Fotokatalog

Photographic Catalogue

Catalogo fotografico

Source: https://www.khi.fi.it/de/photothek/digitale-ressourcen.php Stable URL: http://wwwuser.gwdg.de/~fotokat/Fotokataloge/Scala_o_J_1_l.pdf Published by: Photothek des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, Max-Planck-Institut http://www.khi.fi.it

, Catalogo delle serie• delle diapositive SCALA

SCALA, Istituto Fotografico Editoriale Via Chiantigiana 56 50011 ANTELLA (Firenze) l

Collana di grandi monografie d'Arte diretta da Mina Gregari

Monografie composte da 80 diapositive a colon, da una nota biografica, da una nota bibliografica, dagli indici delle illustrazioni e da 80 schede, una per pa11.ina, corrispondenti alle diapositive. Oppure monografie composte dalle stesse diapositive più altre 16 (96 i11 totale) e un testo di circa 10 pagine di notizie essenziali, tavole 111 bianco e nero e grafici. Le 16 diapositive III p,ù rispetto all'edizione da 80 sono indicai<' da 1111 asterisco

001 Michelangelo, tutte le sculture (80 diapositiv,e). Testo di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto

San Procolo. Bologna, San Domenico San Petronio Angelo portacandelabro Crocifisso ligneo. Firenze, Idem, pa rticolare Madonna della Scala Battaglia dei centauri Idem, particolare Pietà . Ro ma, Basilica di San Pietro Idem, particolare Bacco. Firenze, Museo del Idem, particolare con satirello San Paolo . Siena. Cattedrale, Altare Piccolomini San Pietro San Gregorio Sa n Pio Madonna col Bambino. Bruges, Notre-Dame Idem, particolare David. Firenze, Galleria dell 'Accademia Idem, part icolare Madonna Pitti. Firenze, Museo del Bargello Idem, particolare M ad onna Taddei . Londra, Royal Accademy Sa n Matteo. Firenze, Galleria dell'Accademia Pri gione detto lo Schiavo morente. Pa rigi, Museo del Prigione detto lo Schiavo ribelle Mosè - Tomba di Giulio Il . Roma, San Pietro in Vincol i Idem, altra inquadratura Idem, particolare Cristo risorto. Roma, Santa Maria sopra Minerva Idem, particolare bu sto di Cristo Idem, altra inquadratura David / Apollo. Fi renze, Museo del Bargello Idem, al tra inquadrat ura Ercole e Caco. Fi renze , Casa Buonarroti Idem, altra inquadratura Sagrestia Nuova. Fi renze , Bas i I ica di San Lorenzo Filippo Brunelleschi Sagrestia Vecchi_a Sagrestia Nuova verso la Tomba di Giuliano dei Medici Idem, verso le volte Tomba di Lo renzo dei Medici Idem, i l duca Lorenzo Idem, particolare busto del duca Lorenzo Idem, il Crepuscolo e l 'Aurora Idem, il Crepuscolo Idem , pa rt icolare busto del Crepuscolo Idem, l'Aurora Idem, altra inquadratura T'omba di Giuliano dei Medici Idem, il duca Giuliano Idem, pa rticolare busto del duca Giuliano Idem, la Notte Idem, particolare busto della No tte Idem, particolare mascherone Idem, il Giorno Idem, particolare di spalle Madonna col Bambino e Santi Idem, part icolare Madonna col Bambino Idem, particolare busto della Madonna col Bambino Piedistallo di un candelabro Modello di fiume . Firenze , Casa Buonarroti La Vittoria. Firenze, Idem, particolare busto de lla Vittoria Prigione detto lo Schi avo barbuto. Firenze, Galleria dell 'Accademia Idem, particolare Pr igione detto i I Giovane Pr igione detto At lante Prigione detto lo Schiavo che si ridesta I 4 5 Collana di grandi monogaiafie d'Arte Collana di grandi monogaiafie d'Arte diretta da Mina Gregari diretta da Mina Gregari

Tomba di Giulio Il. Roma, San Piet~o in Vincoli Andata al Calvario, particolare Idem, Rachele Crocifissione Idem, Lia Idem, particolare Crocifisso Bruto. Firenze, Museo del Barge! lo Idem, particolare pie donne Pietà. Firenze, Duomo Aiuto di : Giona ed il cetaceo Idem, altra inquadratura Giotto: Compianto sul Cristo morto Idem, particolare Idem, particolare Pietà di Palestrina. Firenze, Galleria dell'Accademia Idem. particolare Idem, particolare Giotto e aiuto: Leonessa coi leoncini Pietà Rondanini . Milano, Castello Sfo.rzesco . Giotto e aiuti: Noli me tangere Idem, particolare •· · Giotto: Noli me tangere . particolare soldati addormentati Giotto e aiuti: Ascensione Pentecoste 004 Giotto, la cappella degli Scrovegni (9'6 diapositive) Giudizio universale Idem. particolare Cappella degli Scrove€jni Giotto: Giudizio universale, particolare Cristo Interno verso l'abside Giotto e aiuti: Giudizio universale, particolare l ' Interno Interno verso l'ingresso Aiuti di Giotto: Giudizio universale, particolare l'Interno Giovanni Pisano: Madonna · col Bambino e Angeli Giotto e aiuti: Giudizo universale, particolare Volta Giotto: Giudizio universale. particolare Giotto / Maestro delle Fasce : Primo settore della volta Zoccolo Idem, due busti di ·santi Giotto: Prudenza e Fortezza Maestro dè!le Fasce: Madonna col Bambino Prudenza / Stoltezza Giotto: Profeta Malachia Giotto e aiuto: Fortezza / Incostanza Giotto I Maestro delle Fasce: Secondo settore della volta Temperanza / Ira Giotto: Un profeta Giotto: Giustizia / Ingiustizia Giotto / Maestro delle Fasce : Busti di Abramo e Isacco / Busto di angelo Giustizia, particolare Pareti lngiu3tizia, particolare Giotto: Missione di Gabriele Fede / Infedeltà Idem, particolare al centro Carità / Invidia Idem, particolare a destra Carità, particolare Cacciata di Gioachino Speranza / Disperazione Idem, particolare Abside Gioachino fra i pastori Giotto: Crocifisso. Padova , Museo Civico Annuncio a sant'Anna Idem. particolare busto di Cristo Sacrificio di Gioachino Giusto de ' Menabuoi: Madonna del latte Sogno di Gioachino Giotto e aiuti: Incontro alla Porta Aurea Idem, particolare Giotto e aiuti: Nascita di Maria 005 Masaccio, tutte le opere (-80 diapositive) . Testo di Giotto / Maestro delle Fasce : Presentazione di Maria al Tempio Carlo Del Bravo Giotto e aiuti: Consegna delle verghe 'Giotto/ Maestro delle Fasce : Preghiera per il fiorire delle verghe Maso/ino - Madonna col Bambino. Brema, Kunsthalle Giotto e aiuti: Sposai i zio di Maria Masaccio (e aiuto?) - Masaccio col Bambino e due Angeli. Cascia Giotto e aiuti: Corteo nuziale di Maria (Reggello) . Chiesa di San Giovenale Giotto: Annunciazione, parte sinistra Masolino - Madonna col Bambino e due Angeli . Empoli , Santo Stefano Idem, parte destra Maso/ino / Masaccio - Sant'Anna, la Madonna col Bambino e cinque Angeli. Giotto ·e aiuti: Visitazi.one / Cappella dipinta di destra Firenze, Idem, Natività / Ultima cena Idem, particolare un angelo Giotto: Natività, particolare Idem. particolare un angelo Adorazione dei Magi Cappella Brancacci , verso la parete destra. Firenze. Ch iesa del Carmine Pr~sentazi·one al Tempio Idem. verso la parete sinistra Idem, .,particolare Masolino - Tentazione di Adamo ed Eva. Firenze, Chiesa del Carmine, Fuga in Egitto Cappe I la Brancacci Idem, particolare !Madonna col Bambino Masolino / Masaccio - San Pietro risana lo storpio e San Pietro resuscita Strage degli innocenti / Cristo deriso Tabita Strage degli innocenti Idem. particolare architettura Giotto e aiuti: Gesù fra i Dottori / Andata al Calvario Idem. particolare architettura Gesù fra i Dottori Masaccio - San Gerolamo e San Giovanni Battista. Londra, National Gallery Giotto: Battesimo di Cristo Idem. particolare busti dei santi Idem, particolare Masolino: Santi Liberio e Mattia Giotto e aiuti: Nozze di Cana Masaccio - Desco da parto con visita a una puerpera . Berlino, St aatiiche Giotto: Nozze di Cana , particolare Museen · R'esurrezione di Lazzaro San Pietro battezza i neofiti . Firenze . Chiesa del Carmine. Cappella Idem, particolare Brancacci idem. particolare Idem. particolare San Pietro Giotto e aiuti'. Ingresso in Gerusalemme Idem. particolare nudo in ginocchio Cacciata •dei mercanti dal Tempio / Pentecoste Storie di San Giuliano. Firenze. Museo HornP- Giotto: Cacciata dei mercanti dal Tempio, particolare Masolino / Masaccio - San Pietro predica alle folle. Firenze, Chiesa del Tradimento di Giuda / Cappella dipinta di sinistra Carmine, Cappella Brancacci Tradimento di Giuda, particolare Idem. particolare busti a sinistra Giotto e aiuti: Ultima c·ena Masaccio - Madonna col Bambino e quattro Angel I. Lond ra, National Gallery Lavanda dei piedi Idem. particolare angeli in basso Giotto: Lavanda dei piedi, particolare Crocifissione. Napoli, Capodimonte Cattura di Cristo Idem, particolare la Madonna Idem, particolare bacio di Giuda San Paolo. Pisa. Museo di San Matteo Giotto e aiuti: Cristo davanti a Ca ifa Adorazione del Magi . Berlino, Staatllche Museen Giotto: Cristo deriso Idem, parte sinistra Idem, particolare Idem. parte destra 7 Collana di grandi monogr,afie d'Arte Collana di grandi monogriafie d'Arte diretta da Mina Gregori diretta da Mina Gregori

Crocifissione di San Pietro San Giuliano (?) . Sansepolcro, Pinacoteca Decollazione di San Giovanni Battista Madonna del parto. Monterchi, cappella del cimitero Storie di San Giuliano e di San Nicola da Bari Idem, particolare: Madonna San Gerolamo / Santo Carmelitano Storie della Leggenda della Croce. Arezzo, San Francesco: Presbiterio Sant'Agostino / Santo Carmelitano Sant'Agostino / Sant 'Ambrogio Madonna col Bambino. Firenze, Palazzo Vecchio Due testine d'angelo • Il Tributo. Firenze, Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci Profeta di sinistra • Idem, parte centrale Profeta di destra Idem, particolare due figure a destra Morte di Adamo Idem, particolare apostoli a sinistra di Cristo Idem, parte destra Idem, particolare busto di san Giovanni Idem, particolare a sinistra • Idem, particolare busti di apostoli a destra di Cristo Adorazione del ponte e ricevimento della regina di Saba Idem, particolare busti di Cristo e apostoli Adorazione del ponte, particolare: La regina e le donne a sinistra Idem, particolare San Pietro (prima del restauro) Anonimo Fiorentino del '500 • Copia dalla Sagra del Carmine di Masaccio . Idem, particolare: La regina e le donne a sinistra (dopo il restauro) Firenze, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe Idem, particolare: busti di donne a sinistra • Michelangelo · Copia della Sagra del Carmine di Masaccio. Vienna, Albertina Idem, particolare: la regina di Saba inginocchiata a s inistra • Masaccio • Ritratto di giovane. Boston, Isabella Stewart Garden Museum Idem, particolare: cavalieri a sinist ra Cacciata dei Progenitori. Firenze, Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci Ricevimento della regina di Saba Idem, particolare busti Idem, particolare: figure maschi I i a sinistra • Idem, particolare testa di Eva Idem, particolare: re Salomone e la reg ina di Saba • Idem, particolare angelo Idem, particolare: busti di donne a dest ra Distribuzione dei beni della comunità e morte di Anania Trasporto del ponte Idem, particolare castello Annunciazione Idem, particolare busti delle figure centrali Idem, parte bassa San Pietro guarisce gli infermi con la propria ombra Idem, particolare: angelo • Idem, particolare busti di due uomini Idem, particolare: busto della Vergine • Idem, particolare storpio Sogno di Costantino Trinità. Firenze, Idem, parte sinistra Idem, particolare base Vittoria di Costantino Idem, particolare architettura Idem, particolare: caval ieri a sinistra Masaccio / Filippino Lippi · Resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro Idem, particolare paesaggio al cen :tro in cattedra. Firenze, Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci Suppi i zio de li 'ebreo Idem, parte sinistra Idem, parte destra • Idem, parte destra Ritrovamento delle tre croci e verifica della vera Croce Idem, particolare figure a sinistra Ritrovamento delle tre croci , particolare paesaggio Idem, particolare figure al centro Idem, parte sinistra in basso Idem, particolare figure di frati Verifica della vera Croce Idem, particolare figure a destra Idem, parte sinistra in basso Idem, particolare san Pietro Idem, parte destra Masolino . San Giuliano. Firenze , Seminario Maggiore Disfatta di Cosroe Masolino / Masaccio • Crocifissione. Roma , San Clemente Idem, parte sinistra Masolino • Angelo annunciante Idem, particolare: t rombettiere di sinistra Vergine annunciata Idem, parte centrale • Fondazione di Santa Maria Maggiore. Napoli, Capodimonte Idem, particolare: due giovani San Giovanni Evangelista e San Martino. Filadelfia, Collez ione John Idem, particolare: figura della parte centrale • G. Johnson Idem, particolare: il t rono 'e i dignitari a destra Assunzione di Maria. Napoli , Capodimonte Esaltazione del la Croce / I San Pietro e San Paolo. Filadelfia, Collezione John G. Johnson Idem, particolare: il seguito del l ' Imperatore a sinist ra Filippino Lippi . San Pietro in carcere visitato da San Paolo . Firenze, Idem, particolare: Eraclio e i l suo segu ito a destra • Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci Idem, parte destra • San Pietro I i be rato dal carcere San Pietro Martire San Pietro sconfessa Simon Mago e crocifissione di San Pi etro Un angelo Idem, particolare busti di due figure a destra Idem. particolare: testa di Cristo • Santa Maria Maddalena. Arezzo, Duomo Resurrezione di Cristo. Sansepolcro, Pinacoteca 007 Piero della Francesca, tutte le pitture (•80 diapositive) . Idem, part icolare: soldati addormentati in basso Testo di Paoilo Dal 1Poggetto Ercole. Boston, Isabella Stewart Gardner Museum Sant'Apollonia. Washington, National Gallery of A rt 008 Piero della Francesca, tutte le pitture (96 diapositive) . ~?lir\~c~n1:c~ant'Agostino: sant'Agost ino. Lisbona, Museo Nazionale Idem, particolare: la mano e il piviale Battesimo di Cristo. Londra, National Gallery Idem, san !Michele Arcangelo. Londra, National Gallery Idem, particolare: tre angeli Idem, san Nicola da Tolentino. Milano. Museo Poldi Pezzoli Polittico della Misericordia: santi Sebastiano e Giovanni Battista. Dittico dei Duchi d'Urbino: r itratto di Battista Sforza. Firenze, Uffizi Sansepolcro, Pinacoteca Idem, ritratto di Federico da Mont ef eltro Idem, particolare: Crocifissione Idem, trionfo di Battista Sforza Idem, particolare: Angelo annunziante / Vergine annunziata Idem, trionfo di Federico da Montefeltro Idem, particolare: san Benedetto / san Francesco Poi ittico di Sant'Antonio. Perugia, Galleria Nazionale Idem, particolare: santi Andrea e Bernardino da Siena Idem, Madonna col Bambino Idem, particolare: Madonna della >Misericordia e otto devoti Idem, santi Antonio da Padova e Giovanni Battista San Girolamo e un devoto. Venezia, Accademia Idem, santi Francesco ed Elisabetta San Girolamo penitente. Berlino, Staatliche Museen Idem, santa Chiara / Miracolo di sant'Antonio da Padova Flagellazione. Urbino, Galleria Nazionale Idem, sant'Agata / Miracolo di sant'Elisabetta Idem, parte sinistra Idem, Estasi di san Francesco Sigismondo Malatesta davanti al re san Sigismondo. Rimini , Tempio Idem, Annunciazione Malatestiano Madonna col Bambino e quattro angeli . Williamstown, Clark A rt lnstit ute Idem, parte destra • Idem, particolare: Madonna col Bambino e angeli di destra 8

Collana di grandi monogr,afie d'Arte Collana di grandi monogr.afie d'Arte diretta da Mina Gregori diretta da Mina Gregori

Madonna di Senigallia. Urbino, Galleria Nazionale Palazzo Ducale Geremia Idem, particolare: angelo a sinistra Idem, particolare • Madonna dell 'uovo (Madonna col Bambino fra i santi Giovanni Battista, Giona Bernardino da Siena, Girolamo, Francesco, Pietro martire, Giovanni Idem, particolare Evangelista e il duca Federico da Montefeltro) . 'Milano, Brera Lunetta (Giacobbe-Giuseppe), particolare Idem, particolare: cinque personaggi a sinistra Idem (Eleazar-Mathan) , particolare Natività. Londra, National Gal lery Idem, particolare Idem, particolare: paesaggio e angeli a sinistra Idem, (Achim-Eliud), particolare­ Famiglia di Giosia (vela) Idem, particolare • Famiglia di Zorobabele (vela) 009 Michelangelo, la volta della cappella Sistina (80 dia­ Lunetta (Giosia-lechonias-Salathiel) , particolare positive). T,esto di Lutz Heusinger Famiglia di Ezechia (vela) Famiglia di Ozia (vela) Famiglia di Asa (vela) 010 Michelangelo, la volta della cappella Sistina (96 diapo­ Famiglia di Roboam (vela) sitive) . Lunetta (Asa-losaphat-loram), particolare Idem (Roboam-Abias) (vela) Famiglia di lesse Interno verso l'altare • Famiglia di Salomone (vela) La volta • Lunetta (lesse-David-Salomone), particolare Idem, particolare Idem, (Salomone-Booz-Obeth) , particolare Esaias / Famiglia di Giosia / Delfica Idem, (Naason) Giona / Creazione della luce Idem, (Aminadab) Ebbrezza di Noè Giuditta e Oloferne (pennacchio) Ignudo (sopra Gioie, sinistra) : Medaglione con Joram e Bidgar Idem, partiGolare Idem, particolare • Idem, particolare Diluvio universale David e Golia (pennacchio) Idem, particolare l'arca Idem, particolare , Idem, parti.colare Serpente di bronzo (pennacchio) Idem, particolare • Idem, particolare Idem, particolare Idem, particolare Sacrificio di Noè Punizione di Aman (pennacchio) Ignudo (sopra l'Eritrea, sinistra) : Medaglione con Jehu e l ' idolo di Baal Idem, particolare Medaglione con morte di Uria Idem, particolare Peccato originale e Cacciata dal l'Eden Idem, particolare Idem, particolare Idem, particolare Cacciata dall'Eden • Creazione di Eva 012 , tutte le pitture (96 diapositive) Idem, particolare busti • Ignudo (sopra la Cumana, destra) : Medaglione con David e Nathan San Gerolamo penitente. Wa,shington , National Gallery of Art Medaglione con distruzione de l la tribù di Achab Adorazione dei pastori . New York, Metropolitan Museum Creazione di Adamo San Marco. Francoforte, Staedelsches Kunstinstitut r Idem, particolare testa di Adamo Martirio e trasporto di san Cristoforo. Padova, Chiesa degli Eremitani Idem, particolare lddio Padre Idem, parte sinistra Idem, particolare • Idem, parte destra Separazione delle acque Assunzione, della Vergine, Chiesa degli Eremitani Ignudo (sopra Daniele, destra) : Medaglione con Morte di Assalonne Polittico di san Luca. Milano, Brera Testa di Ignudo (sopra Daniele, destra) : dettaglio del precedente • Idem, san Luca Ignudo (sopra la Persicha, sinistra) • Idem, la Madonna addolorata, Cristo In Pietà, san Giovanni Evangelista Idem (sopra Daniele, sinistra) Idem, santi Daniele da Padova, Gerolamo penitente, Scolastica, Prosdocimo Idem, (sopra la Persicha, destra) Idem, santi Agostino, Sebastiano, Benedetto, Giustina da Padova Creazione delle piante e degli astri Santa Eufemia. Napo I i, Capodimonte Idem, particolare busto di lddio Padre Preghiera nel l 'orto. Londra, National Gal lery Creazione del la luce Idem, particolare: paesaggio a destra in alto Ignudo (sopra la Libica, destra) : Medaglione con Sacrificio di Abramo Idem, particolare: figure a destra in basso Idem, (sopra Geremia, sinistra) : Medaglione con Elia sul carro di fuoco Pala di san Zeno. Verona, Chiesa di san Zeno Idem, (sopra Geremia, destra) Idem, Madonna col Bambino in trono e nove angeli Figure bronzee (sopra la vela con Zorobabel) • Idem, particolare: angelo musicante ai piedi .del trono della Vergine Idem, (sopra la vela con Ozias) • Idem, santi Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista e Zeno Idem, (sopra la vela con Roboam) Idem, santi Giovanni Evangelfsta e Zeno Idem (sopra i I pennacchio col Serpente di bronzo) Idem, santi Benedetto, Lorenzo, Gregorio e Giovanni Battista Putti-cariatidi (a sinistra con Gioele) • Idem, santi Benedetto, Lorenzo e Gregorio Idem, (a destra di Ezechiele) Pala di San Zeno, prede I la: Preghiera nel l'orto 1-dem, (a destra di Daniele) Tours, Musée des Beaux Arts I Putto reggitarga del la Libica Idem, particolare: paesaggio Idem, di Geremia Pala di San Zeno, predella: Crocifissione. Parigi, Louvre Zaccaria Idem, particolare: paesaggio Delfica Idem, particolare: la Vergine con le pie donne Gioele Pala di San Zeno, predella: Resurrezione. Tours, Musée des Beaux Arts Esala Ritratto del cardinale Ludovico Mezzarota. Berlino, Staatliche 'Museem Eritrea Ritratto di un prelato di casa Gonzaga . Napo I i , Capodimonte Idem, particolare • Trittico: Ascensione. Firenze, Uffizi Cumana Trittico: Adorazione dei Magi . Ezechiele Idem, particolare: figure del seguito dei Magi Daniele Trittico: Circoncisione Idem, particolare • Cristo con I 'animula della Madonna. Ferrara, Collezione Baldi Persica Morte della Vergine. Madrid, Prado Libica Idem, particolare: paesaggio 10 11 Collana di grandi monognafie d'Arte Collana di grandi monognafie d'Arte diretta da Mina Gregori diretta da Mina Gregori

Presentazione al tempio. Berlino, Staatliche Museum Giovanni Bellini: Presentazione al tempio. Venezia, Fondazione Ouerini Idem, predella, particolare: Sante Apollonia, Margherita e Lucia Stampali a Incoronazione de 11 a V erg i ne Bambino benedicente. Washington, National Gallery of Art Idem, particolare Ritratto del cardinale Carlo de 'Medici. Firenze, Uffizi Idem, predella: particolare angelo a sinistra San Giorgio. Venezia, Galleria dell 'Accademia Gi udizio universale, particolare anime elette Ritratto d'uomo. Washington, National Gallery of Art Idem, particolare beati San Sebastiano. Vienna, Kunsthistorisches Museum Idem, parte centrale Madonna col Bambino. Milano, Museo Poldi Pezzoli Idem, particolare dannati Madonna col Bambino. Bergamo, Accademia Carrara Idem, partic_olare Inferno , pareti ovest e nord Idem, partico"lare Inferno Camera degli Sposi, parete nord Sposalizio della Vergine Camera degli Sposi, parete ovest Idem, particolare a sinistra Camera degli Sposi, pareti sud e ovest Morte della Vergine Camera degli Sposi, soffitto con l'oc.ulo Idem, parte centrale Idem, particolare: l'oculo Imposizione del nome al Battista, particolare Idem, particolare: figure affacciate al l 'oculo Compianto su Cristo, particolare Idem, particolare: putto appoggiato al I 'ùculo Idem, parte centrale Idem, particolare: figure affacciate all'oculo Idem, particolare Cristo e la VerginP Camera degli Sposi, parete nord: Ludovico Gonzaga e la sua corte Idem, particolare Idem, particolare: Ludovico Gonzaga Deposizione, particolare Idem, particolare: Barbara di Brandeburgo tra le figlie e alcuni Idem, particolare pie donne personaggi di corte Idem, particolare Idem, -particolare: figure femminili Idem, particolare prato fiorito Idem, particolare: personaggi maschili di casa Gonzaga Idem, particolare Camera degli Sposi , parete ovest, scena sinistra Idem, particolare Idem, particolare: servi con cavallo e cani Pala di Annalena, predella con la guarigione di Pàlladia Idem, particolare: testa di cavallo e paesaggio Idem, predella con i santi Cosma e Damiano davanti a Lisia Idem, particolare: paesaggio Idem, predella con i santi Cosma e Damiano salvati dall'annegamento Camera degli Spos i, parete ovest, scena centrale: Putti con targa Idem, predella con i santi Cosma e Damiano condannati al rogo Idem, particolare: putti di sinistra Idem, predella con i santi Cosma e Damiano crocifissi e lapidati Can'lera degli Sposi , parete ovest, scena destra: incontro di Ludovico Idem, predella con la decapitazione dei santi Cosma e Damiano Gonzaga col figlìo cardinale Pala di San Marco Idem, particolare: Ludovico Gonzaga Idem, particolare santo a sinistra Idem, particolare: cardinale Francesco Gonzaga Idem, particolare pavimento Idem, particolare: futuro marchese Francesco Gonzaga e futuro Idem, predella con la sepoltura dei santi Cosma e Damiano cardinale Sigismondo Gonzaga Idem, particolare . Idem, particolare: un umanista e Andrea Mantegna Idem, predella con la guarigione del diacono Giustiniano Idem, particolare: paesaggio Idem, particolare Madonna col Bambino. Berlino, Staatliche Museen Pala del Bosco ai Frati San Sebastiano. Parigi, Louvre Armadio degli Argenti Cristo morto. Milano, Brera Ruota mistica Madonna col Bambino e cherubini Adorazione dei Magi "Madonna delle cave ». Firenze , Uffizi Presentazione di Gesù al Tempio Cristo sul sarcofago sorretto da due angeli Fuga in Egitto, particolare Copenhagen, Statens Museum for Kunst Strage degli Innocenti / Gesù fra i dottori San Sebastiano . Venezia, Ca' d 'Oro Strage degli Innocenti , particolare Giuditta. Washington, National Gallery of Art Resurrezione di Lazzaro Il Redentore benedicente. Correggio, Congregazione di Carità Pagamento di Giuda Sacra Conversazione. Dresda, Staatliche Gemaldegalerie Lavanda dei piedi , particolare Madonna con il Bambino, san Giovannino e cinque santi . T'orino , Preghiera nel l'orto, particolare Gal Ieri a Sabauda Tradimento di Giuda, particolare Parnaso. Parigi, Louvre Cattura di Cristo Idem, particolare: Marte e Venere Cristo davanti a Caifa / Cristo deriso Trionfo della Virtù Salita al Calvario / Spoliazione di Cristo Idem, particolare: paesaggio Spoliazione di Cristo, particolare " Madonna del le Vittorie • Crocefissione / Compianto di Cristo Idem, particolare: la nicchia di fondo Compianto di Cristo, particolare • Madonna Trivulzio"· Milano, Castello Sforzesco Discesa al Limbo / Le pie donne al Sepolcro Sansone e Dalila. Londra, National Gallery Ascensione / Pentecoste Introduzione del culto di Cibele in Roma Giudizio Universale Idem, particolare: figure centrali (forse Claudia inginocchiata) Idem, particolare Tucia, Sofonisba Incoronazione della Vergine / " Lex Amoris • Sacra famiglia e una santa. Verona, Museo di Castelvecchio Annunciazione, particolare Idem, particolare busto del l'angelo Idem, particolare busto della Vergine 014 Beato Angelico, le pitture al Museo di San Marco San Domenico adorante il Crocefisso Firenze (,96 di,apositii-ve) Madonna con il Bambino e otto Santi (Madonna delle ombre) Celle Madonna con il Bambino e Trinità Noli me tangere, particolare Tabernacolo dei Linaioli a sportelli chiusi: Santi Marco e Pietro Idem, particolare busto di Gesù Idem, predella con la predica di San Pietro, particolare Compianto su Cristo (cella 2) Idem, predella con il martirio di San Marco Idem, particolare Idem, sportelli aperti con i Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista Annunciazione, particolare (cella ·3) Madonna della Stella, predella, particolare: Santi Domenico e Tommaso Idem, particolare d'Aquino Natività (cella 5) Annunciazione ed Adorazione dei Magi , particolare: Annunciazione Trasfigurazione (cella 6) Idem, particolare: Adorazione Idem, particolare Cristo deriso 12 13

