Narrazione Antifascista Della Guerra

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Narrazione Antifascista Della Guerra INDICE DEL VOLUME Premessa V I. Le origini della narrazione antifascista della guerra. 1943-1947 3 II. Crisi della «narrazione egemonica» antifascista. 1948-1953 19 III. Tenuta e rilancio della «narrazione egemonica» antifascista. 1953-1960 33 IV. L’affermazione del «paradigma antifascista» e il confronto fra «Resistenza rossa» e «Resistenza tricolore». 1960-1978 41 V. La sfida alla memoria pubblica della Resistenza. Dalla «grande riforma» di Craxi alla proposta di «riconciliazione» di Fini 56 VI. Il presidente Ciampi e la «rifondazione della memoria della Resistenza» 94 Conclusioni 108 DOCUMENTI Le origini della narrazione antifascista della guerra 117 Si compie il nostro secondo Risorgimento. Guerra di popolo 117 [Alberto Cianca, «L’Italia Libera», 27 aprile 1945] Focardi_riv.indd 365 31/01/20 12:56 366 Indice del volume Giustizia 120 [Guido Gonella, «Il Popolo», 30 aprile 1945] Due anni fa: l’8 settembre 121 [Mario Borsa, Due anni fa, «Corriere d’Informazione», 8 settembre 1945] I novemila di Cefalonia 124 [«Risorgimento Liberale», 14 settembre 1945; articolo non firmato] Rapporto di Palmiro Togliatti al V Congresso del Partito comunista italiano (29 dicembre 1945) 125 [P. Togliatti, Opere, a cura di L. Gruppi, vol. V, 1944-1955, Editori Riuniti, Roma 1984] Crisi, tenuta e rilancio della «narrazione egemonica» antifascista 130 L’amnistia della pacificazione approvata dal Consiglio dei Ministri 130 [Generosità e forza, «l’Unità», 22 giugno 1946; articolo non firmato] Per la pacificazione di tutti gli italiani 131 [Gioacchino Volpe, «Meridiano d’Italia», I, n. 31, 6 ottobre 1946] Desistenza 136 [Piero Calamandrei, «Il Ponte», II, n. 10, ottobre 1946] Uniti contro il fascismo 138 [«Avanti!», 25 aprile 1948] Discorso di Luigi Longo a Milano per la Liberazione 139 [Il governo ha tentato d’impedire a Milano l’omaggio dei partigiani alle tombe dei caduti, «l’Unità», 27 aprile 1948; articolo non firmato] 25 Aprile 141 [Riccardo Lombardi, «Avanti!», 24 aprile 1949] Il modo migliore di servire il paese 144 [«Il Popolo», 24 aprile 1949; discorso di Alcide De Gasperi a Milano il 23 aprile 1949] Per la difesa delle libere istituzioni 146 [«Il Popolo», 31 ottobre 1950; discorso di Alcide De Gasperi a Roma il 28 ottobre 1950 in occasione del congresso dei Partigiani cristiani] Focardi_riv.indd 366 31/01/20 12:56 Indice del volume 367 Per il secondo Risorgimento d’Italia 148 [«Il Popolo», 26 aprile 1951; discorso di Alcide De Gasperi a Trento il 25 aprile 1951] Cefalonia 149 [«Avanti!», 8 settembre 1953; articolo non firmato] Onore agli eroi della Resistenza romana! 150 [Giorgio Amendola, «l’Unità», 24 marzo 1954] Nel decennale del glorioso sacrificio dei 335 Caduti alle Ardeatine l’Italia ha esaltato i valori della libertà e della rinascita nazionale 153 [«Il Popolo», 25 marzo 1954; discorso del ministro della Difesa Paolo Emilio Taviani] Celebrazione del decennale della Resistenza 156 [Discorso di Giovanni Gronchi alla Camera dei Deputati, seduta pomeridiana del 22 aprile 1955] Non è festa 164 [Giorgio Almirante, «Il Secolo d’Italia», 24 aprile 1955] L’Italia ha detto no alla festa del «decennale» 167 [Comunicato della Presidenza