Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

STAZIONE APPALTANTE UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE E COMUNI DI GAMBETTOLA

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI EDUCATIVI E DI ASSISTENZA SPECIALISTICA

ANNI SCOLASTICI 2011/2012 – 2012/2013 -2013/2014

Art. 1 Oggetto e caratteristiche dell’appalto 1. Oggetto dell’appalto sono le prestazioni e servizi di seguito descritti:

A. prestazioni e servizi nell’ambito degli interventi e dei progetti di assistenza e/o integrazione scolastica degli alunni diversamente abili e/o con problematiche di disagio sociale nei nidi d’infanzia, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di 1° grado e nel sistema dei licei del territorio e nell’ambito dei centri ricreativi estivi comunali o privati. B. Prestazioni e servizi nell'ambito dei centri educativi pomeridiani.

Art. 2 Tipologie e caratteristiche del servizio di cui all'art. 1, comma 1 lettera A) 1. In particolare i servizi richiesti riguardano:

Calendario annuale presunto • Dal 15.9 al 30.6 di ogni anno scolastico; • Dal mese di luglio al mese di agosto presso i Centri Estivi. Orario del servizio • All’interno del tempo scuola secondo modalità ed orari da definirsi in ordine allo specifico bisogno; • All’interno delle attività ricreative estive.

Il sistema scolastico del territorio

A titolo puramente indicativo, di seguito si elencano le scuole che possono essere coinvolte nell’ambito della programmazione annuale degli interventi di integrazione scolastica di alunni diversamente abili.

Nidi d’ infanzia

• Nido d’infanzia comunale, via Barbaro 40; • Nido d'infanzia intercomunale di Capanni, via Portazza n. 2

Istituto Comprensivo di Savignano sul Rubicone

Scuole dell’ infanzia: • Valle Ferrovia, via Rubicone dx, 1° tratto, 47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 1 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

• Zona Cesare, via Togliatti 1; • Rio Salto, via Galeffi 10; • Fiumicino, via 8;

Scuole primarie: • Aldo Moro, via Fratelli Bandiera 29; • Dante Alighieri, Corso Perticari 55; • Rio salto, via Galeffi 10; • Fiumicino – Capanni, via Gatteo 8;

Scuola secondaria di 1° grado • Scuola G. Cesare, via Galvani 4

Sistema dei Licei

Sistema dei Licei • Polo Scientifico Tecnologico, via Togliatti • Le scuole nel territorio di e Cesenatico

San Mauro Pascoli

Nidi d’ infanzia

• Nido d’ infanzia Il Bruco, via U. La Malfa n. 2

Istituto Comprensivo di

Scuole dell’Infanzia: • La Rondine, via Don Minzoni 2; • Usignolo, via Marconi 1; • Pettirosso, via Il Fanciullino; • Myricae, viale Panzini 32 – san Mauro Mare;

Scuole primarie • Montessori, via Montessori 1,

Scuole secondarie di 1° grado • Giovanni Pascoli, via Gramsci 4

Sistema dei Licei Scuole Secondarie di 2° grado • Le scuole nel territorio di Cesena, Savignano sul Rubicone e Cesenatico.

Gatteo

Nidi d’ infanzia e Scuola dell'Infanzia • Nido d’ infanzia e scuola dell’Infanzia, via Leopardi;

Istituto Comprensivo di Gatteo

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 2 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

Scuole dell’infanzia/scuole primarie: • Il Girasole/Moretti, via Torricelli 3, • Pinocchio/Collodi, via Gramsci – Gatteo Mare

Scuole Primarie: • De Amicis, via Roma 2

Scuole secondarie di 1 grado • Via Don Ghinelli 8 Sistema dei Licei

Scuole Secondarie di 2° grado • Le scuole nel territorio di Cesena, Savignano sul Rubicone e Cesenatico.

Longiano

Istituto Comprensivo di Longiano

Plesso scolastico di LONGIANO capoluogo: • Scuola dell'infanzia “Maria Montessori”, via Circonvallazione 1100; • Scuola Primaria “Tito Balestra”, via Circonvallazione 1110; • Scuola Secondaria di 1^ grado “Fausto da Longiano”, via Circonvallazione 1102;

Plesso scolastico di BUDRIO: • Scuola dell'infanzia “don Lorenzo Milani”, via Pascoli, 4/6; • Scuola Primaria “Giulio Muratori”, via Pascoli, 4/6;

Plesso scolastico di BALIGNANO/CROCETTA: • Scuola dell'infanzia “Aurelio Magnani”, via Balignano, 2595; • Scuola Primaria “Oda Bersani”, via Ponte Ospedaletto, 700;

Ulteriori Scuole Secondarie di 1^ grado: • “I. Nievo”, P.le XV ottobre 1944, n. 14 – Gambettola; • Calisese, via Pascoli n. 256 – Cesena;

Sistema dei Licei

Scuole Secondarie di 2° grado • Le scuole nel territorio di Cesena, Savignano sul Rubicone e Cesenatico.

Cesenatico

Nidi d’ infanzia

• Nido d’infanzia Piccolo Mare, via Don Minzoni n. 17; • Nido d'infanzia L'Arcobaleno (nido privato convenzionato), via Cesenatico n. 52 (sede anche di Nido Estivo); • Nido d'infanzia Primi Passi (nido privato convenzionato), via della Repubblica n. 113 (sede anche di Nido Estivo);

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 3 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

Scuole dell’Infanzia: • Ancora, viale della Repubblica, 113; • Villamarina, via Leone n. 18; • Succursale Boschetto, via Torino n. 66; • Sala, via C. Bonificazione n. 518; • Primo Lucchi, via Cesenatico n. 720 – Bagnarola; • La Vela zona PEEP, via Don Minzoni n. 19 (sede anche di Centro Ricreativo Estivo); • La Vela succ. Cannuceto, via Palazzone n. 152; • Arcobaleno, via Vespucci n. 15 ang. Via Cremona;

Scuole primarie • 2 Agosto 1849, via Saffi n. 3; • Villamarina, via L. Alberti n. 16; • Sala, via C. Bonificazione n. 512; • Ricci e Ortali, via Cesenatico n. 289 (sede anche di Centro Ricreativo Estivo); • Ada Negri, via Don Minzoni n. 23; • L. da Vinci, via Caboto n. 44

Scuole secondarie di 1° grado • D. Arfelli, v.le Sozzi n. 6; • D. Arfelli, via Cremona n. 79

Sistema dei Licei Scuole Secondarie di 2° grado • Liceo Scientifico “E. Ferrari”, v.le dei Mille n. 158; • I.T.C. Agnelli, v.le Carducci n. 179 • Le scuole nel territorio di Cesena e Savignano.

