Amateur Radio - Tv - Tecnology
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
IN 134 COUNTRIES AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY N°25-2019 Anno XVII www.info-radio.eu [email protected] https://www.youtube.com/watch?v=-Ei1jQwMxbg Giovedì 20 giugno 2 EDIZIONI : italiano inglese INVIARE GLI ARTICOLI ENTRO MARTEDI https://www.info-radio.eu/index.php/contatti/redazione BUONA ESTATE DALLA Anno 17 Pag. 2 di 88 N° 25 INTERATTIVO PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO Pag. 03 - IN EVIDENZA……............... Fiera di Friedichshafen 07 - LEGGENDO QUA E LA’....... Vivere nello Spazio 08 - INFO-RADIO NEWS............. NOTIZIE varie 11 - I LETTORI SCRIVONO........ NOTIZIE varie 16 - UN OM ATTIVO................... IZ1VZG Moreno 17 - INFO DALL’A.I.R………..…... INFO varie 22 - MOSTRE/MERCATI............ INFO varie – Friedichshafen – Cesena (FC) - 25 - V-U-SHF NEWS................... IAC – EME - Calendari contest 26 - CQ DX................................ INFO varie - Calendari contest 28 - ATTIVITA' SPAZIALI........... INFO varie 34 - RADIOSCIENZA.................. Il padre del Big Bang 38 - ASTRONOMIA..................... NGTS-4b il pianeta proibito 39 - U.F.O. NEWS....................... INFO varie 40 - L'ANGOLO DEL C.R.T.......... INFO & Attività varie 47 - LA PAGINA DEI DIPLOMI..... Diplomi vari 64 - TV CHE PASSIONE!.............. Video consigliati - Info-Radio webTV 65 - UN PERSONAGGIO FAMOSO. Marchese de Sade 69 - LA PAGINA DI IK8LVL……….. Prepariamoci all’Estate 2019 71 - RICERCHE SCIENTIFICHE.... L'autismo è collegato a mutazioni nel DNA non codificante 73 - INFORMATICA...................... Il Cern da' l'addio a Microsoft per l'open source 74 - CURIOSITA' INFORMATICHE. Due su tre leggono notizie su smartphone 75 - TECNOLOGIA........................ Intelligenza Artificiale riconosce i baci nei film 76 - SCIENZE................................ Scoperto un 'ponte radio' cosmico come un'aurora 78 - SCIENZA MEDICA.................. Helicobacter, grande nemico dello stomaco 80 - CHE TEMPO CHE FA'............. Previsioni meteo in Italia e della propagazione 81 - SILENT KEY…………….…….…. IV3FDO Dino - IK6IHI Sergio – I2BT Manlio – IK2HNL Edoardo 83 - RICORDATI CHE.................... Appuntamenti in frequenza e varie 84 - VIDEOINFORMAZIONI………... Elenco di un po’di canali TV streaming 86 - E PER FINIRE........................ Un po' di "H U M O R" Anno 17 Pag. 3 di 88 N° 25 Software per DAB/DAB+ Facendo seguito alle pubblicazioni agli indirizzi : http://air-radiorama.blogspot.com/2017/12/qirx-sdr-un-software-da- sperimentare.html#comment-form http://air-radiorama.blogspot.com/2019/06/welleio-nuovo-software- dabdab.html Ho continuato qualche test di massima installando Welle.io su W10 con processore I7 e provato anche chiavetta RTL . https://air-radiorama.blogspot.com/2019/06/software-per- dabdab.html?fbclid=IwAR06CSAFnbxoTihsIow9a- rFpDy20SyVqcFtSa2N5NPlo_Xk6JqY3oOw_JI SOLSTIZIO D’ESTATE 2019 Venerdì 21 giugno Il solstizio (dal latino sols di inverno rappresentano rispettivamente il dì più lungo e tĭtĭum, composto da sōl, il più corto dell'anno. «Sole», e sistĕre, L'impressione del "fermarsi" del «fermarsi») è in astronomia il sole è dovuta al fatto che in momento in cui corrispondenza dei solstizi la il sole raggiunge, nel suo moto variazione della declinazione è