Nazionale Federazione Combattenti Repubblicani, «Il Secolo d’Italia», 27 aprile 1955] L’affermazione del «paradigma antifascista» e il confronto fra «Resistenza rossa» e «Resistenza tricolore» 169 I fatti di Genova e la protesta contro il governo Tambroni 169 [La legalità repubblicana, «La Voce Repubblicana», 2-3 luglio 1960; articolo non firmato] I fatti di Genova: il MSI denuncia alla Nazione la grave minaccia comunista 171 [L’ultimo quarto d’ora, «Il Secolo d’Italia», 3 luglio 1960; articolo non firmato] Carte in tavola 174 [Ferruccio Parri, «Il Ponte», XV, n. 7, luglio 1960] Il battesimo della Resistenza 176 [Pietro Nenni, «Avanti!», 8 settembre 1963] Il sacrificio dei martiri delle Fosse Ardeatine 178 [«Il Popolo», 25 marzo 1964; discorso di Aldo Moro il 24 marzo 1964] Focardi_riv.indd 367 31/01/20 12:56 368 Indice del volume L’Italia celebra il XXV aprile 183 [«Il Popolo», 25 aprile 1965; messaggio alla nazione del Comitato nazionale per la celebrazione del ventennale della Resistenza] La Resistenza oggi 184 [Enrico Berlinguer, «l’Unità», 25 aprile 1965] Il ventennale della Resistenza 186 [Discorso del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat il 9 maggio 1965] Nella protesta dei giovani lo spirito della Resistenza 198 [Guido Quazza, «Resistenza», XXI, n. 9, settembre 1968] Perché i partigiani 205 [«Lotta Continua», 25 aprile 1972; articolo non firmato] Debellare il terrorismo e la violenza fascista 206 [«l’Unità», 24 aprile 1975; risoluzione della Direzione del PCI] Trent’anni dopo: basta con la Dc! 209 [«Lotta Continua», 25 aprile 1975] Tutta la forza dell’antifascismo 212 [Francesco De Martino, «Avanti!», 25 aprile 1975] Gli ideali della Resistenza per una società più giusta 215 [«Il Popolo», 25 aprile 1975; discorso del Presidente della Repubblica Giovanni Leone a Montecitorio il 24 aprile 1975] Fanfani: la vera libertà presuppone la distinzione tra forze politiche 225 [«Il Popolo», 26 aprile 1975; discorso del segretario della Dc Amintore Fanfani a Cassino il 25 aprile 1975] Venticinque aprile 229 [Franz Maria D’Asaro, «Il Secolo d’Italia», 25 aprile 1975] L’assassinio di Aldo Moro 231 [Luciano Lama, Una minaccia che rimane grave, «Rinascita», 12 maggio 1978] Nel 35° anniversario dell’eccidio di Boves 233 [Discorso del Presidente della Repubblica Sandro Pertini a Boves il 12 novembre 1978] Focardi_riv.indd 368 31/01/20 12:56 Indice del volume 369 La sfida alla memoria pubblica della Resistenza. Dalla «grande riforma» di Craxi alla proposta di «riconciliazione» di Fini 242 Perché si è riaperto il dibattito su fascismo e antifascismo 242 [Ugo Pecchioli, «Rinascita», 9 marzo 1985] L’alibi dell’antifascismo 246 [Lucio Colletti, «Corriere della Sera», 24 marzo 1985] Per un antifascismo conseguente 249 [Ruggero Guarini, «Mondoperaio», 38, n. 5, maggio 1985] De Felice e il superamento dell’antifascismo 252 [«Corriere della Sera», 27 dicembre 1987 e 8 gennaio 1988; interviste di Giuliano Ferrara a Renzo De Felice] Il trauma che creò l’Italia 258 [Bruno Gravagnuolo, «l’Unità», 25 luglio 1993; intervista a Claudio Pavone] La disfatta continua 263 [Indro Montanelli, «Il Giornale», 8 settembre 1993] Fini: il mio 25 aprile? Antitotalitario 265 [Paolo Franchi, «Corriere della Sera», 23 aprile 1994; intervista a Gianfranco Fini] Le verità