Gambettola

Istituto Comprensivo di Gambettola

Scuole dell’infanzia: • Collodi, via P.V. Da n. 1; • Rodari, via Soprarigossa n. 528; • Amati, via Don Sturzo n. 7; • L'Aquilone, via Viole;

Scuole primarie: • G. Pascoli, via Gramsci n. 37;

Scuola secondaria di 1° grado • I. Nievo, via Roma n. 69

Sistema dei Licei

Sistema dei Licei • Le scuole nel territorio di Cesena, Cesenatico e Savignano sul Rubicone

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 4 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

Roncofreddo

Scuole dell’infanzia: • Gualdo, via Nazionale Gualdo; • Saiano, via Com. Saiano n. 5000; • Privata “Giovanni XXIII, Roncofreddo;

Scuole primarie: • Saiano, via Com. Saiano n. 5000; • Roncofreddo, via Comandini n. 31; • Bivio Montegelli, Sogliano; •

Scuola secondaria di 1° grado • Roncofreddo, via Comandini n. 31; • ; Sistema dei Licei

Sistema dei Licei • Le scuole nel territorio di Cesena, Cesenatico e Savignano sul Rubicone

Art. 3 - Tipologie e caratteristiche del servizio di cui all'art. 1, comma 1 lettera B) 1. In particolare i servizi richiesti riguardano:

Calendario annuale presunto • Da ottobre a maggio di ogni anno • Due/tre pomeriggi alla settimana (così come sotto indicato); • Dalle ore 14,30 alle 18.30 per attività giornaliere con i bambini; • 1 ora settimanale di programmazione e verifica. Orario del servizio (l'orario di Cep “GIROTONDO” di Gualdo di Roncofreddo servizio è presunto e potrebbe aperto il lunedì, mercoledì e giovedìì dalle ore 14,30 alle ore prevedere modifiche in eccesso 18,30; o in difetto) Cep “FANTASILANDIA” di Budrio di Longiano aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 18,30; Cep “LUDOTECOMANIA” di San Mauro Pascoli aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 18,30. Finalità Promozione e sostegno nell'acquisizione delle autonomie di bambini e bambine, promozione del benessere e del successo scolastico nonché facilitazione della comunicazione e relazione interpersonale e di gruppo;

Promozione di una comunità educante ed accogliente in tutte le sue articolazioni formali quali la scuola, i servizi, l'associazionismo e la famiglia, ed informali quali le reti solidali ed il vicinato;

Promozione di contesti, fisici e di relazione, che favoriscano il percorso di crescita dei bambini e delle bambine. 47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 5 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

Il sistema dei centri educativi pomeridiani nel territorio

− Centro educativo pomeridiano “GIROTONDO” - Gualdo di Roncofreddo;

− Centro educativo pomeridiano “FANTASILANDIA” - via Pascoli, Budrio di Longiano;

− Centro educativo pomeridiano “LUDOTECOMANIA” - c/o Casa dei Sammauresi, San Mauro Pascoli.

Art. 4 - Importo dell’appalto servizio di cui all'art. 1, comma 1 lettera A) 1. Servizi di cui all’art. 1, comma 1 lettera A).

Monte ore presunto complessivo (il monte ore è Savignano sul Rubicone riferito all'anno scolastico 2009/2010 e può subire variazioni in aumento o diminuzione in • n. 2100 ore annue complessive di relazione ai casi da seguire e tenendo conto di educatore presunte per supporto alunni quanto prescrive la normativa): diversamente abili in ambito scolastico e n. 1900 ore annue complessive di assistente di base per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico. Per il supporto all'interno dei Centri Ricreativi Estivi n. 500 ore complessive.

San Mauro Pascoli

• n. 2400 ore annue complessive di educatore presunte per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico. Per il supporto all'interno dei Centri Ricreativi Estivi n. 330 ore complessive.

Gatteo • n. 2300 ore annue complessive di educatore presunte per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico e n. 380 ore annue complessive di assistente di base per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico. Per il supporto all'interno dei Centri Ricreativi Estivi n. 100 ore complessive.

Longiano • n. 1.310 ore annue complessive di educatore presunte per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico e n. 800 ore annue complessive di assistente di base per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico

Cesenatico • n. 14.651,5 ore annue complessive di

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 6 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

assistente di base presunte per assistenza alunni diversamente abili in ambito scolastico, di nidi d'infanzia e Centri Ricreativi Estivi, n. 924 ore annue complessive di educatore presunte per nido.

Gambettola • n. 2720 ore annue complessive di educatore presunte per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico e n. 2.040 ore annue complessive di assistente di base per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico.

Roncofreddo • n. 50 ore annue complessive di assistente di base per supporto alunni diversamente abili in ambito scolastico.

2. L’importo del presente servizio è stato calcolato tenendo conto del numero di ore indicato e di un costo orario pari ad € 21,02 (IVA esclusa) per educatore ed € 18,69 (IVA esclusa) per assistente di base:

- Importo presunto annuo (iva esclusa) pari ad € 637.081,52 così suddiviso: Comune di Savignano sul Rubicone: € 90.163,00 Comune di San Mauro Pascoli: € 57.384,60 Comune di Gatteo: € 57.550,20 Comune di Longiano: € 42.488,20 Comune di Cesenatico: € 293.259,02 Comune di Gambettola: € 95.302,00 Comune di Roncofreddo: € 934,50

- Importo presunto triennio (iva esclusa) pari ad € 1.911.244,56 così suddiviso: Comune di Savignano sul Rubicone: € 270.489,00 Comune di San Mauro Pascoli: € 172.153,80 Comune di Gatteo: € 172.650,60 Comune di Longiano: € 127.464,60 Comune di Cesenatico: € 879.777,06 Comune di Gambettola: € 285.906,00 Comune di Roncofreddo: € 2.803,50

3. Non saranno accettate offerte in aumento rispetto all'importo complessivo previsto per l'intero periodo.

4. Il monte ore complessivo, così come precedentemente definito, è da considerarsi puramente indicativo e verrà definito entro il mese di settembre di ogni anno scolastico, sulla base della valutazione del bisogno ed in relazione a quanto prescritto dalla normativa vigente ed alla disponibilità finanziaria degli enti.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 7 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

5. La programmazione delle attività, riferita ad ogni anno scolastico, avverrà nell’ambito delle funzioni attribuite al Coordinatore del progetto (Coordinatore Pedagogico per Unione dei Comuni del Rubicone e Responsabile Ufficio Scuola per Comuni di Longiano, Cesenatico, Gambettola e Roncofreddo) anche attraverso il coinvolgimento dei soggetti individuati all'art. 8.

6. La programmazione di cui sopra verrà comunque definita entro il mese di settembre di ogni anno scolastico, stabilendo anche il conseguente fabbisogno di personale educativo o di personale assistenziale da inviare alle Direzioni degli istituti di ogni ordine e grado.

