Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 300: Biella
LINEA 300 : BIELLA - COSSATO - VALLE MOSSO - PONZONE - TRIVERO ( 300 ) Data Revisione ORARIO VALIDO DAL 31 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2017 - ESCLUSI GIORNI FESTIVI 03.08.2015 1 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Piazza San Paolo - Viale Roma - Piazza Adua - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Carducci - Via Marconi - Via Milano Corse garantite in caso di sciopero © © © © Note Codice itinerario 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Numero corsa 011 017 021 059 023 027 031 067 035 Limitazioni solo nei giorni: BIELLA SAN PAOLO piazza Stazione 7.30 12.30 13.30 14.30 17.10 18.30 19.40 BIELLA piazza V.Veneto (portici) 7.35 12.35 13.35 14.35 17.15 18.35 19.45 BIELLA viale Carducci fr.via Marconi 7.37 12.37 13.37 14.37 17.17 18.37 19.47 BIELLA CHIAVAZZA via Milano, 34 7.40 12.40 13.40 14.40 17.20 18.40 19.50 VIGLIANO B. SE SOBRANO via Milano, 122 7.45 12.45 13.45 14.45 17.25 18.45 19.55 VIGLIANO B. SE via Milano (municipio) 7.48 12.48 13.48 14.48 17.28 18.48 19.58 VALDENGO BELLARIA via Sella/Diaz 7.51 12.51 13.51 14.51 17.31 18.51 20.01 CERRETO C. LLO Ponte Chiebbia 7.55 12.55 13.55 14.55 17.35 18.55 20.05 QUAREGNA SP300 via Martiri 7.57 12.57 13.57 corsa Attende 14.57 17.37 18.57 corsa Attende 20.07 COSSATO viale Pajetta (stazione) 8.00 13.00 14.00 15.00 17.40 19.00 20.10 da da BIELLA da BIELLA COSSATO via Mazzini, 8 8.02 13.02 14.02 15.02 17.42 19.02 20.12 COSSATO Liceo (piazzale) COSSATO via Maffei (fr. -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Episodio Di Piazza Roma, Cossato, 22.12.1943 I. STORIA
Episodio di Piazza Roma, Cossato, 22.12.1943 Compilatore: Enrico Pagano e Maurizio Regis I. STORIA Località Comune Provincia Regione Piazza Roma (ora Cossato Vercelli (ora Biella) Piemonte Angiono) Data iniziale: 22 dicembre 1943 Data finale: 22 dicembre 1943 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Boschetti Ido, di Sisto e Audano Giuseppina, nato a Valdengo (BI) il 12.10.1920 e ivi residente; operaio; civile; fucilato in piazza Roma, circa h.22 Pizzorno Giovanni Battista, nato a Genova Voltri il 12.04.1901, residente a Cossato; capo filatore; civile; fucilato in piazza Roma, circa h.22 Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Nel dicembre 1943 sono costituiti e già entrati in azione sette distaccamenti partigiani tra Biellese e Valsesia. I partigiani sostengono e in qualche caso promuovono agitazioni operaie nelle fabbriche, soprattutto nel mese di dicembre e in Valle Sessera; a Varallo il 2 dicembre una squadra di 23 partigiani ha attaccato un reparto della MVSN che si era insediata in municipio. Questi fattori provocano, su richiesta del Capo della Provincia Michele Morsero, l’arrivo a Borgosesia del 63° btg M “Tagliamento”, comandato da Merico Zuccari, che inizia una serie di azioni volte a reprimere l’azione partigiana. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
DEM2 2012.Pub
COMUNE di TRIVERO JELGAVA LOCAL MUNICIPALITY Europe for Citizens COMUNE di PIEDICAVALLO COMUNE di AVRIEUX Programme Progetto: “D.E.M. - Discovering European Mountains” EUROPA PER I CITTADINI – AZIONE 1 Misura 1.1. – INCONTRI TRA CITTADINI EVENTO – Trivero e Piedicavallo (Italia) : 4 – 5 – 6 – 7 Ottobre 2012 giovedì 4 ottobre Pomeriggio: arrivo dei Delegati da Jelgava ed Avrieux CERIMONIA DI BENVENUTO venerdì 5 ottobre Ore 9.00: PIEDICAVALLO - Ritrovo dei delegati dei 4 comuni presso il chiosco del Parco delle Ravere e suddivisione in due gruppi: 1° gruppo Ore 9.30: Escursione in montagna partendo da Piedicavallo sino alla Sella di Rosazza. Passeggiata di circa 2 ore con accompagnatori del personale del Soccorso Alpino e del CAI. (Servono scarpe e abbigliamento da montagna) 2° gruppo Ore 9.30: Ritrovo al parco delle Ravere e partenza per l'escursione/passeggiata alle cascate del Cervo e dell'Irogna e visita alla borgata alpina di Rosei NB: in caso di maltempo il programma subirà delle modifiche e sarà prevista la visita al Caseificio Valle Elvo Pomeriggio: raduno a Piedicavallo per tutti e visita del luogo. Visita guidata del paese e della frazione Montesinaro INAUGURAZIONE DI UNA VIA DI PIEDICAVALLO INTITOLATA AL COMUNE DI AVRIEUX. Ore 21.00: Piedicavallo - Teatro Comunale Regina Margherita – Progetto“D.E.M.: incontro con le Delegazioni e la cittadinanza sulle peculiarità delle montagna e la sua salvaguardia. Proiezione video/foto delle montagne di Avrieux , Trivero, Piedicavallo. Seguirà concerto di pianoforte. sabato 6 ottobre Ore 9.00: TRIVERO - località Brughiera - raduno delle delegazioni e della cittadinanza Ore 9.30: Avvio dell’evento sportivo non competitivo - iscrizioni Ore 10.00: Avvio gara non competitiva di corsa campestre con percorso del Santuario della Brughiera alla frazione Barbato di Trivero NB in caso di maltempo si sceglierà un percorso alternativo Ore 15.00: Passeggiata ecologica alla famosa Oasi Zegna per tutti. -
Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile. -
325 Realizzazione Casa Dell'acqua
CONFERENZA DELL’AUTORITA’ D’AMBITO N. 2 Sessione Straordinaria Seduta del 28 luglio 2010 ATTO N. 325 OGGETTO: Approvazione bozza di convenzione per la realizzazione nel territorio dell’ATO2 di impianti di pubblica distribuzione di acqua potabile. L’anno duemiladieci, addì ventotto, del mese di luglio, in Vercelli, presso la sede dell’Autorità d’Ambito n. 2, Via Carducci 4, convocata con avviso del 13/07/2010, prot. 1184, in ottemperanza dell’art. 10 della Convenzione per l’Istituzione dell’Autorità d’Ambito n. 2 “Biellese – Vercellese – Casalese”, alle ore 14:50, si è riunita la Conferenza dell’Autorità d’Ambito, che è composta dai seguenti Enti con i rispettivi rappresentanti: RAPPRESENTANZA ENTE RAPPRESENTATO NOMINATIVO PRESENTE ASSENTE QUOTE PERCENTUALE C. M. VALLE DEL CERVO “LA BURSCH” Maurizio PIATTI 26.747 2,67% X C. M. VALLE SESSERA, VALLE Erminio COLOMBO 106.475 10,65% X MOSSO, PREALPI BIELLESI C. M. VALLE DELL’ELVO Gino FUSSOTTO 39.719 3,97% X BIELLESE 1 Andrea GIBELLO 62.796 6,28% X BIELLESE 2 Giancarlo BORSOI 22.060 2,21% X BIELLESE 3 Anna Maria ZERBOLA 17.135 1,71% X BIELLESE 4 Giovanni CHILÀ’ 24.868 2,49% X C.M. VALSESIA Pierangelo CARRARA 97.476 9,75% X VERCELLESE 1 Marco CIOCCA 64.727 6,47% X VERCELLESE 2 Giuseppe TRECATE 29.640 2,96% X VERCELLESE 3 Marco FELISATI 18.581 1,86% X VERCELLESE 4 Franco ALLEGRANZA 35.191 3,52% X VERCELLESE 5 Gianni CASTELLI 21.261 2,13% X VERCELLESE 6 Osvaldo RUSSO 18.625 1,86% X VERCELLESE 7 Simone OLTOLINI 16.403 1,64% X VERCELLESE 8 Pier Mario PEDRUZZI 23.965 2,40% X VERCELLESE 9 Mario MANTOVANI 29.205 2,92% X CASALESE 1 Nicola SIRCHIA 66.151 6,62% X CASALESE 2 Gianfranco GIANSANTE 28.975 2,90% X PROVINCIA DI BIELLA Fausto GOVERNATO 109.329,89 10,93% X PROVINCIA DI VERCELLI Giovanni ICARDI 108.936,68 10,89% X PROVINCIA DI ALESSANDRIA Francesco BONAFE’ 28.788,74 2,88% X PROVINCIA DI TORINO Antonio SAITTA 2.090,97 0,21% X PROVINCIA DI NOVARA Diego SOZZANI 853,73 0,09% X Gli Enti rappresentati risultano 17 corrispondenti a n. -
Sentieri Del Biellese Per L’Anno 2014
Sentieri del Biellese per l’anno 2014 proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese NOTIZIARIO N. 31 MAGGIO 2014 Alpe Fontana Alpe la Tura Antico Albergo Mombarone Cappella Madonna della Neve alla Sella di Rosazza Cascata dell’Argentera Cascata dell’Irogna Redentore Colma-Mombarone Gita Casb al Cavajone Gita Casb al Lago Pistono Nuovo Rifugio Pianetti La giovane margara Mulattiera nei pressi di Desate Lago della Vecchia Lame del Sesia Le 5 croci al Pian della Ceva La Sella di Rosazza Locanda Piana del Ponte Lungo la mulattiera della Gragliasca Messa all’Alpe Finestre Molino Pianelli Panorama dall’Alpe Sette Fontane Pecore al pascolo Piane di Piedicavallo Ponte della Cua, Piedicavallo Rifugio Renata Rifugio Alpe Ponasca Rifugio Coda Rifugio Mombarone Rifugio Rosazza Rifugio Rivetti Rifugio Rosei San Giovannino San Grato, Quittengo Sommario Presentazione ............................................................... 2 Attività CASB .............................................................. 3 Ricordo di Leonardo .................................................... 5 I primi rifugi del CAI .................................................. 7 Storia del Bivacco sul Monte Bo .................................. 9 Traversata delle Alpi Biellesi ......................................... 11 Alta Via Alpi Biellesi .................................................... 16 Il Rifugio Rivetti ......................................................... 19 Dal Rifugio Rivetti al Lago della Vecchia ..................... 21 Il Rifugio della -
Ivrea-Verbano Zone Workshop, 1992