scomode della storia 267 [Marcello Veneziani, «Il Giornale», 24 aprile 1994] Festa di concordia 268 [Leo Valiani, «Corriere della Sera», 25 aprile 1994] Democratici e no 270 [Norberto Bobbio, «La Stampa», 25 aprile 1994] «Sciogliere tutti i fasci» 272 [Tesi politiche approvate al XVII Congresso del MSI-AN, Fiuggi 25-29 gennaio 1995] Il 25 aprile, un giorno come un altro 274 [Piero Buscaroli, «Il Giornale», 25 aprile 1995] «Tutti eredi della lotta partigiana» 277 [Bruno Gravagnuolo, «l’Unità», 25 aprile 1995; intervista a Vittorio Foa] Resistenza, così è morta la Patria 281 [Ernesto Galli della Loggia, «Corriere della Sera», 9 marzo 1996] Focardi_riv.indd 369 31/01/20 12:56 370 Indice del volume Sui ragazzi di Salò 285 [Discorso d’insediamento di Luciano Violante alla Presidenza della Camera, 9 maggio 1996] Foibe: contro Violante un appello per la verità 286 [«il manifesto», 15 marzo 1998] Il «Giorno della memoria» 289 [Testo della legge n. 211 del 20 luglio 2000] Il giorno della memoria e i crimini dell’Italia 290 [«la Repubblica», 12 gennaio 2003, Lettere] Messaggio del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel «giorno della memoria», 27 gennaio 2003 291 Indagine conoscitiva sul rinvenimento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti, 6 marzo 2001 292 [Documento conclusivo approvato dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati] Le guerre crudeli di Mussolini. Cade il mito del bravo italiano 298 [Filippo Focardi, «l’Unità», 25 aprile 2001] Strade intitolate a Mussolini? È ora di smetterla 300 [Dalla rubrica Lettere al Corriere di Paolo Mieli, «Corriere della Sera», 3 novembre 2001] W il 25 aprile, ma… 302 [«Il Foglio», 25 aprile 2002; articolo non firmato] 8 settembre 1943: la patria ritrovata 303 [Dichiarazione della Fondazione Corpo Volontari della Libertà, Roma 3 settembre 2003] Quei fascisti uccisi dopo il 25 aprile 305 [«la Repubblica», 10 ottobre 2003; intervista di Simonetta Fiori a Giampaolo Pansa] Il «giorno del ricordo» 310 [Testo della legge n. 92 del 30 marzo 2004] Europa unita, un sogno resistente 314 [Gaetano Arfè, «il manifesto», 25 aprile 2004] Il presidente Ciampi e la «rifondazione della memoria della Resistenza» 318 Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Piombino, l’8 ottobre 2000 318 Focardi_riv.indd 370 31/01/20 12:56 Indice del volume 371 Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Cefalonia, il 1° marzo 2001 319 Presidente, parliamo della Patria 322 [Ernesto Galli della Loggia, «Corriere della Sera», 4 marzo 2001] Io, la Patria e i doveri di testimone 326 [Carlo Azeglio Ciampi, «Corriere della Sera», 5 marzo 2001] L’ossessione della Patria negata 327 [Eugenio Scalfari, «la Repubblica», 5 marzo 2001] Cefalonia e la storia 330 [Brunello Mantelli, «l’Unità», 17 aprile 2001] Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Lizzano in Belvedere, il 14 ottobre 2001 333 L’Italia, un paese alla deriva 335 [Antonio Tabucchi, «l’Unità», 21 ottobre 2001] Il Capo dello Stato tra Salò e Resistenza 338 [Mario Pirani, «la Repubblica», 5 novembre 2001] Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ad Ascoli, il 25 aprile 2002 340 Il valore del 25 aprile 343 [Giorgio Bocca, «la Repubblica», 5 maggio 2002] Postfazione 345 Indice dei nomi 355 Focardi_riv.indd 371 31/01/20 12:56.