apparente lungo l'eclittica, il molto lenta (lo si vede bene punto dideclinazione massima o nell'analemma), a differenza minima. Questo significa che il degli equinozi in cui la solstizio di estate e il solstizio Anno 17 Pag. 4 di 88 N° 25 variazione della declinazione è solstizi (al tropico del più significativa. Cancro per il solstizio di giugno, Nel corso di un anno il solstizio a quello del Capricorno per ricorre due volte: il Sole quello di dicembre). raggiunge il valore massimo di Le latitudini comprese tra declinazione positiva nel mese ciascun tropico e il di giugno (segnando l'inizio relativo polo non hanno mai il dell'estate boreale e Sole allo zenit. dell'invernoaustrale) e il valore Nell'emisfero boreale, al massimo di declinazione mezzogiorno locale del solstizio negativa in dicembre (marcando di giugno il Sole raggiunge l'inizio dell'inverno boreale e l'altezza massima possibile dell'estate australe). sull'orizzonte per quella Il solstizio ritarda ogni anno di latitudine, mentre in quello di circa 6 ore rispetto all'anno dicembre raggiunge l'altezza precedente[4] (più precisamente minima.[5] 5h 48min 46s) e si riallinea Nell'emisfero australe invece, al forzosamente ogni quattro anni mezzogiorno locale del solstizio in corrispondenza dell'anno di giugno il Sole raggiunge bisestile, introdotto proprio per l'altezza minima possibile evitare la progressiva divergenza sull'orizzonte per quella delle stagioni con il calendario. latitudine, mentre in quello di A causa di tali variazioni può dicembre raggiunge l'altezza capitare che i solstizi cadano il massima. 20 o il 21 giugno oppure il 21 o Nel tardo Impero romano, il 22 dicembre. proprio riferendosi al solstizio Sulla verticale di ogni punto tra d'inverno, si parlava di Sol le latitudini 23° 26' Invictus (Sole invitto) per 14,44'' Nord (tropico del Cancro) celebrare il giorno in cui il Sole e Sud (tropico del Capricorno) il smetteva di calare Sole raggiunge lo zenit due volte sull'orizzonte. l'anno: ciò significa che su ogni Nelle località comprese tra luogo tra i due tropici, due i circoli polari e i poli il Sole giorni all'anno, il Sole è rimane sopra l'orizzonte per a perpendicolo al mezzogiorno tutte le 24 ore del giorno nel locale; nel caso particolare in periodo estivo (estate boreale a cui il Sole sia allo zenit nord ed estate australe a sud): all'equatore si parla questo avviene nel periodo di equinozio (in quanto i raggi compreso tra l'equinozio di solari giungono perpendicolari marzo e quello di settembre all'asse terrestre e la durata del nell'emisfero boreale e tra periodo di luce è uguale a quella l'equinozio di settembre e quello notturna). I punti sui tropici, di marzo nell'emisfero australe. altresì, sperimentano il sole al Questo fenomeno avviene quindi proprio zenit una sola volta anche alla metà della "notte" l'anno, in corrispondenza dei Anno 17 Pag. 5 di 88 N° 25 (che con l'ora legale estiva si giorni. Il solstizio d'estate è raggiunge intorno all'una). l'unico giorno in cui il Sole non La durata di questo fenomeno tramonta per le località poste dipende dalla latitudine: ai poli sui circoli polari (66° 33' 38" N e (90° di latitudine) il Sole non S di latitudine), latitudine tramonta per metà dell'anno, a inferiore limite di visibilità del 80° (sia nord sia sud) per 140 fenomeno. giorni consecutivi, a 70° per 