i è fatto un rito affabile, avvolto di aromi seducenti che esaltano l’amicizia e un gusto civile della vita festosa, ritrovarsi in compagnia attorno ai diversi piatti, egualmente appetitosi, che la cucina di Teglio offre a nativi e ospiti.

iatti che devono tutti il loro sapido incanto al grano saraceno che giunto dall’Asia qualche secolo fa ha felicemente attecchito sui declivi soleggiati che fanno la grazia serena dello sprone di roccia retica, che addolcito dal verdeggiare della fiorente pineta, si sporge sulla valle cui dà il nome.

a pianticella, prima di farsi grano, fiorisce estiva di delicati colori, e se un tempo annunciava il prossimo soccorso a una diffusa indigenza montanara, oggi equivale a una promessa di conviviale letizia. Cibo che delle perse stagioni conserva una calda memoria, questo grano accudito con solerte gentilezza e elaborato da sapienti cure culinarie, si fa amabile consolazione e non cessa di risvegliare sentimenti di lieta gratitudine. Dono della storia e della terra, frutto di amorose cure e attenzioni, si è fatto il più affabile emblema araldico di una comunità che come poche altre si è distinta per i suoi fecondi sponsali tra orgoglio aristocratico e sano spirito popolare, duraturo connubio che assimila arte e natura in un’armonia che da millenni non cessa di stupire.”

Foto di Previsdomini

Il nome deriva dal monte Combolo situato nel di Teglio, a 2902 mt sul versante Retico, esattamente sul confine tra Italia e Svizzera.

L'Hotel Ristorante Combolo, famoso fin dall'inizio del secolo scorso - documenti ne attestano l'esistenza già nel 1905 - di recente completamente ristrutturato, sorge nel centro storico di Teglio in posizione soleggiata e tranquilla.

La sua parte centrale, come testimoniano le strutture con volte a vela, era una casa signorile del 1500.

Ormai è dal 1969 che ne siamo i proprietari ed i gestori e la nostra cucina ha avuto più volte riconoscimenti con importanti premi ed è stata presentata inoltre in diverse manifestazioni turistiche sia in città italiane (Bari, Cagliari, Roma, Treviso, Padova, Milano ecc-) sia all’estero (Lugano, Amsterdam, Bruxelles ecc.)

Le Nostre Specialità

Chi viene a Teglio, oltre all’ospitalità, all’aria pura della montagna, alle bellezze della natura e ai monumenti, potrà apprezzare i suoi piatti gastronomici più caratteristici a base di farina di grano saraceno, quali i celebri pizzoccheri, originari appunto di Teglio, gli sciatt e la polenta taragna, un miscuglio di farina gialla e nera a cui vengono aggiunti burro e formaggio grasso. Ai pizzoccheri si abbinano egregiamente la bresaola di manzo, di cervo o di cavallo, gli altri gustosi salumi e gli ottimi formaggi, quali il Bitto e il Casera, accompagnati dal caratteristico pane di segale. Non mancano gli altri prodotti tipici della gastronomia valtellinese come i profumati funghi porcini, la selvaggina, le mele, le castagne, il miele e le noci con cui vengono preparati dolci caratteristici quali la Bisciöla, la Cupeta, le mousse e torte varie.

“Poche squisite cose di eccelsa umiltà; cibi offerti con civiltà vicino alla raffinatezza” (Gianni Brera)

I piatti valtellinesi, pur presentando a volte un aspetto un po’ rustico, nascondono delicati sapori e, accompagnati dagli eccellenti vini locali, quali il Valgella, l’Inferno, il Sassella, il Grumello ed il famoso Sforzato, vino d’uva passita, permettono anche ai palati più esigenti di apprezzarne la qualità.