Recommended publications
  • Carlo Azeglio Ciampi
    Carlo Azeglio Ciampi Italia, Primer ministro (1993-1994) y presidente de la República (1999-2006) Duración del mandato: 18 de Maig de 1999 - de de Nacimiento: Livorno, provincia de Livorno, región de Toscana, 09 de Desembre de 1920 Defunción: Roma, región de Lacio, 16 de Setembre de 2016</p> Partido político: sin filiación Professió: Funcionario de banca Resumen http://www.cidob.org 1 of 3 Biografía Cursó estudios en Pisa en su Escuela Normal Superior, por la que se diplomó en 1941, y en su Universidad, por la que en 1946 obtuvo una doble licenciatura en Derecho y Letras. Durante la Segunda Guerra Mundial sirvió en el Ejército italiano y tras la caída de Mussolini en 1943 estuvo con los partisanos antinazis. En 1945 militó en el Partido de Acción de Ferruccio Parri, pero pronto se desvinculó de cualquier organización política. En 1946 entró a trabajar por la vía de oposiciones en el Banco de Italia, institución donde desarrolló toda su carrera hasta la cúspide. Sucesivamente fue técnico en el departamento de investigación económica (1960-1970), jefe del departamento (1970-1973), secretario general del Banco (1973-1976), vicedirector general (1976-1978), director general (1978-1979) y, finalmente, gobernador (1979-1993). Considerado un economista de formación humanista, Ciampi salvaguardó la independencia del banco del Estado y se labró una imagen de austeridad y apego al trabajo. Como titular representó a Italia en las juntas de gobernadores de diversas instituciones financieras internacionales. Con su elección el 26 de abril de 1993 por el presidente de la República Oscar Luigi Scalfaro (por primera vez sin consultar a los partidos) para reemplazar a Giuliano Amato, Ciampi se convirtió en el primer jefe de Gobierno técnico, esto es, no adscrito a ninguna formación, desde 1945, si bien algunos líderes políticos insistieron en sus simpatías democristianas.
    [Show full text]
  • Media E Informazione - Lunedi 1 E Martedì 2 Giugno 2020 (N
    1 Università IULM Osservatorio su comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale Direttore scientifico: prof. Stefano Rolando ([email protected]) Comunicazione e situazione di crisi https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/comunicare-in-tempo-di-crisi Media e informazione - Lunedi 1 e Martedì 2 giugno 2020 (n. 90-n.91) Rallentamento Il 2 giugno del 1946, attraverso referendum istituzionale, gli italiani scelsero di porre fine alla forma monarchica del Paese, anche a causa della commistione con il ventennio fascista, optando per la forma repubblicana. Con 12.182.855 voti, il 54,3% dei votanti scelse la Repubblica, con 10.362.709, il 45,7% dei votanti scelse la Monarchia. L’affluenza fu dell’89,08%. Solo l’11% degli italiani scelse l’astensione. La carta geo-politica dell’Italia fu molto segnata da quel voto: il centro-nord ebbe una dominante di voto repubblicano, il centro-sud e isole ebbe una dominante di voto monarchico. Il governo in carica fino a fine 1945 presieduto dall’azionista Ferruccio Parri e il successivo presieduto dal dc Alcide De Gasperi prepararono l’insediamento dell’Assemblea costituente che – con le presidenze del socialista Giuseppe Saragat e poi del comunista Umberto Terracini – si insediò il 26 giugno del 1946 e terminò i suoi lavori, un mese dopo la promulgazione in G.U. della Costituzione repubblicana, il 31 gennaio del 1948. Nel frattempo il Paese fu governato con tre mandati consecutivi dall’esecutivo presieduto da De Gasperi. Alla Costituente la DC ebbe il 35,2% dei voti, i socialisti il 20,7%, i comunisti il 18,9%, i liberali il 6,8%, i “qualunquisti” il 5,3%, i repubblicani il 4,4% gli azionisti l’1,5%.
    [Show full text]
  • Scelba, Mario
    Scelba, Mario S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito. Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda.
