1

I costruttori del nuovo ponte organizzano un concerto di beneficenza al Carlo Felice di Redazione 26 Novembre 2019 – 20:04

Genova. Un evento nato per esprimere la vicinanza alla città, con la più antica istituzione musicale italiana e il carismatico direttore venezuelano Gustavo Dudamel. E’ il concerto dell’orchestra nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia organizzato dai costruttori del nuovo ponte sul Polcevera, la società PerGenova con Salini Impregilo e Fincantieri insieme alla Giovine Orchestra Genovese, in programma lunedì 16 dicembre alle ore 20.30 presso il Teatro Carlo Felice a Genova.

Il concerto, che si svolge nell’ambito della stagione GOG 2019/2020, è sponsorizzato dal consorzio che destinerà gli incassi della vendita dei biglietti in beneficenza.

Il programma della serata prevede la Sinfonia da Semiramide di Gioachino Rossini, la Sinfonia n. 2 Franz Schubert e, dopo l’intervallo, la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms. Un concerto diretto da uno dei nomi più importanti della musica classica mondiale, applaudito da centinaia di milioni di persone per le sue esibizioni dal vivo ma anche per le sue collaborazioni trasversali con il cinema, la televisione e la radio.

Gustavo Dudamel è stato infatti notato fin da giovanissimo dai più importanti direttori, tra cui Simon Rattle e Claudio Abbado. Dopo una formazione in patria con El Sistema, l’innovativo programma didattico musicale avviato da José Antonio Abreu, ha avviato una folgorante carriera che lo ha condotto, appena ventottenne, a salire stabilmente sul podio della Filarmonica di Los Angeles. Nel 2017 Dudamel guida i Wiener Philharmoniker nel popolarissimo Concerto di Capodanno, onore riservato alle personalità più eminenti della scena mondiale. Ammirarlo sul podio della storica Orchestra di Santa Cecilia fondata nel 1585, alla cui guida da oltre un quindicennio c’è Sir , sarà dunque un’occasione unica per apprezzarne il temperamento vibrante e le indiscusse doti

Genova24.it - 1 / 2 - 28.09.2021 2

interpretative.

L’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento. Dal 1908 a oggi l’Orchestra ha tenuto circa 15.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Sibelius, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, De Sabata e Karajan. I suoi direttori stabili sono stati , , , , , , e Myung-Whun Chung. Dal 1983 al 1990 ne è stato il Presidente Onorario. Grazie all’attuale Direttore Musicale Sir Antonio Pappano, il prestigio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali.

Genova24.it - 2 / 2 - 28.09.2021