Goffredo Mameli Scritti Editi E Inediti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Goffredo Mameli Scritti Editi E Inediti Goffredo Mameli Scritti editi e inediti www.liberliber.it Livros Grátis http://www.livrosgratis.com.br Milhares de livros grátis para download. Scritti editi e inediti Goffredo Mameli Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Scritti editi e inediti AUTORE: Mameli, Goffredo TRADUTTORE: CURATORE: Barrili, Anton Giulio NOTE: con prefazione "Ai giovani" di Giuseppe Mazzini DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: “Scritti editi e inediti”, di Goffredo Mameli; ordinati e pubblicati con proemio introduzione e note a cura di Anton Giulio Barrili Società ligure di storia patria Palazzo Bianco, già Brignole Sale Genova, 1902 CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 14 gennaio 2007 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Paolo Alberti, [email protected] Catia Righi, [email protected] REVISIONE: Paolo Oliva, [email protected] PUBBLICATO DA: Claudio [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Li- ber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio- ne e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulte- riori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ 2 Scritti editi e inediti Goffredo Mameli 3 Scritti editi e inediti Goffredo Mameli SCRITTI EDITI E INEDITI DI GOFFREDO MAMELI ORDINATI E PUBBLICATI CON PROEMIO, NOTE E APPENDICI A CURA DI ANTON GIULIO BARRILI GENOVA NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Palazzo bianco, già Brignole Sale 1902 Proprietà Letteraria della Società Ligure di Storia Patria in Genova GENOVA - Tipografia R. Istituto Sordomuti, 1902. 4 Scritti editi e inediti Goffredo Mameli PROEMIO 5 Scritti editi e inediti Goffredo Mameli GOFFREDO MAMELI NELLA VITA E NELL'ARTE Manibus date lilia plenis. Quando si pensa agli anni del nostro risorgimento politico, tornano a mente ardori e bol- lori di popolare entusiasmo; bandiere ad ogni finestra e coccarde ad ogni petto; giubbe e calzoni di velluto nero, con cinture di cuoio lucido; cappelli alti di testiera e larghi di falda, con piume tricolori di lana, tessute su verghette di fil di ferro; e grida ed inni a perdifiato, e fatti pochi o di- sordinati, presto anche finiti, dove in isterili proteste, e dove in nulla; tutto ciò davanti ad un ne- mico campeggiante in armi, dalle prime paure fatto feroce, ed avido di ricattarsene, mentre da parte del popolo sollevato era necessaria unità d'indirizzo e di comando, non diffidenze e discor- die; né, per contro, tutte le discordie evitabili, né tutte le diffidenze irragionevoli; onde, per colpa di tutti e di nessuno, ogni cosa andò a male. Questo il complesso delle memorie, nella mente di coloro che erano in quel tempo fanciulli. Ma le memorie non sempre sono fedeli, perché non go- vernate dal raziocinio, non disciplinate e guidate e corrette da una severa disamina. Leggendo e raffrontando, i ricordi confusi vengono a chiarirsi, a precisarsi, ed anche in molte parti a trasfor- marsi: certe note minori e superficiali del quadro spariscono, o vanno estenuate nell'ombra; altre, non prima avvertite, e pure essenziali, vengono in luce; le cause vere s'intendono, i giudizi si formano e logicamente si svolgono; si conchiude allora, malinconicamente, ma coll'onesto com- piacimento della giustizia resa: quel moto non era maturo, ma non fu per ciò meno necessaria la prova: non ne rimase già un pugno di ceneri, come d'un fuoco di paglia: nel concorrere di tante anime d'ogni regione a sperare, a soffrire, ed anco ad errare insieme, fu il grande profitto che piú non aveva a disperdersi; vogliam dire l'unità della patria moralmente ottenuta, insieme coll'inse- gnamento opportuno a compierla di fatto, cansando errori che alla prima prova non era stato pos- sibile evitare. Come ai tempi delle prime guerre Napoleoniche, portanti tra noi la rivoluzione ar- mata, era stata necessaria a spazzare il terreno quella mano di ferro, che abbatté due repubbliche aristocratiche, distrusse dominii stranieri e domestici, spostando e mutando dinastie, scomponen- do, ricomponendo stati grossi e piccini in nuove forme e variabili; cosí, a preparare piú tardi uno stabile assetto alla nuova Italia, era necessario quel viluppo di casi e di moti infelici, che fecero pianger tanto e pensare, mentre fra tutte quelle rovine fatali restavano, a conforto del nostro or- goglio, a stimolo della nostra virtú, i due mirabili esempi di Venezia e di Roma, eroiche combat- tenti fino all'estremo del poter loro. Degli entusiasmi, poi, non durò forse un'eco gradevole