Art. 5 - Importo dell’appalto servizio di cui all'art. 1, comma 1 lettera B) 1. Servizi di cui all’art. 1, comma 1 lettera B).

Monte ore presunto per Il monte ore, per ciascun Centro Educativo Pomeridiano, comprende: Centro educativo pomeridiano − n. 4 ore giornaliere di servizio; − n. 1 ora settimanale di verifica e programmazione.

Cep “GIROTONDO” di Gualdo di Roncofreddo circa 30 settimane di apertura * 13 ore a settimana * 2 educatori: monte ore complessivo presunto pari a 780 ore. Cep “FANTASILANDIA” di Budrio di Longiano circa 30 settimane di apertura * 13 ore a settimana * 5 educatori: monte ore complessivo presunto pari a 1950 ore. Cep “LUDOTECOMANIA” di San Mauro Pascoli circa 30 settimane di apertura * 13 ore a settimana * 3 educatori: monte ore complessivo presunto pari a 1170 ore.

2. L’importo del presente servizio è stato calcolato tenendo conto del numero di ore e di un costo orario pari ad € 21,02 (IVA esclusa) per educatore:

- Importo presunto annuo (iva esclusa) pari ad € 81.978,00 così suddiviso: − Cep “GIROTONDO” di Gualdo di Roncofreddo: € 16.395,60 − Cep “FANTASILANDIA” di Budrio di Longiano: € 40.989,00; − Cep “LUDOTECOMANIA” di San Mauro Pascoli: € 24.593,40

- Importo presunto triennio (iva esclusa) pari ad € 245.934,00 così suddiviso: − Cep “GIROTONDO” di Gualdo di Roncofreddo: € 49.186,80 − Cep “FANTASILANDIA” di Budrio di Longiano: € 122.967,00 − Cep “LUDOTECOMANIA” di San Mauro Pascoli: € 73.780,20

3. Non saranno accettate offerte in aumento rispetto all'importo complessivo previsto per l'intero periodo.

4. Il monte ore complessivo e l' organizzazione generale del servizio, così come precedentemente definito, è da considerarsi puramente indicativo e verrà definito – in aumento o in diminuzione - entro il mese di settembre di ogni anno scolastico, sulla base della valutazione del bisogno, in relazione a quanto prescritto dalla normativa vigente ed alla disponibilità finanziaria degli enti.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 8 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

5. La programmazione delle attività, riferita ad ogni anno scolastico, avverrà nell’ambito delle funzioni attribuite in stretto raccordo con l'Area Tutela Minori attraverso il coinvolgimento dei soggetti individuati all'art. 9.

6. La programmazione di cui sopra verrà comunque definita entro il mese di settembre di ogni anno scolastico, stabilendo anche il conseguente fabbisogno di personale educativo.

Art. 6 - Esecuzione del servizio di cui all'art. 1, comma 1 lettera A) 1. Servizi di cui all’art. 1, comma 1 lettera A):

Prestazioni richieste per educatore professionale • Attività individuali legate allo sviluppo delle autonomie di base ed ai bisogni primari degli alunni con deficit; • Eventuale gestione di laboratori e di attività educative e didattiche con i bambini con deficit ed i compagni di classe; • Presenza in sezione o in classe per attività di osservazione e di supporto; • Partecipazione a momenti di progettazione, verifica con le insegnanti e l’intera équipe educativa, con la famiglia, con l’Azienda USL; • Partecipazione a momenti di formazione; • Partecipazione ad incontri ed iniziative rivolte alle famiglie; • Partecipazione ad eventuali uscite didattiche con i bambini diversamente abili e le classi; • Utilizzo di strumenti che favoriscano la costruzione di una ‘storia personale’ del bambino; • La produzione di una documentazione sul progetto educativo individualizzato.

Prestazioni richieste per assistente di base • Mantenimento capacità residue della persona e prevenzione eventuali rischi; • Lavoro sulla capacità di relazione ed aumento della possibilità di socializzare della persona assistita; • Cura della persona nelle sue esigenze quotidiane; • Presenza in sezione o in classe per attività di osservazione e di supporto; • Partecipazione a momenti di progettazione, verifica con le insegnanti e l’intera équipe educativa, con la famiglia, con l’Azienda USL; • Partecipazione a momenti di formazione; • Partecipazione ad incontri ed iniziative rivolte alle famiglie; • Partecipazione ad eventuali uscite didattiche con i bambini diversamente abili e le

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 9 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

classi; • Utilizzo di strumenti che favoriscano la costruzione di una ‘storia personale’ del bambino; • La produzione di una documentazione sul progetto educativo individualizzato;

Art. 7 - Esecuzione del servizio di cui all'art. 1, comma 1 lettera B) 1. Per i servizi di cui all'art. 1, comma 1 lett. B):

Prestazioni Dalle ore 15,00 alle ore 16,30 − attività, in piccolo gruppo, di supporto scolastico in stretta collaborazione con le scuole ed i servizi del territorio; − collaborazione e partecipazione – in orari da concordarsi - a momenti di progettazione e verifica nonché ad incontri con i servizi del territorio e gli insegnanti di riferimento; − partecipazione a momenti di formazione; − produzione di una documentazione del progetto educativo individualizzato. Dalle ore 16,30 alle ore 18,30 − attività individuali e di gruppo volte alla promozione delle autonomie ed alla socializzazione; − attività ludiche e di animazione, gioco strutturato e libero nonché laboratori rivolti ai bambini ed alle bambine.

Art. 8 – Personale per i servizi di cui all'art. 1, comma 1 lettera A) 1. Servizi di cui all’art. 1, comma 1 lettera A):

Figura professionale richiesta • Educatore professionale in possesso dello specifico diploma abilitante alla professione, conseguito tramite i corsi di laurea per educatore professionale o di qualifica acquisita attraverso specifici corsi di qualificazione in servizio precedenti al nuovo ordinamento universitario; • Assistente di base riconducibile al profilo di “operatore socio-sanitario”, in possesso della specifica qualificazione riconosciuta dalla Regione. Numero presunto di educatori Savignano sul Rubicone richiesto • N. 5 educatori professionali e n. 5 assistenti di base da destinarsi presso le scuole dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado. • Il calendario e l’impegno orario verrà definito prima dell’inizio di ogni anno scolastico.

San Mauro Pascoli • N. 6 educatori professionali da destinarsi presso le scuole dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado. • Il calendario e l’impegno orario verrà definito prima dell’inizio di ogni anno scolastico.

Gatteo

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 10 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

• N. 5 educatori professionali e n. 1 assistente di base da destinarsi presso le scuole dell'infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado. • Il calendario e l’impegno orario verrà definito prima dell’inizio di ogni anno scolastico.

