Anno 40°, nuova serie n. 7 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 L. 1200/arretrati L. 2400

Lunedi 18 febbraio 1991 * Giornale fondato da Antonio Gramsci

Editoriale Oggi a Mosca il faccia a faccia decisivo mentre tutto è pronto per l'attacco terrestre A Teheran l'inviato iracheno usa toni duri, ma Velayati dice: «Baghdad non pone condizioni»

Grande folla Commozione a Sidemo, per i funerali di Cosimo Carlino, La mossa delTUrss ai funerali il marinaio calabrese assas­ del marinaio sinato a Dubai. Vi hanno partecipato migliaia di per­ nel momento assassinato sone e, in rappresentanza ^^^^^^^^^^^^^ del Governo, il sottosegreta- adAziz «•••»»»»»»»••»»••••»»»»»»»»»»»»»••»»»»» rio alla Difesa Mastella. Due le grandi manifestazioni pacifiste di ieri: in seimila hanno più difficile presidiato la base militare di S. Damiano di Piacenza (che ospita i «Tornado» italiani). In tremila sono giunti da tutto il Sud a Sigonclla per chiedere il ritiro dei militari italiani dal Golfo. Nella foto: i familiari di Carlino. p Q| 0 ADRIANO QUIRIU Gorbaciovvede le carie di Saddam A A NA Tornano Sono ritornati in carcere i itenuto dai più ormai condannato ad attendere Oggi a Mosca si decidono le sortì della pace. Il mini­ quattro brigatisti rossi che immobile nell'angolo estremo della dama la in carcere i br uccisero il generale Licio mossa finale dell avversario, Gorbaciov ha av­ stro degli esteri iracheno Aziz sarebbe latore di una viato improvvisamente una vorticosa e com- clamorosa svolta. L'Irak sarebbe disposto ad accet­ che uccisero Giorgieri e che, dopo essere plessa iniziativa d'attacco che ha posto l'Urss al I controllori della tv già siali condannati a gravi R tare senza condizioni la risoluzione dell'Onu che gli Giorgierì pene, avevano ottenuto la li- «•»»»»•»»»»• centro dell'attenzione mondiale. La posta in gioco è quella, oggi decisiva, della guerra del Collo giunta a impone di lasciare il Kuwait. È quanto sostiene Ve­ • berta per motivi procedurali una svolta cruciale. L'iniziativa è ampia ma soprattutto, e layati, il ministro iraniano; che ieri a Teheran ha in­ ALESSANDRO CURZI •""^•"~™~~™"^,™"*"—"~ La decisione suscitò forti po­ per molti aspetti, quasi disperata, da ultima spiaggia. Se do­ contrato lo stesso Aziz. Intanto sul fronte tutto è lemiche tra la famiglia della vittima e i magistrati. La con­ vesse tallire, una nuova lase del conflitto, (orse la •guerra to­ controllori, gli amanti della tv senza scosse e senza danna di primo grado è stata infatti appesantita in appello e tale», condotta con armi ancora più terribili di quelle impie­ pronto per lo scontro finale. gate sin qui, potrebbe davvero diventare inevitabile. C'è an­ gli imputati, falli condurre appositamente in aula dai carabi­ che però un'altra possibilità. Seppure il ministro degli Esteri nieri, l'altra sera sono stati immediatamente portali in prigio­ iracheno non dovesse dire domani quel «si» senza condi­ ne. Nuove polemiche? A PAQ|NA 12 zioni sul ritiro dal Kuwait dal quale dipende la possibilità di 1 notizie, possono stare tranquilli: i telespettatori italia­ por line subito al conflitto, il filo del dialogo potrebbe rima­ SERGIO SERQI SIEQMUND QINZBCRO ni non avranno un servizio diretto, nostro, della Rai, nere in piedi. Lo sapremo nelle prossime ore. In ogni caso da Baghdad: la dichiarata guerra contro l'azienda e, per bloccare il conflitto bisognerà partire da quel che si sa­ •I È il momento della veri­ rispondere». Diverse le di­ permettetemi, dentro l'azienda, ha prodotto questo ri riusciti ad annodare a Mosca con una iniziativa globale tà. Tutti gli occhi del mondo chiarazioni di Velayati: «Aziz, •*•»•" fruito avvelenalo. Non ci sarà una troupe Rai sui luo­ che ha pochi precedenti e che rappresenta uno straordina­ sono puntati sul faccia a fac­ come già l'ambasciatore ira­ ghi della guerra, abbiamo ottenuto quello che I mass media Usa rio tentativo di affermare contro la logica della guerra le ra­ cia di oggi tra il presidente cheno all'Onu, ci ha detto non tollerano, dipendere dagli altri. Le tv americane filmeranno e gioni della politica. Si provi per valutarne l'importanza e la sovietico e il ministro degli racconteranno, i tg Rai dovranno accontentarsi, come già avvie­ complessità a spezzettare l'iniziativa sovietica nei vari tas­ che l'Irak accetta la risoluzio­ ne in prima linea, dove solo americani e inglesi sono stati finora selli che la compongono. Ecco il lungo elenco partendo Esteri iracheno. Aziz è arriva­ ne 660 delle nazioni unite autorizzati a fare il loro lavoro. E questo mentre qui ci si balocca dal>'«awertimento> rivolto a Bush perche da pane degli Stati to ieri notte a Mosca dopo un (che ordina il ritiro dal Ku­ coi criteri di selettività, con i plani editoriali che si citano solo Unitici si astenga dall'andare nelle operazioni militari al di viaggio avventuroso. Durante wait), senza porre condizio­ quando la comodo. 14de) mandato dell'Onu. Seguono nell'ordine: la decisione la sua tappa a Teheran ha Forse ha ragione il consigliere d'amministrazione della Rai di Inviare a Baghdad II consigliere presidenziale Primakov ni». A chi dare credito? Ve­ per Indurre Saddam a lasciare il Kuwait senza condizioni: avuto un lungo colloquio Giovanni Ferrara (con il quale pur dissento per l'aspro giudizio con il ministro degli Esteri dremo oggi. Ieri, intanto, il daio su un seivizio del nostro corrispondente da New York Lucio fornendogli nel contempo garanzie precise circa l'integrità Marasco, servizio forse troppo improntato a quella spregiudica­ territoriale dell'Irate e la continuità del regime politico: n so­ Velayati. Prima di prendere segretario di Stalo americano stegno aperto e pieno accordato alla proposta di mediazio­ Baker ha sostenuto che gli tezza liberal tipica dei migliori commentatori americani) quando ne avanzata dall'Iran; la valutazione non pregiudizialmente l'aereo per la capitale sovieti­ dice che •"soluzione" può venire dai giornalisti, da una concreta negativa anche se cauta delle proposte di Saddam per met­ ca, l'inviato di Baghdad ha ri­ Usa non intendono porre fi­ affermazione di autonomia dei direttóri e da una riflessione sul tere in rilievo gli aspetti nuovi, in essa contenuti, rinvio di lasciato delle dichiarazioni ne alle ostilità:» Va bene il particolare status dei giornalisti Rai». messaggi ai capi di governo dei paesi europei con la sottoli­ che suonano come campane dialogo di Mosca, ma non Per quanto ci riguarda l'autonomia del direttore è sempre sta­ ta esercitala, nei confronti del potere politico come nei confronti neatura dell'esistenza di -spazi aperti» ad una trattativa di a morto sull'incontro di oggi: accetteremo il cessate il fuo­ pace, la richiesta a Bush di non dare il via all'annunciata of­ dei tanti altn poteri che ci troviamo di fronte ogni giorno nel no­ fensiva terrestre prima della conclusione degli incontri di «Noi abbiamo fatto le nostre co prima del ritiro iracheno stro paese. E torse anche da questo sono nati i tentativi di condi­ Mosca accompagnata dalla conferma che l'Urss rimane in mosse, ora tocca agli alleati dal Kuwait».' zionamento, l'appello al soffocamento del Tg3, di «Samarcanda» ogni caso ferma nel sostenere le risoluzioni dall'Onu contro e di altri programmi di questa rete, tutti scomodi perché preoccu­ Tirale, i colloqui col ministro degli Esteri francese Dumas e pati della verità, perché In sintonia con il comune pensare di una l'invito alla •troika» della Cce perché i paesi dell'Europa oc­ grande parte del pubblico televisivo, telegiornali e programmi cidentale si servano di Mosca per far avere i loro messaggi a ALLE PAGINE 3,4,8, « • 7 TerekAziz che, secondo alcuni, non sono leciti bensì solo •tollerati». Una •VOGLIO IL PCI* DI SERGIO STAINO A PAGINA 10 Baghdad, l'utilizzazione di tutte le sedi - il Consiglio di sicu­ sorta di concessione precaria, insomma, da poter revocare alla rezza dell'Onu in primo luogo - per tenere comunque in prima occasione, al primo pretesto. Ma quel pubblico che ha piedi l'idea della trattativa. •, premiato con la sua attenzione e il suo consenso quei tg e quei programmi sa di essere nel pieno diritto di poterne usufruire. Una slavina con un fronte di cinquanta metri si è staccata ieri mattina sul versante italiano del Monte Bianco in Val d'Aosta : . I deva tener conto - per valutare il peso e la qualità dell'Iniziativa - che essa non è stata cer- ,-. toconcepita e condotta nelle migliori condizio­ Sette le vittime accertate, tra cui una nipote di Pirelli « il figB&del compagno on. Alberto Malagugini. Due dispersi ni. Non é stato un personaggio di secondo pia- «>•'•'^£'lj ÌS^SÌ*' \;;.v* v- vfà'fiJWrpf** :'«• •"'- S . no ma l'ex ministro degli Esteri Shevardnadze a .,y "•"••• dirci proprio Ieri che di fatto nell'Urss accanto al potere di Gorbaciov c'è oggi un altro potere, altrettanto e forse ancora più. «reale», quello -occulto- di coloro che hanno potuto decidere senza neppure interpellare le auto­ rità centrali di usare le armi a Vilnius e a Riga. E ancora si Bomba di ghiaccio sugli sciatori a Courmayeur tenga conto del fatto che a Mosca da parte dei conservatori c'è una costante pressione diretta a stravolgere, spingendo­ la verso il vecchio antiamericanismo degli anni della guerra Sette morti e due dispersi: ecco il bilancio di una tra­ ' •' 1 •>''$ fredda, la stessa iniziativa politica che Gorbaciov ha avviato '• 1 •J-,vl come si è visto lungo un asse ben fermo (quello che conti­ gedia che si è compiuta in pochi secondi ieri, poco nua a considerare prioritaria la ricerca di un accordo con dopo le 13,30, sul colle del Gigante, sul versante ita­ gli Stali Uniti e che quindi si muove rifiutando l'idea di ritor­ liano del Monte Bianco. Una «bomba di ghiaccio» ha «Fermate quel giudice» ni al passato o di nuove clamorose scelte di campo). La si­ tuazione intema pesa senza dubbio dunque negativamente travolto un gruppo di sciatori che transitavano lungo sulle possibilità di movimento di Gorbaciov nella politica la pista del Pavillon. L'enorme blocco di neve e I magistrati antimafia estera ed è legittimo chiedersi perché le straordinarie capa­ cita di far politica che vediamo dispiegarsi sulla scena mon­ ghiaccio si è fermato a poche decine di metri da al­ diale non vengano usate anche nei confronti del problema cune baite dove stavano riposando numerosi turisti. lituano o di quello del rapporti con la Russia di Elisia Ma contro Carnevale r tuttavia, ecco il punto, è a Mosca che oggi si deve andare per compiere quello che è forse l'ultimo tentativo attuabile DALLA NOSTRA REOAZIONE DALLA NOSTRA INVIATA . parili mare la guerra, Questo va detto non già soltanto per PIERGIORGIO BETTI ...... CARLA CHELO , rejEJerf omaggio a chi ha tenuto in piedi le armi della poli­ tica mentre limando sembrava e sembra avviato a pensare che ormai non ci sia altro da fare che di •vincere la guerra» •E TORINO. Solo un rombo dendo lungc fa pitta del Pavil­ Ed REGGIO CALABRIA. Esplo­ dono che venga tolto a Carne­ ma per ricordare che il tentativo ora in corso avrebbe certa­ cupo ha annunciato la trage­ lon sul versante italiano del de il «caso Carnevale». I magi­ vale il monopolio del controllo mente avuto maggiori possibilità di riuscita se fosse stato dia che si è compiuta in pochi monte Bianco quando un strati antimafia riuniti da due di legittimità di tutte le indagini preceduto e accompagnato da altre iniziative altrettanto secondi. Troppo pochi per blocco di ghiaccio lungo circa giorni a Reggio Calabria hanno antimafia. «Non è una persona decise. La 'lezione di politica» che viene da Mosca rende In­ consentire a chi era nel cana­ . cinquanta metri si e staccato votato un documento di fuoco perbene chi sceglie una posi­ somma concreto e preciso il discorso che da più parti si fa lone «invaso» dalla slavina di contro le sentenze assolutorie zione di equidistanza fra gU as­ sul silenzio e sull'assenza degli altri. Certo i ministri degli trovare scampo alla morte. La precipitando a valle. Questi i dei boss mafiosi emesse dalla sassini e le loro vittime», è stato Esteri del Lussemburgo, dell'Olanda e dell'Italia sono anda­ nomi delle vittime: Bruno Musi, ti a Mosca per tentare di parlare con Saddam attraverso fine e arrivata all'improvviso prima sezione della Corte di ripetuto al convegno di Reggio Gorbaciov. E qualcosa. Finalmente dai dubbi sulla inevita­ ieri, intorno alle 13,30, per sel­ 29 anni e Paolo Slmonato, 41 Cassazione, diretta dal «giudi­ Calabria. Tra i vari episodi, e bilità della guerra, dagli accenni - oggi di Mitterrand, do­ le persone. Altre due, un padre anni. I coniugi torinesi Ignazio ce ammazzasentenze». Stan­ stato ricordato quello che vide mani di Andreotti - sulla possibilità di altre soluzioni, si è e il suo bambino, a tarda sera Bruno e Anna Alberoni nipote chi di veder disfare dalla Corte Carnevale giudicare l'attendi­ passati a saggiare la possibilità di una concreta trattativa erano date per disperse. Poche dell'industriale Pirelli: i milane­ Suprema il lungo e rischioso bilità di un mafioso «pentito», il politica per mettere Saddam di fronte a scelte non eludibili. Ma il tempo stringe. Qualunque sia l'esito degli incontri di le speranze di trovarli in vita. Il si Vera Zara e Marco Rocca e impegno profuso in tanti pro­ quale lo aveva accusato di cor­ domani quel che occorre fare 6 tenere in piedi il filo della gruppo di sciatori stava scen­ l'avvocato Jacopo Malagugini. cessi di mafia, i magistrati chie­ ruzione. politica.

A PAGINA 11 Una immagine ripresa dalla televisione mostra le squadre di soccorso al lavoro dove è caduta la valanga A PAGINA 12

IL CAMPIONATO DI La Samp sola JOSEALTAPINI Sì, c'è Pcpika nei uerra al comando Ed Nelle ultime righe de ANTONIO PASTI ti che spirano, immagino già Vialli punisce Ahi, ahi che mal L'educazione sentimentale di qualche Cardinal Legato di­ Gustave Flaubert è contenu­ usci nel 1869. In quell'anno ' L'istituzione a cui meglio la sessualità sono sempre sposto a «tollerare» di nuovo: laJuve to un enigma che resiste alle le case di tolleranza doveva­ poteva, avvicinarsi il bordel- . stati antinomie!. L eros chie­ si sa che lo Stato della Chie­ d'orecchie... più solerti chiavi interpretati­ no avere un posto particola­ lo, quello che Kuprin definì de luce e calore, domanda sa vantava memorabili bor­ ve. Federico Moreau e il suo rissimo • nell'educazione, •la fossa», era il lager. Questi una civiltà estremamente delli. E II pubblico ride e nella memoria, nelle osses­ corpi offerti e comprati, que­ comunicativa, fondata • su qualche scellerato scribac­ Wm Di nuovo la Sampdorta •*• Ahi, ahi. Mi fanno male ro (e di molti altri materiali lezzo e delle insinuazioni amico Deslauriers ritornano solitaria in testa alla classifica. le orecchie. E stata una setti­ preziosi). hanno reso in questi giorni '. alla loro piccola città, sen­ sioni dei maschi indotti a sta costrizione alla vendita una assoluta parità, su reci­ chia di «erotismo allegro sperimentare, in esse, molto di sé senza limiti di degrado, proci doni, sui rituali dell'a­ La squadra ligure con un rigo­ mana terribile. Freddo e piog­ La Sampdoria sarebbe in l'ambiente del calcio, e di tut­ tendosi ormai uomini di Nel 1956, quando si pre­ re trasformato da Vialli ha bat­ gia a parte, ho contratto una testa, il campionato sarebbe to quello che gli gira attorno, mezza età, «falliti tutti e due», di sé e poi a raccontarlo, a trovarono poi, nell'universo more colto e cortese di De­ sagiva l'imminente chiusura tuto la Juventus nella grande forma gravissima di otite da ora pronto per un appassio­ infrequentabile. E poi con e rivedono, passeggiando i imprimerlo nella propria concentrazionario hitleria­ nis de Rougemont. dei bordelli, Indro Montanel­ sfida della domenica e ha la­ chiacchiera. Ne ho sentite nante finale, la primavera sa­ questa otite... memoria. Ma la folla che, luoghi in cui erano stati ra- no, una specie di esito con- ' II' bordello si fondava sui li pubblicò il suo famosissi­ sciato alle sue spalle l'Inter, troppe, di cotte e, soprattutto, rebbe alle porte con il sempre No. Non lo so se Diego Ar­ nel 1991 riempie ancora le seguenziale. Non è un caso rituali mercantili del matta­ gafzi- |enzà avvedersene ri- mo Addio, Wanda! che con­ bloccata all'Olimpico dalla di crude, che ammalarmi è emozionante ritomo dei fiori mando Maradona * quello sale in cui si proietta Paprica che molti dei pruriti più tristi toio, dello scambio infame Roma. Il Milan è tornato a vin­ stato tutt'uno. Già domenica e delle Coppe europee... Sa­ utwanjfl ricordi più strani e, teneva una invocazione al­ che dicono i verbali dei cara­ di Tinto Brass mi ha sorpre­ e cupi indotti dalla sessuofo- tra padrone e schiava, in l'ambasciatrice americana cere alla grande contro una sera il venticello (della calun­ rebbe... È... Forse... Quasi... binieri, quello che dice lui «H su'di «si.; si scambiano in- Lazio in serie positiva da sètte nia) si era sollevato possente. so e mi ha riempuito di varie bia abbiano ispirato proprio una sorta di bieco Paese dei Luce perché , impedisse la Ahi, ahi. Che mal di orecchie. sé, quello che dicono I aito) foìmazloni. Nelle vacanze domeniche, grazie alle pro­ Ma mercoledì, quando è E se avesse ragione quel mio inquietudini. L'immaginario la contaminazione tra lager balocchi in cui anche il più chiusura dei casini. A pagi­ detrattori. Per me, fino a prova del 1837 avevano deciso di postribolare è quanto di più ' e bordello, da cui sono sca­ misero degli emerginati po­ dezze di Cullit e Van Basten, scoppiato il caso, è stato un amico delirante che mi narra­ (prova, ripeto) contraria è so­ na 148, Montanelli dichiara­ che hanno segnato due dei tre uragano. «L'avevo.detto, io...». andare per la prima volta al lontano dell'eros si possa re­ turiti film, fumetti, libri. teva sentirsi dominatore al­ va, al quindicesimo whisky, di lo quello che gli vedo fare m va che, senza i casini, l'Italia gol rifilati ai blancazzurri. In uno scudetto vinto sul campo campo. E sono, o almeno so­ bordello, in una casa che si perire, in un contesto come meno per un po' e solo per «Allora era vero che Diego chiamava «Dalla turca», do­ I bordelli, anche quelli do­ sarebbe stata anche più de­ coda, il Bologna è stato netta­ «Mi sembrava che quel Napo- ma sacrificato al violento dik­ no state, meraviglie. Per me fi il nostro, ancora profonda­ un po' di monete. Il film di bole militarmente «Crème mente battuto dal Torino, tat di chissà quali loschi inte­ ve non erano riusciti a entra­ tati di residui liberty e di cita­ Ii-Milan...». E giù fantacalciz- calcio è una palla in rete, un mente sessuofobo e ginofo- Brass sembra ricavato dal­ Caramel», Paprika e «Rai­ mentre il Cesena ha vinto la sfi­ ressi? E quel! altro simpatico dribbling fulminante, una fin­ re perché vinti dall'emozio­ zioni dannunziane, assomi­ zando. Che ambientino, il no­ bo. La grande tradizione gliavano un po' tutti anche l'assemblaggio becero di mondo» sembrano, e sono, da contro l'inguaialo Cagliari. stro, ragazzi. Tra scandali veri sparaballe che, alla quindice­ ta geniale, un passaggio im­ ne. Cosi rammentano l'epi­ della sinistra si era fatta un alla morgue. Nelle Memorie brandelli ricavati dai pomo- spettacoli «del tempo di É stata anche una domenica e pettegolezzi spietati c'è di sima tazzina di caffè d'alta prevedibile. Diego è capace di sodio e poi: «Ecco quel che violenta. Episodi di violenza si punto d'onore nella lotta al­ di una maitresse americana, fumetti e da riviste televisive guerra», simili a cose di que­ che scrivere un centinaio di montagna, insinuava invece ognuna di queste performan­ sono verificati a Bergamo, a Pi­ di un successivo scudetto per­ ce e di tutte quante assieme. Il abbiamo avuto di meglio! - la «tolleranza»: la mia copia Neil Kimball ricorda soprat­ tipo «Crème Caram'el» oppu­ sto tipo messe in scena negli romanzi. Il bello è che in pri­ disse Federico. SI, può darsi de La fossa di Alessandro re «Raimondo» che. nei nu­ sa e a Genova, dove un giova­ vato si narrano stortezze già!- so sul campo e vinto grazie ad resto - i soldi, la droga, la cor­ tutto la livida noia carceraria anni Quaranta (con più veli, ne tifoso doriano è stato rag­ davvero: quel che abbiamo Kuprin fu stampata dall'Edi­ meri di danza, negli ammic­ lo-rosa-pedatorie da far con­ un altrettanto violento diktat ruzione, le amicizie pericolo­ e cimitariale che avvolgeva naturalmente). È inevitabile giunto da una coltellata. di chissà quali altrettanto lo­ avuto di meglio! - disse De­ trice Avanti! di Milano, e a correnza agli sceneggiatori di se, i tira e molla, le minacce, perfino i bordelli di Saint camenti, nei lazzi, nei frizzi che sia cosi: la sessuofobia e schi interessi? Tacete, tacete. le smentite, le voci, le donne, slauriers». • un festival del!'«Avanti!» l'ho rammentano la sala d'attesa «Twin Peaks» e della «Piovra Louis, ovvero quelli della il bellicismo sono, in fondo, 15». In pubblico tutti II (oli Perdiana. Altro che -colpo di le monetine, gli scudetti vinti e :.-. Il capolavoro di Flaubert, appunto acquistata, tanti musica, delle feste, delle risa in cui si «faceva flanella». Da la stessa cosa. Basta guarda­ slessi, ovviamente) a difende­ cannone» di rossiniana me­ persi chissà come - mi fa ma- nella versione definitiva, anni fa. da champagne. Il bordello e come vanno le cose dai ven- re un ayatollah percapirlo. NELLO SPORT re la macchina dalle uova d'o­ moria. I decibel del pettego­ ie. Alle orecchie, innanzitutto. p­ L'emergenza guerra ha riportato bruscamente in primo piano i guasti della tv lottizzata rUnità Al Pds spetta il compito di elaborare un progetto rinnovatore di ampio respiro Giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1924 L'Europa comunitaria tra le prime vittime La Rai è una piazza d'armi della guerra nel Golfo Verifica di che? Non facciamo come a Fort Alamo SNZO ROOOI * SERGIO SEQRE a De ha. dunque, detto «no» alle elezioni anti­ tal In questi giorni il vento ROBERTO MORRIONB Contemporaneamente si l viaggio di ieri a non Europa. Ma se questo è cipate e ha detto «si» a una tranquilla verifica del Golfo ha portato una accentuavano tutte le spinte Mosca della troi­ l'insegnamento principale di governo. Posizione scontata, scontatissima, brutta aria anche dentro la no mai accettato il dialogo Tgl si dispiega il piano di tiche e in generale dell'ap­ alla «militarizzazione» e ka dei Dodici (• allora la strada e pratica­ con chi (come il sindacato normalizzazione di cui Bru­ parato Rai. Il Pds oggi ha ministri degli mente predeterminata per . .potremmo dire: logica. Non si vede perché Rai e attorno all'informazio­ prendevano più forza, o al­ I Esteri dell'ultj- tutti, governi, forze politiche •BHLI • questa De dovrebbe interrompere una naviga­ dei giornalisti della Rai) per no Vespa è fin dall'inizio tante ragioni per respingere ne radiotelevisiva. meno si facevano un como­ "™* ma, dell'attuale e forze sociali, e ci si dovrà zione governativa che reca il timbro del suo La guerra ha posto come anni ha denunciato i guasti esecutore per conto della gli attacchi strumentali rivol­ do alibi, coloro che vivevano e della futura presidenza del pur mettere tutti in condizio­ uomo più autorevole, In una situazione ingessata dal (at­ non mai sotto i riflettori l'in­ della lottizzazione e della ri­ segreteria de, provocando la ti in una sola direzione, con­ la spartizione in aree con­ Consiglio dei ministri) ha ne di dare un impulso nuo­ tore esterno della guerra e quindi coperta dall'alibi dello formazione del servizio pub­ partizione ideologica per diaspora o il ripiegamento tro il Tg3 e la tena rete, mos­ trapposte come una piccola fatto uscire la Comunità da vo, diverso, più fresco, a •stato di necessità» e da un'inedita docilità degli alleati. blico, con le sue luci e le sue «aree» e soprattutto da parte delle voci antagoniste, inse­ si inoltre da non troppo re­ Yalta televisiva e radiofoni­ una sorta di apnea Nei tren­ quest'essenziale bisogno Ma riconoscerequest o non significa che la provocazione ombre, riproponendo insie­ di coloro che, come l'attuale rendo nella scacchiera pedi­ condite motivazioni di anti­ ca, in cui inoltre avevano più ta giorni trascorsi dal 15 gen­ d'Europa se non si vuole che deminana del «meglio le elezioni che il tirare a campare segreteria democristiana e i ne di inossidabile fedeltà comunismo viscerale. Tutta­ naio l'Europa comunitaria il mondo di domani sia un me, ingigantiti, i problemi peso, più armi, più potere- non è esistita, e se è esistita mondo incapace di media­ cosb costituisca un'irresponsabile e fantasiosa boutade. dello sviluppo e del governo portavoce di quella sociali­ correntizia, riassorbendo il via sbaglierebbe e si assu­ Cosi il progetto-pilota elabo­ De Mita dice che se I cinque partiti fossero animati dall'I­ non la si è né vista né senti­ zioni e destinato ai più tragi­ della comunicazione radio­ sta, continuano a praticare e dissenso dei giornalisti poli­ merebbe a sua volta una rato dal Pei per l'informazio­ ta. Il solito tran-tran, i con­ ci confronti-scontn. Anche dea di andare a un •chiarimento vero» non potrebbero televisiva, nell'intreccio fra anche a teorizzare nella Rai ticamente vicini ad altre cor­ pesante responsabilità poli­ ne della Rai a metà degli an­ sueti ntuali, le riunioni di la cultura, la vecchia cultura " che constatare l'inconciliabilità delle loro posizioni e dei la più ngida eliminazione al­ renti democristiane. Finisce tica e morale se pensasse in ni 80 è stato fino ad oggi la­ sempre. Non inutili, sia ben europea, è di fatto mancata ' loro interessi Dunque, se si pensa a una verifica per sal­ pubblico e privato e soprat­ tutto nell'irrisolto rapporto l'interno dei propri feudi di cosi l'anomalia del caso qualche modo, magari in­ sciato nel dimenticatoio, per chiaro, poiché anche in qu­ in questa prova terribile. Al . vare la legislatura, essa non potrà essere che una lalsa ve­ tutto ciò che è non omoge­ Tgl, dove, come ha autore­ consapevolmente, di dover sti trenta giorni le due confe­ suo posto c'è stato una sorta rifica, un piccolo patto su cosucce che assicurino una so­ fra la gestione e l'assetto essere poi negli ultimi tempi di vuoto e di silenzio. Si può produttivo della Rai e il pote­ neo a disegni e interessi di volmente detto pochi mesi difendere una specie di strumentalmente saccheg­ renze intergovernative sul­ pravvivenza per i quindici mesi restanti. E a lui questo parte, inoltre è più che so­ fa Andreottl, l'ecumenismo «rendita di posizione», ciò l'unione economica e mo­ e si deve rilevarlo,m a si de­ non sta bene. Però è proprio questo che la De ha deciso re politico. giato dai sospetti riformisti netaria e sull'unione politica ve farlo con grande mode­ di fare, parola di Andreottl, Forlani. Cava. Mai come in queste setti­ spetto il fatto che le grida e e la tolleranza per 11 diverso che nel fatti si tradurrebbe della maggioranza. hanno proseguito il loro stia e con grande rispetto le denuncie da parte di inspiegabilmente prevaleva­ solo in un aluto a chi vuole cammino, con la presenta­ poiché prima, e più ancora, È il presupposto del ragionamento che contrappone mane, insieme con le que­ stioni dello sviluppo e delle esponenti della maggioran­ no ancora sul collateralismo fotografare l'esistente o ac­ zione tra l'altro, il 6 febbraio, sono mancate le forze •In­ De Mita a tutti gli altri: per lui è il momento di 'proposte za si facciano più acute di partito, che si prende ora centuarne i processi in atto. di una dettagliata proposta ternazionaliste», è mancata chiare» su cui non potrebbe esservi accordo tra De e al­ future scelte per il sistema italiana per l'unione politi­ la sinistra, sono mancate or- ' radiotelevisivo del nostro quando salgono gli indici di la rivincita portando con sé Le nomine del marzo Fare quadrato leati; per gli altri è il momento di accordarsi su alcune ascolto della terza rete e so­ una dilagante mediocrità dell'87, che aprirono alcuni ca. «Convinti della necessità ganlzzazioni come la Confe­ •cose concrete». Sembra una guerricciola nominalistica e paese rispetto alla concor­ di assicurare unlla, efficacia derazione europea dei sin­ renza internazionale (in lo in direzione di questa. Ma professionale. Cosi a questa vertici operativi della Rai a none e coerenza all'azione inter­ dacati. invece si tratta di due visioni o tattiche divergenti. A di­ se misurare il verde dell'erba feroce guerra di trincea non professionisti di valore sot- mostrarlo basta evocare una questione: la riforma eletto­ particolare al dominio tec­ la scelta vincente nazionale dell'Europa - re­ nologico e organizzativo del vicino può essere un vi­ sfugge naturalmente il Tg3, toutilizzati o emarginati, non cita l'articolo 1 di questa È la cultura di tutti che è rale. La •proposta chiara» della De va In direzione oppo­ zio comprensibile, io è mol­ dove la più accentuata pre­ solo comunisti, hanno certo proposta - la Comunità/U­ parsa arretrata di fronte a sfi­ sta alla •proposta chiara» del Psl, anzi - per dirla tutta - della Gin) è emersa la Cotta nione e I suol Stati membri de che in questa drammati­ ciascuna di esse é stata avanzata all'unico scopo di sbar­ senza esclusione di colpi to meno l'asfissiante interfe­ senza anche a livelli dirigen-, favorito una fase nuova e più renza su ogni scelta editoria­ ti di giornalisti di diverse creativa, che ha anche con­ elaborano, definiscono e cità non erano state previste rare l'altra: se CraxI imporrà all'ordine del giorno della per il controllo politico del­ mettono in atto una politica e di fronte ad una crisi che verifica la proposta del referendum sul presidenzialismo, l'informazione, sia radiote­ le, il condizionamento delle aree, in particolare della si­ sentito all'azienda di cercare estera e di sicurezza comu­ pure essendo nella sua di­ la De pretenderà altrettanto per la propria proposta di ri­ levisiva, sia stampata. Non assunzioni e delle camere, nistra democristiana e una strade diverse, di rafforzarsi ne, in base al principi e alle namica di facile lettura ha l'eliminazione o l'emargina­ più puntigliosa ricerca sul per vincere la sfida con II forma della legge elettorale col tacito accordo che l'una può essere sottovalutata l'in­ Per tutto questo, sia pure in modalità enunciati qui di se­ messo in moto emozioni eliminerà l'altra e, per li bene del paese, si passerà ad al­ quietante coincidenza fra la zione di chiunque non ac­ terreno professionale, non monopolio privato di Berlu­ guito». Non Inutili, questi n- sconvolgenti riportando il cetti le perverse regole del elidono, per la realtà dell'a­ sconi. Contestualmente pe­ condizioni di maggiori diffi­ tuati e quesU propositi, ma mondo all'eterno dilemma tro. Cioè alle cosiddette «cose concrete». Andreottl ha ripresa dell'offensiva del coltà e sotto il fuoco incro­ della pace e delta guerra, avuto ieri la bontà di spiegarcelo cosi: è vero che c'è una gruppo Flnlnvest per il con­ giuoco e voglia solo fare zienda come per l'opinione rò, è difficile oggi dire quan­ lontani anni luce dalla realtà onestamente Ti mestiere del pubblica, la sostanziale to per oggettibve contraddi­ ciato che cerca di svuotare o e dai tempi di un mondo delle ragioni morali e delle proposta de in materia elettorale da portare sul tavolo del trollo dei giornali della Mon­ condizionare con la terza re­ che ha riscoperto la tragedia ragioni poliuche, del giusto confronto «ma bisogna vedere che garanzia di stabilità e dadori e la soffocante «mili­ giornalista. E cosi, mentre ci coincidenza con precisi in­ zioni e quanto per i modi e dell'ingiusto nella storia, e si riempie la bocca di propo­ teressi e scelte di partito. con 1 quali quella scelta è te uno dei punti professio­ della guerra e vive In queste continuità offre il quadro politico». E siccome questa ga­ tarizzazione» che sta cre­ nalmente più qualificati del ore le contrastate speranze questo proprio quando era ranzia non c'è proprio, allora le riforme di qualsiasi pro­ scendo all'interno e attorno siti riformatori, si comprimo­ A questo punto pressanti stata applicata, quel proces­ di un ritomo alla pace. ormai diffuso il convinci­ no ulteriormente I già esili e so ha portato almeno in par­ servizio pubblico, sarebbe mento che fosse alle spalle, venienza, le •proposte chiare» evocate da De Mita se ne alle testate della Rai. Interrogativi si pongono a un errore gravissimo l'identi­ resteranno a casa, e la verifica si occuperà di debito pub­ residui spazi di pluralismo tutti, compreso il Pds. Se è te a una omologazione sul Tra le prime vittime della malgrado tutte le contraddi­ blico e criminalità organizzata. In sostanza, la continuità lasciati nelle redazioni dal- terreno delle aree di influen­ ficarsi di fatto solo con que­ guerra del Golfo, è inutile zioni della società Intema­ vero che la posta in giuoco è sta parte dell'azienda, a nasconderselo, c'è anche zionale, l'epoca del grandi governativa, I tempi fisiologici della legislatura sono lega­ l'untima spartizione di ago­ la stessa sopravvivenza del za, delle scelte predetermi­ l'Europa comunitaria, ci so­ conflitti armati. Quando la ti alla capacità di sfuggire al temi grandi della crisi del si­ sto. L'opzione fra cultura nate nelle formule e nei con­ quadrato dei pur preziosi e L'assedio servizio pubblico radiotele­ legittimi spazi di libertà dei no 1 suol sogni, le sue ambi­ coscienza è chiamata in stema politico, dello Sano, del governo della società. Na- della pace e cultura della visivo, le forze e i singoli al­ tenuti editoriali marcata­ zioni, I suoi propositi, e si so­ causa tutto ovviamente è ' turatmente questo meccanismo è inconfessabile nella guerra, il gradualismo fra fal­ mente concorrenziali, nei suoi dirigenti e operatori, dei partiti l'interno di tutti i partiti che mentre ciò che va difeso in no cosi pagati, ad un altissi­ messo in discussione, sino stessa misura In cui è realmente praticato. chi e colombe, fra la dialetti­ non vogliano puntare sullo metodi di gestione del per­ mo prezzo politico, tutti I ri­ ad una sorta di furia icono­ a viale Mazzini ca del dialogo e l'allinea­ sonale. E ciò ha indebolito una grande battaglia politica tardi e le esitazioni di questi clastica. sfascio della Rai per fini di e culturale, cercando tutti i ultimi venti anni Riuscirà a eri CraxI ha parlato di «uno Stato che fa acqua mento bellicista, è la vernice potere e di sottopotere clien­ nella Rai ogni possibilità di in tante sue parti» e della necessità di una possibili spazi di dialogo, di riprendersi e a recuperare il che ricopre. In questi giorni telare o per far vincere defi­ un serio e pluralistico movi­ tempo perduto quest'Euro­ a nemmeno In grande riformadell e istituzioni che realizzi «il convulsi, il nocciolo duro mento riformatore, facendo confronto, di alleanze, è l'in­ questo momen­ nitivamente gli interessi di tero patrimonio professiona­ pa del Dodici, riuscirà a gio­ rinnovamento più generale della società poli- della logica dell'apparte­ cessare per tanta gente di care nel mondo del dopo to in cui l'Euro­ •a»»I» tica e partitica che versa in una crisi sempre Berlusconi, devono costruire le dell'azienda, tutti gli spazi pa è pratica- ' nenza. ogni Idea e per tanti profes­ Golfo, quando tutto o quasi Insieme, nel confronto, un dialettici e di pluralismo, tut­ ^^^^^ mente assente - più grave». Giusto. Ma il fatto è che non sarà sionisti senza casacca un sarà nuovo e diverso, una Mmmm sicuramente questo il tema dell'annunciata verifica (La Di fronte a temi di tale porta­ Cosi al Tg2 si compie la progetto che si fondi su un te le autonomie e le diversità (unzione propria, o conti­ '^^^ dalla scena si presa di possesso del grup- nuovo e diverso sistema di ' punto di riferimento autono­ può dimenticare che questa Malfa dice di più: dice che la verifica, di qualsiasi genere, ta e mentre si fa evidente l'e­ mo» «,a|tejor»atN|Vcht|4 era esistenti in ogni redazione, nuerà a vivere In ordine •non «/ha da fare proprio per niente). E allora occorre strema unilateralità e debo­ P^ JS^'P^y'fjW, Ccfy- regole « di jwenxilMale da struttura e comparto della • sparso come in realtà ha fat­ stessa Europa da cui sono so. ormaisoloaT strettissima portare alla graduale «smili­ sempre mantenuto anche to In quest'ultimo periodo» partite le due guerre mon­ una piccola opera di verità. La sofferenza profonda di lezza della legge Mammt, negli anni più bui. Rai. Pronunciarsi cubito, diali del ventesimo secolo è osservanza craxiana. Cosi al tarizzazione» delle aree poli­ senza riserve sui rischi del A questo Interrogativo nes­ questa coalizione non deriva tanto dalla reciproca insod- pensata propno per consoli­ suno, ora. è ih grado di dare 'anzi 11 continente che dopa < '«stazione dei suoi componenti per il concreto anda­ dare gli Interessi dei-mono­ •disarmo unilaterale»/ con­ una risposta. Certo la spinta il 1945, con la costruzione mento dell'opera dì governo, anzi ognuno è Istintiva­ polio Flnlnvest al danni del­ tro la lottizzazione e ogni ti­ centrifuga è stata forte, e ha comunitaria da una parte e mente portato a elogiare l'operosità della compagine, ia competitività di mercato LA POTO DI OQOI po di spartizione, schierarsi investito non solo gli Slati, i la costruzione di Helsinki semmai coniugando al futuro le esigenze che gli stanno della Rai, dovrebbe aprirsi completamente al fianco governi e le diplomazie ma dall'altra, ha saputo avviare a cuore. VI sono settori nei quali il bilancio reale è sem­ anche, in larga misura, le delle aggregazioni storica­ un confronto senza riserve delle denunce e delle pro­ mente nuove e costruire re­ plicemente catastrofico (credo che non sia estraneo a fra tutte le forze che firmaro­ poste avanzate unitariamen­ opinioni pubbliche, fino a mettere in Ione quel poco o gole e comportamenti che questo dato l'inopinato passaggio ad altra istituzione del no e quindi gestirono, nel te dal movimento sindacale hanno oltretutto consentito ministro della Giustizia). Ma tutto è perdonato. tanto di senso comune euro­ bene e nel male, la rlformu del giornalisti, « l'unico mo­ peo che pure era sembrato di assorbire senza contrac­ • n fatto £ che solo in una visione puramente ammini­ del servizio pubblico, un do per smascherare la mala­ tarsi faticosamente strada colpi pericolosi per la pace strativa del governo è possibile mimetizzare le difficoltà confronto che, data la posta, fede e le manovre faziose negli anni passati. Tutte le il disfacimento dell'impero politiche. Il concretismo di facciata copre una sorta di dovrebbe svolgersi solo In degli altri, facendo assume­ istituzioni - dal Consiglio dei sovietico e il crollo di un in­ clandestinità del reale andamento delle cose. E Infatti ministri alla Commissione di tero sistema di Stati. Forse termini di scelte finanziarie re a ciascuno le proprie re­ c'è qui un qualcosa che ha nessuno osa tracciare un bilancio effettivo dello stato di piani editoriali, di ridialo, sponsabilità. Bruxelles e al Parlamento di delia mano pubblica. Appaiono solo degli spezzoni, per Strasburgo - sono sembrate un valore anche al di fuori cazlone della risorse per una La elaborazione di un dell'Europa, e che può sug­ quel tanto (o poco) che l'opposizione è in grado di sa­ progetto complessivo per la prese di contropiede e han­ pere e comunicare. In questa clandestinità si mimetizza nuova progettualità profes­ no pagato un caro prezzo gerire una cornice di pace e sionale, secondo una vera riorganizzazione del servizio per questa sorta di «nazio­ di coopcrazione anche per la vera sofferenza, quella che consiste nella tensione tra Il Medio Oriente e per il Me­ necessità e insopportabilità del vincolo politico che tiene cultura di azienda. Invece pubblico, con l'offerta al nalizzazione della politica non c'è nulla di tutto questo. mondo politico e a quello europea e per questa man­ diterraneo di domani insieme 1 due maggiori alleati. Qui ha ragione De Mita: se cata spinta centripeta. ponessero in discussione questo tema, che è quello es­ Nella Rai e attorno alla Rai sindacale di un tavolo di Per assurdo che possa senziale, tutto si sfascerebbe. La verifica, se si farà, lo si respira aria di condiziona­ confronto liberato da ogni Ma questa rinazionalizza­ sembrare anche quest'Euro­ menti partitici, di dominio di Interesse di bottega, è l'uni­ zione, ed è l'altro verso della pa che In questo mese non è ignorerà. politicamente esistita ha Se A vero, come dice Andreottl, che «campare è meglio fazioni con punte di tipo ter co modo credibile per af­ medaglia, l'hanno pagata, rorlsoco, come avviene in frontare le «guerre stellari» in fin del conti, anche gli continuato ad essere un po­ che tirare le cuoia», è anche vero che prima o poi occor­ Stati che soprattutto hanno tenziale e sia pur passivo rerà «piegare alla gente perché non si è per niente Im­ qusti giorni al Tgl, di caser­ che ormai incombono an­ che sul mondo della comu­ giocato o hanno pensato di punto di nfenmento. Ma boccata, nonostante l'ampiezza della maggioranza e la me sempre più sorvegliate. giocare una funzione pro­ non possiamo illuderci per il sua stabilità, la strada di quelle grandi riforme e misure di Da più parti, soprattutto al­ nicazione. L'alternativa, al­ pria, fatta di reminiscenze di domani se da questa lezione sistema su cui si chiede il suo consenso. SI porrà, cioè, l'interno del partiti della trimenti, sarebbe il serrarsi altri periodi storici e di rap­ non sapremo trarre tutti gli ' non solo il problema di un rendiconto elettorale ma il maggioranza, ma anche al nel Fort Alamo della terza porti di forza che più non insegnamenti e continuere­ problema delle ragioni politiche della mancata realizza- veraci Rai, si ripete che biso­ rete, mentre gli assediami esistono, e devono o do­ mo ad avanzare con il passo. hanno già massacrato indi­ vranno pur rendersi conto, del gambero nella costruzio­ zlone delle «proposte chiare» che ciascuno coltivava e ri­ gna porre mano alla riforma, ne dell'unità europea. Non propone ma che non si sono tradotte mai in opera di go­ per superare la divisione per sturbati i difensori degli la Gran Bretagna per un ver­ avamposti ritenuti nemici e so e la Francia per un altro, si può chiedere alla storia di verna E forse non potrà bastare rispondere: abbiamo ti­ «aree» e cambiare un model­ che senza Europa possono arrestarsi per attendere l'Eu- ' rato a campare. Per ora non resta che prendere atto che lo informativo basato sullo si preparano all'assalto fina­ ora svolgere, per forza di co­ ropa. La stona si farà co­ questa coalizione non è In grado di attuare in proprio un spreco, aperto alle unilate­ le, posto che non decidano se, un ruolo soltanto margi­ munque, senza e magari progetto politico-istituzionale di rinnovamento,n é di ga­ ralità e alle scorrettezze. Sa­ di spostare altrove il teatro nale. La crisi dell'Europa co­ contro l'Europa. E di questo rantire le condizioni perché un più vasto coinvolgimento rebbe di per sé un segnale delle operazioni, lasciando munitaria evidenziata dalla non potremo accusare gli al­ di forze democratiche lo renda possibile. positivo se non fosse lancia­ morire di fame gli assediati. guerra nel Golfo è stata in tri ma dovremo accusare so­ Mentre «Jack gelo» e suo figlio si stanno sciogliendo, I cittadini di Amhem (Olanda) si godono una giornata di realtà soprattutto la crisi de­ lo noi stessi, noi e le nostre to, troppo all'Improvviso, da Ad Alamo, In ogni caso, si sa pigrizie mentali e poliuche. parte di coloro che non han­ come è finita. gli Stati nazionali e della

mm Caro Giuliano, ho rice­ rifiutare finalmente «quella fe­ TERRA DI TUTTI la sua brutale semplificazione Craxi. E quindi non possono vuto Il tuo libro («Ai comuni­ de nella razionalità della real­ vi ha esulcerato». So bene che fare altro che aspettare con sti, lettera da un traditore») tà politica che è un pallido e •MANUEL* MACAUISO ci sono miei compagni, ieri pazienza e rassegnazione con una dedica affettuosa e menzognero sostituto della del Pei oggi confluiti nel Pds, quali sono le scelte di Craxi: ' rUnità lusinghiera che mi obbliga a credenza nei miracoli». Fran­ che quando sentono il nome essere del ricostituentide l Psl Renzo Foa, direttore scriverti, senza malizia anche camente non avverto nessuna di CraxI II sangue gli sale agli o sperare In un uso migliore, ' PleroSansonenJ.vlcedlrettorevlcario te dici che sono malizioso; frustrazione, quella che tu hai Lettera occhi. Ma tu ed alcuni ex sen­ ma in un uso. Sul lato opposto - Giancarlo Bosetti, vicedirettore con pacatezza anche se, co­ avvertito e avverti ancora. E tite il nome di Craxi e il san­ vedo coloro che ponendo, co- • Giuseppe Caldarola, vicedirettore me dici, sono pugnace. Ho non capisco perché dovrei gue vi diventa un tamarindo. me te, al centro del mondo letto le tue lettere In questi perdere la razionalità della Tu fai di Craxi 11 demiurgo del­ Craxi vogliono usare questi Editrice spal'Unità giorni di «transito» dal Pel al realtà politica che può essere a un «traditore» la vita politica italiana. Uomi­ comunisti, oggi nel Pds, per < Armando Sarti, presidente Pds, cioè nel momento In cui, tale solo se guardata con pari ni e donne che hanno naviga­ demolire la statua che insie­ Esecutiva Diego BassInL Alessandro Carri, come tu dici, lo e i miei com­ razionalità (scusa il bisticcio) alta voce per fare sentire a tut­ una dose di intransigenza, di dire che restano marchiati da to in navi senza nocchiere og­ me avete issato, quella di Cra­ Massimo D'Alema, Enrico Lepri, pagni slamo, come te e altri, e non con la fede. È questa ra­ ti che quella fede non c'era faziosità è necessaria se si tutte le Infamie commesse nel gi avrebbero bisogno di un xi. E ancora oggi nel Pds i . , . Armando Sarti, Marcello Stefanini tutti desìi «ex». Finalmente In­ zionalità che non mi la sentire più. E hai commesso atti osce­ hanno dei principi a cui si cre­ mondo In nome del comuni­ condottiero, avrebbero biso­ buoni e i cattivi sono divisi fra Amato Mania, direttore generale sieme! Ma, c'è un ma. Tu scri­ un «ex». Non sento nemmeno ni In luogo pubblico per mo­ de, valori a cui fare riferimen­ smo. Dalle tue lettere questo gno, come tu scrivi, di un'Or­ chi non tifa o non fischia Crar , vi, «voi slete diffidenti. Siete al­ una rottura, una lacerazione strare a tutti che eri uscito dal­ to, scelte da far prevalere. La si evince: o dentro o fuori. Il co» che metta a posto tutti, xi. La polemica Ira te e Pansa nettate, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via del le prese con un traditore, un col mio passato. Avverto inve­ la castità. Io, come sai, non disponibilità e la transizione tuo ragionamento vede sem­ che mena fendenti a destra e è da questo punto di vista Taurini 19. telefono passante 06/444901. telex 613481. fax 06/ comunista dalla nascita, figlio ce una continuità che non è sono stato né casto né puro. E senza principi, all'uso dell'o­ pre il mondo e gli uomini divi­ a manca e vince sempre. E esemplare. Caro Giuliano, sla­ 4455305; 20162 Milano, viale FuMo Testi 75, telefono 02/ 64401. del partito, che ha rinnegato il un continuismo fideistico e ir­ mi sono anche contamina­ vatta per attutire tutti I rumori, si In due: ieri comunisti e anti­ continui: «Sta a lui scegliere se mo usciti da un tunnel in cui Quotidiano edito dal Pds. suo nome, parricida, prima razionate. Le rotture ci sono, to». Virtù, questa, oggi procla­ l'abitudine a diluire tutte le comunisti, oggi ex comunisti adoperare il mal di vivere dei gli uomini si dividevano per ; che toccasse a voi». Insomma eccome: nel mondo e in quel­ mata da alcuni,nuovi chierici bevande, a mettere acqua nel o comunisti. O con CraxI o comunisti per una cura rico­ uno dei due blocchi, per uno • Roma - DtiaBoie nspomablle Giuseppe F. Mennella tu dici: io e altri abbiamo capi­ berti, al a 243 del registro stampa «tei trib. di Roma, beiti. lo che noi comunisti Italiani del Pds che sentono, anche vino è un'arte dorolea che im­ contro CraxI. Ecco l'altro spar­ stituente, per far stare meglio 1 dei due mondi, per il capitali- ' coma giornale murale mi regimo del tribunale di Roma ri. 4555. to prima, abbiamo avuto il co­ abbiamo fatto. Ma non mi loro, la necessità di gridarlo. E putridisce (ulto. E nel nostro tiacque. Rivolgendoti al co­ socialisti italiani, o fare un smo o il comunismo. Come tu ' raggio di una sfida solitaria e sento uno spretalo perché più lo gridano e meno ci cre­ paese quest'arte è diffusa. Ma munisti tu scrivi: «Craxi ha ot­ buon uso della loro crisi». Tut­ sai io non sottovaluto il ruolo MUano-DIrenore responsabile SIKrlo Trevisani incompresa, lasciando spazi non sono stato mal prete. Tu dono. Tu dici che della tradi­ la tua faziosità si esprime an­ turato, cari compagni, il vo­ to qui. In questa frase può an­ del Psi e del suo segretario berte, al MhjjSB e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, alle Ipotesi meno benevole. invece ti sei sentilo come uno zione comunista hai «conser­ cora una volta In nome di una stro flusso di coscienza. È un che esserci della venta ma c'è nella vita politica italiana e ' . com«ipwnale murate nel regi»,da l trib. di Milano n. 3599, Ora c'è un «tradimento» collet­ spretato perché avevi vissuto vato un certo fondo brutale, «fede» alla quale vorresti con­ tappo d'acciaio che vi ha fatto anche tanta arroganza. EI co­ nella sinistra, ma dobbiamo * tivo e ci chiedi di accettare co­ la milizia comunista come un un'inclinazione agli assoluti, vertire i tuoi compagni di ieri e salire l'acqua alla gola e il munisti e oggi gli aderenti al dividerci fra chi ha bisogno < vCrilliCJrtB me ultimo Incarico dal vec­ prete e quando ti si è spezzata malizie, intransigenze, faziosi­ quindi anche me. E se non lo sangue agli occhi Per voi è Pds cosa sono? Niente: «Non dell'«Orco» e chi no? Ebbene, ' a.MUcMM/12/lM9 chio partito di «abbattere la la «fede», In buona fede, hai tà». Tutto vero. E un retaggio fanno, se non raggiungono il l'assassino di Berlinguer. Se sono ormai in grado di oppor­ se è cosi, io non ne ho biso- ' frustrazione» che ci affligge e cominciato a bestemmiare ad che ci portiamo dentro. Ria porto dove sei approdato vuol siete sinceri, lo ammetterete: si alla sua energia»: quella di gno.

l'Unità Lunedì 2 18 febbraio 1991

tv j> NEL MONDO La guerra L'inviato di Saddam Hussein è arrivato dopo la mezzanotte «Abbiamo fatto i nostri passi, ora mostrino buona volontà nel Golfo anche gli altri». In un messaggio il dittatore si dichiarerebbe disponibile ad accettare la risoluzione66 0 dell'Orni Aziz a Mosca «senza condizioni»? Oggi al Cremlino il ministro iracheno incontra Gorbaciov

Èarrivatodopo la mezzanotte a Mosca, Tarek Aziz, l'in­ una missione del tutto inutile, secondo quanto già anticipato nota evidentemente ispirata, la struire una solida piattaforma. smo. Conoscitore qual è delta viato di Saddam Hussein, con un volo speciale dell'Ae- come molti osservatori e diplo­ dal rappresentante del suo Tass ha confessalo la «difficol­ Uno sforzo vano? Già sconfitto psicologia araba e di Saddam matici hanno pronosticato, se paese al Palazzo di vetro. tà» dei colloqui che si aprono in partenza? Gorbaciov vuole Hussein in particolare, Prima­ ! roOol Oggi l'incontrocon Gorbaciov. Porta un messag- il 'faccia a faccia» si risolvesse Quelle di Baghdad, in sostan­ stamane, di questo estremo scoprire le carte che gli ha kov s'è detto convinto che l'I­ ; gio del leader iracheno al presidente sovietico in cui in una sterile ripetizione delle za, non sarebbero «condizioni» tentativo per «evitare una guer­ mandato Saddam Hussein, rak adesso è pronto al ritiro ; non sarebbero cosi rigide le «condizioni» poste dalla di- ragioni irachene sulla •volontà bensì problemi da affrontare ra su larga scala». Ma l'agenzia non foss'altro per il fatto che delle proprie truppe ma che ri­ ' chiarazione del «Consiglio della rivoluzione». Ma se gli di aggressione e di dominio nel contesto di un Miro dal Ku­ ufficiale sovietica ha anche Baghdad non può ignorare le mane il problema di un dietro­ , Usa non accetteranno l'offerta, allora «la battaglia pro- degli Siati Uniti» nella penisola wait. Il ministro Velajati ha det­ messo nel conto la possibilità pressioni di uno Stato al quale front che salvi l'onore: «Non arabica. Ma è da credere che il to: «Il ministro Aziz la pensa di uno sbocco positivo, sulla è legato da un accordo di coo­ penso - ha precisato - che ' iseguirà».L'Urssmantieneisentimentidi«speranza». •barlume di speranza» annun­ cosi nel colloqui che abbiamo base di quella «significativa» perazione. Inoltre, il presiden­ Saddam si arrenda sacrifican­ ciato dall'accademico Evghe- svolto. Ma gli iracheni hanno novità contenuta nella dichia­ te sovietico intende insistere do la propria onorabilità». Co­ nli Primakov sia meno che ta­ delle opinioni sui problemi re­ nella ricerca di quel fronte più munque vada, Gorbaciov use­ •' OAL NOSTRO CORRISPONDENTE razione del «Consiglio del co­ le? Aziz ha provato ad allonta­ gionali ed intendono esprimer­ mando rivoluzionario» di ve­ morbido della posizione ira­ rà tutta la sua capacità di con­ ; j smoio SIIMI nare l'eventualità di un buco le». nerdì scorso. Anzi, è stato pun­ chena che possa scongiurare il vincimento ma senza non pri­ nell'acqua consegnando già ai Nelle ultime ore, prima del­ peggio alla vigilia di un attacco ma aver ancora una volta chia­ i, wm MOSCA. Il giorno deH'mlU- tiva volontà di Baghdad di la­ dirigenti dell'Iran una posizio­ tato l'accento sul fatto che mai terrestre che lo stesso leader rito che l'Urss riafferma la pro­ Velayati a Teheran l'arrivo di Aziz, avvenimento l'Irate ha parlato della possibili­ " 'rno tentativo». L'agenzia Tass sciare il Kuwait e consentire l'i­ ne di una certa flessibilità. Pre­ circondalo da un riserbo senza del Cremlino ha chiesto a Bush pria «fedeltà» al documento del liha accolto cosi la missione nizio di una trattativa. Ma le cedute da frasi di sfida ad una tà del ritiro delle truppe dal Ku­ di rinviare il più possibile fin Consiglio di sicurezza nella precedenti per via dei minac­ wait. In ogni caso, ha sottoli­ , t speciale di Tarek Aziz, inviato parole pronunciate poco pri­ battaglia in campo aperto, ciosi ammonimenti dei co­ quando la missione di Tarek speranza di bloccare una idi Saddam Hussein a Mosca, ma di imbarcarsi per Mosca Aziz avrebbe rivelato la dispo­ neato la Tass, si tratta di un fat­ Aziz non abbia termine. «guerra su larga scala». Nella annunda la nuova mandi militari statunitensi, la to «senza precedenti». È, que­ . 'giunto nella notte da Teheran («Abbiamo fatto i nostri passi, nibilità all'«accettazione in­ diplomazia sovietica ha alter­ All'incontro di oggi al Crem­ lettera inviata giovedì scorso a a bordo di un «Iliuscln» dell'Ae- ora tocca agli altri mostrare condizionata» della famosa ri­ sta, la base su cui la diploma­ Bush, nella quale è stato chie­ nato sentimenti di speranza a zia del Cremlino tenta di co­ lino vi sarà anche Evghenij ì roflot. la compagnia di bandie- buona volontà; se gli Usa re­ soluzione delle Nazioni Unite espressioni di cautela. In una Gorbaciov ha mostrato ottimi- sto di tardare l'attacco delle ' ladell'Um.Sldice (lasuppo- posizione deflìrak spingono l'offerta non ci resta forze terrestri, Gorbaciov ha ri­ i sizione è del ministro lussem- che proseguire la nostra batta­ confermato agli Usa l'atteggia­ ' burghese, Jacques Poco, redu- glia») hanno gettato un'ombra mento sovietico assunto sin Transitando per Teheran sulla via di Mosca. Aziz ha • ce dall'incontro di sabato scor- sull'atmosfera di speranza, o dai primi giorni dello scontro. ' so con il presidente Gobaclov) quantomeno di attesa per 1 Quella scelta non è mai muta­ avuto un lungo colloquio con Ali Akbar Velayati. ì che Aziz abbia in tasca un colloqui di stamane al Cremli­ ta anche se l'Urss non può far Stando allo stesso Velayati si starebbe profilando f messaggio del suo capo per il finta di non aver visto un aspet­ y. leader sovietico, una particola- no. Il ministro degli esteri di una clamorosa svolta. Aziz avrebbe sostenuto che Baghdad entrerà soltanto con to «positivo» nella mossa di Ba­ j re nota in cui si troverebbero le ghdad, frutto dell'insistenza di­ l'Irak è disposto ad accettare la risoluzione 660 del- { spiegazioni che 11 Cremlino al- questi argomenti nell'ufficio di Gorbaciov? Sarebbe davvero plomatica del Cremlino. l'Onu senza porre condizioni. È quanto aveva antici­ ' tende di conoscere sulla effet­ pato lo stesso ambasciatore iracheno alle Nazioni Unite.

Baker ai sovietici Un gruppo di marine*, •1 TEHERAN. L'azione con­ Baghdad perché tutto è bloc­ ascolta le Istruzioni giunta dell'Iran e dell'Urss è cato, l'aeroporto è distrutto e a bordo fondamentale per tentare di la città viene continuamente della Uss Portland. fermare lo scontro terrestre tra bombardata. I due rappresen­ fi «Parlate pure In alto il ministro le forze multinazionali e quelle tanti di Saddam Hussein sono degli Esteri irachene che comporterebbe stati allora trasportati in auto, Iracheno Tarek Aziz. terribili perdite umane. Lo ha protetti da una forte scorta mi­ In basso un gruppo scritto, ieri, in un lungo edito­ litare, fino alla frontiera orien­ ma non chiedete di donne irachene riale, i! «Teheran times» il gior­ tale irachena per poi passare rifugiate a Teheran nale in lingua inglese che nella provincia iraniana del protesta sia contro esprime il pensiero degli am­ Bakhtaran. Da qui, con un ae­ gli Stati Uniti bienti governativi. Il giornale si reo militare erano stati trasferiti dice poi deluso dell'atteggia­ a Teheran dove era avvenuto, che contro Saddam Hussein una tregua» mento occidentale in generale alle 18,30, un lungo colloquio davanti al palazzo e dlqucllo francese in partico­ con il ministro degli esteri Ve­ dello NazionilJona . • lare. Parigi - scrive il giornale •, layati ,, -, . nei giorni scorsi aveva appog­ Aziz, secondo lo stesso- Ve­ giatoceli convinzione le ini­ 1 «Mona perde nullaa parlare... purché Jion ci chièda­ Unuereroa^seguirlo...» ,„,•« te della coalizione...», la rispo­ loqui di Mosca, il presidente «falchi» che hanno convinto di accoglienza.di tutti ^rifugi ziative Iraniane che proprio ie­ layati, avrebbe mostrato una Scusi, ma qui è un po' come sta di Baker. Usa ha risposto: «Non lo so. Bush alla guerra malgrado l'av­ anti-aerei della città, sono in ri a Teheran sembrano aver se­ nuova disponibilità irachena. no un cessate il fuoco», dice Baker alla vigilia dei collo­ «Il rappresentante permanente qui dì Mosca. Bush ostenta fiducia in Gorbaciov, si di­ Il poliziotto buono e il poliziot­ • La sola cosa che gli farebbe Ma. come ho già detto, penso viso contrario della «colomba» grado di accogliere al massi­ gnato un altro passo positivo. to cattivo nei film, gli Usa che cessare il fuoco, e rinunciare che Gorbaciov, che è stato in Baker. mo l'I SS della popolazione di Lo stesso presidente Rafsanja- iracheno all'Orni ha detto che «? ce tranquillo che non svenderà gli obiettivi dell'Orni. E contatto con me su questo, Baghdad ha accettato in ma­ i fanno 1) Cattivo, con I bombar­ all'offensiva terrestre che al . Bush ha detto ieri, sempre Baghdad. Cosi è presumibile ni parlando con il ministro de­ aggiunge: «Gli Usa adempiranno ai loro obblighi». Ha damenti che riducono in pol­ Pentagono continua a venire cerchi di Are il possibile; per nella conferenza stampa im­ che siano riservatia d una elite, gli esteri del Mali ha detto: «La niera incondizionata la risolu­ già deciso per l'offensiva finale nei prossimi giorni? In­ vere, il proseguire degli attac­ data come imminente, forse In mettere fine a questo conflitto. provvisata sulla spiaggia, che ai dingenti de) partito e dell'e­ dichiarazione di Baghdad è un zione 660 del consiglio di sicu­ i chi militari, il rifiuto netto della settimana, torse* addirittura Ma sa benissimo che gli obiet­ vuole che'gll Iracheni se ne va­ sercito», ha detto Cheney. É un punto di partenza e una op­ rezza che prevede il ritirosen ­ tanto Cheney sostiene che il bunker bombardato a Ba­ za condizioni dal Kuwait e an­ a ghdad era per i familiari della nomenklatura. proposta irachena, i sovietici nella prossime'óre non venisse tivi definiti dall'ONU devono • dano dal Kuwait anche perché argomento che sa di giustifica­ portunità che i paesi musulma­ che fanno la parte del Buono, fuori nulla dai colloqui di Mo­ essere attuati nella loro inte­ •preoccupato delle sofferenze zione più che di rimorso. Che ni non dovrebbero lasciarsi che Aziz nei nostri colloqui che dice agli iracheni la propo­ sca, è il ritiro dal Kuwait, la­ rezza...». La parola d'ordine, degli innocenti». («Anche degli abbiano colpito quel rifugio sfuggire. Affinchè lo spiraglio -ha porecisato Velayati - ha DAL NOSTRO CORRISPONDENTE sta apre speranze, venite e par­ sciano intendere. «Chi lo sa? tra i più stretti colaboratori di innocenti in Kuwait, secondo sapendo benissimo cosa sta­ non si chiuda è necessaria la espresso un analogo punto di Bush è che con Mosca l'intesa f- SIIQMUNO QINZBIRO liamone..., lo ha Interrotto a L'unica cosa buona contenuta l'emiro la scorsa settimana (gli vano bombardando? In fin dei cooperazione di tutti. Gli ultimi vista». «Naturalmente - ha ag­ questo punto l'intervistatore è chiara. «Abbiamo comunica­ Iracheni) hanno ammazzato conti un generale, il capo del- giunto il ministro degli Esteri in quella dichiarazione (di ra­ to coi sovietici nelle ultime 24 e 15-20 ragazzi e ragazze, i corpi l'aereonautica Dugan, era sta­ sviluppi sono la cartina di tor­ !>•• NEW YORK. «Nessuna de- avrebbe alcun senso negozia­ Ralph Blegteiter. dio Baghdad) che ha sollevato nasole per le forze antirachene iraniano - l'Irak ha una serie di $ viazlone dal nostro piano di re facendo marcia indietro ri­ 36 ore», ha detto Baker. «Non mutilati...», ha aggiunto). to licenziato solo perché aveva opinioni sulla soluzione dei «Ebbene, non si perde nulla le speranze e-poi le ha fatte ca­ vedo motivo per non credere a rivelato ai giornali una cosa che cosi potrebbero dimostra­ f; campagna, nessuna pausa, spetto alle risoluzioni Onu»). dere, l'unica bubrfa notizia era Quanto alle donne e ai bam­ re che il loro obiettivo è davve­ problemi regionali che intende f' nessun cessate il fuoco, l'Irak Intervistato ieri sulla rete tv a parlare, come abbiamo detto quel che dicono....ci possono bini maciullati e carbonizzati che tutti sapevano al Pentago­ esprimere». : molto chiaramente, e se il ri­ che per la prima volta parlava­ essere molte cose circa gli no: che i piani prevedevano at­ ro soltanto la liberazione de) | deve lasciare il Kuwait..». Alla Cnn, Baker ha detto in sostan­ no di ritiro e non ribadivano dalle bombe «intelligenti» Usa Kuwait». za che procederanno «secon­ sultato dei colloqui è il ritiro obiettivi collaterali nel Medi» tacchi sui «cari» di Saddam Il capo della diplomazia ira­ E vigilia dell'incontro tra Corba- che il Kuwait è la loro dicanno- nel bunker di Baghdad un gior­ l dóve Tarik Aziz, è intervenuto do 1 piani» all'offensiva finale dell'lrak dal Kuwait, e questo Oriente in cui divergiamo con nale londinese, il «Sunday Ti­ Hussein, amante e figli com­ niana, come è noto, era appe­ qualunque cosa venga fuori da dà più potere a chi e protago­ veslma provincia:..», ha detto l'Unione Sovietica, ma finora ' presi. Qualcuno, sia pure sot­ Ma la vera novità della gior­ na tornato da Mosca dove ave-. to stesso Baker, il segretario di ieri Bush. mes» ieri dava notizia che ora Stato di Bush che si era defilato Mosca. A meno che Saddam nista dei colloqui, ben ven­ proprio non vedo alcuna diver­ al Pentagono ametterebbero tovoce, aggiunge l'ipotesi che I nata viene dal ministro degli va avuto un lungo colloquio to questi «giorni del talco» a non si ritiri nel frattempo. Alla ga....purché nssuno ci venga a E ha voluto aggiungere che genza sull'obiettivo principale, che hanno sbagliato a non ve­ vertici iracheni abbiano forza­ esteri di Baghdad Tarik Aziz in con Gorbaciov. Dopo l'incon­ chiarire che gli Usa dall'orec­ domanda se i Sovietici siano suggerire una pausa o un ces­ si sente tranquillo che Gorba­ e cioè che Saddam Hussein se rificare se c'erano civili là den­ to la mano a Saddam Hussein viaggio per Mosca, insieme al tro Aziz-Velayati. 1 rappresen­ chio deteessate Il fuoco non ci d'accordo su questo, Baker ha sate il fuoco, qualcosa che per­ ciov non lo «tradirà» cedendo ne deve andare dal Kuwait e se tro. Ieri in tv, sulla ABC, Cheney a puntare alla pace, e diffuso vice primo ministro Saadoun tanti di Baghdad erano saliti su tentono, e nemmeno da quel- riposto: «Non ho intenzione di metta all'lrak di riposizlonare sul ritiro incondizionata Per ne deve andare senza condi­ ha aggiunto però un altro argo­ appena un giorno dopo il mas­ Hammadi. I due ospiti di ri­ un jet sovietico dell'Aerofiot | lo del negoziato («abbiamo mettermi a speculare se lo sia­ le proprie truppe, di trincerarle Bush il «punto chiave» resta zioni», cosi si esprime in un'in­ mento che circola da giorni: sacro alla radio la dichiarazio­ guardo, per arrivare in Iran, messo loro a dispozione dal f dodo da tempo che non si ne- no o non lo siano. Dico solo ancora di più, di rafforzare la che il ruolo dell'Una è «costrut­ tervista alla CBS 11 consigliere che i civili nel bunker fossero ne sul ritiro dal Kuwait, proprio hanno dovuto compiere un governo di Mosca, ed erano fc gazJa pla...abbiamo negoziato che abbiamo un piano (milita­ propria posizione sul terreno, tivo». Quando sulla spiaggia di per la sicurezza nazionale ge­ familiari dell'alta nomenklatu­ perché colpiti da vicino, forse lungo e difficile giro. Ovvia­ partiti Ora, ovviamente tutti nerale Scowcroft, considerato, I par sei mesi... non c'è proprio re) e continueremo ad atte­ cosa che avrebbe come risul­ Kennebunkport ieri gli hanno ra di Baghdad. «Il fatto è che, in prima persona nei loro affet­ mente non hanno potuto uti­ aspettano con il fiato sospeso assieme a Cheney, uno dei ti familiari. da guadagnare, non nerci ad esso. Funziona, e con- tato perdite più elevate da par­ chiesto cosa si attende dai col­ se mettete insieme la capacità lizzare un aereo in partenza da quel che accadrà. [Ecco come l'Iran neutrale è diventato il primo vincitore del dopoguerra

MASSIMO BOFFA dentali nella regione e ha pro­ finora sotto controllo. L'ap­ francesi, maghreblni, mentre testato, una volta scatenata pello lanciato in Parlamento le grandi capitali del mondo $ •§ La guerra del Golfo ha ta accorta adottata nei mesi l'offensiva alleata, contro i da uno dei portavoce dell'ala ricevevano il suo ministro de­ Ì già un vincitore, ed è l'Iran. della crisi e poi durante la bombardamenti delle città più radicale. Ali Akbar Mota- gli esteri. L'«idea» di Rafsanja­ I Conservando scrupolosamen- guerra, che ha consentito all'I­ irachene e II «massacro dei ci­ shemi, per una «guerra santa ni, che prevede il ritiro degli II le la propria neutralità e ani- ran di ritagliarsi un ruolo di vili innocenti». contro gli Stati Uniti £ il sioni­ iracheni dal Kuwait e la par­ '.< mando la scena diplomatica tutto rispetto, ponendo fine a La chiave di volta di questa smo» non ha avuto apprezza­ tenza, più o meno contestua­ $ con le «Idee» del proprio presi­ un isolamento Intemazionale posizione, che consente oggi bile risonanza, e anche la più le, delle truppe occidentali la dento, la repubblica islamica che durava, di fatto, dal tempi all'Iran una grande libertà in grande manifestazione antia­ dalla regione, se pure priva di fftte Malti accumulando un della rivoluzione khomeinista. mericana che si è svolta per le risultati pratici, è stata tuttavia campo diplomatico, sta ovvia­ accolta con interesse da Mo­ ì consistente credito politico, L'ideale «islamico», che resta mente nella sua neutralità, strade di Teheran non ha rac­ J destinato a fame uno dei pae- la bandiera dei suoi dirigenti, colto che qualche migliaio di sca e ha proiettato l'Iran in un salvaguardata con cura dal ruolo di mediazione che ac­ ;f si chiave nell'equilibrio regio- non si è Infatti tradotto in gesti presidente Rafsanjani. Nep­ persone. di solidarietà, e nemmeno di cresce il suo prestigio intema­ Si naie del dopoguerra. pure l'episodio, per molti versi La posizione di Rafsanjani, zionale. Se si aggiunge il di­ v ' L'avventura di Saddam comprensione, verso il nemi­ ancora misterioso, del trasferi­ che ha definito «suicida» ogni co di ieri. Teheran ha condan­ sgelo con gli Stati Uniti (con i , £ Hussein è stata, fin dall'inizio, mento degli aerei iracheni sul ipotesi di intervento a fianco quali non esistono ancora ' £ un ottimo affare per Teheran. nato l'invasione e l'annessio­ territorio iraniano è riuscito a dell'lrak, ha infatti creato una rapporti diplomatici), il rista­ '« Cla SI 15 agosto scorso, a due ne del Kuwait, ha denunciato compromettere la scelta del inconsueta unanimità tra i bilimento delle relazioni con « settimane dall'invasione del l'espansionismo di Baghdad, dirigenti di Teheran: quegli leader iraniani che contano. l'Inghilterra (rotte all'epoca ' • Kuwait, l'Iran aveva potuto in- mirante a «trasformare il Golfo aerei -si sono affrettati a far sa­ Non solo Khamenei, «guida dell'affare Rushdie), il miglio­ i cassare, senza alcuna contro- Persico in Golfo Arabico», e ha pere -restano confiscati fino spirituale» del paese, ma an­ ramento dei rapporti con gli negato a Saddam Hussein il alla fine delle ostilità. Si vedrà, "\ partita, la pace offerta dal dit- che Ahmad Khomeini, consi­ Stati del Golfo e con l'Arabia ventualità di una distruzione americana. A ben guardare, si per il regime degli ayatollah, ruolo di campione di una a quel punto, chi comanderà mondiale e si stia preparando \ | latore di Baghdad il quale, do- derato un esponente dell'ala Saudita (grazie alla sordina al dopoguerra. militare dell'lrak e, ancor più, tratta di preoccupazioni che che non si prolunghi, e che •guerra santa», contestando in a Baghdad e in cambio di messa alla retorica contro le <,. pò otto anni di un conflitto tra radicale, la hanno aperta­ A questo riguardo, due so­ di un suo smembramento, lasciano tutt'altro che indiffe­ soprattutto non si estenda e particolare che la «liberazione quali vantaggi negoziarne la «monarchie del petrolio»), ;ì I pio sanguinosi, per giunta da mente appoggiata. no le preoccupazioni princi­ che finirebbero per incorag­ renti i suoi vicini e che garanti­ che lasci Israele fuori dal con­ della Palestina» potesse giusti­ restituzione. l'annuncio della ripresa delle ( lui provocato, aveva dovuto ri- Forte della propria neutrali­ pali dell'Iran: un eccessivo in­ giare le rivendicazioni territo­ scono a Teheran, tra l'altro, flitto, giacché un suo coinvol­ i conoscere tutte le ragioni de- ficare l'occupazione dell'emi­ relazioni diplomatiche con la rato. Al tempo stesso, parlan­ Non che manchino, nel tà. l'Iran sì è proposto con au­ debolimento dell'lrak e la per­ riali della Turchia. Cosi come un ascolto attento da parte gimento creerebbe problemi Giordania, si vede bene come non sembra considerare com­ dell'Unione Sovietica. ;gli iraniani sul contenzioso di do al cuore del «popolo mu­ paese, tentativi di spingere l'I­ torevolezza sulla scena diplo­ il governo di Teheran stia cer­ manenza delle truppe ameri­ anche alla politica di neutrali­ ^frontierache aveva opposto i ran a fianco di Saddam Hus­ matica. Per alcuni giorni cane nel Golfo. La repubblica patibile con le proprie ambi­ Ma la guerra ha già dato a tà degli iraniani. Per mettere a sulmano», l'Iran ha deplorato cando di volgere a proprio zioni regionali una troppo '' due paesi la presenza di truppe occi­ sein in nome della solidarietà Teheran ha visto un via vai di vantaggio la nuova situazione islamica non fa mistero delle Teheran tutti I suol possibili frutto I vantaggi accumulati, i Ma è soprattutto la condot­ islamica, ma essi sono rimasti esponenti sovietici, iracheni, proprie inquietudini circa l'e­ marcata presenza militare vantaggi. Ora è fondamentale. adesso è necessaria fa pace.

