Fregene Per Fellini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Seminario-Programmazione Di Federico Rossin
IMMAGINI E IMMAGINARI URBANI Residenza Universitaria - Via Roma 6 il cinema inventa 6-7-8 MAGGIO 2019 / h 15/h 19 Seminario-programmazione la metropoli L’ARCHITETTURA VISTA DAI CINEASTI Cinema documentario e architettura con FEDERICO ROSSIN VISIONI DI CINE[MA] INDIPENDENTE critico e storico del cinema REGGIO CALABRIA Università Mediterranea Facoltà di Architettura 6-7-8 maggio 2019 Aula Magna “L. Quaroni” 6 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione ZUM VERGLEICH di Harun Farocki 7 MAGGIO 2019 / h 10 - Conversazione L’IMMAGINE DELLA CITTÀ NEL ‘900 con FRANCESCO MOSCHINI critico e storico dell’architettura - segretario generale dell’Accademia Nazionale di San Luca FEDERICO ROSSIN critico e storico del cinema GIANFRANCO NERI prorettore alle politiche culturali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria COMITATO SCIENTIFICO 7 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione Marcello Zimbone, Gianfranco Neri, Ottavio Amaro, Tommaso Manfredi, Adolfo Santini, Federico Rossin, OMAGGIO A GORDON MATTA-CLARK Tonino De Pace, Lidia Liotta Films + Performances (1972-1975) COMITATO ORGANIZZATIVO Francesco Leto, Ester Mussari, Chiara Cogliandro, 8 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione Circolo del Cinema “C. Zavattini” PARABETON - Pier Luigi Nervi und römischer Beton di Heinz Emigholz ISBN 978-88-99352-42-4 GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Lidia Liotta INFO www.unirc.it / 349.1705027 / 389.4531373 STAMPA: B PRINT - Reggio Calabria / maggio 2019 www.circolozavattini.it / 338.3554496 indice 1 Programma Il Cinema e la Metropoli, nuovi sguardi al futuro 3 di Gianfranco Neri La composizione dell’immaginario 4 di Tonino De Pace L’architettura vista dai cineasti 6 di Federico Rossin Seminario-programmazione L’architettura vista dai cineasti. Cinema documentario e architettura 7 di Federico Rossin Zum Vergleich 8 di Harun Farocki Omaggio a Gordon Matta-Clark Films + Performances (1972-1975) Parabeton - Pier Luigi Nervi und römischer Beton di Heinz Emigholz Cinema e Metropoli. -
I Filmati Dell’Industria E Del Movimento Operaio
Archivio Nazionale Cinema d’Impresa – Centro Sperimentale di Cinematografia Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Con il contributo del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - Direzione Cinema Con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Ivrea In collaborazione con Archivio Storico Fiat, Archivio Olivetti, Archivio Edison, Fondazione Ansaldo, Archivio Eni, Cinecittà- Luce, Fondazione Musil, Museimpresa, Centro On line di Storia e Cultura dell’Industria, Istituto Gramsci-Torino, Fondazione Vera Nocentini, Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa-Liuc memoria contesa /memoria condivisa Il lavoro nei documenti filmati dell’industria e del movimento operaio a cura di Gabriele D’Autilia e Sergio Toffetti Città di Ivrea Provincia di TORINO MEMORIA CONTESA /MEMORIA CONDIVISA Il lavoro nei documenti filmati dell’industria e del movimento operaio Torino Ivrea Roma 30 novembre – 12 dicembre 2009 a cura di Sergio Toffetti e Gabriele D’Autilia Progetto grafico di Romana Nuzzo (Centro Sperimentale di Cinematografia) Si ringrazia per la collaborazione Laura Argento, Cesare Annibaldi, Enrico Bandiera, Giuseppe Berta, Luciano Gallino, Annamaria Licciardello, Alessandro Lombardo, Mariangela Michieletto, Francesca Magliulo, Lucia Nardi, Eugenio Pacchioli, Alessio Robino, Elena Testa, Maurizio Torchio, Arianna Turci, Mattia Voltaggio Il cinema al lavoro di Sergio Toffetti l cinema d’impresa ha rappresentato per tutto il Novecento un settore importante della politica indu - striale, e ha portato alla produzione di migliaia di documenti filmati che affrontano tutti gli aspetti Idella vita aziendale, dalle opere sociali alle fasi della produzione alla pubblicità. In parallelo vengono realizzati da partiti, sindacati, autori indipendenti, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, film di “controinformazione” sulle condizioni dei lavoratori, le rivendicazioni e le lotte sindacali, i nodi dello svi - luppo. -
