, sim- EcoPlus HT3 si conferma come uno dei più silenziosi sul mercato. “Tutti i possono essere riscolpiti e ricostruiti allungando considerevolmente la loro bolo del fiocco di neve su tre picchi di montagna che probabilmente diven- pneumatici che fanno parte della Generazione 3 - ha precisato Vellone - vita utile e sono dotati di AirKeep, tecnologia innovativa e brevettata della terà il nuovo standard per i pneumatici invernali”. N° 232 / Settembre 2014 32 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV Intervista

Luca Bedin, Direttore Marca Volkswagen “LAVORIAMO PER SOSTENERE IL

PAOLO ALTIERI di: un incarico che ho mante- scopi da parte del singolo nostri concessionari li condi- FABIO BASILICO nuto per tre anni per poi pas- utente. Una “difficoltà” che vidiamo con la Rete Volks- VERONA sare alla direzione della Mar- del resto caratterizza anche wagen autovetture”. ca Skoda per altri due anni. gli altri grandi costruttori ma Attualmente operano sul Dal 1° gennaio alla direzione Successivamente sono stato sul qua le il team capitanato territorio nazionale 69 con- della Marca Volkswagen Vei- individuato come possibile da Bedin sta lavorando con cessionari per i veicoli com- coli Commerciali è stato di rettore della costituenda so- grande impegno. Come con- merciali Volkswagen. I più chia mato Luca Bedin, un cietà di retail di Firenze: nel ferma il Direttore, “una delle specializzati sono 25 e “con- professionista di provata e- capoluogo toscano sono ri- prime co se che ho messo a tiamo di potenziare l’ossatura spe rienza all’interno del Vol- masto sei anni fino al 1° gen- fuoco con il team è la diffe- più dedicata ai veicoli com- kswagen Group Italia, in cui naio 2014 quando sono di- renziazione; bisogna renderla merciali - continua Luca Be- ha ricoperto diverse mansioni ventato Direttore Marca Vol- più riconoscibile e fruibile din - Ci sono determinate zo - che lo hanno visto passare at- ks wagen Veicoli Commercia- dal no stro utente. Abbiamo ne e territori in cui il poten- traverso il mondo delle auto- li”. Di tutta questa “corposa” anche differenti notorietà in ziale di mercato non consente vetture fino ad arrivare al- esperienza precedentemente termini di prodotto: se è vero una particolare specializza- l’importante incarico attuale. accumulata, Luca Bedin in- che il Transporter è conosciu- zione, altrove invece, dove Affabile, dai modi eleganti e tende sfruttare il meglio per tissimo, è anche vero che il potenziale e mercato ci sono, disponibile al dialogo e al af frontare le sfide di un mer- Craf ter lo è un po’ meno. Si- lavoriamo per rafforzarci ul- confronto, Luca Bedin è non cato complesso e fondamen- curamente possiamo miglio- teriormente”. Dei 69, 6 sono da meno un uomo determina- tale come quello dei veicoli rare nel rendere più facilmen- anche concessionari truck to a svolgere al meglio il pro- da lavoro. Afferma Bedin: “È te individuabile dall’utente il Scania o MAN, i quali vanta- prio lavoro nell’ottica di dare difficile citare un unico mo- mezzo che soddisfa al meglio no alcuni punti di forza che sempre più risalto alla pre- mento professionalmente e - le sue esigenze”. vorremmo trasferire all’inter- senza dei veicoli commercia- sal tante della mia esperienza La strategia di Volkswagen no di tutto il network, am- li Volkswagen sul mercato i- pre cedente. Ho infatti vissuto Veicoli Commerciali punta pliando quindi la possibilità taliano, non solo in termini di parecchi momenti molto si- con decisione sull’offensiva di offrire un servizio più spe- prodotti ma anche di servizi gnificativi. Per esempio, la e Luca Bedin è pronto ad af- cializzato e soprattutto custo- in grado di soddisfare le sem- pri ma volta che mi sono oc- frontare le sfide del futuro. mer oriented”. pre più complesse esigenze cupato della Marca Skoda ha “Chiaramente io non mi oc- Il primo semestre 2014 si è della clientela professionale. coinciso con la prima opera- cupo di sviluppo di prodotto chiuso positivamente: “Gli Nato a Cervignano del zione di incentivi alla rotta- - aggiunge - quindi una parte indicatori in nostro possesso mazione che sono stati una della linea strategica Volks- sono buoni - conferma Bedin spinta enorme al mercato; noi wagen discende da quello - con una crescita delle ven- ci trovavamo con poche per- che stanno preparando i no- dite del 10 per cento circa. In sone e una marca piccolina stri colleghi al quartier gene- particolare, siamo soddisfatti che è fiorita proprio in quel rale di Hannover, in Germa- del Crafter che cresce del 17 mo mento. Poi anche con Luca Bedin, Direttore Marca Veicoli Commerciali Volkswagen nia. Che è tanto, dal momen- per cento rispetto all’anno Audi nel 2003, quando sono to che stanno investendo nel- scorso e al quale abbiamo de- cambiate le regole del con- tore vendita, un coordinatore il pick up Amarok - prosegue la nuova fabbrica in Polonia dicato programmi specifici di DOBBIAMO AVERE UN tratto devo ammettere che è dei 5 sales district manager il manager del costruttore te- che produrrà la prossima ge- marketing. In termini di APPROCCIO INTEGRATO stato un periodo molto inten- (cin que sono le aree in cui è desco - siamo in gra do di nerazione del Crafter in tota- quota siamo riusciti a mante- so. E poi dal punto di vista stata suddivisa l’Italia), 3 sod disfare le diverse esigen- le autonomia, quindi senza nere la nostra posizione che TRA QUELLO CHE della significatività e della per sone per la logistica ordi- ze degli utilizzatori profes- joint venture; la fabbrica è attualmente è del 6,1 per cen- OFFRIAMO SIA IN re sponsabilità, il dirigere una ni e 2 persone per monitorare sionali. Particolarmente am - localizzata nei pressi di Poz- to. Il mercato in generale è ” società come quella della fi- la qualità, lo sviluppo rete e pia e variegata è la gamma nan e vicino all’impianto di cresciuto del 15 per cento TERMINI DI PRODOTTO liale fiorentina di Volkswa- l’andamento economico-fi- dell’inossidabile Transporter pro duzione del Caddy. Per cir ca nei primi mesi dell’an- CHE DI SERVIZIO gen Group Italia, con 180 nanziario della nostra rete. o dell’ammiraglia Crafter, la quanto riguarda invece l’area no, ma questa crescita sem- col laboratori e parecchie mi- Dal punto di vista dell’of- cui estrema varietà e specia- di mia competenza, quindi il bra rallentata già a partire da DANDO AL NOSTRO gliaia di auto vendute, è stata ferta prodotti, la gamma Vol- lizzazione del la proposta ren - mercato italiano, intendo la- maggio; da quelle che sono UTENTE UNA un’esperienza importante di kswagen Veicoli Commercia- de senza dubbio più comples- vorare sull’intensificazione le nostre analisi, è ancora contatto con il mercato, gli li è completa: con i modelli so il processo d’identificazio- del livello di specializzazione presto per definire se è un ve- SOLUZIONE CHE enti e le industrie presenti sul Caddy, Transporter, Crafter e ne del mo dello adatto ai suoi del la nostra Rete; parte dei ro e proprio trend positivo FUNZIONI E CHE territorio, con un forte arric- chimento anche dal punto di FACILITI IL SUO LAVORO. vista personale”. Il primo giorno che è arri- vato a sedersi sulla scrivania di Direttore Volkswagen Vei- Friu li (Ud) nel 1966, laureato coli Commerciali Luca Bedin in Economia e commercio a ha per prima cosa saggia- Trieste, Luca Bedin è entrato mente pensato di fare una fo- nel mondo del lavoro alla fi- tografia della situazione, in- ne del 1991 con un primo in- dividuando gli indicatori e le carico in una società finan- performance che si stanno re- ziaria a capitale austriaco. gistrando. “Il primo obiettivo “Que sta società - esordisce che ho focalizzato - racconta Bedin - si occupava di lea- - era far sì che si moderniz- sing immobiliare. Il mio la- zasse la nostra offerta sul voro consisteva nel valutare web, in termini di contenuti, gli investimenti di società di punti di contatto con i che operavano negli ambiti clienti, perché sono convinto più disparati. Sono rimasto che i nostri utenti non siano un anno prima di essere at- diversi da quelli di altri setto- trat to da Volkswagen Group ri e altri mercati, per cui han- Italia all’interno del quale ho no diritto a trovare un’offerta iniziato a lavorare come re- adeguata in quello che noi sponsabile commerciale di proponiamo. Dobbiamo ave - zona”. Qualche anno dopo re un approccio integrato tra questa esperienza di field Lu- quello che offriamo sia in ter- ca Bedin ha ottenuto l’incari- mini di prodotto che di servi- co di responsabile vendite zio dando al nostro utente per la Marca Skoda che ha una soluzione che funzioni e man tenuto dal 1996 al 1999, che faciliti il suo lavoro”. quando è passato al service All’interno di Volkswagen con l’incarico di coordinatore Group Italia, la struttura della della parte commerciale rela- divisione Volkswagen Veicoli tivamente a ricambi e acces- Commerciali conta 30 colla- sori di tutte le Marche del boratori organizzati in 3 aree Grup po. “Due anni dopo ho tematiche: marketing-comu- iniziato a occuparmi della nicazione, vendita e service. ven dita delle autovetture Au- La vendita prevede un diret- Caddy è uno degli assi strategici dell’offerta veicoli commerciali di Volkswagen. Positivi i risultati commerciali nei primi sei mesi dell’anno. N° 232 / Settembre 2014 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 33

Veicoli Commerciali SUCCESSO DEI NOSTRI CLIENTI”

Il Transporter continua a rappresentare un punto di riferimento di Volkswagen ed è da sempre titolare di una gamma versatile di veicoli in grado di soddisfare le più svariate esigenze di trasporto professionale.

(ovvero se chi sta comprando che non è cosa da poco, visto ment e i contenuti di gam- riconosciuti. In questi ultimi comprano perché l’immagine of fra precisi vantaggi in o cambiando i parchi si indi- che quasi tutti i concorrenti ma”. tempi l’espansione delle no- veicolata dai nostri mezzi quanto dà la possibilità di rizza non più all’acquisto, al hanno la gamma prodotti “I nostri clienti tradiziona- stre attività di coltivazione ben si sposa con quella vei- sgravarsi della gestione del leasing, ma al noleggio), op- nuo va”. li sono gli artigiani, nel senso del mercato nei confronti del colata dal loro prodotto e con parco mezzi con tutti i costi pure se è l’effetto tecnico di Sulle novità in programma italiano del temine: manuten- noleggio a lungo termine, l’immagine della loro azien- con nessi, di far sì che il costo alcune grosse forniture e Luca Bedin preferisce non tori, installatori, elettricisti, delle grosse flotte e nella par- da”. sia determinato fin dall’inizio quindi soggetto a un veloce sbilanciarsi: “quello che pos- fioristi, idraulici, ecc.. - pre- tecipazione a gare di appalto La grande espansione del e di avere una maggiore fles- ar resto. Comunque per quan- so dire è che abbiamo in cisa Luca Bedin - La conno- pubblico ha fatto sì che que- noleggio sembra voler inci- sibilità sulla durata. Inoltre, to riguarda il 2014 abbiamo mente per autunno una serie tazione è quella di imprendi- sta tipologia sia andata am- dere nel profondo sull’evolu- la flotta può essere rimodula- sentore di un mercato stabile, speciale su Caddy Van e tori che apprezzano in parti- pliandosi; oggi annoveriamo zione del mercato dei veicoli ta molto più facilmente dal più o meno come l’anno Tran spoter Van che sono i colare i contenuti di grande grossi parchi di aziende che commerciali. Luca Bedin momento che non si deve per scorso, con qualche piccolo no stri best seller ma è presto qualità, di grande comfort e distribuiscono prodotti in con corda con questa osserva- forza rivendere il mezzo: a incremento di pochi punti per parlarne. Saranno novità di grande sicurezza, doti per proprio e identificano con zione e aggiunge che “è in- fine noleggio si può scegliere per centuali (2-3 per cento), che riguarderanno l’infotain- le quali siamo storicamente precisione i loro mezzi: ci dubbio che quella formula l’opzione ‘riconsegna’”. ANCHE INTERNET A SUPPORTO DELLA VENDITA

INUN’APP LA VISIONE DINAMICA A 360° DI TUTTI I VEICOLI DELLA GAMMA

ltre che dal punto di vista dei prodotti, sti piani di formazione specifici. Inoltre, stia- Ol’offensiva che la squadra guidata da mo mettendo a disposizione dei venditori Luca Bedin sta portando avanti con determi- strumenti basati sui nuovi mezzi di comuni- nazione riguarda l’importante asse strategico cazione. Sempre più utenti usano internet per dell’assistenza. “Una parte della nostra Rete informarsi e stabilire un primo contatto con aderisce a una specializzazione nel comparto noi. E siccome questo primo contatto viene flotte - dice ancora Luca Bedin - Vengono poi finalizzato nel mondo reale con il recarsi monitorati alcuni standard qualitativi e di ser- presso una concessionaria, bisogna far si che vizio che permettono di fregiarsi di questa ca- chi ci lavora sia parte di questo circuito. Il ratteristica. Tra gli altri la garanzia di una pre- processo di vendita deve essere integrato con sa in carico veloce e una diponibilità in linea queste nuove logiche. Abbiamo appena rila- con le aspettative del cliente. Inoltre, abbia- sciato una App che consente di avere una vi- mo lavorato molto negli ultimi mesi sull’of- sione dinamica e a 360° dei veicoli della no- ferta di contratti di manutenzione, anche a li- stra marca e quest’autunno lanceremo la no- vello promozionale. Sto parlando di pacchetti stra pagina Facebook. Inoltre, entro novem- di manutenzione modulari, una formula che bre il nostro sito offrirà la possibilità di confi- avvicina l’acquisto al noleggio con la parte gurare il veicolo che si desidera”. Per Luca dei costi di manutenzione definiti sin dall’ini- Bedin il domani rappresenta una preziosa oc- zio. Vediamo che sono opzioni molto apprez- casione per lavorare al fianco della rete e dei zate dai clienti e continueremo ad affinarci su clienti e per dimostrare la validità della pro- queste offerte”. posta prodotti e servizi firmata Volkswagen. La rete di vendita e assistenza deve essere “Generalmente - conclude il numero uno del - costantemente aggiornata e al passo con i la Volkswagen Veicoli Commerciali - tendo a tempi per rispondere prontamente ai clienti di considerare che far bene un lavoro costa qua- oggi e alle loro mutate richieste. “A seconda si sempre lo stesso sforzo che farlo meno be - del livello del personale tecnico o dell’addet- ne. Quindi cerchiamo di fare un lavoro di to alla vendita, vengono costantemente previ- qua lità, con entusiasmo e motivazione”. Nel primo semestre del 2014 Crafter è cresciuto del 17 per cento rispetto all’anno scorso. N° 232 / Settembre 2014 34 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

NELLA GAMMA CON BIPPER, PARTNER ED EXPERT NUMEROSI AVVISI LUMINOSI E ACUSTICI PER RENDERE LA GUIDA PIÙ SICURA Nuovo Boxer si integra nella gamma dei veicoli commerciali Peu- ormai a pochi centimetri di distanza dall’ostacolo stesso. Per mag- geot accanto a Bipper, Partner ed Expert. Lungo la strada di lunga giore sicurezza, anche i pedoni vengono avvisati da un segnale acu- percorrenza che collega Lecco a Monza-Milano, abbiamo l’oppor- stico esterno quando iniziamo a fare retromarcia. tunità di provare altri sistemi di aiuto alla guida e alle manovre che Una volta lasciato in sosta il veicolo per una pausa caffè, per la completano gli equipaggiamenti del veicolo di quarta generazione. protezione contro i furti nuovo Boxer è dotato di chiusura centra- Il regolatore e limitatore di velocità programmabile ci permette di lizzata delle porte, bloccaggio e sbloccaggio supplementari del mantenere o limitare la velocità del veicolo alla velocità program- vano di carico separato da quello dell’abitacolo, superchiusura e al- mata senza essere costretti, una volta impostato il regolatore, ad larme perimetrale. Al momento dell’apertura delle porte posteriori, agire sul pedale dell’acceleratore. la zona posteriore del veicolo viene visualizzata automaticamente Il rilevatore di ostacoli posteriore, con quattro sensori della re- sul touch screen grazie alla telecamera posteriore. tromarcia a ultrasuoni integrati nel paraurti posteriore, si attiva au- Sulla SS36, l’AFIL (Avviso di superamento involontario della tomaticamente non appena inseriamo la retromarcia. Non solo: il linea di carreggiata) legge costantemente la strada grazie a una te- sistema individua gli ostacoli in prossimità della parte posteriore lecamera posizionata sopra il retrovisore interno. Superiamo la del veicolo, che ci vengono segnalati mediante un segnale acustico linea longitudinale continua o discontinua senza avere inserito l’in- intermittente, la cui frequenza aumenta man mano che ci avvicinia- dicatore di direzione? Sul cruscotto appare una spia luminosa e un mo all’ostacolo, diventando un segnale continuo quando siamo allarme acustico suona dal lato in cui è stata superata la linea.

PEUGEOT Agile e robusto in ogni missione

ALLA GUIDA DEL NUOVO BOXER DA MILANO ALLE PENDICI DELLE GRIGNE. PROTAGONISTA NEL SETTORE DEI VEICOLI COMMERCIALI, QUESTO FURGONE DÀ SODDISFAZIONE SIA SU LUNGHI TRAGITTI EXTRAURBANI SIA SU FONDI A SCARSA ADERENZA. IL MOTORE 2.2 HDI EURO 5 CONSENTE SALITE AGEVOLI E SENZA STRAPPI.

