Narrazione Antifascista Della Guerra

Narrazione Antifascista Della Guerra

INDICE DEL VOLUME Premessa V I. Le origini della narrazione antifascista della guerra. 1943-1947 3 II. Crisi della «narrazione egemonica» antifascista. 1948-1953 19 III. Tenuta e rilancio della «narrazione egemonica» antifascista. 1953-1960 33 IV. L’affermazione del «paradigma antifascista» e il confronto fra «Resistenza rossa» e «Resistenza tricolore». 1960-1978 41 V. La sfida alla memoria pubblica della Resistenza. Dalla «grande riforma» di Craxi alla proposta di «riconciliazione» di Fini 56 VI. Il presidente Ciampi e la «rifondazione della memoria della Resistenza» 94 Conclusioni 108 DOCUMENTI Le origini della narrazione antifascista della guerra 117 Si compie il nostro secondo Risorgimento. Guerra di popolo 117 [Alberto Cianca, «L’Italia Libera», 27 aprile 1945] Focardi_riv.indd 365 31/01/20 12:56 366 Indice del volume Giustizia 120 [Guido Gonella, «Il Popolo», 30 aprile 1945] Due anni fa: l’8 settembre 121 [Mario Borsa, Due anni fa, «Corriere d’Informazione», 8 settembre 1945] I novemila di Cefalonia 124 [«Risorgimento Liberale», 14 settembre 1945; articolo non firmato] Rapporto di Palmiro Togliatti al V Congresso del Partito comunista italiano (29 dicembre 1945) 125 [P. Togliatti, Opere, a cura di L. Gruppi, vol. V, 1944-1955, Editori Riuniti, Roma 1984] Crisi, tenuta e rilancio della «narrazione egemonica» antifascista 130 L’amnistia della pacificazione approvata dal Consiglio dei Ministri 130 [Generosità e forza, «l’Unità», 22 giugno 1946; articolo non firmato] Per la pacificazione di tutti gli italiani 131 [Gioacchino Volpe, «Meridiano d’Italia», I, n. 31, 6 ottobre 1946] Desistenza 136 [Piero Calamandrei, «Il Ponte», II, n. 10, ottobre 1946] Uniti contro il fascismo 138 [«Avanti!», 25 aprile 1948] Discorso di Luigi Longo a Milano per la Liberazione 139 [Il governo ha tentato d’impedire a Milano l’omaggio dei partigiani alle tombe dei caduti, «l’Unità», 27 aprile 1948; articolo non firmato] 25 Aprile 141 [Riccardo Lombardi, «Avanti!», 24 aprile 1949] Il modo migliore di servire il paese 144 [«Il Popolo», 24 aprile 1949; discorso di Alcide De Gasperi a Milano il 23 aprile 1949] Per la difesa delle libere istituzioni 146 [«Il Popolo», 31 ottobre 1950; discorso di Alcide De Gasperi a Roma il 28 ottobre 1950 in occasione del congresso dei Partigiani cristiani] Focardi_riv.indd 366 31/01/20 12:56 Indice del volume 367 Per il secondo Risorgimento d’Italia 148 [«Il Popolo», 26 aprile 1951; discorso di Alcide De Gasperi a Trento il 25 aprile 1951] Cefalonia 149 [«Avanti!», 8 settembre 1953; articolo non firmato] Onore agli eroi della Resistenza romana! 150 [Giorgio Amendola, «l’Unità», 24 marzo 1954] Nel decennale del glorioso sacrificio dei 335 Caduti alle Ardeatine l’Italia ha esaltato i valori della libertà e della rinascita nazionale 153 [«Il Popolo», 25 marzo 1954; discorso del ministro della Difesa Paolo Emilio Taviani] Celebrazione del decennale della Resistenza 156 [Discorso di Giovanni Gronchi alla Camera dei Deputati, seduta pomeridiana del 22 aprile 1955] Non è festa 164 [Giorgio Almirante, «Il Secolo d’Italia», 24 aprile 1955] L’Italia ha detto no alla festa del «decennale» 167 [Comunicato della Presidenza Nazionale Federazione Combattenti Repubblicani, «Il Secolo d’Italia», 27 