Regional Energy Demand Report
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The Central Park in between Torino and Milano Original The Central Park in between Torino and Milano / Andrea, Rolando; Alessandro, Scandiffio. - STAMPA. - (2016), pp. 336- 336. ((Intervento presentato al convegno TASTING THE LANDSCAPE - 53rd IFLA WORLD CONGRESS tenutosi a TORINO nel 20-21-22 APRILE 2016. Availability: This version is available at: 11583/2645620 since: 2016-07-26T10:24:06Z Publisher: Edifir-Edizioni Firenze Published DOI: Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 August 2020 TASTING THE LANDSCAPE 53rd IFLA WORLD CONGRESS APRIL • 20th 21st 22rd • 2016 TORINO • ITALY © 2016 Edifir-Edizioni Firenze via Fiume, 8 – 50123 Firenze Tel. 055/289639 – Fax 055/289478 www.edifir.it – [email protected] Managing editor Simone Gismondi Design and production editor Silvia Frassi ISBN 978-88-7970-781-7 Cover © Gianni Brunacci Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall ’ art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall ’ accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CON- FCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione -
2021 Unione Di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana Di
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 - 2021 Unione di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana di Torino Unione di Comuni Montani Pag. 1 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione, del territorio e della situazione socio-economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Unione di Comuni Montani Pag. 2 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: • Tributi e tariffe dei servizi pubblici • Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale • Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: • Spesa corrente, con specifico -
Deliberazione Della Giunta Regionale 25 Maggio 2018, N. 26-6913
REGIONE PIEMONTE BU24 14/06/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 25 maggio 2018, n. 26-6913 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL TO4 per la Medicina generale e per la Pediatria di libera Scelta entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca, rispettivamente, del Medico di Medicina generale e del Pediatra di libera Scelta. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; visto l’art. 32, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Pediatri di libera Scelta del 15 dicembre 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN PLS) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria pediatrica in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL TO4 è articolata in 5 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Cirie’ e Lanzo Torinese; • Distretto di Chivasso e San Mauro Torinese; • Distretto di Settimo Torinese; • Distretto di Ivrea; • Distretto di Courgnè dato atto che i sei attuali ambiti territoriali per l’assistenza primaria, afferenti il Distretto di Cirie’- Lanzo Torinese, ricomprendono i Comuni qui di seguito elencati: • Lanzo Torinese, Ala di Stura, Balangero, Balme, Cafasse, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo Torinese, Corio, Germagnano, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Usseglio, Vallo Torinese, Varisella, Viù. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Archivio Storico Inventario
