Enzo Bonagura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Enzo Bonagura Archivio del sito Enzo Bonagura Scheda a cura di Giorgio Zoffoli Restauro digitale delle immagini di AZ Enzo Bonagura (San Giuseppe Vesuviano, Napoli, 1900 - Nepi, Viterbo, 1980) è stato poeta e autore di testi assai prolifico e artisticamente longevo. Si iscrisse alla Facoltà di Farmacia, ma non frequentò le lezioni a lungo: nel 1919, infatti, fu chiamato al servizio militare. Al suo ritorno, sposò la causa del Partito Fascista e, viste le sue innate doti di oratore e scrittore, con una carriera fulminante ne divenne segretario politico. La sua militanza cessò nel 1924, dopo il delitto Matteotti, per poi riprendere, con la stessa carica, dal 1929 al 1936. Già dagli anni Venti aveva cominciato a dedicarsi alla poesia; era entrato nei maggiori salotti culturali, non solo della Napoli bene, ma anche a Venezia (dove recitò come attore, anche al Teatro Goldoni) e conobbe, tra gli altri, il poeta futurista Filippo Marinetti. Agli inizi della sua carriera formò e diresse alcune compagnie di riviste, lanciando donne belle e giovanissime che sarebbero diventate poi anche brave e famose cantanti. Le sue prime canzoni, in lingua italiana, incominciarono ad essere pubblicate negli anni Venti; fra le tante ricordiamo: L'amante mia (1921), Salotto (1921), Via-vai (1923), Chiaroscuro (1929), Lettere (1929). Degli anni Trenta, invece, sono Madonna notte (1932), Brava gente (1934), Roselline (1935), scritta con Giuseppe Anèpeta, e Vecchia ringhiera (1936). Tuttavia, anche quando calcò le vie del successo, non smise di essere l’ enfant terrible di sempre: frequentava le ragazze dei varietà, amava (come tutti i napoletani) il buon mangiare ed anche il buon bere, infine non mancava di prender parte a vere e proprie scorribande da giovanotti. Tra le sue amicizie più preziose annoveriamo quella col grande Salvatore Di Giacomo, col quale il Nostro soleva confrontarsi soprattutto su problemi legati al poetare in dialetto. Negli anni Trenta, l’eterno scugnizzo compose alcuni dei suoi capolavori e risale 2 a quegli anni anche il matrimonio con Carmelita Barontini, originaria di Macerata. Proprio in virtù delle origini della moglie, Bonagura lasciò Napoli per le Marche. Lì nacquero i suoi tre figli: Stefano (tragicamente scomparso), Luca e Maria Cristina. Nonostante il dramma derivato dalla scomparsa del figlio, Bonagura continuò a scrivere e di quando in quando a musicare, ottenendo grandissimo successo soprattutto con Acquarello Napoletano e Scalinatella . Tuttavia, la canzone che l’ha consacrato alla storia della musica napoletana è stata composta nel 1955: si tratta della celeberrima Maruzzella , portata al successo da Renato Carosone. Al 1957, risale invece Il pericolo numero uno , interpretata da Claudio Villa. Il suo ultimo grande successo fu, nel 1959, Cerasella , scritta con Eros Sciorilli. A settant’anni, Bonagura dovette fare i conti con una trombosi dalla quale derivò la paralisi del braccio e della gamba sinistra. In quel periodo perse anche quasi completamente la voce. Nel 1980, precisamente il 17 marzo, fu stroncato dall’acutizzarsi della sua bronchite cronica. Il grande poeta morì in una clinica di Nepi (Viterbo), ma le sue spoglie riposano, per sua volontà, nella cappella di famiglia ad Ottaviano. Risultano depositati alla Siae 496 brani musicali firmati da Enzo Bonagura che talvolta ha utilizzato lo pseudonimo di Lucillo. Canzoni di Enzo Bonagura Con l’indicazione dei principali interpreti ‘Ammasciata (1951) ‘E curalle d’ ‘a Torre ‘e Grieco (1954) ‘E manduline (1956) Carla Boni ‘N ‘angelo (1952) ‘Na fenesta (1955) ‘Ncantesimo (1952) Roberto Murolo, Aurelio Fierro …E canta, canta… (1933) …E zitto amore! (1941) Carlo Buti, Oscar Carboni, Narciso Parigi, Luciano Tajoli A mezzanotte (1939) Emilia Veldes, Carlo Buti Accanto al fuoco (1943) Luciano Tajoli Acqua