L'autunno Dei Monti Dauni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Cura Di Amministrazione Comunale Di Faeto Numero 4 – Maggio 2017
A CURA DI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FAETO numero 4 – maggio 2017 Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Foggia n. 3 del 12/10/2015 EDITORE – PROPRIETARIO Comune di Faeto Via Cappella, 1 – 71020 Faeto (FG) DIRETTORE RESPONSABILE Anna Moreno COMITATO DI REDAZIONE Antonio Melillo Anna Moreno Incoronata Daniela Di Stefano HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Don Antonio Moreno FOTO Anna Moreno, Incoronata Daniela Di Stefano FOTO DI COPERTINA Anna Moreno SI RINGRAZIANO Gli impiegati comunali per la gentile collaborazione CONSIGLIO COMUNALE Antonio Melillo Sindaco Giovanni D’Onofrio Vice-sindaco Giovanni Pierro Assessore Paolo Tangi Consigliere Pasquale Roberto Consigliere Giuseppe Cocco Consigliere Vincenzo Girardi Consigliere GIUNTA COMUNALE Antonio Melillo Giovanni D’Onofrio Giovanni Pierro CONTATTI [email protected] www.comune.faeto.fg.it [email protected] tel. 0881 97 32 90 - fax 0881 97 32 67 Chiunque volesse scrivere al Sindaco, al Direttore e chiunque volesse pubblicare articoli e foto può farlo all’indirizzo [email protected] oppure a: Comitato di redazione Lu Bannattàue de Faìte c/o Comune di Faeto – Via Cappella, 1 - 71020 Faeto (FG) STAMPA A CURA di Tipografi a Printek 2.0 Via di San Giuliano, 15 – Foggia COPIA GRATUITA Lu Bannattàue de Faìte maggio duemiladiciassette 1 Carissimi concittadini, a pochi giorni dalle elezioni Amministrative, attraverso le pagine del nostro giornale, rivolgo a voi tutti il mio saluto di congedo dalla carica di sindaco di Faeto. Ancor prima che saluto, queste ri- chi per i bambini e attivato corsi di to deve ringraziare i consiglieri co- ghe vogliono essere un ringrazia- attività sportiva nella palestra co- munali che mi hanno accompagnato mento a quanti mi hanno sostenuto munale. -
Meridaunia (Italy)
Meridaunia (Italy) Authors: Laura Mariano, Adriana Natale, Daniele Borrelli (GAL Meridaunia) A. Summary table LAG name Meridaunia Lead partner: Meridaunia LAG director Piazza Municipio, Daniele Borrelli, Director 71023 Bovino (FG), Italia [email protected] Part of another Main European territorial Structural and delivery LAG financial structure Investment Fund mechanisms Multi‐fund ERDF ‐ Financial allocation Priority axes Programme Thematic CCI number (EUR) concerned objective(s) concerned Promote competitive repositioning of touristic destinations through integrated development of European resources and territorial Regional skills Development Promote Fund (ERDF) Axis VI internationalization of local Programme 2014IT16M20P002 3,000,000.00 Axis III business Strengthen the receptivity and Valorize the cultural and natural heritage to improve European usability; agricultural fund Mis. 19.2 and Mis. Foster innovation, for rural 19.4 of Puglia diversification and development 8.630.000,00 Rural competitiveness of small (EAFRD) 2014IT06RDRP020 Development plan agricultural enterprises, LAG Strategy Population Specific thematic focus Specific social LAG Implementation covered by the and challenges of the Specific territorial focus target of the Current situation (June strategy strategy of the strategy strategy 2017): LAG selected – o Economic development The selection of Lag's o Social inclusion proposals is in progress. o Demographic retention Mainly focused on rural Youth initiatives Every LAG’s strategy will be / support development / rural Small agricultural selected at the end of the 93,806 o Access to services areas enterprises evaluation process. 1 Strategy B.1. Area of the CLLD a. Area and population covered by the strategy The area of Monti Dauni covers 2286.56 square kilometres in the province of Foggia, in the north‐west part of Puglia. -