Collana di grandi monogriafie d'Arte Collana di grandi monogra,fie d'Arte diretta da Mina Gregori diretta da Mina Gregori

Mari e al Sepolcro, particolare (ce! la 8) Idem, particolare mano di Gesù Incoronazione della Vergine, particolare (cella 9) Madonna dei Pellegrini. Roma , Chiesa di Sant' Agostino Presentazione di Gesù al Tempio (cella 10) Idem, part icolare : Madonna con i l Bamb ino Idem, particolare • • . Genova, Palazzo Rosso Cristo Inchiodato sul la Croce (cella 36) Morte del la Vergine . Parigi, Louvre Adorazione dei Magi e Cristo morto (Pietà) (cella 39) Idem, particolare: Vergine San Domenico adorante il Crocefisso, particolare Idem, particolare: figure piangenti a dest ra Cristo morto (Pietà) / Cristo pellegrino accolto da due domenicani Cristo alla colonna. Rouen , Museo di Belle Arti Crocefissione e Santi (prima del restauro) Idem, part icolare: uomo a destra Idem, particolare (dopo i I restauro) San Gerolamo. Roma , Galleria Borghese Idem, particolare San Gerolamo. Montserrat (Barce l lona), !Monastero Idem, particolare Sette opere di misericordia. Napo l i, Ch iesa del Pio Mont e de lla Misericordia Idem, particolare: donna che allatta a destra Idem, particolare: volti di uomini a sinistra Idem, particolare: donna con i l bambino in al to 016 Caravaggio, tutte le pitture (196 diapositive) Cena in Emmaus . Milano, Brera Idem, particolare: Gesù Bacco . Firenze, Uffizi Idem, particolare: tre persone a dest ra Idem, part icolare: frutta Madonna del Rosario. Vienna, Kunsthist orisches Museum Ragazzo con canestro di frutta . Roma, Galleria Borghese David con la testa di Golia Idem, particolare: canestro di frutta Incoronazione di spine Bacchino ammalato . Roma , Galleria Borghese San Gerolamo . La Va l letta, Cattedrale di San Giovanni Idem, particolare: frutta Decollazione del Battista Ragazzo morso da un ramar r. o. Firenze, Collezione Longhi David con la testa di Golia. Roma, Galleria Borghese Idem, part icolare: .vaso con fiori Amorino dormiente. Firenze, Galleria Palatina Buona Ventura . Parigi , Louvre Sepoltura di Santa Lucia. Si racusa, Ch iesa di Sant a Luc ia Idem, particolare: testa di giovanetto Adorazione dei pastori , Messina , Museo Nazionale Buona Ventura. Roma, Musei Capitolini Resurrezione di Lazzaro Riposo nella fuga in Egitto. Roma, Galleria Daria Pamphilj Natività' con santi Francesco, e Lorenzo. Palermo, Chiesa di San Lorenzo Idem, part.icolare: !Madonna col Bambino Flagellazione di Cristo. Napoli , Chiesa di San Domenico Maggiore La Maddalena . Roma , Galleria Daria Pamphilj San Giovanni Battista. Roma , Galleria Borghese klem, particolare: busto della Maddalena Salomè con la testa del Battista. Londra , National Gal lery Suonatore di I iuta. Leningrado, Museo del I 'Ermitage Idem, particolare: figure a sinistra e t esta del Battista Idem, particolare: suonatore Annunciazione. Nancy, Museo di Belle Arti Idem, particolare: fiori e frutta Canestro di frutta . Milano, Pinacoteca Ambrosiana Sacrificio di Isacco. Firenze, Uffizi Natura morta (postpasto) . Washington, National Gallery of Art Medusa . Firenze, Uffizi Caduta di Saulo . Roma , Collezione Odescalchi Balbi di Piovera Cena di Emmaus. Londra, National Gallery Idem, particolare: Gesù Idem, particolare: tavola imbandita e decorazione della tovaglia Idem, particolare: uomo seduto a sinistra Idem, particolare: testa del l 'uomo in piedi a sinistra Idem, particolare: uomo seduto a destra Amore vittorioso. Ber I ino, Staatl i che Museen Santa Caterina d'Alessandria. Lugano , Collezione Thyssen Idem, part icolare: busto della santa Suonatore di liuto. 'Monaco, Staatsgalerie Schloss Schleissheim Narciso. Roma , Galleria Nazionale d'Arte Antica Estasi di San Francesco . Hartford, Wadsworth Atheneum San Giovanni Battista. Roma, Galleria Daria Pamphilj Incredulità di San Tommaso . Potsdam , Staatliche Schlosser und Gi:irten San Giovanni Battista. Kansas City, Nelson Art Gallery David e Golia. Madrid, Prado Andata al Calvario. Vienna, Kunsthistorlsches Museum Vocazione di San Matteo. Roma , San Luigi del Francesi Idem, particolare: San Matteo e due personaggi a sinistra 11 Idem, part icolare: due giovani al centro Idem, particolare: Gesù e San Pietro a destra Martirio di San Matteo. Roma , San Luigi del Francesi Idem, part icolare: fanciullo a destra Idem, part icolare: angelo in alto Decollazio11e di Oloferne. Roma , Collezione Coppi Maffeo Barberini . Firenze, Collezi one privata Madonna dello svezzament o. Roma , Galleria Nazionale d'Arte Antica San Giovanni Battista. Roma , Galleria Nazionale d'A rte Antica San Matteo e l 'Angelo. Roma , San Luigi dei Francesi Idem, particolare: angelo e testa di San Matteo Caduta di Saulo. Roma , Santa Maria del Popolo Idem, particolare Saulo Crocefissione di San Pi etro. Roma , Santa Maria del Popolo Idem, particolare: uomo a sinistra Idem, part icolare: san Pietro San Fran cesco . Roma , Chiesa de i Cappuccini Madonna del serpe ('Madonna dei Palafrenieri). Roma , Galleria Borghese Deposizione. Vaticano, Pinacoteca Idem, particolare teste delle pie donne il 15 14 Tesori d'Arte Cristiana Tesori d'Arte Cri·stiana Collana di 5 volumi, contenenti ciascuno undici serie di 8 diapositive. Ogni serie è accompagnata da due pagine di testo di Ugo Tolomei.

Dal Paleocristiano al Romanico Decorazione musiva del catino absidale La • schola cantorum • TAC / 011 . RAVENNA, Mausoleo di Galla Placidia Nartece: Miracolo del mar Nero Lato sud Storie di Sant'Alessio (Basilica inferiore) L'interno dal fondo Messa di san Clemente (Basilica inferiore) Decorazione del la cupola Nartece: L'Ascensione Lunetta coi SS. Paolo e Pietro Colombe che si abbeverano ad una tazza TAC/091 . MILANO, Basilica di Sant 'Ambrogio L'interno dall 'ingresso Atrio e facciata Lunetta col Buon Pastore Presbiterio Lun~tta con un cervo Lato posteriore del l'altare d 'oro Fronte dell 'altare d'oro idem, particolare Nozze di Cana l'AC/021 . ROMA. Basilica di Santa Sabina Lato posteriore del l'altare d'oro: vescovo Onorato L'abside e il fianco destro Fianco destro dell'altare d'oro La porta di legno Sant'Ambrgio (Basilica di San Vittore in Ciel d 'Oro) idem, pannello con la Crocefissione idem , pannello col Ratto di Elia Navate verso l'abside TAC/101 . SANT'AMBROGIO di Torino Fascia di tarsia e capite I I i L'abbazia Basamento del l 'abside Pltueo della « schola cantorum • Lapide della tomba di 'Munio de Zamora Scal one dei morti e Porta del lo Zodiaco Stipite sinistro, colonne e capitelli de ila Porta dello Zod iaco Capitello con Caino e Abele nella Porta dello Zodiaco TAC/031. ROMA , Basilica di Santa Maria Maggiore Piedistallo con leone nel la Porta del lo Zodiaco Navata centrale verso l'absid_ç Segni zodiacali nel lo stipite destro del la Porta del lo Zodiaco Idem, parete destra: Mosè e la figlia del Faraone Finestrone del l'abside idem, parete sinistra: Ospitalità di Abramo icl'em , parete sinistra: Separazione di Abramo e Lot. . . TAC/111. VERONA. Basilica di San Zeno Idem, parete destra: il Guado del Giordano e le Spie Inviate a Gerico Facciata, fianco destro, campani le e torrione Arco trionfale: Gerusalemme Portale Iacopo Torriti - Incoronaz ione e Transito della Vergine Cacciata dall'Eden / Lavoro e Morte (2 formelle della porta) Iacopo Torriti - Scena fluviale, particolare San Zeno offre i pesci agli ambasciatori (formella della porta) Discesa al l'inferno (forme I la del la porta) TAC / 041 . RAVENNA, Basilica di San Vitale Sei storie della Gene~i (rilievi a sinistra del port ale) Lato sud e ingresso L'interno verso l'abside Interno verso l 'abside Affreschi nel presbiterio Interno dal presbiterio Capite I lo del presbiterio Trifora e lunetta con Ospitai ità di Abramo Il Romanico Corte di Teodora idem, particolare TAC/012. CONQUES, Abbazia di S.te Foy Particolare del la voita Chiesa e paese da nord est Navata centrale verso l 'abside TAC/051 . VENEZIA, Basilica di San Marco Angolo sud-ovest del la crociera del transetto L'interno verso l'abside Lunetta col Giudizio finale nel Portale maggiore Cupola del la Pentecoste Giudizio Finale, particolare Cristo giudice Portale sud Pala d'Oro: Ultima cena Arcane del la cupola centrale: Crocefissione Monaci muratori (capite I lo del transetto) Facciata sud del transetto Atrio verso il battistero Cupola della Creazione Atrio: Noè fa uscire i leoni dall'Arca TAC/022. PISA, Cattedrale Battistero: Danza di Salomè La facciata e il fianco nord Fianco sud del transetto TAC/061. 'MOISSAC, Abbazia di San Pietro Navata centrale dal coro verso la facciata Navate verso i I coro Chiostro e campanile Portale di San Ranieri (Braccio sud del transetto) I Chiostro: pi I astro con San Pietro . . , . Portale: Cristo in trono coi 24 anziani del I Apocal Isse Bonanno Pisano - Adorazione del pastori ed i Re magi (Battente destro del la Porta di San Ranieri) Portale: San Pietro Portale: Orgoglio e Lussuria Bonanno Pisano - Santi e palme (Battente destro del la Porta di S. Ranieri) Portale: Fuga in Egitto La Cattedrale vista dalla Torre pendente Soffitto della sala sovrastante il nartece TAC/032. BARI, Chiesa di San Nicola Interno verso l'abside Facciata e fianco nord Portale maggiore TAC/071. TOLOSA, Basilica di San Saturnino L'angolo nord-est del coro Facciata Navate dal coro verso la facciata Navata centrale verso l'abside Cattedra del vescovo Ella Abside Pavimento del coro Ambulacro: Maestà di Cristo Cripta Ambulacro: un Serafino Capitello romanico con motivi animaleschi Porta di Miègeville: un capitello Porta di Miègeville: un capitello TAC/042. GLOUCEST'ER, Cattedrale Museo degli Agostiniani: Due figure femminili allegoriche Facciata Esterno da sud-ovest TAC/081 . ROMA, Basilica di San Clemente Navata centrale verso la facciata L'interno verso l'abside Il coro Abside e ciborio L'ambulacro 16 17 Tesori d'Arte Cristiana Tesori d'Arte Cristiana

·'I Peducci di sostegno del le volte I• Il Go,tico La cripta Capite I lo romanico-normanno TAC/013. PARIGI, Cattedrale di Notre-Dame Facciata :: TAC/052. DURH.AIM, Cattedrale Navata centrale verso l'abside Navatella di destra I Palazzo del Vescovo e la Cattedrale La chiesa dal l'angolo sud-est del chiostro Volta bipartita del coro p Interno verso i I coro Portale centrale (Portale del Giudizio Universale) I Portale di sinistra (Portale della Vergine) Interno verso la facciata Rosone del braccio nord del transetto Crociera del transetto Fianco sud e abside, esterno Volte del braccio sud del transetto Portale nord La •galilea• TAC/023. WELLS, Cattedrale di Sant'Andrea Facciata Torre mediana da sud-ovest TAC/062. PARMA, Cattedrale e Battistero Navata centrale fino al transetto Navata centrale verso il coro Volta del la navata centrale verso i I transetto La facciata Crociera del transetto Benedetto Antelami: Deposizione dalla Croce Volta della Lady Chapel Lato est, nord-est e nord del Battistero Volte del capitolo L'interno del Battistero verso il portale ovest Scala d'ingresso al capitolo ed al Vicar's Close Benedetto Ante I ami : Mese di febbraio (Battistero) Cattedra episcopale TAC/G33. BAMBERGA, Duomo Decorazione del la cupola del Battistero Esterno del coro est Esterno del coro ovest ed il fianco sud TAC/072. FIR!::NZE, Chiesa di S.an Miniato Navata centrale Facciata e il palazzo dei Vescovo Portale della Grazia Navata centrale verso l'abside Due apostoli del • circolo dii Paolo • nella balaustra sud Navata sinistra verso il coro Santo Stefano, l'imperatore Enrico 11 e sua mogi ie Navata centrale verso la facciata Maria Vergine, particolare Transenna del presbiterio Cavaliere Ambone e parte sinistra del la transenna del presbiterio I due ordini inferiori del la facciata TAC / 043 . CHARTRES, Cattedrale di Notre-Dame L'abside Facciata e fianco nord Porta centrale del portale nord Santi Potenziano e Modesta TAC/082. VEZELAY, Santuario della Maddalena Fronte sud del transetto Navata centrale verso i I coro Le tre porte del portale della facciata (• Portail Royal •) Transetto e i I coro Statue della porta centrale del portale della facciata 11 nartece verso i portai i Rosone della glorificazione della Vergine Lunetta del potrale maggiore del nartece Carlo Magno parte per la Spa.9na col vescovo Turpino e caval ieri Soldati barbari (particolare del timpano) La facciata Fianco sud TAC/053. REIMS, Cattedrale di Notre-Dame Giuditta uccide Oloferne (Capitello della navata centrale) Portale centrale e portale di destra · Navata centrale verso la facciata Navata sinistra e navata centrale del transetto TAC/092. MONREALE, Cattedrale Angolo sud-est della crociera del transetto Facciata, fianco nord e santuario Torre di nord-ovest L'abside da sud-est Facciata nord del transetto Navate verso l'abside Portale centrale con la Presentazione di Gesù al Templo Mosaici e sculture della navata Annunciazione e Visitazione nel portale centrale Il coro e l'abside Storie .della Genesi TAC/063. AMIENS, Cattedrale di Notre-Dame Gesù dinanzi a Pilato Facciata e fianco sud 11 chiostro Navata destra dell'ambulacro Crociera e braccio nord del transetto Volte del coro TAC/102. TARRAGONA, Cattedrale Abside e braccio sud del transetto La facciata Apostol I nel Portale del Salvatore Portale nord • Quadrifogli • nello zoccolo della facciata Capitello del portale nord con l 'Adorazione dei Magi Timpano del portale sud (Portale della • Vierge dorée •) Sculture del portale gotico 11 fiaf'\CO nord TAC/073. NAUIMBURG, Duomo 11 chiostro Braccio orientale del transetto da sud-est Interno verso l'abside Braccio occidentale del transetto da nord-ovest La cupola Transetto dal braccio ovest Hermann e Reglindis (statue di benefattori nel coro ovest) Timo '(statua di benefattore nel coro ovest ) TAC/112. BOURGES, Cattedrale Dietrich (statua di benefattore nel coro ovest) La facciata Ekkehard e Uta (statue di benefattori nel coro ovest) La navata centrale verso i I coro Tradimento di Giuda, particolare La navatella interna di destra dell'ambulacro Il timpano del portale centrale Fianco sud e l'abside TAC/083. BURGOS, Cattedrale di Santa Maria Il portale sud Facciata con le due torri e la torre centrale Una vetrata dell'abside Fronte del braccio sud-est del transetto con la porta del Sarmental La cripta La Escalera Dorata all'estremità nord-ovest del transetto 18 19 Tesori d'Arte Cristiana Tesori d'Arte Cristiana

I

l'orre centrale da nord-est San Bernardino convince i perugini a bruciare le armi Crociera def transetto dal braccio nord-ovest L'Annunciata Volta del tiburio San Costanzo :: Pala di sant'Anna nella Cappella del Connestabile Le armi del Velasco su un muro esterno della Cappella del Connestabile TAC/054. PIENZA, Cattedrale (Bernardo Rossellino) La facciata TAC/093. FIRENZE, Chiesa di Santa Maria Novella Le navate verso l'abside Navata destra e navata centrale verso l'abside Scorcio del l'abside verso la cappella maggiore Navata centrale e navata destra verso la faccita L'abside (esterno) Facciata (Leon Battista Alberti) Sano di Pietro: Madonna col Bambino fra Santi e Cristo nel Sepolcro Facciata, parte destra Giovanni di Paolo: Madonna col Bambino fra i Santi e Pietà Abside e Campanile Matteo di Giovanni: Madonna col Bambino fra Santi e Flagellazione Andrea Orcagna : Polittico (Cappella Strozzi) Lorenzo Vecchietta: Assunzione e Santi Andrea di Bonainuto: 11 trionfo del l'ordine dei Domenicani Agata Il chiostro verde

TAC/103. SIENA, Duomo TAC / 064 . MILANO, Chiesa di Santa Maria delle Grazie La facciata, il fianco destro e il « Duomo Nuovo » Il fianco destro ed i I tiburio L'interno dell 'abside Le navate verso l'abside (Guiniforte Solari) Il pavimento dalla navata centrale La tribuna (Bramante?) Nicola Pisano: 11 pulpito L'angolo ed il pennacchio nord-est della tribuna Giovanni Pisano: Platone (Museo dell'Opera del Duomo) La volta del la cupola Giovanni Pisano: Abacuc Le volte del presbiterio e del l'abside 11 portale del « Duomo Nuovo » Una parte del tiburio Gaudenzio Ferrari : Angeli e gli strumenti del la Passione TAC/113. MILANO , Duomo 11 fianco sud e la facciata L'abside ed il braçc io sud del transetto TAC/074. ROMA, Chiesa di Santa Maria del Popolo La navata centrale dal piedicroce La facciata Volte di una navata latera le La navata centrale verso la tribuna Pi I astri del le navate La navata centrale e la navata sinistra verso la facciata La crociera e braccio sinistro del transetto 111 Le volte dal tiburio all 'abside il Archi rampanti e guglie Pinturicchio: La decorazione della volta del coro Tetto della navata centrale e i I tiburio La cappe I la Basso della Rovere Francesco Salviati : La Primavera Caravaggio: La Crocifissione di San Pietro li Rinascimento TAC/084. VENEZIA , Chiesa di Santa Maria del Miracoli (Pietro Lombardo) TrAC/014. FIRENZE , Basilica di San Lorenzo (Filippo Brunelleschi) La facciata e il fianco sinistro La navata verso l'abside Il lunettone della facciate La crociera del transetto e le navate verso i I portale Archi del la facciata La facciata e i I fianco sud 11 fianco destro La Sagrestia Vecchia verso l'altare L'abside e la cupola Le volte del la Sagrestia Vecchia La navata verso l'abside Donatello: due Santi martiri (Porta di sinistra) Alessandro Vittoria: San Paolo Donatello: Cristo al Limbo, la Resurrezione, l'Ascensione (Pulpito di Bottega di Pietro Lombardo: Parte della balaustra dell 'altare destra, fronte) 11 chiostro TAC/094. PARMA, Chiesa di San Giovanni Evangelista La navata verso la facciata TAC/024. FIRENZE, Cappella del Pazzi (Filippo Brunelleschi) Correggio: Visione di San Giovanni Evangelista La facciata Parmigianino: San Vitale (Seconda cappella sinistra) La facciata fra i I piede e la loggia Parmigianino: Putto con coniglio (Prima cappella sinistra) La cupola del portico Parmigianino: Santa Cecilia L'interno verso la parete di sirlistra Gerolamo Bedoli : La trasfigurazione (Altare !Maggiore) L'interno verso la facciata Simone Moschino: La facciata La cupola maggiore La libreria Scorcio delle due cupole del l'interno L'interno verso l'abside TAC/104. PARMA, Chiesa della Madonna della Steccata L'abside nord e l'abside ovest col portale TAC/034. RIMINI, Tempio Malatestiano L'abside sud e il fianco sud del coro Leon Battista Alberti: La facciata UQa bifora Leon Battista Al berti: 11 portale L'interno verso il presbiterio ed i I coro La navata verso il portale Parmigianino: Particolare delle decorazioni del sottarco sovrastante il La Cappella di San Sigismondo presbiterio La Cappella di Isotta Parmigianino: Santa Cecilia Agostino di Duccio: l'Arca degli Antenati (Cappella della Madonna Michelangelo Anselmi : L'Adorazione dei Magi, particolare dell'Acque) e due Sibille Bernardo Gatti : L'Assunzione Agostino di Duccio: la Filosofia (Cappella delle Arti Liberali) Piero della Francesca: San Sigismondo e Sigismondo Malatesta (Cappella TACJ114. VENEZIA, Chiesa del Redentore (Palladio) del le Rei iquie) La facciata dalle Zattere La parte alta del la facciata TAC/ 044. PERUGIA . Oratorio di San Bernardino (Agostino di Duccio) La parte bassa del la facciata La facciata : I fianco ovest 11 trionfo di San Bernardino La néllJata verso il presbiterio Angeli musicanti Le volte viste dal braccio destro del transetto L-a Purezza La crnclera del transetto e i I presbiterio del le tribuna della cupola San Bernardino selve due bambini caduti in acque Il coro, la cupole e i campanili (esterno) 20 21 Tesori d'Arte Cri·stia,na Tesori d'Arte Cristiana

Il Seicento e il Settecento Ki I ian lgnaz Dientzenhofer: Pulpito Christoph Dientzenhofer: La facciata TAC/015. ROMA, Chiesa di Sant'Andrea della Valle Kilian lgnaz Dientzenhofer: Cupola e campan i le Carlo Rainaldi : La facciata L'altare maggiore Carlo Maderno: La navata verso l'abside Un santo dell 'altare maggiore La volta della cupola affrescata dal Lanfranco e i penncchl affrescati lgnaz Franz Platzer I : Un santo martire gesuita dal Domenichino Domenichino: 11 martirio di Sant'Andrea (Catino absidale) TAC/095. VIENNA, Chiesa di San Carlo Domenlchino: San Matteo (Pennacchio della cupola) Johann Bernhard Fischer van Erlach: La Facciata Mattia Preti: La cupola L'aula centrale verso i I presbiterio e l'altare maggiore Matteo Castelli : La parete sinistra della cappella Barberinl L'interno della cupola dell'aula centrale Mattia Preti: Il martirio di Sant'Andrea La cupoletta decorata .da Gaetano Fanti L'altare maggiore TAC/025. ROMA, Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (F. Barberlnl) Lorenzo Mattie li i (?) : Fregio dell 'altare· maggiore, particolare La facciata e il fianco nord-est Un oratorio imperiale (Presbiterio) Il chiostro La cupola sovrastante l 'altare maggiore L'interno verso l 'altare maggiore La volta sovrastante la nicchia dell 'altare maggiore TAC / 105. VIERZEHNHEILIGEN , Santuario Le volte della cupola e delle nicchie . Balthasar Neumann: La facciata e i I fianco sud da sud-ovest La volta della cupola Balthasar Neumann: La navata centrale verso l 'abside Il t iburio e il campanile La navata centrale verso l'ingresso L'ordine inferiore della facciata L'altare della Grazia (• Gnadenaltar •) Franz Xaver Feuchtmayr (?): San Cristoforo (Altare della Grazia) T'AC/035. ROMA, Chiesa del Gesù L'altare maggiore (Presbiterio) Jacopo Vignola e Giacomo della Porta: La facciata L'altare di San Biagio { « Blasius Altar •) La navata verso l'abside Franz Xaver Feuchtmayr (?) : San Wendelin {Altare di San Biag io) La volta della navata con l'11ffresco del Baciccia Pietro da Cortona: La. ciippélla di San Francesco Saverio TAC/115. ZWIEFALTEN, Chiesa abbaziale di Santa Maria Andrea Pozzo : La cappella di Sant'lgnazio Johann Fischer: La Facciata L'interno della cupola con le decorazioni del Baciccia 11 coro verso la grande navata Giovanni Battista Baciccia: iMosé (un pennacchio della cupola) La grande navata verso i I coro Giacomo della Porta: La cupola La grande navata del transetto verso la cappella di destra L'altare maggiore TAG,1 045 . ROMÀ, Basilica di San ·Pietre; (Gianlorenzo Bernini) Joseph Christian e Johann Michael 11 Feuchtmayr: Il profeta Ezech iele Piazza San Pietro da sud-est Joseph Christian e Johann Michael 11 Feuchtmayr: 11 pulpito Braccio nord del colonnato Colonne del braccio ·nord del colonnato Joseph Christian: La Carità Il baldacchino di San Pietro La cattedra di San Pietro Sant'Agostino (Cattedra di San Pietro) Costant ino: statua equestre nel portico Tomba di Alessandro VII