129 Film Proiettati in 20 Anni. Tante Pellicole Restaurate Per Raccontare L'italia, La Sua Storia, Il Suo Costume, La Sua Cult
1995-2014 129 film proiettati in 20 anni. Tante pellicole restaurate per raccontare l’Italia, la sua storia, il suo costume, la sua cultura. ..................................................................................................................................... Giuliano Montaldo racconta Giuliano Montaldo Ce l’abbiamo fatta. Abbiamo compiuto vent’anni Alberto Crespi Le vie del Cinema nascono a Narni come progetto d’identità Comune di Narni Le vie del Cinema anno per anno tutti i film Archivio Città di Narni Narni. Le vie del cinema XX Edizione, arrivederci. Archivio Le vie del Cinema Roma luglio 2014 Segreteria organizzativa Direttore srtistico, Ufficio Stampa Alberto Crespi Vic Comunicazione, Roma, Comune di Narni VIC Communication Piazza dei Priori, 1 Con il contributo [email protected] 05035 Narni (Tr) del Centro Sperimentale [email protected] di Cinematografia Design leviedelcinema@ comune.narni.tr.it www.fondazionecsc.it/ Bonifacio Pontonio © ANDREA BELLINELLI ..................................................................................................................................... L’idea nasce grazie al Sindaco di Narni Luigi Annesi e, con passione ed entusiasmo, Giuliano Montaldo racconta: sostenuta da Stefano Bigaroni e dall’attuale Sindaco Francesco De Rebotti. L’idea di restaurare e conservare i tanti capolavori del nostro Cinema La strada pincipale che attraversa Narni Scalo l’aveva lanciata Walter Veltoni e Narni sarà protagonista di un prezioso lavoro: è rumorosa per l’intenso traffico ma dopo salvare dal degrado i mitici film “La presa del potere da parte di Luigi XIV” un centinaio di metri, al lato di questa strada, di Roberto Rossellini e “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica. Affascinato si arriva in un vasto parco alberato, da questa iniziativa ho cercato di contribuire anch’io nella ricerca delle opere “Il parco dei pini” accolti da un magico silenzio. -
Catalogo Social World Film Festival 2015.Pdf
indice index 5. project 33. official selection 118. THE WALL OF FAME 6. welcome 70. nominations 120. THE MUSEUM OF CINEMA 8. social 71. focus selection 122. MOVIE TOURS 10. introduction 79. the night of cinema 124. TOURISM IN CAMPANIA 14. world 85. the city of short films 126. SOCIAL IN THE SCHOOL 16. SOCIAL IN THE WORLD 91. smile selection 128. WORKSHOP & JURIES 20. PRESS CONFERENCE 95. out of competition 130. SOCIAL PHOTO CONTEST 22. THE SHIP OF CINEMA 102. gold book 132. SOCIAL ART 24. film 104. festival 134. FILM4YOUNG 26. selections 106. patroness 135. SWFF: 1ST CERTIFIED FESTIVAL 28. jury of quality 108. guests and winners 136. THE MATCH FOR THE YOUTH 30. jury of critics 114. friendship and cinema 137. SPAZIO SOCIAL 32. other juries 116. the tribute to rosi AND LISI 138. thanks 4 project IL PROGETTO PROMORECUPEVALORIZZA PENISOLA E’ ORGANIZZATO DA CO-FINANZIATO DAL PIANO DI AZIONE E COESIONE PARTNER DEL PROGETTO sponsor La città di Vico Equense è orgogliosa di realizzare anche Also this year the City of Vico Equense is proud of realizing the quest’anno il progetto Promorecupevalorizza Penisola che project “Promorecupevalorizza Penisola” which aims to pro- nasce con l’intento di favorire i flussi turistici del territorio mote tourism on the territory of Vico Equense, of the Sorrento aequano, della Penisola Sorrentina e della Campania tutta, Peninsula and in the Campania region thanks to cultural even- grazie a un cartellone di eventi culturali basati sulla settima ts focused on cinema, the 7th art. arte, il cinema. The project includes the organization of Social World Film Fe- Il progetto, include al suo interno la realizzazione del Social stival, the international festival of social cinema, which will World Film Festival, la mostra internazionale del cinema so- take place from 4th to 12th July 2015. -
Journal of Italian Cinema and Media Studies
Daniela Turco (Editorial Board of Filmcritica, Roma, Italia) [Panel 33] Irene Valle Corpas (Universidad de Grenada, Spain) [Panel 43] Karen Venturini (Università della Repubblica di San Marino) [Panel 45] Roberta K. Waldbaum (University of Denver, USA) [Panel 15] Marguerite Waller (University of California, Riverside, USA) [Panels 11, 17] Rhiannon Noel Welch (Rutgers University, New Brunswick, USA) [Panel 35] Vito Zagarrio (Università degli Studi Roma Tre, Italia) [Panel 32] Luca Zamparini (City University of New York, USA) [Panel 24] Gaoheng Zhang (University of British Columbia, Vancouver, Canada) [Panels 37, 42] Conference Directors Flavia Laviosa (Wellesley College) Journal of Italian Cinema and Media Studies Catherine Ramsey-Portolano (The American University of Rome) International Conference Assistant to the Directors Ryan Calabretta-Sajder (University of Arkansas) Conference Assistants Matilde Borio, Cassy Miller, Margaret Roberts (Wellesley College) Sponsors Innovations and Tensions Wellesley College Italian Cinema and Media in a Global World The American University of Rome The American University of Rome, Italia Intellect Ltd Via Pietro Roselli 4, Roma Keynote Speaker 9-10 June 2017 Prof.ssa Milly Buonanno Sapienza Università di Roma Ambigue distanze e incontri ravvicinati tra la televisione e il cinema in Italia ConferenceConference Directors Directors FlaviaFlavia Laviosa Laviosa (Wellesley (Wellesley College) College) JournalJournal ofof ItalianItalian CinemaCinema andand MediaMedia StudiesStudies CatherineCatherine Ramsey -
Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA CRONACA DI ROMA CULTURA SPETTACOLI TEMPO LIBERO ANNA Un progetto a cura di Roberta Cima e Pietro Galluzzi Opere esposte di Natino Chirico Presenta la serata Orietta Cicchinelli Sabato 15 ottobre alle ore 18:30 SpazioCima Via Ombrone 9 Roma – www.spaziocima.it [email protected] Tel.+39 0685302973 mob.+39 3311312576 Ingresso gratuito Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 15.30 - 19.30 martedì 10,00 – 13,00 Sabato e domenica su appuntamento Info per appuntamenti: mob.+39 3474330887 - +39 3311312576 Anna Magnani per me riassume l’universo femminile. La forza, la dignità, la passione delle donne si concentrano nel suo volto forte, nel suo sguardo penetrante, nella sua capigliatura ribelle, nel suo passo intrepido (Natino Chirico) Il 21 marzo 1956 Anna Magnani venne premiata come miglior attrice protagonista, nel film La rosa tatuata, con il Premio Oscar. Fu la prima interprete italiana nella storia degli Academy Awards a ricevere il principale riconoscimento cinematografico mondiale. La sua interpretazione di Serafina Delle Rose nella pellicola del 1955 al fianco di Burt Lancaster, per la regia di Daniel Mann riscosse un successo clamoroso, ma Nannarella non presenziò alla cerimonia. Il premio venne ritirato da Marisa Pavan, anche lei candidata come migliore attrice non protagonista per lo stesso film, dalle mani di uno dei più grandi attori comici di quegli anni: Jerry Lewis. Il mito di Nannarella, in occasione dei sessant’anni dallo storico evento, rivive con una serata monstre nella quale verranno presentate opere e testimonianze della più grande attrice italiana. -
L'immagine Di Roma Nel Cinema
EDUCARE ALLE MOSTRE EDUCARE ALLA CITTÀ PROGETTO INFORMATIVO PER I DOCENTI INCONTRO | L’IMMAGINE DI ROMA NEL CINEMA Museo dell’Ara Pacis – Auditorium | mercoledì 9 novembre 2011, h 16.00 FILMOGRAFIA SU ROMA SCIPIONE L'AFRICANO Anno: 1937 Regista: Carmine Gallone Attori: Annibale Ninchi, Carlo Lombardi, Camillo Pillotto, Isa Mirando, Lamberto Ricasso, Memo Benassi ROMA CITTÀ APERTA Anno: 1945 Regista: Roberto Rossellini Attori: Anna Magnani, Aldo Fabrizi QUO VADIS? Anno: 1951 Regista: Mervin LeRoy Attori: Peter Ustinov, Robert Taylor, Leo Genn, Deborah Kerr TOTÒ E I RE DI ROMA Anno: 1951 Regista: Steno, Mario Monicelli Attori: Totò, Anna Carena, Alberto Sordi, Aroldo Tieri LE RAGAZZE DI PIAZZA DI SPAGNA Anno: 1952 Regista: Luciano Emmer Attori: Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Cosetta Greco, Liliana Bonfatti GIULIO CESARE Anno: 1953 Regista: Joseph Mankiewicz Attori: Marlon Brando, James Mason, Louis Calhern VACANZE ROMANE Anno: 1953 Regista: William Wyler Attori: Gregory Peck, Audrey Hepbourn LA ROMANA Anno: 1954 Regista: Luigi Zampa Attori: Gina Lollobrigida, Franco Fabrizi UN AMERICANO A ROMA Anno: 1954 Regista: Steno Attori: Alberto Sordi LA BELLA DI ROMA Anno: 1955 Regista: Luigi Comencini Attori: Alberto Sordi, Silvana Pampanini, Paolo Stoppa RACCONTI ROMANI Anno: 1955 Regista: Gianni Franciolini Attori: Totò, Vittorio De Sica, Silvana Pampanini, Franco Fabrizi, Aldo Giuffrè, Mario Carotenuto LA DOLCE VITA Anno: 1960 Regista: Federico Fellini Attori: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg UN AMORE A ROMA Anno: 1960 -
Una Cineteca Dantesca
Una cineteca dantesca Nel Mezzogiorno di fuoco (di Fred Zinnemann, con Gary Cooper) del Cammino della speranza [(di Pietro Germi, con Raf Vallone) di nostra Vita privata (di Louis Malle, [con Brigitte Bardot) mi ritrovai in una Selva di dannati (di Luis Buñuel, con Simone Signoret) oscura, ché la diritta Via dalla pazza folla (di John Schlesinger, con Julie Christie) era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è Cosa buffa (di Aldo Lado, con Ottavia Piccolo) dura esta Selvaggia bianca (d Arthur Lubin, con Maria Montes) selvaggia e aspra e forte che nel Pensiero d’amor (di Mario Amendola, con Silvia Dionisio) rinnova la Paura d'amare [(di Garry Marshall, con Michelle Pfeiffer). Tant’è amara che poco è Più forte dell'amore (di Curtis Bernahardt, con Charles Laughton) [Morte a Venezia (di Luchino Visconti, Silvana Mangano). Ma per trattar del Ben Hur (di William Wyler, con Charlton Heston) ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre Cose da pazzi (di Georg Wilhelm Pabst, con Aldo Fabrizi) ch’i’ v’ho scorte. Io ti salverò (di Alfred Hitchcock, con Ingrid Bergman) nonso Ben Hur (di Fred Niblo, con [Meredith Baxter) ridir com’Io sono mia (di Sofia Scandurra, con Stefania Sandrelli) vi entrai, tant’Era notte a Roma (di Roberto Rossellini, con Giovanna Ralli) pien di Sonno di ghiaccio (di [Wes Craven, con Michael Beck) a quel Punto debole (di Ted Kotcheff, con Peter Fonda) che la verace Via col vento (di Victor Fleming, con Vivien Leigh) abbandonai. Ma poi ch’i’ fui al Piède più lungo (di Frank Tashlin, con Martha Hyer) d’un College (di [Castellano & Pipolo, -
C'era UNA VOLTA TORINO CAPITALE I 150 Anni Dell'unita' D
I 150 anni Domenica 16 Gennaio 2011 Domenica 6 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 SENSO IL BRIGANTE DI TACCA Film drammatico – Italia - 1954 dell’Unita’ d’Italia DEL LUPO regia di Luchino Visconti Film avventura - Italia - 1952 con Alida Valli, Farley Granger, regia di Pietro Germi Massimo Girotti con Amedeo Nazzari, Cosetta Greco. Domenica 23 Gennaio 2011 Domenica 13 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 1860 - I MILLE DI GARIBALDI IL VETTURALE DEL MONCENISIO Film drammatico/storico – Italia - 1934 Film drammatico - Italia - 1956 regia di Alessandro Blasetti C’ERA UNA VOLTA regia di Guido Brignone con Mario Ferrari, Andrea Cecchi. con Elisa Cegani, Roldano Lupi. TORINO CAPITALE Domenica 6 Febbraio 2011 Rassegna Cinematografica Domenica 20 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 PICCOLO MONDO ANTICO VIVA L’ITALIA! Film drammatico - Italia - 1941 dalla Nuova Compagnia Lirica Film storico - Italia - 1961 regia di Mario Soldati regia di Roberto Rossellini con Alida Valli, Massimo Serato. con Paolo Stoppa, Giovanna Ralli. Tutte le domeniche Domenica 30 Gennaio 2011 Domenica 3 Aprile 2011 ore 17.00 dal16 Gennaio ore 17.00 UNA ROMANTICA AVVENTURA LA PATTUGLIA SPERDUTA Film commedia - Italia - 1940 regia di al 23 Aprile Film storico - Italia - 1952 Mario Camerini regia di Piero Nelli con Gino Cervi, Assia Noris. con Oscar Navarro, Annibale Biglione. Centro Culturale “Principessa Isabella” Via Verolengo 212 Domenica 20 Febbraio 2011 ore 17.00 Domenica 10 Aprile 2011 UN GARIBALDINO AL CONVENTO ore 17.00 Film commedia - Italia - 1942 NELL’ANNO DEL SIGNORE regia di Vittorio De Sica Film commedia - Italia - 1969 con Carla Del Poggio, Leonardo Cortese. -