MAX CAMPANELLA il motore 2.2 HDI Euro 5 chiata al design, moderno e in un frontale che evoca potenza Ci mettiamo al volante e stenza alla motricità, median- ESINO LARIO equipaggiato con FAP e in linea con l’identità del Mar- e robustezza: il cofano dalle approfittiamo del fondo reso te il pulsante sul cruscotto. Il grado di sviluppare una po- chio del Leone. Peugeot ha linee sporgenti è sottolineato scivoloso dalla pioggia tra sistema individua la situazio- Grande protagonista nel setto- tenza di 130 cv, quanto basta prodotto finora circa un milio- dal l’em blema del Marchio; Perledo e Esino Lario. Viag- ne di scarsa aderenza: l’ITC re dei veicoli commerciali in per raggiungere co modamente ne di Boxer in tre generazioni l’am pia calandra - ispirata a giamo a po co più di 50 km/h subentra all’ASR trasferendo Europa, con una gamma deci- la zona alta del pae se senza dal 1994. Commercializzato quella della nuova 308 - è de- e agiamo sul freno. L’ASR la coppia sulla ruota che ha samente completa, Peugeot scalate di marcia for zate: dal 2006, il predecessore del limitata da una guarnizione (antipattinamento), integrato più aderenza al terreno per ot- que st’an no ha proseguito il equipaggiamenti moderni, veicolo sviluppato quest’anno grigio metallizzato che sem- nell’ESP, individua il pattina- timizzare la motricità e segui- rinnovamento della sua offerta pensati per i professionisti, ha con quistato lo 0,5 per bra intagliata nella massa. Il mento di una delle ruote mo- re la traiettoria. Acceleriamo e con il nuo vo Boxer, che ab- rendono la guida semplice e il cento di quota di mercato in nuovo Boxer ha uno sguardo trici e agisce sul regime del il sistema si disattiva automa- biamo provato nella versione cambio manuale a 6 marce è Europa - con un incremento molto espressivo, quasi “feli- motore così recuperiamo su- ticamente quando superiamo i furgone me dio da 3.3 t L2 H2 dolce nelle cambiate. Anche dell’1,3 per cento dal lancio - no”, sottolineato dallo sconfi- bito aderenza. La partenza è 30 km/h. Molto più di un in un percorso collinare che ci l’in nesto della retromarcia, ed è cresciuto del 35 per cento namento della calandra fino ai tutto sommato facile nono- mezzo di trasporto, nuovo ha portati da Milano a Monza che proviamo una volta rag- in volumi di vendita nei paesi proiettori che incorporano fari stante le condizioni del terre- Boxer è dunque uno strumen- fino a superare Lecco per rag- giunta l’area del Cainallo - un extraeuropei. Una bella sfida, diurni a LED (ma in opzione). no: dol ce, senza strappi, senza to al servizio dell’efficienza giungere le pendici delle Gri- tempo u tilizzata per gli im- dunque, quella del nuovo Il paraurti imponente assicura bloccare la frizione (il che professionale, ad esempio per gne. Obiettivo del test drive pianti da sci, oggi caratteriz- nato, progettato per en trare in la massima protezione e inte- presenta il vantaggio di pre- l’utilizzo di artigiani e com- del Mondo dei Trasporti, veri- zata da pascoli e cavalli liberi una nuova era e soddisfare i gra, nella parte inferiore, due servare la sua durata nel mercianti che necessitano di ficare sulle salite e di scese - è agevole e immediato. molteplici utilizzi di una nicchie rotonde per alloggiare tempo). Tentiamo lo stesso un veicolo sicuro, ro busto e che s’inerpicano attorno a Prima di collaudare il mezzo clientela professionale con i fari fendinebbia, in policar- tragitto a velocità più alta: al agile per raggiungere paesi Esino Lario - piccolo paese in condizioni estreme, favoriti esigenze sempre più elevate bonato quindi più robusti. Su- momento della forte accelera- come questo con il carico ne- noto per l’aria salubre - quali- dalle numerose aree che in ma teria di qualità, costi di bito sopra, due nicchie rettan- zione il sistema evita il patti- cessario al loro lavoro e senza tà, robustezza e versatilità del s’inoltrano verso le Gri gne e utilizzo ed efficacia nel quoti- golari fungono da pedane per namento. Rallentiamo e atti- temere la scarsa aderenza dei nuo vo Peugeot Boxer. Il vei- dai vicoli stretti e dal la pavi- diano. Sul piano del design la facilitare la pulizia del para- viamo l’ITC (Intelligent Trac- terreni dovuta a fango, neve o colo del la nostra prova monta mentazione sconnessa, un’oc- quar ta generazione presenta brezza. tion Control), sistema di assi- ghiaccio. SERVOSTERZO SÌ MA AD ASSISTENZA VARIABILE

Ci sentiamo sicuri al volante, malgrado curve A DISPOSIZIONE UNA a gomito in salita e discesa, per la vasta gamma di equipaggiamenti di aiuto alla guida e di sicu- VASTA GAMMA rezza, moderni e tecnologici: ABS, ESP, AFU (Assistenza alla Frenata d’E mer genza), airbag conducente. DI EQUIPAGGIAMENTI Gli alzacristalli sono elettrici e alle nostre spalle abbiamo il separatore vano cabina in la- La qualità progettuale dei veicoli commerciali miera con vetro scorrevole, che contribuisce al Peugeot si basa su due assi fondamentali: regole comfort acustico e permette di visionare in ogni di progettazione rigorose, basate sull’esperienza momento il vano di carico. L’arrivo della tecno- acquisita con i progetti precedenti, sull’analisi logia Stop & Start offre consumi di carburante della concorrenza e sulle analisi della clientela tra i migliori del mercato, con un risparmio di dopo sette anni di utilizzo; un insieme di valida- 0,5 l/100 km nelle aree urbane e una riduzione zioni complementari e specifiche, oltre ai test media delle emissioni di CO2 di 5 g/km nel effettuati abitualmente. ciclo misto. I risultati di questi lavori sono durabilità ga- All’interno, funzionale e confortevole, nuovo rantita e massima facilità di guida. Nelle curve a Boxer si presenta elegante e di qualità. Il volan- gomito da affrontare per raggiungere Esino te ha un design moderno e dà una sensazione di Lario il servosterzo ad assistenza variabile adat- robustezza sin dal primo contatto. La plancia ha ta la servo assistenza alla velocità del veicolo. un’interfaccia tecnica con una gamma di radio, Alle alte velocità lo sterzo è più rigido per mag- mentre i sedili adottano il tessuto Darko nero giore sicurezza, diventa più morbido a bassa ve- punteggiato di rosso e di grigio. L’insieme con- locità per facilitare le manovre. tribuisce a un aspetto qualitativo e moderno. La nuova genderazione del Boxer soddisfa i molteplici utilizzi dei professionisti più esigenti.

N° 232 / Settembre 2014 36 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

IVECO NUOVO DAILY del le versioni elettriche o ibri- de. Il tutto senza ridurre lo spa- zio disponibile nel vano di cari- co. Il motore della versione Na- tural Power è il 3 litri F1C Euro 6 da 136 cv. H come Handling

LEADER SI NASCE Tra i vantaggi della nuova architettura, che valgono per “FORTE PER NATURA” È LO SLOGAN SCELTO DAL COSTRUTTORE TORINESE PER LANCIARE IN POMPA MAGNA LA TERZA GENERAZIONE DEL SUO tutta la gamma del Nuovo Dai- CAMPIONE DEI LEGGERI BEST SELLER DELLA CATEGORIA E PUNTO DI RIFERIMENTO DEL MERCATO N VEICOLO ANCORA PIÙ PERFORMANTE ly, anche il nuovo modo di gui- , . U , dare il veicolo. I passi più lun- VERSATILE E RESISTENTE NEL TEMPO. PER CONOSCERLO NEL DETTAGLIO, LO ABBIAMO ANALIZZATO IN TUTTI I SUOI PARTICOLARI. ghi offrono vantaggi reali non so lo in termini di capacità di FABIO BASILICO A come Abbinamenti di sterzata di 10,5 m, lunghezza Iveco con la produzione di vei- ropa che, grazie alle tecnologie ca rico ma anche di handling, MAX CAMPANELLA complessiva del vano di carico coli a trazioni alternative. più innovative, funzionano co - così come di facilità e comfort TORINO Il nuovo Daily, giunto alla di oltre 5,1 m, 15 vani portaog- me un unico centro di distribu- di guida. I progettisti Iveco terza generazione, conferma getti di cui cinque chiusi, oltre C come Camper zione virtuale, in grado di gesti- hanno reso la guida il più possi- Con una lunga carriera alle una gamma molto articolata e 40 optional. re più di 350mila particolari bile facile, intuitiva e sicura. spalle iniziata nel lontano 1978, di versificata che conta oltre Daily è la base ideale per un con performance di eccellenza. Nuo vo Daily raggiunge 8,75 Daily continua a rappresentare 8mila abbinamenti diversi tra B come Blu Boreale camper o per un motorhome e Iveco si avvale di un sistema di punti nell’indice SAE di qualità un punto di riferimento sul mer- telaio, motore e meccanica arti- soddisfa le richieste di un setto- rifornimento integrato che ga- dell’handling (carico, scarico, cato dei leggeri. Un veicolo che colati su 6 varianti di massa to- Il Blu Boreale Metallizzato è re di mercato in espansione. rantisce disponibilità o conse- controllo tecnico, pulizia e ri- continua a stupire e a suscitare tale a terra da 3,3 fino a 7 ton- il colore di lancio del nuovo L’offerta è tra le più ampie del gna dei ricambi in 24 ore, con fornimento). l’interesse degli operatori pro- nellate, portate utili sino a Dai ly. Prende spunto da un e - mercato con versioni da 3,5 fi no tracciabilità dall’entrata in ma- fessionali e che oggi Iveco pre- 4.700 kg con capacità di traino vento naturale eccezionale e ri- a 7,2 t di massa totale a ter ra, gazzino fino all’officina di de- I come Iveco Capital senta nella sua terza evoluzio- sino a 3.500 kg, 3 passi, 5 lun- corda anche il colore del cielo e con ruota singola o gemellata, 4 stinazione, a tutela dell’origine. ne. ghezze e 3 altezze interne per la del mare, simbolo di forza di- motorizzazioni e 3 cambi. Iveco Iveco ha pensato anche ai Il nuovo Daily è un veicolo gamma furgoni, 6 passi e lun- rompente e di bellezza. Questa ha sviluppato nuo ve versioni F come Forfait servizi finanziari: Iveco Capital an cora più performante, effi- ghezze carrozzabili da 3 a 6,2 soluzione creativa, centrata sul specifiche per il settore dei vei- assiste i professionisti del tra- ciente, versatile e resistente nel m per la gamma base per tra- concetto di forza della natura, è coli ricreazionali con massa to- Per interventi di manutenzio- sporto nella scelta del prodotto tempo. Per conoscerlo nel det- sformazioni, 9 volumetrie del anche legata all’impegno di tale a terra a 4, 5,6 e 7,2 t su ne ordinaria e straordinaria, con finanziario più adatto in base al taglio e scoprire i suoi numerosi vano di carico da 7,3 a 19,6 me - Iveco verso la sostenibilità am- versione con ruota gemellata. Iveco All In One a disposizione profilo di attività, economico e segreti, lo abbiamo analizzato tri cubi, 9 propulsori da 106 a bientale e il rispetto per l’eco- La struttura del telaio a longhe- del trasportatore il costruttore fiscale dell’impresa. I servizi in tutti i suoi particolari più si- 205 cv, con livelli di coppia re- sistema. Una responsabilità che roni in acciaio, con lo stesso torinese mette una vastissima sono disponibili in tutte le con- gnificativi. cord fino a 470 Nm, diametro viene ogni giorno rafforzata da concept dei mezzi pesanti gamma di forfait “tutto inclu- cessionarie Iveco. Grazie alle Iveco, garantisce elevata solidi- so”: prezzo fisso e trasparente sinergie con il Gruppo CNH In- tà costruttiva al veicolo e con- in cui sono compresi ricambi dustrial e all’alleanza con sente di allestire un mezzo ro- originali e manodopera. E per BNPLS, la più grande società busto dalle versioni più compat- garantirsi massime performance di leasing in Europa, Iveco Ca- te ai motorhome più lussuosi. e longevità del veicolo, Iveco pital è in grado di proporre a assicura su Nuovo Daily un im- condizioni ancora più vantag- D come Daily Club portante programma di servizi giose servizi nati e sviluppati di assistenza personalizzati in per le specifiche esigenze del Un’opportunità unica dedi- funzione delle necessità di ma- trasporto commerciale. cata ai clienti che desiderano nutenzione. godere di privilegi esclusivi do- J come Just po l’acquisto del veicolo e du- G come Gas naturale rante tutto il suo ciclo di vita. Oggi il TCO, il Total Cost of Con una semplice registrazione La versione Natural Power Ownership, ha assunto un’im- online al sito www.daily club.- alimentata a metano è una delle portanza primaria nei piani di iveco.com sarà possibile bene- proposte di punta dell’offerta gestione delle aziende di tra- ficiare di informazioni e servizi del nuovo Daily. Ancora una sporto così come delle piccole e dal mondo post-vendita: nuove vol ta Iveco dimostra la sua medie imprese che hanno in do- iniziative, offerte speciali, pro- gran de attenzione per le propul- tazione uno o più veicoli per lo mozioni nazionali, eventi, novi- sioni alternative. La particolare svolgimento delle loro attività tà di prodotto, buoni sconto su struttura del telaio rende il nuo- professionali. Da questo punto ricambi e accessori. vo Daily ideale per le trazioni e di vista, il nuovo Daily è un va- i carburanti alternativi. Tra i lido e onesto (just) alleato che E come Europa lon gheroni c’è spazio per le contribuisce fattivamente alla bombole del CNG (gas naturale redditività aziendale. Oltre che Particolarmente versatile e funzionale alle esigenze dei professionisti è l’offerta riguardante i furgoni. Sono otto magazzini in Eu- compresso) o per le batterie per le dotazioni tecnologiche N° 232 / Settembre 2014 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 37

efficienti e nel contempo eco- samente il web. Tutti i siti web nomiche, il nuovo modello si di Iveco sono stati aggiornati distingue per l’importante pro- con il nuovo prodotto e una se- gramma di servizi di assistenza. zione dedicata al nuovo Daily è I servizi personalizzati Ele- online a disposizione dei navi- ments propongono un’ampia ganti. Il nuovo Daily è stato gamma di contratti di manuten- pre sentato sui social network zione e riparazione e di esten- nel le pagine ufficiali Iveco, che sione della garanzia, modulari e tra l’altro ha già raggiunto mez- flessibili, in grado di soddisfare zo milione di fan su Facebook. le diverse esigenze, sostenendo il valore del veicolo nel tempo. X come X-Ray

K come Kg di portata Al nuovo Daily Iveco dedica an che una nuova applicazione Nuovo Daily ha come mis- o riginale per iPhone, iPad e per sion quella di adattarsi a ogni i dispositivi Android. L’App ti po di lavoro. Per questo la New Daily consente di scoprire, gamma è molto articolata e di- attraverso un originale menu in- versificata potendo contare ol - terattivo, le principali innova- tre 8mila abbinamenti diversi zioni introdotte nel nuovo mo- tra telaio, motore e meccanica. dello e tutti i servizi che Iveco Grazie a tale versatilità le porta- offre ai suoi clienti. Tra le prin- te utili (compreso il conducen- cipali funzionalità c’è la visua- te) arrivano fino a 4.700 kg con lizzazione a 360 gradi degli in- capacità di traino fino a 3.500 terni e degli esterni del veicolo, kg. Sei le varianti di Mtt a par- il configuratore di prodotto, la tire da 3,3 fino a 7 t, 9 volume- visualizzazione a “raggi X” per trie del vano di carico da 7,3 a le caratteristiche tecniche più 19,6 m3; sei passi e lunghezze avanzate. carrozzabili da 3 a 6,2 m per la La gamma del nuovo Daily è molto articolata, potendo contare su oltre 8mila abbinamenti diversi tra telaio, motore e meccanica. gamma base per trasformazioni. Y come Young O come Officine zionale sospensione anteriore tro della categoria ovvero 10,5 prodotto in Europa, Brasile e L come Lunghezza che consente un modo comple- m (per le versioni a passo cor- Ci na e commercializzato in 110 Da sempre sulla cresta del- Sono oltre 4.800 i centri di tamente nuovo di guidare il vei- to). Comfort che viene amplifi- pae si nel mondo, con lo stesso l’on da, Daily, nonostante i mol- La lunghezza del vano di ca- vendita e assistenza Iveco nel colo. Risultato della combina- cato dagli ampi angoli di visibi- no me e le stesse caratteristiche ti anni di onorata carriera alla rico supera i 5,1 m e consente mondo, di cui 2mila in Europa. zione tra nuova architettura e lità attraverso sia il parabrezza fondamentali. Daily è un brand spalle, si presenta sul mercato un incredibile spazio disponibi- In ciascuna di queste officine il nuo ve sospensioni, Quad-Leaf è sia gli specchi retrovisori, cor- nel brand. Dal 1978 sulla brec- con una nuova generazione for- le adatto anche per l’allocazio- possessore di un Daily o di un adatta a tutte le missioni princi- redati di grandangolo, di grandi cia, il leader dei leggeri è stato temente al passo con i tempi, ne delle bombole del CNG (gas altro veicolo commerciale Ive - pali dei professionisti del tra- dimensioni: chi guida può farlo venduto in 2,6 milioni di unità, ver satile, efficiente, particolar- naturale compresso) per ali- co trovano un servizio profes- sporto. Per quelle più impegnati- in totale sicurezza, anche con di cui oltre 2 milioni in Europa, mente completa, moderna e mentare la versione Natural sionale, immediato e capillare, ve è disponibile la sospensione camper o motorhome di dimen- Medio Oriente e Africa. gio vane (young). Lo dimostra, Power. La struttura del telaio - a fattore di scelta decisivo per i anteriore Quad-Tor, che a dot ta sioni più generose. tra l’altro, l’articolata serie di sezione variabile come piace a - professionisti del trasporto. I ri- uno schema a quadrilatero con V come Versatilità di spositivi e tecnologie per l’in- gli allestitori - è inoltre già pre- cambi originali Iveco sono ga- doppio braccio trasversale e bar - T come Truck fotainment e la connettività. A disposta per posizionare le bat- rantiti da un processo di sele- re di torsione e offre fino a 2.500 La struttura a telaio è ele- richiesta, è disponibile anche terie per versioni elettriche o zione dei migliori fornitori e kg di carico massimo sul l’asse. Parametrizzare massa e di- mento chiave della versatilità l’innovativa soluzione Iveco ibride, senza penalizzare le pos- materie prime, accurati test di Si tratta di una caratteristica mensioni del veicolo finora era - del Nuovo Daily, offerto con per la navigazione. sibilità di carico, ed è per sua conformità e severi controlli di unica nel segmento, punto di no possibilità esclusive del si- car rozzeria furgone, furgone stema di navigazione di tipo vetrato, cabinato, doppia cabi- Z come ZTL Truck. Con la soluzione Iveco na, scudato e minibus. Obietti- per la navigazione, che alle fun- vo del management Iveco: con- I motori a metano Natural zionalità di base aggiunge un fermare la supremazia del Daily Power permettono l’accesso ampio display touch da 7”, il per forza, versatilità e perfor- alla ZTL nei centri urbani, dove professionista del trasporto di- mance, tradizionali fondamenti Nuovo Daily riesce a destreg- spone dello stesso sistema di ti- della sua leadership tecnica e di giarsi senza affaticare l’autista, po Truck e della visibilità del- mercato, e farlo diventare lea- che può contare su un livello di l’im magine della retrocamera. der assoluto anche nel segmen- comfort e di guida che non han - È solo una delle soluzioni info- to dei furgoni superando, quin- no nulla da invidiare a quelli di telematiche innovative di Nuo- di, il patrimonio fin qui acquisi- una vettura. Il nuovo sedile con vo Daily, che può essere dotato to. punto di seduta ribassato e il di autoradio con vivavoce e co- volante più piccolo consentono mandi al volante per telefonare, W come Web una migliore maneggevolezza attraverso la connessione Blue- del veicolo anche nella versione tooth, e ascoltare musica MP3. Quella del nuovo Daily è una minibus, che permette di ospita- presenza di peso in internet. re fino a 22 passeggeri seduti, U come Universale Coerentemente con la strategia oltre all’autista e a un eventuale di comunicazione business-to- accompagnatore: il massimo Daily è un veicolo universale business di Iveco, la pianifica- che un veicolo di questa catego- perché è campione globale sui zione “media” relativa al lancio ria può raggiungere anche sotto mercati internazionali. Viene del modello ha utilizzato inten- il profilo della sicurezza.