TAC/055. ROMA, Chiesa di Santa Maria della Pace Pietro da Cortona: La facciata La facciata da sud-est La parete di destra della natava con le cappelle Cesi (A. da Sangallo Il Giovane) e Ch igl (Raffaello) verso l'ingresso Raffaello Sanzio : Sibille e Angeli (Arco della cappella Chlgi) Baldassarre Peruzzi: Adorazione dei Magi (Cappella Ponzetti) La navata verso l 'aula ottagonale e l 'altare maggiore L'interno della cupola con le decorazioni di Pietro da Cortona Donato _Bramante: U Chiostro

TAC/0'65. TORINO . Chiesa di San Lorenzo (Guarino Guarini) Il tiburio Le cappelle della Concezione, di San Gaetano e del Crocifisso La cappella _del Crocifisso con la Crocifissione di Andrea Pozzo L'interno del tiburio L'interno verso il presbiterio L'altare maggiore (Presbiterio e Coro) L'ingresso della sagrestia (Presbiterio, fianco destro) Le volte del presbiterio e del coro con gli affreschi di Guldobono

11 TAC/075. ROMA, Chiesa di Sant' l gnazio di Loyola Orazio Grassi: La facciata Orazio Grassi: La navata verso l'abside Il lato sinistro della navata del transetto verso la parete_ d'Ingresso Andrea Pozzo : La cupola simulata Andrea Pozzo : La gloria di Sant 'lgnazio (affresco della navata) Andrea Pozzo: La gloria di Sant'lgna?io, particolare Sant 'lgnazio Andrea Pozzo: La gloria di Sant'lgnazlo, particolare l'America Andrea Pozzo : L'altare d_i San Luigi

I' TAC/085. PRAGA, Chiesa di San Nicola La nav,ata verso l 'abside Christoph. Dientzenhofer: l'Organo (parete d'Ingresso) 22 23 Storia della Pittura Italiana diretta da Anna Maria Petrioli Totani Storia della Pittura Italiana diretta da 1,1 Serie di dodici di11 positive accompagnate da schede di commento Anna Maria Petrioli Totani

SAD.038 Pittura del '200 nell'Italia settentrionale SAD.042 Mosaici in Veneto e Sicilia (-testo di A. Paolucci) (testo di A. 1Pao,lucci) Madonna e santi. Torcei lo, Cattedrale Fuga in Egitto. Castelseprio, Santa Maria Giudizio Universale, partico lare dannati Presentazione al Tempio. Castelseprio, Santa Maria Cherubino. Venezia, San Marco, cupola della Creazione Angeli tubicini . Aosta, SS . Pietro e Orso Crocifissione. Venezia, San Marco Maestà , particolare. Galliano, San Vincenzo Storie della Genesi : Creazione degli uccelli e dei pesci Martirio di san Vincenzo. Galliano, San Vincenzo Storie della Genesi : Mosè fa uscire la colomba dall'arca Gerusalemme celeste. Civate, San Pietro al Monte Dormitio Virginis. Palermo, Martorana Cristo benedicente. Montemaria di Burgusio Angelo Combattimento di mostri . Termeno, San Jacopo Cristo Pantocrator. Palermo, Cappella Palatina Viaggio di Abramo e Isacco. Grissiano, San Jacopo Cristo benedicente. Cefalù, Duomo Allocuzione di Ottone Visconti. Angera, Castello Borromeo Angeli · Ep istolario di San Giovanni da Gaibana, pagina miniata: Dormitio Virginis. Scene di caccia: cent auri , pantere e pavoni. Palermo, Pa lazzo real e Padova , Biblioteca Capitolare Storie di sant'Agata. Cremona, Sant'Agata SAD.043 Cimabue (testo di G. Er-coli)

SAD.039 Roma e l'Italia meridionale (testo di A. Paolucci) Crocifisso. Arezzo , San Francesco Maestà. Firenze, Uffizi Idem, particolare Cristo Benedicente. Benevento, Santa Sofia Idem, particolare Ingresso di Gesù in Gerusalemme. Sant'Angelo in Formis, Duomo Crocifissione. Assisi, San Francesco Adamo. Ferent illo, San Pietro in Valle Idem, particolare Storia di Samuele. Anagni , cripta della Cattedrale Madonna con san Francesco e angel i. Assisi , San Francesco Mosaico absidale. Ro ma, Sant'Agnese Idem, particolare Miracolo di san Clemente . Roma, San Clemente Maestà. Parigi , Louvre Crocifissione, mosaico absidale. Roma, San Clemente Crocifisso. Fire w e, Santa Croce Cavallini Idem, particolaré- Annunciazione. Roma , Santa Maria In Trastevere San Giovanni Evangelista. Pisa , Cattedrale Presentazione. Rom a, Santa Maria in Trastevere Giudizio universale. Roma, convento di Santa Cecilia Idem, particolare SAD.044 Giotto (testo di U. To lomei) Torriti : Mosaico absidale. Roma , Santa Maria Maggiore Istituzione del presepe. Assisi, San Francesco Cacciata dei di avo I i , particolare Arezzo Miracolo della fonte SAD.040 Pittura del '200 in Umbria e Toscana Apparizione al capitolo di Arles Madonna col Bamb ino. Firenze, San Giorgio alla Costa (testo di L. Bellos1i) Annuncio a sant'Anna. Padova , Scrovegni Incontro alla porta aurea Guglielmo: Crocifisso. Sarzana, Duomo Cattura di Cristo I Alberto Sotio: Crocifisso. Spol eto, Duomo Madonna d'Ognissanti. Firenze, Uffizi Bonaventura Berlinghieri : San Francesco . Pescia, San Francesco Santo Stefano. Firenze , Museo Horne Margarltone: San Francesco. Arezzo , Pinacoteca Annuncio a Zaccaria. Firenze, Santa Croce Giunta Pisano Esequie di san Francesco, part ic. frate bacia la mano Crocifisso. Bologna, San Domenico Crocifisso, particolare Maestro di San Francesco: San Francesco tra due angeli. Assisi, SAD.045 Duccio di Boninsegna (testo di G. Ercoli) Santa Maria degli Angeli Maestro di San Martino Madonna di Crevole. Siena, Opera del Duomo Madonna in trono. Pisa, Museo Madonna Rucellai. Firenze, Uffizi Madonna in trono, particolare Idem, particolare un angelo Madonna e sant'Anna. Pisa, Museo Madonna dei Francescani . Siena, Pinacoteca Madonna in trono. Firenze, Collezione Acton Piccola Maestà. Berna, Kunstmuseum Guido da Siena: Maestà. Siena, Palazzo Pubblico Maestà. Siena, Opera del Duomo Idem , particolare sant'Agnese idem, registro principale (verso) : Crocifissione SAD.041 Pittura del '200 a Firenze (testo di F. Guidi) Idem, registro principale (verso) : Ingresso di Gesù a Gerusalemme Idem, registro principale (verso) : Preghiera nell'orto Idem, registq, p rincipale (verso) : Le Marie al Sepolcro Maestro di Rosano : Crocifisso. Rosano, Chiesa Idem, coronamento (recto) : L'annuncio della morte alla Vergine Maestro del Bigallo: Tavola di san Zanobi. Firenze, Opera del Duomo Maestro del ~an Francesco Bardi : San Francesco e storie della sua vita. Firenze, Santa Croce Maestro di Vico l 'Abate: Arcangelo Michele, particolare scena con i I toro. SAQ.046 Simone Martini (t,esto di Emma Micheletti) Vico l'Abate, Sant'Angelo Coppo di Marcovaldo Maestà. Siena, Palazzo Pubblico Crocifisso. San Gimignano, Museo San Ludovico di Tolosa. Napoli , Capodimonte Polittico. Pisa , Museo di San Matteo 11 Madonna in trono. Orvieto, Chiesa dei Servi Crocifisso. Pistoia, Museo Polittico del Beato Agostino Novello: Miracolo del bambino caduto dal Maestro della 'Maddalena: La Maddalena. Firenze, Uffizi balcone, scena a sinistra in basso. Siena, Sant'Agostino , Maestro di San Remigio: Madonna in trono. Firenze, San Remigio Storie di san Martino: Investitura di san Martino. Assisi, San Francesco Calotta della cupola. Firenze, Battistero Storie di san Martino: San Martino rinunzia alle armi La cupola vista dalla scarsella. Firenze, Battistero Santa Chiara Satana che divora I dannati. Firenze, Battistero Guidorlccio da Fogliano. Siena, Palazzo Pubbl ico Idem, particolare l'accampamento sotto Montemassi 24 25 Storia della Pittura Italiana diretta da Storia della Pittura Italiana diretta da ,, Anna Maria Petrioli Totani Anna Maria Petrioli Tofani

Annunciazione. Firenze, Uffizi Polittico Orsini: Deposizione. Anversa, Musée des Beaux Arts SAD.051 Maso, Stefano e Giottino (testo di L. B,ellosi) Sacra Famiglia. Liverpool, Walker Art Gallery Maso di Banco Incoronazione dèlla Vergine. Budapest, Szépmuvészeti Muzeum SAD.047 Pietro Lorenzetti ( testo di A. Paolucci) Morte della Vergine. ChantiH-y, Museo Condé ln~oronazio_ne dep~ Vergine. Firenze, Museo di Santa Croce Polittico della Beata Umiltà. Firenze, Uffizi M1~ac_olo d1_ san Silvestro: ~an Si lvestro risuscita due preti pagan i. Idem, particolare la Beata Umiltà che discute con il marito Ugoiotto Pol1tt1co. Firenze, Santo Spirito Polittico. Arezzo, Santa Maria della Pieve Stefano F rentino Idem, particolare Annunciazione Dittico di vorio: Pietà. Milano, Ambrosiana Crocifissione. Assisi , San Francesco, chiesa Inferiore Crocifissione coi santi. Assisi, S. Francesco Idem, particolare pie donne Storie di san Stanislao: S. Stanislao risuscita un morto Deposizione ~i~~~~a col Bambino e santi. Assisi , Santa Chiara, Cappella di San Giorgio Idem, particolare gruppo centrale con la testa di Cristo Madonna tra i santi Francesco e Giovanni Evangelista Madonna col BambinÒ, santi e angel i (Tabernacolo già in Via del Leone) . Polittico del Carmine: Predella dei Carmelitani al pozzo. Siena, Pinacoteca Firenze, Cassa di Risparmio . Madonna col Bambino e angeli. Firenze, Uffizi Pietà coi santi Benedetto e Rem igio. Firenze, Uffizi Natività. Siena, Opera del Duomo Idem, particolare santo a destra

SAD.048 Ambrogio Lorenzetti ( testo di A. ,Paoluccl) SAD.052 Giovanni da Milano (testo di M. Chiar,ini) Madonna col Bambino. Firenze, Seminarlo Maggiore Storie di San Nicola da Bari: Miracolo del grano. Firenze, Uffizi Anconetta della Madonna col Bambino. Roma, Galler ia Naz iona le Città sul mare. Siena, Pinacoteca Idem, particolare Deposizione Maestà. Massa Marittima, Municipio Poi ittico. Prato , Pinacoteca Comunale Idem, particolare angelo di sinistra Idem, particolare Annunciazione Allegorla del Buon Governo. Siena, Palazzo Pubblico Idem, particolare decollazione di santa Caterina Allegoria del Cattivo Governo Poi ittico: lato sinistro intero. Firenze, Uffizi Effetti del Buon Governo In città: ballo in città Idem, particolare due teste femminili Idem, particolare del ballo In città a destra Cristo Giudice. Milano, Brera. Già Contini Bonaccossl Effetti del Buon Governo in campagna: la sicurezza e la partita di caccia Pietà. Firenze, Accademia Circoncisione. Firenze, Uffizi Nativi~à della Vergine . Firenze, Santa Croce, Cappella Rinuccinl Annunciazione. Siena, Pinacoteca Cena in casa di Marta Incontro di Giocchino e Anna

SAD.049 Pittura del '300 a Siena (testo di G. Ercoli)

Segna di Bonaventura: Madonna in trono. Castiglion Fiorentino, Collegiata SAD.053 Firenze nella seconda metà del '300 Ugolino di Nerio: Flagellazione. Berlino, Staatliche Museen (testo di F. Guidi) · Lippo Memmi : Madonna dei Raccomandati. Orvieto, Duomo Barna da Siena Andrea Orcagna Madonna di Asciano. Asciano, Museo Pala Strozzi. Firenze, Santa Maria Novella Crocifissione. San Gimignano, Colleuiata ~a:~inJf Morte, particolare mendicanti. Firenze, Santa Croce Matteo Giovannetti gf~~! Profeta Ezechiele. Avignone, Palazzo dei Papi 11 Paradis~ particolare sante a sinistra In basso. Firenze, Santa M. Novella Profeta Geremia Idem, particolare un santo a destra In alto. Ugolino Lorenzetti : Madonna di San Pietro a Ovile. Siena, Pinacoteca Crocifissione e santi . Firenze, Uffizi Nicolò di Ser Sozzo Tegllacci: Caletto dell'Assunta. Siena, Archivio di Stato Giovanni dei Biondo Luca di Tommé Poi ittico Rinuccini. Firenze, Santa Croce Crocifissione. Pisa, Museo Andrea da Firenze Idem, particolare san Giovanni Evangelista Ap?teosi ~i. san Tomn:iaso d'Aquino. Firenze, Santa Maria Novella, Bartolo di Fredi : Adorazione dei Magi. Siena, Pinacoteca Chiesa Mll1tante e Trionfante Niccolò di Tommaso Creazione degli animali. Pistoia, Chiesa del Tau SAD.050 Firenze nella prima metà del '300 (testo di L Bellosl) Incoronazione della Vergine. Firenze, Accademia Agnolo Gaddl Maestro di Santa Cecilia: Santa Cecilia e storie della sua vita. Firenze, Invenzione della croce. Firenze, Santa Croce Spinello Aretino Uffizi Paclno di Bonaguida: Albero di san Bonaventura. Firenze, Accademia Una storia di san Bènedetto. Firenze, San Miniato ai Monte Maestro di Figline: Madonna in trono. Figllne, Chiesa Parrocchiale Buffalmacco Il Trionfo della morte, particolare cacciatori che guardano I ,,, cadaveri . Pisa,· Camposanto SAD.054 Vital~ da Bologna (testo di M. Chiarini) 11 Trionfo del la morte, particolare il giardino dell'amore 11 Maestro di San Martino alla Palma: 'Madonna col Bambino e due angeli. Presepio di Mezzaratta. Bologna, Pinacoteca 11 San Martino alla Palma, Chiesa Parrocchiale idem, particolare angeli della parte sinistra Bernardo Daddi Angelo annunciante dall'Annunciazione di Mezzaratta Il Martirio di san Lorenzo. Firenze, S. Croce, Cappella Pulci Madonna del Denti. Bologna, Galleria Davla Bargellini Il Trittico. Firenze, Museo dei Bigello Storie di sant'Antonio abate. Bologna, Pinacoteca 11 Madonna col Bambino e angeli. Firenze, Orsammlchele Storie di sant'Antonio abate Taddeo Gaddl Incoronazione della Vergine (da Budrio) Presentazione della Vergine. Firenze, Santa Croce San Giorgio che uccide i I drago •' Armadi di Santa Croce, pannello con l'Adorazione dei Magi. Vergine col Bambino. Vaticano, Pinacoteca Firenze, Accademia Polittico di san Salvatore. Bologna, San Salvatore Madòn.na In trono e angeli. Firenze, Uffizi Idem, pannello centrale con la Vergine e il Bambino ~adonna col Bambino. Milano, Poldl Pezzoll 26 27

Storia della Pittura Italiana diretta da Storia della Pittura Italiana diretta da Annia Maria Petrioli Totani · Anna Maria Petrioli Totani

SAD.055 Pittura emiliana del '300 (testo di G. Gaeta Bertelà) Anonimo Laziale Madonna col Bambino. Anagni, Tesoro della Cattedrale Tommaso da Modena Roberto Oderlsi Il cardinale Nicola di Rouen. Treviso, Seminario Vescovile Crocifissione (da Ebol i). Salerno, Museo del Duomo li cardinale Ugo di Billon 11 cardinale Ugo di Provenza 11 cardinale Giovanni di Sassonia Congedo di sant'Orsola dalla famiglia. Treviso, Museo Civico SAD.001 Gotico internazionale (te.sto di G. Gaeta Bertelà) Abdicazione di papa Celestino V. Barnaba da Modena Madonna col Bambino. Torino, Galleria Sabauda Giovannino de' Grassi: Fuga in Egitto, Firenze, Biblioteca Nazionale Michelino da Besozzo: Matrimonio mistico di S. Caterina. Siena, Pinacoteca L' I I lustratore · Nozze mistiche di S. Caterina. Padova, Biblioteca Capitolare, Ms. 25, fol. 3v. Bonifazio Bembo: Vela con sant'Agostino. Cremona, Duomo Stefano da Verona: Madonna del roseto. Verona, Castelvecchio Jacopino de' Bavosi San Giacomo alla battaglia di Clovio. Bologna, Pinacoteca Pisanello: San Giorgio e la principessa. Verona, Castelvecchio Polittico del l'incoronazione del la Vergine Pisanello: Lionello d'Este. Bergamo, Accademia Carrara Gentile da Fabriano: Adorazione dei Magi. Firenze, Uffizi Idem, particolare santi a sinistra Gentile da Fabriano: San Nicola, Dalmasio Crocifissione n. 160'. Bologna, Pinacoteca Lorenzo Monaco: Annunciazione. Firenze, Accademia Masolino da Panicale: Assunzione. Napoli, Capodimonte Sassetta: San Francesco in gloria. Firenze, Collezione Berenson Giovanni di Paolo: Giudizio universale, partic. beati. Siena, Pinacoteca SAD.056 Il '300 a Padova e Verona (tésto di A. Paolucci)

Giusto dei Menabuoi Giudizio Finale . Viboldone, Abbazia SAD.002 Masaccio (testo di F. Tempesti) Incoronazione del la Vergine. Londra, National Gallery Cupola del Battistero, totale della calotta. Padova Madonna con sant'Anna. Firenze, Uffizi Natività della Vergine . Padova, Battistero Resurrezione di Tabita, particolare case sul fondo. Firenze, Carmine Annunciazione Santi Girolamo e Battista. Londra, National Gallery Nozze di Gana, part icolare servi che versano 11 vino Madonna col Bambino , · ~ Battesimo di Cristo Crocefissione. Napoli, Capodimonte Lunetta con Vergine e santi Madonna del solletico. Firenze, PaJ.azzo Vecchio Altichiero Tributo. Firenze, Carmine La Battaglia. Padova, Basilica del Santo, Cappella di San Giacomo Cacciata dei Progenitori Crocifissione San Pietro guarisce gli infermi Avanzo : Funerali di santa Lucia . Padova, Oratorio di San Giorgio San Pietro distribuisce i beni della eomunità Guariento: Angelo che pesa un'anima. Padova , Museo Civico Idem. particolare colla testa di san Giovanni Trinità. Firen_ze, Santa Maria Nove I la

SAD.057 Il '300 a Venezia (testo di F. Guidi) SAD.003 Beato Angelico (testo di F. Tempesti) Paolo Veneziano Dormitio Virginis. Vicenza, Pinacoteca Idem particolare• angeli a sinistra Preghiera nell'orto. Forlì, Pinacoteca Coperta della Pala d'oro di san Marco. Venezia, Sa_n Marco Madonna della stella. Firenze, Museo di San Marco Idem, particolare san !Marco_ salpato per Aless~ndria . Annunciazione. Cortona, Museo Diocesano Madonna col Bambino. Carpmsta.J~esena), Ch1es~ Parrocch1al~ Tabernacolo dei Linaioli . Firenze, Museo di San Marco Polittico, particolare san M_artì~o. B·olp.g,;ia..._ San Giacomo .1Y,lé!gg1ore . Idem, particolare un angelo del la cornice Polittico, particolare san G1org10 · Idem, particolare Predica di san Pietro nella predella Incoronazione della Vergine. Venezia, Accademia Deposizione · Lorenzo Veneziano Giudizio Universale Sposalizio di santa Caterina. Venezia, Accademia Annunciazione del corridoio Polittico del I 'Annnuciazione Annunciazione della cella Idem, particolare primi santi a destra San Lorenzo riceve i tesori della chiesa. Vaticano, Cappella Niccollna Madonna. Parigi, Louvre Sportello della SS . Annunziata: Fuga in Egitto. Firenze, Museo di San Marco

SAD.058 Il '300 nell'Italia e.entro-meridionale (testo di L. B,eHosi) SAD.004 Filippo Lippi /Domenico Veneziano (testo di G. Gaeta Bertelà) Maestro delle virtù francescane Gloria di san Francesco. Assisi, San Francesco, chiesa inferiore Filippo Llppi Allegoria del l'obbedienza Madonna dell'umiltà. Milano, Castello Sforzesco Maestro di Campodonico Madonna di Tarquinia. Roma, Galleria Barberini Crocifissione. Campodonico, Badia di San Biagio In Caprile Incoronazione della Vergine. Firenze, Uffizi Idem, particolare Pie Donne Madonna col Bambino. Firenze, Galleria Palatina Annunciazione, part. angelo Banchetto di Erode . Prato, Duomo Idem, particolare Vergine Madonna col Bambino e angeli. Firenze, Uffizi Allegretto Nuzi Domenico Veneziano Madonna col Bambino. Urbino, Palazzo Ducale Madonna col Bambino. Firenze, Collezione Berenson Ugolino di Prete Ilario Madonna col Bambino. Washington, National Gallery Natività della Vergine. Orvieto, Duomo, Cappella del Corporale Pala dei Magnali. Firenze, Uffizi Ugo I ino di Vi eri . . San Giovanni nel deserto. Washington, National Gallery Reliquiario del Corporale, part. Crocefissione. Orvieto, Duomo Annunciazione. Cambridge, Fitzwilliam Museum Idem, part. Deposizione Miracolo di san Zanobl 28 l Storia della Pittura Italiana diretta da Storia della Pittura Italiana diretta da Anna Maria Petrioli Tafani · Anna Maria Petrioli Tofani

I SAD~OOS / Andrea del Castagno SA.0.009 Piero della Francesca (testo di G. Gaeta Bertelà) (testo di G. Gaeta Bertel,à) Battesimo di Cristo. Londra, National Gallery Madonna della Misericordia. Sansepolcro, Pinacoteca Paolo Uccello Flagellazione. Urbino, Pah1zzo Ducale Monumento a Giovanni Acuto. Firenze, Duomo Adorazione del ponte e Incontro con Salomone. Arezzo, San Francesco Testa di Profeta Sogno di Costantino · Diluvio universale. Firenze, Santa Maria Novella Battaglia di Ponte Milvio. Arezzo Battaglia di San Romano. Londra, National Gallery Idem, particolare paesaggio Battagia di San Romano. Firenze, Uffizi Resurrezione. Sansepolcro, Pinacoteca Caccia. Oxford, Ashmolean Museum Battista Sforza. Firenze, Uffizi Profanazione dell'Ostia; Supplizio degli ebrei. Urbino, Pal. Ducale Madonna di Senigallia. Urbino, Palazzo Ducale

Andrea del Castagno ✓ • Presepio. Londra, National Gallery San Marco. Venezia, San Zaccaria Madonna dell'uovo. MIiano. Brera Ultima cena. Firenze, Sant'Apollonia Pippo Spano Monumento a Niccolò da To1 ntino. Firenze, Duomo SAD.010 H '400 nell'Italia centrale Cristo e san Giuliano. Firenze, SS. Annunziata (-test<;> di A.M. Petrioli Totani)

Vecchietta: Assunzione e quattro Santi. Pienza, Duomo Francesco di Giorgio Martini: Annunciazione. Siena, Pinacoteca SAD.006 Botticelli (testo ,di F. Tempesti) Perugino Guarigione di Polissena, Perugia, Galleria Nazionale Scoperta del cadavere di Oloferne. Firenze, Uffizi Consegna delle chiavi. Vaticano, Cappella Sistina Ritorno di Giuditta Apollo e Marsla. Parigi, Louvre Uomo con la medaglia Francesco del le Opere. Firenze, Uffizi Adorazione dei Magi Crocefissione. Firenze, Santa Maddalena del Pazzi Primavera Pinturicchio: Pio 11 verso Basilea. Siena, Libreria Plccolomini Idem, particolare di Flora Melozzo da Fori ì: Sisto IV e il Platina. Vaticano, Pinacoteca Madonna del Magnificat Signorelli Nascita· di Venere Flagellazione. Milano, Brera Venere e Marte. Londra, National Gallery · Frati a mensa, partic. ancella. Chiostro di Monteoliveto Maggiore Pietà. Monaco, Alte Pinakothek Resurrezione del la carne. Orvieto, Duomo · Calunnia di Apelle. Firenze, Uffizi Miracolo di san Zanobi. Dresda, Gemaldegalerle SAD.011 Antonello da Messina (testo di U. Tolomei)

