Caterina Va in Città Altri Contenuti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NAPOLEÓN Y YO N - NAPOLEON & ME Título Original/Original Title: N
NAPOLEÓN Y YO N - NAPOLEON & ME Título original/Original title: N. IO E NAPOLEONE (Italia) (España/Spain 10% Financiera-Italia/Italy 70%-Francia/France 20 %) Dirigido por/Directed by PAOLO VIRZÌ Productoras/Production Companies: ALQUIMIA CINEMA, S.A. (10%) Parma, 8, Chalet A. 28043 Madrid. Tel. 91 748 90 40. Fax 91 300 59 09. www.alquimiacinema.com E-mail: [email protected] ● CATTLEYA, S.P.A. (70%) Via della frezza, 59. 00186 Roma. (Italia) Tel. 39 06 36 72 01. Fax 39 6 367 20 50. www.cattleya.it E-mail: [email protected] ● BABE FILMS SAS. (20%) 7, rue Lincoln. F-75008 Paris. (Francia) Tel. +33 1 58 36 19 00. Fax +33 1 42 25 09 07. E-mail: [email protected] En asociación con/In association with: MEDUSA FILM. Dirección/Director: PAOLO VIRZÌ. Producción/Producers: RICCARDO TOZZI, GIOVANNI STABILINI, MARCO CHIMENZ, GIANNI NUNNARI. Producción ejecutiva/Executive Producers: MATTEO DE LAURENTIIS. Coproducción/Co-producers: FABIO CONVERSI, FRANCISCO RAMOS. Dirección de producción/Line Producer: ROBERTO ALCHIMEDE. Guión/Screenplay: FURIO SCARPELLI, GIACOMO SCARPELLI, FRANCESCO BRUNI, PAOLO VIRZÌ. Argumento/Plot: Basada en la novela de/BAsed on the novel by ERNESTO FERRERO. Fotografía/Photography: ALESSANDRO PESCI. Cámaras/Camera Operators: FABRIZIO VICARI, GIANNI ALDI. Música/Score: PAOLO BUONVINO, JUAN BARDEM. Dirección artística/Production Design: FRANCESCO FRIGERI. Web: www.medusa.it/nioenapoleone Vestuario/Costume Design: MAURIZIO MILLENOTTI. Montaje/Editor: CECILIA ZANUSO. Montaje de sonido/Sound Editor: ALESSANDRA PERPIGNANI. -
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
I Filmati Dell’Industria E Del Movimento Operaio
Archivio Nazionale Cinema d’Impresa – Centro Sperimentale di Cinematografia Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Con il contributo del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - Direzione Cinema Con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Ivrea In collaborazione con Archivio Storico Fiat, Archivio Olivetti, Archivio Edison, Fondazione Ansaldo, Archivio Eni, Cinecittà- Luce, Fondazione Musil, Museimpresa, Centro On line di Storia e Cultura dell’Industria, Istituto Gramsci-Torino, Fondazione Vera Nocentini, Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa-Liuc memoria contesa /memoria condivisa Il lavoro nei documenti filmati dell’industria e del movimento operaio a cura di Gabriele D’Autilia e Sergio Toffetti Città di Ivrea Provincia di TORINO MEMORIA CONTESA /MEMORIA CONDIVISA Il lavoro nei documenti filmati dell’industria e del movimento operaio Torino Ivrea Roma 30 novembre – 12 dicembre 2009 a cura di Sergio Toffetti e Gabriele D’Autilia Progetto grafico di Romana Nuzzo (Centro Sperimentale di Cinematografia) Si ringrazia per la collaborazione Laura Argento, Cesare Annibaldi, Enrico Bandiera, Giuseppe Berta, Luciano Gallino, Annamaria Licciardello, Alessandro Lombardo, Mariangela Michieletto, Francesca Magliulo, Lucia Nardi, Eugenio Pacchioli, Alessio Robino, Elena Testa, Maurizio Torchio, Arianna Turci, Mattia Voltaggio Il cinema al lavoro di Sergio Toffetti l cinema d’impresa ha rappresentato per tutto il Novecento un settore importante della politica indu - striale, e ha portato alla produzione di migliaia di documenti filmati che affrontano tutti gli aspetti Idella vita aziendale, dalle opere sociali alle fasi della produzione alla pubblicità. In parallelo vengono realizzati da partiti, sindacati, autori indipendenti, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, film di “controinformazione” sulle condizioni dei lavoratori, le rivendicazioni e le lotte sindacali, i nodi dello svi - luppo. -
Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA CRONACA DI ROMA CULTURA SPETTACOLI TEMPO LIBERO ANNA Un progetto a cura di Roberta Cima e Pietro Galluzzi Opere esposte di Natino Chirico Presenta la serata Orietta Cicchinelli Sabato 15 ottobre alle ore 18:30 SpazioCima Via Ombrone 9 Roma – www.spaziocima.it [email protected] Tel.+39 0685302973 mob.+39 3311312576 Ingresso gratuito Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 15.30 - 19.30 martedì 10,00 – 13,00 Sabato e domenica su appuntamento Info per appuntamenti: mob.+39 3474330887 - +39 3311312576 Anna Magnani per me riassume l’universo femminile. La forza, la dignità, la passione delle donne si concentrano nel suo volto forte, nel suo sguardo penetrante, nella sua capigliatura ribelle, nel suo passo intrepido (Natino Chirico) Il 21 marzo 1956 Anna Magnani venne premiata come miglior attrice protagonista, nel film La rosa tatuata, con il Premio Oscar. Fu la prima interprete italiana nella storia degli Academy Awards a ricevere il principale riconoscimento cinematografico mondiale. La sua interpretazione di Serafina Delle Rose nella pellicola del 1955 al fianco di Burt Lancaster, per la regia di Daniel Mann riscosse un successo clamoroso, ma Nannarella non presenziò alla cerimonia. Il premio venne ritirato da Marisa Pavan, anche lei candidata come migliore attrice non protagonista per lo stesso film, dalle mani di uno dei più grandi attori comici di quegli anni: Jerry Lewis. Il mito di Nannarella, in occasione dei sessant’anni dallo storico evento, rivive con una serata monstre nella quale verranno presentate opere e testimonianze della più grande attrice italiana. -
Scacco Al Clan Di Silvio: 25 Arresti
GRATUITO n. 452 - dal 14 al 20 giugno 2018 Il Caffè non riceve tel. 06.92.76.222 - 06.92.85.90.20 contributi pubblici per l'editoria [email protected] - GRATUITO CRONACA 9 arresti per lo stadio Scacco al clan Di Silvio: 25 arresti della Roma: i coinvolti Compravendita di voti, estorsioni agli avvocati, droga rubata ai clan e spacciata Si chiama Alba Pontina l’operazione che ha portato la spregiudicati anche con gli altri clan, arrivando a ruba- Polizia di Stato ha scavalcare i cancelli di Campo Boa- re partite di droga da decine di chili senza che nessuno rio in piena notte e ad arrestare 25 appartenenti al clan venisse a cercarli. Estorsioni ad avvocati e a chi chie- Di Silvio. Per la prima volta il gruppo è ritenuto auto- deva loro un prestito. Un aspetto importante è la com- nomo e distaccato da camorra o altri clan mafiosi. pravendita di voti: 30 euro per una X su un candidato. Il potere dei rom di Latina è talmente alto che erano Ecco i politici finiti nelle carte delle indagini. a pag. 4 e 5 Ci sono esponenti di Forza Italia e Pd, e un consulente del M5S INCASTRATO NEL SOTTOPASSO a pag. 18 Via Palermo, quattro I PRIMI 2 ANNI condanne per il furto Coletta, dopo la Pene tra i 3 e i 5 anni per gli autori del furto bonifica il raccolto a casa dell’avvocato dove un ladro morì a pag. 14 Arianna, il vero processo a pag. 2 e 3 è un altro 4 rinvii per spaccio. -
L'immagine Di Roma Nel Cinema
EDUCARE ALLE MOSTRE EDUCARE ALLA CITTÀ PROGETTO INFORMATIVO PER I DOCENTI INCONTRO | L’IMMAGINE DI ROMA NEL CINEMA Museo dell’Ara Pacis – Auditorium | mercoledì 9 novembre 2011, h 16.00 FILMOGRAFIA SU ROMA SCIPIONE L'AFRICANO Anno: 1937 Regista: Carmine Gallone Attori: Annibale Ninchi, Carlo Lombardi, Camillo Pillotto, Isa Mirando, Lamberto Ricasso, Memo Benassi ROMA CITTÀ APERTA Anno: 1945 Regista: Roberto Rossellini Attori: Anna Magnani, Aldo Fabrizi QUO VADIS? Anno: 1951 Regista: Mervin LeRoy Attori: Peter Ustinov, Robert Taylor, Leo Genn, Deborah Kerr TOTÒ E I RE DI ROMA Anno: 1951 Regista: Steno, Mario Monicelli Attori: Totò, Anna Carena, Alberto Sordi, Aroldo Tieri LE RAGAZZE DI PIAZZA DI SPAGNA Anno: 1952 Regista: Luciano Emmer Attori: Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Cosetta Greco, Liliana Bonfatti GIULIO