Il 2 Agosto 2002 è stata costituita l’ Accademia del Pizzocchero di Teglio con lo scopo di Tutelare, promuovere e diffondere il Pizzocchero di Teglio e tutte le espressioni tipiche dell’enogastronomia della provincia di . L’Accademia ha il compito quindi di intraprendere ed incoraggiare tutte le iniziative che possono contribuire a valorizzare ed accrescere la conoscenza dell’enogastronomia valtellinese anche come espressione di costume, di civiltà, di cultura e di scienza. Insieme ad un gruppo di operatori del settore e di simpatizzanti ne siamo i soci fondatori. Recentemente il ristorante Combolo ha rappresentato la cucina valtellinese con l’Accademia nelle seguenti location:

- Camera dei Deputati di Roma

- Consiglio d’Europa a Strasburgo per i festeggiamenti del 50° anniversario dei trattati di Roma

- Università Lateranense di Roma alla presenza delle massime autorità Ecclesiastiche

- Parlamento Europeo di Bruxelles

- Famiglia Valtellinese di Roma - Hotel Crowne Plaza Roma

- Prefettura di Sondrio - Ricevimento natalizio

- Fondazione Cariplo Milano Pro - Ricevimento natalizio

- Ristorante Rinaldo all’Acquedotto Roma

- Banca Fideuram

- 104° Mostra del Bitto Polo fieristico

- Autodromo di Monza - Rally Show Monza

- Cena di Gala Intesa San Paolo- Brunico BZ

- Cena in Ricordo di Don Benzi Musei Vaticani

- Villa Castelbarco – Vaprio d’Adda

- Azienda La Madonnina- Greve in Chianti

- Accademia della Cucina italiana Grand Hotel Pub Milano

www.accademiadelpizzocchero.it Il Significato del simbolo: il fiore del grano saraceno (Polygonum fagopyrum) si presenta sottoforma di una campanula dai tenui colori con cinque petali disposti a stella. In questa figura geometrica esiste un antico processo di costruzione che, partendo da un cerchio, ritrovandone poi un altro paio dentro la sua pancia e incrociandone alcuni loro assi, produce la fuoriuscita di quantità auree, forme poligone ecc. che generano l’apparizione quasi magica della stella pentagona. Un tale processo è canonicamente visualizzabile ed è proprio esso che, concluso dalla figurazione veristica del fiore di saraceno, potrebbe costituire quel segno grafico adatto a sintetizzare il concetto di accademia, di complesso di studi, di misurazioni, di formule, in definitiva l’attività intellettuale ad alto potenziale. (Aldo Guerra – Designer)

Il CORNER “ENTRA IN VALTELLINA”

LA TAVERNETTA “ANTICO CAMINO” La tipica tavernetta valtellinese dall’ampia volta a botte del XVI secolo è dominata da un caminetto in pietra verde con grande cappa sulla quale spicca lo stemma aristocratico della famiglia Gatti con la data 1527 (anno Domini MDXXVII Unigeniti Nativitate). La correda l’antica ghiacciaia che, riempita di ghiaccio e neve durante l’inverno, garantiva la conservazione degli alimenti durante l’estate; ora invece presenta in vetrina i principali prodotti tipici della valle. E’ il luogo ideale per la degustazione della ricca gamma dei prestigiosi vini valtellinesi e delle eccellenze che la gastronomia tellina propone.

Il CORNER “ENTRA IN VALTELLINA”, è presente nella tavernetta con l’esposizione di numerosi prodotti tipici della gastronomia e dell’artigianato valtellinese con possibilità di acquisto.

Richiedeteci il ns Buono Ordine.

I Menù Degustazione

Per una impeccabile preparazione delle nostre specialità e per un servizio migliore non serviamo allo stesso tavolo menù degustazione diversi

Il Menù del Viandante

I Pizzoccheri del Combolo Riconosciuti dalla Accademia del pizzocchero di TegliO * I Petali di Bresaola Igp al Carpaccio * Il Dessert

€ 18,00

L’Accademia consiglia

La Sinfonia di Bresaole artigianali con Burro d’Alpe * I Pizzoccheri del Combolo Riconosciuti dalla Accademia del pizzocchero di TegliO * Gli Sciatt di Teglio I Bocconcini di Formaggi delle Malghe * Il Dessert € 25,00