santa (1934) Gilda Mignonette, Nino Fontana, tenore Giglio, Carlo Buti Acquarello napoletano (1942) Bruno Venturini, Oscar Carboni, Amedeo Pariante, Enrico Musiani All’imbrunire (1937) Angellarò (1949) Sergio Bruni Baci (1926) Zara Prima 3 Balconi di Napoli (1950) Carlo Buti Bambina che… (1929) Banane gialle (1934) Vincenzo Capponi, Fernando Orlandis, Renzo Mori, Carlo Buti, Sergio Bruni, Orchestra italiana Fortis Beato te (1931) Carlo Buti Bella di notte (1948) Carlo Buti Bella stasera (1949) Bellu sciore (1950) Roberto Murolo, Mario Trevi, Maria Paris Bocca rossa (1939) Emilia Veldes, Carlo Buti Borgo antico (1948) Claudio Villa, Luciano Tajoli Brava gente , tenore Giglio, Enzo Romagnoli, Carlo Buti Brune o bionde (1936) Carlo Buti, Enzo Romagnoli Canta se la vuoi cantar…(Quanto sei bella Roma , (dal film Abbasso la ricchezza , (1947) Alberto Rabagliati, Nancy Cuomo, Luciano Tajoli, Claudio Villa, Lando Fiorini Canto della solitudine (1953) Nilla Pizzi, Teddy Reno Canzone amalfitana (1952) Nino Marletti, Nunzio Gallo Canzone dei sette mari (1956) Jula De Palma, Rino Salviati, Claudio Villa, Gino Latilla, Claudio Merli Canzone sbagliata (dal film Stasera sciopero , 1952) Luciano Tajoli Cerasella (dal Festival della Canzone Napoletana 1959 e dal film omonimo) Gloria Christian, Wilma De Angelis, Aurelio Fierro, Fausto Cigliano Che bella cosa è ‘a musica (1953) Che fortuna (1939) Carlo Buti Chiaroscuro (1929) Chiove a ‘zeffunno (dal 6° Festival della Canzone Napoletana, 1958) Franco Ricci, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Aurelio Fierro Chitarratella (dal film Per uomini soli , 1938) Fernando Orlandis, Carlo Buti, Carlo Moreno, Otello Boccaccini Chitarre (1933) Vittorio Parisi, tenore Giglio, Gilda Mignonette, Carlo Buti Città (1935) Emilia Vidali, Mario Latilla, Carlo Buti Comme se fa (l’ammore) (1961) Cunto ‘e lampare (1961) Cuori nella tormenta (dal film omonimo, 1940) Otello Boccaccini con il Trio Lescano, Carlo Buti E canta, canta (1934) Enzo Fusco È sbarcato un marinaio (1940) Carlo Buti Eco fra gli abeti (dal Festival di Sanremo 1951) Nilla Pizzi e Achille Togliani Fazzoletti e zoccoletti (dalla Festa di Piedigrotta 1938) Emilia Veldes, Carlo Buti Femmene e tammore (1966) Daisy Lumini Femmene sciure e musica (1951) Francesco Albanese Femmina di lusso (1937) Carlo Buti Forse mai più! (dal film Il messaggio , 1939) Crivel, Ninì Serena, Miriam Ferretti, Tito Leardi, Carlo Buti, Nino Amorevoli Fu colpa del bolero (dalla rivista Aria di Roma , 1951) Hanno rapito Madonna luna (1946 Amedeo Pariante 4 I ragazzi del juke box (1959) Adriano Celentano Il pericolo numero uno (dal Festival di Sanremo 1952) Claudio Villa e Gino Latilla, Emilio Pericoli con Tino Vailati, Natalino Otto con il Poker di Voci, Quartetto Cetra In blue jens (1961) Incantatella (1955) Claudio Villa, Carlo Buti, Narciso Parigi, Aurelio Fierro, Claudio Terni Io amo tu ami (1961) Mina, Nelly Fioramonti Jammo belle (1952) Franco Ricci, Giacomo Rondinella L’acqua d’a fonte (1947) Franco Ricci L’amante mia (1921) L’ultimo sogno (1936) Carlo Buti La brava gente (1934) Carlo Buti La canzone dei battiferri Luciano Tajoli La canzone del mare (1951) Carlo Buti, Rino Salviati La rumba dei cocomeri (1937) Carlo Buti La samba del fischietto (dal film Stasera sciopero , 1952) Laila (1940) Alberto Rabagliati Le cinque della sera (1961) Milva Lettere (1929) Zara Prima Li funtanelle (dal Festival di Napoli del 1952) Sergio Bruni, Carla Boni, Carlo Buti, Giacomo Rondinella, Mario Trevi Limoni d’oro (1942) Oscar Carboni con Rosanna Vallieri Lla rì lli rà (dal film Le notti di Cabiria , 1957) Avion Travel Lo stornello del marinaro (dal film Che tempi , 1943) Carlo Buti, Oscar Carboni, Luciano Tajoli Lucciole (dalla rivista Follie di tutti i tempi, 1948) Carlo Buti Luna marinara (1936) Carlo Buti, Carlo Moreno, Oscar Carboni, Claudio Villa Madonna notte (1932) Fernando Orlandis, Vittorio Parisi, Gilda Mignonette, Carlo Buti Mai (1937) Carlo Buti Maletiempo Nuccia Grasso Mandolinatella (1946) Oscar Carboni, Luciano Tajoli Manuela (1951) Carlo Buti, Rocco Granata, Claudio Villa, Narciso Parigi, Enzo Amadori Margellina (dal Festival di Napoli 1952) Mario Trevi, Nilla Pizzi Maria (1939) Carlo Buti Marinetta (1933) Gilda Mignontette Maruzzella (dal film omonimo, 1955) Renato Carosone, Alberto Amato, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Ugo Calise, Massimo Ranieri, Sal Da Vinci, Lina Sastri, Simona Molinari Mi Buenos Aires (1948) Carlo Buti Na zingarella (1948) Carlo Buti, Eva Nova, Maria Paris Napoletana (1946) Oscar Carboni Nebbia Carlo Buti Nel mantello del pastore (1940) 5 Ninna nanna della felicità (1951) Non era svedese… Non ti riconosco più (1933) Carlo Buti Nun si ‘na femmena (dal film Totò terzo uomo , 1951) Totò, Giacomo Rondinella Nuvole Fernando Orlandis Palazziello (1950) Franco Ricci, Roberto Murolo, Aurelio Fierro Palcoscenico (1956) Sergio Bruni, Maria Nazionale Passan le penne nere (1953) Giorgio Consolini Pazzo per amore (1939) Carlo Buti Per uomini soli (dal film omonimo, 1939) Carlo Moreno, Carlo Buti, Enzo Di Mola Periferia (1936) Carlo Buti Pota po’ (1956) Povera santa (1936) Carlo Buti, Enzo Romagnoli Primavera delle canzoni (1925) Pupa cha cha cha (dal film La pupa , 1964) Pusilleco (1951) Quanno ‘o munno s’abbandona Quanti sogni nella notte (dal film Totò le Mokò , 1950) Qui, sotto il cielo di Capri… (dal film I pompieri di Viggiù , 1949) Meme Bianchi, Giorgio Consolini, Claudio Villa, Luciano Tajoli, Antonio Basurto Radio Tolosa (1950) Nilla Pizzi con il Duo Fasano Regina della Pampa (1933) Roselline (1937) Nuccia Natali, Carlo Buti Ruscelletto (Maggiolata) (1942) Salotto (1921) Alfredo Sivoli Sartina Gennaro Pasquariello) Scalinatella (1948) Giacomo Rondinella, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Trio Renato Carosone,
Recommended publications
  • La Tenerezza È Quasi Un Oggetto Misterioso Copi Gioca Al Massacro
    Domenica 18 novembre 1979 SPETTACOLI 1 Unità PAG. 9 Lo spettacolo del « Nuovo canzoniere italiano » Mostra delVETl contestata Il regista ha inscenato « Caterina di Heilbronn » a Nanterre MILANO — Ironia della sor­ te (o sapienza della storia?): Ivan Della Mea, il più. «pa­ Sperimentazione leo-comunista » dei cantautori italiani, quello che alle Fé- ' ste dell'«. Unità » canta anco­ Rohmer rilegge Kleist ra l'« Internazionale », quello che non ha ancora capito che sì, ma non la politica rende greve la musica, ha messo in piedi L'autore di « La marchesa von... » e di « Perceval » crea un teatro inerme, fra­ uno degli spettacoli più free, più anticonformisti, più di rot­ imbalsamata gile, naif, limpido però come una parabola - Finzione e fantasia senza inganno tura degli ultimi anni. Roba che al confronto Patti Smith sembra Nunzio Gallo. ROMA — Conferenza stampa molto polemica ieri mattina Nostro servizio ' naggi secondari e valorizza la ' (Pascale Ogier) vive un amo­ nei locali di Spaziozero a Testacelo. I rappresentanti di « favola » interiore dei prota­ « Sudadio Giudabestia » (in alcuni qualificati gruppi del teatro di sperimentazione ita­ PARIGI — Eric Rohmer è re senza riserve per il conte scena al Pierlombardo fino liano (Lisi e Silvana Natoli appunto di Spaziozero, Gian­ passato dal grande schermo gonisti. Ne risulta un teatro di Strahl (Pascal Greggory). al 5 novembre), una sorta franco Varetto dell'Odradek teatro, Simone Carella del Calorosa del cinema al grandissimo inerme, fragile e naif, limpi­ un amore cosi assoluto da di diario cantato di un mi­ Beat 72, Pippo di Marca dei Metavirtuali, Giorgio Barberio boccascena di Nanterre. Uno do come una parabola e pro­ non essere compreso né dal lanese di periferia, è free, Corsetti della Gaia Scienza e ancora Carlo Montesi, Gianni accoglienza cedente per stazioni.
