EAV Ente Autonomo Volturno

Pendolaria 2018 La situazione e gli scenari EAV, il trasporto pubblico del trasporto ferroviario pendolare in Italia in Regione Campania Roma, 30 gennaio 2019

a cura di Social Media Communication EAV 1 EAV Ente Autonomo Volturno

Cosa fa EAV

• FERROVIE (ISOLATE, INTERCONESSE) • GOMMA • IMMOBILIARE • FUNIVIA • INVESTIMENTI

a cura di Social Media Communication EAV 2 EAV Ente Autonomo Volturno

La rete ferroviaria

298 km di line ferroviarie 159 stazioni 681 corse al giorno 55 milioni di passeggeri all’anno 71 comuni serviti 2077 dipendenti

a cura di Social Media Communication EAV 3 EAV Ente Autonomo Volturno

Linee Vesuviane

Ø 203 km di linee ferroviarie di cui 61 a doppio binario Ø 3 rotte principali: Sorrento, Sarno e Baiano Ø Napoli - Metropolitana di San Giorgio (via CDN) Ø 47 comuni serviti Ø Treni: Il materiale rotabile è costituito da circa 63 treni attualmente in circolazione Ø Frequenza media delle corse: 30 minuti Ø Corse al giorno: 268 Ø 100.000 passeggeri al giorno Ø 35 milioni di passeggeri all’anno

a cura di Social Media Communication EAV 4 EAV Ente Autonomo Volturno

Linee Flegree

Ø 47 km di linee ferroviarie Ø Di cui 14 km di linee a doppio binario Ø Linee: Cumana e Circumflegrea Ø 5 comuni serviti Ø Treni elettrici (ETR) necessari per l’attività ordinaria: 14 Ø Corse Giornaliere: 210 Ø Frequenza media delle corse: 20 minuti Ø 42.500 passeggeri al giorno Ø 15 milioni di passeggeri all’anno

EAV ha inoltre ordinato 12 nuovi treni Alfa3 (Firema). I primi due treni Alfa3 sono entrati in esercizio nel 2017, il terzo ed il quarto la scorsa primavera, il quinto alla fine del 2018

a cura di Social Media Communication EAV 5 EAV Ente Autonomo Volturno

Linee Suburbane

EAV gestisce due linee suburbane: - La linea che porta a Benevento via Cancello. Su questa linea ci sono 8 treni elettrici (ETR) in servizio, tra cui quattro treni nuovi (Alfa 2), che sono stati immessi in esercizio tra il 2017 ed il 2018. A questi ultimi si aggiungeranno altri tre Alfa 2 nei prossimi mesi. - La linea che va da Napoli a Piedimonte Matese. Il materiale rotabile è costituito da 6 treni diesel in circolazione. Metropolitana Piscinola – Aversa

La linea Piscinola-Aversa è usata in media da 2.500.000 di passeggeri all’anno.

a cura di Social Media Communication EAV 6 EAV Ente Autonomo Volturno

Linee suburbane & metropolitana Piscinola–Aversa

Ø 100 km di linee ferroviarie Ø 2 tratte principali: Piedimonte Matese (PM), Benevento (BN) Ø Treni elettrici per l’attività ordinaria: 8 BN, 7 PM Ø Metropolitana Piscinola – Aversa: da gennaio avrà in funzione 6 treni (oggi sono 4) Ø 24 comuni serviti Ø Corse al giorno: 188 Ø Passeggeri all’anno: 800mila sulla tratta per Benevento e 500mila sulla tratta per Piedimonte Matese

a cura di Social Media Communication EAV 7 EAV Ente Autonomo Volturno

EAV – Autobus network

40.000 km al giorno 14.500.000 km all’anno 220 autobus al giorno in circolazione 6 depositi 90 linee 11,5 milioni di passeggeri all’anno 739 dipendenti

