L'autunno Colora La Strada Del Vino E Dei Sapori Del Trentino Tutti I

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'autunno Colora La Strada Del Vino E Dei Sapori Del Trentino Tutti I L’autunno colora la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino Tutti i weekend di ottobre 2020 #divinottobre #trentinowinefest Nota importante Le singole iniziative sono su prenotazione: in ogni singola pagina potete trovare i contatti e le modalità di iscrizione. Al fine di garantire la sicurezza di tutti gli ospiti e gli operatori, info chiediamo agli ospiti di www.tastetrentino.it/vino astenersi all’usufruire dell’attività www.stradavinotrentino.com prenotata in presenza dei [email protected] seguenti fattori di rischio: Tel. 0461 921863 • Presenza di febbre superiore a 37,5 °C • Presenza di sintomi influenzali per sé e i propri conviventi Strada Vino Trentino • Contatto una persona contagiata negli ultimi 14 giorni @VinoDolomiti • Provenienza da una zona a rischio (dichiarate tali #divinottobre dalle autorità competenti) #stradavinotrentino negli ultimi 14 giorni #trentinowinefest • Presentandosi all’appuntamento per fruire del servizio prenotato si Fotografie conferma implicitamente Fototeca di Strada del Vino l’assenza dei fattori di rischio e dei Sapori del Trentino sopra elencati; si richiede e di Madonna delle Vittorie, quindi di portare con sé Apt Folgaria Lavarone Luserna, la mascherina di protezione e Comitato Mostra Valle di di rispettare il distanziamento Cembra, Cembrani Doc interpersonale di almeno Ph. Luciano Lona 1 metro. Trentino Tutti i weekend di ottobre 2020 In Trentino si accoglie l’arrivo dell’autunno con DiVin Ottobre, ricco calendario di appuntamenti, in programma in tutti i weekend del mese lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Un’occasione per scoprire i paesaggi più suggestivi attraverso un viaggio di gusto che coinvolge cantine, aziende agricole, ristoranti ed agriturismi. Tante le iniziative in programma: da proposte alla scoperta del territorio, a presentazioni originali, da pic nic ad aperitivi gourmet, da passeggiate tra i vigneti a degustazioni in cantina, ma anche feste dedicate ai prodotti più caratteristici del periodo. Il tutto dominato dai caldi colori autunnali che rendono magico il paesaggio. Ecco dunque la rassegna da non perdere che vi farà “assaporare” il Trentino! Il calendario di DiVin Ottobre 1° weekend 2° weekend 2 - 3 - 4 ottobre Un Inkino all’autunno Trento 9 - 10 – 11 ottobre Un Inkino all’autunno Trento 3 ottobre Il ciclo della vite/vita Cavedine 10 - 11 ottobre Taste & Bike – Enotour d’ottobre Speciale Marzemino Ala Rovereto 10 ottobre - ottobre 3 4 Il ciclo della vite/vita Enotour d’ottobre Cavedine Ala Taste & Bike – Speciale Marzemino Rovereto 4 ottobre Herbsttorgelen Zimbar 11 ottobre Luserna La Vigna eccellente. Musica&Gusto Ed è subito Isera Altavalle Isera 4° weekend 23 - 24 - 25 ottobre Un Inkino all’autunno Trento 24 ottobre Il ciclo della vite/vita Cavedine Taste & Bike – Speciale Marzemino Rovereto 3° weekend 24 – 25 ottobre 15 - 16 - 17 ottobre Aperitivo con l’autunno Rassegna Roncegno Terme Müller Thurgau: Vino di Montagna Sagra della Ciuìga Trento San Lorenzo Dorsino Enotour d’ottobre Ala 16 ottobre Coralli e bollicine Trento 5° weekend 16 - 17 - 18 ottobre Un Inkino all’autunno Trento 30 - 31 ottobre - 1 novembre ottobre Un Inkino all’autunno 17 Trento Il ciclo della