    [Show full text]
  • La Canzone Napoletana
    La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione a cura di Anita Pesce e Marialuisa Stazio Culture e Società del Mediterraneo, 1 Collana del Cnr-Issm, Responsabile Paola Avallone I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti a un double blind peer reviewing Progettazione e sviluppo dei testi e dei contenuti multimediali a cura di Antonio Marra ISBN 978-88-909500-0-1 Copyright © 2013 by Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM). INDICE PAOLA AVALLONE Prefazione pag. 7 MARIALUISA STAZIO I motivi di un progetto » 11 GIANFRANCO PLENIZIO I Passatempi Musicali da Guglielmo Cottrau a » 25 Francesco Florimo. Due diverse concezioni nell’elaborazione del ‘popolare’. Modalità di fruizione ed evoluzione dei linguaggi musicali. GIOVANNI AULETTA Canti paralleli » 41 MASSIMO LEOCATA Memoria ovvero rimembranza. Analisi dell’opera » 71 Rimembranza di Napoli di Giovanni Caramiello CARLA CONTI Schedare per credere. Analisi dei repertori della canzone » 87 napoletana per la configurazione di una scheda condivisa GIORGIO RUBERTI Presentazione e primi risultati di un’analisi stilistica » 97 sulla canzone napoletana classica ROSSELLA DEL PRETE La città del loisir. Il sistema produttivo dello spettacolo » 121 dal vivo a Napoli tra ‘800 e ‘900 MASSIMO PRIVITERA La nostra musica: «Fortunio» tra vecchie e nuove » 165 canzoni (1888-1899) PAOLO SOMMAIOLO Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone a » 183 Napoli tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale ANNAMARIA SAPIENZA Grandi interpreti della canzone napoletana tra musica e » 205 teatro: il caso di Gilda Mignonette GIULIANA MUSCIO Tra nostalgia e memoria: da Francesco Pennino a » 217 Francis Coppola GINO FREZZA Lacreme napulitane.
    [Show full text]
  • Curriculum VITAE Et STUDIORUM Di Espedito De Marino
    Curriculum VITAE et STUDIORUM di Espedito De Marino www.associazioneaglaia.it www.youtube.com/associazioneaglaia www.youtube.com/espeditodemarino www.google: espedito de marino e Roberto Murolo =================================== Espedito De Marino è nato a Pompei (NA) il 8/3/1964 e risiede a SCAFATI (84018 - SA) in Via M.D’Ungheria – Trav. Poerio, 3. E’ Consigliere Comunale in Scafati dal 7 Luglio 2003 al 30 Giugno 2014; Il 9 Luglio 2013 è nominato Assessore con Deleghe alla Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Sport, Formazione e Politiche per il Lavoro; Il 26 Marzo 2014 ritorna nei banchi del Consiglio Comunale di Scafati (SA). Il 30 Giugno 2014 lascia (per causa di un reintegro) il Consiglio Comunale di Scafati. E’ Docente di Ruolo di Strumento musicale (Classe di Concorso A77) c/o la SMIM “T. Anardi” di Scafati (SA), attualmente in servizio in qualita’ di Docente di Chitarra Classica c/o il LICEO MUSICALE STATALE “ALFANO I°” di SALERNO. Diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino nel 1985. Nel contempo frequenta la classe di Composizione e consegue la maturita’ magistrale nel 1983. Si specializza, inoltre, frequentando corsi di Musica Corale e direzione di Coro = Didattica e Master Class di Chitarra. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, classificandosi sempre fra i primi TRE. Vince quello di Loreto (Ancona) il 24 Ottobre 1982. (2° Premio a Sorrento il 12/5/1986 e 3° Premio a Pompei il 22/12/1986)). E’ direttore artistico di Enti privati e di Stato, è ideatore e Direttore del Premio “AGLAIA” (Dal 1995), del Premio Internazionale “Giovanni Paolo 2°” (dal 2005), del Premio Europeo “Roberto Murolo” (Dal 2004), Ecc … Dal 1989 Dirige “Le Pastorali di Natale”, dal 1996 il “Miserere Nobis”, dal 2005 “Preghiere in musica” e altre svariate manifestazioni artistico/culturali.