a cura di Social Media Communication EAV 8 EAV Ente Autonomo Volturno

Funivia del Faito Il 4 maggio 2017, la Funivia del Faito è stata rimessa in esercizio. Collega Castellammare con il Monte Faito. Il 22 luglio 2018 l'impianto ha registrato un risultato storico: 1960 corse tra salita e discesa

a cura di Social Media Communication EAV 9 EAV Ente Autonomo Volturno

Risanamento EAV

• Bilancio in equilibrio (evitato fallimento) • Riaperti i cantieri • Gara per treni • Investimenti finanziati • Assunzioni programmate, 350 entro il 2019

a cura di Social Media Communication EAV 10 EAV Ente Autonomo Volturno

Parlano i numeri

a cura di Social Media Communication EAV 11 EAV Ente Autonomo Volturno

REGOLARITA’ DELLE LINEE VESUVIANE La REGOLARITA’ delle LINEE VESUVIANE, ovvero il rapporto tra le corse effettuate (*) e le corse previste è migliorata negli ultimi 3 anni. Nel 2016 era al 95,3%, nel 2018 ha raggiunto il 99,8%. Il che vuol dire che le soppressioni sono diminuite. (*) L’indicatore tiene conto delle corse straordinarie

12 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

PUNTUALITA’ DELLE LINEE VESUVIANE L’indice di PUNTUALITA’ delle LINEE VESUVIANE degli ultimi 3 anni è sostanzialmente costante pur essendo incrementato il numero delle corse effettuate (da 87.134 nel 2016 a 90.759 nel 2018). Il ritardo medio delle corse complessivamente effettuate è rimasto stabile intorno a 5 minuti, che è la soglia minima richiesta dagli standard di qualità fissati nel vigente Contratto di Servizio.

13 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

DISPONIBILITA’ DI MATERIALE ROTABILE La disponibilità di materiale rotabile, intesa come n° di ETR mediamente disponibili al giorno è rimasta sostanzialmente invariata. Va, per contro, fortemente evidenziato che, a parità di n. di ETR disponibili, il n. di Metrostar mediamente disponibili al giorno è aumentato, negli ultimi 2 anni, da 12 a 18 unità

14 a cura di Social Media Communication EAV Sicurezza – analisi del rischio

2017 2018 Variazione

Eventi criminosi 1436 1057 -26%

Furti e borseggi 137 116 -18%

Fermi ed arresti * 94 168 +79%

a cura di Social Media Communication EAV 15 I NUOVI TRENI ALFA 2 SULLA BN-NA Il 22 febbario 2017, dopo 25 anni, è entrato in servizio sulla linea Benevento - Napoli il nuovo treno Alfa 2". Costruiti dalla TFA di Caserta (ex Firema), i treni Alfa2 sono destinati a prestare servizio sulla ex Ferrovia della Valle Caudina, oggi dell'EAV - Ente Autonomo Volturno, che collega Benevento a Napoli passando per Cancello. La fornitura prevede la consegna di 9 elettrotreni, di cui 7 già consegnati.

a cura di Social Media Communication EAV 16 I NUOVI TRENI ALFA 3 SULLE FLEGREE DOPO 30 ANNI A gennaio 2017 è stato consegnato ad EAV il primo Alfa 3, testa di serie di una fornitura di 12 elettrotreni derivati dalla piattaforma ALFA e destinati alle linee Flegree Cumana e Circumflegrea. Ad oggi sono stati consegnati 5 elettrotreni.

a cura di Social Media Communication EAV 17 RIQUALIFICATI N. 20 STAZIONI E PREVISTE ALTRE 30 STAZIONI NEI PROSSIMI DUE ANNI In alcune (es. Bagnoli) sono stati eseguiti interventi di street art negli ambienti interni ed esterni dell’edificio viaggiatori con artisti del territorio