vite/vita Cavedine ottobre Viticoltura 31 Val di Cembra: Reboro nuovo PRS d'Italia Territorio & Passione Cembra Lisignago Valle dei Laghi Caneve en festa Taste & Bike – Cembra Lisignago Speciale Marzemino Rovereto Taste & Bike – Speciale Marzemino Rovereto 31 ottobre - 1 novembre Sagra della Ciuìga 17 - 18 ottobre San Lorenzo Dorsino Enotour d’ottobre Enotour d’ottobre Ala Ala n o N i d l a V a n DOLOMITI DI BRENTA e d Lago di n e Molveno R l a V Lago di Toblino San Lorenzo Dorsino 13 14 Vallelaghi Lago di Caldonazzo i h g a 2 Cavedine L i e e g d i d e l A l ’ a l l V e d e l l a V Lago di Isera 7 Ledro 3 Rovereto PASUBIO V a l l a r s Lago di Garda a 4 Ala BALDO 1 Un Inkino all’autunno 5 Herbsttorgelen Zimbar Trento Luserna 2 Il ciclo della vite | vita 6 Musica&Gusto Cavedine Grumes di Altavalle 3 Taste & Bike 7 La vigna eccellente. Speciale Marzemino Ed è subito Isera Rovereto Isera 4 Enotour d’autunno Ala r a b m e C i d l a V 6 Grumes di Altavalle 10 11 Cembra Lisignago LAGORAI 1 TRENTO Roncegno Terme 12 8 9 Lago di Levico Lago di Caldonazzo a a n u g V a l s e g i d A ’ l l e d 5 Luserna e l l a Altipiani di Folgaria, V Lavarone e Luserna Rovereto PASUBIO V a l l a r s a Ala 8 Rassegna Müller Thurgau: 12 Aperitivo con l’autunno Vino di Montagna Roncegno Terme Trento 13 Sagra della Ciuìga 9 Coralli e bollicine San Lorenzo Dorsino Trento 14 Reboro. Territorio & Passione 10 Viticoltura in Val di Cembra Vallelaghi Cembra Lisignago 11 Caneve en festa Cembra Lisignago Tutti i fine settimana da venerdì a domenica Trento Un Inkino all’autunno Un’esperienza unica tra Quando: tutti i giorni ad ore 10.30 le colline di Trento, con la Dove: Mas dei Chini Costo a persona: € 30 comprensivo visita guidata in cantina di visita guidata, calice di benvenuto che prevede un calice di e cesta pic nic benvenuto e quindi un cesto € 15 per bambini e ragazzi ricco di leccornie a base di fino ai 18 anni prodotti trentini. L’esperienza Info e prenotazioni: Mas dei Chini Tel. 0461 821513 si completa con una [email protected] passeggiata tra i filari fino al è richiesta la prenotazione almeno Maso Vecchio e con un bel 8 giorni prima della data selezionata plaid da poter stendere tra i Note: si consiglia un abbigliamento vigneti, per gustare in pieno adatto a camminare comodamente tra i vigneti relax le sfiziosità del proprio pic-nic. Aziende ed enti partecipanti Mas dei Chini via Bassano 3 - Martignano di Trento Tel. 0461 821513 Mobile 335 1207189 www.masdeichini.it Carni e Salumi Troier Via Roma 13 - Lavis Tel. 0461 246317 www.carnitroier.it Caseificio degli Altipiani e del Vezzena Via Marconi 5 - Cappella di Lavarone Tel. 0464 783106 www.caseificiovezzena.it Latte Trento via Monaco 5 - Spini di Gardolo, Trento Tel. 0461 960848 www.lattetrento.it Trota Oro Loc. Isolo 1 - Preore di Borgo Lares Tel. 0465 322773 www.trotaoro.it Tutti i sabato e domenica Ala Enotour d’autunno Un percorso pensato per Quando: sabato e domenica, l’ospite, per far conoscere dalle 9 alle 18 Dove: Borgo dei Posseri i sentieri tra i vigneti che Costo a persona: € 27,50 attraversano l’azienda. comprensivo di degustazione libera Cosa ci può essere di più dei vini aziendali e proposta food emozionante di sorseggiare Info e prenotazioni: Borgo dei Posseri un vino direttamente tra le Tel. 0464 671899 [email protected] radure, i boschi e i masi che è richiesta la prenotazione almeno lo vedono nascere? Ecco 2 giorni