Longiano • N. 2 educatori professionali e n. 1 assistente di base da destinarsi presso le scuole dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado. • Il calendario e l’impegno orario verrà definito prima dell’inizio di ogni anno scolastico.

Cesenatico • N. 1 educatore ed assistenti di base per n. 28 alunni disabili da assistere, da destinarsi presso le scuole dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado. • Il calendario e l’impegno orario verrà definito prima dell’inizio di ogni anno scolastico.

Gambettola • N. 10 educatori professionali e n. 5 assistenti di base da destinarsi presso le scuole dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado. • Il calendario e l’impegno orario verrà definito prima dell’inizio di ogni anno scolastico.

Roncofreddo • N. 1 assistente di base da destinarsi presso le scuole dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado. • Il calendario e l’impegno orario verrà definito prima dell’inizio di ogni anno scolastico.

Forme di coordinamento degli • Gruppi interistituzionali di coordinamento; interventi educativi nelle scuole e • Soggetti coinvolti: soggetti coinvolti • Assessorati alla Pubblica Istruzione dell’Unione dei Comuni del Rubicone e dei Comuni di Longiano, Cesenatico, Gambettola e Roncofreddo; • Uffici Scuola dell’Unione dei Comuni del Rubicone e dei Comuni di Longiano, Cesenatico Roncofreddo e Gambettola; • Coordinamento Pedagogico Handicap Unione Comuni del Rubicone; • Istituti Comprensivi, Direzioni e Presidenze di Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gatteo, Longiano, Cesenatico Roncofreddo e Gambettola.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 11 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

• Azienda USL di Cesena.

2. Vista la particolare natura dell’intervento il numero degli operatori richiesto è da considerarsi puramente indicativo, e può subire variazioni in diminuzione o in eccesso sulla base di una diversa valutazione dei bisogni educativi e socio-assistenziali degli alunni.

Art. 9 – Personale per i servizi di cui all'art. 1, comma 1 lettera B) 1. Servizi di cui all’art. 1, comma 1 lettera B):

Figura professionale richiesta Educatore professionale in possesso dello specifico diploma abilitante alla professione, conseguito tramite i corsi di laurea per educatore professionale o di qualifica acquisita attraverso specifici corsi di qualificazione in servizio precedenti al nuovo ordinamento universitario; Numero presunto di educatori richiesto Cep “GIROTONDO” di Gualdo di Roncofreddo 2 educatori Cep “FANTASILANDIA” di Budrio di Longiano 5 educatori Cep “LUDOTECOMANIA” di San Mauro Pascoli 3 educatori Forme di coordinamento degli interventi • Area Tutela Minori dell'Unione dei Comuni educativi nelle scuole e soggetti coinvolti del Rubicone; • Azienda USL di Cesena; • Istituti Comprensivi, Direzioni e Presidenze dei Comuni del Distretto Rubicone-Costa: • Assessorati alla Pubblica Istruzione e Socio-Assistenziali dei Comuni del Distretto Rubicone-Costa.

2. Vista la particolare natura dell’intervento il numero degli operatori richiesto è da considerarsi puramente indicativo, e può subire variazioni in diminuzione o in eccesso sulla base di una diversa valutazione dei bisogni educativi e socio-assistenziali degli alunni.

Art. 10 - Normativa di riferimento ed obiettivi generali 1. Gli interventi socio-assistenziali ed educativi oggetto del presente capitolato d’appalto sono previsti dal seguente quadro normativo:

(a) La legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, e relative circolari applicative; (b) la legge Regionale 8 agosto 2001, n. 26 “Diritto allo studio e all’apprendimento per tutta la vita” con particolare riferimento a quanto previsto all’ art. 3, e relative circolari applicative; (c) la Legge regionale 30 giugno 2003 n. 12 “Norme per l’ uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’ arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’ istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro”; (d) il Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297 “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”, con riferimento al titolo VII, capo IV, sezione I; (e) la legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 12 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

(f) la Legge Regionale 12 marzo 2003, n. 2 “Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, e relative Circolari applicative.; (g) Accordo di Programma Provinciale per la Provincia di Forlì-Cesena per l'integrazione scolastica siglato il 26 febbraio 2007; (h) Legge 28 agosto 1997, n. 285 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza”.

2. Le finalità generali che l’Unione dei Comuni del Rubicone ed i Comuni di Longiano, Cesenatico Roncofreddo e Gambettola intendono perseguire sono le seguenti: • Rendere effettivo il diritto di accesso al sistema scolastico di ogni persona, con particolare riferimento alle persone diversamente abili e/o con problematiche di disagio sociale e culturale; • Porre in atto interventi volti al superamento degli ostacoli, siano essi di ordine economico, sociale e culturale che impediscono il pieno godimento dei diritti sociali di cui sopra, mediante interventi e servizi di supporto all’integrazione; • Promuovere interventi volti a sostenere la piena integrazione della persona diversamente abile, con particolare riferimento all’integrazione scolastica; • prevenire forme di disagio dei bambini e delle bambine – in quanto esito provvisorio di una molteplicità di fattori sociali e relazionali – attraverso la predisposizione di spazi – fisici, relazionali ed educativi – in grado di accoglierli, contenerli ed accompagnarli nel loro percorso di crescita; • promozione delle capacità di ogni singolo bambino e delle risorse presenti in ognuno; • importanza della programmazione, come strumento per predisporre l'organizzazione di spazi e tempi, le attività e le esperienze da vivere insieme, elaborata con particolare attenzione verso i minori inseriti e sulla base del loro percorso evolutivo.

Art. 11 - Condizioni e criteri di valutazione dell’offerta. 1. L’aggiudicazione sarà effettuata a favore dell’Impresa che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa da una Commissione che esaminerà le offerte secondo i seguenti criteri di valutazione:

A. Progetto di gestione del servizio redatto secondo le seguenti indicazioni per i servizi di cui all'art. 1 lett. A) e B): incidenza 42%

A. Per il servizio di cui all'art. 1, comma 1 lett. A) e B): analisi della condizione dell’infanzia e della preadolescenza nel comprensorio dei tre Comuni aderenti all’Unione dei Comuni del Rubicone e dei Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico – max punti 5 B. Per il servizio di cui all'art. 1, comma 1 lett. A) e B): elaborazione di un modello teorico generale di analisi dell’infanzia e della preadolescenza, con particolare riferimento al tema dell'integrazione degli alunni diversamente abili – max punti 5

C. Per il servizio di cui all'art. 1, comma 1 lett. A): elaborazione di un modello di intervento, definito anche in termini temporali (suddiviso cioè per giornata, settimana, mese tipo) che contenga (max: 25 pagine): • La pianificazione del servizio; • Il modello organizzativo (turni, mansionario, responsabilità direttiva e/o di coordinamento, attribuzione ecc…); • Il sistema di programmazione del servizio, di circolazione delle informazioni e di verifica delle attività; • Le eventuali tecnologie e strumentazioni (informatiche, cartacee ecc…) messe a disposizione per la realizzazione degli interventi.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 13 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