Tra le novità della proposta Minibus la versione da 6,1 t che permette di ospitare fino a 22 passeggeri. na tura robusta e in grado di affidabilità lungo tutta la filiera forza di Daily sin dalle origini. sup portare carichi pesanti. produttiva e distributiva. R come Record M come Minibus P come Propulsori Il più efficiente e redditizio Tutti i vantaggi del nuovo Nuovo Iveco Daily è l’unico Dai ly di sempre raggiunge mol - Daily per il trasporto persone a utilizzare motori diesel di de- ti record. Da non trascurare sono racchiusi nel Daily Mini- rivazione industriale, ottimizza- quelli di dettaglio: cinque vani bus proposto da che ti per gli impegni più gravosi e portaoggetti chiusi, tre porta- è disponibilr in diverse versio- in grado di raggiungere chilo- bic chieri, quattro portabottiglie ni, pronte a soddisfare le esi- metraggi elevati mantenendo di misure differenti e molti altri genze dei clienti che operano sempre la massima efficienza. spazi multifunzione di fronte al nel settore del trasporto colletti- Nuovo Iveco Daily è disponibi- passeggero, sotto la plancia e vo di persone, sia in ambito cit- le con propulsori diesel in ver- nel le portiere. I vani portaog- tadino sia nei trasferimenti ve- sione Euro5b+ con EGR ed getti non solo sono aumentati, loci al di fuori della rete urbana. Euro6 Heavy Duty con SCR ed ma sono oggi profilati per stare Tra le no vità principali c’è la EGR. Il sistema di post-tratta- al passo con il mondo che cam- versione da 6,1 tonnellate con mento è compatto e trova collo- bia e quindi possono comoda- passo allungato di 4.100 mm, cazione all’altezza del telaio mente contenere tablet o smart- nuovo top di gamma che per- senza incidere in alcun modo phone, divenuti di uso comune. mette di ospitare fino a 22 pas- sullo spazio di carico. Sulle seggeri, oltre all’autista e a un versioni Euro6 Heavy Duty il S come Sterzata eventuale accompagnatore, il sistema Common Rail di nuova massimo che un veicolo di que- generazione consente pressioni Il record assoluto in termini sta categoria può raggiungere. di iniezione fino a 2.000 bar. di volumi (da 7,3 fino a 19,6 Daily Minibus è disponibile m3) viene raggiunto senza nelle versioni Line, Tourys, Q come Quad-Leaf com promettere la manovrabilità Citys e Pop per le esigenze più del veicolo: Nuovo Daily ha diverse di trasporto persone. È il nome della nuova, ecce- una sterzata dal minore diame- Il nuovo Daily Minibus è offerto in quattro diverse versioni: Line, Tourys, Citys e Pop. N° 232 / Settembre 2014 38 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

ri di flotte gra zie a un basso costo totale di ciclo vita e a un’estesa rete di concessionari, pronti a rispondere a qualsiasi necessità di riparazione, manu- tenzione e richiesta post-vendi- ta. I giudici hanno anche pre- miato Fiat Professional per i re- centi e importanti contratti e il volume di vendita in aumento in molti settori che hanno raf- forzato l’immagine e lo status del marchio. Un esempio? È re- centissima la scelta di Openre- ach - azienda del Gruppo BT specializzata in infrastrutture di comunicazione - di arricchire la propria flotta di ben 1.800 Do - blò Cargo Maxi che giocheran- no un ruolo importante nella mis sione di Openreach: esten- dere i benefici della banda larga ad alta velocità ai comuni del Re gno Unito. Un impegno di grande utilità sociale che i vei- coli commerciali Fiat sapranno supportare al meglio grazie alla loro affidabilità, maneggevolez- za, carico utile, comfort, bassi costi di gestione e facilità d’uti- lizzo. Lanciato nel 2010, Fiat Do- blò Cargo ha riscontrato un am- pio successo all’interno di pic- cole aziende, autorità locali, servizi comunali, oltre a una FIAT PROFESSIONAL cre scita del numero di grandi flotte interessate a costi ridotti senza rinunciare a versatilità e praticità. Insignito del titolo di International “Van of the Year nel 2011”, Doblò Cargo è di- sponibile in un’ampia gamma di allestimenti e motorizzazio- Doblò Cargo e Fiorino ni, garantendo eccellenti capa- cità di carico (fino a una tonnel- lata di portata utile) e costi di esercizio tra i più bassi del mer- cato. La giuria di “Motor Tran- sport 2014” ha dichiarato: “Fiat Doblò Cargo suscita indubbia- mente un grande interesse tra trionfo nel Regno Unito gli operatori di flotte grazie a eccellenti capacità di carico, as- setto stabile e elevati livelli di I DUE MODELLI “SIMBOLO” DI FIAT PROFESSIONAL CONQUISTANO DUE PRESTIGIOSI PREMI INTERNAZIONALI CONFERMANDO comfort, unitamente a eleganti e moderni interni. Caratteristica L ELEVATA QUALITÀ DI PRODOTTO UNITA A UN ALTISSIMO LIVELLO DI SERVIZI E ASSISTENZA ASSICURATI IN MODO CAPILLARE DAL ’ principale della cabina è lo spa- COSTRUTTORE TORINESE IN TUTTO IL CONTINENTE EUROPEO, IVI COMPRESI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD. zio di cui dispone per un van così compatto. Dal suo lancio URBANO LANZA ti nel Regno Unito a dimostra- “Van Fleet World Honours formata da esperti appartenenti qualità e versatilità, ma ha evi- ha riscosso un grande successo TORINO zione di quanto sia apprezzata 2014” mentre Fiat Doblò Cargo a industrie leader nel settore - denziato anche l’impegno che nel Regno Unito e ha conqui- dai professionisti del settore è stato nominato “Fleet Van of valuta e premia innovazione, Fiat Professional dedica nel ri- stato una più ampia gamma di L’uno classico furgone persona- una delle più ampie e articolate the Year” nell’ambito del “Mo - ec cellenza in termini di assi- spondere alle necessità dei pro- flotte a seguito dell’interesse lizzabile scegliendo versioni, gam me di veicoli commerciali tor Transport Awards”, il più stenza, efficienza e qualità delle fessionisti del trasporto e alla dimostrato da varie aziende non colori e optional, il secondo og gi presenti sul mercato. importante riconoscimento nel - migliori aziende e prodotti del lo ro soddisfazione. solamente nei confronti delle fur gonetta giunta alla terza ge- In dettaglio, Fiat Fiorino, per la categoria dei veicoli destinati settore. Spiccando all’interno di Secondo la giuria del “Motor sue caratteristiche ma anche per nerazione, Fiat Doblò Cargo e il terzo anno consecutivo, con- al trasporto su strada. un gruppo di concorrenti rino- Transport Award” il modello il modo in cui il marchio Fiat Fiat Fiorino sono stati insigniti quista il titolo di “Best Light La giuria indipendente del mati, Doblò Cargo non ha sola- Fiat Doblò Cargo offre un’im- Professional si sta sviluppan- di due prestigiosi riconoscimen- Van” assegnato dalla giuria del “Motor Transport Awards” - mente dimostrato la propria pareggiabile offerta per i gesto- do”.

FIAT FIORINO PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO “BEST LIGHT VAN 2014” APPREZZATI DALLA GIURIA ELEVATA PORTATA UTILE, VERSATILITÀ E BASSI COSTI D’ESERCIZIO iccolo furgone divenuto sin dai i dati forniti da società di leasing e Ptardi Anni Settanta sinonimo di consulenza nella gestione dei veicoli “furgonetta italiana”, per il terzo aziendali leader nel settore. anno consecutivo Fiat Fiorino con- La giuria ha così motivato: “Nono- quista il titolo di “Best Light Van” stante nell’ultimo anno siano stati nell’ambito del “Van Fleet World Ho- molteplici i lanci di veicoli derivati nours 2014”. In particolare, la giuria da altri modelli, nessuno è in grado di ha apprezzato la sua versatilità, la sua eguagliare Fiat Fiorino quanto a ver- capacità (portata utile fino a 660 kg), satilità e capacità di carico. L’intro- il volume di carico fino a 2,5 m3 (2,8 duzione delle versioni dotate di siste- m3 con sedile passeggero ripiegabile ma di trazione migliorato, equipag- come optional) e i bassi costi di eser- giate con sistema di controllo della cizio. Inoltre, grazie a innovativi mo- tenuta “Traction+” e pneumatici tori turbodiesel MultiJet II, Fiat Fio- “Mud & Snow” di serie, non fa altro rino beneficia di lunghi intervalli di che aggiungere maggior valore alla manutenzione, bassi costi di ripara- sua versatilità, offrendo un’alternati- zione e un consumo nel ciclo misto va relativamente vantaggiosa in ter- pari a soli 3,62 l/100 km. Con caden- mini economici a coloro che spesso za annuale, i premi del Van Fleet devono confrontarsi con condizioni World Honours sono rivolti a Case atmosferiche avverse. Inoltre, la sua costruttrici, fornitori di servizi e pri- elevata capacità di carico e i costi vati che, secondo l’opinione dei giu- d’esercizio contenuti conferiscono a dici, hanno raggiunto livelli di eccel- Fiat Fiorino un fascino senza tempo: lenza nel proprio settore. se si è alla ricerca di un veicolo com- In dettaglio, il processo di valuta- merciale leggero, è difficile trovare zione combina il giudizio del team un valido avversario per il versatile editoriale del “Van Fleet World” con Fiat Fiorino”.

N° 232 / Settembre 2014 40 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

DINAMICO E ROBUSTO, ALLA SUA TERZA GENERAZIONE TRAFIC RISPECCHIA L’IDENTITÀ DEL BRAND GIÀ NEL FRONTALE, CON UN DESIGN PROGETTATO PER RENDERLO PRATICO E CONFORTEVOLE. NUOVA GAMMA DI MOTORI PER MASTER: DA TRE A QUATTRO LIVELLI DI POTENZA PER SODDISFARE TUTTE LE NECESSITÀ DI UTILIZZO DEI CLIENTI PROFESSIONALI. E GUADAGNA PUNTI IN SOBRIETÀ GRAZIE AL TWIN TURBO.

RENAULT VEICOLI COMMERCIALI I FURGONI DELLA LOSANGA

EMANUELE GALIMBERTI ly e Maubeuge. COPENHAGEN Nuovo Trafic presenta un de- sign dinamico e robusto, con Dal 1998 Renault è leader dei frontale che rispecchia la nuova veicoli commerciali in Francia identità del marchio Renault. A ed Europa. Per consolidare tale sua volta, il design dell’abitaco- posizione, che si traduce in una lo evolve radicalmente, diven- quota di mercato ottenuta nel tando più pratico e confortevo- 2013 del 14,6 per cento in Eu- le, riprendendo i temi stilistici ropa e del 6,3 per cento in Italia dell’auto, per un look seducente (terza in classifica), la Casa del - e di qualità. L’abitacolo evolve la Losanga rinnova i suoi due di pari passo e integra 14 vani furgoni Trafic e Master. Inoltre por taoggetti che rappresentano con Nuovo Kangoo, commer- un volume utile totale di oltre cializzato dal 2013, la gamma 90 litri, il più importante del dei veicoli commerciali Renault mer cato. Un cruscotto dal de- è totalmente rinnovata. Oggi sign moderno e tecnologico l’intera gamma è prodotta in offre al conducente il comfort Francia: con il lancio del Nuo - di una berlina. In linea con i co- vo Trafic alla terza generazione, dici stilistici Renault, la consol- la produzione si trasferisce dal - le centrale a forma di totem lo stabilimento di Valladolid, raggruppa sistema multimediale nel nord della Spagna, al sito e pulsanti di controllo del cli- industriale Renault di Sandou- matizzatore. Nuovo Renault ville, mentre Nuo vo Master e Trafic of fre comfort e posizione Kangoo continuano a essere di guida all’altezza di una mo- prodotti rispettivamente a Batil- novolume: i nuovi sedili garan- Trafic allestito con piattaforma aerea. A destra vicino a un mulino.

sta, che è la più interessante sul mercato”. INTERVISTA Manager di provata esperienza con un passato in Belgio, Svizzera, Francia e Cechia, quali spe- cifiche peculiarità trova nel mercato italiano dei BERNARD CHRÉTIEN: “IL NOSTRO SUCCESSO veicoli commerciali? “Di sicuro - risponde Chré- tien - il numero di furgoni rispetto alla popolazio- ne è decisamente basso, il mercato potrebbe esse- DIPENDE DALLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE” re ben più elevato. Siamo al di sotto di altre realtà europee ma, ripeto, questo sgmento è legato al- “Il nostro successo non dipende solo dai numeri dell’Italia, mi sembra che non vi sia più discesa, l’andamento dell’economia. Altro elemento tipi- ma anche da altri valori, in primis la soddisfazio- e per ora mi fermo qui con le previsioni. Ma la co è rappresentato dalle propulsioni a metano, ne del cliente, al quale proponiamo un prodotto nostra proposta non segue il ritmo del mercato: che nel resto d’Europa sono molto rare. Elemento che co sta meno in termini di manutenzione e di Renault è da anni prima in Europa e sente la re- forte, italiano ma anche europeo, è la considera- consumi”. Guarda al futuro con la determinazio- sponsabilità, quale prima marca, d’investire a zione dei costi e dei consumi. Per il resto l’Italia ne e l’equilibrio che lo contraddistinguono Ber- lungo termine. Dopo il successo del Trafic, lo è un bel Paese, con enormi potenzialità: gli italia- nard Chrétien, da marzo 2013 General Director proponiamo in una veste del tutto rinnovata, a co- ni sono gente che nelle difficoltà riesce a tirare di Renault Italia. Con l’offensiva lanciata nel set- minciare dalla tecnologia Twin Turbo, nuova e fuori la creatività e individuare le possibilità per tore dei veicoli commerciali leggeri, la Losanga molto efficace, con una coppia elevata già a bassi tornare su una strada proficua”. A capo di uno mostra di credere in un segmento che, con l’av- regimi. Senza dimenticare un posto guida che è staff di giovani, motivati e preparati, l’invito di vento della crisi economica globale, in Italia si è un vero ufficio decentralizzato. Del resto le ne- re. “I vantaggi per gli artigiani - prosegue il nu- Bernard Chrétien ai suoi collaboratori è di non praticamente dimezzato. Solo in questa prima cessità dei professionisti sono cambiate rispetto a mero uno di Renault Italia - sono evidenti: 11 cm mollare mai la presa sulla Rete. “Oggi, ieri e do- metà del 2014 pare intravvedersi qualche spira- 15 anni fa e il prodotto deve evolversi di conse- in più vuol dire caricare tre europallet anziché mani - conclude il manager della Losanga - il no- glio. “È presto - afferma Chrétien - per dire che guenza. Risultato: su Trafic appoggi e collega- due come prima. La sfida è ora convincere nuovi stro compito è essere di supporto ai dealer affin- ci stiamo avviando verso la ripresa. Per sua natu- menti per pc, tablet e telefono sono immediati e a clienti che prima non si avvicinavano a Trafic a ché convincano i clienti su bontà e efficacia della ra il settore dei veicoli commerciali è il più legato portata di mano”. Tra gli altri vantaggi il vano di scoprirne novità e funzionalità e invitare chi già nostra proposta e non smettano mai di lavorare all’andamento economico di un Paese. Nel caso carico, al quale Chrétien tiene in modo particola- possiede Trafic a rinnovarlo con la nuova propo- per migliorare il servizio offerto”. N° 232 / Settembre 2014 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 41

Renault, che Portanova in Italia affiancherà con INTERVISTA un forte lavoro sulla Rete. “La professionalità dell’organizzazione Renault - aggiunge Portano- va - è stata certificata anche dall’Award come mi- GIOVANNI PORTANOVA: “PRODOTTI E SERVIZI gliore marchio a giudizio dei concessionari di veicoli commerciali. Al cliente che chiede di es- sere sempre supportato nella vendita e nel post PER FACILITARE L’ACQUISTO DI VEICOLI MODERNI” vendita proponiamo il programma Pro+ che coin- volge una parte dei dealer, che vengono partico- “A disposizione di chi trasporta per lavoro met- con numeri molto alti”. E veniamo alla nuova of- larmente formati e strutturati per rispondere al tiamo prodotti di primario interesse come sempre ferta di furgoni. Come si declinano sul mercato meglio alle esigenze del cliente professionale”. e puntiamo a migliorare la vicinanza al cliente Italia? “Trafic - risponde Portanova - è un furgo- Obiettivo che riguarda non solo l’assistenza ma prima e dopo l’acquisto del veicolo”. Prodotto di ne compatto, va da 5,2 a 8,6 m3 di spazio dispo- anche la difficoltà di accesso al credito. “Uno dei qualità, professionalizzazione della Rete e propo- nibile. Il cliente italiano tipo è l’artigiano (elettri- problemi principali - conclude Giovanni Portano- ste vantaggiose sul piano finanziario sono la ri- cista, idraulico o falegname) e il trasportatore che va - del cliente professionale è far fronte alla cetta di Giovanni Portanova, dal 2008 Brand Ma- effettua servizio in ambito urbano e extra urbano. mancanza di liquidità. A differenza delle banche nager Veicoli commerciali di Renault Italia, per Il veicolo offre dimensioni medie e risulta como- e delle finanziarie, l’obiettivo di Renault è facili- agganciare la tanto auspicata ripresa. “Nel 2013 - do per l’utilizzo cittadino”. Master è invece il tare l’acquisto del veicolo. È per questo che la fi- ricorda il manager, romano di Nepi ma con origi- “furgone per tutti” come lo definisce Portanova. nanziaria della Casa madre può proporre offerte ni campane di Cava de’ Tirreni - il mercato italia- “Siamo a 350 versioni disponibili - precisa il finanziarie a tassi d’interesse molto bassi, unita- no in totale si è chiuso a centomila unità, il livel- Brand Manager Veicoli commerciali della Losan- molto ampia, si va dall’artigiano che necessita di mente a pack su misura che possono includere lo più basso che io ricordi. A metà 2014 siamo a ga - con tutte le possibilità di allestimento possi- ampie dimensioni fino ai veicoli per edilizia e garanzia prolungata, assicurazione e manutenzio- +8-10 per cento, ma dubito che l’anno si chiuda bili e immaginabili. Quindi la platea italiana è operazioni di cantiere”. Un’offensiva, quella di ne a prezzi molto vantaggiosi”. tiscono una corretta postura, la tuato sotto il sedile passeggero, sente di conservare gli eventua- ESP di ultima generazione, passaruota, che consente il cari- pre senta consumi ridotti di 0,5 struttura della panchetta ante- offre 80 cm di lunghezza sup- li allestimenti già esistenti sul Nuovo Master si colloca tra i co di un europallet in larghezza. l/100 km rispetto alla corri- riore presenta rinforzi laterali plementare. Lo sportello situato precedente Trafic. “Ci sono tut ti migliori del segmento in termi- Il vano di carico può ora acco- spondente versione ruote ge- su sedute e schienali dei pas- nella paratia presenta un’aper- gli elementi - dichiara France- ni di sicurezza attiva. L’ESP è gliere cinque europallet (su L4), mellate, soprattutto grazie a tre seggeri, mentre un bracciolo in- tura di 51 cm di larghezza e sco Fontana Giusti, Image & associato alle più recenti inno- caratteristica importante per ca ratteristiche: rapporto al pon - tegrato nel pannello della porta 22,8 cm di altezza. Viene man- Communication Director di Re- vazioni tecnologiche, quali Ex- pro fessionisti che percorrono te di tipo “stradale”, che con- migliora ulteriormente il com- tenuto in posizione aperta da nault Italia - perché Trafic resti tended grip, Hill Start Assist, mol ti km: questa versione è sta - sente al motore di girare meno fort. L’abitacolo, progettato co- due magneti e può essere ri- nella top 3 in Europa e leader in controllo di stabilità del rimor- ta progettata per loro, studiata velocemente della versione e- me “ufficio decentralizzato”, mosso per facilitare le opera- Italia, dove detiene il 15 per chio, controllo adattivo del cari- per viaggiare comodamente in quivalente con ruote gemellate integra un insieme di dispositivi zioni di carico. Con due lun- cento di quota. Con un mercato co e funzione antiribaltamento au tostrada con un veicolo di (450 g/min in meno a 110 NON TEMONO CONFRONTI intelligenti che permettono a ghezze, due altezze e quattro che cresce del 7 per cento nei del rimorchio. Per i professioni- gran de volume ma senza con su- km/h); massa complessiva ri- chi trasporta per lavoro di tene- diverse versioni - furgone, fur- pri mi cinque mesi di quest’an- sti più esigenti, Nuovo Master mi eccessivi. La nuova versione dotta; minore resistenza al roto- re sempre a portata di mano te- gone doppia cabina, pianale ca- no, contiamo su risultati ancora propone un’inedita versione L4 trazione posteriore ruote lamento. A sua volta, grazie a lefono, tablet e computer porta- binato (disponibile nel 2015) e migliori”. furgone L4 a trazione posterio- singole propone un volume sospensioni più elastiche (due tile. trasporto persone (fino a 9 po- Le principali evoluzioni di re e ruote singole, per clienti ad utile di 14,9 m3 su H2 e di 17 balestre invece di tre), il com- Nel vano di carico, due boto- sti) - Nuovo Renault Trafic pro- Nuovo Master sono relative al- alto chilometraggio. Sulla pre- m3 su H3, con carico utile sup- fort di guida è migliore per la le posizionate nella paratia e pone fino a 70 versioni, con un l’am pliamento della gamma cedente generazione di Master, plementare di 54 kg rispetto versione ruote singole rispetto a sotto la panchetta anteriore of- volume di carico per le versioni mo tori, che passa da tre a quat- questa versione veniva proposta alla versione con ruote gemella- quella con ruote gemellate. Co - frono la più importante lun- furgone compreso tra 5,2 e 8,6 tro livelli di potenza (dCi 110, solo con ruote gemellate. La te. Questa versione di Nuovo me il fratello Trafic, l’abitacolo ghezza di carico del mercato, m3. Complessivamente più lun - 125, 135 e 165), per soddisfare versione ruote singole beneficia Master, disponibile solo con di Nuovo Master offre il mag- con 4,15 m su L2. Sempre a go di 210 mm rispetto a Trafic tutte le necessità di utilizzo dei di 30 cm in più di distanza tra i mo torizzazione Twin Turbo, gior numero di vani portaogget- vantaggio di una maggiore pra- II, il veicolo della terza genera- clienti professionali, e guada- ti funzionali del segmento, spe- ticità, il furgone presenta equi- zione offre un carico utile sup- gna potenza e sobrietà con l’a - cificamente progettati per acco- paggiamenti innovativi, come plementare di 200 litri su H1 e dozione della tecnologia Twin gliere gli oggetti della vita quo- un portapacchi interno, che 300 litri su H2 grazie alla strut- Turbo. Equipaggiato con pro- tidiana dei clienti professionali. con sente di organizzare al me- tura dalle fiancate poco inclina- pulsore Energy dCi 165, Nuovo “Master - afferma Fontana glio lo spazio di carico. Nuovo te. Fin dalla versione L1 è pos- Master consuma fino a 1,5 Giusti - è nella top 3 in Europa Trafic è l’unico furgone della sibile caricare tre europallet, l/100 km in meno rispetto alla e in Italia nella top 3 degli im- categoria in grado di trasporta- mentre un pannello di BA13 versione dCi 150 del preceden- portatori: la nuova offerta a re, a porte chiuse, oggetti di può essere disposto orizzontal- te modello, pari a un risparmio ruote sin gole e i nuovi motori lunghezza fino a 3,75 m su L1 e mente tra i passaruota. Partico- di circa duemila euro in tre an- gli consentiranno un’afferma- a 4,15 m su L2 grazie a due larmente apprezzate dai clienti ni. Con un consumo di carbu- zione da protagonista”. Gli or- sportelli. Il primo sportello, che di Trafic II, le dimensioni delle rante che parte da 6,9 l/100 km, dini di entrambi i nuovi furgoni si trova nella parte inferiore porte posteriore a battenti e la Nuovo Master si colloca tra i della Losanga si sono aperti nel della paratia divisoria, consente forma squadrata della zona di furgoni più economici della ca- mese di luglio e i veicoli sono di guadagnare 41 cm di lun- ca rico sono riproposte senza tegoria. disponibili nelle concessionarie ghezza di carico; il secondo, si- va riazioni, analogia che con- Equipaggiato di serie con Master continua a essere protagonista in Italia e nel resto d’Europa. Renault da settembre 2014.

