Berzo I N F E R I O R E 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca. -
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Un Tesoro Sepolto – Le Antiche Miniere Dell'alta Val Grigna.Pdf 5253.26Kb
L’AREA VASTA VALGRIGNA 6 | I quaderni di Valgrigna Il comprensorio definito “Area Vasta Valgrigna” si estende per circa 20.000 ettari, a cavallo tra la bassa Valle Camonica e l’alta Valle Trompia ed è caratterizzato da morfologie di media montagna e da un patrimonio culturale, storico ed etnografico unico, attestato da importanti testimonianze del passato legate allo sfruttamento delle miniere, dei boschi e dei pascoli. Si tratta di un’area montana tra le più preservate dell’intera Regione Lombar- dia, al centro della quale si colloca la proprietà regionale denominata “Foresta di Lombardia Valgri- gna”, della superficie di 2.847 ettari, ricadente nei comuni di Bienno, Berzo Inferiore, Bovegno, Esine e Gianico e gestita da ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. In considerazione delle notevoli potenzialità di questo territorio sotto il profilo dello sviluppo eco-compatibile, ERSAF, in attuazione degli im- pegni della Carta delle Foreste di Lombardia, ha ritenuto di promuovere un intervento innovativo di valorizzazione integrata, non solo dell’area della foresta regionale, ma anche del territorio montano circostante, riguardante i comuni sopracitati non- ché quelli limitrofi di Collio, Artogne e Prestine. Unt esoro Per saperne di più: sepolto Le antiche miniere dell’alta Val Grigna 25043 BRENO (Brescia) - Piazza Tassara, 3 Telefono 0364.322341 - Fax 0364.322359 www.montagnedivalgrigna.it Percorso archeo-minerario e siti di ricerca dell’alta Val Grigna Coordinamento editoriale Biagio Piccardi Andrea Richini Val -
Beato Innocenzo Da Berzo
Beato Innocenzo da Berzo 28 SETTEMBRE: BEATO INNOCENZO DA BERZO Giovanni Scalvinoni nasce a Niardo in Valcamonica (Brescia) il 19 marzo 1844. Pochi mesi dopo il padre morì stroncato da una polmonite fulminante. Giovannino trascorse la fanciullezza semplicemente, facendo propria la fede forte della gente di montagna . Studiò, fino al 1861, con ottimi risultati, nel collegio municipale di Lovere (Bergamo), dopodiché passò al seminario di Brescia. Fu ordinato sacerdote il 2 giugno 1867 a Brescia . Dopo due anni fu nominato vicerettore del seminario diocesano, ma venne rimosso dall'ufficio quasi subito perché assolutamente privo di autorità. Allora va a Berzo come vice-parroco. La sua sete d'interiorità lo portava a desiderare di vivere in solitudine, tra preghiere e penitenze, e a guardare dall'altra parte della valle, dove svettava il campanile e la sagoma del romitorio cappuccino dell'Annunziata. Il 16 aprile 1874 don Giovanni , con il consenso del suo vescovo, bussa al convento dell'Annunziata di Borno (ora Cogno in Valcamonica) e inizia l'anno di noviziato tra i Cappuccini con il nome di fra' Innocenzo da Berzo . Quattro anni più tardi, il 2 maggio 1878, emise la professione solenne e venne nominato vicemaestro dei novizi. L'incarico durò poco tempo perché la casa di noviziato nel novembre del 1879 fu trasferita a Lovere, mentre fra' Innocenzo rimase all'Annunziata. Tra il 1880 e il 1881 fu a Milano, dove fece parte della redazione della rivista "Annali Francescani". Anche questo incarico, però, durò poco tempo e già a giugno del 1881 ritroviamo fra' Innocenzo nella solitudine dell'Annunziata. -
S En a T O D E L L a R E P U B B L I
