This book is dedicated to Mr. Giovanni Brauzzi, Questo libro è dedicato a Giovanni Brauzzi, Ambassador of Italy to Amman from 2015 Ambasciatore d’Italia ad Amman dal 2015 al to 2018, whose commitment to building strong 2018, il cui impegno nel costruire forti relazioni cultural relations between Italy and Jordan culturali tra l’Italia e la Giordania, nel quadro in the framework of the promotion of a truly della promozione di una cultura realmente Euro-Mediterranean culture has inspired euromediterranea, ha ispirato questo lavoro. this work. Grazie a lui, in preparazione del 14° Convegno Thanks to Mr. Brauzzi, in preparation of the Internazionale di Storia e Archeologia della 14th International Conference on the History Giordania, tenutosi a Firenze nel gennaio del and Archaeology of Jordan, organized in 2019, ho visitato questa meravigliosa città e in January 2019, I traveled to this stabilito i contatti con l’Università di Firenze astonishing city, establishing the contacts e la cooperativa Laboratori Archeologici San with University of Florence and Laboratori Gallo, che hanno incoraggiato la realizzazione Archeologici San Gallo s.c. which fostered the di questa guida turistica dedicata a Firenze e realization of this tourist guide book, dedicated alla cultura dell’Islam. to Florence and Islamic culture. I rapporti storici tra Firenze, culla del The historical relations between Florence, Rinascimento e della moderna civiltà the cradle of the Renaissance and modern occidentale, e la cultura islamica, infatti, sono Western civilization, and Islamic culture, are cruciali quanto poco noti al pubblico. Proprio indeed as crucial as little known of. This very questa circostanza ha convinto me e gli autori fact has convinced me and the authors of the del volume che una guida come questa era volume that a guide like this one was really veramente necessaria; spero che rappresenti needed; in my hopes it represents a small but un piccolo ma significativo passo verso il significant step towards a dutiful recognition of doveroso riconoscimento sia dell’unicità both the uniqueness and unity of a common che dell’unità di una comune cultura Mediterranean culture, not only for the past mediterranea, non solo per il passato ma, cosa but, most significantly, for the present and for ancor più importante, per il presente e per le future generations. generazioni future. Talal Abu-Ghazaleh In prima di copertina: Mattonella a otto punte con iscrizione sul bordo – Kashan (Iran), fine XIII-inizio XIV secolo, Museo Nazionale del (inv. 1972 C).

In quarta di copertina: Muh. ammad al-Kurdī, Scatola cilindrica con coperchio – Italia o Vicino Oriente, prima metà XVI secolo, Museo Stibbert (inv. 6121).

ISBN 978-88-7814-907-6 e-ISBN 978-88-7814-908-3 © 2019 All’Insegna del Giglio s.a.s. - Firenze

Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s. via del Termine, 36; 50019 Sesto Fiorentino (FI) tel. +39 055 8450 216; fax +39 055 8453 188 [email protected] [email protected] sito web www.insegnadelgiglio.it

Stampato a Firenze nel gennaio 2019 Tecnografica Rossi FIRENZE E LA CULTURA ISLAMICA

Una guida essenziale FIRENZE E LA CULTURA ISLAMICA UNA GUIDA ESSENZIALE

A cura di: Laboratori Archeologici San Gallo – www.archeosangallo.com Supervisione scientifica: Giovanni Curatola, Guido Vannini Progetto grafico: All’Insegna del Giglio Testi: Giovanni Curatola (Il museo nazionale del Bargello, Il museo comunale Stefano Bardini, Il museo Stibbert, Il museo archeologico nazionale di Firenze – MAF); Marianna De Falco (L’Islam in Italia e a Firenze. Una premessa, La materia e la forma. Trovare l’Islam a Firenze, Una passeggiata fiorentina nell’Oriente islamico); Chiara Marcotulli e Laura Torsellini (Gallerie degli e , Una passeggiata fiorentina nell’Oriente islamico); Michele Nucciotti e Elisa Pruno (Firenze e la scienza araba. Un patrimonio culturale mondiale). Coordinamento: Chiara Marcotulli Crediti fotografici: Laura Torsellini (figg. 24-29); Chiara Marcotulli (fig. 30). Su concessione di: Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno (figg. 1, 4); Foto Franca Principe. Archivio fotografico, , Firenze (fig. 23); Ministero per i Beni e le attività culturali, Lorenzo Mennonna (figg. 9, 12); Ministero per i Beni e le attività culturali, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (fig. 7); Ministero per i Beni e le attività culturali, Finsiel, Archivi Alinari (fig. 6); Ministero per i Beni e le attività culturali, Polo Museale della Toscana, Firenze (figg. 21, 22); Museo Stibbert, Firenze (figg. 17-19); Ministero per i Beni e le attività culturali, Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi (figg. 1, 3, 5, 8, 10, 11, 13-16, 20). Autorizzazioni concesse in via non esclusiva e non trasferibile. Qualsiasi riproduzione è espressamente vietata. Mappa: Lapo Somigli, base cartografica © OpenStreetMap contributors (www.openstreetmap.org/copyright)