UNA PROPOSTA ADATTA A TUTTI GLI UTILIZZI pulsore dCi 150 con cambio robotizzato); due propulsori Twin Turbo da 135 cv (340 Nm a 1.500 g/min) e 165 cv (360 Nm a 1.500 g/min), ideali per utilizzo intensivo con carichi elevati e lunghi tragitti. Prodot- QUATTRO MOTORIZZAZIONI E DUE VARIANTI to nello stabilimento di Cléon, specializzato nella produzione di motori ad alta tecnologia, il propulsore M9T montato su Nuovo Master evolve Gli ingegneri motoristi di Renault hanno dotato i nuovi Trafic e Master agilità di guida, Nuovo Trafic si posiziona al miglior livello della cate- profondamente rispetto alla precedente generazione. Complessivamen- di motorizzazioni che beneficiano delle tecnologie frutto dell’esperien- goria in termini di consumi ed emissioni di CO2: 5,9 l/100 km (155 g te, il propulsore di Nuovo Master comprende fino a 212 nuove parti e za e dei successi di Renault in Formula 1. Le diverse motorizzazioni CO2/km) sul furgone e 5,7 l/100 km (149 g CO2/km) sulle versioni 12 tecnologie inedite, tese a riduzione del consumo di carburante, in- possibili per Nuovo Trafic, adattate alle esigenze dei clienti professio- trasporto persone. Rispetto alla motorizzazione dCi 115 con single cremento del rendimento e miglioramento dell’acustica. Di particolare nali, coniugano sobrietà e flessibilità. In versione Twin Turbo i consu- turbo, consuma 0,6 l/100 km in meno, offrendo nel contempo migliori rilievo, tra tutte le tecnologie, il Twin Turbo. mi scendono sotto la soglia dei 6 l/100 km, per toccare 5,7 l/100 km accelerazioni (12 secondi rispetto ai 12,4 per il passaggio da 0 a 100 (149 g CO2/km) per la versione trasporto persone e 5,9 l/100 km (155 km/h) e riprese più dinamiche. Energy dCi 140 Twin Turbo S&S (340 g CO2/km) per il veicolo commerciale. Due motorizzazioni con single Nm a 1.500 g/min) propone supplemento di potenza e forti accelera- turbo a geometria variabile consentono un guadagno medio di 1 l/100 zioni anche a bassi regimi (10,9 secondi per accelerare da 0 a 100 km rispetto alla gamma di propulsori di Trafic II. dCi 90 (260 Nm a km/h), grazie alla coppia immediatamente disponibile (270 Nm già a 1.500 g/min) è un propulsore efficiente, accessibile e adatto all’utilizzo 1.250 g/min), riducendo contestualmente il consumo di carburante (6,1 in città. dCi 115 (300 Nm a 1.500 g/min) ha supplemento di potenza e l/100 km). È la motorizzazione ideale per carichi pesanti, lunghi tragit- coppia ed è più versatile, adatto a un utilizzo misto, in città e su strada, ti, operazioni di rimorchio e guida in montagna, con o senza Stop & per trasportare carichi elevati; propone un equilibrio tra dinamismo e Start. Queste motorizzazioni rispettano i criteri della norma Euro 5b+ sobrietà con consumi ridotti a 6,5 l/100 km. Dotati della tecnologia e sono predisposte per rispettare la norma Euro 6b. Twin Turbo (due turbocompressori), i propulsori guadagnano potenza, Nuovo Master propone una gamma di motorizzazioni derivate dal ripresa ed economia d’esercizio, scendendo sotto la soglia dei 6 l/100 propulsore M9T (2.3 dCi), adatta a soddisfare le molteplici esigenze km. Le riprese sono franche e le accelerazioni efficaci anche con fur- dei professionisti: due motorizzazioni con single turbo da 110 cv (285 gone a pieno carico. Con il nuovo propulsore Energy dCi 120 Twin Nm a 1.250 g/min) e 125 cv (310 Nm a 1.250 g/min), particolarmente Turbo S&S (320 Nm a 1.500 g/min), che coniuga sobrietà, comfort e adatte a utilizzi in città e con carico medio (disponibile anche il pro- N° 232 / Settembre 2014 42 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

NISSAN NEL PIENO DELLA RIVOLUZIONE ELETTRICA LINO SINARI LA CASA NIPPONICA PARTE DAL PLURIPREMIATO NV200 PER CAMBIARE IN TOTO IL TRASPORTO LEGATO AL e-NV200 non trascura l’aspetto BARCELLONA economico. I costi della manu- LAVORO METTENDO A FRUTTO LE SUE COMPETENZE COSTRUTTIVE NEL MERCATO DEI VEICOLI COMMERCIALI. tenzione programmata si ridu- Per Nissan la mobilità elettrica E-NV200 INTRODUCE UNA SOLUZIONE ELETTRICA PER I PROFESSIONISTI PROPONENDO UN VOLUME DI CARICO cono del 40 per cento, così co- è qualcosa di comprovato, spe- me i componenti da controllare rimentato e avviato da tempo LEADER DELLA CATEGORIA E CONFERMANDO LE QUALITÀ DEL FRATELLO A PROPULSIONE TERMICA. o sostituire, grazie all’assenza nel settore delle vetture, in un di olio motore, cinghie, scatole quadro che ha evidenziato i quinamento atmosferico entran- di Nissan NV200, International mante. Risultato? Un veicolo a NV200 è sbarcato sul mercato. del cambio e frizione. Anche van taggi che è in grado di offri- do a far parte delle flotte di van Van of the Year 2011. Durante e missioni zero in grado non so - La commercializzazione è ini- l’alimentazione elettrica rappre- re la soluzione elettrica. Decli- e taxi che percorrono il centro lo sviluppo, Nissan ha riproget- lo di contribuire fattivamente ziata quest’estate con il veicolo senta un vantaggio non indiffe- nata in funzione del trasporto e delle città giorno e notte. Oltre tato tecnicamente e stilistica- al la mobilità del futuro, ma an - proposto in versione van o mo- rente, dal momento che consen- del supporto al lavoro di azien- ad abbattere completamente le mente NV200 in vista del suo che di rispondere alle necessità novolume cinque posti per tra- te di percorrere 100 km con una de e figure professionali, la ri- emissioni allo scarico, con ef- nuo vo ruolo di veicolo com- di business delle aziende che sporto passeggeri, nella varian- spesa fino a tre o quattro volte voluzione a emissioni zero di fetti positivi sui livelli di NOx, merciale al cento per cento elet- gestiscono mini-van, taxi e te Combi o in quella più lussuo- inferiore a quella diesel. Nel Nissan entra in una fase decisi- il motore elettrico di e-NV200 è trico, al punto che, nonostante mez zi di trasporto pubblici. sa Evalia. Nella variante Van, corso del prossimo anno, Nis- va con il lancio di e-NV200, se- ultrasilenzioso e associato a una numerosi elementi in comune Piacere di guida, economia mantiene un volume di carico san lancerà sul mercato anche condo veicolo al cento per cen - trasmissione elettronica, sinoni- con i due modelli di riferimen- dei consumi e sostenibilità am- di 4,2 m3 e consente di traspor- versioni taxi di e-NV200 con- to elettrico della Casa giappo- mo di spostamenti all’insegna to, circa il 30 per cento dei bientale sono tre caratteristiche tare due Europallet standard, for mi alle normative delle varie nese. La qualità dell’aria nel le del relax e della sicurezza, sen - com ponenti è assolutamente i - che non passeranno inosservate mentre le portiere scorrevoli su ca pitali europee. La prima città metropoli è fortemente compro- za stress. Nissan e-NV200 co- ne dito. Al restyling estetico, agli operatori. Dopo un pro- entrambi i lati e le porte poste- a compiere questo importante messa e Nissan niuga la propulsione elettrica, che ha interessato telaio e inter- gramma di collaudo completo, riori ad ampia apertura facilita- passo e dotarsi di un’intera flot- e-NV200 nasce come solu- già apprezzata nel settore delle ni, si aggiungono un nuovo durante il quale sono stati forni- no enormemente le operazioni ta sarà Barcellona, in Spagna, zione a questa seria problemati- vetture con Nissan LEAF, con pac co batterie e un sistema di ti ad aziende di fama mondiale di carico e scarico. Sensibile città natale di e-NV200. Lo sta- ca, per ridurre emissioni e in- il volume di carico e la praticità frenata rigenerativa più perfor- prototipi per l’uso su strada, e- alle priorità dei gestori di flotte, bilimento di Barcellona produr-

TRE VERSIONI PER LA GAMMA ITALIANA mesi o più. In questo caso, in funzione del chilometraggio annuo stimato, il costo per il cliente da un minimo di 73 a un massimo di 106 euro. Quando la batteria viene noleggiata, la garanzia è per- PUNTA DI DIAMANTE IL VAN manente, attiva fintanto che il lease è attivo. In caso di acquisto della batteria, invece, la garanzia sulla capacità è di cinque anni. Le vendite sono iniziate da giugno e abbiamo effettuato le prime CON BATTERIA A NOLEGGIO consegne nel mese di luglio”.

La gamma Nissan e-NV200 per l’Italia si articola nelle versioni Van, Combi ed Evalia. “Per il Van con batteria a noleggio - spiega Alberto Sabatino, responsabile dei Veicoli Commerciali in Nissan Italia - che rappresenta sicuramente la versione più rilevante per il mercato italiano, si parte da un prezzo che, in presenza degli in- centivi governativi, è di 16.480 euro, decisamente competitivo per un veicolo da lavoro che non paga la tassa di possesso ed è auto- rizzato ad accedere nei centri storici e parcheggiare in fascia blu gratuitamente in molte città. Per la versione Evalia, i prezzi chiavi in mano partono, sempre considerando l’opportunità di sfruttare gli incentivi e noleggiando la batteria, da 24.926 euro per la ver- sione Visia”. C’è poi il costo del noleggio della batteria in funzio- ne dei termini prescelti del contratto di lease. “La formula gene- ralmente più scelta - precisa Sabatino - riguarda un periodo di 36 Nissan e-NV200 van offre un volume di carico di 4,2 metri cubi. N° 232 / Settembre 2014 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 43

IL MERCATO CRESCE E NISSAN SNOBBA GLI SCETTICISMI IL TARGET DI RIFERIMENTO È VENDERE 200 UNITÀ E OTTENERE UNA QUOTA DEL 50 PER CENTO

Con un costo dell’energia che consente un risparmio fino al 75 per trica, intorno alla quale, nonostante lo scetticismo di alcuni osser- cento rispetto al carburante, una manutenzione che incide per il 40 vatori, riteniamo, invece, che si vada catalizzando sempre più l’at- per cento in meno, un comfort di marcia e una silenziosità che gli tenzione del mercato. Parliamo ancora di piccoli numeri, ma il consente di accedere nei centri urbani a qualsiasi ora del giorno e mercato elettrico in Italia è cresciuto in modo sostanziale, ad un della notte, e-NV200 ha tutte le carte in regola per fare breccia ritmo, volendo fare un parallelo, molto più elevato di quello regi- nelle categorie professionali i cui veicoli hanno un impatto diretto strato dall’ibrido al suo esordio. La crescita anno su anno è stata, sul business. “Elementi - dichiara Luisa Di Vita, Direttore della nel 2013, del 65 per cento”. Nel 2013 il mercato della trazione Comunicazione in Nissan Italia - che faranno riflettere anche i elettrica ha totalizzato 870 vetture e 185 veicoli commerciali. Le professionisti del trasporto in Italia. Un esempio che consente di stime per l’anno in corso parlano di 1.500 auto e 400 veicolo com- “fotografare” i vantaggi di e-NV200 per i clienti Italiani è il con- merciali, una crescita esponenziale, supportata notevolmente da fronto con un equivalente veicolo diesel: i costi di gestione si ridu- Nissan. cono, su base annua, fino al 57 per cento. Importanti aziende inter- “Stimiamo - precisa il Direttore della Comunicazione in Nissan anche a grandi aziende con necessità di flotte elettriche, come nazionali hanno ben compreso questi vantaggi e hanno attivamente Italia - di vendere circa 200 e-NV200, aggiudicandoci una quota quelle dedicate, ad esempio, ai servizi postali”. partecipato alla fase di sviluppo del nostro veicolo. Anche l’Italia del 50 per cento sul segmento dei veicoli commerciali elettrici. Per lanciare alla grande e-NV200, tutte le concessionarie Nis- ha contribuito a fornire un feedback, grazie a test su vetture pre- Acquistare un veicolo elettrico è un passo importante e noi voglia- san sono dotate di almeno una colonnina di ricarica, per un totale serie condotti da aziende come DHL, Enel. Con l’arrivo del veico- mo che questo salto verso una mobilità sostenibile sia un’esperien- di 102 colonnine, di cui 6 sono Quick Charge. “Complessivamente lo di produzione ci auguriamo di incrociare la domanda specifica za gratificante per i nostri clienti sotto tutti gli aspetti. Abbiamo - aggiunge Luisa Di Vita - in Italia possiamo contare su un totale delle flotte destinate alla fornitura di servizi o beni nei centri citta- condotto un training specifico per le nostre concessionarie, al fine di oltre 1.500 punti di ricarica standard. Siamo ancora lontani dalle dini”. di preparare la nostra forza vendite a illustrare e spiegare le molte- autostrade elettriche che possono vantare Paesi come Regno Unito Obiettivo “italiano” di e-NV200: ribadire e rinsaldare la leader- plici funzionalità dei veicoli, dalle modalità di ricarica alla connet- o Norvegia, ma possiamo valutare con ottimismo il futuro della ship Nissan nelle emissioni zero. “È un settore - prosegue Di Vita - tività con gli smartphone per il controllo delle funzioni attivabili in mobilità elettrica. Non dobbiamo dimenticare che tutti i nostri pro- che vede ora affacciarsi molti concorrenti, ma di cui Nissan rima- remoto e senza dimenticare le necessità specifiche del professioni- dotti sono dotati del cavo per la ricarica domestica, che consente ai ne costruttore di riferimento, siamo in una fase più evoluta, sia in sta. Il prodotto si rivolge alle piccole e medie imprese che operano consumatori che dispongono di un garage o posto auto con presa termini di prodotto che di competenze acquisite sulla mobilità elet- nei settori del commercio, dell’idraulica, del trasporto persone, ma elettrica di gestire in modo autonomo l’alimentazione del veicolo”. rà, sulla stessa linea di NV200, essere collegato, ad esempio, gneri - ha spiegato Guillaume so, puntando a consolidare la potenziale cliente sui veicoli lo stesso volume di carico di il nuovo veicolo elettrico per durante le operazioni di carico e Cartier, Senior Vice President posizione di leader nelle tecno- elettrici: quello del l’au tonomia 4,2 m3, equivalente a 2 Euro tutti i mercati del mondo in cui scarico della merce. Attualmen- Vendite e Marketing per Nissan logie automotive elettriche. e- che, sul nostro modello, è pari a pallet, con una portata di 770 è prevista l’introduzione, prov- te, la rete europea di Quick Europe - hanno prodotto molto NV200 può realmente trasfor- 163 km per la ver sione Van, se- Kg. Gli unici aspetti per i quali vedendo anche all’assemblag- Char ger CHAdeMO conta più di un valido furgone elettri- mare la composizione delle condo il ciclo NEDC. Una volta non c’è paragone che tenga con gio delle celle agli ioni di li tio 1.100 colonnine dislocate su co: hanno sfiorato la perfezio- flot te di furgoni e taxi che cir- rimosso il bloc co psicologico i veicoli com merciali tradizio- costruite nell’impianto britanni- tut to il territorio, ma è più pro- ne. Gli autisti sono ansiosi di colano sulle strade delle nostre legato al l’au tonomia, e-NV200 nali riguardano comfort di co di Sunderland, secondo una babile che le flotte di e-NV200 mettersi al volante di e-NV200 città, cambiando l’ambiente ur- è in tutto e per tutto equiparabi- guida, consumi e costi di ge- configurazione specifica per e- installino i caricatori in sede o non solo per le credenziali eco- bano in cui viviamo. I 200.000 le a un qualsiasi veicolo com- stione. Su questi fron ti, e- NV200. nei depositi. Le società di taxi, logiche, ma anche per il puro van venduti ogni anno, e che, in merciale. Rispetto al suo “fra- NV200 non ha veramente riva- Il nuovo veicolo commercia- fra cui Taxi Electric nei Paesi piacere di guidarlo: comfort di tutto il ciclo di vita, coprono tello” endotermico NV200 offre li”. le elettrico di Nissan è a misura di città europea. L’autonomia o - mologata secondo il ciclo TEST SERRATI PER e-NV200 NEDC è variabile da 163 a 170 km a seconda della versione, mol to più dei 100 km coperti quo tidianamente in media dal SVILUPPATO CON LE 70 per cento delle flotte che si av valgono di van. In Europa, il AZIENDE PER LE AZIENDE 35 per cento dei mezzi di que- sta categoria non percorre mai Come tutti i veicoli Nissan, anche e-NV200 ha dovuto superare più di 120 km/giorno nell’arco cicli di collaudo completi in laboratorio, in pista e su strada prima del loro ciclo di vita. Il tutto, di passare alla produzione. La novità rispetto al passato è che i pro- mantenendo un’area di carico totipi e i primi modelli di produzione sono stati consegnati diretta- identica a quella della versione mente nelle mani dei potenziali clienti per essere sottoposti a prove die sel NV200 (4,2 m3) e au- intensive, terminate in alcuni casi con ordini consistenti. Durante mentandone il carico utile fino questi test, eseguiti in varie città europee e giapponesi nell’arco a 770 kg. La batteria si può ri- degli ultimi tre anni, e-NV200 ha militato in flotte già esistenti per caricare a 2,3 kW a 10 ampere un periodo compreso fra i due e gli otto mesi. Oltre a testare l’ido- usando una rete domestica, op- neità del veicolo per compiti specifici, il programma di collaudo è pure tramite wall box o pole da stato strutturato in modo da raccogliere il parere diretto degli opera- 3,3 kW a 16 ampere oppure, col tori e orientare la messa a punto dei modelli di produzione. caricatore opzionale, con wall Le Poste giapponesi sono state tra i primi enti a ricevere i proto- box o pole da 6,6 kW/32 ampe- tipi di e-NV200 nel 2011 e utilizzarli per le consegne e i ritiri nella re, per ridurre l’intervallo di ri- città di Yokohama, quartier generale di Nissan. Nello stesso anno, carica a sole quattro ore. In al- Nissan ha fornito altri prototipi a FedEx e British Gas, a Londra, e ternativa, i caricatori rapidi da L’autonomia del veicolo commerciale elettrico è variabile da 163 a 170 km a seconda della versione. il programma ha raccolto adesioni entusiaste anche nel 2012. Que- 50 kW CHAdeMO ripristinano sti primi feedback sono stati la premessa a programmi pilota di più l’80 per cento della capacità in Bassi e C&C Taxis in Regno U- marcia, accelerazione, eleganza meno di 100 km al giorno, po- ampia portata, come quello intrapreso lo scorso inverno dall’azien- so li 30 minuti (o anche meno, nito, hanno optato per que st’ul- e semplicità d’uso non sono trebbero tranquillamente essere da britannica British Gas, che per un periodo compreso fra sei e se la batteria ha ancora una ca- tima soluzione per incentivare nemmeno lontanamente para- sostituiti da e-NV200, con il otto mesi ha inserito nella propria flotta 28 van elettrici. Attualmen- rica residua), perciò il van può l’uso della flotta. “I nostri inge- gonabili a quelle offerte dai vei- van taggio di non dover più ef- te, il parco di British Gas conta 16.500 veicoli, inclusi 13mila fur- coli convenzionali”. fettuare soste per il rifornimen- goni, e l’azienda è intenzionata a convertire il 10 per cento della “C’è aria di cambiamento: le to. Se a questo si aggiungono flotta commerciale alla tecnologia cento per cento elettrica entro il città europee - continua Jean- costi d’esercizio contenuti, fun- 2017. Pierre Diernaz, Direttore della zionalità e comfort, non vi sono Convinta dai risultati della prova, British Gas ha deciso di inol- Divisione Veicoli Elettrici di più dubbi: la rivoluzione è ini- trare a Nissan un ordine di 100 e-NV200, 50 dei quali saranno con- Nissan Europe - stanno introdu- ziata”. segnati entro la fine dell’anno. “Il collaudo - ha commentato Colin cendo normative sempre più Sulla stessa lunghezza d’on- Marriott, responsabile della flotta di British Gas - ha rappresentato stringenti sulle emissioni. Lon- da Luisa Di Vita, dal 1° giugno un’esperienza incredibilmente positiva. Pur avendo lavorato con dra ha già istituito una zona con scorso Direttore della Comuni- veicoli di pre-produzione, provvisori dal punto di vista strutturale, traffico a pedaggio (Congestion cazione in Nissan Italia, entrata non abbiamo avuto il minimo problema e abbiamo percorso in tota- Charge Zone, ndr), sulla base nella squadra di Bruno Mattuc- le oltre 110mila km. A dire il vero, un inconveniente c’è stato: alla delle emissioni registrate e il ci dopo l’uscita dall’azienda di conclusione del programma, i conducenti non volevano più restitui- pri mo cittadino sta predispo- Joe Alesci. re i loro e-NV200!” Con la collaborazione di Hitachi Capital Com- nendo la formazione di una “Ho trovato estremamente ri- mercial Vehicle Solutions, gestore della flotta, e del Gateshead Col- Ultra Low Emission Zone entro levante - ha dichiarato Di Vita - lege, responsabile del programma di formazione dei guidatori, Bri- il 2020. Quest’anno, Parigi ha l’analisi sulla percorrenza gior- tish Gas ha verificato le prestazioni di e-NV200 durante attività vietato la circolazione dei vei- naliera da parte del la tipologia specifiche. “Avendo già alcuni NV200 nella nostra flotta - spiega coli in centro per combattere di professionisti cui ci riferia- Marriott - sapevamo che il modello di base rispondeva alle nostre l’inquinamento e i diesel sono mo. Il 70 per cento dei furgoni esigenze, perciò ci siamo potuti concentrare sulle caratteristiche soggetti a controlli minuziosi percorre, in media, 100 km al elettriche. La scelta di eseguire la prova durante l’inverno è stata sulle emissioni di NOx e parti- giorno, mentre il 35 per cento voluta per studiare la reazione del veicolo a temperature rigide”. I colato. È iniziata l’era dei vei- non supera mai, nel l’ar co del 28 veicoli elettrici sono stati affidati a tecnici operativi da casa, non coli a emissioni zero e Nissan ciclo vita, i 120 km: si tratta di in deposito, che avevano la possibilità di ricaricare la batteria di con e-NV200 si affaccia su un un’informazione chia ve poiché notte presso la loro abitazione. La moderna e funzionale plancia di comando dell’e-NV200. segmento completamente diver- fuga il principale dubbio del N° 232 / Settembre 2014 44 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