    [Show full text]
  • Il Parlamento E L'evoluzione Degli Strumenti Della Legislazione
    Tavola rotonda su IL PARLAMENTO E L’EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DELLA LEGISLAZIONE promossa dal Comitato per la legislazione in conclusione del secondo ciclo di Presidenza 12 gennaio 2010 Sala della Lupa Camera dei deputati Roma La tavola rotonda, promossa dal Comitato per la legislazione a conclusione del secondo ciclo di presidenza, riunisce personalità politiche che rivestono, o hanno rivestito, diverse posizioni di responsabilità nello svolgimento del processo legislativo. La tavola rotonda pone al centro della riflessione il ruolo fondamentale del Presidente di Assemblea, nell’esperienza dei presidenti della Camera dei deputati che si sono succeduti nelle ultime quattro legislature e che hanno tutti dovuto far fronte a rilevanti difficoltà nel procedimento legislativo. Nelle stesse quattro legislature il Comitato per la legislazione, istituito nel gennaio 1998, ha operato a supporto di tale impegnativa funzione presidenziale, svolgendo i suoi compiti di vigilanza sulla qualità dei testi legislativi, con particolare riferimento alle forme prevalenti di legislazione (deleghe e decreti legge). Presso entrambe le Camere, le Commissioni Affari costituzionali svolgono anch’esse un delicato ruolo di controllo con riferimento agli aspetti di costituzionalità, che investe non solo i contenuti ma anche le procedure e il sistema delle competenze. Inoltre, le due Commissioni sono al centro dei processi di riforma costituzionale. Sul versante governativo, il Ministro per i rapporti con il Parlamento svolge un ruolo altrettanto complesso nel misurarsi con le difficoltà del processo legislativo collegando un doppio fronte: l’insieme dei rapporti interni al Governo e quello con i diversi organi parlamentari in entrambe le Camere. Come base della discussione si offrono le analisi delle tendenze della legislazione elaborate di recente nell’ambito del Comitato: la “nota di sintesi” del Rapporto sulla legislazione 2009, edito dalla Camera dei deputati, e “Tendenze e problemi della decretazione d’urgenza”, presentato al Comitato per la legislazione il 12 novembre 2009.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • Violence in Fascist Criminal Law Discourse: War, Repression and Anti-Democracy
    Int J Semiot Law DOI 10.1007/s11196-012-9296-3 Violence in Fascist Criminal Law Discourse: War, Repression and Anti-Democracy Stephen Skinner Ó Springer Science+Business Media Dordrecht 2012 Abstract This article constructs a critical historical, political and theoretical analysis of the essence of Fascist criminal law discourse in terms of the violence that shaped and characterised it. The article examines the significance of violence in key declarations about the role and purpose of criminal law by Alfredo Rocco, Fascist Minister of Justice and leading ideologue, in his principal speech on the final draft of the 1930 Italian Penal Code. It is grounded on the premise that criminal law is particularly significant for understanding the relationship between State power and individuals, and so what was distinctive about Fascist thinking in this regard. The article analyses Rocco’s declarations as a discourse in order to highlight their contextual foundations, construction and ideological connections. It argues that the core theme of that discourse is violence, which has three principal dimensions: a close historical and rhetorical connection with war, a focus on repressive and intimidatory force, and a paramount concern with subordinating individuals to State interests. The article then uses this analysis to develop a theoretical reading of the nexus between criminal law and violence in Fascism, in terms of its foundations and reversal of ends and means. The article thus provides an original perspective on Fascism and criminal law, which it argues is important for critical engagement with criminal law discourse in our democracies today. Keywords Fascism Á Violence Á Criminal law Á Anti-democracy Á Democracy S.
    [Show full text]
  • STORIA D'italia DAL DOPOGUERRA AD OGGI Fatti E Testimonianze Il Modulo Si Divide in Cinque Lezioni: • La Nascita Della Repub
    Prof. Roberto Melchiorre STORIA D’ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Fatti e testimonianze Il modulo si divide in cinque lezioni: • La nascita della Repubblica; • Il “miracolo economico”; • Autunno caldo e manifestazioni studentesche; • Gli anni del terrore; • La fine della prima Repubblica. Prima lezione LA NASCITA DELLA REPUBBLICA • Il bilancio della sconfitta. • I primi governi dell’Italia libera: Bonomi (1944-1945), Parri (1945) e De Gasperi (1945-1946). • Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente (1946). • Il sistema dei partiti nel primo dopoguerra. • Guerra fredda e fine dell’esperienza dell’unità antifascista. • La Costituzione repubblicana. • Le elezioni del 18 aprile 1848. • L’attentato a Togliatti. • Gli anni del centrismo (1948- 1953). L’ITALIA IN MACERIE Bilancio di una sconfitta • Dopo cinque anni di guerra, combattuti per ventidue mesi sul territorio nazionale, l’Italia era in rovina; • L’invasione di eserciti stranieri, le deportazioni, i bombardamenti, avevano provocato lacerazioni disastrose e lutti senza fine; • I morti erano stati 400.000 e gli italiani gettati dalle varie vicende belliche fuori dai confini nazionali più di un milione e mezzo; • I danni materiali ingenti: città in rovina, ferrovie dissestate, la rete viaria rischiosa, la produzione industriale ridotta a un terzo di quella d’anteguerra. Mancavano energia elettrica, carburante e materie prime. L’agricoltura e il patrimonio zootecnico erano stati colpiti duramente. • Tra il 1939 e il 1945 il costo della vita era aumentato di 25 volte. I PRIMI GOVERNI DELL’ITALIA LIBERATA • Il 5 giugno del 1944, mentre le divisioni alleate entravano in Roma liberata, Vittorio Emanuele II affidò al principe ereditario Umberto la luogotenenza generale del Regno.