in tut- ti i cuori? Alcune mostre furono puerili, sí, certo; ma non senza gentilezza di poesia, che è buon contorno alla prosa eterna del vivere. Troppi gl'inni, che gridavano: «andate!», ma qualcuno fu di poeta che gridava «seguitemi!». Ed uno di questi poeti non fu solamente il Tirteo delle memo- rande giornate; fu anche il profeta delle miserande vigilie; tipo nobilissimo della gioventú Italia- na venuta su alla scuola delle audaci proteste e delle alte aspirazioni. Pio IX non era anche ap- parso nella vita nazionale a benedire, forse inconsapevole, una grande speranza; ed egli, il profe- tico cantore, aveva già salutata l'alba della redenzione, apparsa agli occhi suoi di veggente sull'o- rizzonte lontano. Ed era già meditato di quel tempo l'inno ai Fratelli Bandiera, che nel luglio del 1846 doveva escire alla luce come segno dei giorni maturi; e fu del 1847 l'inno ai Fratelli d'Italia, primo e solenne invito alla pugna, mentre ancora non erano preparate le armi, se pure erano già pronti gli spiriti. Il giovine Tirteo non aspettò le occasioni, per rivelarsi alla patria; diverso da tutti i poeti della sua generazione, non prese incitamento dal fatto, bensí dal diritto; dall'obbligo, dall'intima convinzione del fare. E già salutato poeta, non si contentò di eccitare la gente a com- battere; andò egli tra i primi; aveva già varcato il Ticino, mentre in Milano cominciava a scorrere il sangue d'un popolo generoso. Precoce in tutto, come nel sicuro ardimento delle visioni fatidi- che, poco piú che ventenne era acclamato capitano dai cento compagni che aveva condotti alle prove del fuoco; e per due anni di guerra fu tutto ardore di pensieri e di opere, a Governolo, a 6 Scritti editi e inediti Goffredo Mameli Luino, a Morazzone, a Palestrina, a Velletri, alle porte di Roma, Quel poeta, quel combattente, quell'Italiano compiuto, fu GOFFREDO MAMELI. Nell'atto di pubblicare tutte le cose sue, dobbiamo vedere, e mostrare alle nuove genera- zioni della patria, come si sia formata quella mente e fortificata quella volontà singolare. Né sembri effetto di audacia temeraria l'accingermi ch'io faccio all'impresa. Bene ho letto ancor io, e piú volte, il mònito di una facil rettorica: nessuno si attenti di aggiunger parola a quanto scrisse di lui Giuseppe Mazzini. Certo, il grande Italiano ne scrisse degnamente, molto stringendo in po- che pagine sue, vibranti di commozione profonda: ma tutto non disse di lui, e del non poterne di- re di piú espresse le oneste cagioni, questa tra l'altre del non conoscere di Goffredo ogni cosa. E quanto ne rimarrebbe ignorato, se nessuno si dovesse attentare di parlarne ancora! Del resto, le parole del Mazzini rimangono, ed io riverente le prepongo a tutti gli Scritti di Goffredo Mameli, com'esse già furono preposte a quella minor parte che ne aveva data in luce l'edizione Genovese del 1850. Qui ardisco guardare piú addentro, nella vita e nell'arte del Poeta; dandomi buon dritto a far ciò, lo averlo amato molto, l'esser vissuto lungamente di lui, perfino facendo mio proprio soggiorno la casa che lo aveva accolto bambino, e d'allora in poi, per anni ed anni studiando le sue carte, a me confidate, preservandole ancora dalle insidie cortesi dei raccoglitori d'autografi, onde tanta parte di preziose reliquie d'uno scrittore insigne va miseramente dispersa. Cosí mi ac- cade il poter pubblicare di lui, non solo in piú sincera forma quanto ne aveva dato la citata edi- zione, ma tre e quattro volte tanto. Vedere l'adolescente, quasi il fanciullo, levarsi precoce alla gagliarda virilità del pensiero, tra studi indefessi, letture svariate, indagini pazienti che parrebbe- ro di vecchio, e uscir di là, armato di tutto punto, baldo di forze, ardente di volontà; ecco ciò che possiamo far noi, cogliendo in pari tempo il segreto di quell'arte sua, se pur debba restarci oscuro in qual modo un'anima eletta possa tanto accostarsi all'ideale divino, mentre tant'altre di poco si scostano dagli istinti del bruto. Perché a questo non è ancor giunta la scienza; né forse mai giun- gerà. Ma è bene che qualche cosa rimanga di oscuro tra noi, aspettando le luci di un' altra vita, che è da speràr migliore di questa, e da credere certamente diversa. I. Giorgio, nato a Cagliari, nel 1799, da Don Raimondo Mameli dei Mannelli, era il secon- do d'una figliuolanza di tre maschi e due femmine. Non sarà inutile il notare che la famiglia Mameli dei Mannelli, di chiara nobiltà Cagliaritana, ma non di larghe fortune, fu tra quelle che all'arrivo di Vittorio Emanuele I in Sardegna posero a disposizione della Corte, fuggiasca da To- rino, gli averi e la vita.