18 a cura di Social Media Communication EAV LA NUOVA LIVREA DEI TRENI EAV

Il nuovo progetto di EAV prevede la creazione di una livrea d’arte da applicare sulle vetture in circolazione, sulla quale sono stati raffigurati personaggi legati al Vesuvio ed al suo ampio territorio, sul quale la rete traccia i propri percorsi lungo quasi cento stazioni e da ben più di cento anni

a cura di Social Media Communication EAV 19 EAV Ente Autonomo Volturno

Il nuovo bilancio dell’EAV

Bilancio Anno 2015 = 27 milioni di perdita Anno 2016 = 30 milioni di utile Anno 2017 = 34 milioni di utile Anno 2018 = 15 milioni di utile (previsto) Anno 2019 = 15 milioni di utile (previsto) Patrimonio netto Al 31.12.2015 = 10 milioni Al 31.12.2017 = 120 milioni

a cura di Social Media Communication EAV 20 EAV Ente Autonomo Volturno

PIANO DEGLI INVESTIMENTI IN CORSO per oltre 1,1 miliardo di euro

In particolare prevista la gara dei nuovi treni Circumvesuviana e il raddoppio linea Circumflegrea (tra le 26 opere strategiche nazionali evidenziate dal rapporto pendolaria)

a cura di Social Media Communication EAV 21 EAV Ente Autonomo Volturno

Riclassificazione rango linea Piedimonte Matese – Santa Maria Capua Vetere da 16 t/asse a 18 t/asse Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 15.000.000,00 Fonte di finanziamento: FSC 2014-2020 L’intervento prevede la verifica strutturale di tutte le opere d’arte insistenti sulla tratta Piedimonte Matese – Santa Maria Capua Vetere e la conseguente progettazione e realizzazione dei necessari interventi per gli adeguamenti ai maggiori carichi sia statici che dinamici. Nel febbraio 2018 è stato affidato il servizio di Valutazione della sicurezza ai sensi del Dm 14/08 e Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per interventi di adeguamento/miglioramento sismico delle opere civili del Tronco Ferroviario SM CV – Piedimonte Matese. Sono in corso le verifiche ingegneristiche strutturali sulle opere d'arte della linea, la consegna del progetto di fattibilità tecnica ed economica e delle verifiche ingegneristiche è prevista per il 31/01/2019. La previsione per l’inizio dei lavori è gennaio 2020, mentre la conclusione è febbraio 2022.

22 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Nodo complesso di Napoli – Progettazione Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 4.250.000,00 Fonte di finanziamento: FSC 2014-2020 L’intervento prevede il riassetto trasportistico delle linee vesuviane di EAV per entrambe le stazioni di Napoli Porta Nolana e Napoli Piazza Garibaldi Il 05.07.2018 è stato siglato l'Accordo di Collaborazione tra RFI, FSSU ed EAV per la redazione del Progetto di Fattibilità tecnica ed economica. Nell'Ambito dell'Accordo sono già al lavoro i Comitati Istituzionale e Operativo per l'affidamento della progettazione ad Italferr. La consegna del progetto di fattibilità tecnica ed economica è prevista da cronoprogramma il 28.02.2019. E’ in corso da parte di FFSU la procedura di affidamento del progetto in parola alla società Italferr.

Foto EAV 23 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Adeguamento alle norme di sicurezza ANSF delle linee Piedimonte – SMCV e Benevento – Cancello Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 600.000,00 Fonte di finanziamento: FSC 2014-2020 L’intervento prevede l’Attrezzaggio SCMT-SST con contestuale adeguamento degli impianti ACEI – PPLL della linea Ferroviaria Piedimonte Matese - Santa Maria Capua Vetere.

Nell’ambito del finanziamento in parola sono state concluse tutte le attività relative alla progettazione definitiva, nonché alle indagini geologiche previste. Si è concluso, altresì, l’iter per l’ottenimento della verifica del progetto definitivo, rilasciata da Italcertifer.