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 3 NEL MONDO La guerra La capitale agonizza, mancano acqua potabile ed elettricità Continuano le incursioni alleate nel sud del paese nel Golfo «Cala il consenso verso Saddam Hussein e il suo partito» dicono alcuni viaggiatori provenienti dallìrak Baghdad, la prima notte senza bombe tìli inglesi ammettono: «Colpàto un mercato, ma per errare»

Peggiorano le condizioni di vita a Baghdad, nono­ hanno peno la vita 130 civili. stante una pausa dei bombardamenti alleati. L'ammissione è stata fatta dal capitano Mail Itving, portavo­ Mancano acqua ed elettricità, e si teme il diffon­ ce militare britannico, nel con­ dersi dì epidemie. Ancora bombe intomo a Bas- sueto incontro con 1 giornalisti. sora. Gli inglesi ieri a Riyad hanno ammesso di L'ufficiale ha affermato che le aver colpito «per errore» il mercato di Tallouja. bombe lanciate giovedì contro un ponte sul fiume Eufrate, Oairirak giungono notizie di una crescente oppo­ •hanno cambiato traiettoria» sizione al regime di Saddam Hussein. per cause non ancora accerta­ te e «sono cadute su una zona Negato il visto abitata» centrando un mercato e un condominio. Irving ha an­ che mostrato ai giornalisti le ••BAGHDAD. Le cattive con­ intermittenti. In alcuni quartieri immagini riprese da un appa­ La Rai resta fuori dizioni meteorologiche hanno I rubinetti restano a secco an­ recchio durante il bombarda­ regalato ieri alla capitale ira­ che per sei giorni su sette. Ieri mento, nelle quali si vedeva chena una nottata senza bom­ sono giunti In Irak delegati del- benissimo una densa nube di dai confini caldi bardamenti, per la prima volta l'Unicel e dell'agenzia dell'O- fumo levarsi vicino la riva del dall'Inizio del conflitto. Un pe­ nuper lo sviluppo. fiume Eufrate. no il segretario della Frisi Gior­ sante temporale seguito da Se a Baghdad c'è stato un Per quanto riguarda 11 bun­ ••ROMA. La strategia Rai ri­ «ina tempesta di sabbia ha re- momento di tregua, sono con­ spetto all'informazione sul gio Scnterinl e quello dell'Usi- ker di al-Amerieh, colpito da , Golfo. Era questo l'argomento grai Beppe Glulietti In una di­ •oquasl nulla la visibilità, bloc­ tinuati come al solito I bom­ aerei Usa mercoledì scorso, Il cando per qualche ora le con- bardamenti alleati nel resto all'ordine del giorno della riu­ chiarazione congiunta -, è sta­ Parlamento Iracheno si è pro­ nione fissata per stamani alle to quello di arrecare l'ennesi­ tinueincunioni degli aerei al­ dell'Irate e nel Kuwait occupa­ nunciato ieri con una ferma leali. Ma la situazione a Bagh­ to. Particolarmente colpite an­ 12 tra il direttore generale mo danno alla Rai e di ferire il condanna dell'azione, ed ha Gianni Pasquarelli e 1 direttori diritto della comunità naziona­ dad peggiora sempre pio. ••• cora una volta sarebbero state chiesto ai parlamenti di tutto 11 • «Se la gente continuerà a citta del sud, tra cui Bassora. 1 delle testate giornalistiche del­ le ad essere informata dal ser­ mondo di adoperarsi «per por- ' vizio pubblico. Spetta ai vertici non avere acqua potabile po­ militari iracheni parlano di i 10 la tv pubblica. Ma è probabile re (ine a questi barbari massa­ che la scaletta dell'incontro aziendali tutelare gli Interessi trebbero scoppiare tra breve incursioni su zone civili e mili­ cri». Nel bombardamento con­ epidemie di tifo e colera», ha Radio Baghdad, emittente Smila persone avrebbero ma­ dovrà subire una massiccia va­ dell'azienda e 1 autonomia tari dell'Irate, e di quattro aerei tro il rifugio di al-Amerieh, che riazione a causa di una notizia delle redazioni». Santerini e affermato Ieri II sindaco di Ba­ •nemici» abbattuti. Altre fonti ufficiale del governo Iracheno, nifestato contro la posizione gli alleati continuano a definire ha aflermato che ieri mattina del regime, uccidendo dieci da Baghdad. La Rai risulta in­ Giuliettì sottolineano i reati ghdad. Khalid Abdul-Munim. irachene denunciano 300 at­ un bunker militare, hanno per­ parlando con alcuni giornali­ tre missili sono stati lanciati esponenti di spicco del partito fatti la grande esclusa dai visti problemi di accesso alle fonti tacchi da parte della forza so la vita oltre 300 persone, tut­ di informazione legati alla deli­ sti «1 cittadini vengono da me contro il reattore nucleare unico socialista Baath. I diri­ per l'accesso all'irak. Mentre multinazionale contro la citta ti civili. In questa «guerra» di varie televisioni estere e quoti­ catezza della situazione e alla a lamentarsi, ma non posso of­ santa per gli sciiti di Nalat. 120 Israeliano di Oimona (nel de­ genti baathlsti, secondo quan­ propaganda, c'è da registrare to riferito, sarebbero stati tutti diani anche italiani hanno ot­ politica di Saddam. «Siamo frire loro niente altro che la chilometri a sud di Baghdad. serto del Negev). Secondo lo che 11 Sunday Times ha citato stesso comunicalo, un altro uccisi a colpi di arma da fuo­ tenuto il permesso di passare certi - conclude la nota - che mia solidarietà. Dopo aver tat­ Tali incursioni avrebbero cau­ fonti anonime di militari Usa, la frontiera irakena, la Rai si è già martedì, in occasione del­ to presente che l'acqua del Ti­ missile ha colpito il porto set­ co, e due di essi orrendamente sato 250 morti e un migliaio di secondo cui in realta gli ameri­ ' mutilati, mentre tentavano di vista bocciare' la domanda dal l'incontro con la commissione gri, li fiume che taglia in due la feriti tentrionale di Haifa. governo di Saddam. Questo il parlamentare di vigilanza per cani si sarebbero resi conto Secondo alcuni anonimi opporsi alla manifestazione. capitale, è altamente inquina­ dell'errore, ma non lo ammet­ beffardo epilogo delle polemi­ la discussione del documento la e non può essere utilizzata, Continua la querelle sugli viaggiatori provenienti dall'I­ La dimostrazione sarebbe av­ terebbero. D'altro canto, fun- ; venuta il 10 febbraio. «Dopo le che e delle accuse scagliate sull'Informazione del servizio il sindaco ha rivolto un appello obiettivi civili e quelli militari. rate. Il consenso per saddam In una conferenza stampa a zionari del Pentagono hanno uccisioni - ha raccontato una contro il Tg3 appena diffusasi pubblico, il presidente e il di­ alla comunità intemazionale Hussein sarebbe in alcune zo­ rettore generale Rai sapranno Riyad gli inglesi hanno am­ detto sabato che l'Irak ha deli­ delle fonti -, sono stati operati la voce che quel tg potesse affinchè aiuti link. Nelle ulti­ ne del paese diminuito. In par­ avere un visto per Bagdad: si ribadire l'intangibilità delle ga­ messo che gli apparecchi della beratamente fatto saltare In ticolare, gli anonimi iracheni motti arresti». Un viaggiatore me settimane gli abitanti di Ba­ ha detto che in Irak «si nota un era giunti a insinuare un rap­ ranzie previste per tutti i gior­ Rai hanno bombardato l'altro aria almeno un edificio civile, hanno raccontato di una di­ ghdad hanno vissuto senza una moschea di Bassora, per netto cambiamento d'umore porto preferenziale fra Irak e nalisti. In caso contrarlo. l'Or­ corrente elettrica eie forniture ieri per errore un quartiere del­ mostrazione svoltasi a Dlwa- Tg3. «L'unico risultato di tanto dine e il sindacato dovranno la cittadina di FalVouia, dove poi poter accusare gli alleati tra la gente, che vorrebbe si ar­ di acqua potabile sono state niyeh, cittadina di 60mlla abi­ rivasse ed una trattativa». chiacchiericcio - commenta­ perseguire altre strade». secondo le autorità irachene della sua distruzione. tanti a sud di Baghdad, dove I religiosi: fl dittatore Ptixxxà piogge nere sul wtó te «Èun scampa Nòtii si salveranno 1 cormorani M Golfo ùccideréBush» adunraid Ancora pioggia velenosa nella zona iraniana a ri­ qualche ora dalle eploskmi acque del Golfo settentrionale. contribuisce la circostanza che •IN1COS1A. Per gli «ulema» M LONDRA. £ accaduto dosso del confine con l'Irak bombardato. Ieri dalle una fitta coltre di fumo nero ha Sari una strage di uccelli, se nel tentativo di pulirsi le penne (dottori della legge) irache­ dieci giorni fa, e lo ha riferito città colpite, il vento ha portato In Iran nubi e piogge invaso il cielo della zona oscu­ ne salverà uno su dieci Nel col becco, gli uccelli Ingurgi- ni l'uccisione del presidente ieri il «Sunday Times» citando rando una vasta area della tentativo di strapparli alla mor­ dano petrolio e si intossicano. americano George Bush e di fonti del'Pentagono. Per un nere, mentre i vetri del vicino centro iraniano di provincia dell'llam, ed è co­ te si è subito impegnato nella Ma a che punto stanno le alcuni dirigenti arabi è un pelo Saddam Hussein non è Krrarramshar hanno tremato per le esplosioni. In­ minciata a cadere pioggia scu­ capitale del Bahrein, Manama, nere chiazze gallegianti? La dovere religioso per tutti I rimasto ucciso da un attacco tanto, poche speranze per i cormorani vittime delle ra su centri abitati e terreni col­ il direttore dell'Agenzia per la più grande è quella che gli al­ musulmani. Lo afferma una aereo alleato contro un con­ voglio Iracheno. Gli america­ chiazze di petrolio sul Golfo. «Se ne salverà uno su tivati. L «Ima», citando esperti, difesa dell'ambiente nella re- leati affermano essere stata dichiarazione degli «ulema» sostiene che l'atmosfera si sta itone canadese dell'Ontario, provocata da Saddam apren­ ni vennero a sapere solo in dell'Irate trasmessa ieri dalla dieci», dice l'esperto giunto dal Canada. ... Inquinando per il fumo denso Sose Carreiro. L'ecologo ha do le valvole di un terminale secondo tempo che in uno e nero che fuoriesce dagli Im­ portato a Manama materiale e kuwaitiana nelle ultime 24 ore radio di Baghdad con cui si dei convogli bombardali in pianti petrolchimici e altre In­ attrezzi speciali per la decon­ non ha registrato spostamenti dice che «è dovere di tutti i uel giorno si trovava anche dustrie bombardate e distrutte taminazione e la cure del vola­ di rilievo. Il petrolio copre 160 musulmani uccidere tutti i 3 presidente iracheno. Ora i nelle confinanti aree delllrak tili, e collaborerà all'addestra­ chilometri della costa saudita. malvagi e infedeli aggressori servìzi segreti Usa stanno ••TEHERAN. Raccolti e ac­ bombe anti-Saddam si sono orientale. La situazione meteo­ mento di volontari locali. Ma per ora l'acqua dolce del o gli apostata collaborazio­ sondando molti canali per qua potabile sembrano ormai spinte nel territorio iraniano. In rologica fa condensare in quo­ Con le attrezzature canadesi , regno non corre pericoli immi­ nisti, è la legge di Olo che venire a conoscenza degli compromessi nell'Iran setten­ una sola mezz'ora, afferma l'a­ ta l'umidita intrisa di veleni, gli addetti potranno ripulire e nenti. L'enorme chiazza resta egli stesso ci ha comandato spostamenti del dittatore di trionale, a ridosso della zona genzia, sei bombe o missili di che la pioggia fa penetrare nel­ curare dai 40 ai 50 uccelli al ancora lontana una ventina di di eseguire». Vengono indi­ Baghdad: tengono sotto co­ di operazioni delle forze allea­ estrema potenza hanno colpi­ le colture in cui le seminagioni giorno. Ma Carrello ha detto chilometri dall'impianto di dis­ cati specificatamente il pre­ stante analisi tutte le trasmis­ le contro llrak. Com'è noto, i to le citta di Faw, Bassora e si preparano a germogliare che gran parte degli uccelli salazione saudita di .tubali, do­ sidente americano George sioni e comunicazioni ira­ bombardamenti che martella- - Abui Khasib, vicinissime alla proprio in questo periodo. prelevati nel tratti di mare in­ ve Intanto è stato approntato il Bush, Re Fahd d'Arabia e chene per mettere in funzio­ no le citta meridionali Irache­ frontiera. Varcata la quale, do­ Non solo, ma il veleno potreb­ quinati si presentano in condi­ cordone che difende le acque tutta la sua famiglia reale, il ne quella che in codice è sta­ ne presso II confine occidenta­ po una quarantina di chilome­ be giungere fino alle faide sot­ zioni estremamente precarie e in superficie. Anche II Bahrein, presidente egiziano Hosni ta definita «Operazione Ya­ le, facendo saltare gli impianti tri si entra nella citta iraniana terranee, compromettendo se­ moriranno- nonostante le cure che si trova sulla stessa costa Mubarak e il presidente si­ mamoto». riamente oltre al raccolti an­ chimici di Saddam, provocano di Khorramshar. E le esplosio­ prestate, anche perchè <1 vola­ ma molto più a sud, teme Par» riano Hafez Al Assad. Se­ Yamamoto, l'ammiraglio Intense nubi nere che le cor­ ni sono state tali da fame tre­ che l'acqua potabile. tili che si possono raccogliere ' rivo della mega-chiazza. La condo la dichiarazione degli giapponese che nel 1941 renti atmosferiche trasportano ' mare I vetri delle case. Insom­ Prosegue cosi la cronaca del pio facilmente sono quelli che quale staziona ancora a 140 aveva ideato e condotto l'at­ «ulema» Succisione di cia­ facilmente oltre frontiera: le di­ ma, gli Iraniani delta zona disastro ecologico legato alla In pratica stanno morendo». chilometri di distanza. Intanto tacco aereo contro Honolu­ stanze infatti sono nell'ordine stanno vivendo la guerra in di­ guerra. Ne avemmo una prova Infatti, ha spiegato, Il petrolio Carreiro e i suoi si preparano a scuno di questi criminali ne lu, mori nell'aereo abbattuto delle decine di chilometri. L'a­ retta nonostante il loro paese in una immagine che ha tatto 11 «fascia» le piume degli uccelli difendere i locali Insediamenti Birta l'autore più vicino a dagli americani che decodifi­ genzia ufficiale di Teheran, «tr- non partecipi al conflitto. giro del mondo, quella del cor impedendo loro di volare ma di cormorani «Se morissero», L'Immagina tristemente nota del disastro ecologico provocato dal pe­ lo». Infine si ribadisce l'ap­ cando un messaggio segreto na». In un comunicato ha riferi­ Come se questo non bastas­ inorano che cercava di emer­ anche di tenersi a galla, il che ha detto l'esperto, «queste co­ trolio nel Golfo Persico. Sopra, le operazioni di soccorso dopo II bombar­ pello ai musulmani di attac­ nipponico avevano scoperto to che anche Ieri mattina le nu- te a rendere direttamente gere dalla coltre di petrolio che li condanna all'annegamento. lonie non tornerebbero più da damento del rifugio di AmMya. A destra, un soldato americano control­ care interessi americani e gli spostamenti delio strate­ bi velenose provocate dalle drammatica la vicenda, dopo aveva Invaso la superficie delie Ad aggravare la situazione queste parti». la Il suo mitra M-16 arabi in tutto il mondo. ga. CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: ai consolida sulla no­ TEMPHUTUra IH ITALIA ItaliaRadio romita stra penisola un convogl lamento di aria cal­ Bolzano -9 . L'Aquila 4 da ed umida proveniente dal quadranti me­ r e Tariffe di abbonamento ridionali. Questo tipo di circolazione è mag­ Verona -e 9 Roma Urbe 10 n Italia Annuo Semestrale Le frequenze 7 numeri L 325.000 L 165.000 -.;H,~ giormente accentuato dalla presenza di frissi» 1 10 RomaFtumic. 11 13 6 numeri L 290.000 L 146.000 un'area depressionaria II cui minimo valore Venula -3 9 Campobasso 1 e mEWOKINUK£Atesano1»10S40ft*grlii»«o)07«0[A»- SERENO VARIABILE è localizzato sullo stretto di Gibilterra. Per­ Milano -45 Bari 8 n Estero Annuale Semestrale a ora 108.400; Aimo 99J00: Ani Piceno itóSoO; Asti 105200; 7 numeri L 592.000 L 298.000 turbazioni Inssrite In questo centro depres­ Torino -4 9 . Napoli 14 Ave*» 87.500:8M «7.600; naj»10li5ft8ergain 91.7». Bu­ sionario si dirigono alla volta delle nostre ll 104.650: Bobgni 94.500 / 04.750 / 87.500: Bmevwto 105200: 6 numeri L 508.000 L 255.000 Cuneo -4 4 Potenza 3 7 Per abbonarsi: versamento sul C.C p. n. 29972007 Me­ regioni. La temperatura, già aumentata sen­ Oresda 87.800 / «9200: Brindisi 1 04.400; Capjari 105JK Cjmpo- Óenova 2 5 S. M. Leuca 10 14 tasso 104900 /105.8», Cataria 10430». Catto» 104.500/ stalo all'Unita SpA. via del Taurini. 19 - 00185 Roma sibilmente, continuerà a salire. 108.000; atei 106300 /103.500 /103.900; dm 96750 / oppure versando l'importo presto gli uffici propagan- TEMPO PREVISTO: su tutte le regioni Italia­ Bologna 1 Reggio C. e 17 68.900; Ciana 90.950 1104.100; CMtmccMi 98,900; Cuneo da delle Seréni e Foderaelonl del Pei Aran» 2 10 105.350, marciano 93.600; Empot 105.800: Femn 105.700: Fi- ne il tempo sarà caratterizzato da cielo mol­ Messina 10 18 iena 105.800: Fonia 90.000rilsat.Fot 87.500; Fresinone Tariffe pubblicitarie to nuvoloso o coperto con precipitazioni Pisa 4 9 Palermo e 18 105,550; Genoa 88,550/ 94250: Gonna 105.200, Grosseto 92.400 Amod. (mm.39x40) sparse a carattere Intermittente. Queste ulti­ 1104.800; Imola 67.500; Impera 68.200; tana 105 300: L'Aouta Commerciale feriale L, 358.000 " Ancona 3 7 Catania s 17 Commerciale sabato L 410.000 ma saranno più probabili sulla fascia tirreni- 100.300; La Sosia 105200/ 106.65O; Ialina 97.600: une Perugia 1 7 Alghero •li 19 100.800 / 962507ÌJCCO 96.900; Unno 105.800 /101200; Lucca Commerciale festivo L SI 5.000 ca e il settore nord-occidentale. Sul rilievi 105.600: Ulcerata 105.550 /102200. Mantova 107.300: Massa Finestrella 1 • pagina feriale L 3.000.000 alpini • le cime degli appenninl cenlro-set- Pescara e 10 Cagliari 8 15 Carrara105.650/1M.90O,Mlare91«»;MesslMe9JmMoO(na Finestrella 1* pagina sabato L 3.500.000 tentrlonall si avranno nevicate. »4.500;MonlarjM9Z10aNar^68Cai/9840p;l«)vari91J50; Finestrella 1* pagina (estiva L 4.000.000 Oristano 105.500 /105800: Padove 107.300; Parma 92.000 / Manchette di testata L 1.600.000 VENTI: deboli o moderati provenienti preva­ 104200; Piva 104.100: Penna 105.900 / 91250; Patena 90S50 Redazionali L 630.000 lentemente dal quadranti meridionali. TIMMDUTURIAU' ESTERO /104100; Portante 105200; Poma 108.900 /107200; Fesso nnanx-lMalL-Concets.-Aste-Appalti 69.800 / 96200; Pese» 106200 / 104J00; Pisa 104600: Palo» Feriali U 530.000 - Sabato e Festivi L 600.000 MARI: mossi I bacini meridionali e centrali, Amsterdam 3 Londra 1 8 95.600: Ravenna 94.650: Reggo Calabria 89050: Regolo Bitta TEMPORALE NEBBIA leggermente mossi quelli settentrionali. -a 96200 / S7J00O-. Pan 97.0M Rcrrljo 9MSft Ke> 102200: San­ A parola: Necrotoaie-part-kittoL 3.500 Atene 4 DOMANI: ancora prevalenza di nuvolosità 14 Madrid 0 7 no 98800 / 100650; Savona 92.503; Sassari 105*00: Sion Economici L 2.000 Berlino 7 Mosca -6 103.500 / 94.750; Siracusa 104200; Sondrio 89100/ 88.900;Tera- Concessionarie per la pubblicità con precipitazioni più frequenti sul settore d -e rra1M.30RTemil07.800: Tortno IfMJXXtTnsvtso 107J00TTrento Bruxelles np np New York 9 22 103.000 '101300; Trieste 103250 /105250: Dome 105200; Urti­ SIPRA. via Bertela 34. Torino, tei. 011/ 57S3 J nord-orientale e lungo la lascia adriatica e SPI, via Manzoni 37, Milano, tei. 02/63131 ionica. Durante II corso della giornata si po­ Copenaghen -4 -2 Parigi -2 8 no 100200: Vaktamo 105.900: Varese 96.400: Ventila 107200: Vncet1M.650;ViceiialO724ttv1toite97.05O. Stampa: Nigl spa, Roma -viadei Pelaagi, S ^g^zi— pi tranno avere temporanei frazionamenti del­ àinevra -3 0 Stoccolma -12 -3 la nuvolosità sul settore nord-occidentale e Milano • via Cino da Pistoia, 10 Helsinki -11 -4 Varsavia -7 -2 Ses spa. Messina - via Taormina, 15/c lungo la fascia tirrenica e la Sardegna In ul­ Lisbona 8 13 Vienna 4 TaElW 0676791412.06/6796539 NEVE MAREM0SSO teriore aumento la temperatura. -* Unione Sarda spa - Cagliari Elma*

l'Unità Lunedi 4 18 febbraio 1991 NEL MONDO La guerra Auiflentano le «aggressioni tattiche» al confine kuwaitiano Genitori al fronte Per il ministro franceseDuma s Fora X sarebbe già decisa nel Golfo ma il comando di Riyad smentisce: «È male informato» Prowederà Sarà la più devastante offensiva dalla II Guerra mondiale fe" il Pentagono? fJB NEW YORK. Dopo un h- cordo il ministro della Difesa ra-e-molla durato due setti­ Richard Cheney ed il capo di mane il Pentagono ha reso stato maggiore Colin Powell noto il numero delle coppie - è una professione che esi­ e dei singoli genilorHnilitan ste per una singola ragione: impegnati nelle operazioni andare in guerra allorquan­ L'Armata aspetta solo il disco verde militan in corso nel golfo Per­ do il paese chiama -. Tutti i sico Si tratta di una cifra che membri - precisano - al mo­ l'Amenca attendeva con il mento della firma per il vo- fiato sospeso-16 3001 singo­ lontanato erano a conoscen­ li, 1 200 le coppie. Si erano za del rischio». E dal Penta­ Le forze alleate pronte all'attacco «in qualsiasi momento» mossi per sollecitare i dati al gono aggiungono: «Ci siamo Pentagono sia il Congresso mostrati sempre molto elasti­ che la Camera, mentre la ci» ha detto il portavoce, Il segnale verrà da Mosca. Se, come prevede e spera ri, per esempio, in previsione ti bene informate», venerdì so di mira di nuovo le città ira­ lare si citano sei violente combattimento (alcuni, co­ moglie del presidente Geor­ maggiore Douglas Hart, ag­ Bush, l'incontro di oggi al Cremlino non cambierà le deU'«appuntamento»con i fan­ scorso la Task force ha effet­ chene di Bassora, Faw, Abol esplosioni notturne che han­ me quelli dell'attacco irache­ ge, Barbara Bush, la settima­ giungendo che comunque ti di Saddam, lo stesso Neal ha tuato la sua quinta esercita­ Khasib, Tannuma e Zubair. no addirittura fatto tremare i no a Khafji, uccisi dal -fuoco na scorsa, in partenza da •non sono previste deroge al '- carte in tavola nulla potrà più fermare l'attacco di informato che ci sono stati zione da quando è dislocata Lo si apprende sopratutto da vetri delle finistre delle vicine amico»), 96 i (enti e 63 i di­ Washington alla volta di In­ regolamento militare». - ferra. Le truppe in Arabia attendono solo il disco ben sette «ontani» lungo la nel Golfo e fonti militari indi­ fonti iraniane perchè si tratta città iraniane di Kharram- spersi Fra questi ultimi, nei dianapolis a bordo di un ae­ Il problema dei «figli di ' verde della Casa Bianca per scatenare l'inferno. Il frontiera. «Sono state azioni cano che potrebbe essere sta­ di località di confine. L'agen­ shahare di Abadam. quali sono compresi anche i reo civile aveva detto ai gior­ distinte - ha precisato Neal - guerra» sarà discusso doma­ ministro degli Esteri francese Dumas annuncia che ta l'ultima pnma dello sbarco zia di Teheran, Vma afferma Ad un mese dall'inizio della piloti prigionieri a Baghdad, fi­ nalisti, a proposito del pro­ ni alla Camera dove si nunirà In luoghi diversi e non coordi­ effettivo sulle coste del Ku­ che dopo un rallentamento guerra 11 comando alleato a gura l'equipaggio del Torna­ l'ora X è già stata fissata.I l comando alleato smenti­ nate fra loro». I generali le blema dei «figli della guerra»: il sottocomitato sulle Forze wait. La flotta anfibia Usa im­ tra venerdì e sabato, le missio­ Riyad ha tracciato un bilancio do italiano caduto il 18 gen­ «Sappiate attendere e vedre­ sce : «È male informato». chiamano «aggressioni tatti­ barca circa 30mila uomini tra ni hanno ripreso nettamente naio e composto dal capitano armate. Il Pentagono ìnvierà che». E servono sopratutto a delle perdite. Dal 17 gennaio te che il Pentagono saprà un suo rappresentante, l'assi­ marinai e marines, si avvale vigore tra la notte di sabato e ad oggi sono 381 militari della Maurizio Cocciolone e il mag­ provvedere». capire cosa stanno facendo i del supporlo di una pattuglia la mattinata di ieri. In partico­ forza multinazionale morti in giore Gianmarco Bellini stente dei ministro della Dife­ soldati di Baghdad dietro le di elicotteri e comprende la Parola di first lady. Ma al sa, Christopher Yehn, il quale loro linee I due schieramenti, «Portland», una nave lunga Pentagono - per il momento dovrà illustrare la posizione infatti, sembrano «conoscersi» 134 metri in srado di traspor­ «.•«t^ «•^•t-v•>-,... . in ...,i|ii,«iminij»i, <>J«,.>iiir>,««—iMy r~*"~ ' - sembra non intendano di Cheney e cioè che il Penta­ MDHAHRAN. Sari molto oggi) - ha detto Ieri Dumas - abbastanza bene quanto a di­ provvedere affatto. Anzi, pre­ gono non può passare di ca­ peggio dello sbarco in Corea, Saddam Hussein procedesse tare decine dì veicoli da sbar­ slocazione di uomini e mezzi, co e mezzi blindati. cisano che non sono previste sa in casa col cucchiaino per a trvchon nel 1950. Al via tutte ad un ritiromassiccio , Imme­ ma da alcuni giorni tentano eccezioni al regolamento mi­ dare da mangiare ai figli dei te forze si muoveranno coor­ diato e senza condizioni co- delle sortite per vedere cosa Tutto pronto, dunque, per militari. La presidentessa del­ dinate verso il Kuwait I tanks minclremmo a esaminare se­ preparando il nemico. Alcune sferrare «la più massiccia ope­ litare, anche perchè «si fareb­ e pattuglie nel deserto, gli eli­ riamente questo sviluppo. In di queste azioni si sono svolte razione di questo genere mai, be un torto agli altri». L'allon­ ia sottocomissione camerale, cotteri «Apache», i caccia caso contrarlo si tratterà delle con l'intervento degli elicotteri per concentrazione di forze, tanamento improvviso dei rappresentante democratica d'appoggio e I mezzi anfibi solite gesticolazioni diploma­ e nel corso di una c'è stato un dalla fine della seconda Guer­ genitori - tuona la rappre­ del Maryland, Beverly Byron die attaccheranno dal mare. tiche». incidente: un «opache», infatti, ra mondiale» come dee il sentante democratica cali­ afferma: «Il pensiero delle L'attacco sarà senza dubbio Il comando alleato a Riyad ha colpito due mezzi corazza­ Pentagono. E, ieri, una «gola forniana alla Camera, Barba­ mamme che hanno dovuto di notte e nelle previsioni sarà ha accolto con qualche so­ ti Usa (un Bradley e un M- profonda» del ministero della ra Boxer - costituisce per lasciare i poppanti a casa, è anche molto sanguinoso: il spetto le dichiarazioni del mi­ 113) provocando la morte di Difesa Usa ha detto alla Cnn questi bambini un terribile quello che mi tormenta mag­ comando alleato prevede per­ nistro francese e si e affrettato due soldati e II ferimento di al­ che l'obiettivo della campa­ trauma «e suggerisce al Pen­ giormente». dite dal 10 al 100 per cento a smentirle. «La data non è tri sei. Le «aggressioni tattiche» gna di terra potrebbe essere tagono di studiare la possibi­ Secondo alcune indiscre­ nelle unita attaccanti a secon­ lungo il confine saudita han­ lità di evitare l'invio al fronte zioni la rappresentante della stata fissata affatto. Anzi, sa­ no comunque permesso di di­ ampliato dalla liberazione del da lei settore in cui verranno rebbe militarmente pericolo­ Kuwait al rovesciamento del delle coppie di genitori». Il California, Barbara Boxer, struggere un bunker dell'eser­ senatore repubblicano della Impegnate e del compito che so deciderla In anticipo» ha cito iracheno, numerosi tanks regime di Saddam Hussein. proporrà una proposta di devono svolgere. detto il portavoce Neal segna­ e una rampa per il lancio dei Questo significherebbe, se­ Pennsylvania, John Heinz, ha modifica al regolamento mi­ • n ministro degli Esteri fran- lando che «evidentemente. missili Scud. condo la Cnn, che anche un dichiarato che per il Penta­ litare da sottoporre al Penta­ ces:. Roland Dumas, ha detto Dumas era male informato». I annuncio di Baghdad sul ritiro gono sarebbe facile provve­ gono che prevede si, il trasfe­ Ieri che ora e giorno dell'or- militari a Dhahran si sforzano Anche le trentuno unita an­ delle sue truppe dal suolo del­ dere a reperire altro persona­ rimento delle madri in altri feruta terrestre per la libera­ di far credere che «tutto proce­ fibie della Marina americana l'emirato potrebbe adesso ri­ le militare per sostituire al impianti militari, ma offren­ zione del Kuwait sarebbe «or- de normalmente» e che le che si sono concetrate negli sultare inslfficente. fronte le coppie che costitui­ do loro la possibilità di sce­ Aia fissata» e che solo l'an­ missioni «continuano a man­ ultimi giorni davanti al Kuwait Intanto sono continuati i scono solo il 3% dell'intero gliere tra una rosa di installa­ nuncio di un ritiroiracheno , tenere gli stessi obiettivi». Ma hanno completato il program­ violenti bombardamenti al­ contingente degli oltre zioni militari sul territorio na­ «sef«uito da un effetto imme­ tutti i movimenti di truppe che ma delle esercitazioni di sbar­ leati sull'lrak meridionale e SOOmlla soldati nel Golfo Per­ zionale, dando loro la possi­ diato sul terreno», potrebbe si osservano sulla linea del co simulato. Secondo quanto sul Kuwait Violenti attacchi sico. «Guerra militare - han­ bilità di portarsi appresso i fi­ bloccarla. «Se domani ( cioè fronte provano il contrario. Ie­ si è appreso a Nlcosla da «fon­ aerei e missilistici hanno pre­ no dichiarato di comune ac­ gli». ORCh.

-ì ». GUERRA Tutte in attesa le navi italiane 34° GIORNO pronte ad appoggiare i marines Partecipanti: alle operazioni di ieri hanno preso parte le aviazioni degli Stati Uniti. Gli aerei francesi e italiani non Tutta la missione militare italiana nel Golfo Persico scorta e di appoggio tattico e darle dtcMaraztortl del mini­ nostro compito non finirà di vi, senza riportare danni. «Le essenziali: arginare un.even-. si sono ledati in volo. ., ha spostato la sua forza un passo in avanti, In attesa 'logistico ai convogli. «Non si stro degli Ùteri francese Du- certo. Anzi, potrebbe addirit­ nostre missioni sono finalizza­ tuale sfondamento della pri­ Uscite: 2.600 incursioni aeree degli alleati. Secondo ragen-_ tratta certo di una operazione m^iereJJbe ormai solo una tura aumentate. Durante k>f te unicamente contro obiettivi ma linea da parte del marines zia iraniana Ima sono stale bombardate città delflrak" dell'avvìo dell'offensiva terrestre. Quasi tutte le navi di basso profilo - sostiene il questione di giorni. sbarco in Normandia - ha di interessemlUtare - spiega il e impedire possibili defezioni meridionale e orientale, tra cui Bassora. Faw e Abu Kha- della mini-flotta con il tricolore sono in attesa da­ comandante della missione Tutta la missione italiana detto Redditti -1 compiti del­ colonello Redditti - certo, se e ritirate da parte del mezzo si. vanti alle coste del Kuwait, per appoggiare lo sbarco navale Italiana, l'ammiraglio ha cosi spostato la sua forza l'aviazione aumentarono. Ma sopra un pónte," sulla pista di milione di soldati iracheni sot­ Offensive: 31 movimenti di mezzi anfibi alleati, in vista di de i marines e i «Tornado» si preparano a intensifica­ Martlnottl - scortare portaerei un passo in avanti. Non cam­ non credo che il comando ge­ un aeroporto, in un deposito toposti a settimane a infernali un eventuale attacco terrestre. E quattordicesima offensi­ re i loro attacchi contro le truppe scelte di Saddam americane in queste acque bierà il numero dei mezzi e nerale interalleato vorrà utiliz­ di munizioni ci sono dei sol­ bombardamenti da parte dei va missilistica dell'Irak contro Israele: i due Scud lanciati Hussein. non è un compito da seconda degli uomini Impiegati - assi­ zare i nostri "Tornado" per dati iracheni allora potrebbe­ caccia e dei bombardieri B-52 sono caduti nella zona desertica meridionale del Ne- linea. La "Roosevelt", ad curano I veiucl americani - compiti di attacco al suolo ro venire colpiti anche loro. dell'aviazione militare statuni­ ghev. Baghdad sostiene di aver colpito il reattore nuclea­ esempio rientra di certo tra ma è già in corso un diverso contro obiettivi tattici. Il Tor­ Ma le nostre azioni non han­ tense. re di Dimona. " DAL NOSTRO INVIATO quelli "high value farge", tra impiego tattico. Lo ha affer­ nado" è un tipo di aereo sofi­ no finalità terroristiche. Noi La Guardia repubblicana è Perdite: Quattro aerei alleati abbattuti secondo Radio Ba­ FRANCO M MARI quegli obiettivi di alto valore mato nei giorni scorsi il capo sticato, sarebbe sprecato se non colpiamo né le truppe né composta da I20mila uomini ghdad. Soltanto due aerei A-10 Thunderbott secondo tattico per le forze ostili, per venisse impiegato per stanare la popolazione civile». scelti, armati con quanto di fonti Usa. I due piloti sarebbero morti. Sono cosi 37 gli di stato maggiore della mari­ meglio Baghdad è riuscita a apparecchi alleati persi Ma Baghdad dice di aver colpito iBDUBAL Ormai In rada, in vanti alle coste del Kuwait oc­ cui noi non ci sentiamo meno na militare italiana («In vista •I nido di mitragliatrici. Quello In realtà la missione affida­ un porlo Imprecisabile degli cupato dalle truppe di Sad­ impegnati degli altri Se si do­ che potremmo fare, invece, è raccattare sul mercato inter­ 378 «obiettivi aerei». 'Emirati Arabi Uniti, sono rima­ dam Hussein in attesa che dell'offensiva di terra qualco­ ta ai dieci «Tornado» italiani è nazionale delle armi nel corso vesse sparare, i cannoni li ab­ sa cambierà, potrebbe esserci aumentare il numero e l'in­ quella di «martellare» la se­ Prigionieri: I soldati iracheni prigionieri in Arabia Saudita, ste solo due navi della mini- scatti l'ora «X». biamo anche noi, non sono It tensità delle nostre missioni». della lunghissima guerra con­ secondo fonti di Ryad. sarebbero 1224: 802 I catturati, flotta italiana hi missione nel­ E lungo quelle spiagge che richiesto - ad esempio - di conda linea, cioè la Guardia tro l'Iran. Ai «Tornado» italia­ 420 quelli consegnatisi spontaneamente. A essi vanno certo per motivi estelici». scortare le navi che porteran­ Finora le missioni dell'avia­ repubblicana di Saddam Hus­ le acque del Golfo Persico: la dovrebbe prendere il via la se­ zione Italiana sono state venti. ni, quando la battaglia terre­ aggiunti 400 iracheni prigionieri delle forze americane, •Lupo» e la «San Marco». Ma II conda fase dell'offensiva ter­ Con calma, e con insieme no le truppe da sbarco in Ku­ sein, le truppe scelte del ditta­ stre inizierà, è stato affidato il britanniche e francesi Gli alleati lamentano invece 13 una buona dose di pragmati­ wait»), lo ha lasciato Intende­ E, a parte la prima (quella tore di Baghdad, che sono at­ compito di intensificare i loro prigionieri e 50 dispersi loro attracco alle banchine se- restre, quella che prevede lo nella quale la contraerea ira­ 'grete e supercontrollate dal- sbarco del marines statuniten­ smo, anche la missione italia­ re a chiare lettere anche il co­ testate soprattutto in due aree, attacchi contro le truppe scel­ Perdite chili: 585 persone sono morte Ieri negli attacchi al­ resercHo arabo non durerà si sotto la copertura di una va­ na nel Golfo si prepara cosi a lonnello Redditti comandante chena riuscì ad abbattere l'ae­ al confine ovest dell'Irak e te Irachene. «Ci auguriamo le città irachene. E l'ambasiatore iracheno all'Orni parla molto. Presto anche le due langa di fuoco di sbarramento partecipare alla «Madre delle della base «Locusta», dove ha reo pilotato dal pilota Bellini e lungo il confine nord del Ku­ non solo di fiaccarne la capa­ di 10 000 morti complessivi. Due le vittime e 304 i feriti fai •tini» con il tricolore a poppa lanciato dalle corazzate della battaglie», come la chiama sede 1142" stormo dell'aviazio­ dal capitano Cocciolone), wait Al pretoriani di Saddam, cità di resistenza militare - di­ Israele. Altri due morti (e 76 feriti) in Arabia Saudita. li uniranno al resto del convo­ Us-Navy. Alle navi italiane ver­ Saddam Hussein, alla grande ne militare italiana. «Quando tutte sono riuscite a colpire I il comando strategico di Ba­ ce Redditti - ma anche di in­ gli che sostano da giorni da­ ranno affidati I compiti di offensiva terrestre che, secon­ scatterà l'offensiva terrestre, il propri «target», I propri obietti­ ghdad ha affidato due compiti clinarne il morale». Ma dopo un mese le armi dalle quattro «esse» non hanno vinto Quale lezione trarre dai primi trenta giorni della supporta con obiettivi politici e/o terro­ Aeroporti e fabbriche, ponti e Gli americani sostengono di vecchi sistemi a bassa tecnolo­ glese a quello Israeliano e per­ il mese del Ramadan. E poi a guerra nel Golfo? Gli americani hanno sperimentato L'Irak ha impegnato in bat­ ristici. Con il lancio degli Scud antenne radio, strade e centri aver distrutto 1300 dei 6000 gia. Quelle «intelligenti» non sino a quelle dei migliori repar­ giugno sarà tempo del Hall, il taglia la sua antiaerea. L'avia­ ha tentato di coinvolgere Israe­ militari sono andati distrutti. Le carri armati e 40mlla delle sono armi «umanitarie», come ti dei sovietici, hanno sotan- pellegrinaggio alla Mecca. I su larga scala dagli «space system», cioè i satelliti zione, benché non sia andata le nel conflitto e, quindi, di mo­ quattro S, assicura il generale, 300mlla tonnellate di munizio­ sostenuto da qualcuno. Le tra­ zialmente superato la prima tempi utili si sono ridotti. Riu­ spia, alle «Sdi-like detenses», i sistemi di difesa tipo distrutta, si è praticamente sot­ dificare il quadro delle allean­ hanno tutte avuto un positivo, ni dell'Irak. Se anche le cifre ri­ giche immagini della strage fase della guerra quasi intatte. scirà la diplomazia ad Impedi­ ' Sdi (guerre spaziali); dagli «Scbn», i missili cruise tratta al confronto. 150 tra ae­ ze ed II «contenuto ideologico» persino brillante (nella parti­ spondono a verità, siamo ben compiuta in un rifugio antiae­ La battaglia di terra Lo Sla­ re che «Tempesta nel deserto» lanciati dal mare agli «Stealth», gli aerei invisibili ai rei militari e civili si sono rifu­ del conflitto. Con l'incendio colare ottica dei militari) bat­ al di sotto di quel 30% che era reo di Baghdad ne sono la mai comincia a soffiare e il si trasformi in una forse lunga, giati In Iran e 11 sono «congela­ dei pozzi e soprattutto con lo tesimo del fuoco. Qi «Stealth» l'obiettivo minimo dei coman­ chiara dimostrazione. Non ri­ campo di battaglia sarà scon­ ma certo sanguinosa confron­ • radar. Ma il conflitto non è finito. Le nuove armi non ti». Nella battaglia di Khafji so­ sversamento a mare di milioni hanno superato 11 primo mese di militari alleati. Qi Stati Uniti ducono le perdite civili sia per­ volto con sempre maggiore to tra le più potenti truppe d'at­ ' si sono rivelate decisive. no stati impegnate truppe co­ di barili di petrolio ha prodotto di prova intensiva senza perdi­ hanno sempre affermato che chè talvolta sbagliano, per col­ frequenza dalle tempeste di tacco e le più collaudate trup­ razzate. Ma due sono state le uno dei più gravi disastri eco­ te I Patriot (i sistemi di missile la campagna di terra non sa­ pa forse degli operatori, sia sabbia. U caldo aumenta, logo­ pe di difesa del mondo. In una logici della storia. Le conse­ antimissile tipo SDÌ) hanno rebbe Iniziata se prima l'avia­ perchè aumentano la potenza ra 1 mezzi meccanici e rende battaglia dove, prima ancora armi irakene divenute famose: abbattuto quasi tutti gli Scud in PIITOOQRICO I missili Scud, nella loro forma guenze sull'ambiente sono lo­ Arabia e, un pò meno, in Israe­ zione non avesse messo fuori di fuoco di chi le possiede. E insopportabile indossare le tu­ che la tecnologia è il fattore modificata, ed il petrolio. cali Ma l'effetto psicologico è le I satelliti spia hanno fornito combattimento dal 30 al 50% quindi anche se il rischio d'er­ te antigas. A metà marzo inizia umano che conta? ,;«W Durerà poche ore. Pochi È passato un mese. Ed an­ La strategia Attiva quella al­ stato globale. Tutto il mondo Informazioni impagabili, anzi della Guardia Repubblicana di rore per singola arma è basso, j giorni, al massimo. Sarà un in- che i più ottimisti hanno dovu­ leata. Specularmente passiva ha realizzato che questa sarà decisive. Ma sono stati soprat­ Saddam. Oggi, dopo un mese il numero assoluto diventa ab­ i trwnito preciso, senza Inuule to cambiare parere. La guerra quella irakena. Con le inces­ una guerra combatturta senza tutto 1 missili cruise lanciati dal di bombardamenti e nell'im­ bastanza elevato da non esclu­ ' fpurgimento di sangue. Chirur- potrebbe durare ancora a lun­ santi ed incontrastate missioni remore e con «ogni mezzo». mare ad ottenere il successo minenza, si dice, dell'attacco dere le stragi di innocenti. ' gies. Queste erano le previsio­ go, se non interviene la diplo­ aeree II comando militare // successo delle rispettive più incondizionato. Un suc­ di terra gli esperti più pessimi­ Smentita infine è stata anche ni «Il molti analisti quando ini­ mazia ad Interromperla. Quali americano ha tentato di colpi­ strategie. Gli americani hanno cesso che potrebbe rivoluzio­ sti sostengono che solo il 5% una convinzione diffusa in al­ ziò «Tempesta nel deserto». E lezioni trarre dai primi trenta re i centri di comando, control­ voluto sperimentare per la pri­ nare le strategie militari del fu­ delle capacità di difesa delle 8 cuni ambienti del Pentagono. VI SEMBRA CHE ,la voce di Bernard Shaw e di giorni di questa che è stata de­ lo e comunicazione deD'eser- ma volta su larga scala la guer­ turo. Ma, tirando le somme, divisioni d'elite Irachene è sta­ L'aviazione da sola non pio Peter Amen che quella notte finita la prima guerra tecnolo­ cito iracheno. Di distruggere ra tecnologica. E hanno getta­ quanta parte della capacità di­ to eliminato. E anche i più otti­ vincere un conflitto. Neppure da Baghdad raccontavano In gica e insieme b prima guerra gli impiantiNBC. nuclearCoio- to nella mischia i loro sistemi fensiva degli iracheni è andata misti non vanno oltre l'indica­ se conquista il dominio assorti­ dJmtta lo «strike», l'attacco ae* ecologica della storia? iogicl e chimici. Di braccare le perduta? E questa la domanda zione del 20%. to nei cieli. NON CI SIA 1 d'arma più sofisticati (e costo­ vec, sembrava confermarlo. Le armi usate. Gli Stati Uniti rampe mobili dei missili. Di si): le quattro S Gli «space sy­ decisiva. E la risposta non è Certo, americani ed alleati La strategia di Saddam ha Troppo impari quel confronto bloccare le vie di comunica­ hanno schierato oltre SOOmlla stem», cioè i satelliti spia: le uella attesa: molto al di sotto sono stati i protagonisti assolu­ centrato, forse, più obiettivi. armato nel Golfo. Da un lato uomini ai confini Ira Arabia zione, in primo luogo aeropor­ •Sdi-like defenscs», i sistemi di 3elle aspettative. Kosta Tsipis, ti di questa prima fase della Soprattutto quelli militari. Che PIÙ' NIENTE tlrak, col suo quarto esercito Saudita e Kuwait 20Omlla so­ ti e ponti. DI abbattere al suolo difesa tipo SDÌ (guerre spazia­ direttore del programma guerra. Ma l risultati ottenuti peraltro erano minimi, ma non al mondo per dimensione e no gli altri soldati della multi­ gli aerei avversari e di colpire li); gli «Sclm». i missili cruise «Scienza e tecnologia per la si­ sembrano molto inferiori alle banali. Saddam è Infatti riusci­ potenza. Ma solo, isolato, fiac­ colore alleanza. Ma per ora, i temuta Guardia Repubblica­ lanciati dal mare, gli «Stealth», curezza intemazionale» presso attese E, secondo molti esper­ to a preservare la gran parte DA RIDERE? cato da 6 mesi di embargo. Di salvo scaramucce ed un'unica na, il corpo di elite di Saddam gli aerei invisibili ai radar. Con il Massachusetts Institute of Te­ ti, inducono alla nflessione. delle sue forze di terra e si ap­ SETTIMANALE 01 RESISTENZA UMANA.. fronte gli Stati Uniti. Una capa- battaglia, non sono stari gran­ Hussein. quale efficacia? E' indubbio chnology ha subito notato che L'alta tecnologia, per quanto presta ad affrontare la batta­ , dtti di spesa militare 50 volte ché impegnati. La guerra è sta­ Per contro llrak ha rinuncia­ che con la guerra elettronica e l'efficienza delle armi hi tech utile, non rende Invincibili. Da glia campale. Certo quelle di superiore. A disposizione una ta condotta quasi esclusiva­ to dall'inizio al confronto, as­ l'impiego massivo dell'aviazio­ americane non è stata davvero sola non basta a vincere una stanza in Kuwait sono pressoc- HIDSHH datela imponente di armi sofi­ mente dall'aviazione. Poco solutamente impari, nei cieli. ne hanno consentito di con­ assoluta. Qualche prova? Le guerra. Neppure contro un ne­ chè isolate e sembra loro per­ sticate, di ultima generazione. 1 meno di 2mila aerei alleati Ed ha tentato di sottrarre te sue quistare il completo dominio rampe mobili dei missili Scud mico infinitamente meno ricco sino preclusa la via della ritira­ A conforto, il contributo attivo hanno compiuto in 30 atomi forze di terra ai colpi del nemi­ dei cieli. Il generale Norman non sono state né individuate e attrezzato. D'altra parte nella ta. Ma le capacità di difesa del­ di oltre 30 trai più ricchi e me­ circa 80mila missioni. Quasi co. Nella speranza di preserva­ Schwarzkopl, comandante né distrutte. La rete di comuni­ loro pnma apparizione sul l'esercito iracheno, che il Pen­ glio armali Paesi del mondo. 40m0a militarmente anta re le forze per lo scontro di ter­ dell'esercito alleato, assicura cazione, benché distrutta, vie­ campo 1 sistemi d'arma hi-tech tagono considera superiori a Chi avrebbe osalo smentire (bombardamenti). Per l'altra ra. Solo due le fasi «attive» della che la gran parte degli obiettivi ne ricostruita almeno in parte non hanno ottenuto risultati quelle degli eserciti più effi­ RINCUORATEVI. 'quelle previsioni? metà si tratta di missioni di strategia di Saddam. Entrambi strategici sono stati raggiunti. dopo poche ore dagli Iracheni. qualitativamente migliori del cienti del mondo, da quello in­

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 5

é la guerra L'arcivescovo: «Lo consideriamo morto in guerra, era Atterraggio d'emergenza a Palermo al servizio della patria. Vicini al dolore della famiglia» Era diretto nella zona di guerra nel Golfo Il sottosegretario Mastella: «Non c'è nessun giallo nel giallo I due testimoni sono a disposizione della polizia locale» Un B-52 in avaria scarica le bombe nel mare della Sicilia

Siderno saluta il suo marinaio •H PALERMO Atterraggio mento» In altre parole signi­ d emergenza ien sera ali ae­ fica che una considerevole roporto di Punta Raisi Un quantità di bombe, non si sa bombardiere BS2 amencano bene in che modo, sono sta­ proveniente dalla Gran Bre­ te distrutte nel cielo italiano tagna ha chiesto alle 19,45 di Quali potevano essere le A migliaia ai funerali del giovane militare ucciso a Dubai conseguenze? Nessuna ri­ poter scendere sulla pista dell'aeroporto di Palermo a sposta ufficiale 11 coman­ A Sidemo, in un clima di grande commozione, i Marra ha anche parlato della causa di un guasto ali im­ dante dell aereo John Woo- funsrali di Cosimo Carlino, il marinaio calabrese «amara realta della guerra che pianto elettnco. Il coman­ dhouse non ha voluto ag­ dante dell'aereo, del quale giungere particolari sul cari­ ass.issinato a Dubai. «Il sangue di questa giovane il sangue di questa giovane vita co a bordo del bombardiere' vita ci fa riscoprire l'orrore della guerra», ha detto ci fa riscoprire La guerra con non è stata fornita la destina­ •Non forniamo informazioni tutti 1 suoi carichi di dolore e di zione, aveva chiesto in un sul carico di un aereo milita­ l'arcivesovo Giovanni Marra. E Clemente Mastella, morte, ma che dobbiamo sop­ pnmo momento di poter at­ re- ha detto. Il dipartimento sottosegretario alla Difesa: «Le indagini proseguo­ portare con forza, dignità e co­ terrare nella base Nato di Si­ della difesa a Washington ha no. Non creiamo un giallo nel giallo». Nessuna raggio, non trascurando mai di gonella. Non gli era stato fatto sapere che non era in Implorare dal Signore che tor­ concesso polche la pista del­ grado di fornire notizie, data misura restrittiva per gli italiani nel Golfo. ni presto la pace» la base è troppo corta Per la giornata festiva ma solo Confuse tra la gente comu­ questo motivo era stato dirot­ che dell incidente si stava oc­ ne, molte le autorità presenti ai tato sul più Viano scalo cate­ cupando il quartier generale funerali di Cosimo Carlino In nese ma poi, per ragioni al di Stoccarda. rappresentanza del Governo momento non chiarite, alla c'era il sottosegretario alla di­ Il bombardiere è stato •iilOERNO Davanti alla ba­ pronunciato piò volte, quasi a fine era stata concessa l'au- •parcheggiato» in attesa delle ra di ciliegio, con il berretto voler sgombrare il campo dalle fesa Clemente Mastella che, tonzzazione ad usare l'aero­ conversando con 1 giornalisti porto di Punta Raisi. nparazioni sul piazzale prin­ bianco poggiato sul fazzoletto voci, intrecciatesi nelle ultime presenti, ha tenuto a ribadire cipale dell'aeroporto , cir­ con I» insegne delia Stromboli. ore, che gettano dubbi, se non che, quanto alle indagini in Immediatamente è scatta­ condato da militari america­ sono dilati in migliaia. Molti i sulla dinamica del delitto, corso, «non c'è nessun giallo I to l'allarme II carico di bom­ ni giunti con un altro aereo volti rigali dalle lacrime, ma quanto meno sui moventi e due marinai della nave Vesu­ be che l'aereo è abilitato a dalla base di Sigonella la con anta compostezza. Cosi sull'identità dell'omicida, dub­ vio, testimoni del delitto, sono trasportare è tale da rendere zona intorno allo scalo è sta­ la genie di Sidemo ha voluto bi rafforzati da alcune battute a disposizione della polizia estremamente pericolosa ta presidiata per rutta la notte dare l'ultimo saluto a Cosimo della polizia di Dubai, secon­ che, se vuole, pud Interrogarti una sua sosta in un aeropor­ dalle forze di polizia. Il B52 Carlino, U marinaio italiano uc­ do cui, l'unico testimone ocu­ liberamente. Non c'è nessun to civile Ma un portavoce del aveva avuto qualche proble­ ciso* Dubai con una coltellata lare dell'assassinio, il marinalo mistero, nessuna riluttanza da 3uartier generale americano ma dopo l'atterraggio a cau­ al lenito. Le esequie sono state Italiano Maurizio Alpini, non parte di questi due ragazzi che, i Stoccarda dopo poco ha sa della notevole apertura celebrate nella chiesa di Slder- avrebbe collaborato più di tan­ alare to alle Indagini «L'Italia e vici­ peraltro, erano arrivati solo da dato un clamoroso annnun- . no superiore dall'ordinario mi­ due giorni a Dubai Evitiamo - cio. «L'aereo ha scaricato nel Il traffico civile nello scalo litare d'Italia, l'arcivescovo na al dolore di questa famiglia cosi duramente provata», ha ha concluso - di cercare il gial­ I solenni funerali del marinalo Cosimo Carlino a Sidemo Mediterraneo, pnma della di­ di Punta Raisi ha continuato Giovanni Marra. «Vogliamo detto l'arcivescovo, ricordan­ lo nel giallo». scesa sulla pista, il suo arma­ a svolgersi regolarmente. rendere onore a questo giova­ do di Cosimo Carlino «il volto Anche il capo di Stato mag­ ne ca-abrcse - è stato detto nel pulito e trasparente di giovane giore della Marina, ammiraglio cono della cerimonia funebre sereno, generoso, amante del­ Filippo Ruggiero, presente alle dere le libere uscite perché tra sassinato non era certo una tori locali, anche il segretario di terrorismo, né di interrogare - marinaio italiano che consi­ la vita, della famiglia, della pa­ esequie, ha parlato delle inda­ poco le navi (orneranno in ma­ zona a rischio, come quelle regionale del Pds della Cala­ di nuovo i due testimoni «nel I deriamo caduto in guerra tria». gini in corso, escludendo l'a­ re Con la polizia di Dubai pe­ dove la polizia attua una sorve­ bria, Pino Sonerò. clima di quello spirito di piena mentre prestava servizio alla Mentre l'ordinario militare dozione di misure restrittive raltro abbiamo concordato glianza particolare». Nelle ultime ore infine non collaborazione che si è instau­ patria e alla comunità intema­ pronunziava l'omelia, I fami­ per quanto riguarda I marinai una serie di accorgimenti mi­ Tra le autorità presenti an­ sono trapelate nuove indiscre­ rato tra le autorità locali e la zionale. Servizio scelto Ubera­ liari del marinaio ucciso, stretti italiani nel Golfo. «I nostri ra­ rati ad evitare il ripetersi di epi­ che l'onorevole Costa, presi­ zioni circa le indagini in corso. nostra manna militare» come mente per partecipare alla gli uni agli altri, fin da quando gazzi - ha detto Ruggero - non sodi come quello accaduto a dente della Commissione Dife­ La polizia degli Emirati Arabi ha detto l'ammiraglio Enrico tnissicne nel Golfo Fenico» la bara e arrivata in chiesa, hanno mal dato problemi Cosimo Carlino, anche se c'è sa della Camera, esponenti Uniti indaga in tutte le direzio­ Martinotti, comandante del •Caduto in guerra» è una fra- non hanno smesso di piange­ quando sono andati all'estero. da dire che U parcheggio dove della Giunta regionale, parla­ ni, non esclude che l'assassi­ ventesimo gruppo navale ita­ ai chs monsignor Marra ha re. Rivolto a loro, monsignor Non abbiamo voluto sospen- il nostro marinaio è stato as­ mentari calabresi, amministra­ nio sia da imputare ad un atto liano. Dodicimila mani stringono Le manifestazioni per la pace che si sono in un abbraccio di pace svolte ieri a San Damiano, la base militare di S.Damiano a sinistra, e a Slgonal la

Erano più di fintila Ieri aH'«abbraccio di pace» at­ tenuta da montagna, qualche aHhmlgliari del due pitotfdi torno alla base aerea militare di S. Damiano di pensionato che ha sfidato il Tornado prigionien in Irate ho Piacenza, che ospita i «Tornado» impiegati nel gelo della Pianura padana. mandato una lettera di solida­ Anche da Sigonella Tutti cantano, lanciano slo­ rietà. Il nostro obiettivo è ora Golfo. Una manifestazione non violenta, un gesto gan. I promotori sono gruppi soprattutto il 'cessate il fuo­ collettivo di valore simbolico per dire che la guer­ pacifisti laici e cattolici, dal­ co", il ritiro dal Kuwait, una ra non risolve nessun problema, che si deve arri­ l'Arci all'Associazione per la conferenza di pace nel Medio stop al conflitto vare ad un «essate il fuoco» e ad una soluzione pace, da Pax Christi ai verdi, Onente». dalla Sinistra giovanile agli Sono ormai le ore 13. Le ra­ •• CATANIA. Alla fine, han­ corre l'intera umanità per un diplomatica del conflitto. dioline trasmettono a tutto vo­ no piantato anche alberi di uli­ conflitto che può estendersi, obiettori di coscienza, a Dp. vo davanti alll'ingresso della che può diventare mondiale e Hanno aderito uomini politici lume «Gtve pesce a chance» DAL NOSTRO INVIATO Diamo alla pace una possibili­ base Nato Tremila pacifisti nucleare e sindacalisti, amministratori Sono arrivati a Sigonella da tut­ Ieri mattina, a migliala, han­ OIAN PURO DEL MONTI pubblici. U Pds dell'Emilia-Ro­ tà È l'annuncio che ••abbrac­ ta la Sicilia per chiedere la ces­ no invaso la Catania-Gela. la magna e di varie altre citta. cio» si è chiuso, con migliaia sazione immediata del conflit­ Statale che costeggia Sigonel­ - •*• PIACENZA. Un bambino che corre attorno al recinto Sono presenti vari parlamen­ se. Hanno scolto di stare nel sa Sono accolti con indiffe­ del militari impegnati nella di mani L'appello ha avuto to, la fine dell'occupazione del la, la base militare Sono ani- base La nostra non è una ma­ successo 11 popolo dei pacifi­ Kuwait da parte dell Irate il riti­ •rigarmi l'attesa costruendo, della base passano pullman tari del Pds. Nanda Montanari, punto più delicato della cate­ renza I volantini di qualche ro delle forze militari italiane vati in pullman da Siracusa, sui campi coperti di neve, un targati Milano, Cremona. Bre­ Massimo Serafini, Felice Tra- na. È imponente lo spiega­ ostinato gruppuscolo «inter­ nifestazione diretta contro i sti scioglie la catena, defluisce dal Golfo, una Conferenza in­ da Messina, da Palermo Li ha pupazzo più alto di luL Parte- scia. Bergamo, Torino. Geno­ bacchL Cristina Bevilacqua, mento di polizia e carabinieri, nazionalista», «antimperiali­ militari. Ognuno deve impe­ verso I pullman e re auto. In­ temazionale sul Medio oriente. mobilitati il Comitato catenese ' cipa col genitori alla lunga ca­ va, Novara, e persino Chietl o fuori e dentro il recinto dell'in­ sta», che lancia messe •• ri dal­ gnarsi secondo la propria co­ crocia qualche pellegrino Una lunga striscia colorata, contro la guerra. Ne fanno par­ della Sinistra giovanile. Altri, sediamento militare. Giovani scienza, la. propria sensibilità, francese, venuto a S Damia­ centinaia di cartelli e di ban­ te movimenti ed associazioni, li sena urwna che circonda or­ Napoli Tanti sono arrivati in tra cui Pietro Ingrao, hanno la prosa datata, faziosa, quasi comunità di base cattoliche e mai quasi completamente la treno ed hanno dovuto atten­ militari, di guardia alle Instal­ farsesca. le proprie forze, ed agire affin­ no a venerare la memoria dì diere base che ospita I «Tornado», a dere non poco nel piazzale fatto giungere la loro adesio­ lazioni, battono I piedi per il ché la guerra, avventura senza •Mamma Rosa», una donna cristiane, Dp il Pds. Rifonda­ ! ne Gli organizzatori della ma­ Decine di chitarre, come a none comunista, la Cgil l'Arci, & Damiano di Piacenza. £ della stazione di Piacenza, freddo, guardando con curio­ ritomo, venga cancellata dal che raccontava di dialogare Comiso, per i cortei contro i le Acll Nella piattaforma an­ uno degli oltre 6mila presenti. perché II servizio-navetta ver­ •Fuori la guerra dalla sto­ sità la folla che arriva ormai nifestazione hanno invialo futuro e dal presente dell'u­ con la Madonna ed ha fatto missili dei primi anni ottanta. che la richiesta di smantellare ; un numero ben superiore alle so S. Damiano non ce la face­ ria», recita un cartello. Le 3uasi a chiudere il perimetro una lettera al comandante manità». «Il nostro "no" alla nascere in paese una piccola Tre chilometn di mani che le basi militari, di fare uscire l'I­ 6 della base, colonnello Cralnz, stringevano altre mani e poi, a ;' «y? Più ottimistiche, come va a trasportarli rutti assieme. •Donne in nero», che da tem­ i circa lOc^ornetri della ba­ base - racconta l'on Nanda industria del turismo religiosa mezzogiorno esatto, tutti giù. talia dalla Nato, di sciogliere % dicono gli organizzatori. Sono Sono giovani e ragazze, al­ po manifestano m natta Ih so­ se. Ma la Jrtuttfnata scorre e agli altri militari' «Non vo­ Montanari, de+Pds di Piacen­ A S. Damiano, dove l'opposi­ per terra, a ripetere un gesto tutu i blocchi militari Dai paci­ ' arrivati da tutta la regione legri e colorati, col simboli lidarietà coi lutti del popolo tranqullla/senza nessun inci­ gliamo, in un momento cosi za - non è Una presa di posi­ zione alla base militare data al cento volte ripetuto da altre fisti, poi. anche una proposta, ; Emilia Romagna e da varie della pace dipinti in volto, ma palestinese, sono davanti al­ dente, senza nessun gesto di delicato, aggravare ulterior­ zione conno II soldato che sta 1981, sono famigliari gli uni e parti, da altri pacifisti Simula­ quella di una nuova grande j parti di alia, lungo la stradina anche coppie coi bambini in l'ingresso principale della ba­ ostilità verso i giovani in divi­ mente la tensione ed il lavoro al di là del cancello. A loro, e gli altri. vano la morte, il pericolo che manifestazione nazionale. ^'«atomica israeliana» obiettivo degli Scud Il Papa: «Vogliamo |: L'obiettivo dell'attacco missilistico Iracheno di sabato che, rispondendo a chi gli produrre l'«atomica Israeliana» Cheney, ha agitato la minaccia «Spero proprio che la guerra appartiene al governo, ma so­ la pace, ma non f sera eri niente meno che l'«atomica israeliana». Ber­ chiedeva se proprio la centrale parlò cinque anni (a, invece, che ad un'escalation chimica non finisca: se gli alleati non lo al ministro degli esteri David di Dimona era stata stavolta uno strano tipo, l'aUora trentu­ irachena Israele possa rispon­ accoppano Saddam Hussein, Levy - quindi è come se non li! saglio simbolico: la centrale nucleare di Dimona, nel l'obiettivo dell'attacco, s'è limi­ nenne Mordechai Vanunu, fisi­ dere con la sua «amia non nel giro di quattro, cinque anni esistesse - Il piano di pace in S ',;j deserte del Negev, appare imprendibile. Le rivelazio tato ad osservare che per la co nucleare, dipendente della convenzionale». Israele si troverà di fronte allo punti, analogo a quello dell'a­ a qualsiasi costo» f*. ni sulla bomba israeliana vennero 5 anni fa da un fisi-prima volta il lancio era diretto centrale di Dimona, che ades­ Ormai non si paria, appun­ stesso problema, ma da solo». mericano Baker, secondo cui & co, Mordechai Vanunu, protagonista di una storia rt> verso il sud del paese, ma in so sta scontando in Israele di- to, d'altro che della possibile Si discute di guerra strizzan­ Israele dovrebbe sedersi al ta­ tv arrA DEL VATICANO «Pa­ fedeli, «alle diocesi, alle par­ un'«area aperta», vale a dire in clott'annl di galera giusto per escalation verso l'uso delle ar­ do rocchio al dopoguerra. Su volo di tratuVe con gli arabi ac­ ce nella giustizia» Per tutti co­ rocchie, a tutte le diverse orga­ ijlcambolesca, svoltasi anche in Italia. Intanto Shamir altre parole proprio il grande reccesslva loquacità mostrata mi più distruttive dall'una o questo duplice scenario il cettando di discutere insieme loro che soffrono in Med» nizzazioni ecclesiastiche», pa­ ìj? lavora per un dopoguerra che non piace agli Usa. deserto del Negev. Da queste riguardo al suo misterioso luo­ dall'altra parte. Le forze arma­ commentatore politico nume­ di nduzione di armanenti, eoo- Onente. a causa dellla guerra e pa Woytila ha chiesto «di con­ arti centinaia di residenti a go di lavoro. te fanno sapere, per esempio, ro uno di Israele, Ach Ivalda, perazione nell'area e Palesti­ dell'ingiustizia, non resta che sacrare questo tempo di pre­ W DAL NOSTRO INVIATO ?el Aviv, città-obiettivo della Il 12 settembre 1986 Vanunu che tutti e 35 i missili «Scud» ha spiegato il retroscena del- na. pregare. NeìYAngetus di ieri parazione pasquale alla pre­ maggioranza degli «Scud» pre­ •vende» la storia dell'atomica sparati in direzione di Israele ('•affare diplomatico» scoppia­ Ora, comunque, Levy sta mattina, il Papa è ntomato a ghiera per la pace e a gesti cedenti, si andavano persino a Israeliana -macie in Dimona» sono del tipo «al Hussein», cioè to a Washington per la clamo­ partendo per gli Usa per tenta­ pariare della pace, sottoli­ concreti di fraterna sollecitudi­ «rifugiare» nelle località clima­ alla redazione del londinese quelli a più corto raggio Gli «Al rosa reprimenda di Bush e Ba­ re d'appianare II caso dell'am­ neando la necessità di una pa­ ne verso coloro che soffrono a m •• MUCINA (Israele). C'è un darle eredita tiche per i fine-settimana. E fi­ Sundqy Times. In due settima­ Abbas», dotati di più lunga git­ ker nei confronti dell'amba­ basciatore; ed Ieri Shamir e Io ce giusta e non di una pace motivo della guerra e delle in­ & tranquillo paesino piccolo pie- Il fatto t che qui, dentro la no all'altro ieri nessuno era ne riesce a spendere nella ca­ tata, ed in teoria predisposti sciatore Zalman Shoval, reo di stesso Levy hanno annunciato qualunque «Non siamo pacifi­ giustizie esistenti nella vasta e E colo. Turi attorno, al confini grande centrale atomica mili­ abitualo a prendere sul serio pitale britannica solo una par­ meglio per l'applicazione di aver rilasciato un'Intervista in di aver fatto pace Ma è eviden­ sti, non vogliamo la pace ad provata regione del Medio % del deserto del Negev, si In- tare supenegreta di Dimona, gU allarmi missilistici. Un testi­ te del 300 000 dollari così gua­ testata non convenzionale, an­ cui questi lamentava di essere te che prevalgono, sia per la ogni costo - aveva anticipato Oriente». f contrailo per chilometri solo nel sud del paese, in molti mone ha raccontato a radio dagnati, e poi si imbarca ad cora non sono arrivati in questi stato «preso per I fondelli» dagli guerra, sia per il dopo, le linee in mattinata mentre era in visi­ Nel suo discorso il Papa ha alcune tribù di beduini con le danno per scontato che lo sta­ Israele: «Stavo in auto, ho sen­ Hcathrow su un volo per Fiu­ cieli. Quella parte dell'arsenale Usa con i Continui rinvi! degli della destra estrema, che Sha­ ta ai parrocchiani della chiesa anche affrontato la questione loro tende e gli animali al pa­ to d'Israele abbia sperimenta­ tito le sirene squillare attorno a micino. «Qui mi rapirono gli di Hussein è, quindi, intatta? aiuti in dollari destinati alle ca­ mir ieri sera è tornato a rivendi­ di Santa Dorotea In Trastevere della giustizia sociale inizian­ scolo. Si radonoacaci e spino­ to e realizzato ormai da anni, me, ma lo ho continuato tran­ agenti del Mossad e mi porta­ Ed il «Mossad» ha dato al quoti­ se per gli Immigrati russi Scri­ care pubblicamente davanti al Gli stessi concetti sono stati do una sorta di catechesi in vi­ se, arbusti secchi, e piccole anche se mai ufficialmente de­ diano In lingua ebraica «Yediot ve Ach Ivalda che Bush, in veri­ sta dell'annunciata enciclica quillamente a viaggiare. Poi rono In Israele», rivela qualche consiglio esecutivo della Agen­ ripresi nel corso della messa sulla dottrina sociale della colline sulle quali fioriscono nunciato, un arsenale atomico mia moglie m'ha urlato: tempo dopo, scarabocchian­ Ahronot», questa dntta. se la tà, ce l'aveva con Shamir, che zia mondiale sionista. I dollari celebrata in Piazza San Pietro, da un po' di tempo fa troppe chiesa, nel centenano della solo Oli spinati e strane torrette. che rappresenta una delle spi­ "Guarda!". Una grande luce in do un messaggio sul palmo guerra dovesse finire prima servono come ricompensa per davanti a migliaia di persone Rerum Novorum di Leone XIII. * Si scorge un grande Impianto ne nel fianco del tormentato cielo, seguita da un'esplosio­ delle mani, ai giornalisti che della distruzione della macchi­ bizze E di queste ore un in­ la politica di autocontrollo? alle quali ha anche ricordato contro del primo ministro Oggi, ha osservato papa Gio­ '.che stranamente assomiglia Medio Oriente. E due del tre ne, e ci siamo fermati atterriti». seguono il suo processo a Ge­ na bellica Irachena (leggi se Macché* «Nessuno dimentichi l'importanza della Quaresima vanni Paolo II, la situazione è Raduna moschea con la sua cu­ missili «Scud» sparati la sera di Ovviamente è inutile insiste­ rusalemme Condannato a gli Usa accettassero di trattare israeliano con alcuni deputati - ha detto II primo ministro - la che precede e prepara la Pa­ molto mutata. «E cresciuta la pola ed una specie di torre-mi- sabato dall'lrak occidentale re quando il solito posto di porte chiuse per tradimento, sulla base dell'impegno alla ri­ del Congresso Usa in cui il pre­ sovranità d'Israele, non accet­ squa. Parlando di pace fonda­ forza contrattuale del mondo f, natelo. I missili iracheni hanno verso Israele (versione irache­ blocco ferma la nostra auto hi vanunu, con (a sua storia ro­ tirata dal Kuwait), gli alleati, mier, rude, ha detto, infatti, teremo condizionamenti». La ta sulla giustizia, il Papa non operaio ed è considerevole il puntatotobalo sera verso que­ na) , oppure uno del due (ver- vista dell'impianto nucleare. cambolesca, è rimasto la fonte secondo il controspionaggio che- 1) non si fida di un pro­ pace? «Ma si, siamo pronti a ha inteso riferirsiall'un a o al­ suo peso nei rapporti politici e sto bersaglio, mancandola sione Israeliana), avevano, a Le curiosità su questa zona so­ più proverbialmente nota delle israeliano, dopo la pace lasce­ cesso di pace da affidare - co­ negoziare.. ma che cosa sarà l'altra delle parti Impegnate sociali. Restano ancora perù, L'oMetuV], più che altro slm- quanto pare, proprio questa no punite severamente. Lo sta- Informazioni sul potenziale rebbero Israele da solo a con­ me vorrebbe l'alleato america­ il Medio Oriente dopo questa nel conflitto del Golfo, ma a anche nel paesi più sviluppati ì bosxo. eia ('«atomica israelia- desanazione. bUlmento per la produzione atomico d'Israele, che del re­ trastare una potentissima mi­ no - nelle mani delle due su­ guerra, l'Irak, la Giordania è tutte le situazioni palesemente fasce di persone a vario titolo JtMK lo dice «radio Baghdad» Non ITia negato-ed è tutto dell'energia atomica per uso sto il governo non ha mai naccia. Questa campagna ha perpotenze, perchè non si sa tutto da vedere... Stiamo se­ ingiuste che, a prescindere emarginate Per esse il princi­ •'•d. • parie la solita retorica dire - neanche II portavoce civile deve essere quello che si smentito. Neanche quando la fatto presa. L'insegnante Mira come finirà la perestroika, e guendo le cose da vicina De­ dalla guerra, esistono nella re­ pio feonlano della giustizia vede In superficie. DI altri im­ settimana scorsa il segretario Taviln, all'uscita di un club chissà quale Urss ci troveremo cideremo noi la risposta ap­ gione del Medio Oriente. verso I più deboli conserva an­ iUUWstfctfdegll «eroici attac- numero uno dell'esercito alla fine della guerra, 2) non ' dUdistruiavK stavolta bisogna israeliano, Nachman ShaL pianti sotterranei destinati a della Difesa americano, Dick sportivo fuori Tel Aviv, confida. propriata, A Rivolgendosi dunque a tutti I che oggi tutta la sua attualità»