aprile 1955] L’affermazione del «paradigma antifascista» e il confronto fra «Resistenza rossa» e «Resistenza tricolore» 169 I fatti di Genova e la protesta contro il governo Tambroni 169 [La legalità repubblicana, «La Voce Repubblicana», 2-3 luglio 1960; articolo non firmato] I fatti di Genova: il MSI denuncia alla Nazione la grave minaccia comunista 171 [L’ultimo quarto d’ora, «Il Secolo d’Italia», 3 luglio 1960; articolo non firmato] Carte in tavola 174 [Ferruccio Parri, «Il Ponte», XV, n. 7, luglio 1960] Il battesimo della Resistenza 176 [Pietro Nenni, «Avanti!», 8 settembre 1963] Il sacrificio dei martiri delle Fosse Ardeatine 178 [«Il Popolo», 25 marzo 1964; discorso di Aldo Moro il 24 marzo 1964] Focardi_riv.indd 367 31/01/20 12:56 368 Indice del volume L’Italia celebra il XXV aprile 183 [«Il Popolo», 25 aprile 1965; messaggio alla nazione del Comitato nazionale per la celebrazione del ventennale della Resistenza] La Resistenza oggi 184 [Enrico Berlinguer, «l’Unità», 25 aprile 1965] Il ventennale della Resistenza 186 [Discorso del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat il 9 maggio 1965] Nella protesta dei giovani lo spirito della Resistenza 198 [Guido Quazza, «Resistenza», XXI, n. 9, settembre 1968] Perché i partigiani 205 [«Lotta Continua», 25 aprile 1972; articolo non firmato] Debellare il terrorismo e la violenza fascista 206 [«l’Unità», 24 aprile 1975; risoluzione della Direzione del PCI] Trent’anni dopo: basta con la Dc! 209 [«Lotta Continua», 25 aprile 1975] Tutta la forza dell’antifascismo 212 [Francesco De Martino, «Avanti!», 25 aprile 1975] Gli ideali della Resistenza per una società più giusta 215 [«Il Popolo», 25 aprile 1975; discorso del Presidente della Repubblica Giovanni Leone a Montecitorio il 24 aprile 1975] Fanfani: la vera libertà presuppone la distinzione tra forze politiche 225 [«Il Popolo», 26 aprile 1975; discorso del segretario della Dc Amintore Fanfani a Cassino il 25 aprile 1975] Venticinque aprile 229 [Franz Maria D’Asaro, «Il Secolo d’Italia», 25 aprile 1975] L’assassinio di Aldo Moro 231 [Luciano Lama, Una minaccia che rimane grave, «Rinascita», 12 maggio 1978] Nel 35° anniversario dell’eccidio di Boves 233 [Discorso del Presidente della Repubblica Sandro Pertini a Boves il 12 novembre 1978] Focardi_riv.indd 368 31/01/20 12:56 Indice del volume 369 La sfida alla memoria pubblica della Resistenza. Dalla «grande riforma» di Craxi alla proposta di «riconciliazione» di Fini 242 Perché si è riaperto il dibattito su fascismo e antifascismo 242 [Ugo Pecchioli, «Rinascita», 9 marzo 1985] L’alibi dell’antifascismo 246 [Lucio Colletti, «Corriere della Sera», 24 marzo 1985] Per un antifascismo conseguente 249 [Ruggero Guarini, «Mondoperaio», 38, n. 5, maggio 1985] De Felice e il superamento dell’antifascismo 252 [«Corriere della Sera», 27 dicembre 1987 e 8 gennaio 1988; interviste di Giuliano Ferrara a Renzo De Felice] Il trauma che creò l’Italia 258 [Bruno Gravagnuolo, «l’Unità», 25 luglio 1993; intervista a Claudio Pavone] La disfatta continua 263 [Indro Montanelli, «Il Giornale», 8 settembre 1993] Fini: il mio 25 aprile? Antitotalitario 265 [Paolo Franchi, «Corriere della Sera», 23 aprile 1994; intervista a Gianfranco Fini] Le verità scomode della storia 267 [Marcello Veneziani, «Il Giornale», 24 aprile 1994] Festa di concordia 