Mastino, Attilio (1999) I Severi nel Nord Africa. In: 11. Congresso internazionale di epigrafia greca e latina: atti, 18-24 settembre 1997, Roma, Italia. Roma, Edizioni Quasar. V. 2, p. 359-417. ISBN 88- 7140-152-2. http://eprints.uniss.it/6494/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch EDIZIONI QUASAR XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina Roma, 18-24 settembre 1997 ATTI II Roma 1999 Tutti i diritti riservati EDIZIONI QUASAR di Severino Tognon s.r.l. via di Monte del Gallo, 26a - 00165 Roma teI. 06/634944 - fax 06/634618 e-mail
[email protected] ISBN 88-7140-152-2 Finito di stampare nel mese di Settembre 1999 presso la tipografia Giammarioli, via Enrico Fermi, 10 - Frascati (Roma) I SEVERI NEL NORD AFRICA * ATIILIO MASTINO con la collaborazione di NACÉRA BENSEDDIK, AzEDINE BESCHAOUCH, GINETTE DI VITA - EVRARD, MUSTAPHA KHANOUSSI, RENÉ REBUFFAT L'età dei Severi ha rappresentato certamente l'apice dello sviluppo urbanistico, eco nomico, istituzionale delle province romane del Nord Africa: il numero stesso delle iscrizio ni che ricordano la famiglia imperiale, oltre mille, esprime le dimensioni di un processo che non può restare relegato all'ambito della propaganda per la felicitas temporum. Più precisa mente 400 iscrizioni ricordano Settimio Severo, 640 Caracalla, 230 Geta, 150 Giulia Dom na, 50 Elagabalo e 90 Severo Alessandro, il che rappresenta oltre il 30 % dell'intera docu mentazione epigrafica riferita ai Severi che ci è pervenuta. Particolarmente significativo ap pare il dato riferito ai soli Caracalla e Geta, che hanno nel Nord Africa (con ben 862 iscri zioni) oltre un terzo della documentazione proveniente da tutto l'impero romano, che è di almeno 2344 iscrizioni (di cui 1785 per il solo Caracalla).