'Unità Lunedi 6118 febbraio 1991 NEL MONDO Oggi la discussione sulla riforma proposta dal premier Pavlov. Attacchi da destra e da sinistra Minaccia di guerra civile? Lo scontro tra nord e sud della Jugoslavia Al Soviet supremo il dramma prezzi riacceso dal «caso Spegelj»

Un'ondata di rincari sta per abbattersi sul consuma­ delli di televisore ecc., a cui rubli. Ulteriori compensazioni guenza la Federazione russa cune stime, sarebbe raddop­ che austriache, svizzere e ca­ Spegelj, ministro della Difesa nel governo di destra tore sovietico: la sessione del Soviet supremo del- verranno applicati dei «prezzi non saranno uguali per tutti, aveva deciso di aumentare, piato. nadesi, chiamate direttamente della Croazia, è perseguito da mandato di cattura regolati». In altre parole qui ma saranno differenziate per unilateralmente, il prezzo del­ Ma la riforma dei prezzi è in causa dal premier sovietico, IDrss, che si apre oggi al Cremlino, dovrà infatti di­ non ci saranno tetti, ma, nello •gruppi socio-demografici». la carne alle macellerie, ma I destinata a provocare il fuoco : Pavlov ha risposto, in televisio­ per l'accusa di complotto contro lo Stato, prepara­ scutere il progetto di riforma dei prezzi del premier stesso tempo, non verranno Per dare la possibilità alle prezzi al dettaglio del prodotto concentrico contro il premier ne, di essere-a conoscenza di zione di rivolta armata, traffico d'armi. Il conflitto tra Valentin Pavlov. Ma già si annunciano gli attacchi tollerali superprofitti aziendali. aziende di concedere aumenti erano rimasti immutati. Insom­ Pavlov, sia dall'opposizione ra­ un coinvolgimento di banche Croazia e Belgrado avrebbe ripercussioni anche in da destra e da sinistra per un provvedimento giudi­ Infine alla terza categoria ap­ ulteriori e discrezionali ai pro­ ma distorsioni su distorsioni dicale che gli rimprovera il e imprese occidentali nel con­ Slovenia; cosi, in Jugoslavia, la situazione è sempre partengono le merci del pro­ pri dipendenti, verrà ridotta la nella struttura dei prezzi, che mantenimento di un sistema trabbando di rubli e ha aggiun­ più tesa anche per via della bancarotta economica cato rispettivamente troppo centralizzato e troppo dotti di lusso, come oro, cavia­ tassa sui profitti aziendali che hanno contribuito non poco centralizzato, sia dalla destra, to che società svizzere, turche «liberale». le, pesce pregiato, ecc., i cui passerà dal 45 al 35 percento. alla scomparsa della carne da­ per la ragione esattamente op­ e austriache erano in procinto e per la falcidia del potere d'acquisto del dinaro... prezzi verranno definiti dalla L'aumento dei prezzi al det­ gli scaffali dei negozi statali. posta (troppa liberalizzazio­ di vendere miliardi di rubli. Chi DAL NOSTRO INVIATO domanda e dall'offerta. taglio era ormai diventata una ne). Un primo assaggio si è li compra? È presto detto, ha ri­ DAL NOSTRO INVIATO necessità impellente per elimi­ Il risultato di tutto questo è avuto sabato scorso alla riu­ La riforma produrrà inevita­ stato, secondo alcune stime, sposto Pavlov, per esempio co­ GIUSEPPE MUSLIN MARCELLO VILUMI nare le distorsioni introdotte nione dei Consiglio federale, loro che hanno comprato in bilmente 'orti rincari - secon­ nel sistema sei mesi fa con un aumento medio del prezzi dove la Russia e altre repubbli­ ' •• MOSCA. La riforma econo­ diano dei sindacati «Trud», il do alcune stime i prezzi do­ l'aumento dei prezzi all'ingros­ all'ingrosso del 45 per cento, Urss, due milioni di apparec­ M LUBIANA. Il caso Spegelj sa dello stato è di assoluta che hanno criticato duramente chi televisivi sovietici, e li han­ mica e di nuovo alla ribalta al progetto del premier, Valentin vrebbero raddoppiare o tripli- so, che aveva creato forti diffi­ mentre, appunto, il livello dei la riforma. Valentin Pavlov, ex continua a tener banco. Ieri i competenza dell'armata po­ parlarrcnto sovietico, la cui Pavlov, prevede una struttura a i care - ma per evitare gravi ; coltà per le imprese nel settore prezzi al dettaglio era rimasto ministro delle finanze di Rizh- no esportati in Turchia nono­ giornali in Jugoslavia, come polare e, da questo punto di vi­ ' sessione si apre questa mattina tre livelli: nel primo livello ven­ contraccolpi sociali, il governo dei beni di 'consumo. Nel lu­ immutato. La rete commercia­ kov, nominato premier da Gor- stante nemmeno uno di essi ogni domenica, non sono usci­ sta, la costituzione di reparti al Crenlino. In discussione c'è gono raggruppate le merci che glio dell'anno passato, per le era stata costretta a compra­ baciov a gennaio, dovrà cosi sia stato ufficialmente esporta­ ti ma l'attenzione non è venuta armati, specialmente in Slove­ ha previsto un ricorso massic­ a mancare. Nella capitale slo­ . un complesso di leggi, dalla determinano il tenore di vita cio a compensazioni. Per quel esempio, Il governo aveva in­ re a prezzi più elevati, mante­ allrontare, al Soviet supremo, to in quel paese. nia e Croazia, si configurano crementato il prezzo pagato vena il nuovo, violento attacco come attentato alla costituzio­ privatizzazione delle imprese della popolazione, cioè fanno che riguarda gli aumenti delle nendo gli stessi listini: dunque la sua prima prova. Una sua re­ La sessione del Soviet supre­ della procura militare al mini­ alla istruzione della borsa va- . parte di quello che viene defi­ merci che appartengono al agli agricoltori per il grano e i crescita dei sussidi statali alle cente uscita, a proposito di un ne federale e vanno quindi mo dcll'Urss che si apre oggi stero della difesa croata è se­ perseguiti. Non c'è chi non ve­ ] lori, ma l'attesa della vigilia è nito il 'paniere del consumato­ ; primo gruppo - alimentari, ve- : mangimi (da 196 a 300 rubli la imprese commerciali, che già complotto della finanza inter­ ha, inoltre, altri due importanti guito con molta apprensione. re». Sui prezzi di queste merci tonnellata), ma non aveva au­ costano allo stato, in questo nazionale per destabilizzare da come il caso Spegelj po­ .concentrata sulla riforma dei siiti, scarpe, mobili di produ­ temi all'ordine del giorno: la Martin Spegelj, già comandan­ trebbe fungere da detonatore prezzi, misura destinata a pro­ verrà stabilito un tetto. Al se­ zione sovietica, tcrilfc dei servi- mentato il prezzo del bestiame settore, 115 miliardi di rubli Se l'Urss, aveva innestato un mare formazione del nuovo gabinet­ te della quinta regione milita­ condo livello troviamo i pro­ da macello. Allora le macelle­ adesso II governo non avesse di polemiche, all'interno e al­ in una situazione di per sé vocare nuovamente accesi di­ ' zi, ecc.-la compensazione sa­ to dei ministri e la ratifica del­ re, comprendente Slovenia e esplosiva. Se il tribunale milita­ battiti. Secondo le prime indi- dotti non di prima necessita, rie si erano rifiutate di vendere deciso di aumentare i prezzi, il l'estero. Sommerso dalle criti­ l'accordo intemazionale sul­ Croazia e attualmente ministro rà totale e verrà coperta da au- la carne allo stato. Di conse­ che, in particolare dalle ban­ re di Zagabria dovesse stanare , acrexkni, pubblicate dal quoti­ come automobili, nuovi mo­ . menti minimi di stipendio di 60 costo dei sussidi, secondo al­ l'unificazione tedesca. della difesa nel governo di de­ stra che attualmente governa Spegelj dal bunker dove è pro­ la Croazia, è perseguito da tetto, o comunque in qualsiasi mandato di cattura per l'accu­ altro modo potesse arrestarlo, sa di complotto contro lo stato, la guerra civile, di cui si paria, La tremenda esplosione tra la folla causa 21 morti e 143 feriti. Una vendetta dei trafficanti preparazione di rivolta armata, sia pure a fasi alterne, potreb­ costituzione di milizie illegali e be a sua volta essere una traffico di armi. C'è ne abba­ drammatica realtà. A Lubiana stanza perchè Spegelj, genera­ si è consapevoli che uno scon­ le a riposo, trascorra il resto dei tro tra la Croazia e Belgrado, suoi giorni in una fortezza mili­ avrebbe immediate ripercus­ Un'autobomba dei narcos fa strage a tare. Le accuse del tribunale sioni anche in Slovenia. In pra­ militare, rivolte qualche tempo tica la dissoluzione della Jugo­ fa, la settimana scorsa sono slavia potrebbe partire dal «ca­ state •reiterate». Il tribunale mi­ so Spegelj». Se poi a tutto que­ Un'auto carica di dinamite è esplosa sabato sera a La Macarena circa diecimila ' verese centinaia di metri Ionia-, dente Cesar Gaviria, ha viva­ ti. Proprio poche ore prima datori del cartello mafioso di litare di Zagabria, infatti, ha di­ sto si aggiunge la bancarotta Medellin, in Colombia, tra la folla che usciva da uno persone, che avevano appena ..; no, nelle acque limacciose del mente condannato ieri l'azio­ - dell'attentato di sabato, si era Medellin insieme a Pablo ramato un comunicato per di­ dell'economia jugoslava e la spettacolo. Le ultime stime parlano di 121 morti e assistito ad un'esibizione dei liume Medellin. . • ne, affermando che -chiunque costituito alle autorità uno dei Escobar, il quale continua ad re di non considerare chiuso il minaccia dei sindacati di arri­ toreri spagnoli Roberto Do­ Nonostante nessuna riven­ sia il responsabile, queste im­ più ricercati boss del narcotraf­ essere latitante. Escobar avreb­ caso e di essere pronto ad ar­ vare quanto prima ad uno 143 feriti, molti dei quali sarebbero purtroppo in fin ni inguez e Juan Mora. L'auto­ dicazione fosse stata fatta ini­ prese sono compiute da nemi­ fico, Juan David Ochoa, consi­ be nelle sue mani due ostaggi, restare Spegelj. D'altra parte il sciopero generale di protesta, di vita. Il gravissimo attentato è stato rivendicatoda l mobile carica di esplosivo, se­ zialmente subito dopo l'alien- ci della Colombia, della sua derato il capo del Cartello di uno dei quali è Francisco San- governo croato, e in particolar si pud comprendere perchè Cartello di Medellin, organizzazione mafiosa di nar­ condo una prima ricostruzione /< tato, le autorità si sono orienta- democrazia, della sua libertà, Medellin. Ochoa si era conse­ tos, direttore responsabile de) modo il presidente della re­ l'opinione pubblica abbia seri cotrafficanti una cui frangia è in «guerra» aperta con della polizia che è stata resa ' te subito verso i terroristi al ser­ del suo popolo». gnato alle autorità nella cittadi­ maggior quotidiano del paese, pubblica, Franjo Tudjman, ha motivi per allarmarsi. Una si­ nota da alcune radio private vizio delle cosche mafiose che Nel luglio scorso, il famige­ na settentrionale di Turbo, al El Tiempo. Nella giornata di sa­ dichiarato che Spegelj non si tuazione questa che vede falci­ il governo centrale. colombiane, era stata par­ controllano il mercato clande­ rato Cartello di Medellin, il più ' confine con Panama, unendo­ bato è stato anche ritrovato il tocca. Per il governo croato diato il potere d'acquisto del cheggiata poco fuori l'arena. stino del traffico di cocaina, si còsi ai suoi due fratelli Jorge corpo di Fortunato Gaviria Bo­ quindi Spegelj avrebbe agito dinaro, tanto che in questi agguerrito gruppo di narcotraf­ nella piena legalità. Sarebbe La deflagrazione, hanno detto duramente colpite ma non de­ ficanti colombiani, aveva an­ Luis e Fabio, consegnatisi alla terò, cugino del presidente Ce­ giorni la moneta iugoslava vie­ sar Gaviria, che era stato rapito legale, a questo punto, l'acqui­ gli artificieri della polizia, 6 sta­ bellate dalla decisa azione re­ nunciato una tregua per avvia­ polizia in precedenza. Juan sto di 1 Ornila kalashniskov in ne quotata al cambio nero a 14 ta provocata con un comando pressiva del governo. Nella re un processo di normalizza­ David Ochoa ha 42 anni, ed è mercoledì scorso. Il suo corpo, Ungheria, anche se 11 primo dinari per un marco, contro i , M MfDELUN. È terrificante U Secondo le ultime stime, sono a distanza. Non meno di 150 giornata di ieri è poi giunta zione con il governo, e da allo­ accusato dalla magistratura di segnato da numerosi colpi di ministro magiaro Josef Amali, circa 9 di quello ufficiale, men­ ' : bilancia dell'attentato dinami­ 21 I morti e 1431 feriti, parec­ chili di dinamite componeva­ una prima rivendicazione del­ ra molti suoi dirigenti di spicco aver organizzato il traffico di arma da fuoco, è stato rinvenu­ nel suo recente incontro a Bel­ tre nelle banche ormai ci sono tardo e he ha colpito ieri la città chi dei quali in gravissime con­ no l'ordigno, alcune fonti par­ l'attentato, secondo delle in­ si sono costituiti. Ultimamente, cocaina con gli Usa. Costituen­ to mezzo sepolto nella pro­ grado ha •espresso il suo ram­ code per ritirare valuta estera ',' colombiana di Medellin (nel dizioni Tre le vittime figure­ lano addirittura di 250. La cari­ formazioni dilfuse da radio lo­ . dai boss della cosca erano ve­ dosi ha accolto la proposta del prietà «La gaucha», a una venti­ marico» per l'accaduto. Il caso che viene erogata con il conta­ .. nord-ea del paese), •capitale» ca era cosi potente che ha di­ cali, da parte di trafficamo di nuti segnali secondo i quali la governo, che aveva garantito na di chilometri da Pereira Spegelj, comunque, ha riacce­ gocce. Anche questo putroppo rebbero undici agenti di poli­ è uno dei tanti aspetti di un'e­ ; del narcotraffico launo-ameri- zia, che si trovavano a poca di­ strutto 45 automobili, lesiona­ droga colombiani che avreb­ tregua continua, ma è eviden­ uno sconto di pena e la non (330 chilometri a ovest di Bc- so lo scontro tra il nord e il sud to un ponte e danneggiato al­ bero affermato di essersi cosi , estradizione negli Usa a chi si gotà). Il braccio armato del della Jugoslavia. Belgrado, in­ conomia in sfacelo e di un ". catto. Un'autobomba è stala stanza dall'auto esplosa, e altri te, dicono alcuni alti funziona­ paese che, se non intervengo­ § - lana esplodere sabato aera al- diciannove sono rimasti feriti. • cune barche. I corpi di molte •vendicati delle operazioni di- ri di polizia, che esistono anco­ fosse consegnato spontanea­ Cartello di Medellin diretto da fatti, non sembra disposta a vittime sono stati scaraventati polizia». - mente alla giustizia. Escobar, ha smentito di essere transigere sul fatto che la dife­ no fatti nuovi, va alla deriva. FI­ ; l'ettorr o di un'arena dove era A) momento dell'attentato, ra elementi che non accettano NE , appeal terrninauruna corrida. stavano uscendo dall'arena di dalla forza dell'esplosione di- Il governo, tramite il presi­ di arrendersi alla realtà dei fat­ 1 fratelli Ochoa sono co-fon­ implicato nel rapimento. B X HALLEY. L' E VOX U Z I 0 N E SU? R E MA DE LI 6 00.

Lit. 19.009.000

;»^y*»yfy*>«^t'+»*«jt^»w«»;*'j++*t»!»»>w^r- •*$*••*. -tfft^ .•Vi *Wi"++*f<*ft*->s>)* li Stè* BX Hi»l!y:'iiìw j^ ipe^ ; pri«^ CITROEN BX 10 ,,M.I,L IONI S.ENZ'A. INI E;R;E SS I I N 1 5 - M E SU PIÙ FORTE DELTEMPO. nuvoAftic»/»ao»«aTic»>r»«aw»Aa»tori*tKAriwaujiofiOLi)Ooai cnvlNnMWurumiDtNUAS«cn»A>Muiiisi)i»MnnAB cmotxKMinKinoutuu usnK)nvicouuii« cu narra wccKiuiCHAacttiOcN SOM) auincMCWJi OTOCxtttGUITSTai.

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 7

.5 POLITICA INTERNA - Patti Lateranensi: Il passaggio dalTesercizio A Roma il Consiglio Federale un anniversario nel segno del potere temporale I Verdi ai risparmiatori: di un più alto magistero a nuove regole di solidarietà boicottate la Bnl, sulla dottrina della pace e convivenza internazionale ha finanziato la guerra

Eugenio m ROMA I Verdi invitano i verso la legge già in discussio­ PaceML risparmiatori a togliere la loro ne in Parlamento Un altro te­ Papa Pio XII fiducia alla Bnl, che. attraverso ma, quelli che sono stati chia­ la filiale sotto inchiesta di At­ mati i «rifugiati ambientali» i Mai più un mondo in guerra lanta, ha finanziato il traffico Verdi propongono un «fondo» intemazionale di armi e in par­ per la formazione professiona­ ticolare il dittatore irakeno le e il finanziamento di attività Saddam Hussein, con un cre­ economiche compatibili con dito di 4 200 miliardi tra il 1987 l'ambiente nelle aree dt emi­ Il Papa ben oltre la tradizione e il 1989 Denaro erogalo in grazione Inoltre la Federazio­ gran parte - hanno detto - «al ne è pronta a varare un piano nero », cioè con una contabili­ di finanziamento di un proget­ Norrèdi poco conto che «L'Osservatore romano», nel Golfo, il discorso sulla pace senza di esso, probabilmen­ l'imminenza del secondo ve sconfìtta del diritto inter­ ritto delle genti, antenato del tà parallela, in violazione delle to per la lotta alla desertifica­ celebrare la ricorrenza dei Patti Lateranensi (11-18 ha richiesto a tutti, andie alle te, il Papa non avrebbe potu­ conflitto mondiale. Né si è at­ nazionale e della comunità diritto intemazionale», un go­ norme di legge. E' un iniziativa zione nell'Africa sub-saharia­ febbraio), abbia sottolineato che, nella sua indipen­ Chiese, scelte nuove e ben to svolgere un fotte magiste­ tardato a discutere quando e intemazionale». Ed aggiun­ verno mondiale per applicar­ decisa ieri dal consiglio nazio­ na Infine, un nuovo campo precise, sia sul piano operati­ ro di pace, non da tutti i go­ come una guerra può essere geva che «la guerra non può lo e concludeva:»!* esigenze nale della 'Federazione del per i Verdi, quello dei consumi denza, la «Santa Sede possa far risuonare alta la sua vo che su quello dei principi, verni condiviso pienamente, •giusta» in rapporto alla pro­ essere un mezzo adeguato di umanità ci chiedono.oggi, Verdi», l'organismo unitario alimentari, con una campagna voce per promuovere quella pace che mai come in la Santa Sede ha avvertito neppure da quello italiano. porzionalità tra mezzi e fini. per risolvere i problemi esi­ di andare risolutamente ver­ nato dalla fusione tra «Il sole di informazione, segnalazione questo momento appare un bene indivisibile dell'u­ che il suo «servizio alla pace», Non e un caso che In que­ Un dibatuto che ha impegna­ stenti tra le nazioni. Non lo è so l'assoluta proscrizione che ride» e -Verdi arcobaleno», ed eventualmente denuncia manità». Una sottolineatura inedita,da quando i Patti per la sua peculiarità anche ste settimane di guerra siano to la teologia morale e la filo­ mai stato e non lo sarà mail». della guerra e di coltivare la due mesi fa a Castrocaro. Il sulla produzione e, appunto, I rispetto alle decisioni del go­ sofìa politica man mano che Giovanni Paolo II, già pri­ pace come bene supremo, al sono stati recepiti nella nostra Costituzione. state esercitate sul Papa forti le armi nucleari ( ma anche boicottaggio della Bnl è stato consumi Mafia, i Verdi voglio­ verno Italiano o di altri gover­ pressioni da più parti proprio ma che potessimo constata­ quale tutti i programmi e tut­ approvato dai 78 membri del no aprire una campagna al ni con cui ha relazioni diplo­ quelle chimiche e batteriolo­ re le conseguenze lenificanti te le strategie devono essere per le sue scelte, per le sue giche), da Hiroshima al no­ nuovo organismo, al pnmo ap­ Sud. contro la criminalità orga­ matiche, è stato favorito «in proposte di grande valore eti­ di questa guerra sul piano subordinati». Insomma - af­ nizzata e lo spreco di risorse, il termini di indipendenza e di stri giorni, hanno messo in puntamento nazionale. Per AtCBSTI SANTINI co e politico. Un magistero evidenza tutti (possibili effetti umano e dei beni materiali fermava l'M febbraio - oc­ due giorni la Federazione dei più delle volte orientate alia autorevolezza da quella con­ che, perla prima volta, ha in­ devastanti sul Pianeta-Terra. ed ecologici, aveva afferma­ corre «una nuova filosofia» Verdi ha discusso di una sene moltiplicazione di opere pub­ •BOTTA Da VATICANO. le dell'umanità». Una sottoli­ dizione di sovranità di fatto e trodotto concetti nuovi che to, con il discorso al Corpo che ci porti a «vedere questa di diritto sancita dal Trattato Papa Wojtyla, sorprenden­ di campagne da portare avan­ bliche devastanti per l'ambien­ •Merita fermare l'attenzione», neatura che, se poteva aveve investono sicuramente la do gli stessi vescovi, ha con­ diplomatico del 12 gennaio, guerra non solo con criteri ti. La prima, quella organizzati­ te Guerra nel Collo-1 Verdi ri­ ha scritto •L'Osservatore Ro­ un senso durante il regime Lateranense». In un mondo teologia morale, ma anche la testato la guerra come mez­ che gli Stati devono oggi ren­ politici» ma, soprattutto, con divenuto interdipendente, in dersi conto che «il dintto in­ «i criten della ricerca mutua va, attraverso la «carta degli in­ vendicano la loro iniziativa pa­ meno», sul Trattato che, in fascista, che non gradiva cer­ dottrina politica in generale, zo per risolvere i problemi tra tenti»: una piattaforma sulla cifista «trasversale», in partico­ quanto «garantisce alla S. Se­ cui le scelte di politica estera il dintto internazionale. Gio­ le nazioni. Ed a poche ore temazionale non costituisce tra le diverse parti dell'uma­ ti interventi del Papa e della sono tornate ad incidere no­ una sorta di prolungamento nità». La sovranità garantita quale si raccoglieranno, regio­ lare verso il mondo cattolico. de l'assoluta indipendenza, •Radio Vaticana» sui valori vanni Paolo il non si è limita­ dallo scoppio di questa guer­ ne per regione, le adesioni, ma La prossima settimana, al Resi­ tevolmente sul futuro degli to a ripetere espressioni di ra, a mezzogiorno dei 17 della loro sovranità illimitata, al pontefice e alla S. Sede, se consente che, senza pregiu­ della pace e della dignità del­ Stati ma nel quale perman­ né una protezione dei loro non si daranno tessere né si dence Ripetta di Roma, si terrà dizio del cordiali rapporti l'uomo contro i piani o gli at­ grande valore morate come gennaio, con la «profonda tri­ fino ad un secolo fa serviva gono vecchie categorie con quando Benedetto XV parlò stezza» per non essere stato soli interessi o anche delle per l'esercizio del potere raccoglieranno iscrizioni. Il se­ un convegno, al quale hanno con lo Stato Italiano, la Sede teggiamenti bellicisti, non le forze politico-economico loro imprete egemoniche». temporale, oggi assicura un condo obiettivo è la campagna promesso di partecipare espo­ Apostolica possa far risuona­ di «Inutile strage», di fronte al­ ascoltato ( nel messaggio na­ era stata mal fatta da quando e militari che le sostengono, la prima guerra mondiale, o talizio aveva ammonito che Rivendicava, così, «un nuovo magistero di pace che vuole sui parchi e le aree protette La nenti della De che non si sono re alta la sua voce per pro­ I Patti Lateranensi erano stati la S. Sede ha visto come il come fece Pio XII, il quale •la guerra è avventura senza codice di comportamento mettersi al servizio di una Federazione dei Verdi si pone schierati con il governo Tra gli muovere quella pace che recepiti dalla nostra Costitu­ Trattato si riveli oggi «uno ammoni che «tutto può esse­ ritorno») diceva.«L'inizio di per la famiglia umana nel convivenza solidale tra I di­ la scadenza del 1991 per l'isti­ altri. Formigoni, Lusetti e Fra- mai come in questo momen­ zione. Ma in un momento in strumento prezioso» perché re perduto con la guerra» nel­ questa guerra segna una gra­ suo insieme» in nome del «di­ versi popoli. tuzione di nuovi parchi, attra­ canzanl to appare un bene Indivisibi­ cui, di fronte alla guerra del ' «L/ingorgo» tra semestre bianco e scadenza della legislatura: una legge è pronta da tempo al Senato, ma... Andreotti e Craxi giocano al dopo-Cossiga

Cè gii una traccia legislativa per fronteggiare le porle un'altra, magari più ri­ Camere non potranno eserci­ ma dell'ingorgo neppure si fissata 1S giorni prima della diviene sospetto. E, a riprova di preoccupazioni di Andreotti sullMngorgo istituzio­ duttiva. Ma Intanto ricapitolia­ tare le funzioni di «corpo elet­ porrebbe, dal momento che scadenza del mandato. In po­ ciò, è venuta l'Improvvisa deci­ nale» determinato dalla coincidenza, il prossimo mo I termini della questione. E' torale», un'altra anomalia. Ma un'anticipo «tecnico» delvoto che parole, si potrebbe votare sione di due autorevoli espo­ stato meno di un anno fa che è allo scioglimento anticipalo perle nuove Camere non con­ per le nuove Camere Dell'apri- nenti del Psi - il presidente del­ anno, tra il termine della legislatura e quello del cominciata a circolare l'e- del Parlamento, anche solo di trasterebbe con la disciplina le-maggio dell'anno prossimo, la commissione Affari costitu­ mandato del capo dello Stato. Un progetto, al Sena­ sprestione «ingorgo costituzio­ un mese ed ancorché solo per costituzionale. consentendo coti l'elezione a zionali della Camera, Silvano to, prevede la non rieleggibilità del presidente della nale», usala proprio dal capo evidenti motivi funzionali, osta C'è un modo llmpkJodl riso- metà giugno del nuovo capo Labriola; ed II vice segretario Repubblica e l'abolizione del semestre bianco. Ma il dello Stato, Francesco Cossiga, l'art 88 della Costituitone, che vere il problema: affermando dello Stato. del partito, Giuliano Amato - presidente del Consiglio a cosa punta realmente? In colloqui informali con I pre­ vieta al presidente delta Re­ In Costituzione la non rieleggi- E' la proposta del Senato. di presentare alla Camera sidenti delle due Camere, ver­ pubblica di sciogliere le Came­ bllltà del presidente delta Re­ Un disegno di legge costituzio­ un'altra e diversa proposta di so la meta di maggio del 1990, re «negli ultimi sei mesi del suo pubblica dopo il mandato, già nale per la modifica degli arti legge di revisione costituziona­ a proposito delta coincidenza, mandato». E* quello che-viene assai lungo, di sette anni. Ca­ 85 e 88 proposto da Nicola le, sullo stesso argomento. La OIOMIO FRASCA POLARA" ai primi di luglio del 1992. di chiamato comunemente il «se­ drebbe cosi il motivo di mante­ Mancino (De), Fabio Fabbri proposta Labriola-Amato si li­ ••ROMA. Chi conosce An- ta Possibile - ci si è chiesti - due scadenze: Il termine della mestre bianco». nere in piedi l'istituto del se- (Psi). Antonio Cariglia (Psdi) mita ad affrontare il caso con­ dseettVoM come e quanto «la che Andreotti non sappia che legislatura (il 2) e quello del E' una Muta di «lausola di . mostre bianco. E, abolita que-. ( e Giovanni Malagodi. Il proget­ tingente, proponendo che la tempre Infermato di tutto, ha su questa linea jlà si muove mandatodiCossIga (B3).«*la valvaguaidk^per (Spedire al '"sta claùstìla.'H'problerito del. to è stato approvato due mesi clausola del «semestre bianco» prima volta nella storia dette capo deltoOaio dkMagMerfril ^ingorgò" sarebbe quasfauto- fa in comrnkslcmAlfari costt- abbia un'eccezione, quando nneTflrtoqualcr« sorpresa per una proposti di riforma della M, rawnmelo di'qualche giorno Costlmzlorté"che, 'approvata repubblica. Partamerrto qtiando egli lo maticamente risolto. Bastereb­ tuzkmali * «ori THào favore- * gif u*iimi sei mesi del capo del- • tu a governo pensa ad una ini­ dalla prima commissione del Perché non sciogliere le Ca­ consideri contrario alla pro­ be a quel punto l'anticipo, di voie anche dei senatori del Pei lo Stato • coincidano in tutto o ziativa per l'abolizione del •se­ Senato, attende di esser messa mere appena qualche settima­ pria eventuale rielezione, e al­ appena qualche settimana, - ed attende di esser posto al­ in parte con gli ultimi sei mesi mestre' bianco», cioè della •all'ordine del giorno dell'as­ na prima della scadenza natu­ lo scopo quindi di procurarsi dello scioglimento delle attuali l'ordine del giorno dell'assem­ della legislatura». Una legge- clausola costituzionale che semblea di Palazzo Madama? rale? Poiché, altrimentUe fun­ un corpo elettorale più favore­ Camere per impedire una so­ blea per la definitiva approva­ fotografia. Dietro la preoccu­ vieta al capo dello Stato di E' assai più probabile che, a zioni dell'attuale capo dello vole. Ma non é certamente vrapposizione con la elezione zione. pazione dell'ingorgo sta mon­ quella proposta. Il presidente tando un calcolo che già ipote­ sciogliere D Parlamento negli Slato dovranno essere proro­ questo il caso. Anzi, secondo del nuovo presidente della Re­ Un ritardoche , di fronte alla Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga ultimi sei mesi del suo manda­ del Consiglio voglia contrap­ gate sino a quando le nuove altri cosUtuUonaHsti, Il proble­ pubblica, che dovrebbe essere improvvisa mossa di Andreotti, ca qualcosa del dopo-Cossiga? PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA RIFORME ISTITUZIONALI Ordine del giorno approvato al Congresso di Rimini (31 gennaio - 3 febbraio 1991)

«.Le riformeIrrazional i sono parte che consentano di avviare il riequili­ renza, contenendo i cotti delta com­ formato da un'Assemblea nazionale interventi dello Stato centrale, parten­ ail'infonnazione, garantendo il plura­ di un attivo controllo dei consumatori di un generale disegno di rtfoodàzio- brio della rippresentanza tra i tetti petizione elettorale, ridimensionando di non più di 400 deputati, unica tito­ do dal presupposto che le regioni lismo dei mezzi di comunicazione di e degli utenti. Presupposto di tale ae democratica dello Stalo. La etiti Non ci ti può far restringere all'alter- il peto del voto di scambio. lare del reppcrto fiduciarioco n il go­ debbono esercitare la funzione legi­ massa; il diritto alla sicurezza perso­ progetto è la realizzazione piena della della politica e del rapporto dilegiui- nativa, che va respinta, tra la conser­ Per conseguire tali obicttivi, I) slste- verno e della pienezza delle funzioni slativa nelle materie che la Costitu­ nale, vanificato in intere regioni da democrazia sindacale, rulla bete di mazione e di fiducia tra sistema poli* vazione dell'attuale assetto e la prò- ma elettorale deve prevedere: 0 ricor­ legislative, affiancata da una Camera zione non riservi espressamente atto una criminalità mafiose che tempre criteri di effettiva rappresentatività. ticc-isdrozionatoedttadliifclacrtsJdi poeta di una Repubblica presidenzia- to prevalente al collegio uninominale delle regioni con proprie funzioni. Le Stato oche non siano state devolute a più collude con il mondo della politi­ Una impegnativa riforma delle isttai- credibilità dello Stato come strumento le. Dare potere ai cittadini, rafforzare , per la selezione dei candidati; la pos­ funzioni di controllo del parlamento comunità sovrarazionali; ca e degli affari; il diritto alla giusti- zioni è una condizione necessaria, ma per la tutela dei diritti e l'adempimen­ ed estendere la democrazia, avviare il sibilità di coalizione tra diverse forze vanno rafforzate, anche prevedendo • l'istituzione della Camera delle re­ zia, negato di fatto dalla inefficienza non sufficiente per la rifonna della to del doven^ la pentita delle capacità rinnovamento della politica tono oMet- politiche, e la possibilità per l'eiettore specifici poteri e strumenti di control­ gioni, che concorra alla garanzia del delle strutture giudiziarie, che è il politica. frutto di precise scelte politiche dei di regolare e di indirizzare i processi dvi conseguibili attraverso la riforma di votare per liste o coalizioni nelle lo attivabili dalle opposizioni. rispetto delle competenre decentrate Occorre un'altrettanta impegnativa In secondo luogo, la struttura dell'e­ e assicuri la collaborazione delle re­ governi. ir economici e sodali da pane delle isti­ e il rilancio della democrazia rappre­ quali ti esprimono le proposte pro- autorifonna dei comportamenti dei tuzioni democratiche; la caduta di le­ sentativa, con un nuovo sistema elet­ grammaticho e di governo sottoposte secutivo va modificata e snellita sulla gioni ai procedimenti decisionali La rifórma della pubblica ammini­ '•4 strazione deve fondarsi sul rovescia­ partiti e delle rappresentanze istitu­ galità, che raggiunge nel Mezzogior- torale, con un parlamento ed un esecu­ al voto; la previsione di un premio per base del nuovo disegno di competen­ nazionali e il collegamento tra Stato e zionali: che ridefinisca il ruolo dei tu no punte estreme; la divaricazione della tivo reti entrambi più forti, più effi­ la coalizione prevalente, in un secon­ ze derivante dalla riforma regionali­ regioni; mento del rapporto con la pohtica, realizzando la netta distinzione tra la partiti come strumenti di partecipa­ solidarietà e della coesione nazionale, cienti e più legittimati democratica­ do turno elettorale, qualora nel primo stica dello Stato. Il nuovo assetto del -una nuova legge elettorale, che con­ zione dei cittadini nella determinazio­ tono tutti fattori che richiedonoun'i ­ mente, con la rifondazione dello Stato turno nessuna coalizione abbia otte­ governo e delle amministrazioni tta- senta ai cittadini di scegliere tra pro- responsabilità delle decisioni politi­ I che e la responsabilità delle decisioni ne degli indirizzi politici, e restituisca niziativa di cambiamento profondo del tu basi regionali. nuto la maggioranza attonita. tali deve superare la rigidaorganizza ­ gramiru^cotliziowegoverniregiona- alle istituzioni la dignità e l'autono­ sistema, finalizzato a rbinovare la po- Le condizioni per la rigenerazione Considerato poi che la Corte costitu­ zione per ministero, basandosi su set­ II alternativi; arnrninittrative, per restituire forza e credibilità alla politica e ai partiti, per mia di poteri dello Stato.non di organi Utica e a ratTccure ed estendere la de­ della democrazia Italiana tono anzi­ zionale ha riconosciuto la ammissibi­ tori organici di competenze o tu obiet­ - il riesame, nel nuovo quadro della di parte. La degenerazione della poli­ mocrazia. tutto l'accertamento pieno della veri- lità del referendum che mira a ridurre tivi programmatici. Nelle materie di Repubblica delle regioni, dei diritti evitare la collusione tra controllori e controllati riporre fine all'occupa­ tica in mera occupazione delle istitu­ Riforme iAmudonall sono necessarie tà tul caso Gladio, sulla strategia della le preferenze per l'elezione della competenza regionale i ministeri vanno dclfeiraarjranze nazionali e delie-sta­ zioni, la spartizione delle risorse e per dare pieno potere al dttadinf(com- tendone, tulle stragi e tulle deviazio­ Camera dei deputati, occorre sostene­ sostituiti da uffici di istruttoria e di tus delle regiorii a statuto speciale, al zione dello Stato da parte del sistema dei partiti di governo, per consentire delle cariche pubbliche, la sostituzio­ * preso il potere di decidere direttamen- ni di uomini e apparati dello Stato; la re la campagna referendariaprossi ­ studio. fine di ecriispondere alla domanda di ne del consenso politico e ideale con < te, al momento del voto, tra alternative sanzione delle responsabilità anche ma, accanto ad ogni altra iniziativa in In terzo luogo, la forma di governo va valorizzazione delle differenze che la piena riacquisizoned i autonomia alle istituzioni rappresentative e di un rapporto di scambio fondato su programmatiche e di governo) e alle individuali; la eliminazione di ogni parlamento e nel paete per la riforma riformata prevedendo che l'Assem­ proviene dalle comunità con specifici clientele, lottizzazioni e raccomanda­ istituzioni democratiche, sottraendo- forma di doppio governo e di ingiusti­ elettorale. blea nazionale elegga, sulla base della caratteri etno-culturali. governo. Deve inoltre estere realizza­ ta la riformade l rapporto di lavoro zioni, l'intreccio quasi inestricabile ,Io all'attuale sistema dj potere del ficato-segreto. Altrettanto essenziale scelta della coalizione di governo da tra politica e affari possono rendere pattiti di governo;eper avviare ufi tra- e recidere l'intreccio tra mafia, affari pane del corpo elettorale, ii Presiden­ pubblico, nella direzione di un unico dintto comune a tutti i lavoratori. vana la migliore delle riformeistitu ­ , sferimenw radicale di poteri dallo Stato e politica, che in vaste zone del paese 3. Alla riforma elettorale deve accom­ te del Consiglio, che designai ministri 5. La rifondazione democratica dello zionali. v centrale, aia verso le comunità sovra- comprime la vita civile e i diritti dei pagnarti un rinnovamento della for­ e forma un governo di legislatura. Stato non può esaurirsi nella rifonna In terzo luogo, vanno poste le basi di nazionali che verso le ngionte 1 comuni, cittadini e altera il furizkmamento delle ma di governo parlamentare, che raf­ delle istituzioni rappresentative e di un progetto nuovo di democrazia eco­ Per combattere concretamente la > ponendo le condizioni per una vera istituzioni democratiche. forzi il principio di responsabilità delle governo. nomica, volto a creare forme di parte­ degenerazione della partitocrazia, il Repubblica delle regioni e della auio- forze politiche e degli schieramenti di 4. La rifondazione regionalista dello Il rinnovamento della politica e l'e­ cipazione dei lavoratori alle decisioni Pds rifiuta ogni compromissione con nomie locali. maggioranza e di opposizione, dia Stato, per superare i limiti seri dell 'or­ stensione dcliademocrazia hannofon- delle imprese e alla formazione e metodi che degradano la politica e che dinamento attuale, non pub limitarsi damento in più forti garanzie e pote­ gestione della ricchezza; a diffondere erigono una barriera di sfiducia tra i a La dimensione estremamente ridotta 2. Gli obiettivi di fondo della riforma autorevolezza tanto al governo quan­ to al parlamento, impedisca che il al compimento o a una revisione par­ ri del cittadini. l'imprenditorialità, anche potenzian­ cittadini e le istituzioni democratiche. ' della presenza femminile nelle istitu­ elettorale tono due: consentire ai cit­ do l'area della coopcrazione e del la­ zioni costituisce un limite della demo­ tadini di scegliere tra coalizioni potere di scelta attribuito agli elettori ziale della disciplina costituzionale, E' essenziale anzitutto che siano pie­ Sulla base di questa piattaforma, il sia successivamente vanificato. ma deve giungere a dar vita a un vero namente attuate quelle garanzie e quel voro autonomo; a fissareregol e per il Pds intende aprire un confronto senza crazia e del modi di essere della poli- pcJiUco-programmatiche e imposte mercato che promuovano la concor­ oca. Vanno verificate le forme di so- di governo alternative; moralizzare e E' pertanto necessario, in primo luo­ "Stato regionale". diritti che tono alla base di un eserci­ pregiudiziali con le forze politiche go, riformare la struttura e le funzioni I punti salienti di tale progetto sono: zio pieno e libero dei diritti politici. renza, evitino l'abuso di posizioni democratiche e con i movimenti che itegno pubblico e le misure concrete, rendere trasparente la competizione dominanti, favoriscano l'affermarsi arterie sul plano della legge elettorale. politica, superando il voto di prefe­ del parlamento, prevedendo che sia • l'Individuazione dell'ambilo degli Vanno pertanto reti effettivi il diritto operano per la riforma della politica.

l'Unità Lunedi fu 8 18 febbraio 1991

% POLITICA INTERNA La Malfa Carìqlia: Il presidente del Consiglio La verifica? «Un consuntivo «L'alternativa per la prima volta «Non litigo e Forlani rispondono a De Mita: per vedere come proseguire meglio» e una prospettiva con la durata del governo vale più ; «Occhetto può dire come Montale realistica» «Non sappiamo se il nuovo Pds si muoverà in una logica di Andreottì» dell'emergenza istituzionale ; " ciò che non è e ciò che non vuole» opposizione costruttiva, ma lo auspichiamo e abbiamo qualche certezza che cosi sarà». A Trento per un convegno sull'autonomia regionale, il segretario del Psdi Antonio Cari- •• CAGLIARI. Andreotti? -In glia (nella foto) si dice convinto che 'l'alternativa si pone questo periodo andiamo pie­ per la prima volta in una prospettiva realistica'. In futuro, ag­ namente d'accordo, è pratica­ giunge Cariglia, «sarà più difficile per la coalizione di gover­ mente impossibile litigarci». Il no scaricare le responsabilità sull'opposizione, cosi come Pds? «La nostra delusione non sarà possibile che essa entri con forza nel divenire della poli­ riguarda solo le scelte sul Gol­ tica della maggioranza». Quanto alla verifica, il segretario fo, ma anche la piattaforma del Psdi mostra più di una perplessità sui «tatticismi che po­ congressuale sui temi intemi». co hanno a che vedere con la credibilità del governo». Le elezioni anticipate? -In que­ sto momento c'è un solo pro­ Altissimo Il segretario liberale Renato blema in Italia: la guerra. Co­ Altissimo si schiera contro le munque la nostra posizione contro De Mita: elezioni anticipate («E sul Golfo sta ricevendotantissi ­ Andreotti: <

l'Unità •'- Lunedi 18 febbraio 1991 9 V»'»'M >*•'»'•»"» « *'>"> » « •

I 5 £ P8

Y^

^

ce: «ó9 Hit * •m\ O — Cs.. ^* O 5L

o ^^.^.w^. .i^ F«^ o Q)UJO V ^iO\;0 *$£ *\ SUI J Ci** 50 '&&

^3 J£QtO

^ o *. ^ ts:S 2 2 «•£

300

€k< -Site V) S* Sì ÌÀ ^ — — Vo *a . ^vù^àfciu

V"» X." 'Ui jss: «ti rw

-5* £** ^//A& ~.8S

^^i^Afe>-J4fe^^4iÌtóH^^Ì^^ 5J9aj * »/>>%'S>=5élSsÌte^-. '' i^*i?' IN ITALIA La sciagura di Courmayeur

La gigantesca slavina è piombata da quota 3.500 sulla pista di Pavillon Squadre del soccorso Alpino Ancora incerto il numero cercano. conaste degli sciatori dispersi sonda, di recuperare eventuali Si cerca un bimbo di 2 anni vittime rimaste sepolte sotto la neve ,. Inghiottiti in listanti Estratti 7 corpi. Si scava ancora, senza speranza

È una delle sciagure più gravi verificatesi sulle Alpi diritto alla pista del Pavillon, Bruno Musi (era presidente italiane. Un enorme «cornicione» gelato si è staccato che parte dalla prima stazione della Cooperativa guide dalla intermedia delle funivie del Valle d'Aosta e aveva parteci­ «Calici» e «gobelets» dal ghiacciaio ed ha travolto ed inghiottito gli sciatori Monte Bianco, a 2170 metri, e pato a spedizioni alpinistiche lungo la pista del Pavillon. Recuperati sette cadaveri, termina alla stazione-base di anche nel Nepal) non abbia ancora incerto il numero dei dispersi. Tra di loro ci La Palud, a 1300 metri. La «te­ avvertito in tempo la gravita sta» della slavina si è fermata a della minaccia che incombeva rendono la neve potrebbe essere un bimbo di appena due anni. L'al­ poche decine di metri dalla sulla pista? La voce di Roberto larme è scattato subito e si è continuato a scavare per strada di fondo valle della Val Lupi, direttore delle Funivie del tutta la notte alla luce delle cellule fotoelettriche Ferrei. Monte Bianco, tradlce lo sgo­ L'allarme è parlilo contem­ mento: •Sembra incredibile. troppo rischiosa DALLA NOSTRA REDAZIONE poraneamente dal Rifugio To­ Quella pista ha più di mezzo rino e dal Pavillon, da dove si r secolo, non era mai successo ira ROMA. «Attenzione valan­ in questa stagione dopo la cri­ Pim GIORGIO BaTTlì erano visti gli sciatori scompa­ nienle. Chi poteva immaginare ghe». Il cartello indica con si degli anni scorsi. Il pericolo, rire sotto l'ammasso di neve e una slmile disgrazia?» Ma c'è •ITOWNO. Le ombre della Pei per diverse legislature e poi ghiaccio. In pochi minuti gli chiarezza il pericolo, ma a pero, è sempre incombente. Il sera che stavano avvolgendo chi ricorda che un anno fa una giugice della Corte Costituzio­ elicotteri del Soccorso alpino e slavina aveva seguito lo stesso volte gli sciatori fanno finta di vento dei giorni scorsi, e so­ la montagna non hanno fer­ nale. Jacopo, sposato e padre della Protezione civile hanno : non vedere e vanno olire: prattutto l'aumento della tem­ mato i soccorritori. Alla line percorso: per fortuna era venu­ di una bambina di pochi mesi, portato al Pavillon guide, cara­ spesso incontro alla morte peratura, ha accumulato mol­ delle cellule fotoelettriche che era molto conosciuto negli ta giù di notte, senza far dan­ binieri, guardie di finanza e fo­ no. bianca. Occhio ai cartelli, ma ta neve nei canaloni spazzan­ illuminavano la zona sconvol­ ambienti giudiziari dei capo- restali, medici, volontari del ta dalla slavina, a oltre 2300 «Ci sono purtroppo elementi attenzione anche ai «calici», o do le creste e formando peri- tuobo lombarda Cai. Con l'aiuto del cani anti­ «gobelets»: sono loro i veri ne­ metri di quota sul massiccio Ne, tra le vittime, mancano per ritenere che uno dei di­ colossissimi mucchi sempre valanga, si è cominciato a sca­ spersi sia proprio un bambino» mici. Cosi le guide di monta­ del Bianco, si è continuato a altri nomi noti Marco Rocca, vare affannosamente, ma è in bilico: basta una leggera scavare in piena notte mentre ha confermato ieri sera il dot­ gna hanno battezzato i cristal­ pressione per ' farli staccare imprenditore, era 11 marito se­ stato subito chiaro che non tor Vettorato, medico del soc­ restava incerto il bilancio di parato di Anna Bassetti, figlia c'era speranza di ritrovare li, bicchieri rovesciati, su cui trasformandoli in pericolose questa terribile sciagura. Fino­ corso alpino. rimane in bilico la neve fresca di Piero, presidente della Ca­ qualcuno in vita. Uno ad uno, i Anna Albertoni, di origine valanghe. Il consiglio? Evitare ra hanno recuperato i cadaveri corpi delle vittime sono stati ri­ scivolando. Se la presenza dei di sette sciatori, ma almeno un mera di commercio di Milano . milanese ma abitante a Tori­ . azzardati fuori pista e dedicar­ e della Unioncamere. illustre trovati sotto tnM)uattro metri di cristalli è evidente, allora biso­ si a discese più tranquille. In altro (potrebbero essere di neve, e trasportati all'obitorio no, era parente degli industria­ più, forse tre o quattro tra cui. dinastia tessile. Ci sono anche li Pirelli. Sposata con Ignazio gna attendere che gli strati si ognicaso, avvertono gli esper­ due dispersi: Francesco Gatti, di Courmayeur. Alcuni scam­ riassestino. Quando la neve sembra, un bimbo di due an­ Bruno, titolare di una piccola ti, è buona norma, per gli in­ 34 anni, di Milano, e la Aglio- pati, in stato di choc, sono stati toma compatta i «calici» di­ ni) è disperso. Sono stati Ira- impresa, avevano due figlie: guaribili amanti del rischio, iena Giuditta, di 2, anch'essi visitati all'ospedale e poi di­ ventano sfere: cosi fanno ade­ volti da un enorme «cornicio-', *% •».» \ "vi-; »• •-/• ***••* *Sji*'«fì messi. "• >-'\<-N i •>.:-•, •. Margherita, di 23 anni, iscritta portare con sé lo speciale ne- gelato, con un Ironie di 60- membri di uria famosa fami- • alla facoltà di scienze politiche rire i vari strali eli pericolo è lia industriale. Il Gatti «infatti ' Come è potutto accadere? fi «bip-bip», lo strumento che se­ 70 metri, che si è staccato dal- 1 J possibile che, un esperto cono­ dell'Ateneo subalpino, e Lodo­ minore. Ma a tradire gli sciato­ ghiacciaio del Colle del Gigan­ S marito di Barbara Zucchi, fi­ vica, ventisettenne, che studia ri e ad indurii all'imprudenza, gnala la presenza di una per­ glia del re del corredo. v-h.v!:***fiN -^X^.^O- • scitore della montagna come te, a 3500 metri, schiantando uh H»**iTi,mMiifta a Milano. è la voglia di neve scatenatasi sona sepolta dalla neve. tuttociòche incontrava sul suo E Ione ci sono altri dispersi. percorso. Erano le 12,45. Per le Un albergatore ha segnalato lue di sciatori che in quel mo­ che non sono tornati tre geno­ mento stavano scendendo lun­ vesi, i cui nomi tuttawia non go la pista del Pavillon, 1200 sono ancora noti. Valanga Un medico metri più in baso, non c'è stato Ieri Courmayeur era affolla­ scampa Sono stali investiti in tissima di turisti e sciatori, e il «Uh boato, la -terra';tre^ nulla» anche in Svizzera tedesco pieno, proiettati per aria, poi controllo delle persone even- risucchiati e inghiottiti dalla . tualrnente scomparse si e rive­ Due turisti travolto massa di ghiaccio, pietre, tron­ lato subito assai laborioso. chi d'albero. Corre voce, comunque, che Sa catena cB tragedie in riìontagna sepolti dalla neve in Alto Adige Questi 1 nomi delle vittime » manchino all'appello un gto- ' vane milanese e il figlioletto di recuperate: Bruno Musi, 29 an­ •• ROMA. ' La tragedia avve­ mini, di 31 anni e Alberto Lu­ te sud-est del Lyskamn. lungo del 14 febbraio di quest'anno Giovanni Piccinini e Elena M STANS (SVIZZERA) Anche ni, guida del Monte Bianco, re­ soli due anni che l'uomo aveva M BOLZANO. È stata recupe­ portato con sé sulla pista da nuta Ieri a Courmayeur è una cette, di 26, sepolti dalla mas­ la via FUder, quando vennero nei pressi di Villa VaUelonga, Rampini Reggiani. Insieme al per la Svizzera, quella di ieri è rata ieri la salma del medico sidente a Courmayeur e figlio delle pia gravi avvenuta in Ita­ sa bianca insieme ad un turista soppesi e travolti da un lastrone in Abruzzo. I tre stavano effet­ cugino delfattrice Stefania dell'ex sindaco dlPré Saint Di­ sci, reggendolo sulle spalle in stata una giornata di tragedie tedesco Wolgang Berger, 40 lia insieme a quella provocata tedesco, Thomas Kurschner. di ghiaccio staccatosi da 4450 tuando una normale azione di Sandrelli, Roberto, avevano sulla neve. Almeno due perso­ anni, di Benningen, travolto dier, Paolo Simonalo, 41 anni, un sacco da montagna. da due vaiane» cadute una il ' È la morte bianca. Respon- È una delle più gravi sciagu­ metri di altezza. Anche in que­ perlustrazione nel Parco Na­ tentato una escursione per rag­ ne, infatti, sono morte durante l'altro ieri da una slavina men­ elettricista, di Courmayeur; 1 6 aprile del 1975 dai ghiacciai • sabile l'imprudenza, ma anche zionale, e proprio nulla, se­ giungere la vetta della Piana. coniugi torinesi Ignazio Bruno re verificatesi sulle Alpi italia­ sto caso responsabile del tragi- il week-end passato in monta­ tre compiva un'escursione deli'Ortles, su una strada in •• il caldo e i venti che rendono co incidente fu il caldo che condo le testimonianze dei «A cinquanta sessanta metri con gli sci in vai di Mestaun, a e Anna AlbertonT. di 61 e 49 ne. Imponderabile crudeltà» provincia di Bolzano, e l'altra Instabili le pareti di neve e colleghi, faceva prevedere un dalla cima - raccontò uno dei gna a causa di valanghe e sla­ anni, abitanti nel capoluogo della montagna, come sostie- «mino» la stabilita delle comici circa 20 chilometri da Mera­ caduta il 12 gennaio 1977 su ghiaccio. Ogni stagione turisti­ e dei lastroni di ghiaccio. Gli tragedia del genere. Sempre in superstiti - il terreno ha comin­ vine, soprattutto nella Svizze­ no. La slavina aveva travolto , piemontese in Strada Valpiane , ne qualcuno, o c'è stata piutto­ sei case di Foppolo, un paesi- ca in montagna porta inevita­ Abruzzo. 18 febbraio del 1985 ciato a tremare, un boato e ra Centrale. Sono i primi dati anche la moglie del medico. e proprietari di una villetta nel sto dell'imprudenza? Le pole­ esperti, però, ricordano 1*85 no del Bergamasco. In entram­ bilmente con sé unaiunga teo­ come un anno nerissimo per la . una slavina travolse tre giovani non abbiamo capito più nul­ fomiti dal servizio di soccorso Sabine. La donna, era riuscita centro turistico valdostano: la miche non mancheranno. Il la­ bi i casi morirono otto perso­ ria di vittime, spesso giovani ed 'iscritti al Soccorso Alpino de la». La valanga arriva cosi E ar- Albertoni è nipote per parte di , montagna, in quell'anno, infat­ aereo della Confederazione, a trarsi in salvo e a dare l'allar­ strone ghiacciato che si è stac­ ne. Sempre a Courmayeur, , Inesperte. l'Aquila, Piermichele Vizioli, : * rivano in ritardo i soccorsi, av­ che pattuglia costantemente me. Intanto, numerose valan- madre di Leopoldo Pirelli; Ve­ cato dal Colle del Gigante, tra il cinque anni fa, invece, furono ti, furono più di cento le vittime ' Giovanissimi erano i sei vai- per incidenti; valanghe e slavi­ Vittorio Micarelli e Riccardo vertono gli esperti, se gli escur­ le località sciistiche più fre­ She si sono verificate In Alto ' ra Zara, 37 anni, coniugata, di Rifugio Torino e lo sperone di tre gli alpinisti sepolti dalla ne- • Nardis. sionisti non sono dotati dei Milano; Marco Rocca, 39 anni: dostani sepolti da una valanga . ne. quentate. La Svizzera ha da dige. A Cima la Clava, nella ' roccia del Dente del Gigante, è ve staccatasi dai costoni. Il 7 il 18 settembre del 1985 a Gres- L'anno prima, il 28 febbraio, ; preziosissimi «pieps»che inca- zona di Merano, due sciatori ; Jacopo Malaguglni. 40 anni, venuto giù con un boato che agosto 1986. Courmayeur è m Ma non è solo l'inesperienza ' so di incidente permettono il sempre un efficientissimo si­ avvocato, di Milana soney. nel massiccio del Mon­ ; I cani da valanga e I soccorrito­ tedeschi sono riusciti a salvar­ ha scosso la Val Ferrei, trasci­ festa per il bicentenario della te Rosa. Guidati dall'istruttore a giocare bruta scherzi ad alta ri del Cai erano entrati in azio­ ritrovamento delle vittime se­ stema di soccorso, con squa­ si. In Vai d'Ultimo, uno sci-al­ Non d sono purtroppo dub­ nando con sé massi e detriti conquista della vetta del Mon­ Roger Oberi, di 33 anni, cinque quota. E: certo non erano ine­ ne sul costone nord della Pia­ polte dalla neve in poco tem­ dre specializzate e còni adde­ pinista, travolto da una slavi­ bi: Jacopo Malaguglni è il figlio d'ogni genere: e ha infilato un te Bianco, un anniversario rive­ • giovani aspiranti alpinisti si sta­ sperte le tre guardie forestali na della Crocè, in provincia di po: quello spesso necessario strati per la ricerca delle per­ na, è stato tratto in salvo dai di Alberto, parlamentare del canalone che lo ha •guidato» latosi fatale per Massimo Fla- ' vano avventurando sulla pare­ travolte net primo pomeriggio Lucca, recuperando i corpi di per salvare una vita. sone sepolte dalla neve. compagni. Due secoli dB^

devano entrambi, provvisti di - tro di più: llnspesslmento del­ Mussillon. fra il 1919 e il 1964 montagna. Walter Bonatti è Q poca, la coscienza ambientali­ Nel 1786 due francesi scalano rudimentali utensili di legno e la calotta di ghiaccio in cima in cima è salito duecento volte. più famoso. Ha scalato il Mon­ sta. Il presidente della Regione ferro, alle 18,23 di un giorno alla montagna, e dunque la Ma Mussillon ha spiegato: «Ho te Bianco centinaia di volte. E Val D'Aosta. Augusto Rolan- per la prima volta il «tetto d'Europa» d'agosto di due- anni prima •crescita», è stata registrata dal­ fatto la guida perchè mio pa­ la montagna ha «ucciso» quat­ din, si merita, per questo e per . avevano piazzato la prima l'Istituto nazionale geografico dre faceva la guida. Sul Bianco tro fra i suoi compagni di cor­ lo sfascio di teleferiche che Oggi si salecon relicottero-taxi bandiera in cima al Bianco. Da francese nel 1986. non ho mai aperto nuove vie: data. All'inizio degli anni Ses­ percorrono la Valle, il premio Chamonix li scrutavanocoica­ I due francesi, dunque, die­ ho sempre percorso le stesse santa, benché giudicato il più «Attila» dagli ecologisti. Dall'esplorazione al caos ecologico: nocchiali: quelle due sagome ' dero l'avvio a una specie: da sei o sette». Il Bianco, da lui, ha grande scalatore del Bianco, Oggi sul Monte Bianco «su­ lassù testimoniavano che la allora a «violare» il Bianco-me­ ottenuto il regalo di un prezio­ ebbe vita dura quando chiese blime e orrido» si sale in elicot­ la montagna ha voluto «vendicarsi»? . montagna, anche la più alta di tafora maschile, ma sono tutti so artigianato, dunque. di essere assunto nel corpo tero o con la «funivia dei ghiac­ tutte, non era un luogo orrido, uomini i protagonisti celebrati Fino agli anni Venti, conclu­ delle guide. Bonatti cercavi di ciai», c'è chi l'affronta in bici­ pronto a divorare l'essere ; di questa storia- sono state mi­ sione della stagione dell'alpi­ rimettere insieme quella figura cletta, chi lo esorcizza gettan­ umano che ci si avventurava. : dosi giù dai suoi precipizi col ~ WAMASKUBUPAUtRI . •. '-[' riadi di alpinisti, saliti su quella nismo classico, la guida -spie­ di amatore del Bianco infranta- Cadeva la barriera psicologica. . cima da cui si vedono con un gano gli specialisti- era invece si quarantanni prima: l'artigla- deltaplano. Lochiamone que­ sto, il «Bianco-lunapark». Ac­ *m ROMA. Il Monte Bianco ' Bianco che è «assassino», op­ . Nasceva l'alpinismo moderno. solo colpo d'occhio la pianura stata un artista. Perche il mas­ no-artista, la guida-alpinista. . E con esso un mito romantico: Padana e la Valle del Rodano. siccio era ancora in parte ine­ canto al tradizionale turismo che cos'è? La «regina delle Al­ pure siamo spettatori di un al­ Storie umane, poco tecnolo­ intellettuale o con quattrini, in pi», come si leggeva nel sussi­ tro capitolo nero del rapporto che va dai baratri sublimi ritrat­ Per alcuni é diventato un splorato e chiedeva a chi lo giche. Il 17 luglio del '65 il pre­ ti dal pittore Friedrich, al culto, ville, dei Momigliano . Berià diari e nei romanzi di Salvator Ira umanità e ambiente: la mestiere. A sentirsi i custodi di scalava capacita non minori di sidente italiano Saragat e U • d'Argentine, Cabassi, De Rita. Gotta, «violata» per la prima montagna reagisce a una con- . pia fresco, delle, imprese di una tradizione che ha duecen­ quelle dei progenitori Balmat e presidente francese De Gaulle, ReinhoWMessner. - Patrucco, Veronesi, c'è quello volta da due corteggiatori pa- • uista che da sudata e fedele è to anni e che vogliono fatta so­ Paccard. Adolphe Rey, figlio al suono di «Fratelli d'Italia», da pensione e condomini, fio­ zienti armati di rampini e pic­ 3iventata tecnologica, anaffet- . Per la cronaca: l'amore per lo di sudore e di pazienza, so­ del patriarca Emile, era un della «Marsigliese» e della rito da quando la «vacanza ' cozze, Michel Gabriel Paccard Uva evorace? : la «regina delle Alpi»! due fran­ no le guide. Quelle che, da ometto piccolo e flessuoso co­ •Montanara» inaugurano il tra­ d'inverno» è diventata un bene e Jacques Balmat, l'8 agosto • Michel Gabriel Paccard. di cesi lo avevano in comune, ma Chamonix o da Courmayeur, me un soriano: nel '24 superò foro lungo dieci chilometri. Po­ d'uso italiano. 1786? Oppure il «tetto d'Euro­ professione medico, e Jacques la salita la fecero da amici, la accompagnano i turisti in cer­ lo spaventoso strapiombo fina­ tranno percorrerlo 450 mac­ Il «tetto d'Europa» preferisce pa» sul quale, nei nostri anni, Balmat, di professione cerca­ discesa, avendo conquistato ca di avventure. Secondo gli le del Grand Capucin, raccon­ chine ai giorno, si sono dovuti gli scalatori e le scalatoci, gli volteggiano elicotteri-taxi che tore di cristalli, nella vita quoti­ l'amata, litigando. Balmat s'im- , storici dell'alpinismo la più tano le cronache, armato di scavare 560.000 metri cubi di sciatori e le sciatrici che, nono­ calano discesisti in cerca di pi­ diana indossavano jabot e cra­ puntò a dire che era arrivato grande è stata Emile Rey, nato una pertica. Non ottenne foto roccia, usare 160.000 metri cu­ stante le facilitazioni tecnolo­ ste da Guinness? O, ancora, il vatte a fiocco, erano ambedue prima lui, Paccard impiegò a La Saxe, frazione di Cour­ sui giornali, né sponsorizzazio­ bi di calcestruzzo e 530.000 giche, continuano a salirlo e monte trapanato da un tunnel provvisti di capelli lunghi alla qualche anno a dimostrare mayeur, nel 1846, mòrto sul la­ ni. quintali di cemento. All'epoca scenderlo armati soprattutto di scuro di smog, che fu inaugu­ Stevenson-e narici grifagne. Si che, in realta, in cima erano voro a 50 anni, cadendo sul Già: com'è nelle cose gli si protesta per i 13 operai che Fiato e pazienza? Ecco che cir­ rato nel '65, «il più lungo del ; meritarono, nel 1788, d'avere approdati insieme in perfetta Dente del Gigante. Lo chiama­ eredi di questa tradizione la­ sono morti nell'impresa. Co­ cola l'idea di un Monte Bianco mondo»? Il Bianco Ieri ha semi­ colami profili impressi in due sincronia. vano «prince des guldes». Car­ boriosa hanno sempre guarda­ scienza di classe. Venl'anni che si è «vendicato». Come se, nato morte. Occasione per ri­ medaglioni-ricordo dall'inci­ In cima, per loro, significò ducci si accalorò a osannarlo to con sospetto le star della dopo si comincia a discutere per troppa distratta tecnologia, leggere duecento anni di sto­ sore Bacler D'Albe. Perchè ' scalare 4.807 metri. Adesso si­ come «domatore di monta­ scalata che appoggiavano le ria. Domanda d'obbligo. È il dell'autostrada Aosta-Cour­ fosse di nuovo una montagna- partiti da Chamonix dove risie­ gnificherebbe scalare un me­ gne». C'è chi, come Marcello mani sui fianchi della «loro» mayeur reagisce, è arrivata l'e­ Motoch...