CITROËN VEICOLI COMMERCIALI I campioni del grande freddo

AVVIATA UN’INIZIATIVA CHE COINVOLGE I BUSINESS CENTER DEL DOUBLE CHEVRON: IN PRONTA CONSEGNA NEMO, BERLINGO, JUMPY E JUMPER CON ALLESTIMENTO SVILUPPATO IN PARTNERSHIP CON NOVAPLAST E WEBASTO. GRAZIE AL SISTEMA FRIGO INTEGRATO, LA CABINA È PRIVA DI SCAMBIATORE ESTERNO: “UN PARTICOLARE CHE ABBATTE I CONSUMI E RIDUCE L’USURA”, DICHIARA ALESSANDRO MUSUMECI, RESPONSABILE COMMERCIALE B2B DI CITROËN ITALIA. MAX CAMPANELLA ranzia a Milano. Insomma, una che in base alle nuove norma- può equipaggiare tutta la di questo ti po di allestimenti ci avviata una campagna presso MILANO formazione che lo ha visto tive hanno l’obbligo del tra- gamma Citroën, dal più picco- arriva per mezzi mid-size: è Saloni e fiere del settore della sempre a stretto contatto con sporto coibentato”. Frutto di lo Nemo fi no a Jumper pas- tutt’altro che esclusa l’ipotesi refrigerazione, dove sono in “Citroën è un marchio storica- le concessionarie: un bagaglio una partnership con Novaplast sando per Berlingo e Jumpy. di un Nemo allestito frigo, ma- mostra i veicoli Citroën così mente sinonimo di veicoli alle- d’e sperienza che lo porta ora a per il kit di coibentazione e “Ovviamente - ha precisato gari per il titolare di una far- allestiti. Pun ti di forza dell’ini- stiti di elevata qualità: le rilanciare il marchio nel setto- con Webasto per la refrigera- Musumeci - considerate le macia, ma i volumi maggiori li ziativa: garanzia dell’alta qua- nuove proposte vanno in que- re dei veicoli allestiti con una zione mobile, l’allestimento mission la richiesta maggiore prevediamo per la gamma da lità Citroën, prezzo concorren- sta direzione, offrendo alle ca- proposta molto specifica, trat- tegorie professionali che ne- tandosi di allestimenti refrige- cessitano di temperature con- rati. “Il progetto - ci ha spiega- ORIGINALE CONCORSO METRO trollate una gam ma completa e to A les sandro Musumeci, spo- di alto livello al servizio delle sato con Monica che, quattro loro professione”. Così Ales- mesi fa, gli ha regalato Mat- sandro Musumeci, 37 anni, da teo, gioia del papà - è partito UN BERLINGO PER ottobre 2013 Responsabile alla fine del 2013 proprio Commerciale B2B (Business sull’onda di uno stimolo pro- LA STORIA PIÙ BELLA to Business) di Citroën Italia, veniente dalla Rete: i nostri sintetizza motivazioni e obiet- dealer giorno per giorno sono rimo premio: un Citroën Berlingo in allestimento frigo. È la tivi della nuova gam ma frigo a contatto con i professionisti Pproposta che Metro, colosso della distribuzione, propone ai della Casa francese. Manager e ben sanno quali siano le lo ro suoi clienti (commercianti e professionisti) in occasione del giovane ma di provata espe- esigenze professionali. Citroën mezzo secolo di presenza nel mondo. Un’iniziativa che innanzi- rienza, Musumeci è sbarcato in risponde proponendo una tutto sta dando una grande fama al gioiello di casa Citroën: in Italia dopo tre anni e mezzo in gamma di veicoli commerciali ogni punto vendita è esposto un Berlingo Frigo. Il concorso - de- quel di Parigi, dove ha rivesti- completa e all’avanguardia, nominato Metro Horeca Star - rappresenta per Metro una campa- to il ruolo di Responsabile pro poste che facilitano l’ac- gna all’insegna della sostenibilità: il premio è infatti rivolto a dello Sviluppo Rete e Qua lità quisto anche sul piano finan- professionisti che vogliano raccontare come, nel proprio busi- per tutti i Paesi extraeuropei: ziario e, soprattutto, veicoli ness, adottano comportamenti virtuosi, apportano benefici o mi- dal quartier generale Citroën che facciano al caso loro, ov- glioramenti alla comunità in cui operano. Le storie pervenute partiva alla volta di Brasile, vero specifici per ogni mis- sono pubblicate sul sito di Metro e devono ora essere votate: le Russia, Cina, Australia e Me - sion. L’obiettivo della gamma 50 storie che avranno ricevuto il maggior numero di voti passe- dio Oriente occupandosi del lo frigo è rispondere all’esigenza ranno alla selezione finale; le tre vincenti parteciperanno a un sviluppo della Rete. Originario del segmento dei coibentati in evento conclusivo che si svolgerà a ottobre. Durante questo di Roma, è in Citroën dal 2003 generale e quindi si rivolge evento, una giuria tecnica indipendente selezionerà i tre vincitori avendo rivestito il ruo lo di come target a pescherie, cor- finali del concorso, il cui primo assoluto tornerà a casa con un Zone Manager Sardegna e per rieri della spesa, trasporto Alessandro Musumeci, Responsabile Commerciale B2B Citroën Berlingo Frigo nuovo di pacca. tre anni di Responsabile Ga- carni e alimentare e farmacie, (Business to Business) di Citroën Italia

Berlingo in su”. Il progetto ha ziale e refrigerazione mobile OBIETTIVO: RILANCIARE IL COMPARTO DEGLI ALLESTITI coinvolto da subito la Rete, né completamente integrata, poteva essere altrimenti vista quindi invisibile. “Quest’ulti- la competenza di Musumeci mo - ha aggiunto in conclusio- DUE VERSIONI E TEMPERATURE IN DISCESA che proprio dai Business Cen- ne Alessandro Musumeci - non ter è partito per l’avvio della è solo un aspet to estetico, per nuova gamma. “Per il momen- quanto an che sul piano del de- FINO A ZERO E A MENO VENTI PER I SURGELATI to - ha proseguito il manager sign il veicolo ne esce miglio- del costruttore francese - una rato, privo dello scambiatore oppie guarnizioni che assicurano migliore isolamento e refri- - soddisfiamo le esigenze di coloro che non possono tenere il fur- trentina su 70 Business Cen ter esterno alla cabina. Ma Dgerazione, pavimento antiscivolo, ventaglio 0-20 gradi e due gone scarico di notte o per coloro che al mattino devono uscire con sono già formati per il mon- l’aspetto più rilevante sta nel versioni: la gamma frigo dei veicoli commerciali Citroën ha la so- la cabina refrigerata. Penso ad esempio ai gelatai che la mattina taggio e l’eventuale riparazio- minor consumo e minore luzione giusta per ogni esigenza. “Il processo di allestimento - ci escono all’alba per consegnare un prodotto che deve viaggiare ne di questi allestimenti e tutti usura: a differenza degli altri ha spiegato Alessandro Musumeci, Responsabile Commerciale sempre e costantemente al freddo”. La nuova gamma frigo Citroën i veicoli sono in pronta con se- refrigerati il comparto frigo B2B Citroën Italia - è identico e questo permette un’elevata perso- rientra in una strategia globale che nelle intenzioni del costruttore gna. Ciascun dealer ha a sua non è intaccato da pioggia e nalizzazione con cassettiere, portaoggetti, scaffalature ecc.”. Due francese si pone l’obiettivo di incrementare la quota di mercato dei disposizione uno stock di grandine e scambia calore con le versioni disponibili (Rete Strada e Solo Strada) con opzione 0 veicoli allestiti: a fine mese sarà presentata la nuova gamma Onni- gamma dedicato agli allesti- un ambiente già freddo anche gradi o, per i surgelati, -20. La versione Solo Strada si rivolge ai car con furgonature, cassone fisso o ribaltabile trilaterale, centinati, menti, dalle furgonature ai se fuori ci sono 40 gradi”. Infi- professionisti che al termine della loro giornata lavorativa scarica- teloni, furgonature quadrate. “L’obiettivo - ha dichiarato il Respon- cassoni agli isotermici: quindi ne il prezzo: 5.500 euro circa no la merce o hanno il furgone vuoto: il sistema frigo funziona solo sabile Commerciale B2B - è rilanciare il comparto dei veicoli alle- nessun problema, ogni richie- su Jumpy rispetto a un ben- a motore acceso. Nella versione Rete Strada è possibile collegare il stiti. A fine anno porteremo sul mercato anche una gamma 4x4 in sta viene evasa in tempo chmark di circa 6mila-6.500 sistema alla rete elettrica. “In questo caso - ha precisato Musumeci allestimento Dangel”. reale”. Pa rallelamente è stata euro.

N° 232 / Settembre 2014 46 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

NISSAN E NEL SEGNO DELLA GREEN AVVIATA UNA PARTNERSHIP TRA LE DUE SOCIETÀ PER L’UTILIZZO SULLE STRADE ITALIANE DI 50 VEICOLI COMMERCIALI CENTO PER CENTO ELETTRICI MAX CAMPANELLA CAPENA NISSAN E-NV200, COSÌ DA GARANTIRE CONSEGNE A “ZERO EMISSIONI”. I N VIRTÙ DELL’ACCORDO, LA FLOTTA DI DHL EXPRESS RAGGIUNGE LE 1.615 UNITÀ: CON I NUOVI ARRIVATI POTRÀ PIÙ CHE DIMEZZARE I COSTI DI GESTIONE RISPETTO AI COMUNI VEICOLI TRADIZIONALI. Primo van cento per cento elet- trico del marchio giapponese, Nissan e-NV200, presentato al- lo scorso Salone di Ginevra, miete successi nelle grandi flot- te attente al risparmio sui con- sumi e all’ambiente. Prodotto nel moderno impianto Nissan di Barcellona, uno dei punti cardi- nali della mappa strategica eu- ropea della Casa giapponese, e- NV200 è la versione elettrica del veicolo commerciale NV200 scelto da DHL Express Italia che ha firmato un accordo quadro di collaborazione com- merciale con Nissan Italia per l’introduzione della mobilità a zero emissioni sul territorio na- zionale. La partnership prevede la fornitura, entro un anno, di 50 veicoli commerciali a zero emissioni Nissan e-NV200 che DHL Express utilizzerà per spe- dizioni e consegne in Italia. Nissan, riconosciuta tra i marchi più ecosostenibili al mon do nel 2014, è pioniera nel - la mobilità a basso impatto am- bientale e leader nel settore dei veicoli elettrici. Con il lancio del nuovo e-NV200, Nissan

con DHL è il primo in assoluto in termini di flot- INTERVISTA te. Chiaramente abbiamo anche altri clienti azien- dali che stanno acquistando il veicolo, dimostran- do un interesse molto elevato per le potenzialità e BRUNO MATTUCCI: “L’ATTENZIONE DEL i vantaggi di un veicolo 100 per cento elettrico”. Quali sono gli elementi di valore aggiunto che una grande flotta può trarre dall’inseri- MERCATO SI CATALIZZA SULL’ELETTRICO” mento di veicoli e-NV200? “È proprio il settore dei light commercial vehi- -NV200 continua a mietere successi: quali commerciale 100 per cento elettrico ha tutte le cles quello a maggiori potenzialità in termini di esono i vantaggi e della trazione elettrica nel carte in regola per far riflettere le categorie pro- benefici della mobilità elettrica. Oltre ai costi di mondo dei veicoli professionali? fessionali, i cui veicoli hanno un impatto diretto gestione ridotti del 57 per cento altri tre elementi “Sul nostro mercato l’arrivo di e-NV200 ci sul business”. sono fondamentali. Un’estrema flessibilità opera- consente di ribadire e rinsaldare la leadership Quali invece i limiti della trazione elettrica? tiva, con la circolazione in zone a traffico limita- Nissan nelle emissioni zero, settore che vede ora “I limiti al momento in Italia sono prevalente- to, in magazzini chiusi e in orari notturni. Una affacciarsi molti concorrenti, ma di cui Nissan ri- mente due: incentivi e infrastrutture. Per gli in- manutenzione ridotta non solo dal punto dei vista mane (come del resto nell’ambito dei crossover) centivi governativi riteniamo siano ancora molto dei costi, ma anche e soprattutto dei tempi di costruttore di riferimento. Abbiamo lanciato Leaf ridotti rispetto agli altri paesi in Europa e auspi- fermo, che sono inferiori grazie al motore elettri- nel 2010 e ora siamo già in una fase più evoluta, chiamo un intervento decisivo a breve per lo svi- co. Tecnologia in aiuto del business e del com- sia in termini di prodotto che di competenze ac- luppo di una mobilità con evidenti benefici socia- fort, comune anche ad altri veicoli della nostra quisite sulla mobilità elettrica, intorno alla quale, li importanti. Per le infrastrutture di ricarica porto pari a 163 km per la versione Van, secondo il gamma: con un sistema telematico avanzato e la nonostante lo scetticismo di alcuni osservatori, ri- a testimonianza un’interessante analisi sulla per- ciclo NEDC. Una volta rimosso il blocco psico- funzione di alimentazione nel vano di carico, e- teniamo, invece, che si vada catalizzando sempre correnza giornaliera da parte della tipologia di logico legato all’autonomia possiamo affermare NV200 rappresenta per le aziende la soluzione più l’attenzione del mercato. I vantaggi sono no- clienti del mercato aziende. Il 70 per cento dei che sicuramente e-NV200 è in tutto e per tutto migliore per il controllo e la gestione della flotta. tevoli: con un costo dell’energia che consente un furgoni percorre - in media - 100 km al giorno, equiparabile ad un qualsiasi veicolo commercia- È possibile gestire il controllo a distanza, tramite risparmio fino al 75 per cento rispetto al carbu- mentre il 35 per cento non supera mai, nell’arco le”. smartphone, tablet o PC, della ricarica della bat- rante, una manutenzione che incide per il 40 per del ciclo vita, i 120 km: si tratta di un’informa- Oltre alla fornitura DHL nel 2014 vi sono teria e della climatizzazione di bordo. Infine un cento in meno, comfort di marcia e silenziosità zione chiave, poiché fuga il principale dubbio del altre importanti forniture di e-NV200? sofisticato navigatore di bordo è in grado di vi- che gli consentono di accedere nei centri urbani a potenziale cliente sui veicoli elettrici, quello “Abbiamo appena lanciato sul mercato il no- sualizzare le zone raggiungibili in base all’auto- qualsiasi ora del giorno e della notte, il veicolo dell’autonomia che sul nostro modello risulta stro veicolo commerciale e-NV200 e l’accordo nomia e tutte le stazioni di ricarica disponibili”. N° 232 / Settembre 2014 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 47