    [Show full text]
  • Gallo, Tradizione Familiare Che Si Rinnova
    sabato 30 agosto 2014 15 quotidiano.roma www.ilroma.net CULTURA&SPETTACOLI L’INTERVISTA Attore e regista, Gianfranco è protagonista in scena con il fratello Massimiliano, la figlia Bianca e il nipote Gianluca Gallo, tradizione familiare che si rinnova DI MIMMO SICA Piedigrotta «Sì, il 23 ottobre al teatro Totò. Si mia” , come se chiama “Fammi fare un gol” e ci NAPOLI. Attore, cantante e i soldi pubblici siamo io, Massimiliano, Gianlu- drammaturgo. Figlio d’arte, Gian- li stesse cac- ca e mia figlia Bianca. Tratta, franco Gallo, il 3 settembre, al Ma- ciando di tasca sempre in modo divertente, il te- schio Angioino, andrà in scena con sua. Poi mi fe- ma della omofobia nel calcio. È “Ti ho sposato per ignoranza”. ce chiamare e una novità a livello italiano. Nel «È lo spettacolo che ho rappre- mi fece chiede- mondo del calcio sono successe sentato a luglio nel suggestivo re se avessi vo- cose molto brutte tanto è vero che UNA SETTIMANA DA chiostro di San Domenico Mag- luto ricordare dall’anno scorso alcuni calciato- giore, dove non era mai stato fat- mio padre con ri hanno promosso una campagna RIDERE to teatro. La rappresentazione fa lui in piazza di solidarietà usando laccetti ar- LUNEDÌ parte dell’iniziativa promossa dal- Plebiscito du- cobaleno alle scarpette. La men- È morto l’uomo più alto del mon- do. Era noto per la sua testa tra l’associazione culturale “Sotto- rante il suo te dei tifosi, invece, è sempre ot- le nuvole. palco”. A fianco a me e a mio fra- concerto.
    [Show full text]
  • Luna Rosso Sangue: Il 27 Luglio L'eclissi Più Lunga Del Secolo!
    Luna Rosso sangue: il 27 luglio l'Eclissi più lunga del secolo! L’Eclissi Lunare del 27 luglio è senza dubbio l’evento astronomico dell’estate del 2018, la Luna Rossa! Ma ci sarà anche uno spettacolo nello spettacolo: la contemporanea e vicina presenza del Pianeta rosso, Marte! L'eclissi avrà una durata lunghissima! Dall'inizio alla fine passeranno circa quattro ore, mentre per un’ora e 43 minuti sarà Eclissi totale! La Luna, dall’Est inizierà il suo passaggio nella zona d’ombra terrestre alle 20.24 ora italiana (18.24 UTC). Sarà totale dalle 21.30 con un punto massimo alle 22.22. Il termine della totalità dell’Eclissi è previsto per le 23.13. Alle ore 00.20 del 28 luglio, infine la Luna uscirà completamente dalla zona d’ombra terrestre per rimanere un’altra oretta in quella della penombra. Ma la Luna in Eclissi non diventerà nera, non smetterà di essere visibile. Grazie ai raggi solari rifratti dall’atmosfera terreste assumerà un colore rosso cinereo diventando una Luna Rossa, una “blood moon”, Luna di sangue! E nella stessa regione del cielo, ad appena sei gradi di distanza dalla Luna in Eclissi, troveremo un’altra “palla di fuoco”, Marte, più brillante e rosso che mai. Una Eclissi di Luna si verifica quando il Sole e la Luna si trovano in posizioni opposte rispetto alla Terra, quindi quando la Luna è piena e in prossimità del piano dell’orbita terrestre (eclittica). Avremo così un allineamento tra il Sole, la Terra e la Luna con il nostro satellite che incontra l’ombra generata dalla Terra.La Luna, questa volta, la troveremo all’Apogeo cioè nella posizione di maggiore distanza dalla Terra e, pertanto, la Luna sembrerà muoversi più lenta del solito ai nostri occhi per cui l’eclissi durerà un po’ in piu del solito.
    [Show full text]
  • I RIFUGIATI SONO UNA RISORSA E Manda: ”Chi Sei Tu Uomo?” Risponderebbe: ”Sono Una Domanda NON UN PROBLEMA
    La Palestra Mensile di attualità, cultura, tempo libero, sport ANNO VIII N.6 www.francolofrano.it - email: [email protected] - cell.3497598683 GIUGNO 2016 Distribuzione Gratuita sottolineato che la vera sfida della Calabria è la Cultura. Alla do- I RIFUGIATI SONO UNA RISORSA E manda: ”Chi sei tu uomo?” risponderebbe: ”Sono una domanda NON UN PROBLEMA. aperta”. Tiziana Aceto – Giornalista de Il Quotidiano del Sud, ha Trebisacce, 25/06/2016—“Comunicare la migrazione-un viaggio affermato che non è facile comunicare sul problema degli immigra- senza bussola” è su questo interessante e attuale tema che si è ti e con gli immigrati. Il codice deontologico dei giornalisti è nato tenuto l’incontro-dibattito, questo sabato sera, in Piazza proprio con lo scopo di impedire ai giornalisti di inviare messaggi Matteotti, nato dalla sinergia tra il Servizio Centrale del sistema di sbagliati e di fare attenzione. Ha raccontato diverse esperienze protezione per richiedenti asilo reali e riportate dalla stampa e poi ha ricordato dei 500 bambini e rifugiati, il Coordinamento ricevuti a Roma da Papa Francesco e ha letto la lettera destinata al Provinciale S.P.R.A.R. di Cosen- Pontefice e ha concluso che il modo per fare buona comunicazione za, l’Associazione Culturale è quella di dare Speranza. Andrea Mazzotta, Giornalista e presi- Multietnica “La Kasbah, le as- dente dell’Associazione L’Arte delle Nuvole, ha disquisito sul come sociazioni “Le Nove Lune”, può essere concepita una buona comunicazione in modo che pos- “L’Arte delle Nuvole” e sa anche essere empatica. Ha parlato ancora del fumetto come “Rizoma” con il Patrocinio del (Continua a pagina 2) Comune di Trebisacce ed stato organizzato in occasione della AL FILANGIERI LA DIR I G E N T E “Giornata Mondiale del Rifu- STAFFA SALUTA TUTTO I L P E R- giato – Comunità aperte e soli- dali per un futuro condiviso”.