l'Unità Lunedì 18 febbraio 1991 11

'£ IN ITALIA Spini I giudici riuniti a Reggio Calabria «Basta con l'equidistanza Liberati per motivi procedurali «Controllare formalizzano in un duro documento tra le vittime e gli assassini» arrestati con la sentenza d'appello i processi la richiesta che a Corrado Carnevale Falcone: «Il pubblico ministero a rischio» siano tolte le inchieste sui boss deve avere un ruolo centrale» Tornano in carcere mt FIRENZE. Il sottosegreta­ rio agli Interni, on Valdo Spi­ ibr assassini ni, parlando a Firenze, è tor­ nato sul problema della lotta alla criminalità organizzata •Mentre si sta per decidere Mafia, Cassazione sotto accusa di Lido Giorgieri irr merito alla sorte di imputa­ ti eccellenti in processi di mafia, già condannati ma su­ «Un clamoroso errore» con «effetti devastanti». Cosi i culturale oltretutto fondata, al­ quella della Cassazione - insi­ alla magistratura la funzione di che esclude I mafiosi dalla car­ Sono ritornati in carcere i quattro brigatisti che uc­ scettibili di scarcerazione per giudici antimafia nunitt per due giorni a Reggio Ca­ meno in un caso, su falsi pre­ ste Condorelll - non aiutano il coordinamento per affidarla riera elettorale «Non è un de­ cisero il generale Licio Giorgieri e che, dopo esse­ decadenza dei termini di cu­ supposti» Ed è proprio per ri­ garantismo, al contrano solle­ alla polizia litto - dice Mannino - se il fra­ re già stati condannati a gravi pene, avevano otte­ labria hanno definito la sentenza della Cassazione durre «la grave patologia in at­ vano tentazioni di leggi auton­ £ l'altro argomento che sta a tello di un mafioso non può es­ stodia cautelare - ha affer­ tane». i nuto la libertà per motivi procedurali. La condan­ malo Spini - sì deve nuova­ che regala la libertà a 41 boss mafiosi Hanno votato to» che «Movimento per la giu­ cuore ai giudici antimafia lon- sere presentato in una lista po­ un documento che chiede al Csm di sottrarre a Cor­ stizia» e «Proposta 88» avanza­ Ma non é solo Corrado Car­ prcnde anche Franco Roberti, litica» Don Antonio De Nisia na di primo grado è stata infatti appesantita in ap­ mente esprimere la più viva nevale 1 obiettivo dei magistra­ sostituto procuratore a Napoli, denuncia invece che anche preoccupazione per le con­ rado Carnevale il monopolio del controllo di legitti­ no tre idee 1 ) modificare il si­ pello e gli imputati, fatti condurre appositamente stema delle impugnazioni, ti antimafia Falcone, ad esem­ che rispolvera l'idea di istituire nella chiesa calabrese c'è stata in aula dai carabinien, l'altra sera sono stati im­ seguenze di tate vicenda» mità su tutte le indagini antimafia. Cos) «aumenta il nduccndo il numero delle cau­ pio, rivendica un ruolo centra­ un ufficio nazionale di pubbli­ negli ultimi tempi una caduta •Qualcosa bisogna fare - rischio di leggi autontane». se che giungono fino al con­ le per il pubblico ministero co ministero Non ci sarebbero di tensione nell impegno anti­ mediatamente portati in prigione ha aggiunto il sottosegretano trollo di legittimità come av­ nella conduzione delle indagi­ - dice - grandi ostacoli norma mafia ni e mette il dito sull ambiguità all'Interni - il governo ha PALLA NOSTRA INVIATA viene negli altri paesi dove vige (ivi e qualcosa di simile è stato Non trova molti sostenitori proposto e il parlamento ha il rito accusatorio 2) Salvare di quasi tutte le ultime leggi fatto propno per battere il ter- tra i giudici di Reggio Calabna volato varie leggi in tema di CARLA CHELO ciò che ancora resta del lavoro contro la criminalità in barba ronsmo la proposta dell allo commis­ allungamento dei termini al nuovo processo che affida al Dell intreccio mafla-affan sario Sica del decalogo per Co­ con la cnminalilà organizzata dei giudici antimafia sottraen­ Pm una parte da protagonista •• ROMA Sono tornati in car­ te ai maggion imputati che già della custodia cautelare. Po­ m REGGIO CALABRIA «None do a Carnevale il monopolio parlano Saveno Mannino, giu­ muni e Province «In questo - una persona perbene chi sce­ La protesta si condensa in nella conduzione delle indagi­ dice calabrese, e don Antoni­ cere gli esponenti delle «briga­ si trovano in carcere Claudia trebbe allora essere utile che glie una posizione di equidi­ un documento di SO righe di dei controlli dei processi di ni sia la legge sulla droga che nbatte Leonardo Agueci pub­ te rosse-unila comuniste Gioia, 28 anni e due mesi di re­ lo stesso consiglio superiore malia 3) Verificare la profes­ no De Nisia ex segretario del blico ministero a Roma spe­ stanza tra gli assassini e loro fuoco scntte proprio per far di­ quella Istitutiva dell alto com- vescovo di Reggio Calabria II comnbattenti» Paolo Cassetta, clusione {in pnmo grado ave­ della magistratura, espressio­ vittime». E Ta Irase conclusiva scutere 'Devastante», •incom­ sionalità dei giudici ad ogni li­ missanato e anche le norme cializzato in indagini sul traffi­ Gerardina Colotti, Francesco va avuto 27 e dieci mesi). primo appoggia la proposta co di droga - si rischia di ab­ ne dell'autonomia dell'ordi­ dell'intervento dì Stefano Ra­ prensibile e clamoroso errore» vello (non è vero, sostengono, contro I sequestn, sottraggono della commissione antimafia Maictta e Fabnzio Melono, che Francesco Maictta, 28 anni (27 ne giudiziario, si doti di uno chel), ex componente del Con­ ecco le parole usate per de­ che la Cassazione ù infallibile) bassare ancora il livello dei lo scorso anno dopo essere anni e un mese) Francesco strumento che potrebbe es­ siglio superiore della magistra­ scrivere la sentenza della pn- per «rimuovere le cause ogget­ servizi offerti dagli enti locali ai stati condannati a gravi pene Melono 27 anni (12 anni e sei sere una sorta di osservatorio tura, ma piace tanto alla platea ma sezione penale della Cas­ tive di una situazione di per se cittadini senza intaccare il po­ per I uccisione del generale Li­ mesi) Paolo Cassetta 27 anni sui procedimenti giudiziari che diventa un po' la parola sazione lesiva della credibilità della tere delle cosche che trovano eo Giorgieri ed altn delitti ri e otto mesi (15 anni e dieci che rischiano di saltare per d'ordine dei giudici antimafia •La decisione di rimettere in giustizia sempre il sistema di aggirare vendicati dal loro gruppo, era­ mesi) Maurizio Locusta, 26 decorrenza dei termini della riuniti a Reggio Calabria in una liberta imputati condannati In Come ai tempi del terrori­ intralci burocratici» E per con­ no stati nmcssi in liberta per anni (24 anni e dicci mesi), custodia cautelare In tal mo­ convention di due giorni pnrno e secondo grado per ef­ smo, i giudici cercano l'appog­ fermare quello che dice rac­ motivi procedurali La condan­ Gerardina Colottl 27 anni (12 do sarebbe forse possibile Parie dalla citta dello Stretto, ferati delitti di mafia ha provo­ gio sociale e cnticano la neu­ conta un episodio recente Eli na inflitta in primo grado é sta­ anni e quattro mesi). Paolo prendere per tempo almeno una delle zone più martoriale cato prevedibili reazioni di tralità di quelli che chiamano testo di una telefonata tra due ta aggravata dai giudici della Persichetti. 22 anni e sei mesi quei provvedimenti organiz­ dalle faide tra cosche, l'atto di sconcerto noli opinione pub­ falsi garantisti mafiosi registrata nei corso di Corte di assise di appello di (cinque anni) zativi idonei ad evitare di va­ guerra dei «verdi», il gruppo più blica ledendo fortemente il Nino Condorelll. consigliere un'indagine «Allora - dice il Roma, presieduta dal dori. primo - è tutto a posto?» «SI - All'imputato Daniele Men- nificare il lavoro di tanti inve­ giovane della magistratura as­ rapporto di fiducia tra cittadini del Csm, cita Nando Dalla Marcello De Ulto che, nella tar­ nella ta corte ha inflitto 11 anni sociata, contro i •falsi garanti­ e magistratura Rimane oscuro Chiesa e paragona gli iperga- risponde l'altro - l'operazione da serata di ien contestual­ stigatori e magistrati in modo si é conclusa bene, manca so­ e cinque mesi di reclusione che la giustizia possa fare il sti» e uno Stato molto .pastic­ - prosegue il documento - se rantisti di oggi con quegli uo­ mente alla lettura della senten­ mentre ad altn imputati minon cione» tanto per usare i termi­ la decisione sia stata imposta lo il certificato antimafia, ma lo suo corso nei tempi opportu­ mini che assistettero inerti alla za ha disposto 1 immediato ar­ ha confermato le pene vananti ni ascoltati in questi convegno, dal dettato normativo oppure presa del potere da parte del vado a ritirare domani matti- resto degli Imputati che si tro­ ni ed efficaci». sia frutto di un opinabile scelta dai cinque anni agli otto mesi quando si tratta di fare i conti fascismo «Decisioni come vavano in aula dove II avevano di reclusione già inflitti in pn­ portati i carabinieri Sin da ien mo grado mattina intatti, nell Imminen­ La sentenza pronunciato za della sentenza ta corte sulla dalla corte d Assise d appello Decalogo Sica base di un rapporto dei carabi- rispetta in sostanza le richieste nien i quali avevano segnalato del Procuratore generale, Luigi Si ribella Così Carnevale giudicò la possibilità di fuga dei quat­ Gennaro, il quale aveva però Corrado Carnevale, tro imputati, aveva sospeso il sollecitato per Locusta, Maiel­ l'associazione presidente della permesso di lavoro concessi la e Melono la condanna al­ 1» sezione penale loro dopo la scarcerazione, di­ l'ergastolo. Con la sua senten­ dei Comuni della Cassazione sponendo anche che fossero za la Corte ha condonato ai il pentito che l'accusava vigilati per tutta la giornata e pnncipali imputati due anni di fossero portati in aula al mo­ reclusione e vane pene Decu­ 1BROMA. Malgoverno e da Nell'estate del 1989 un pentito calabrese, Salvato­ restarono aveva appena spa­ prosegue Roberto Lucisano - Marasco era avvenuto davve­ di scarcerazione presso la mento della sentenza Preve­ mane loro inflitte commissario antimafia ci at­ re Marasco, dopo aver fatto luce su molti omicidi, rato alla moglie dopo avere e si trovarono molti riscontn ro e si era risolto con un'asso­ Cassazione e fu propno la pri­ dendo di essere arrestati tutti e Ucio Giorgien quando fu uc­ tendiamo iniziative concrete accuse* di corruzione due magistrati della Cassa­ scoperto che questa lo tradiva balistici e medici». Il giudice luzione Anche questa volta i ma sezione penale (diretta da quattro avevano portato con sé ciso dingeva il «Costami aereo», pio che belle prediche o prov­ con I suoi compagni di cosca. fece arrestare 15 persone im­ giudici che raccolsero la testi­ Carnevale) ad esaminare il una borsa di indumenti L'arre­ l'ufficio che sovrintende alle vedimenti pressoché inutili, zione. L'inchiesta nata dalle sue rivelazioni portò •Avrebbe potuto cavarsela putate in 20 omicidi monianza del pentito Mara­ caso Decise di accogliere l'i­ sto in aula degli imputati ha costruzioni delle armi e degli come il recente decreto legge all'arresto di numerosi imputati, che fecero ricor­ cori pochi anni di prigione - sco furono colpiti da un parti­ stanza degli avvocati degli im­ provocato le proteste della di­ armamenti aeronautici e spa­ in toma di lotta alle infiltrazioni •Fate, fate pure dottore - fesa, nonché quella dei parenti so in Cassazione. Il caso fu giudicato dagli stessi ncorda il giudice - poiché la ammoniva intanto II pentito colare l'uomo forse conosce­ putati sostenendo l'Inattendi­ ziali I terroristi gli spararono mafioae nei comuni» Lo ha di­ donna era riuscita a salvarsi. E va il nome di Carnevale per bilità delle dichiarazioni di che hanno assistito alla lettura cinque colpi di pistola nei chiaralo il socialista Arturo giudici accusati dal pentito, che accolsero pun­ Salvatore Marasco al giudice - invece Salvatore Marasco, an­ averlo ascoltato dagli avvocati Salvatore Marasco, «lo conti­ della sentenza pronunciata pressi della sua abitazione in Bianco della presidenza del­ voi potete pure arrestare mez­ dopo una riunione In camera tualmente tutte le istanze difensive. cora sconvolto per quello che o letto sui giomeii, ma come nuo a credere che I riscontri via del Fontanile Arenato. L'uf­ l'Arici in merito alla circolare za Calabria ma I nostri avvo­ di consiglio durata oltre dieci aveva appena fatto, iniziò a poteva sapere II nome di un che avevamo trovato - con­ ficiale lavorava alla progetta­ dell'Alto commissario per la cati poi ci tireranno fuori, co­ ore. lòtta alta mafia, Domenico Si­ • DALLA NOSTRA INVIATA raccontarmi tutta la sua vita». componente della Corte poco clude il giudice - avessero un zione di un nuovo modello ae­ Per ore ed ore parlò di aggua­ me successe anni fa al proces­ noto come quello di Stanislao certo peso ma ciò che più mi reo militare Dopo la sua ucci­ ca, inviata ai sindaci e at presi­ sone contro I Pesce ed altre denti delle province Italiane e ti, stragi, assassini. Spiegò co­ Sibilla? stupisce é un'altra cosa non Quanto alla sentenza che si sione si seppe che già in pre­ relativa alle infiltrazioni mafio­ •I REGGIO CALABRIA II giu­ sono in molti a citare me e perché erano stati com­ 100 persone Allora era stato il Per questo la parte della de­ sarebbe stato più opportuno nfensce non solo ali uccisione cedenza aveva subito un altro se nelle strutture degli enti lo­ dice Roberto Lucisano non si Inizia nell estate 1989 piuti Descrisse agli inquirenti pentito Pino Schivo ad inca­ posizione che nguardava i affidare il giudizio su questa del gcn Lido Giorgieri avvenu­ attentato andato però a vuoto cali «L'associazione dei comu­ occupa più di indagini sulle quando Salvadore Marasco, il tipo di armi usate, la posizio­ strare la cosca ma i nostn av­ giudici della Cassazione fu inchiesta ad altn magistrati7 ta il 20 marzo '87 ma anche Contro la sentenza che con­ ni - ha detto ancora Arturo cosche, ha lasciato il posto ai killer a pagamento per la co­ ne dei killer durante le esecu­ vocati pagarono due giudici stralciata e archiviata solo di­ Come avrebbero potuto, giu­ 1 attentato in cui rimase tento il danna gli imputati anche al Bianco - non accetta la crimi­ colleghi più giovani E forse sca dei Pesce, finisce nelle zioni, di sgarri compiuti dalle della Cassazione, Carnevale e versi mesi più tardi Nel frat­ dici accusati di < corruzione, 21 febbraio dell'86 Antonio da pagamento delle spese dì giu­ nalizzazione indiscriminata e nella sua decisione ha pesato mani della polizia per l'unico vittime Sibilla, e alla fine furono tutti tempo gli avvocati degli impu­ valutare serenamente se l'uo­ Empoli già consulente econo­ dizio e al risarcimento dei dan­ preconcetta degli amministra­ una storia che al convegno delitto che non aveva compiu­ •Le deposizioni di Marasco assolti» Il processo contro il tati chiamati In causa da Sal­ mo che l'infamava ere un mico della presidenza del con­ ni la difesa ha già annunciato tori locali». siglio, ecco le condanne inflit­ dei giudici di Reggio Calabria to per denaro Quando lo ar­ furono passate al setaccio - clan dei Pesce di cui parlava vatore Marasco fecero Istanza pentito credibile?» OCCh. ricorso in cassazione IL TUO CLIMA IDEALE. RENAULT 19 "LIMITED" ANCHE L'ARIA CONDIZIONATA DI SERIE. Quando il confort è "chiavi in ma­ confort mai visto in un'auto di que­ stalli elettrici anteriori, chiusura mento su strada che rende ideale an­ no" anche l'aria condizionata è di sta categoria. centralizzata con telecomando. che il clima di guida. sene. Un vantaggio unico che si aggiun­ Un piacere esaltato dalle presta­ Renault 19 Chamade Limited. Renault 19 "Limited" è la prima ge ad un equipaggiamento di bordo zioni del motore Energy 1400 ce da Serie limitata. Prezzo ideale: opportunità di scoprire un livello di esclusivo volante regolabile, alzacri­ 80 cv e dalla qualità di un comporta­ L. 17.330.000 chiavi in mano.

Da Flmfltntaìt mioiM/ormuU/tnawiari* Amatili jorp/w lubrificami •» RENAULT 19. FORTEMENTE TU. / Concessuman Renault sono suite Pagine Gialle

l'Unità Lunedi 12 18 febbraio 1991 IN ITALIA Petrolio nel porto di Livorno Morti insieme Grave un autista che guidava In Campania sono centinaia Lo avevano chiesto un camion di rifiuti tossici le discariche abusive alia Madonna Una nave fora i serbatoi di Lourdes e spande il carburante Traffico di scorie nocive Un affare da 600 miliardi tra il Piemonte e Napoli che fa gola alla camorra Due anziani coniugi veronesi, Lucilio Tommasl, 86 anni di per oltre cinquecento metri Grczzana. e la moglie Maria Laura Ledri, di 79 anni, sono - DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE morti venerdì scorso, a poche ore di distanza l'uno dall'al­ tro, all'ospedale di Marzana, dove erano ricoverato nel re­ ELISABETTA COSCI parto lungodegenti. Il fatto ha destato molta commozione •• LIVORNO. Una grossa nelle acque del porto livorne­ nella zona perche, come ha rivelato un'amica dei due co­ macchia nera ed oleosa che se. niugi, La Tosi, in un pellegrinaggio compiuto a Lourdes, al­ Intossicato dalle radiazioni cuni anni fa, i due avevano chiesto alla madonna di poter si spande su un tratto di circa L'allarme è scattato imme­ cinquecento metri nello diatamente nei complessi morire assieme. E per ottenere questa grazia avevano pian­ specchio di acque di fronte della capiteneria di porto tato un roseto nella Grotta delle apparizioni. I due coniugi alla Darsena Toscana, nel che ha provveduto a nchie- avevano avuto dicci figli, di cui nove femmine. porto di Livorno, ed un forte dere l'intervento urgente del­ vento di libeccio che soffia la società Labromare. la ditta Trasportava un carico dì veleni Raibl Dopo 12 giorni di occupa­ spingendo le scorie oleose che dispone di mezzi anti-in- zione i lavoratori di cave del sulla banchina. quinamento. Lavoratori Predil, che si trovano a 500 Si tratta del carburante Un denso strato di olio Un carico di scorie industriali altamente nocive è mente, risulterà inesistente. •Tanagro trasporti» intestata tomatiche ditte «ecologiche» ancora in miniera metri di profondità nella mi­ perduto dalla nave traghetto scuro ha ricoperto le acque stato abbandonato nel Napoletano, forse in una di­ Tornato a casa, a Garaguso, a Luigi Ciardiello. Nel frat­ girano gli stabilimenti indu­ per protesta niera di Raibl sotto il monte •Conti Hammonia» che in fa­ facendo temere che il forte scarica abusiva alle falde del Vesuvio. L'autista che in Basilicata, dopo aver tra­ tempo, in provincia di Napo­ striali del nord ed offrono i Re, hanno deciso di inter- se di ormeggio ha sbattuto vento potesse spanderlo al di sportato il camion nella sede li, comincia la caccia alla di­ propri servigi a prezzi strac­ rompere qualsiasi contatto contro una pista della ban­ là dei confini del porto, verso le trasportava è stato ricoverato in un ospedale di della «vera» ditta a S.Pietro al scarica dove sarebbero stati ciati. Le scorie raccolte ven- mmmmmmm~mmmmmmmmmm con l'esterno. E una ennesi­ china sfondando i serbatoi e il mare aperto, rendendo la Potenza con gravissimi sintomi di intossicazione. Tanagro, in provincia di Sa­ depositati i bidoni. §ono poi gettate in cave ab- ma forma di protesta contro il piano della regione Friuli Ve­ perdendo il carburante in situazione incontrollabile. lerno, le sue condizioni si ag­ Proprio la ricerca dei fusti andonate, in aperta campa­ Sequestrati i capannoni della ditta di trasporti che gravano ancora di più. Cosi il gna, talvolta lungo strade po­ nezia Giulia che prevede la chiusura degli impianti entro il mare. Grosse difficoltà erano create con scorie industriali nocive 30 giugno prossimo. Nei giorni scorsi, i medici della Sim, la anche dalle scorie che solle­ ha effettuato il trasbordo. È iniziata, intanto, la cac­ medico di famiglia lo fa rico­ mette in luce un altro aspetto co frequentate. È accaduto ieri mattina in­ cia ai fusti che contengono le sostanze nocive. verare immediatamente nel­ società che gestisce le cave del Raibl, avevano visitato i lavo­ tomo alle undici, mentre al­ vate dall'acqua creavano inquietante della vicenda: in Nessuna provincia della ratori che stanno occupando la cavità, ordinandone la risali­ non pochi problemi agli uo­ l'ospedale di Matera. Da qui Campania le discariche au­ regione è esclusa da questo cuni rimorchiatori stavano Tamburrino viene poi trasfe­ ta di alcuni per motivi di salute. Tutto il paese di Cave è soli­ guidando il grosso traghetto mini del soccorso anti-inqui- PALLA NOSTRA REDAZIONE torizzate dalla regione sono grosso giro di affari (che rito a Potenza. La diagnosi 28, dieci quelle che operano oscilla tra i 300 ed i 600 mi­ dale con I minatori. Il sindaco di Tarvisio. Erberto Rosenwir- adibito a trasporto mezzi al­ namento. VITO FAENZA parla di «intossicazione da th, ha fatto sapere che se la situazione non si sbloccherà con l'interno della darsena To­ in provincia di Napoli. Nessu­ liardi l'anno). Cave abban­ La società Labromare ha sostanze chimiche di natura na di loro ha ricevutoi i cari­ donate, appezzamenti di ter­ il rinvio della chiusura, almeno al 31 dicembre, anche la scana dove avrebbe dovuto provveduto all'immediata ••NAPOLI. È un giallo. Poli­ neurologia dell'ospedale S. non precisata». co pericoloso. Nella regione reno, luoghi appartati, diven­ giunta comunale scenderà in grotta ad affiancare la lotta dei ormeggiare in attesa di effet­ istallazione di palle galleg­ zia e carabinieri stanno cer­ Carlo di Potenza dove, però, i tuare li carico. Malgrado la gravità delle vengono prodotte 800.000 tano immensi contenitori di minatori in segno di solidanetà. gianti, degli sbarramenti cando in tutta la provincia di sanitari possono far poco o sue condizioni, "autista con­ tonnellate di rifiuti industriali veleni. Un paio di anni fa al­ li forte vento di libeccio creati appositamente per cir­ Napoli il carico di rifiuti indu­ nulla per curarlo, visto che (di cui 71.000 di rifiuti tossi­ cuni bidoni contenenti rifiuti coscrivere le zone di mare striali trasportato il 5 febbraio non si conosce la natura del­ tinua a parlare di un inciden­ Attentato Attentato la scorsa notte che ieri mattina soffiava su te causato dall'acido della ci), mentre una quantità tossici industriali vennero ri­ contro la sezione del Pds di • Livorno ha però avuto la me­ colpite da inquinamento. La scorso, da Cuneo fino in la sostanza che ha provocato battena, mentre la moglie, doppia di scorie inquinanti e trovati in una cava abbando­ a sezione Pds glio sui rimorchiatori che capitaneria di porto non ha Campania, da un'autista di l'intossicazione. tossiche arriva in Campania San Giorgio a Cremano, di una argentina che lo ha se­ nata: galleggiavano su una via Luca Giordano. Ignoti hanno perduto il controllo - voluto rilasciare dichiarazio­ 38 anni, Mario Tamburrino, La vicenda inizia il 4 feb­ guito fino in Italia, da una da altre regioni. Le discari­ pozza d'acqua. di San Giorgio dei «Ro-Ro» battente bandie- ni precise sull'entità dei dan­ che è adesso ricoverato in braio, alle 10,40, all'ospedale che autorizzate smaltiscono, hanno lanciato contro il por­ versione diversa della vicen­ Il pericolo di inquinamen­ a Cremano tone di ingresso della sezio- ' ra liberiana. La «Conti Ham­ ni provocati o che ancora gravi condizioni all'ospedale Cardarelli di Napoli dove si da. Dice che, in realtà, Mario però, all'80% rifiuti solidi ur­ to è fortissimo: il traffico dei monia», una grossa nave tra­ potrebbe provocare la marea di Potenza. Quei veleni, pro­ presenta Mario Tamburrino. bani il cui smaltimento costa ^^^^^^^^^^^^^^^ ne una bottiglia incendiaria è stato investito, nei pressi veleni viene compiuto senza **™**™™^^-^^™^^^^^ che ha provocato lievi danni ghetto lunga 180 metri, che nera. babilmente radioattivi, sono Racconta di essere stato in­ del lago Patria, dagli effetti dalle 21 alle 30 mila la ton­ alcun rispetto per l'ambiente ai momento era scarica, è fi­ •La situazione è sotto con­ stati probabilmente scaricati vestito agli occhi da un getto un sostanza fuoriuscita da nellata. Per le scorie indu­ e senza alcuna precauzione. per il pronto intervento dei vigili del fuoco. Sulla vicenda 6 nita cosi spinta dal vento trollo» hanno assicurato, non dentro una discarica abusiva di acido fuoriuscito dalla bat­ uno dei bidoni che stava tra­ striali lo smaltimento costa La maggior parte delle disca­ stata aperta un'inchiesta, sia dal locale commissariato sia contro la banchina dove una c'è niente di cui preoccupar­ posta alle pendici del Vesu­ teria del camion che stava sportando sul camion da Cu­ molto, molto di più. Per quel­ riche abusive è situata attor­ dalla Digos. In un primo momento si era pensato all'esplo­ delle «bitte», adibite all'or­ si ed anche il vento (che po­ vio. guidando. 1 medici gli dia­ neo fino in Campania. Scatta le nocive, ad esempio, si de­ no alla zona maggiormente sione di un ordigno. gnosticano una sofferenza l'allarme (i sintomi accusati ve pagare non meno di 130 meggio per le navi, ha provo­ teva costituire il pericolo più Mario Tamburrino, un ita­ mila lire al quintale. urbanizzata della regione cato una grossa falla sul lato grosso per l'espansione della lo-argentino rientrato nel no­ corneale, guaribile con riser­ da Tamburlano possono far dove vivono circa 4 milioni di Perugia Probabilmente credeva che pensare anche ad un contat­ • Gran parte delle scorie in­ destro a circa S metri dalla miscela di olio e nafta è leg­ stro paese da poco tempo, è va. Gti consigliano di restare dustriali, è fin troppo eviden­ persone. Alle falde del Vesu­ l'automobilista volesse poppa, proprio all'altezza germente calato. stato colpito da una grave in ospedale In osservazione. to prolungato con sostante vio e nell'area immediata­ Benzinaio spara scappare senza pagare il radioattive) e vengono se­ te dai dati, finisce in discari­ dei serbatoi. Inevitabile la Si presume che l'emergen­ forma di intossicazione. Non L'italo-argentino rifiuta il ri­ che abusive e l'affare è tanto mente circostante, ad esem­ al cliente conto. Per questo motivo un fuoriuscita del carburante. covero ed alle 13,30 va via, questrati, su ordine della Pro­ pio, sono state contate, dalle za, se il vento cesserà di sof­ vede ed è affetto da anorres- cura della Repubblica di Sala grosso che persino la camor­ benzinaio di Perugia ha cer­ Alcune tonnellate di olio e fiare, oggi potrebbe anche sia. dichiarando di lavorare per ra ci ha messo le mani. Fan­ associazione ambientaliste, Denunciato cato di fermare il suo cliente ' nafta si sono cosi riversate concludersi. E' ricoverato nel reparto di una ditta che, successiva­ Consilina, i capannoni della non meno di 230 discariche. sparando due colpi di pistc- ~^^^^^^~^^^^^~ la che hanno centrato la vet­ tura. Protagonisti dell'episodio, un turista belga e il gestore di una pompa di carburante di Collestrada. Secondo gli in­ Ad una svolta le indagini su «sesso e droga» a Napoli quirenti lo straniero, dopo aver fatto il pieno sulla sua «Re­ Trafficanti di armi nault Espace» avrebbe chiesto di poter pagaie con una carta di credito. AI rifiuto del benzinaio sarebbe nata una discus­ sione, terminata con i due colpi di pistola. Il gestore è stato Chiesto per Maratona denunciato per «esercizio arbitrario delle proprie ragioni gli «sprovveduti» con violenza alle persone». Una precisazione Caro direttore, una veloce presi a Fiumicino il ritirode l passaporto conversazione telefonica su dello storico un tema di grande momento [ ' Quattro trafficanti di armi con l'estero: due presunti ca- Settimana decisiva, quella che comincia oggi, per la questo punto di una «inflazio­ Giuseppe qual e il rapporto storico tra . monisti e due «semplici» pregiudicati. Le identità dei vicenda Maradona. I magistrati che stanno indagan­ ne» di dichiarazioni sulla vi­ Tamburrano il movimento operaio e la cenda. Appare estremamente guerra, ha fatto entrare nel malviventi che sabato hanno fatto scattare l'allarme ros­ do sul caso potrebbero decidere di stralciare la po­ sconcertante, in ogni caso, che servizio di Nicola Fano un'I­ so all'aeroporto di Fiumicino. Giuseppe Tufano e Fran- sizione del calciatore e arrivare in breve tempo al interrogatori ed accertamenti nesattezza. Eccola: Mussoli­ ' " cesco fervolino Di Ptnto di Ottaviano, Pietro Ancinelli, processo. Sempre stamane dovrebbe arrivare al Gip sulle «amiche» del campione ni non aderì alla guerra libica del 1911, come mi si fa dire, • romano, e Giuseppe Miceli, di Trapani, tutti arrestati, argentino siano avvenuti dopo ma al contrario si oppose violentemente, insieme con l'allo- la richiesta di ritiro del passaporto per il campione. che le notizie relative all'in­ ra repubblicano Pietro Nenni, provocando tumulti in Roma­ ' avevano scelto proprio un luogo vicino al «Leonardo Da Proseguono, intanto, gli interrogatori delle persone chiesta (e al coinvolgimento gna per impedire la partenza delle truppe. Grazie per l'ospi­ Vinci» per «scambiare» due Kalashnikov. coinvolte nella vicenda e di altri testimoni. del fuoriclasse nella vicenda) talità, Giuseppe Tamburlano. erano divenute di dominio DALLA NOSTRA REDAZIONE pubblico, e dopo che alcuni protagonisti della «storia» era­ no stati addirittura arrestati. GIUSEPPE VITTORI Sconcertante anche il fatto che •• ROMA. Due presunti ca­ nalizzata al traffico di armi M NAPOLI. Richiesta di ritiro ciatore argentino. La richiesta prima di dare il via alla «bagar­ morristi e due pregiudicati da guerra, tentato omicidio del passaporto, stralcio della potrebbe essere stata già for­ re» non siano stati compiuti ac­ romani coinvolti in un traili- plurimo nei confronti di posizione di Maradona, pro­ mulata, ma non è giunta anco­ certamenti più approfonditi, co di armi intemazionale e, agenti di pubblica sicurezza, cesso a tempi brevi. La setti­ ra nelle mani del G.I.P. che do­ come appostamenti e pedina­ ' forse, di droga. E questa l'i­ detenzione e porto illegale mana che comincia potrebbe vrà decidere sulla congruità di menti. Persino nei telefilm si PROVINCIA DI SALERNO dentità dei quattro malviven­ di armi da guerra. essere quella decisiva per la vi­ questa richiesta. vedono fare cose del genere, ti, arrestati in poche ore. che Gli inquirenti continuano cenda che vede coinvolto il Anche ieri, giorno in cui i ri­ che questa volta, stando alle sabato pomeriggio hanno calciatore argentino. I sostituti sultati calcistici e la prestazio­ dichiarazioni ufficiali, non so­ scelto una località della ca­ ad escludere qualsiasi lega­ procuratori, infatti, potrebbero Pubblicazione al sensi dell'art 20 me dei quattro con il terrori­ Un agente mostra li Kalashnikov sottratto agli uomini arrestati a Fiumicino ne sul campo del «pibe de oro» no state fatte. L'impressione è pitale, poco distante dalla decidere di procedere allo hanno attirato l'attenzione ge­ quella che. nonostante la gran­ della legge 19/3/90, n. 55. pista 2 dell'aeroporto di Fiu­ smo. Resta il mistero del tuo- stralcio della posizione di Ma­ nerale, sono proseguiti accer­ de eco della vicenda, ci siano micino, per «scambiare» due §o scelto per uno scambio radona e una simile decisione ancora ambiti da chiarire In i armi, particolarmente «nel tamenti e interrogatori di per­ Oggetto: Lavori di costruzione dell'I.T.C. di Angrl. Kalashnikov, facendo scat­ La zona, sabato, oltre che sere catturato nella tarda se­ sarà auspicata anche dal di­ sone coinvolte nella inchiesta questa storia e sorge sponta­ Importo a basa d'atta: L. 4JOO.000.000. mirino» di Digos e Nocs, or­ nea una domanda: possibile tare i poderosi sistemi di si­ dai corpi speciali di polizia, rata di sabato, e Pietro Anci­ fensore del capitano del Napo­ su «sesso e droga». Interrogate Licitazione del 29 novembre 1990. curezza antiterrorismo del mai allertati contro possibili è stata battuta immediata­ nelli sono stati sequestrati 15 li, l'avvocato Siniscalchi, che non solo prostitute, ma anche che Maradona sia stato l'unico attentati, dall'inizio della stamani dovrebbe avere un in­ cliente di un «giro» da 800mila Impresa aggludlcatarfa: S.Te.M. s.r.l.; ribasso 24,86% •Leonardo Da Vinci». mente da carabinieri e guar­ milioni in contanti. Nei due fotomodelle, studentesse, si­ Procedura di gara: art. 24 lett a) punto 2 della L. 584/ Si tratta di Giuseppe Tufa­ guerra del Golfo. Stupore ac­ dia di finanza. A dare l'allar­ appartamenti è stata anche contro con I vertici della Procu- ' gnore della cosidetta «Napoli lire a prestazione? E se lui non cresciuto dal fatto che uno ra della Repubblica. Si potreb­ 6 l'unico ad aver usufruito di 77 e successive modifiche con le modalità di cui al­ no, 31 anni, Francesco ler- me è stato il guardiano di un trovata una ricca documen­ bene». l'art. 1 leti a) della L. 14/73. volino Oi Pinto, 44 anni, en­ dei Kalashnikov è stato an­ deposito di carburante che, tazione che gli inquirenti de­ be arrivare, cosi, alla celebra­ E se delle prostitute si cono­ queste prestazione chi sono gli trambi di Ottaviano, di Pietro che provato (sono state per primo, ha udito 1 colpi di finiscono «Interessante». zione di un processo con il rito scono nomi e nazionalità (so­ altri personaggi che potevano IMPRESE INVITATE: 1) Impresa Venturini s.p.a.; 2) queste raffiche a far scattare immediato e questo accorce­ permettersi di pagare una si­ Ancinelli, 39 anni, romano, arma da fuoco nella pineta La squadra mobile sta no straniere) delle altre, delle mile cifra? Sono domande alle Costruzioni Schiavo & C. s.p.a.; 3) Costruzioni Falcio­ e Giuseppe Miceli. 34 anni di il dispositivo di sicurezza), e di «Coccia di Morto», nei proseguendo le indagini per rebbe non poco la vicenda «supertifose» che accettavano ne L. s.r.l.; 4) S.I.Ge.Co. s.p.a.; S) Inteco s.p.a.; 6) che l'altro, sia stato rinvenu­ giudiziaria. Sempre stamane quali, forse, darà una risposta Trapani, rispettivamente ac­ pressi del •leonardo da Vin­ Identiìicare eventuali altri incontri occasionali con il solo il processo che per Mara­ S.I.C.A.L.F. s.p.a.; 7) I.C.R. s.r.l.; 8) Impresa Massoc- quirenti e venditori. 1 quattro to, ieri mattina, in un cespu­ ci». complici nell'ambito della dovrebbe essere inoltrata dai campione argentino, non si sa dona dovrebbe essere immi­ chl G. s.n.c; 9) Opere Pubbliche s.p.a.; 10) Coopcc- dovranno rispondere di as­ glio nei pressi dell'aeroporto Nelle abitazioni di Giu­ compravendita di armi da sostituti procuratori la richiesta molto. Il rischio, non solo per nente. OV.F. struttori a r.l.; 11) Soc. Il Progresso a r.l.; 12) sociazione a delinquere fi­ romano. seppe Miceli, l'ultimo ad es­ guerra. di ritirode l passaporto al cal­ gli inquirenti, sembra essere a Co.Ma.Pre. s.p.a.; 13) Lin.Sag. s.a.s.; 14) Fasano- Ruocco s.n.c; 15) S.A.P.E.C. s.p.a. 16) Consorzio Coop.va Costruzioni; 17) Ralola Angelo s.p.a.; 18) Cl- tarella Alfonso; 19) Coraggio dort. Generoso: 20) Imar Vigilantes ucciso a Padova Costruzioni s.p.a.; 21) Zecchlna Costruzioni Generali s.p.a.; 22) Zoppoli e Pulcher costruzioni generali Viareggio, Carnevale ogni fiascovale.. . s.p.a.; 23) S.Te.M. s.r.l.; 24) Franco Aiello & C. s.r.l.; Colpito da 40 coltellate 25) Co.Me.Co. a r.l.; 26) S.A.C.A.I.M s.p.a.; 27) Plenne s.r.l.; 28) Cosfonda s.p.a.; 29) C.C.M. Ciro Menotti; 30) prima di morire mormora: •• VIAREGGIO. Un Carnevale Un Carnevale da dimenticare quello si pensa ai corsi estivi e primaverili ormai raffermo di festeggiare il Cogepar Costruzioni Generali s.p.a.; 31) Cambogi Co­ da dimenticare. Da dimentica­ di quest'anno. Meno gente e meno dei carri di cartapesta. Ma si spera so­ baccanale. struzioni s.p.a.; 32) Soc. Coop. Gran Sasso a r.l.; 33) re per la sfortuna, legata a un voglia di sorrìdere. Ieri, a Viareggio, il prattutto nei soldi di una lotteria che In Fondazione negano che S.I.A.C. s.p.a.; 34) Società Edi) 80 s.r.l.; 35) A.C.T.A. «Sono stati dei marocchini» Giove pluvio più dispettoso del recupero della sfilata sospesa per il però parte in ritardo. Piace ancora la la possibilità di rivedere le co­ s.p.a.; 36) Comll Comp. Ita), s.p.a.; 37) Icop s.p.a.; 38) solito, per la paura ingenerata struzioni di cartapesta e le mo­ Paco s.r.l.; 39) Sistema S.C. a r.l.; 40) Credendlno Au­ dal conflitto del Golfo, per il maltempo due domeniche fa. Ancora «formula Carnevale»? Per rinnovarla la dalità di svolgimento del car­ gusto: 41) C.E.S.I. Soc. Coop. a r.l.; 42) C.M.C, a r.l.;43) Wm PADOVA. Brutto posto è to Antoniano, e viveva a Bruse- deficit finanziario che apre sta­ cielo grigio, ancora pioggia e un bi­ Fondazione pensa già ad una edizio­ nevale possa rinverdire le glo­ toccato, per morire, a Giorgio gana, un quartiere lontano dal gioni poco felici a Re Carneva­ rie passate. «Mi sembra che Unimont s.p.a.; 44) letto s.p.a.; 45) E.S.l.T. s.r.l.; 46) Ceccarelio, 44enne guardia luogo del delitto.Sabato, poco lancio sempre più in rosso, un vero e ne europea per il 1992 e, nell'attesa, Fondedile s.p.a.: 47) De Sanctls Costruzioni s.p.a.: 48) le e alla sua corte. senza folla si possa apprezzare Soc.Coop. Costruzioni a r.l.; 49) Ondaclear s.p.a.; 50) giurata .padovana. E bruttissi­ dopo le 19, e uscito di casa. Un Carnevale che ha visto proprio patatrac'Per correre ai ripari ingaggia anche un «patron». più criticamente gli sforzi dei mo modo: accoltellato, sabato Era in abiti borghesi, in mano Ieri la sua quinta sortita - in ef­ maghi», afferma un consigliere Perotto s.p.a.; 51) Costruz. Bellucci s.p.a.; 52) Idice notte, con più di 40 colpi di pu­ un borsello con pochi soldi. DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE della Fondazione. Già, ma i s.p.a.; 53) Spinosa Costruzioni Generali s.r.l.; 54) fetti il recupero di due domeni­ Chiodi Piero; 55) I.C.E.I.S. s.r.l.; 56) A.C.M.A.R. a r.l.; gnale, nessuno, sembra, im­ Ma si è portato dietro anche la che fa, quando la sfilata venne CHIARA CARENINI viali a mare, pur percorsi dalle mediatamente letale ma tutti pistola di servizio, una 7.65. Ha sospesa per la neve - con po­ fantasmagoriche idee dei car­ 57) S.C.S. s.p.a.; 58) Soglia Giuseppe; 59) Andreottl assieme sufficienti a dissan­ preso il motorino, un quarto ca gente, un ciclo grigio e il Carnevale si ripeterà per cer­ formula - sfilata di carri e co­ che. Raccolti i cocci della 11* risti sembrano desolati e spo­ s.p.a.; 60) Vitale Costruzioni s.r.l.; 61) Gatotto s.p.a.; guarlo lentamente, l'altra notte d'ora dopo era sul lungarsine qualche sporadica pioggerel­ care di rimediare il possibile. Il riandoli, mascherate di gruppo edizione - questa, cioè, - si gli, senza gente. 62) Rosato Costruzioni s.r.l.; 63) Cos.Mar. s.p.a,; 64) sulla rivade l Piovego a Pado­ del Piovego. È sceso a piedi la. Un fiasco, come mai si era presidente della Fondazione e singole, città imbandierata a pensa al Carnevale '92 come Fine del H!m. Ieri, ultima sfi­ Bonitati s.p.a.; 65) Tor Di Valle Costruzioni s.p.a.; 66) va. «Sono stati due extracomu- per la scarpata, sulla riva e sta­ registrato. Del Cario afferma che ci saran­ festa, - è ancora valida? Non manifestazione europea (dal­ lata di un'edizione triste e sot­ Cammarota Antonio; 67) Orfeo Mazzltolll s.p.a.; 68) nltarf, probabilmente maroc­ to aggredito. Ferite ovunque, al Lanzara Antonio; 69) Passarelli Antonio; 70) chini», ha fatto in tempo a dire, viso, al collo, ai fianchi, al tora­ Da oggi Re Carnevale na­ no uno o due corsi in estate, sembra. E allora, tanto percor­ la sfilata di miss ad un conve­ totono. E adesso, a capofitto sconde la corona nel cassetto forse il primo maggio. Nessun rere al ripari, la Fondazione gno sulle culture folklorisliche, nella pubblicizzazione della Co.Na.Cal. a r.l.; 71) Edinco s.p.a.: 72) Porto Torre prima di perdere conoscenza, ce, alle cosce, alle mani. Chi lo s.p.a.; 73) Iter Soc. Coop. a r.l.; 74) S-A.V.A. & C. s.p.a.; ai chirurghi del pronto soccor­ ha colpito e corso via portan­ e si accinge a fare i conti. Con­ commento per il resto. spreme le meningi e organizza dalla presentazione della ma­ lotteria. La Fondazione farà so. Alla polizia non è rimasto, dosi dietro anche pistola e bor­ tro un incasso previsto di 2 mi­ A parte il maltempo, a parte uno o due corsi estivi, conian­ nifestazione a Parigi alla parte­ tutti gli sforzi possibili e imma­ 75) S.E.C.A. s.r.l.: 76) Slfra Sud s.r.l.: 77) La.Ve.Co. nell'Immediato, che comincia­ sello: non 11 portafoglio rima­ liardi e 300 milioni circa, la la guerra nel Golfo una do­ do la frase «estate in mare», e, cipazione delle bande euro­ ginabili perché vada avanti e s.r.l.; 78) Castaldo Costruzioni s.p.a.; 79) Citaretla Pri­ re una serie di controlli negli sto in tasca, con 39mila lire. Fondazione ha realizzato sol­ manda, o meglio un dubbio, aspettando che Saddam Hus­ pee) supportala da una neo­ porti soldi. sco; 80) Tedesco Francesco; 81) Emme Costruzioni edifici dove gli extracomunitari Ceccarelio è riuscito a risalire tanto 400 milioni circa. L'assi­ su tutto prevale: ma questo sein si ritiri dal Kuwait, tiene i nata associazione di persona­ E uno di questi sogni sareb­ Servizi s.r.l.; 82) Di Donato s.r.l.; 83) Coop. Costruzio­ si ritrovano. Ma le indagini da solo l'argine, e montato In curazione coprirà con 400 mi­ Carnevale piace ancora? Piac­ carristi sul piede di guerra per lità (Ripa di Mcana, Vittorio be l'ingaggio di un «patron» del ni a r.l. continuano anche in un'altra motorino, ha raggiunto un bar, lioni il primo corso sospeso, ciono ancora i suoi carri di car­ festeggiare, con un corso Gassman, Vittoria Ottolcnghi, calibro di Perquinto Cariagi. direzione, per cercare risposta a quell'ora chiuso.A quel pun­ ma con il corso di oggi di que­ tapesta che anno dopo anno straordinario, la fine delle osti­ Mario Monicelli, Amanda San- L'idea di Cariagi forse si potrà IMPRESE PARTECIPANTI: hanno presentato offerta: almeno ad una domanda: che to la guardia è crollata. Soccor­ sti 400 milioni ne resteranno sembrano ripetersi (se non lità. Quel che la guerra ha tol­ drelli eccetera) che garantirà concretizzare il 24 prossimo. 15); 19); 23); 25); 26); 29); 33); 34); 37); 40); 42); 43); 49); ci faceva Ceccarelio in quel­ so poco più tardi, è arrivato in ben pochi. Un vero e proprio per tecnica, per idee)? Piace to, la guerra deve restituire. successo. Ma niente che si rife­ Come nelle favole: riuscirà il 54); 57); 58); 59); 61); 65); 69); 75); 76); 77); 79); 80). l'angolo di Padova, frequenta­ ospedale ancora cosciente. Ai patatrac. Con le speranze ripo­ questo clima che non ha con­ Ma le mire espansionistiche risca alla «formula Carnevale», mago a trasformare in carroz­ to normalmente da prostitute e medici ha detto: «Sono stato ste ormai solo nella lotteria, tomo, che non trabocca mai in della Fondazione non si fer­ qualche novità per le sfilate e za la zucca? L'appuntamento, IL PRESIDENTE Andrea De 1 • r^ tossicodipendenti? La vittima aggredito... avvisate mio fratel­ tanto fortemente voluta quan­ altre cose, che non stupisce mano all'estate e alle conse­ le feste, qualche idea nuova tempo permettendo, è per la L'ASSESSORE ALL'EDILIZIA SCOLASTICA Ugo Carotatili C .lavorava da 18 anni per l'istitu­ lo». to eccezionalmente in ritardo; più? In poche parole, questa guenti certezze metereologl- che rivoluzioni questo modo prossima primavera.

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 13 IS' [V, £ ECONOMIA E LAVORO I misteri di Atlanta Un alto funzionario Bnl Dai verbali delle inchieste rivela rincontro tra Drogoul ÌSL. / M i iu.ii iJMIJl!Bi,i!aJli,,yi!!!iiliiliii.X JUIILUÌ Itili! italiane ed Usa delineata e uno dei responsabili esteri Fiamme promozionali, Incremento in Italia Con 60% delle quote la Itaknatch, sodala del gruppo Satfa. è leader razio­ la chiave dello scandalo della Banca. Troppo tardi... nale nel mercato del fiammiferi promozionali Nonostante la crisi del fumo si prevede un incremento nel prossimo an­ no anche se slamo ancora molto lontani dal giro di altari che questa par­ ticolare (orma di comunicazione pubblicitaria muove In altri Paesi In Giap­ pone che è al primo posto nella produzione mondiale r80% dei tlammlte- rl è di tipo promozionale in Francia su 100 fiammiferi. 15 sono pubblictta- rl Da noi solo riW Il IlammUero promozionale, personalizzato col nome detradendaerienefa omaggio, na dala sua non pochi vantaggi: non si rifiuta mal, non lo si gat­ ta tinche d sono fiamme da accendere, passa di mano In mano ricordan­ Ma quanta bella gente do ogni volta il suo messaggio Inoltre, non essendo In vendila, entra aem- Una azienda può con profitto utilizzare I «suol» flammiieri in varie octa- sfont- appoggio promozionale a una campagna r*bt*clu»1a. riunioni, con­ vention, nere, mostre, corsi di formazione, cambio di sede, tando di nur> vi prodotti, apertura di nuovi uffici, ecc. Nel txeve spazio rJ una oortezlo- ne - bustina o scatoletta -ce posto per messaggi predsf ottre che par ri­ al grand hotel di Baghdad cordare nome indirizzo marchio telelono

Gian viaggiatore quel Christopher Drogoul, titolare di dollari. In una di queste mis­ propno dietro l'angolo) e tace. Gruppi parlamentari comunlsti-Pds ' dell'agenzia della Bnl di Atlanta. Quando il 4 agosto sioni, penso il 22 febbraio Non contesta nulla a Drogoul. 1988, eravamo al Rasheed ho­ Non segnala nulla al vertice ro­ del 1989 l'Fbi fa irruzione nei suoi uffici lui è a Parigi tel quando Monaco vide qual­ mana della banca. Oppure lo I deputati del gruppo comunfsta-Pds sono tenuti ad a godersi un po' di ferie. Ma la sua meta preferita è La sede della cuno che gli sembrava di co­ ha fatto, ma a Roma non han­ essere presenti senza eccezione alla seduta pomeri­ Baghdad dove si reca per concludere accordi con Bnl ad Atlanta noscere. Il giorno dopo Mona­ no battuto ciglio Strana stona, diana (ore 19) di domani 19 febbraio. gli uomini di Stato iracheni. E se i funzionari romani e in atto, co incontro ancora quella per­ questa. Teddy Monaco era nngresso della sona che riconobbe per Chns davvero «l'uomo di Baghdad» I deputati del gruppo comunkta-Pds sono tenuti ad della banca lo incontrano non si preoccupa. Anche Bnl in via Drogoul. Gli chiese "che cosa come ha scritto un giornale perché nessuno solleva il caso. 7 essere presenti SENZA ECCEZIONE ALCUNA alle se­ Veneto fai qui ". La risposta fu. "busi­ americano? dute di mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio. a Roma ness". Poi, in un salotto, mi fu L'operato di Monaco è pas­ presentato von Wedel e mi dis­ sato al vaglio della Bnl, della OIUSVPB f. MINNBIXA sero che era un funzionano di Banca d Italia, del ministero ti comitato direttivo del gruppo comunlsta-Pds della Atlanta». del Tesoro e della Guardia di Camera è convocato per domani 19 febbraio alle ore •*• ROMA. Sevi tesse capitato conto della banca e trattaie- Chiede D Addosio: «Non Finanza per conto della Procu­ 16.30. di andare a Baghdad e non .quindl. anche con la Central avete cercato di capire perché ra della Repubblica di Roma È aveste avuto voglia di Incontra­ Bank of Irak. Drogoul. invece, erano IP». Risponde Di Nisio: citatissimo nei rapporti ispetti­ re gente conosciuta, sarebbe sta per firmare 11 primo del L'assemblea del gruppo comunlsta-Pds della Came­ •Io ero un tecnico "a rimor­ vi per il suo adoperarsi per ra è convocata per mercoledì 20 febbraio alle ore 21. stato sufficiente scegliere un quattro accordi con i ministeri chio". Dopo dieci minuti andai mandare a buon fine un paio albergo diverso dal Rasheed. È iracheni che lo condurranno via. Sentii solo- "Come mai da di importantissimi affari di for­ quello che sicuramente fareb­ poi davanti alla magistratura queste parti7* e la risposta di niture industriali conclusi dalla I senatori del gruppo comunlsta-Pds sono tenuti ad be ora Teodoro «Teddy» Mona­ penale. L'incontro al Rasheed hotel ha un testimone, Roberto Drogoul- "Sardelll non c'era e società Danieli con le imprese essere presenti senza eccezione alla seduta pomeri­ co, già condirettore della Linea per condurre l'inchiesta inter­ genzia di Atlanta. Ecosl alle 10 ho approfittato per fare busi­ di Stato dell'Irate. Probabilmen­ diana di martedì e SENZA ECCEZIONE ALCUNA ad ini­ Istituzioni finanziarie dell'Area Di Nislo, vice direttore della (maggio '87; febbraio '88; Bnl esperto in consulenza va­ na e rendersi conto di quel che del mattino di lunedi 18 set­ aprUeTO). ness"». te un eccesso di buona fede. ziare dalla seduta antimeridiana di mercoledì. finanza della Bnl di Roma ed ha combinato Drogoul. Della tembre Di Nislo e •interrogato» Ecco il racconto di Di Nisio Secondo un rapportode l diret­ oggi all'ufficio studi della stes- lutaria. Luigi Sardelll era dal luglio squadra fa parte anche Rober­ da D'Addoslo, Petti (capo de­ sollecitato dalle incalzanti do­ 1987 Ti capo dell'area norda­ tore generale della Bnl letto al sabanca. Chris Drogoul per i Prima di ascoltare la testi­ to Di Nisio A quale racconta ad gli Ispettori) e Raffo. Al termi­ mande di D'Addogo. «I miei Consiglio d'amministrazione suoi affari illeciti e Teodoro monianza di Oi Nisio, accertia­ mericana della Banca nazio­ un collega che lui quel Drc- ne del colloquio Di Nisio verrà viaggi erano noti a Roma. Qui nale del Lavoro. Era. insomma, alla fine di agosto del 1989. Monaco per i suol compiti d'i­ mo perché egli racconta quel­ oul lo ha conosciuto a Bagh­ rispedito a Roma ma non pri­ ne no parlato alla presenza di stituto (si occupava proprio il diretto superiore di Drogoul. Monaco «pur avendo contatti l'incontro. Per saperlo bisogna §ad dove lo aveva incontrato ma di aver rilento tutto ali av­ vari colleglli il terzo o quarto frequenti con la filiale di Atlan­ del Medio Oriente) ogni tanto entrare negli uffici della Bnl di insieme a Teddy Monaco. La vocato americano della Bnl, giorno dopo il mio arrivo ad Teodoro Monaco era ed è un capitavano nella capitale ira­ Atlanta il lunedi 18 settembre Kirwan, perché dice D'Addo- alto funzionano della Bnl ta e pur nlevando una situazio­ confidenza giunge all'orec­ Atlanta. Ho sempre avuto in­ ne di imperfetta gestione con­ chena. E capitava anche che I 1989alleorel0. chio del vice direttore generale sio «C'è un giudizio in corso, tenzione di collaborare. Le da­ Questo alto funzionano "pe­ due si incontrassero. Accadde. Un mese e mezzo prima è (e oggi amministratore dele­ l'avvocato deve sapere tutto». E te esatte dei miei viaggi risulta­ sca" un altro dipendente della tabile nei crediti documentari, ad esemplo, nel febbraio del esploso lo scandalo. Lunedi 7 gato) della Bnl, Umberto poi un rimprovero. «Mi ramma­ no a Roma. A Baghdad andavo banca, titolare dell'agenzia di non ha mai sospettato lo svi­ 1968. Teddy Monaco è a Bagh­ agosto una nutrita task force D'Addoslo, che guida il grup­ rico di non aver saputo prima con Monaco e Bertoni per un Atlanta, in viaggio non autoriz­ luppo di un'attività Irregolare dad per recuperare crediti per della Bnl romana e ad Atlanta po che ha preso in mano l'a­ del suoi viaggi a Baghad» recupero credito di 40 milioni zato a Baghdad (che non è della filiale stessa». (3-segae) l'UNITA VACANZE MILANO • Viale Fulvio Testi 75 - Tel (02) 64 40 361 Un viaggio nella «malora» del Cuneese immerso, come tutta la zootecnia italiana, in una drammatica recessione ROMA - Via dei Taurini 19 - Tel. (06) 44.490 345 Mercato quasi fermo, precipitano i prezzi, si preferisce tagliare la produzione: già persa la sfida con l'Europa? VIENNA E SALISBURGO TRASPORTO: puDmon Gran Turismo Stalle chiuse, e importiamo sempre più carne DURATA: 5 giorni QUOTA DI PARTECIPAZIONE: L 810.000 Crolla il prezzo della carne; zootecnia in crisi. Sei­ aziende. In un anno Q patrimo­ •La struttura commerciale-di­ lo quota comprerete: viaggio o/r. lo pernione e ompWa cento stalle chiuse in pochi mesi nel Cuneese. «Inu­ nio dei capi bovini ha patito un ce Falco-6 antiquata Non c'è la «internazione In come» doppie con»en«lno«)«ghl4 tile portare i bovini al mercato, nessuno compra, c'è •taglio» di oltre 30 mila uniti. E ente, oggi, in grado.dl corri­ dello, te vlstte previste dal programma. Un nuovo allarme viene cjulsisconfina nel paradossale spondere con regolarità e a la rincorsa al ribasso». Senza una strategia di rilan­ perchè l'Italia deve Importare prezzi convenienti alla do­ cio del settore, la produzione nazionale si rivela il 40 per cento del fabbisogno manda di grosse forniture di PRAGA sempre più incapace di competere con le massicce di carne. Il guaio è che il 60 per carne. Cosi la grande distribu­ PARTENZA: 30 marzo da Milano dalla Cee: è vicina cento rappresentato dalla pro­ zione, che non trova interlocu­ TRASPORTO: voli CSA importazioni dall'estero. Cosa accadrà con l'elimi­ duzione nazionale si trova a fa­ tori, preferisce rivolgersi all'e­ DURATA: 5 atomi la bancarotta agricola nazione delle barriere doganali nel '93? re i conti con le importazioni stero». C'è delusione Ira gli al­ ITINERARIO: Milono/Prooa/Mllono dalla Danimarca, dalla Spa­ levatori per la «politica» delle QUOTA DI PARTEOPAZIONE: L 1.210400 DAL NOSTRO INVIATO gna, dalla Polonia, dalla Ger­ associazioni produttori: corri­ mania, dall'Argentina. Una lot­ spondono più agli interessi di La quota comprende: volo a/r, la pensione completala In questi giorni è giunto da Bruxelles un grido d'al­ PIKRQIOROIO BETTI ta Impari. La carne danese ar­ questa o quella «parrocchia» - «Jstemaztone in camere doppie con servizi In alberghi d larme sul futuro dell'agricoltura europea. La spesa riva in Italia in mezzerie già è la lamentela - che ai bisogni prima categoria, tevtttte previste dai programma. agrìcola sarebbe ormai fuori controllo. Eppure il bi­ •i CUNEO Arrendersi no, messo su una bella azienda, •pulite», senza pelle e grassi, a reali degli associati, «non gesti­ lancio votato soltanto lo scorso dicembre non la­ non vorrebbe. Ma si chiede, e moderna, ben attrezzata. Ma 4 mila lire il chilo, franco ma­ scono il mercato, ognuno di chiede, se una speranza esiste, ora è deluso della sua scelta: cellaio; la nostrana, a 5 mila li­ noi va a vendere le sue bestie Nuove scontatissime (20%) Alfa, sciava prevedere un cosi preoccupante aggrava­ se c'è una via d'uscita. Nel sa­ •Quesla solfa dura da mesi. re il capo vivo, non ha merca­ singolarmente». Le norme re­ mento della situazione. «È un segnale drammatico», lotto della sua cascina a Busca, Vado con le bestie sul merca­ to, e a quel prezzo non da red­ gionali sulle «carni garantite» Fiat, Lancia, Volkswagen, Mitsubi­ commenta Carla Barbarella, responsabile per l'agri­ Rino Mellano, giovane alleva­ to, e tre volte su quattro devo dito all'allevatore. Per di più, sono di difficile applicazione, tore zootecnico, racconta del­ riportarle Indietro. C'è la corsa dal gennaio di quest'anno l'u­ inoltre la proliferazione del shi space wagon, piccoli fuoristra­ coltura nel governo ombra. la «malora» che ha colpito le ai ribasso. Chi vuol vendere so degli ormoni nelle stalle è marchi alimenta perplessità e aziende di questa pianura ferti­ deve accettare prezzi che sono da 1300, Jeep Cherokee 2000 ben­ Carta Barbarella vietato in tutta la Cee, ed è ca­ dubbi nel consumatore. Le le e opulenta. Opulenta per addirittura inferiori a quelli di duto quel po' di vantaggio psi­ campagne di educazione ali­ zina, berline americane ecc.. chi? «Per noi no di sicuro - so­ cinque anni fa mentre I mangi­ BRUNO «MIOTTI cologico su cui poteva contare mentare? «Mai fatte seriamen­ spira scuotendo il capo -. Il mi sono saliti da 29 a 42 mila li­ la carne italiana grazie al fatto te». Il credito agevolato per chi Verificate prezzi eccezionali prezzo della carne continua a re il quintale e II granturco da ••ROMA. Conte de potato D giudizio sulle più recenti bre '89 Al Foro boario l'afflus­ che nel nostro paese il ricono vuol migliorale la stalla? «Col telefonando (0523) 68700 (24 ore) scendere, non si vende, se 20 a 36 mila Cosi si va diritti al agli estrogeni era illegale». contagocce, quando c'è». verificare an cod rapido posizioni della Cee non é pe­ continua cosi dovremo chiu­ so del bovini è crollato di un aggrtwemento ddto «tn*- rò del tatto positivo. fallimento». E ripete: «Se la si­ dere». 11 Foro boario di Cuneo tuazione non cambia, presto buon 30-40 per cento. Per sfi­ Partita persa, allora? Per Falco non riesce a essere ot­ sjoae finanziarla a causa Certo, perche vi sono delle la­ e il più importante del Piemon­ ducia, per incertezza sulle pro­ Gianfranco Falco, presidente della «pesa agricolaT dovrò mollare anch'io...» timista: «il '93 ormai è vicino. 11 cune molto significative. Si te, uno dei primi in Italia. La Da un anno il mercato dava spettive, ma anche perchè le della Confcoltivatori cuneese, problema della capacità con­ 131 nuove di fabbrica Questa é la prova ulteriore del •malora» che e arrivata anche piccole stalle chiudono». bisogna chiedersi innanzitutto fallimento delle mlniriforme propone di correggere alcune segnali di cedimento, poi il ca­ correnziale della nostra zoo­ e gravissime storture, ma non si qui, e non risparmia neppure lo è diventato una vera e pro­ Secondo le valutazioni della se è stato fatto quel che occor­ tecnia arriva alla resa dei conti. introdotte in questi anni dalla la pregiatissima razza bovina Confcoluvatori, sono circa 600 reva e occorre per mettere la Cee -dice Cam Barbarella- e capisce quale deve essere il pria frana. I dati che cita Stefa­ Ci vorrebbe una chiara strate­ 125 fanalone familiare/berlina ruolo dell'agricoltura europea piemontese, è la conferma no Marchisio, membro della quelle che hanno cessato l'atti­ zootecnia italiana in grado di gia di rilancio, ma non se ne della necessita di rivedere a della gravita della crisi che ha vila (il 12 per cento su scala competere: «Non direi proprio. fondo la filosofia e i meccani­ e le funzioni delle massa delle commissione di controllo sulla vede l'ombra. Sembra che il imprese agricole, per lo più a attanagliato il settore a livello regolarità delle contrattazioni, provinciale), avvalendosi dei Troppi ritardi, troppe incon­ ministero non abbia capilo concessionaria vende smi della politica comunitaria, nazionale. gruenze, troppe norme inadat­ Indipendentemente dalla vi­ carattere familiare. È quindi sono più che eloquenti' «At­ premi di abbattimento della quel che si sta preparando Ba­ necessario definire l'ambito Coi suoi 26 anni, Mellano 6 tualmente un vitellone pie­ Cee, di fatto più remunerativi te o inapplicate» Un discorso sti dire che la finanziaria ha 8.200.000 cenda del negoziato Gatt Si che riguarda il governo, le re­ sapeva che l'unificazione tede­ strategico in cui muovrsl, indi­ una sorta di mosca bianca in montese di sei quintali viene di quanto oggi si può strappare anche ridotto del 20 per cento viduare compiti e ruoli dei pro- un'attività imprenditoriale che comprato all'indica a 800 mila nelle contrattazioni coi macel­ gioni. Te organizzazioni profes­ gli stanziamenti per l'agricoltu­ sca avrebbe causalo costi ag­ sionali, anche i consumatori. giuntivi, ma non si Immagina­ tagonsiti, determinare i modi e non attrae più i giovani. Ha lire in meno rispetto al dlcem- latori. Reggono solo le grosse ra». telefonare (0523) 590377 va certo che la sovraproduzio- gli strumenti per realizzare un ne di carne bovina, cereali e competitivo sistema europeo latte avrebbero determinato agro-alimentare e ambientale. ITALIA RADIO SINISTRA GIOVANILE un aumento del 20 per cento Manca anche, nella posizione della spesa, quasi due miliardi della Cee, un'altra questione di Ecu che sfonderanno I tetti nodale: l'organizzazione eco­ Tra Usa e Canada è «guerra della palata» tutte le sere programmati di quest'anno e nomica dei produttori, in un dell992. processo che dovrà vedere un dalle ore 22 alle ore 24 1B NEW YORK È quindi guer­ Sesabra couiuicne che la sempre più stretto rapporto fra Non ci voleva questa nuova esplosio­ mentre si fa un gran parlare di abbat­ ntà americane, anche laddove agricoltura e industria. ra aperta tra Canada e Stati ne della «guerra della patata» tra Ca­ timento delle barriere doganali i re­ la nostra legislazione e meno Cee abete Intermooe di raet- Uniti sul fronte import-export teramano «dona seria rlfor- Rispetto a questo problema nada e Stati Uniti proprio pochi gior­ sponsabili agrìcoli dei due grandi tollerante di quella americana. é pero eseenziale il sostegno alimentare La classica goccia • È chiaro prosegue il vicemini­ "LA PACE ' »am,saa

l'Unità Lunedi 14 18 febbraio 1991

4 W^^tK+Wf «jf*|W»»>** mccesso A Genova al festival di Berlino del film «Balla coi lupi» per la quinta puntata dell'inchiesta sul teatro L'attore-regista Kevin Costner Molti progetti per il'92 racconta il suo incontro con il popolo Sioux e l'apertura della futura sede dello Stabile CULTURAeSPETTACOLI Il Golfo sopra Berlino

M BERLINO .Caro lettore scienza, la speciale responsa­ nato di una macroscopica di­ onentato in senso pacifista, ca­ bilità verso il popolo ebraico storsione di giudizio II parago­ ra lettrice mossa da sentimenti Invano gli obiettori di Bier­ Il dibattito sulla guerra ne tra quanti chiedono oggi di di pace, ve lo dico perche ci si mann Cunter Hofmann, per cercare una via di soluzione La parte «nascosta» della statua del Redentore davanti al Duomo di Orvieto intenda subito io sono per esempio sulla «Zen», contesta­ divide gli intellettuali diplomatica e le classi dirigenti questa guerra nel Collo» Il pri­ no la possibilità di assolutizza mo febbraio, su due pagine in­ bntannica e francese che cer­ tere della .Zeli». Wofl Bier- re un dato di coscienza strap­ tedeschi. Riemerge l'antico carono r«appeasement» con mann ha spiegato perché lui e pandolo alle concrete condì Hitler nel 38, per esempio, è Un libro sul monumento umbro •per questa guerra» Era un bel- zioni del divenire «politico» assolutamente improprio, co­ I articolo, che si è meritato il ri­ della vicenda medionentale problema dei rapporti me gli storici (anche quelli «in­ salvato in parte dagli interventi spetto di quanti, due settimane Invano si fa notare, come molti terventisti») si son curati di di­ dopo, hanno Invaso la rubrica hanno fatto, che proprio lo mostrare, eppure passa come delle lettere della «Zen» per scoppio della guerra ha messo con Israele, TOlocausto un argomento «naturale» den­ controbattere i suoi argomenti in pericolo Israele, liberando Che erano tanti ma tutti, alla tro i ragionamenti di Enzesber­ Saddam Hussein dalla legge ger e di Biermann Come la po­ (ine. condensabili in uno solo della dissuasione Invano, per­ e la figura di Hitler Il Duomo di Orvieto •Niente sangue per il petrolio - ché nessun argomento razio­ lemica sul «silenzio» che colo­ ha senno Biermann - santa in­ nale vale contro quello che, ro che manifestano oggi avreb­ genuità' Certo che per gli ame­ per chi lo propone, costituisce DAL NOSTRO CORRISPONDENTE bero mantenuto il 2 agosto, ricani il problema è anche il un imperativo morale L'unico quando «la guerra è davvero Storia di restauri petrolio Ancora peggio il Pen­ PAOLO SOLDINI cominciata» con 1 aggressione tagono bruciava dalla voglia di livello a cui può collocarsi il dialo­ **??•«•, al Kuwait Argomento che ha provare come funzionano le largo corso, anche fuori della sue armi E ancora più perver­ go, allora, è quel­ lo di una totale Germania, ma che è non di e di lottizzazioni sa l'industria militare Usa ha bisogno di dimostrare che i mi­ assolutezza il di­ meno insensato e pretestuoso liardi di dollan che ingoia non battito sulla guer­ Quando Saddam aggredì il Ku­ sono rubali ai contribuenti» ra - teme Hot- , wait, la condanna fu presso­ MATILDE PASSA Alla guerra, insomma, hanno mann - diventa ché unanime nel mondo occi­ condotto «le motivazioni più •un discorso di dentale accomunando destre •*• Vi guardano dalle foto dazioni come «Italia Nostra» basse», e però >io mi dico per con Tana triste che hanno tutte Invocarono la revoca del prov­ 1 valon assoluti» Il e sinistre, governanti e gover- fortuna Se fossero stati in gio­ •mai più Ausch­ naU contro» chi, allora, si sa­ le statue malconce. pnma del vedimento In più venivano 7 restauro Vi catturano in quelle sperperati altri soldi dal mo­ co i sacri principi dell'umanità, witz» e il «mai più la liberta e la democrazia, il rebbe dovuto manifestare Chi successive con la luminosità ri­ mento che I Italstat ha una presidente Bush non avrebbe guerra» che per scende in piazza lo fa contro la trovata, dopo il restauro Dove grossa percentuale come «di­ inviato i suoi giovani a combat­ decenni hanno guerra, e allora la guerra non anche i pezzi mancanti torna­ ntto d'Impresa» Giusi Testa, a tere Israele sarebbe sola, ora. costituito in sinto­ c'era (non era affatto «davvero no a raccontare la lunga storia conclusione del libro, chiede Saddam distruggerebbe lo sta­ nia la divisa del­ cominciata» visto che il resto della loro vita e non più l'ama­ all'attuale ministro di restituire to ebraico, se non oggi doma­ l'intellettualità del mondo pensava di poter ra cronaca dell'incuna Insom­ alla sovnntendenza i suoi dmt- ni, con una bomba atomica te­ critica tedesca si piegare Bagdad con le sanzio­ ma il volume La cattedrale di ti, ma e è poco da sperare desco-francese-britannica». separano l'uno ni), né l'Onu né gli americani Orvieto ha il fascino dei libn Non resta allora che tornare dall'altro, fino a né i governi europei ne parla­ che documentano lo sforzo alle pagine del volume dove sì Ecco il punto Ecco perche configurarsi In vano dell'uomo per conservare le racconta il lavoro già fatto Do­ Biermann £ «per questa guer­ una terribile al­ memore del passato o per ve si mostrano le piccole gran­ ra» E non solo fui, nelle file ternativa. La vera Eppure, non dovrebbe esse­ rendere immortali i suoi sim­ di scoperte, che i restauri a vol­ della sinistra intellettuale tede- domanda cui gli re impossibile sfuggire alla boli interiori Ma questo libro, te regalano a chi sa cercare tea. In Germania si discute, ap­ intellettuali tede­ trappola in cui l'acuta coscien­ curato da Giusi Testa, della so- Come l'affresco di Gentile da passionatamente. Solo che è schi dovrebbero vnntendenza ai Beni artistici e Fabriano che liberato da una jn dibattito molto «tedesco», rispondere, ha scritto la «Ta- za delle «speciali responsabili­ storici dell Umbria, non è sol­ tà» della Germania fa cadere la massiccia figura appiccicata a che è difficile apprezzare dal- geszeitung», è «se si possa im­ tanto la stona di un restauro, fianco della madonna nell'e­ estemo, lo si avvicina con un pedire che si ripeta Auschwitz capacità di giudizio su una ma la stona di un'ingiustizia e poca della Contronforma ha •-erto disagio da estranei Per­ ripetendo Hiroshima» guerra in cui è coinvolto e mi­ di un rimpianto Edito dall Isti­ svelato la presenza di un ange­ ché sotto c'è qualcosa che al­ nacciato il popolo ebraico Ne tuto Poligranfico dello Stato, trove non c'è Altrove Israele è A suo modo, un altro noto lo annunciarne dall'aspetto intellettuale, lo scrittore Hans- hanno offerto una prova, tra i corredato da splendide imma­ etereo, quasi un'apparizione uno del tanti dati del problema tanti, 1 due editorialisti della gini che descrivono le vicissitu­ iruerra-poce. forse il più com­ Magnus Enzesberger ha già Àk&é^mz&ùZÀ O restare ammaliati da una trovato la sua risposta. In un «Zeit» Theo Sommer e Marion dini del Duomo, dove lavora- • statua del Redentore che nel plesso il più intrinsecamente rono artisti come Beato Angeli­ < aouddittono, macomunque - lungo articolo sullo «Spiegel» Gratin DOnhoff e, nell'ultimo secolo scorso fu collocata al­ ha sostenuto, all'inizio di leb- numero della stessa rivista, il fi­ co, Gentile da Fabnano, Luca l'esterno della cattedrale, dove padroneggiabile con le cate­ A destra. tedeschi» li passato non è pas­ di essere capito fino in fondo Signorelli, tanto per citarne al­ gorie della politica, qui è do­ braio. che Saddam Hussein è dall'alto sato anche perché, dietro il ve­ quello che gli intellettuali tede­ losofo Jurgen Habermas, con­ ha subito danni gravissimi a trari alla guerra i primi due e cuni, il volume ripercorre una causa delle Intemperie. E vi minante e quasi ossessivo re­ come Hitler Non nel senso ge­ in basso, Hans lo delle Ipocrisie, c'è stato, ne­ schi favorevoli «a questa guer­ vicenda imcompiuta. I lavondi spinge tutto il resto su uno nerico e approssimativo in cui propenso il terzo a considerar­ colpirà, sopratutto se la guar­ Magnus gli affari che una bella fetta ra» interpretano in qualche restauro dei Duomo, infatti, so­ date da dietro, per quel delica­ sfondo sfocato Stupisce la ra­ fo si scrive sui giornali No, il modo loro malgrado Menta ri­ la giustificata sotto il profilo dei pidità con cui, dal momento In Enzesberger dell'industria tedesca ha con­ no stati, a suo tempo, sottratti to contomo delle spalle sotto il dittatore iracheno sarebbe co­ eWolf dotto con i Saddam Hussein spetto Biermann, ma anche pnnclpl ma condannabile sot­ alla Sovnntendenza e affidati cui il primo «Scud» iracheno è me Hitler perché come lui è to il profilo della sua concreta velo che le avvolge , o quella caduto su Tel Aviv, l'atteggia- BiermanaQua del mondo Immemore e inco­ delle risposte dure (e molte, alla società Italstat (la stessa chioma ondulata, intagliata a posseduto dalla volontà di sciente, il filo di una orribile c'è da dire, gli sono arrivate) condotta. Tutti e tre ragionano che sta ottenendo appalti mi­ mento di un buon numero di combattere non i suoi «nemi­ sopra, dall'alto scalpello e leggermente dora­ Intellettuali tedeschi ha cam- In basso. continuità Tutta la Germania, perché la sua pretesa di far va­ in termini che comunque ren­ liardari per Roma Capitale e ta che suggerisce un Cristo più tinto di segno sul movimento ci», ma il mondo intero Sareb­ oggi, sta pagando il prezzo di lere 1 assoluto imperativo mo­ dono possibile un vero con­ che sembra operare quasi in dolente che volitivo Era un ve­ be, come il Fuhrer tedesco, un GunterGrass fronto di posizioni tra chi, sulla regime di monopolio) con il per la pace II primo a lanciare eJQnger questa ennesima «disattenzio­ rale della sua propna coscien­ ro peccato che per tanto tem­ il sasso fu lo scrittore Klaus •nemico dell'umanità», anima­ ne» verso la propna storia Ma za «contro» la logica del giudi­ guerra, la pensa in modo di­ consueto alibi dell inefficienza po quella schiena fosse nma- Hartung Non vi rendete conto to da un «desiderio di morte» Habermas. verso È una lezione di equili- degli apparati statali Alibi as­ sta appoggiata a una parete E cui corrisponderebbe un desi­ ancora una volta la sinistra, gli zio oggettivo, «politico», su - chiedeva Hartung ai giovani intellettuali, come già è stato quanto sta avvenendo nel Gol­ bno che rimette sul piedi un di­ sai traballante, sopratutto nel si potrebbe continuare a lungo che in quei giorni, subito dopo derio di autodistruzione nel battito che rischiava di scivola­ caso in questione elencando le tante bellezze di k) scoppio delle ostilità, scen­ suo popolo e nelle masse ara­ le», ma le radici sono le stesse per quanto riguarda gli intellet­ negli anni della grande rimo­ fo è pericolosamente ambi­ Del resto tutti coloro che in zione, pagano in qualche mo­ gua Né Biermann. né Hartung, re su una china irrazionale E questo restauro, ma ognuno lo devano in piazza un po'dovun- be «i tedeschi sono stati gli ira­ Affondano ambedue nella du­ tuali L imbarazzo, T sensi di può scopnre da sé sfogliando que - che manifestando con­ do «per tutti», assumendosi il né Enzesberger, né gli altri che Habermas ha messo bene in cheni dal 1938 al 1945». Il pa­ ra sostanza del rapporto del­ colpa che l'establishment fe­ evidenza come l'identlficazio- uei giorni (eravamo alla fine il libro, o andando sulla collina tro la guerra manifestate Inevi­ rallelismo - dice Enzesberger - l'intellettualità tedesca con il derale e l'opinione pubblica carico maggiore della cattiva si sono schierati per la guerra, di tufo da sempre pencolante tabilmente anche «contro coscienza collettiva. Pur aven­ sono responsabili di tante stu­ ne Saddam-Hitler, concepita 3el luglio '89 e alle ultime ma­ •è evidente» Se Saddam è un passato tedesco, un tarlo che della «nuova» Germania hanno lefatte del ministro Vincenza LI troverà una otta come un Israele»? Da allora il confronto •nemico del genere umano», mostrato in questi giorni nei do sicuramente meno colpe, pidità e di qualche infamia che come una specie di corto cir­ si è fatto sempre più radicale, lavora dentro le coscienze cuito della storia, in realtà è Bono Panino) furono colpiti cantiere, perché la Sovnnten­ diversamente da quanto avvie­ molto più in profondità di confronti dello stato ebraico perché almeno (se non tutti, tanti altri, senza la stessa one­ dalla gravità della decisione denza non si era limitata ad in­ schiacciando le posizioni in- molti) avevano protestato stà intellettuale, hanno messo una negazione della storia t< rmedie. le voci ragionevoli, i ne con gli altri dittatori, pur quanto, fino a solo poche setti­ sono reali, profondi e, quel con la quale si consegnavano i nalzare impalcature attorno al­ spietati e sanguinari, che po­ che è peggio, giustificati Nes­ quando Saddam Hussein im­ in campo per combattere le stessa, annulla in un concetto la cattedrale, eretta sul finire t< ntativi di mediazione mane fa, fosse lecito pensare quasi metafisico la corposità restanti cento miliardi del «pro­ Perché gli interlocutori, da polano il mondo, il giudizio sul Non si era detto che la conclu­ suna circostanza attenuante, piegava le anni chimiche con­ •ingenuità» di quanti vanno getto Orvieto» (complessiva­ del Trecento per ospitare e ve­ ' uia parte e dall altra, parlano suo comportamento sfugge al­ neppure quella che In fatto di tro i curdi, avevano denunciato chiedendo la pace, il presup­ delle circostanze politiche, mente ne erano stati stanziati nerare il Sacro Lino del Corpo­ sione della vicenda della sepa­ economiche, ideologiche, cul­ rale macchiato del sangue di die linguaggi diversi Proprio le categorie della politica razione della Germania, avreb­ forniture d armi e di tecnologia il «commercio della morte» posto (e mai dimostrato) «uni- 120 e 20 ne aveva spesi fino ad la sofferta presa di posizione di Chiunque proponga soluzioni distruttiva a Saddam Hussein quando, a difendere gli inte­ laterallsmo» di quanti scendo­ turali, che hanno portato all'af­ allora la Sovnntendenza) alla Cristo ma aveva messo «in cu­ be "normalizzato- la coscienza fermazione di due dittature ra» i più importanti monumenti B ermann segnala la dimensio­ •politiche», chiunque pretenda tedesca di fronte alla propria altri, i francesi, i bntannici, gli ressi degli esportatori disinvolti no in piazza e di quanti, intel­ potentissima Italstat Studi, ri­ ni! di questa incomunicabilità di negoziare, non solo sbaglia, 7 americani, anche gli italiani c'era una lobby a capo della lettuali anch'essi, firmano ap­ spietate e sanguinarie E il pen­ cerche, lavori venivano lasciati della città, con un progetto or- I metri di giudizio •politici» stona La guerra nel Golfo ha colo, almeno per la Germania, per ana in attesa di nuovi ordi­ ma è moralmente colpevole riproposto, dunque, aggiorna­ hanno fatto di più e peggio dei quale si dava da fare l'attuale pelli in favore della diplomazia scingerebbero a rifiutare que­ L'assolutismo di Enzesberger tedeschi, diminuisce Torrore e della politica Eppure, in non sta tanto nel «non capire» ni e diversi affidamenti Tecni­ sti guerra, ma ad essi si con­ to all'anno di grazia 1991 l'e­ ministro dell Economia che unico e, si sperava, definitivo, non ha, come quello di Bier­ del fatto che «per la seconda promette, d'ora in poi, leggi se­ qualche misura il loro fonda­ Saddam Hussein, quanto nel ci ed esperti della sovnnten­ trapporle il peso di un gigante­ terna vicenda del «passato che denza venivano privati del loro Ea politica, quella peggiore, ci mann. una giustificazione im­ 7 volta In questo secolo - come vere mentalismo pre-politico con­ «non capire», nel continuare a ha messo le mani e la Sovnn­ sco e totalizzante caso di CO­ mediata nel «problema Israe- non passa» ha detto GQnter Grass - gli «non capire», Hitler legittimo dintto al lavoro Intel­ Parrebbe di si, e non solo £ un paradosso che merita tiene già, in sé, il seme avvele­ tendenza ha dovuto togliere le ebrei sono minacciati da gas lettuali, storici dell arte, asso- sue Crisi del marxismo e crisi dei modelli globali