Il Menù dei Sapori

Le Sfiziosità della Valle “ La Varietà di Salumi Gli Sciatt di Teglio I Bocconcini di Formaggi tipici”

*

I Pizzoccheri del Combolo Riconosciuti dalla Accademia del pizzocchero di TegliO * L’Emincé di Manzetta su Prato verde con Funghi Porcini trifolati * Il Dessert € 28,00

“Vi Preghiamo gentilmente di richiedere il conto al tavolo”

Il Coperto € 2,00 GGllii AAnnttiippaassttii

LL a Bresaola Igp Santa della Nostra Salumeria € 7,00 LL’’ assaggio di Sciatt alla tellina € 5,00 LLe Nuvolette di Bresaola Igp carpacciate alla valtellinese € 8,50 IIl Mosaico di Bresaole artigianali con Funghetti Porcini sott’Olio € 10,00 LLe Sfiziosità della Nostra Valle (Salumi – Sciatt – Assaggi di Formaggi) € 11,00 Il Violino di con Formaggella di Capra e Crostini al Burro € 10,00 IIl Cestino di Grana grosino con Insalata di Bitto dop e Bresaola Igp € 8,00 LLa Culaccia Toscana con Frutti di Stagione € 8,00 LL’Antipasto tipico del Norcino € 7,00 IIl Petto d’Anatra su Letto di Soncino al Balsamico € 9,00 LLe Uova in Camicia con Scaglie di Parmigiano e Pancetta croccante € 7,00 LLa Trotella dei Torrenti alpini in Carpione € 8,00 LLo Scimudin grigliato nel Manto di Speck su Prato verde al Balsamico € 8,00 IIl Vol au Vent tiepido con la Salsa di Verdurine € 7,00 LLo Sformatino di Ricotta e Verdure all’Extravergine e Spruzzata di Pepe € 7,00

II PPrriimmii PPiiaattttii I Pizzoccheri premiati del Combolo € 8,00 I Pizzoccheri premiati del Combolo (a volontà) € 11,00 Gli Sciatt di Teglio con Insalata di Stagione € 7,50 Le Bignole di Saraceno croccanti con Casera e Pancetta € 8,50 Il Saccottino di Saraceno con Crema di Scimuda e Culatello € 8.00 Gli Gnocchetti di Patate al Casera e Funghi € 7,50 I Tortelli valtellinesi gratinati al Bitto € 8,00 I Ravioli di Saraceno alla Ricotta saltati con Rucola e Bresaola Igp € 7,50 I Tagliolini al Ragù di Asinello € 7,50 I Tagliolini Spadellati ai Porcini € 8,00 I Taglioni alla mediterranea Olive Teggiasche-Peperoncini piccanti-Extravergine-Pomodorini € 7,50 Il Risotto Carnaroli al Valgella e Bresaola Igp (20 min. - Min. 2 pers.) € 8,00 Il Risotto Carnaroli ai Porcini (min. 2 pers. – 20 min). € 8,00 La Polenta Taragna con Salamelle bollite e Tagliere ricco valtellinese € 16,00 (min. 4 persone – 30 min.)

LLee MMiinneessttrree vvaalltteelllliinneessii La Minestra di “Taiadin” € 5,00 La Zuppa d’Orzo alla tellina € 5,00 La Minestra di Farro e Verdure € 5,00 La Zuppetta di Segale condita € 5,00

PPeerr ii PPiiùù PPiicccciinnii (porzioni adeguate ai bimbi)

La Bresaola Olio e Limone € 4,00 La Pasta corta al Ragù o al Pomodoro o al Burro € 4,00 I Pizzoccheri o gli Sciatt (serviti al tavolo con almeno 1 porzione da adulti) € 4,00 La Cotolettina alla milanese** € 6,00 La Scaloppina** € 6,00 L’ Hamburger magro** € 6,00 **Serviti con Patatine Fritte La Coppetta di Gelato a piacere € 2,50