    [Show full text]
  • Cesare Andrea Bixio
    Archivio del sito Cesare Andrea Bixio Scheda a cura di Giorgio Zoffoli Restauro digitale delle immagini di AZ Cesare Andrea Bixio (Napoli, 1896 - Roma, 1978) è stato compositore, autore di colonne sonore per il teatro, il cinema, la radio e la televisione. Ha composto, a partire dal 1909, più di 500 canzoni e 150 colonne sonore. Il padre, Carlo Bixio, era un ingegnere genovese, mentre la madre, Anna Vilone, era napoletana; pronipote del generale Nino Bixio, passò l’infanzia a Napoli. Dopo la morte del padre, nel 1903, fu indirizzato dalla madre agli studi scientifici, per poter proseguire nella professione ingegneristica, ma il giovane Cesare non ne volle sapere e dimostrò il suo precoce talento musicale. Suonatore di pianoforte autodidatta, a tredici anni compose Suonno e fantasia . Dopo aver composto il suo primo brano, fece conoscenza con Mimì Maggio, cantante molto apprezzato nella borghesia napoletana degli anni Dieci del XX secolo. Per Maggio, Bixio scrisse Maggio , canzone che venne inserita nello spettacolo che l’artista teneva alla Sala Iride in piazza della Ferrovia a Napoli. Con questa canzone, Bixio guadagnò sei lire, il suo primo compenso, e poté conoscere altri personaggi della scena musicale napoletana come Elvira Donnarumma, Pasquariello, Gino Franzi, Ernesto De Curtis, Eduardo Di Capua, Enrico Canino, Salvatore Gambardella. Entrò in contatto anche con alcuni poeti, tra cui Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo e Rocco Galdieri. A partire dal 1916 Bixio si iscrisse alla Società Italiana Autori ed Editori: compose Bambina , canzone poi lanciata da Gino Franzi e Luciano Molinari, ottenendo buon successo. Bixio aprì allora un’attività editoriale, fondando a Napoli nel 1920 la Casa Editrice C.
    [Show full text]
  • STORIA DELLA MUSICA CLASSICA NAPOLETANA 9 Gennaio 2017 IL SECONDO NOVECENTO
    STORIA DELLA MUSICA CLASSICA NAPOLETANA 9 gennaio 2017 IL SECONDO NOVECENTO • La Seconda guerra mondiale segnò profondamente la città di Napoli ed anche la canzone non poté sfuggire alla tragicità degli eventi, Munasterio 'e Santa Chiara è la testimonianza più struggente di quel momento ma, come sempre, Napoli riesce anche a sorridere nei momenti più bui; Tammurriata nera fu l'esempio di come l'umorismo partenopeo fosse sempre pronto ad emergere, anche di fronte a fatti tragici. Tammurriata nera è una canzone napoletana • Munasterio 'e Santa Chiara è una canzone scritta scritta nel 1944 da E. A. Mario (musica) ed dal paroliere Michele Galdieri e dal musicista Edoardo Nicolardi (testo) Alberto Barberis; è una delle più note canzoni napoletane. Tammurriata nera racconta la storia di una donna che mette al mondo un bimbo di colore, concepito da un soldato durante l'occupazione • La canzone venne presentata dalle edizioni americana . La donna, tuttavia, accetta il figlio, musicali La Canzonetta a Piedigrotta nel 1945[2]; la forte del proprio amore materno. canzone, interpretata da Ettore Fiorgenti riscosse subito un notevole successo al punto da essere reincisa negli anni successivi da interpreti molto noti come Ebe De Paulis nel 1946, Roberto Murolo nel 1948 e Giacomo Rondinella nel 1949 • Il pessimismo esistenziale di Luna rossa di Vincenzo De Crescenzo e Vian (ccà nun ce sta nisciuno, 1950) apre, però, una nuova stagione d'oro della canzone napoletana alla ricerca di una rigenerazione non solo musicale. Se Roberto Murolo diviene l'interprete per eccellenza della canzone tradizionale, Renato Carosone mette a disposizione le sue esperienze di pianista classico e di jazzista, fondendole con ritmi africani e americani e creando una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.
    [Show full text]
  • Propositum Artis
    ProPositum Artis PALLADINO EDITORE Dichiarazione di poetica introduttiva ProPositum Artis Gian Ruggero Manzoni Spoleto, Palazzo Collicola - Arti visive maggio - dicembre 2016 Testo d’inquadramento storico Armando Ginesi Prefazione Gianluca Marziani Progetto Grafico Giancarlo Costanzo Realizzazione Grafica Andrea Salvio Coordinamento Redazionale Lucia Cialè Consulenza fotografica Curatore mostra Franca Cauti per Gianluca Marziani Ohmasa foto - Pescara Programmazione mostra Stampa Pescara Art Evolution Febbraio 2016, Tipolitografia Fotolampo srl Campobasso (Italy) Logistica e allestimenti Cooperativa Allestimenti Ci.Bi.Erre All rights reserved © 2016 Pescara Art Evolution Ufficio Stampa © gli autori per i testi P.A.E. (Pescara Art Evolution) © 2016 Palladino Editore Via Colle delle api 170 - Campobasso Video riprese Massimo Saetta ISBN 978-88-8460-317-3 indice 4 Propositum Artis Gian Ruggero Manzoni 7 Pluralismo linguistico e meticciato Armando Ginesi 9 Astronomica Gianluca Marziani 13 Sandro Bartolacci 19 Toni Bellucci 25 Tommaso Cascella 31 Bruno Ceccobelli 37 Giancarlo Costanzo 43 Nino De Luca 49 Anna Isksa Donati 55 Omar Galliani 61 Alberto Gallingani 67 Ferruccio Gard 73 Gian Ruggero Manzoni 79 Franco Mulas 85 Giulia Napoleone 91 Gualtiero Redivo roPositum rtis GPian Ruggero MaAnzoni «La coscienza, nel suo significato fondamentale, non è un fatto tra gli altri fatti, un oggetto tra gli oggetti, ma è l’unità che comprende ogni fatto, ogni oggetto, ogni evento, e rispetto al quale, dunque, non può esistere alcuna cosa in sé. Questo è
    [Show full text]
  • INDEPENDENT AUSTRALIAN LABELS, 1955 to 1980
    AUSTRALIAN RECORD LABELS MUSIC FOR MIGRANTS: ETHNIC RECORD LABELS IN AUSTRALIA 1950–1980 COMPILED BY MICHAEL DE LOOPER MAY 2021 1 ACKNOWLEDGEMENTS GRATEFUL THANKS TO: PAUL DAVIES, MIKE G. JURKEVICH, PAUL KRAVCHENKO, ROSS LAIRD, JOHN WHITEOAK THE CONTRIBUTORS TO WWW.45CAT.COM AND WWW.DISCOGS.COM SOME CONTINENTAL RECORD STORES OF THE PAST NEW SOUTH WALES / A.C.T. CANBERRA: CAPITAL MARKET, FRANKLIN ST, MANUKA KINGSFORD: ODEON MUSIC HOUSE, 8 GARDNERS RD MARRICKVILLE: ODEON MUSIC HOUSE, 273 ILLAWARRA RD MASCOT: NEW ERA CONTINENTAL RECORDS, 944 BOTANY RD MASCOT: MINION, 948 BOTANY RD NEWCASTLE: ATLAS, 6 BEAUMONT ST, ISLINGTON NEWTOWN: ODEON MUSIC HOUSE, 156 KING ST SYDNEY: CARINIA CO., DAKING HOUSE, RAWSON PLACE SYDNEY: DISCOWORLD, 235 ELIZABETH ST SYDNEY: EUROPA RECORDS PTY LTD, 484 GEORGE ST SYDNEY: GLOBE GIFT SHOP, 696 GEORGE ST SYDNEY: INGOS, SUITE 10 CONCOURSE, WYNYARD RAMP SYDNEY: ODEON MUSIC HOUSE, 94 BATHURST ST SYDNEY: STANLEY YOUNG, 155 BATHURST ST WOLLONGONG: ODEON MUSIC HOUSE WOLLONGONG: YOUR CENTRE, 50 CROWN ST VICTORIA BRUNSWICK: PHONOVOX, 155 SYDNEY RD BRUNSWICK: YIANNOPOULOS, 529 SYDNEY RD CARLTON: EMPORIO N. BORSARI, 201 LYGON ST CARLTON: MONDO MUSIC, 304 LYGON ST PRAHRAN: YIANNOPOULOS, 375 CHAPEL ST RICHMOND: KARTANOS, 164 BRIDGE RD MELBOURNE: CARAS MUSIC STORE, 189 & 215 LONSDALE ST MELBOURNE: SALAPATAS, LONSDALE ST MELBOURNE: EUROPA RECORDS PTY LTD, 115 ELIZABETH ST MELBOURNE: PAN-CONTINENTAL / ODEON MUSIC HOUSE, 246 RUSSELL ST MELBOURNE: YIANNOPOULOS, 244 SWANSTON ST MELBOURNE: VICTOR SCOTT, 90 ELIZABETH ST QUEENSLAND BRISBANE: WEST END MUSIC, 153 BOUNDARY ST BRISBANE: YOUNGS’ MUSIC SHOP, 79 ELIZABETH ST INNISFAIL: L.B. WILLIAS, 74 EDITH ST TOWNSVILLE: N.