BI E se si volesse parlare an­ importante porci alcune do­ rie marxiane devono essere si può fare tanto conto sulla re­ cora di marxismo nonostante i mande Ad esempio perché il Un convegno realizzato a Cosenza 11 abbandonate Secondo Paolo sponsabilità sociale degli tempi che corrono e a dispetto movimento di ispirazione mar­ Degli Espinosa, ricercatore scienziati, o per lo meno non degli ultimi avvenimenti della xista ha avuto una forza dirom­ con storici, antropologi, filosofi dell Enea, «in Marx esiste una più di quanto si possa fare affi­ 7 7 storia Sarebbe una follia pente e livello mondiale con ri­ &**i fede nella necessità di una so­ damento su quella degli avvo­ Sembra di no, a patto di non sultati straordinari ed impor­ e scienziati per discutere luzione positiva, un certo pro­ cati o dei media Forse meno, tantissimi mentre il socialismo gressismo che è gravissimo, considerare il pensiero di Marx 7 perché lo scienziato trova una come un monolite, una chiave reale è stato fallimentare » Si sulla fine del socialismo reale perché il futuro è incerto Nel­ ricompensa nel successo intel­ esaustiva di interpretazione sa che compito della filosofia l'umanità reale ci sono cose lettuale che gli deriva dal rea­ della reatta non è quello di dare risposte e sul pensiero che lo ispirava che vanno avanti e cose che lizzare una bella arma» Una ma di suscitare domande, a vanno indietro e bisogna im­ vena di pessismo e un senso di :osl a Cosenza sono stati in­ volte quello di avanzare Ipote­ parare anche dal passato» Lui­ vititi storici, filosofi, antropolo­ incertezza sul futuro hanno at­ si E come ipotesi va presa la ri­ CRISTIANA PULCINELLI gi Cortesi, docente di stona traversato dunque il convegno gi ; scienziati per confrontarsi sposta di Alcaro i caratteri di­ moderna all'Istituto onentale Ma il marxismo come ne è sul tema «crisi del marxismo e spotici del socialismo reale di imporre un nuovo ordine te­ degli esseri umani sarà stalo 7 di Napoli non è d'accordo «Il uscito Ci può aiutare ancora problemi globali» Il convegno, vanno asoliti alla teorizzata e nendo presenti due istanze la costituito per assicurare il n- comunismo contemporaneo organizzato dalla facoltà di let- come strumento conoscitivo perseguita scomparsa dei sog­ solidarietà e una scelta razio­ spetto della sovranità di ogni nwBr*' nasce sulle incertezze e sul fu­ 7 ter: e filosofia, dal dipartimen­ getti sociali Non si tratta quin­ nale dello sviluppo» Istanze popolo» E Giuseppe Prestipi­ turo con la prima guerra mon­ della realtà Luigi Lombardi to di storia dell'Università di di solo di errori storici di singoli presenti già in Marx no, docente di filosofia teoreti­ diale In Marx c'è già uno scet­ Satnani, docente di etnologia a Roma, sembra credere di si, Caabria assieme alla rivista uomini ma di uno schiaccia­ L'idea di organizzazioni in­ ca a Siena si è chiesto «Se una ticismo sull'avvenire storico •Giano, ricerche per la pace», mento dell'universale sul parti­ organizzazione delle Nazioni che spunterà poi fuori con la a patto che non si crei con II temazionali che possano risol­ marxismo un rapporto fideisti­ al e entro studi «Mario Rossi» di colare presente nel pensiero di vere alcuni problemi della no­ Unite meno imperfetta avesse Luxemburg e con Bucharln» Siena, alla redazione Italiana Marx, accanto però ad una vi­ abolito il monopolio sulle n- Cosi il marxismo critico e scet­ co «Comunismo e marxismo stra società, assillata dal diva­ La caduta del muro di Berlino si possono leggere come me­ dj una rivista di cui fra breve sione diversa di intreccio ed in­ no Nord-Sud, l'idea di una sorse energetiche saremmo tico si trova a condividere I in­ terazione del particolare e del­ tafore di una aspirazione dei uscirà il primo numero «Capi­ possibile modificazione del- oggi angosciati dalla guerra certezza con la cultura eco pa­ tali imo, natura, socialismo», si l'universale, della società civile 7 cifista L incertezza sul futuro muti delta stona e di chi nfiuta l'Onu è venuta fuori da molte del Golfo I maggion patnmc- 7 e dello Slato Oggi, in un mon­ zati a beneficio di tutti «E del progresso tecnologico ed to lo sfruttamento coloniale o per quanto riguarda la pace e una prospettiva di vita compe­ è svolto il 15 e il 16 febbraio. relazioni Ad esempio il filoso­ ni oggi sono il sapere tecnolo­ •C},gi che di marxismo sembra do in cui interessi particolan- gico, al Nord, e le risorse natu­ un utopia - ha detto Aldo Vi­ educativo dei paesi depressi È non c'è un ritorno a forme la guerra è condivisa anche dal titiva a una crescita egualitaria siici e desideno di sopravviven­ fo francese Jacques Bidet ha salberghi - ma è una scom­ necessaria una diffusione delle neocoloniali del tutto inedite? fisico Roberto Reschi che ha della società La rivendicazio­ noti si possa più parlare - ha affermato che «Un ordine di rali soprattutto nel Sud del dei io Mario Alcaro, docente di za si scontrano, l'unico comu­ mondo» Si può pensare dun­ messa che dobbiamo fare Se capacità di padroneggiamento Del materialismo storico non affrontato il tema del ruolo de­ ne di una insopprimibile di nismo possibile è quello delle dintto degno di questo nome lo scambio è di mercato, per della cultura anche in altre nmangono allora pezzi di ana­ gli scienziati nella produzione questa istanza è valida anche storia della filosofìa all'Univer­ que ad una società in cui po­ 7 differenze «Si può pensare ad esisterà solo quando un potere quanto conretto, non c'è stru­ parti del mondo» Ed Enzo lisi realistica » sità delta Calabria e uno degli tenziale informativo e poten­ scientifica e tecnologica per la oggi contro la cultura della so­ una autorità mondiale capace democratico mondiale rap­ mento per mutare I iniquo tas­ Santarelli, storico, ha posto guerra per affermare che «non organizzatori - c'è sembrato ziale energetico siano socializ- Di fronte ai problemi globali praffazione di cui la guerra è presentativo della moltitudine so di scambio se non quello una domanda «È finito del tut­ dell'oggi, però alcune catego­ un espressione»

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 15

A *, CULTURA _JDMQVÌSTA Il 1492 visto dalla parte degli ebrei La riflessione del professor Massimo Pieri (0RTOELACMSM ATXGV/*1W jMiÉAVTVfaTTVCVCH) e dei popoli che hanno subito la «scoperta» presidente dell'organizzazione ebraica Qui a fianco, la decapitazione di un capo È stata rimossal a strage di milioni di persone «Gherush 92»: quella fu antiscoperta, Inca. Al centro, omaggio a e la distruzione di culture ed ecologie intolleranza e annientamento della diversità Cortez nella città di •j '•*• Tlaxcala. Il crimine di Colombo

La strage di milioni di indigeni, la distruzione di cul­ Per gli ebrei, come per altri re la propria origine? Se fossi ture e di sistemi ecologici millenari, l'annientamen­ popoli, questa diversità si negro non potrei mai dire che to delle diversità: questa non è l'altra (accia della pnaimccj3 mtlatoc)Utì esprìme soprattutto attraverso non lo sono. Non puoi fare di una distinzione da processi te quello che non sei». Cinque­ scoperta dell'America avvenuta 500 anni fa. È il vero 'cWxcj^cjuAicm.- «ì "^ omologanti, come il cnstiane- cento anni fa, un altro capo volto di quell'epopea tragica. Cosi afferma il profes­ Simo, oppure ha un'espressio­ con ben altri poteri, affermava sor Pieri, presidente dell'organizzazione ebraica ne propna? Insomma che co­ esattamente il contrario. Con Gherush 92. Una vittoria dell'intolleranza, quindi, e s'è questa diversità? «Dobbia­ la famosa bolla Inter Ceatere, non un ambiguo progresso. mo riflettere sul fatto che il mi­ datata 4 maggio 1493, il papa stero che avvolge l'esistenza di Alessandro VI regalava l'Ame­ ebrei e indiani, giunge ancora rica ai re di Spagna: «Tutte le intatto agli occhi dell'Occiden­ isole e terre ferme, trovate e da ANNA BORIONI te. Pratiche di vita, regole ali­ trovare, scoperte e da scoprire, mentari, rituali, proibizioni di verso occidente e verso mez­ IH «Alla fine gli allevatori ebraico e si riferisce all'espul­ cui non si capiscono i signifi­ zogiorno (...) per l'autorità cacciavano gli Oli con la stessa sione degli ebrei spagnoli av­ cati. Si intuisce però che si £ di dell'onnipotente Dio, a noi nel naturalità con cui questi attac­ venuta nel 1492 in seguito al­ fronte ad una diversità che vor­ beato Pietro concessa e per il cavano le loro vacche. E si af­ l'editto di Ferdinando e Isabel­ rei definire ecologica, per ren­ vicariato di Gesù Cristo che noi fezionarono a questo sporiche la di Castiglia). } : dere l'idea di una regola anti­ pratichiamo in terra, con tutti non gli causava alcun male, «Scoprire e un'azione di co­ ca, frutto di un rapporto spe­ quei domini, città, castelli, luo­ perché, già allora, si sapeva 'i V 1K^ M noscenza, sottile, disinteressa­ ciale che ogni popolo stabili­ ghi e ville, giurisdizioni e perti­ che mai uno di questi indlos ta, caratteristiche che la cosi- sce con l'ecosistema in cui ha nenze, a voi e agli eredi e suc­ aveva usato una sua arma per detta scoperta dell'America costruito la propria storia. Pen­ cessori vostri (reali di Castiglia difendersi dai sertaneios, si la­ non ha mai avuto. In realtà so agli ebrei come al popolo e di Leon) in perpetuo donia­ sciava*-o ammazzare sempli- quello tu il tempo della distru­ nel deserto, è 11 che Mos£ e le mo e assegniamo...»; insieme cemene, senza abbozzare zione delle diversità, dell'intol­ tribù d'Israele stabilirono per alla proprietà delle anime del­ qualsiasi reazione, oltre la fu­ leranza e dell'assassinio. Fu il sé e per i loro discendenti il le genti native: «Che i popoli ga. (...) CU Oti. nel 1903. era­ tempo dell'antiscoperta, come patto con la divinità ed II che che abitano nelle isole e tene no ridetti a otto: quattro bam­ ha scritto molto propriamente prende forma la Torah, la leg­ suddette vogliate e dobbiate bini e quattro adulti, del quali 11 saggista argentino Adolfo ge che tuttora governa la loro indune ad assumere la religio­ uno solo era un uomo, che Colombres. A me sembra che 'S2W*EZ3S'*r22*^ vita. Penso agli indios dell'A- ne cristiana; che né pericoli ben pnsto fu ucciso a fucilate. non si possa vedere in quel­ mazzonia come a scienziati né fatiche vi distolgano da Subito dopo, le donne si pre­ l'impresa niente di positivo, della foresta: la frugalità e la questa impresa con ferma spe­ sentarono ad un gruppo di mentre si può ravvisare, in ture e spiritualità. Ed Infatti in guasti prodotti da questi fatti sto di sostenere gravissime di esistere dentro gli stati criol- tuania che sosteneva che la specialità con cui si snoda la ranza e fiducia che Dio onni­ contadini, prendendogli le buona sostanza, il fallimento molti paesi sudamericani il 12 sono ancora sotto i nostri oc­ persecuzioni e conflitti all'in­ los egemonisti è differenziar­ Russia doveva diventare "una loro esistenza £ associata al potente assista i vostri tentati- mani « dando ad intendere delle Intenzioni iniziali. Co­ ottobre fi festeggiato, ancora chi e i problemi gravissimi che terno delle società in cui si tro­ si". Sono molto d'accordo con federazione di nazionalità". I delicato equilibrio dell'ecosi­ vi».E la proprietà dei beni am­ che cercavano protezione. lombo voleva andare nelle In­ oggi, come il giorno "de la Ra- ne derivano sono di natura vano. Ebbene, alla fine di que­ questa impostazione, che fra fatti del mondo attuale, la na­ stema florestale. La loro tena­ bientali: «In queste tali isole già Uno di loro immaginò che for­ die e invece e arrivato in tuffai- za e de la Hispanidad". Viene planetaria. Quindi non vedo sti cinque secoli risulta quasi l'altro richiama esattamente la scita di movimenti, come quel­ ce resistenza all'assimilazione, scoperte, si trovano oro, spezie se si trattava di una trappola tra parte. Per redimere le genti ' concepita e messa in atto una dove stanno i vantaggi». miracolosa la loro sopravvi­ polemica che ci fu agli albori lo delle donne, che rivendica­ mi fa supporre che senza di lo­ e altre moltissime cose prezio­ dei tenuti Kalgang: si diffuse il native e fargli vedere la luce mostruosità come l'Inquisizio­ Dice l'Allanza Intemacional venza e questa £ la miglior di­ del movimento comunista, fra no una pratica di diversità, di­ ro la foresta perirebbe, come, se di vario genere e di diversa panico e un'india fu immedia­ della fede, cristiana, hanno ne. Si applicano per la prima mostrazione di quanto la di­ il nascente partito bolscevico e mostra chiaramente quanto per altro, sta avvenendo. Cosi qualità (...). Ad ogni persona tamente ammazzata. Nel 1908 Inca: «Milioni di indlos sono dovuto ammazzare milioni di volta sistemi di apartheid: ai stati assassinati per il semplice versità sia un bene imprescin­ il Bund, Unione degli operai questa problematica sta tutto­ come sono diventati deserti gli di qualunque dignità, anche esse firono viste per l'ultima persone e smantellare culture musulmani e agli ebrei in Eu­ dibile e Irrinunciabile. Dice Ja- ebrei di Russia e Polonia e Li­ ra fondamentale». altopiani andini senza la mano imperiale e regale, stato, gra­ volta: erano allora appena due fatto di essere diversi A questi millenarie. Se ci fosse stata ropa, agli individui del mondo si sommano quelli che sono vier Lajo Lazo, dirigente del nativa che li curava e II irrigava; do, ordine o condizione, sotto donne, sedute al lato della qualunque possibilità di attua­ nuovo. SI introduce la schiavi­ movimento Indio peruano: si £ trasformata in una landa la pena della grande scomuni­ strada « si coprivano il viso con morti in difesa del diritto di re scambi commerciali e cultu­ tù, prima sugli indios e, sicco­ continuare ad esserlo». Questa "Spesso ci hanno dellnito desolata la Terra del Fuoco ca se contravverranno, che a le man». Cosi si conclude l'esi­ rali con I popoli nativi, questo me questi non bastavano più, esclusivisti discriminatori, ad­ senza le genti nomadi delle ca­ quelle isole e terre ferme trova­ stenza degli Oti, un popolo di fi una possibile chiave di lettu­ é stato reso impossibile dalla si passa allo sfruttamento di al­ ra anche per la storia del po­ dirittura razzisti. Ma il nostro noe che la popolavano; sono te e da trovare, scoperte e da raccoglitori e cacciatori del distruzione delle forme pro­ tri popoli In Africa, un "affare" messaggio non cerca la crea­ spariti i bisonti dalle praterie scoprire, verso occidente e nordest brasiliano. A Dercy Ri­ polo ebraico? «Senza dubbio. duttive e sociali locali. Allora di che sembra abbia coinvolto Apparteniamo a popoli, non zione di stati esclusivisti per del Nord America e i salmoni meridione (...), vieuamo di berlo, antropologo sudameri­ quale scoperta si sta parlando? circa 60 milioni di africani (di l'indio; noi auspichiamo stati dai suoi fiumi senza l'accorta accostarsi per avere delle mer­ cano, bastano poche struggen­ primitivi, ne fratelli maggiori di Forse di quella del mais, della cui solo 10 milioni arrivarono nessuno, ma antichi, che da confederati multinazionali. Pe­ presenza degli indiani. E nes­ ci o per qualunque altra causa, ti parole per descrivere l'atto fi­ patata, del chinino o del corti­ vivi in America) e sul quale £ rò oggi, e questo deve essere suno £ stato più m grado di senza che non abbiano la li­ nale d) una presenza millena­ migliaia di anni esprimono la sone? Anche qui non si tratta calato un terribile silenzio. 1 propria diversità, anche a co-. ben compreso, l'unica forma rimpiazzare o sostituire queste cenza speciale, o vostra o dei ria, annientata nel giro di 400 di una scoperta, ma dell'ap­ preziosità. Ecco perché della vostri successori». anni. Ora nessun Oti potrà par­ propriazione di tecnologia e propria diversità un popolo tecipare alle celebrazioni del scienza india e per giunta sen­ Dopo 500 anni gli indios so­ non ne può fare a meno. Ecco no gli unici esseri al mondo Quinto Centenario della •sco­ za che a quei popoli gli sia mal Intervista al rabbino di Roma, Toaff perché qualunque processo perta» dell'America. stato riconosciuto alcun diritto che ancora non possono prati­ forzato di assimilazione, con­ care la loro tradizione spiritua­ Ma uhi erano veramente gli d'autore!». «I reali di Castiglia ci sterminarono» versione, transculturazione, at­ le in pace, perché qualunque Oti? E i Talno? E gli Onas... Si Ecco, chi si appresta a cele­ tuato con tecniche violente o essere non convertito diventa calcola che l'assalto al nuovo brare, obietta che, nei bene e persuasive, é un crimine con­ preda dei cacciatori di spirito. mondo abbia prodotto, nel­ nel male, alla fine la cosidetta tro l'umanità e la scoperta del­ Dopo 500 anni in America vi­ l'arco del solo primo mezzo scoperta ha comportato co­ l'America £ stato il più gran­ vono più di 30 milioni di indios secolo fino a 70 milioni di munque progresso, si è sco­ de». e indiani e non esiste neanche morti. Cosa sognavano, pensa­ perto che la Terra e rotonda... «E Isabella un piccolo pezzo del loro terri­ vano, .imavano, come viveva­ •Che la Terra fosse rotonda e Mentre ascolto Massimo Pie­ torio, libero e governato da no, come pregavano quegli che girasse intorno al Sole ri mi viene in mente quanto mi mani indigene. Il 1992 £ alle uomini? Non lo sapremo mai. molte culture native america­ ha detto Johnny Jackson, capo porte dell'anno duemila: sia­ Oggi forse possiamo stimare ne lo sapevano già. I popoli fu la regina di una tribù Yakima dell'Ore­ mo ancora in tempo per sede­ con gr.inde approssimazione il andini, mille e più anni prima gon: «Il mio popolo, che é un re con i popoli nativi al tavolo numero dei morti, ammirare le di Cristo, ci hanno costruito le popolo fiero e grande, dovreb­ della progettazione del secolo rovine del Cuzco o dello Yuca- citta sulla base di queste cono­ be negare la sua identità. Ma tan, ma non abbiamo gli stru­ XXI. scenze. In realta si sapeva an­ dell'Inquisizione» uno si domanda: perché nega­ menti per arrivare neanche ad lmma(:inare, valutare, apprez­ che in Europa, ma era meglio non diffonderlo troppo in giro. zare il patrimonio culturale, •H Elio Toaff, ex partigiano intolleranza nelle borgate ro­ spirituale e scientifico che una Mi riesce davvero dllficlle pen­ sul monti della Versilia con tes­ mane. «Volle aiutare personal­ parte eli umanità ha accumula­ sare alla conquista come ad sera ad honorem dell'Anpi. In­ mente a spostare i copertoni sintesi a cui £ arrivato in mo­ No, perché la Chiesa, pur non to in migliaia di anni e che tut­ un atto di progresso. Comun­ teressante e vivace personalità delle barricate erette contro le menti di tranquillità e tolleran­ rinunciando alla sua missione ta l'uni anltà aveva perso con la que, da un progresso che com­ del mondo culturale Italiano, carovane dei nomadi» raccon­ za. Si ebbero infatti risultatiec ­ di evangelizzazione del mon­ scoperta dell'America. Ed £ porta la distruzione sistemati­ un'autorità intemazionale nel tano, un po' costernati, i giova­ cezionali nel campo della ri­ do, dà l'impressione di voler proprio cominciando dalla di­ ca di altre culture, credo che campo degli studi ebraici, è ni ebrei che costituiscono la cerche umanistiche, filosofi­ instaurare una politica del dia­ scussione sul concetto di sco­ non ci si potesse aspettare nul­ rabbino capo di Roma dal sua scorta. Oggi si associa alla che, scientifiche che recarono logo, della tolleranza e soprat­ perta che parte la critica alle la di buono. E cosi è stato. In 1951. Fra i tanti eventi che lo critica sulle celebrazioni del grande vantaggio anche alla tutto del riconoscimento del­ celebrazioni. Proviene da Mas­ quel periodo, nel cuore del­ hanno visto difensore dei diritti quinto centenario della sco­ cultura dell'Europa cristiana. l'autonomia dell'altro a deci­ simo Iteri, presidente dell'as­ l'Europa, dietro la spinta asso­ degli «altri», ce lo ricordiamo in perta dell'America, sottoscri­ L'espulsione, frutto di fanatico dere sulla propria esistenza e sociazione ebraica Gherush 92 lutista e intollerante dell'evan­ prima Illa a favore degli zinga­ vendo una mozione che l'as­ integralismo religioso, ha por­ sulle proprie credenze. ri, quando tempo fa furono og­ sociazione Gherush 92 ha pre­ tato' alla distruzione di un im­ (Gherush vuol dire cacciata in gelizzazione, matura la teoria Qui sopra, ebrei condannati al rogo. A fianco, fi rabbino capo di Roma Elio Toaff E allora cote pensare de! della superiorità di razze, cui- getto di episodi di razzismo e sentato al Congresso dell'U­ portante centro di studi e di fatto che pretto la Congre­ nione delle comunità ebraiche dialettica culturale, alla sua gazione per le cause del tan­ italiane, In cui ricordando che frantumazione in tante piccole contemporaneamente nel ti, è In cono la cauta per la A proposito dell'espulsione del processo verso la redenzio­ diaspore. beatificazione di Isabella di 1992 ricorrerà anche il cinque- Marranetlmo e Kabbalah, degli ebrei dalla Spagna av­ ne linaio che si verificherà do­ Castiglia? centenario dell'espulsione de­ venuta nel 1492, vuole spie­ po grandi sofferenze per il po­ fruito della cultura ebraica gli ebrei dalla Spagna, si chie­ gare Il significato della TI- polo ebraico. Per gli ebrei di spagnola, continuano ad È noto che il matrimonio tra de, fra l'altro, alle autorità spa­ thà Be Av e che cosa rappre­ oggi la cacciata degli ebrei dal­ •rare un significato negati­ Isabella di Castiglia e Ferdi­ • Quatto numero speda»* del gnole e portoghesi, «la con­ sentò allora e rappresenta la Spagna è motivo di riflessio­ vo, mentre ti sa che per l'e­ nando di Aragona nel 14 69 eb­ Gambero Roteo • dedotto danna dell'operato dei re cat­ oggi per l'ebraismo quell'e­ ne profonda, .dovendo essi braismo hanno ben altri ti- be conseguenze disastrose per ala guerra, • al» tue conto- tolici Ferdinando e Isabella, sia vento? constatare come l'integralismo Unificali Gota può dire a la comunità ebraica di Spa­ flusnM aule tocvftft ooskMet- nei confronti degli ebrei, che Tishà Be Av, ovvero il digiuno religioso non sia affatto scom­ questo proposito? gna. La politica svolta dai due LA w opulente, le guerra d co nei confronti del popoli nativi del nove del mese di Av, costi­ parso, ma si affacci minaccio- regnanti portò ad una intensifi­ stringer* • cambiare vita, ad delle Americhe». «Cinque se­ tuisce nella coscienza ebraica *o in tante parti del mondo. Si può comprendere come in cazione dell'opera dell'Inqui­ eMurnare un MMgolirrwnto coli sono passati da quegli av­ una data nefasta alla quale si quel clima intollerante, questi sizione che significò la morte diverso nei confronti dei oon* venimenti e in questi cinque usano ricondurre gli eventi più Il popolo ebraico ha subito e due termini abbiano assunto di centinai di «conversos». Tor- turi*? Fora*. 6' rwzto «Ma secoli, fortunatamente, la tragici della storia del popolo continua a subire la tragedia significati dispregiativi assai quemada, confessore perso­ Une doto tprooo? mentalità degli uomini, ma ebraico, quali la distruzione dell'antisemitismo, anche lontani dal loro senso origina­ nale della regina Isabella, fu non sempre quella dei potenti, del pnmo e del secondo tem­ per essere portatore di un rio. Marrano é l'appellativo, nominato inquisitore nel 1483 si e modificata», afferma il pro­ pio di Gerusalemme, la perdita modo di stare al mondo che che significa porco, dato agli e instaurò il terrore in tutte le •corta CES dlwoctiano rw- fessor Toaff. «L'integralismo re­ dell'indipendenza da parte evidenzia l'Importanza della ebrei che cercavano segreta­ comunità ebraiche. Non esiste •urcfttk dog* «cc»pc»«monu. ligioso, allora come oggi, cer­ della nazione ebraica e l'inizio diversità e specificità delle mente e con grande rischio, di alcun dubbio sul coinvolgi­ FINE Ma I confano pub «Mera l'oc­ ca di imporre la propria verità della dispersione, l'espulsione varie culture. La riflessione mantenersi fedeli alle proprie mento della regina Isabella in casione prurv* rtconveretooe agli altri. Nel 500 con la sco­ dalla Spagna. L'editto fu firma­ sul 1492 ci può alutare a ca­ tradizioni, fingendosi cristiani quei tragici eventi. La proposta del coneum). Le tk» Otto perta dell'America, l'evange­ to a Granada il 31 marzo 1492 pire quest'aspetto? per sottrarsi a vessazioni e per­ fatta a Giovanni Paolo 11 dal lizzazione dei popoli nativi si e promulgalo tra il 29 aprile e II Certo, gli ebrei furono cacciati secuzioni. Il marrancsimo é card. Luis Aponte di Portorico, tramutò in una sanguinosa 1° maggio dello stesso anno. Il dalla Spagna, proprio perché stata una fondamentale forma a nome di molti Stati sudame­ • LA «UHM: U SOCttTA'. Un'enei»! etortee deh conseguenze di persecuzione, mentre nel no­ 31 luglio 1492-corrisponden­ non accettarono di convertirsi di resistenza al colonialismo ricani, di beatificare la regina guerra e dopoguerra di Ludo Vieri. L» Incognìu oW Muro. stro secolo 1 sistemi sono cam­ te al 7 del mese di Av - l'ultimo al cristianesimo. Come ebreo cristiano, cosi come lo fu la Isabella £ stata accolga dagli biati. SI e passati a metodi più ebreo lasciò la Spagna, dopo considero la coesistenza di va­ Kabbalah, importante filone ebrei del mondo come un'of­ • LA «UUM: U. ramo. TetevMon* • gtome» portano nel* caM I raffinati, più accettabili per le una permanenza ebraica in rie culture un arricchimento, del pensiero ebraico eh' ha fesa recata al popolo ebraico. confano In tempo reale. E non* mente ti Intrecciano I pensieri piti popolazioni locali, anche se II quella terra di alcuni secoli. Il mentre l'uniformità è un re­ per oggetto il mistero della di­ Alle proteste degli ebrei il card. disperati. Quando I» comete è un musile cercare di snaturalizzare un ricordo di questo tragico even­ gresso. L'ebraismo è basato vinità e della creazione e che Aponte ha obiettato: «... non DELLO popolo è sempre un fatto ne­ sulla messa in discussione di venne invece descritto, perché bisogna giudicare gli avveni­ to si ritrova in numerose elegie • U suCRRA: L'INDUSTRIA TURISTICA. D mondo toma ad avere confini: gativo. Gli ebrei ebbero a sof­ tutto e non fa proseliti. Le ini­ non capito, come magia nera menti di quei tempi secondo il turismo entra In crisi. Turi$u par font e preghiere accolte nel rituale frire enormemente del colo­ per il giorno di Tishà Be Av. ziative sull'espulsione degli e stregoneria. parametri moderni. I fatti poli­ nialismo cristiano, che era po­ Non si deve pensare che que­ ebrei dalla Spagna, che nel Lei è U rabbino del dialogo tici debbono essere giudicati > Il TEST. Che valore nutrizione»» litico e culturale allo slesso 1992 si prenderanno in tutto il con le gerarchle cattoliche e nel momento in cui si verifica­ hanno le minestre pronte e quelle sto (atto sia dovuto alla quasi tempo e che anche in Europa coincidenza delle date, esso è mondo ebraico, avranno co­ che ha accettato di ricevere no...». Lasciò al card. Aponte la dltktratete in butte? Ctn» e tee aveva come obiettivo l'emargi­ me leitmotiv l'indagine e lo li Papa In Sinagoga. Ora responsabilità di questa affér­ rolfcM/M dovuto, almeno cosi pensava­ \^mmmTTtiiawnmttoamm ^»T nazione di chiunque non si no gli ebrei dei secoli passati, studio delia cultura sefardita o questa leverà attica all'o­ mazione che non trova riscon­ uniformasse all'insegnamento alla convinzione che si trattò di spagnola in tutte le sue 'orme. perato della Chiesa non £ In tro nella storia. totalizzante della Chiesa». un disegno divino all'interno Si tratta di evidenziare le crea­ contraddtzlooe rispetto a IN EDICOLA MARTEDÌ' 19 FEBBRAIO CON «, MANIFESTO zioni dello spirito ebraico e le quetta linea di condotta? SPRECO A.B. l'Unità Lunedi 16 18 febbraio 1991

J, h Parla Fautore di «Balla coi lupi» presentato L'attore che è al suo debutto come regista ieri al festival del cinema di Berlino narra difficoltà, timori e il felice Il film candidato a dodici premi Oscar incontro con la comunità degli indiani ha messo un'ipoteca anche sull'Orso d'oro Presto lo vedremo nei panni di Robin Hood Tutte le frecced i Kevin E il western rinasce Graffiti dal Muro con la nuova frontiera La caduta del tenente Dunbar raccontata dall'Est DA UNO DEI NOSTRI INVIATI Qui accanto DA UNO DEI NOSTRI INVIATI SAURO BORILU e nella foto ALBERTO CRESPI in basso, m I3EMJNO. Primo, forte im­ ormai ristabilito, Dunbar vedrà Kevin Costner M BERLINO. II Muro di Berli­ dove sono radunati un centi­ patto spettacolare a Berlino-O- riconosciuto appieno il pro­ in due scene no e Pretty Woman hanno naio di pannelli del Muro, scel­ nema '91. Sullo schermo, in prio eccezionale valore e po­ del suo film; qualcosa in comune? Per cari­ ti fra quelli con i graffiti più bel­ tà, no. Ma nel meraviglioso li. Un critico d'arte dovrebbe concono, il film americano di trà. In tal modo, scegliersi la In alto, accanto andarli subito a studiare, per­ e con Kevin Costner Balla coi destinazione per il suo succes­ al titolo. mondo dei festival cinemato­ lupi, giunto qui provvisto di sivo servizio militare. grafici possono nascere gli ac­ ché su quei pezzi di Muro c'è Julia Roberts costamenti più folli, e sono ba­ la pittura anonima più affasci­ credenziali prestigiose. E a ra­ Ecco, dunque, il valoroso e Patrick nante, più fantasiosa, più sim­ gione, perche si tratta di un ot­ stati un paio di giorni perché la Dunbar giungere nelle zone Berain manifestazione berlinese si ri­ bolicamente stratificata del timo film. Anzi, per tante ragio­ della «frontiera», verso il West, in «Dormendo Novecento. Bottcher ne inqua­ ni. Dall'arrischiato esordio nel­ nel Dakota battuto ancora da velasse una sorta di Ciano bi­ dra uno, pieno di colori: poi la la regia e nella produzione di bellicosi guerrieri Pawnee e da con il nemico» fronte. Da una parte il caldero­ cinepresa sale, e dal bordo su­ un attore-divo sulla cresta del­ pacifici, ma non meno irriduci­ ne del Panorama, dall'altra I periore del Muro spuntano i ra­ l'onda (già interprete de Cliin- bili Sioux, determinato a inse­ menu per palati fini del Forum, mi di un albero. Non servono toccabili di Brian De Palma e diarsi in pieno territorio india­ una sezione autonoma (diret­ commenti. del ->iù recente, inedito Robin no. Il primo approccio tra l'uf­ ta da Ulrich Gregor) dove pas­ Hood di Kevin Reynolds) co­ sano perfino, udite udite!, film Cosa c'entra, con tutto ciò, ficiale, il luogo, il paesaggio, alternativi e sperimentali. Il Fo­ Pretty Woman? C'entra perché me appunto II trentaseienne gli animali, si dimostra subito la sua eroina, quella Julia Ro­ Kevin Costner; all'aver puntato rude e insieme esaltante. Si rum ha aperto con un film te­ su vn testo letterario (Dance desco intitolato laconicamen­ berts che il film ha elevato al stabilisce, ad esempio una sin­ te Die Mauer. il Muro, prodotto rango di diva (con tanto di with wotvts di Michael Blatte, golare, complice confidenza candidatura all'Oscar), ha autore anche della sceneggia­ dallo studio documentari della tra Dunbar e un lupo allo stato Defa, ovvero (anche se sul ca­ spedito qui a Berlino il suo tura ) incentrato su una epo­ brado (•Calzini Bianchi») e. nuovo gadget spremidollari. pea western, quando ormai in proprio per questo, Il tenente talogo figura, ovviamente, co­ Sleeping with the Enemy, «dor­ America e dovunque il •gene­ verrà ribattezzato dal Sioux me rappresentante della Ger­ mendo con il nemico», è quel ro non risulta più minima­ •Balla col lupi». mania tout court) da quella che in gergo hollywoodiano si mente redditizio. Fino alla che una volta si chiamava Re­ definisce un velitele, ovvero un scella, voluta e messa in atto Di qui e oltre, il film di Cost­ pubblica Democratica Tede­ film tutto al servizio di un inter­ da Costner di impiegare nel ner attraversa via via le fasi del­ sca. Insomma: un documenta­ prete. In esso Julia Roberts de­ suo film, per I ruoli di pellirosse la circospetta conoscenza, poi rista della ex Rdt con una lun­ ve piangere, ridere, fare la della fraterna amicizia tra il Qui a Berlino, Kevin Costner, regista e interprete di ga immensamente. ga filmografia alle spalle, il ses­ Sioux, autentici indiani d'Ame­ Presto la vedremo nel nolo donna sexy e la ragazza timi­ rica « non già comparse qual­ prodigo «soldato blu» e i pelli­ Balla coi lupi non si è visto, e qualche maligno dice santenne Jurgen Bottcher, si è da, traversarsi da uomo, balla­ siasi. rosse. Nella tribù di costoro, che quest'assenza potrebbe inimicargli i favori della di Robin Hood. Cosa l'ha at­ tolto lo sfizio di imbracciare la re, baciare e sparare. Insom­ Dunbar incontra anzi una don­ ,; tratta verso 0 leggendario macchina da presa e di com­ ma, un campionario di recita­ ' Kevin Costner. d'altronde, na bianca, «Alzata in pieni con giurìa. Ma il suo film (12 nomination all'Oscar), --""* v-V •••'••• - : 'W personaggio? mentare in diretta la caduta zione a 360 gradi che Julia su­ era ben consapevole del ci­ pugno» (questo il curioso no­ presentato ieri sera, è comunque tra i papabili per del Muro. Il tutto senza una pa­ pera con classe e coraggio. mento arduo cui si accingeva me della singolare squaw) cat­ l'Orso d'oro. In America, intanto, ha superato i cen­ Quando lessi la sceneggiatura rola di commento, senza il mi­ Noi facciamo il tifo per lei per­ •glmndo» Balla coi lupi, e pur turata bambina dagli stessi in­ di Mamet non ebbi nessun nimo scrupolo didascalico, la­ ché è sempre stata bellissima e ' rifuggendo da Oflni meccanica diani e diventata a tutti gli effet­ to milioni di dollari di incassi Abbiamo intervistato dubbio: era un film originale sciando che a parlare siano ora sta diventando brava. Ma il motivazione polemica, cosi il ti una di loro, con la quale si Costner a Los Angeles. che non ha nulla a che fare immagini e situazioni. film. Dio mio, il film è meglio cineasta giustifica la sua scelta: accompagnerà felicemente. con la famosa serie televisiva o Il risultato? Un documenta­ lasciarlo perdere. E' anch'esso «Non ho fatto questo film per Frattanto, olliorano anche, con la versione a cartoni ani­ rio nemmeno tanto bello, sicu­ una specie di supermarket che raddrizzare i torti da un punto nello scorcio finale del film, al­ mati. Credo che questo Prince ramente troppo lungo (dura mescola commedia, love sto­ di vista politico, ma il fatto è cuni momenti altamente tragi­ ALESSANDRA VENEZIA ofthieuessia un lavoro davvero 99 minuti e almeno 20 sono di ry, dramma psicologico e hor­ che siamo responsabili di un ci e rivelatori dell'incalzante originale. troppo), ma straordinario per­ ror, con un finale a suspense genocidio in questo Paese e rovinosa colonizzazione del ••LOSANGELES. Donceswith dalistica cominciò a parlare di Può anticiparci qualcosa? chè straordinarie sono le cose follemente prevedibile. non ce ne rendiamo conto...». West (con massacri insensati wolues sembra aver riconcilia­ Kevta'sgate (in riferimento al ; che mostra, e soprattutto in­ Cosi, dunque. Balta coi lupi «-. di immense mandrie di bison­ to il pubblico americano col grosso fallimento finanziario di '•r,J£&? '&. Robin Hood è reduce dalle credibilmente poco televisivo, La Roberts è Laura, una non spiega come abbiamo ti, ciniche provocazioni verso western, un genere che da pa­ Michael Omino in Heavens Crociate, stanco e desideroso mentre sarebbe stato facile (e donna che vive due volte (cita­ gli indiani come anche una zione d'obbligo dal capolavo­ conquistato il West, ma come recchi anni era In deciso decli­ "gate) e non la presi molto be­ solo di pace e tranquillità. In­ vantaggioso) cadere negli ro di Preminger Laura, in Italia l'abbiamo perduto. Ha propor­ preordinata strategia dell'eser­ ne: si insinuano dubbi, paure, vece si ritrova in prigione con schemi del reportage. Bottcher cito di sterminare Te tribù pelli­ no. Se Amos (dodici nomina­ Vertigine). Sposata a un ricco­ zioni epiche, e girato a grande tion all'Oscar) riuscisse ad ag­ ti chiedi se stai facendo la scel­ un saraceno ed insieme tenta­ non sicura dell'attualità: sa be­ ne di Boston che pensa solo al schermo, e coinvolge cavalli e rosse che si opponevano al di­ ta giusta. no la fuga. Il compagno di av­ nissimo che le immagini della denaro, all'ordine (di cui è battaglie». L'accostamento al lagare inesorabile di avventu­ giudicarsi la prestigiosa sta­ gente che scavalca il Muro, rieri e prevaricatori di ogni ri­ tuetta come miglior film, sa­ U era mai capitato prima? ventura diventa il suo braccio maniaco) e al sesso. Laura fin­ •padre nobile» del western, destro e lo segue In Inghilterra che lo prende a martellate per ge di annegare durante un giro John Ford, In questo caso non sma). rebbe un evento straordinario In ogni film, praticamente. C'è ricavarne calcinacci ricordo, in barca, fugge, cambia nome perche solo una volta un we­ sempre almeno una scena per dove si sviluppano una serie di * esagerato, ma Balla coi lupi Film epico. Balla coi lupi si che passeggia nella terra di e, novella Mattia Pascal d'A­ si rifa innegabilmente anche a stern ce l'ha fatta: fu nel 1931, • cui la notte precedente non situazioni diverse, simili co­ nessuno, sono aia state viste merica, si rifa una vita fra i precedenti come Soldato Blu e accende spesso in Illuminazio­ con Cimarron. Kevin Costner, riesco a dormire. Mi viene un munque allo spirito della storia sulle televisioni di tutto il mon­ campi di granturco dello lewa. Piccolo grande uomo. Opere, ni liriche trascinanti, immer­ originale. C'è la foresta di Sher- do; ma le riproponea d oltran­ Ma I uomo sospetta, indaga, ri­ gendoci in paesaggi grandiosi blue jeans, stivaletti, camicia senso di nausea e mi chiedo wood, mi tocca combattere e queste ultime, caratterizzate, di abbagliante bellezza, in vi­ bianca e giacchetta blu, parla perché mai sto girando quei za, svuotandole quasi di gioia, trova la moglie fuggiasca e— oltretutto, da una impronta rilassato e soddisfatto della sua film. Certo se giochi sul sicuro, persino baciare Marian. (ride dando il senso di una coazio­ basta, anche se avremmo qua­ marcata di ripristinatosens o cende sentimentali trepide, in­ j&#m di nuovo). ne a ripetere, di un'allegria ob­ si voglia, per dispetto, di rac­ chi'e e democratico. genue come nate da aurorali, esperienza. non ti vengono queste ansie. Signor Costner, un anno fai bligatoria che si respira anche contarvi il finale. Film a tratti irresistibili slanci. Kevin Cost­ È stata una bella avventura, Ma in questo caso non avrei rotocalchi la definivano D oggi, nelle vie di una città che divertente ma nel complesso Tutte questioni, queste, cui ner. alias tenete Dunbar, alias questo suo western, con un mai fatto Dances with wolues Mi sono sentito a mio agio fin Wounded Dead o Son of the bislacco, che Joseph Ruben indianismo «Balla coi lupi» in dal primo giorno. Ne avevo momlng star di Evan Conncll più bell'uomo di Hollywood: ha ormai smaltito l'euforia. si pensa quando la proiezione lieto One degno della mi­ t sorpreso da questo Incre- oggi 0 filo-maker dell'anno. Probabilmente per motivi di di­ (mai sentito, vero? E ben gli ha termine poiché, fintanto tanto e tale tripudio naturalisti­ gliore tradizione hollywoo­ parlato con alcuni registi amici sulla storia degli Indiani mi ritti, non puO usare brani del sta) dirige con stile barocco e che scorrono sullo schermo le co, epico, elegiaco, si staglia dlbuesuccesso? miei che in coro mi ripetevano avevano colpito profonda­ Che Impressione le fa? pretenzioso, Sleeping with the come il giusto, azzeccato refe­ diana: dodici nomlnaUoo megaconcerto «The Wall» di Immagini, i dialoghi, le situa­ Non sono sorpreso che il film le stesse cose: «Ricordati che il mente, lo cercavo semplice­ Per sopravvivere a Hollywood Roger Waters, e si limita a mo­ Enemy è a Berlino, ci giurerem­ zioni di Balla coi lupi il coinvol­ rente di una memoria del Oscar... iaccia perche è un bel film, primo giorno devi sapere esat­ mo, solo per questioni di buo­ West, della «frontiera» che an­ Non è stato facile per me: mente una bella storia e mi bisogna essere dei perenni strarcene il preludio, il palco, ni rapporti tra il festival e la gimento è intenso, esclusivo. E Rd sempre creduto che lo sa­ tamente dove mettere la ca­ sembrò un segno magico che scattisti: io sono piuttosto un la folla infinita. Tanto, le allu­ non può essere altrimenti. Cor­ dava, necessariamente, rivisi­ quando ho iniziato 11 progetto rebbe stato. Credo dipenda dal mera perché saranno tutti II 20th Century Fox. La quale sta tata, aggiornata compiuta­ credevo di farcela con dieci la bella storia propostami fosse maratoneta quindi non mi fac­ sioni colpiscono tutte nel se­ vivendo un momento fatato rono gli anni attorno al 1860, fatto che la storia cattura l'im­ con gli occhi puntati su di te». cio soverchie illusioni. Un gior­ gno. E il filminsegu e un'altra, mentre più accanita e feroce mente. Eun film Balla coi lupi milioni di dollari. Ma mi sba­ maginazione dello spettatore. Ma il vero problema è dove proprio sugli indiani perché il film ha incassato nel­ che, imprevedutamente. feli­ Quali sono state le reazioni no mi capiterà di entrare in suo veri la. la prima settimana Usa quasi divampa la guerra civile. Dun­ gliai: ne spesi 17,5. Ero poi Credo anche che Dances with metterla per la seconda ripresa una stanza e non sarò più il più Una verità che forse viene bar (ovviamente. Kevin Cost­ cemente, segna un fausto preoccupato per un'altra serie wolues rappresenti al meglio della comunità indiana? 14 milioni di dollari, scalzando ner), valoroso tenente dell'ar- •punto di non ritomo», sul pla­ (ride). bello di Hollywood: e il mio raggiunta in almeno tre se­ dal primo posto del box office no linguistico come su quello di problemi pratici: come af­ ciò che il cinema dovrebbe of­ Positive ma con alcune ecce­ film non sarà più quello più quenze bellissime. Nella pri­ Mamma ho perso l'aereo, pure - ma» nordista, giace grave­ tematico, di un risarcimento frontare le scene con gli ani­ frire, e cioè una storia che ti Perché ha scelto un fum we­ zioni. Ci sono indiani che tro­ popolare. Per ora sto combat­ ma, Bottcher usa un brandello Fox, che regnava indisturbato mente ferito in un letto dell'o­ tutto dovuto verso l'epopea mali, per esemplo, o il proble­ coinvolga emotivamente, che stern per esordire come re­ vano la vicenda irreale e non tendo, come tutti gli altri, per di Muro ancora in piedi come da tre mesi. Dal canto suo an­ spedale da campo. Incombe western, le guerre Indiane e. al­ ma dei sottotitoli. Il pubblico ti faccia pensare quando, do­ gista? . attendibile storicamente. Forse riuscire a vivere questo mo­ «schermo» su cui proiettare che Julia Roberts ha perso • su di lui il rischio dell'amputa­ l'estremo, il cinema stesso. In americano, infatti, non è abi­ po averlo visto, te ne vai a ca­ Ho sempre amato quel perio­ hanno ragione, ma non ho mento di grande popolarità vecchi documentari sul Terzo l'aereo, causa sindrome da zione di una gamba, ma in un questo solco, il merito, la bra­ tuato, come altri paesi euro­ sa. Echc sia anche originale. • Reich, ed è un modo geniale di Golfo, e non è venuta a Berli­ soprassalto di stoicismo, forse do, non so se perché sono mai preteso di fare un docu­ senza esseme fagocitato. Non no. Ci ha privato della gioia di vura e la sagacia di Kevin Cost­ pei, all'uso del'sottotitoli, ma americano o perché mi sento mentario. In compenso sono sono certo immune dal fascino ricordare che la memoria tede­ di disperazione, l'ufficiale rie­ ner. nella sua plurima fatica, Qaeita t la Ma prima espe­ sca non è fatta solo dei falli­ vederla, che sarebbe stata l'u­ sce a mettersi in piedi, a saltare su questo punto non ero di­ rienza come regista: le è ve­ un avventuriero. Amo la vita al­ stato eletto cittadino onorario del successo, è facile esseme nica consolazione a un simile appaiono solarmente evidenti, sposto a cedere. Poi, durante presi. Per questo cerco di riflet­ menti del comunismo. Nella a cavallo ed a compiere un'al­ incontestabili nuto naturale passare dietro l'aria aperta, I grandi spazi. E dalla comunità Sioux e la cosa seconda, ci mostra una sorta film. tra eroica impresa. Di 11 a poco. le riprese, certa stampa scan­ la macchina da presa? poi libri come Buty my heart al mi riempie di gioia e mi lusin­ terci il più possibile. di «museo» all'aperto, un prato Debutto al Teatro Diana di Napoli di «Medea di Portamedina», con la Sastri protagonista e la regia di Pugliese Un'intricata storia di amori, musica e tragedia Sotto forma di «commedia in musica» torna al teatro una versione teatrale di Ma­ tentica mamma) è scompar­ pure, di mezzo, una Santarel­ demo, a meno che non ci si che è il regno di Ferdinando Medea di Portamedina di Francesco Mastrìani, fa­ rio e Maria Luisa Santella; e sa, rubata al suo depositarlo, li!» che da molto fa gli occhi voglia affidare alle cadenze IV, alle soglie delia Rivoluzio­ moso romanziere d'appendice napoletano. Un ca­ più di recente la stessa vicen­ il giovane Cipriano, da due dolci a Cipriano... distese di un «serial» televisi­ ne francese, ha un rilievo, da (protagonista Giuliana loschi individui, che lo han­ - Ed ecco che, a essere im­ vo. tutto sommato, di caricatu­ loroso debutto al Diana di Napoli per una storia in­ De Sio) si è affacciata sul no vilmente aggredito (men­ palmata dal fedifrago, non La chiave prescelta, come ra). Lina Sastri si sforza di tricata e passionale. Adattatore e regista Armando piccolo schermo. Del resto, tre, alla luce del sole, gli si sarà alla fine Coletta, ma la da sottotitolo, è quella delia equilibrare, nella sua Coletta, Pugliese che ha puntato sulla contaminazione dei la «teatralità» dei lavori narra­ professano amici), non esi­ fresca rivale. Dinanzi alla •commedia con musiche»; l'impeto estemo della pas­ generi. Lina Sastri, nei panni della fiera trovatella tivi di Mastriani era stata rico­ tando, quindi, a sopprimerne chiesa dove si svolge la ceri­ ma le parti musicali, appunto sione (denotato, in momenti Coletta Esposito, recita e canta. nosciuta per tempo, e verifi­ la genitrice. monia, la novella Medea uc­ - canzoni, soprattutto, che cruciali, dall'abito scarlatto) cata mediante «riduzioni» per Incurante della perdita di cide la propria creatura e ne gli attori eseguono su una e il rovello interiore; ma la la ribalta, di mano sua o al­ ogni bene materiale, Coletta reca il cadaverino, atroce do­ base orchestrale registrata -, sua resa, sul piano vocale, è trui (al fenomeno, Vittorio è sollecita soltanto della vita no di nozze, all'ex compa­ se pure confermano la peri­ insidiata (a prescindere dal­ AGGEO 8AVIOU Viviani dedicò varie pagine e della salute di Cipriano, gno. zia e la versatilità del maestro la strettezza del dialetto") da della Storia del teatro napole­ Antonio Sinagra, costituisco­ un impianto sonoro forse tm NAPOLI Fra le tante ri­ scenica, nella doppia veste cui, tra un ospedale e un luo­ Se ci siamo diffusi nel rias­ tano'). go sacro, confessa il suo sumere la trama del testo di no degli intermezzi, piuttosto non ben regolato. correnze di quest'anno, biso­ di libero adattatore e regista, amore, corrisposto con qual­ che una struttura portante gnerà inserire il centenario Medea di Portamedina Lo La Medea di cui al titolo si Pugliese-Mastriani (comun­ Nella folta compagnia, si della morte di Francesco Ma- chiama, in verità, Coletta che Indugio dal giovanotto. que anche più complicata di della storia. La quale proce­ fanno notare Italo Celerò, spettacolo, di grosso impe­ Esposito; è una trovatella, da­ Dalla loro unione nascerà cosi) è perché un tale intrico de secondo un'andatura on­ siriani (1819-1891), roman­ gno anche produttivo, e inal­ Giuseppe De Rosa, Umberto ziere «d appendice» parteno­ ta in moglie, dall'istituto reli­ una bambina, ma l'annulla­ di eventi e personaggi non ne divaga, tra echegglamenti di Bellissimo, Emesto Lama, berante l'accreditato nome gioso che le ha fatto da pa­ mento del precedente matri­ costituisce solo l'apparenza, teatro popolare («sceneggia­ Virginia Da Brescia (ma il Ci­ peo di estrema prolificità e dì di Una Sastri nel ruolo princi­ vasta notorietà all'epoca sua, dre e madre, a un laido vec- monio di Coletta si rivela co­ bensì la sostanza, come è ti­ ta» inclusa) e modi più stiliz­ priano di Stelano Sabelli è oggetto poi dello studio e pale, ha avuto la sua «prima» chiaccio; costui la sposa per sa lunga e ardua, nonostante pico del «genere». Qui si col­ zati, sino a ricreare, soprat­ assai sfocato). E si deve ri­ dell'attenzione di grandi in­ al Diana, sotto l'insegna di adempiere un voto, ma pre­ I buoni uffici della protettiva gono, peraltro, limiti e con­ tutto nel finale del primo at­ cordare l'apporto di Bruno tellettuali come Benedetto quella ditta, con caloroso esi­ tende poi, dalia ragazza, le Donna Cesarina. Coletta e traddizioni della «teatralità» . to, un clima di opera napole­ Buonincontri per il dispositi­ Croce e Antonio Gramsci. Ar­ to. prestazioni di rito, e lei lo Cipriano sono costretti, in­ alla quale ci si riferiva in prin­ tana tardo-settecentesca. vo scenografico (pannelli mando Pugliese, che allo Non pud dirsi propriamen­ pianta in asso. Purtroppo, la tanto, a una situazione di di­ cipio: risulta difficile, infatti, Quanto al nodo della tra­ mobili e fondali dipinti), di scrittore si era rifatto qualche te una scoperta, Medea di somma di denaro assegnata­ sagio, aggravata dalla mor­ racchiudere e contenere una gedia. Il dato esistenziale Silvia Polidori per 1 costumi, bistro addietro con / Vermi', Portamedina Ne esisteva già, le come dote da una genero­ bosa gelosia di lei e dalle tan­ simile materia In una sintesi sembra prevalere su quello di Raffaella Giordano per le ha ora trasposto in forma per rimanere ai giorni nostri, sa gentildonna (forse l'au­ te incombenze di lui. Ma c'è drammatica di stampo mot- sociale (e la cornice storica, coreografie. Una Sastrt in una scena di «Medea di ftirtamedlna»

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 17 Il nuovo programma ideato dalle protagoniste della «tv delle ragazze» Tv-Festival In partenza la Sanremo Portate i vostri «Avanzi» a Raitre «demenziale»

IL CIRCOLO DELLE 12 (Raitre, 12) Al via da oggi il nuovo Nell'era del dopo-Mamml molte piccole emittenti sa di simile Stanche di vedere collegamento della Cnn avan­ BB Sanremo, qui comincia rotocalco del Ose. condotto dal lunedi al venerdì da Ro­ televisive sono oscurate, personaggi e piccole realtà solo quella parte di realtà che zato Alla «commissione smal­ I avventura Tra manifestazioni mano Battaglia. Francesca Topi e Luciano Damiano II fa vedere la televisione, le tre timento» va il compito di deci­ collaterali di vane taglie, sfilate programma, che affronterà temi di attualità, cucina, co­ non hanno più spazio nei media. Ma in loro soccor­ autrici del programma hanno dere se dar loro vita o no, con e rassegne annesse, parte oggi stume e «tutto ciò che fa cultura in Europa», farà da corni­ so arriva lo staff della «tv delle ragazze» che ha deci­ deciso di mostrare anche quel­ un'attenzione particolare alla I inesorabile messa in moto ce ai Tg regionali e all'edizione pomeridiana del Tg3, do­ so di offrire agli scarti uno spazio in seconda serata lo che normalmente viene ce­ presenza occulta che aleggerà della città dei fiori Impietosa, po i quali riprenderà con servizi dedicati all'impiego gio­ a Raitre. Questo sarà Avanzi, in onda da lunedi pros­ stinato, o censuralo Per avere dentro il magazzino L'entità la Rai la seguirà passo dopo vanile La puntata di oggi avrà come ospiti, tra gli altri, il simo alle 22 30, con una commissione di smalti­ un raggio d azione più ampio censoria che sovrasta su tutto il passo fino alla quarantunesi­ presidente del senato Giovanni Spadolini, il sindaco di possibile, molti sono i punti di programma é un non meglio ma edizione del mcgafesuval. Milano, Paolo Pillitteri, e sarà trasmessa via satellite in tut­ mento che ridarà lustro ai rifiuti della tv. decentramento del program­ identificato agente della FbRai ta Europa. ma, ossia 1 collegamenti con le fissata per il 27 febbraio Fin da (ossia Fate bene la Rai) che questo pomenggio gli appas­ a MONDO DI QUARK (Raiuno. 14). Appuntamento città d'Ilalia La Cinico Tv, rea­ ha il compito specifico di con­ lizzata da un gruppo di giovani sionali potranno godersi qual­ ghiotto per gli amanti dei gatti. Il programma di Piero An­ STIFANIA SCATENI trollare che il materiale man­ che pnmo assaggio con Sanre­ gela presenta oggi un documentario di Sara Ford, dedi­ palermitani, darà di Palermo dato in onda non sia in contra­ cato agli ultimi studi degli etologi sul comportamento un'immagine che mai vedre­ mo follies per esempio, la pn- M ROMA. Avanzi, ovvero me­ sperare di ottenere un posto al mo al telegiornale, fosse solo sto con i criteri di programma­ ma passerella di canzoni de­ quotidiano del «casalingo» felino Secondo l'opinione di glio ricilare e conservare che sole L'unica condizione per­ zione della Rai, che pur sem­ molti studiosi, il gatto continua ad essere una piccola ti­ perché in bianco e nero e con menziali (o «pazze», come gli buttare via È la filosofia di fon­ ché ciò sia possibile è essere un taglio decisamente «socia­ pre ospita Avanzi organizzaton prefenscono de­ gre, un animale selvatico, anche se si è abituato a vivere do del nuovo varietà targato «tv scelti dall'apposita «commis­ Niente di reale in tutto quel­ con gli uomini. Il filmato presenterà alcuni raffronti tra il le» Stessa operazione per finirle), oppure con Sanremo delle ragazze», una filosofia sione di smaltimento» - com­ un'altra rete privati napoleta­ lo che è stalo detto finqu i Co­ International, la «parata di pop comportamento dei gatti e quello di tigri, leopardi, gia­ che va contro gli eccessi di posta da Serena Dandini e dal me avrete già immaginato, tut­ guari e linci na, la Telesantalucia, a cui fa star intemazionali» presentata consumismo e, in un certo «giornalista» Pier Fico - allog­ nfenmento l'inviato al Golfo di to il programma, tutti gli avan­ DIOGENE ANNI D'ARGENTO (Rddue, 13IS) Genova qual modo, inscgue l'utopia giata in un sotterraneo della zi, saranno una simulazione, da Carlo Mossanni Ma per la Napoli, giunto ormai al 46" an­ maratona vera e propria, so­ nell'obiettivo della rubrica del Tg2 dedicata alla terza che tutti e tutto abbia la possi­ Rai (un magazzino invaso da no di una guerra che ha già se­ un varietà, quindi, confeziona­ età. Del capoluogo ligure, che su una popolazione di po­ bilità di parlare e mostrarsi in avanzi di scenografie, vecchi minato centinaia di morti e di­ to con pezzi di tv creati e reci­ prattutto televisiva, dovrete co più di 700mila abitanti ne conta più di I80mila ultra- tv Perché lasciare nel cestino telefoni dei quiz, televisori rotti soccupati tati in chiave ironica dalle aspettare la settimana prossi­ sesuntacinquennl, saranno mostrate le case di riposo le trasmissioni e i personaggi e vecchie videocassette) e col­ componenti dell'affiatato cast ma quando, oltre alle dirette in per anziani, il centro studi «Guido Rossa» gestito da pen­ Naturalmente non ci saran­ eurovisione di Raiuno, anche che, con l'applicazione della legata all'esterno soltanto da no solo temi sociali ad Auanzr, della Tv delle ragazze (in parti­ sionati, e ancora, la «Fratellanza»- una società di mutuo legge Mamml, non avranno un enorme tubo di scarico dal colare, per la prima puntata. le rubriche fisse, i talk show e 1 soccorso gestita da anziani, che produce vino, venduto il grosso dei rifiuti sarà costitui­ programmi contenitori di tutte per garantire le strutture sportive al giovani della zona. più uno spazio televisivo dove quale scendono giù videocas­ to dalla grande vanela del ge­ Angela Fmocchiaro alle prese andare? Grazie ad Acanzi (la sette o personaggi in carne ed con gli spot pubblicitari, Cinzia le reti dedicheranno il meglio UVING COLOUR SPECIAL (Videomusic 19). Si tratta di neri televisivi spettacolo, in­ trasmissione firmata dal terzet­ ossa II ritmo del programma chiesta, cinema, pubblicità, Leone nei panni di Marisa Lau- di sé (si fa per dire) al supe- una delle band rock nere più importanti a livello intema­ to Valentina Amurri, Serena sarà scandito dalla velocità nto, e Francesca Reggiani) af­ rappuntamento canoro zionale. II programma presenterà Times up, l'ultimo al­ talk-show Nella prima puntata Dandini e Linda Brunetta) e a con la quale, dallo scarico, vedremo, tra l'altro, i numeri fiancato da «nuove entrate» Il via alle danze é fissato per bum del gruppo americano che ha portato avanti l'eredi­ Raitre (dove andrà in onda per scenderanno i diversi materia­ maschili (la Tv delle ragazze è le 18 45 di oggi, su Raiuno Ti­ tà musicale di Jlmi Hendrix. della Laurito scartati a Fantasti­ dodici lunedi, a partire dal 25 li, umani o elettronici co, un'inchiesta cestinata per­ ormai un marchio, non più tolo del programma. Corso fio­ LTSTHUTtOmA (Italia 1.2030) È IMI febbraio del 1991 febbraio, alle 22 30) rutto ciò ché dimostra che la tv fa male, una «cosa» tutta al femminile) : rito Federico Fazzuoli, in pre­ - praticamente l'altro ieri - quando la prima sezione pe­ Chi non passa almeno una che non troverà posto in tv sa­ volta in tv non esiste, questa è la testimonianza di un giovane da Marco Messeri ad Antonello stito da Linea verde, fa da pre­ nale della Corte di Cassazione dispone la scarcerazione rà vendicato. Le eccedenze, il regista perpetuamente in arti­ Fassari, da Massimo Rinaldi a di Pippo Calò e di quaranta manosi Parte proprio da la legge crudele che Avanzi sentatore a questa carrellata surplus, le scorie, i rifiuti,in ­ vuole sfidare. Non proprio una colo 28, la pubblicità che nes­ Stefano Masciarelli. La regia è sulle strade della cittadina ligu­ ue$to clamoroso capitolo giudiziario la puntata di oggi somma gli avanzi, potranno suno sponsor ha voluto e un diFranzaDIRosa Angela Rnocchlaro. attrice pubblicitaria In «Avanzi» 3i Giuliano Ferrara. Testimonianze, collegamenti, rico­ missione «sociale» ma qualco­ re monopolizzata da orchidee struzioni. A parlare della •decisione» che ha suscitato po­ e garofani e attraversata dai lemiche e sconcerto nel mondo politico e giudiziario, sa­ cam allegorici ispirati al can­ ranno il ministro degli Interni Vincenzo Scotti, il politolo­ tanti vincitori delle passate edi­ go Emesto Galli Della Loggia e Vincenzo Geraci, compo­ zioni del festival canoro Fa da nente del Consiglio superiore della magistratura. Vincen­ madrina della sfilata France­ zo Ceraci Nel corso della trasmissione, un'intervista al «Radiopiù», quindici esercizi di stile da ascoltare sca Dellera giudice Alberto Di Pisa e al presidente della prima sezio­ 11 prologo vero e proprio di ne penale della Cassazione, Corrado Carnevale. Sanremo, anzi, la sua controfi­ BLUE NIGHT (Videomusic. 21) I linguaggi del corpo nel­ aBl ROMA. Chi cerca la qualità direttore di rete Giovanni Bai- che ottiene sempre un ricono­ pretato dal trio Gigi Angelilto, semplice e banale storiella. sono, tra le altre, quelle di Ita­ spesso ha più probabilità di Ludovica Modugno, Francesco L'adattamento di Moretti pren­ lia-Germania 4a 3 ede La sta­ gura demenziale, va però in l'universo musicale. Questa fa propostadi Fil rouge la ru­ darl e dal curatore Elio Molina- scimento Per esempio al Pre­ onda stasera e domani - sem­ trovarla in radio che in tv Pren­ ri un ciclo di quindici sceneg­ mio Italia la radio ha battuto la Pannofino con la regia radiofo­ de spunto dagli esercizi dello zione. 06/ 7016494 è il numero brica di videoclip che in questa puntata prenderà in esa­ di un telefono messo sotto pre su Raiuno (alle 23) - con me tutte le «silhouettes» delle grandi star della musica, da diamo, ad esempio, lo sceneg­ giati e documentari radiofonici tv trentadue volte su sei Radio- nica di Giorgio Bandini, e scrittore francese per esaltare, giato Escludendo le varie e (o, se volete, radiodrammi e più è solo una delle iniziative 06/7016494, scritto e diretto nei 33 giochi ricavati, il suono controllo dalla polizia. Sul na­ Sanremo folies, ovvero il me­ Pnnce a Madonna. doverose eccezioni, un solco da Umberto Marino, con Bene­ stro dell'apposito magnetofo­ glio della canzone «pazza» ita­ MIXER (Ratdue. 21.35). Dalla guerra del Golfo ai Misteri di docudrammi) trasmessi da volte ad offrire una radio inte­ della parola, inteso non solo profondo separa gli sceneggia­ detta Buccellato, Giacomo Pi- come significato ma anche co­ no vengono registrate le telefo­ liana in diretta dal Palamusic. Twin PeaJa, da Bologna colpita dalla criminalità alle Radiouno ogni lunedi alle 21, ressante». Gli sceneggiati pro­ perno, Ennio Coltorti. Claudia nate che partono e arrivano a ti radiofonici da quelli prodotti da stasera fino al 13 maggia posti infatti, sono tutti origina­ me intonazione e ritmo. Al pu­ Otto cantanti a puntata, il for­ •gambe» di Alba Panetti. Ecco I temi di oggi del settima­ per il piccolo schermo Molto Giannotti e Umberto Marino II quell'apparecchio, conversa­ midabile attore comico ìtato- nale di attualità condotto da Giovanni Minoli, esperto Le opere presentite hanno tut­ li, ben fatti e quasi sempre ine­ risti della letteratura l'esperi­ meno condizionati da proble­ primo, vincitore al Prix Monte­ zioni attraverso le quali si for­ afneano Salvatore Manno co­ nella spettacolarizzazione «del sacro e del profano». Par­ mi di audience, I primi posso­ te ottenuto, In questi ultimi an­ diti Resta da scoprire perché, carlo e al Premios Ondas 1990, mento potrà forse provocare ma il quadro della vita quoti­ tecipano a) dibattito il ministro degli esteri Gianni De Mi- no permettersi il lusso di esse­ ni, riconoscimenti intemazio­ nonostante abbiano ricevuto è in pratica lo spettacolo che qualche salto sulla sedia, ma diana di una famiglia. Tra gli me presentatore (insieme a Si­ chehs,llsiridacodiB^lcfna,RenzoImbenieildcPierfer- re colti o inusuali E1 migliori nali a concorsi prestigiosi co­ importanti riconoscimenti lo stesso cast sta proponendo l'effetto radiofonico é assicura­ sceneggiati che verranno pro­ mona Tagli) e una giuria di dinando Casini attori italiani di teatro non di­ me il Premio Italia. 11 Prix Futu­ non siano stati trasmessi pri­ in questi giorni al pubblico tea­ to dall'impronta cabarettistica posti m Radiopiù, opere di giornalisti fanno da ingredienti GAIA (Italia 1.23). L'inquinamento sul luogo di lavoro, e il sdegnano di passare almeno ra di Berlino, il Prix Montecarlo ma. Ma questa é un'altra sto­ trale milanese con la regia di e vivace del testo, nonché dal­ Paolo Modugno, Rita Savagno- base alle due serate. È ancora tema di questa puntata del settimanale dedicato all'am­ una volta davanti ai microfoni e il Premios Ondas di Barcello­ ria. Jacques Selle», lo stesso che la versatilità del tre attori li se­ ne, Pietro Formentim e Dacia Raiuno a proporvi mercoledì biente. Un'inchiesta di Luisa Gonfalonieri cercherà di cosa che, invece, non capita na. Radiopiù parte in quarta, lo ha messo in scena con suc­ condo sceneggiato della sera­ Marami In cartellone anche (alle 22 50) e giovedì (alle analizzare la •salubrità» degli ambienti lavorativi. sempre per la tv. Tutto questo •Se la televisione salta spes­ stasera, con una doppia pro­ cesso a Parigi. Esercizi di stile è ta é stato scritto e diretto dai Un'altra mattina à\ Manlio San- 22 10) Sanremo International, per parlare di Radiopiù, l'ulti­ un mirabile e beffardo gioco criminologo Umberto Marino, tanelli, l'ultima interpretazione il versante «straniero» del festi­ (CóbrieUaCaltozzt) so qualche premio - ha dichia­ posta. Esercìzi di sale di Ray­ inedita di Renzo Palmer ma produzione di Radiouno. mond Queneau, In un adatta­ letterario col quale Queneau meglio noto come sceneggia­ val Lo presenta Cario Massarf- presentata a viale Mazzini dal rato Giovanni Baldari - questo confezionò 99 versioni di una non succede mai alla radio, mento di Mario Moretti inter­ tore teatrale di successa Sue DSlS ni insieme a Elisa Jane Satta.