CESARE Anno: 1953 Regista: Joseph Mankiewicz Attori: Marlon Brando, James Mason, Louis Calhern VACANZE ROMANE Anno: 1953 Regista: William Wyler Attori: Gregory Peck, Audrey Hepbourn LA ROMANA Anno: 1954 Regista: Luigi Zampa Attori: Gina Lollobrigida, Franco Fabrizi UN AMERICANO A ROMA Anno: 1954 Regista: Steno Attori: Alberto Sordi LA BELLA DI ROMA Anno: 1955 Regista: Luigi Comencini Attori: Alberto Sordi, Silvana Pampanini, Paolo Stoppa RACCONTI ROMANI Anno: 1955 Regista: Gianni Franciolini Attori: Totò, Vittorio De Sica, Silvana Pampanini, Franco Fabrizi, Aldo Giuffrè, Mario Carotenuto LA DOLCE VITA Anno: 1960 Regista: Federico Fellini Attori: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg UN AMORE A ROMA Anno: 1960 -
Una Cineteca Dantesca
Una cineteca dantesca Nel Mezzogiorno di fuoco (di Fred Zinnemann, con Gary Cooper) del Cammino della speranza [(di Pietro Germi, con Raf Vallone) di nostra Vita privata (di Louis Malle, [con Brigitte Bardot) mi ritrovai in una Selva di dannati (di Luis Buñuel, con Simone Signoret) oscura, ché la diritta Via dalla pazza folla (di John Schlesinger, con Julie Christie) era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è Cosa buffa (di Aldo Lado, con Ottavia Piccolo) dura esta Selvaggia bianca (d Arthur Lubin, con Maria Montes) selvaggia e aspra e forte che nel Pensiero d’amor (di Mario Amendola, con Silvia Dionisio) rinnova la Paura d'amare [(di Garry Marshall, con Michelle Pfeiffer). Tant’è amara che poco è Più forte dell'amore (di Curtis Bernahardt, con Charles Laughton) [Morte a Venezia (di Luchino Visconti, Silvana Mangano). Ma per trattar del Ben Hur (di William Wyler, con Charlton Heston) ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre Cose da pazzi (di Georg Wilhelm Pabst, con Aldo Fabrizi) ch’i’ v’ho scorte. Io ti salverò (di Alfred Hitchcock, con Ingrid Bergman) nonso Ben Hur (di Fred Niblo, con [Meredith Baxter) ridir com’Io sono mia (di Sofia Scandurra, con Stefania Sandrelli) vi entrai, tant’Era notte a Roma (di Roberto Rossellini, con Giovanna Ralli) pien di Sonno di ghiaccio (di [Wes Craven, con Michael Beck) a quel Punto debole (di Ted Kotcheff, con Peter Fonda) che la verace Via col vento (di Victor Fleming, con Vivien Leigh) abbandonai. Ma poi ch’i’ fui al Piède più lungo (di Frank Tashlin, con Martha Hyer) d’un College (di [Castellano & Pipolo, -
C'era UNA VOLTA TORINO CAPITALE I 150 Anni Dell'unita' D
I 150 anni Domenica 16 Gennaio 2011 Domenica 6 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 SENSO IL BRIGANTE DI TACCA Film drammatico – Italia - 1954 dell’Unita’ d’Italia DEL LUPO regia di Luchino Visconti Film avventura - Italia - 1952 con Alida Valli, Farley Granger, regia di Pietro Germi Massimo Girotti con Amedeo Nazzari, Cosetta Greco. Domenica 23 Gennaio 2011 Domenica 13 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 1860 - I MILLE DI GARIBALDI IL VETTURALE DEL MONCENISIO Film drammatico/storico – Italia - 1934 Film drammatico - Italia - 1956 regia di Alessandro Blasetti C’ERA UNA VOLTA regia di Guido Brignone con Mario Ferrari, Andrea Cecchi. con Elisa Cegani, Roldano Lupi. TORINO CAPITALE Domenica 6 Febbraio 2011 Rassegna Cinematografica Domenica 20 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 PICCOLO MONDO ANTICO VIVA L’ITALIA! Film drammatico - Italia - 1941 dalla Nuova Compagnia Lirica Film storico - Italia - 1961 regia di Mario Soldati regia di Roberto Rossellini con Alida Valli, Massimo Serato. con Paolo Stoppa, Giovanna Ralli. Tutte le domeniche Domenica 30 Gennaio 2011 Domenica 3 Aprile 2011 ore 17.00 dal16 Gennaio ore 17.00 UNA ROMANTICA AVVENTURA LA PATTUGLIA SPERDUTA Film commedia - Italia - 1940 regia di al 23 Aprile Film storico - Italia - 1952 Mario Camerini regia di Piero Nelli con Gino Cervi, Assia Noris. con Oscar Navarro, Annibale Biglione. Centro Culturale “Principessa Isabella” Via Verolengo 212 Domenica 20 Febbraio 2011 ore 17.00 Domenica 10 Aprile 2011 UN GARIBALDINO AL CONVENTO ore 17.00 Film commedia - Italia - 1942 NELL’ANNO DEL SIGNORE regia di Vittorio De Sica Film commedia - Italia - 1969 con Carla Del Poggio, Leonardo Cortese. -
Filmfestival Mercoledì Delle Ceneri: Giovani, Preparati, Disoccupati
Filmfestival Mercoledì delle Ceneri: Giovani, preparati, disoccupati. Europa e lavoro. 5– 7 marzo 2014 Cinema Trevi Vicolo del Puttarello 25 Roma Informazioni Fondazione Konrad Adenauer Silke Schmitt Corso del Rinascimento 52 00186 Roma Tel +39 06 6880 9281 / 9877 [email protected] Follow us on: www.kas.de/italien/ www.facebook.com/kas.italien twitter.com/KASroma KAS_Kinoprogramm_A4_italienisch_13.indd 1 26/02/14 10.21 Ore 18.00 Saluti Emiliano Morreale, Direttore Cineteca Nazionale Emilio Dalmonte, Vice Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Katja Christina Plate, Direttrice della Fondazione Konrad Adenauer a Roma Ore 18.20 In occasione del Mercoledì delle Ceneri la Fondazione Konrad Adenauer, in collaborazione con il Centro Tavola Rotonda Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e con Thanos Anastopoulos, regista del film “I Kori” il patrocinio ell’Ambasciata di Grecia a Roma, ha scelto di interrogarsi sugli effetti della crisi economica sulle Luigi Cal, Direttore dell’Ufficio ILO (Organizzazione generazioni future. L’Europa versa in una profonda crisi Internazionale del Lavoro) per l’Italia e San Marino economica. A farne le spese sono soprattutto i giovani: da Michele Gerace, Presidente O.S.E.C.O, Rotterdam a Ragusa trovare lavoro è un’impresa, spesso Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e decisamente impossibile. Il problema è grave, perché al l’Occupazione rischio della sopravvivenza si unisce l’impoverimento delle Maria Immacolata Macioti, Professoressa di capacità professionali: meno si è occupati, meno occasioni sociologia, Università Sapienza, caporedattore di crescita si hanno. Eppure molti giovani e giovanissimi della rivista “The Sociological Critique.” sono bravi, ricchi di potenzialità, persone speciali che chiedono solo di poter esprimere il proprio valore. -
UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Misery Is the True Script For
UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Christopher Burton White 2014 © Copyright by Christopher Burton White 2014 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Misery is the True Script for Comedy: A Study of Italian Film Comedy in the 1950s by Christopher Burton White Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2014 Professor Thomas J. Harrison, Chair This dissertation fills a lacuna in the history of Italian cinema, formally analyzes a selection of significant film comedies from the 1950s, and challenges many of the assumptions that have been made about postWar Italian cinema. The conservative atmosphere of the fifties, the detrimental effects of censorship on Italian cinema, and the return of popular genres after the end of the widely-acclaimed neorealist period have led to assumptions about a limited engagement With contemporary Italian society in the motion pictures produced in Italy during the 1950s. While most critics and film historians vieW these years in Italian cinema as the disappointing aftermath of neorealism, a decade in Which conservative elements in Italian society pushed national cinema in the direction of facile optimism and escapism, this dissertation demonstrates that many comedies in fact engaged with Italian society, ii offering incisive critiques of contemporary Italy that pinpoint and satirize hypocrisy, inequality, and a host of other ills of the Italian republic in the 1950s. This study considers existing scholarship on Italian cinema and reevaluates films starring the popular Neapolitan actor Antonio De Curtis (Totò), Renato Castellani’s Due soldi di speranza (Two Cents Worth of Hope, 1952) and other examples of neorealismo rosa (rosy or pink neorealism), and the movies directed by Federico Fellini featuring Alberto Sordi, both in terms of aesthetics as well as subject matter. -