COMUNE DI LEMIE ARCHIVIO STORICO INVENTARIO Inventario dei fondi: Comune di Lemie ( Fine XIV sec. - 1987 ) Stato civile del Comune di Lemie (1866 - 1975) Comunità di Forno (1617 – 1915) Congregazione di Carità di Lemie (1804 – 1978) Ente Comunale di Assistenza di Lemie (1887 – 1978) Ente morale della scuola elementare della borgata Purcilli (oggi Villa)( 1754 – 1925) Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia. Comitato di patronato di Lemie (1928 – 1951) Cassa mutua comunale coltivatori diretti di Lemie (1955 – 1973) Ufficio di conciliazione di Lemie (1867 – 1982) Riordino a cura di Roberta Chitarrini Chiara Quargnolo 2005-2009 Indice Indice pag. 2 Bibliografia pag. 10 Come si consulta l’inventario pag 11 Comune di Lemie Fine XIV sec. - 1987 pag. 12 La storia pag. 12 L’archivio pag. 15 Parte I - Carte dalle origini fino al 1896 Fine XIV sec. - 1897 pag. 17 Categoria I - Amministrazione 1616 - 1894 pag. 17 Amministratori, personale, esattore pag. 17 Atti sottoposti all'Insinuazione pag. 18 Archivio pag. 19 Elezioni pag. 20 Categoria II - Censimento e statistiche 1848 - 1888 pag. 22 Registri della popolazione pag. 22 Censimenti pag. 22 Categoria III - Catasto 1702 - Ultimo quarto XIX sec. pag. 24 Testimoniali e stati pag. 24 Domande di voltura pag. 24 Note dei passaggi pag. 26 Allibramenti pag. 27 Varie pag. 28 Categoria IV - Commercio, agricoltura, 1840 - 1895 servizio forestale, miniere pag. 30 Categoria V - Contabilità 1619 - 1896 pag. 31 Causati e Bilanci fino al 1879 pag. 31 Conti esattoriali e consuntivi fino al 1879 pag. 36 Mandati e carte di appoggio ai consuntivi fino al 1880 pag. -
Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese. -
Elenco Stazioni
ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice -
Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed. -
I Numeri Dei Contagiati in Provincia Di Torino
COMUNI Positivi Decessi Settimo Torinese 55 1 Chivasso 37 2 Rivarolo Canavese 23 1 Ciriè 17 Leini 14 2 San Mauro Torinese 14 2 Castiglione Torinese 12 San Maurizio Canavese 12 Ivrea 9 1 Volpiano 9 Favria 8 Brandizzo 7 Gassino 7 Borgaro 6 Cafasse 6 Lanzo Torinese 6 1 Robassomero 6 San Francesco al Campo 6 Venaria Reale 6 Druento 5 Nole 5 Bosconero 3 Brusasco 3 1 Cuorgnè 3 1 Fiano 3 Ozegna 3 1 Pavone Canavese 3 Balangero 2 Banchette 2 Casalborgone 2 1 Caselle 2 Mappano 2 Mazzè 2 Rivalba 2 Rivarossa 2 San Carlo Canavese 2 Torrazza Piemonte 2 Vische 2 Agliè 1 Ala di Stura 1 Andrate 1 1 Borgofranco d’Ivrea 1 Castellamonte 1 Castelnuovo Nigra 1 Cavagnolo 1 Chialamberto 1 Chiaverano 1 Coassolo 1 Corio 1 Feletto 1 Foglizzo 1 1 Front 1 Locana 1 Loranzè 1 Lusigliè 1 Mathi 1 Mercenasco 1 Montalenghe 1 Montanaro 1 Monteu Da Po 1 Oglianico 1 Palazzo Canavese 1 Piverone 1 Pont Canavese 1 Romano Canavese 1 Salassa 1 Salerano Canavese 1 1 Samone 1 San Benigno Canavese 1 San Raffaele Cimena 1 San Sebastiano da Po 1 Sciolze 1 Strambino 1 Torre Canavese 1 Valchiusa 1 Vallo Torinese 1 Verrua Savoia 1 Albiano d’Ivrea 0 Alpette 0 Azeglio 0 Bairo 0 Baldissero Canavese 0 Balme 0 Barbania 0 Barone Canavese 0 Bollengo 0 Borgiallo 0 Borgomasino 0 Brosso 0 Brozolo 0 Burolo 0 Busano 0 Caluso 0 Candia 0 Canischio 0 Cantoira 0 Caprie 0 Caravino 0 Carema 0 Cascinette 0 Castagneto Po 0 Ceres 0 Ceresole Reale 0 Ciconio 0 Cintano 0 Colleretto Castelnuovo 0 Colleretto Giacosa 0 Cossano Canavese 0 Cuceglio 0 Fiorano Canavese 0 Forno Canavese 0 Frassinetto 0 Germagnano 0 -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Movimenti Personale Scolastico Determinare Le Disponibilita' Di Organico Di Diritto Della Scuola Infanzia - A