San Girolamo nello studio. Londra, Natlonal Gallery SAD.007 Pittori fiorentini del Il '400. I voi. (testo di ,F. Guidi) Idem, particolare ambiente di sinistra Salvator mundi. Londra, Ritratto d'uomo. Londra Benozzo Gozzoli Madonna col Bambino. Washington, National Gallery Corteo dei Magi, parete destra con Lorenzo. Firenze, Pal. Medici Ecce Homo. Piacenza, Collegio Albero11i Corteo dei Magi. parete sinistra, particolare col patriarca Giuseppe Pietà. Venezia, Museo Correr Ebrezza di Noè. Pisa, Camposanto Crocefissione. Anversa. Musée des Beaux-Arts Baldovinetti Pala di San Cassiano. Vienna, Kunsthistorisches Museum \nnunciazione. Firenze, Uffizi San Sebastiano. Dresda, Gemaldegalerle Natività. Firenze, Chlostrino dell'Annunziata Annunciata. Palermo, Galleria Nazionale Natività, particolare paesaggio Crocefissione. Londra, National Gallery Antonio Pollaiolo Ritratto muliebre. Milano, Museo Poldl Pezzoli Ercole e l'Idra. Firenze, Uffizi Martirio di san Sebastiano. Londra, Natlonal Gallery SAD.012 Il '400 a Ferrara (testo di U. Tolomei) Ratto di Dejanira. New Haven, Jarves Museum Andrea del Verrocchio: Battesimo di Cristo. Firenze, Uffizi Tura Primavera. Londra, Natlonal Gallery Pietà. Venezia, Museo Correr San Giorgio e la principessa. Ferrara, Museo del Duomo Angelo annunciante SAD.008 Pittori fiorentini del H '400. Il voi. (testo di F. Guidi) Madonna col Bambino. Londra, Natlonal Gallery Cossa Domenico Ghirlandaio Trionfo di Minerva e Ariete. Ferrara, Schifanoia Onorio I I I conterma la regola francescana. Firenze, Santa Trinlt a Trionfo di Venere, particolare gruppo di sinistra Nascita di Maria. Firenze, Santa Maria Novella Santa Lucia. Washington. Natlonal Gallery Adorazione dei Magi. Firenze, Museo degli Innocenti Ercole de' Robertl .. Lorenzo di Credi Fucina di Vulcano, Ferrara,. Schlfanola Venere. Firenze, Uffizi Pala portuense•. ·Milano, °l3rera . Annunciazione Pietà. Liverpool, Walker Art Gallery Filippino Llppl Lorenzo Costa: Argonauti. Padova, Museo Civico Visione di san Bernardo. Firenze. Badia Disputa di san Tommaso, part. architetture. Roma , S. M. s. Minerva Assunzione, particolare Assunta SAD.013 Andrea Mante9na (testo di U. Tolome,i) Piero di Cosimo Simonetta Vespucci. Chantilly, Museo Condé Fuoco nella foresta. Oxford, Ashmolean Museum Martirio di san Cristoforo, partlc. architetture di sinistra. Padova, Eremitani Pala di San Zeno: trittico superiore. Verona, San Zeno Morte di Procri. ~ondra, National Gallery Immacolata Concezione. Firenze, Uffizi Idem: Madonna In trono 30 31 I

Storia della Pittura Italiana dirt1.tt~ da Storia della Pittura Italiana diretta da Anna Maria Petrioli Tofani Anna Maria Petrioli Tofani

Crocefissione. Parigi, Louvre Morte della Vergine. Madrid, Prado SA,D.018 Raffaello (testo di F. Tempesti) Idem, particolare col paesaggio Camera degli Sposi : Incontro di Ludovico e Francesco. Mantova, Pal. Ducale Sposalizio della Vergine. Milano, Brera Idem: Corte di Ludovico Gonzaga Dama con l'unicorno. Roma, Galleria Borghese Idem: Oculo del soffitto Agnolo Doni. Firenze, Galleria Palatina Madonna della vittoria. Parigi, Louvre Madonna del cardellino. Firenze, Uffizi Madonna del Granduca. Firenze, Galleria Palatina 1: Cristo morto. Milano, Brera Parnaso. Parigi , Louvre Deposizione. Roma, Galleria Borghese Disputa del Sacramento. Vaticano, Stanza della Segnatura li Scuola d'Atene. Vaticano 11, SAD.01 4 Il '400 in Veneto e Lombardia (testo di Guidi) Cacciata di Eliodoro. Vaticano, Stanza di Eliodoro lii ,F. Messa di Bolsena La Velata. Firenze, Galleria Palatina Squarciane: Polittico de ' Lazara. Padova, Museo Civico Trasfigurazione. Vaticano, Pinacoteca Zoppo : Pietà. Pesaro, Museo Civico Schiavone: Madonna col Bambino. Torino, Galleria Sabauda Crivelli Madonna col Bambino e donatore. Washington. National Gallery SAD.019 Michelangelo (testo di F. Tempesti) Polittico, particolare Pietà. Ascoli Piceno, Duomo Annunciazione. Londra, National Gallery Sacra famiglia (tondo Doni) . Firenze, Uffizi Foppa Volta della Cappella Sistina. Vaticano Madonna della siepe. Firenze, Collezione Berenson Giona. Creazione della luce. Volta della cappella Sistina Crocefissione. Bergamo, Accademia Carrara Diluvio, parte sinistra ' Madonna del libro. Milano, Castello Sforzesco Sibi I la Libica Bergognone Ester e Aman, particolare supplizio di Aman Madonna del latte. Bergamo. Accademia Carrara Famiglia di Jesse Cristo portacroce, particolare Certosa. Pavia, Museo Civico Giudizio finale Butinone: Crocefissione: Roma, Galleria Nazionale Idem, particolare san Bartolomeo Idem, particolare dannati che precipitano Conversione di san Paolo. Vaticano, cappella Paolina SAD.015 Il '400 a Venezia (testo di U . Tolomei) Crocefissione di san Pietro, part. in basso a destra

Antcnio Vivarini: Martirio di sant'Apollonia. Bergamo. Accademia Carrara Bart. Vivarini : Mador,ma coi SS. Pietro e M ichele. Bergamo, Ace. Carrara SAD.020 Correggio (test o di E. iR locomini) Jacopo Bellini : San Gi rol amo nel deserto. Verona, Castelvecchio Gentile Bellini: Processione del re liquiario della Croce. Venezia, Acr. ademia Madonna col Bambino e angeli. Firenze, Uffizi Vittore Carpaccio Adorazione del Magi. Milano, Brera Ritratto di giovane con berretto rosso. Venezia, Museo Correr Madonna Camporl. Modena, Galleria Estense Arrivo degli ambasciatori. Venezia, Accademia Madonna col Bambino e san Giovannino. Madrid, Prado Commiato degli ambasciatori , part. scrivano Settore della volta della Camera di San Paolo. Parma Sogno di sant'Orsola · Visione di san Giovanni Evangelista. Parma, San Giovanni Miracolo dell'ossesso, partic. Canal Grande Idem, particolare Sant'Agostino nello studio. Venezia, Scuola di San Giorg io Martirio di san Placido. Parma, Pinacoteca San Giorgio e il drago Giove e Antiope. Parigi, Louvre Due dame veneziane. Venezia, Museo Correr Settore della cupola del Duomo con Assunzione. Parma Madonna di San Girolamo. Parma, Pinacoteca Dan•àe . Roma, Galleria Borghese SAD.016 Giovanni Bellini (testo di U. Tolomei)

Preghiera nell'orto. Londra, National Gallery Crocefissione. Venezia, Museo Correr SAD.021 Fra' Bartolomeo/ Andrea del Sarto Pietà. Venezia (testo di L. Bellosi) Pietà. Milano, Brera Poi ittico di San Vincenzo Ferrer: San Cristoforo. Venezia, San Zanipolo Fra' Bartolomeo Trasfigurazione. Napoli, Capodimonte Vergine 'àppare a san Bernardo. Firenze, Accademia Idem, particolare paesaggio di sinistra Dio appare. alle sante Caterina e Maddalena. Lucca, Plnacot. Pala di San Giobbe. Venezia, Accademia Idem, particolare paesaggio Allegoria sacra. Firenze, Uffizi Pala di San Marco. Firenze, San Marco Pietà. Venezia, Accademia Deposizione. Firenze, Galleria Palatina Madonna col Bambino. Milano, Brera Andrea del Sarto Festino degli dei. Washington, National Gallery S. Filippo Benizzi e i bestemmiatori. Firenze, SS. Annunziata Nascita della Vergine. Firenze, SS. Annunziata Pietà con due angeli. Vienna, Kunsthlstorisches Museum SAD.017 Leonardo (testo di F. lempes,ti) Storia di Giuseppe. Firenze, Uffizi Madonna del le arpie Battesimo di Cristo, particolare angeli. Firenze, Uffizi Battesimo della turbe. Firenze, Chiostro dello Scalzo Annunciazione Ultima cena. Firenze, Adorazione dei Magi Idem, particolare rovine di sinistra San Girolamo. Vaticano, Pinacoteca SAD.022 Pontormo (-testo di G. Gaeta Bertelà) Vergine delle rocce. Parigi, Louvre Ultima cena. Milano, Santa Maria delle Grazie Veronica. Firenze, ex convento di Santa Maria Novella Idem, particolare Tommaso, Giacomo e Filippo Giuseppe l'Ebreo in Egitto. Londra, National Gallery La Gioconda. Parigi, Louvre Pala Pucci. Firenze, San Michelino Visdomlni Ginevra dei Benci. Washington, National Gallery Lunetta con Vertunno e Pomona. Villa di Poggio a Calano (Firenze) Sant'Anna, la Vergine e Il Bambino. Parigi, Louvre Cristo davanti a PIiato. Firenze. Certosa del Galluzzo San Giovanni Battista Resurrezione. Firenze, Certosa del Galluzzo

... 32 33 Storia della Pittura Italiana diretta da Storia della Pittura Italiana diretta da Anna Maria Petrioli Tofani · Anna Maria Petrioli Tofani

Cena In Emmaus , Firenze, Uffizi Maso da San Fri-ano : Caduta di Icaro Deposizione. Firenze, Santa Felicita Macchietti: Bagni di Pozzuoli Angelo annunciante Butteri : Vetreria Duca Alessandro dei Medici. Lucca, Pinacoteca Stradano: Alchimista Visitazione. Carmignano, Pieve Maria Salviati. Firenze, Uffizi SAD.027 Pittori emiliani del '500 (testo di E. Riccomini)

SAD.023 Domenico Beccafumi / Agnolo Bronzino Aspertini: Madonna col Bambino e Santi. Bologna, S. Martino Magg. (testo di A . M . .P-etrioli Tofani) Dossi Riposo durante la fuga in Egitto. Ferrara, Pinacoteca Nazionale Beccafuml Circe, Roma, Galleria Borghese Stimmate di santa Caterina. Siena, Pinacoteca Idem, particolare col paesaggio Sacra Famiglia. Monaco, Alte Pinakothek Apollo San Paolo In trono. Siena, Opera del Duomo Tibaldi San Michele. Siena, Pinacoteca Naufragio d'Ulisse. Bologna, Palazzo Poggi Mosè spezza le tavole della Legge. Pisa, Duomo Compagni di Ulisse rubano i buoi del Sole Natività della Vergine. Siena, Pinacoteca Sacra Famiglia. Napoli, Capodimonte Agnolo Bronzino Orsi · Bartolomeo Panciàtichi. Firenze, Uffizi Martirio di santa Caterina. Modena, Galleria Estense Sacra Famiglia Panciatlchl San Giorgio. Napoli, Capodimonte Deposizione, Besançon, Museo Santa Cecilia. Roma, Galleria Borghese Il Tempo e l'Amore. Londra, National Gallery Raffaell ino da Reggio : Tobiolo e l 'Angelo. Roma, Galleria Borghese Eleonora di Toledo col figlio Giovanni. Firenze, Uffizi Gli ebrei bevono l'acqua nel deserto. Firenze, Palazzo Vecchio SAD.028 Manierismo a Roma (testo di F. Guidi)

SAD.024 Rosso /Primaticcio /Niccolò dell'Abate Giulio Romano Sacra Famiglia. Madrid, Prado (testo di F. Guidi) Caduta dei giganti. Mantova, Palazzo del Te Perin del Vaga: Sacra Famiglia. Richmond, Collezione Cook Rosso Salviati Assunzione della Vergine. Firenze, SS. Annunziata Carità. Firenze, Uffizi Ritratto di giovane. Napoli, Capodimonte Visitazione. Roma , oratorio di San Giovanni Decollato Deposizione. Volterra, Pinacoteca Betsabea si reca da David . Roma , palazzo Sacchetti Sposalizio ·della Vergine. Firenze, San Lorenzo Jacopino del Conte: Battesimo di Gesù. Roma, oratorio di San Giovanni D. Mosè e le figlie di Jetro. Firenze, Uffizi Daniele da Volterra: Deposizione. Roma , Trinità del Monti Sacra Famiglia. Los Angeles. County Museum Zuccari : Baccanale. Roma, Villa Giulia Trasfigurazione. Città di Castello, Duomo Barocci Primaticcio: Composizione mitologica. Firenze, Gabinetto Disegni Natività. Madrid, Prado Niccolò dell'Abate Madonna del popolo. Firenze, Uffizi Concerto. Bologna, Palazzo Poggi Deposizione. Perugia, Duomo. Gioco di tarocchi, Conversione di san Paolo. Vienna Kunsthlstor. Museum Mosè salvato dalle acque. Parigi, Louvre SAiD.029 Giorgione (testo di G. Gaeta Bertelà)

SAD.025 Parmigianino (testo di .Petriioli Tofani) Mosé alla prova del fuoco. Firenze, Uffizi A. M . Madonna coi santi Liberale e Francesco. Castelfranco, San Liberale Idem, particolare paesaggio di sinistra Saletta di Diana, lunette con Atteone e Diana. Fontanellato, Rocca Adorazione dei pastori . Washington, National Gal_lery Particolare del sottarco absidale della chiesa della Steccata. Parma Sacra Famiglia Galeazzo Sanvitale. Napo I i, Capodimonte Laura . Vienna, Kunsthistorisches Museum Autoritratto allo specchio. Vienna, Kunsthistorisches Museum Tempesta. Venezia, Accademia Visione di san Girolamo. Londra, Natlonal Gallery Tre filosofi . Vienna, Kunsthistorisches Museum San Rocco. Bologna, San Petronio Madonna leggente. Oxford, Ashmolean Museum Madonna di Santa Margherita. Bologna, Pinacoteca Venere dormiente. Dresda, Gemaldegalerle Madonna di san Zaccaria. Firenze, Uffizi Guerriero con scudiero. Firenze, Uffizi Madonna della rosa. Dresda, Gemaldegalerle Ritratto di vecchia . Venezia, Accademia Madonna dal collo lungo. Firenze, Uffizi Madonna coi santi Stefano e Battista. Dresda, Gemaldegalerle Antea. Napoli, Capodimonte SAD.030 Tiziano (t,esto di G. Gaeta Bertelà)

Concerto. Firenze, Galleria Palatina SAD.026 Pittori fiorentini dello Studiolo Miracolo del neonato. Padova , Scuola del Santo (testo di G. Gaeta Bertelà) Amor sacro e amor profano. Roma , Galleria Borghese Assunizone. Venezia, ch iesa del Frari Veduta dello Studiolo. Firenze, Palazzo Vecchio Baccanale. Madrid, Prado Poppi: volta dello Studiolo Madonna di Ca ' Pesaro . Venezia, chiesa dei Frari Vasari: Perseo e Andromeda La Bella. Firenze, Galleria Palatina Santi di Tito: Sorel le di Fetonte Venere di Urbino. Firenze, Uffizi Cavai ori: Lanificio Pietro Aretino. Firenze, Galleria Palatina Naldini: Allegoria dei sogni Paolo 111 e i nipoti. Napo I i, Capodimonte Allori: Pesca delle perle Carlo V a Miihlberg. 'Madrid, Prado Maso da San Friano: Escavazione dei diamanti Cristo coronato di spine. Monaco, Alte Pinakothek 34 35 Storia della Pittura Italiana diretta da Storia della Pittura Italiana diretta da Anna Maria Petrioli Tafani Anna Maria Petrioli Totani

SAD.031 Pittori veneti del primo '500 (testo di A. 1Paolucci) Ritratto di giovane. Vienna, Kunsthistorisches Museum Madonna col Bambino e santi. Roma, Galleria Borghese Cima da Conegliano Polittico di San Domenico, tavola centrale. Recanati, Pinacoteca Madonna del baldacchino. Bergamo, San Bernardino Madonna col Bambino. Treviso, Museo Civico Incredulità di san Tommaso. Venezia, Accademia Storia di santa Barbara, particolare col mercato. Trescore, cappella Suardi Storia di santa Chiara, particolare mietitori Madonna, Bambino e santi Michele e Andrea. Parma, G. Naz. Sebastiano del Piombo Gentiluomo nello studio. Venezia, Accademia Annunciazione. Recanati, Santa Maria sopra Mercanti Pala di S. Giovanni Crisostomo. Venezia, S. Giovanni C. Morte di Adone. Firenze, Uffizi Pala di Sant'Antonino. Venezia, San Zanipolo Pietà. Viterbo, Museo Civico Sacra FamigÌia, Battista e donatore. Londra, National Gallery Ritratto di Clemente VII. Napoli, Capodimonte SAD.036 Pittori Bresciani del '500 (testo di M. Chiarini) Pordenone , Conversione di san Paolo. Spillmbergo, Duomo Savold.o San Lorenzo Giustiniani. Venezia, Accademia Elia nutrito dal corvo. Washington, National Gallery Palma il Vecchio Raffaele e Tobiolo. Roma , Galleria Borghese Tre sorelle. Dresda, Gemaldgalerle Natività. Brescia, Pinacoteca Sacra Conversazione. Napoli, Capodimonte Romanino Pala di Santa Giustina, Padova, Museo Civico Ritratto d'uomo. Brescia, Pinacoteca Cena dal fariseo. Brescia, San Giovanni SAD.032 Tintoretto (testo di U. Tolomei) Moretto Angelo adoratore. Londra, National Gal lery Miracolo di san Marco. Venezia, Accademia San Nicola e i fanciulli. Brescia, San Giovanni Susanna. Vienna, Kusthistorisches Museum Cristo coronato di spine e un angelo. Brescia, Pinacoteca San Giorgio. Londra, National Ga11ery Moroni Portella d'organo: Evangelisti Marco e Giovanni. Venezia. S. Maria del Giglio Il sarto. Londra, National Gallery Miracolo di san Marco. Milano, Brera Pace Rivola Spini. Bergamo, Accademia Carrara Trafugamento del corpo di san Marco. Venezia, Accademia Crocefissione. Venezia, Scuola di San Rocco Cristo davanti a Pilato Adorazione dei pastori SAD.037 Pittori del '500 in Lombardia, Piemonte e Liguria Santa Maria Egiziaca (tèsto di M. Chiarini) Bacco e Arianna. Venezia, Palazzo Ducale Ultima cena . Venezia, San Giorgio Maggiore Solario Madonna dal cuscino verde , Parigi, Louvre Fuga in Egitto. Milano, Museo Poldl Pezzoli Bramanti no SAD.033 Veronese (testo di U. Tolomeì) Madonna col Bambino. Milano, Brera Crocefissione Pala Bevilacqua. Verona, Castelvecchio De Predis: Vergine del le rocce. Londra, National Gallery Giunone versa i suoi doni su Venezia. Venezia , Palazzo Ducale Boltraffio: Madonna Casio. Parigi, Louvre Allegoria della Fortezza. Roma, Musei Capitolini Luini , 11 Trionfo di Mardocheo. Venezia, San Sebastiano Madonna del roseto. Milano, Brera San Menna. Modena, Galleria Estense Gli ebrei lasciano l 'Egitto. Milano, Brera Dama colla nutrice al balcone. Maser, villa Barbaro Sodoma: Nozze di Alessandro Magno e di Rossana . Roma, Farnesina Paesaggio con villa veneta Gaud'enzio Ferrari La bella Nani. Parigi, Louvre Crocefissione. Varallo, Santa Maria delle Grazie Visione di sant'Elena. Londra, National Gallery Angeli musicanti. Saronno, Santa Maria del Miracoli Cena in casa Levi. Venezia, Accademia Cambiaso: Natività. Milano, Brera Mosè salvato dalle acque. Madrid, Prado Crocefissione. Venezia, San Lazzaro dei Mendicanti

SAD.034 Pittori veneti del secondo '500 (testo di A. 'Paolucci)

Schiavone: Epifania., Milano, Ambrosiana Jacopo da Bassano Fuga in Egitto. Bassano. Museo Cena in Emmaus. Cittadella, chiesa parrocchiale Riposo in Eçiitto. Milano,. Ambrosiana Adorazione dei pastori. Roma, Galleria Borghese Santi Pietro e Paolo. Modena, Gal Ieri a Estense Crocefissione. Treviso, Museo Civico Idem, particolare san Giovanni San Giov<'!nni Battista. Bassano, Mùseo Civico Palma il Giovane Deposizione. Venezia, chiesa del Redentore Autoritratto. Milano, Brera Leandro Bassano: Adorazione dei pastori. Padova, 'Museo Civico

SAD.035 Lorenzo Lotto (t,esto di A. iM . .P.etrioli Tofani)

Madonna col Bambino e santi. Napoli , Capodimonte Vescovo de' Rossi Madonna in trono e santi. Treviso, Santa Cristina al Tivarone

I ... f 36 37 Altre monografie Altre monografie

000.002 Michelangelo scultore (testo di F. Tempesti) Enrico IV alla battaglia di lvry. Firenze, Uffizi Danza campestre. Madrid, Prado Madonna della scala. Firenze, Casa Buonarroti Ritorno dal campi. Firenze, Galleria Palatina Battaglia di centauri Piccola pelliccia. Vienna, Kunsthlstorisches Museum Pietà. Roma, San Pietro Madonna col Bambino. Bruges, Notre-Dame David. Firenze, Accademia 000.007 Cézanne (testo di F. Tempesti) Madonna Pitti, Firenze, Bargello Prigione • morente . Parigi, Louvre L'ane et les voleurs. Milano, Collezlone Grassi Mosè. Roma, San Pietro in Vincoli Achille Emperaire. Parigi, Louvre Tomba di Lorenzo dei Medici. Firenze, San Lorenzo Camille Pissarro. Parigi, Cabinet des Dessins La Notte. Firenze Nature morte no ire et bianche. Parigi, Louvre Prigione • barbuto • . Firenze, Accademia La maison du pendu Pietà Rondanini. Milano, Castello Sforzesco Les peupliers L'artiste par lui-meme Le Pont de Maincy Nature morte noire et blanhe 000.003 Hieronymus Bosch ( testo di 'F. Tempesti) Les joueurs de cartes La femme à la cafetière Trittico dell'Epifania: tavola centrale con Epifania. Madrid, Prado Les balgneurs Idem: sporte I lo sfnistro con san Pietro e donatore Peccati capitai i, particolare Paradiso Idem: Particolare invidia Cristo portacroce. Gand, Musée des Beaux-Arts Tentazioni di sant'Antonio. Madrid, Prado San Girolamo in preghiera. Gand, Musée des Beaux-Arts Cura della follia. 'Madrid, Prado Eden / Paradiso. Venezia, Palazzo Ducale Trittico delle Delizie, sportello destro coll'inferno musicale. Madrid, Prado Trittico del Fieno, tavola centrale Idem: sportelli chiusi con Viandante

000.004 Pieter Bruegel (testo di Lutz Heusinger)

Proverbi fiamminghi, due tondi. Anversa, Museo Mayer van den Bergh Caduta degli angeli ribel I i. Musées Royaux des Beaux-Arts Trionfo della morte. Madrid, Prado Grande torre di Babele. Vienna, Kunsthistoris·ches Museum Cacciatori nella neve. Vienna Strage degli I nnocentl. Vienna Censimento di Betlemme. Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts Conversione di san Paolo. Vienna, Kunsthlstorisches Museum Paese della cuccagna. Monaco, Alte Pinakothek Parabola dei ciechi. Napoli, Capodimonte Banchetto nuziale. Vienna, Kunsthistorisches Museum Tempesta di mare

000.005 Velasquez (testo di U. Tolomei)

Cristo in casa di Marta. Londra, Natlonal Gallery Ubriachi. Madrid, Prado Resa di Breda. Infante Baltasar Carlos ,a cavallo Filippo IV cacciatore Buffone Sebastlan de Morra Papa Innocenzo X. Roma, Galleria Doria Villa Medici. Madrid, Prado Les Meninas Infante Felipe Prospero. Vienna, Kunsthistorlsches Museum Filatrici. Madrid, Prado Infanta Margherita giovinetta

000.006 Rubens (testo di E. Mlcheletti)

Rubens e Isabella Brandt. Monaco, Alte Plnakothek Deposizione della croce. Anversa, Cattedrale Figliol prodigo. Anversa, Musée des Beaux Arts Sacre_ Famiglia. Firenze, Gallerla Palatina Sacrificio di Abramo. Parigi. Louvre,. Sbarcq di Maria del Medici a Marsiglia Sposalizio di Enrico IV e !Maria dei Medici, particolare Cappello di paglia. Londra, National Gallery ... Il

Centro Di ti Centro Di 1 r, Piazza de' Mozzi 1r, piazza de' Mozzi 50125 , ltaly 50125 Firenze Tel. 23212/23222/263546 Tel. 23212/23222/263546

DOCUMENTATION, DISTRIBUTION, PUBLICATION DOCUMENTAZIONE, DISTRIBUZIONE, EDIZIONI EXHIBITION ANO MUSEUM CATALOGUES, CATALOGHI DI MOSTRE E DI MUSEI, LIBRI SPECIALIZZATI SPECIALIZED BOOKS ARTE ANTICA, MODERNA E CONTEMPORANEA ANCIENT, MODERN ANO CONTEMPORARY ART, ARCHITETTURA E URBANISTICA ARCHITECTURE ANO TOWNPLANNING, GRAFICA, DESIGN , COMUNICAZIONE VISIVA GRAPHIC ARTS, DESIGN, VISUAL COMMUNICATION

ART CATALOGUES BULLETIN BOLLETTINO DEI CATALOGHI The Bulletin is the result of computerized filing and analysis 11 Bollettino è il ri,sultato della schedatura e dell 'analisi a of data gathered from exhibition catalogues and cultura! mezzo di elaboratore elettronico, dei dati ricavati dai cataloghi events, which reach Centro Di from Museums, Galleries, di mostre e di manifestazioni culturali che pervengono al Org_anizing Bodies and publishers from the whole world. lt Centro Di da musei, gallerie, Enti organizzatori, editori di ogni has proved to be one of the most complete instruments of parte del mondo. Esso costituisce uno degli strumenti di in­ information and research in the field of man's creative activity, formazione e di studio piu completi oggi esistenti nel campo from ancient and modem art to architecture, townplanning, dell'attività creativa dell'uomo, dall'arte antica e moderna al­ design, visual communication, historical/artistic documenta­ l'architettura, all'urbanistica, al design, alla comunicazione vi­ tion, to cultura! activity in its widest meaning. siva , alla documentazione storico/artistica, all'attualità cul­ The Bulletin includes a Primary Bulletin with all bibliographical turale in senso lato. data and contents of the catalogues filed, which is published 11 Bollettino è costituito da un Bollettino P1ri01airio, n el quale 6 times a year, as well as 5 Analytical lndexes, brought yearly sono riportati tutti i dati bibliografici e di contenuto relativi ai up to date, which consent to trace catalogues through dif­ cataloghi selezionati e che viene pubblicato 6 volte all 'anno, ferent references. e da 5 indici analitici aggiornati anno per anno, che consen­ Further information on the Bulletin and terms far subscription tono il reperimento sistematico dei cataloghi attraverso le will be supplied on request. varie categorie di riferimento, ragg_ruppandoli per connotazioni comuni. 10, SPECIAL SERVICES Piu estese informazioni sul bollettino e sulle condiz:ioni di 1:11 abbonamento possono essere fornite su richiesta. Centro ·Di is in contact with all major Museums, Cultura! lnstitutions and Galleries, throughout the world. The cata­ logues are received systematically and allow Centro Di to SERVIZI SPECIALI offor international Libraries, Universities, lnstitutes and 11 Centro Di è in contatto con tutti i maggiori musei, istit uti scholars a specialized service of systematic supply of exhi­ culturali , gallerie del mondo. I cataloghi che esso riceve siste­ bition catalogues at special conditions, in thei,r fields of maticamente, oltre a costituire il materiale per il Bollettino interest and within eventual limits, if required. e per il proprio archivio di documentazione, mettono in grado This service guarantees an almost complete and automatically il Centro Di di offrire alle Biblioteche, alle Università, agli brought up to date documentation on cultura! activities in Istituti di cultura, agli studiosi di tutto il mondo un servizio the area of the arts. In a form, which will be forwarded on specializzato di fornitura sistematica di cataloghi di mostre a request, various alternatives of this service are indicated. condizioni particolari, nei settori e con le eventuali limitazioni richieste. Tale servizio garantisce una documentazione pressoché com­ pleta e ,automaticamente aggiornata sulle attività culturali nel settore dell'arte. Nel formulario, che sarà inviato su richiesta, sono prospettate le varie alternative di questo servizio e le scelte che si offrono agli interessati.