Presentazione Squadra Caccia Al Cinghiale Anno 2020 - Allegato 1
Presentazione squadra caccia al cinghiale anno 2020 - Allegato 1 Denominazione Squadra: LA SQUADRETTA Nominativo capo squadra: leonardo agriesti ATC di appartenenza: ATC Foggia Zona di caccia richiesta (Numeraz. ATC): ____________________ N° Ord. Cognome Nome Nato in Prov. Nasc. Data di Nascita Comune di Residenza Prov. Resid. Via N° Porto D’Armi Data di Rilascio 1 agriesti leonardo Lucera FG 03/06/1988 Celle di San Vito FG contrada bannera 435046-P 25/09/2020 via alfonso 1 2 scopece antonio Foggia FG 18/05/1983 Foggia FG 140592-P 11/07/2018 d'aragona 3 sansossi domenico Foggia FG 29/04/1978 Faeto FG Via dei Poeti n 44 435020-P 31/08/2020 4 morena antonio Foggia FG 17/04/1995 Faeto FG via Santa Filomena 435024-P 02/08/2020 Castelluccio Castelluccio 5 petitti antonio FG 18/06/1972 FG porta del pozzo n 66 140077-P 29/08/2018 Valmaggiore Valmaggiore 6 russo antonio Foggia FG 09/06/1972 Foggia FG via Bari Pod 250 ONC 592877-O 04/07/2015 Casalnuovo 7 GIOVANNI BARBIERI Torremaggiore FG 20/01/1987 FG VIA SETTEMBRINI, 10 140254-P 15/06/2019 Monterotaro 8 ciufiello giovanni Foggia FG 02/07/1989 Faeto FG via dei perazzoni 140256 p 25/06/2019 via ester loiodice 9 gallucci giovanni Foggia FG 29/08/1987 Foggia FG 139963-P 25/05/2018 n 14 10 petitti giovanni Faeto FG 26/07/1944 Faeto FG via fontana n 16 140089-P 31/08/2018 Casalnuovo viale della 11 Barbieri Giuseppe Torremaggiore FG 17/05/1987 FG 834299-N 13/05/2015 Monterotaro vittoria 95 12 FASANELLA GIUSEPPE Trani BT 23/09/1965 Trani BT MONTE D'ALBA 58 379728-p 04/06/2020 13 roca giuseppe Foggia -
Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: a Comparison of Case Studies
sustainability Article Resilient Rural Areas and Tourism Development Paths: A Comparison of Case Studies Antonietta Ivona 1,* , Antonella Rinella 2 , Francesca Rinella 1, Federica Epifani 3 and Sara Nocco 2 1 Department of Economy and Finance, University of Bari, 70100 Bari, Italy; [email protected] 2 Department of History Society and Human Studies, University of Salento, 73100 Lecce, Italy; [email protected] (A.R.); [email protected] (S.N.) 3 Department of Cultural Heritage, University of Salento, 73100 Lecce, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: In the settlement network of Italian small towns (the so-called “borghi”, with a popula- tion ceiling lower than 5000 inhabitants), not lacking in discontinuities and patches, a “common thread” is increasingly noticeable, which allows to look optimistically beyond several weaknesses (economy depending on a relatively unprofitable or declining agriculture, social and economic stasis, demographic decline and consequent contraction of public and private services, hydrogeological instability, etc.): we are talking of the firm, pigheaded determination of an increasing number of local communities to become sustainable and responsible realities, get involved, and undertake a process of “hot authentication” of their milieu. Since 2013, such resilient attitude is at the heart of the National Strategy for Inner Areas (SNAI, Strategia Nazionale per le Aree Interne) aimed at promoting coordinated, multi-scalar projects of self-enhancement; in April 2019, the above innovative form of territorial planning was selected by the European Parliament as a model for the 2021–2027 program- ming period of the European Regional Development Fund (ERDF).This paper reviews the original Citation: Ivona, A.; Rinella, A.; Rinella, F.; Epifani, F.; Nocco, S. -
28/07/2021 Previsione Dei Fattori Meteorologici E Ambientali Che Concorrono Al Rischio Di Propagazione Degli Incendi Su Scala Comunale Ai Sensi Della L.R