70 CONTINUA A LEGGERE QUI : https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio#Posizione_del_Sole Anno 17 Pag. 6 di 88 N° 25 LLeeggggeennddoo qquuaa ee llàà VIVERE NELLO SPAZIO Vivere nello spazio sembra essere Science. L’organismo semba sapersi meno pesante del previsto per adattare alla vita nello spazio più l’uomo: gli effetti di una lunga rapidamente e meglio di quanto si permanenza in orbita in assenza di pensasse, dimostrandosi capaci di gravità sono infatti paragonabili a resistere alla vita in orbita, a quelli provocati dallo stress. E’ dispetto di microgravità, radiazioni, quanto emerge dall’esperimento alterazioni dell’orologio biologico, condotto dalla Nasa, sugli astronati alti livelli di anidride carbonica e gemelli Mark e Scott Kelly, i cui isolamento. L’esperimento, che ha risultati sono pubblicati sulla rivista coinvolto 10 gruppi di ricerca. Anno 17 Pag. 7 di 88 N° 25 DAI NOSTRI CORRISPONDENTI..... Meeting ARI IVREA Sabato 22 Giugno 2019 Ore 10.00 – Incontro presso la Sezione ARI di Ivrea - Dalle ore 10.00, presso la Sezione ARI di Ivrea sita in via Dora Baltea 1, sarà offerto il rinfresco ai Soci e amici, durante il quale saranno esposte le attività svolte dalla Sezione e i progetti in programma per il futuro. Non è richiesta la prenotazione ma è gradita una segnalazione di partecipazione. Ore 12.30 – Pranzo presso il ristorante Settimo Cielo di Burolo (TO) - Dalle ore 12.30, presso il ristorante Settimo Cielo sito in Via Bridola 5 a Burolo (TO), è previsto l’incontro per il pranzo con Soci e amici. Per partecipare al pranzo è necessaria la prenotazioneentro e non oltre Sabato 15 giugno p.v. non esitare a contattare Aldo I1HHH, che sarà a disposizione per qualsiasi informazione: e-mail: [email protected] Fonte: ARI Ivrea QRP Club Subalpino 1° Contest QRP “Subalpino” Il QRP Club Subalpino Organizza il 1° Contest QRP “Subalpino” destinato agli OM Italiani e Stranieri che si appassionano ad effettuare collegamenti Radio utilizzando la massima potenza consentita dal QRP. Anno 17 Pag. 8 di 88 N° 25 Data di Svolgimento: 30 Giugno 2019 Orario: dalle 04:00 UTC fino alle 16:00 UTC Bande: 40 metri e 20 Metri (si consiglia di usare le frequenze dedicate al QRP dal Band Plan, ovvero 7.030 CW – 7.090 SSB e 14.060 CW e 14.285 SSB) Modo: CW, SSB, RTTY Chiamata: CW = Cq Test SU SSB e RTTY = Cq Test Subalpino Rapporti: CW 599 + CQ ZONE – SSB e RTTY: 59 + CQ ZONE Punteggio: n° QSO x N° CQ ZONE Log: formato adif da inviare al Manager IK1WEG Giovanni via mail: [email protected] entro il 07-07-2019. Premi: ai Primi tre Classificati per ogni categoria (invio di un diploma in formato digitale) I partecipanti dichiarano inviando il log, che la potenza massima utilizzata è stata 5W per CW e RTTY e 10W per SSB Anno 17 Pag. 9 di 88 N° 25 https://opendays.cern/fr Il 14 e il 15 settembre, il CERN aprirà le sue porte al pubblico per due giorni speciali nel cuore di uno dei più grandi laboratori di fisica delle particelle del mondo. Gli open days del CERN sono una tradizione durante il periodo che chiamiamo "lunga sosta", durante il quale vengono effettuati lavori di miglioramento e ristrutturazione sui nostri acceleratori. La seconda lunga tappa al CERN è attualmente in corso. L'Open House del 2019 permetterà ai visitatori di scoprire le nostre strutture sia in superficie che in sotterraneo.