• L'eventuale arricchimento dell’offerta in termini di operatori qualificati rispetto alle richieste minime del presente capitolato di gara. Max punti 25

D. Per il servizio di cui all'art. 1, comma 1 lett. B): elaborazione di un modello di intervento per i centri educativi pomeridiani definito in termini temporali (suddiviso cioè per giornata, settimana, mese tipo) che contenga (max 20 pagine): • La pianificazione del servizio, • Il modello organizzativo (turni, mansionario, responsabilità direttiva e/o di coordinamento, attribuzione ecc…), • Il sistema di programmazione del servizio, di circolazione delle informazioni e di verifica delle attività; • Le eventuali tecnologie e strumentazioni (informatiche, cartacee ecc…) messe a disposizione per la realizzazione degli interventi. • eventuale arricchimento dell’offerta in termini di operatori qualificati rispetto alle richieste minime del presente capitolato di gara. Max punti 7

B. Merito tecnico per i servizi di cui all'art. 1 lett. A) e B): incidenza 10%

A. Quantità e qualità di formazione nello specifico settore oggetto del presente bando prodotta direttamente, debitamente documentata in merito ai contenuti, la durata, il numero dei partecipanti ed il costo dei corsi, nonché i nominativi e le qualifiche della docenza - max punti 5

B. Criteri e modalità per il reclutamento, la selezione del personale, nonché per il contenimento del turn –over - max punti 2.

C. Rapporto con il territorio inteso come esplicitazione documentata del complesso delle sinergie raggruppate in collaborazione con le risorse locali dell’associazionismo e del volontariato e delle modalità di coordinamento con i servizi esistenti sul territorio - max punti 3

C. Offerta economica per i servizi di cui all'art. 1, comma 1 lett. A) e B): incidenza 48%

Il prezzo offerto dovrà essere formulato tenendo conto delle seguenti voci: − costo del lavoro e della sicurezza sul lavoro − costi generali − utile d'impresa con riferimento all'entità, alla natura ed alla durata dell'affidamento.

Ai sensi dell'art. 86, comma 3-bis del D. Lgs. 163/06, dal prezzo offerto dovranno espressamente desumersi il costo del lavoro, inteso quale costo contrattuale per il personale impiegato per lo svolgimento del servizio, derivante dall'applicazione del CCNL applicato con riferimento alla qualifica ed al profilo professionale del personale specificamente impiegato, nonché il costo relativo alla sicurezza sul lavoro, il quale dovrà essere congruo rispetto all'entità ed alle caratteristiche del servizio. Il costo del lavoro, così come specificato nell'offerta economica, non potrà essere inferiore a quello stabilito dalle tabelle ministeriali emanate per il settore di riferimento.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 14 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

L’attribuzione del punteggio avverrà con metodo inversamente proporzionale al prezzo offerto che dovrà essere così formulato: • prezzo orario per personale con qualifica “educatore” (per un massimo di punti 24); • prezzo orario per personale con qualifica “assistente di base” (per un massimo di punti 24); Al prezzo orario educatore più basso verranno assegnati 24 punti;agli altri prezzi saranno assegnati punteggi inversamente proporzionali determinati secondo il seguente calcolo: P=(A X 24) : B Ove P = punteggio assegnato; A = prezzo più basso offerto; B = prezzo offerto. Al prezzo orario ausiliario più basso verranno assegnati 24 punti;agli altri prezzi saranno assegnati punteggi inversamente proporzionali determinati secondo il seguente calcolo: P=(A X 24) : B Ove P = punteggio assegnato; A = prezzo più basso offerto; B = prezzo offerto.

2. La Commissione aggiudicatrice procederà a: • tradurre numericamente la valutazione di ciascun elemento indicato nel presente capitolato d’appalto risultante da ciascun progetto, in ordine decrescente d’importanza;

• definire l’indice complessivo risultante per ciascun progetto, dato dalla somma dei coefficienti numerici ottenuti;

• definire la tavola comparativa degli indici complessivi dei progetti presentati.

Art. 12 - Modalità di gestione 1. La gestione dei servizi di cui al precedente art. 1 è affidata all’Impresa appaltatrice, la quale vi provvederà con proprio personale, e con le proprie capacità organizzative, integrate da eventuali supporti messi a disposizione dall’Unione dei Comuni e dai Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico sottostando ai controlli, verifiche nonché indicazioni che le stesse amministrazioni vorranno prevedere.

2. Gli operatori impiegati risponderanno del loro operato all’impresa, la quale è ritenuta l’unica responsabile delle obbligazioni assunte con il contratto di appalto.

3. Gli operatori che svolgono i compiti di cui al presente capitolato di appalto, relativamente alla definizione dell’impostazione e dello svolgimento delle attività, devono raccordarsi, oltreché con l’Impresa di appartenenza, con il competente Settore Servizi Educativi per l'infanzia dell’Unione dei Comuni del Rubicone e con i competenti Uffici Scuola dei Comuni di Longiano, Cesenatico Roncofreddo e Gambettola con i quali gli operatori sono tenuti a collaborare in coerenza con la programmazione definita al precedente art. 4, nonché con l'Area Tutela Minori dell'Unione dei Comuni del Rubicone per le prestazioni di cui all'art. 5 del presente capitolato.

4. Essi devono inoltre svolgere i propri compiti con cortesia, buona disponibilità nei riguardi del personale insegnante ed ausiliario in servizio presso le scuole, nonché nei confronti dei bambini interessati, e nel rispetto della riservatezza così come previsto dalle vigenti norme in materia.

5. Il numero globale delle ore potrà variare in eccesso o in difetto a seconda delle effettive esigenze che si presenteranno in ogni singolo anno scolastico. Le prestazioni saranno effettuate nei plessi scolastici indicativamente citati all’art. 2 e nei centri pomeridiani di cui all'art. 3.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 15 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

6. Per il servizio di cui all'art. 1 lettera A) il monte ore destinato a ciascun alunno, l’orario settimanale, il tipo di intervento e la sede verranno comunicate formalmente dal Settore Servizi Educativi per l'Infanzia dell'Unione dei Comuni e dagli Uffici Scuola dei Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico entro il mese di settembre di ogni anno scolastico, sulla base della valutazione del bisogno. Non sarà autorizzato alcun intervento se non preventivamente e formalmente comunicato dagli uffici competenti di ciascuna amministrazione.

7. Per il servizio di cui all'art. 1 lettera B) il numero di bambini presenti nei centri pomeridiani ed il contestuale fabbisogno di educatori verrà comunicato formalmente dall'Area Tutela Minori dell'Unione dei Comuni del Rubicone entro il mese di settembre di ogni anno scolastico, sulla base della valutazione del bisogno.