REGIONE PUGLIA Presidenza della Giunta Regionale Sezione Protezione Civile - Centro Funzionale Decentrato SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ ABBRUCIAMENTO STOPPIE Informativa del 28/07/2021 Previsione dei fattori meteorologici e ambientali che concorrono al rischio di propagazione degli incendi su scala comunale ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018 per la pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali Quadro normativo: Legge n. 353/2000: "Legge-quadro in materia di incendi boschivi" Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 Luglio 2011: "Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi" Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 2181 del 26 Novembre 2013: "Dichiarazione di attività del Centro Funzionale Decentrato della regione Puglia" Legge regionale n. 38/2016: "Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia" Decreto attuativo del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Rep. n. 2513 del 28/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 585 del 10 Aprile 2018: "Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2018-2020" Decreto del Presidente della Giunta Regionale Puglia n. 213 del 27 Aprile 2020: "Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell’anno 2020, ai sensi della L. 353/2000, della L.r. 38/2016 e della L.r. 53/2019" 28/07/2021 Descrizione CONSENTITO Abbruciamento consentito Abbruciamento non consentito: Accadia, Alberona, Anzano Di Puglia, Bovino, Castelluccio Valmaggiore, Celle Di San -
ELENCO Uffici Protesica
URP COMUNICA ASL FG AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (istituita con L.R. 28/12/2006 n.39) C.F. e P.IVA 03499370710 www.aslfg.it www.sanita.puglia.it BONUS ELETTRICO PER DISAGIO FISICO ASL FG: dove ottenere la certificazione Distretti Socio sanitari Distretti Socio sanitari DOVE TELEFONO di FOGGIA DOVE TELEFONO Piazza Libertà, 1 Foggia : Presso Dipartimento di Riabilitazione , Tel./Fax Tratturo Castiglione, s.n.c. 0881 884212 Via Grecia, 5 Distretto Socio sanitario DOVE TELEFONO di CERIGNOLA Comuni di: Cerignola : Ufficio Tel./F ax Carapelle, Cerignola, Ordona, Orta Nova, Stornara, Stornarella assistenza protesica: 0885 419355 via XX Settembre, n. 1 DistrettoDistr etto Socio sanitario DistrDistr etto Socio sanitario DOVE TELEFONO di LUCERA Comuni di: Lucera : Ufficio Tel. Lucera, Alberona, Biccari, Carlantino, Casalnuovo della Daunia, assistenza protesica: 0881 543514 Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Via Trento, n.41 Valfortore, Motta Montecorvino, Pietra Montecorvino, Roseto Valfortore, San Marco La Catola, Volturara Appula, Volturino. Distretto Socio sanitario Distretto Socio sanitario DOVE TELEFONO di MANFREDONIA DOVE TELEFONO Manfredonia , Zapponeta Tel./Fax ManfredoniaManfredonia: Ufficio assistenza protesica: via 0884 510403 Barletta, n.1 Mattinata Mattinata : Ufficio assistenza protesica : via Tel. 0884 559552 Brodolini, n.6 Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo : Ufficio assistenza protesica : Tel. 0884 565913 v.le Santa Croce Distretto Socio sanitario DOVE TELEFONO dddidi SAN MARCO IN LAMIS San Marco in Lamis , Rignano San Marco in Lamis : Ufficio assistenza Tel. 0882 815312 Garganico protesica, Via XXIV Maggio San Giovanni Rotondo San Giovanni Rotondo : Ufficio assistenza Tel. 0882 4182 51 protesica, p.zza Europa, n. 35 San Nicandro Garganico San Nicandro Garganico : Ufficio assistenza Tel. -
PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE VIABILITA’ Piazza XX Settembre, 20 - FOGGIA Tel
PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE VIABILITA’ Piazza XX Settembre, 20 - FOGGIA Tel. Ufficio - Diretto 0881/791561 - Fax Ufficio 0881/791349 E-Mail: [email protected] E-Mail P.E.C.: [email protected] INDIRIZZI E-MAIL – COMUNI INDIRIZZO C.A.P PROVINCIA E-MAIL P.E.C COMUNE DI ACCADIA VIA ROMA 1 71021 ACCADIA FG [email protected] t COMUNE DI ALBERONA STRADALE 71031 ALBERONA FG [email protected] LUCERA C N valley.it COMUNE DI ANZANO PIAZZA 71020 ANZANO DI PUGLIA FG [email protected] DI PUGLIA MUNICIPIO 2 dipuglia.fg.it COMUNE DI APRICENA PIAZZA 71011 APRICENA FG [email protected] FEDERICO II 4 COMUNE DI ASCOLI VICO SAN 71022 ASCOLI SATRIANO FG [email protected] SATRIANO DONATO t COMUNE DI BICCARI PIAZZA 71032 BICCARI FG [email protected] MUNICIPIO 5 COMUNE DI BOVINO VIA SOLDATO 71023 BOVINO FG [email protected] LEGGIERI COMUNE DI CAGNANO VIA ALDO MORO 71010 CAGNANO VARANO FG serviziofinanziario.comunecagnano VARANO 1 [email protected] COMUNE DI CANDELA PIAZZA 71024 CANDELA FG [email protected] MUNICIPIO 8 COMUNE DI PIAZZA 71041 CARAPELLE FG [email protected] CARAPELLE MUNICIPIO t COMUNE DI CORSO EUROPA 71030 CARLANTINO FG [email protected] CARLANTINO 214 COMUNE DI CARPINO PIAZZA MAZZINI 71010 CARPINO FG [email protected] 50 COMUNE DI PIAZZA 71033 CASALNUOVO FG ufficioprotocollo.casalnuovomonter CASALNUOVO MUNICIPIO 12 MONTEROTARO [email protected] MONT.RO COMUNE DI VIA -
07/08/2021 Previsione Dei Fattori Meteorologici E Ambientali Che Concorrono Al Rischio Di Propagazione Degli Incendi Su Scala Comunale Ai Sensi Della L.R
REGIONE PUGLIA Presidenza della Giunta Regionale Sezione Protezione Civile - Centro Funzionale Decentrato SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ ABBRUCIAMENTO STOPPIE Informativa del 07/08/2021 Previsione dei fattori meteorologici e ambientali che concorrono al rischio di propagazione degli incendi su scala comunale ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018 per la pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali Quadro normativo: Legge n. 353/2000: "Legge-quadro in materia di incendi boschivi" Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 Luglio 2011: "Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi" Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 2181 del 26 Novembre 2013: "Dichiarazione di attività del Centro Funzionale Decentrato della regione Puglia" Legge regionale n. 38/2016: "Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia" Decreto attuativo del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Rep. n. 2513 del 28/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 585 del 10 Aprile 2018: "Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2018-2020" Decreto del Presidente della Giunta Regionale Puglia n. 213 del 27 Aprile 2020: "Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell’anno 2020, ai sensi della L. 353/2000, della L.r. 38/2016 e della L.r. 53/2019" 07/08/2021 Descrizione CONSENTITO Abbruciamento consentito Abbruciamento non consentito: NON CONSENTITO Chieuti, Faeto, Roseto Valfortore Sezione Protezione Civile - Centro -
Regione Puglia
1 NB: i Referenti della Comunicazione , sono pregati di trasmettere eventuali ed ulteriori aggiornamenti , per la revisione periodica del presente documento. URP ASL FG 2 Sede: 71121 Foggia – V.le Fortore (Camera del Commercio) - SITO Web : www.aslfg.it - Partita IVA e C.F. 03499370710 Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) : [email protected] Fatturazione Elettronica [email protected] CONTACT CENTER CENTRO UNICO PRENOTAZIONI Numero verde 800 466 222 SOCCORSO SANITARIO 118 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Numero verde 800 014 512 - mail: [email protected] – [email protected] P.E.C. [email protected] CENTRALINI CENTRALINO…………………………………………… 0881 884111 GUARDIA MEDICA c/o Ospedale D’Avanzo………………………..0881 733100 CASSA TICKET CUP - Via Grecia……………………………........0881 884 446/447 UFFICIO PROTOCOLLO P.zza Libertà,1 (corrispondenza in partenza) ……………………………………….0881 884601 (archiviazione e protocollo) ………………………………0881 884523/608 /686 DIREZIONE AZIENDALE 3 SEDE LEGALE - c/o Camera del Commercio , Viale Fortore Foggia DIRETTORE GENERALE DOTT.VITO PIAZZOLLA Segreteria 0881 884609 0881 884614 [email protected] PEC: [email protected] DIRETTORE SANITARIO DOTT. ANTONIO BATTISTA Segreteria 0881 884617/884545 0881 884618 [email protected] PEC: [email protected] SERVIZI IN STAFF 4 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO INFERMIERISTICO TERRITORIALE Dirigente Resp.le : Dott.ssa Girolama De Gennaro c/o Camera del Commercio , Viale Fortore – 71121 Foggia telefono…………………………………… 0881 884699 mail: [email protected] S.