268 [Leo Valiani, «Corriere della Sera», 25 aprile 1994] Democratici e no 270 [Norberto Bobbio, «La Stampa», 25 aprile 1994] «Sciogliere tutti i fasci» 272 [Tesi politiche approvate al XVII Congresso del MSI-AN, Fiuggi 25-29 gennaio 1995] Il 25 aprile, un giorno come un altro 274 [Piero Buscaroli, «Il Giornale», 25 aprile 1995] «Tutti eredi della lotta partigiana» 277 [Bruno Gravagnuolo, «l’Unità», 25 aprile 1995; intervista a Vittorio Foa] Resistenza, così è morta la Patria 281 [Ernesto Galli della Loggia, «Corriere della Sera», 9 marzo 1996] Focardi_riv.indd 369 31/01/20 12:56 370 Indice del volume Sui ragazzi di Salò 285 [Discorso d’insediamento di Luciano Violante alla Presidenza della Camera, 9 maggio 1996] Foibe: contro Violante un appello per la verità 286 [«il manifesto», 15 marzo 1998] Il «Giorno della memoria» 289 [Testo della legge n. 211 del 20 luglio 2000] Il giorno della memoria e i crimini dell’Italia 290 [«la Repubblica», 12 gennaio 2003, Lettere] Messaggio del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel «giorno della memoria», 27 gennaio 2003 291 Indagine conoscitiva sul rinvenimento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti, 6 marzo 2001 292 [Documento conclusivo approvato dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati] Le guerre crudeli di Mussolini. Cade il mito del bravo italiano 298 [Filippo Focardi, «l’Unità», 25 aprile 2001] Strade intitolate a Mussolini? È ora di smetterla 300 [Dalla rubrica Lettere al Corriere di Paolo Mieli, «Corriere della Sera», 3 novembre 2001] W il 25 aprile, ma… 302 [«Il Foglio», 25 aprile 2002; articolo non firmato] 8 settembre 1943: la patria ritrovata 303 [Dichiarazione della Fondazione Corpo Volontari della Libertà, Roma 3 settembre 2003] Quei fascisti uccisi dopo il 25 aprile 305 [«la Repubblica», 10 ottobre 2003; intervista di Simonetta Fiori a Giampaolo Pansa] Il «giorno del ricordo» 310 [Testo della legge n. 92 del 30 marzo 2004] Europa unita, un sogno resistente 314 [Gaetano Arfè, «il manifesto», 25 aprile 2004] Il presidente Ciampi e la «rifondazione della memoria della Resistenza» 318 Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Piombino, l’8 ottobre 2000 318 Focardi_riv.indd 370 31/01/20 12:56 Indice del volume 371 Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Cefalonia, il 1° marzo 2001 319 Presidente, parliamo della Patria 322 [Ernesto Galli della Loggia, «Corriere della Sera», 4 marzo 2001] Io, la Patria e i doveri di testimone 326 [Carlo Azeglio Ciampi, «Corriere della Sera», 5 marzo 2001] L’ossessione della Patria negata 327 [Eugenio Scalfari, «la Repubblica», 5 marzo 2001] Cefalonia e la storia 330 [Brunello Mantelli, «l’Unità», 17 aprile 2001] Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Lizzano in Belvedere, il 14 ottobre 2001 333 L’Italia, un paese alla deriva 335 [Antonio Tabucchi, «l’Unità», 21 ottobre 2001] Il Capo dello Stato tra Salò e Resistenza 338 [Mario Pirani, «la Repubblica», 5 novembre 2001] Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ad Ascoli, il 25 aprile 2002 340 Il valore del 25 aprile 343 [Giorgio Bocca, «la Repubblica», 5 maggio 2002] Postfazione 345 Indice dei nomi 355 Focardi_riv.indd 371 31/01/20 12:56.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    7 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us