Recommended publications
  • Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
    Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage­ ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism.
    [Show full text]
  • Mameli E L'inno Italiano
    L'INNO "FRATELLI D'ITALIA" o "INNO DI MAMELI" Goffredo Mameli 5 settembre 1827- 6 luglio 1849 Poeta e patriota italiano morto prematuramente all'età di soli ventidue anni, Mameli nasce a Genova il 5 settembre 1827 da un Ammiraglio della marina sarda e dalla marchesa Adelaide Zoagli Lomellini. Cagionevole di salute, compie i primi studi sotto la guida della madre. La sua casa è frequentata da intellettuali dell'ambiente genovese come Jacopo Sanvitale, Teresa Doria o Giuseppe Canale. Nel 1835 la famiglia è obbligata a trasferirsi per un anno in Sardegna, raggiungendo i nonni paterni, a causa dell'epidemia di colera che colpì Genova in quell'anno. Goffredo proseguì poi gli studi sotto la guida di Giuseppe Canale, poligrafo di grande cultura assai attivo anche sul piano politico. E' quasi certamente da questi che Mameli trasse il suo grande amore per la patria e per l'autonomia nazionale. Canale, tenuto d'occhio dalla polizia austriaca, non era infatti esente da sospetti carbonari e di forti simpatie mazziniane, tutti elementi che, in pieno fermento rivoluzionario, potevano procurare non pochi guai. Il tredicenne Goffredo frequenta in seguito la scuola pubblica, gestita all'epoca dalla chiesa, e studia retorica sotto la guida di Padre Agostino Muraglia, un esponente degli "scolopi", un ordine religioso che, in contrasto con altri ordini ecclesiastici (ed in particolare i gesuiti), impartivano un insegnamento di indirizzo liberale. Docente nel collegio di Carcare (Savona), vi era anche il padre scolopio Atanasio Canata, fervido patriota. (e sembra sia stato lui a comporre o a suggeriore i poetici versi di quello che diventerà il "Fratelli d'Italia" o "inno di Mameli").
    [Show full text]
  • Indagine Sulle Gallerie Della Liguria Anno 2011
    Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Pubblicazione a cura di: Ferrera Paola Magliani Angelo Stipcevich Antonella REGIONE LIGURIA Settore Affari Giuridici e Statistica Dirigente Dott.ssa Emanuela Bacci Via Fieschi,15 16121 – GENOVA Tel. 0105485359 Fax 0105485557 e-mail [email protected] Stampato nel mese di maggio 2012 Si autorizza la riproduzione ai fini non commerciali e con citazione della fonte Indice Introduzione 3 Distribuzione gallerie 5 Tipologia delle gallerie 11 Tunnel della Liguria 13 Gallerie gestite dalle società autostradali 15 Gallerie ferroviarie 18 Dotazioni di sicurezza 19 Enti gestori 21 Elaborazioni dati 22 Schematizzazione della rete ferroviaria ligure Lunghezza delle gallerie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative - Gallerie automobilistiche Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie ferroviarie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie pedonali/ciclabili Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie metropolitana/funicolare Allegati Introduzione La Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, ha stabilito i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea, in particolare proprio per i tunnel (si definiscono tunnel le gallerie stradali più lunghe di cinquecento metri) ritenuti importanti infrastrutture che facilitano la comunicazione fra le grandi regioni d’Europa e che sono determinanti
    [Show full text]
  • The Italian Tricolour Flag
    The Italian Tricolour Flag The tricolour became Italy’s national flag in Reggio Emilia on January 7th 1797, when the Cispadane Republic, at the proposal of Deputy Giuseppe Compagnoni, decreed “that the Cispadane Standard or Flag of Three Colours, Green, White and Red shall become universal and that these three Colours also be used in the Cispadane cockade, which must be worn by everybody”. But why precisely these three colours? In the Italy of 1796, which was swept by the victorious Napoleonic army, almost all the numerous Jacobin-inspired republics that had supplanted the old absolute States had adopted flags featuring three bands of equal dimensions and of varying colours, which were clearly inspired by the French model of 1790. Also the “Italian” military divisions, which were established at