    [Show full text]
  • Patria-Indipendente-Speciale-Cartaceo-2017.Pdf
    Patria Indipendente Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia L’alba della democrazia Dal 25 aprile 1945 all’approvazione della Costituzione NOVEMBRE 2017 – NUMERO SPECIALE - 1/ ISSN 0031-3130 SPECIALE Patria Indipendente Patria Indipendente Numero speciale disegnato l’assetto costituzionale dell’Italia, il diritto di La memoria: tesoro voto per le donne che avrebbero così partecipato alle elezioni per la Costituente e alle diverse tornate delle Pubblicato da: Tel. 06.32.11.309 - 06.32.12.345 Grafica, impaginazione e stampa: Linea5 e custode delle cose amministrative del 1946. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Fax: 06.32.18.495 Strada statale Adriatica Nord, 218 - 60019 erto, il 1947 fu l’anno del gravoso trattato di Sede Legale: via degli Scipioni 271 - 00192 E-mail: [email protected] Cesano di Senigallia (AN) Gianfranco Pagliarulo, pace, di innumerevoli lotte sociali inasprite Tel. e fax 071.66.08.041 Roma Codice fiscale: 00776550584 direttore di Patria Indipendente dell’inizio della cosiddetta “guerra fredda”, Direttore editoriale: Carlo Smuraglia Note legali: Le informazioni custodite nell’archivio Iscritto al n. 2535 del registro stampa di Roma Cma fu specialmente l’anno della Costituzione, che Direttore responsabile: Gianfranco Pagliarulo elettronico saranno utilizzate al solo scopo di il 4 febbraio 1952 e nel registro nazionale della prendeva via via forma ed infine vita alla fine di Redattore capo: Andrea Liparoto inviare la rivista o altre comunicazioni relative os’è la memoria? Fra le mille risposte possibili, stampa con il n. 1032 il 23 settembre 1983 dicembre, onorando così il debito ideale contratto con Vicecaporedattore: Natalia Marino (D.L.
    [Show full text]
  • Italian Perspectives on the Judiciary
    C International Journal for Court Administration International Association For copywriteart.pdf 1 12/20/17 8:30 AM VolumeCouM rt Administr ation10, Issue 1, Winter 2019 ISSN 2156-7964 Y URL: http://www.iacajournal.org CiteCM this as: DOI: 10.18352/ijca.265 Copyright: MY CY ItalianCMY Perspectives on the Judiciary By Giuseppe Franco Ferrari1 K Abstract: This article deals with the problems concerning the independence of the judiciary in Italy. First of all, it analyzes the historical causes that characterize the current Italian situation: the condition of the judges during the fascist dictatorship and the resulting reasons why the founding fathers of the Republic trusted the judiciary in a very limited way. Then, the paper seeks to explain the unique problems that today undermine the independence of judiciary - the practice of judges running for political offices, the progressive politicization of the High Council of the judiciary, the judicial intervention in economic matters and the trend of judges making public statements to matters under judicial scrutiny - and explores the effectiveness of the current guarantees given judges to secure their independence. Such a situation derives at least in part from the vacuum created by the crisis of the political class which started in the 1990s. Key words: judicial power, independence of the judiciary, Italian Constitution, judges as legislators, responsibility of judges. Introduction The paper examines independence of the judiciary in Italy, viewing it from two standpoints: freedom of the judiciary from political interferences and the need for judges to desist from taking an ideology based approach to matters that come under judicial scrutiny.
    [Show full text]
  • Italy's New Duce?