24 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Realizzazione del Piano Nazionale per la sicurezza ferroviaria delle linee interconnesse (Asse Tematico F – Linea Azione “Sicurezza Ferroviaria”), nell’ambito del Piano Operativo del Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020, a valere sulla delibera CIPE del 10 agosto 2016, n. 25, nonché della delibera CIPE 1 dicembre 2016, n. 54. Importo intervento: 46.632.000,00 Fonte di finanziamento: delibera CIPE del 10 agosto 2016, n. 25, nonché della delibera CIPE 1 dicembre 2016, n. 54.

Terminato positivamente l'iter di validazione del Progetto Definitivo da ITALCERIFER, l’EAV ha pubblicato il 12/11/2018 il bando di gara dell’appalto integrato (Progettazione esecutiva e lavori), con scadenza dei termini di presentazione dell’offerta per il 8 febbraio 2019. la previsione per l’inizio dei lavori è fissata per aprile 2019 e la conclusione per ottobre 2020.

a cura di Social Media Communication EAV 25 Accessibilità stazione TAV Afragola: prolungamento della linea ex Circumvesuviana S. Giorgio - Volla fino ad Afragola (opere civili tratta 1,1 KM e opere tecnologiche tratta 5 KM)" Data firma convenzione con Regione: 19.03.2018 Importo intervento: 40.000.000,00 Fonte di finanziamento: FSC 2014-2020 L’intervento prevede la realizzazione di Opere civili e di attrezzaggio impiantistico della tratta ex Circumvesuviana Volla – stazione AV Napoli Afragola.

E’ stata espletata la procedura negoziata per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, il 05 ottobre 2018 è stato stipulato il contratto con la società aggiudicataria. La consegna del progetto di fattibilità tecnica ed economica è prevista per Febbraio 2019. l’inizio dei lavori è fissato per gennaio 2020 e la conclusione per giugno 2021.

26 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Programma Smart Station Data firma convenzione con Regione: 4.12.2017 Importo intervento: 28.000.000,00 Fonte di finanziamento: POR Campania FESR 2014/2020 - Asse IV - Obiettivo Specifico 4.6

L’intervento sarà volto all’ammodernamento delle stazioni ferroviarie della rete mediante l’attrezzaggio degli spazi interni ed esterni, l’installazzione di tecnologie a favore dell’utenza, strumenti di sorveglianza e sicurezza, mediante l’utilizzo delle più moderne tecnologie ed in linea con le best practice del settore ed al fine di garantire maggiori servizi per l’utenza; verrà creato uno strandard innovativo ed identitario per tutte le stazioni dell’EAV, attraverso un processo di standardizzazione, da applicare alla sua intera rete.

In data 18.09.2018 è stata pubblicata la gara per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dei Lotti relativi alle stazioni: Napoli Garibaldi /Nolana, Santa Maria a Vico. A breve si partirà con gli aggiornamenti dei progetti delle stazioni Ercolano Scavi, Villa dei Misteri e S. Agnello.

27 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

ACCM linee vesuviane Data firma convenzione con Regione: 22.01.2019 Importo intervento: 85.742.000,00 Fonte di finanziamento: FSC 2014/2020 - PO Infrastrutture MIT ex delibera cipe 54/16 (41.810.000); DM n. 30 del 01.02.2018 (43.930.000) L’intervento prevede: • la sostituzione degli attuali ACEI con Posti Periferici di stazione in ACC-M (Napoli - Torre Annunziata - Sorrento); • la sostituzione cavi per gli impianti di segnalamento e di telecomunicazioni; • l’adeguamento locali tecnologici; • la fornitura in opera di un sistema automatico di protezione della marcia dei treni (tutte le linee in esercizio); • l’attrezzaggio rotabile. E’ in corso di definizione la convenzione da sottoscrivere con il MIT e la Regione Campania. Per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'intervento in oggetto sarà necessario attendere la consegna del piano della committenza dell'ACCM della stazione di Volla previsto dall'intervento di prolungamento della linea S. Giorgio-Volla. La consegna del progetto di fattibilità tecnica ed economica prevista per il 31.03.2019.