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 464 D I S E G N O D I L E G G E d’iniziativa del senatore GERMANÀ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MAGGIO 1996 Istituzione della provincia di Vallecamonica TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – 464 XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. – Nel corso della XII ci e guerreschi a cui prese parte per il valo- legislatura veniva presentato dal senatore re e la fermezza del suo popolo. Luciano Garatti il disegno di legge per la È la valle più estesa d’Italia e nella sua «istituzione della provincia di Vallecamoni- lunghezza di circa 85 chilometri è solcata ca», disegno di legge recante il n. 922 e co- dal fiume Oglio che la divide in due metà e, municato alla Presidenza del Senato in data comprendendo la Val di Scalve, è circoscrit- 29 settembre 1994. Nel frattempo alcune ta dalle montagne che discendono dal Passo amministrazioni comunali interessate per la del Tonale (a 1883 metri di altitudine) fino nuova istituzione provinciale hanno adotta- al lago d’Iseo. Suoi confini naturali sono il to deliberazioni favorevoli all’iniziativa ed Trentino, la Valtellina, la Valtrompia, la esattamente trattasi delle amministrazioni Valcavallina ed il lago d’Iseo. dei comuni di: Artogne, Berzo Inferiore, La nuova provincia, ricavata dall’area del- Berzo Demo, Breno, Corteno Golgi, Darfo le tre comunità montane: Vallecamonica, Boario Terme, Lozio, Pian Camuno, Rogno, Alto Sebino e Valle di Scalve; per la vastis- Vione. -
Rankings Municipality of Berzo Inferiore
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Brescia / Berzo Inferiore Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquafredda Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Esine AdminstatAdro logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fiesse Agnosine ITALIA Flero Alfianello Gambara Anfo Gardone Riviera Angolo Terme Gardone Val Artogne Trompia Azzano Mella Gargnano Bagnolo Mella Gavardo Bagolino Ghedi Barbariga Gianico Barghe Gottolengo Bassano Gussago Bresciano Idro Bedizzole Incudine Berlingo Irma Berzo Demo Iseo Berzo Inferiore Isorella Bienno Lavenone Bione Leno Borgo San Giacomo Limone sul Garda Borgosatollo Lodrino Borno Lograto Botticino Lonato del Bovegno Garda Bovezzo Longhena Brandico Losine Braone Lozio Breno Lumezzane Brescia Maclodio Brione Magasa Caino Mairano Calcinato Malegno Calvagese della Malonno Riviera Manerba del Calvisano Garda Powered by Page 3 Capo di Ponte Manerbio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Capovalle Marcheno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Capriano del MarmentinoITALIA Colle Marone Capriolo Mazzano Carpenedolo Milzano Castegnato Moniga del Castel Mella Garda Castelcovati Monno Castenedolo Monte Isola Casto Monticelli Brusati Castrezzato Montichiari Cazzago San -
Terza Serie (2010)
anno xV - 2010 - n. 3-4 sostenitori maggiori 2010 3-4/2010 Diocesi di Brescia Universita Cattolica del Sacro Cuore Brixia S. E. Mons. Luciano Monari Guido Berlucchi & C. sacra memorie storiche Fondazione Banca S. Paolo di Brescia UBI - Banca di Valle Camonica Provincia di Brescia Fondazione Bresciana di Iniziative Sociali della diocesi di Brescia Comune di Brescia Tobia Bonomi Cassa Padana - Popolis Giambattista Pini Fondazione ASM Unione libere casalinghe di Brescia Fondazione della Comunità Bresciana Casa del Clero a i c s e Fondazione Dominato Leonense Sconfinarte r B B C D , 2 a m m o c , 1 . t r a ) 6 4 ° n 4 0 0 2 / 2 0 / 7 2 . L . v n o c ( 3 0 0 2 / 3 5 3 . L . D - . P . A n i . d e p S - . A . p . S e n a i DiCemBre 2010 l a t I e t s o P BRIXIA SACRA eDita DaLL’assoCiaZione Per La storia DeLLa CHiesa BresCiana associazione per la storia della Chiesa bresciana Sede: Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel. 030.40233 Consiglio di amministrazione Terza serie - Anno XV - N. 3-4 - dicembre 2010 Presidente : Giovanni Donni - Vice Presidente : Gabriele Archetti Direttore Segretario : Sergio Re - Consiglieri : Angelo Baronio MARIO TREBESChI Mario Trebeschi, Irma Bonini Valetti Revisori dei conti : Tobia Bonomi, Antonio Angelo Papagno, Giambattista Rolfi Vice direttore : IRMA BONINI VALETTI - Segretario : SERGIO RE Consiglio di redazione qUOTA DI ASSOCIAZIONE € 30,00 - SOSTENITORE € 60,00 GABRIELE ARChETTI , A NGELO BARONIO , P IER VIRGILIO BEGNI REDONA C.C.P. 18922252 intestato a: ELISABETTA CONTI , G IOVANNI DONNI , E NNIO FERRAGLIO Associazione per la storia della Chiesa bresciana SIMONA NEGRUZZO , I VO PANTEGhINI , A RMANDO SCARPETTA Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel. -