DHL EXPRESS TECNOLOGIA IN AIUTO DI BUSINESS E COMFORT MOBILITY consolida la leadership nel seg- losso della logistica, il cui o biet- riore tassello del programma mento delle zero emissioni. La tivo è accrescere soluzioni a globale GoGreen, ideato da strategia elettrica di Nissan si basso impatto ambientale, di- Deutsche Post DHL per abbatte- basa sulla ricerca in innovazio- spone già di un’importante flot- re, entro il 2020, le e missioni di ne e efficienza dei consumi, ta verde che, grazie a questo ac- CO2 dell’intero grup po a livello pun tando su sistemi tecnologici cordo, raggiunge oggi 1.615 mondiale del 30 per cento. Una all’avanguardia che consentono unità tra furgoni elettrici, furgo- volta messi a regime, i furgoni sicurezza e piacere di guida. ni Euro 5, biciclette e cargo bike green di Nissan, che hanno su- “L’avvento della mobilità (nuova soluzione logistica a pe- perato brillantemente i test ga- elettrica - dichiara Bruno Mat- dalata assistita ideale in città e rantendo perfor mance ottime, tucci, Amministratore delegato nei centri storici). L’impegno consentiranno una riduzione di Nissan Italia - in grado di ri- dell’azienda nel ridurre il pro- delle emissioni di CO2 sul suolo durre l’impatto ambientale, è prio impatto ambientale ha già italiano di un ulteriore 3 per una delle sfide più importanti dato i propri frutti: in cinque cento rispetto all’at tuale compo- del 21° secolo. La partnership anni, DHL Express Italia ha ri- sizione della flotta”. Nissan ha tra Nissan e DHL rappresenta dotto del 48 per cento le e mis- già condotto con successo a li- uno degli ulteriori avanzamenti sioni di CO2, evitando di emet- vello globale mol teplici test su concreti nell’introduzione della tere nell’ambiente 34.500 t di varie flotte di veicoli commer- tecnologia elettrica sulle strade CO2. Obiettivo per i prossimi ciali per valutare le prestazioni di tutta Italia e farà da promoto- due anni è attestarsi a meno 50 del modello e-NV200 in situa- re a un nuovo approccio ideolo- per cento. zioni d’uso reali. Diverse azien- gico già avviato in altri paesi “L’accordo con Nissan - di- de hanno partecipato al collau- d’Eu ropa. DHL sarà uno dei no- chiara Alberto Nobis, Ammini- do, tra cui DHL stessa in Giap- stri pilastri, volano di valori con- stratore Delegato di DHL Ex- pone, British Gas, Japan Post, divisi di sviluppo sostenibile”. press Italia - è in perfetta coe- AEON Retail e Saitama City. A L’accordo si inscrive perfetta- renza con l’impegno che da anni oggi, e-NV200 ha ricevuto com- mente all’interno della strategia portiamo avanti nei confronti menti positivi per silenziosità e MAGGIORE CARICO, PIÙ VERSATILITÀ di DHL Express di diventare la dell’ambiente. L’impiego di comfort di guida a emissioni prima azienda “green” di tra- questi innovativi furgoni a im- zero, produzione di CO2 ridotta sporto espresso in Italia. Il co- patto zero rappresenta un ulte- e generosa capacità di trasporto. E GRANDE PIACERE DI GUIDA

ntrodotto sul mercato lo scorso giugno, e- mento energetico elettrico è possibile risparmia- INV200 è il secondo veicolo elettrico globale re fino al 75 per cento rispetto al carburante tra- INTERVISTA di Nissan, dopo Nissan Leaf, prima vettura al dizionale, mentre la manutenzione incide con cento per cento elettrica accessibile più venduta una riduzione di circa il 40 per cento. al mondo, con oltre 120mila unità consegnate a Con sistema telematico avanzato e funzione ALBERTO NOBIS: “ENTRO DUE ANNI livello globale. e-NV200 rafforza la leadership di alimentazione nel vano di carico, e-NV200 di Nissan come produttore di veicoli a emissioni rappresenta per le aziende una soluzione di alta zero, e ne rappresenta un’importante innovazio- qualità per controllo e gestione della flotta: è DIMEZZEREMO LE EMISSIONI DI CO2” ne nel mercato dei veicoli commerciali. e- possibile gestire il controllo a distanza tramite NV200 ha dimensioni contenute che preservano smartphone, tablet o PC della ricarica della bat- ipotizzabile un ulteriore ampliamento tuttavia un ampio volume di carico di 4,2 m3, teria e della climatizzazione di bordo. Infine un Èdella flotta con inserimento di veicoli a equivalente a 2 europallet, con portata utile di sofisticato navigatore di bordo è in grado di vi- basse emissioni? 770 Kg. sualizzare le zone raggiungibili in base all’auto- “La partnership con Nissan ci ha consentito di Inoltre offre l’abitabilità, la versatilità e la nomia e tutte le stazioni di ricarica disponibili. fare un ulteriore passo avanti nel raggiungimento praticità del veicolo tradizionale a combustione Sul fronte della ricarica e-NV200 dispone del nostro obiettivo, quello di essere l’azienda interna, il van commerciale multifunzionale della modalità di ricarica standard e rapida con più sostenibile nel settore della logistica. Per il NV200, unite a prestazioni avanzate rese possi- tecnologia CHAdeMO (la stessa della Leaf): la Gruppo Deutsche Post DHL, l’attenzione nei bili grazie ai propulsori di Nissan Leaf. ricarica veloce consente al veicolo di caricare la confronti dell’ambiente è centrale, come dimo- Caratterizzato da silenziosità e accelerazione batteria da 0 all’80 per cento in meno di 30 mi- strato dal programma GoGreen.Obiettivo: abbat- straordinariamente uniformi, caratteristiche di nuti, diminuendo i tempi di fermo macchina. tere del 30 per cento le emissioni di CO2 dell’in- guida esclusive dei veicoli elettrici, senza emis- Una recente analisi di mercato sull’utilizzo gior- tero gruppo entro il 2020. Oggi, a livello mon- sioni di CO2 al punto di utilizzo, e-NV200 assi- naliero dei clienti aziendali dimostra come il 70 diale, il gruppo si attesta a -18 per cento, l’Italia cura Zero Emissioni di CO2 e Zero Emissioni per cento dei furgoni percorra - in media - 100 a -48 per cento. Nel 2009 abbiamo avviato, a li- Acustiche per le aree urbane a traffico limitato, km al giorno, mentre il 35 per cento non supera vello locale, un rinnovamento della flotta in otti- proponendosi come mezzo particolarmente ade- mai, nell’arco del ciclo vita, i 120 km. ca green che ci ha permesso oggi di arrivare a guato per le consegne nelle aree urbane, ridu- Tale informazione è stata chiave nel perfezio- questo importante risultato; grazie all’introduzio- cendo i tempi di consegna grazie all’accesso namento della partnership con DHL, in quanto è ne nella nostra flotta dei van e-NV200, riuscire- gratuito nelle aree a traffico limitato anche nelle stato fugato il principale dubbio di autonomia mo a raggiungere l’obiettivo di -50 per cento in ore notturne. In confronto a un equivalente vei- del potenziale cliente della logistica sui veicoli un massimo di due anni. Continueremo su questa colo diesel, se si tiene conto di tassa di posses- elettrici, poiché e-NV200 dispone di un’autono- strada e, certamente, contiamo di ampliare ulte- so, assicurazione, manutenzione e costi di ali- mia pari a 163 km per la versione van (secondo riormente la nostra flotta green nei prossimi nei centri storici delle città e, per la prima volta, mentazione, Nissan e-NV200 è in grado di ab- il ciclo NEDC), verificata con una serie di prove anni”. in alcune importanti località turistiche italiane”. battere del 57 per cento i costi di gestione su uniformi e ripetibili previste dal regolamento Oltre ai veicoli elettrici nella flotta sono Quali sono le mission cui saranno impegna- base annua. In particolare, con l’approvvigiona- europeo. presenti veicoli all’avanguardia sul piano am- ti i 50 Nissan e-NV200? bientale e della riduzione dei consumi? “A differenza dei van elettrici che oggi utiliz- “La nostra flotta è composta da van Euro 5, ziamo solo nei centri storici, i van e-NV200, gra- biciclette e cargo bike (nuova soluzione logistica zie alle performance che sono in grado di assicu- a pedalata assistita ideale in città e nei centri sto- rare, ci consentiranno un utilizzo più capillare su rici), due soluzioni utilizzate in via sperimentale tutto il territorio italiano”. N° 232 / Settembre 2014 48 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

MERCEDES-BENZ NUOVO VITO: IL VEICOLO

PRESENTATA A BERLINO LA NUOVA GENERAZIONE DEL CAMPIONE DELLA STELLA. VENDUTO FINORA IN UN MILIONE E 200MILA UNITÀ, PROMETTE DI RIVOLUZIONARE NUOVAMENTE I PARAMETRI DEL SETTORE DEI VEICOLI COMMERCIALI. UNA SCOMMESSA CHE PER DARIO ALBANO RIGUARDA ANCHE IL MERCATO ITALIANO: “IL SEGMENTO MID-SIZE DARÀ NEL BREVE TERMINE LE MAGGIORI SODDISFAZIONI”. T RE TIPI DI TRAZIONE, DUE MOTORI CON CINQUE LIVELLI DI POTENZA, DUE PASSI E TRE VERSIONI PER LE CATEGORIE FURGONE, MIXTO E TOURER, NUOVA FAMIGLIA DEDICATA AL TRASPORTO PERSONE.

MAX CAMPANELLA merciale per antonomasia, di tile e completo professionista sce perfettamente nella grande Nella versione di serie i robusti Mercedes CLS, si compone BERLINO Vito circolano nel mondo oltre Vi to nasce nello stabilimento di famiglia dei veicoli industriali paraurti non sono verniciati, co- d’indicatore di direzione a LED un milione e 200mila unità pro- Vitoria, nei Paesi Baschi, dove Mercedes-Benz, che spazia da sì da ridurre i costi di riparazio- a forma di fiaccola, tipica del “Il suo segmento, quello dei dotte dal 1955 a oggi. A distan- le linee di prodotto garantisco- Citan, furgone per le consegne ne in caso di danni di lieve enti- mar chio, luci diurne a LED e, furgoni mid-size, sta dando e za di quasi sei decenni, il cam- no il mantenimento delle tradi- in ambito urbano, a Actros, au- tà. Se invece è necessario un al livello inferiore, anabba- da rà le maggiori soddisfazioni pione della Stella dei Midsize- zionali doti di solidità e quindi tocarro per il traffico pesante a look elegante, i paraurti e le glianti a LED, abbaglianti e fari anche in Italia”. “Siamo di fro- Vans (tra 2,5 e 3,2 t di peso to- dei valori intrinseci di massimo lun go raggio. Tipico esempio par ti applicate sono verniciati, a con funzione di assistenza alla nte a una nuova svolta nel set- tale a terra) introduce nuovi pa- profitto e costi di manutenzione so no le tre lamelle forate nella richiesta, in tinta con la carroz- svolta. A seconda della velocità tore dei veicoli commerciali e rametri nel suo segmento, pren- contenuti. ma scherina del radiatore del zeria (di serie nel modello di di marcia, i fari si adattano au- protagonista è ancora una volta dendo in prestito il meglio della Ma veniamo alle novità. nuo vo Vito, la cui forma tra- pun ta Vito Tourer Select). tomaticamente alle condizioni Mercedes-Benz Vito”. In queste tecnologia che Daimler ha fino- Nuovo Vito presenta un design smette una sensazione di dina- Nel nuovo Vito il design non di autostrade e strade statali di- frasi, rispettivamente di Da rio ra prodotto per le vetture di lus - in cisivo e allo stesso tempo mismo e favorisce l’afflusso è fine a sé stesso: i nuovi gruppi stribuendo la luce in modo va- Albano, Responsabile della Bu- so e il meglio dei sistemi fun- funzionale. Il design è una sin- del l’aria per il raffreddamento ottici sono esempio della per- riabile. L’ILS include anche un siness unit Mercedes-Benz zionali che tanto piacciono ai tesi perfetta tra forma e funzio- del motore. Altrettanto tipico fetta sintesi tra forma e funzio- sistema di assistenza abbaglian- Vans Italia, e di Dieter Zetsche, professionisti del trasporto del ne. La grintosa mascherina del dei veicoli industriali con la ne. In alternativa ai luminosi fa- ti che passa automaticamente numero uno di Daimler AG, so - livello superiore, ovvero quelli radiatore spicca tra i fari aerodi- Stel la è il paraurti orizzontale ri alogeni di serie, sono dispo- agli anabbaglianti allorché rile- no sintetizzati l’entusiasmo e che viaggiano con Mercedes- namici dal taglio affilato: nuo- con un’ulteriore presa d’aria, nibili a richiesta con l’ILS (In- vi traffico incrociante o veicoli l’e ner gia con cui la Casa di Benz Sprinter. Trasferendo nel- vo Vito si presenta con un look che si estende verso il basso e telligent Light System). Questa che precedono e nei centri abi- Stoccarda porta sul mercato la la sua fascia una quota impor- disinvolto e inconfondibile. con il suo design incisivo fa a- tecnica, unica nel segmento dei tati. A questo si aggiunge una nuova generazione di Merce- tante del patrimonio genetico Con i suoi elementi stilistici il de rire il nuovo Vito in modo veicoli commerciali e presa in funzione “coming home” che des-Benz Vito. Veicolo com- del blasonato Sprinter, il versa- veicolo commerciale si inseri- so lido e vigoroso alla strada. pre stito dalla vettura di lusso illumina la zona circostante il

PROFESSIONISTA NELL’ABBATTIMENTO DEI COSTI, ALL’INSEGNA DELL’EFFICIENZA DUE MOTORI TURBODIESEL, CINQUE LIVELLI DI POTENZA

ue i motori turbodiesel disponibili per un nibile in tre versioni di potenza: Vito 114 CDI, nell’ottica della massima efficienza in termini di Dtotale di cinque livelli di potenza. L’entry 100 kW (136 cv), Vito 116 CDI, 120 kW (163 consumi. Mediamente il consumo di gasolio level è adatto per esercizio prevalentemente cv) e Vito 119 BlueTEC, 140 kW (190 cv). Vito (ciclo misto) rispetto alla versione precedente si senza rimorchio, carico utile massimo con pesi 119 BlueTEC è il primo della categoria confor- abbassa di circa il 20 per cento. Particolarmente complessivi bassi e medi, priorità a costi più me alla futura norma sui gas di scarico Euro 6. parco nei consumi di carburante è Vito BlueEf- bassi possibile: su questo profilo è tarato il La trasmissione della forza motrice è affidata di ficiency. Il pacchetto è a richiesta per nuovo nuovo Vito a trazione anteriore con motore serie a un cambio manuale; il cambio automati- Vito a trazione posteriore; di serie per tutti i montato trasversalmente. Il compatto 4 cilindri co con convertitore 7G-Tronic Plus è disponibi- Vito Tourer con cambio automatico, omologa- da 1,6 l di cilindrata è disponibile in due livelli le a richiesta per Vito 114 CDI e il Vito 116 zione come autovettura, e in abbinamento alla di potenza: Vito 109 CDI da 65 kW (88 cv) e CDI, di serie per Vito 119 BlueTEC e per Vito motorizzazione più potente. Il valore certificato Vito 111 CDI da 84 kW (114 cv). Grandi esi- 4x4 a trazione integrale. Si tratta di un cambio di 5,7 l/100 km per Vito 116 CDI BlueEfficien- genze in termini di prestazioni di marcia, alto automatico con convertitore a sette rapporti, cy con omologazione come autocarro è senza rendimento e peso totale elevato, esercizio con unico sul mercato mondiale per i veicoli com- pari in questa categoria di veicoli. Tutte le mo- rimorchio impegnativo? Per queste necessità merciali. Cambio, asse posteriore ad attrito ri- torizzazioni del nuovo Vito beneficiano inoltre Dario Albano, Responsabile della Business unit Mercedes-Benz nuovo Vito a trazione posteriore con il 4 cilindri dotto, sterzo elettromeccanico e gruppi seconda- di lunghi intervalli di manutenzione: massimo Vans Italia, al volante dell’entry level della gamma: Mercedes-Benz da 2,15 l di cilindrata è la scelta giusta. È dispo- ri: i progettisti hanno concepito nuovo Vito 40mila km o due anni. Citan, il piccolo della famiglia dei furgoni con la Stella. N° 232 / Settembre 2014 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 49

A BORDO UN’IMMEDIATA SENSAZIONE DI BENESSERE PER LA PRIMA VOLTA NEL SEGMENTO TRAZIONE ANTERIORE, POSTERIORE E INTEGRALE

bordo del nuovo Vito guidatore e passeggero an- nuovo Vito è disponibile a scelta con trazioni posterio- Ateriore si accomodano su sedili confortevoli, al- re, integrale e adesso anche anteriore. L’attribuzione è l’interno di un abitacolo molto spazioso. La plancia chiara: la nuova trazione anteriore s’inserisce nella completamente riprogettata è modello di funzionalità gamma nel segno della leggerezza; a veicolo vuoto o esemplare dal punto di vista ergonomico: chiara e or- con poco carico, la trazione anteriore presenta indubbi dinata, la struttura di base simmetrica è la base per la vantaggi, per non parlare del prezzo d’acquisto, dav- massima sicurezza dei comandi. Allo stesso tempo la vero interessante. La collaudata trazione posteriore è plancia convince per l’elevato prestigio, inconsueto la soluzione più adatta per impieghi con pesi elevati, per questa categoria di veicoli. Fase essenziale nello carichi rimorchiabili cospicui e dinamica di marcia sviluppo della nuova plancia è stata l’accurata confi- particolarmente elevata. La trazione integrale è indica- gurazione dei vani per lo stivaggio: in fin dei conti, ta quando è richiesta maggiore trazione, in condizioni per molti dei suoi utenti nuovo Vito è allo stesso stradali sfavorevoli o su strade non asfaltate. Grazie tempo ufficio e spazio da vivere. alla nuova struttura integrata della trazione integrale, La versatilità emerge con evidenza quando si parla l’altezza del Vito 4x4 corrisponde all’altezza dei mo- delle trazioni. Primo veicolo nella sua categoria, delli con trazione anteriore e posteriore. Design di carattere per il nuovo Vito, primo nella categoria a essere disponibile anche a trazione anteriore. veicolo dopo l’estrazione della “Le previsioni sulla chiusura no. A inizio anno avevo previ- Vito ridisegna i parametri del ni sia van, nonché sulle aziende dal le vetture ai truck ai bus. chiave di accensione. del 2014 - ci ha detto Dario Al- sto +5 per cento e a meno di veicolo commerciale. Così co- di noleggio per trasporto perso- Oggi Vito possiede gli ultimi ri- Design di carattere, plancia bano, Responsabile della Busi- grandi scossoni così sarà. Ov- me Sprinter lo ha fatto nel suo ne, che lo stanno apprezzando trovati sulla sicurezza presenti pregiata e confortevole per chi ness unit Mercedes-Benz Vans viamente l’auspicio è che que- segmento, a questo punto con il molto come servizio navetta per sulle nostre vetture e ha fatto un guida, ma la forza di un veicolo Italia, 52 anni, originario di Ba - ste previsioni siano superate nuovo Vito Mercedes-Benz turisti e noleggio a breve termi- passo avanti molto importante commerciale sta sotto il cofano ri ma cresciuto a Roma dove ha dal la realtà”. schiac cia il piede sull’accelera- ne. In passato Vito era acquista- su questo tema. Infine direi la e nella sua capacità di soddisfa- fre quentato gli studi e dove, do - In questa fase altalenante tore nel ridisegnare i parametri to soprattutto da chi doveva uti- qualità del prodotto, sia per il re le esigenze assai diverse del po esperienze di lavoro a Tori- qual è il ruolo di Mercedes- nel segmento mid size”. lizzarlo come compagno di design sia toccando con mano, mondo dei professionisti. Ebbe- no e Treviso, vive oggi con la Benz Vito nella strategia com- Qual è il cliente tipo cui si ri- stra da e quindi doveva guidar- ovvero come esperienza di gui - ne i motori disponibili a equi- mo glie Vania e le due figlie plessiva di Mercedes-Benz volge Mercedes-Benz Vito sul lo: nel tempo si è andato a raf- da: in termini di riduzione dei paggiare il nuovo Mercedes- Martina, di 18 anni, e Gaia, di Vans Italia? “Il segmento di mercato italiano? “Il settore più forzare in altri settori, penetran- rumori, dei consumi, di aumen- Benz Vito sono molto parchi nei 15 anni - continuano a essere Mercedes-Benz Vito - ci ha ri- naturale - ha aggiunto il numero do molto tra le flotte, in aziende to del comfort Mercedes-Benz ha veramente fatto salire Vito di VANS un gradino ulteriore nel panora- ma dei commerciali”. Quale sarà la versione che più promette bene sul mercato italiano? “In Italia - ci ha rispo- sto in conclusione Dario Alba- no - la trazione posteriore conti- nuerà a fare da traino, ma ho CHE VUOLE, PUÒ E FA buo ni motivi per nutrire ottime a spettative sulla trazione ante- riore, in particolare con il se- consumi, mentre le trazioni po- difficili. Al momento il mercato sposto Albano - è quello che dà uno di Mercedes-Benz Vans I- che valutano qualità ma anche condo motore da 110 cv, non- steriore, integrale e adesso an - generale italiano dei veicoli le maggiori soddisfazioni: sia- ta lia - è quello dei padroncini, TCO (Costo totale di proprietà, ché sul consolidamento del 4x4 che anteriore lo rendono stra or- commerciali ha un andamento mo a +19 per cento circa, ma il ov vero di coloro che trasporta- ndr) e ne apprezzano la rivendi- che ha ragione di esistere in dinariamente versatile. Se il ca- positivo del +6 per cento rispet- dato è dovuto principalmente al no per conto proprio. Ma ci bilità che il marchio Mercedes par ticolari zone d’Italia”. rico utile, con oltre mille kg per to all’anno scorso e credo che si noleggio. La scommessa per stiamo rafforzando molto sulle garantisce, comprendendo i va- Artigianato, commercio, pic- 2,8 t di peso totale a terra, è sor- assesterà così alla fine dell’an- Mercedes? Presto detto: questo flotte di commerciali, sia furgo- lori di risparmio, bassi consumi cola e media industria, servizi prendentemente elevato, il prez- e gestione del mezzo”. na vetta e taxi: nuovo Vito pro- zo d’acquisto e i costi di man te- Quali sono i punti di forza mette di eccellere ovunque. U- nimento restano invece bas si. E sui quali punta Mercedes-Benz ni co nella categoria, il Furgone i nuovi sistemi di assistenza alla Vito sul mercato italiano? “Nel è disponibile in tre versioni di guida e di sicurezza non temono ridisegno dei parametri - ha lunghezza. Con la trazione an- concorrenti. Infine, la gamma pro seguito Dario Albano - sono teriore è leader del segmento in completa formata da Furgone, tre gli elementi che rappresen- termini di carico utile. In quan- Mixto e dai nuovi furgoni per il tano la sua forza. Innanzitutto to furgone con cabina doppia, trasporto passeggeri e veicoli la versatilità, la completezza del Vito Mixto coniuga i vantaggi per famiglie Tourer Ba se, Tou- portafoglio: per la prima volta del Furgone a quelli del Kombi. rer Pro e Tourer Select fissa ab biamo tutte e tre le trazioni, Con il nuovo Vito Tourer, Mer- nuovi parametri per tutta la ca- due passi, tre lunghezze, cinque cedes-Benz apre una strada to- tegoria. Nel mercato tedesco il motorizzazioni comprendendo i talmente nuova per il trasporto prezzo del Vito Furgone 109 livelli di potenza: in questo mo - pas seggeri. Una strada a tre CDI parte da 17.990 euro. Ordi- do Vito soddisfa veramente corsie, per il robusto e funzio- nabile da subito in Italia, arrive- qualsiasi esigenza del trasporto nale Vito Tourer Base, il versa- rà nelle nostre concessionarie professionale. Il secondo ele- tile Vito Tourer Pro e il pregiato entro l’autunno proponendosi in mento è la sicurezza, che fa Vito Tourer Select: quella del un mercato, quale quello dei parte del Dna di Mercedes- Tourer è una famiglia completa veicoli commerciali, che seppu- Benz: abbiamo anticipato molte di modelli, con versioni su mi- re in modo altalenante sta mo- novità sul fronte della sicurezza sura per le più svariate tipologie strando segni di ripresa. Con il nuovo Vito Tourer Mercedes-Benz apre una nuova strada nel segmento del trasporto passeggeri. attiva e passiva in tutti i settori, di trasporto di persone.

