a m m

PRESENTAZIONE a r g

o 7 giugno 8 giugno r p Prende il via la terza edizione di “Colline in Festa”, iniziativa nata per valorizzare e promuovere il territo- rio della Comunità Collinare “Colli Tortonesi”. Mani- ore 10,00 Ore 10,00 festazione annuale itinerante che vede ospite Gemellaggio: (Villaromagnano) dell'evento il Comune di . Incontro delle delegazioni spagnole e Seminario su Il suo territorio fu campo di ba aglia tra gli uomini maltesi con gli studenti delle scuole "Euro-prospettive" del Vescovo di e quelli del Ducato di della Comunità Collinare Milano nel 1596 e successivamente fu ogge o di ore 11,30 assedio nel 1642 da parte dei francesi e nel 1706 dalle ore 16,00 alle ore 21,00 (Villaromagnano) furono invece truppe tedesche ad occuparlo. Rievocazione storica Cerimonia di rma del Qui si inserisce la rievocazione storica della "Compa- “I giorni andati” “Patto di Fratellanza” gnia della Picca e del Mosche o" che il 7 e l’8 Compagnia con le delegazioni di “Comarca Campo giugno farà rivivere usi ed abitudini seicentesche della Picca e del Moschetto de Belchite” - Spagna - che ancora oggi inuenzano la vita quotidiana. e di “Gharb” - Malta - Quest’anno la festa si arricchisce di un evento cultu- rale di rilievo: la Comunità Collinare “Colli Tortonesi” ore 19,00 accoglie le delegazioni di Comarca Campo de Rassegna eno-gastronomica dalle ore 16,00 alle ore 21,00 Belchite (Spagna) e il Comune di Gharb (Malta) per con pia i tipici preparati Rievocazione storica la so oscrizione del “Pa o di Fratellanza”, l'accordo da Pro Loco e SOMS “I giorni andati” di gemellaggio mirato allo sviluppo del dialogo inter- Compagnia culturale e a favorire l'incontro e la cooperazione ore 21,00 della Picca e del Moschetto transnazionale dei i giovani. Intra enimento musicale con la “Rondò Band” ore 19,00 Il Presidente Rassegna eno-gastronomica Giuliano Guerci con pia i tipici preparati La rievocazione storica si propone di ricostruire episodi storici con vita da da Pro Loco e SOMS campo, manovra con le picche, fuochi di artiglieria e di mosche o e spe aco- lari duelli. ore 21,00 La compagnia, con equipaggiamento e divise Serata danzante con l’Orchestra del seicento, ricrea un gruppo di mercenari spe acolo composto da mosche ieri, picchieri e artiglieri con seguito di donne e bambini. “Bruno D’Andrea” a

m

Sarezzano m

a Villaromagnano

r Spineto Scrivia

g come raggiungere Spineto Rassegna eno-gastronomica o r p Gavazzana sabato 7 S.A.O.M.S Carezzano Aperitivi alcolici €. 3,00 domenica 8 giugno 2008 Aperitivi analcolici €. 2,50 S.O.M.S. Carbonara Scrivia Farinata €. 3,00 Carbonara S. Villaromagnano Pro Loco Villalvernia Spineto Scrivia Antipasto di salumi misti €. 3,00 Dolci €. 2,00 Paderna S.M.A.O. Spineto Scrivia Pizza €. 3,00

Focaccia €. 2,50 Gavazzana S.M.A.O. Spineto Scrivia Pizza €. 3,00 Focaccia €. 2,50 ineto p S cr Pro Loco Spineto Scrivia S iv Agnolotti allo stufato di manzo €. 6,00 ia S.M.S. Gavazzana Linguine allo scoglio €. 5,00 Cinghiale in umido €. 5,00 a Con la collaborazione di: sic li nomi Pro Loco Carezzano u co stro a Grigliata di carne €. 5,00 PRO LOCO di: Carbonara Scrivia, Carezzano, Paderna, M ta a Patatine fritte €. 2,00 Spineto Scrivia e Villalvernia. et G Sp Pro Loco Carbonara Scrivia SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO di: Carbonara Scrivia, Frittura di pesce €. 8,00 Carezzano, Gavazzana, Sardigliano, Sarezzano, Patatine fritte €. 2,00 Spineto Scrivia e Villaromagnano S.M.S. Villaromagnano Crepes €. 2,00 PRODUTTORI LOCALI Gelato artigianale €. 2,00 Pro Loco Paderna NUMERO VERDE Dolci e dessert €. 2,50 800 83 83 01 Comitato giovanile Sarezzanese "Quelli come noi…." Società del gruppo www.mavian.it Frittelle dolci €. 2,00 LT Telecom S.p.A.