28 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

ACEI linee Flegree Data firma convenzione con Regione: 22.01.2019

Importo intervento: 20.672.000 + 9.258.000 Fonte di finanziamento: AdP 17.12.2002 e DM 30 del 01.02.2018 Il sistema prevede il rinnovo del sistema di segnalamento delle ferrovie Cumana e Circumflegrea con sistema ACCM Multistazione con posto centrale a Montesanto, la fornitura in opera del sottosistema di terra per il controllo della marcia treni, l’automatizzazione ed il comando e controllo da remoto dei passaggi a livello. L’EAV prevede di indire l’appalto per la realizzazione dei lavori a gennaio 2019. Si ipotizza di concludere i lavori nel gennaio 2022.

29 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Acquisto materiale rotabile linee vesuviane Data firma convenzione con Regione: 17.05.2017 e 13.06.2017 Importo intervento: 10.590.000,00+40.000.000,00+130.000.000 Fonte di finanziamento: POC 2014/2020 + FSC 2014-2020 + Delibera CIPE n.54/2016 L’EAV S.r.l. in data 11/12/2018 ha pubblicato la procedura aperta per la conclusione di un Accordo Quadro, per la fornitura, messa in esercizio e manutenzione di veicoli ferroviari per le linee vesuviane. L’Accordo, della durata di otto anni, garantirà un minimo di 23 ed un massimo di 40 veicoli per un valore complessivo di euro 314.000.000. I primi contratti attuativi relativi a 23 veicoli ferroviari avranno un valore complessivo di euro 180.550.000. È in corso la formalizzazione di ulteriori risorse, per € 14.000.000,00 previste dal DM 408/2017, da utilizzare nell’ambito dell’Accordo Quadro.

Ulteriore acquisto materiale rotabile EAV INTERVENTO FONTI DI FINANZIAMENTO IMPORTO Acquisto locomotori POR FESR 2014/2020 14.000.000 Piedimonte – Napoli treni elettrici FSC/2014/2020 15.000.000 DM 408/2017 23.400.000 Piscinola Aversa DELIBERA CIPE 54/2016 23.000.000 DM 408/2017 15.400.000

Revamping materiale rotabile IMPORTO N. 12 ETR Fe220 linee Vesuviane 28.220.400 N. 25 ETR T21 linee Vesuviane 44.094.375 N. 13 ET 400 linee Flegree 15.764.125

30 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Ammodernamento e Potenziamento Tratta Piscinola - Aversa Centro (completamento) Data firma convenzione con Regione: 17.05.2017 Importo intervento: 29.638.579,12 Fonte di finanziamento: POC 2014/2020 L’intervento consiste nel completamento della realizzazione della nuova sede a doppio binario con standard di tipo metropolitano della tratta Piscinola - Aversa Centro e realizzazione delle stazioni di Aversa Centro, Aversa Ippodromo, Giugliano, Melito, Mugnano e Piscinola/Scampia. I Lavori sono iniziati nel 01.09.2017 e la data prevista per l’ultimazione degli stessi è il 31.12.2020.

31 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Tratta Piscinola – Capodichino (opere civili da Piscinola a Di Vittorio; opere tecnologiche da Piscinola a Capodichino) Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 110.000.000,00 + 5.050.000,00 Fonte di finanziamento: FSC 2014/2020 + POC 2014/2020 L’intervento consiste nella realizzazione delle opere civili tra le stazioni di Piscinola e quella di Di Vittorio (escluse) e delle opere tecnologiche (attrezzaggio) tra le stazioni di Pisconola e Capodichino (escluse). La linea è a doppio binario con caratteristiche e standard tecnologici di tipo metropolitano, comprende le stazioni di , Regina Margherita, Secondigliano, Di Vittorio, nonché la sottostazione elettrica di Di Vittorio. La realizzazione della tratta Piscinola – Capodichino (staz. escl.) contribuirà alla chiusura dell’anello in ambito urbano della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, in parte già in esercizio. Attualmente i lavori sono in corso su tutti i lotti: per la tratta Piscinola – Secondigliano l’ultimazione è prevista per dicembre 2019; per la tratta Secondigliano – Di Vittorio l’ultimazione è prevista per ottobre 2020; per la realizzazione delle OO.TT. sulla tratta Piscinola – Capodichino l’ultimazione è prevista per luglio 2022.