Laboratori Archeologici San Gallo società cooperativa, spin-off accademico dell’Università di Firenze: Riccardo Bargiacchi, Francesca Cheli, Marianna De Falco, Chiara Marcotulli, Chiara Molducci, Michele Nucciotti, Elisa Pruno, Lapo Somigli, Laura Torsellini, Guido Vannini

Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale: Giovanni Curatola Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo: Michele Nucciotti, Guido Vannini Premessa

Questa guida nasce da un’idea che ha iniziato a prendere corpo durante la progettazione della mostra internazionale Da Petra a Shawbak, archeologia di una frontiera, svoltasi nella Limonaia di Palazzo Pitti nel 2009. Nel percorso furono integrate le “citazioni fiorentine”, dei rimandi che, partendo da specifici manufatti presenti in mostra, portavano alla scoperta di parte di quel patrimonio − strumenti della vita civile, militare ed economica − prodotto dalla cultura islamica medievale e rinascimentale e conservato nei musei della città. Quei Percorsi Orientali Fiorentini, arricchiti da riflessioni, contributi ed esperienze recenti, hanno ispirato questi itinerari fra arte e storia. Note per la lettura

Per la traslitterazione in italiano dei nomi propri di persona arabi e persiani si è fatto riferimento alle voci dell’Enciclopedia Treccani. Per gli oggetti, invece, la grafia usata è quella di catalogo delle istituzioni che li conservano. Il calendario adottato è esclusivamente quello europeo, nel testo principale per non espandere eccessivamente le precisazioni cronologiche, in genere tra parentesi, e nelle didascalie delle immagini per omogeneità con le voci di catalogo relative agli oggetti raffigurati. INDICE

Mappa ...... 10

I. UNA STORIA FIORENTINA, SULLE TRACCE DEL VICINO ORIENTE ISLAMICO ...... 13

II. L’ISLAM IN ITALIA E A FIRENZE. UNA PREMESSA 15

III. LA MATERIA E LA FORMA: TROVARE L’ISLAM A FIRENZE I tessuti orientali nelle rappresentazioni dell’arte fiorentina . . 17 I tappeti orientali 19 I manufatti islamici in metallo ...... 21 I codici islamici manoscritti ...... 22 Le produzioni ceramiche di provenienza islamica e le loro imitazioni 24 Vetri, cristalli e avori di tradizione islamica 26 Le armi islamiche ...... 28

IV. COLLEZIONI E COLLEZIONISTI: LA PASSIONE PER L’ORIENTE ISLAMICO, DAI MEDICI AL NOVECENTO 1. Il museo nazionale del Bargello 29 2. Il museo comunale Stefano Bardini ...... 32 3. Il museo Stibbert ...... 34 4. Gallerie degli Uffizi e Palazzo Pitti ...... 37 5. Il museo archeologico nazionale di Firenze – MAF . . . . 39

V. FIRENZE E LA SCIENZA ARABA. UN PATRIMONIO CULTURALE MONDIALE 6. Il museo Galileo – Istituto e museo di storia della scienza 41

VI. UNA PASSEGGIATA FIORENTINA NELL’ORIENTE ISLAMICO . .43

VII. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 49 Principali collezioni islamiche 1 Museo Nazionale del Bargello 2 Museo Comunale Stefano Bardini 3 Museo Stibbert 4 Gallerie degli U zi 5 Museo Archeologico Nazionale di Firenze - MAF 6 Museo Galileo 7 Palazzo Pitti Luoghi di interesse A Basilica di B Chiesa di San Giorgio alla Costa C Basilica di Santa Croce D Basilica santuario della Santissima Annunziata E Convento di San Marco F Chiesa di Ognissanti G Biblioteca Medicea Laurenziana H Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze I Museo delle Cappelle Medicee J K L Battistero di San Giovanni Battista M Chiesa di N Basilica di O Chiesa di Santa Maria Maggiore P Chiesa dei Santi Apostoli Q Campanile di