PB Giorno Piu Bello Mondo.Pdf
Presentano un film di Alessandro Siani con Alessandro Siani, Stefania Spampinato, Giovanni Esposito e i piccoli Sara Ciocca e Leone Riva Distribuzione Vision Distribution Uscita: 31 ottobre 2019 Il giorno più bello del mondo Cast Artistico ALESSANDRO SIANI Arturo Meraviglia STEFANIA SPAMPINATO Flavia Mainardi GIOVANNI ESPOSITO Gianni Pochi Pochi SARA CIOCCA Rebecca LEONE RIVA Gioele Il giorno più bello del mondo Cast Tecnico REGIA Alessandro Siani SOGGETTO E SCENEGGIATURA Alessandro Siani, Gianluca Ansanelli AIUTO REGIA Roy Bava MONTAGGIO Valentina Mariani FOTOGRAFIA Michele D’Attanasio MUSICHE ORIGINALI Umberto Scipione COSTUMI Eleonora Rella SCENOGRAFIA Chiara Balducci CASTING Marita D’Elia PRODUTTORE ESECUTIVO Massimo Di Rocco, Luigi Napoleone DIRETTORE DI PRODUZIONE Giuseppe Pugliese Il giorno più bello del mondo Sinossi Arturo Meraviglia è l’impresario di un piccolo teatro di avanspettacolo ormai in declino. Un inaspettato lascito da parte di un lontano zio gli accende la speranza di risolvere i problemi con i debitori, ma quando scopre che l’eredità sono due bambini, Rebecca e Gioele, cade nello sconforto. Dopo i primi momenti di convivenza burrascosa, un bel giorno scopre che Gioele ha un potere sorprendente!!! Le magie che il bambino è in grado di compiere sembrano essere la chiave per risolvere i problemi di Arturo e risollevarlo dal vicinissimo tracollo. Il talento del piccolo illusionista non sfugge però a un team di loschi scienziati che vogliono scoprire cosa si cela dietro queste grandi doti. Con l’aiuto di buffi e sconclusionati amici e di una bella ricercatrice, tra colpi di scena e avventurose situazioni, Arturo farà di tutto per proteggere Gioele e per rimettere in piedi il suo teatro e vivere così il giorno più bello del mondo. -
UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Misery Is the True Script For
UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Christopher Burton White 2014 © Copyright by Christopher Burton White 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s by Christopher Burton White Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Thomas J. Harrison, Chair This dissertation fills a lacuna in the history of Italian cinema, formally analyzes a selection of significant film comedies from the 1950s, and challenges many of the assumptions that have been made about postWar Italian cinema. The conservative atmosphere of the fifties, the detrimental effects of censorship on Italian cinema, and the return of popular genres after the end of the widely-acclaimed neorealist period have led to assumptions about a limited engagement With contemporary Italian society in the motion pictures produced in Italy during the 1950s. While most critics and film historians vieW these years in Italian cinema as the disappointing aftermath of neorealism, a decade in Which conservative elements in Italian society pushed national cinema in the direction of facile optimism and escapism, this dissertation demonstrates that many comedies in fact engaged with Italian society, ii offering incisive critiques of contemporary Italy that pinpoint and satirize hypocrisy, inequality, and a host of other ills of the Italian republic in the 1950s. This study considers existing scholarship on Italian cinema and reevaluates films starring the popular Neapolitan actor Antonio De Curtis (Totò), Renato Castellani’s Due soldi di speranza (Two Cents Worth of Hope, 1952) and other examples of neorealismo rosa (rosy or pink neorealism), and the movies directed by Federico Fellini featuring Alberto Sordi, both in terms of aesthetics as well as subject matter. -
1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21).