Far subscriptions to the Art Catalogues Bullet, far enqu1nes Per l'abbonamento al Bollettino. per le modalità del servrzro about our blanket-order service far art catalogues, and far fisso di cataloghi e in genere per maggiori informazioni 5ul­ any further information about Centro Di's activities and l 'attualità e sulle pubblicazioni del Centro Di. Vi preghiamo di publications, please write to the above address. scriverci all'indirizzo sopraindicato. · 40 41 Monografie d'Arte di 60 diapositive Monografie d'Arte di 60 diapositive

India I Gruppo di demoni del l'esercito di Mara. Arte Gandharan, periodo Kushan . (Il o lii secolo d.C.) Lahore, Centrai 'Museum Buddha mostra ai suol parenti Kasyapa il terribile serpente Naga conosciuto Statuetta votiva femmlnlle. (Inizio del Il mlllennlo a.e. da Harappa}. col nome di Naga Nero. Arte Gandharan (lii o IV secolo d.C.) Karachl, New Delhi, Natlonal Museum Natlonai Museum Danzatrice nuda In atto di riposo. Arte della Valle dell'Indo. (Prima metà Due principi e un monaco offrono fiori a Buddha . Arte Gandharan (111 secolo del 11 mlllennlo a.e. da MohenJo-daro). New Delhl, Natlonal Museumffl d.C . da Butkara I, Valle dello Swat) Roma, Museo Nazionale d'Arte Torso maschile. Arte della Valle dell'Indo. (Prima metà del Il 'mlllennlo Orientale a.e. da Harappa). New Delhi, Natlonal Museum Testa maschile con baffi. Arte Gandharan (VII o VIII secolo d.C. da Ushkar­ Statuetta femminile stlllzzata simbolo della fertilità. Arte del periodo Kashmlr) Karachi, Natlonai Museum Maurya. (111 secolo a.C.). New Delhi, Natlonal Museum Testa di una dea o forse di un • Bodhisattva • . Arte Gandharan (IV o V Testa maschi le. Arte del periodo Maurya. (lii o I secolo a.C.). New Delhl, secolo d.C. forse da Taxila) Roma , Museo Nazionale d 'Ar,te Orientale Natlonal Museum Testa di Buddha . Arte Gandharan (IV o V secolo d.C.) Lahore, Centrai Personaggio regale con Insegna a forma di creatura alata. Arte della Museum Scuola di Persepolls. (Fine del 11 secolo a.e., dalla balaustrata del- templo di Bharhut) . Calcutta, lndlan Museum L'offerta di doni a un giovane Re . (Il metà del Il secolo d.C., dal grande SCUOLA DI MiATHURA Templo di Amaravatl). Madras, Government Museum Testa di Slva. (VI I e VI 11 secolo d.C., da Kalyanapura-Rajasthan). Udalpur La cortigiana Vasantasena ubriaca aiutata da una serva, da un'altra (Rajasthan), Victoria Hall Museum cortigiana, e da un giovane. Arte Kushan . (1 - 11 secolo d.C. da Mathura) Vishnu con corona e glolelli regali. Periodo Gupta. (V secolo d.C.). New New Delhi , National 'Museum Delhi. Natlonal Museum Principesse sulla porta . Arte Kushan (11 secolo d.C. da Begram) Kabul, Testa di Buddha In meditazione. (Prima fase del Periodo Gandhara Museum 111-IV secolo d.C.). Karachl. Natlonal Museum ' Figure femminili. (Periodo Vakataka, 600-642 d.C.). AJanta, Caverna n. 1 • La discesa di Ganga •, dea del Gange, particolare due gazzelle In riposo. (Inizio del VI I secolo d.C.). Bahaballpuram ARTE CLASSICA: DA.L PERIODO AMARAVATI Siva danza davanti alla sua sposa Parvati. Ellora, Caverna n. 21 Ail P.ERIODO GUIPTA Monun;ientale elefante lsolafo. (750-850 d.C.). Ellora, Corti le della Caverna n. 33 Siva, principe della Danza (« Nataraja •) . Arte Vakataka (V-VI secolo d.C.) . Personaggio regale. (Arte Chola-XIV secolo d.C.). New Del hl, Natlonal El I ora, Caverna n. 21 Museum Veduta generale del le Caverne Buddiste di AJanta (Deccan) . Periodo Vakataka (V-VI secolo d.C.) Ajanta (Deccan) Due dei panne I I i affrescati sul l 'architrave d 'ingres •o. Periodo Vakataka ARTE PRIMITIVA INDIANA (V secolo d.C.) Ajanta (Deccan), Caverna n. 17. Personaggi celestiali in volo. Periodo Vakataka (V secolo d.C.) Ajanta Vaso a doppio cono, con dipinta la testa di un bufalo dalle lunghe corna. (Deccan), Veranda della Caverna n. 17 (Prima metà del lii millennio a.e. da Kot-Diji). Karachl, Natlonal Museum L'immagine triteistica dei dio Parsvanatha in trono, con l 'iscrizione che Frammento di vaso con sopra dipinte delle capre (lbex). Arte Kulll. ricorda ii donatore, il pio Khambhili . Periodo Maitraka (VII secolo d.C. (111 millennio a.e. da Mohenjo-daro). Karachl, National Museum da Akota) Baroda Museum Statuetta votiva femminile simbolo del culto domestico. (lii mlllennlo a.e. da Mohenjo-daro). Karachi, Natlonal Museum Busto virile rappresentante un Re o un Sacerdote oppure un Re-Sacerdote. (lii millenno a.e. da Mohenjo-daro). Karachi. Natlonal 'Museum INFLUENZA INDIANA NELL'ASliA CENTRALE Toro sacro. Arte dei vasai della Valle dell'Indo. (lii millennio a.C. da Mohenjo-daro) . New Del hl. Natlonal Museum Figura in preghiera . Arte del l'Asia Centrale, stile Gupta (VI I secolo d.C.) Testina. (111 millennio a.e . da Harappa). Karachl, Natlonal Museum New Delhi , National Museum Slgilll : unicorno con oggetti rituali, toro con la gobba. Arte della Valle 11 colossale Buddha di Bamiyan (danneggiato dal l'artiglieria musulmana). dell'Indo. (lii millennio a.e. da Mohenjo-daro) Karachi, National Museum Arte di derivazione dallo stile Gandharan , Mathuran e Gupta arcaico. Carro trainato da due buoi con una donna seduta. (111 mlllennlo a.C.) (IV-V secolo d.C.) Bamiyan (Afghanistan) ai piedi deli'Hindu Kush Karachl. National 'Museum Il Dio Naga che esce dall'acqua. (Il Re dei Serpenti). Arte dell 'Asia Testina femminile, forse un portaprofumi. (lii millennio a.e. da Centrale con elementi Indiani post-Gupta (VI I secolo d.C. da Fondukistan) Mohenjo-daro) Karachi, National Museum Kabul, Archaeological Museum Grande sigillo per stampa negativa con l'unicorno della Valle dell'Indo (lii o Il millennio a.C.) Karachi, National Museum Gioielli e pietre dure in pasta di vetro. (111 millennio a.e. da Harappa) INFLUENZA INDIANiA NHL'ASIA SUD ORIENTALE New Delhi, National Museum Col lana in giada, pietre dure, terracotta smaltata e bronzo. (111 millennio Cavai lo con la testa di Visnu (Kalkyavatara). (X secolo d.C.) Parigi, a.C. da Mohenjo-daro) New Delhi, National Museum Musée Guimet Testa maschile. Periodo Mauryan (Databile alla fine del regno di Asoka) New Delhi, National Museum La ninfa celeste Apsara in atteggiamento di danza. Arte Khmer (Xl I secolo d.C.) Parigi, Musée Guimet Statuetta femminile priva della testa e delle braccie. Arte Khmer (Xli SCUOLE ARCAICHE secolo d.C.) Parigi, Musée Guimet Testa di Prajnaparamita. (Seconda o terza fase dei Xl I-Xl 11 secolo d.C. da Bayon) Parigi, Musée Guimet Cariatide dell'architrave formata da quattro • yakshas • del portale ovest. Arte Satavahana. (Il o I secolo a.C.) Tempio di Sanchl (Madhya Pradesh) L'inizio della lotta fra due Asuras (demoni viventi) . Arte Khmer (X-XIV secolo d.C.) Parigi, Musée Guimet Retro del portale est con scene del la vita di Buddha, l'adorazione del l'Albero, leoni alati, elefanti etc. Arte Satavahana. (11 o I secolo Buddha seduto sul serpente Naga attorcigliato. (Xl-Xli secolo d.C.) a.C.) Guimet Tempio di Sanchl (Madhya Pradesh) Parigi, Musée Testa di Buddha (di profilo) . Stile Thai detto Dvaravati . Bangkok, National Museum ARTE d.ANDHAoRAN Buddha. Arte Dvaravati oppure pre-Angkorean. (VI 11-X secolo d.C. da Vieng Sra-Thaiiandia) Bangkok, National IMuseum Buddha in piedi senza la mano destra su piedistallo ornato da fiori di loto. Vishnu in posizione • tribhanga •, cioè la tripla flessione del corpo. Stile Arte Gandharan. (Il o lii secolo d.C.) New Delhl, National Museum Dvaravati (VI II-X secolo d.C. da Si T'ep, provincia di Bejapurna-Thaiiandia) Il Buddha digiunante, all'ultimo stadio della consumazione. Arte Gandharan. Bangkok, National Museum (lii secolo d.C. da Sikrl) Lahore, Centrai Museum Torso di divinità in posizione • tribhanga • . Stile. Dvaravati (X secolo (?) d.C.) Bangkok, Natlonal Museum 42 43 Monografie d'Arte di 60 diapositive Monografie d'Arte di 60 diapositive

India Il Siva danza osservato da Devi, Genesa e Skanda . Arte del tardo Chalukya occidentale (Xli secolo d.C . da Hampi-Mysore) New Delhi , National Museum Gruppo di musici con Ristri Mandakarni nel lago Panchapsara . Arte del 11 Buddha in pi~di con i paramenti regali . (Xl I-Xl 11 secolo d.C. da Lop Buri) primo Chalukya orientale. Jamidoddi, Bezwada Bangkok, Nat1onal Mllseum Danzatori e musici . Arte del Chalukya orientale. Jamidoddi, Bezwada Buddha che dà il benvenuto. Stile di Sukhodaya (XIV secolo de) Veduta del tempio di Brihadisvara, costruito da Rajraja. Arte dei primo Bangkok, National Museum · · Chola (1000 d.C.) 11 _P~rini~vana, _cioè la mo;te di Buddha . Arte Thai, scuola di Sukhodaya, I Kalyanasundara: matrimonio di Siva con Parvati, figlia di Vishnu e Lakshmi. (c1~e primo sviluppo dell arte Gandharan) (XIV secolo d.C.) Bangkok, Arte del primo Chola (1000 d.C. da Tiruvelirkkudi-lndia Meridionale) Nat1onal Museum I Tanjore, Arte Gai lery I Vrishabhavahanamurtl con Devi. Arte del primo Chola (10'11 d.C. da Tiruvenkadu-lndia Meridionale) Tanjore , Art Gallery ARTE MEDIOEVALE INDU Siva seduto in stato di quiete (Sukhasana) . Arte del tardo Chola (Xl I I secolo d.C. da Kilayur nel Tirukkovilur - India 'Meridionale) Madras, Siva_ quale • Nataraj ia • (Signore del la danza). Arte del la Corte di Gurjara Government Museum Prat1hara. (I~ s~coio d.C.) Ujjan (Madhya Pradesh), Gwaiior Museum Testa di Siva quale Nataraja (Signore del la danza) cinto dal l 'aureola di Le tentaz1on1 d1 Buddha . Arte del la dinastia Karkota, stile del Kashm.i.r fuoco. Arte Chola (Xl secolo d.C. da Velankanni . India Meridionale) (VI I secolo d.C.) Bombay , Prince of Wales Museum of Western India i Madras, Government Museum 11 Bodh isattva Avalokitesvara con i suoi servi . (VI I secolo d.C. dal Siva quale Nataraja (Signore della danza) cinto dall'aureola di fuoco. Kashmir) Bombay, Prince of Wales Museum of Western India Arte Chola (Xl secolo d.C.) Madras, Government Museum Danze che i I lustrano i I Karanas secondo i I testo del Natysastra, di ~~?;~ ~~i;~~o~ Scuola di Sena (Xli secolo d.C. dal Bengala) Calcutta, Bharata scritto sotto ciscuno dei panne I I i stessi, sul lato orientale del Leone che attacca un elefante e lo sottomette. Arte della dinastia Pala l'empio di Chidambaran - India !Meridionale. Arte del tardo Chola (IX secolo d.C. da Nalanda) New Delhi, National Museum (Xl I-Xl 11 secolo d.C.) Chidambaran Grande Tempio del Sole: Le ruote mobili. Arte della dinastia orientale dei Danzatrice. Arte Hoysala (Xli secolo d.C.) Belur-Mysore Gangas (Xl 11 secolo d.C.) Konarak (Orissa), India Settentrionale Bhatrata che porta sulla testa il • palukas • di Rama. Arte Vijayanagara Dea V~runani seduta su un • maraka • (animale mitico) con in mano un nodo (XV secolo d.C. da Tiruchirapalli) New Delhi , National Museum scorsoio. Arte della dinastia orientale dei Gangas (111 secolo d.C. da Colonnato d'ingresso del Tempio di Srirangam con sculture di cavalli Konarak (Orissa), India Settentrionale. New Delhi, National Museum impennati. Arte Vijayanagara (XVI secolo d.C.) Srirangam Tempio di Chitragupta a Khajuraho. Arte della Scuola di Chandella (1000 11 · re Tirumala: Nayak con la regina. Arte Nayak (XVII secolo d.C,J d.C. circa) Khajuraho Srirangam, Tempie Museum Sculture del tempio di Jagadamba a Khajuraho. Arte della Scuola di La storia del l 'Imperatore Muchukunda. Arte Nayak (XVI I secolo d.C .) Chandella (1000 d.C. circa) Khajuraho Tiruvarur ~l~s!~~nti. Arte della Scuola di Chandella (X secolo d.C.) Khajuraho, L'incoronazione di Yudhisthira. Arte Nayak (XVII secolo d.C.) Cuddapah • l Andhara Pradesh Vishnu con le sue incarnazioni disposte sul lo sfondo. Arte del la Scuola di Krishna solleva il mont e Govardhana. Arte del tardo Chera (XVIII secolo Gahadavala (Xl I secolo d·.c . da Mehrauli) New Delhi, National Museum d.C .) Cochin-Kerala, Palazzo Mattancheri Soffitto di un tempio jainista con una serie di cerchi composti da danzatori e musici. Arte della Scuola Chalukya (Xl secolo d.C .) Monte Abu (Rajasthan) AHTE MUSULMANA E SCUOLA INDO-ISLAMICA _Danzatrici. Arte della Scuola Chalukya (Xii I secolo d.C.) Dilwara, Monte Abu (Rajasthan) 'Pagina m.iniata del manoscritto jainista del Kalpasutra. (XV secolo d.C. Gwalior Fort col Palazzo del Man Mandir costruito dal Maharaja Man Singh dall'India Occidentale) New Delhi , National Museum 1486-1516. Architettura civile Hindu con elementi militari. Pagina miniata del manoscritto jainista del Kalpasutra. (XV secolo d.C. Il Taj Mahall : vista del mausoleo con il canale in fronte. Agra, 1632-1648 dall'lindia Occidentale) New Delhi , National Museum Idem, particolare del la facciata del l'edificio centrale Bassorilievi del colonnato di ,1,m tempio ad Aihole. Arte del primo Chalukya Idem, uno dei piccoli chiostri occidentale (VI secolo d.C.) Aihole (Deccan) Idem, particolare del l'intarsio nel la fascia superiore del recinto del Umamahesvara: famiglia di Siva con Urna, Genesa, Skanda, il bue divino cenotafio del la principessa. Copia del l'originale in oro rimosso. dal la superba andatura e i Saggi in atto di adorazione. Arte del Kaiukya Un episodio miniato della vita di Jahangir. Arte Mogul (fine del XVI orientale (VI secolo d.C. da Aihoie-Deccan) Bombay, Prince of Waies secolo d.C.). Bombay, Prince of Wales Museum of Western India Museum of Western India Pagina miniata del manoscritto di Razm Namah . Arte della Scuola Mogul Veduta del colonnato con Vishnu seduto nel fondo. Badami-Deccan (inizio del XVII secolo d.C.) New Delhi , National Museum Caverna n. 3 (Vaishnava) ._ Un episodio di culto di Krishna, dal Bhagavaeta Purana . Arte Guler Scena agreste con bovari, mungitori di latte e armenti . Arte Pal lava l (XVIII secolo d.C.) New Delhi, National Museum (VI I secolo d.C.) Mahabalipuram, Caverna di Govardhana On episodio sul potere e le opere di Vishnu dal Bhagavata Purana . • La discesa del Ganga • particolare: punizione di Arjuna. Arte Paliava (Vi I Arte Guler (VI l I secolo d.C.) New De lhi, National Museum secolo d.C.) Mahabalipuram • La discesa dei Ganga •: la punizione di Arjuna, particolare i geni vo­ lanti . Arte Pallava monolitici di Arjuna e Daraupadi. Arte Pallava (Vii secolo d.C.) IMahabalipuram Grecia Il tempio di Shore . Tarda Arte Pallava (Vi 11 secolo d.C.) Mahabalipuram Somaskanda: affresco Siva Urna e Skanda seduti . Dai Chiostro intorno al reliqpiario di Katilasanatha . Arte Pallava (VII secolo d.C.) Kanchipuram CRETA La cupola del rei iquiario di Siva con le sculture dei tori sdraiati. Arte i del primo Pandya (VI 11 secolo d.C.) Kalugumalai Muro di sostegno di nord-est del la corte centrale del la reggia di Cnosso Veduta del reliquiario di Siva. Arte del Prima Pandya (Viii secolo d.C.) Cortile interno della reggia Kalugumalai Umamahesvara: Siva e la sposa Parvati (dal reliquiario di Siva) . Arte del primo Pandya (VI 11 setcolo d.C.) Kalugumalsi Veduta frontale del rei iquiario di Siva con la decorazione di amorini su CHETA, MUSEO DEU'HERA~ELION una tila. Arte del primo Pandya (VI 11 secolo d.C.) Kalugumalai Principessa in piedi . Tempio di Nagesvarasvami. Arte Chola (IX secolo Vaso coi mietitori d.C.) Kumbakonam Br:_ocche in ceramica policroma a decorazione geometrica (XVII sec. a.C.) L'ingresso del tempio di Kailasanatha. Arte Rashtrakuta (VIII secolo d.C.) Vaso in ceramica policroma da Phaestos Ellora-Deccan , Caverna delle Dee Fluviali Dea dei serpenti dal Tesoro del Santuario di Cnosso (XVII sec. a.C.) GI i amanti dai Tempio di Kailasanatha. Arte Rashtrakuta (VI 11 secolo d.C.) Testa femminile da Cnosso (frammento di pittura murale) El lora-Deccan Gioco del toro da Cnosso (decorazione murale) 44 45

Monografie d'Arte di 60 dia.positive Monografie d'Arte di 60 diapositive

MICENE EPIDAURO L'Acropoli Porta dei Leoni con rilievo zoomorfico in calcare (XIV sec. a.C.) Il Teatro (340 a.C.)

ATENE OLIMPIA, MUSEO

L'Acropoli da sud-est Eracle ed Atlante, metopa del tempio di Zeus ad Olimpia (460 a C) 11 Partenone, lato orientale (430 a.C.) Hermes con Dioniso di Prassitele (330 a C ) · · Idem, lato occidentale Nike di Paionios (420 a.C.) · · L'Eretteo con la tribuna (420-406 a.C.) Frontone ovest del Tempio di Zeus, part. lotta fra Laplti e Centauri Loggetta del le Cariatidi (465 a.C.) Idem, part. Cariatidi Idem, part. la moglie di Piritoo re del Lapitl aggredita da un centauro I Propilei di Mnesiche (438-435 a.C.) Idem, part. Apollo Tempio di Atena Nike (427-423 a.C.) Cavai lo in bronzo di età arcaica Tempio di Atena ed Efeso, il cosiddetto Theseion (450-440 a.C .) Teatro di Dionisio (440-430 a.C.) Idem, part. Sileno (?) Le formelle del Campanile di Giotto a Firenze

Batt ist ero, Duomo e Campanile di Giotto dalla Cupola di San Lorenzo ATENE, MUSEO DELL'ACROPOLI Campanile di Giotto visto dall'alto Idem, da est Kore attica dall'Acropoli (530 a.C.) Idem, la base e i l primo ordine Kore ionica dall'isola di Chios (510 a.C.) Idem , la base Poseidone, Apollo e Artemide di Fidia, particolare del fregio del lato MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO orientale del Partenone Formelle del primo ordine del Campanile di Giotto · Athena pensierosa dall'Acropoli (445 a.C.) Andrea Pisano e Giotto: Creazione di Eva Nike che si allaccia un sandalo dalla Balaustrata delle Vittorie (420 a.C.) Andrea Pisano e Giotto: Creazione di Adamo Efebo di Kritios dall'Acropoli (prima del 480 a.C .) Andrea Pisano Il lavoro La tessitura ATENE, MUSEO NAZIONALE La medicina L'equitazione Maschera di toro dalla. quarta tomba a pozzo di Micene (XVI sec. a.C.) Noè Lama di pugnale da una tomba femminile di Rutsi (1550 a.C .) La navigazione Maschera mortuaria micenea in oro. Agamennone (?) (XV sec. a.C.) La theatrica (l'arte di guidare il ca rro) Creso attico da Anavyssos (520 a.C.) Luca del la Robbia Hegeso e la sua ancella dalla Necropoli di Dipylon (400 a.C.) La grammatica Stele funeraria attica dal Pireo (410 a.C.) La grammatica, particolare Stele funeraria (400 a.C.) La logica e la dialettica Efebo dalla baia di Maratona (IV sec. a.C.) Andrea Pisano Piedistallo di una statua di Kouros col gioco della palla (510 a.C.) La pittura / la scultura l'esta di uomo dal l'antica palestra di Del o (100 a.C.) Ercole e Caco / Dedalo Testa di pugile da Olimpia (340 a.C.) La pastorizia Diadoumeno, copia da un originale di Policleto (I sec. a.C .) La legislatura Poseidone di Artemisia, trovato in mare a nord-est dell'isola Eubea L'architettura (460 a.C .) L'arte di costruire L'astronomia La musica L'arte del fabbro MENE, MUSEO oa PliREO Idem, particolare Luca del la Robbia Amazzonomachia, copia di un gruppo sullo scudo dell'Atena Parthenos di La musica Fidia L'aritmetica e la geometria L'armonia . Andrea Pisano CORINTO La pittura La scultura Tempio di Apollo (IV sec. a.C.) Ercole e Caco Dedalo La pastorizia, particolare DELFI Formelle del secondo ordine del Campanile di Giotto Il Teatro (IV sec. a.C.) Matrimonio Il Tesoro degli Ateniesi (490 a.C.) Battesimo Cresima Eucarestia DELFI, MUSEO Confessione Estrema Unzione L'Omfalos, l'ombellico del mondo Madonna col Bambino Cieobi e Bitone da Argo (600 a.C.) Fede La Sfinge di Nasso (560 a.C.) Speranza Fregio est del Tesoro dei Sifni, part. lotta fra Greci e Troiani (525 a.C .) 'Carità Fregio nord del Tesoro dei Sifni,. particolare della Gigantomachia Prudenza Le Thiadi (380 a.C .) Giustizia L'Auriga di Polizalos (475 a.C.) Fortezza Antinoo (130 d.C.) Temperanza 47 46 Monografie d'Arte di 60 diapositive Monografie d'Arte di 60 diapositive

