Il Testo Dell'inno Di Mameli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
New Italians’ and Digital Media: an Examination of Intercultural Media Platforms
‘New Italians’ and digital media: An examination of intercultural media platforms Marina Morani School of Journalism, Media and Cultural Studies Cardiff University This thesis is submitted to Cardiff University in fulfilment of the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy April 2017 i Acknowledgements Firstly, I would like to express special gratitude to my family who have provided moral support and understanding throughout these years. I would also like to thank those friends and colleagues – near and far – who have sustained and encouraged me to strive towards my goal, even at the times when this seemed out of reach. My gratitude also goes to my interviewees who generously shared their time and personal insights, for the purpose of this research. Heartfelt thanks go to Dr Kerry Moore, for providing good supervision, motivation, support, and inspiration along the way. I am also indebted to a number of people who offered insights into my work at its different stages including Dr David Machin, Professor Verica Rupar, Professor Paul Bowman, and Dr Arne Hintze. Throughout my years in JOMEC I have been very fortunate to be offered the opportunity to teach on several undergraduate modules and to work on funded research projects in the department. A special thanks goes to Dr Stephen Cushion for offering me work on his projects which have significantly increased my knowledge and passion for research. My thanks also go to Dr Mike Berry and Dr Iñaki Garcia-Blanco for offering me the opportunity to work on a UNHCR project of great value to me and even trust me to author a chapter of the final report. -
Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848
Loyola University Chicago Loyola eCommons Dissertations Theses and Dissertations 1989 Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848 Leopold G. Glueckert Loyola University Chicago Follow this and additional works at: https://ecommons.luc.edu/luc_diss Part of the History Commons Recommended Citation Glueckert, Leopold G., "Between Two Amnesties: Former Political Prisoners and Exiles in the Roman Revolution of 1848" (1989). Dissertations. 2639. https://ecommons.luc.edu/luc_diss/2639 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Theses and Dissertations at Loyola eCommons. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of Loyola eCommons. For more information, please contact [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0 License. Copyright © 1989 Leopold G. Glueckert BETWEEN TWO AMNESTIES: FORMER POLITICAL PRISONERS AND EXILES IN THE ROMAN REVOLUTION OF 1848 by Leopold G. Glueckert, O.Carm. A Dissertation Submitted to the Faculty of the Graduate School of Loyola University of Chicago in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy May 1989 Leopold G. Glueckert 1989 © All Rights Reserved ACKNOWLEDGEMENTS As with any paper which has been under way for so long, many people have shared in this work and deserve thanks. Above all, I would like to thank my director, Dr. Anthony Cardoza, and the members of my committee, Dr. Walter Gray and Fr. Richard Costigan. Their patience and encourage ment have been every bit as important to me as their good advice and professionalism. -
Il Messaggio Trasmesso Dagli Inni Nazionali. Il Caso Di Unione Indiana
Il messaggio trasmesso dagli inni nazionali Il caso di Unione indiana e Bangladesh Donatella Dolcini doi: http://dx.doi.org/10.7359/826-2017-dolc Abstract As a National Anthem is a symbol of the Nation it represents, the messages it conveys must impart a clear knowledge of the State itself. After briefly examin- ing the nature and the meanings of these messages in the national anthems of some ‘Western’ countries, this dissertation focuses the case of Indian Union and Bangladesh. Due to the factitious creation of both the States from the unitary body of historic India, in fact, their national anthems unusually share the same author: the worldwide famous Bengali poet Rabindranath Tagore. Being born in Kolkata (1861) and having died in Santiniketan 1 (1941), i.e. before the Bengal was dismembered into Indian Union and Pakistan in 1947, he remained his whole life simply a Bengali man, thus belonging to both Nations at the same time. Parole chiave: Bangladesh, India, inni, messaggi, Tagore. Keywords: anthems, Bangladesh, India, messages, Tagore. 