DIETER ZETSCHE IN UN’EX CENTRALE ELETTRICA PER LA PREMIÈRE MONDIALE “MAI ACCONTENTARSI DEL SECONDO POSTO: LA NAZIONALE DOCET” er la première mondiale del nuovo Vito Mer- Vans garantisce veicoli robusti, di qualità, pronti leader tecnologici, nei bus siamo posizionati Pcedes-Benz ha scelto un’ex centrale elettrica, a fare il loro mestiere. Tant’è che nel primo tri- molto bene con i marchi Setra e Mercedes- un luogo di lavoro, “contesto giusto” come ha mestre abbiamo registrato un incremento del 12 Benz”. Nei veicoli commerciali? “La mia perso- precisato Dieter Zetsche, Chairman of the Board per cento nel mondo, del 15 in Europa, del 40 per nale ambizione - ha aggiunto il number one di of Daimler AG. “Anni fa - ha raccontato il nume- cento in Russia. La parte del leone la fa il nostro Daimler - è che la riedizione di Mercedes-Benz ro uno della Casa della Stella - piastrellai di mia best seller: lo Sprinter, che in Europa tocca quasi Vito conquisti un posto al top. Per raggiungere mano la cantina di casa, e quel lavoro mi riuscì il 20 per cento di quota, in Germania il 30. Mer- tale obiettivo ci siamo mossi riunendo a tavolino perfettamente, tanto che ancora oggi la mia canti- cedes-Benz Vito è stato venduto in un milione e i migliori specialisti, abbiamo messo il meglio na è così rivestita. Il successo dà coraggio e seguì 200mila unità nelle versioni da taxi a shuttle”. A sul piatto della bilancia. Il risultato è un veicolo l’ampliamento del salotto, ma distrussi una parete seguire Dieter Zetsche ha azzardato un paragone che offre di più senza costare di più: 120 kg in portante, con tutte le conseguenze del caso. calcistico. “Al Vito - ha aggiunto il numero uno più, record di carico utile e fa risparmiare grazie Nuovo Vito vuole rappresentare l’insegnamento della Casa di Stoccarda - va come alla Nazionale a motori efficienti. Insomma, Vito vuole, può e che ho tratto da quell’errore: se una cosa deve tedesca: alla fine la piazza d’onore arriva se non fa. Arriverà nel Nord America e Sud America, riuscire bene lasciamola fare ai professionisti. E ci si accontenta del secondo posto, tant’è che dove ci aspettiamo una crescita dinamica e una Cristina Kirchner, che ha scelto Vito come nome dal 1955 a oggi i van Mercedes-Benz si sono de- dopo il 2002 è arrivata la vittoria ai mondiali del forte domanda di prodotti ad alta tecnologia. Per del suo compagno affidabile: un cagnolino. Chis- dicati a questo, a fare il loro mestiere al servizio 2014. Mercedes-Benz non si accontenta del se- questo sarà prodotto anche in Argentina grazie a sà che Vito non riesca a riappacificare Germania dei professionisti. Ancora oggi Mercedes-Benz condo posto: nei truck siamo leader di mercato e un rapporto di collaborazione con il presidente e Argentina dopo la sfida dei mondiali”. N° 232 / Settembre 2014 50 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

FORD TRANSIT ALLE CORDE I TEST DI RESISTENZA E AFFIDABILITÀ IN CIFRE 75.000 km alla velocità massima in due mesi 46 giorni di lavoro ininterrotto a pieno carico in città 30 giorni ininterrotti di prova dell’otto 1.000 km su pavimentazione a ciottoli arrotondati 250.000 chiusure violente e consecutive delle portiere anteriori 5.600 kg di carico di punta su una singola ruota anteriore 7.100 kg di carico di punta su una singola ruota posteriore 5.000 passaggi su buche e dossi 6G di accelerazione verticale 12 settimane in camera di corrosione

FORD TRANSIT

Una delle prove di resistenza a cui è stato sottoposto il nuovo Anche sotto stress Transit, qui impegnato su tracciato con pendenza del 33 per cento.

francesi, inglesi e americane, in risonanza, si sale e scen de che vengono affrontati col gas dai marciapiedi perpendico- a tavoletta, mettendo sotto larmente (a 8 km/h) e con an- stress assetto e dispositivi di goli di attacco di 45° (a 15 sicurezza come controllo di km/h), si zigzaga su ciottolato sa sempre il fatto suo trazione e ABS. a 20 km/h. Il tutto diventa più arduo su Dopo i test i prototipi ven- fondi irregolari o sdrucciole- gono smontati e analizzati in SEI MESI DI TEST “PUNITIVI” NEL CENTRO PROVE DI LOMMEL, IN BELGIO, PER IL VAN AMERICANO: OGNI voli: si fanno frenate di emer- ogni componente, ed è così genza sul pavé o sullo sterrato che Transit ha guadagnato SINGOLO COMPONENTE DEVE REGGERE A PROVE DI PRESTAZIONI ESTREME, IN CONDIZIONI ALTRETTANTO dagli 80 km/h, si simulano qualcosa come cento interven- ESTREME. ALLA FINE DEI DURISSIMI “ESAMI”, T RANSIT DIMOSTRA DI AVERE LE CARTE IN REGOLA. partenze su fondo ghiacciato ti migliorativi, dalla riproget- con pavimentazioni a piastrel- tazione della sponda sui mo- DANIELA GALLOTTI 75mila km, quasi sempre alla Decisamente più impegna- tracciati sono esatta riprodu- le bagnate, si spinge su dossi delli furgone al rafforzamento LOMMEL velocità massima. La pista è tivi, ma anche galvanizzanti, i zione di tratti di strade real- sempre più fitti fino a 40 della traversa posteriore sui lunga 4,2 km e ha tre corsie per corsi misti, che su alcuni mente esistenti, soprattutto km/h finché il veicolo non va telai cabinati. Dieci anni di lavoro compres- per velocità rispettivamente si in sei mesi di prove: nuovo superiori ai 120, 160 e 200 Tran sit è quello che è oggi an - km/h: qui i collaudatori viag- AL VOLANTE PER MESTIERE: LAVORO DURO MA SEMPRE AFFASCINANTE che grazie a un intenso lavoro giano per 90 minuti consecu- di collaudo che ha visto impe- tivi alla velocità massima, poi gnati 200 piloti e 600 profes- per altri 90 scendendo di 5 A COLLOQUIO CON LEANDRO, COLLAUDATORE FORD sionisti clienti Ford per l’equi- km/h, e ancora per altri 90 ab- valente di 11 milioni di km, bassando la velocità di crocie- opo il pilota è il collaudatore il me- piazzale, per esempio, facciamo 10 giri a dai -40 °C della Lapponia ai ra di ulteriori 5 km/h, dopodi- Dstiere più invidiato al mondo da qual- trottola da una parte e altrettanti dall’altra, +40 °C della Death Valley, e ché ritornano alla velocità siasi appassionato di motori. Ma siete così e andiamo avanti così per un’ora, dopodi- negli 80 test differenti che si massima, e il test prosegue 24 sicuri che sia davvero una professione da ché scatta il cambio autista, altrimenti ci si svolgono nel Centro Prove di ore su 24, 7 giorni su 7. sogno? Per un giorno nei test di “durabili- sente male, e la stessa cosa avviene nella Lommel, in Belgio, vera e È qui che abbiamo verifica- tà” del Transit, abbiamo accompagnato e prova dell’otto. Il tracciato di buchi e propria cattedrale del motori- to la tenuta della velocità di imitato Leandro, di origine greca, che fa il dossi, che affrontiamo a 50 e 70 km/h al- smo. punta, con grande precisione collaudatore Ford assieme a 200 colleghi: ternando il passaggio con le sole ruote di Per un giorno ab biamo ac- direzionale e un livello di ru- percorrono 30mila km al giorno, ossia 10 sinistra, con le sole di destra e poi con compagnato e imitato i collau- morosità assolutamente non milioni l’anno, perché la struttura è opera- tutte e quattro, non ci può impegnare più datori Ford in una ses sione in- stancante. Su questo medesi- tiva sette giorni su sette, 24 ore al giorno, di quattro ore consecutive per via delle ri- tensiva di prove, dal cir cuito mo circuito si effettuano anche per 70 ingegneri e un centinaio tra percussioni su collo e schiena, anche se ad alta velocità all’off-road, anche prove di resistenza di meccanici e altri componenti dello staff. abbiamo sedili speciali. I nostri sono turni passando per dossi, bu che, cambio e motore, con conti- “Lavoro da 27 anni per Ford - ci ha rac- di otto ore di lavoro, che nel fine settimana ciottoli, marciapiedi e ghiac- nui passaggi tra 4°, 5° e 6° contato Leandro - e da otto in questa strut- diventano di 12 ore, e ogni giorno cambia- cio simulato. rapporto; le sequenze di tura ma, malgrado l’esperienza, ogni due che sessioni di training. Mente e corpo mo tipologia di test sia per non affaticare il Sul circuito ad alta velocità marce basse, in salita e in sca- anni siamo comunque sottoposti a test per sono messi a dura prova, e sono program- fisico sia per tenere sempre pronti i rifles- ogni prototipo di Transit viag- lata, sono invece riservate a verificare capacità e riflessi, oltre a cicli- mate precise alternanze nelle prove: sul si”. gia per due mesi ininterrotti e piste più lente.

PERCORSI DI OGNI TIPO AL LOMMEL PROVING GROUND Belgio, ha quasi 50 anni di vita e ha ormai assunto un ruolo di primo piano nel settore: è stato costruito in meno di SALE, SABBIA, POLVERE E FANGO PER IL TRANSIT un anno e nel 1966 si è svolto il primo test di un veicolo su quelli che allora uovo Transit viene sottoposto a erano so lo 25 km di piste. Nbagni di fango e spruzzi di acqua Nel nuovo millennio, con 30 milio- salata e poi testato su percorsi misti ni di euro di investimenti, la struttura per verificare il comportamento di so- ha raggiunto 80 km di circuiti, oltre a spensioni e freni anche dopo l’intru- sale atmosferiche specializzate, offici- sione dello sporco. ne, stazioni di carico e rifornimento e Ancora più intensa è la prova della Il test di corrosione è il più estremo: quan t’altro. galleria della polvere, studiata per ve- per 12 settimane vengono alternate Tanto per fare un confronto, il Cen- rificare la tenuta delle guarnizioni e quattro ore di guida e 20 in una sala tro sperimentale Fiat di Balocco copre eventuali infiltrazioni di polvere so- atmosferica a 50 °C di temperatura e una superficie maggiore (550 ettari prattutto per veicoli destinati a mercati 90 per cen to di umidità. contro i 322 di Lommel) ma ha un to- come quello australiano o africano. Il Centro Prove Ford di Lom mel, in tale di circa 55 km di piste. Setra – Un marchio Daimler Ideata per sorprendere La nuova TopClass 500.

Di superiorità si può parlare a lungo. E altrettanto di design, di sicurezza e di efficienza. Ancora meglio se le parole diventano realtà grazie a un autobus turistico mai esistito prima. Un autobus la cui superiorità parla da sé perché è riconoscibile in ogni dettaglio. Se si volesse descrivere la TopClass 500, basterebbe una sola parola: sorprendente.

EvoBus Italia S.p.A. · Autobus Setra · Via Togliatti 7-11 · I-41030 Sorbara/Bomporto-MO · Telefono 059 810811 · Telefax 059 810850 · www.setra-autobus.it N° 232 / Settembre 2014 52 IL MONDO DEI TRASPORTI Mobilità

MAN BUS Lunga EcoLife per l’urbano Lion’s City

ma anche per i tre assi da 13,50 dell’Euro 6 è stata accolta in è leggermente calato, questo per m. il prodotto MAN turistico si modo positivo dalla clientela. la diminuzione della domanda e basa essenzialmente su veicoli Conferma Pedrotti: “Per alcuni le difficoltà di accesso al finan- pesanti intorno a 12, 13 e 13,80 aspetti il clien te Tpl si aspettava ziamento da parte delle aziende. m. Neoplan continua a essere una tale possibilità per dichiara- A grandi linee la situazione è visto come premium brand che re che i veicoli che acquista più o meno come l’anno scorso, propone veicoli Vip alto di sono a basso impatto ambienta- un pochino meno. Per quanto ri- gamma. Abbiamo appena firma- le. L’azienda pubblica mira in- guarda il resto dell’anno, dato to con Baltour un importante fatti ad ave re un prodotto che l’exploit di gare che ci sono contratto per la fornitura di altri inquina me no, diesel o metano. state all’inizio del 2014 va 15 Cityliner che va a consolida- Per quanto riguarda il privato, messa in conto la consegna del - re il proficuo rapporto con chi ha due o tre veicoli in azien- le macchine nella seconda parte l’azienda. Possiamo an che dire da vede le co se in modo diverso dell’anno e quindi il mercato che nell’ambito della proposta perché viene a contatto con una potrebbe mantenersi stabile. Nel Euro 6 siamo stati i pri mi ad tecnologia nuova che comporta Tpl sono state fatte diverse gare ALL’AUTODROMO DI IL COSTRUTTORE TEDESCO HA PRESENTATO ALCUNI avere un prodotto alimentato a l’aggiunta di componenti elet- in giro per l’Italia. C’è an che metano che ci ha permesso di tronici e qualche dispositivo in qualcosa che sta uscendo ades so ION S ITY EQUIPAGGIATI CON IL PRESTAZIONALE CAMBIO AUTOMATICO L ’ C ZF raccogliere importanti risultati più. Comunque possiamo dire e vedremo più avanti se da rà i ECOLIFE A SEI RAPPORTI CHE SI DISTINGUE NON SOLO PER L’ELASTICITÀ E LA nel Tpl, come dimostra la con- che la comprovata affidabilità suoi frutti”. In questa situazione segna che andiamo a ultimare a dei nostri prodotti ci garantisce MAN Bus risponde po sitiva- FLESSIBILITÀ DI FUNZIONAMENTO MA ANCHE PER L’EFFICIENZA GARANTITA DA Verona con altre 6 macchine da il non avere problemi”. Sull’an- mente: “alcuni anni fa - prose- UNA SIGNIFICATIVA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI CARBURANTE. 18,75 m Euro 6. Da qui alla fine damento del mercato sia del tu- gue Franco Pedrotti - è stato av- viato un processo di ristruttura- PAOLO ALTIERI Basti pensare al volume riserva- giati con tecnologia ZF, dal l’AS zione interna che ha coinvolto MODENA to allo stivaggio dei bagagli, che Tronic allo ZF EcoLife e al anche la gestione più accurata supera i 9 metri cubi. L’o biet ti- cambio meccanico. I cambi ZF delle attività di vendita e marke- MAN Bus è sbarcata in pompa vo è dare al cliente la possibilità sono una parte dei cambi con ting; i risultati non sono tardati ma gna al circuito di Modena per di trasportare da 41 a 43 persone cui vengono equipaggiati i no- ad arrivare: sia nel turistico che presentare una serie di veicoli dando concreta importanza alla stri veicoli. Va infatti ricordato nel Tpl abbiamo raggiunto un della famiglia Lion’s City equi- capienza del vano bagagli. Non che abbiamo due fornitori prin- successo importante. Per il Tpl paggiati con il prestazionale per ultimo il veicolo che presen- cipali di cambi, ZF e Voith, e in possediamo attualmente un por- cambio automatico ZF EcoLife tiamo a Modena si distingue per base alle richieste delle a ziende tafoglio ordini importante di un a sei rapporti. Il paddock del la la potente motorizzazione Euro non abbiamo nessun pro blema a centinaio di veicoli da conse- pista modenese ha anche offerto 6 10.518 cc MAN D2066 installare uno o l’al tro. La tec- gnare entro fine anno”. Man l’occasione di vedere da vi cino LOH32 da 294 kW a 1.900 nologia ZF è avanzatissima e i Bus non è solo prodotti al- un Lion’s Coach 12 m equi pag- giri/min con coppia massima di risultati, principalmente sotto il l’avanguardia ma anche servizi giato con l’automatizzato ZF AS 1.900 Nm a 930-1.400 giri/min. profilo economico per quanto ri- di prima categoria, a par tire Tronic a 12 marce e la novità Il veicolo è già sta to molto ap- guarda la riduzione del consumo dalle molteplici garanzie offerte del MAN RR2 Barbi Galileo, un prezzato sia dai clienti MAN sia di carburante, sono molto buoni che si adattano alle esigenze del elegante due assi da 10,35 m da coloro che apprezzano la anche rispetto al prodotto ZF cliente privato o pubblico. “Per nato dalla collaborazione con la Carrozzeria Barbi. Contiamo di precedente”. la parte finanziaria - aggiunge Carrozzeria Barbi. Il veicolo è entrare in questa nicchia di mer- La sempre più elevata dota- Franco Pedrotti, Responsabile Vendite Bus nel suo ufficio Pedrotti - MAN Finance dispo- anch’esso equipaggiato con un cato dove MAN non era stata zione tecnologica che caratteriz- all’interno della sede di MAN Truck & Bus Italia. ne di pacchetti ad hoc disegnati automatizzato ZF a sei marce. mai presente. Le prime due za il prodotto MAN e Neoplan è per i clienti. Non nego che in “È un prodotto particolarmente macchine dovrebbero essere oggi parte integrante di una stra- dell’anno completeremo la ristico che del finanziato Franco questo periodo la sol vibilità di interessante quello che abbiamo consegnate a breve mentre pre- tegia offensiva che an che sul commercializzazione di tutti i Pedrotti prende come riferimen- tante aziende non è ottimale per sviluppato insieme a Barbi - vediamo di par tire con un nume- mercato italiano fa sentire il suo veicoli Euro 6 e continueremo a to il primo semestre 2014: “I cui si fa sempre più fatica a tro- spiega Franco Pedrotti, Respon- ro di macchine significativo già peso. proporre tutta la nostra gamma, dati fino a maggio del mercato vare un finanziamento che sia sabile Vendite Bus di MAN da inizio 2015”. A proposito del “Nell’attuale offerta a mar- inclusi gli ibridi su cui sembra totale sopra le 8 t mostrano una adeguato alle esigenze del clien- Truck & Bus Italia - Il MAN cambio automatico ZF EcoLife, chio MAN - commenta Franco tornato in auge l’interesse. Con- situazione più o meno in linea te, ma la nostra finanziaria è Barbi Galileo da 10,35 m è in Pedrotti dichiara: “Siamo qui a Pedrotti - la fa da padrone il tinueremo comunque ad avere con l’anno scorso, con diminu- fortemente impegnata nel cerca- realtà un turistico 12 metri ac- Modena per promuovere princi- Lion’s Coach, nelle sue varie di- la gamma più completa possibi- zioni intorno al 6-7 per cento; il re di avvicinarsi il più possibile corciato perché ha tutte le carat- palmente i nostri prodotti, che in mensioni, con importanti forni- le per qualsiasi richiesta. E tutta mercato del Tpl è in linea con a quella che è la realtà concreta teristiche del veicolo grande. questa occasione sono equipag- ture non solo per i veicoli 12 m in Euro 6”. L’in troduzione l’anno scorso, mentre il turistico del cliente”.