Andrea Orcagna Musica Trionfo della morte, particolare con mendicanti. Firenze, Museo di Astronomia Santa Croce Grammatica Giudizio Finale: Inferno, particolare Sole Spinello Parrl Luna Crocifissione (sinopia). Arezzo, Palazzo Comunale Mercurio Crocifissione Venere Piero del la Francesca Marte San Giuliano. Borgo San Sepolcro, Pinacoteca Comunale Giove Resurrezione Saturno .Resurrezione, particolare Santa Maria Maddalena. Arezzo, Duomo Santa Maria Maddalena, particolare: busto Affreschi toscani del '300 e '400 I Jacopo Pontormo Alessandro Allori Madonna col Bambino e Santi. Firenze, Chiesa del la SS . Annunziata La Trinità. Firenze, Chiesa del la SS. Annunziata L'angelo e la Vergine della Annunciazione. Firenze, Santa Felicita Andrea del Castagno La Vergine della Annunciazione Resurrezione (sinopia). Firenze, Cenacolo di Santa Apollonia Idem, particolare Resurrezione Andrea del Sarto La Trinità e san Girolamo (sinopia). Firenze, SS. Annunziata Il festino di Erode .Firenze, Chiostro dello Scalzo La Trinità e san Girolamo La predica del Battista La Trinità e san Girolamo, particolare: testa di san Girolamo Il Battesimo delle folle Beato Angelico Spinello Aretino Annunciazione della cella. Firenze, Museo di San Marco Annunciazione, particolare. Arezzo , Chiesa di Sali Lorenzo Annunciazione del corridoio Gherardo Starnina Fra' Bartolomeo San Benedetto. Firenze, Chiesa di Santa Maria del Carm ine L'incontro fra san Francesco e san Domenico. Firenze, Convento della Paolo Uccel lo Maddalena Monumento a Giovanni Acuto (disegno preparatorio) . Firenze, Uffi~i Franciabigio · Annunciazione. Firenze, Convento di Santa Maria a Candeli Taddeo Gaddi Madonna del parto. Firenze, Chiesa di San Francesco di Paola Scultura rinascimentale toscana Trasfigurazione (sinopia). Firenze, Chiesa del la Badia Trasfigurazione Benedetto da Maiano Domenico Ghirlandaio 11 pulpito. Firenze, Santa Croce Approvazione della regola francescana, particolare. Firenze, Chiesa di Crocifisso ligneo. Firenze, Duomo Brunei leschi Filippo Giotto Sacrificio di Isacco. Firenze, Museo Nazionale del Bargello Gioacchino fra i pastori,. particolare: testa di un pastore. Firenze, Desiderio da Settignano Chiesa della Badia Monumento funebre a Carlo Marsuppini. Firenze, Santa Croce Prova del fuoco al cospetto del Sultano. Firenze, Santa Croce San Giovanni Battista fanciullo. Firenze, Museo Nazionale del Bargello Morte e funerali di san Francesco Busto di genti I donna San Francesco rinuncia al beni paterni Donatello Apparizione di san Francesco sul carro di fuoco. Assisi San Francesco Tomba del l'antipapa Giovanni XXI 11. Firenze, Battistero San Francesco predica agli uccelli Santa 'Maria Maddalena Isacco respinge Esaù Profeta Abacuc. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo Giovanni da Milano Mosè Incontro fra Gioacchino e Anna. Firenze, Santa Croce Cantoria, vista di fronte Incontro fra Gioacchino e Anna, particolare Cantoria, parte sinistra Gioacchino espulso dal templo Cantoria, parte destra Benozzo Gozzoli t!~i~iorgio (da ). Firenze, Museo Naz ionale del B_argello Tabernacolo. Castelfiorentino, Cappella del la Visitazione Ambrogio Lorenzettl Cupido Annunciazione . Montesiepi, Oratorio di San Galgano Crocifissione (bassorilievo in bronzo) Annunciazione, particolare (sinopia) .A;nnunclazlone. Firenze, Santa Croce Annunciazione, particolare (sinopia) Crocifis·so I igneo Effetti del Buon Governo in città, particolare: ballo In città. Siena, San Lodovico da Tolosa . Firenze, Museo di Santa Croce Palazzo Pubblico San Giorgio e la principessa. Firenze, Chiesa di Orsanmichel~ Effetti del Buon Governo in campagna, particolare: la sicurezza e la Gattamelata. Padova partita di caccia Miracolo del figlio pentito. Padova, Basilica del Santo Maestro del Chiostro degli Aranci Lorenzo Ghiberti Il miracolo del corvo (sinopia) . Firenze, Chiesa della Badia Porta del Paradiso. Firenze, Battistero Il miracolo del corvo Formella ton storie di Adamo ed Eva Maestro della Pietà Fogg Formella con storie di Isacco Testa; di sant'Onofio. Firenze, Chiesa di Sant'Ambrogio Formella con Salomone e la regina di Saba Maestro di Prato Autoritratto La nascita del la Vergine. Prato, Duomo Porta Nord: formella con l'Annunciazione La nascita del la Vergine, particolare Sacrificio di Isacco. Firenze, !Museo Nazionale del Bargello [ I, Maestro Pistolese del '200 Jacopo del la Quercia Crocifissione (sinopia) . Pistoia, Chiesa di San Domenico Tomba di Ilaria del Carretto. Lucca, Duomo Crocifissione Francesco Laurana Maestro Pistolese del '300 · Battista Sforza. Firenze, Museo Nazionale del Bargello Maria Maddalena. Pistoia, Chiesa di San Domenico Mino da Fiesole Maria Maddalena, particolare Rinaldo della Luna. Firenze, Museo Nazionale del Bargello Simone Martin! Madonna col Bambino Guidoricclo d Fogliano, parte centrale. Siena, Palazzo Pubblico Nanni di Banco Masollno Sant'Eligio ferra il cavallo indemoniato. Firenze, Chiesa di Orsanmichele Medaglione con santo. Empoli, Chiesa di Sant'Agostino I quattro santi coronati Medaglione con santo r 48 49 Monografie d'Arte di 60 diapositive Monografie d'Arte e di Storia

Antonio Pollaiolo HLC.001 Arazzeria della Regina Matilde Ercdle soffoca Anteo. Firenze, Museo Nazionale del Bargello Giovane guerriero Re Eduardo manda Aroldo in Normandia Tomba di Sisto IV. Vaticano Aroldo catturato in Picardia da Guy de Ponthieu Luca della Robbia Incontro fra Guy, Aroldo e Guglielmo Cantoria. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo Incontro fra Guglielmo e Aroldo Un pannello della cantoria I normanni attraversano il Couesnou persso Mont-Saint-Michel Un p~nnello del la cantoria L'esercito normanno attacca Dol Dinant si arrende a Gugi i elmo Un pannello della' cantoria I Un pannello della cantoria Aroldo creato cavaliere da Guglielmo Un panne I lo del la cantoria t Aroldo giura fedeltà a Guglielmo a Bayeux Il Madonna col Bambino (rilievo n. 88) . Firenze, Museo Nazionale del Aroldo racconta ad Eduardo il suo viaggio Bargello } Morte di re Eduardo Madonna della mela Fu nera I i del re Eduardo Antonio Rossellino Incoronazione di Aroldo Tomba del cardinale del Portogallo. Firenze, Chiesa di San Miniato Apparizione della cometa e presentimento di Aroldo Idem, particolare: Madonna col Bambino Guglielmo vuole la flotta Il Madonna del latte. Firenze, Santa Croce Costruzione della flotta Bernardo Rosse I I ino Equipaggiamento della flotta Monumento funebre a Leonardo Bruni. Firenze, Santa Croce La flotta attraversa la Manica, il 27 settembre 1066 Andrea Verrocchio La flotta attraversa la Manica Madonna col Bambino. Firenze, Museo Nazionale del Bargello I normanni saccheggiano sulla pianura di Hastings Davld Cucina normanna Busto di gentildonna Festa dei norman~i Morte di Francesca Tornabuoni I normanni costruiscono un ·campo -fortificato a Hastings-le-Camrs Madonna col Bambino, bassorilievo In marmo I normanni incendiano una casa Piero dei Medici La guardia avverte Aroldo Incredulità di san Tommaso . Firenze, Chiesa di Orsanmichele Carica dei normanni, il 14 ottobre 1066 Monumento a Bartolomeo Colleoni. Venezia La fanteria sassona avanza sul colle di Seu lac (I) La fanteria sassona avanza sul colle di Seulac (I Il Morte di Lewine e Gyrd, frate, '. i di Eduardo Cavalieri normanni incontrano la tanteria sassona Cavalieri normanni caduti sotto il colle di Seulac Guglielmo incita i suoi cavalieri Ultima carica dei normanni Aroldo ferito Morte di Aroldo Disfatta dei sassoni

HLC.002 Firenze mediovale

Vista della città Anon . fiorentino sec. XIV: Madonna della Misericordia, part . Fi renze nel 1352. Firenze, 11 Battistero. Firenze La Chiesa di . Firenze Doninzone: La contessa Matilda di Canossa (dal MS Vita Mathildis) Vaticano, Biblioteca Apostolica Beato Angelico: Deposizione, part. castelli toscani. Firenze, S. Marco Strada fiorentina del sec. Xli I (via Alighieri e Torre della Cast agna) Anon . miniaturista sec. XIV: Guelfi e ghibellini (dal Codice chigiano vaticano). Vaticano, Biblioteca Apostolica ,.1 Il Bargello. Firenze Andrea del Castagno: Farinata degli Uberti . Firenze , Cenacolo di Santa il, Apollonia Il' Anon . miniaturista sec. XIV: Tribunale della Signoria (dal Codice chlgiano vaticano). Vaticano, Biblioteca Apostolica Andrea Pisano : L'arte del fabbro . Firenze, Museo dell'Opera del Duomo Domenico Lenzi (il Biadaiolo sec . XIV) : Mercato del grano (dal Codice Specchio umano). Firenze, Biblioteca Laurenziana Giotto: San Francesco rinuncia al l'eredità. Firenze, Santa Croce Scuola di Giotto: Dante. Firenze, Bargello La Basilica di Santa Croce. Firenze Anon . miniaturista fiorentino sec . XV : Corsia di ospedale (dal cod ice Squarcialupi). Firenze, Biblioteca Laurenziana Andrea Pisano: La grammatica. Firenze, Museo dell'Opera dei Duomo Aiuto di Giotto: Fapa Bonifiazio VIII annuncia il giubileo del 1300. Roma, San Giovanni in Liiterano Piazza del la Signoria. Firenze Filippino Lippi : Madonna col Bambino e santi , part. Borgo San Frediano. Firenze, Santo Spirito Andrea Pisano : La tessitura. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo 11 lato sud del Duomo e il Campanile di Giotto. Firenze 11 . Firenze Una strada medievale (Via Coverei li) . Firenze Carta della Catena. Firenze, Museo di Firenze com'era hllirabello Cavai ori : Il lanificio. Firenze, Palazzo Veccn10 i 51 lii 50 Monogra,fie d'Arte e di Storia "Il Monografie d'Arte e di Storia

Portale del la " Vi erge Dorée • , part. timpano Portal e di S. Firmin, part. quadrifogli della base Sano di Pietro: Mercanti ·(miniatura dallo Statuto dei Mercanti) . Siena, Crocafisso pisano del sec. Xl I e pianta del la cattedrale di Amiens Archivio statale Ambulatorio .destro Cupola del Duomo. Firenze Torre nord · L'. Firenze Facciata Masaccio: Battesimo dei neofiti. Firenze Chiesa del Carmine Navata dal l'ingresso Donatello: Cantoria, part. Firenze, Museo del l'Opera del Duomo Coro attraverso la cancellata in ferro battuto Alessandro Allori : I Santi Martiri part. . Firenze, Santo Spirito Volta del coro 11 Palazzo Rucel lai. Firenze Crociera del transetto La Chiesa di Santa Maria Novella. Firenze Arcate del la navata Iacopo Pontormo: Cosimo il Vecchio de' Medici. Firenze, Uffizi Rosone nord Crocier,a e transetto nord Navata 'dal coro HLC.003 I Medici e il Rinascimento Navata destra '· Abside e lato sud . Bourges, Cattedrale Sandro Botti ce I I i Abside e transetto sud esterno . Amiens, Cattedrale Adorazione dei Magi. Firenze, Uffizi Lato sud del la navata e del transetto Idem, part. Cosimo, Piero e Giovanni de' Medici Stalli del coro Niccolò Gerini : Martirio di San Matteo part. negozio. Prato, San Francesco Stai lo del ,cQro , particolare Donatello /: Tomba dell'Antipapa Giovanni XXIII. Firenze, Idem, particolare Battistero Grande Organo Filippo Brunelleschi : Sagrestia Vecchia. Firenza, San Lorenzo Michelozzo: Palazzo Medici-Riccardi. Firenze : Cosimo parte per l'esilio. Firenze, Palazzo Vecchio Donate I lo: Davi d. Firenze, Bargello HLC.005 Giotto e il suo tempo Paolo Uccel lo: Battaglia di san Romano . Firenze, Uffizi Michelozzo: Biblioteca di san Marco. Firenze Giotto: Apparizione ad Arles, part. san Francesco. Firenze, Santa Croce Benozzo Gozzo I I: Corteo dei Magi, part. l'Imperatore Giovanni Paleologo. Cimabue Firenze, Palazzo Medlci-Rlccardi Maestà. Firenze, Uffizi Idem, part. Corteo di Lorenzo . Firenze, Palazzo Medici-Rlccardi Crocefissione, part. gruppo con Longino. Assisi. San Francesco Poi laiolo: Ercole e Anteo. Firenze, Uffizi Arnolfo di Cambio: Adorazione dei Magi, part. Magi. Roma , Santa Maria Apollonio di Giovanni : Scena di torneo. Londra, National Gallery Maggiore . Pollaiolo (?) : Medaglia con Giuliano de ' Medici. Firenze, Bargello Pietro Cavallini: Giudizio universale, part. san Pietro. Roma, S. Ceci l ia Verrocchio: Lorenzo de' Medici. Washington, National Gallery of Art in Trastevere Leonardo da Vinci : Bernardo Baroncel 11 impiccato. Bayonne, Museo Bonnat Presentazione al tempio. Roma , Santa Maria In Trastevere Sandro Botticelli : Minerva e Il centauro . Firenze, Uffizi Basi I ica di San Francesco, Assisi Bertoldo di Giovanni : Orfeo. Firenze, Bargello Giotto Giusto Utens: Villa di Poggio a Gaiano. Firenze, Museo di Firenze com 'era San Francesco dona il mantello. Assisi, San Francesco Domenico Ghirlandaio: Banchetto di Erode, parte sinistra. Firenze, Santa Cacciata del demoni da Arezzo Maria Novella idem, part. demoni ~!~f~sco Granacci : Ingresso di Carlo VIII a Firenze. Firenze, Museo Conferma della regola Predice agli uccelli Fra' Bartolomeo della Porta : Girolamo Savonarola. Fi'renze , Museo di Cappella degli Scrovegni. Padova San !Marco Giotto Fi I ipplno Lippi : Adorazione dei Magi. Firenze, Uffizi Giudizio universale, part. Enrico Scrovegni presenta la cappella. Raffaello: Papa Leone X. Firenze, Uffizi Padova, Cappella degli Scrovegni Monte di Giovanni del Fora (?): Frontisplzlo del la prima biografia di Giudizio universale Lorenzo de' Medici. Firenze, Biblioteca Laurenziana Gioacchino fra i pastori Michelangelo: Sagrestia Nuova. Firenze, San Lorenzo Sogno di Gioacchino Sebastiano del Piombo: Papa Clemente VI I. Napoli, Capodimonte Incontro al la Porta Aurea Idem, part. Gioacchino ed Anna Vasari : Firenze durante I 'assedjo del 1529- '30. Firenze, Palazzo ~~~~g~i~ Preghiera per la fiori,tura del le verghe Giorgio Vasari : Clemente VII unisce In matrimonio Caterina de' Medici con fuga in Egitto Enrico di Francia. Firenze, Palazzo vecchio BJ.itteslmo di Cristo la.copo Pontormo: Duca Alessandro de' Medici. Lucca, Pinacoteca Lc1vanda dei piedi Idem, parte destra ~~f;;;;i ~:~i~ii~ Cosimo I studia i piani per la conquista di Siena. Firenze, Catt4ra di Cristo, part. bacio di Giuda A~nolo Bronzino: Cappella di Eleonora da Toledo. Firenze, Palazzo Vecchio Cattui a;dL.~risto Giorgio Vasari Palazzo degli Uffizi. Firenze Crocefissi01)ll}, :" Vasari e collaboratori : Studiolo di Francesco I. Firenze, Palazzo Vecchio Compianto· sul Cris,to morto, part. Cristo e la Vergine La Cappella dei Principi (interno) . Firenze. San Lorenzo Compianto su Cristo morto Noli Me Tangere Idem, part. Cristo e Maddalena HLC.004 L'architettura gotica nella cattedrale di Amiens Basi I ica di Santa Croce (interno) . Firenze Giotto Amiens In un dipinto del secolo XVII Approvazione del la regola, part. frati a destra. Firenze, Santa Croce Panorama aereo del la città Morte di san Francesco, part. frate che bacia la mano del santo Tomba del vescovo Evrard de Fouilloy Morte di san Francesco, part. frate col braccio alzato Scultura lignea del coro Morte di san Francesco, part. al centro lean Fouquet: Costruzione del templo di Salomone (miniatura) Parigi, Biblioteca Nazionale Idem, part. spaccapietre HLC.006 Masaccio: la cappella Brancacci Portale maggiore. Reims, Cattedra/e Idem. part. arco La cappella Brancacci Portali della facciata. Amiens, Cattedrale Idem, parte sinistra Portale maggiore, (del Salvatore), part. apostoli. Idem, parte destra Portale maggiore, part. • Le Beau Dleu • Masolino: Adamo ed Eva Portale di St. Firmin, part. profeta Aggé. Portale del la • Vi erge Dorée • , part. la Vergine 52 53 Monografie d'Arte e di Storia Monografie d'Arte e di Storia

!

Masaccìo HLC.0O8 Andrea Mantegna alla corte dei Gonzaga Cacciata dal Paradiso terrestre Idem, part. busti di Adamo ed Eva Idem, part. un angelo i~sa;~ione: Polittico Lazara, part. santi Antonio Abate e Giustina. Padova, Idem, part. testa di Eva DC111atello: Miracolo del figlio pentito. Padova , Basilica del Santo Maso/ino :Resurrezione di Tablta Andrea Mantegna Maso/in_o /Masaccio: Resurrezione di Tabita, parte centrale Masaccto Martirio di san Cristoforo. Padova, Eremitani Idem, parte sinistra Resurrezione di Tabita, part. case Pala di San Zeno , t avola destra co i santi Gregorio Lorenzo, Benedetto e Idem, part. figure davanti alla porta Giovanni. Verona, San Zeno ' Battesimo dei neofiti Pala di San Zeno Idem, part. san Pietro Crocefissi one (predella del la pala di San Zeno) . Parigi, Louvre Idem, part. giovane inginocchiato Palazzo Ducale di Mantova Guarigione degli infermi Andrea Mantegna: Camera degli Sposi . Mantova, Palazzo Ducale (neretto) Idem, part. storpio in primo piano Parete nord ed est Idem, part. due figure a sinistra Soffitto Distribuzione dei beni del la comunità Idem, part. oculo Idem, part. al centro Idem, part. donne 11 tributo Idem, part. vaso con fiorì Idem, part. figura di spalle Idem, part. gruppo con donne berbere Idem, part. Gesù e teste di apostoli Idem, part. putti visti di scorcio Idem, part. testa dì san Pietro Parete est Idem, part. gruppo al centro Idem , Ludovico Gonzaga e la sua corte Idem, part. san Pietro Idem, part. Ludovico Idem, part. san Pietro e il pubblicano Idem, part. moglie di Ludovico e figli Idem, part. apostoli a sinistra Idem, part. giovinetta Idem, part. testa di san Giovanni Idem, part. cortigiani e servi a destra Idem, part. apostoli a destra Parete nord Masaccìo /Filippino Lippi: Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro Idem, prima scena con paesaggio in cattedra Idem, parte superiore Masaccìo Idem, part. torri Resurrezione del figi io di r eofilo, part. gruppo con Teofilo Idem, prima e seconda scena , part. figure in primo piano Idem, part. gruppo con san Pietro Idem, seconda scena con putti reggitarga Masaccio /Filippino Lippi: Resurrezione del figlio di Teofilo, part. gruppo Idem, part. a sinistra col fanciullo Idem, part. due putti Masaccio Idem, terza scena, con l 'incontro di Ludovico e i I figlio cardinale Francesco San Pietro in cattedra. part. frati Idem, part. busto di Ludovico Idem, part. san Pietro Idem, part. busto del cardinale Francesco Idem, part. gruppo con autoritratto HLC.007 Benozzo Gozzoli: Il corteo dei Re Magi Morte della Vergine, part. paesaggio. Madrid, Prado Ch iesa dì Santa Maria Novella Morte della Vergine. Madrid, Prado Zanobi Strozzi: Papa Eugenio IV entra iri Santa Maria del Flore. Firenze, Cristo morto. Milano, Brera Biblioteca Laurenziana Benozzo Gozzo li : Corteo dei Re Magi, part. testa di Cosimo Palazzo Medicì-Riccardi, Firenze: la Cappella verso l'altare Benozzo Gozzoli HLC.009 Leonardo da Vinci Affresco al pi I astro di sinistra del presbiterio, part. mucca e mandriano Parete destra con Lorenzo dei Medici Leonardo: Torrente fra le rocce. Windsor, Royal Llbrary Parete di fronte all'altare con l'imperatore Giovanni Paleologo Madonna delle Rocce , part. testa della Madonna. Parigi , Louvre Parete sinistra con Giuliano dei Medici Due teste. Firenze, Uffizi Idem, part. col patriarca di Costantinopoli Autoritratto. Torino, Biblioteca Real e Parete di fronte all'altare, part. l 'imperatore Giovanni Paleologo Verrocchio /Leonardo: Battesimo di Cristo. Firenze, Uffizi Parete destra, part. Lorenzo dei Medici Idem, part. teste di angeli e paesaggio Idem, part. corteo Leonardo: Paesaggio. Firenze, Uffizi Idem, part. del corteo sul fondo Annunciazione Idem, part. del corteo in primo piano Studio di figura seduta per l'Annunciazione. Parigi , Louvre Idem, part. busti di Cosimo, Giovanni (?) e Piero Studio di architetture per l'Adorazione dei Magi. Firenze, Uffizi Idem, part. Sigismondo Malatesta e Gian Galeazzo Sforza (?) Adorazione dei Magi Parete di fronte al l'altare, part. tre giovani cavai ieri Idem, particolare in alto a dest ra Parete destra, part. cavalli con palafrenieri San Girolamo. Vaticano, Pinacoteca Idem, part. cavalieri a destra I Studio per strumenti di guerra. Torino, Biblioteca Reale Parete sinistra, part. due cavalieri a sinistra sul fondo Studio per il monumento Sforza. Windsor, Royal Llbrary Idem, part. gruppo di arcieri a sinistra Due disegni architettonici. Parigi , lnstltut de France Idem, part. Giuliano dei Medici Studio per macchina volante. I Idem, part. paesaggio a sinistra Madonna delle Rocce . Parigi, Louvre Parete dì fronte al l'altare, part. paesaggio con fiume a sinistra Idem, part. angelo Idem, part. castelli al centro Cenacolo. Milano, Convento di Santa Maria delle Grazie Presbiterio, parete sinistra, part. città Idem, part. apostol i Tommaso, Giacomo e Filippo Presbiterio, parete destra, part. angeli e fiori Ritratto d'Isabella d'Este. Parigi, Louvre Parete destra, part. castello In alto Madonna col bambino e sant'Anna. Parete sinistra, part. gattopardo al guinzaglio Idem, part. centro Parete dì fronte all'altare, part. teste di soldati e paesaggio a sinistra Carta geografica del nord-est della Toscana . Wìndsor, Royal Library Idem, part. teste di servi e paesaggio a destra Studio di anatomia femminile Parete destra, part. scena di caccia Studio sul volo degli uccel I i (pagina scritta) . Torino, Biblioteca Reale Idem, part. falco e colomba Salone dei Cinquecento. Firenze, Palazzo Vecchio Presbiterio, parete sinistra, part. uccelli al laghetto Due teste. Budapest, Széi:imuvészetì Muzeum Affresco accanto al pilastro di destra del presbiterio, part. asino e pastore Particolare dalla Battaglia di Anghiari. Firenze, Palazzo Vecchio Parete destra, part. autoritratto Studio per Il monumento Trivulzio. Budapest, SzépmOvészeti Muzeum ---- 55 54 Monografie d'Arte e di Storia Monografi~ d'Arte e di Storia

Idem, part. la Notte Monna lisa, Parigi, Louvre Idem, part. torso della Notte s·tudl di l{ecchio seduto e di movimenti d'acqua. Wlndsor, Royal Library Idem, part. maschera accanto alla Notte Studi di bòJanica Sagrestia Nuova, particolare del fregio San Giovanni ,Battista. Parigi, Louvre Tomba di Giuliano, duca di Nemours, part. busto di Giuliano Diluvio: Windsér, Royal Library Sagrestia Nuova verso la Tomba di Giuliano Sagrestia Nuova, un angolo Madonna col Bambino, part. busti HLC.010 Michelangelo: la volta della cappella Sistina Creazi0ne di Adamo, part. mani HLC.012 Le Stanze di Raffaello Idem, part. Adamo Idem, part. testa di Adamo Messa di Bolsena, part. papa Giulio Il. Stanza di Eliodoro Creazfone di Adamo Bramante: Tempietto. Roma, San Pietro in Montorio Raffaello l l·deni, part. Creatore Scuola d'Atene, part. Apollo citaredo. Stanza della Segnatura t-a volta Adamo ed Eva. Stanza della Segnatura Parte centrale del la volta Disputa dell'Eucarestia, part. san Lorenzo. Stanza della Segnatura Creazione della luce Disputa del l'Eucarestia Creazione degli astri e delle piante Idem, part. gruppo con Angelico e Bramante Idem, part. testa del Creatore Idem, part. paesaggio a sinistra Divisione della terra dal le acque Idem, part. gruppo con papa Gregorio Magno e san Girolamo Creazione di Eva Idem, part. gruppo con papa Sisto IV e Dante Idem, part. busti di Eva e del Creatore Cartone per la Scuola d'Atene. Milano, Biblioteca Ambrosiana Peccato originale e Cacciata dal Paradiso Scuola d'Atene. Stanza della Segnatura Peccato originale, part. Eva nel giardino Idem, part. Platone ed Aristotele Cacciata dal Paradiso (montaggio Masaccio /Michelangelo) Idem, part. gruppo con Euclide Proteta Ezech i e I e Idem, part. gruppo con Pitagora ed Eraclito Sacrificio di Noè e quattro Ignudi Virtù cardinali. Stanza della· Segnatura Ignudo sopra Sibilla Eritrea, a sinistra Idem, part. Prudenza Ignudo sopra Sibilla Eritrea, a destra 11 Parnaso . Stanza de Il a Segnatura Ignudo sopra Isaia a sinistra Idem, part. Muse Ignudo sopra Isaia, a destra Cacciata di Eliodoro dal Tempio, part. papa Giulio Il e seguito. Stanza Diluvio universale di Eliodoro Idem, part. gruppo a sinistra Cacciata di Eliodoro dal l'empio Idem, part. arca e battei lo Idem, part. due giovani accanto al la colonna Idem, part. gruppo a destra Idem, part. El i odoro e soldati Ebrezza di Noè Messa di Bolsena. Stanza di Eliodoro Profeta Isaia, famiglia di Giosia, Sibilla Delfica Idem, part. donne e bambini a sinistra Sibilla Delfica Idem, part. prete e accoliti Idem, part. testa Idem, part. sediari Profeta Ezechiele, part. testa Liberazione di san Pietro. Stanza di Eliodoro Profeta Giona Incontro di Attila e Leone Magno. Stanza di Eliodoro Sibilla Cumea, part. busto Idem, parte sinistra Pennacchio con Giuditta e Oloferne Idem, part. gruppo al centro Idem, part. Giuditta e la serva Idem, part. cavai ieri a destra Pennacchio con Davide e Golia Incendio di Borgo. Stanza dell'Incendio Idem, part. gruppo a sinistra con Enea ed Anchise Idem, part. gruppo a destra HLC.011 Michelangelo: la sagrestia nuova Scuola d'Atene, parte centrale. Stanza della Segnatura Basilica di San Lorenzo, Firenze Sagrestia Nuova (esterno) Sagrestia Nuova, il soffitto HLC.022 Agnolo Bronzino Idem, altra inquadratura Filippo Brunelleschi: Sagrestia vecchia Filippino lippi: Madonna col Bambino, particolare porta San Frediano. Sagrestia Nuova verso l'altare Firenze, Santo Spirito Idem, vista dal l'altare Angnolo Bronzino San Cosma (Montorsoli), Madonna col Bambino, San Damiano (R. da Ritratto del Pontormo. Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe Montelupo) Jacopo Pontormo: Storie di Giuseppe ebreo. London, National Gallery Madonna col Bambino Jacopo Pontormo e Agnolo Bronzino (montaggio): la Carità e Sacra Famiglia. Lorenzo, duca d'Urbino, part. testa Firenze, Uffizi /Washington, National Gallery of Art Tomba di Giuliano: la Notte Scuola del Vasari: Assedio di Firenze, Palazzo Vecchio Tomba di Lorenzo : il Crepuscolo, part. testa Angnolo Bronzino Tomba di Lorenzo: l'Aurora Guidobaldo da Montefeltro. Firenze, Galleria Palatina Tomba di Giuliano: Il Giorno, part. torso Giovane con liuto. Firenze, Uffizi Sagrestia Nuova verso la Madonna col Bambino Ugolino Martelli, Berlln (West). Staatliche Museen, Gemiildgalerie Tomba di Lorenzo, duca d'Urbino Agnolo Bronzino Idem, part. Lorenzo Montaggio: Bartolomeo Panclatichi / Lucrezia Panciatlchi. Firenze, Uffizi Idem, part. il Crepuscolo Sacra Famiglia Panciatichi Idem, part. torso del Crepuscolo Ritratto del Duca Cosimo I dei Medici Idem, part. torso dell'Aurora Albero genealogico della Famiglia dei 'Medici Idem, part. l'Aurora Ritratto di Eleonora da Toledo col tiglio Giovanni. Firenze, Uffizi Idem, part. l'Aurora Cappella di Eleonora da Toledo, veduta verso l'altare. Firenze, Tomba di Giuliano, duca di Nemours Palazzo Vecchio Idem, part. Giuliano Volta della Cappella di Eleonora Idem, part. il Giorno Veduta del la Cappe I la di Eleonora verso l'ingresso Idem, part. torso del Giorno Cappella di Eleonora, passaggio del Mar Rosso Idem, part. spalle e mani del Giorno Nudo di spalle. Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe Idem, part. gamba sinistra della Notte e gufo 57 56 Monografie d'Arte e di Storia Monografie d'Arte e di Storia