C RAIUNO RAIDUE i RAITRE SCEGLI IL TUO FILM

•Va» UNO MATTINA. Con Livi* AzzarltJ T.OO CARTONI ANIMATI 12.Q0 OSE. Il circolo dello 12 (f parte) 18.30 SPV FORCE. Telefilm 1840 QUALCOSA CHI SCOTTA. 2040 TWINKY 10.18 l«1«OVACIAI»eORA HARRY. Telefilm L'ALBERO AZZURRO. Per I più piccini 14.0Q TELEGIORNALI RBOIONAU 17.18 CARTONI ANIMATI Film con Troy Donahue Regia di Richard Donner. con Charles Broneon, Su­ san George, Orson Bean. Gran Bretagna (1989). 104 UNA DETECTIVE IN Q AMBA. 14.3Q P8B. Il circolo delle 12 (2* parte) 17.08 TV DONNA. Attualità ti.©» SUE GIÙ PERBEVERLYHIUS 10.18 USA TODAY minuti. 84Q BAINO ANCH'IO. ConO Blsiach 16.30 BOCCE. Gran Torneo delle Province 18.10 AUTOSTOP PER IL CIELO Commedia intimista di un regista poi specializzatosi 1 1.40 OCCHIO AL BtOUBTTO aaao FIORIHA LA VACCA. Film PO SOWOSNTBDIVITA 16.00 PALLAVOLO FEMMINILE 20.00 TMC NSWS In film dal forte Impatto spettacolare («Superman», 1B4Q TQ1 FLASH 3248 COLPO CROSSO. Quiz -Arma letale») Un ingleslna di sedici anni sposa un 1040 P8B. L'arte della vetrata In Italia 18.3Q CALCIOA tutta B 2040 TWINKY. Film quarantenne americano, scrittore di romanzi porno A ItOI PIACERE RAIUNOConP Badatavi 104Q CAPITOL.Tolenovela 1T.4Q VITAPA8TREOA.Tolofilm 2348 CATCH. Selezione mondiali 2240 LADIES* GENTLEMAN New York però si trova a disagio, cerca I vecchi amici, 1848 OEO.In studio Grazia Francoacato 8348 LO SCERIFFO IN OONNBL- torna a vivere con I coetanei 1340 TELECUORNAUL Tra minuti di • 11J« I FATTI VOSTRL Conduce F Frizzi 2340 STASSRA NEWS TELEMONTECARLO 18.SS SCHSOOEOIBAPrOACOLORI LA. Film di V Sherman 144Q ILMONDOPtOUABK.DiP.Anoel« 1840 TQ20RBTHEPICI OSO UN CADAVERI FUORI PO­ 18.18 TOSPIOOBNB 18.48 TQ3PERBV S.9S SPV FORCE.Telefilm STO. Film con C Bach 144Q 8ETTSOIORNI PARLAMENTO 20*O IL MIO NOME E NESSUNO 1S4Q TQ3 ECONOMIA-METEO 3 1S.OO TBLBOIOBNALB Regia di Tonino Valerli, con Teronco Hill, Henry Fon­ 1S4Q LUNEDI SPORT 1 «U»8 BEAUTIFUL, Telenovela 18.8Q TBLBOIOBNAURBOIONAU da, Jean Marlin. Italia (1973). 118 minuti. 18.48 SPORT RSOIOHALB Pistolero alle soglie della pensione lascia gli States e 1S4Q L'ALBBROAZZURRO.Poriplùplccmi 14.18 QUANDO SI AMA. Telenovela ODEOII parte per I Europa Un giovanotto gli si mette alle cal­ 30.Q0 BLOB. PI TUTTO DI PIÙ 184Q BKM Varietà por ragazzi 1848 DESTINI.Telenovela cagna, gli diventa amico e lo costringe, suo malgrado, 18.88 ASSASSINIO SUL TRENO. Film 30.38 CARTOLINA.OI e con A Barbato ad un ultima esaltante impresa Sulla scia dei succes­ 17.80 PAROLA SVITA. La radici si di -Trinità-, un western ali italiana atipico e scon­ 174Q TOa FLASH 20.30 IL PROCESSO PEL LUNEPl 14.00 HOT UNE 16.QO PASIOHE8. Telenovela solato con molti momenti divertenti 18.QO TOI FLASH 17.08 8PAZKMJBEHO 22.28 T03-SBRA 17.00 IL PILOTA DEL DIAVOLO. RAIUNO 104O ONTHBAIR 1848 ITAUAORBS.OIEm«nualaFatcetrl 17.28 VIDIO COMIC. DI Nicoletta Leggeri 22.30 UNA STRADA, UN AMORLFIlm con Film con Richard Harrison HarrlsonFord RegiadIPeterHyama 18.80 CARTONI ANIMATI 18*8 CORSO FIORITO. PI F Fazzuoli 17.48 PUNKYBBBWSTBR. Telefilm 18.0O UVINQ COLOUR SPECIAL 20*0 HO SPOSATO UN'AUEN A 0.20 TQ3NOTTB 20.QQ FLASH GORDON. Telefilm Regia di Richard Benjamin, con Pan Aykroyd, Kim 18.8Q CHBTBMPO PA 18.1Q CASABLANCA. DIO La Porta 20.30 QUELLA CAROONA OELL'I- 18.30 SUPERHITEOLPIES Baslnger, Jon Lovltz. Usa (1988). 110 minuti. 1B4Q T02SPOHT8BRA SPBTTORE 8TEHLIHO. Film Extraterrestre spedita sulla Terra per neutralizzare 8040 TELBOIORNALB 2340 CONTINTA8CA un pericolosissimo raggio cosmico lasciato in libertà 1B4Q ROCK CAF*. DI Andrea Oleose BLUB NIGHT 80*0 IL MIO NOMI È NESSUNO. Film con 8140 2340 U CHIAMAVANO I TRE MO­ da uno scienziato blzzerro Tra I due scoppia l'amore 1*48 MUNTBR. Telefilm SCHETTIERI— INVECB BRA­ Lei è poco affidabile ma ha II corpo (e qui la verve co­ Terenca Hill, Henry Fonda. Ragia di To­ 10*8 TQ2 TELBQIORNALE 22.00 ONTHBAIR NO IN QUATTRO. Film mica) di Kim Baslnger. nino Valerli 2Q.18 T02L08PORT CANALE 5 38*8 TBLBOIORNALB B040 L'ISPETTORE PERRtCK. Telefilm B34Q 8ANBBM»FOLUS8.(1'puntata) 21.88 MIXER, IL PIACKRB DI SAPBRNB DI 2240 VICTOR. VICTORIA PIO. Con Aldo Bruno e Gianni Mlnoll Regia di Blake Edwards, con Julia Andrews, James S44Q TOI NOm-CHBTBMPOFA #7 (iMinitlll Garner, Robert Preston. Usa (1982). 134 minuti. 83.18 TQ2-PB0A8O.Fatti*.opinioni 040 OOOIALPARLAMKNTO Il solito trucco di travestirsi da uomo per trovare lavo­ 244» METEO 2-T02-OROSCOPO 18.30 CIME TEMPESTOSE. Film 12.30 DOCUMENTARIO ro qui ha un ulteriore complicazione L uomo, che 04S APPUNTAMBNTOALCINaMA canta e danza sui palcoscenici di club e ristoranti, de­ 0.10 MOZART. (7» puntata) 17.30 VENTO PI TERRE LONTANE. 13.3Q TELEOIOHNALB ve sembrare un travestito Ottima la Andrews legge­ OS8 MEZZANOTTE B DINTORNI 1.18 JACK» E MIKE. Telefilm «Strana la vita» (Italia 1. ore 23.35) Film con Ernest Borgnlne 1840 VITEHUBATE.Teienovela rissimo Il tocco da commedia sofisticata atfidato ad un 18.80 QUESTA t HOLLYWOOD maestro del genere 184Q TELEOIORNALE 20.30 UNA COPPIA PERFETTA. TELE + 1 Fllmcon Martha Hellln aaao SPORT REGIONALE 2240 VICTOR VICTORIA. Film 22*8 8PORTCINQUESTELLE 2240 UNA STRADA. UN AMORE Regia di Peter Hyams, con Harrison Ford, Lesley Ann- Down, Christopher Plummer. Usa (1979). 108 minuti. Spedizione particolare, a Lione, in Francia, di due americani durante la seconda guerra mondiale L'uno RADIO —pi à un agente dell'Intelligence Service. I altro I amante 84Q MISVEOUAI8K.NORA.FHm B4Q 8TUOIOAPEBTO.Att»ialltà 040 SaOORITA ANDREA. Telenovela di sua moglie Superata la diffidenza I due cominciano 10.28 PENTE COMUNE. Varietà L'UOMO DA SEI MILIONI DI POLLA- 10.0O PER BUSA. Telenovela a stimarsi reciprocamente Anche il groviglio senti­ mentale ne risentirà positivamente 11*8 IL PRANZO* SERVITO. Quiz RL Telefilm con Lee Malora 1.00 LA ORANDB NOTTE DI CA­ RADIOGIORNAU.GR1 6; 7:8; 10; 11; 12; 8.80 LA DONNA BIONICA. Telefilm 12.00 TOPAZIO. Telenovela SANOVA. Film con B Hopa 13; 14; 17; 1»; 21.04; 23. Gfl2 6.30; 7.30; RAITRE 1248 TRIS.QulzconMIKeBonoiomo (Replica dalle 1 00 alle 23) 10*8 SULLB 8TRADS DELLA CALIFOR­ 134)8 RIBELLO. Telenovela S.SO; 9M-, 10; 11.30; 1Z30; 13 30; 15.30; 184Q OJCILPRSZZOtOlUSTOIOuIz NIA. -L'altra parto della steccloneta- 10.30; 17.30; 10.30; 19.30; 22.30. GH3 13.48 SENTIERI. Sceneggiato 8 45; 7.20; 8.45,13.45; 14.45; 18.45; 21.05; 234S STRANA LA VITA 144Q tLOIOCOPELLECOPPIB.Oulz 11*8 STUDIO APERTO. Attualità Regia di Giuseppe Bertolucci, con Diego Abalantuo- 14*8 LA MIA PICCOLA SOLITUDINE lllllìBilBISii 23.53. no, Monica Guerrltore, Una Sastrl. Italia (1987). 100 1a\OQ AOBWZIAMATBIMONIALB 184» T*.HOOKBR.Telelllm RADIOUNO. Onda verde 603.6 58,7 58. 18.18 PICCOLA CENERENTOLE minuti. 1S40 TI AMO-PARLIAMONE 18X>Q HAPPY DAYS. Telefilm 9 56. 1157, 12 56. 14 57, 16 57 1856, Dario, flemmatico ma Inquietante psicologo della Usi, LA VALLE DEI PINI ia 20 57, 22 57. 9 Radio «neh lo. 11JO Dedi­ 18XO BIM BUM BAM. Varietà 18*Q CIAO CIAO. Varietà 18.18 vive circondato da quattro donne Due avevano a che 14*Q URKA. Gioco a Quiz con P Bonoll» 18.30 NATALIE. Telenovela cato alla donna 16 II paginone 19.25 Au- lare con un amico scomparso (la moglie e I amante), 18.18 IR0BIN80N.Telefllm 18*8 GENERAL HOSPITAL. Telefilm dlobox. 20 Cartacarbone 20.30 Le nozze 18J0 TUTTIALCOLLSOE.TolefHm 18.0Q TOA INFORMAZIONE una è la sua fidanzata, l'altra una paziente che s inna­ 1S*Q CANALB8NEWS.NotlIlarto 17.18 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato di Cadmio e Armonia, 23.05 La telefonata mora di lui II finale è aperto, bizzarro poco consola­ t9JOO COMPAGNI DI SCUOLA. Telefilm 202B AMORE PROIBITaTelenov RADrODUE. Onda verde 827, 7 28, 18*8 IL0IOCOD18.Oulz CARI GENITORI. Quiz torio Dal romanzo omonimo di Giovanni Pascutto 18JQ BIMOWS SIMON. Telefilm 18.18 81.18 SEMPUCKMENTB MARIA 8 26. 0 27. 1127. 13 26. 15 27. 16 27, ITALIA 1 18.38 TWA MOGLIE E MARITO. Quiz 17.30 STUDIO APERTO. Attualità 18.00 C'BRAVAMOTANTO AMATI 17 27.18 27,19 26.22 27 6 II buongior­ ao.18 RADIO LONDRA. ConO Ferrara no di Radlodue, 10.30 Radlodue 3131, 18X>8 MAI DIRE SU Telefilm 18.30 LINEA CONTINUA. Attualità 12.45 Impara l'arte, 15 Le lettere da 2348 IL TESORO DELL'AFRICA 2028 STRISCIA LA NOTIZIA 184X> MAC OYVBR. Telefilm 18*0 MARILENA. Telenovela Capri. 20 Le ore della sera, 20.30 I Regia di John Huston, con Humphrey Bogert, Gina 80*0 HO SPOSATO UN'ALIENA. Film con aaOO CARTONI ANIMATI concerti di «Euroradlo» Loliobrlglda, Jennifer Jones Usa (1954) 92 minuti. j.. Kim Baslnger, Pan Aykroyd. Regia di 2048 LA DONNA DEL MISTERO. Telenove, RADIOTRE. Onda verde 718. 943, Vacanza italiana per John Huston alle prese con un 8030 L'ISTRUTTORIA. Attualità cast momalo e prestigioso e una trama poco più che Richard Benjamin la con Jorge Martine* 11 43 6 Preludio, 8.30 Concerto del 22*8 STUDIO APERTO. Attualità 1740 AMANDOTI. Telenovela mattino, 10 II filo di Arianna, 10*5 pretestuosa II titolo gioca con un Africa ben differen­ 2240 LINEA CONTINUA. Attualità temente già raccontata dal regista C 0 ancora «Boo- aa.BO CASA VIANELLO. Varietà 23.QO PAIA. Attualità Concerto del mattino 12 II Club delio- 23.38 IL TESORO DELL'AFRICA. Film 1840 BRILMANTE. Telenovela gey- ma Ti resto non ha niente a che fare con la regi­ aSJO MAURIZIOCOSTANZOSHOW 88.38 STRANA LA VITA. Film pera, 16 Orione, 19 Terza pagina, 21 na , 1*0 MARCUSWELBYMATelefilm 1*8 KUNO FU. Telefilm 140 BONANZA. Telefilm 2040 MOLLY. Film con B Rush Festival di Berlino 1990. RETEQUATTRO

l'Unità ViJlR Lunedi 18 18 febbraio 1991

f SPETTACOLI Città dietro le quinte j 5 A Genova, quinta tappa del nostro viaggio Luzzati e la scena Tra i progetti del '92 una nuova mappa per i tre teatri: Stabile, Tosse e Archivolto «Non solo artigiani Ma non tutti credono al miracolo ma veri artisti» DALLA NOSTRA INVIATA

•I GENOVA. Inconfondibi­ creare ogni volta la scena le Patchwork di stoffe e co­ Cosi, a poca distanza dal- lorì, maschere, piume, drap­ 1 Europa del '92, in un mon­ pi e volant, fondali semplici do unificato dalla televisio­ e vivaci che sanno insieme ne, dove si sono persi tanti Sulla scia di Moby Dick descrivere e rappresentare valori, bisognerebbe nuscire Emanuele Luzzati lavora in a conservare anche il dialet­ teatro da quasi cinquanti­ to, la cultura regionale, le ni, con costanza, dedizione, abilita di ognuno Gran Bre­ Le Colombiane, l'Expo di Renzo Piano, l'inaugura­ genialità e umilissimo atteg­ tagna e Germania, per zione del Teatro della Corte, prevista a maggio do­ giamento Mentre si aggira esempio, hanno delle mac- po anni di rinvio: Genova sta vivendo mesi di rinno­ tra le sale del Teatro Sant'A­ chinene capaci, a Budapest, gostino, sede di quel Teatro l'anno scorso, dove erava­ vamento urbanistico che ridisegneranno anche la della Tosse di cui è lo sceno­ mo in tournée, i tecnici era­ mappa teatrale della città. Un pubblico numeroso e grafo e che lui stesso contri­ no in grado di montare ogni affezionato, uno Stabile importante che rischia di buì a fondare, indica conti­ sera uno spettacolo diverso, oscurare il resto, e due teatri apprezzati, la Tosse e nuamente i laboratori e i con grandi scambi di ruolo e suoi collaboratori, primo fra ritmi di lavoro da noi impen­ l'Archivolto, con molta voglia di affermarsi gli altri Bruno Cereseto, co­ sabili Eppure noi non dob­ stumista, che da lui ha ap­ biamo diventare come loro, DALLA NOSTRA INVIATA preso i molu segreti dell'arte dobbiamo solo cercare di STIFANIACHINZARI scenografica. migliorare i difetti e le quali­ tà che abbiamo» Ma come è «Noi italiani - dice - ab­ 1B GENOVA. Mezzo miliardo della Corte, nel cuore di Corte possibile conservare e tra­ biamo qualità artigianali mandare la maestria dei no­ di secondi Minuto più minuto Lambruschlnl. a due passi dal­ uniche: i nostri pittori sceno­ meno è quanto manca al fati­ la stazione di Bngnole e di stri artigiani, con le botteghe grafi sanno veramente di­ che scompaiono e le scuole dico 12 ottobre 1992. cinque- fronte all'antica via Giulia, che pingere. Voglio dire che non centenario della scoperta del­ che non ci sono' «E difficile, nel Seicento fu tracciata per c'è solo la tecnica, che può infatti. Per quel poco che l'America. A scandire il lento connettere la citta con la regio­ essere imparata da tutti, ma posso fare, qui alla Tosse passare dei secondi è una ne della Foce, e ora fissata per nel toro lavoro scompare la slamo aperti a tutti i giovani •cultura «alla Calder» Insediata maggio, a ridosso, o meglio freddezza che spesso si nota che vogliono imparare. Fac­ in Piazza De Ferrari, a due pas­ quasi ad apertura del lungo nelle scenografie straniere. I ciamo tutto da noi, dalla tin­ ti dal rinnovato Carlo Felice: anno delle ColombiadL E l'av­ nostri attrezzisti sono ecce­ tura delle stoffe agli allesti­ un cip, una lucetta intermitten­ vio del nuovo teatro (costo 14 zionali, i macchinisti hanno menti, e abbiamo gii accol­ te e un numerarie rosso per miliardi, circa dieci volte In martelli speciali per ogni la­ to molti ragazzi affascinati ogni secondo conteggiato che meno rispetto ai lavori di rico­ voro Un grande mestiere, da questo mestiere» passa. Un po' ossessivo, maga­ struzione del Carlo Felice), lu­ capace di reinventare, di OS.Ch ri, ma Genova non vuole smet­ cente, piramidale e tecnica­ tere di pensare al «suo» '92, mente avanzatissimo, incasto­ quello delle celebrazioni Co­ nato all'interno di un comples­ lombiane, appuntamento più so architettonico dove si inse- personale, transoceanico e dieranno uffici, un centro con­ prestigioso dello stesso 1992 vegni e un grande albergo, europeo. Per festeggiarlo de­ sarà la prima scossa dopo anni gnamente si è dotata di un as­ nel tranquillo assetto teatrale Stabile si trasferisce al Teatro diventata una istituzione». Lo­ da anni, sia catalogato dal mi­ zio* per la citta, altrimenti van­ sessorato comunale apposito, della citta. «Il teatro sarà la no­ della Corte ma conserva la ge­ ro, il gruppo della Tosse, nato nistero dello Spettacolo tra le no bene anche i team affittati. abbinato a quello dello spetta­ stra nuova sede - spiega Ivo stione e la programmazione nel 1974 per mano di Conte, compagnie di giro». Certo, accanto al desiderio c'è del Genovesi, la più grande Luzzati, Trionfo. Rita Orio, Fa- E1 «giovani» dell'Archivolto? anche la paura di non nuscire colo -cui fa capo Carlo Repet- Chiesa, direttore dello stabile ad avere t mezzi necessari per U - di una Fondazione regio­ (circa mille posti) delle due vari, hanno completamente ri­ I giovani dell'Archivolto, che di Genova - ma non si tratta sale in cui attualmente svolge strutturato e portato in vita il pure esistono da cinque anni, un'avventura di questo tipo» nale. dell'Otte Colombo (che solo di una sala Dopo anni la sua attività Sul destino della Teatro Sant'Agostino, uno spa­ ha rischiatofin o a ieri il com­ sono in 22 e producono que­ All'ombra della balena avremo finalmente uno spazio terza sala, fi Teatro Duse. 600 zio a più piani sistemato tra i st'anno cinque spettacoli (di bianca Moby Dick e della rin­ missariamento) . e di un nuovo di tre plani dove porteremo I Il plastico del Teatro citila Corte, prossima sede dello Stabile di Genova A destra Vanni Valenza e Bruno Cere­ posti, si stanno addensando le carruggi della città vecchia che cui due per il teatro ragazzi), corsa alla celebrazione. Geno­ plano urbanistico, incentrato nostri uffici e la scuola di reci­ seto in una delle produzioni del Teatro della Tosse inquietudini e le speranze del prevede anche l'apertura di hanno pagato finora più di tutti va ammortizza cosi, con un sul progetto di Renzo Piano tazione, spazi di incontro, una due gruppi che completano la una grande sala, ma che l'at­ gli altri lo scotto di una Genova bagno di spettacolo e di inizia­ dell'Expo. «Ma non vogliamo biblioteca e delle sale prove formazione teatrale di Genova, tuale budget della compagnia che vanta grande fedeltà al tive culturali - un nuovo Palaz­ trasformarlo in un altro Mon­ per ospitare spettacoli e com­ il Teatro della Tosse e l'Archi­ (200 milioni dai Comune, a teatro (solo gli abbonati sono zo Ducale dall'utilizzo plurimo diale - precisa l'assessore Re- pagnie diverse. Per lo Stabile, il doppio binario della spettaco- parsa di Antolne Vitez che compensare questa o quella volto. fronte del miliardo e mezzo 14 600 e oltre 260rmla le pre­ ma non ancora definito, i pro­ petti-e per questo tra I proget­ Teatro della Corte vuol dire an­ lantà e della scoperta. Del fa- avrebbe dovuto dirigerlo. mancanza di qualità, e una stanziato per lo Stabile e del 60 senze complessive) ma anche getti di recupero del Teatro nonlco Moby Dick di Gassman •Anche se molto speciali - propensione a sovvenzionale •Non sono inquietudini le ti permanerla ci sono l'acqua- che la possibilità di diversifica­ nostre - dice Tonino Conte, re­ milioni elargiti all'Archivolto) cronica mancanza di spazi. Margherita e delie sale di peri­ ho Intemazionale, il più gran­ re I suoi cartelloni, eliminando da Melville da realizzarsi net prosegue Chiesa - questi spet­ tutto e il contrarto di tutto. E non può sostenete. Intanto •Sentiamo più che malli biso­ feria, la costruzione di un «Pa- porto antico con scenografie tacoli confermano la vocazio­ non basterà una legge a siste­ gista della Tosse - quanto il ti­ de d'Europa, un palazzo dei la convivenza forzata di spetta­ more che neppure questa tra- mettono a frutto la sala più pic­ gno di una sede - dicono Pina latrussardi» della Lanterna e la Congressi e la completa ridefl- coli tanto diversi tra loro, e di Plano, gii si favoleggia da ne fortemente intemazionale mare tutto ciò, pure se credo si cola, dove sta per debuttare Rando, organizzatrice, e Gior­ npresa del festival di balletto di tempo, anche se realistica­ dello Stabile. IL teatro che. do­ possa dar fiducia alla serietà e . sformazione riesca a rinnovare nWone d'uso dei Magazzini concentrando gli sforzi sul pro­ davvero la situazione di Geno­ con Flight to Fintami la com­ gio Galltorte, regista - di una Nervi - tutti i problemi della del Sale. Genova vuote che getti e sulle produzioni Impor­ mente Chiesa mette tutto nelle po il Piccolo di Milano è stato all'Impegno dell'attuale mini­ pagnia inglese dei Right Size, e casa, di un luogo dove provare crisi economica e culturale mani di sponsor facoltosi e più tempo all'estero. Ma non stro Tognoli e del direttore ge­ va, oggi una città difficilissima, manifestazioni come queste tanti». con gravissimi problemi occu­ il «sottoscala», uno spazio cir­ e dove poter organizzare un causa di quel clima della citta siano il punto di partenza per non ancora disponibili, gli altri aspettiamoci che sia il 92 del­ nerale Carmelo Rocca». colare con tanto di tavolini e cartellone omogeneo compo­ che un genovese, Arnaldo Ba- Aperto da Mille franchi di ri­ appuntamenti sono con 11 Mar­ l'Europa a cambiare veramen­ A Genova, che dopo la guer­ pazionali ed economici, "inz- un turismo che sia la vera nna- compensa di Victor Hugo con zata" come una citta del sud. Il assaggi di vino «Ma ci sembra sto da tanti compagni di stra­ gnasco, non ha esitato a defi­ sdta economica della citta». co Polo di O'Neill e quello, de­ te le cose Penso ai mali peg­ ra era chiamata la Stalingrado assurdo - continua Conte - da, naturalmente non solo i nire «asfittico e conformista, la regia di Benno Besson, il tea­ ciso da tempo per la sera del giori del teatro italiano, che so­ del teatro, con tutte le sale rase problema è che dal dopoguer­ che un gruppo come il nostro, Anche il teatro partecipa al tro sarà poi il palcoscenico di ra ad oggi tutto il patrimonio classici giovani A questo pun­ pieno di vuoto delle Idee, della 12 ottobre 1992, del ti Libro di no secondo me la forte inge­ al suolo dal bombardamenti, nato con una fortissima voca­ to del nostro lavoro è impor­ creatività giovanile e del dis­ rinnovamento e al fermento di Roberto Zucca di Koltès e la Cristoforo Colombo di Clau­ renza politica, troppo spesso la nuova mappa degli spazi artistico e culturale genovese è stato affidato alle mani dello zione alla citta, con un pubbli­ tante sapere se esistiamo co­ senso indispensabile» questi mesh rimandata per an­ culla ideale dei grandi progetti del, rimasto In cartellone no­ provocata dagli stessi teatranti, teatrali, da anni immobile, si co fedele che ci segue ormai me valore, se siamo un "servi­ ni, llnaugurazione del Teatro per le Colombiane, giocati sul nostante la prematura scom­ che ricorrono ai politici per configurerà dunque cosi lo Stabile. E questa anomalia è (continua)

Il valore di una Il valore di una Fiat nuova è anche il van­ l PER LA VOSTRA Fiat nuova non si taggio di poterla acquistare difendendo al ? AUTO USATA misura solo nella Più VALORE massimo il valore del vostro denaro. Per IL VALORE qualità delle pre­ tutto Febbraio potrete infatti avere la vostra DEL SERVIZIO stazioni o nella Fiat nuova con rateazioni fino a 18 mesi anti­ HI PERMUTA ALL' OGGI qualità degli op- cipando solo Iva e messa in strada. E gli in­ donai. Il valore di una Fiat nuova comincia ad teressi? Solamente il 6,5%*, niente in più del­ esempio dal valore che viene riconosciuto alla vo­ l'attuale tasso d'inflazione. A buon inten- stra auto usata. Per tutto il mese i Concessionari e ditor... Per questo, quando andrete dal vostro le Succursali Fiat acquistano infatti il vostro usato, Concessionario Fiat, non chiedetegli soltan- di qualsiasi marca esso sia, purché in normali con' to quanto costa dizioni d'uso, almeno"al prezzo indicato dalle più la vostra Fiat PER LA VOSTRA qualificate riviste automobilistiche specializzate. PIÙVUJORE nuova. Fatevi AUTO NUOVA Una valutazione dell'usato chiara, e immedia* spiegare quanto IL VALORE tamente verificabile, che favorirà nella maniera vale il servizio DEL SERVIZIO FINANZIARIO più concreta l'acquisto della vostra Fiat nuova. AL DOMANI finanziario Fiat. *Tasso nominale posticipato IL VALORE. LA NUOVA GRANDE PRESTAZIONE FIAT. FI I /A IT.,

L'offerta t valida su tutti i modelli disponibili per pronta amr^eKhnbNuomCiom e Ulèmpa

l'Unità Lunedì 18 febbraio 1991 19 li' i RUBRICHE

•• Si discuterà nei prossimi tenore penalizzazione è stata giorni'alla Camera dei depu­ LEGGI E CONTRATTI determinata dalla lussazione tati il provvedimento sulle di una retribuzione massima PREVIDENZA •pensioni d'annata», già ap­ filo diretto con i lavoratori da prendere a base del calco­ provato dal Senato. Per com­ lo delle pensioni (il ed «tet­ Domande e risposte prendere fino in (ondo la por- RUBRICA CURATA OA to») , avvenute nel 1969, che è lata e l'importanza politica e i UWIMIIitili, giudice. responsabile • coordinatore: Wergloveiinl Allea, avvocalo Cdl di Bologna, docente rimasta invariata, per un lun­ RUBRICA CURATA DA sociale di questa legge cer­ grtversltsrto; Matto Giovane» Garofalo, docente universitario: Nyraime MosM e Iacopo MalagugW, avvocati Cdl di Milano: go periodo di tempo (fino al Rino Bonazzl, Maria Guidoni, cheremo In questo articolo di Saverto Migro, avvocato Cdl di Rome Emo Martino e Nino RaRone, avvocali Cdl di Torino 1981 ) e progressivamente ag­ Angelo Mazzieri e Nicola Tlsci chiarire 1 termini delle que­ giornata fino al 1985. Questa stioni all'esame del Parlamen­ norma ha dato origine a ingiu­ ta La legge approvata al Senato passa alla Camera sti appiattimenti delle pensio­ Per lare ciò è necessario ni a fronte di contribuzioni pa­ Esempi di rivalutazione delle «pensioni d'annata» tornare indietro di molti anni: gate sull'intera retribuzione. al 1973. per intenderci. Il pro­ Danni aggiuntivi sono derivati blema delle •pensioni d'anna­ dalla mancata rivalutazione .11 Senato della Repubblica ha approvato con modifiche il Decreto leg­Riceverà un aumento di L. 3.911 a Gennaio 1990 20% di della retribuzione pensionabi­ ge per la rivalutazione delle vecchie pensioni pubbliche e private. Nei 19.556 ta» si e posto intatti per la pri­ Sulle «pensioni d'annata» le - che comportava il calcolo prossimi giorni il testo sera discusso alla Camera dei deputati per la - L. 7.235 a Gennaio 1991 37% di ma volta per le pensioni dei della pensione su vecchie re­ approvazione definitiva A completamento delle indicazioni e consi­ 19.556 dipendenti pubblici a seguito SILVANO TOPI O derazioni apparse in questa rubrica il 4-2-91 pubblichiamo alcuni tribuzioni - modificata solo • L. 20.000 a Gennaio 1992 esempi di come verranno rivalutate le pensioni detl'lnps, dello Stato > L. 40.000 a Gennaio 1993 della legge - IS novembre con la legge n. ' 297 del ' E per 11 settore privato? stanza del nostro sistema pen­ damente la sostanza. Fare un e degli Enti locali. » L. 60.000 a Gennaio 1994 1973, n. 734 con la quale fu 29.5.1982 con l'applicazione I CASO Mentre e indubbio il significa­ sionistico. Esso si fonda sul elenco di tutte le situazioni Questa pensione che con l'aumento del 20% del valore di concesso un assegno pere- dell'indice Istat del costo vita. Panatone Inps nata nel 1964 superiore al minimo to positivo della legge 3 giu­ principio di assicurare uno meritevoli di tutela non è cosa origine e l'utilizzo del coefficiente riceve soltanto un au­ quativo pensionabile al perso­ Ma non basta: i meccanismi di Valore della pensione iniziale mensile nel'64 L. 31.000 mento di L. 19.556 avrà diritto dal 1992 al cosiddetto piede gno 197S n. 160 che stabili stretto rapporto tra pensione e facile. nale statale In servizio, asse­ adeguamento automatico Valore della pensione mensile al 31-12-'89 L. 918.000 pari a L. 2.500 mensili per ogni anno di contribuzione., due meccanismi di rivaluta­ retribuzione in modo tale che Calcolo di rivalutazione gno che non venne esteso al Dalle incoerenze della legi­ non sono stati neppure in gra­ zione: uno di adeguamento il passaggio dalla condizione l-.31.00ax- 40% (1) - 43.400xcoeff. 17.6264 (2) - 773.665. personale in quiescenza. Con slazione pensionistica con do di frenare l'erosione del Criteri di rivalutazionedell e pensioni degli ex dipendenti dello Stato delle pensioni al costo della di lavoratore a quello di pen­ L'attuale penatone 4 superiora a quella rivalutata. quel provvedimento le pen­ questo principio è nato, nel potere di acquisto delle pen­ Riceverà un aumento pari al 10% (3) del valore della pensione vita attraverso la scala mobile sionato non producesse gravi Esempi costruiti su ferrovieri ex parametro 235 con 35 anni di sioni pubbliche perdevano tempo, il fenomeno delle sioni dovuta all'inflazione. al 1-1-92 che (con gli aumenti di scala mobile) diventerà di l_ anzianità cessati rispettivamente: l'aggancio con l'andamento e un altro di adeguamento an­ limitazioni delle condizioni «pensioni d'annata». Le di­ 1.033.153 mensili. L'aumento a regime nel 1994 sarà di L. 103.330. Una prima limitazione è de­ Caso A: 1-1-73: Caso B: 31-12-75: Caso C: 1-7-77: Caso D: 31- delle retribuzioni. nuale legato alla dinamica sa­ economiche dei soggetti. scontinuità più evidenti han­ Avrà acconti di L. 20.000 nel gennaio 1992, di L. 40.000 nel gen­ 12-79; Caso E: 31-7-80 (valori delle pensioni espresse senza lariale dei lavoratori dipen­ rivata dall'aggancio delle pen­ naio 1983 e L. 103.313 nel gennaio 1994. Tre anni dopo, con la legge Questo principio è stato più no riguardato di volta in volta Indennità integrativa speciale) denti, non si può negare che volte violate attraverso una se­ sioni alle retribuzioni medie a 177 del 29 aprile 1976. si aspetti del rapporto pensioni- (1) Ricordiarnocr«lerMrcerimalldiaiinientor]ellapenslonediorlainesonoll con il trascorrere degli anni il rie di leggi particolari che si degli operai dell'industria che Valore pensione dopo Valore OMpem«mtregina cercò di coneggere l'evidente contribuzioni e normative in 40% per le pensioni naie fino al 30-4-68: del 32% per le pensioni naie dal 1-6- Vita penna al 31-1249 ooporippilcuion delie meccanismo andava miglio­ sono sovrapposte l'una all'al­ ha ignorato i miglioramenti 68 al 31-12-68; del 25% per le pensioni nate dal 1-1-69 al 31-12-75; del 20% per m mùftitt pregtetw disparità con un parziale re­ materia di perequazione au­ percenhiali della tabella B rato per salvaguardare la so- tra sino ad intaccarne profon- contrattuali conseguiti non le pensioni nate dal 1-7-76 al 30-6-82. cupero dell'assegno perequa* tomatica. (2) Il coefficiente di rivalutazione » contenuto nella lab. A della legge e varia Caso A solo dai lavoratori dell'indu­ in base all'anno di nascila delta pensione. Cess. 2-1-73 7.099.745 9.318.625 + 18% 10.995.977 dvo e delle indennità analo­ Nella prima fase di attua­ stria con qualifiche più eleva­ zione della riforma pensioni­ (3) L'aumento del 10% è previsto dall'art 1 comma 9 bis leti B m luogo delle CasoB ghe nei confronti dei pensio­ te ma anche da quelli in tutti 2.500 lire al mese per anno di contribuzione per le pensioni nate prona del Cess. 31-12-75 6.670.691 9.318.625 + 18% 10.995.977 nati esclusi in precedenza. In Per gli autoferrotranvieri stica - che ha agganciato le gli altri settori come il com­ I960 liquidate in torma contributiva. CasoC via provvisoria e in attesa di pensioni alle retribuzioni - la Cess. 1-7-77 6.253.629 9.318.625 +18% 10.995.977 mercio, il pubblico impiego... . ' Il CASO determinare un nuovo indice •• L'articolo 3 della legge 12 luglio 1988 n. 270, concernen­ percentuale di aggancio ha CasoD Inoltre dal 1976 al 1983 gli 1; Pensiono lnp« nata nel 1964 superiore al minimo +18% 10.995.977 di aggancio per tutu 1 pensio­ te il prepensionamento degli autoferrotranvieri, è stato ogget­ subito variazioni consistenti: è Cess. 31-12-79 9.318.175 9.318.175 aumenti per dinamica salaria­ Valore iniziale mensile noi'64 U. 65.000 CasoE nati, venite anche stabilito di to di disamina da parte della Corte Costituzionale, la quale stata del 65% fino al 1969, del 74% dal 19(59 al 1975 e infine le sono stati applicati solo su Valoredellapenslonemenslleal31-12-89 L. 1.121.000 Cesa. 31-12-80 9.318.175 9.318.175 +12% 10.436.356 utilizzare, per un anno, il mec­ con sentenza n. 60 del 28 gennaio / 8 febbraio 1991 ha di­ CasoF dell'80%. In questi casi I pen­ una parte della pensione, cioè canismo di perequazione au­ chiarato l'illegittimità costituzionale del predetto articolo nel­ sulla pensione-base con Calcolo di rivalutazione • . . Cess. 5-7-85 10.628.441 10.628.441 + 6% 11.266.147 tomatica previsto per le pen­ sionati (si tratta dei più vecchi L. 65.000 + 40% - 91.000 x coeff. 17.8264 - L. 1.622.024 Le pensioni esistenti nel gennaio 1990 con decorrenza precedente la parte in cui non esclude dal prepensionamento quei lavo­ fra essi) pur avendo la stessa' esclusione della scala mobile, sioni Inps. peraltro più favore­ Pensione in essere al 31-12-89 valore L. 1.121.000 le anzianità preegresse erano 612.474. A queste ed ad altre ratori che pur dichiarati idonei entro il 20 giugno 1986 svolgo­ anzianità contributiva perce­ che ha comportato una pena­ ., Auirwnto teorico L. 501.024 246.900 spetterà un ulteriore aumento del 18% alle altre 243.435 vole in quel momento. < no mansioni equivalenti o superiori a quelle per le quali era pivano pernioni di importo di­ lizzazione differenziata a se­ pernioni nate dopo le anzianità pregresse spetteranno aumenti Aumenti varianti dal 12 al 6%. Quella provvisorietà dura stata dichiarata la loro idoneità: questa interessante sentenza verso fino al 15% in meno. Per conda dell'anno di decorren­ da quindici armi e se non si za della pensione. Questa Sulle prime L. 100.000 > (100%)- L. 100.000 sarà oggetto di commento in uno dei prossimi numeri di que­ non parlate delle pensioni da 100.000 a 200.000 (60%) - L. 60.000 provvederti a modificare il anomalia è stata corretta in I esempio CPDEL (pensione con decorrenza 1-2-1964) sta rubrica. ' contributive! ante 1968. Un'ut- da 200.000 a 300.000 (30%)- L. 30.000 meccanismo continueranno a parte dal 1985 per 1 soli pen­ da 300.000 a 501.000 • (15%)- L. 30.150 Pensioneannuaal31-12-1989 L. 6.328.900 prodursi altre «pensioni d'an­ sionati privati. Tutto ciò ed al­ Aumento reale l_ 220.150 Fino a 5 milioni 55% L. 2.750.000 nata». tro attende di essere sanato da 5.000.001 a 6.328.900 con un provvedimento assai Cosi scaglionati 1.328.900x40%- 531.500 A causa di tale inadem­ In Totale Ancora in tema di visite di controllo complesso che nel quadrien­ Aumento annuo l_ 3.281.560 pienza in questi anni l'indice 1-1-90 20% 44.030 20 44.030 Verrà attribuito come segue: di aggancio delle pensioni al­ •• Tra le recenti sentenze della Suprema Cor­ tà, è idonea • se di risultato positivo -ad impedi­ nio 1991-94 comporterà una 1-1-91 + 17%' 37.426 37 81455 -il 33%(L. 82.300mensili)dal 1-7-90 le retribuzioni ha prodotto au­ te di Cassazione merita un rilievo particolare la re la decadenza del lavoratcìre dal trattamento spesa ingente ma che non 1-1-92 + 3% , 6.604 40 88.060 -il 66% (L. 164.600mensili)dal 1-1-91 menti insignificanti per tutti numero 6520 del 27 ghigno 1990 In materia di di malattia. può essere più rinviata. 1-1-93 + 25% 55.037 65 143.097 -Il 100%(L. 252.427mensili)dal 1-1-92 ma U fenomeno è stato anco­ visite di controllo (la motivazione della senten­ Se questo orientamento, sino ad oggi larga­ In una delle prossime rubri­ 1-1-94 + 35% 77.052 100 220.150 mente minoritario tra i giudici di merito, doves­ che, descriveremo la legge in • H esemplo CPDEL (penatone con decorrenza 1 -6-72) ra più grave per I dipendenti za è integralmente pubblicata nel Massimario di Pensione annua al 31-12-1989 L. 11.270.000 se consolidarsi,'ci si awterebbe finalmente ver­ discussione alla Camera nel III CASO pubblici, peri quali le percen­ giurisprudenza del lavoro dtì 1990. pagina 429 Penatone Inp* nata nel 1978 superiore al minimo Fino a 5 milioni +40% L. 2.000.000 so il superamento di una concezione ingiusta­ suoi aspetti sostanziali. Parle­ tuali di aumento per dinamica eseguenti). mente punitiva delle cosiddette «fasce di reperi­ , con32annldl«mtrfbuzlorte da 5 a 10 milioni +30% L. 1.500.000 remo cioè dei diritti e delle da10mlllonia11.270.000 +25% L. 317.500 salariale sono state applicale Secondo questa decisione, la visita ambula­ bilità» che, da semplice strumento per rendere Valore mensile della pensione iniziale al 1978 L. 182.000 aspettative che la legge si ap­ L. 3.617.500 solo su una parte della pen­ toriale di controllo, eseguita presso le strutture più agevoli I controlli, sono di fatto divenute una Valore mensile al 31-12-89 L. 910.740 presta a tutelare L'aumento annuo di L. 3.817.500 verrà attribuito come segue: sione, essendo stala esclusa Usi 0 giorno successivo a quello della visita do­ sorta di coazione a domicilio dell'ammalato, Calcolo di rivalutazione ~ -Il 33% (L. 96.905mensili)dal 1-7-90 sempre l'Indennità integrativa miciliare, non effettuata per l'assenza del lavo­ del tutto irragionevole ed incostituzionale. (•) Dirigente della Dir. centrale L. 182.000 + 20% - 218.400x4,2596 - L. 930.296 -il 66% (L. 193.810mensili)dal 1-1-91 speciale. ratore ammalato nelle fasce orarie di reperibili­ , OENZOMARTINO Studi e legislazione detl'lnps Aumento L. 19.556 - Il 100% (L. 293.653 mensili) dal 1-1-92

Oggi, dal vostro forno. Finalmente il pane fresco anche laDomenical

preparat o per pane Pronto Forno. La confezione può stare dovunque poiché si conserva fuori dal frigorifero. Quando occorre basta accendere il forno e portarlo a 210 sradi. Infornare il preparato per pane per 8-10 minuti a seconda della cottura desiderata. Sfornerete un pane fragrante e profumato come mai prima d'ora a casa vostra.

PRONTO FORNO ^parmaiat

l'Unità Lunedi • • •£••• 20 18 febbraio 1991

. ":.< li •i TOTOCALCIO I ATALANTA-FIORENTINA 2-1 1 CESENA-CAGLIARI 3-0 2 LECCE-GENOA 1-3 1 MILAN-LAZIO 3-1 I PARMA-BARI 1-0 X PISA-NAPOLI 1-1 X ROMA-INTER 1-1 1 SAMPDORIA-JUVENTUS 1-0 1 TORINO-BOLOGNA 4-1 2 ANCONA-UDINESE 0-2 1 REGGINA-MESSINA 1-0

1 VICENZA-PIACENZA 2-1 ÌV4»»**.-•-h*.***»*)*! ! VY,

•« ROMA. Il dopo partita di to In sosta. Un motorino « stato Samdoria-Juvenrus è stato ca­ dato alle fiamme, poi è stata la ratterizzato da un grave episo­ volta 'di un anziano signore door. dio di violenza. Marco Dolci- che è stato derubato del porta­ Bergamo, tiro al portiere LUNEDI • BASKET. Final Four di no, un quindicenne di Genova, fogli, altri passanti sono stari 18 (Philips. Glaxo, . e stato aggredito da un gruppo minacciati. Bersagliati anche 1 • CALCIO. A Roma riunione Livorno, Sldis fino a giovedì di tifosi Juventini mentre (aten­ negozi: una pasticceria è stata arbitri con capitani e portieri 21). deva l'autobus nei pressi della oggetto di un vero e proprio della squadre di A e B. stazione Brignole. Il ragazzo * saccheggio. Solo alle 11 la si­ Colpito resta in campo • FORMULA 1. Presenta- Stato accoltellato alla coscia, tuazione è tornata alla norma­ zlona al Mugello della Ferra­ VENERO/ 22 trasportato al Prontosoccorso lità grazie all'intervento mas­ ri. siccio delle forze dell'ordine. Il' •i BERGAMO. Non avrà con- ' Lui, Matteo Maregginl, esce da­ dovuto almeno essere sospesa • PALLAVOLO. Final four a. dell ospedale San Martino e seguenze sul risultato l'inci­ gli spogliatoi per ultimo con il per alcuni minuti, in particola­ .«tato medicato e giudicato' bilancio è comunque pesante: Zagabria della Coppa dei 30 I fermati Identificati dalla dente di cui Maregginl è rima­ cappuccio dei cappotto a na­ re Fuser. «Come si poteva gio­ Campioni. -guaribile In 10 glomL sto vittima a dieci minuti dal scondere quello che probabil­ care in normali condizioni con MARTEDÌ 19 Atti di teppismo anche a Fi­ uestura, 2 rispediti a casa con termine di Atalanta-Fiorentina, mente non è più di uri piccolo quello che pioveva dalla cur­ a foglio di via, 6 denunciati a colpito al capo da un oggetto cerotto. «Ho sentito un colpo va? Ho visto perfino una botti­ • CALCIO. Coppa Italia: sa dove per qualche ora la zo­ piede libero dall'autorità giudi­ lla antistante la stazione cen- lanciato dalla curva dagli ultra alla testa - afferma -, e mi so­ glia di birra. Sarebbe stato più Sampdoria-Torlno (ritorno SABATO 23 ziaria. Di questi 4 per furto (al­ nerazzurri. Il portiere viola, do­ no ritrovato a terra, ma non sa­ opportuno fermare l'incontro quarti). (nle è stata letteralmente mes­ cuni sono stati trovati In pos­ sa a soqquadro da un drappel­ po essere stato assistito, ha ri­ prei dire da cosa sono stato quel tanto che bastava a rista­ • CALCIO. Cosenza: Italia sesso di autoradio), uno per preso regolarmente il suo po­ colpito. In campo già da qual­ bilire una situaziuone di nor­ under 21 B-Cecoslovacchia. lo di ultra napoletani Tutto è detenzione di stupefacenti e sto e del resto il regolamento che minimo arrivava di tutto e malità». Dello stesso parere MERCOLEDÌ • CICLISMO. Settimana ci­ successo nelle prime ore del uno perché aveva con sé un non prevede la possibilità di avevo dovuto portarmi al limite Pioli. «Arrivavano accendini, 20 clistica siciliana. mattino con il servizio di stol­ coltello. C'è rilevare che del una modifica del risultato a ta­ dell'area. Subito dopo l'acca­ monete, palle di neve. L'arbi­ • CALCIO. Coppa Italia: Bo­ • PALLANUOTO. . tezza che ha Impegnato diver­ mille biglietti richiesti dal Na­ volino. L'unico rischio per l'A- duto l'arbitro mi ha detto di tro però ha detto di non preoc­ logna-Napoli, Juventus-Ro­ se ore per far tornare alla nor­ poli, 800 sono stati restituiti. tatanta è quello di una proba­ rialzarmi ed è ciò che ho fatto cuparsi e ha fatto continuare». ma, Mllan-Barl (ritorno quar­ malità una situazione che ri­ ma in realta nella curva sud bile squalifica del campo. La né voglio adesso fare la mini­ Chi cerca di sdrammatizzare è ti). Qualificazioni europei: DOMENICA 24 schiava di avere un bilancio erano ben oltre 200 i tifosi na­ Fiorentina non ha quindi pre­ ma polemica». L'episodio, in­ Orlando. «Quello che è succes­ Francia-Spagna, Portogallo- ancora pia pesante. Appena poletani. Anche nel dopo par­ sentato alcun ricorso e l'unica sieme al fuorigioco di Canlggia so 6 grave - afferma -, ma la Malta. Amichevole: Olanda- • CALCIO. Serie A. C. scesi dal treno che aveva por­ tita si sono registrate violenze dichiarazione ufficiale è slata su un gol di Benone tiene ban­ partita l'abbiamo persa noi Jugoslavia. • BASKET. Serie A. tato 1 700 tifosi azzurri a Pisa, con decine di auto danneggia­ quella dell'addetto stampa che co ovviamente nei commenti contro un avversario che non Atletica • Genova, assoluti In- • PALLAVOLO. Serie A. «indrappello di esagitati ha co­ te, cariche della polizia e aue ha parlato per Maregginl di di tutti I viola. Qualcuno insiste ci è assolutamente superiore. minciato a danneggiare le au­ feriti. •modesto trauma contusivo». a dire che la partita avrebbe OC.F.R

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 21 SPORT Show a San Siro dei rossoneri che rimangono nella volata-scudetto Sacchi ritrova gli scatenati Van Basten e Gullit che segnano SERE nel finale del primo tempo e all'inizio di ripresa. Massaro fa tris CALCIO Troglio tenuto in panchina entra e realizza un gol bello ma inutile

MILAN-LAZIO 1PAZ2AGLI 5 1 FIORI 6 2TASSOTTI 6.5 2BERGODI 5.5 3MALDINI 6.5 3 SERGIO 6 4ANCELOTTI 7 4 MARCHIGIANI 5 EVANI 52' 6 3-1 5GREGUCCI 5 5 COSTACURTA 6.5 MARCATORI: '44 Van Ba­ 6SOLOA 5 sten, '46 Gullit, '52 Massa­ 6 BARESI 7 ro. '61 Troglio 7 MADONNA 4 7DONADONI 6.5 ARBITRO: Stafoggia6 8SCLOSA 5.5 Van Bastone 8RIJKAARD 6.5 NOTE: Angoli 12-4 per il Mi- 9RIEDLE 6 9 VAN BASTEN 6.5 lan. Ammoniti: Tassoni. 10 DOMINI 4.5 - Guatisi Franco Baresi In uno scon­ abbracciano 10 GULLIT - - 7.5 tro con Pazzagll ha riporta­ TROGLIO 52' 7 dopo II primo 11 MASSARO 6.5 to la lussazione della spalla 11 RUBEN SOSA 5 goldelMIlan destra ed ha lasciato il cam- > segnato dal GAUDENZI75' 6 pò all'85'. Spettatori 75mila. 12 ORSI centravanti 12 ROSSI Incasso 3.041.414.471 (ab­ 13VERTOVA con un preciso 13 CAROBBI bonati 70mila quota abbo­ 14BERTONI colpo di lesta: 16 SIMONE nati L. 797.280.000). 16SAURINI a destra, capitan Baresi esce in barella dopo lo scontro . fortuito con . Pazzagll

pure il più amato dagli italiani punta) nella propria area per Gullit Va sempre meglio. Ogni Il portiere travolge il suo capitano: spalla lussata Microfilm ma quando decide'di far gio­ portare comunque a Roma un domenica che passa è sempre care una squadra in difesa non pareggio, altra cosa è invece ri­ più torte. Ormai è tomaio ai li­ Zoff alza c'è più scampo per nessuno. mettersi in pista per rovesciare velli del suo primo anno im 11 ' bella triangolazione tra Donadoni e Maldini con guest 'ulti­' Comunque, tornando a bom­ Il risultato in casa del Milan. Gli maglia rossonera. Corre, se­ bandiera bianca Pazzagli in «libera uscita» mo che tira sopra la traversa. ba, cioè al 44 minuto, il Milan uomini di Zoff ci vorrebbero gna, passa, intercetta: un ciclo­ 16* crossai Cullile Massaro ditesta sfiorailpalo destro. era nella stessa situazione del­ anche provare, ma vengono ne, insomma. La sua nuova «Sconfitti 22' dopo una punizione gran botta di Gullit che Fiori para in l'altra domenica a Firenze: castigati appena rientrano da­ posizione, alle spalle di Van duetempi. '• gran domino, una valanga di ' gli spogliatoi dopo l'intervallo. Basten e Massaro, è congenia­ dai marziani» le perché rende imprevedibili i mette koTamico Baresi 32' Riedle fa tutto da solo e poi tira: il pallone lambisce il palo tiri, palle che spiovono da tutte ; Succede questo: Baresi vede le parti. Cosa manca? Elemen­ Gullit scattare e con un lun­ suoi blitz. Inoltre apre spazi destra della porta rossonera. • per i suoi compagni. Se poi te­ PIIR AUQUSTO STADI .Culli! ha infine concluso: «È tare,,!! gol. Bene, a questo pun­ ghissimo lancio gli fa spiovere Hai MILANO. «La Lazio non è 44* il Milan passa in vantaggio. Cross di Gullit dalla destra,to , Gullit e Van Basten decido­ il pallone sui piedi, breve con­ niamo conto che Ancelotti (al una posizione arretrala che a Van Basten anticipa tutti e insacca di testa. '•••••••• centro) e Doandoni (sulla si­ stata particolarmente brava, '• •I MILANO. Andrea Pazzagli . slieo». Tra gli infortunati, oltre me piace molto. Mi permette no di cambiare film. Il titolo è trollo e, oplà, Fiori è di nuovo 46*. secondo gol del Milan: Baresi lancia in profondità Gullit nistra) sono usciti dai loro tor­ ma il Milan è slato davvero su­ apre, per primo la porta della : a Franco Baresi, il quale sarà di partecipare più alla mano­ questo: «Come riuscire a far gol battuto. Due a zero, e nono­ pori invernali, si può quindi ca­ perlativo». non sa sala stampa. Sul volto un sorri­ . questa mattina sottoposto ad vra e decidere quando sia o che con un diagonale batte Fiori. e vivere felici». Ecco, si entra in stante' il freddo la Lazio si con chi prendersela: perdere a meno il caso di affondare il pire perchè il vento del cam­ so amaro. La sua non si può accertamenti radiografici, an­ 52* terzo gol róssonero. Donadoni serve Van Basten sulla sini­. azione: Gullit si porta sulla de- squaglia. ... pionato a ripreso a somare in Milano, contro la squadra di certo definire una buona parti­ che che e usci­ colpo. D'accordo anche Mar­ stra, il suo cross viene deviato in rete da Massaro. stra e, quasi all'altezza della - Giunti sin qua, bisogna inco­ ta qualche uscita a vuoto, la co Van Basten,. tornato a sorri­ favore dei rossoneri. Sacchi non è certo la fine del to per upo stiramento al mu- 61 ' il gol delta-bandiera della Lazio. Troglio da una ventina di. bandierina, fa partire un preci- - minciare a notare alcune cose. mondo. «Perdere non fa mai responsabilità sul gol di Tro­ : scolo semi-tendineo della dere come al bei tempi. «Se Ritorniamo in cronaca. Do­ glio e poi. come se non bastas­ non ci tosse sialo l'incidente a metri supera con una gran fiondata Pazzagli. •. so traversone. Un traversone, Tanto per cominciare, la nuo­ piacere a nessuno, ma il Milan ' . gamba destra e per lui saranno : per essere efficace, deve avere va aggressività del Milan. Co­ po il terzo gol di Massaro (su se, quél rovinoso tombolone comunque necessari soltanto Franco Baresi oggi sarebbe, 82' Ri/board serve Gullit che con un pallonetto salta Fiori ma passaggio di Van Basten), la visto oggi mi ha latto una gran­ su Baresi che si è procurato la 4-5 giorni di riposo.E d ecco ar- stata proprio una grande gior­ poi colpisce là traversa. ,• • due requisiti: essere teso e me a Firenze, i rossoneri gioca­ Lazio ha un'impennata d'or­ dissima impressione: sta ere- ' lussazione della scapola ome­ nata. Sul gol ho sfruttato al me­ • rientrante per favorire l'attac- no ai loro livelli migliori: pres­ scendo e cresce bene, la mia . rivale lui: Ruud Gullit, il prota­ glio un invito bellissimo di Gul­ goglio . Tutto merito di Troglio rale destra. -Non so cosa sia gonista della partita. •Stiamo ",. cante. Ecco, il traversone di sing, passaggi rapidi, raddoppi che, dopo aver rilevato un inu­ Lazio ha invece fatto quello ' successo di preciso - ha detto lit, non potevo sbagliare. Ruud . Gullit assomma, queste due ca- di marcatura, e un gran movi­ che ha potuto o meglio quello ' - Sono uscito su Sosa e poi mi - tutti piano piano crescendo - sta tornando quell»di un tem­ ,•;i-r\-..c,t,+fò,^ , •..••'< tile Domini, sorprende Pazza- ha detto l'asso olandese - e Ira , Jatteristlchc... Insomma è un mento anche senza.palla. Ec­ ,• gli con un gran deSiro da una che gli ha .concesso il Milan». sono trovato a terra con Pran-, po: forse anche nwglioyper- co, quando il Milan gioca cosi; co che sf lamentava. Certo che alcune settimane, uri' paio, si che è più maturo».

Due gol dell'attaccante nel largo successo granata affossano gli emiliani Policano dopo un'azione travolgente, segna il quarto gol: a sinistra, fa prima rete granala di Bresciani

Mondonico TORINO-BOLOGNA I rossoblu «Ma Gigi 1 MARCHEGIANI 6.5 1 CUSIN 6 insistono 2 BRUNO 7 2 MARIANI 5 mi ha latto 3 POLICANO 7 3 VILLA 5.5 «Salvezza arrabbiare» 4 FUSI . . 6.5 4-1 4TRICELLA 5 possibile» 5BENEDETTI 6 5 NEGRO, £.5 : 6CRAVERO 7 MARCATORI: '4 Bresciani, 8 DI Gì A 6 '43 Notarlstefano, '65 Lenti­ li- •i TORINO. Qualche volta la MUSSI 73" sv 7SCHENARDI 6 ••TORINO. È stato un ritor­ pazienza può scappare anche ni, '69 Bresciani, '73 Polica­ no amaro quello di Gigi Radi­ a Mondonico. È quello che è 7 LENTINI 6.5 no 8VERGA 6.5 ce a Torino. 1 fischi del pub­ successo Ieri al 28' del primo 8 SORDO 5.5 ARBITRO: Frlfjerlo 5.5 ANACLERI089' sv blico e la sconfitta Anale, cer­ tamente troppo pesante per tempo, quando il tecnico gra­ CARILO 35' 5.5 NOTE: Angoli 5-2 per il Tori- : 9TURKYLMA2 Si quanto visto in campo. E, co- ' nata ha letteralmente mandato 9 BRESCIANI 7 - , no. Spettatori paganti 4.362 lpNOTAflJSJEFANOe.5, me se non bastasse, anche il a quel paese la panchina ros­ per un incasso di 104 milio­ 10ROMANO 6 WASSeS" av battibecco con Mondonico. soblu, colpevole secondo lui ni 458mila lire. Abbonati •Ma certe cose alla gente non di Influenzare le decisioni arbi­ 11 SKORO 6 . 22.072 per una quota di 534 11 GALVANI 6 devono interessare», taglia trali «Erano sempre in piedi - 12TANCREDI milioni e 402mila lire. Am­ 12VALLERIANI corto il tecnico, che preferi­ moniti Verga, Policano, No­ ricorda Mondonico - e non mi 14BAGGIO '•'• 14TRAVERSA sce parlare della partita. sembrava il caso che ad ogni tarlstefano e Bruno. «Spiace perdere in questo intervento si sbracciassero in 16 BRUNETTI 16 CAMPIONE modo - attacca - alla fine - quel moda Ma per carità ades­ meritavamo di più, perché so non facciamone un caso. subito il primo gol, abbiamo le l'assenza di Martin Vazquez • co e la panchina bolognese, quello che chiudeva la partita. gol, secondo personale. Gran troppo per il Bologna che, al­ controllato bene il gioco rag- • Sono cose che accadono». Tra MARCO DI CARLI giungendo il meritato pareg­ I protagonisti più attesi, ci sono ha pesalo oltre ogni aspettati­ rea, secondo il tecnico grana­ Policano veniva atterrato al li­ parte del merito va ancora a meno per quanto ha fatto ve­ 1 ta, di sbracciarsi troppo. Lentini che, sulla fascia dopo gio. Ma, quando Lentini ha ri­ ancora loro, il duo Lenoni-Bre­ •• TORINO. Il Toro a corrente All'Inizio per I granata sem­ va, anche a causa della giorna­ mite dell'area rossoblu da Tri- dere nel primo tempo, non portato il Toro in vantaggio ci sciani. «Ormai anche Giorgio alternata. Prima soffre, poi brava davvero tutto facile. Pas­ ta poco Ispirata di Romano. Nella ripresa la musica sem­ cella. Lo stesso terzino si inca­ aver superato due avversari, merita certo la posizione di siamo disuniti. Certo non ci trionfa su un Bologna che.alla sali in vantaggio dopo nemme­ Cosi gli ospiti, dopo aver sfio­ brava non cambiare. - Gioco ricava di battere la punizione, crossava dal fondo. Splendida classifica che occupa. merita la nazionale, £ siato resa dei conti, si vede punito la girata al volo di sinistro del arrendiamo, anzi. La strada è splendido, con uno come lui no 4 minuti, con II solito Bre­ rato il pareggio con Negro, lento, manovre prevedibili. Il la sua violenta conclusione Per il Toro, quella di ieri, £ ancora in salita». Commo­ oltre i propri demeriti. II4-1 fi­ sciani, capocannoniere alla conclusione ribattuta da Mar- Toro stentava e non bastavano colpiva il palo alla sinistra di centravanti. Tre minuti dopo una vittoria importante, che vente l'incontro fra Radice e va sempre tutto a meraviglia». nale non deve trarre in ingan­ pari con Matthaeus, Baggio e cheglani, hanno agguantato' i soliti inserimenti di capitan Policano portava a 4 le reti del dice il tornante. «Ma no, alla Cusin e sulla ribattuta il più le­ proietta i granata nella zona Bresciani, uno dei suoi pupil­ no. Per quasi un'ora la gara è Vialli, il Torino ha sdorato in l'1-l quasi allo scadere, con Cravero a svegliare i suoi. Ma, sto di tutti era Lentini, che non Toro. Romano dopo aver con­ s maglia azzurra non voglio filata via sui binari di un perfet­ Uela. Ancora una volta decisivi li. «Proprio o lui ci ha castiga­ almeno due occasioni il rad- ; Notarislefano. abile nello sfrut­ proprio mentre dagli spalti co­ aveva difficoltà a depositare la quistato una palla sulla tre­ sono stati i prodotti del vivaio, ti, ma sono contento per pensare - ribatte il centravanti to equilibrio, con gli ospiti ros­ . doppio, prima con Cravero. tare un errore di Carillo al limi­ minciavano a piovere i primi fi­ palla nella porta vuota. quarti, lanciava il terzino che Giorgio che si merita questo .. - Mi fa piacere comunque che soblu allenti a chiudere tulli i Cravero, Lentini e Bresciani. E ' ancora una volta tra i migliori, te dell'area granata e a infilare schi, i granata si scuotevano appena entrato in area fulmi­ pensare che gli ultimi due, in trionfo. Mi fa piacere vedere Vicini abbia avuto parole di varchi alla manovra granata. quindi con una punizione di Marcheglani con un sinistro a : dal loro torpore. Artefici della A questo punto il Bologna si nava l'incolpevole Cusin con che ragazzi come Cravero, elogio per me. Adesso comun­ Ma raggiunto il gol del 2-1 con fil di palo. Era la conclusione riscossa erano Policano e Len­ sgretolava e per i granata era un bolide di sinistro. II Toro estate, sembravano destinati a Skoro. Ma il Toro, dopo 1 primi fare da spettatori al duo Skoro- Benedetti e lo stesso Brescia­ que voglio godermi in pace Lentini, la squadra di Mondo­ venti minuti, è calalo e il Bolo­ logica di un primo tempo tutto tini, che cominciavano a do­ un gioco da ragazzi colpire continuava ad affondare nella ni dimostrino pronti per gio­ nico ha preso il sopravvento, gna è uscito dal guscio fino a sommato noioso, ravvivato so­ minare le rispettive fasce. E con rapidi contropiede. Cosi, 4 retroguardia ospite e Skoro per Muller. Del brasiliano ieri nes­ questo primato nella classifica favorito anche dalla resa in­ suno ha rimpianto il definitivo care ad altissimi livelli». dei cannonieri». a M.D.C. diventare padrone incontrasta- lo verso la mezz'ora da un sim­ proprio dallo spunto del terzi­ minuti dopo il gol di Lentini, ben due volte sfiorava il quinto condizionata del Bologna. . ' to di un centrocampo nel qua­ patico battibecco fra Mondoni­ no nasceva il secondo gol. era Bresciani a siglare il terzo gol. Sarebbe slato datvero ritomo in patria. D M.D.C

l'Unità Lunedi 22 18 febbraio 1991

f ^;i*^n?3T-"llW^^ ->*''1 '"e

Sra/?r Meritato successo dei blucerchiati sui bianconeri nella sfida-scudetto tra i due attacchi più «chiacchierati» del momento: Vialli trasforma SERIE A il rigore inventato da uno splendido Mancini, mentre Schillaci cerca CALCIO sempre inutilmente il gol e Casiraghi scompare nelle trame di Boskov

SAMPDORIA-JUVENTUS

t PAGLIUCA 6 5 1 TACCONI 7 2 MANNINI 1 2 GALIA 5? 3INVERNIZZI 5 5 3 LUPPI 5-5 4 PARI 7 4FORTUNATO 6 5VIERCHOWOD 6 5 1-0 DI CANIO 81' sv 6 LANNA 65 MARCATORI. SV Vialli (rio,.) 5 JUDO CESAR 7 7MIKHAILICHENK0 65 ARBITRO Amendolla 6 S 6 DE AGOSTINI 95 eipMrjARQQ S 7 HAESSLER 7 9 VIALLI NOTE Angoli 4-4. Giornata 8 MAROCCHI ?5 VlaM ha appena calciato 10 MANCINI fredda, con torto vento di • CASIRAGHI 5 il caldo di rigore 11DOSSENA 6 5 tramontana Spettatori CORINI67' 6 Tacconi intuisce BONETTI 69' sv 39 184 di cui 18.710 paganti 10BAGGIO 55 la traiettoria M tiro 12NUCIARI per un incasso complessivo 11 SCHILLACI 7 daga unoid metri ma sarà di Lire 1 221 573 655. In tri­ 14CALCAGNO 12BONAIUTI superato dal pallone. buna il et della nazionale Éil gol partita ISCE^REZO ' Azeglio Vicini. 13 NAPOLI cht ha permesso 16BRANCA 14 ALESSIO alla Samp di ritrovarsi sola in testa alla classifica

LE PAGELLE Mannlni Baggio, sentinella i 20 minuti Scoppia una coppia perfetta del grande su Casiraghi assente Microfilm •Ora al Marassi Pagliuca 6,5. Non ha quasi Tacconi 7. Battuto solo da un 5' Tiromoltofortemaceniraledibaggio, Pagliuca devia mai rischiato la presa, prefe­ rigore, non ha perduto invece : manca l'acqua T Errore di De Agostini, Lombardo non sfrutta rendo respingere ogni pallone il duello con l'emergente Pa­ 16' Traversone mvemizzi per Vierchowod. colpodt testa incredi­ calciato verso di lui, come sul­ gliuca che vorrebbe strappargli feTUttiacasa bilmente a tato la punizione di Cesar. Bravo il ruolo di vice-Zenga in Nazio­ 18' Punizione di Julto Cesar da 25 metri, violentissima Pagliuca nella deviazione volante sul nale E stato una grande sicu­ respinge alla meglio colpo di testa di Schillaci, tut­ rezza, soprattutto nelle uscite I senza doccia 26._.'Punizion . e ManFanoni, para Tacconi (specie quando si è buttato sui 31' Bellissimo cross'tagliato'di Mancini. Vtalli anticipato, botta tavia in generale è sembrato piedi di Mancini a 15' dalla fi­ di Mihha eJuho Cesar salva. meno sicuro rispetto ad altre ne, soffiandogli il pallone) 34' La Samp reclama un rigore per un intervento di Cesar su occasioni Galla 5,5. Generoso nella pri­ '••GENOVA. Chi diceva che Mancini Mannlni 7. La sua marcatura ma parte di gara, presto senza Marini fa acqua è servito. 42' Punizione dal limite di Vialli. pallone che sfiora il poh. su Casiraghi è stata quasi per­ fiato e in riserva di benzina \ Quando piove, lo stadio si tra- SO' Mancini entra in area, dribbla Luppt, Calia lo aggancia, rigo­ Un altro fetta, se si prescinde da qual­ quando si é trattato di raggiun­ ' forma In una piscina, ma ieri re Batte Vialli e segna il gol-partita fotogramma che svarione nel pnmo tempo gere il pareggio Ha commesso 52 Casiraghi per Basato che sballa la conclusione. del momento il fallo da rigore che ha deciso ' che Giove e Pluvio si è dlmc- 55' Baggio perSchWaci che di testa costringe Pagliuca a una de­ esattamente nel 20' iniziali, ? strato clemente, acqua non se decisivo quando la Juve ha effettuato 11 la partita. viazione volante detta partita, "me vista. Asciutto il campo. 63' Walli-Mananl. Tuffo spettacolare di Tacconi per anticipare forcing più consistente Alta fi­ Luppl 5,5. Se non ci fosse Ju­ | ma. asciutti anche i rubinetti S2'Gran tiro di Haessler, respinge Pagliuca visto alle spaile ne, Maifredl ha sostituito il suo lio Cesar a proleggerlo», il pu­ di Tacconi • che a fine partita avrebbero 86' Schillaci fa tutto da solo dribbla e mette in mezzo. Bagglo attaccante preferito e questo pillo di Maifredl è onestamente sprecaoncora un'occasione In atto Viali dice in sostanza tutto il peggiore di questa Juve e f- dovuto consentii» una doccia esulta dopo [salutare ai giocatori. Un'altra Invernlzzt 5,5. Messo in cam­ commette sempre qualche di­ DAL NOSTRO INVIATO aver segnata strazione ,, figuraccia per lo stadio Ferra- po all'ultimo momento per Inseguito Fortunato 6. Sufficienza risi­ , ria. Tutti a casa sporchi, cosi nUNCUCO ZUCCHINI l'infortunio capitato a Katanec dal suo durante il riscaldamento, ha cata, lo «scudo» alla difesa vo­ '' può finire un match-scudetto. «gemello» •• GENOVA. Intensa e caoti­ Maffredi, evidentemente, non denotato i limiti di chi non gio­ luto da Maifredl é risultato po­ p quando si rompe un tubo del- ca, scintillante e inafferrabile se la sente di toglierlo di mez­ Mancini co utile quando si é trattato di .• l'acquedotto, lasciando a sec- che aveva ca mal a tempo pieno, Haes­ per almeno un'ora, la prima . zo proprio .«desso Senza gol sler é risultato Cosi uno dei nmontare lo svantaggio, per il, " co rimpianto di Marassi. L'In- provocato resto una prestazione al di sot­ slida-scudetto si e risolta con Toto, senza gol Casiraghi, ieri bianconeri più brillanti. "• conveniente è accaduto ne) un successo della Sampdoria, malservito e inutile al punto da la massima to delle precedenti con cui punizione Pari 7. Baggio gli ha creato aveva riconquistato una ma­ t primo pomeriggio, ma (tessu­ per la terza volta in questo essere sostituito con un'altra qualche problema all'inizio, tilo se ne

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 23

:& i SPORT !!T!!!!!!r Gli emiliani tornano al successo dopo tre settimane amare Di fronte ai leccesi decimati Il tecnico ringrazia la propria, paziente opera di psicologo da squalifiche e malanni SERIE A che ha consentito di rimettere in sesto spogliatoio e gioco i rossoblu padroni del campo CALCIO Il centrocampo chiave del successo, obiettivo sull'Uefa verso la vetta della classifica Il cauto Bagnoli