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE MOVIMENTI PERSONALE SCOLASTICO DETERMINARE LE DISPONIBILITA' DI ORGANICO DI DIRITTO DELLA SCUOLA INFANZIA - A. S. 2015-16 ELENCO POSTI ORGANICO DISPONIBILI SITUAZIONE AL 04/07/2015 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TORINO TIPO POSTO: AN COMUNE SCUOLE COMUNE POSTI ORG. DOCENTI TIT. POSTI DISP. TOAA027008 - FRANK TORINO 006 24 23 1 TOAA8BE00G - I.C. TORINO II TORINO 007 8 7 1 TOAA898009 - I.C. ALPIGNANO ALPIGNANO 026 28 23 5 TOAA894002 - I.C. - AZEGLIO AZEGLIO 040 26 23 2 TOAA82900V - I.C. - BALANGERO BALANGERO 037 14 13 1 TOAA8AN001 - I.C. CARMAGNOLA I CARMAGNOLA 031 16 13 2 TOAA8AP00L - I.C. CARMAGNOLA II CARMAGNOLA 031 22 19 3 TOAA09100G - CASTELLAMONTE CASTELLAMONTE 040 24 17 7 TOAA8AU005 - I.C. CHIERI III - CHIERI 030 28 24 4 TOAA09800A - CHIVASSO I CHIVASSO 039 4 2 2 TOAA099006 - CHIVASSO II CHIVASSO 039 26 19 7 TOAA100005 - CHIVASSO III CHIVASSO 039 30 24 5 TOAA89000P - I.C. - DRUENTO DRUENTO 026 30 29 1 TOAA865002 - I.C. - FAVRIA FAVRIA 038 20 18 2 TOAA86800D - I.C. - COAZZE GIAVENO 035 22 19 2 TOAA869009 - I.C. - TRANA TRANA 035 18 15 3 TOAA8AA00N - I. C. - IVREA I IVREA 040 30 28 2 TOAA8AB00D - I.C. - IVREA II IVREA 040 24 16 8 TOAA843005 - I.C. - LUSERNA S. GIOVANNI LUSERNA SAN GIOVANNI 043 12 11 1 TOAA88700V - I.C. .MONCALIERI -NASI- MONCALIERI 032 16 14 2 TOAA8A600R - I.C. NICHELINO II NICHELINO 033 24 21 2 TOAA8A700L - I.C. NICHELINO III NICHELINO 033 20 19 1 TOAA8AH00C - I.C. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 4980
Orari e mappe della linea bus 4980 4980 Lessolo Servizio Scolastico Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 4980 (Lessolo Servizio Scolastico) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lessolo Servizio Scolastico: 16:15 (2) Vico Canavese Scuole: 07:30 (3) Vico Scuole: 07:40 (4) Vidracco Servizio Scolastico: 16:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 4980 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Orari della linea bus 4980 24 fermate Orari di partenza verso Lessolo Servizio Scolastico: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:15 martedì 16:15 Vico (Scuole) mercoledì 14:15 Vico (Reg. Camper) giovedì Non in servizio Brosso venerdì Non in servizio 9 Piazza Sclopis, Brosso sabato Non in servizio Brosso (Sp.66/V. Sapel) 4 Via Provinciale, Brosso domenica Non in servizio Brosso (Reg.Battaglia/Campo Sportivo) 7 Via Provinciale, Brosso Meugliano (Bv. Pianure/Balmella) Informazioni sulla linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Alice (Bv. Brosso) Fermate: 24 Durata del tragitto: 45 min Alice (Reg. Canapre Sup.) La linea in sintesi: Vico (Scuole), Vico (Reg. Camper), Brosso, Brosso (Sp.66/V. Sapel), Brosso Alice (Bivio) (Reg.Battaglia/Campo Sportivo), Meugliano (Bv. 19 Via Provinciale Valchiusella, Alice Superiore Pianure/Balmella), Alice (Bv. Brosso), Alice (Reg. Canapre Sup.), Alice (Bivio), Rueglio (Bivio), Rueglio Rueglio (Bivio) (Ponte), Rueglio (Bv. Trausella), Rueglio, Alice, Alice (Reg. Mattareglio/Chiesa), Alice (Lago), Alice (Reg. Rueglio (Ponte) Truc Del Dur), Alice (Reg. Mucchiando), Alice (Reg. Molinera), Lessolo (Reg. Marsa), Lessolo (V. Alice 63), Lessolo (V.