Cappe I la di Eleonora, serpente di bronzo, particolare Idem, part. amanti nella mela Uno dei peducci della cappella di Eleonora Idem, part. nudi femminili a' destra in basso Benvenuto Ce/lini: Perseo, particolare della base. Firenze, Idem, part. figure nell'angolo destro inferiore Agnolo Bronzino e Jacopo Pontormo (montaggio): Deposizione. Besançon, Panne I lo sinistro, part. presentazione di Eva Musée des Beaux-Arts /Firenze, Santa Felicita Pannello sinistro Agnolo Bronzino · · Idem, parte superiore Resurrezione. Firenze, SS. Annunziata Idem, part. uccelli e animali in primo piano Santi di Tito e Agnolo Bronzino (montaggio): Crocefisso e Santi e Idem, part. fontana della gioventù Resurrezione. Firenze, San Marco/SS. Annunziata Panne I I i chiusi. parte centrale Agnolo Bronzino Panne I lo centrale, part. figure al centro In basso Allegoria del Tempo e dell 'Amore. London, National Gallery Idem, part. vasca e costruzioni fantastiche Salone dei Duecento. Firenze, Palazzo Vecchio Idem, part. fontana della vita Ritratto di Laura Battiferri. Firenze, Palazzo Vecchio Idem, part. giardino del l'amore Don Francesco dei Medici. Firenze, Uffizi Idem, part. uccelli al centro Maria dei Medici Idem, part. cavalcata Giovanni dei Medici Idem, part. vasca al centro del la cavalcata . Bia (?) dei Medici Idem, part. sezione superiore destra della cavalcata Montaggio: Ritratto di Lucrezia Panciatichi, particolare Idem, part. figure al centro Ritratto di Bia (?), particolare Idem, part. albero vuoto e campana di vetro Ritratto di giovanetta con I ibro Idem, part. amanti nel globo trasparente Panne I lo centrale e destro Montaggio: Ritratto di Eleonora da Toledo col figlio Giovanni, particolare 8 Ritratto d'ignota, particolare. Torino, Galleria Sabauda Pannello destro, part. fine del mondo Idem, part. Inferno musicale Alessandro AllorJ: La Trinità, particolare: ritratto del Bronzino. Firenze, SS. Annunziata Ldem, part. Satana Agnolo Bronzino Idem, part. torture dei dannati Martirio di San Lorenzo. Firenze, San Lorenzo Idem, part. torture musicali Idem, part. dannati e demoni che cantano Idem, part. uomo-albero Trittico del le Delizie HLC.013 Hieronymus Bosch Pannello destro, part. autoritratto Trittico delle Delizie: pannello destro, part. demone che canta. Madrid, Prado Idem, part. uomo divorato da mostri HLC.021 Ailbrecht Durer Idem, part. Satana Ascesa al Paradiso, parte alta. Venezia, Palazzo Ducale Ritratto del padre. Firenze. Uffizi Trittico delle Delizie: panne I lo destro, parte alta._Madrid, Prado Ritratto di Michael Wolgemut. Norimberga, Germanlsches Natlonal Museum Gargouille. Parigi, Notre-Dame Autoritratto del 1943. Parigi, Louvre Montaggio di quattro autoritratti Andrea Mantegna e Albrecht Durer (montaggio): Battaglia di tritoni. Cura della follia, Madrid, Practo Vienna, Albertina I sette peccati capitali, part. gola Albrecht Durer e Antonio Pollaiolo (montaggio): Ercole, part. e Battaglia Il prestigiatore. St. Germain en Laye, Museo di nudi. part. Firenze, Uffizi Nozze di Cana. Rotterdam, Boymans-van Beuningen Museum Veduta di Arco. Parigi, Louvre Trittico del Carro di fieno . Madrid, Prado Ritratto di Federico il Saggio. Berlino, Staatliche Museen Idem, pannello sinistro Adorazione del Bambino. Dresda, Staatliche Kunstammlungen Idem, pannello centrale, part. carro di fieno Adorazione del Bambino. Washington, National Gallery of Art Idem, pannello centrale _Autoritratto del 1498. !Madrid, Prado Idem, pannello destro Cavai ieri dell'Apocalisse. Firenze, Uffizi Idem, pannello destro, part. figure al centro Sant'Eustachio. Vienna, Albertina San Girolamo penitente. Gand, Museo Ritratto di Oswolt Krel. Monaco, Alte Pinakothek San Giovarµil Battista. Madrid; Museo Lazaro Galdlano Ponte coperto di Norimberga. Vienna, Albertina Tentazioni di san'ARtonio, ~nnello centrale. Bruxelles, Musei reali Grande zolla. Vienna, Albertina di Belle Arti Albrecht Durer e Jacopo Pontormo (montaggio): Deposizione. Idem, part. città Incendiata Firenze, Uffizi/Certosa Idem, part. gruppo col Cristo e il santo Altare Paumgartner. Monaco, Alte Pinakothek Idem, pannello sinistro, part. santo e demoni nell'aria idem, Natività Idem, pannello sinistro, parte inferiore Natività. Vienna, Albertina Idem, panne I lo destro, parte Inferiore .tlldorazione dei Magi. Firenze, Uffizi Trittico delle Delizie. Madrid, Prado l F.esta del Rosario. Praga, Narodni Galerie Idem, pannelli chiusi con la Creazione del Mondo Òisegni per la festa del Rosario. Vienna, Albertina Idem, pannello sinistro I Ritratto di donna. Berlino, Staatliche Museen Idem, pannello centrale l Cristo fra i Dottori. Lugano, Col lezlone Thyssen Idem, pannelli destro e sinistro Adamo/Eva (montaggio) . Madrid, Prado Cristo portacroce. Gand. Museo : Adorazione della Trinità. Vienna, Kunsthistorisches Museum Idem, part. busti di figure a destra Ecce Homo (della Piccola Passione). Vienna, Albertina Trittico del l'Epifania: panne I lo centrale con l'Adorazione del Magi. Cavai iere/Malinconia (montaggio). Vienna, Albertina Madrid, Prado Ritratto di Massimiliano I. Vienna. Kunsthistorisches Museum Tentazioni di sant'Antonlo San Giacomo apostolo. Firenze, Uffizi Il figliol prodigo, Rotterdam, Boymans-van Beunlngen Museum Porto di Anversa. Vienna, Albertina Autoritratto. Arras, Biblioteca Ritr~tto di Hieronymus Holzschuher. Berlino, Staatllche Museer1 Ritratto di Erasmo da Rotterdam. Vienna, Albertina Diluvio. Vienna, Kunsthlstorisches Museum HLC.014 Trittico delle Delizie di Hieronymus Bosch Santi Giovanni e Pietro/Santi Marco e Paolo (montaggio) . Monaco, Alte Pinakothek Panne I I i chiusi. quarto superiore siol•stro Autoritratto del 1500. Monaco, Alte Plnakothek Pannelli chiusi,. metà superiore Pannelli chiusi con la Creazione del mondo HLC.015 Pieter Bru,gel Pannello sinistro, parte centrale Pannello centrale Caduta di Icaro. Bruxelles, Musées Royaux Idem, part. nudo f9"1mlnlie con cJllege in testa Caduta di Icaro (copia). Bruxelles, Collezione van Buuren 58 59

Monografie d'Arte e di Storia Monografie d'Arte e di Storia

I pesci grandi divorano I piccoli. Bruxelles, Blbllothèque Royale Adorazione dei Magi . Madrid, Prado Mietitura, part. figure In basso a destra. New York, Metropolitan Museum Cristo in casa di Marta. Londra, National Gal lery Danza di contadini. Vienna, Kunsthlstorlsches Museum Idem, part. quadro La Gola. Bruxelles, Bibliothèque Royale Menippo. Madrid, Prado La Temperanza I bevitori, part. teste Torre di Babele. Vienna, Kunsthistorlsches Museum Ragazzo di Vallecas L'Alchimista. Bruxelles, Blbliothèque Royale Ritratto di Francisco Pacheco Due proverbi fiamminghi. Anversa, Museo Mayer van den Bergh Ritratto di Juana Pacheco Parabola del ciechi. Napoli, Capodimonte Acquaiolo di Siviglia. London, Collezione Wellington Tempesta di mare. Vienna, Kunsthlstorisches Museum Filippo IV (primo ritratto) . Madrid, Prado Cacciatori nella neve, parte superiore destra. I bevitori Idem, parte inferiore destra. Ritratto di Maria d'Ungheria Cacciatori nella neve. Principe Baltasar Carlos a cavallo Giornata buia, parte superiore sinistra. Fi I ippo I V cacciatore Giornata buia Infanta Maria Teresa. Parigi, Louvre Ritorno della mandria. Buffone Barbarroja. Madrid, Prado Pattinatori. Bruxelles, Collezione Delporte Nano Sebastian de 'Morra Censimento a Betlemme. Bruxelles, Musées Royjlux La resa di Breda Parabola dei ciechi, part. tre ciechi. Napoli, Capodimonte Idem, part. soldati a sinistra Banchetto nuziale. Vienna, Kunsthlstorisches Museum Idem, part. Ambrogio Spinola Battaglia allegorica. Bruxelles, Blbliothèque Royale Papa Innocenzo X. Roma, Galleria Doria Pamphili Il pittore e l'ammiratore. Londra, Collezione Korda Venere al lo specchio. Londra, National Gallery Mendicanti. Parigi, Louvre Villa Medici a Roma . Madrid, Prado Andata al Calvario. Vienna, Kunsthlstorisches Museum Le filatrici Idem, part. colle con crocefissione Ritratto di Antonio el lngles Trionfo della !Morte. Madrid, Prado Ritratto del principe Fi I ippo Prospero, part. cane . Margherita la Pazza . Anversa, Museo Mayer van den Bergh Vienna, Kunsthistorisches Museum Massacro degli Innocenti. Vienna, Kunsthistorlsches Museum Ritratto di Juan de Pareja già a Longford Castle Idem, part. in basso a sinistra Ritratto della regina Marianna d'Austria. Madrid, Prado Predica di San Giovanni Battista. Budapest. Szépmuvészeti Muzeum F-i I ippo IV (ultimo ritratto) Il misantropo. Napoli, Capodimonte "Meninas », part. vestito della damigella 1 Gazza sulla forza. Darmstadt, Landesmuseum .. Meninas » Corteo nuziale. Bruxelles, Museo Municipale Idem, parte centrale Mietitura. New York, Metropolitan Museum Idem, part. autoritratto Idem, part. damigella, infanta e nani HLC.016 Rubens: Storia di Maria dei Medici HLC.018 Francisco Goya: le pitture nere Maria de' Medici. Versailles Colosso o il Panico, part. popolazione che fugge . Madrid, Prado Destino di Maria e Trionfo della verità. Parigi, Louvre Colosso o il Pan ico Nascita di 'Maria Ballo di San Antonio de la Florida Educazione di Maria Muratore ferito, parte centrale Presentazione del ritratto di Maria a Enrico IV Famiglia di Carlo IV Idem, part. putti La lettura Matrimonio di Maria ed Enrico IV Funerale della Sardina. Madrid, Accademia San Fernando Idem, part. Maria, cardinale Aldobrandinl e Ferdinando di Toscana 11 tre maggio, 1808. Madrid, Prado Arrivo di Maria a Marslgl la 11 sonno del la ragione produce mostri Idem, part. tre sirene Due frati Incontro di Maria ed Enrico IV a Lyons Idem, part. teste Idem part. putti che cavalcano leoni La • Romeria • di San lsidro, part. cieco con chitarra Nascita del delfino Idem, part. gruppo di ciechi a sinistra Idem, part. Maria La • Romenla » di San lsidro Idem, part. busto di Maria Idem, part. figura a destra inferiore Enrico IV affida la reggenza a Maria • Aquelarre » Incoronazione di Maria Idem, part. figure al centro Idem, part. gruppo a destra Idem, part. diavolo Idem, part. cani Idem, part. donna seduta a destra Apoteosi di Enrico IV, parte sinistra Pellegrinaggio alla fonte di San lsidro Idem, parte destra Idem, part. gruppo a destra Apoteosi di Enrico IV Due donne e un uomo Governo di Maria Idem, part. due teste Idem, part. Apollo Due vecchi che mangiano la zuppa La cattura di Jullers Destino Scambio delle principesse Saturno che divora un figi io Idem, parte superiore Giuditta e Oloferne La pace durante la reggenza Cane sepolto nel la sabbia Idem, part. Maria e figure a destra La Rissa La maggiore età di Luigi Xl 11 Al • Aquelarre " La fuga dal Castello di Blols 11 tre maggio, 1808, part. prigioniero Trattato di Angouleme Una Manola Idem, part. busti Autoritratto Pace di Angers Ancora imparo ,. Riconciliazione di Luigi e Maria Saturno che divora un figi io, part. testa di Saturno Trionfo della verità, part. Maria e Luigi Xli I Lattaia di Bordeaux HLC.019 Cézanne e la rivoluzione della pittura HLC.017 Velasquez alla corte spagnola Cézanne: Autoritratto. Parigi, Louvre Autoritratto. Madrid, Predo Delacroix: Morte di Sardanapalo Ritratto d'uomo. Detrolt, lnatltute of Art 60 61 Monografie d'Arte e di Storia l Musei e monumenti elencati per città

Cézanne: Bagnanti Maddalena Bagdad, Museo Nazionale I (36 diapositive) Daumler: Crlspin e Scapln Cézanne : Ritratto di Achille Emperaire Flgurlha di dea madre da Ur, (4000 a.C.) DJsegno di Achille Emperaire Busto di uomo barbuto da Warka, (3000 a.C.) L'asino e i ladri. Milano, Collezione Grassi RIiievo in basalto con caccia al leone, (3000 a.C.) Una moderna Olimpia. Parigi, Louvre Vaso votivo da Warka, (3000 a.C .) Courbet: Studio del pittore Bricco ornato da Warka , (3000 a.C .) Mtmet: Colazione sull 'erba Scodella ornata da Warka, (3000 a.C .) (if~zanne: Natura morta Bricco con Intarsi da Warka, (3000 a.C.) Disegno di Camllle Pissarro Vaso di marmo da Kish, (2500 a.C .) P.issarro: Tetti rossi Frammento di v~so di pietra da Nippur, (2600 a.C.) C,13zanne : Casa dell 'implccat o Carro di bronzo da l'el Ajrab, (2600 a.C.) Pioppi Due figure di lottatori In bronzo da Khafaij, (2600 a.C.) Aotorltratto. Monaco, Neue Plnakothek Statuetta femminile in bronzo da Tel Asmar, (2000 a.C .) Album di disegni, prima pagina . Parigi, Louvre Statue in pietra del dio Abu e consorte da Tel Asmar, (2600 a.C.) Ccirtile di fattoria a Auvers Statue di uomo e di donna da Nippur, (2600 a.C.) P'onte di Maincy Statue di donna in alabastro da Tel Asmar, (2600 a.C.) Nudo femlmnile In piedi Statue di donna in alabastro da Ur, (2500 a.C.) lngres: La sorgente Statue In alabastro verdastro da Tel Chokha, (2500 a.C.) Cézanne : Vaso azzurro Statue in alabastro di scimmia lschali, (2600 a.C.) Autoritratto. Berna, Kunstmuseum Tavola scolpita In pietra da Nlppur, (2600 a.C.) Auvers sur I 'Oise. Zurigo, Col lezione privata Fregio scolpito da Tel al-Ubald, (2600 a.C.) Casa Bellevue. Ginevra, Collezione privata Urna In terracotta decorata in rosso da Tel Ajrab, (2700 a.C.) Giocatori di carte . Parigi, Louvre Urna di terracotta decorata in rosso da Khafaij, (2700 a.C.) Donna con caffettiera Tavole con Intarsi da Ur, (2450 a.C.) Nàtura morta con cesto di frutta Elmo d'oro da Ur, (2450 a.C.) Bagnanti Gioielleria in oro da Ur, (2450 a.C.) -Ragazzo dal panciotto rosso. Zurigo, Fondazione Buhrle Strumento musicale da Ur, (2450 a.C.) Natura morta con cipolla. Parigi, Louvre Testa di toro dallo strumento musicale, (2450 a.C.) Tavola di cucina Pugnale in oro da Ur, (2450 a.C.) La montagna Sainte-Victore Scodelle In oro da Ur, (2450 a.C.) Roccia rossa . Parigi , Orangerle Testa di bronzo da Nineveh, (2350 a.C.) La Montagna Sainte-Victolre. Zurigo, Kunsthaus Testa di bronzo da Nlneveh, (2350 a.C.) Stele in alabastro, (2300 a.C.) Statue in bronzo del re Ur-Nampur da Nlppur, (2100 a.C.) HLC.020 La conquista della luna Statuette di bronzo del re Shulgl, (2090 aC .. ) Statue di Gudea da Tel lo, (2140 a.C.) Apollo 8 Peso In forma di anatra da Ur, (2090 a.C.) La Terra Piena vista del la luna Sorgere del la terra Bagdad, Museo Nazionale U (24 diapositive) Luce della terra Superficie del la luna l Figura In terracotta di dio da Tello, (2000 a.C.) Cratere Langrenus Figura in terracotta di dama da Tel Asmar, (2000 a.C.) Apollo 9 Rilievo in terracotta da Khafaji, (1800 a.C.) Manovre del modulo di comando e del modulo lunare Decorazione della facciata di tempio a Warka, (1450 a.C.) Modulo lunare nel terzo stadio Figurina in terracotta di leonessa da Aqar Out, (1400 a.C.) Modulo lunare Testa di uomo barbuto in terracotta da Aqar Out, (1400 a.C.) Modulo di comando visto dal modulo lunare I Due tavolette di testi matematici da Tel Harmal, (1800 a.C.) I due moduli riuniti Tavola delle leggi da Tel Harmal, (1800 a.C.) Apollo 10 Leone In terracotta da T'el Harmal, (1800 a.C .) Area d'atterraggio n. 2: Il Mare della Tranquillità Toro alato In pietra da Khorsabad, (710 a.C.) Faccia nascosta del la luna Lastra In marmo da Khorsàbad , (710 a.C.) · Modulo di comando « Charlle Brown • Lastra In marmo da Khorsabad, (710 a.C .) Modulo lunare • Snoopy • Lastra In marmo da Khorsabad .· (710 a.C.) Cratere Schmidt Lastre con servi e mobili da Khorabad , (710 a.C .) Depressione • del diamanti • I Lastra del trono di Shalmaneser lii da Nlmrud, (850 a.C.) Parte di un cratere Rilievo con guerrieri asslrlani, (710 a.C.) La barba nello spazio Rilievo con due scene di guerra, (710 a.C .) Apollo 11 Prisma con scritte cuneiformi da Khorsabad, (710 a.C .) · Partenza del razzo Saturno V Testa di donna in avorio da Nimrud, (720 a.C.) Area d'atterraggio n. 2 Tavoletta criselefantina con leonessa, (720 a.C.) Cratere • campo di calcio • I Pezzo d'avorio con vacca e vitello, (720 a.C.) Modulo lunare (• Aquila •l sulla luna Figurine In avorio da Nlmrud, (720 a.C .) Paesaggio lunare Tavola d'avorio con 12 scene da Nlmrud, (850 a.C.) Neil Armstrong Leone In tegole smaltate da Babilonia, (600 a.C.) Aldrln scende la scala dal modulo lunare Un passo sulla luna Edwln Aldrin sulla luna Bagdad, Museo Nazionale lii (24 diapositive) Aidrin monta il collettore del vento solare Orme sulla luna Animale mitico in tegole smaltate da Babilonia, (600 a.C.) Aldrln raccogl le rocce Toro in tegole smaltate da Babilonia, (600 a.C.) Aldrln si al lontana dal modulo lunare Statua in pietra calcarea di Hermes da Nineveh, (200 a.C.) Aidrln monta il sismografo Corona d'oro da Warka, (300 a.C.) Strumenti lasciati sul la luna visti dal modulo lunare Statua In alabastro di Apollo da Hatra, (160 d.C.) Modulo lunare ritorna verso modulo di comando Nudo femminile In marmo da Hatra, (160 d.C.) Terra Statua in marmo del re Sanatruq Il, da Hatra, (130 d.C.) Due statue femminili In pietra calcarea da Hatra, (Il secolo d.C.) ---- 63 62 Musei e monumenti elencati per città Musei e monumenti elencati per città

D'Ancona Vito Rilievo In pietra calcarea con re e tempio, da Hatra, (Il secolo d.C.) FM /34 Testa di donna Testa marmorea di uomo barbuto da Hatra, (11 secolo d.C.) De Nittls Giuseppe Sigilli , periodo Jamdat Nasr FM /21 Spiaggia presso Barletta Sigilli stile brocata periodo primo dinastico Fattori Giovanni Sigilli del primo periodo dinastico FM /1 La rotonda di Palmieri Sigilli Akkadlani con scene mitologiche, (2300 a.C.) FM /2 Bovi al carro Due scodelle In pietra calcarea con conchiglie intarsiate, (2800 a.C.) FM /3 Barrocci in sosta Gioiellerie dal cimitero reale di Ur, (2450 a.C.) FM /4 Dragoni in marcia Parete di tegole smaltate con Shalmaneser 111, (850 a.C.) FM /5 Lo staffato Relievi dal trono di Shalmaneser 111 a Nimrud, (850 a.C.) FM /6 Libecciata Pittura di carro su parete a Nineveh, (700 a.C .) FM /7 Sosta in Maremma Relievo di leone che ammazza un toro da Kish, (400 d.C.) FM /8 Lanciere in vedetta Modello in marmo di palazzo da Hatra, (200 d.C.) FM /9 Maremma toscana Tavoletta In avorio di donna alla finestra, da Nlmrud, (800 d.C.) FM/10 Alt! Figurina In terracotta da Tel Asmar, (2000 a.C.) FM/11 Buoi sull'aia Statua In bronzo di dea da Hatra, (200 a.C.) FM /12 Gruppo di lancieri su strada FM /13 Maremma toscana FM /14 Cavai lo bianco Fontanesl Antonio Bologna, Pinacoteca I (,1,2 diapositive) FM /33 L'Arno al Ponte Santa Trinita Hayez Francesco Maestro del Crocifisso di S. 'Maria del Borgo: Crocifisso FM /32 Sansone Vitale da Bologna: San Giorgio uccide il drago Induno Domenico lacopino di Francesco: San Michele Arcangelo, particolare FM /28 L'antiquario Dalmaslo: Crocifissione Lega SI lvestro Simone de' Crocefissi: La Madonna col Bambino In trono, due Angeli FM /17 Visita allo studio e Il ritratto di Giovanni da Piacenza FM/18 Visita alla balia Tommaso da Modena: Ancona, primo scomparto In alto con l'ultima Cena Palizzi Fi I lppo Jacopo di Paolo: La Crocifissione FM /29 La famiglia reale di Napoli a caccia Giotto: Poi ittico, parte centrale Madonna col Bambino Plssarro Camille Lorenzo Veneziano: Sant'Agostino Abate FM/19 Nell'orto Lorenzo Monaco: La Vergine col Bambino e quattro Angeli FìM /20 Paesaggio Giovanni da 'Modena: Crocifisso con l'Eterno Padre Rosai Ottone Idem, particolare San Francesco stimmatizzato FM /25 Piazza del Carmine 1922 Sabatelli Gaetano FM /35 Cimabue e Giotto Bologna, Pinacoteca U (12 diapositive) Signorini Telemaco FM /22 Montmartre Nicolò da Foligno: Annunciazione FM /23 Settignano Marco Zoppo: San Girolamo penitente FM/24 Leith Del Cassa: Pala dei Mercanti. particolare San Giovanni Evangelista Ussl Stefano De Robertl : La Maddalena dolente FIM /36 Cacciata del Duca d'Atene Lorenzo Costa: Lo sposai i zio del la Vergine Zandomeneghi Federico Francesco Francia: Scene del la Vita e del la Passione di Cristo, particolare FM /15 La Senna Adorazione del Bambino FM/16 Lungò la Senna Francesco Francia: Gesù morto sostenuto dagli Angeli Martin Schongauer: La Madonna del Roseto Raffaello: Santa Cecilia Idem, particolare degli strumenti musicali Firenze, Museo degli Argenti I, Vasi di Lorenzo il Magnifico Parmiglanino: La Madonna di Santa 'Margherita (12 diapositive) Nicolò dell 'Abate: Ruggero lascia il castello travolgendo la guardia armata AG . 1 • Vaso !n quarz? ametista con montatura fiorentina (sec. XV) AG. 2 - Vaso in b~ecc1a ~al~edoniosa con montatura fiorentina (sec. XV) Bologna, Pinacoteca UI (1 ,2 diapositive) AG . 3 · Vaso In diaspro fiorito con montatura fiorentina (secolo XV) . fl.G. 4 • Vaso In breccia diasprina con montatura francese (secolo XV) Ludovico Carraccl : La caduta di San Paolo ~G. 5 - Vaso In diaspro con montatura fiorentina (secolo XVI) La Madonna de' Bargellini, particolare la Madonna col ~ G. 6 - Coppa sardonica con rnontatura bizantina Bambino e angel i A~. 7 - Vaso in quarzo ametista con montatura veneziana (secolo XIV) Reni: La Vergine In gloria e i santi protettori di Bologna, particolare Bologna Al;¼. 8 • Vaso sassanide In sardonica con montatura fiorentina La Madre A~. 9 - Vaso in diaspro di Giusto da Firenze (ca. 1465) Domenlchlno: Ritratto del cardinal Ferdinando I Gonzaga AG . 10 - Vaso ant!co !n a~ata con montatura fiorentina (ca . 1575) Guercino: San Brunore adora la Vergine e Il Bambino AGi, 11 • Vaso antico in diaspro con montatura di Giusto da Firenze San Pietro martire AG. 12 - Coppa bizantina con montatura bizantina (secolo XV) Crespi : 11 casolare Autoritratto Gambarini : L'Estate Firenze, Museo degli Argenti Il, Vasi cinquecenteschi italiani L'Inverno (12 diapositive) Creti : Scena bacchica AG . 13 • Vaso con coperchio in oro smaltato (secolo, XVI) (Coppa di Diane de Poitiers) Firenze, Museo d'Arte Moderna (36 dlapos-ltive) AG. 14 - Vaso fiorentino con lapislazull (fine secolo XVI) AG . 15 - Botteghe milanesi - Brocca In cristallo di rocca (seconda metà Canova Antonio del secolo XVI) FM /26 Busto di Napoleone I AG . 16 • Vaso in agata con montatura in oro (fine secolo XVI) PM /27 Busto di donna AG . 17 - Buontalenti/Bilivert • Vaso in laplslazull (1538) Ceclunl Adriano AG. 18 - Botteghe granducali • Ex voto di Cosimo Il (1617-1624) FM /30 Bambino con galletto AG. 19 - Gaffurri • Piazza Signoria In pietre dure e oro (1598) FM/31 Nanà 64 65 Musei e monumenti elencati per città Musei e monumenti elencati per città