Skuhravy guardare l'Europa» OAL NOSTRO INVIATO WALTmaUAQNUI ad una verifica di fuoco:, do­ vranno render visita alla capo­ :'<•• PARMA. «Solo in Paradiso che sui campi d'allenamento, lista Sampdoria... Ma un ele­ PARMA-BARI LECCE-GENOA ì si gioca meglio». Nevio Scala è servito, ieri s'è rivisto il Parma mento è certo: la squadra di ; riprende e ritocca la celebre sbarazzino ma ispirato, entu­ Scala si conferma quinta forza 1TAFFAREL sv 1 ALBERGA 6 1ZUNICO 5.5 1 BRAGLIA 6.5 . baie di Ritto Bernardini per siasta ma preciso dell'inizio di del campionato, meritevole 2 DONATI 2LÓSETO 5 2GARZYA 5.5 2TORRENTE 6 .commentale il successo del ' torneo. Soprattutto nella prima dunque di un posto in Uefa. 6 > suo Parma che toma in sella mezz'ora il gioco è fluito im­ 3GAMBARO 6 3BRAMBATI 5.5 3CARANNANTE 5.5 3BRANCO 6.5 ,; Il Bari tre settimane fa so­ dopo tre domeniche amare e peccabile come ai bei tempi gnava proprio il traguardo eu­ 4MINOTTI 6 , 4TERRACENERE 6 MONACO 46' 6 4 ERANIO 7 2 contemporaneamente affossa Si sono rivisti tutti gli elementi ropeo ma in tre partite ha dila­ 5APOLLONI 7 1-0 .5 M ACCOPPI 6 4MAZINHO 6 0-3 FERRON167' SV '.v uno scadenuuimo Bari giunto del grande calcio moderno: pidato la sua dote, ha cancel­ . •• alia terza sconfitta coruecuti- gioco di prima, pressing, tatti­ 6 GRUN 8.5 MARCATORI: Brambatl 6 CUCCHI 5.5 5 INGROSSO 5.5. MARCATORI: '37 Eranio, 5COLLOVATI 6 .'/ va. Il giudizio del tecnico emi- ca del fuorigioco applicata alla lato ogni sogno e ora si trova 7 MELLI 65 (aut.)46* 7 LUPO 5 '47 e'67 Skuhravy : addirittura a due punti dalla 6 AMODIO 5.5 6 SIGNORINI 6.5 & Vano è un pò (orzato e dettato perfezione, percussioni sulle 8ZORATTO 6.5 ARBITRO: Fabbricatore 5.5 SODA 63' 5.5 quart'ulrjma, cioè in piena zo­ 7ALEINIKOV 5.5 ARBITRO: Trentalange6.5 7FIORIN 6 fi dall'entusiasmo, anche se una fasce. In evidenza soprattutto SOSIO 7 8COLOMBO 5 :< COMI e certa: Ieri al Tardini su ApoUonl e Grun in difesa. Meli! na retrocessione. £ vero che ie­ 8CONTE 5.5 NOTE: Angoli 5-4 per il Lec­ 8SORTOLAZZI 6 ;£ un campo inlame, per meta ri- ri mancavano l'uomo-squadra MONZA 84' SV NOTE: Angoli 7-2 per il Par­ 9RADUCIOIU 5 ce. Giornata piuttosto fred­ e soprattutto Osto in attacco. ma. Spettatori paganti 2.680 9VIRDIS 5.5 9 PACIONE 6.5 ':'. copiato da terra rossa riporta- Due parole in pia per il simpa­ Maiellaro, Carrera e il portiere 10CUOGHI 6.5 10GERSON 5 da, cielo coperto, terreno in -v la, sé vista una sola squadra. Il tico centravanti soprannomi­ Biato, ma ciò non può giustifi­ per un Incasso di Lire 10 MORELLO 5.5 10SKUHRAVY 7 11 BROLIN e 53.125.000. (Abbonati 11 JOAO PAULO 5 buone condizioni, spettatori J Pania. nato «indaco»: ha organizzato care la prova abulica fino al­ 11 ONORATI l'indecenza offerta al Tardini CATANESE89 sv '13.444 per una quota di L. LAURERI83' sv 11 MORIERO 5.5 paganti 7.289 per un Incas­ 6.5 Il gioco anche di centrocampo so di 131 milioni 475mlla li­ •'• u Bari di Salvemini. Impauri­ Mai un'iniziativa, mal un con­ 12FERRARI 621.017.600). Ammoniti: Zo- 12 DI SERI D'ONOFRIO 46" 5.5 RUOTOL078' sv tine rinunciatario oltre ogni li- macinando una moltitudine di ratto e Melli. Espulsi: Uose- , re, abbonati 2.883 per una chilometri, in più ha tiralo in tropiede, mai una percussio­ 13SORCE 13 DI CARA 12 GATTA 12PIOTTI . J'-mte; non ha neppure cercato ne. Insomma, mai un barlume to e Colombo. quota di 89 milioni 413mila I •. oì fer da compana. S'è rinta­ porta a più riprese e ha colpito 16 MANNARI 13TANERO 13SIGNORELLI un palo. Scala giustamente di gioco. Indisponenti per la 15 DI GENNARO lire. naste! nella sua meta campo, 15ALTOBELLI 14AGUILERA •.:. spelando nello zero a zero. A l'ha fatto uscire a pochi minuti loro ritrosia soprattutto Radu- ['" fòrza di rinchiudersi prima o dal termine affinchè ricevesse cioiu e il brasiliano Joao Paulo. j£ poi il gol si prende. E il gol deV- le giuste ovazioni dal pubblico. I giocatori pugliesi non sapen­ ** la sconfitta puntualmente è ar- Melli si è messo in evidenza so­ do rispondere col gioco alle to il Parma calcio intende coinvolgere i propri ti­ LUCAPOLETTI L>..: rivale Sotto forma di autorete prattutto per alcune giocate di iniziative del Parma nella ripre­ Tuona il presidente fosi affinchè facciano senile la propria voce in '•• di Erambatl; ma nessuno fra I prima intenzione. Peccato che sa hanno dirottato l'incontro Comune». In buona sostanza la società glalloblù Di Eranio BB1 LECCE II Genoa sogna di Skuhravy (19*) con l'attaccan­ Brolin non riuscisse mai a fargli sul piano della vigoria fisica vuol provocare una manifestazione pubblica conquistare la Coppa Uefa che te che controlla bene e poi ;•• pugliesi ha il coraggio di tirare «Basta promesse dei sostenitori della squadra. Notizie di merca­ la proietti in Europa. E la visto­ manda il pallone a (il di palo. £> mb jlk> la sfortuna. adeguatamente da sponda. con pessimi risultati: hanno ot­ il primo gol: tenuto solo due espulsioni to, sempre su versante Parma. Il libero Minotti sa vittoria conseguita a Lecce Al 21' c'è una lunga azione del M •• Li partila e stata quindi un Peccato ancora che l'ispira­ s'è accordato con Pedraneschi per allungare il può confermare certi proposi­ Lecce: Vtrdis-Conte-Virdis con <*' monologo dei padroni di casa. zione del Parma sia durata so­ (Loseto e Colombo). Il portie­ questo terreno proprio contratto fino a giugno "90. Invece il.ter- «Per noi ti, anche se ancora giocatori e pallone a Morello, appena '*• Nevio Scala durante la settima- lo 20 minuti. Poi le pile si sono re del Parma Taffare! non ha tecnico non si sbilanciano. La dentro l'area. E la più chioda compiuto una sola parata. , zino Gambero ha rifiutato il medesimo tratta­ K ita a.veva indossato i panni dei- un pò scaricate anche se nel è davvero infame» mento. A giugno sarà svincolato e accetterà anno magico» squadra di Bagnoli ha giocato occasione del Lecce Tino a Si lo psicologo. Le due sconfitte secondo tempo qualche . L'allenatore Salvemini e il quasi sicuramente le offerte della Sampdoria. contro un avversario decimato quel momento, ma il giovane J'-esteme, pesantissime contro sprazzo ha strappato l'applau­ presidenti! Matarrese hanno da indisposizioni. Nel Lecce, Morello sbuccia il pallone, tira Nello spogliatóio barese c'è nervosismo. Salve- infatti, mancavano gli squalifi­ male e Braglia (un ex) para *•' Juvu e Napoli, inframmezzate so dei tifosi Le redini dell'In­ fatto beni! a riprendere pubbli­ •ti PARMA. ' Nonostante il ritomo alla vittoria il ; mini «Dal momento in cui abbiamo iniziato a •I LECCE. «Anno magico per K i dall'anemico pari casalingo contro sono comunque restate camente i giocatori (ino ad ac­ cati Benedetti. Pasculli e Gia­ confacilità. presidente del Parma, Pedraneschi è infuriato, il parlare di zona Uefa sono iniziati i nostri guai noi - dice Eranio, autore della como Ferri, oltre all'infortuna­ Braglia è chiamato al lavoro | con la Lazio, avevano dato costatemente nelle mani dei cusarli di scarso impegno. Il problema stadio è più che mai all'ordine del Mi pare che alcuni miei giocatori non si impe­ prima rete genoana - anche se & '. un* corposa ridimensionata al terreno di gioco liberato dalla to Raimondo Marino. Nono­ ancora al 24' (angolo di Mo­ gialloblu. giorno e le infami condizioni del terreno non gnino al massimo ed escano dal campo con la stiamo vicini alla zona Uefa, stante do il tecnico genoano rello e colpo di testa non irresi­ fe giocattolo glalloblù e soprat- . «Slamo tornati a credere In neve e ricoperto in più parti da fanno che acuirlo. «È un'indecenza - lamenta - maglia immacolata, senza aver tirato fuori una alle speranze-illusioni di per il momento resta un so­ ieri mattina, nel ritirodell'hote l stibile da parte di Virdis). poi è noi stessi - ha commentato terriccio rosso, non ha certo fa­ L'amministrazione comunale ci sta menando stilla di sudore. No, non ci slamo». D presidente gno. Oggi è stata una giornata Delle Palme, ha preso la deci­ ancora il Genoa a farsi perico­ '•r. sculetto uscite fuori troppo ar- Scala a fine partita-, e soprat­ vorito il gioco del Parma. D per il naso o> un anno. Promesse, promesse alle ' Vincenzo Matarrese, fratello di Antonio, presi- particolarmente fortunata». «D sione che poi si è rivelata az- loso alla mezz'ora con una pu­ •£, attamente. tutto ad essere consapevoli problemi) stadio è quanto mai quali non' fanno mal seguito fatti concreti In­ dente della Fedetcalclo: «Qualcuno s'è montato Genoa - spiega Bagnoli - ha zeccatissima. Per mettere an­ nizione di Branco che Zunico Y B lavoro del tecnico, svolto della nostra forza». Domenica d'attualità per la società di somma non «Isa ancora dove e quando inten­ la testa. £ un chiaro irjdtedinirruìturiu». . capito come giocare, anche se cor più in difficoltà la difesa con bravura manda in angola •y più sul lettino degli spogliatoi prossima i gialloblu sono attesi Tarai. dano costruire il nuovo impianto, A questo pun­ tre reti sono eccessive per il leccese ha deciso di lasciare Dopo una conclusione di Ono­ . aw.c. Lecce: nel finale partita ha fuori AguileraAl suo posto ha rati di poco alla (al 33*) al 37' sbagliato almeno tre occasioni mandato Pacione. «Per dare arrivala prima rete genoana. che meritavano il gol». L'ama­ soddisfazione a quei ragazzi C'è un'azione di Pacione che che siallenano con grande Im­ tira a rete, il pallone sfugge a Partita fiacca dei partenopei condizionati da M^ rezza del Lecce viene da Bo­ pegno ed entusiasmo durante Zunico ed è lesto Eranio a se­ ritele «Non ho davvero voglia di la settimana», dirà con molta gnare da pochi passi ed a por­ parlare. Volevamo (are bella fi­ modestia il tecnico per giustifi­ ta vuota. , • gura, ne è uscita,fuori una care la scelta. Ma cosi facendo Dopo un paio di tentativi sconfitta troppo pesante. Inuti­ ha messo ancor pio nei guai leccesi, ancora la coppia Pa- le parlare degli assentì, dico In­ Boniek. L'allenatore del Lecce cione-Skuhravy ir. azione è vece che sul piano del gioco il in settimana aveva deciso di pronta a mettere in crisi la dife­ Lecce ha fatto meglio nella ri­ utilizzare Amodio nel ruolo di sa avversaria. Poi arriva ti rad­ presa, e nel primo tempo non libero, Garzya su Aguilera ed il doppio, durante il lungo «recu­ abbiamo demeritato». D portie­ giovane Ingrosso su Skuhravy. pero» inspiegabilmente con­ re Zunico non si sente eviden­ Boniek ammetterà senza cesso da Trentalange (ed è temente molto colpevole del esitazioni: «Il Genoa è stato pio l'unico appunto che si può passivo. «È stata una partita forte di noi sul piano Indivi­ muovere all'arbitro). Al 47* e duale e su quello tattico». Ba­ 22' di gioco infatti c'è un'ini­ PISA-NAPOLI strana— dice - che dobbiamo gnoli, con la sua consueta si- analizzare bene. Loro con una ziativa di Eranio che impegna Snorililà, confesserà: «Tre gol Zunico in una respinta, il pal­ 1 SIMONI 5.5 1 GALLI 5.5 serie di rimpalli sono riusciti .a i scarto tra noi e il Lecce sono V segnare tre gol, noi non abbia­ lone si alza a campanile, ri­ 2CHAMOT 6 2FERRARA davvero troppi». In casa lecce­ prende di testa ancora Eranio mo realizzato nemmeno con se le dichiarazioni del tecnico 3 LUCARELLI 6 3RIZZARDI e passa allo smarcato Skuhra­ azioni limpide e meritevoli di avversario diminuiscono l'a­ vy che in rovesciata segna. . 4ARGENTESI 6 4CRIPPA. conclusione a rete». marezza, ma non possono far 1-1 nulla per evitare che la classifi­ Nella ripresa il Lecce, dopo 5CALORI e 5ALEMAO 6.5 E infine la gioia di Skuhravy, ca si faccia pericolosa.Che il aver sostituito due giocatori, vi­ K SBOSCO 7 MARCATORI: 47' Ferrara, 6CORRADINI 6 Il quale è contentissimo per la Genoa giochi sul velluto in at­ vacizza il gioco con i giovani doppietta. «Dopo aver segnato Monaco e D'Onofrio, e con lo 7 NERI 5.5 60'Padovano ; • 7VENTURIN 5.5 tacco lo si vede subito: al 7' su - dice - ho fatto delle capriole punizione di Branco (che ha stesso D'Onofrio va vicinissimo 8 SIMEONE 6 ARBITRO: Sguizzato 6.5 . 8 DE NAPOLI 6 di gioia proprio come facevo subito un fallo da parte di Vir- alla rete (al 22*). il portiere dopo una NOTE: Angoli 3-2 per II Na- Braglia comunque è pronto al­ 9PADOVANO 6.5 9MARADONA 6.5 quando giocavo nello Spartak dis) un colpo di testa di Eranio polK Cielo coperto, terreno Praga». Un incoraggiamento ai impegna Zunico. Solo al 12' il la respinta, e su capovolgi­ burrascosa ha 10 DOLCETTI 7,5 pesante per la pioggia del 10ZOLA 6 giallorossi viene dall'ex Bro­ Lecce riesce a farsi vivo nell'a­ mento di fronte Pacione passa rea avversaria,, con un tiro di a Skuhravy che liberissino in ossalo, secolo 11LARSEN 6.5 giorni scorsi. Spettatori 11 INCOCCIATINCOCCI, I 6 glia: «Il Lecce ci ha impensieri­ corsa segna di destro.,Alla knosgnatoln 12.271, di cui 6.588 abbona­ to molto e soltanto dopo il ter­ Mazlnho, che termina altissi­ CRISTALLINI SO ' sv : 12TAGMJALATEL A mo, ma un minuto dopo Zuni­ mezz'ora Aleinikov si infortuna corsa, ti, per un incasso totale di L. zo gol in contropiede, abbia­ e al 44' Mazihno colpisce in 12LAZZARINI 13FRANCESCON13 FRANGE! I mo veramente capito di aver co deve anticipare bene Ono­ insgurtodal 356.232.045. Ammoniti: Ale- rati lanciato a rete da Skuhra­ pieno 11 palo. Riprende D'Ono­ 13DIANDA 14MAURO vinto la partita. Comunque mi frio, il cui tiro supera Braglia. pisano Bosco mao, Lucarelli, Bosco, Cha- auguro di ritrovare questa vy. 15 MARINI 15CARECA ma salva sulla linea il libero Si­ mot. Calori a Corredini. squadra in serie A nel prossi­ Onorati ricambia la cortesia gnorini. E davvero il colmo del­ mo anno». OLE e passa un buon pallone a la sfortuna per il Lecce.

LORIS CIUUINI e non hanno inteso correre ri­ schi. E cosi per quasi tutto il se­ •nnSA. Rispetto a come era campo: qualche «pezzo» fatto condo tempo (dopo una pri­ 21 .GIORNATA Intelaia la giornata, con gruppi da fermo ha suggerito belle ma parte abbastanza medio­ di teppisti napoletani che dalla giocate al compagni di linea cre) le squadre si sono limitate stallone all'Arena Garibaldi ma nessuno, per l'occasione, ad accennare qualche affondo CLASSIFICA CANNONIERI PROSSIMO TURNO hanno distrutto vetrine, dan­ ne ha approfflttato. Anzi, In più senza mai proseguire l'iniziati­ PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me. Domenica 24/2, ore 15.00 neggiato seriamente le auto in occasioni gli avanti hanno mo­ va. Ed è appunto perchè al Pi­ SQUADRE Punti sosta, percosso e scippato ait­ strato la corda. Si dirà che la sa e al Napoli andava bene la ai. VI. Pa. Pe. Fa. Su. VI. Pa. - Pe. Fa. Su. VI. Pa. Pe. Fa. Su. Ing. atene e vecchi signori, la parti­ partita non ha mai toccato ver­ divistone della posta che lo BARI-CESENA ta frali Pisa e 11 Napoli è passa­ tici di gioco spettacolari a cau­ spettacolo è andato a farsi be­ SAMPDORIA 30 21 12 6 3 31 14 8 1 2 21 11 4 5 1 10 3 - 2 BOLOGNA-LAZIO ta in secondo ordine. Una ga­ sa delle pessime condizioni nedire. Le uniche note positive CAGLIARI-MILAN ra, come da previsione, finita del terreno resosi pesante per sono venute da Bosco che è ri­ INTER a» 21 11 7 3 38 22 8 2 0 23 9 3 5 3 15 13 -2 FIORENTINA-PISA INTER-ATALANTA ' In parità senza molti sussulti la pioggia dei giorni scorsi. sultato molto abile nel control­ 7 1 tetta eccezione per 1 due gol . A nostro avviso sia il Pisa lo di Maradona, da Padovano KULAN 29 21 11 7 3 24 11 9 0 2 16 4 2 8 7 - 3 JUVENTUS-LECCE frutto di madornali errori com­ che 11 Napoli hanno badato che ha fatto un importante JUVENTUS - 27 21 10 7 4 34 16 6 ...4:. :::•.! : 23 7 i 4 3 3 11 9 - 5 NAPOLI-GENOA messi daDe rispettive difese pid a non scoprirsi che ad af­ passo avanti nella classifica ROMA-TORINO con In testa l portieri Simon) e frontarsi a viso aperto. Come dei cannonieri, da Dolcetti che PARMA .: 26 21 9 7 5 23 21 6 4 1 11 4 3 3 4 12 17 - 7 SAMPOORIA-PARMA Ga IL Partita alla quale ha pre­ abbiamo accennato i due gol ha dimostrato come deve gio­ so, parie anche ('«incriminato» non sono stori il frutto di azioni care un vero centrocampista. QBNOA 24 21 8 8 5 28 21 5 5 0 17 6 3 3 5 11 15 - 7 Diego Armando Maradona elaborate ma da errori di valu­ In carni» partenopeo, oltre a TORINO 23 21 8 7. 6 26 18 5 5 0 16 4 3 2 6 10 14 - 8 erto per la prima volta da tazione delle difese. Se al 47' Maradona, hanno giocato una TOTOCALCIO outindo gioca nel Napoli ha in­ Ferrara non fosse svettato più buona gara il brasiliano Ale- 6 11 reti Bangio (Juve). Mat- LAZIO 22 21 4 14 3 19 17 3 8 0 13 8 1 6 3 9 -10 thaeus (Inter). Vialli dagato la maglia numero 9 al alto di tutu ed avesse deviato il maoe il terzino Ferrara. (Sampdoria), Bresciani Prossima schedina . fKXitodeU'iiuortunatoCareca. pallone alle spalle di Simon! e ROMA 21 21 7 7 7 29 26 6 3 1 20 6 1 4 6 9 20 -10 (Torino) nella foto. Icteradona, sempre secondo se tredici minuti dopo Padova­ Alla linei due tecnici, Blgon BARI-CESENA per il Napoli e Lucescu per il NAPOLI 20 21 -5 10 6 21 23 5 3 2 17 15 0 7 4 4 8 -11 10 rati Ciocci (Cesena), Mal­ previsione, è stato accolto ed no, su errore di Ferrara e di Pisa, pur dichiarandosi poco li (Parma), Padovano (Pi­ BOLOGNA-LAZIO ' accompagnalo per tutta la par­ GalU. non avesse realizzato il BARI 19 21 6 7 8 27 28 6 4 . 1 22 8 0 3 7 5 20 -13 sa). CAGLIARI-MILAN tite da fischi e Insulti riferiti alle pareggio con un diagonale, gli soddisfatti per la prestazione • reti Klinsmann (Inter). offerta dai loro giocatori, han­ • reti Joao Paulo (Bari), Plc- SIN: ultime vicende extrasporti­ spettatori avrebbero lasciatolo no fatto chiaramente intende­ ATALANTA 19 21 5 9 7 21 27 5 4 2 13 8 0 5 5 8 19 -r13 FIORENTINA-PISA ve, da parte dei sostenitori del stadio ancor più amareggiali vanelll(Ploa). INTER-ATALANTA "' re che il punto conquistato sa­ FIORENTINA 18 21 4 10 7 23 24 3 7 1 13 9 1 3 6 10 15 -14 7 reti Skuhravy (Genoa), Ca­ Phu, nonostante tutto, e nono­ per avere trascorso un pome­ rà importante quando a fine siraghi (Juventus), Voeller JUVENTUS-LECCE stante 0 ruolo inusitato (il Plbe riggio denso di delusioni I par- 5 26 37 4 14 16 7 12 -14 (Roma) e Van Basten (Ml- de Ora ha mantenuto sempre •' - tenopei dopo essere andati in stagione saranno tirate le som­ PISA 17 21 6 10 3 3 2 2 21 NAPOLI-GENOA me. Napoli e Pisa nonostante e reti ' Canlggia ed Evalr • ruolo di centravanti anche vantaggio anziché cercare il la divisione della posta sono LECCE 17 21 4 9 8 11 26 4 4 2 8 6 0 5 6 3 20 -14 ROMA-TORINO pcxhè, pensieri giudiziari a raddoppio si sono rintanati (Atalanta), Aguilera (Ge­ SAMPDORIA-PARMA patte. In questo momento le nella loto metà campo speran­ ancora In zona retrocessione. BOLOGNA 14 21 3 8 10 15 27 3 4 4 8 9 0 4 6 7 18 -18 noa), Serena (Inter), Sosa *# su» condizioni fisiche non gli do di sfruttare l'arma del con­ Specialmente la squadra ne- &azlo). Careca (Napoli) e PERUGIA-F. ANDRIA razzurru che domenica farà vi­ CAGLIARI 13 21 2 9 10 12 29 1 e 3 5 . 9 1 3 7 7 20 -18 assaro (Milan). pe mettono di giocare nel ruo­ tropiede. I pisani, una volta sita ad una Fiorentina con il S reti Incocciati e Maradona TORRES-PALERMO lo H mezzala) Maradona è ri­ raggiunto II pareggio, si sono dente avvelenato per la beffa CESENA, 11 21 3 5 13 17 38 2 ,.4. .,4 12 14 1 1 9 5 24 -20 (Napoli), Branca e Mancini DERTHONA-ALESSAN. sultato uno fra I migliori in comportati come gli avversari (Sampdoria), Gullit (Milan). ENNA-TURRIS dlBergumo. Ls cMrMoMsB som «J»i»nu da) computa Orlando (Fiorentina).

l'Unità Lunedi t 24 18 febbraio1991 r 1 ^ -4r

SPORT rrr^rr!!!!!^ Una distrazione della difesa romana propizia la rete di Berti, risponde poi Rizzitela. Tra i milanesi grande Zenga, in ombra Matthaeus SERIE A Le vicissitudini della settimana non hanno turbato la squadra giallorossa CALCIO Nel fango e sotto i riflettori si è vista una partita apprezzale

ROMA-INTER 1 CERVONE 1ZENGA 7 2 PELLEGRINI e 2 BERGOMI 6 MUZZI 74' sv 3BREHME 65 3 CARBONI 5 4STRINGARA 6 4 BERTHOLD 45 1-1 5PAGANIN 6 SALDAIR MARCATORI 76 Berti. '60 6 BATTISTINI 6 6 Rizzitolll 6NELA 7 BIANCHI 5 6 ARBITRO CeccariniS 7 DESIDERI -65 NOTE Angoli 6-3 per la Ro­ 8 BERTI 5 il pareggio romanista segnata di 8 DI MAURO 6 ma Cielo coperto, pioggia 9 KLINSMANN 6 9VOELLER battente Terreno allentato 10 MATTHAEUS 6 testa da Rizzitelli dopo una 65 ammoniti Berthold, Paga- prolungata azione in area 10SALSANO 65 nln e Desideri Spettatori 11 PIZZI 6 Interista, sotto il gol iniziale di 11 GEROLIN 6 52 477 di cui 22 848 abbona­ BARESI 76 sv Berti, sempre di testa dopo una ti per una quota di 12MALGIOGLIO disattenzione difensiva; a destra RIZZITELLI 63 65 526 811 000 di lire e 29 629 la desolazione del portiere 12ZINETTI paganti per un Incasso di 14MANDORLINI giaUorosso Cervone 13 COMI 928 900 000 Incasso totale 15 MARINO 14 PIACENTINI 1455 711 milioni 16 IORIO Lottando sotto la pioggia

Uefa domenica contro il Ton­ Microfilm no, di scena ali Olimpico ha Bianchi Trapattoni Rizzitelli: un occasione buona per fare 18' Fallout Voelier. punizione dal limile tiro di Desideri, fuori di legna e agganciare una rivale «Il pubblico poco La squadra di Bianchi comin­ «Non devo «Ma noi 23' Azione Voelier, Desideri, DI Mauro, appoggio per Gerolin cia a girare mancava Giannini, che da quindici metri tiro debolmente ien, ma considerate le condi­ di Roma 27" Cross di Carboni Zenga esce mate pallone in mezzo ali area zioni di torma degli ulumi tem­ ringraziare potevamo e Pagantn precede Di Mauro. pi del Principe l assenza non mi ha capito» 34' Cross di Carboni, torre di Voelier e ancora Di Mauro viene si £ notata granché Ben più anticipato importante é registrare invece l'arbitro» raddoppiare» 47' Angolo di Desideri, Saìsano, dal limite, tira forte, Zenga vola, I inserimento definitivo di Sai- e devia. sano nel mosaico che a fatica aa ROMA. Il pareggio con I' FLORIANA MRTEUJ 36' Cross di Pizzi, Klmsmann controlla e tira, Cervone respinge il tecnico bresciano sta cercan­ (• ROMA. «Potevamo vincere Inter distende anche le rughe se solo non avessimo sprecato 63' Azione di Bianchi, arriva Pizzi che prende la mira e tira, il do di allestire da sette mesi sul viso di E se •• ROMA. Ha vissuto per I pn- pallone sfiora il palo alla sinistra di Cervone L'ex sampdonano, tralascian­ anche I allenatore giaUorosso il raddoppio con Pizzi, pnma rr 163 minuti all'asciutto sotto il 7* Brehme scende sulla fasaa cross e Berti, con la difesa stallo- do il supersqualificato Carne­ sorride, vuol dire che la partita, delle due clamorose occasioni tetto trasparente della ponchi- rossa ferma, infila Cervone vale, si sta rivelando l'acquisto infondo non gli £ dispiaciuta, che ha avuto la Roma» Parola n L Po., a poco meno di trenta 74* Torre di Matthaeus, Pizzi vola verso Cervone, che lo precede più azzeccato della scorsa anche se le parole non lascia­ di che leg­ in uscita. estate Salsano £ I unico dota­ no spazio a grandi entusiasmi rr Inutì dalla line, Ruggiero Riz­ 78' 7>criftr secondi di passione nell'area interista- Voelier tira e ge nel pareggio tra Roma e In­ zitelli si e ntrovato in campo al to di inventiva, fra i centrocam­ «La solita buona partita con un ter un risultato di grande equi­ Zenga respinge, botta ài Desideri e Zenga respinge ancora, pallo­ risultato inferiore alla prova sul pssto di Gerolin. per cercare la ne a Voelier e rovesciata che finisce fuori pisti giallorossl I unico, insom­ librio e di grande importanza, ma, capace di accendere il campo La Roma ha dimostra­ vittoria a tutti i costi Con la co­ 80' Aldair ruba il pallone a Klmsmann, tiro dìSalsano, pallone to di reagire nel modo giusto soprattutto dopo le vittorie di le lina sonora del coro che, deviato dal! 'arbitro, nuovo tiro di Saltano, pallone devialo all'in- motore di Voelier al quale pal­ loni da buttare dentro, e la sto­ senza mai rassegnarsi 11 gol in­ Sampdoria e Milan Ma il Trap fLiQa curva, scandiva il suo no­ dietro e Rizziteli!, di testa, balte Zenga terista £ arrivato nell unico mo­ fai conti «all'inglese» ria £ vecchia, non arrivano mento di disattenzione del li e, ha rimesso i conti in pari. quasi mai «È vero, la Samp e U Mllan lucendo felice il popolo roma- centrocampo Lo ha dimostra­ STEFANO BOLORINI L'Inter, invece, prosegue se­ to anche Cervone che £ rima­ hanno sfruttato a) meglio il lo­ asta che non ha mal smesso condo le regole canoniche la sto spesso e volentieri inopero­ ro turno casalingo, vincendo, d volergli bene. Già. il pubbli­ rincorsa allo scudetto vince in so trai pali In complesso tutui però noi siamo in media ingle­ co «Un rapporto straordinario, •I ROMA. Berthold' il nome volerla davvero vincere, la par­ La Roma, però, non era la il pallone da Aldair e da 11 na- meva una caduta dopo i fattac­ di battesimo è Thomas ma tita fuori Gerolin e dentro Riz­ squadra addormentata vista •• sceva il pareggio deFglaltoros- ci della settimana l due tecni­ casa e pareggia fuori. Riesce ragazzi hanno fatto bene il lo­ se, pareggiando lntrasfertarLa rr 1 sostiene sempre, non so co­ dopo I ennesima broccaggine zitelli. a dare una mano al-ml- un mese fa «botro il Pisa La si La firma era di Rizzitelli, U ci, che hanno ricevuto segnali ad uscire fuon dalle situazioni ro dovere La sostituzione con rre ringraziarlo Credo che sia Rizziteli! £ solo un episodio partita non ha riservato grandi commessa ieri £ meglio chia­ fllior tedesco del match. Voel- reazione arrivava subito una desaparecido del gol. l'ex ce­ confortanti dai loro uomini, critiche, sbaglia poco, e quan­ emozioni, ma il secondo tem­ le citta che la società siano an­ marlo «il tedesco di marmo» er L'Inter, infatti, dopo essere dimostrazione di carattere sellate, di testa, bucava Zenga, Rizzitelli, che non segnava da do non ha un Matthaues parti­ Tutta la nostra impalcatura £ cora In credito con quanto si colarmente ispirato, come nel molto elastica, ma £ una carat­ po £ stato molto più valido, Immobile, il numero quattro stata padrona del campo fino che, come aveva detto alla vi­ che appena tre minuu prima tre mesi L'unico a non avere teristica del gioco della Roma a .penavano da me» Gioca in della Roma si 6 fermato ad am­ al trentesimo del primo tempo, gilia Neil, era la miglior rispo­ aveva fatto due paratisslme, motivi per somdere £ stato Ma- match di ieri, trova pronto un con i continui su e giù delle I ragazzi sanno sempre quali due squadre e che ci hanno giaUorosso da tre anni, Rizzi­ mirare il cross del connaziona­ si era ritirata verso Zenga e sta da dare al recenti sviluppi buone per dargli il voto più al­ scelti il team manager giallo- altro giocatore a recitare i pan­ sono i punti di riferimento e si ti 111, e con il tifo della curva le Brehme e la zuccata di Berti, sembrava ben contenta di por­ giudiziari della faccenda do­ to del match Missione com­ rosso si é beccato len la sua ni del protagonista Ieri è toc­ adeguano in continuazione al­ consentito di segnare» Sid ha sempre avuto il feeling che ha preceduto gli altri as­ tarsi a casa un punto Trapat- ping Bianchi, roba da non cre­ piuta, per la Roma, che a dieci prima espulsione da quando cato a Zenga, bravissimo a re­ la realta del campo e dell av­ Anche Trapattoni vorrebbe gusto. "Il pubblico evidente­ sonnati componenudella dile­ toni preoccupato, urlava inu­ derci, mandava dentro un altra minuti dalla fine nuscrva ad lavora a Roma L'arbitro Cec- spingere, in neppure trenta se­ versarlo» glissare sull'argomento arbitro, agguantare un pareggio men­ carini, un fischietto che non mente non guarda solo l'aspet­ sa giallorossa pallone in rete, tilmente dalla panchina. L In­ punta, Muzzi, che prendeva il condi due sassate di Voelier e forse per 1 motivi opposti di Inter in vantaggio e svolta della ter non affondava più E la Ro­ posto di Pellegrini La risposta talo convince, I ha mandato negli Desideri Rete a parte, resta in­ Il sorriso di Bianchi scompa­ to tecnico, ma anche il lato partita dopo sessantasette mi­ ma, intanto, cresceva, con Sai- del Trap era 1 inserimento del spogliatoi a meta ripresa per re quando qualcuno ricorda Bianchi «Non voglio parlarne Un risultato, quello dell'O­ vece un mistero il campionato I intervento dell'arbitro «spon­ umano- non ho mai fatto pole­ nuti di gioco sano e Desideri particolarmen­ quasi pensionato Baresi, a rin­ proteste. di Berti, anche ieri balbettante Effettivamente la palla ha ca­ miche e nel calcio conta an­ limpico, che ha la rara dote di da» del gol «Mi domandate se rambolato contro di lui, ma nel Una svolta decisamente Im­ te su di giri Sulla strada dei forzare la difesa Mossa inutile far contenti un po' tutti, l'Inter Dal fango dell'Olimpico so­ per quanto si £ visto all'Olimpi­ dobbiamo ringraziare I arbi­ ele questo* Galleggiando net­ 7 prevista, per Bianchi Il tecnico gUillorossi, però, arrivava la Klinsmann, un altro tedesco perché resta in media inglese e no uscite dunque buone noti­ co, le ragioni della vecchia po­ tro Speravo propno di non complesso Ceccanni £ riuscito ti soddisfazione. Rizzitelli ha giaUorosso appena quattro mi­ stupidaggine di Berthold per afflitto ieri dalla sindrome delle non perde contatto con la zie La Roma prosegue la sua lemica fra i due restano dalla dover parlare di quest episo­ a mantenere sotto controllo dimenticato le immagini del nuti prima aveva fatto capire di l'Inter, un bel regalo stupidaggini, si faceva soffiare Sampd, la Roma, perché si te- rincorsa ad un posto in Coppa parte del Trap. dio» OFB. una partita non facile». D F.B pareggio «Il gol non lo ricordo cerano già state tre o quattro occasioni In cui Zenga ha fatto davvero II fenomeno, oltre al­ I bergamaschi tornano a vincere, ma c'è l'ombra di un fuorigioco Tre calci piazzati danno un successo forse superfluo ai romagnoli l'Inter, oggi sulla nostra strada et si è messo soprattutto lui» II portiere viola Mareggini colpito alla testa da un oggetto Si fa critica la situazione dei cagliaritani, bravi ma inconcludenti Tutto l'ambiente è galvanizza­ to, sorride persino Ottavio Bianchi. Rizzitelli si sbilancia, •.analizzando bene la garalor- si n pareggio ci va anche un po' stretto, ma va bene cosi Siamo sicuramente all'altezza E Giorgi, l'ex, .sorrise Elogio del contropiede con le prime in classifica» E con la Lazio? «Riparliamone mente dell'agonismo, senza a largo respiro, gioco di prima, domenica prossima, potrebbe una parvenza di manovra e di qualche pregevole numero di essere il giorno del sorpasso A ATALANTA-FIORENTINA gioco offensivo minimamente CESENA-CAGLIARI Mattcoli nonostante 1 attenta loro tocca il Bologna che cer­ accettabile A smuovere lo 0-0 guardia di un Esposito peraltro cherà di cancellare la sconfitta 1FERRON 6 1 MAREGGINI 6 é arrivata allo scadere una fa­ 1 FONTANA 1JELPO 7 deleterio in fase di impostazio­ tale esitazione di Dell'Ogllo in di oggi Noi invece ce la vedia­ 2CONTRATTO 55 2FIONDELLA 6 5 2CALCATERRA 6 5 2 CORNACCHIA 5 ne Tutte medaglie senza va­ mo con il Torino in casa E piena area grazie alla quale lore, patacche alle quali man­ questo tifo può fare miracoli». 3 PASCIULLO 6 3 DELLOGLIO 6 Bordin ha potuto spedire sulla 3 NOBILE 6 5 3NARDINI 65 cava la gemma del gol 4BONACINA 55 4PUNGA 6 testa di Evair il pallone del faci­ 4 LEONI 4COPPOLA 5 Dall'Inter arrivano voci di va­ le l -0. Trovatisi in svantaggio, i Nel secondo tempo ci si at­ 3-0 PAOLINO 63' 65 tendeva che Ranien chiamas­ PERRONE83' SV 2-1 CUTTONE68' 6 5 ga soddisfazione per il risultato SFACCENDA 5 5 viola hanno assunto nella ri­ e la voglia di smorzare le pole­ 5BIGLIARDI 6 MARCATORI '45 Evalr. '64 6 PIOLI 55 presa, ovviamente, un atteg­ 8 BARCELLA 6 MARCATORI '8 Ciocci su 5VALENTINI 6 se una punta a sostituire l'in­ Orlando su rigore, '69 Per- giamento più offensivo ed è rigore, '58 Ciocci su rigore, fortunato ed evanescente miche sullo spogliatoio neraz­ 6PORRINI 7FUSER 6FIRICANO 6 zurro. Come Bergomi «Abbia­ 55 rone 65 stato questo il loro momento 6JQ2IC '84 Nobile Francescoli, ma 11 tecnico sar­ PROGNA70' sv migliore, grazie anche a un'A- 7TURCHETTA 6 5 7CAPPIOLI 55 do puntava le sue chance-pa­ mo giocatori con grosso carat­ ARBITRO LonohlS 8 SALVADOR! 5 5 ARBITRO D'Ella 6 are- Berti £ stato sostituito ed e 7STROMBERG 7 9BORGONOVO 6 talanta tremebonda e sicura 8 ESPOSITO 5 8PULGA 6 reggio sull interno Rocco. Im­ NOTE Angoli 6-3 per l'Ata- Giusto a conclusione di questa NOTE Angoli 15-1 perii Ca­ mediata I» punizione- dopo r aturale che la cosa gli sia bru­ 8 BORDIN 9FRANCESCOLI 5 ciata, mentre Matthaeus vor­ 55 lanta. Giornata rigida, ter­ 10ORLANDO 6 fase il rigore fischiato per una 0AMARILDO gliari terreno in ottime con­ una combinazione Turchetta- 9EVAIR 65 reno allentato Ammoniti 11IACHINI 55 carica di Porrmi su Borgonovo, 10SILAS ROCCO 46' 6 Gocci-Amanldo sbattuta quasi rebbe sempre vincere A volte, Faccenda, Orlando, Dell'O- dizioni, giornata fredda [.«ro, bisognerebbe lare grup­ cosi come la trasformazione di DEL BIANCO 79' sv Spettatori paganti 4 516 per 10 MATTEOLI 65 cnminalmente da quest'ultimo 10 NICOLINI 6 glio. Bonacina, Evair, Con­ DI CHIARA 46' 5 5 Orlando Un minuto dopo, con po, soprattutto ora che ci 11 CAN1GGIA tratto Spettatori e 266 pa­ 12LANPUCCI 11 CIOCCI 65 un incasso di 58 milioni e 11 CORELLAS 5 addosso a lelpo. il Cesena frui­ aspetta un ciclo difficile con 65 lAtalanta in pieno choc era 244mila lire, abbonati 4 818 va del secondo penalty su per­ lAlalanta, la Coppa Uefa, la 12 GUERRIERI ganti più 8 290 abbonati per 13MALUSCI bravo Ferron ad deviare in an­ 12 BALLOTTA 12DIBITONTO cussione di Jozic steso al limite un incasso totale di L golo una conclusione di Fuser per una quota di 118 milioni Juventus e il Parma II duello 14 MONTI 15KUBIK 13QELAIN e497milallre. 13 FESTA dell area da Cornacchia ma con Voelier? Mi è costato un 383 333 000 Cosa farà a questo punto la 15 CATELLI 16LACATUS Fiorentina di Lazaroni? Toma 18ANSALDI 14MERRERA caduto abbondantemente al- io' di fatica non perderlo mai tranquillamente a mettersi in I interno e dal dischetto anco­ (Il vista, ma è stato un confron­ difesa, consentendo in tal mo­ ra l'ex anconetano faceva cen­ ta leale» tro QIAN raUCB RICCPUTI in una posizione di classifica do ai nerazzurri di nprendere UICABOTTURA presenza di due marcatori Nicola Berti dribbla un grup­ assai più tranquilla Ma per fiato e voglia di provarci Molto contro una sola punta di ruolo Dopo una salva di inutili an­ petto di ragazzine in delirio per ••BERGAMO La vendetta di scatenatisi a IO' dal termine, Giorgi, al di là del gusto della dubbia a IO' minuti dal termi­ •I CESENA. Elogio del con­ neppure una delle felici rasoia­ schierata da Ranieri golo cagliantanl, l'ultimo sorso lai. «Per 15' abbiamo sognato Bruno Giorgi si è dunque con­ dopo che l'arbitro aveva nega­ vendetta e dei due punti non £ ne l'interpretazione di Longhl tropiede Lo ha scritto il Cese­ te di un ottimo Silas avrebbe di cicuta per gli ex spavaldi II che ammonisce per simulazio­ La prima testata alla Magi- di vincere, il mento del gol e sumata e oltretutto con li sapo­ to un presunto rigore su Evair, che I problemi siano tutti risol­ na battendo nettamente il pre­ partorito il gol not bianconera, anzi due, le gol di estemo «pescato» da No­ lutto-di Bwheme che ha fatto ne Evair caduto a terra in un re della beila per la Fiorentina. in un prolungato e selvaggio ti, anzi La squadra é ancora tenzioso Cagliari dopo essere Eppure i romagnoli erano davano in sequenza Valentin! bile su punizione a 6 minuti un passaggio stupendo Final­ contrasto con un difensore Il gol dell l-O al 45'al primo ve­ lancio sul campo di tutto ben lontana dal potersi ritene­ stato schiacciato in difesa dai entrati in campo conle solite e Cornacchia ali 8', ma Fonta­ dal termine mente ho segnato? Sono un ro uro in porta, quello decisivo quanto uUle alla Disegna palle re guarita e in buona salute Se Poi, dopo l'infortunio di Ma- reggini colpito dalla curva, l'ul­ rossoblu per quasi tutto il mat­ gambe tremanti, subendo su­ na In entrambe le occasioni Probabilmente questo risul­ centrocampista, il mio mestie­ per la vittoria, viziato tra I altro di neve, bottigliette, accendini, ha vinto onestamente è solo dava ragione a chi lo aveva re non è fare gol». Jurgen KJIn- timo decisivo episodio Strom- ch Poco importa se l roma­ bito le iniziative degli ospiti, tato non servirà a nessuna del­ da un netto fuongioco proprio monetine Colpito alla testa, il per un po' di fortuna e soprat­ gnoli hanno colto le tre reti calati al «Manuzzl» col chiaro nuovamente preferito a Pallot- le due contendenti per ribalta­ tmann, Invece, e contrariato tutto per una Fiorentina altret­ berg, sicuramente il migliore in allo scadere della partita a sug­ portiere viola Mareggini si £ ac­ della vittoria solo su calcio ta E da quel momento il cam­ re il campionato e agguantare «Vorrei trovarmi di fronte chi gello di un finale denso di casciato per circa un minuto ri­ tanto depressa e con una mat­ campo, promuove con rabbia intento di fare bottino pieno l'estremo tentativo nella mi­ piazzato (due rigori e una pu­ Ma già ali 8' la squadra di casa po cominciava ad olfnre rispo­ la salvezza Ma se II Cesena Ita detto che non ho salutato il emozioni È stata comunque prendendo poi regolarmente il ta paura addosso di giocare al ste in serie a chi vedendo il Papa, deve aver dimenticato una partita francamente brut­ suo posto In tempo appunto calcio e tentare di vincere La schia tirano prima Evalr poi Ni- nizione) si £ trattato soltanto trovava il rigore del vantaggio può cullarsi nella vaghezza di colini finché il pallone arriva a del tubulo pagato alla presen­ (spintone di ValenUni a Cioc­ gradevole gioco del Cagliari, si improbabili sogni alimentati

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 25

A i * SPORT ^^^^^^^ Mistero a Genova Foggia-Cremonese. I lombardi mandano la palla in fallo Boskovnonva laterale per soccorrere un compagno a terra. I pugliesi in sala stampa Malore? non restituiscono la sfera ai loro avversari e dall'azione No, confusione CALCIO susseguente nasce il gol della vittoria, realizzato da Bucaro Il giallo Boskov (nella foto) si è sgonfiato in poche ore. Il tecnico della Sampdona non si era infatti presentato in sala stampa al termine della partita con la Juventus e ANCONA-UDINESI 0-2 si era sparsa la voce di un suo malore. Rintracciato a ca­ ANSONA: Nista. Cucchi. Vecchtola (60' De Angeli»), Mi­ sa, l'allenatore della capolista ha svelato il mistero: «Ma nando. Fontana, Oeogratlaa. Messersl (46* Bertarelli), quale malore, sto benissimo. La venta è che non sono Calda. DI Carlo. Tovallerl. Ermlnl. (12 Rollandi. 13 Alroi- dl, l4Turchl). venuto a conversare con i giornalisti perché ieri c'era un UDINESE: Giuliani. Vanoll. Cavallo. Santini, Lucci, Orlan­ affollamento incredibile. Troppa gente, una ressa incre­ do. Mattel. ROMltlo (77' Sualc). Balbo (85* De Vltla). Del- Primi della classe dibile. Scusatemi, ma non me la sono proprio sentita ». l'Anno,Marronaro. (12 BattlaUni. 13 Oddi. 15 Pagano). AR 311*0: Chlasa. Rl*Ql4,> Balbo. 47' Marronaro. Muller e Torino L'addio tra Muller e il Tori­ NOTE: angoli 7-4 per l'Ancona. Terreno allentato, spetta­ no è stato consumato ieri tori T.OOa Ammoniti: Mattel. Restino e DI Carlo. addio consumato notte. Il giocatore è torna­ A»COLI-BRISCIA 4-1 li brasiliano to in Brasile, dove gioche­ al San Paolo rà, in prestito, al San Pao­ ASCOU: Lorieri. Alotoi. Pergollzzl, Enzo, Mancini, Marca­ Ultimi nello stile lo. «Le questioni economi- to. Pierleonl (70' Cavaliere), Casagrande, Spinelli (79' ______che devono essere ancora Plerantozzi). Bernardini, Sabato. (12 Bocchino, 13 Colan- tuoio, ToCvetkovIc). definite», ha precisato il di­ BRESCIA: GamMrlnl, Carnasciali. Rosai. De Paola. Fla­ MARCIRLO CARDONB ' riuscita ad approfittare del di­ fortuito rimpallo tra Porro e Ba­ loro era a terra, faceva saltare i rettore generale della società granata, Maurizio Casa- mini (80' Maiollni). Quagglotto, Vaioli (60' Preti). Merlo, sagio e della formazione rima­ rone ha liberato Dezotti, tutto nervi al ragazzi di Burgnlch. Serio». BonometU. Giunta. (12 Zaninelll. 13 Pelati. 14 §• FOGGIA. Novantasette mi­ po aver scaraventato, a gioco neggiata proposta da Zeman. I solo in avanti, con la difesa Soprattutto Gualco. Dopo aver sco, che ha poi smentito un interessamento per il difen­ Maiaaj. nuti di gioco, quarantotto nel fermo, il pallone sul viso di Co- lombardi hanno inoltre mo­ foggiana tutta sbilanciata. Ma commesso un brutto fallo pro­ sore Ricardo Rocha. Il tecnico del Toro, Mondonico, ha ARiOTRO: Quartucclo. primo Tempo, quarantanove dispoti, è stato graziato dall'ar­ strato di aver i nervi a fior di la conclusione debole dall'ar­ testava troppo vivacemente e detto: «La scelta di Muller va rispettata. Ha rinunciato a RE-n: 9' Marcato. 63' Spinelli. 70' Merlo. 87' Casagrande. nella ripresa, e mai un attimo bitro, che non lo ha nemmeno pelle, dunque di non essere gentino e stata deviata facil­ veniva giustamente espulso. 92' Plerantozzi. di riposo. Un rigore negato alla ammonito. Il Foggia ha accu­ nelle migliori condizioni psico­ mente in angolo dal portiere Naturalmente, per la Cremo­ tutto per rientrare in Brasile. Con me si è sempre com­ Cremonese, sei ammoniti, tre sato più del previsto le assenze logiche per rimediaresubito . Mancini. In precedenza, al 7', nese ridotta in dieci, la partita portato benissimo: non ha mai saltato un allenamento». NO IE: angoli 6-2 per l'Ascoli. Terreno allentato. Spettato­ Sarà certamente utile la sosta un gol di testa di Rambaudl era diventava davvero difficilissi­ ri: ì'.OOO. Ammoniti: Alolal, Flamignl e Cavaliere, Rossi e espulsi. Che lavoro per l'arbi­ del bomber Baiano (rimpiaz­ Più velenoso il presidente, Gian Mauro Borsano: «Sara BonometU. tro Guidi! La Cremonese non ci zato da Grandini, schierato per calmare gli animi, e cerca­ stato annullato per fallo di ma­ ma. Il signor Guidi continuava stava a perdere e subito dopo con il numero 11, ma con l'ob­ re di rimettere in sesto la situa­ no dello stesso giocatore. a nemptre il suo taccuino di un'assenza ininfluente: in fondo sono quattro mesi che aver subito il sol, ha scaricato bligo di tornare spesso nelle zione. A sbloccare il risultato ci ha «ammoniti» (alla fine sono sta­ facciamo a meno di Muller». AVELLINO-LUCCHESI 1-1 la propria rabbia sui giocatori retrovie) e del centrocampista In verità la Cremonese si è pensalo un difensore, Bucato, ti sei' Bucaro, Napoli, Chlorri, foggiani e sul direttore di gara. Manicone, sostituito da Picas- presentato a Foggia con tutte sostituendosi agli attaccanti. Al Dezotti, Garzllli e Favelli) ed a AVELLINO: Amato, Vigno», Parplglia. Franchini. Mlggla- In questo periodo, anche se il so.Kambaudl è stato spesso le buone intenzioni di attacca­ 37' raccoglieva un invitante mandare gente anzitempo ne­ Il tecnico Due spettatori di eccezio­ no. Ferrarlo (76' Sorbello), Celestini. Fonte, Cinello, Bat- Foggia segna molto poco, i evanescente, Signori, dal can­ re: infatti Burgnlch ha mandato cross di Rambaudl e insaccava gli spogliatoi: l'espulsione toc­ ne, per Roma-Inter il tec­ tag la. Gentillni (61' Voltattornl). (12 Brini, 13 Ramponi, 14 suol attaccanti sono sempre to suo, ha sbagliato parecchio in campo una squadra con tre di testa mettendo un imprendi­ cava anche a Jacobelli (83' dell'Anderlecht Avutone). molto •tartassati» dagli avversa­ in fase conclusiva: è sembrato punte, pronte, evidentemente, bile pallone alla sinistra di per proteste) ed a Garzllli (88' nico della nazionale tede­ LUCCHESE: Pinna, Vlgnlnl, Ferrarese. Pascucci, Monaco, ri. Domenica scorsa era stato il troppo «innamorato» del pallo­ tallo su Codispotl), ma ignora­ sca Berti Vogts, venuto a a trarre vantaggio da ogni Rampulla. (I gol, che tra l'altro va del lutto un fallo da rigore spia la Roma Montanari. Rutelli, Giusti. Paci (83* DI Stefano). Bianchi, Brescia a terminare la gara ne, e cosi ha tentato spesso di eventuale «errore» delia difesa era arrivato sugli sviluppi di seguire da vicino i suoi Rutto (85' Land!). (12 Ouironl. 16 Savino. 16 Barak»). contro il Foggia in nove. Ieri la ' risolvere Ir tutto con azioni per- foggiana. Ma ancora una volta una rimessa laterale, regalata commesso in area foggiana su rivale in Uefa Rlhw Pascucci. 36' Cintilo. Cremonese ha finito la partita i sonali mentre avrebbe potuto, ' il indente lombardo è rimasto dalla Cremonese ai Foggia, Dezotti a pochi secondi dal cinque nazionali (Voeller, ARBITRO: DeAngellt. addirittura In otto. E avrebbero in qualche occasione essere - a secco, nonostante abbia che non aveva il buon gusto termine, rigore che avrebbe ______Berthold, Matthaeus, Breh- NOTE: angoli 4-2 per l'Avellino. Campo In buone condizio­ potuto concluderla addirittura avuto qualche buona occasio­ poi di restituire come vuole l'e­ ni. Spettatori 10mlla. Ammoniti: Gentillni. Mlgglano, Fran­ in sette, ma Glandeblaggi do­ ia altruista con i compagni. ne, come al 33'. quando un tica calcistica, perché uno di Muto significare il pari per I me e Klinsmann) e quello chini e Celestini; espulso Monaco. Ea Cremonese per poco non è Em bardi. dell'Anderlecht, prossima rivale dei giallorossi in Coppa Uefa, . «Se la Roma è questa • ha detto De PCiQOIA-CRlMONlSl 1-0 Mos - è davvero una grande squadra. Con l'Inter poteva Ancona-Udinese. I friulani con una rete per tempo passano al Dorico, vincere: gliel'ha impedito Zenga. Le possibilità di passa­ FOGGIA: Mancini. List. Codlspoti. Picasso (46* Padallno), Bucare, Napoli, Rambaudl. Porro (83' Casale), Signori, re il turno, a questo punto, sono uguali». Sul ventilato Barone, Grandini (12Zangara, 14 Caruso. 15Lo Polito). contro un avversario in crisi e ora guardano da vicino la zona alta della classifica trasferimento di Degryse, centrocampista dell'Anderle­ CREMONESE: Rampulla. Garzllli, Favai», Gualco, Mon­ cht e della nazionale belga, alla Roma, De Mos ha fatto tonino. Verdelli, Glandeblaggi, lacobelll. Dezotti, Chlorri, Net a (61' Lombardlni). (12 Violini, 13 Ferraroni. 14 Piccio­ una battuta: «Mi sta bene, se la Roma ci dà Voeller. ni, *S Massaro). Scherzi a parte, non è vero nulla». ARflITRO: Guidi RETE: 39' Bucare. NO"E: angoli 6-4 per II Foggia. Terreno leggermente al­ Ceccarelli Esonerato alla prima vitto­ lentato, spettatori 18mlla. Espulsi al 40' Gualco, all'83' la­ Una pellicola in bianconero ria: è il singolare primato cobelll e allW Garzllli. Ammoniti: Chlorri, Dezotti, Buca­ dopo la vittoria dell'allenatore del Cesena re. Napoli e Favalll. QUIDO MONTANARI protagonista: gli scontri diretti inzuccata facilitata dalla solita è sempre pronto. Insomma con il Cagliari con 1 dorici sono stati vinti qua­ «bambola» della retroguardia un'Udinese solida da sembra­ (che feri ha battuto 3-0 il MODENA-COSENZA 2-0 tm ANCONA. L'Udinese passa E l'Ancona? Messi nel cas­ si sempre dagli scatenati udi­ dorica. Nella ripresa (470 * re un muro imperforabile. C'è torna dai giovani Cagliari). Giampiero Cec­ sul «Dorico» di Ancona come setto i sogni di gloria adesso nesi che hanno controllato be­ subito raddoppio: palla al cen­ un rigoregross o come una ca­ carelli, che in tandem con MODENA: Antonio». Marsan. De Rosa (76' Boti), Sacche!- un rullo compressore, dise­ deve pensare scio « salvarsi. ne le sfuriate del generoso Mi- tro, qualche batti e ribatti a sa anche su Dell'Anno lanciato ______Renato Lucerti aveva sosti­ O.WioZtCulcchi. Nini. Bergamo, Bonaldl, Pellegrini. Zeno­ gnando una prestazione che lo naudo (infortunatosi nel fina­ a rete, ma non importa, tra lo ne (SS'Torrisi). (12 Meenl. 14Chitl. 16 Olonlgl). L'allenatore Vincenzo Guerini meta campo .e pochi Istanti tuito un mese fa Marcello COiiENZA: Vettore. Marino (64* Compagno), DI Cinto. rilancia di diritto nella zona al­ landa l'appello all'unità e re­ le) e le invenzioni del fantasi­ dopo Marronaro. «puffo» indo­ sparuto gruppo di civilissimi ti­ Lipph II provvedimento, pero, non è punitivo: per Cec­ Gazzaneo, Stergato, Almo, Blagioni, Catena, Manilla, De ta della classifica. Se non ci spinge I procèssi, mentre il sta Di Carlo. mabile, trova l'angolo giusto fosi-friulani la gioia è grande lo fossero stati quei cinque punti L'Ancona inizia coperta, stesso. GÌ sportivi locali, que­ carelli, in possesso del patentino di seconda categoria. Resa: Coppola. (12 Tonimi. 13 Napolitano. 14 Mlleti. 19 «patron» Edoardo Longarini si alle spaile dell'indeciso Nista. è infatti scaduta la deroga di un mese concessa per se­ di penalizzazione, ora a Udine sforza di sorridere. Ma non ba­ con il solo Tovalleri di punta. Sul 2 a 01 biancorossi di casa sta volta, non protestano nem­ ARBITRO: Merlino. • toccherebbero il cielo con un Guerini sa bene quanto valga ritrovano un po' d'orgoglio, meno, tanto evidente è stata la dere in panchina. «Rientro nei ranghi - ha detto Cecca­ RETI: 21'Bonaldl. 67'Pellegrini. dito, ma - come dira Marrona­ sta, in campo leti» sono con­ l'Udinese, e sa bene anche differenza tra le due squadre in relli • con un pizzico di amarezza. Le emozioni provate NOTE: angoli 3-0 per II Modena. Terreno in discrete eon- frontati due formazioni che ma ci penserà prima l'arbitro, , dizioni. Spettatori: 3.900 circa. Ammoniti: Di Cinto e Cate- ro nel dopo partita - la rincor­ quanto sia delicato il momen­ negando un macroscopico ri­ campo. Preso di mira solo li si­ in questo scorcio di campionato sono state importanti mM t # M < sa continua. «Non facciamo ta­ sembravano davvero apparte­ to che sta attraversando la sua gnor Chesa di Livorno che ar­ iamrisn *^'** * * • > nere a diverse categorie. . < i gore su-BertareUi, poi la sfortu­ La mia vita pero non cambiera: ho sempre seguito da vf- belle, viviamo alla giornata e squadra. Quindi tanta pruden- na, traversa di Tovallerl, «.tei bitrò l'Ancona nella'sua ultima u KIOOINA-MISIINA poi a 54 tunu-daU» Dna «tei- &»^ulsr£rj»fc J»«BRSia-. ^ za •n«t...*oi»*asta:'U pressio­ vittoria: era la itne<&htì*énlbré *, cir» ia scjuadia.exontinuer6 aterio». AJLposto di Cecca- - l-O campionato alzeremo la lesta zione di Dell'Anno, -come ne esercitata dalle «zebrelte» naufragare 16 velleità di rimon-, e 1 dorici espugnarono l'Adria­ reili è stato «promosso» Sergio Batistoni, ex giocatore e ci guarderemo attorno. Pro­ quella diSensini. Niente male sfocia nella rete di Balbo pro­ ta dell'Ancona. Nell'ordine ci tico di Pescara. Da allora solo bianconero con un passato anche nelle fila di Roma e HEOGINA: Rosln. Bagnato. Onorio (70' Carbone). Vlnclo- prio come I ciclisti sul traguar­ prio nei minuti finali del primo provano ancora DeogratJas, Di tante amarezze per il clan an­ nl, Flmognarl. Poli. Soncln (70' Paclocco), Scienza, La Ro­ pure Balbo. Ma è sfato II cen­ Cario e De Angelis, ma Giuliani Verona: dalla partita con il Bari sarà lui ad affiancare sa. Catalano, Slmonlnl. (12 Torresln. 13 Granzotto. 14 Te­ do». trocampo bianconero il vero tempo (41'), con una precisa conetano. Lucchi. de*»). MESSINA: Abate. Schiavi, Bronzini, Recedenti, Miranda. De Trizio. Cambiaghl (62! Bonomi). Broda, Proni. Muro. Due carabinieri Due carabinieri sono ri­ Onerato (48'Puollsì). (12 Dorè. 13 Pace. 16 Traini). masti lievemente feriti nel ARI IITRO: Magni. Verona-Reggiana. Per gli scaligeri in ascesa una domenica buona soltanto a metà feriti in Umbria: REI E: 79'Scienza. tentativo di proteggere NOTE: angoli 9-4 per il Messina. Terreno in buone condi­ tentavano dall'assedio dei tifosi l'ar­ zioni. Spettatori limila. Espulsi Miranda al 49' del primo tern to per doppia ammonizione e Bronzini all'88 per fallo di salvare bitro della partita Hevese- su 8 Imonlnl lanciato a rete, ammoniti Cambiaghl per gio­ Ortana (promozione um­ co bilioso e Flmognarl e Scienza per comportamento non l'arbitro bra). La partita era stata regolamentare. Pari fortunato, incasso sequestrato sospesa al 23' della ripre­ •ALBRMITANA-PBSCARA sa, dopo l'espulsione di cinque giocatori e dell'allenato­ Q-3 LORINZOROATA ne della e anche nell'ul­ quindi il logico coronamento le, fatta salva la classe dei sin­ re della Pievese. Gli incidenti si sono verificati quando SALERNITANA: Batterà, 01 Samo, Rodia. Pecoraro, Lom­ tima occasione sono riusciti a all'iniziale superiorità della goli, si sviluppa II gioco degli l'arbitro, Antonio Manari, dopo i provvedimenti presi sul bardo. Ferrara (46' Della Pietra), Carruezzo, Fratena (73' •• VERONA. Per quel che ri­ cinque partite. A parte queste far tremare per giunta in cam­ Reggiana e soltanto una grave scaligeri sia in fase difensiva campo è stato contestato dal pubblico di casa, che lo Martini), Fata. Gaaperlnl, Plstcchlo. (12 Eflicle. 13 Dona­ guarda gol e spettacolo, la par­ due fiammate, il resto e una po estemo I titolati avversari distrazione appena si è rimes­ che offensiva. E come se non ha assediato negli spogliatoi I due carabinieri hanno ri­ telli 16 Zannare). tita si racchiude in due fiam­ partita agonisticamente molto veronesi reduci, tra l'altro, dal sa la palla in gioco ha consen­ bastasse ai problemi del cam­ PESCARA: Manninl, Destro, Campione, Zlronelll, Righet­ mate nel giro breve di altret­ tirata (sei ammoniti) ma certo colpaccio esterno di Pescara e tito al Verona di pareggiare. Se po si aggiungono adesso ulte­ portato varie contusioni e distorsioni, giudicate guaribili ti, Ferretti. Martorella. (81* Armenise). Gelei, Bivi. Fioretti. nuovamente in lizza per la pro­ forse non fosse arrivato questo riori grane societarie: ieri un in poche giorni. L'arbitro è stato scortato fino a Chiusi, Edmar (76' Cafarelil). (12 Marcello. 13 Taccola. 16 Alber­ tanti minuti: al 19' va in vantag­ non entusiasmante, con la ti). gio la Reggiana con un peren­ Reggiana che gioca meglio del mozione. Ma questo entusia­ errore la Reggiana avrebbe po­ ufficiale giudiziario ha seque­ in provincia di Siena, dove è stato preso in consegna dai ARBITRO: Bazzoll. torio colpo di testa del centra­ Verona e che alla fine può ad­ smo non è bastato ai padroni tuto uscire dal Bentegodi a ma­ strato l'intero incasso della carabinieri locali e accompagnato a casa. Dopo i taffe­ RETI: 48' Martorella. 69' Edmar, 88' Caflarelli. vanti Morello e, sull'immediato dirittura recriminare su un gol di casa, contro un avversario ni piene. D'altra parte il Vero­ partita, circa 290 milioni. Il fat­ rugli sono state identificate quattro persone, la cui posi­ NOIE: angoli 7-2 per la Salernitana, Terreno allentato. rovesciamento di fronte, al 20' regolarissimo firmatonell a ri­ quadrato con un eccellente na che culla pretese ambiziose to « la conseguenza di un Spetatori lemila. Ammoniti: OestroeGelsl per gioco non pareggia il Verona con una for­ presa ancora da Morello ma centrocampo dove Lantlgnotti deve ancora aggiungere qual­ provvedimento giudiziario in­ zione sarà valutata oggi. regolamentare. tunosa deviazione sottoporta annullato dall'arbitro per pre­ ha fatto il diavolo a quattro ben cosa alla sua resa soprattutto tentato dalla Crup Star, la so­ dell'ormai solito Lumini, can­ sunto fuorigioco. Gli emiliani spalleggiato da due robuste dal punto di vista della con­ cietà che, a suo tempo, fece da TARANTO-PADOVA O-l noniere scelto della squadra insomma meritano davvero punte come Ravanelli e Morel­ centrazione; troppa in effetti é mediatrice nell'affare Canlg- ENRICO CONTI con cinque centri in appena l'etichetta di squadra rivelazio­ lo. U gol di quest'ultimo e stato l'improvvisazione con la qua- gia-Trogllo. •TARANTO: Spagnulo, Fllardi (14* Costare). D'Ignazio. -Eva.igelitttl, Brunetti. Zaffaronl. Turrlni. Mazzaferro. In- sanguine (79* Giacchetta). Zannonl, Clementi. (12 Plracct- nl, 14 Avanzi. 18 Agostini). PADOVA: Blstazzonl, Murelli. Benarrlvo. Zanoncelli, Ro­ GIORNATA sa, Rufflnl. DI Livio. Nunziata, Galderlsl, Albertlnl J71' Mlano), Longhl (80' Paaquaietto). (12 Dal Bianco. 14 Par­ lato 16RÌZZOIO). CI.GIRONE A Risultati C2. GIRONE A Risultati C2. GIRONE B Risultali ARBITRO: Cardona. CLASSIFICA Baracca-Venezia 1-1; Casale-Carpi RETE:19'Galderitl. CLASSIFICA Alessandria-Livorno 1-0; Cecina- Centett-Saronno 0-0; Clttadella- 3-0, Empoli-Trenta 1-1; Mantova- Donnona 1-1, Cuneo-Ponaacco 3-1; Plevlgina 1-1, Fiorenz,-Valdagno 0- NOIE: angoli. 10-9 per II Taranto. Terreno In buone condi­ SQUADRE Punti PARTITE ' RETI Media Chlevo 1-1; Pavia-Carrarnt 00; Massese-Oltrapo 2-2; Montevarchi- 0: Leccc-Palazzolo 1-1; Lefle-Sol- zioni. Spettatori lomlla. Espulso al 93' Mazzaferro per Pro Stato-Monza 3-0: Spezla-Como Viareggio 1-1: Pogglbonai-Olbia 0- blatete 0-2: Legnano-Virttcit 2-0; doppia ammonizione, ammoniti Insanguino per simula­ 16 reti Casagrande (Asco­ v inglese li). Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subite 0-1; Varese-Fano 1-0; Vlctnza-Pia- 1; Ponttdera-Sarzanest 1-0; Prato- Ospitaletto-Spal 0-2; Ptrgocrama- zione. Zaffaronl per proteste. Albedini. Benarrlvo e Mu- ctnza2-1. Novara 3-0; Tempio-Gubbio 1-0. Ravenna 1-0; Trevlso-Suzzara 0-0. reili per gioco falflioso< . 11 rati Baiano (Foggia), FOGGIA 31 23 13 5 5 39 18 - 3 Classifica. Como' t Piacenza* Classifica. Alessandria 28; Viareg­ Classifica. Palazzolo 29: Ravenna* Manilla (Cosenza), Bal­ 27; Venezia 26, Fano* t Monza 23, gio' 25, Massese 23: Cuneo, Livorno' e 26; Spai* 24, Valdagno' 22; SoHXttese* TRIISTINA-BARLITTA 2-0 bo (Udinese). ASCOU 28 23 9 10 4 30 18 - 6 Vicenza 22: Casale. Empoli, Spezia Pegglbonsl 22, Gubbio e Novara 21; e Vlrescit 21; Pergoerema* 20; Onte- 10 reti Ravanelli (Reggia­ 21; Pro Setto 20; Pavia' 18: Carpi, Olbia e Pontedera 20; Pomacco. Prato se' e fioroni 19, Cittadella. Ospitalet- TRIESTINA: Drago. Picei. Oi Rosa. Cerone, Corlno, Con­ na). REGGIANA 27 23 9 9 5 34 23 - 8 Chiavo t Varata 16: Baracca*. Car­ e Tempio' 19; Montevarchi 16, Cecina lo e Suzzare' 18, Lecco e Larle 17; Le­ ca, Marino (86' Rotella). Levante. Scaratonl. Urban. DI Be- rarese t Trento 15, Mantova' 12. 16; Derthona' 14; Sarzanese' 13; Oltre­ gnano 16: Plevigina*. Saranno" a Trt» 8 reti Pistelia (Barletta), VERONA 26 23 9 8 6 23 19 - 8 'Una gara in mano. pò' 12. * Uni gara in meno. vtto 15. ' Una gara in mano; *• 2 meno. • riadatto ( w Oonadon). (12 Riomml. 13 Costantini. 18 Riz- Rambaudl (Foggia), M. zloll). MESSINA 20 23 7 12 4 21 20 - 9 Prossimo turno. 2472 Prossimo turno. 2472 Prottimo turno. 24/2 BAFLETTA: Misefori. Rocchlglanl. Tarantino. Signorelll, Pellegrini (Modena). Carpl-vareae; Carrarese-Mantova; Otrtnona-Alessindria; Gubbio-Ce­ Palazzolo-Centete; Pergocramt- ' Sottri, Gabrieli, Bolognesi, Carrara. Chierico, Ceredl, 7 reti Qanz (Brescia), Paci LUCCHESI 24 22 S 14 3 16 16 - 9 Chtevc-Empoll; Come-Baracca; Fa­ cina; Livorno-Montevarchi; Novara- Lsffe; Pievtgjna-Valdagno, Raven­ Gallicelo. (12 Bruno, 13 Colauttl. 14 Fsbrls, 19 Lanette. 16 (Lucchese), Pesa (Saler­ no-Casale; Monza-Pavia; Piacenza- Tempio: Olbla-Ponttdera: Oltrepò- na-Treviso; Saronno-Lagnano; Sc4- Pro Stato; Trantc-Spazla; Vtnezla- Prato; Ponaacco-Poggibonal; Sar- bitttte-Oapilaletto: SpaJ-Floren- PlstiiUa). nitana). PADOVA 24 23 7 10 6 15 16 -11 AREITRO:Fuccl. L Vicenza zanest-Massttt; Viareggio-Cuneo zuola; Suzzara-Lecco; Vlrttctt-Clt- RETl:2" Scaratonl, 71 ' Marino. • refi Tovallerl (Ancona), CREMONESE 23 23 7 9 7 17 15 -11 todella NOTE: angoli 8-3 ber la Triestina. Terreno In buone condi­ Dezotti (Cremonese), zioni. Spettatori 4.800. Ammoniti per ecorrettezze Gallac­ Prytz (Verona). TARANTO 23 23 6 11 6 16 20 -11 elo, Sottili, Corlno e Tarantino; La Rosa per ostruzioni- UDINESE* 22 23 9 9 5 30 24 - 7 Cl.QIRONEB Riluttati C2. GIRONE C Risultati Ca. GIRONE O amo. Campania-Casarano 0-0; Caserta- Altamura-Tranl 0-0: Blsctglle-Mar- A. Leonzio-Savoia 1-0; Calano-Ca- AVELLINO 22 22 8 6 8 14 20 -11 na-Catanla fH>, Andrla-Arezzo 0-0: tina 0-0; Fasano-Sambenedet 0-0; atetsangro 2-1: Ischia-Acireale 2-0: VBRONA-REOOIANA 1-1 Glarre-Slena2-1; Monopolt-Perucla Franeavflla-Chlftl 1-1, Giulianova- Kroton-Pro Cave»» 1-2; Ostiamtrt- PROSSIMO TURNO SALERNITANA 22 23 4 14 5 17 23 -12 04: Nola-Licata 1-1; Palermo-Ca­ Vaatese 0-0; Lanciano-Jesi 1-1. Mol- Enna 1-0; Potenza-Latini 0-1; San- tanzaro 0-0; Slraeusa-Battipagllese letta-CivItanovese 1-0; Rlmlnl-Tera- gluseppese-Lodiglani 0-1; Turrta- VERONA: Oregon, Callsti, Polonia, Rotai, Faveto (31' So- Domenica 24 II campionato os­ BARLETTA 22 23 7 8 8 21 21 -13 2-0: Terntna-Torret 1-0 mo0-1, Vis Pesaro-Riccione 2-1, Astrea 2-2, V. Lamezia-Form ia 2-1. tomiiyor), Puaceddu. Fanna, leardi. Orliti, Prytz. Lunlni serva un turno di riposo. Ri­ Classifica. F. Andria a Palermo Classifica. Chiell 31, Sambenedet- Classifica. Acireale e Ischia 26: (67* Pellegrini). (12 Martina. 13 Magrln. 19 Cucciar!). prenderà domenica 3/3 alle ore ANCONA 21 23 5 11 7 22 26 -14 26; Castrano a Perugia 23: Caserta­ tese 26, Teramo e V Pesaro 24, Fran- Pro Cavate 24, V. Lamezia 23, Sa­ REGGIANA: Facciole De Vecchi. Villa. Daniel. De Agosti­ na, Catania, Giarre • Catania 22; cavilla e Vastese 22; Jesi e filmini 20; vola 22: Astrea, A. Leonzio. Lodigia­ ni. Zanutta. Bergamaschi, Melchior!, Morello, lantlgnotti, 15con il seguente programma REGGINA 20 23 S 10 8 17 18 -14 ASCOLI-TRIESTINA Siena 21, Arezzo e Stracittà 20; Li­ Giulianova e Molletta 19; Altamura t ni t Turrls 21. Potenza e Sanglusop- Ravunelll. (12 Cesarotti, 13 Paganln, 14 Domlnissinl. 19 cata a Monopoli 19, Nola 16, Catan­ Civltanovese, Lanciano e Riccione' 18; BARLETTA-VERONA 8 17 pete 20: Latina 19; Castelsangro t GaUiesl, lOFerrante). BRESCIA 20 23 6 9 22 -15 zaro 16, Battipaglia 15; Torres 14; Bisceglle' e Tran! 17, Martinalranct Formia 18. Kroton 17, Celano e En- ARBITRO: Clnclpirlnl. BRESCIA-REGGINA PESCARA IO 23 5 9 9 16 19 -16 Campania 12. 13; Fatano 12. * Una gara in mena na15.0stiamart13. RETI: 19' Morello. 21' Lunlni. COSENZA-TARANTO Prossimo turno. 24/2 Prossimo turno. 24/2 LUCCHESE-PESCARA Prossimo turno. 24/2 NOTE: angoli 6-4 per la Reggiana. Terreno in buone con­ COSENZA IO 5 9 9 22 34 -16 Arezzo-Monopoli; Battlptgliese- dizioni. Spettatori: ismila circa. Ammoniti: Lantlgnotti per 23 Chieti-Giulianovt, Civttanovese-BI- Aclreale-Sangluseppese; Aatrta- MESSINA-FOGGIA Campanla; Casarano-Caaertana; aceglit: Jesi-Molletta: Martina- Ctlano, Ctstelaangro-Osliamtrt; simulazione. Bergamaschi. Favero, Canati, Morello e PADOVA-MODENA MODENA 17 23 5 7 11 17 26 -17 Catania-Ternana: Catanzaro-Sira­ Fanna per gioco scorretto. Francavilla. Rlccione-Fasano, Sam- Enna-Turria. Formia-lschta, Lttlnt- REGGIANA-ANCONA cusa; Licata-Glarre: Perugla-F An­ benedetteae-Vla Pesaro; Teramo- Kroton; Lodiglanl-V. Lamezia; Pro SALERNITANA-AVELLINO TRIESTINA 17 23 3 11 9 12 18 -18 dria; Slena-Nola; Torres-Palermo Altamura, Trani-Lanclano; Vastese- Cavest-A. Leonzio, Savoia-Potenza UDINESE-CREMONESE -l'Udrmèperutaiitt.aSpuntl Rimlni