    [Show full text]
  • Da Nilla Pizzi a Mahmood
    Festival di Sanremo tutti vincitori di Sanremo: da Nilla Pizzi a Mahmood Festival di Sanremo: tutti i vincitori: 1951 Nilla Pizzi “Grazie dei fiori” 1952 Nilla Pizzi “Vola colomba” 1953 Carla Boni, Flo Sandon’s “Viale d’autunno” 1954 Giorgio Consolini, Gino Latilla “Tutte le mamme” 1955 Claudio Villa, Tullio Pane, “Buongiorno tristezza“ 1956 Franca Raimondi “Aprite le finestre“ 1957 Claudio Villa, Nunzio Gallo “Corde della mia chitarra“ 1958 Domenico Modugno, Johnny Dorelli “Nel blu dipinto di blu“ 1959 Domenico Modugno, Johnny Dorelli “Piove (Ciao ciao bambina)“ 1960 Tony Dallara, Renato Rascel “Romantica“ 1961 Betty Curtis, Luciano Tajoli “Al di là“ 1962 Domenico Modugno, Claudio Villa “Addio… addio“ 1963 Tony Renis, Emilio Pericoli “Uno per tutte“ 1964 Gigliola Cinquetti, Patricia Carli “Non ho l’età (Per amarti)“ 1965 Bobby Solo, New Christy Minstrels “Se piangi se ridi“ 1966 Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti “Dio come ti amo“ 1967 Claudio Villa, Iva Zanicchi “Non pensare a me“ 1968 Sergio Endrigo, Roberto Carlos Braga “Canzone per te“ 1969 Bobby Solo, Iva Zanicchi “Zingara“ 1970 Adriano Celentano, Claudia Mori “Chi non lavora non fa l’amore“ 1971 Nada, Nicola Di Bari “Il cuore è uno zingaro“ 1972 Nicola Di Bari “I giorni dell’arcobaleno“ 1973 Peppino Di Capri “Un grande amore e niente più“ 1974 Iva Zanicchi “Ciao cara come stai?“ 1975 Gilda “Ragazza del Sud“ 1976 Peppino Di Capri “Non lo faccio più“ 1977 Homo Sapiens “Bella da morire“ 1978 Matia Bazar “…e dirsi ciao!“ 1979 Mino Vergnaghi “Amare“ 1980 Toto Cutugno “Solo noi“ 1981
    [Show full text]
  • Suor Orsola Benincasa
    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA Scienze della Comunicazione TESI DI LAUREA La World Music nella comunicazione televisiva: il Concerto dell’Epifania da Napoli. Relatore Candidato Prof. Davide Borrelli Alfonso Sorrentino Matricola n. 120000934 Anno accademico 2017/2018 1 Introduzione e ringraziamenti Desidero innanzitutto ringraziare il Professor Davide Borrelli, relatore di questa tesi, per la disponibilità concessami e la continua gentilezza avuta nei miei confronti nel corso di questi mesi. Inoltre, ringrazio sentitamente il Prof. Giuseppe Reale il quale è stato punto di riferimento per la costruzione di questa tesi. Oltre ad avermi guidato nella stesura del lavoro, mi ha costantemente fornito preziosi consigli, testi e dati indispensabili, sempre disponibile a dirimere i miei dubbi e a starmi vicino durante la realizzazione di questa tesi. Vorrei anche esprimere la mia sincera gratitudine a Lillo Boncordo per avermi aiutato con alcuni spunti molto interessanti e per aver arricchito le mie conoscenze nel campo artistico durante la stesura di questo lavoro. Un ringraziamento speciale va alla mia famiglia, in particolare a mia madre e a mio padre: è anche merito del loro continuo incoraggiamento e del loro sostegno morale ed economico se oggi sono riuscito a raggiungere questo traguardo. Senza il loro continuo sprono probabilmente non sarei riuscito a raggiungere questo traguardo. Grazie anche alla mia compagna Ida, la quale mi è sempre stata vicino e mi ha accompagnato nel corso di questi anni per raggiungere questo obiettivo, dandomi costantemente forza, coraggio e determinazione come solo lei sa fare. Ringrazio Enzo Avitabile e Federico Vacalebre per avermi dato l’onore di potergli fare delle interviste che mi hanno arricchito davvero tanto.
    [Show full text]