    Who are Italy’s new Fascists? There are numerous groups of them throughout the country, but Guglielmo Giannini’s party is ITALY’S NEW DUCE? the most important. With many of Musso- lini’s Fascists in its ranks, it numbers some 2,000,000 people. Professor Ferruccio Parri, a Partisan leader who served as Premier in Once again, a loud-mouthed, 1945, describes them as “not a political party swaggering journalist id out but a mob. They are a disorganized mass of malcontents who well be the instiga- to grab power in Rome. Will may tors of another totalitarian regime.” he shake the of peace Europe? Their rallying point is Giannini’s weekly newspaper, “L’Uomo Qualunque" — “The Common Man.” Published in Rome, it has an Italy today, a fat, sandy-haired former average circulation of 500,000 and at times INFascist with a flair for invective is preparing has reached 800,000 — the highest in Italy. for the day when he hopes his own party will It is a libelous, scandal-mongering sheet whose take over the government. He is Guglielmo four pages are crammed each week with Giannini, editor and self-styled critic. Nattily vicious attacks on the government, the Allies dressed in a satin shirt and loud sports jacket, and Communism. It asserts that today, he flourishes a riding crop with the swagger instead of one Fascist Party, there are six of a German major and keeps an automatic hew parties — six times as bad.” Many in a hip holster. “just Italians, disgusted with the bitter fights When I met him in a Rome night club, he among Italy’s political factions, have adopted cocked an eye behind his monocle; stretched precisely this view of democracy at work.
    [Show full text]
  • Changing Media in a Changing World
    THE PONTIFICAL ACADEMY OF SOCIAL SCIENCES Webinar on CHANGING MEDIA IN A CHANGING WORLD 10-12 May 2021 | Casina Pio IV | Vatican City In a world like ours, where boundaries between countries are continually blurred by the developments in digital technology, our efforts should emerge as a global movement associated with the deepest commitment of the human family and international institutions to protecting the dignity of minors and every human person. This demanding task sets before us new and challenging questions. How can we defend the dignity of persons, including minors, in this digital age, when the life and identity of an individual is inextricably linked to his or her online data, which new forms of power are constantly seeking to possess? How can we formulate shared principles and demands in the globalized digital world? These are challenging questions that call us to cooperate with all those working with patience and intelligence for this goal at the level of international relations and regulations. Man’s creativity and intelligence are astonishing, but they must be positively directed to the integral good of the person from birth and throughout life. Every educator and every parent is well aware of this, and needs to be helped and supported in this task by the shared commitment born of a new alliance between all institutions and centres of education. A contribution to this can be made not only by sound ethical reasoning, but also by a religious vision and inspiration, which has universal scope because it places respect for human dignity within the framework of the grandeur and sanctity of God, the Creator and Saviour.
    [Show full text]
  • Values, Culture, and Democracy: a Korean Perspective
    U" .2hemocracy, 'l/ar/et pW 6 conomicj &5leuelopment12 Public Disclosure Authorized J: In 4jian /erJpective Editedby FarrukhIqbal and Jong-itYou ¢ t~4 =l | 122241 May 2001 Public Disclosure Authorized Public Disclosure Authorized ff.,*; LD,,-B' N"k .,,TWEfWaRLD 1Ar-R _ &!_ j 9 ~~~~~~a Public Disclosure Authorized Democracy, Market Economics, and Development An Asian Perspective Farrukh Iqbal and Jong-Il You Editors The WorldBank Washington,D.C. Copyright (D2001 The International Bank for Reconstruction and Development / THE WORLD BANK 1818 H Street, N.W. Washington, D.C. 20433, USA All rights reserved Manufactured in the United States of America First printing May 2001 1234 0504030201 The findings, interpretations, and conclusions expressed in this book are entirely those of the authors and should not be attributed in any manner to the World Bank, to its affil- iated organizations, or to members of its Board of Executive Directors or the countries they represent. The World Bank does not guarantee the accuracy of the data included in this publication and accepts no responsibility for any consequence of their use. The boundaries, colors, denominations, and other information shown on any map in this volume do not imply on the part of the World Bank Group any judgment on the legal status of any territory or the endorsement or acceptance of such boundaries. The material in this publication is copyrighted. The World Bank encourages dis- semination of its work and will normally grant permission to reproduce portions of the work promptly. Permission to photocopy items for internal or personal use, for the internal or per- sonal use of specific clients, or for educational classroom use is granted by the World Bank, provided that the appropriate fee is paid directly to the Copyright Clearance Center, Inc., 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, USA; telephone 978-750-8400, fax 978-750-4470.Please contact the Copyright Clearance Center before photocopying items.
    [Show full text]