l'Unità Lunedi 26 18 febbraio 1991 *v SPORT PALLAVOLO RUGBY

Al. M6» giornata) AJL_ (21'giornata) A1. (16* giornata) A2. (15* giornata) RISULTATI RISULTATI RISULTATI RISULTATI VARIA Prep Raggio Emllla-SIslay Treviso 1-3 Olio Venturi-Vollan Mestre 3-0 Pastaiolly-Cz Cagnoni 6-26 Battende-Origlnal Marlnes 13-12 SlapSrescia-Zama WF Tornei Li 3-0 enarro Padova-Phlllpa Modena 3-0 Petrarca-Benetton 9-18 Bllboa-Rugby Roma 15-27 Edilcuoghi Agrlgento-Maxicono Parma 1-3 Jockey Schio-Lazio Roma 3-2 Amaton-Scavollni 24-27 Cogepa-Blue Dawn Mirano 7-9 Il Messaggero Ravenna-Alpllour Cuneo 3-1 Banca P Sassari-G S Città di Castello 0-3 Off Savi-Ecomar Livorno 6-17 Imeva-Logro Paese 26-17 Medlolanum Mi -Oabeca E Montechiarl 3-1 CodyecoLupIS Croce-Brondi Asti 1-3 Mediolanum AITI -Deliclus Pr 18-3 PencusZ. Bologna-Cividl Mi (giocata ieri) Sldls Jesl-Capurso Gioia del Colle 3-1 Unibit Cus Roma-Ceta Bergamo 20-16 Moka Rica Fo -Gabbiano Ma (QIOC ieri) 3-0 Iranian Loom-ta Nutrlllnea 21-0 Brescia-Sweet Way Lazio 13-3 Acireale Catanla-G.S. Falconara 3-1 Centro Malie Prato-Sauber Bologna 3-1 CLASSIFICA CLASSIFICA CLASSIFICA CLASSIFICA Medlolanum punti 32; Benetton 26, Iranian R. Roma punti 28, Casale 21; Bilboa, B 0. Il Messaggero punti 32, Medlolmanum 28; Olio Venturi 38: Siap 36; Joehey , Citta di - Mirano 20; Cu* Roma 19; Paganlca 17; Par- Castello e Gabbiano 32, Brondi 30; Mokari- Loom 22; Petrarca 20; Cz Rovigo, Scavolinl Maxicono 26; Cnarro 24; Slsley 22; Qaboca 19, Livorno 14; Delislus Parma 13; Calvisa- tenope 18; Lazio S. S. 15; Benevento e Bre­ Rally di Svezia La seconda tappa del Rally 16, Philips e Alpltour 18; G S. Falconara 14; ca 22; Lazio, e e Sidis 20; Codyeco 18; Cen­ di Svezia ha consolidato il Terme Acireale 8; Prep e Givldl 6; Edllcuo- tro Matic 14, Voltane Banca Popolare 12, no 7, Pasta jolly Ta'vislum 6; Am. Catania, scia 12; Bergamo 6; Logrò 0. (Casale, Bre- Dominio nordico qhl e Pencus Zinella 4, Zama 8; Capurso 6. Sauber 4 Savi e Noceto 5 scla, Bergamo, Logro una gara In meno) dominio degli equipaggi Lancia due volte nordici e delle vetture giap­ ponesi. Al comando della fuori strada seconda prova del camplo- ^^^^^^^^^^^^^ nato del mondo piloti si è in- Mondiali sci nordico. De Zolt è terzo nella durissima 50 km conclusiva dominata dagli svedesi ««"•••«•••»»»»«'«««"""""""»»»^««"*»» sidiato lo svedese Jonsson. L'alfiere della Toyota ha sfruttato al meglio l'uscita di strada che ha costretto al ritirol a Mitsubishi di Salonen. Brutte noti­ zie per la Lancia. Didier Aunol (nella foto), portacolon del­ la casa torinese è finito per due volte fuon strada, tradito dal fondo ghiacciato, perdendo van minuti in classifica genera­ le e retrocedendo in decima posizione. L'altro svedese A 41 anni il «Grillo» salta sul podio Eriksson (Mitsubishi) e il finnico Alen (Subaru) hanno con­ fermato la supremazia nippo-scandmava installandosi nella seconda e terza posizione della graduatoria. Maurilio De Zolt è proprio l'uomo-leggenda. Ieri aveva la classifica che avrà alla mattina sulla pista di Tesero il «vecchio ragazzo» ha line. Il vecchio ragazzo ha fatto Classifiche meglio dei norvegesi e dei so­ Al Mugello Il prossimo 10 marzo si cor­ conquistato, col terzo posto sulla distanza dei SO rerà sul circuito cittadino di vietici. E se osserviamo la clas­ SO chilometri a tecnica libe­ si alza km, la sesta medaglia di una carriera straordinaria. sifica finale ci accorgiamocene ra: 1. Torgnv Mogren (Sve) Phoenix (Stati Uniti) la pri­ L'azzurro è stato battuto, ma con scarti leggeri, solo i primi tre sembrano sciatori di 2 03'31"6,2 Gunde Svan (Sve) il sipario ma prova del campionato un altro pianeta- da Maurilio a I7"2,3. Maurilio De Zolt (Ita) mondiale piloti di Formula da due grandissimi campioni svedesi, Torgny Mo­ agli altri corrono anni luce. a 30"1,4. Bloem Dachlie (Nor) sulla Ferrari'91 1. La stagione '91 dei motori gren e Gunde Svan. L'Italia nei primi Campionati del Il vecchio guerriero aveva a l'20"4,5. PavelBenc (Cec) a ___^___^__^_ vivrà oggi uno del suoi prò- mondo a sud delle Alpi ha raccolto 5 medaglie. avuto un eccellente numero di 2'48"5. 6. Aleksel Prolturorov partenza: prima di lui lo svede­ ' a 3'09"8,7 Jan Ottosson •*•»••»>••»•»»»"••••»»»»•»»>•»»»»»» loghi più attesi con la pre­ se Jan Ottosson e dopo di lui il a 313"S. 8. Henrlk For- sentazione della nuova Fertan 642. Il uemisatge della mono­ OAL NOSTRO INVIATO grande Torgny Mogren. Se fos­ ; (Sve) a 3'51"5, 9. Juan posto di Maranello si svolgerà all'Autodromo del Mugello, il •MMOMUSUMKCI se stato raggiunto dallo scandi­ Jesus Gutierrez (Spa) a 3'56"8. circuito recentemente ristrutturato per le esigenze della casa navo gli sarebbe bastato non 10. Kazunari Sasaki (Già) a mollame le code per salire sul del Cavallino. Sarà presente l'intero team della Ferrari con in .*• CAVALESE. Un'antica can­ zurri, quando dice che Mauri­ 4'13*6, Il Gianfranco Polvara a testa I due piloti, Alain Prosi e Jean Alesi. zone irlandese dice che i vec­ lio è un mito e non uno sciato­ podio E' andata proprio cosi: 4'2I", 18. Alfred Runggaldier a chi guerrieri non muoiono re. Dovunque vada lo ricono­ Maurilio non ha mollato lo sve­ 5'22"9. Ritirato Silvano Barco. mai. E l'antica canzone sem­ scono e nel reame del Grande dese ed è salito sul podio. Alla Classificati 59 ntletl su 67 Iscritti. Atletica e doping In Germania continuano bra ci-e sia slata scritta per Nord quando appare si tolgo­ fine però Maurilio borbottava senza soluzioni di continuità Maurilio De Zolt, malandato, no Il cappello. Ieri ha acciuffa­ che se non fosse stato tradito «.MEDAGLIERE I lanciatori gli «scoop» giornalistici sul «vecchio* - coi suoi 41 anni dai crampi lo avrebbe attacca­ to la medaglia di bronzo su­ to quello svedese vestito di Ora Ara. Ir. Tot dell'ex Rdt presunto uso di sostanze do­ scarsi £ il nonno di tutti -, In- bendo un ritardo di 30* I da domitcSabato pomeriggio si bianco e di azzurro. Norvegia 5 3 2 10 panti da parte degli atleti Torgny Mogren e di 12" 9 da Urss 4 2 2 8 nella bufera dell'ex Germania EstLa rivi­ era spana la voce che Ione Gunde Svan. È un dato straor­ Era una giornata radiosa e II non li avrebbe corsi i prediletti dinario se si pensa che rispetto sole feriva gli occhi. I seguaci Austria 3 115 sta «Der Spiegel» esce oggi in 50 chilometri sui quali aveva alle classifiche di Calgary-88 e di Maurilio avevano assediato Svezia 2 5 18 edicola con un articolo in costruito la sua gloria. Aveva di LahU-89 si è avvicinato anzi­ la pista, mossi da una lede cie­ Jugoslavia 1 - — — 1 cui alcuni lanciatori dell'atletica leggera vengono accusati di trascorso la notte tossendo e la ché allontanarsi dai due più ca: bandiere, striscioni, cori in­ Finlandia — 2 2 4 Maurino Da Zolt Impegnato nella gara del 50 km che ha concluso I Campionati mondiali In Val di Flemme aver fatto ricorso agli steroidi anaboiizzanti nel 1984. Fra I trachei sii doleva. Ma ieri mat­ grandi specialisti dei 50 chilo­ finiti. E il piccolo grande uomo Italia - . 1 4 5 tina le legioni dei suoi tifosi, ve­ ha combattuto anche per loro. nomi più illustri riportati, i due lanciatori di peso Udo Beyer nuti di ogni parte, non sono metri di ogni tempo. Credo che la tifoseria dell'uo­ e Ulf Timmerman, il discobolo Jurgen Schult, la glavellotlsta tornati; a casa deluse. Il vec­ Maurilio De Zolt al primo ri­ Petra Felice e l'altra pesista Dona Slupianek. Le rivelazioni mo nato in riva al Piave sia una La squadra di Mario Azitta e campioni nati in un Paese do­ limpidi del grandi pattinatori chio e impione ha combattuto levamento, dopo un chilome­ delle più straordinarie che cir­ posto dello spagnolo Juan Je­ del periodico tedesco si basano sui contenuto di un libro una battaglia straordinaria e si tro e 700 metri, era sesto. Al se­ colino sulcampi nevosi. sus Gutierrez che regala al suo Sandro Vanoi ha raccolto una ve il fondo è una religione. Cer­ svedesi. Ma l'efficacia che esce Paese la prima classifica con medaglia sull'ultima spiaggia e to, osservare Maurilio che scia, da quel modo di coirete fa scritto da Brigitte Berendonk. discobola della Germania é aneto soltanto al ventisetten­ condo (7 chilometri e 400) e Gianfranco Polvara ha chiu­ Ovest ne Tc.-gny Mogren e al più al terzo (18 chilometri e 300) so all'undicesimo posto, Alfred punti per la Coppa del Mondo. MauriUo ha comunque rifiuta­ saltellante come un grillo, fu­ sensazione. I Campionati a Sando fondista di sempre, era terzo. Al quarto (30 chilo- Disastrosa la prova dei finlan­ to il ruolo del salvatore della rioso, appassionalo, mai do­ sud delle Alpi si chiudono e l'I­ Runggaldier ha deluso. Silvano Due ospiti illustri hanno assi­ undo Svan. metn) era addirittuta secondo Barco è crollato e non è riusci­ desi che ancora una volta af­ patria: lui ha corso la sue corsa mo è uno spettacolo. Il suo sti­ talia conta nel medagliere cin­ Cattai Ha ragione Mario Azitta, il • 11" 3 da Torgny Mogren. Al to nemmeno ad arrivare sul fondano quando c'è da patti­ per vincere, come sempre, e le è dispersivo e appare lonta­ que ciondoli. Una cosa mai vi­ stito alla gara della 50 chilo­ direttori» agonistico degli az­ quinto e al sesto rilevamento traguardo. Stupore per 11 nono nare. ha dovuto arrendersi solo a nissimo da quelli razionali e sta. eSamaranch metri di fondo che ha con­ promuovono cluso i Campionati del Mon­ do di sci nordico in Val di I Mondiali Flemme. Juan Antonio Sa- Sci. L'argento mondiale campione italiano nel SuperG Tennis. Porget vince a Bruxelles, Lendl a Filadelfia In Val di Flemme maranch, presidente del Ciò. e Arrigo Gattai, presi­ dente del Coni, hanno elogiato l'organizzazione della mani­ festazione iridata. Samaranchjta affermato che la decisione, Runggaldier tricolore Il breve regno di Boris I di disputare le gare nonostanteTa guerra del Golfo'«è stala* giusta anche se eravamo certamente e slamo preoccupati. L'augurio è che 11 conflitto si risolva presto. Il Comitato olim­ pico naturalmente lavorerà per ristabUre 11 clima di pace fra I «schiaffeggia» Ghedina Subito il golpe di Edberg popoli».

*• RACJNES. -Dov'è Ghedi­ alle prossime prove di Coppa ne uscente della specialità, ta­ ••BRUXELLES. Il torneo di nell'esecuzione del servizio, si tita, veniva annichilito dal gio­ Rugby La sedicesima giornata del na?». Non è soltanto la doman­ del Mondo in America, ha bat­ lento della discesa libera, ma Bruxelles regala la vittoria a vedeva costretto al miro. Finiva co impeccabile e dal servizio Il derby veneto campionato di rugby non ha da di Peter Runggaldier, cam­ tuto di un soffio, due centesi­ già sconfitto da Runggaldier in Guy Forget, numero 11 del cosi la sua leadership durata inesorabile di Forget che gli riservato grosse sorprese.U pione italiano di supergigante mi, l'altoatesino Alex Mair, quest'altra disciplina ai mon­ mondo, e tanta rabbia a Boris meno di un mese. In conferen­ concedeva solo tre game nel alla Benetton partita più attesa era quella diali austriaci di un mese fa. Becker, ex-numero 1 ora sca­ za stampa il tedesco dichiara­ secondo e terzo set La buona di Padova che ha opposto I dopa l'argento mondiale di mentre al terzo si è piazzato valcato da Edberg. Il diabolico vena di Forget, finora cono­ Saalbach. E la domanda di tut­ l'austriaco (da quest'anno I Non c'è stato cosi l'atteso con­ va di aver commesso un grave Medlolanum ok padroni di casa del Petrarca fronto tra I due medaglisti di gioco dei punteggi da scartare errore a partecipare a questo sciuto come un ottimo doppi­ ti quelli, tecnici e tifosi, che campionati italiani sono costringeva Becker a vincere II sta, non veniva meno neanche al Benetton Treviso. L'hanno Saalbach, la cui rivalità conti­ torneo, inizialmente non previ­ spuntata 1 trevigiani con un Credono nelle qualità del corti- •open», aperti cioè alla parteci­ nuerà a confrontarsi In Coppa torneo mentre allo svedese, sto tra quelli della sua stagio­ nella finale: buona resistenza nese, lo sciatore salutato sol­ pazione straniera) Armin As- del Mondo. Tra loro infatti la ri­ che lo scorso anno di questi ne, poiché è Impensabile per da fondo campo e grossa abili­ punteggio netto a loro favore, 16-9. L'incontro più equilibra­ tanto un anno fa come il volto singer. Una sorpresa contenu­ valità è nota e accesa anche se tempi non aveva disputato tor­ lui disputare a buon livello più tà nel gioco a rete gli permette­ to si è giocato a Catania dove l'Amatori ha resistito a lungo nuovo dello sci azzurro, l'ere­ ta quindi, quella della prima nei e che quindi non aveva ac­ dì 18 tornei all'anno.Tra l'altro vano al non subire eccessiva­ alla più accreditata Scavolini cedendo alla fine per soli tre I due dividono con la società, mente il gioco potente ma non de Michael Mair In discesa li­ giornata degli assoluti italiani, le Fiamme Gialle della Guardia cumulato punti da eliminare, Becker In questo Inizio di sta­ punti (24-27). La Medlolanum ha continuato la sua lunga bera. Ieri sulla pista bolzanina, che oggi proseguono con lo poteva 'bastare» la semifinale. gione ha dovuto sopportare sempre preciso di Cherkasov. di Finanza, stessi allenamenti, Becker giungeva agevolmente Il francese si aggiudicava 1 pri­ serie di vittorie sconfiggendo il Panna per 18-3. Perentorio il Christian Ghedina è arrivato slalom gigante dove il campio­ stessa vita in azzurro. in semifinale dove affrontava il stress notevoli sia negli Open mi due set. ma un leggero calo successo dell'lranian Loom che ha lasciato a secco, 214), il quarto, nonostante II tracciato ne In carica. Alberto Tomba, è Classifica. 1. Peter Runggal­ numero 25 del circuito, il so­ d'Australia che in Coppa Davis di concentrazione consentiva Caivisano. fosse adatto alla sua predispo­ atteso alla riconferma del tito­ dier 1'34"32: 2. Alex Mair vietico Andrei Cherkasov, e contro l'Italia: in entrambe I al rivale di ritornare In partita sizione alla velocita. Un per­ lo. l'34"34; 3. Armln Asslnger dopo essersi aggiudicato la fronti il nostro Camporese lo nel terzo set vinto dal sovietico corse' più vicino alla Ubera che •Voglio vedere la sua fac­ (Aut) l'34-68; 4. Christian prima frazione per 6 a 2. inizia­ aveva impegnato In dieci com- per 6/4.11 quarto e conclusivo MARCO VENTIMiaUA allo slalom, 6 il parere di molti, cia», sono le prime parole del­ Ghedina e Patrick Ortticb va a risentire di un malanno al­ battutissimi set che b avevano set filava via fino al Ue-break Runggaldier compreso. Il nuo­ lo sciatore delle Fiamme Gial­ (Aut) l'34"75; 6. Pietro Vitali- la coscia destra infortunatasi notevolmente affaticato. decisivo risortosi a favore di vo campione d'Italia: «SI. è sta­ le, cinque atleti al primi cinque ni r35"16; 7. Fabio De Crignis nella passata stagione al tor­ Forget. Intanto a Filadelfia pri­ 1'35*38: a Luca Pesando Nell'altra semifinale Edberg ta una discesa libera, non esat­ posti, rivolte all'amico-rivale neo di Parigi-Berey; teneva du­ scendeva in campo già sicuro ma vittoria stagionale per Ivan 1-35-40; 9. Lukas Perathoner ro sino al tre pari del terzo set Lendl che ha battuto in finale TOTIP tamente un supergigante. E Ghedina, al termine dei 2480 l'35"52; 10. Gianfranco Martin di aver riacquistato il comando l'americano Sampras per 5-7, TOTOCALCIO poi , impedito negli sposta­ della classifica mondiale e, do­ non a caso ho usato gli sci da metri della «Blosegg». Niente l'35"58. Boris Becker ridimensionato menti e decisamente frenato 6-4.6-4,3-6.6-3. OUS libera». I) gardenese. atteso ora da fare per Ghedina, campio­ po aver fatto suo la prima par­ ATAUNTA-FIORENTINA 1 1* 1) Genica Unge X CESENA-CAGLIARI ' 1 CORSA 2)Jazz)en X LECCE-GENOA 2 2* 1) Dick Galla X Nel Volley MILAN-LAZIO CORSA 2)LeaieFerm 1 PARMA-BARI 3' 1) Gaiger • 2 domenica Pallavolo e ciclismo tra voti, sport e oscuri corridói PISA-NAPOLI CORSA 2) Filippo D'Ama 2 ROMA-INTER X 4* 1)Extro Toscano X no dei consiglieri federali mla.La relazione del presiden­ SAMPDORIA-JUVENTUS 1 CORSA 2) Fico Del Uno X senza scosse uscenti. Invece eli spiegare al­ te Omini su ciò che è stato fat­ TORINO-BOLOGNA 1 5' 1) Illegittimo Ok 2 Uniti e così divisi l'assemblea le ragioni del loro Scotti come Bossi to (poco) e su ciò che dovrà ANCONA-UDINESE 2 Sisky risale dissenso, erano in giro nei cor­ andare a fare (molto) è stata CORSA 2) Grease Gar 1 approvata dai 307 delegati al­ REGGINA-MESSINA 1 ridoi a •seminare» promesse 6' 1) Latmo 1 per raccogliere proseliti eletto­ l'unanimità. La relazione tec­ VICENZA-PIACENZA 1 rali Catalano, a dire il vero, nica, morale e flnaziaria di MONTEVAR -VIAREGGIO X CORSA 2) Danvllllere X •I ROMA. La 16» giornata del Un nuovo governo fl ministro lancia Omini ha tagliato, dopo una dopo lunghe richieste è com­ QUOTE QUOTE mas limo campionato di palla­ parso dal pulpito per esporre il notte di discussioni, il filo di la­ Al-12» L. 48.361.000 volo non ha fatto registrare ri­ suo programma per II blennio na, ma tutto è stato nuovamen­ Al 1.662-13» L. 9.636.000 Agli «11» t_ 1.490.000 sultati a sorpresa. Il capolista tra liti sottorete di presidenza. La ha fatto, pe­ te rimandato. Perché? -Non Al 34.759 «12» L. 459.000 Ai«10« L. 107.000 la Lega sui pedali potevano arrivare al commisa- Messaggero ha battuto per 3 a rò, in modo svogliato, quasi i l'Alpitour Cuneo e, con lo fosse una formalità. riamento in un momento co­ stesso risultato, Maxicono e SJB RICCIONE. Tutto è com­ to per chiedere a gran voce me questo, dopo che il nostro ••ROMA. Sabato notte, ad modo peggiore. Il principale L'ultima «perla» la si è avuta ciclismo è riuscito a ritrovare Messaggero hanno avuto la assistere all'Interminabile as­ protagonista dell'assemblea è piuto: la Lega è fatta. Ora biso­ l'autonomia. «Abbiamo Inte­ BREVISSIME meglio su Edilcuoghi e Oabe­ prima delle votazioni. Fiden­ gna fare il ciclismo. Con la ses­ ressi comuni - ha detto il mini­ nel cuore degli sportivi un pro­ semblea della Flpav, è manca­ stato proprio il presidente zio, forte della sua sapienza fo­ prio spazio» - ci ha detto Gian­ ca. In via di risoluzione, Inve­ to uno spettatore eccellente, il uscente. Nella sua relazione di sione straordinaria, nel cono stro -. Noi e la federazione Mondiali di bob. L'equipaggio di Germania 2 ha vinto il titolo a apertura, Fldenzlo ha recitato rense, ha annunciato che tutti i della quale sono state appro­ possiamo soltanto rafforzare i ni Sommariva. dirigente lom­ ce, i problemi della Slsley di presidente del Coni. SI proprio consiglieri dimissionari erano bardo, dato alla vigilia tra i più quattro ad Altenberg davanti a Svizzera ! e Germania 1 : quin­ Treviso (tuttora senza il tecni­ lui, Arrigo Gattai, sempre pron­ la parte della vittima sacrifica­ vale le modifiche statutarie, si nostri legami da questa opera­ le, osteggiato dalla Consulta da considerarsi ineleggibili fi­ è chiusa Ieri l'assemblea na­ zione». Una richiesta avanzata, «arrabbiati».- Si andrà avanti ta Italia). co svedese Kristlanson, rientra­ to ad esaltare la trasparenza e no al '92 (scadenza del qua­ cosi per ancora due anni e poi lo In patria per sottoporli a la democrazia che regnano regionale e abbandonato dai zionale della Federciclo che si dopo aver toccalo argomenu Hockey su ghiaccio. Serie A, girone scudetto: AUeghe-Bolzano consiglieri federali (dimessisi driennio olimpico). La sortita era data appuntamelo l'altro cari a tutte le società dilettanti­ si vedrà». Intanto, mentre l'Ita­ 4-8, Varese-Mediolanum 5-2, Saima Milano-Fassa 13-4. Clas­ del*: cure speciali allo stoma­ nello sport nazionale. Chissà dell'avvocato siciliano ha crea­ lia pedala verso una nuova sta­ come se la sarebbe cavata di tutti a dicembre) nonostante i ieri al palazzo del turismo di stiche: maggiori attenzioni da sifica: Salma 13, Varese 11. Denis 10, Alleghe 3. co, e. il martello Bengt Gustai- traguardi raggiunti nel suo to lo scompiglio nell'assem­ Riccione. Fra le nuove norme parte della televisione; aboli­ gione, la strada che dovranno son che si è operato al meni­ fronte alla recita desolante of­ blea. Si è poi deciso di mettere percorrere i dirigenti federali Sci nordico. U Cecoslovacchia ha vinto la staffetta 3x10 chilo­ ferta dalla dirigenza della pal­ biennio di presidenza. Un'im­ approvate ieri, figurano quelle zione di contributi societari al­ sco del ginocchio destro) vin­ postazione che la stragrande a verbale I eccezione di Fiden­ che si riferiscono all'autono­ la forze pubbliche chiamate a sembra sempre più in salita. metri a tecnica libera che si è disputata a Forni di Sopra (Udi­ citrice a Reggio Emilia per 3 a 1 lavolo italiana, dedita sempre maggioranza del delegati ha zio (che ricorrerà probabil­ mia della Lega ciclismo, sul ti­ salvaguardare l'attività. «Il MI- Dietro la bella facciata, rifatta ne) davanti a Italia e Urss. contro la Prep. Dopo aver per­ più a giochi di corridoio e lotte mente al Tar) e di andare fi­ po di quella del calcio e del lan o l'Inter pagano la Polizia o da Bugno e compagni nella mostrato di non condividere passata stagione, I Italia conti­ Canina imbattibile. Patrizio Deola si è Imposto nella Gran Pon­ so il primo set a 11,1 trevigiani di potere. Un brutto spettaco­ interrompendo più volte II pre­ nalmente alle urne. La conta fi­ basket e che configurano la i Carabinieri affinchè negli sta­ do di Val Casies in una bella giornata di sole: assente Marco hanno assestao la ricezione e lo, specie per chi aveva negli sidente con fischi e Improperi nale ha confermato un risulta­ Lega non pio corno •organo» di lutto proceda sui binan del­ nua a dibattersi in problemi occhi 11 trionfo mondiale della antichi' dirigenti part-time: cri­ Albarello. Nella prova femminile non ha deluso Maria Canina per gli emiliani non c'è stato Gli interventi successivi hanno to già confezionato a tavolino: della Fci, ma bensì «organi­ la correttezza? - ha chiesto ai Bonaldi che ha avuto la meglio sulle gemelle Rita e Paola No­ squadra azzurra. smo»: il che significa in parole delegati 11 ministro -. E per si di vocazione tra i giovani: più nulla da fare. Appare Inve­ poi sottolineato Impietosa­ accanto a Catalano sono stati difficolta di reperire nuovi ne*. ce certo che entro 11 31 marzo mente le pecche della gestio­ eletti tutti i consiglieri uscenti. povere, autonomia reale - fi­ Alla fine tutto è andato co­ ualé ragione allora le società sponsor, incapacità di vendere Vince Standmann. L'austriaco si è imposto nella decima edi­ proisimo arriverà a Treviso il me previsto, con il defenestra- ne Fidenzio: disorganizzazio­ Le uniche facce nuove sono nanziaria oltre che tecnica - da tempo auspicata. Determi­ 3ilettantistiche, che non han­ lo spettacolo ciclismo, sino al­ zione della Ski Tour Tre, gara di fondo che si disputa su un brasiliano Tande che con ogni mento di Manlio Fldenzlo dal ne, carenze nell'attività giova­ uelle del laziale D'Amico e no alcun introito, devono pa­ la piaga della disoccupazione, probabilità premieri II posto di nile, incapacità di avviare una nate è stato l'intervento del gare?». Argomenti sentiti, mol­ percorso di 30 chilometri a Tarvisio. vertice federale e l'elezione al . riforma territoriale. Peccalo aell'emlliano Marra, subentrati presidente della Lega, onore­ ieri un piccolo segnale di ma­ Gustafson che verrà •tagliato» suo posto di Nicolò Catalano, al posto di un dirigente scom­ to vicini alle società di base, turità: I autonomia della Lega, Rally di Carnevale. Andrea Urini e Francesco Benassl si sono che a puntare l'indice sul pre­ vole Vincenzo Scotti, che l'al­ che hanno finito per concede­ perchè impossibilitato a due 11 ma per arrivare a questo ver­ sidente non ci sia stato nessu­ parso e dell'Invelenito Fiden­ tro ien è intervenuto al dibatti­ ma non basta. OPJLS. aggiudicati a Viareggio con la loro Opel Kadett la decima edi­ suo apporto alla Slsley. detto annunciato si è scello II zio. OM.V. re la tanto sospirata autono- zione del rally valido per la coppa Italia.

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 27

i . SPORT ^^^ Knorr-H Messaggero. Dopo innumerevoli traversie Bologna toma protagonista e ferma la corsa solitaria dei romani Reggio Calabria a sorpresa B'ASKET La squadra di Messina conduce a lungo, subisce il ritomo espugna Trieste di Radja, ma nel finaleritrov a Brunamonti e Richardson A Young vola alto: 48 punti CLEAR 95 PHONOLA 106 PALL. FIRENZE 79 SCAVOLINI 96

CLEAR. Bosa 22, Rossini 13, Glanolla 2, PHONOLA CE: Donadonl 4. Frank 17, Shackleford 22, Fagglano ne, Longobardi Bouie 10, Pessina 25, Marzorati, Gilardi, 2. Gentile 29. Esposito 24. Dell'Agnello 4, Dal Seno 7, Mannlon 16, Zorzolo ne Turano 4, Rizzo PALL. FIRENZE: Mandali! 5. Valenti. SCAVOLINI PS Labelta ne, Gracls 9. Ma­ Il dado è tratto gnifico 27, Boni 2, Daye 24, Cook 32, Zam- Esposito 2, Boselll 4, Andreani 6. Vltelloz- zi, Kea 19, Corvo 2, Anderson 41, Fari non polinl, Costa 2, Granoni. Cognolato ne FRANCOVANNINI balzi; buona la ripresa di Ni­ ARBITRI: D'Esfe e Cazzerò colai, mentre Premier non è ARBITRI Corsa e Nini NOTE. Tiri liberi: Phonola Ce 29 su 35; Caserta ••BOLOGNA. Knorr-Messag- una volata finale ad alto livello. mai riuscito ad entrare in parti­ Scavollni Ps 27 su 35. Usciti per 5 falli. gero è finita 90 a 81 perché ne­ Sugar si ripeteva con iniziative ta anche se ha dovuto sgobba­ NOTE. Tiri liberi- Clear 15 su 23; Pali. Fi­ Dell'Agnello al 9'. Boni al 14, Daye al 19 diventa grande gli ultime nove minuti del mat­ che venivano regolarmente re parecchio in difesa renze 5 su 9. Usciti per fi falli: Nessuno. delst ch (col Messaggero in vantag­ fermate con falli e conseguenti All'inizio di partita si assiste Spettatori 2211. Spettatori 5500 escala gio 56-55) Richardson e Bru­ Un liberi, in più da lui partivano ad un festival dell'errore nelle namonti prendevano per ma­ geniali assist E poi stimolato conclusioni sia da una parte la classifica no la squadra virtussina e l'ac­ dal duello con Cooper preme­ che dall'altra. Comunque la STEFANEL 76 ANTIF. RANGER 86 compagnavano al successo va sull'acceleratore Bruna- Knorr allunga! 10-4 al 5". Coo­ PANASONIC 85 SIDISRE 76 Tante cose erano avvenute monti dettava il ritmo della partita e regolarmente le sue per controllato con asfissianti •• ROMA Domina il (attore prima: gioco energico, vigoro­ raddoppi comincia a trovare II so, mai cattivo pero. Bianchini entrate venivano bloccate da STEFANEL TS' Bonventi, Gray 21, Mldd- ANTIF. RANGER VA: Mio ne, Johnson 23, campo nell'ottava giornata del altrettanti falli (il capitano ha canestro oppure propone gio­ leton 8, Plluttl 1. Fucka 13. De Poi ne, Conti 22, Bowie 8, Ferraiuolo 13, Vescovi girone di ritomo: sette successi e Messina che avevano studia­ segnato 11 liberi). Dall'altra chi a due specie con Radia. Il Bianchi 16, Meneghln 7, Cantarello 3, 6, Brignoli 2, Sacchetti 1, Rusconi 11, Fer­ casalinghi ed un solo colpo in to l'impostazione tattica con parte, calato sensibilmente Messaggero recupera e al 13' Sartori 7. rari ne. trasferta. Oltre al riaggancio in parecchie varianti; efficaci si ri­ Cooper, ci provavano Radia e ci sono soltanto due lunghezze testa firmato dalla Philips, da velavano certi raddoppi nelle Niccolai a tener su la baracca, di vantaggio per i bolognesi PANASONIC: Garret 11, Rifatti, Sconoc­ SIOIS RE. Bryant 21, Londero, Lamponi segnalare il successo della marcature sugli uomini più pe­ ma addirittura a poco più di tre (24-22). A due dalla fine an­ chi ni 1, Santoro 2, Lanza ne, Laganà, Bul- 18, Vlclnelll 7, Boesso 8, Cavazzon 3, Ot­ Phonola al danni della Scavoli- ricolosi. E a lungo la Knorr ave­ minuti dalla conclusione il cora soltanto tre punti per la lara 9, Righi 6, Young 48, Talottl 8. tavini 12, Reale, Glouchkov 7, Drigani ni ed il passo falso della Stefa- va dato l'impressione di poter punteggio era di 81 a 65, il che Knorr (38-35), ma la sapienza ne. nel tarmata in casa da Reggio agguantare la vittoria. Ma il da il termometro della diffe­ tattica di Brunamonti e l'inven­ ARBITRI' Bianchi e Cagnazzo ARBITRI: Nelli e Pasetto Calabria. Per il team di Marcel- Messaggero prima con Cooper renza di rendimento in questa tiva di Richardson consentono letti la vittoria era necessaria poi con Radia, aveva sempre NOTE. Tiri liberi: Stefanel ts 19 su 28; Pa­ NOTE. Tiri liberi- Antif. Ranger Va 27 su per ritrovare fiducia dopo due seconda parte. Anche le cifre alla squadra di casa di chiude­ saputo rispondere con solleci­ testimoniano dell'eccellente re sul 45-37. nasonic 21 su 32 Usciti per 5 falli: Sartori 35; Sidis Re 18 su 21. Usciti per 5 falli: Bo­ brutte sconfitte patite nel con­ al 19' del st. Spettatori 4200. wie e Bryant al 19' del st. Spettatori 2900. fronti di Napoli domenica tudine agli allunghi vfrtussini. prova delle due guardie. Ri- Facili conclusioni vengono scorsa, e di Madrid mercoledì. Al punto che 11 match, sempre chardon 3 su 6 da due e 3 su 5 fallite da Binelli e Brunamonti In entrambe le gare risultava condotto dai bolognesi nel da 3,9 rimbalzi, 5 assist, 3 pal­ all'inizio di ripresa; ma non fa deludente l'attacco: 59 punti a punteggio, ad un certo punto le recuperate. Brunamonti 4 su tanto meglio il Messaggero. Poi PHILIPS ÌOS FILANTO 98 Napoli e 58 nello sfortunato subiva una svolta: mancavano 7 da 2, è andato in bianco da 3 si assiste a un parziale di 12 a 2 UBERTAS LIVORNO 90 FILODORO CALZE 88 tmatch di Madrid che ha sanci­ poco più di nove minuti al ter­ con 0 su 5,5 nmbalzi e 3 assist per i romani che 19' sono sotto to l'uscita di scena dalla Korac mine quando Radia portava in Vigorosa la prova di Johnson e di una sola lunghezza, mentre per un solo punto di differenza vantaggio la formazione roma­ il secondo tempo di Binelli; Bologna perde Binelli per falli. PHILIPS MI- Tulli 2. Vincent 32. Aldi 2. Me FILANTO: Di Santo ne, Gnocchi. Fuma~i con il Rea). Ieri la Phonola per na. 'La situazione si faceva buono il lavoro difensivo di Queen 7, Bargna 2, Pittis 20, Biasi, Am- galli 16, Bonamlco 23, Ceccarelli 8, Code- Sembra proprio che la capoli­ brassa 10, Riva 28, Montecchl 5. villa 2, Alien 20. Montasti 13, Me Adoo 16. superare i campioni d'Italia di piuttosto grigia perché la Knorr Bone Gallinari. sta a questo punto possa tenta­ Pesaro ha avuto bisogno di Fusatl ne. > aveva anche perso Binelil per In campo romano Radja, re il grande colpo: addirittura LIBERTAS LIVORNO- Jones 7. Ceccarlnl, Gentile ed Esposito edella loro cinque falli, inoltre dava l'im­ Radia la porta In vantaggio per FILODORO CALZE N: Mitchell 34, Bryant estrema precisione nel tiro pe- dopo un faticoso avvio, si è Bonsignori ne, Tonut 13, Donati, Forti 16, 9, Morena ne. Sbarra 8, Sbaragli 20. Bu­ pressione di un certo rilassa­ espresso ad ottimi livelli' 8 su la prima volta Invece, sbuca­ Fantozzi 12, Carerà 14, Blnion 14, Maguo- mento fisico. Ecco invece sal­ sca 4, Teso, Gilardi 7, Dalla Libera 6, La- 13 da 2, 9 rimbalzi, mentre no fuori Richardson e Bruna- lo 14. Torre ne. Pesaro « ora al nono posto e tar fuori la coppia Richardson Cooper é calato alla distanza; monti e Bologna stasera canta con il quarto stop In cinque ga­ e Brunamonti che consentiva 4su7da23su7da3e6 rim­ vittona. AR8ITRI:Zeppllll eTullio ARBITRI: Fiorito e Maggiore. re rischia di rimanere fuori dai NOTE. Tiri liberi: Filanto Fo 7 su 13; Filo- play-off. La Panasonic, sorretta NOTE. Tiri liberi: Philips MI 21 su 28; Li- doro Calze N 16 su 20. Usciti per 5 falli: da uno Young immareabue, si bertas Livorno 14 su 21. Usciti per Sfalli: Sbaragli al 18', Bonamlco al 19 del St riprende a Tneste 1 due punti Phitìps-Livorno. La squadra Tonut al 19 del st. Spettatori 6000. Spettatori 5000. lasciali incredibilmente alla Knonr domenica scorsa . Di­ venta prcoccupoante la situa­ di D'Antoni ancora imbattuta KNORR 90 TORINO 83 zione di Reggio Emilia alla quinta sconfitta consecutiva ad Assago riassapora il gusto IL MESSAGGERO 8J. BENETTON 79 penultima insieme a Napoli e Regolo Calabria. Sugar stella della Knorr; In basso, Riccardo Pittts KNORR BO: Cavallari ne, Brunamonti 19, (sfocata Minto) del primato nel torneo Coldebella 6, Binelli 16, Setti ne. Johnson TORINO: Abbio 10. Della Valle 14, Pela­ i 12, Portesanl ne, Gallinari 5, Bon 8, Ri­ cani 10, Dawkins 18, Kopickl 9. Milani 11, chardson 24. Zamberlan 11. Non entrati: Bogllatto, Ne­ IL MESSAGGERO RO: Radja 20, Cooper gro e Motta. 22, Lorenzoh 4, De Piccoli 2, Ragazzi 5, BENETTON: Mlan 11. lacoplnl 21, Vezzo? Premier 5, Avenia 4, Croce ne, Niccolal ter 2. Vlllalta 6, Gay 17, Battistella. Del 16,Attrula3. Negro 22, Generali. Non entrati: Savio e ARBITRI: Duranti e Giordano. Minto. NOTE. Tiri liberi: Knorr Bo 29 su 35; Il ARBITRI: Tallone e Casamasslma. Messaggero Ro 18 su 21. Usciti per Sfalli: NOTE. Tiri liberi: Torino 18 su 26; Benet- Lorenzon al 14', Coldebella al 17', Bon al ton 14 su 20. Usciti per 5 falli: Generali e 19del st. Spettatori 6500. lacoplni. Spettatori: 2286. FABIO ORLI meno in difesa dove li solo Bi- ga distanza. Troppo poco la U- non sia in giornata Io dimo­ nion non poteva fare la diffe­ bertas o troppo forse la Philips, strano i troppi errori dei suoi •i MILANO. 'Vinceremo il tri­ che all'inzio sembrava quello renza. La Ubertas, reduce da questione di punti di vista ma il attaccanti e il coacri Di Vin­ colore» urlavano I tifosi dalle di una notte di mezza estate. quattro vittorie consecutive, basket spettacolo dei milanesi cenzo, che non ci sta a (are la tribune del Forum Milano di Una Philips che, come un ser­ aveva II preciso compito di ar­ continua per tutta la durata del figura del pellegrino, richiama Assago, dopo che sul campo i pente, riesce ad addormentare rivare a Milano per dimostrare primo tempo Pittis realizza un in panchina uno ad uno tutti i A1/ Marcatori Al/ Prossimo turno loro beniamini della Philips I Hvomeil, rei di non essere di avere tutte le carte in regola fortunosissimo tiro da tre pun­ suoi titolari per cercare una stavano sculacciando sonora­ mai scesi in campo con la vo­ per restare negli alti quartieri ti, Riva lo imitata con un altret­ scossa di orgoglio dei panchi­ della classifica: invece ha pa­ Anderson 687. Riva 598, Kopickl 591, Del Ne­ Domenica 2472 (Ore 18.30) mente i monelli della Ubertas lontà che 11 animava nelle tanto fortunoso contropiede e nari. Ma alla Philips va tutto be­ IL MESSAGGERO-RANGER (23-2): PHI- Livorno e dopo che dalla radio esperienze passate, colpevoli gato la sua poca consistenza, questo è il segnoposiUvo di ne, con Vincent che colpisce gro 588, Vincent 581, Mannlon 559, Daye 549, sotterrata dalla voglia di vince­ LIPS-PHONOLA; FIREMZE-KNORR; SCA- arrivavano notizie entusia­ di non aver giocato a basket, una squadra in salute, aiutata npetutamente dalla lìnea del McAdoo 516, Bryant 510, Dawkins 495, Gen­ VOLINI-PANASONIC; LIBERTAS-AUXI- re dei milanesi, ancora imbat- > anche dalla fortuna ma co­ tre punti raggiunge il massimo smanti da Bologna, dove la neanche di averlo tentato per tuli nel loro nuovo impianto. tile 489, Shackleford 469, Magnifico 468, la­ LIUM; FILODORO-STEFANEL; SIDIS-BE- Knorr stata facendo un grosso qualche minuto. Il dottor Di Comincia alla grande la Phi­ munque meritevole del suc­ vantaggio al sedicesimo (76 a coplni 466, Middleton 451, Pessina 445. NETTON; CLEAR-FILANTO. piacere ai milanesi battendo 11 Vincenzo questa volta non ce lips, perfetta in tutto e per tutto- cesso. 54 a 39 dopo I primi 50) e chiude l'incontro con le Messaggero. Alzi la mano chi l'ha fatta, invece di anestetiz­ difesa aggressiva, quella che venti minuti e la ripresa conti­ seconde linee, regalando un all'inizio della stagione si sa­ zare gli avversari è stato lui ha sempre predicato D'Antoni, nua con la stessa musica, fa­ attimo di gloria anche al giova­ rebbe mai aspettato la nuova stesso •anestetizzato» da una attacco velocissimo affidato cendo eco a quella americana ne Tulli. Milano si tuffa nell'e­ A2/ Marcatori A2/ Prossimo turno Philips di D'Antoni al coman­ partita che gli e scappata subi­ soprattutto alla batterla dei ti­ che esce dagli autoparlanti del sperienza delle Final Fuor del­ do. Nessuno, forse solamente to dalle mani, quando i mila­ ratori. 22 a 13 «topo otto minuti Forum. Riva colpisce da tre, la coppa Italia dove mercoledì l'allenatore e i suoi giocatori nesi condotti dal formidabile Fantozzi cerca di Imitarlo ma il e giovedì prossimo quasi sicu­ Oscar 1005, Rowan 795, Thompson 659, Domenica 24/2 (Ore 18 30) quando la Ubertas cerca, con BANCO SARDEGNA-LOTUS; APRIMATIC- che, dimostrando sul campo trio Pittis-Vincent-Rhra avevano poco successo, di arginare l'of­ canestro non va e quindi la ramente si troverà ancora di Brown 609, Addlson 605, Lamp 604, Boni partita è chiusa dopo tre minu­ fronte i monelli livornesi. Dav­ 8ILLY; GLAXO-TURBOAIR; TICINO- PAUL. che il sudore e la voglia di vin­ bombardato II suo canestro fensiva milanese chiudendosi 571, Solomon 558, Henry 557, Hurt 550, Mc- LIVORNO; EMMEZETA-TEOREMA; FER­ cere fanno la differenza, han­ dalla lunghissima distanza, in una zona che subito Riva e ti dall'Inizio della ripresa (64 a vero una bella Iniezione di fi­ Nealy 505, Johnson 494, Alexls 489, Scime­ NET BRANCA-REYER; KLEENEX-CORO­ no portato a lealtà un sogno non dandogli scampo nem­ Vincent colpiscono dalla lun­ 43). Che la Ubertas proprio ducia per II futuro. ne 483, Sappleton 478, Gnad 460. NA; TELEMARKET-BIRRA MESSINA.

£• CLASSIFICA CLASSIFICA B. MESSINA ÌOO TEOREMA 101 CREMONA 66 LIVORNO 91 B. SARDEGNA 83 LOTUS 94 TELEMARKET 96 APRIMATIC 71 PARTITE CANESTRI PARTITE CANESTRI fSQUADRE Punti SQUADRE Punti B. MESSINA: Mannella 5, (alocata sabato) CREMONA: Maala 2. Feccia LIVORNO: Rauber. Giannini 0. V. p. Fatti Subiti a V. p. Fatti Subiti Piazza 0, Lot 4, Castellazzl. TEOREMA. Lana 11. Anchlsi 3, Troiano 6, Ritossa 8, Briga n.e.. Cooperi 2, Diana 2, Bo- Johnson 33. Hurt 30, Cassi 19, 9, Portaluppl 25, Vranes 21, 9, Zeno 6, Tombolato 4, Sap­ naccorsi 2. Sonaglia 10, Rolle Martin. Non entrati: Zucchl e Polesello, Middleton 22. Mot­ pleton 15, Marzinotto 13, Con­ 18. Tosi 10. Addlson 35. pamtMAOonoROMA sa 23 16 7 2089 2028 0LAXO VERONA 38 23 19 4 2231 1971 Fundarò. ta 5. Mileal 8. Non entrati: tini. APRIMATIC: Golinelli nei* Agnosie Bolla. TELEMARKET: Colonna 4, Hordges 23, Myers 21, Saba­ ^PHUJPS MILANO 16 7 17 B. SARDEGNA: Anglus 6, Lar­ LOTUS: Capone 4. Zittì 15, 32 23 2235 2111 FERNET BRANCA PAVIA 34 23 6 2408 2262 do 13, Mazzltelli 6, Thompson Henry 20, Agnesl 4, Mazzoni tini, Marcheselli 4, Cessel. Boni 29, Marchetti, Bucci 8, 13, Boselll n.e., Cagnazzo 15. 33, Mecca» 2, Porta 2. Bini 7, Me Nealy 29, Lansberger 19. Dallamora 3, Albertazzi 18, ^•SNBTTON Traviso so 23 15 ' 8 2122 2000 LOTUS MONTECATINI 34 23 17 6 2242 2079 Comegys 16. Non Entrati: Cappelli 2. Plummer 14, Paci Neri2,Rusinne. N e.: Bigi, Palmieri e Amabili. 21. Baldi 3. Biondi e Costantini. ARBITRI: Pallonetto e Pa- ARBITRI-Paronelll e Cicoria. ' tCUABCAMTÙ so 23 15 8 2085 2029 TICINO SIENA 32 23 16 7 1940 1798 ARBITRI: Baldini e Pironi. NOTE. Tiri liberi. Livorno 12 ARBITRI. Pozzana • Marotto. NOTE. Tiri liberi: Teorema 23 NOTE. Tiri liberi: Cremona 14 su 16; Aprlmatic 14 su 21. |MMNOU CASERTA SO 23 15 8 2145 2116 KLEENEX PISTOIA 28 23 14 9 2158 2118 NOTE Tiri liberi- B. Messina su 28; Lotus 5 su 9. Usciti per su 23; Telemarket 23 su 31. Usciti per 5 falli Coppari, Pi- 9 su 15: B. Sardegna 14 su 17. cinque falli: Capone, Vranes, Uscito per S falli: Baldi. Spet­ cozzi, Tosi e Albertazzi. Spet­ |>LIVORNO -" 88 23 14 9 2098 2095 P. LIVORNO 24 23 12 11 2039 1990 Spettatori: 3.000 circa. Anchisi.BonieZattl. tatori 2.000. tatori: 3 900. $ KNORR BOLOGNA 26 23 13 10 1979 1977 BILLY DESIO 22 23 11 12 2011 2066 ^STEFANEL TRIESTE 24 23 12 11 2051 1939 BIRRA MESSINA TRAPANI 22 23 11 12 2045 1974 TURBOAIR 93 KLEENEX 73 EMMEZETA 105 VENEZIA 85 BILLY DESIO 96 TICINO 83 BRANCA ÌOO GLAXO ÌOO ISMVOUNI PESARO 22 23 11 12 2331 2240 TEOREMA ARISI 22 23 11 12 2062 2088 TURBOAIR: Pezzln 8, Pelle- KLEENEX: De Sanctis n.e.. EMMEZETA: Zamplerl n.e.. VENEZIA: Meneghln, Brown BRANDIR VARISI 22 23 11 12 2118 2162 TILIMARKET BRESCIA 20 23 10 13 1944 1953 rlno n e., Talevi 13, Mlnelll Douglas 14, Cariasi 3, Cam­ Graberi 5, Daniele 6, Nobile 31, Blnotto 5. Pressacco 11. 8, Del Cadia 2, Solomon 29, panaro 11, Pucci n e., Crlppa 6, King 25, Maran 3, Turner Mastrolanni, Valente 8, Vltìoz j TORINO 20 23 10 13 2211 2268 APRIMATIC BOLOGNA 18 23 9 14 2047 2120 Sofrlni 18. Israel 17, Bonafonl 21, Ban, Silvestrin 3, Rowan 30, Burdln n e., Castaldini 11, 5. Natali 6, Lamp 19, Bubacco ne.,Tosolinine. 17, Valerlo 4. Bettarini 19. ne. ^FILANTO PORLI 18 23 9 14 2310 2410 BANCO SASSARI 18 23 9 14 1918 1994 BILLY DESIO: Alberti 12, TICINO. Girotdl 12, Lasl 7. Pa­ BRANCA: Rossi n e., Cavaz- GLEXA: Marami n.e.. Kem- Brambilla 8, Gnad 18, Stlvrins stori 10, Lampley 21, Santi zana, Barbiero 7, Zani 1, Coc­ pton 13, Frosinl n e., Brusa- ? SU)» R. EMILIA 16 23 8 15 1972 2058 TURBOAIR FABRIANO 18 23 9 14 2118 2177 26. Procaccini 16, Majer 1. Mi­ n.e.. Battisti 4, Bagnoli n e., coli, Lock 15, Fantin, Fantln, marello 15. Savio 10, Fischet- lani n e.. Maspero n e.. Sari Vlslgalll 10, Vidlli 2. Alexls 17. Masetti 17, Oscar 60, Pratesi to, Dalla Vecchia 8, Moretti ^FILODORO NAPOLI 16 23 8 15 1985 2085 EMMEZETA UDINE 18 23 9 14 1919 2101 n e., Scarnati 15. ARBITRI: Reatto e Zancanel- 23, Morandotti 8, Schoene 23. ARBITRI. Zanon e Deganuttl. la. ARBITRI: Garlbotti e Nuara. ARBITRI- Colucci e Facchini. 1 PANASONIC R. CALABRIA 16 23 8 15 2030 2058 VENEZIA 14 23 7 16 2159 2219 NOTE. Tiri liberi- Turboair 17 NOTE. Tiri liberi: Kleenex 22 NOTE. Tiri liberi: Emmezeta NOTE. Tiri liberi: Venezia 18 su 24; Bllly Desio 19 su 25. su 28: Ticino 16 su 23. Usciti 15 su 23; Branca 25 su 32. su 27; Graxo 21 su 27. Usciti | FIRENZI 6 23 3 20 2087 2253 CREMONA 6 23 3 20 1959 2290 Uscito per 5 falli: Israel. Spet­ per 5 falli: Pastori e Valerio. Usciti per 5 falli: Castaldini e per 5 falli: Savio, Brown • tatori 2.300. Spettatori: 4.000. Daniele. Spettatori 2.500. Schoene. Spettatori 3.500.

Unità Lunedi 28118 febbraio 1991

1 MOTORI Rinnovati i pneumatici Con la Opel Frontiera Uniroyal serie Rallye

sì andra in fuoristrada La Uniroyal ha completato il rinnovamento, avviato nel 1987, della sua gamma di pneumatici Rallye. L'ultimo nato (nella foto) è il Rallye 380/65, ora disponibile per indici di •i Le due marche europee della Gene­ libero a trazione integrale, nella quale la La prima versione sarà equipaggiata velocità S (per auto in grado di raggiungere i 180 km/h) e T ral Motors (Opel e Vauxhall) hanno regi­ fabbrica tedesca era assente. Un comuni­ con un motore di 2 litri a benzina che (fino a 190 km/h). Secondo la fabbrica tedesca, il Rallye strato nel 1990 la maggiore crescita tra I cato della General Motors Italia ne ha da­ eroga una potenza di 115 cv: per la se­ 380/65, rispetto al suo predecessore Rallye 280/65. ha ac­ grandi costruttori del vecchio continente. to notizia in questi giorni, precisando che conda è previsto sia unmotore a benzina cresciuto le già notevoli riserve di tenuta di strada su fondo Le vendite G.M. sono infatti aumentate in occasione della 61 a edizione del Salo­ di 2,4 litri e 125 cv sia'un turbodiesel di bagnato, come si conviene ad un «pneumatico pioggia», e del 5,2 percento in un mercato che l'an­ ne di Ginevra, in calendario dal 7 al 17 2,3 litri e 100 cv. Si tratta di propulsori già ha ridotto il livello di rumorosità di rotolamento, conseguen­ no scorso ha fatto registrare una lieve marzo prossimi, farà il suo esordio la impiegati dalla Opel sulle berline della do per questo un gran numero di omologazioni da parte dei contrazione (da 13,4 a 13,3 milioni di Opel Frontoni per la cui commercializza­ gamma Omega, per cui è facile immagi­ costruttori di automobili. La nascita del Rallye 280/65 con­ unita), per cui la «penetrazione» è passa­ zione bisognerà però attendere sino a fi­ nare che le prestazioni si aggireranno sui ferma una tendenza in atto da una decina di anni nel settore ta daini all'I 1,6 per cento con la cifra ne anno. 155 km/h per le versioni a benzina e sui dei pneumatici: riduzione della durata di una «linea» di gom­ record di 1.545.000 unità vendute. Il nuovo fuoristrada sarà disponibile in 145 per quella turbodiesel. me, in sintonia con la vita piuttosto accorciata dei modelli di Un sicuro contributo al consolidamen­ due versioni differenti: passo corto con In tutti 1 mercati dove la Opel Fremerà auto. Ciò richiede un elevato potenziale tecnologico che. Par te due versioni del fuoristrada Opel Ronferà sono previste tre motorizzazioni: un 2 litri benzina per la to delle posizioni G.M. in Europa verrà carrozzeria a 2 porte con hardtop deno­ sarà commercializzata, le versioni a ben­ come nei caso della Uniroyal. ha consentito di sviluppare in Sport passo corto (a destra nella foto); un 2.4 Bri benzina e un 2.3 litri Turbo Diesel per la passo lungo con dato dal debutto della Opel nella «nic­ minata Sport e passo lungo con carrozze­ zina saranno dotate di serie di marmitta media un nuovo pneumatico l'anno. carrozzeria station vraQon a 4 porte chiai dei veicoli fuoristrada e per il tempo ria station wagon a 4 porte. catalitica a tre vie. OFS. Il gruppo Nardi Il gruppo Nardi, sottoscri­ è entrato vendo il 20 per cento dei ca­ Con la Sunny la Nissan guarda all'Europa pitale sociale, e entrato nella Nuova gamma nella Torpedo Torpedo Autoelettriche di Bergamo, costituita dal dot­ Airtoelettriche tor Marco Loglio, dalla En- ^^^^^^^^^^^^^ terprise e dalla Finanberg. tutta Comfort •"*"™"****"*"""*™",",^***— La Torpedo, che ha chiuso il 1990, suo primo anno di attività, già in attivo, dovrebbe aver cosi posto le premesse per un ulteriore sviluppo della sua Da noi soltanto la GTI-R per l'Audi 80 produzione di veicoli ecologici. Dandone notizia, la Torpe­ do ha annunciato che i programmi 1991 prevedono un rad­ doppio della produzione, un aumento delle esportazioni e I modelli che compongono tà sia dal punto di vista del pro­ la presentazione di un nuovo modello di auto elettrica, che la'gamma Sunny «normale», getto che delle sue caratteristi­ andrà ad affiancarsi alla attuale Martella Elettrica, derivata che per il momento Interessa che globali. dall'utilitaria della Seat Come la Marbella Elettrica, il nuovo tutti gli altri mercati tranne l'I­ Con questo nuovo modello modello, omologato per il trasporto di 4 persone più il baga­ talia, si avvalgono di quattro la Nissan Motor Company vie­ glio, utilizzerà batterie al piombo-gel senza manutenzione, diverse motorizzazioni: tre a ne a disporre di un'altra formi­ avrà a bordo il caricabatterie, disporrà di serie del riscalda­ benzina e una a gasolio. SI trat­ dabile arma per consolidare e mento dell'abitacolo e rispetterà le più severe norme euro­ ta del 1392 ce da 86 cv, del possibilmente potenziare la pee sulla sicurezza. 1597 ce da 95 cv e del «due li­ sua penetrazione sul mercato tri» da 143 cv. il propulsore mondiale dell'auto. Lo scorso Diesel misura invece una cilin­ anno la marca nipponica ha drata di 197ì ce e sviluppa una prodotto 3.083.000 veicoli dei Prodotti potenza di 75, cv. Abbiamo quali 2.419.000 in Giappone e tra Le hanno arricchite all'e­ fiancano alle altre Audi 80, ma provato numerosi modelli del­ 664.000 negli stabilimenti di­ sterno, all'interno e nella fun­ che, soprattutto all'esterno dalla Laika la nuova gamma Sunny sulle slocati negli Stati Uniti, in Mes­ zionalità ai punto tale che han­ (vedi foto), assumono il «look» motorcaravan strade della Costa Azzurra. Si sico, In Spagna, in Gran Breta­ no deciso di fame una gamma. del'Audi 90. Tutte le Comfort tratta di automobili che si fan­ gna, in Australia. Le vendite so­ Ci riferiamo alle Audi SO Com­ hanno il tettuccio apribile elet­ per il Giappone no apprezzare sta per l'elegan­ no state di 1.415.000 unità in fort che l'Autogerma ha deciso tricamente, il sedile guida re­ za e la pulizia della linea che Giappone e di 1.563.555 nel di mettere In vendita, da oggi, golabile in altezza, alzacristalli a prezzi chiavi in mano che elettrici anteriori e posteriori, per la perfetta esecuzione de­ resto del mondo, ovvero vanno dai 23.520.350 lire della gli interni. Dal punto di vista di­ chiusura centralizzata, appog­ Un motorcaravan realizzato 669.018 nei Nord America, 1.8 S con motore di 90 cv al giatesta, rete portaoggetti, re­ namico le vetture appaiono 521.796 in Europa. 134.788 in 34.242.250 lire della 2.0 Quat­ su meccanica Nissan è stato trovisori estemi riscaldabili e esposto dalla Laika alla ras­ ben equilibrate ed offrono Sud America, 95.649 In Ocea­ tro Comfort Cai con motore di azionabili elettricamente, pre­ buone prestazioni, una sicura nia. 70.926 nel Sud-Est Asiati­ 115 cv. Otto modelli che il af­ disposizione radio stereo. segna specializzata di Na- La giapponese Nissan ha avviato la commercializ-. re prodotte in Giappone, la tenuta di strada, un piacevole co. I responsabili della Nissan goya-Questo motorcaravan casone in Europa di una gamma molto diversifi­ Nissan Sunny verrà importata confort di marcia. sono convinti che entro la me­ e il primo frutto dell'accordo che l'azienda di Tavameue Val (una cinquantina di unità l'an­ tà degli anni 90 potranno con­ di Pesa ha concluso, per tre anni, con la Hermanos Miwa Co. cata di vetture: le Sunny. Entro la metà degli anni no) solo nella versione super- La nuova Sunny è la moder­ quistare in Europa il 5 per cen­ Ltd. di Tokio. L'accordo prevede la costruzione negli stabili­ Novanta conta di venderne 200 mila l'anno. Da sportiva «GTI-R» (nella foto), na interpretazione di quella to delle vendite. menti Laika di scocche (la prima commessa prevede che ne noi, per il momento, non arriveranno più di 50 au­ un bolide con motore due litri Datsun Cherry che debutto nel Quanto all'Italia le cose van­ Resta Partner siano realizzate 100, per un fatturato di 11 miliardi) con alle­ to- e tutte della versione supersportiva GTI-R, un da 220 cavalli per una velocità lontano settembre del 1970 e no altrettanto bene e ck) grazie stimenti di alta qualità e con le particolari specifiche richie­ bolide con motore da 220 cv e 223 km orari. Il massima di 223 km orari, con che nell'edizione del 1979 pre­ soprattutto al successo della ste dal mercato giapponese, che sta gradualmente scopren­ trazione integrale, freni a disco se Il nomo di Nissan Pulsar Primera, appena eletta dai do gli strumenti per il tempo libero all'aria aperta. Le scoc­ successo della Nissan Primera è andato al di là e impianto antisllttamento mentre negli Stati Uniti venne giornalisti Italiani spedalizzati che prodotte dalla Laika sono destinate all'assemblaggio di delle previsioni più ottimistiche. Abs, destinato alla omologa» allora chiamata Datsun 310. La deU'Ulga «Auto Europa 1991». un motorcaravan mansardato di dimensioni contenute vera Nissan Sunny viene lan­ zione sportiva per l'attività tal- Questa vettura che sfugge alla (lunghezza m. 4,960, larghezza m. 1,900, altezza m. 1,950, Ustica. SI tratta dello «esso mo­ ciata al Salone di Tokio del tagliola del contingentamento, <•• Una nuova, ricca famiglia Motor Company hanno già fat­ 1981 con l'Innovazione tecni­ peso 2430 kg, 5 posti letto) che viene montato in Giappone di automobili, targate •Nissan*. to ambiziosi progetti per que­ dello che il reparto sportivo essendo prodotta quasi Intera­ su autotelai Nissan a trazione integrale, cambio a cinque della Nissan Motor Company ca della trazione anteriore. Nel mente ngjll stabilimenti Nis­ è disponibile sul mercato euro- sta nuova automobile: la pro­ maggio del 1986 debutta la se­ marce. mote#osterieiMngole. motore turbodiesel* 4 citta»» 'peo. Portano tutte il nome duzione prevista è di ben 400 ' farà debuttare ufficialmente san di Sundertana in Inghilter­ dri con potenza di 85 cv a 4300 giri o su un analogo autote­ quest'anno al Safary Rally per conda genenxtone

Una recente sentenza della pretura di Milano e vono essere usate sempre e •• Al grande successo della assicura spazi di arresto molto un'indagine statistica sui risultati di attuazione del­ comunque, ossia proprio il Citroen BX su tutti 1 mercati eu­ buoni a qualsiasi velocità e le leggi che impongono l'uso delle «cinture di rite­ contrario di quanto ha eviden­ ropei - successo che dura dal con qualsiasi carico. ziato l'inchiesta Russo Franasi. settembre del 1982, quando ne Si tratta, come si è visto, di nuta» in auto hanno riportato l'attenzione sul pro­ A quella percentuale di al­ lu lanciata la prima versione - una somma di caratteristiche blema della sicurezza della circolazione. Le con­ lacciamento del 20 per cento hanno sicuramente concorso che assicurano alle BX Break clusioni dell'indagine sono preoccupanti; la sen­ prima ricordata si arriva infatti le versioni break che, dal 1985. un buon comportamento stra­ tenza potrebbe convincere qualcuno della neces­ facendo la media degli «allac­ sono state via via Immesse sul dale in ogni condizione di cari­ sità di allacciare le cinture. ciamenti» sulle strade urbane, mercato. In Italia, per esem­ co. sulle strade extraurbane e sulle pio, su più di 150 mila BX ven­ L'equipaggiamento di serie autostrade. Ma in dettaglio ri­ dute dal momento del lancio delle BX 14 TGE e 17 TGD Vip sulta che mentre nel Nord Ita­ ad oggi, le versioni break rap­ Break è di grande livello. Com­ FUMANDO STRAMBACI lia mediamente usano le cintu­ presentano il 10 per cento del prende infatti i vetri elettrici az­ re in autostrada l'85 per cento totale. Assume quindi un certo zurrati, la chiusura centralizza­ •i In un anno di applicazio­ sito delle cinture, che l'Inter­ degli utenti, la percentuale interesse la decisione, presa ta, l'orologio analogico, i'ap- ne delle leggi sull'uso delle vento preventivo svolto dai si­ scende al 40 per cento sulle ad inizio d'anno dalla Citroen poggiagomito centrale poste­ cinture di sicurezza in auto, in stemi di ritenuta consiste nel- strade extraurbane e al 20 per Italia, di estendere ancora l'of­ riore, i sedili posteriori nbalta- Italia ci sono stati 1800 morti e l'impedire l'urto fra il corpo cento in quelle urbane, vale a ferta di versioni break della BX bili (2/3 e 1/3). due retroviso­ 120.000 feriti sulle strade In più umano o sue parti molli e gli dire che diminuisce proprio là commercializzando, accanto ri estemi, il tergilavalunotto. gli rispetto alle previsioni, fatte ostacoli rigidi circostanti. An­ dove la sinistrosltà è più eleva­ a quelle già a listino, la 14 TGE appoggiatesta anteriori. le bar­ re di carico sul tetto, l'allarme nella presunzione che il 90 per cor più opportuno ricordare ta. La situazione e ancora peg­ Vip Break e la 17 TGD Vip cento degli automobilisti italia­ che le auto di oggi sono pro­ Break a prezzi, chiavi in mano, sonoro luci accese, i fari allo giore al Centro e tragicamente iodio, le luci posteriori nebbia, ni le avrebbe usate. Non solo: gettate per trasportare passeg­ drammatica al Sud e nelle Iso­ che sono di 18.599.700 lire per «u circa 26 milioni di auto cir­ geri «cinturati». Le vetture mo­ la 14 TGE e di 19.500.530 lire il lunotto termico, la predispo­ le dove. In pratica, nei centri sizione impianto radio, il ripia­ colanti, due milioni sono an­ derne. Infatti, hanno parti peri­ urbani la percentuale di uso perla 17TGD. cora totalmente sprovviste di feriche deformabili, che assor­ no copribag agliaio. delle cinture è cosi bassa che Va detto che le BX Break, cinture: sono una percentuale bono l'urto, e una parte cen­ La 14 monta un motore ben­ non è stato possibile valutarla più lunghe di 16 cm rispetto al­ Irrisoria (20 per cento) gli au­ trale rigida e indeformabile statisticamente. zina TU di 1360 ce che eroga tomobilisti che le allacciano che funge da «scatola protetti­ le berline, mantengono tutte le una potenza di 72 cv a 5600 gi­ abitualmente. va» e che è pensata per ripara­ L'inchiesta denuncia la esi­ caratteristiche essenziali del Vista esterna e intema delle Citroen BX 14 TGE Vip Break e 17 TGD Vip ri e una coppia massima di Questi dati risultano da una re gli occupanti dalle conse­ guità delle sanzioni per chi modello da cui derivano, of­ Break 11,3 kgm a 3400 giri. La sua ve­ ricerca statistica condotta dal guenze dell'urto, a patto che non usa le cinture (12.500 lire BRAVISSIME frendo, insieme ad una linea locità massima è di 161 km/h Gruppo medico di studio per gli stessi siano trattenuti dalle nel centri abitati e 25.000 lire elegante ed aerodinamica, un ed i consumi normalizzati so-. la sicurezza del trasporto in cinture. fuori delle città per i posti ante­ Omega Evoluzione 500. La Opel ha realizzato una speciale ottimo rapporto Ingombro/vo­ no indicati in 5,8 litri per 100 riori, nessuna multa per quelli versione della Omega 3000 24v (la Omega Evoluzione 500, lume utile accanto a dimensio­ -le loro sospensioni idro­ trazione anteriore, oltre alla km ai 90 orari, 7,7 litri ai 120 e auto, coordinato a Torino dal pneumatiche, che rimangono precisione di guida, offre mag­ dottor Carlo A. Russo Frettasi. Ricorda l'indagine che sono posteriori, n.d.r.') e la quasi to­ il cui motore eroga una potenza di 230 cv contro i 204 della ni (mm 4399 di lunghezza e 8,5 litri nel ciclo urbano. stati descritti casi di morte di tale Inesistenza di controlli. berlina già in commercio) da cui sarà derivata una berlina mm 1682 di larghezza) adatte ad altezza costante qualunque giori spazi intemi nella parte Prima di esporre gli sconso­ sia il carico, permettono una posteriore e concorre al riequi­ La 17 è equipaggiata con un passeggeri sprovvisti di cintura Qualche speranza che la si­ con motore di 400 cv per 11 campionato tedesco turismo. al traffico urbano. lanti dati della ricerca. Russo L'Omega Evoluzione 500 non sarà Importata in Italia. totale ridistribuzionede i pesi e librio dei pesi: Diesel aspirato XUD di 1760 ce Franasi ricorda che le cinture per incidenti avvenuti alla ve­ tuazione possa migliorare vie­ Si tratta di vetture che, pur che sviluppa una potenza di locità di otto chilometri orari e sono le più adatte al trasporto -la parte posteriore della vet­ hanno già risparmiato in tutto ne da una recente sentenza Uno svedese all'Audl. Gunnar Larson, è stato nominato mantenendone l'eleganza, so­ e alle variazioni di carico. Esse 60 cv a 4 600 giri ed una coppia che quindi non ha senso il di­ membro del consiglio di amministrazione dell'Audi AG con tura offre un volume massimo ti mondo un milione di morti e della Pretura di Milano, che ha no più pratiche di una berlina, permettono inoltre di mante­ di 1,803 mq, una lunghezza va­ di 11,4 kgm a 2000 giri. Può 60 milioni di traumatizzati del­ scorso di chi sostiene «io uso le sancito la corresponsabilità la responsabilità dello sviluppo tecnico. Proviene dalla Vol­ perchè offrono uno spettro di viaggiare ad una velocità mas­ cinture in autostrada, dove si nere stabile il coefficiente ae­ riabile da m 1,090 a m 1,70, la strada, ma sottolinea anche del guidatore per i danni al vo Car Corporation. possibilità di impiego molto rodinamico e garantiscono te­ una larghezza che va da m sima di 153 km l'ora con con­ erte * ormai dimostrato che viaggia ad alta velocità». D'al­ passeggero «non cinturato» e li Nasce un nuovo Ornai. Brado 4x2 è 11 nome dell'ultimo mo­ ampio, rendendole adatte sia nuta di strada, confort ed ele­ sumi di 4,7 litri per 100 km al tra parte è ormai accertato che 1,114 a m 1,354, un'altezza di senza controlli e sanzioni ai concorso nella responsabilità dello di motocarro per il piccolo e medio trasporto prodotto agli spostamenti professionali vati livelli di sicurezza; m 0,905. Con le sue forme re­ 90 orari, 6,7 litri ai 120 e 6.4 litri In Italia l'80 per cento degli in­ trasgressori (ed è proprio della slessa vittima, se nel mo­ dalla Ornai di Ortona. Il nuovo veicolo ha una capacità di che ai viaggi di piacere, •la possibilità di regolare golari e la sua capacità di cari­ nel ciclo urbano. quanto avviene in Italia n.d.r) cidenti avviene a velocità (o mento dell'incidente non usa­ carico di 17quintaliepuò raggiungerei 105 km orari. Vediamo, sia pure somma­ l'altezza da terra della vettura co utile, la Break risponde alle Soltanto due le opzioni pre­ ogni opera di prevenzione è sommatorie di velocità) infe­ va le cinture. Se ne potrebbero Ford •richiama» 60 mila camion. Negli Stati Uniti la Ford ha riamente, quali sono i punti facilita le operazioni di carico esigenze di trasporto più diffi­ viste: ruote in lega a 509.320 li­ destinata al fallimento. riore agli 80 km orari; si tratta avere conseguenze in sede as­ •richiamato» 60 mila camion e autocarri E-150/250 e F- forti delle Citroen BX Break in e scarico, già ampiamente cili e delicate: re per entrambe le versioni e Opportuno, quindi, come fa dunque di «velocita urbane» e sicurativa: speriamo che serva 150/250 con motori di 5 litri di cilindrata per modificarne gli generale e delle Vip in partico­ agevolate dal portellone alto e -il doppio circuito di frenata servosterzo a 900 830 lire per {Indagine, ricordare, a propo­ ciò dimostra che le cinture de­ da deterrente. scarichi e ridure le emissioni di idrocarburi incombusti. lare: largamente dimensionato. La (quattro freni a disco assistiti) la BX 17 TGD Vip Break.

l'Unità Lunedi 18 febbraio 1991 29 i 0 o

o o a II N o U a a P Ff"4 SIC •g 13 + w ti

S-l o 0 *5b Vi

0 o 0 w 0 a B Q

*£>*'' s^*^