Valle Dei Segni Un Festival Lungo Un Anno Pag
Indice Benvenuti in Valle Camonica: Come arrivare in Valle Camonica pag. 2 la Valle dei Segni Un festival lungo un anno pag. 4 1 I segni della natura pag. 5 2 I segni della storia pag. 11 La Valle Camonica è da Valle Camonica sia che siete 3 I segni della fede pag. 19 sempre sinonimo di Natura, amanti di facili pedalate fra 4 I segni dell’arte pag. 23 Arte e Storia. Conosciuto i boschi oppure eccitati fan 5 I segni della tradizione pag. 27 in tutto il mondo per le di spericolati percorsi per 6 I segni della memoria pag. 31 incisioni rupestri dichiarate mountain bike o se vorrete patrimonio mondiale ripercorrere antichi sentieri 7 I segni del gusto pag. 35 dell’Unesco, il nostro di collegamento a cavallo, 8 I segni del benessere pag. 39 territorio è ricco di segni che proprio come facevano i 9 I segni dello sport pag. 43 testimoniano la presenza nostri avi. E cosa c’è di 10 I segni di una valle sostenibile pag. 49 dell’uomo sin dall’alba dei meglio se non concludere la 11 Informazioni e servizi locali pag. 53 tempi. vacanza con un po’ di relax? Ai numerosi parchi che nostre tradizioni e il nostro per lo snowboard e dove i Provate le nostre stazioni illustrano e proteggono passato. numerosi sentieri montani, termali dove potrete godervi l’arte rupestre si affiancano Ma la Valle Camonica non è ricoperti di neve, diventano una vacanza rigenerante per l’inestimabile patrimonio solo questo! Venire in Valle terreno ideale per chi voglia il corpo e la mente. -
Allegati Catasto Sentieri
CATASTO SENTIERI DI VALLE CAMONICA NUOVA VECCHIA NUMERAZIONE NUMERAZIONE NOME SENTIERO COMUNI LUNGHEZZA 100 100 Borno-Avendrino-Malga Zumella-Rifugio San Fermo Borno 4614,53 101 101 Croce di Salven-Pendrizza-Malga Zumella Borno 3839,19 102 2 Alta Via Camuna Vezza d'Oglio 41687,38 Ponte di Legno Valfurva 103 103 Lova Chalet-Colle Mignone-Monte Mignone-Agol-Averta-Colle Mignone Borno 6652,42 Ossimo 104 3 Villa Dalegno-Val Canè-Premia-Borom-Val Grande-Val Bighera-Malga Salina Incudine 19016,28 Vezza d'Oglio Vione Temù 105 5 Ogne-Triangolo-Dosso di Corvino-Restei-Pozze Val Sorda Piancogno 4667,89 Borno Borno-Lova-Rifugio San Fermo-sentiero alto-Rifugio Laeng-Bivacco Corini-Passo 106 6 di Baione-Rifugio Iseo-Parzaniga-Pescarzo Borno 30189,92 Ossimo Lozio Cerveno Ono San Pietro Capo di Ponte 107 7 Sentiero 4 Luglio Corteno Golgi 32247,00 Paisco Loveno Malonno Paisco Loveno Malonno Edolo 108 2a Sentiero del Pastore-Sentiero dell'Asino Vezza d'Oglio 14431,86 109 A (nuovo) Navertino-Socol-Diga Lova-Chalet Lova Borno 3025,49 110 B (nuovo) Colle Mignone-Pozza-Torana-Monte Arano Borno 1753,62 111 111 Passo Tonale-Malga Valbiolo-Passo Contrabbandieri-Rifugio Bozzi-Montozzo- Ponte di Legno 2156,04 Vermiglio Vermiglio 112 2 Borno-Corna Rossa-Pizzoli-Balestrini Borno 3998,52 Piancogno 113 3 Borno-Corna Rossa-Plai-Malga-Pian d'Aprile-Monte Altissimo Borno 5097,85 Piancogno Darfo Boario Terme Angolo Terme 114 4 Dosso di Plai-Pradazzo-Malga Guccione Piancogno 1702,10 115 115 San Zenone-Piana Paghera-Centrale Paisco-Vasca Enel-Carbonil Capo di Ponte 15824,07 -
ATS DISTRETTO CODICE AZIENDA COMUNE DISTANZA 007BS079 Focolaio 007BS079 Artogne Termine Restrizioni Per Territorio Con Circolazi