8. Per il servizio di cui all'art. 1 lettera A), in caso di assenza del minore l’operatore interromperà il proprio servizio con le seguenti modalità: . in caso di assenza preventivamente comunicata (almeno il giorno precedente all’assenza) l’operatore non dovrà prestare servizio. L'assenza si considera preventivamente comunicata se viene comunicata (dalla scuola, dal genitore, dall'Ufficio...) direttamente alla ditta aggiudicataria dell'appalto o, indifferentemente, all'operatore; . in caso di assenza non preventivamente comunicata l’operatore resterà in servizio solo il primo giorno di assenza del minore e restando a disposizione della scuola. In tal caso sarà la ditta aggiudicataria, informata dell'assenza dall'operatore, ad avere l'onere di informarsi (insegnanti, direzione didattica della scuola, Ufficio Scuola...) sul periodo di assenza del minore.

Art. 13 - Obblighi a carico dell’impresa. 1. L’impresa appaltatrice si obbliga a: a) garantire l'esecuzione degli interventi secondo gli orari e le modalità programmate dagli Uffici delle amministrazioni competenti; b) fornire personale qualificato in possesso dei titoli richiesti e con esperienza lavorativa nel settore, da documentare con curriculum personale; c) nominare un coordinatore e referente organizzativo e darne comunicazione scritta al Responsabile del settore Pubblica Istruzione dell’Unione dei Comuni del Rubicone ed ai responsabili degli Uffici scuola dei Comuni di Logiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico, in qualità di referente per tutto quanto concerne l'esecuzione del contratto d’appalto; d) garantire un percorso di continuità nei progetti di assistenza ed integrazione scolastica degli alunni diversamente abili già attivati negli anni scolastici precedenti; e) garantire la piena disponibilità di ulteriori operatori aggiuntivi, allo scopo di consentire in qualunque momento le necessarie sostituzioni degli assenti, e quindi assicurare la continuità del servizio; f) tenere il personale in regola con gli istituti assicurativi e previdenziali ed assumere l’onere retributivo e contributivo degli operatori impiegati nel servizio, nel rispetto dei parametri dell’impresa stessa, delle normative e degli accordi vigenti in materia di corrispettivi, inquadramento, responsabilità, assicurazione, previdenza, sicurezza sul lavoro, e secondo quanto stabilito dal presente capitolato d’appalto (l’Unione dei Comuni ed i Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico sono sollevati e restano indenni da ogni eventuale rivalsa di tipo economico, previdenziale ed assicurativo); g) assicurare il personale, sia durante lo svolgimento del lavoro, sia durante gli spostamenti che si rendessero necessari a tutela della persona e dei danni che questa possa arrecare a terzi; h) garantire che gli operatori impiegati si attengano all’articolazione e suddivisione del lavoro così come preventivamente stabilito e concordato con i Responsabili di Settore o con chi incaricato da questi ultimi;

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 16 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

i) farsi carico della formazione professionale continua degli operatori impiegati nel servizio e dei loro eventuali sostituti, con particolare riguardo alle competenze connaturate alla natura dei servizi in oggetto; j) garantire la sostituzione del personale che con il suo comportamento a seguito di motivate e precise segnalazioni, non espleti il suo servizio con professionalità e competenza; k) farsi carico della formazione/gestione degli operatori del servizio di cui alla lettera A) che, nell’ambito delle funzioni attribuite al Coordinatore Pedagogico per i minori diversamente abili dell'Unione, verrà preventivamente programmata e comunicata dallo stesso Coordinatore per un monte ore annuale pari a 30 ore per addetto (completamente a carico della ditta aggiudicataria). Nei Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico le 30 ore di formazione/gestione annuali per addetto saranno programmate e comunicate dai Responsabili degli Uffici Scuola dei Comuni medesimi. l) farsi carico sia dell'attività di documentazione ed osservazione nei centri educativi di cui all'art. 1 lettera B) nonché delle necessarie riunioni con i servizi o con la scuola per un monte ore annuale complessivo pari a 30 ore per addetto ovvero circa 3 ore di documentazione/osservazione mensili e 1 ora al mese per riunioni con i servizi completamente a carico della ditta aggiudicataria; m) farsi carico delle eventuali spese necessarie a garantire la presenza degli operatori nel luogo di lavoro e alla loro formazione professionale; n) farsi carico del materiale didattico, ludico e di cancelleria necessario per l'organizzazione delle attività nei centri educativi pomeridiani di cui all'art. 1 lettera B); o) acquisto dei materiali, degli ausili, dei materiali d’uso e di facile consumo necessari alla realizzazione dei progetti d’integrazione di cui all'art. 1 lett. A) sulla base di un piano concordato tra scuola, Azienda USl e Comune; p) presentare due relazioni annuali sull’andamento del servizio, una per il servizio di cui all'art. 1 lettera A), relazione da inoltrare all'Ufficio Scuola dell'Unione e dei Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico e secondo modalità da concordarsi con il competente responsabile di settore del Comune di riferimento ed una per il servizio di cui all'art. 1 lettera B), relazione da inoltrare all'Area Tutela Minori dell'Unione dei Comuni del Rubicone, secondo modalità da concordarsi con il competente responsabile di settore; q) presentare entro il mese di ottobre di ciascun anno l'elenco degli operatori (educatori o ADB) utilizzati nel servizi di cui all'art. 1 lett. A) inoltrando all'Ufficio Scuola dell'Unione dei Comuni ed agli Uffici Scuola dei Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico l'elenco di rispettiva competenza; r) presentare entro il mese di ottobre di ciascun anno l'elenco del personale impiegato nel servizio di cui all'art. 1, lett. B); s) partecipare con il proprio personale ai momenti necessari di verifica di cui all'art. 20 del presente Capitolato Speciale.

Art. 14 - Obblighi a carico dell’Unione dei Comuni del Rubicone e dei Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico 1. L’ Unione dei Comuni del Rubicone, il Comune di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico si obbligano ad adempiere al pagamento dei corrispettivi secondo le modalità di cui al successivo art. 17.

2. Per il servizio di cui all'art. 1, lett. A), l’Unione dei Comuni del Rubicone, il Comune di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico si obbligano a comunicare entro il mese di settembre di ciascun anno scolastico, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze in relazione ai minori residenti nel proprio territorio, l'elenco del fabbisogno orario di supporto scolastico ai minori disabili con la precisazione del monte ore su ciascun bambino, della figura professionale richiesta (educatore o ADB) e dell'orario settimanale.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 17 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

3. Per il servizio di cui all'art. 1 lett. B), l'Area Tutela Minori dell'Unione dei Comuni del Rubicone si obbliga a comunicare, entro il mese di settembre di ciascun anno scolastico, l'elenco dei minori da inserire nei centri educativi pomeridiani ed il conseguente personale necessario.

Art. 15 – Durata e valore presunto dell'appalto 1. Il presente contratto d’appalto ha una durata di anni tre, per gli anni scolastici 2011/2012- 2012/2013-2013/2014 e cesserà i sui effetti il 31 agosto 2014.

2. Il presente appalto, nel triennio, ha un valore presunto di € 2.157.178,56 di cui € 1.911.244,56 riferiti al servizio di cui all'art. 1 lett. A) ed € 245.934,00 riferiti al servizio di cui all'art. 1 lett. B.

Art. 16 Corrispettivi e modalità di pagamento 1. L’Area Tutela Minori dell'Unione dei Comuni del Rubicone, l'Ufficio Scuola dell'Unione dei Comuni ed i Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, pagheranno alla ditta appaltatrice il corrispettivo in ratei mensili, sulla base dei servizi, del monte ore effettivamente svolto e del personale effettivamente impiegato.

2. I corrispettivi verranno erogati dietro presentazione di regolari fatture emesse ai sensi di legge.

3. Le stesse fatture dovranno essere accompagnate dai prospetti orari indicanti giornalmente e per ciascun allievo assistito il numero delle ore e l’arco orario dell’attività effettivamente prestata controfirmati da ciascun operatore (con firma leggibile) e dal Dirigente Scolastico per il servizio di cui all'art. 1 lett. A) e dall'operatore per il servizio di cui all'art. 1 lett. B).

4. La fatturazione del servizio A) dovrà essere distinta e dovrà essere inviata alle rispettive amministrazioni Comunali in relazione agli interventi di competenza, corredata da documenti comprovanti tempi e personale che ha eseguito il servizio, controfirmati dal Dirigente Scolastico di competenza che ha in carico l'alunno assistito.

5. La fatturazione del servizio B) dovrà essere intestata, per tutti i centri educativi presenti sul territorio, all'Area Tutela Minori dell'Unione dei Comuni del Rubicone.

Art. 17 - Revisione annuale dei prezzi 1. Ai sensi dell'art. 115 del D. Lgs. 163/06 e ss.m.i., il corrispettivo previsto a favore dell'aggiudicatario è soggetto a revisione periodica, a cura del Responsabile del Settore Servizi Scolastici dell'Unione dei Comuni del Rubicone, operata sulla base dei costi standardizzati per lo specifico servizio in relazione al luogo di esecuzione determinati annualmente dall'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture avvalendosi dei dati forniti dall'ISTAT. Nella determinazione di tali costi standardizzati, si tiene conto, ai sensi dell'art. 7, comma 5-bis del D. Lgs. 163/06, del costo del lavoro determinato periodicamente dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale sulla base dei valori economici previsti dai ccnl applicabili e delle norme in materia previdenziale e assistenziale del settore merceologico di riferimento. La revisione dei prezzi opererà a decorrere dalla seconda annualità dell'appalto (la revisione non sarà ammessa prima di settembre 2012).

Art. 18 - Cauzione 1. L'appaltatore presenterà all'atto della presentazione dell'offerta idonea garanzia pari al 2% del valore dell’importo presunto del contratto (comprensivo, nel triennio, sia dell'importo presunto dell'appalto per il servizio di cui all'art. 1 lett. A) sia dell'importo presunto per il servizio di cui all'art. 1 lett. B).

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 18 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

2. L’appaltatore presenterà all’atto della stipula del contratto idonea cauzione pari al 10% del valore dell’importo presunto del contratto (comprensivo, nel triennio, sia dell'importo presunto per il servizio di cui all'art. 1 lett. A) sia dell'importo presunto per il servizio di cui all'art. 1 lett. B) per ciascuno dei contratti che andrà a stipulare.

Art. 19 - Verifiche 1. L’Unione dei Comuni del Rubicone ed i Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico, si riservano la facoltà di effettuare momenti di verifica, strutturati e articolati secondo le specifiche esigenze e comunque orientati ai seguenti principi: • verifica annuale del servizio, anche attraverso il coinvolgimento delle competenti Commissioni Consiliari, delle famiglie, del personale insegnante, del personale tecnico preposto al coordinamento del servizio nonché dell’impresa affidataria al fine di valutare l’efficacia dei risultati; • verifiche operative in ambito scolastico in orari da definirsi di volta in volta attraverso il coinvolgimento diretto dell’impresa affidataria finalizzata a valutare l’operato degli operatori impiegati e la congruenza con gli indirizzi stabiliti dal presente capitolato speciale; • verifiche disposte in qualunque momento dal responsabile di settore allo scopo di controllare la corretta esecuzione e l’esatto adempimento degli obblighi posti in capo all’impresa; • è data facoltà all’impresa affidataria richiedere ulteriori momenti di verifica su problematiche autonomamente individuate e comunque pertinenti con quanto in oggetto.

2. Le verifiche e gli adempimenti di cui ai precedenti punti del comma 1 del presente articolo sono di stretta pertinenza dell’Unione dei Comuni del Rubicone e dei Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico e verranno predisposte secondo modalità, tempi, strumenti ritenuti più opportuni e idonei.

Art. 20 - Responsabilità 1. Fatta eccezione per quanto disposto dal precedente art. 15 l’Unione dei Comuni del Rubicone ed i Comuni di Longiano, Gambettola Roncofreddo e Cesenatico restano del tutto estranei ai rapporti giuridici verso terzi, posti in essere a qualunque titolo, anche di fatto, dall’appaltatore, il quale solleva l’Unione dei Comuni ed i Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico da ogni responsabilità per danni a persone o a cose e anche verso terzi, nonché da ogni pretesa di azione al riguardo, che derivi in qualsiasi momento e modo, da quanto forma oggetto del presente contratto.

2. L’appaltatore è responsabile di qualsiasi danno possa derivare a persone o cose nell’espletamento del servizio, sollevando l’ Unione dei Comuni e dei Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico da ogni responsabilità ed obbligandosi ad intervenire direttamente nei relativi giudizi, estromettendone gli Enti stessi.

3. L’appaltatore risponderà direttamente dei danni alle persone e alle cose provocati nello svolgimento del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o compensi da parte dell’Unione dei Comuni e dei Comuni di Longiano, Roncofreddo, Cesenatico e Gambettola.

4. L’appaltatore si obbliga ad osservare le disposizioni in materia previdenziale, assicurativa, infortunistica e di assunzioni obbligatorie. Si obbliga in particolare ad applicare integralmente tutte le norme contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro ed accordi integrativi vigenti.