prima della data selezionata quindi che, dotati di calice Note: si consiglia un abbigliamento e cartina, attraverso un adatto a camminare comodamente percorso “multisensoriale” tra i vigneti l’ospite potrà muoversi tra Aziende ed enti partecipanti le “isole” posizionate tra le Borgo dei Posseri vigne che hanno dato vita a Loc. Pozzo Basso 1 - Ala quel particolare vino. Un ciclo Tel. 0464 671899 in equilibrio che inizia dalla www.borgodeiposseri.com Caseificio degli Altipiani terra, si trasforma in cantina e e del Vezzena termina con la degustazione Via Marconi 5 - Cappella di Lavarone e il ricordo che se ne potrà Tel. 0464 783106 serbare nel cuore. www.caseificiovezzena.it Salumeria Belli Piazza Oveno 1 - Sopramonte di Trento Tel. 0461 866130 www.salumeriabelli.it Panificio Moderno via al Ponte 10 - Isera Tel. 0464 436196 www.panificiomoderno.net Tutti i sabati Rovereto Taste&Bike. Speciale Marzemino Una giornata alla scoperta Pedalando di cantina in cantina, del lato più enogastronomico si potrà scegliere una delle seguenti alternative: della Vallagarina, nella zona riccamente vitata tra Rovereto, Proposta Grappolo Mori, Isera e Nogaredo. In Colazione presso Moja Ristorante di Rovereto; degustazione presso la autonomia in sella alla bici Cantina Mori Colli Zugna di Mori (ma anche in automobile in abbinamento ai formaggi del se si preferisce) si potranno Caseificio Sociale di Sabbionara e il scoprire le aziende aderenti miele dell’Apicoltura Girardelli; presso alla Strada del Vino e dei la Locanda delle Tre Chiavi di Isera degustazione dei prodotti del Panificio Sapori del Trentino pedalando Moderno e di Naturgresta, laboratorio tra i vigneti del territorio di cucina a tema canederli e pranzo in lungo l’Adige ed ammirando abbinamento al Marzemino di Letrari lo spettacolo del foliage Società Agricola d’autunno: ad orari prestabiliti Lunghezza percorso: 20 km circa Salita +191 m gli operatori saranno lieti di Durata 5 ore circa accogliere "a casa propria" Partenza: ore 9.30 gli ospiti per far degustare Proposta Foglia loro i prodotti più interessanti, Visita con degustazione presso la scoprire i vigneti o far Distilleria Marzadro di Nogaredo; assaggiare golosi piatti tipici. visita alla Chiesa della Beata Vergine di Brancolino di Nogaredo; degustazione presso la Cantina di Isera di un calice di Marzemino abbinato ai salumi di Macelleria Moschini Lunghezza percorso: 11 km circa Salita +116 m Durata 4,5 ore circa Partenza: ore 14 Proposta Tralcio Colazione presso Moja Ristorante di Rovereto; degustazione presso la Cantina Mori Colli Zugna di Mori in abbinamento ai formaggi del Caseificio Sociale di Sabbionara e il miele dell’Apicoltura Girardelli; presso la Locanda delle Tre Chiavi di Isera degustazione dei prodotti del Panificio Moderno e di Naturgresta, laboratorio di cucina a tema canederli e pranzo in abbinamento al Marzemino di Letrari Società Agricola; visita con degustazione presso la Distilleria Marzadro di Nogaredo; visita alla Chiesa della Beata Vergine di Brancolino di Nogaredo; degustazione presso la Cantina di Isera di un calice di Marzemino abbinato ai salumi di Macelleria Moschini Lunghezza percorso: 27 km circa Salita +172 m Durata 9,5 ore circa Quando: 9.30 oppure 14, Aziende ed enti partecipanti a seconda della proposta scelta Apt Rovereto e Vallagarina Dove: Partenza in autonomia Corso Rosmini 21 - Rovereto da Piazza Filzi di Rovereto Tel.