32

a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Ferrovia Circumflegrea. Tratta Soccavo - Traiano-Pianura. Risanamento statico della vecchia Galleria Camaldoli. Adeguamento impiantistico ed opere complementari Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 26.400.000 Fonte di finanziamento: FSC 2014/2020 L'intervento consente di regolarizzare il servizio ed aumentare la frequenza sulla linea ex Circumflegrea, a servizio di un bacino di utenza ad altissima densità abitativa. Nel mese di novembre 2018 l’EAV ha pubblicato il bando per il servizio di verifica del progetto definitivo. A seguito della verifica da parte di Ente certificatore, l’EAV procederà, prevedibilmente nel mese di maggio 2019, con la pubblicazione dell’appalto integrato per la redazione del progetto esecutivo e realizzazione dei lavori. Il termine dei lavori è fissato a dicembre 2021.

a cura di Social Media Communication EAV 33 EAV Ente Autonomo Volturno

Aumento della capacità di trasporto della ferrovia Circumflegrea: gallerie vecchia e nuova Vomero Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 50.750.000 Fonte di finanziamento: FSC 2014/2020 L’intervento consiste nella realizzazione delle sole opere necessarie a potere esercire i servizi ferroviari della linea Circumflegrea con una frequenza di 10’ escludendo definitivamente la realizzazione della stazione di Cilea. È in corso la redazione del progetto definitivo la cui conclusione è prevista per il mese di febbraio 2020. L’EAV procederà, prevedibilmente nel mese di maggio 2019, con la pubblicazione dell’appalto integrato per la redazione del progetto esecutivo e realizzazione dei lavori. Il termine dei lavori è fissato a dicembre 2021.

34 a cura di Social Media Communication EAV Raddoppio linea Circumflegrea tratta ferroviaria Pisani-Quarto Stazione (binario pari) - Opere civili e attrezzaggio ferroviario Importo intervento: 40.154.973,87 Fonte di finanziamento: Accordi di Programma L’intervento riguarda la realizzazione delle opere civili, armamento, elettrificazione e segnalamento necessari per il raddoppio della linea Circumglefrea nella tratta Pisani/Quarto stazione – binario pari dalla prog. Km 11+086 alla prog km 13+388. L'intervento è necessario e indifferibile per consentire il completamento del raddoppio della ferrovia Circumflegrea, al fine di aumentare la frequenza dei treni e quindi soddisfare l'enorme domanda di trasporto da parte dei residenti delle aree, densamente popolate, servite dalla ferrovia. La conclusione della realizzazione delle opere è prevista per il mese di ottobre 2022.

35 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Interventi di riqualificazione della stazione di Nola e dell’area antistante ed eliminazione di interferenze sulla linea Napoli – Baiano nel territorio nolano Data firma convenzione con Regione: 17.05.2017 Importo intervento: 32.260.000 Fonte di finanziamento: POC 2014/2020 Il progetto di restyling e rifunzionalizzazione della stazione di Nola, date le dimensioni dell’area annessa alla stazione concessa ad EAV e degli immobili in essa esistenti, si concretizzerà in una proposta che andrà oltre il tema del restyling per assumere le dimensioni di un intervento di tipo urbano. È in corso la definizione della progettazione definitiva. L’EAV procederà, prevedibilmente nel mese di febbraio 2019, ad affidare tramite appalto integrato la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione dei lavori che si concluderanno nel dicembre 2022.