Cover--Intrusive relationships in the Sessera Valley, Ivrea-Verbano Zone. Photograph by Silvana Sinigoi. IVREA-VERBANO ZONE WORKSHOP, 1992 ABSTRACTS VARALLO, ITALY JULY 20-25,1992 Edited by James E. Quick, U.S. Geological Survey, Denver, CO Silvano Sinigoi, Universita di Trieste, Italia Sponsored by Consiglio N azionale delle Ricerche U.S. Geological Survey Comune di Varallo U.S. GEOLOGICAL SURVEY CIRCULAR 1089 U.S. DEPARTMENT OF THE INTERIOR MANUEL LUJAN, JR., Secretary U.S. GEOLOGICAL SURVEY Dallas L. Peck, Director Any use of trade, product, or firm names in this publication is for descriptive purposes only and does not imply endorsement by the U. S. Government UNITED STATES GOVERNMENT PRINTING OFFICE: 1992 Free on application to the Book and Open-File Report Sales U.S. Geological Survey Federal Center, Box 25425 Denver, CO 80225 CONTENTS Introduction 1 Acknowledgments 2 Abstracts 3 Authors' Address List 25 Contents iii IVREA-VERBANO ZONE WORKSHOP, 1992 James E. Quick and Silvano Sinigoi, Editors INTRODUCTION 1984), which consists of predominantly gabbro and lesser amounts of dioritic and felsic rocks; and (3) amphibolite- to granulite-facies paragneiss grouped as Our understanding of the continental crust-mantle the Kinzigite Formation (Schmid and Wood, 1976; transition is based primarily on indirect observation. Zingg, 1983). Some investigators have concluded that Geophysical data provide constraints on large the Mafic Complex was magmatically underplated structures and regional variations, and xenolith beneath continental crust (for example, Rivalenti and populations and magma compositions provide insight others, 1981, 1984; Fountain, 1989; Voshage and others, into the local chemistry and petrology of this vast 1990). -
G1a Relazione Geologica
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALDENGO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni VARIANTE STRUTTURALE N° 1 AL PRG VIGENTE PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA Elaborato g 1a Arch. GIULIO CARTA Dott. MASSIMO BIASETTI Dott.CORRADO PANELLI Aspetti urbanistici Aspetti idro-geologici Consulenza agronomica e coordinamento generale . Il Sindaco Il Responsabile del procedimento Il Segretario APRILE 2018 Delibera di adozione della Giunta Comunale n° in data Valdengo (BI) Variante PRGC Regione Piemonte - Provincia di Biella Comune di Valdengo Piano Regolatore Generale Comunale Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni Variante strutturale n. 1 al PRG vigente PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA 0 Premessa.............................................................................................................................3 1 GEOLOGIA........................................................................................................................5 1.1 Inquadramento geologico strutturale del Biellese................................................5 1.2 Inquadramento geologico di Valdengo.................................................................9 1.2.1 Complessi rocciosi................................................................................9 2 GEOMORFOLOGIA E DINAMICA DEI VERSANTI...................................................11 2.1Morfologia...........................................................................................................11 -
COMUNE DI LESSONA - Prot 0000849 Del 09/02/2017 Tit VII Cl 14 Fasc
COMUNE DI LESSONA - Prot 0000849 del 09/02/2017 Tit VII Cl 14 Fasc COMUNE DI LESSONA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA ________________________________________ BANDO DI CONCORSO N. 3 / 2017 PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., un bando di concorso, per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima, nel Comune di LESSONA. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 27/01/2017 (data di approvazione del bando con Delibera G.C. n.15 ) Possono partecipare al presente bando i richiedenti tutti i cittadini che siano residenti o prestino attività lavorativa da almeno tre anni nei Comuni di: Bioglio, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Casapinta, Castelletto Cervo, Cerreto Castello, Cossato, Curino, Lessona, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Mosso, Mottalciata, Pettinengo, Piatto, Quaregna, Roasio, Soprana, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Veglio, Vigliano Biellese, Villa Del Bosco. I richiedenti e gli altri componenti il nucleo devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti, previsti dall’art. 3 della L.R. n. 3/2010: non essere titolari di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi di godimento su alloggio di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10 ubicato nel territorio