LLee CCaarrnnii Le Costolette d'Agnello alla Scottadito € 16,00 Il Nodino di Vitello a vostro piacere € 14,00 La Fesa di Vitello ai Porcini € 15,00 La Scaloppina di Vitello al Limone € 10,00 La Tagliata di Scottona al Rosmarino (2 persone) € 24,00 La Fiorentina di Scottona alla Brace (a peso gr. 800/1000 cad.) all’ Etto € 4,50 Il Filetto di Torello alla Griglia € 16,00 Il Filetto di Torello ai Funghi Porcini € 20,00 Il Grill di Carni e Verdure alla Pioda € 18,00 L’Emincé di Manzo con Trifolata di Porcini € 15,00 Le Salamelle profumate al Balsamico € 7,00 Le Nocette di Cervo al Timo Serpillo € 15,00 Il Brasato di Asinello all’Inferno € 12,00 Le Trotelle dei Torrenti alpini in Crosta di € 12,00 Saraceno Il Filetto alla Tar-Tar con Profumi e Spezie (se disponibile) € 20,00

LLee VVeerrdduurree Il Giardinetto dell’Ortolano € 3,50 La Boule di Insalate miste € 3,50 La Grigliata di Verdure di Stagione € 5,00 Le Patatine fritte € 3,00

DDaallllee CCaannttiinnee ee ddaallllee MMaallgghhee Il Ricco Tagliere tipico del Casaro € 8,00 Il Bitto dop, il Casera dop, lo Scimudin € 5,00 Gli Assaggi di Formaggi dop € 4,50

LLee FFrruuttttee La Macedonia di Frutta fresca** € 3,50 Le Fragole in Coppa ** € 4,00 (disponibilità permettendo) Il Cocktail di Sottobosco ** € 5,00 (disponibilità permettendo) L’Ananas in Bellavista € 4,00 L’Ananas carpacciato con Frutti di Stagione e Fiordilatte € 5,00 La Fonduta di Cioccolato con Cocktail di Frutta di Stagione (2 porz.) € 10,00

** supplemento per aggiunta di gelato a piacere € 1,00

LLee CChhiicccchhee ddii VVaalltteelllliinnaa La Delizia di Saraceno ai Mirtilli con Crema Chantilly € 4,00 La Crema di Fiordilatte mantecata al Braulio € 4,50 La Cremosa di Bombardino al Cacao € 4,50 La Bisciola Valtellinese con Crema al Braulio € 4,00 Il Carosello di Dolci valtellinesi € 5,00 Il Pan & Vin (crostini di segale caramellati al sassella -20 min.) € 5,00 I Tortelli di Saraceno al Cioccolato fondente € 7,00 (20 min.)

II DDeesssseerrttss La Vellutata di Fior di Panna al Caffé € 4,50 Il Croccantino al Gianduiotto € 4,00 Il Sorbetto al Limone € 4,00 Il Gelato 5 Stelle in Coppa € 4,00 La Panna Cotta con Coulis a piacere € 3,50 La Panna Cotta con Frutti di Stagione (disponibilità permettendo) € 4,50 Il Tiramisù della Casa € 4,00 Il Crème Caramel della Casa € 3,50

LLaa PPrrooppoossttaa ddeell MMeessee

Gli Sciatt di Teglio con Cicorietta * I Pizzoccheri del Combolo Riconosciuti dalla Accademia del pizzocchero di TegliO * I Petali di Bresaola I Bocconcini di Formaggi delle Malghe * Il Dessert

¼ di Valgella docg, ½ Minerale, il Caffé

€ 25,00

Ci auguriamo che la Cortesia e la Familiarità del Servizio, accompagnate naturalmente da una lista di vini particolarmente curata, agevoleranno la Vostra scelta e che la cornice naturale di Teglio renda la Vostra visita particolarmente piacevole.

La Fam. Valli e tutto il Suo Staff Vi Augurano Buon Appetito