focolaio 007BS079 Artogne termine restrizioni per territorio con circolazione virale in atto: 12 febbraio 2017 ATS DISTRETTO CODICE AZIENDA COMUNE DISTANZA_007BS079 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS075 ARTOGNE 81,94 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS150 ARTOGNE 115,8 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS065 ARTOGNE 560,53 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS155 ARTOGNE 565,8 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS027 ARTOGNE 671,05 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS137 ARTOGNE 671,8 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS028 ARTOGNE 698,65 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS151 ARTOGNE 703,68 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS146 ARTOGNE 717,75 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS090 ARTOGNE 744,64 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS216 ARTOGNE 809,6 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS149 ARTOGNE 818,85 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS154 ARTOGNE 859,98 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS225 ARTOGNE 861,16 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS086 ARTOGNE 881,11 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS062 ARTOGNE 981,41 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS194 ARTOGNE 986,02 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS223 ARTOGNE 999,21 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS171 ARTOGNE 1008,87 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS025 ARTOGNE 1014,65 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS125 ARTOGNE 1028,16 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS193 ARTOGNE 1067,05 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS033 ARTOGNE 1081,93 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS060 ARTOGNE 1082,53 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS206 ARTOGNE 1107,13 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS093 ARTOGNE 1119,39 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS024 ARTOGNE 1187,07 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS195 ARTOGNE 1188,65 ATS MONTAGNA Valcamonica -
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel. -
Le Cavità Ipogee Della Valle Camonica: Aggiornamento Delle Conoscenze
FACOLTÀ’ DI AGRARIA Corso di laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO LE CAVITÀ IPOGEE DELLA VALLE CAMONICA: AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE Relatore: Prof. Bischetti Gian Battista Correlatori: Prof. Zanini Ermanno Cavalleri Mauro Elaborato finale di Ramon Chiodi Matricola: 819805 Anno Accademico 2015-2016 Indice 1. Premessa...………………………………………………………….p. 0 2. Introduzione……………………………………………………….. p. 1 3. Inquadramento geografico della Valle Camonica…………………..p. 2 4. Inquadramento geologico della Valle Camonica…………………...p. 3 5. Conoscenze di base…………………………………………………p. 5 5.1 Geologia…………………………………………………… p. 5 5.2 Le Grotte……………………………………………………p. 7 5.3 Speleogenesi…………………………………………….….p. 7 5.4 Il Carsismo………………………………………………….p. 8 5.5 Speleologia………………………………...……………….p. 10 5.6 Toponomastica……………………………………………...p. 11 5.7 Il Catasto Speleologico Lombardo…………………………p. 13 5.8 Il rilievo speleologico………………………………….…...p. 15 5.9 Cartografia………………………………………………….p. 17 5.10 Il sistema GPS……………….…….…….…………..……p. 18 6. Metodi di lavoro…………………………………………………… p. 19 7. Niardo………………………………………………………………p. 21 7.1 Fop del Cochett 25 Lo……………………………………...p. 22 7.2 Busa dei Pagà 24 Lo…………………………………...…...p. 26 8. La "soglia di Breno" …………………………………………..…...p. 30 8.1 Tuère de la Spinera 118 Lo – 806 Lo – 807 Lo…………….p. 31 8.2 Dolina di Mezzarro………………………………………... p. 38 8.3 Büs del Mat 319 Lo………………………………………...p. 40 8.4 Bòcola de la Val Morina, 317 Lo………………………….. p. 44 8.5 I laghetti di Esine………………………………………….. p. 48 9. Grotte isolate………………………………………………………. p. 50 9.1 Gròta de le Gròle 38 Lo…………………………………… p. 50 9.2 Bùsa del Grampàsol 320 Lo………………………………..p. 53 9.3 Grotta della Colma di San Glisente 853 Lo……………….. p. 56 9.4 Grotta di Cogno 1031 Lo………………………………….