direttamente sul cambio, forma un corpo unico con il INTERVISTA cambio stesso. “Grazie a questa struttura intelligente è più facile ed efficiente per i produttori di veicoli e i tec- nici del servizio assistenza lavorare con EcoLife”, com- PAOLO GIGANTE: “CON ZF ECOLIFE CONNUBIO menta Paolo Gigante. Un’altra particolarità di EcoLife è che prevede una strategia di cambio marcia dinamica in relazione alle esigenze del percorso grazie a Topo- RIUSCITO TRA PRESTAZIONI ED EFFICIENZA” Dyn Life, “che rileva - spiega Gigante - la configura- zione topografica e tutte le resistenze della dinamica Paolo Gigante, Marketing ZF Italia, abbiamo chie- e gli intervalli di manutenzione si allungano”. Il nuovo del moto, calcola la strategia di guida ottimale e sceglie Asto di descriverci le caratteristiche e le qualità ope- sistema di trasmissione automatica a sei rapporti con di conseguenza il programma di marcia più idoneo, rative del sistema di trasmissione automatico EcoLife. coppia massima di 2.100 Nm (il 25 per cento in più ri- anche in tragitti con forte pendenza. Il calcolo anticipa- “ZF è riuscita grazie a EcoLife a incrementare accelera- spetto a cambi automatici tradizionali) ha un retarder to della forza di trazione fa sì che non si verifichi più il zione, potenza e qualità nel cambio marcia a un livello primario integrato con potenza frenante incrementata di cambio di marcia nei percorsi in salita”. L’abbinamento mai conosciuto prima d’ora e allo stesso tempo rag- circa il 40 per cento. “EcoLife - continua Gigante - è di EcoLife e TopoDyn Life riduce i consumi di un altro giungere i massimi livelli di economicità ed efficienza. dotato di un sistema duale - scambiatore di calore con 5 per cento rispetto a trasmissioni che dispongono solo Viaggiare in autobus diventa così un’esperienza del funzione retarder e il radiatore dell’olio integrato - che di TopoDyn e addirittura del 10 per cento rispetto a tra- tutto nuova, per l’autista così come per il passeggero. risponde efficacemente alle elevate temperature dei e i turistici che viaggiano fuori città. Tramite il CAN smissioni tradizionali. “Ma TopoDyn Life offre ancora Le marce entrano dolcemente e il rumore che si avverte motori moderni. La durata funzionale del cambio è au- bus, EcoLife comunica in modo affidabile e sicuro con di più - conclude Paolo Gigante - A seconda della con- è minimo. Il cambio delicato delle marce avviene senza mentata del 40 per cento e l’accelerazione viene otti- gli ulteriori sistemi della catena cinematica e con la figurazione topografica si attiva il retarder anche in mo- interruzione della forza di trazione. Le società di gestio- mizzata con un numero di giri ridotto grazie al nuovo centralina del veicolo. Non ha sistemi di controllo ag- dalità continua. Ciò permette di risparmiare freni e ne delle autolinee possono rifare i loro calcoli dal mo- convertitore di coppia”. EcoLife rende più economici giuntivi, ma semplicemente un attacco per l’impianto costi, e si sa che i freni non surriscaldati sono un’ulte- mento che i consumi si riducono di circa il 5 per cento non solo gli autobus urbani ma anche quelli interurbani elettrico. La centralina elettronica ”on board”, montata riore sicurezza in caso di emergenza”. N° 232 / Settembre 2014 Mobilità IL MONDO DEI TRASPORTI 53

preso parte altre aziende del affidabile e pronto a girare per gruppo che han no unito le le città con il vantaggio di non forze per promuovere produrre emissioni. La sua i2: Hispacold, azienda produt- durabilità e la redditività ne trice di apparecchiature per migliorano i costi di gestione. climatizzazione; Jema, spe- i2e è il frutto della scom- cializzata in elettronica; messa strategica sull’innova- Datik, azienda tecnologica de- zione nella mobilità sostenibi- dita allo sviluppo di soluzioni le da parte del Gruppo Irizar, intelligenti per il trasporto; con l’intento di occupare la Masats, azien da produttrice di posizione di leader nella mo- SICUREZZA E AFFIDABILITÀ GRANDE AUTONOMIA, OTTIMA REDDITIVITÀ rizar i2 è stato progettato per offrire un’autonomia compresa Itra 200 e 250 km con un’unica carica a fine giornata. Con sole cinque ore di carica vengono garantite tra le 14 e le 16 ore in condizioni di traffico urbano e interurbano intenso e una velocità media di 17 km/h. Con l’obiettivo di ottimizzare i consumi, inte- gra tecnologie come la pre-climatizzazione, che consente al vei- colo di uscire dal deposito con un’ottima temperatura interna dell’abitacolo, approfittando dell’energia elettrica e riducendo il consumo energetico, e l’Eco Assist, dispositivo che offre assi- stenza al conducente in tempo reale allo scopo di ottimizzare la guida riducendo il consumo energetico e aumentando l’autono- mia. Irizar i2 è stato progettato per soddisfare le più importanti esigenze in materia di sicurezza attiva e passiva. È il primo auto- bus elettrico sul mercato che rispetta la normativa di sicurezza antiribaltamento R.66. La struttura è rigida e robusta, concepita per sopportare in tutta sicurezza urti laterali o frontali. L’autobus è robusto e affidabile come tutti gli autobus a marchio Irizar. È IRIZAR stato sottoposto a dure prove di fatica e affidabilità in uno dei più prestigiosi istituti di ricerca applicata al trasporto, ottenendo risultati eccellenti. Oltre ad apportare le più avanzate tecnologie per quanto riguarda il design, i materiali, le parti di cui è compo- sto e i processi di produzione, l’autobus vanta finiture di ottima qualità. Irizar i2 offre la massima redditività in relazione al con- sumo elettrico, essendo dotato delle più innovative tecnologie energetiche. Con una potenza nominale di 230 kW, l’energia im- i2: al servizio magazzinata dal veicolo è di 376 kWh, ciò consente un’autono- mia di compresa tra 200 e 250 km in base al ciclo di guida e alle condizioni climatiche. Il sistema di gestione dell’approvvigiona- mento energetico, sviluppato da Jema Energy, gestisce il rappor- to tra la batteria e i super condensatori per mantenere lo stato di carica dei componenti a ottimi livelli allungandone la durata delle città del futuro della vita utile e consentendo miglioramenti nei costi operativi. IL COSTRUTTORE IBERICO PRESENTA IL SUO PRIMO AUTOBUS URBANO AL CENTO PER CENTO ELETTRICO, UN sistemi di accessibilità; Crea- bilità urbana, impegnandosi a tio, centro di I+S del gruppo. migliorare la sostenibilità am- VEICOLO INTERAMENTE SVILUPPATO CON LA TECNOLOGIA DEL GRUPPO DI ORMAIZTEGI. L’OBIETTIVO È CHIARO: Dopo le prove di durabilità bientale negli ambienti citta- OCCUPARE LA POSIZIONE DI LEADER NEL SEGMENTO URBANO. I2 È IL FRUTTO DELLA SCOMMESSA STRATEGICA E effettuate sul prodotto, Irizar dini. Con il 60 per cento della i2 si presenta come un auto- popolazione dell’U nio ne Eu- DELL’IMPEGNO A FAVORE DELL’INNOVAZIONE NELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DA PARTE DEL GRUPPO BASCO. bus con tecnologia europea, ropea che vive nelle città, l’eliminazione dell’inquina- MAX CAMPANELLA ventare punto di riferimento mento rappresenta, per i nu- SAN SEBASTIAN per sostenibilità ed efficienza clei urbani, una delle sfide da orientata alla mobilità urbana, af frontare. Il Gruppo Irizar compie un ul- rispondendo alle ne cessità at- La circolazione di veicoli a teriore passo avanti nello svi- tuali e future del trasporto cit- combustione provoca il 40 per luppo della propria strategia tadino. cento di emissioni di CO2 e il con il suo primo autobus al Irizar i2 è il primo autobus 70 per cento dei restanti agen- cento per cento elettrico: Iri- urbano integrale sviluppato ti inquinanti. Per ciascun au- zar i2 ha fatto il suo debutto con tecnologia Irizar nell’otti- tobus elettrico in circolazione nella città di San Sebastian, ca del la linea strategica a zien- si riducono le emissioni an nue alla presenza di numerosi dale basata sull’individuazio- di CO2 di 88 t e vengono ri- clienti. L’innovazione in ma- ne del gusto degli operatori sparmiati 33mila litri di car- teria di sostenibilità e il posi- del trasporto passeggeri e sul burante. L’inquinamento acu- zionamento all’avanguardia rafforzamento del marchio stico è in continua crescita: tecnologica del mercato euro- con la produzione di autobus oggi più che mai c’è bisogno peo hanno consentito la nasci- integrali a marchio Irizar. Il di mez zi di trasporto efficien- ta del primo elettrico Irizar prodotto è il risultato del la- ti, ecologici e silenziosi, ri- destinato agli ambienti urbani voro congiunto delle a ziende spettosi del l’am biente e in del futuro. Irizar i2 è già di- del gruppo e dei centri tecno- grado di contribuire al miglio- sponibile sul mercato e, nelle logici della Red Vasca de Tec- ramento della qua lità della intenzioni del costruttore di nología. vita delle persone nel le città. Ormaiztegi, è destinato a di- Oltre a Irizar vi hanno Il gruppo basco lascia in- tendere che, una volta presa la decisione di non inquinare, IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE INAUGURATI I NUOVI STABILIMENTI non intende tornare indietro: quattro anni fa è sbarcato nel mondo degli autobus urbani IN UN MOMENTO DI FORTE CRESCITA, IRIZAR FESTEGGIA 125 ANNI direttamente con bus elettrici a ze ro emissioni. Per questo Ci riempie d’orgoglio poter condividere con tutti voi lato ai presenti una retrospettiva di questi 125 anni. tradizionali che per quelli elettrici che per altri prodotti motivo e per l’assenza di in- “un traguardo tanto importante: 125 anni di storia in Una volta terminati i discorsi, ha avuto luogo una ceri- dei settori in cui opera. Un Gruppo composto da sei quinamento acustico, Irizar i2 un momento di grande successo. Siamo un marchio monia densa di storicità durante la quale hanno sfilato stabilimenti di autobus sparsi nel mondo, di cui fanno si presenta come mezzo di leader, solido, che continua a crescere e consolidarsi, una dozzina di autobus prodotti negli anni da Irizar, ac- parte anche altre cinque aziende frutto della diversifi- trasporto idoneo per chi vive con lo sguardo rivolto al futuro”. Con queste parole compagnati dalla straordinaria voce del soprano Nerea cazione industriale e un Centro Tecnologico, con uno in città. José Manuel Orcasitas, Direttore generale del gruppo Erauskin. Irizar nasce nel 1889 ed è proprio il suo fon- sguardo nel lungo termine al processo di ricerca appli- La riciclabilità dei compo- Irizar, ha dato il benvenuto, nella sede di Ormaiztegi, al datore, José Antonio Irizar, imprenditore guipuzcoano, cata e di sviluppo dei prodotti e dei sistemi personali. nenti rappresenta un’altra presidente del governo basco, Iñigo Urkullu, al Depu- a decidere di passare dalla produzione di accessori per La celebrazione del 125° anniversario di Irizar ha rap- delle sue caratteristiche. È tato Generale di Gipuzkoa, Martin Garitano, nonché ad carrozze al trasporto passeggeri. A distanza di 125 presentato l’occasione per l’inaugurazione dei nuovi e sviluppato integrando i princi- altre autorità, rappresentanti della famiglia Irizar, clien- anni, più forte e più giovane che mai, il Gruppo Irizar moderni impianti: è stato costruito un secondo stabili- pi dell’Ecodesign e applican- ti, fornitori, dipendenti e popolazione locale: oltre 700 costituisce un gruppo solido, geograficamente e indu- mento di 1.200 mq che ospita un moderno e innovativo do criteri medio ambientali persone in tutto presenti alla celebrazione del 125esimo strialmente diversificato e in continua crescita: un spazio per la progettazione degli autobus e il ricevi- nel design dell’autobus. anniversario del Gruppo Irizar. Orcasitas, affiancato da Gruppo che scommette fortemente sul marchio, su tec- mento dei clienti, oltre al centro R+SD Creatio e una Anche le batterie sono ricicla- Gorka Herranz, Presidente della Cooperativa, ha rega- nologia e sostenibilità dei prodotti, sia per gli autobus moderna area amministrativa. bili al 99 per cento. N° 232 / Settembre 2014 54 IL MONDO DEI TRASPORTI Mobilità

classica struttura a telaio, che è il suo DNA e che assicura forza, versatilità e durata nel tempo, oltre a una maggiore fa- cilità di allestimento per i cabi- nati. Una grande novità è rappre- sentata dal nuovo cambio auto- matico HI-MATIC a otto rap- porti che stabilisce elevati stan- dard di flessibilità, efficienza ed economia, assicurando il massimo comfort di marcia. HI-MATIC cambia più veloce- mente e in modo più preciso ri- spetto a un guidatore più esper- to, impiegando meno di 200 millisecondi per il passaggio marcia quando è richiesta mag- giore accelerazione. Il Blu Bo- reale Metallizzato, il colore di lancio del Nuovo Daily, domi- nerà su un banner che fluttua lungo tutte le pareti dello stand e che ricorda la calandra del veicolo, dando pro va del carat- tere forte di questo colore che ricorda il cielo, il mare e la forza incontrastata del la natura. Inoltre, in un’area dedicata alle motorizzazioni Euro VI, Iveco darà nuovamente risalto al sistema tecnologico di ridu- zione catalitica Hi-SCR (High Efficiency SCR), brevetto di FPT Industrial, soluzione che consente una combustione ot ti- male all’interno del motore IVECO BUS grazie all’aspirazione dell’aria che proviene dall’esterno, pre- sente sui nuovi motori Euro VI dei veicoli della gamma Iveco Bus e sui motori di cui è equi- paggiato l’Iveco Stralis. Protetto da numerosi brevet- ti, l’innovativo sistema tecno- Daily Minibus e Crossway logico Hi-SCR offre una solu- zione esclusiva che non richie- de EGR e rigenerazione del DPF, e che ha contribuito ad abbassare il costo totale di ge- stione. Unita all’ottimizzazione dell’aerodinamica, Hi-SCR protagonisti ad Hannover consente di ridurre il consumo di carburante di un ulteriore 2,33 per cento, rispetto alla AL SALONE IAA DI HANNOVER IL COSTRUTTORE TORINESE PUNTA SULLE NUOVE TECNOLOGIE CHE RENDONO PIÙ SEMPLICE L’UTILIZZO precedente versione Euro V, come è stato certificato dall’au- QUOTIDIANO DEI MEZZI PER IL TRASPORTO COLLETTIVO RANDI NOVITÀ IL CAMBIO AUTOMATICO A OTTO RAPPORTI ATICEINUOVI . G HI-M torevole centro di certificazio- MOTORI EURO VI DI FPT INDUSTRIAL CON SISTEMA TECNOLOGICO DI RIDUZIONE CATALITICA HIGH EFFICIENCY SCR. ne tecnica tedesco TÜV. In totale saranno sedici i vei- MAX CAMPANELLA del Daily alle competenze di un coli esposti ad Hannover: sette TORINO leader nel settore del trasporto Nuovi Daily di cui un Nuovo collettivo di persone, e un Daily CNG, e uno allestito a Creare valore per chi, ogni Crossway Low Entry da 12 officina mobile. Per i medi, un gior no, utilizza i veicoli nel la- metri, autobus universale adat- Eurocargo da 18 t; per i pesanti voro quotidiano e trasformarli to sia al trasporto urbano sia in- quattro Stralis, di cui uno LNG in produttività, in qualità e terurbano, leader indiscusso e un Super-Light, una versione comfort, attraverso le nuove nella sua categoria in Europa e speciale di Stralis che utilizza tecnologie che rendono più scelto dai più grandi gruppi di soluzioni tecniche specifiche semplice l’utilizzo del mezzo, trasporti europei. mirate alla riduzione della tara. nel l’ottica di una riduzione del A fianco a ogni veicolo sarà Sarà presente anche un’area costo d’esercizio. È l’obiettivo posizionato un I-pad utile per specificamente dedicata ai vei- con cui Iveco Bus, marchio di la navigazione su tre canali dif- coli off-road con un Trakker CNH Industrial per il trasporto ferenti: sarà possibile visualiz- 8x4 e il Trakker Dakar, veicolo pubblico, sarà presente al Salo- zare un filmato dedicato al vei- che ha partecipato all’ultima ne IAA di Hannover con colo; navigare sulla specifica edizione del più famoso rally l’esposizione di un Nuovo App oppure consultare le carat- del mondo in Sudamerica, e in- Daily Minibus, veicolo che teristiche tecniche di ogni fine con il nuovo Astra HD9 offre tutti i vantaggi del Nuovo mezzo. L’80 dei componenti è con motorizzazione Euro VI, Daily combinando le qualità stato ridisegnato, ma Nuovo presentato per la prima volta tradizionalmente riconosciute Il nuovo Daily Minibus sarà protagonista allo IAA. Al suo fianco un esemplare di Crossway LE da 12 m. Daily conserva inalterata la sua sulla scena internazionale

IN EGITTO IVECO BUS CAVALCA LA RIPRESA OTTENUTO UN IMPORTANTE APPALTO PER 300 TELAI EURORIDER l presidente egiziano Abdel Fatah al Sisi ha ottenuto una schiac- nello stabilimento alla periferia del Cairo. Sul telaio Eurorider a Iciante vittoria alle elezioni della scorsa estate (il 97 per cento dei due assi verranno montati il motore Iveco Tector Euro 3 a 6 cilindri voti) puntando sulla ripresa del turismo e dell’economia del Paese. e 270 cv con cambio automatico. Gli autobus entreranno in servizio E Iveco Bus, da molti anni presente in Egitto tramite l’azienda im- alla fine del 2014 e contribuiranno ad ampliare il parco circolante portatrice GB Auto - la società Ghabbour Group, leader nell’as- della capitale egiziana, attualmente di circa 2mila unità. CTA conta semblaggio e nella distribuzione di veicoli in Africa e Medio 37mila dipendenti e offre servizi di trasporto a più di 3,5 milioni di Oriente - non ha perso tempo e, con l’obiettivo di cavalcare l’au- passeggeri al giorno. Con una produzione annua di 150mila pezzi, spicata ripresa seguita all’arrivo al potere dell’ex generale e mini- Ghabbour Group è il maggiore produttore egiziano nel settore auto stro della Difesa, ha siglato un importante contratto con l’autorità motive e realizza autobus e camion per numerosi marchi interna- per il trasporto del Cairo CTA (Cairo Transport Authority) per la zionali. Disponibile in versione 6x2 o 4x2 con la guida sia a destra fornitura di 300 telai Eurorider da allestire come autobus urbani da sia a sinistra, il versatile Eurorider ha avuto successo in Europa e 12,20 metri. oltreoceano, soprattutto in Africa e Medio Oriente. Iveco Bus, marchio CNH Industrial per il trasporto pubblico, Questo nuovo contratto con l’Egitto dimostra che Iveco Bus produrrà i 300 telai Eurorider nel suo stabilimento di Annonay in Il telaio Eurorider sarà allestito con una carrozzeria GB Polo Gran continua la propria attività di sviluppo nel conquistare nuovi mer- Francia. I telai saranno assemblati da GB Polo, joint venture costi- Viale e avrà una capacità di trasporto di 102 passeggeri (36 seduti + cati e fornire soluzioni di mobilità urbana sempre più all’avanguar- tuita da Ghabbour Group e dall’allestitore brasiliano Marcopolo, autista + accompagnatore + 64 in piedi). dia. BTS

IL NUOVO VOLTO DEL TURISMO.

L’AUTOBUS TURISTICO CON PRESTAZIONI DI ALTO LIVELLO

Design elegante e dinamico, comfort di bordo e vista panoramica grazie allo speciale tetto vetrato Massima sicurezza con sistemi avanzati come Adaptive Cruise Control e Lane Depar ture Warning System Sistema completo di intrattenimento a bordo, Wi-Fi, porte USB Per le linee nazionali ed internazionali, il trasporto turistico e il servizio navetta VIP

Nuova gamma Euro VI Iveco Bus. Risparmiare carburante non è mai stato così facile.

Iveco Bus con