Recommended publications
  • Eventi Rete Di Riserve Val Di Cembra-Avisio
    CURIOSI TUTTO L’ANNO Calendario eventi 2020 della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio COMUNE DI COMUNE DI SEGONZANO ALTAVALLE COMUNE DI COMUNE DI CEMBRA LISIGNAGO CAPRIANA COMUNE DI COMUNE DI LONA LASES VALFLORIANA COMUNE DI ALBIANO RETE DI RISERVE VAL DI CEMBRA - AVISIO presso Comunità della Valle di Cembra Piazza S. Rocco, 9 - 38034 Cembra Lisignago (TN) Tel: 392 6161830 - 0461 680032 www.reteriservevaldicembra.tn.it [email protected] GENNAIO - GIUGNO LUGLIO - DICEMBRE evento data evento evento data evento 16 Piwi: vini buoni per noi e per l’ambiente 15 gennaio 36 I sensi in cammino 4 luglio 17 E uscimmo e riveder le stelle 25 gennaio 37 C’era una volta... Ischiazza 18 luglio pagina 18 Il professor Insalatoni 2 febbraio pagina 38 Alla ricerca dell’antico tesoro degli gnomi 22 luglio 19 Vecchie conoscenze e nuovi arrivi 18 febbraio 39 Naturalmente artisti 29 luglio 20 Bollicine di scienza... a m’illumino di meno 6 marzo 40 Passeggiata creativa 5 agosto 21 I vitigni storici del Trentino, tra identità e mercato 12 marzo 41 Nuovi sentieri 11 agosto 22 Serenata di un rospo innamorato 21 marzo 42 Camminata... rinfrescante 19 agosto 23 Indovina chi viene a cena (Valfloriana) 27 marzo 43 Quel dal formai 30 agosto 24 Gocce di vita 5 aprile 44 Avisio selvaggio 6 settembre 25 Gita fuori porta… a Pasquetta 13 aprile 45 Masi comunicanti 13 settembre 26 Palazzi Aperti (Cembra Lisignago - Altavalle) 18 aprile 46 Un mondo sospeso... 11 ottobre 27 Palazzi Aperti (Albiano - Segonzano) 19 aprile 47 Bollicine di scienza... alla Castagnada Biana 18 ottobre 28 Indovina chi viene a cena (Segonzano) 24 aprile 48 I colori del bosco 25 ottobre 29 Camminata essenziale 10 maggio 49 La Notte dei Contrabbandieri 14 novembre 30 Val di Cembra coast to coast 17 maggio 50 Indovina chi viene a cena (Grumes) 20 novembre 31 Magico Largà 31 maggio 51 Pietra su pietra 26 novembre 32 Bollicine di scienza..
    [Show full text]
  • Visitpiné Cembra Respira
    VisitPiné Cembra Respira... 2 3 . Respira...un’aria nuova. Alla scoperta di un territorio unico 4 5 . 1 2 3 4 5 6 LAGO DI SERRAIA LAGO DELLE PIAZZE LAGO DELLE BUSE LAGO DI SANTA COLOMBA LAGO DI LASES LAGO SANTO Baselga di Piné Piazze di Bedollo Brusago di Bedollo Civezzano Lases Cembra Lisignago (Cembra) A 974 m, in una vasta piana circondata da Il lago delle Piazze, nel Comune di Bedollo, Il laghetto delle Buse, situato in una piccola Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, Il lago di Lases si trova nel Comune di Incantevole specchio lacustre, è situato a boschi, canneti e prati, si trova il lago di è la perla gemella del lago di Serraia ed piana poco distante dai due maggiori laghi questo specchio d’acqua si trova in una Lona-Lases. Per l’unicità dell’habitat che si 1.200 m, nella conca spartiacque originata Serraia, lago principale del Comune di elemento costitutivo del paesaggio pinetano. dell’Altopiano di Piné, nel Comune di Bedollo, conca boschiva ad una quota di 926 m, nella è creato lungo le sue sponde, è oggi oggetto dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a Baselga di Piné. Un comodo sentiero Durante i caldi mesi estivi è particolarmente è caratterizzato dalla presenza al centro parte meridionale della Valle di Cembra. di tutela, mediante l’istituzione di un biotopo 4 km dalla storica borgata di Cembra, che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, apprezzato da chi si dedica agli sport di due isolette collegate da passerelle su L’interesse geologico del bacino è dato dalla di portata provinciale.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Dei Sistemi Locali Del Lavoro 2011 a Seguito Di Fusioni Di Comuni
    7 Marzo 2017 Aggiornamento dei Sistemi Locali del Lavoro 2011 a seguito di fusioni di comuni I sistemi locali del 2011 sono stati calcolati in base ai comuni esistenti al 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (9 ottobre 2011). Dalla data del censimento ad oggi si sono registrate alcune variazioni dovute all’istituzione di nuovi comuni per fusione a fronte della soppressione di altri. In alcuni casi, tali fusioni hanno portato alla creazione di nuovi comuni che attraversano i confini di almeno due distinti sistemi locali. Nei casi in cui il comune istituito a seguito della fusione di comuni soppressi ricada totalmente entro i confini di un sistema locale del lavoro 2011 esso è assegnato al medesimo sistema locale senza generare alcuna segnalazione di modifica. Nei casi in cui il comune ricada tra due o più sistemi locali del lavoro si è proceduto all’identificazione del sistema locale di destinazione utilizzando i flussi di pendolarismo casa/lavoro generati dal nuovo comune avvalendosi della funzione di coesione (per maggiori dettagli si rimanda alla nota metodologica). Al fine di assegnare univocamente i nuovi comuni ad un unico sistema locale del lavoro si riporta di seguito la tavola con le nuove attribuzioni per data di decorrenza della validità amministrativa. Codice Denominazione Data Codice Istat SLL 2011 decorrenza Anno Regione Denominazione nuovo Comune SLL nuovo di nuova validità 2011 Comune assegnazione amministrativa Valsamoggia (fusione dei comuni di Emilia- 2014 37061 Bazzano, Castello di Serravalle,
    [Show full text]
  • Pay 04.31.00 000 Rsm
    Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO
    [Show full text]
  • Apri Il Documento
    *** ATTO COMPLETO *** Page 1 of 2 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 aprile 2021 Estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza, adottata con delibera del 26 febbraio 2021, al territorio dei Comuni di Porte di Rendena, di Riva del Garda, di San Lorenzo Dorsino, di Sella Giudicarie, di Spiazzo e di Stenico, della Provincia autonoma di Trento, colpito dagli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020. (21A02413) (GU n.97 del 23-4-2021) IL CONSIGLIO DEI MINISTRI nella riunione del 15 aprile 2021 Visto il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ed in particolare l'art. 7, comma 1, lettera c) e l'art. 24; Vista la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 ottobre 2012 concernente gli indirizzi per lo svolgimento delle attivita' propedeutiche alle deliberazioni del Consiglio dei ministri e per la predisposizione delle ordinanze di cui all'art. 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni e integrazioni, che, ai sensi dell'art. 15, comma 5, del decreto legislativo citato n. 1 del 2018, resta in vigore fino alla pubblicazione della nuova direttiva in materia; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2021 con la quale e' stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 2 al 4 ottobre 2020 nel territorio dei Comuni di Andalo, di Arco, di Bleggio Superiore, di Bocenago, di Borgo Lares, di Bresimo, di Caderzone Terme, di Caldes, di Carisolo, di Cavedine, di Cavizzana, di Cis, di Comano Terme, di Commezzadura, di Croviana, di Dimaro Folgarida, di Drena, di Dro, di Fiave', di Giustino, di Ledro, di Livo, di Madruzzo, di Male', di Massimeno, di Mazzana, di Molveno, di Nago-Torbole, di Ossana, di Peio, di Pellizano, di Pelugo, di Pinzolo, di Porte di Strembo, di Rabbi, di Rumo, di Tenno, di Terzolas, di Tione di Trento, di Tre Ville, di Vallelaghi e di Vermiglio della Provincia autonoma di Trento, ed e' stata stanziata la somma di euro 2.650.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all'art.
    [Show full text]
  • Domanda Online Per La Scuola Dell' Infanzia Istruzioni Per L'accesso Al
    DOMANDA ONLINE PER LA SCUOLA DELL’ INFANZIA ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL SISTEMA Il primo passo per presentare una domanda online alla scuola dell’infanzia è quello di accedere al servizio specifico che si desidera utilizzare: iscrizione, rimborso o altro. Per accedere al servizio che è disponibile all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it, nell’area “Infanzia, scuola e formazione” si devono utilizzare le credenziali SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale promosso a livello nazionale) del genitore che compila la domanda. In questo caso è necessario avere a portata di mano le credenziali SPID e il cellulare o altro supporto, utile per l’autenticazione, come previsto dal proprio gestore SPID In alternativa, è possibile accedere al servizio con la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi (CPS) del genitore che compila la domanda, utilizzando lo specifico lettore. In questo caso sono necessari la tessera sanitaria valida e attivata del genitore che compila la domanda e il codice PIN associato e completo in tutte le sue parti. NOTA BENE: Per poter presentare la domanda online viene richiesto di indicare obbligatoriamente un numero di cellulare e un indirizzo e-mail che verranno utilizzati per le comunicazioni relative all’iter della domanda da parte della scuola e, nel caso di domande di iscrizione, per informazioni relative ai servizi richiesti – ad esempio trasporti, mensa. Deve essere inoltre noto il codice fiscale del bambino. pag. 1 di 12 1. Accesso al portale dei Servizi L’accesso al portale dei servizi al cittadino è raggiungibile all’indirizzo: www.servizionline.trentino.it. Premendo sull’immagine: si accede al portale dei servizi al cittadino alla funzione dedicata.
    [Show full text]
  • Comune Di San Lorenzo Dorsino ______
    c_m345-02/04/2021-0002094/P PAT/RFS007-02/04/2021-0229459 - Allegato Utente 1 (A01) _____________ COMUNE DI SAN LORENZO DORSINO _____________ Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 03.12.2013, art. 20). Data di registrazione inclusa nella segnatura di protocollo. BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO ED A TEMPO PIENO NELLA FIGURA PROFESSIONALE DI OPERAIO QUALIFICATO (POLIVALENTE) CATEGORIA B - LIVELLO BASE - 1^ POSIZIONE RETRIBUTIVA IL SEGRETARIO COMUNALE VistA lA deliberazione dellA GiuntA comunale n. 19 dd. 23.02.2021 Avente Ad oggetto: “Approvazione del Programma triennale 2021-2023 del fabbisogno di personale del Comune di San Lorenzo Dorsino - disposizioni per la copertura dei posti che si rendono vacanti nel 2021.” con lA quale, tra l’altro, è stAto disposto di procedere mediAnte concorso pubblico per esAmi AllA copertura dei n. 2 posti nellA figura professionale di Operaio qualificAto cAt. B livello base che si renderanno vacAnti nel 2021; RichiAmAtA lA determinazione n. 38 di datA 11.03.2021; VistA lA deliberazione dellA GiuntA comunale n. 27 dd. 23.03.2021 Avente Ad oggetto: “Approvazione schema di accordo amministrativo con il Comune di Bleggio Superiore per l’utilizzo ex art. 91, comma 1, lett. e-bis) della L.R. 2/2018 della graduatoria del concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti di Operaio qualificato, categoria B, livello base.”; Visto l’accordo tra i Comuni di SAn Lorenzo Dorsino e Bleggio Superiore dd. 01.04.2021 prot. n. 2080; RichiAmAtA lA determinazione n. 42 dd.
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Brentanima 2021
    Vivere bene nelcuore delle Dolomiti di Brenta Dolomiti 2021 UN NUOVO STILE DI VACANZA “Siamo 10 terapisti olistici. Ogni giorno ci prendiamo cura del tuo benessere per stimolare l’energia vitale, l’equilibrio di corpo, mente e anima, rafforzare il sistema immunitario e far ritrovare l’armonia”. BRENT ANIMA RESPIRA l’aria di montagna ossigena mente e corpo CAMMINA questa terra sprigiona energia positiva ASCOLTA la natura parla al cuore di tutti ANNUSA la montagna ha sempre un buon profumo GUARDA paesaggi e panorami che sorprendono di bellezza HOLISTIC EXPERIENCE SENTIRE IL CORPO Stretching dei meridiani e Yoga dell’allineamento Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Pratica rigenerativa ed energetica per ascoltare il proprio corpo in profondità, per una nuova percezione di sé. Percepire il Ki (Energia Vitale), osservare dove passa e stimolarlo, distribuirlo, incrementarlo, per armonizzare corpo, mente e spirito. € 14,00 | € 12,00 con card MEDITAZIONE ZAZEN E DO-IN Meditazione osservando il respiro, auto-massaggio e stiramenti Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Zazen, seduti per meditare, con semplicità, respirando profondamente, per essere nel momen- to presente, per entrare in contatto con la dimensione del corpo. Una ricerca dentro noi stessi. Do-In, esercizi per ripristinare un’armoniosa circolazione del Ki (Energia Vitale) con movimenti del corpo, allungamenti, stiramenti e tecniche di automassaggio. HOLISTIC EXPERIENCE PERCEPTION WALKING Passeggiata sensoriale Con Alissa Shiraishi e Mattia Cornella - MattariVita Passeggiata guidata a occhi chiusi nel borgo e nel bosco per sviluppare una relazione profonda con l’ambiente attraverso i semplici gesti del camminare, sentire e toccare. Un’esperienza sensoriale, capace di risvegliare e toccare in profondità l’anima.
    [Show full text]
  • Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
    PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel
    [Show full text]
  • Why Didn't You Take Advantage of the Chance to Disco
    Are you looking for a unique experience to enrich your holiday in Trentino? Why didn't you take advantage of the chance to discover local wines and distillates along the Wine and Flavour Route of the Region? Here is the list of the open wineries during the weekends on August. We are waiting for you…Cheers! Saturday | 7 th AUGUST Sunday | 8 th AUGUST Nogaredo – Vivallis Ala – Azienda Agricola La Cadalora Ala – Azienda Agricola La Cadalora Nomi - Azienda Agricola Grigoletti Cembra-Lisignago - Cembra cantina di montagna Cembra-Lisignago - Cembra cantina di montagna Riva del Garda - Cantina Agraria Riva del Garda Giovo - Villa Corniole Mezzocorona - Azienda Agricola Donati Marco Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Isera - Cantina d'Isera Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Rovereto – Letrari Soc. Agr. Lavis – Azienda Agricola Maso Grener Rovereto – Letrari Soc. Agr. San Michele all'Adige - Cantina Endrizzi Lavis - Cantina La Vis San Michele all'Adige - Cantina Endrizzi Tione di Trento – Azienda Agricola Filanda de Boron Mezzocorona - Azienda Agricola Donati Marco Trento - Mas dei Chini Trento - Mas dei Chini Mezzocorona – Dorigati Vallelaghi - Azienda Agricola Distilleria Casimiro Nogaredo – Distilleria Marzadro Saturday | 14 th AUGUST Sunday | 15 th AUGUST Cembra-Lisignago - Cembra cantina di montagna Nomi - Azienda Agricola Grigoletti Cembra-Lisignago - Cembra cantina di montagna Giovo - Villa Corniole Riva del Garda - Cantina Agraria Riva del Garda Mezzocorona - Azienda Agricola Donati Marco Isera - Cantina d'Isera Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Riva del Garda - Comai - Azienda Agricola Lavis – Azienda Agricola Maso Grener Rovereto – Letrari Soc. Agr. San Michele all'Adige - Cantina Endrizzi Lavis - Cantina La Vis San Michele all'Adige - Cantina Endrizzi Trento - Mas dei Chini Tione di Trento – Azienda Agr.
    [Show full text]
  • Elenco Cap Eu2 Con Denominazione Comuni Istat Aggiornati Al 1 Luglio 2016
    ELENCO CAP EU2 CON DENOMINAZIONE COMUNI ISTAT AGGIORNATI AL 1 LUGLIO 2016 CODISTAT REGIONE PROVINCIA COMUNE FRAZIONE/LOCALITA' CAP 12058071 Lazio Roma NEROLA 00017 12058002 Lazio Roma AGOSTA 00020 12058008 Lazio Roma ARCINAZZO ROMANO 00020 12058014 Lazio Roma CAMERATA NUOVA 00020 12058017 Lazio Roma CANTERANO 00020 12058027 Lazio Roma CERRETO LAZIALE 00020 12058028 Lazio Roma CERVARA DI ROMA 00020 12058030 Lazio Roma CICILIANO 00020 12058031 Lazio Roma CINETO ROMANO 00020 12058048 Lazio Roma JENNE 00020 12058053 Lazio Roma MANDELA 00020 12058055 Lazio Roma MARANO EQUO 00020 12058076 Lazio Roma PERCILE 00020 12058077 Lazio Roma PISONIANO 00020 12058083 Lazio Roma RIOFREDDO 00020 12058084 Lazio Roma ROCCA CANTERANO 00020 12058087 Lazio Roma ROCCAGIOVINE 00020 12058094 Lazio Roma SAMBUCI 00020 12058101 Lazio Roma SARACINESCO 00020 12058108 Lazio Roma VALLEPIETRA 00020 12058109 Lazio Roma VALLINFREDA 00020 12058113 Lazio Roma VIVARO ROMANO 00020 12058044 Lazio Roma GERANO 00025 12058051 Lazio Roma LICENZA 00026 12058112 Lazio Roma VICOVARO 00029 12058073 Lazio Roma OLEVANO ROMANO 00035 12058004 Lazio Roma ALLUMIERE 00051 12058105 Lazio Roma TOLFA 00059 12058016 Lazio Roma CANALE MONTERANO 00060 12058052 Lazio Roma MAGLIANO ROMANO 00060 12058058 Lazio Roma MAZZANO ROMANO 00060 12058093 Lazio Roma SACROFANO 00060 10054011 Umbria Perugia CITERNA 06010 10054032 Umbria Perugia MONTE SANTA MARIA TIBERINA 06010 10054033 Umbria Perugia MONTONE 06014 10054013 Umbria Perugia CITTA' DI CASTELLO SAN LEO BASTIA 06018 10054013 Umbria Perugia CITTA' DI
    [Show full text]