5. Nell’ambito del principio generale di cooperazione l’impresa appaltatrice ha la responsabilità di provvedere a segnalare ai responsabili dei Settori Pubblica Istruzione dell’Unione dei Comuni del Rubicone e dei Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico ed all'Area Tutela 47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 19 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

Minori dell'Unione dei Comuni del Rubicone ogni problema sorto nell’espletamento del servizio, con particolare riferimento a quanto possa riuscire d’ostacolo al conseguimento delle finalità e degli obiettivi generali specifici del servizio in oggetto al rapporto con gli utenti ed in generale a tutto ciò che inerisce all’oggetto del presente capitolato speciale.

6. In tale quadro l’impresa appaltatrice è tenuta a prestare la propria fattiva collaborazione per la rapida soluzione dei problemi segnalati.

Art. 21 - Assicurazioni 1. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali relativi alla realizzazione degli interventi di cui al presente capitolato d’appalto sono a totale carico della ditta Appaltatrice, che ne è la sola responsabile.

2. L’appaltatore stipulerà le necessarie polizze assicurative a copertura di qualsiasi danno che possa derivare a fabbricati, persone e cose proprie e/o di terzi, in dipendenza dell’espletamento del servizio appaltato.

3. A copertura dei rischi del servizio la Ditta Appaltatrice è tenuta a stipulare una polizza assicurativa R.C. verso terzi, con un massimale, per ogni sinistro, non inferiore a € 1.000.000,00 ( un milione ), nonché una polizza assicurativa per la responsabilità civile a favore dei prestatori d'opera (R.C.O.). con un massimale, per ogni sinistro, non inferiore a € 1.000.000,00 (un milione - art. 17 L.R. 01/00).

4. In ogni caso l’appaltatore terrà comunque indenne l’ Unione dei Comuni del Rubicone ed i Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico da ogni responsabilità nei confronti di terzi per siffatti danni.

5. Le predette polizze assicurative dovranno avere una durata almeno pari a quella dell'appalto.

Art. 22 - Inadempimento – cause di risoluzione – diritto di recesso. 1. Nel caso di inosservanza da parte dell’appaltatore di obblighi o condizioni contrattuali, il responsabile di settore dell'Unione dei Comuni del Rubicone ed i Responsabili dei Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico inoltrerà all’appaltatore stesso apposita diffida ad adempiere, assegnando un termine in ogni caso non minore di giorni 15 (quindici) né maggiore di giorni 60 (sessanta). Tale termine decorre dal ricevimento della diffida da parte dell’appaltatore a mezzo raccomandata A/R.

2. Decorso inutilmente il termine prefissato, fermo restando il suo diritto all’applicazione delle penalità convenzionalmente stabilite, l’Unione dei Comuni ed i Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico potranno ordinare all’appaltatore l’immediata sospensione del servizio, facendo salva l’automatica risoluzione di diritto del contratto nei casi seguenti: a) per mancato rispetto del termine sopra prefissato, eccetto i casi di comprovata ed accertata forza maggiore o per fatti assolutamente non imputabili all’appaltatore; b) per gravi e reiterati inadempimenti nell’espletamento del servizio; c) violazione degli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/10 e ss.m.i..

3. L’Unione dei Comuni del Rubicone ed i Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico potranno rivalersi sulla cauzione: a) a copertura delle spese conseguenti al ricorso all’esecuzione d’ufficio o di terzi, necessarie per limitare i negativi effetti dell’inadempimento dell’impresa; 47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 20 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

b) a copertura delle spese di indizione di una nuova gara per riaffidamento del servizio, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’appaltatore.

4. È fatto salvo il diritto di recesso dell’Unione dei Comuni del Rubicone e dei Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico per sopravvenuti motivi di pubblico interesse.

5. Il recesso per motivi di pubblico interesse può interessare anche solo alcuni enti. La volontà di recesso viene comunicata dal Responsabile di Settore di ciascun Ente all’appaltatore.

Art. 23 - Penalità 1. Sono stabilite le seguenti penalità: • mancata sostituzione dell’operatore: €. 50,00 al giorno; • qualora la mancata sostituzione di un addetto sia tale da determinare la mancata o la sostanziale inattività del servizio: €. 500,00 al giorno; • inosservanza degli orari di servizio: €. 15,00 per ogni mancanza, salvo che il fatto non costituisca più grave inadempimento; • comportamento scorretto o sconveniente nei confronti degli utenti, accertato a seguito di procedimento in cui sia garantito il contraddittorio: da €. 50,00 a €. 250,00 per singolo avvenimento, secondo la gravità, salvo che il fatto non costituisca più grave inadempimento.

2. La penale verrà contestata ed incassata dall'amministrazione che ha subito il comportamento scorretto.

3. Le penalità di cui al comma precedente sono aumentate del 50% in caso di recidiva.

4. Il pagamento della penale non esonera l’appaltatore dall’obbligazione a risarcire l’eventuale maggior danno arrecato all’Ente in dipendenza dell’inadempimento.

5. Il pagamento della penale va effettuato entro 30 giorni dalla comunicazione mediante lettera raccomandata A/R. Decorso inutilmente tale termine l’Ente si rivarrà sulla cauzione.

Art. 24 - Divieto di cessione e di subappalto. 1. È vietata la cessione del contratto a pena nullità.

2. È parimenti vietato il subappalto.

È ammessa l’associazione temporanea di impresa ai sensi delle vigenti norme.

Art. 25 - Foro competente 1. Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione al contratto che verrà stipulato tra Unione dei Comuni, Comuni di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico e la ditta aggiudicataria sarà competente il Foro di Forlì-Cesena.

Art. 26 - Domicilio legale 1. Qualora la ditta aggiudicataria non elegga il proprio domicilio legale a Savignano sul Rubiconde questo si intenderà costituito presso la sede dell'Unione dei Comuni del Rubicone a Savignano sul Rubicone, P.zza Borghesi n. 9 per il contratto stipulato con l'Unione dei Comuni del Rubicone.

2. Per i Comuni di di Longiano, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico, qualora la ditta aggiudicataria non elegga il proprio domicilio nei rispettivi Comuni (in relazione alla sottoscrizione

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 21 Assessorato alla Pubblica Istruzione [email protected]

del contratto) il domicilio legale si intenderà costituito presso la Residenza Municipale del Comune firmatario del contratto.

Art. 27 - Rinvio 1. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente capitolato si fa rinvio alle norme di legge ed al Regolamento dei Contratti dell’Unione dei Comuni del Rubicone.

Art. 28 - Stipula dei contratti 1. La Ditta aggiudicataria stipulerà distinti contratti con l’Unione dei Comuni del Rubicone e con i Comuni di Longianio, Gambettola, Roncofreddo e Cesenatico.

47039 Savignano sul Rubicone – Piazza Borghesi, 9 | Tel. (0541) 809681 | Fax (0541) 941052 22