DIE SÜSSE GIER IL CAPITALE UMANO Von Paolo Virzì
präsentiert eine Produktion von Indiana Production, Rai Cinema, Manny Films und Motorino Amaranto DIE SÜSSE GIER IL CAPITALE UMANO von Paolo Virzì mit Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio uvm. Frankreich I Italien 2013 – 109 Min. – Color Kinostart: 8. Januar 2015 Pressematerial unter www.movienetfilm.de Presse: Verleih: ana radica ! Presse Organisation Movienet Film GmbH Ana Radica / Lisa Taubert Rosenheimer Str. 52 Herzog-Wilhelm-Str. 27 81669 München 80331 München Phone +49 89 48 95 30 51 Phone +49 89 23 66 120 www.movienetfilm.de www.ana-radica-presse.com [email protected] [email protected] [email protected] Inhaltsverzeichnis Besetzung S.2 Stab S.3 Kurzinhalt S.4 Langinhalt S.4 Pressenotiz S.7 Interview mit Paolo Virzì S.8 Interview mit Francesco Bruni S.12 Interview mit Francesco Piccolo S.13 Interview mit Stephen Amidon S.15 Biografien Stab ab S.17 Paolo Virzì S.17 Francesco Bruni S.18 Francesco Piccolo, Cecilia Zanuso S.20 Jérôme Alméras, Carlo Virzì S.22 Biografien Besetzung ab S.23 Fabrizio Bentivoglio S.23 Valeria Bruni Tedeschi S.24 Fabrizio Gifuni S.25 Valeria Golino S.26 Luigi Lo Casco, Paolo Pierobon S.27 Giovanni Anzaldo, Matilde Gioli S.28 Guglielmo Pinelli S.29 Pressestimmen S.30 1 Besetzung Carla Bernaschi Valeria Bruni Tedeschi Dino Ossola Fabrizio Bentivoglio Roberta Morelli Valeria Golino Giovanni Bernaschi Fabrizio Gifuni Donato Russomanno Luigi Lo Cascio Luca Ambrosini Giovanni Anzaldo Davide, Onkel von Luca Paolo Pierobon Serena Ossola Matilde Gioli Massimiliano Bernaschi Guglielmo Pinelli Giampi Gigio Alberti Inspektor Bebo Storti 2 Stab Regie Paolo Vizì Drehbuch Francesco Bruni, Francesco Piccolo, Paolo Virzì nach dem gleichnamigen Roman „Human Capital“ (dt. -
Strand Releasing Presents
Presents LIKE CRAZY A FILM BY PAOLO VIRZÌ Starring Valeria Bruni Tedeschi & Micaela Ramazzotti PRESS NOTES David di Donatello Awards 2017: Best Picture Best Director Best Actress (Valeria Bruni Tedeschi) Official Selection: Cannes Film Festival 2016 (Directors Fortnight) Vancouver International Film Festival 2016 Country of Origin: Italy | France Format: DCP/2.35/Color Sound Format: 5.1 Dolby Digital Running Time: 116 minutes Genre: Comedy/Drama Not Rated In Italian with English Subtitles NATIONAL PRESS CONTACT: Jenna Martin / Marcus Hu Strand Releasing Phone: 310-836-7500 [email protected] [email protected] Please download photos from our website: http://www.strandreleasing.com/films/like-crazy/ SYNOPSIS Beatrice is a motor-mouthed fantasist, a self-styled billionaire countess who likes to believe she’s on intimate terms with world leaders. Donatella is a tattooed introvert, a fragile young woman locked in her own mystery. They are both patients at the Villa Biondi, a progressive but secure psychiatric clinic. Paolo Virzì’s new fi lm tells the story of the unpredictable and moving friendship that develops between the two women as they flee the mental institution in search of love and happiness in the open-air nuthouse - the world of sane people. INTERVIEW WITH DIRECTOR PAOLO VIRZÌ After making Human Capital, a thriller with a rather cold and jeering tone, the first glimpses of your new film appear to reveal a comedy, with a much warmer feel? Or is this film actually even more dramatic, given that it deals with issues such as mental illness? We had around a dozen pages of subject matter and the main characters were two psychiatric patients who are the exact opposites of one another who end up, by chance really, running away from the clinic where they are being treated.