AG. 20 • Belli · Cassetta con intagli in cristall.o di rocc" (1532) intarsi di F. Plitzner AG. 21 · Botteghe granducali • Vaso in cristallo di rocca (fine secolo XVI) Studio del principe elettore • Stucchi di D. Schenk AG . 22 · Vaso in cristallo di rocca con montatura di Odoardo Vallet (1618) Sala da pranzo del principe elettore • Stucchi di D. Schenk AG . 23 · Gli atti di Francesco I (su modello del Glambologna) (1585) AG . 24 • Llgozzi /Gaffurri · Tavola in pietre dure col porto di Livorno (ca. 1600) Pommersfelden, Castello Il, Pitture (;6 diapos·itive)

Gerard van Honthorst (Gherardo delle Notti) . Musicante Firenze, Museo degli Argenti Hl, Gioielli rinascimentali Pieter Brueghel i I giovane • Nozze campestri (12 diapositive) Peter Paul Rubens • Caritas Anthonis van Dyck • San Martino AG. 25 • Bacco (fine secolo XVIII) Joost de Momper • Paesaggio coli inare AG. 26 · Ornamenti da cappello (fine secolo XVII) Bernardo Strozzi • Musica campagnola AG. 27 • Centauro marino (ca. 1600) AG. 28 • Pappagallo (inizio secolo XVII) AG . 29 • Arte tedesca • Bottone (inizio secolo XVII) Roma, Città del Vaticano (316 diapositive) AG. 30 • Cervo (ca. 1600) AG . 31 · Drago (fine secolo XVI) Veduta area del la città AG. 32 • Scimmia su cornucopia (ca. 1600) Panorama di piazza San Pietro visto dalla cupola AG. 33 • Arte francese • Sirena (metà secolo XVI) Piazza San Pietro AG . 34 • Arte fiamminga • Sirena (secolo XVI) La cupola (esterno) AG. 35 • Arte fiamminga • Gallo (ca. 1600) La cupola (Interno) AG. 36 • Arte tedesca meridionale • Due gondole (Il metà del ,sec. XVI) Navate verso l'abside Baldacchino del l'altare papale Cattedra di San Pietro Palazzo del Governatorato e giardini dal la cupola Firenzè, Museo degli Argenti IV, Gfoielli settecenteschi' Musei vaticani e giardini dal la cupola (12 diapositive) Giardini vaticani : fontana del I 'Aqui Ione Idem, Casina di Pio IV AG . 37 • Calzolaio (secolo XVIII) Idem, fontana del Sacramento AG . 38 • Giardiniera (secolo XVIII) Pa I azzo Aposto I i co AG. 39 - Merciaio (secolo XVIII) Idem, portone di bronzo AG . 40 • Arrotino (secolo XVIII) Idem, Cortile di San Damaso • Logge di Bramante e Raffaello AG. 41 • Pellegrina (secolo XVIII) Idem, Cortile di San Damaso • Giuramento della Guardia Svizzera AG . 42 · · Soldato (secolo XVII I) Idem, Appartamento Nobile • Sala Clementina AG . 43 • Pater Boy • Soffietto da profumo Idem, Appartamento Nobile • Sala del Tronetto AG . 44 · Arte tedesca • Pendaglio con sirena Idem, Appartamento Nobile - Biblioteca privata del Papa AG . 45 • Arte fiorentina • Pavone Idem, Scala Regia AG. 46 • Arte tedesca - Portaprofumi In avorio colorato Idem, Sala Ducale 'AG. 47 · Arte fiorentina • Struzzo Idem, Loggia di Raffaello (Il piano) AG . 48 • Arte tedesca - Portaprofumi Cappella Sistina (esterno) Corti le del : palazzo Apostolico e torre Borgia Galleria delle carte geografiche Milano, Museo .Poldi Pezzoli Galleria Lapidaria Cortile della Pigna : Nicchione Giovanni Belllnl Museo Pio Cleemntino: galleria delle Statue e sala dei Busti Cristo morto Idem, corti le Ottagono Giovanni Boitrafflo Idem, scala del Bramante Madonna col Bambino che raccoglie un flore Fontana della Galera Sandro Botticelli Museo Gregoriano Profano , Pio Cristiano, Mi~slonario-Etnologico Madonna col Bambino Museo Gregoriano Profano Pietà Museo Storico Sala del le Udienze Pontificie Luca Cranach Ritratto di Martin Lutero Carlo Crivelli San Francesco raccoglie Il sangue di Cristo Roma, Giardini Vaticani (112 diapositive) Vittore Ghislandi Ritratto di ·gentiluomo col tricorno Veduta panoramica da sud V'3rso nord Andrea Mantegna Idem, da ovest verso est Madonna col Bambino dormiente Veduta della cupola verso il Palazzo del Governatorato Francesco Guardi e le mura di Leone IV Laguna grigia Stradone dei giardini verso i Quattro Cancelli Piero della Francesca Piccolo Casino: prospetto verso i Giardini San Niccolò da Tolentino Idem, prospetto verso l'interno Antonio Pollaiolo Casina di Pio IV: facciata Ritratto di giovane donna Un angolo dei giardini Giovan Battista Tiepolo Un angolo dei giardini Morte di San Giuliano Fontana degli Specchi Facciata del Palazzetto di Belvedere Fontana del la Galera Pommersfelden, Castello ,I, Interni (16 diapositive)

Ingresso - Affreschi del soffitto di J. R. Byss Roma, San Pietro (12 diapositive) Grotta delle Conchiglie - Stucchi e decorazione di B. Zammels, D. Schenk, G. Hennicke . Veduta aerea Sala di marmo - Stucchi di D. Schenk, affreschi di J. F. 'M. Rottmayer Basilica di San Pietro Gabinetto degli spicchi del principe elettore • Stucchi di D. Schenk, Basilica di San Pietro, l'abside 67 66 Musei e monumenti elencati per città Musei e monumenti elencati per città

Rilievo della tomba degli Haterll Interno del la cupola Rilievo dalla tomba degli Haterii La navata centrale Rilievo della tomba degli Haterii Gianlorenzo Bernini Mosaico delle terme di Caracalla Altare maggiore I Mosaico delle terme di Caracalla Cattedra di San Pietro Mosaico con cesta di fiori Michelangelo Mosaico con scene di danzatori Pietà Sarcofago di Elena • IV sec. d.C. Idem, particolare Sarcofago di Costanza • 350-360 d.C. Arnolfo di Cambio Idem particolare San Pietro In cattedra Statua togata di Tito . 79-81 d.C. Gianlorenzo Bernini Urbano VI 11 Antonio Canova Clemente Xl 11 Roma, Cappella Sistina (12 diapositive) La cappella Michelangelo Roma, Musei Vaticani (scultura classica) (160 diapositive) 11 soffitto Separazione del le terre dal le acque ORIGINALI GRECI Creazione di Adamo Peccato originale e cacciata dal l'Eden Testa di fanciullo dal Partenone . 44G a.e . Diluvio universale Testa di cavallo dal Partenone. 440-432 a.e . Profeta Isaia, Famiglia di re Ozia, Sibilla Delfica Profeta Ezechiele Testa barbata dal Partenone - 447-440 a.e. i, Testa di acro I ito dal Partenone . 460 circa Ignudi Stele funeraria di giovinetto con fanciullo. 450 a.e. Giudizio universale Frammento beotico con cavaliere . 440-430 a.e . Idem, particolare Torso di Apollonia - I sec . a.e . Idem, particolare Gruppo del Laocoonte di Hagesandros e Athanodoros • I sec . a.e . Roma, Stanze di Raffaello (12 diapositive) COPIE ROMANE DA ORIGINALI GRECI Stanza del la Segnatura Frammento di testa di Atena da Mirane . 460 a.e. circa Parnaso Statua di Marsia da Mirane - 460 a.e. circa Scuola di Atene Discobolo da Mirane - 460 a.e. circa Idem, particolare Ai I i evo con le tre Cari ti da originale del 480-470 a.e . Virtù teologali Rilievo con le tre Cariti , particolare Disputa dell 'Eucarestia Dorifora da Policleto • 440 a.e. circa Idem, particolare Amazzone Mattei (ferita) da Fidia - 430 a.e . circa Stanza di El i odoro Frammento dello scudo di Atena da Fidia. 430 a.e . circa San Pietro in carcere Frammento dello scudo di Atena da Fidia . 430 a.e. circa Cacciata di Eliodoro Erma di Pericle • 430 a.e. circa Messa di Bolsena Rilievo attico con Medea e le Peliadi da originale del V sec. I Idem, particolare Hera Barberini da Agorakitos (allievo di Fidia V sec. a.C.) Arresto di Atti la Apollo Sauroktonos da Prassitele - 350 a.e . Stanza del l ' Incendio Afrodite di Cnido da Prassitele - 350 a.e . Incendio di Borgo Apollo del Belvedere da Leocares tardo IV a.e . Apollo del Belvedere da Leocares tardo IV a·.c ., particolare Apoxiemonos lisippeo - 320 a.e . Herrnes (Antinoo) lisippeo - 300 a.e . Meleagros da Skopas (forse) - IV sec. a.e. Atena Giustlniani da originale IV sec. a.e . Giove di Otricoli da Brlxìas (forse) IV sec . a.e. Sofocle da Terracina da un originale greco del IV sec. a.e . Erma di Platone Niobide Chiararnontl da Skopas o Prassitele IV sec. a.e . Il fiume Nilo da un originale di falsariga ellenistica 11 fiume Tigri da un originale di falsariga el lenistlca Erma di Omero da un originale della metà del V sec. a.e . Penelope seduta· da un rilievo fun . beotico.· 450 a.e . Erma di Menelao da un originale del 111 sec. a.e . Tre Grazie da un originale del I sec . a.e .

OPERoE ROMANE Catone e Porzla (Gratidius) • I sec. a.e . Statua di Augusto di Prima Porta • 14 d.C. Altare di Augusto · 14 d.C. Testa di Cesare - I sec. d.C . Busto di Sabina • 128 d.C. Testa colossale di Adriano • 138 d.C. Fregio del Palazzo della Cancelleria• 140 d.C. Fregio del Palazzo della Cancelleria• 140 d.C. Sarcofago con generale romano e Sarmatl • 11 metà del 11 sec. d.C. Busto dell 'imperatore Filippo l 'Arabo - 244-248 d.C. Ara di Vlcomagistri - 30-40 d.C. 68 69

Mostre d'arte Mostre d'arte

Parigi, C.N.A.C. (Centre National d'A,rt Contemporaine) Max Ernst, Musée de l'Orangerie 1·971 (18 diapositive) Cesar, Fondation Rothschild, 1970 Edipo Re - 1921. Parigi, Collezione privata A lla prima parola limpida • 1923. Collezione André-Francols Petit Pearlescent Gold Gli uomini non lo sapranno mai - 1923 . Collezione privata Pearlescent White Paesaggio con conchiglie - 1927 /1928. Collezione privat a Pearlescent Mauve Colomba - 1928 . Collezione privata Pearlescent Orange Figura umana - 1929. Collezione Brooks Jackson Pearlescent Grey Oltre la vista: l'uovo - 1929 . Collezione privata Pearlescent Mauve Oltre la vista: l 'uovo - 1929 . Houston, Collezione de Ménll Pearlescent Yellow Il mare, il sole, il terremoto - 1931. Collezione privata White La foresta imbalsamata - 1933. Houston, Collezione de 'Ménll I ridescent White Il giardino· delle Esperidi • 1936. Collezione privata Pearlescent Black La colazione armonica - 1941. Collezione privata Pearlescent Green Pittura per giovani - 1943. Houston, Collezione de Ménll Pearlescent Night Blue Euclide - 1945. Houston, Collezione de Ménil Geometria naturale - 1947. Houston, Collezione de Ménll Jean Helion, Grand Palais 1970 (1118 diapositive) Donna, casa, passero - 1965·. Collezione privata Donna, casa, passero - 1965. Collezione privat a Composizione ortogonale - 1930 L'impeccabile - 1967. Parigi, Alexandre lolas Equi I i brio - 1935 Figura grigia - 1936 Tre figure - 1937 Astrazione con strisce blu - 1938 Francis aacon, Grand ,Palais 197i1-72 (1 8 diapositive) Edoardo - 1939 Piedi nell 'acqua - 1945 Studio di figura 11 - 1945-46 - Yorkshlre, Batley Corporatlon Nudo seduto - 1949 T-esta 11 - 1949 . Belfast, Ulster Museum Nudo sdraiato, fumatore e lettore - 1949 Papa I • 1951. Aberdeen, Art Gallery Cinque uomini leggendo giornali - 1950 Stuaio per il ritratto 'di Van Gogh Il - 1957 . Cal ifornia, Edwln Janss Jr . Quartetto - 1958 Due figure in u·na stanza - 1959 . Londra , Si_r Robert & ~ady Sainsbury Donne sotto la pioggia - 1964 Dopo Muybrldge - Donna che vuota una ciotola d'acqua e bambino parali­ La fioraria e il macellaio - 1965 tico a 4 zampe - 1965. Col lezione privata Musica nella notte - 1966 Ritratto di George Dyer accovacci{lto - 1966 . Caracas, collezione privata Caffè Augam - 1967 Ri tratto di George Dyer In bicicletta - 1966. New York, Mr . & Mrs. Jerome La fiamma - 1969 ~ Stern Uscita dalla metropolitana - 1969 Studio per cor~ida n° 1 • 1969 . Londra, Royal College of Art Entrata nella metropolitana - 1970 Studio di Henrietta Moraes - 1969. Rodesia. collezione privata Autoritratto • 1970. Londra, Marlborough Fine · Art Beaudin, Grand .Palai•s 1970 (12 ,diapositive) Seconda versione di • Pittura 1946 • del Museo di Arte M oderna di New York • 1971. Collezione dell 'artista La rotonda nel sole - 1933 . Prov . A . Lefevre Tre figure In una stanza • 1964. Trittico pannello di destra. Fonds du Centra Giochi nella foresta - 1934. Parigi, Museo Nazionale d'Arte Moderna national d'art contemporaln Tre amici - 1936 . Collezione privata Tre figure in una stanza • 1964. Trittico pannello centrale Fiori con fondo bianco - 1942 . Prov. A . Letevre T~ figure l·n una stanza • 1964. Trittico pannello di sinistra La prima corsa - 1952. Parigi, Museo Nazion.::tle d'Arte Moderna Tre studi dal çorpo umano • 1970. Trittico pannello destro. Londra, Marlbo- Il villaggio - 1958. Collezione privata rough Fine Art · · Il vento , 1954. Collezione privata Tre studi dal corpo umano - 1970. Trittico pannello centrale L'aria del mare - 1965. Collezione privata Tre studi dal corpo corpo umano - 1970. Trittico pannello sinistro Prospettiva - 1965. Collezione privata Vento dall'ovest. 1965 . Parigi, Galleria Louise Leiris Mattina - 1968 Parigi, C.N.A.C. · Parigi, .Petit .Palais 196?. Ostacolo - 1969. Parigi, Galleria Louise Leiris Bram Van Velde, Musée ,d'Art Moderne 1970 (24 diapositive) Toutanc:.hamon e il suo tempo (24 diapositivé) Paesaggio sotto la neve - 1923 . Parigi , Collezione privata TUT /1 Interno deHa tomba di Tutanchamon Natura morta - 1930 . Ginevra, Collezione Genei.Jx TUT/2· Amonothep figlio di Hapou (da Karnak) Figura - 1932. Parigi, Collezione privata TUT /3 Frammento del pilastro di Amenophls IV (da Karnak) Gouache - 1939. Parigi, Collezione privata TUT/4 Rilleve con Ay e Ti che ricevono l'oro (dalla tomba Ay) Gouache - 1948 . Nuova York, M . Knoedler & Co . TUT /5 Studio raffigurante una principessa ·che mangia un 'anitra (da Pittura - 1949. Parigi, Galleria Maeght Tell-el-Amarna) Pittura - 1949 . Paris, Galleria Maeght TUT /6 Poltrona di Satamon (dalla tomba di Youya e di Thoyou) Gouache - 1952. Parigi, Galleria Maeght TUT /7 Particolare di una grossa collana (dalla tomba di Tutanchamon) Pittura - 1952 . Nuova York, M . Knoedler & Co . TUT /8 Gorgiera con la dea avvoltolo Nekhablt (dalla tomba di Gouache - 1958 . Zurigo, Collezione Franz Meyer Tutanchamon) Gouache - 1960. Ginevra, Collezione Jacques Benador TUT /9 Pannello di un cofano d'avorio (dalla tomba di Tutanchamon) Gouache - 1960 . Ginevra, Collezione Jan Krugler l'UT /10 Ventaglio con caccia agli struzzi (dalla tomba di Tutanchamon) Pittura - 1960 . Parigi , Col lezione privata TUT /11 Statua di Ka ministro reale di Tutanchamon (dalla t omba di Pittura - 1960. Parigi, Collezione privata Tutanchamon) , . Pittura - 1962 . Nuova York, M. Knoedler & Co . TUT /12 Modellino di battello per la navigazione del re (dalla tomba Gouache - 1962 . Parigi , Museo Nazionale d'Arte Moderna di Tutanchamon) Pittura - 1964. Amsterdam , Collezione Mr. & Mrs. Sijmons TUT /13 Coperchio di un canopo ispirato al volto di Tutanchamon Pittura - 1966. Parigi, Collezione privata (dalla tomba di Tutanchamon) Gouache - 1966 . Amsterdam, Collezione Mr. & Mrs. Sijmons TUT /14 Uno dei sarcofagi con visceri (dalla tomba di Tutanchamon) Pittura - 1966 . Parigi , C.N.A .C. TUT /15 Chaouabtl (effige) di Tutanchamon (dalla tomba di Tutanchamon) Pittura - 1967. Nuova York, M. Knoedler & Co. TUT /16 Collana floreale funeraria (dalla tomba di Tutanchamon) Gouache - 1969 . Parigi , Collezione Jacqueline Baur TUT /17 Scultura lignea d( Tutanchamon giacente (dalla tomba di Pittura - 1970 . Nuova York, M. Knoedler & Co . Tutanchamon) Pittura - 1970. La Hulpe, Collezione Stéphane Janssen TUT /18 Vaso per unguenti a forma di leone (dalla tomba di Tutanchamon) 70 71 Mostre d'arte Mostre d'arte

TUT /19 Vaso per unguenti rievocante l'immagine di Sema Taouy (dalla Figura giacente in tre pezzi. (• Spalla di ponte •l . Proprietà dell'artista tomba di Tutanchamon) Figura giacente. Proprietà del l'artista TUT /20 Trombetta di Tutanchamon (dalla tomba di Tutanchamon) Il grande arco. Proprietà dell'artista TUT /21 Barca, simbolo del ritorno del re (dalla tomba di Tutanchamon) Due grandi forme. Proprietà del l'artista TUT /22 Capezzale d'avorio (dalla tomba di Tutanchamon) Idem, particolare TUT /23 Calice in alabastro (dalla tomba di Tutanchamon) Figura giacente: il mantello. Collezione privata TUT/24 Maschera funeraria di Tutanchamon (dalia tomba di Tutanchamon) vertebre: scultura in tre pezzi n. 3. Gerusalemme, Museo di Israele Idem. particolare Ovale con punte. Proprietà dell'artista Idem, particolare Fire.nze, Chi·esa di Orsanimichele 1967 Forma squadrata con taglio. Proprietà dell'artista Bozzetto per forma animale. Proprietà deii 'artista Omaggio a Giotto (1 12 diapositive) Daddi Bernardo Henry Moore (316 diapositive) MO/7 Trittico portatile. Firenze, Orfanotrofio del Bigello Gaddl Taddeo Firenze, Forte del Belvedere MO /8 Madonna del parto. Firenze, Chiesa di San Francesco di Paola Madonna. Londra, Collezione Raymond e Edna Coxon Giotto Donna giacente. Col lezione privata MO /1 Madonna col Bambino. Firenze, Chiesa di San Giorgio alla Costa Ragazza con le mani giunte. Londra, British Council MO /2 Santo Stefano. Firenze, Museo Horne Figura giacente. Marino, Collezione Carlo e Sofia Ponti Giotto e scuola Composizione. Collezione privata MO /3 Gioacchino fra i pastori , particolare testa di un pastore. Firenze, Idem, particolare Chiesa della Badia Testa. Marino, Collezione Carlo e Sofia Ponti Giottino Figura . Marino, Collezione Carlo e Sofia Ponti MO/9 Madonna col Bambino, Santi e Angeli. Firenze, Tabernacolo già in Composizione. Proprietà del l'artista Via del Leone Forma squadrata. Col lezione privata Lorenzettl Ambrogio Il foro e il nodo. Proprietà dell'artista MO /6 Madonna col Bambino (già a -Vico l'Abate). Firenze, Chiesa di Figura giacente. Collezione privata Sant'.Angiolo Famiglia. Proprietà del l'artista Maestro del Codice di San Giorgio Gruppo tamil i are . Col lezione privata B /60 Noi i me tangere (tavola sinistra del dittico). Firenze, Museo del Figura giacente. Collezione privata Bargello Uccello canestro. Much Hadham, Collezione Irina Moore B /61 Incoronazione della Vergine (tavola destra del dittico) . Firenze, L'elmo. Collezione privata Museo del Bargello Bozzetto definitivo per la famlgl ia di Harlow. Proprietà del l'artista Maestro della Santa Cecilia Bozzetto per figura giacente. Proprietà dell'artista MO/4 Santa Margherita e storie della sua vita. Firenze, Chiesa Figura giacente. Proprietà dell 'artista di Santa Margherita a Montici Figura giacente: forme interne ed esterne. Collezione privata Pacino di Bonaguida Madre e figi ia sul la sedia a stecche. Collezione privata MO /5 Crocifisso (recto). Firenze, Società Colombaria Figura a mo' di foglia. Collezione privata Maso di Banco .. Re e Regina. Much Hadham; Collezione Mary Moore SC/54 Incoronazione della Vergine. Firenze, Museo di Santa Croce Figura su giardini : bozzetto per donna seduta drappeggiata. Aberdeen, Art Gaiiery and Museum , Figura giacente. Much Hadharn, Collezione Irina Moore Firenz,e, Forte di Belvedere 1972 Figura giacente. Proprietà del I 'àrtista 11 grande arco. Proprietà del l'artista Energia nucleare. Proprietà dell'artista Henry Moore (12 di~posltive) Due grandi forme. Proprietà del l'artista Scultura in due pezzi a incastro. Much Hadham, Collezione Mary Moore Figura giacente In due pezzi: punte. Proprietà del l'artista Vertebre: scultura in tre pezzi n. 3. Gerusalemme, Museo di lsraela Forma squadrata con taglio. Proprietà del l'artista Ovale con punte. Proprietà del l'artista Due grandi forme. Proprietà del l 'artista Vertebre: s.:ultura in tre pezi n. 3. Gerusalemmi,, Museo di Israele Gruppo familiare. Collezione privata 11 grande arco. Proprietà del l'artista Figura stante. Propri età deii 'artista Figura giacente. Proprietà dell 'artista Figura giacente drappeggiata. Proprietà dell'artista Ovale con punte. Proprietà dell 'artista Henry Moore ( 12 diapositive) Scultura in travertino di Gemez. Proprietà dell'artista Re e Regina . Much, Hadham, Collezione Mary Moore Donna seduta in poltrona. 1930. Collezione privata Motivo verticale n. 1: Croce di Glenkin. Proprietà del l'artista Figura giacente, 1933. Collezione privata Idee per sculture. 1937. Collezione privata Grande arco. Proprietà del l'artista Idee per sculture In metallo e corda, 1939. Londra, Collezione Alan Wllkinson Scena in un ricovero antiaereo, 1940. Col lezione privata Figure, 1942. Collezione privata Henry Moore (24 diapositiv.e) Un minatore al lavoro, 1942. Proprietà del l'artista Un minatore con la lampada, 1942. Collezione privata Firenze, Forte del Belvedere Figure e architetture, 1943. Collezione privata Figura stante. Proprietà dell 'artista Figura giacente sullo sfondo di una rupe, 1943. Ginevra, Galleria Gérald Re e Regina . Much Hadham, collezione Mary Moore Cramer · 11 guerriero morente. Proprietà del l'artista Figure giacenti In nero, 1958. Proprietà déll'artlsta Donna . Londra , Brltish Counci I Profilo di paesaggio, 1970-71. Proprietà dell 'artista Madre e figlio. Proprietà dell 'artista Fi gura giacente in due pezzi n. 1. Totnes, Collezione Maurlce e Ruth Ash Oggetto scultoreo. Proprietà dell'artista Figura stante: come una lama. Col lezione privata Figura a tre quarti. Col lezione privata Grande forma. Proprietà del l'artista Scultura a Incastro. Proprietà del l'artista