36 a cura di Social Media Communication EAV Rinnovo sistema di telecomando della circolazione rete ex circumvesuviana” Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 9.900.000 Fonte di finanziamento: FSC 2014-2020 L’intervento è volto, per la parte relativa al solo sistema di segnalamento delle linee ex Circumvesuviana, a riconfigurare, efficientare e razionalizzare la gestione della circolazione ferroviaria con interventi sul Posto Centrale di Porta Nolana ed una messa a sistema degli impianti periferici mediante l’impiego delle moderne tecnologie di telecomando in uso sulla rete nazionale di RFI, nel rispetto delle normative di sicurezza emesse dagli Organi ministeriali nazionali, regionali e territoriali all’uopo preposti. Nei primi mesi del 2019 l’EAV pubblicherà l’appalto integrato per la redazione del progetto esecutivo e la realizzazione dei lavori che, prevedibilmente, si ultimeranno a dicembre 2021.

a cura di Social Media Communication EAV 37 Armamento ferroviario sulle linee ferroviarie regionali EAV Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 15.000.000 Fonte di finanziamento: POC 2014/2020 L'intervento prevede il rinnovamento e il risanamento del binario su alcune tratte della rete ferroviaria per circa il 25% dell'estensione chilometrica dell'intera rete EAV; nonché la sostituzione di circa 60 deviatoi nelle stazioni EAV. L'intervento prevede inoltre delle piccole correzioni del tracciato, sia della geometria, che del profilo del binario, aventi la specifica funzione di migliorare la marcia dei veicoli ferroviari, nonché le operazioni di manutenzione. I lavori hanno avuto inizio nel mese di marzo 2018 e la conclusione degli stessi è fissata a maggio 2020.

38 a cura di Social Media Communication EAV Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a servizio del deposito/officina di Ponticelli della ex ferrovia Circumvesuviana e per la sostituzione e bonifica delle coperture in eternit Data firma convenzione con Regione: 13.06.2017 Importo intervento: 5.660.000 Fonte di finanziamento: FSC 2014/2020 L'intervento riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico da installare sulla copertura e la contemporanea sostituzione del sistema di copertura in eternit dell’intera struttura adibita ad officina del complesso deposito-officina di proprietà dell’Ente Autonomo Volturno Srl. I lavori prevedono: • la sostituzione della copertura con pannelli fotovoltaici al servizio dell'officina progettazione • la revisione e la sostituzione delle strutture di appoggio della copertura • l'impermeabilizzazione delle strutture stesse • la rimozione della copertura in amianto e la relativa bonifica/smaltimento I lavori sono iniziati nel mese di luglio 2017 e si concluderanno nel mese di settembre 2019.

39 a cura di Social Media Communication EAV Interventi di compatibilizzazione urbana della linea ferroviaria nel Comune di Pompei Data firma convenzione con Regione: Importo intervento: 67.416.776,28 Fonte di finanziamento: FSC 2000/2006 – FSC 2014/2020 - Delibera CIPE 54/2009 L'intervento è finalizzato al miglioramento complessivo dell'accessibilità all'area urbana compresa tra la stazione Pompei della linea ex Circumvesuviana NAPOLI – TORRE ANNUNZIATA – POGGIOMARINO ed il Santuario di Pompei ed all'eliminazione di alcuni PP.LL.. Dal punto di vista urbanistico si prevede la pedonalizzazione dell'area compresa tra il Santuario e la stazione Pompei meglio identificata da Piazza Giovanni XXIII, Via Roma, Piazza Bartolo Longo, Via Nolana, Via Piave, Via A. Diaz, Via Anastasio Rossi. L’avvio dei lavori è previsto per il mese di luglio 2019 mentre la conclusione dei lavori è prevista per maggio 2020.

a cura di Social Media Communication EAV 40 41 a cura di Social Media Communication EAV EAV Ente Autonomo Volturno

Corso Garibaldi, 387 – 80142 Napoli www.eavsrl.it

42 a cura di Social Media Communication EAV