the time to support the Napoleonic army, had standards fashioned in the same vogue. More specifically, the regimental banners of the Lombard Legion were coloured white, red and green, three colours that were deeply rooted in the Region’s collective heritage: the white and the red were taken from the age-old municipal coat of arms of the city of Milan (a red cross on a white field ) while the green was taken from the uniforms of Milan’s Civic Guards, which had been green as of 1782. The same colours were later adopted for the standards of the Italian Legion, which grouped together the troops of the regions of Emilia and Romagna, which was probably the reason that spurred the Cispadane Republic to confirm them as the colours of its own flag.
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • L'azione Delle Logge Nelle Grandi Città
    Revista de Estudios Históricos de la Masonería Latinoamericana y Caribeña ISSN: 1659-4223 Universidad de Costa Rica Xoccato, Demetrio Il Grande Oriente d’Italia e l’educazione: l’azione delle logge nelle grandi città (1868-1925) Revista de Estudios Históricos de la Masonería Latinoamericana y Caribeña, vol. 9, no. 1, 2017, May-November, pp. 58-77 Universidad de Costa Rica DOI: https://doi.org/10.15517/rehmlac.v9i1.28189 Available in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=369553422004 How to cite Complete issue Scientific Information System Redalyc More information about this article Network of Scientific Journals from Latin America and the Caribbean, Spain and Journal's webpage in redalyc.org Portugal Project academic non-profit, developed under the open access initiative REHMLAC+, ISSN 1659-4223, vol. 9, no. 1, mayo - noviembre 2017/56-75 56 Il Grande Oriente d’Italia e l’educazione: l’azione delle logge nelle grandi città (1868-1925) The Grand Orient of Italy and Education: the lodges and their deeds in big cities (1868-1925) Demetrio Xoccato Master in Storia presso l’Università di Torino, Italia. Centro Ricerche Storiche ricercatore sulla-Muratoria Libera di Torino, Italia. E-mail: [email protected] DOI: http://dx.doi.org/10.15517/rehmlac.v9i1.28189 Fecha de recibido: 15 de marzo de 2017 - Fecha de aceptación: 22 de abril de 2017 Parole chiave Grande Oriente d’Italia, Massoneria italiana, Educazione, Storia della filantropia, Secolarizzazione Keywords Grand Orient of Italy, Italian Freemasonry, Education, History of Philanthropy, Secularisation Sommario L’articolo analizza l’impegno della massoneria italiana in ambito educativo. Tra il 1868 e il 1925 le logge all’obbedienza del Grande Oriente d’Italia promossero e sostennero numerosi enti.
    [Show full text]
  • Ph.D. Dissertation
    Women in Arms: Gender in the Risorgimento, 1848–1861 By Benedetta Gennaro B. A., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999 M. A., Miami University, 2002 A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in the Department of Italian Studies at Brown University Providence, Rhode Island May 2010 c Copyright 2010 by Benedetta Gennaro This dissertation by Benedetta Gennaro is accepted in its present form by the Department of Italian Studies as satisfying the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Date Suzanne Stewart-Steinberg, Advisor Recommended to the Graduate Council Date Caroline Castiglione, Reader Date Massimo Riva, Reader Date David Kertzer, Reader Approved by the Graduate Council Date Sheila Bonde, Dean of the Graduate School iii VITA Benedetta Gennaro was born in Rome on January 18th, 1975. She grew up in Rome and studied at the University of Rome, “La Sapienza” where she majored in Mass Communication. She wrote her undergraduate thesis on the history of the American Public Broadcasting System (1999), after spending a long and snowy winter in the middle of the Nebraskan plains, interning at NET the Nebraska Educational Televi- sion Network. She went on to receive her M.A. in Mass Communication from Miami University (Oxford, Ohio) in 2002. Her master’s thesis focused on an analysis of gender, race, and class in prime-time television opening credits. She decided to move west, to Portland, Oregon, where she worked for three years for the Northwest Film Center, a branch of the Portland Art Museum, organizing the yearly Portland Inter- national Film Festival.
    [Show full text]
  • Quell'inno Per L'italia Unita E Poi Mameli Muore Combattendo
    150° dell’Unità d’Italia Sugli spalti del Gianicolo in difesa della Repubblica Romana Quell’Inno per l’Italia unita e poi Mameli muore combattendo di Serena D’Arbela n Inno nazionale brutto e retorico? dosso mi sono avviato verso l’uscita del Un po’ molto “retrò” e persino campo sotto un sole che non vedevo da U misterioso? Sì, c’è una parte di ve- mesi. Camminando a stento tra le poz- rità in queste critiche di tanti ragazzi di zanghere, ho cominciato a cantare a vo- oggi e di coloro che, nella loro vita, han- ce bassa “Fratelli d’Italia” e ad ogni pas- no sempre odiato la retorica, lo sciovini- so prendevo coraggio e urlavo, urlavo Patriota smo e il nazionalismo bolso e pericoloso. sempre di più. Dietro a me si sono acco- giovanissimo Ma bisogna capire, spiegare e raccontare dati gli altri soldati italiani e ci siamo in- con una fede il senso profondo di quelle strofe. Devo- camminati verso la campagna tedesca. no essere collocate al centro della nostra Eravamo un gruppo di poveri disgraziati profonda storia e solo allora tutto diventa più chia- cenciosi e affamati, ma gli altri del cam- in un Paese ro, spiegabile, comprensibile. Metterle al po ci hanno guardato andare via con gli finalmente centro della storia significa semplicemen- occhi pieni di rispetto e di gioia. Gioia libero e unito. te conoscere e riconoscere quanto l’Inno per noi e per la libertà. Ho pianto … Sì Sempre a fianco parla di noi e a noi. E quanto quelle pa- ho pianto ascoltando la mia voce che si di Garibaldi role un po’ strane abbiano significato per incrinava cantando.
    [Show full text]
  • 03-Villa Spada-A Historical Note-Gearoid O'broin.Pdf
    Villa Spada — A Historical Note Gearóid Ó Broin As the Mother House in the period 1888-1895 and the place where the foundress, Mother Mary Ignatius OSF, died on 6 May 1894, the Villa Spada1 has a particular interest for members of the Missionary Franciscan Sisters of the Immaculate Conception. The story of the house is largely the story of two families, the Nobilis, who owned the property for about a hundred years and built the Casino, and the Spadas, who owned it for a further 200 years of its history. Although they came from noble families, who produced some scholars (Roberto Nobili S.J. and Virgilio Spada) and four Cardinals, none of the actual owners of the property left a deep mark on their times and none of them produced more than a footnote in the history books. Though not themselves great, they and their country house were often close to great people and great events. For ten days in 1849, Garibaldi and his red-shirts placed the Villa Spada at the centre of Italian history. Today's Villa on the Janiculum hill occupies an area of 7,300 square metres, but the original area was, at 30,366 square metres, more than four times as large. It stretched as far as Porta San Pancrazio-at 82 meters above sea level, the highest point in Rome within the city walls-and included much of what is now the American Academy. The name Janiculum is presumed to derive from the cult of Janus. Numa Pompilius, the second Roman king, built a temple to Janus and was buried on the Janiculum.
    [Show full text]
  • Anthems and Flags of the European Union
    UNITED IN DIVERSITY: ANTHEMS AND FLAGS OF THE EUROPEAN UNION Pierre-Robert Cloet Bénédicte Legué Kerstin Martel Foreword by António Vitorino DECEMBER 2013 STUDIES & REPORTS 102 UNITED IN DIVERSITY: ANTHEMS AND FLAGS OF THE EUROPEAN UNION Pierre-Robert Cloet Bénédicte Legué Kerstin Martel Foreword by António Vitorino United in diversity: Anthems and flags of the European Union TABLE OF CONTENTS FOREWORD by António Vitorino 8 EXECUTIVE SUMMARY 11 INTRODUCTION NATIONAL ANTHEMS AND FLAGS OF EUROPE 13 CHRONOLOGY 15 NATIONAL ANTHEMS OF THE EU COUNTRIES 17 1. The Anthem of the European Union 19 2. Tribute to Monarchy 20 2.1. Danish National Anthems 20 2.2. The Dutch National Anthem 23 2.3. Swedish National Anthems 25 2.4. The British National Anthem 27 3. Tribute to homeland and the people 29 3.1. The Belgian National Anthem 29 3.2. The Hungarian National Anthem 32 3.3. The Italian National Anthem 33 3.4. The Latvian National Anthem 35 3.5. The Lithuanian National Anthem 37 3.6. The Luxembourger National Anthem 38 3.7. The Slovakian National Anthem 41 United in diversity: Anthems and flags of the European Union 4. Praise to the beauty of the country 43 4.1. The Austrian National Anthem 43 4.2. The Bulgarian National Anthem 45 4.3. The Croatian National Anthem 46 4.4. The Estonian National Anthem 49 4.5. The Finnish National Anthem 50 4.6. The Czech National Anthem 52 5. Martial Anthem 54 5.1. The French National Anthem 54 5.2. The Irish National Anthem 56 5.3.
    [Show full text]
  • The Italians in Sydney
    Sydney Journal 1(1) March 2008 ISSN 1835-0151 http://epress.lib.uts.edu.au/ojs/index.php/sydney_journal/index The Italians in Sydney Gianfranco Cresciani In 1840 the British Government abolished the transportation of convicts to New South Wales and opened the doors to free immigration. People born on the Italian peninsula began emigrating to Sydney, even before the proclamation of the Kingdom of Italy on 27 March 1861. Early Italians Other than adventurers, explorers and sailors who ‘jumped ship’, missionaries and political refugees were among the first to reach Sydney. In 1843, three Italian Passionist priests were brought to Sydney by John Bede Polding, the first Catholic Bishop in Australia. Their immediate impression of the colony was most enthusiastic. Father Raimondo Vaccari remarked that ‘this fifth part of the world … without the slightest exaggeration … can be called a terrestrial paradise’. Among the other clergy who soon after arrived in Sydney was the Sicilian Benedictine Father Emanuele Ruggero, who worked in Campbelltown, Camden and St Marys. Father Pietro Magagnotto arrived in 1847 and in 1850 became the Dean of Sydney. In the second half of the 1840s, some 70 Lombard stonemasons were contracted by a Frenchman, Jules Joubert, to come to Sydney, where they built the village of Hunters Hill, and where many of them settled. Joubert recounted that ‘it was possible for me, with the help of those capable Italian stonemasons, to accept other contracts of work in Sydney and district and to erect big buildings and warehouses’. Some of them were politically active. Giovanni Cuneo built and managed the Garibaldi Hotel in Hunters Hill, complete with a statue of the Italian patriot at the entrance of the inn.
    [Show full text]
  • Il Testo Dell'inno Di Mameli
    Il vero titolo dell’Inno di Mameli, conosciuto anche come l’Inno d’Italia, è in realtà Canto degl’Italiani. Questo testo musicato è l’inno nazionale d’Italia dall’ottobre 1946. L’Inno d’Italia però è stato scritto nel 1847, un secolo prima, dallo studente e patriota genoveseGoffredo Mameli e musicato nello stesso anno a Torino da Michele Navarro, genovese anche lui. Il Canto degl’Italiani è stato composto a Genova in occasione dei moti popolari, in un clima di fervore patriottico. Scopriamo insieme l’Inno di Mameli, il testo e il significato dell’Inno d’Italia. L’Inno di Mameli è caratterizzato da un linguaggio arcaico ed è ricco di richiami al nostro passato, dall’Impero Romano ai Vespri Siciliani. Queste sei strofe di otto senari piani e sdruccioli hanno un ritmo davvero incalzante. Vi troviamo un ritornello di due settenari rimati e un senario tronco che rima con l’ultimo verso di ciascuna strofa. L’impeto magniloquente del testo va ricondotto all’intenso fervore patriottico del tempo e all’entusiasmo del giovane ventenne, animato da spirito rivoluzionario di libertà dall’oppressore straniero. Il testo dell’Inno di Mameli Fratelli d’Italia L’Italia s’è desta, Dell’elmo di Scipio S’è cinta la testa. Dov’è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L’Italia chiamò. Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un’unica Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Già l’ora suonò.
    [Show full text]