1. Gli inni nella storia Gli inni costituiscono un genere letterario di tradizione assai remota in tutto il mondo, dalla civiltà egizia a quella sanscrita, ebraica ecc. È in Eu- ropa che cominciarono a essere così denominati in ambiente greco-omeri- co (ὕμνος), intesi dapprima come ‘canti’ in senso generico, in seguito con 1 Sede del centro educativo bengalese, poi divenuto Università Vishwa Bharati, da lui fondato nel 1901. 387 Sguardi sull’Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino - A cura di C. Bulfoni, E. Lupano, B. -
Le Origini Il Debutto Dai Moti Del 1848 All'impresa Dei Mille
IL CANTO DEGLI ITALIANI FONTE: WIKIPEDIA (SINTESI) Il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale o Inno d'Italia, è un canto risorgimentale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, inno nazionale della Repubblica Italiana. Il testo si compone di sei strofe e un ritornello che si alterna alle stesse. Il canto fu molto popolare durante il Risorgimento e nei decenni seguenti, sebbene dopo l'unità d'Italia (1861) come inno del Regno d'Italia fosse stata scelta la Marcia Reale, che era il brano ufficiale di Casa Savoia. Il Canto degli Italiani era infatti considerato troppo rivoluzionario rispetto alla situazione politica dell'epoca: Fratelli d'Italia, di chiara connotazione repubblicana e giacobina, mal si conciliava con l'esito del Risorgimento, che fu di stampo monarchico. Dopo la seconda guerra mondiale l'Italia diventò una repubblica e il Canto degli Italiani fu scelto, il 12 ottobre 1946, come inno nazionale provvisorio, ruolo che ha conservato anche in seguito rimanendo inno de facto della Repubblica Italiana. Nei decenni si sono susseguite varie iniziative parlamentari per renderlo inno nazionale ufficiale, fino a giungere alla legge nº 181 del 4 dicembre 2017, che ha dato al Canto degli Italiani lo status di inno nazionale de iure. Le origini Il testo del Canto degli Italiani fu scritto dal genovese Goffredo Mameli, allora giovane studente e fervente patriota, in un contesto storico caratterizzato da quel patriottismo diffuso che già preannunciava i moti del 1848 e la prima guerra di indipendenza. Dopo aver scartato l'idea di adattarlo a musiche già esistenti, il 10 novembre 1847 Goffredo Mameli inviò il testo dell'inno a Torino per farlo musicare dal compositore genovese Michele Novaro che ne fu subito conquistato e, il 24 novembre 1847, decise di musicarlo. -
Mameli E L'inno Italiano
L'INNO "FRATELLI D'ITALIA" o "INNO DI MAMELI" Goffredo Mameli 5 settembre 1827- 6 luglio 1849 Poeta e patriota italiano morto prematuramente all'età di soli ventidue anni, Mameli nasce a Genova il 5 settembre 1827 da un Ammiraglio della marina sarda e dalla marchesa Adelaide Zoagli Lomellini. Cagionevole di salute, compie i primi studi sotto la guida della madre. La sua casa è frequentata da intellettuali dell'ambiente genovese come Jacopo Sanvitale, Teresa Doria o Giuseppe Canale. Nel 1835 la famiglia è obbligata a trasferirsi per un anno in Sardegna, raggiungendo i nonni paterni, a causa dell'epidemia di colera che colpì Genova in quell'anno. Goffredo proseguì poi gli studi sotto la guida di Giuseppe Canale, poligrafo di grande cultura assai attivo anche sul piano politico. E' quasi certamente da questi che Mameli trasse il suo grande amore per la patria e per l'autonomia nazionale. Canale, tenuto d'occhio dalla polizia austriaca, non era infatti esente da sospetti carbonari e di forti simpatie mazziniane, tutti elementi che, in pieno fermento rivoluzionario, potevano procurare non pochi guai. Il tredicenne Goffredo frequenta in seguito la scuola pubblica, gestita all'epoca dalla chiesa, e studia retorica sotto la guida di Padre Agostino Muraglia, un esponente degli "scolopi", un ordine religioso che, in contrasto con altri ordini ecclesiastici (ed in particolare i gesuiti), impartivano un insegnamento di indirizzo liberale. Docente nel collegio di Carcare (Savona), vi era anche il padre scolopio Atanasio Canata, fervido patriota. (e sembra sia stato lui a comporre o a suggeriore i poetici versi di quello che diventerà il "Fratelli d'Italia" o "inno di Mameli"). -