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Dirigente Resp.le Dott.ssa Anna Rachele Cristino Numero Verde 800 014 512 [email protected] [email protected] P.E.C [email protected] Punto di Ascolto SAN SEVERO - Via Teresa Masselli, 28 tel/fax… 0882 200404/245 mail: [email protected] - [email protected] Liquidazione fatture……………………………………………………… tel. -
Ufficio Ambito Territoriale Indirizzo Cap Email Pec
Prov. COMUNE UFFICIO AMBITO TERRITORIALE INDIRIZZO CAP EMAIL PEC DIREZIONE [email protected] ‐ BA BARI GENERALE ARPAL REGIONE PUGLIA Viale L.Corigliano 1 ZI 70132 [email protected]" [email protected] PUGLIA Ufficio di BA BARI Provincia BA Viale L.Corigliano 1 ZI 70132 [email protected] [email protected] Coordinamento Collocamento BA BARI Area Metropolitana di Bari Via Postiglione, 50 70126 [email protected] [email protected] Mirato Acquaviva delle Fonti ‐ Binetto ‐ Cassano ACQUAVIVA DELLE Centro per BA delle Murge ‐ Grumo Appula ‐ Via F.De Santis 5 70021 [email protected] [email protected] FONTI l'Impiego Sannicandro di Bari ‐ Toritto Centro per BA ALTAMURA Altamura ‐ Gravina in Puglia ‐ Poggiorsini largo Santoro Passarelli, 1 70022 [email protected] [email protected] l'Impiego Centro per BA BARI Bari Via Devitofrancesco 12/a 70124 [email protected] [email protected] l'Impiego Centro per BA BITONTO Bitonto ‐ Palo del Colle Via Dossetti, 2 70032 [email protected] [email protected] l'Impiego Centro per BA CASAMASSIMA Casamassima ‐ Adelfia ‐ Valenzano Via Pacinotti, 31 70010 [email protected] [email protected] l'Impiego Centro per BA CORATO Corato ‐ Ruvo di Puglia Via caduti di via Fani, 14 70033 [email protected] [email protected] -
12/08/2011 Regione PUGLIA - Elenco Operatori Settore Mangimi REGISTRATI Pag.1 Di 341
12/08/2011 Regione PUGLIA - Elenco operatori settore mangimi REGISTRATI pag.1 di 341 Ragione Sociale Denominazione Impianto Attivita(*) Indirizzo Inpianto CAP Comune Impianto ASL Data registr. Note AZIENDA AGRICOLA CARRINO CRISTOFORO AZIENDA AGRICOLA CARRINO CRISTOFORO 1 C.DA PAVONI 71036 LUCERA(FG) ASL BARI 4 16/05/2006 AZIENDA AGRICOLA DI FLUMERI PAOLO AZIENDA AGRICOLA DI FLUMERI PAOLO 2 CONTRADA SERRA DI CASTRO 71026 DELICETO(FG) ASL FOGGIA 3 15/03/2006 AZIENDA AGRICOLA LA SALVIA MASSIMO AZIENDA AGRICOLA LA SALVIA MASSIMO 1 C.DA MOLINELLO 7120 ROCCHETTA SANT'ANTONIO(FG) ASL FOGGIA 3 AZIENDA AGRICOLA NARDUCCI MICHELE LEONARDO AZIENDA AGRICOLA NARDUCCI MICHELE LEONARDO 1 C.DA MASSERIA DEL MEDICO 71020 ORSARA DI PUGLIA(FG) ASL FOGGIA 3 AZIENDA AGRICOLA NIGRO SEBASTIANO AZIENDA AGRICOLA NIGRO SEBASTIANO 1 C.DA AGATA DELLE NOCI 71021 ACCADIA(FG) ASL FOGGIA 3 28/03/2006 AZIENDA AGRICOLA RUSSO GIUSEPPE E FRANCESCO AZIENDA AGRICOLA RUSSO GIUSEPPE E FRANCESCO 1 C.DA CASANOVA 71036 LUCERA(FG) ASL FOGGIA 3 24/05/2006 PIRRO STEFANO MARIA AZIENDDA AGRICOLA PIRRO STEFANO MARIA 1 C.DA CUPARONI 71029 TROIA(FG) ASL FOGGIA 3 BARILLA G. E R. FRATELLI S.P.A BARILLA G. E R. FRATELLI S.P.A 12 S.S. 16 KM 684,3 71100 PARMA(PR) ASL FOGGIA 3 14/02/2006 DANARO LUIGI E SAVINO S.N.C. DANARO LUIGI E SAVINO S.N.C. 15 C.SO UMBERTO I N.25/27 71022 ASCOLI SATRIANO(FG) ASL FOGGIA 3 22/05/2006 """AZIENDA AGRICOLA"" F.LLI MASSARO SOC. SEMP." """AZIENDA AGRICOLA"" F.LLI MASSARO SOC. -
Dossier D'area Monti Dauni
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O MONTI DAUNI V I REGIONE PUGLIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne.